Sei sulla pagina 1di 2

ELEMENTI DI EPISTEMOLOGIA 2 Definizioni: INFERENZA= 1) Processo logico per cui data 1 o pi premesse possibile trarre una conclusione; 2) Procedimento

o di generalizzazione dei risultati ottenuti mediante una rilevazione parziale dei campioni. INDURRE= Inferire da determinate osservazioni o esperienze particolari il principio generale in esse implicito DEDURRE= Pervenire mediante una inferenza da un principio generale ad una conclusione particolare. MECCANICISMO= presupposto metafisico che ritiene che il mondo sia una grande macchina che funziona secondo meccanismi e leggi universali. ESPLICAZIONISMO= La ricerca scientifica deve scoprire leggi di valore universale e per questa via spiegare i fenomeni riconducendoli alle loro cause. FALSIFICAZIONISMO= Una volta che si ha unipotesi, andare in cerca di smentite anzich di conferme, la strategia razionale di riscontro empirico, perch le conferme, per quanto numerose, non assicurano che lipotesi sia fondata, infatti basta una sola smentita ad invalidarla.

CONCEZIONE CLASSICA, SINTETICO-DEDUTTIVA, DIMOSTRATIVA DI SCIENZA Secondo la visione classica, che risale a Platone e Aristotele, la conoscenza scientifica un sistema dimostrativo, formato da proposizioni deducibili logicamente luna dallaltra, che poggia su principi o assiomi intuitivamente evidenti. Quindi la dimostrazione logica e lintuizione sono i procedimenti attraverso cui si costruisce il sapere scientifico.

CONCEZIONE MODERNA, ANALITICO-INDUTTIVA, EMPIRICA DI SCIENZA In et moderna si afferma lideale di scienza induttivo, sperimentale, di unattivit scientifica cio che accumulando dati empirici, esperienza, osservazione ed esperimenti arriva a fornire descrizioni del mondo e a svelare gradatamente lordine della natura.

SCIENZA COME SISTEMA AUTOCORRETTIVO 1) C veramente una macchina delluniverso da scoprire?! 2) Dalle esperienze si possono ricavare conoscenze, teorie generali?! Nel Novecento la crisi dellinduttivismo ha portato a rivalutare il ruolo delle teorie e a riconsiderare il nesso teoria-esperienza, prendendo atto del fatto che dallesperienza alla teoria c un salto logico. Nasce cos lideale di scienza come sistema teorico autocorrettivo, capace di mettersi in discussione

sulla base dei riscontri empirici, che ha avuto nel falsificazionismo di Popper la sua compiuta formulazione.

LA TESI DUHEM-QUINE E I LIMITI DEL FALSIFICAZIONISMO Il falsificazionismo non trova riscontro nei comportamenti effettivi degli scienziati (generalmente tesi a cercare conferme, pi che smentite) e incappa nellaporia logica delle tesi Duhem-Quine: lesperienza non pu falsificare ipotesi isolate, ma solo complessi teorici, inoltre sempre possibile conservare le ipotesi a dispetto di prove contrarie mediante costrutti di autoconvalida che rielaborano altre parti del complesso teorico. APORIA=difficolt o incertezza derivante dalluguale validit di due ragionamenti contrari CRISI DELLA RAZIONALITA SCIENTIFICA, STANDARD VIEW, CONCEZIONE

STANDARD DI SCIENZA ( scienza basata sulla capacit razionale umana, la scienza antidogmatica, la scienza astorica, c lunit della scienza) Nella seconda met del Novecento stata messa in discussione lidea che la scienza sia unimpresa razionale e che la sua validit dipenda dal fatto che gli scienziati seguono procedure razionali tese a scoprire verit. Kuhn ad esempio afferma che lo sviluppo della conoscenza scientifica segnato da forte discontinuit, vere e proprie rivoluzioni nellimpostazione teorico-pratica della ricerca e per lunghi periodi la scienza dogmatica. Lattivit professionale dei ricercatori dipende da criteri di utilit, opportunit, aspetti psicologici, morali, sociali e culturali. Il background culturale del ricercatore, le sue competenze, il suo punto di vista condiziona il suo framework, disegno di ricerca, che un punto di partenza dellindagine ma anche un carcere mentale. Nella ricerca c un lato soggettivo ineliminabile. I fatti sono teorici, theory-laden cio non sono indipendenti dalla nostra visione del mondo e il sapere scientifico frammentario perch formato da teorie figlie di epoche e culture diverse. Oggettivit e unit del sapere scientifico non si possono fondare neppure sul razionalismo, non ci sono infatti criteri razionali universali in base ai quali ordinare lesperienza, ad esempio la fisica relativistica ha sconvolto persino le nozioni di spazio e tempo.

Nelle scienze sociali il problema del punto di vista del ricercatore pi marcato perch la definizione dei fenomeni/fatti sociali soggettiva e il ricercatore fa parte della realt sociale che studia.

Potrebbero piacerti anche