Sei sulla pagina 1di 12

Domande e risposte di Fisica Tecnica

1. Ricavare la formula dellentalpia dellaria umida


Lentalpia di miscela `e pari alla somma dellentalpia dellaria secca pi` u quella del
vapor dacqua (grandezza estensiva).
Lentalpia totale di miscela H vale:
H = m
a
h
a
+ m
v
h
v
[J]
In termini specici
h = h
a
+ xh
v
[J/kg] dove x =
m
v
m
a
[kg
v
/kg
a
]
Fissiamo lentalpia nulla a 273, 15 K (0

C), quindi lentalpia specica dellaria secca
`e:
h
a
= c
p,a
t dove c
p,a
`e il valore medio del c
p
dellaria secca.
h
v
= r
0
+ c
p,v
t
cio`e la somma del calore latente di evaporazione a 0

C pi` u lentalpia necessaria per
portare il valore dalle condizioni di saturazione a 0

C no alle condizioni ambientali,
cio`e alla temperatura t e alla pressione di vapore P
s
.
2. Dimostrare lequivalenza degli enunciati di Clausius e Kelvin - Planck del
secondo principio
Kelvin - Planck: `e impossibile realizzare una trasformazione in cui il suo uni-
co risultato sia quello di assorbire calore da un serbatoio caldo e convertirlo
completamente in lavoro.
Clausius: `e impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello
di trasferire calore da un serbatoio freddo ad uno caldo.
Dire che sono equivalenti signica che se uno `e falso allora deve essere falso anche
laltro enunciato e viceversa.
Immaginiamo di creare una macchina A che violi il postulato di Kelvin - Planck. Si
vede come otteniamo una macchina composta dalle due macchine A + B che viola
il postulato di Clausius perche lunico eetto `e quello di trasferire calore Q
2
dalla
sorgente fredda a quella calda.
Immaginiamo di violare il postulato di Clausius con la macchina B

a ciclo inverso. Si
vede come otteniamo una macchina composta dalle due macchine A

+B

che viola il
postulato di Kelvin - Planck in quanto lunico eetto utile `e quello di ottenere lavoro
scambiando calore da ununica sorgente.
Quindi abbiamo dimostrato che i due enunciati sono equivalenti.
3. Denire il numero di Nusselt e ricavare il suo valore minimo
Il numero di Nusselt `e il rapporto tra il gradiente di temperatura che ho a parete e
un gradiente di riferimento, in denitiva `e una misura del coeciente convettivo.
Sapendo anche che il numero di Nusselt rappresenta il rapporto tra il usso convettivo
che ho eettivamente nel sistema e quello conduttivo che avrei se il uido fosse fermo,
allora il valore minimo del numero di Nusselt `e 1.
1
4. Disegnare qualitativamente sui piani termodinamici T s e h s un ciclo
Rankine surriscaldato (ciclo Hirn) e ricavarne il rendimento
=
l
n
q
+
ass
=
l
+
34
+ l

12
q
+
23
=
c
p
(h
3
h
4
) c
p
(h
2
h
1
)
c
p
(h
3
h
2
)
=
(h
3
h
4
) + (h
1
h
2
)
h
3
h
2
h
1
h
2
0 (pompa) h
1
h
2
=
(h
3
h
4
)
(h
3
h
1
)
5. Dimostrare che lumidicazione adiabatica si pu`o ritenere con buona ap-
prossimazione una trasformazione isoentalpica
Scriviamo le equazioni di bilancio
_

_
m
a
2
h
2
m
a
1
h
1
m
l
h
l
=

Q (equazione energia)
m
a
2
m
a
1
= 0 (conservazione massa aria secca)
m
a
2
x
2
m
a
1
x
1
m
l
= 0 (conservazione massa acqua)
Risolvendo il sistema si ottiene
h
2
h
1
x
2
x
1
= h
e
ma h
2
e h
1
sono dello stesso ordine di grandezza, mentre x
2
x
1
`e di almeno tre
ordini di grandezza pi` u piccolo, si pu`o quindi ritenere h
e
trascurabile, quindi la
trasformazione si pu`o ritenere con buona approssimazione isoentalpica.
6. Denizione del numero di Biot
Il numero di Biot, dato dal rapporto tra la resistenza conduttiva e quella convettiva,
d`a la misura dellimportanza relativa tra lo scambio termico conduttivo e quello
convettivo.
Bi =
R
cond
R
conv
=
hL
c
k
7. Disegnare qualitativamente sui piani termodinamici T s e p h un ciclo
inverso a vapore e ricavare il coeciente di eetto utile per un ciclo fri-
gorifero e per una pompa di calore

fr
=
q
+
|l
n
|
=
q
+
12
|l
23
|
=
(h
2
h
1
)
(h
3
h
2
)

p.c.
=
q

|l
n
|
=
q
+
+|l
n
|
|l
n
|
=
(h
2
h
1
) + (h
3
h
2
)
(h
3
h
2
)
=
(h
2
h
1
)
(h
3
h
2
)
+ 1
In denitiva
p.c
=
fr
+ 1.
8. Esprimere la denizione di umidit`a specica e ricavare lespressione in
funzione dellumidit`a relativa
x =
m
v
m
a
=

v

a
=
p
v
R
v
T
R
a
T
p
a
=
R
a
R
v
p
v
p
a
= 0, 622
p
v
p p
v
[kg
v
/kg
a
]
ma
=
_
m
v
m
s
_
T
=
p
v
V
R
v
T
R
v
T
p
s
V
=
_
p
v
p
s
_
T
2
dunque sostituendo
x = 0.622
p
s
p p
s
[kg
v
/kg
a
]
9. Ricavare la formula della temperatura in funzione del tempo per il raf-
freddamento di un corpo omogeneo immerso in un uido a T

costante,
supponendo applicabile lipotesi dei parametri concentrati


E
out
=

E
st
ma la

E
out
`e dovuta a fenomeni convettivi
hA
s
(T T

) = V c
dT
d
= T T

ma
d
d
=
dT
d
dunque
d
d
=
hA
s
V c

i
d

=
hA
s
V c
_

0
d
Si ottiene
ln

i
=
hA
s
V c

Dunque

i
=
T T

T
i
t

= e

hA
s
V c

10. Ricavare lequazione che descrive il fenomeno dellumidicazione a vapo-


re e mostrare sotto quali ipotesi si pu`o ritenere questa trasformazione
isoterma
_
_
_
m
a
(h
2
h
1
) = m
v
h
v
m
a
(x
2
x
1
) = m
v
Risolvendo il sistema si ottiene
h
2
h
1
x
2
x
1
= h
v
ricordando che h = h
a
+ xh
v
, si ha:
h
2
h
1
= c
p,a
(t
2
t
1
) + x
2
h
v
2
x
1
h
v
1
detto

h
v
il valore medio dellentalpia del vapore nella trasformazione da 1 a 2, si
ottiene
h
2
h
1
c
p,a
(t
2
t
1
) +

h
v
(x
2
x
1
)
Sostituendo
t
2
t
1
x
2
x
1
=
h
v

h
v
c
p,a
Se lentalpia del vapore iniettato `e circa uguale a quella del vapore dacqua contenuto
nella miscela daria umida, la trasformazione si pu`o ritenere in buona approssima-
zione isoterma.
11. Ricavare per i gas perfetti lequazione che descrive una trasformazione
isoentropica
Risolvendo il sistema:
_
_
_
c
v
dT
T
+ R
dv
v
= 0
c
p
dT
T
R
dp
p
= 0
_
_
_
c
v
c
p
R
dp
p
+ R
dv
v
= 0
dT
T
=
R
c
p
dp
p
3
ma k =
c
p
c
v
_
_
_
1
k
R
dp
p
= R
dv
v
dT
T
=
R
c
p
dp
p
_
_
_
dp
p
= k
dv
v
dT
T
=
R
c
p
dp
p
Integrando
dp
p
= k
dv
v
_
dp
p
=
_
k
dv
v
ln p = k ln v + C
ln p + k ln v = C
ln pv
k
= C
pv
k
= cost
Applicando la legge dei gas perfetti:
Tv
k1
= cost pT
k
1k
= cost
12. Ricavare la resistenza termica in geometria cilindrica Applicando la legge di
Fourier si ha che:
q
r
= k2rL
dT
dr
separando le variabili ed integrando si ottiene
T
s
1
T
s
2
=
q
r
k2L
ln
r
2
r
1
Dunque
q
r
=
2Lk
ln
r
2
r
1
(T
s
1
T
s
2
)
Quindi per la geometria cilindrica la resistenza termica vale:
R
t
=
ln
r
2
r
1
2Lk
13. Ricavare il lavoro tecnico in una compressione adiabatica in funzione del
rapporto delle pressioni supponendo che il gas sia ideale
l
t
=
_
2
1
vdp
ricordando:
_

_
pv
k
= cost v =
_
cost
p
_1
k
p
1
v
k
1
= cost v =
_
p
1
v
k
1
p
_1
k
=
p
1
k
1
v
1
p
1
k
= p
1
k
1
v
1
p

1
k
4
l
t
=
_
2
1
p
1
k
1
v
1
p

1
k
dp
= p
1
k
1
v
1
_
2
1
p

1
k
dp
= p
1
k
1
v
1
_
1

1
k
+ 1
p

1
k
+1
_
2
1
= p
1
k
1
v
1
1
k1
k
_
p
k1
k
2
p
k1
k
1
_
= p
1
k
1
v
1
k
k 1
_
p
k1
k
2
p
k1
k
1
_
=
k
k 1
v
1
p
1
k
1
p
k1
k
1
_
_
p
2
p
1
_k1
k
1
_
=
k
k 1
v
1
p
1
_
_
p
2
p
1
_k1
k
1
_
14. Ricavare la formula della retta di lavoro in condizionamento estivo a tut-
taria
Non ci sa ancora :)
15. Ricavare lequazione di Fourier per un solido isotropo in assenza di varia-
zioni di volume
Ipotesi:
Sistema isotropo
Sistema indeformabile
Si pu`o scrivere

E
in
+

E
out
+

E
g
=

E
st

E
in
= q
x
+ q
y
+ q
z

E
out
= (q
x+dx
+ q
y+dy
+ q
z+dz
)
Supponendo generazione di calore uniforme:

E
g
= q
g
dV = q
g
dxdydz q
g
`e lenergia generata su unit`a di tempo.
Si ha

E
st
= dV c
v
T

= c
v
T

dxdydz
Sostituendo:
q
x
+ q
y
+ q
z
(q
x+dx
+ q
y+dy
+ q
z+dz
) + q
g
dxdydz = c
v
T

dxdydz
Esprimendo le potenze termiche uscenti in funzione di quelle entranti in serie di
Taylor, si ottiene:
_

_
q
x+dx
= q
x
+
q
x
x
dx
q
y+dy
= q
y
+
q
y
y
dy
q
z+dz
= q
z
+
q
z
z
dz
Sostituendo e semplicando si ottiene:

q
x
x
dx
q
y
y
dy
q
z
z
dz + q
g
dxdydz = c
v
T

dxdydz
5
Ricordando la legge di Fourier:
q
x
= kdydz
T

q
y
= kdxdz
T

q
z
= kdxdy
T

Sostituendo e semplicando si ottiene:

x
_
k
T
x
_
+

y
_
k
T
y
_
+

z
_
k
T
z
_
+ q
g
= c
v
T

16. Ricavare lequazione della conservazione della massa Consideriamo un certo


intervallo d, in questo intervallo di tempo entrer`a nel sistema una quantit`a di massa
dm
1
ed uscir`a una massa dm
2
. Per fare ci`o consideriamo il fatto di considerare un
sistema ausiliario chiuso al tempo =
0
. Questo sistema `e costituito dal sistema
aperto pi` u un volumetto di sistema di dimensioni tali da contenere esattamente la
massa dm
1
entrata nellintervallo d.
Al tempo =
0
+ d le dimensioni del sistema sono pari al sistema aperto pi` u un
volumetto tale da contenere esattamente dm
2
uscita nel tempo d.
Al tempo =
0
possiamo scrivere: (M
s
)

0
= dm
1
+
__
V
dV
_

0
Al tempo =
0
+ d possiamo scrivere: (M
s
)

0
+d
= dm
2
+
__
V
dV
_

0
+d
Per la conservazione della massa dei sistemi chiusi posso eguagliare ottenendo:
dm
1
dm
2
=
__
V
dV
_

0
+d

__
V
dV
_

0
Esprimendo il primo termine del secondo membro in serie di Taylor:
__
V
dV
_

0
+d
=
__
V
dV
_

0
+

__
V
dV
_

0
d
Sostituendo si ottiene inne:
m
1
m
2
=

__
V
dV
_
aerma che la dierenza fra ci`o che `e entrato e ci`o che `e uscito `e uguale a ci`o che si
`e immagazzinato.
17. Ricavare per un gas ideale lespressione del lavoro di volume riferito ad
una trasformazione isoterma
l =
_
2
1
pdv pv = cost p =
RT
v
l =
_
2
1
RT
v
dv
= RT
_
2
1
dv
v
= RT ln
v
2
v
1
= RT ln
RT
p
2
RT
p
1
= RT ln
p
1
p
2
6
18. Spiegare il signicato della legge di Planck e disegnare landamento qua-
litativo delle curve
La legge di Planck esprime come varia il potere emissivo monocromatico di corpo
nero al variare della temperatura assoluta e della lunghezza donda [graco log log]
19. Dimostrare che la laminazione `e una trasformazione isoentalpica
Scrivendo il primo principio si ha:
(h
2
h
1
) + e
c
+ e
p
= q l
t
ma l
t
= 0, q = 0, e
p
= 0, e
c
= 0, quindi:
h
2
h
1
= 0 h
2
= h
1
quindi `e una trasformazione isoentalpica irreversibile.
20. Ricavare lespressione della temperatura media logaritmica per uno scam-
biatore a tubi concentrici in controcorrente
dq = m
c
c
p,c
dT
c
= C
c
dT
c
dq = m
f
c
p,f
dT
f
= C
f
dT
f
dq = UTdA (parete)
T = T
c
T
f
d (T) = dT
c
dT
f
= dq
_
1
C
c
+
1
C
f
_
_
2
1
d (T)
T
= U
_
1
C
c
+
1
C
f
__
2
1
dA
ln
_
T
2
T
1
_
= UA
_
1
C
c
+
1
C
f
_
= UA
_
T
c,i
T
f,u
q
+
T
c,u
T
f,i
q
_
= UA
1
q
(T
1
+ T
2
)
q = UA
T
2
T
1
ln
_
T
2
T
1
_
= UAT
ml
Quindi:
T
ml
=
T
2
T
1
ln
_
T
2
T
1
_
21. Ricavare lespressione dellandamento di temperatura in un lo cilindrico
molto lungo la cui temperatura superciale `e costante e allinterno vi `e
una generazione uniforme di calore. (Conviene utilizzare lequazione di Fourier
in coordinate cilindriche
1
r

r
_
kr
T
r
_
+ q
g
= 0)
7
Supponendo la conduttivit`a termica k e la temperatura di parete T
s
costanti, lequa-
zione di Fourier
1
r

r
_
kr
T
r
_
+ q
g
= 0 in coordinate cilindriche diventa:
1
r
d
dr
_
r
dT
dr
_
+
q
g
k
= 0 d
_
r
dT
dr
_
=
q
g
k
rdr
Integrando:
_
d
_
r
dT
dr
_
=
_
q
g
k
rdr
r
dT
dr
=
q
g
k
r
2
2
+
C
1
r
dT
dr
=
q
g
2k
r +
C
1
r
Integrando nuovamente:
_
dT =
_
q
g
2k
rdr +
_
C
1
r
dr
T (r) =
q
g
4k
r
2
+ C
1
ln r + C
2
22. Ricavare lespressione della pressione intermedia ottimale di una com-
pressione a due stadi
Per trovare il valore della pressione che massimizza il risparmio bisogna esprimere il
lavoro di compressione in funzione della pressione p
i
e derivare:
l
tot
= l
1,2
+ l
3,4
=
k
k 1
_
p
e
v
e
_
1
_
p
i
p
e
_k1
k
_
+ p
i
v
3
_
1
_
p
u
p
i
_k1
k
__
Il punto 3 giace sullisoterma che passa per il punto 1: p
i
v
3
= p
e
v
e
, quindi:
l
tot
= l
1,2
+ l
3,4
=
k
k 1
p
e
v
e
__
1
_
p
i
p
e
_k1
k
_
+
_
1
_
p
u
p
i
_k1
k
__
Derivando rispetto a p
i
e uguagliando a 0:
k
k 1
p
e
v
e
_

k 1
k
_
1
p
e
_k1
k
p

1
k
i
p
k1
k
u
_

k 1
k
p
12k
k
i
_
_
= 0
Si annulla per p
i
=

p
e
p
u
ottenendo:
p
i
p
e
=
_
p
u
p
e
=
p
u
p
i
Si vede quindi che il lavoro di compressione `e massimo quando i rapporti di com-
pressione dei due stadi sono uguali.
23. Dimostrare che in condizioni stazionarie in una parete piana di supercie
innita e spessore L landamento della temperatura `e una funzione lineare
Lequazione di Fourier, se supponiamo il coeciente conduttivo costante, diventa:
d
2
T
dx
2
= 0
8
Integrando si ottiene:
dT
dx
= C
1
Integrando nuovamente:
T (x) = C
1
x + C
2
Imponendo le condizioni al contorno, assumendo note T
s
1
e T
s
2
:
T = T
s
1
se x = 0
T = T
s
2
se x = L
Sostituendo si ottiene:
_
_
_
T
s
1
= C
2
T
s
2
= C
1
L + C
2
Risolvendo e sostituendo si ottiene inne:
T (x) = (T
s
2
T
s
1
)
x
L
+ T
s
1
24. Dimostrare che in ciclo Rankine il lavoro tecnico di compressione `e tra-
scurabile rispetto a quello di espansione
Valutando il lavoro fatto dalla pompa come:
l
1,2
=
_
2
1
vdp
= v (p
2
p
1
)
e il lavoro ottenuto dalla turbina:
l
3,4
=
_
4
3
vdp
= v (p
4
p
3
)
= v (p
3
p
4
)
= v (p
2
p
1
)
dove v `e il valore medio del volume specico del vapore.
Si pu`o notare che il lavoro di compressione risulta trascurabile rispetto al lavoro
ottenuto dalla turbina, in quanto il volume specico medio del vapore `e di circa 2-3
volte maggiore rispetto a quello del liquido.
25. Ricavare lespressione della resistenza termica nel caso di una conduzione
monodimensionale senza generazione di calore in una parete cilindrica.
(Se si utilizza lequazione di Fourier conviene esprimerla in coordinate cilindriche
1
r
d
dr
_
kr
dT
dr
_
= 0)
Integrando lequazione di Fourier:
_
d
_
kr
dT
dr
_
=
_
0
kr
dT
dr
= C
1
dT
dr
=
C
1
kr
9
Integrando nuovamente:
_
dT =
_
C
1
kr
dr
T (r) =
C
1
k
ln r + C
2
Imponendo le condizioni al contorno:
T (r
1
) = T
s
1
T (r
2
) = T
s
2
Si ottiene in sistema
_
_
_
T
s
1
=
C
1
k
ln r
1
+ C
2
T
s
2
=
C
1
k
ln r
2
+ C
2
Risolvendo si ha:
C
1
=
T
s
1
T
s
2
ln
r
1
r
2
C
2
= T
s
2

T
s
1
T
s
2
ln
r
1
r
2
ln r
2
Sostituendo nuovamente si ha:
T (r) =
T
s
1
T
s
2
ln
r
1
r
2
ln
r
1
r
2
+ T
s
2
Si veda poi la risposta 12.
26. Disegnare qualitativamente sui piani termodinamici T s e h s un ciclo
di Rankine e ricavare la formula del rendimento
=
|l
n
|
q
+
=
l

1,2
+ l
+
3,4
q
+
2,3
=
(h
1
h
2
) + (h
3
h
4
)
(h
3
h
2
)
27. Ricavare le condizioni di miscela che si ottengono nella miscelazione adia-
batica di due portate daria
Scrivendo lequazioni di bilancio:
_

_
m
a
1
h
1
+ m
a
2
h
2
= m
a
3
h
3
m
a
1
x
1
+ m
a
2
x
2
= m
a
3
x
3
m
a
1
+ m
a
2
= m
a
3
da cui ricaviamo che:
h
2
h
3
h
3
h
1
=
x
2
x
3
x
3
x
1
=
m
a
1
m
a
2
quindi:
h
3
=
m
a
1
m
a
3
h
1
+
m
a
2
m
a
3
h
2
x
3
=
m
a
1
m
a
3
x
1
+
m
a
2
m
a
3
x
2
10
28. Ricavare lequazione di Clapeyron
Consideriamo un cambiamento di fase da liquido a vapore, immaginando un ciclo di
Carnot innitesimo che operi tra le temperature T e T dT.
Ricordando che in un ciclo di Carnot:

C
=
L
+
Q
1
=
T
1
T
2
T
1
nel nostro caso:

C
=
dL
Q
1
=
dT
T
1
dL dp (v
v
v
l
)
Sostituendo e ricordando che Q
1
r (calore latente di evaporazione):
dp (v
v
v
l
)
r
=
dT
T
r =
dp
dT
T (v
v
v
l
)
detta equazione di Clapeyron.
29. Ricavare il calore specico di una politropica di esponente n
pv
n
= cost
Per una trasformazione quasi statica si ha che q
1,2
= c
v
(T
2
T
1
)+
_
2
1
pdv, risolvendo
lintegrale:
_
2
1
pdv =
p
2
v
2
p
1
v
1
1 n
=
R(T
2
T
1
)
1 n
ma R = c
v
(k 1), quindi si trova:
q = c
v
k n
1 n
(T
2
T
1
)
dove si pu`o esprimere
c
n
= c
v
k n
1 n
cio`e il calore specico della politropica.
30. Ricavare per un gas ideale lespressione del lavoro tecnico riferito ad una
trasformazione isoterma
l
t
=
_
2
1
vdp pv = cost v =
cost
p
v =
RT
p
l
t
=
_
2
1
RT
p
dp
= RT
_
2
1
dp
p
= RT ln
p
2
p
1
= RT ln
p
1
p
2
= RT ln
RT
v
1
RT
v
2
= RT ln
v
2
v
1
11
31. Ricavare la formula dello scambio termico radiativo tra due superci nere
q
ij
= E
bi
A
i
F
ij
q
ji
= E
bj
A
j
F
ji
q
ij
= q
ij
q
ji
Sostituendo:
q
ij
= A
i
F
ij
E
bi
A
j
F
ji
E
bj
Per reciprocit`a:
A
i
F
ij
= A
j
Fji
quindi
q
ij
= A
i
F
ij
(E
bi
E
bj
)
= A
i
F
ij

_
T
4
i
T
4
j
_
Per n superci:
q
i
=
n

j=1
a
i
F
ij

_
T
4
i
T
4
j
_
32. Disegnare lo schema dimpianto e qualitativamente il ciclo di un frigorifero
a singola laminazione e a doppia compressione nei piani T s e p h e
ricavare il coeciente di eetto utile

fr
=
q
+
|l
n
|
=
q
+
1,2

2,3

4,5

=
(h
2
h
1
)
(h
3
h
2
) + (h
5
h
4
)
12

Potrebbero piacerti anche