Sei sulla pagina 1di 9

SINTASSI DEL VERBO 25

VALORE E USO DEI TEMPI DELLINDICATIVO


Il verbo greco non indica solo il tempo dellazione (presente, passato o futuro)
ma anche laspetto dellazione (assoluto, durativo o compiuto):
aspetto assoluto: lazione momentanea o vista in s per s, nel suo inizio op-
pure senza preoccuparsi della durata;
aspetto durativo: lazione vista nel suo svolgersi;
aspetto compiuto: lazione rappresentata come conclusa.
Solo il modo indicativo esprime contemporaneamente lindicazione di tempo e
di aspetto secondo il seguente prospetto:
Aspetto assoluto Aspetto durativo Aspetto compiuto
Presente
Presente Presente Perfetto
Passato
Aoristo Imperfetto Piuccheperfetto
Futuro
Futuro semplice Futuro semplice Futuro perfetto
Oltre a ci, si notino i seguenti valori particolari dei tempi dellindicativo.
PRESENTE
Iterativo
. Io e Melesia di solito pranziamo insieme.
Resultativo
. Sono giunto.
Gnomico (nelle massime e nei proverbi)
. La sete di potere suscita guerra.
Storico (per vivacizzare una narrazione al passato, facendola vivere in diretta)
. Ciro giunse in Persia.
FUTURO
Volitivo
; Che cosa vuoi dire?
Iussivo
. Dunque agite cos.
Gnomico
. Lira non sconvolger uno spirito calmo.
IMPERFETTO
Storico o narrativo (coglie unazione passata nel suo svolgimento)
. Alessandro dorm tutta la notte.
Iterativo
. Socrate era solito dire cos.
Conativo
. Io cercavo di convincere gli amici.

26 SINTASSI DELLA FRASE
AORISTO
Ingressivo (evidenzia linizio di unazione)
. Cominciai a ridere.
Gnomico
O il tempo o linvidia rovesciano tutto ci
. che sta in alto.
Tragico (nei dialoghi teatrali)
. Approvo la tua azione.
Traduci le seguenti frasi.
1. , ; (Hom.) 2.
.
(Xen.) 3. , , .
(Plat.) 4.
. (Xen.) 5. , ; , .
(Eur.) 6.
,
. (Hdt.) 7.
. (Hdt.) 8.
, . (Plat.)
9.
, ,
. (Thuc.) 10.
,
, ,
. (Isocr.)
Blide e Sprchide
Bot i oi Ec qi Aocooio vioi oqct0c vfc c 0covfoi qo Ec q-
qv fo v Hcqom v pooic o c i fimqi o , q v m qcv q Aocooi mv ofo
qqoo v, oio fi q qto cq0c vfo t o fot Hc qoot m ot fot o c -
fcivov, c 0o vfc qo fo v Ec qqv c c ctov m pot cfoi fqo m oioqq -
ooo0oi ot fot t c q Aocooiovi mv. O o c ci vo o oo0ci o c toc
fot o voqo oi q i ot c vciv oq ot fm , Koi m o v c qooov otvoi -
c0o q v c vfot 0o, ofqi oo ofoio vfc oi vo ot oi fot fot fot
o voqo, t c q m v fooot fqv q 0ocv o oo v o o0ovot cvoi Ivoo qvot oc
fot ofqofqot c i c ov ococ vot oi c ovfo fct co0oi ot fot fq
i oq fiq foi o iofo c v qoom qi oi fot pooic m, c qooov
Avoci v q i v ooci , q i ov c ofi fo fq c ct0cqi o, q ot o v o o -
oifo fi vot v c mv fq v Hcqom v pooici ov.
28
29
PLUTARCO
ORATORIA 331
Demostene ed Eschine
Loratore rivendica fieramente la propria condizione socio-economica agiata e la contrap-
pone a quella dellavversario politico Eschine, a cui non risparmia umiliazione e sarcasmo.
Pronomi avverbi genitivo dativo accusativo aoristo perfetto infinito
participio soggettive relative consecutive interrogative indirette concessive
temporali usi di ov e di m
Eoi c v foi vtv t q qcv, Ai oi vq, oioi c v o vfi qoifo v ci fo qo-
oqovfo oioooocio, oi cciv ooo qq fov qocv oioqov oiqoovfo
oi cvociov, cc0ovfi o c oiomv ooot0o fotfoi qoffciv, oqqciv,
fqiqqoqciv, cioqcqciv, qocio qiofiio qf ioio qfc oqooio
oocico0oi, oo oi f oci oi foi qioi qqoiov civoi, ccioq
oc qo fo oivo qooc0ci v c ooc oi, foiot fo oifct o0 c c o0oi
m ofc oi t o fq ofqi oo oi t o mv Eq vmv om v oo i
cofcqovmo0oi, oi qoc fot c0qot to m ot oo qv o qocioqv,
ciciqciv cciv. Em cv oq foiotf otpcpimo ft, oi o ov
cmv cfcq ciciv cqi otfq oqocim, qtoffocvo fo tqooi fiv
cv oi ocvtvooi. Et o o ocvo ovqq oi oioftmv fot oot ooci
qo fot fqv oi o fivi c qqooi ft , oi q v oi c v m v cfo oq
fq cvocio cfqoqq, oo fm ofqi qo fm oioooocim qoocoqctmv,
fo c ov fqi pmv oi fo po 0qo ooi mv oi fo oioomci ov oqm v,
oicfot foiv, ot cct0cqot oioo cmv, ovqq oc cvocvo f qfqi
fcoto fo pipot ovcivmoc oi foo otvcoctmqot.
QUESTIONARIO
Per la comprensione e lapprofondimento del testo
I. Sai quali sono i motivi di risentimento di Demostene contro Eschine?
II. Spiega, alla luce del costume ateniese del IV sec. a.C., i termini oqqciv,
fqiqqoqciv, cioqcqciv.
III. Sai nulla dellonorificenza della corona citata da Demostene?
IV. Quali sono le sferzate pi forti nei confronti di Eschine?
V. Individua le figure retoriche pi interessanti del passo.
Per lanalisi morfosintattica del testo
1. ovfi ... cc0ovfi: a quale termine si riferiscono e che funzione sintattica
hanno questi participi?
2. cooc: che costruzione ha qui oocm?
3. Quanti e quali consecutive sono presenti nel brano?
4. cv oi: che particolarit presenta questo relativo?
5. oio ... cqqooi: che subordinata ?
Una causa di eredit
Un Demostene ventenne intenta una causa ai suoi tutori, cui era stato affidato il pa-
trimonio alla morte del padre e che lo defraudano consegnandogli una somma esigua,
quando giunge allet adulta.
252
Guerra
DEMOSTENE
253
Economia
332 PROVE PER GENERE
Pronomi avverbi comparativi numerali genitivo accusativo futuro ao-
risto perfetto participio relative comparative modali oggettive usi di
m
Aqov cv foivtv oi c fotfmv cofiv fo q0o fq otoio. Hcvfcoioco
foo vfmv o q fqi o fo ovfo fi qo fot fqv q i otv ci oqc qciv fq v
cioqoqov. Efi o oqipcofcqov cioco0c fqv otoiov otfqv ootoovfc
o oq ofqq, m ovoqc oioofoi , ofc icv ot c qoofq qio, fc vq ot
iqo c o fcqov, ooiqooiot c v fqio ovfo oi ot q fqci , o vo
c vfc vo oi c , fot o ot c o ffovo q fqim v vm v o i ot, o q
m v fqio ovfo vo o fcci c o povcv fot c viotfot fq v qo oooov,
ivooiot o ci ooi fo v o qi0o v, fcffoqo ovfo vm v t ocic vot,
oi om oco vo o fcci ot fm qooc qcqov, o qtqi ot o ci fo ovfov
c i oqo ocoovcioc vot, ot fo o c i vcfo fot c viotfot c o ofot
ci v q c fo voi . Koi fot fo c v c vcqo ofc icv, m oi ot foi
otfoi oooqootoiv mv ivcfoi fot cv oqoiot cqooiov fcffoqo
fo ovfo oi cvfoioi ioi, fo o c qov ot fm v cvfq ovfo voi fot
c viotfot c o ofot. Xmqi oc fot fmv c c qovfo c v oi oi oqqov, o v
ofqqoovfo, oi to ivci ci oooqovfo vo oio, qioo oc oi
oo v c pooq ovfo vm v c mvqc vo, c fi o oi i ov fqioii mv, c io
oc oi c m ofo oi qtoi o oi i o fio, fo v o oov fq qfqo , o io
otovfo fotf ci tqio oqoo, oqtqiot o cvoov oooqovfo vo.
Koi fot fo c v oi oi ofc icv o vfo, votfio o c pooq ovfo vo ,
coooiv oqo Eot0m, fcfqoooio oc oi oioiio ci f fqoc f
Hooimvo, coooio o ci f Htooot, oqo Aqocci oc fm Aqmvo
ti ci ii o oi c oooi o, ofo oioooi o oc oi fqioooi o o ot fi
fo ovfov oiocqqc vov. Koi fot fmv ot fm v qqo fmv fo cqo oiov
cov q ofm foovfo oi cvfqovfo voi ivovfoi. Etovfmv o ci
fcffoqo oi oco foov0 ctqqocfc oootvfc.
QUESTIONARIO
Per la comprensione e lapprofondimento del testo
I. Cosa segna la netta linea di demarcazione tra questa orazione e le altre
che conosci di Demostene?
II. Che importanza assume secondo te il brano per la biografia di Demoste-
ne?
III. Come definiresti il brano sul piano stilistico?
IV. Sul piano della storia del costume e delleconomia che interesse ti pare di
ravvisare in quello che dice lautore?
V. Individua nel testo almeno quattro termini del lessico economico-finan-
ziario.
Per lanalisi morfosintattica del testo
1. o ot oovfc: che funzione sintattica ha il participio?
2. fc vq ot iqo : che complemento ?
3. fcffoqo ovfo vm v: perch questo genitivo?
4. m ... o ooq ootoiv: che subordinata ?
5. m v i vcfoi: spiega luso del pronome iniziale.
DEMOSTENE
TEMI ASSEGNATI ALLESAME DI STATO 403
Temi assegnati
allesame di stato
Sobriet di Socrate
Emqofq otfm oq ctfcq qv, mof ot oio ci fi otfm ov oio cqooifo
mofc q opovciv fo Emqofci oqotvfo. Ei fm cv oq foootfm cqqfo,
ooov q oc m qo0ic, oi ci fotfo ot fm oqcoctoocvo ci mofc fqv
ci0tiov fot oifot oov otfm civoi ofov oc ov qot qv otfm oio fo q
ivciv, ci q oim q. Ei oc ofc q0ci c0cqocicv ci ocivov c0civ, o
foi ciofoi cqmocofofov cofiv, mofc qtooo0oi fo tcq fov oqov
c i oo0oi, fot fo q o oi m o vt c qto ffcfo. Toi oc q otvoc voi
fot fo oici v otvcpot ctc qto ffco0oi fo ci 0ovfo q civm vfo
c o0i civ qoc oim vfo i vciv oi o q fo toivo cvo oofc qo oi
cqoo oi to fotf cqq civoi. Oico0oi o cqq ciomfmv oi fqv
Kiqqv t oiciv foiotfoi ooi ociviotoov fov oc Ootooco Eqot
fc to0qootv oi otfov, cqofq ovfo oi oooocvov fot tcq fov
oqov fmv foiotfmv ofco0oi, oio fotfo ot cvco0oi tv.
Emqo fq cqi c v oq pqm ocm oi o ocm ot fm ofcoctooc vo
qv oi mcfo otocv ov qffov oqotvfm qoco0oi fmv oo ci fotfoi
qoofctocvmv, tcio0oi oc ot coffov.
PROPOSTE DI LAVORO
Commenta il testo proposto da tutti i punti di vista oppure scegliendo un ambito tra
quello concettuale-filosofico, stilistico-linguistico, storico-letterario.
Instaura un parallelo tra questo e un brano analogo di Platone (per esempio, il n.
272, dal Critone) rapportandoli ai due rispettivi autori.
Esponi il concetto di piacere nelle filosofie ellenistiche anche in rapporto con quelle
classiche.
318
1949 (sess. estiva)
SENOFONTE
Per la comprensione e lapprofondimento del testo
I. Sintetizza il contenuto del brano (tre righe al massimo), rilevando sostanzial-
mente quale virt di Socrate viene esaltata?
II. Rileva la centralit del messaggio morale, commentando il punto che va da
fo toivocvo a cqq civoi.
III. Spiega il senso della citazione omerico-mitologica fatta da Socrate.
IV. Quali i concetti chiave su cui si impernia lultimo periodo?
V. Quali sono le cosiddette opere socratiche di Senofonte?
QUESTIONARIO
404 PROVE DESAME
Pace, benessere e dignit
Ei oc fi ot ci qqofo cqoocmfcqov voici civoi f oci ocov
q ci qq vqv, c m c v ot oi oo m o v o civov fot fo qi0ci q q ci fi fo
qoccvqcvo covooooiq f oci m oopcpqcv. Etqqoci oq fo
fc ooiov cv ciqqv cv ovt oo qqofo ci fqv oiv ovcvc0cvfo,
cv ocm oc fotfo ovfo ofoooovq0cvfo vmocfoi oc oi cv fm vtv
qovm oio cv fov ocov oi fmv qoooomv oo cciotoo oi
fo cioc0otoo ci ovfoooo oo ofoooovq0cioo, cci oc ciqqvq
ccvqfoi, qtqcvo fc fo qooooot, oi fotfoi cov foi oifoi
qqo0oi o fi potoivfo. Ei oc fi c ccqmfm H oi, ov fi ooi fqv
oiv, cci m qq oi qo fotfov ciqqvqv ociv. Ot ov qoiqv oo
oov cm ofi ot 0offov ov fimqoic0o otfot, ci qocvo oqcoicv
ooiotvfo otocvo oq ov coicv otoov.
PROPOSTE DI LAVORO
Dal testo proposto si desume una notevole esperienza e competenza dellautore in
fatto di guerre, di vita politica e di fatti storici: illustra e sviluppa questo assunto alla
luce della biografia e della produzione letteraria di Senofonte.
Confronta il brano proposto, a livello sia concettuale che stilistico, con il n. 222 Pace
e benessere (Isocrate, Sulla pace 25-26).
QUESTIONARIO
Per la comprensione e lapprofondimento del testo
I. Quale verit vuol sostenere lautore nella prima parte del brano?
II. Lottica in cui inquadrato il discorso quella militare?
III. Quale il significato dellultimo periodo?
IV. Individua almeno quattro termini della sfera lessicale economico-finan-
ziaria.
V. Il brano tratto da Hoqoi, Entrate di Atene: sai a quale fase della vita e della
produzione di Senofonte risale lopera?
Per lanalisi morfosintattica del testo
1. fi ... voici luso impersonale dellindefinito. Che significa?
2. m ov ... qi0ciq: che subordinata ? Perch lov + ottativo?
3. o vcvc0c vfo ... ofoooovq0c vfo: che funzione sintattica hanno i participi?
4. ofi potoivfo: ofi che valore ha qui?
5. Ei ... ccqmfmq ... Ot ov qoiqv: che tipo di periodo ipotetico ?
319
1956 (sess. estiva)
SENOFONTE
Per lanalisi morfosintattica del testo
1. ci fi ... ov cqooifo: che subordinata e perch lottativo? Conosci altri
usi di tale modo verbale?
2. oio fo q ivciv: spiega luso dellinfinito. Anche in latino ci sarebbe in que-
sto caso linfinito?
3. qtoffco0oi: che subordinata costituisce?
4. cvco0oi tv: da che dipende linfinito?
5. ov ... qoco0oi: spiega la funzione di ov.
LISIA 487
(445-378 circa a.C.)
Nato ad Atene, proveniva da famiglia di origini siracusane, trasferitasi ad
Atene intorno al 450 forse su invito di Pericle: il padre era un ricco fabbri-
cante di armi. Alla sua morte, o comunque intorno al 430, Lisia e il fratello
Polemarco si trasferirono a Turi, dove il futuro oratore ricevette una raffina-
ta formazione oratoria da Tisia: tornarono tuttavia ad Atene nel 412, dopo
la disastrosa spedizione ateniese in Sicilia. Intorno al 404/403 i due fratelli,
benestanti meteci e convinti democratici, furono perseguitati dai Trenta Ti-
ranni, interessati a confiscare i loro beni: Polemarco fu giustiziato e Lisia si
salv fuggendo. Rientrer ad Atene solo nel settembre del 403 al seguito dei
democratici di Trasibulo, che egli aveva finanziariamente sostenuto. Rimase
sempre meteco, privo dunque della cittadinanza, e si procur da vivere co-
me logografo, scrivendo cio le orazioni giudiziarie che i cittadini avrebbe-
ro poi personalmente pronunciato in tribunale. In questa attivit ebbe uno
strepitoso successo e fu considerato gi dai suoi contemporanei un modello
insuperabile.
Nellantichit si conoscevano almeno 233 orazioni autentiche: oggi il Corpus
Lysianum consta di 34 opere, di cui 28 probabilmente autentiche, oltre a di-
versi frammenti. Di lui ci rimangono:
due orazioni epidittiche: lEpitafio, per i caduti nella guerra di Corinto, e
lOlimpico, per esortare i Greci a lottare contro il tiranno Dionisio di Siracu-
sa;
numerose orazioni giudiziarie, che riguardano singoli individui o episodi di
cronaca nera (Per luccisione di Eratostene, Contro Diogitone), vicissitudini
economiche o politiche ateniesi (Per linvalido, Contro i mercanti di grano,
Per Mantineo), oppure pi raramente vicende che coinvolsero lautore: in
particolare nella Contro Eratostene accusa l'imputato di essere responsabile
dellassassinio del fratello. Lisia non vinse quel processo, ma rimane lautore
per eccellenza di discorsi giudiziari.
I discorsi di Lisia sono interessanti anche perch ci offrono un vivace spacca-
to della societ della sua epoca: notevole la sua , cio la capacit
di ricostruire il carattere dei personaggi e la condizione dei clienti, che dove-
vano pronunciare le orazioni e porgersi in maniera convincente alla giuria.
Gi a giudizio degli antichi, lo stile di Lisia caratterizzato da semplicit,
chiarezza, concisione: le figure retoriche (antitesi, omoteleuto, anafora, chia-
smo) sono impiegate con misura; nelle parti dellorazione che richiedevano
un registro pi elevato si ricorre allausilio di artifici quali interrogative retori-
che e ironia; si evitano generalmente espressioni metaforiche o traslate per-
ch lintento principale unestrema e oggettiva chiarezza. Il tono sempre
garbato e persuasivo, ma si accende, come naturale, nelle perorazioni e
nelle narrazioni, che rivelano larguzia dellautore anche nel riprodurre reali-
sticamente una scena.
La sintassi presenta strutture prevalentemente paratattiche, ma senza lesclu-
sione delle subordinate, spesso in costruzione participiale: il periodare co-
munque nitido, chiaro, equilibrato e ordinato nelle orazioni di carattere pub-
blico, pi libero e meno simmetrico in quelle private. In queste ultime sono
inseriti anche tratti del parlato, come lanacoluto.
Il lessico vario, equilibrato e ponderatamente selezionato, di registro me-
dio, semplice e concretamente teso ad evitare fraintendimenti: sono presenti
termini tecnici dellambito giuridico, ma anche vocaboli assolutamente quo-
tidiani, mai piatti.
La lingua di Lisia modello classico di prosa attica pura.
LISIA
Vita e opere
Lingua e stile
488 RASSEGNA DEGLI AUTORI
Esordio della Contro Eratostene
Il brano tratto dallunica orazione pronunciata direttamente dallautore, coinvolto in
prima persona: laccusa resta generica (sarebbe stato difficile dimostrare una respon-
sabilit diretta dellimputato Eratostene per la morte del fratello di Lisia), quindi si
rimane su questioni di principio.
Posizione attributiva e predicativa pronomi avverbi comparativi futuro ao-
risto ottativo dipendente infinito participio soggettive e oggettive interro-
gative indirette periodo ipotetico comparative ipotetiche correlativi usi di m
e di ov
IMPARIAMO CONFRONTANDO
361
Tiranno
LISIA Contro Eratostene, 1-2
Ot o qoo0oi oi ooci o oqov ci voi, m o voqc
oioofoi, fq ofqoqio oo otooo0oi
c ovfi foiot fo ot foi fo c c0o oi
fooot fo fo q 0o ci qoofoi, m ofc q f o v
ctoo cvov ocivo fcqo fm v t oqo vfmv
ofqoqq ooi, q fc fo q0q poto cvov
ciciv oovfo otvoo0oi, o ovoq q fov
ofq oqov o cici v q fo v qo vov c iici v.
Totvovfiov oc oi oootcv cioco0oi q cv
f qo fot qov. Hqofcqov cv oq coci
fqv c0qov fot ofqoqotvfo ciocioi,
q fi ci q qo fot qct ovfo vtvi oc oqo
fm v qcto vfmv qq tv0o vco0oi q fi q v
ot foi qo fq v o iv c 0qo, o v0 o fot
foiot fo cfoqoov ci otfqv cooqfovciv.
Ot c vfoi m ot cmv oicio c0qo oi
otqoqo fot o ot oiot oi, o m
o ooi oq o q0ovi o ot oq t c q fm v i oi mv
q t c q fm v oqooi mv o qi co0oi.
O giudici, non mi sembra difficile dare inizio
allaccusa, ma cessare di parlare; da loro sono
state compiute cose tali per gravit e tante per nu-
mero che, se mentissi, non potrei lanciare accuse
pi terribili della realt dei fatti, n se volessi di-
re la verit potrei dirla fino in fondo, ma inevi-
tabile o che laccusatore rinunci a parlare o che
manchi il tempo. A me sembra che ci accada il
contrario di quanto ci accadeva in passato. Infatti
prima gli accusatori dovevano dimostrare quale
era il motivo di risentimento contro gli imputati,
ora invece dagli imputati che ci si deve infor-
mare su quale motivo di risentimento avevano lo-
ro verso lo stato, cio per quale ragione osarono
commettere tali colpe contro di esso; non che
io parlo come se non avessi personali ragioni di
ostilit e sventure subite, ma perch tutti hanno
mille motivi per sdegnarsi in merito a questioni
personali o pubbliche.
QUESTIONARIO
Per la comprensione e lapprofondimento del testo
I. Il brano tratto dallorazione Contro Era-
tostene: sai nulla di questo personaggio o
delloccasione in cui fu composta?
I. uno dei cinque efori (magistrati istituiti ad
Atene quando si stava preparando il gover-
no dei Trenta): essi compirono misfatti, eli-
minando avversari politici ed aumentando la
loro ricchezza e potenza. In particolare Erato-
stene era accusato di aver mandato a morte
il fratello di Lisia, Polemarco. questa infatti
lunica orazione pronunciata dallautore stes-
so in tribunale.
LISIA 489
Passi proposti:
9 La situazione politica degenera ad Atene Prop.
10 Esordio dellorazione contro i mercanti di grano Prop.
11 La pena deve essere severa per essere esemplare Prop.
12 Gli speculatori vanno condannati a morte Prop.
13 Un nonno disonesto Prop.
197 Metamorfosi di una moglie
198 Il reo si difende dallaccusa: il suo stato un delitto donore
199 I Trenta ad Atene
200 Avidit e prepotenza dei Trenta
201 Un vecchio ha bisogno del sussidio di invalidit
202 Sono malfattori i frequentatori delle botteghe?
203 Alcibiade accusato di diserzione
204 Hqooiiov. Tempi duri per i galantuomini!
205 Aiqqoi. Il terreno ha conosciuto diversi passaggi di propriet
206 Di mezzo c stata pure la iattura della guerra
207 Il podere stato infine lavorato da alcuni affittuari
II. Perch Lisia parla al plurale, rivolgendosi
allaccusato?
III. Commenta lo stile ed il tono del brano.
IV. fov qovov ciiciv: perch secondo te Li-
sia dice cos?
V. Quando Lisia parla di motivi personali (oi -
cio) di ostilit e otqoqo, a cosa allude?
Per lanalisi morfosintattica del testo
1. c ovfi: che funzione sintattica ha questo
participio?
2. fo cc0o ... fo q0o: perch questi accu-
sativi?
3. Individua i periodi ipotetici.
4. qfi ciq: che subordinata e perch ha lot-
tativo?
5. m ... cmv: che subordinata ? m + partici-
pio che altro valore pu assumere?
II. chiaro che Lisia parla di tutti i complici di
Eratostene, cio dei Trenta.
III. Lisia rimane nel vago, lanciando gravi accuse
(non pi terribili delle colpe stesse) che non
finirebbero mai: questa genericit dovuta
anche al fatto che le basi dellaccusa erano
labili e sarebbe stato difficile dimostrare una
responsabilit diretta di Eratostene nella
morte del fratello. Lo stile invece atten-
tissimo ed efficace fin dallinizio, attraverso
antitesi (oqoo0oi ... otooo0oi), omoteleu-
ti (ociciv ... ciiciv), climax (dal caso
privato e personale al coinvolgimento della
oi e di tutti): il che imprime efficacia ed
attira lattenzione delluditorio.
IV. Sia perch il tempo concesso era limitato
davvero (e misurato con precisione dalla
ctoqo) sia per porre ulteriormente lac-
cento sul numero e sulla gravit delle colpe.
V. Non solo alluccisione del fratello, ma an-
che alla perdita del patrimonio e allesilio ad
opera dei Trenta.
1. predicativo dipendente da otooi.
2. Sono accusativi di relazione.
3. Due coordinati tra loro con apodosi dipen-
dente (consecutiva implicita) e protasi impli-
cita: mofc ... ov ctoocvov ... ofqoqqooi
qfc ... potocvov ... otvoo0oi.
4. Interrogativa indiretta con ottativo obliquo
(in dipendenza dal tempo storico coci).
5. Comparativa ipotetica. Pu introdurre una
causale soggettiva o, col participio futuro,
una finale.

Potrebbero piacerti anche