Sei sulla pagina 1di 1

Filosofia della conoscenza (Prof.ssa L.

Vantini) Il corso mira ad approfondire alcune delle linee fondamentali del dibattito gnoseologico contemporaneo, al fine di mostrare la complessit dellesperienza conoscitiva, con i suoi limiti e le sue effettive possibilit di essere veritiera. Parte generale. Si richiede la conoscenza degli argomenti svolti a lezione: Il problema del paradigma soggetto/oggetto; La filosofia della scienza; Lermeneutica; La percezione; Paradigmi intersoggettivi; Il ragionamento; La memoria. A. PORCARELLI, Cammini del conoscere, Giunti, Firenze 2008 pp. 143; R. BODEI, La vita delle cose, Laterza, Bari 2009, pp. 135; R. DE MONTICELLI, La conoscenza personale. Introduzione alla fenomenologia, Guerini e Associati, Milano 1998, pp. 202; A. MASSARENTI (ed.), Stramaledettamente logico. Esercizi di filosofia su pellicola, Laterza, Bari 2009, pp. 129; M. FERRARIS, Lermeneutica, Laterza, Bari 20042, pp. 132; R. DE MONTICELLI, Lallegria della mente. Dialogando con Agostino, Bruno Mondadori, Milano 2004, pp. 197; S. OKASHA, Il primo libro di filosofia della scienza, Einaudi, Torino 2006, pp. 153; L. BOELLA A. BUTTARELLI, Per amore di altro. Lempatia a partire da Edith Stein, Raffaello Cortina Editore, pp. 113; L. BOELLA, Sentire laltro. Conoscere e praticare lempatia, Raffaello Cortina Editore, Milano 2006, pp. 118; F. DAGOSTINI, Verit avvelenata. Buoni e cattivi argomenti nel dibattito pubblico, Bollati Boringhieri, Torino 2010, pp. 257; K. POPPER, Le fonti della conoscenza e dellignoranza, Il Mulino, Bologna 2000, pp. 121; K. POPPER, Cercatori di verit, Armando Editore, Roma 1997, pp. 128; T. KUHN, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, Milano 2009, pp. 251; R. CORVI (ed.), Esperienza e razionalit. Prospettive contemporanee, FrancoAngeli, Milano 2005, pp. 208; N. VASSALLO, Per sentito dire. Conoscenza e testimonianza, Feltrinelli, Milano 2011, pp. 156; E. STEIN, Il problema dellempatia, Studium, Roma 1998, pp. 288; A. GANDOLFI, Formicai, imperi, cervelli. Introduzione alla scienza della complessit, Bollati Boringhieri, Torino 20082, pp. 290; H.G. GADAMER, Linguaggio, Laterza, Roma-Bari, 2006, pp. 240; H.G. GADAMER, Verit e metodo, Bompiani, Milano 20012, pp. 586; M. FRIXIONE, Come ragioniamo, Laterza, Roma-Bari 2007, pp. 167; A. DAMASIO, L'errore di Cartesio. Emozioni, ragione e cervello umano, Adelphi Milano 1995, pp. 404; M. MERLEAU-PONTY, Fenomenologia della percezione, Il Saggiatore, Milano 1980, pp. 438. E. LVINAS, Totalit e infinito. Saggio sullesteriorit, Jaca Book, Milano 1990, pp. 315; J. L. NANCY, Il pensiero sottratto, Bollati Boringhieri, Torino 2003, pp. 202; D. DAVIDSON, Soggettivo, intersoggettivo, oggettivo, Raffaello Cortina Editore, Milano 2003, pp. 292;

Parte monografica. Si richiede lapprofondimento di uno dei seguenti testi:

Nel caso di una frequenza inferiore ai due terzi delle lezioni, al testo scelto si dovr aggiungere il seguente: E. Ambrosi (ed.), Il bello del relativismo. Quel che resta della filosofia nel XXI secolo, Marsilio, Venezia 2005, pp. 189.

Potrebbero piacerti anche