Sei sulla pagina 1di 21

UNIVERSIT DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO di LAUREA in

Storia e scienze dellamministrazione


approvato dal Senato Accademico nella seduta del 25 Gennaio 2010 1. DATI GENERALI 1.1 1.2 Facolt Facolt di Scienze Politiche Classe Interclasse L-16/ L-42 Sede didattica Catania Particolari norme organizzative Obiettivi formativi specifici

1.3 1.4 1.5

Il Corso di laurea in Storia e scienza dellamministrazione ha l'obiettivo di fornire agli studenti una buona conoscenza dei sistemi amministrativi contemporanei attraverso la conoscenza e lo sviluppo di capacit di comprensione nei campi tematici caratterizzanti le classi di laurea di riferimento, la storia, le scienze politiche e sociali, pi specificamente le scienze dellamministrazione e dellorganizzazione in chiave comparata. Un aspetto originale del Corso, dato dalla messa a confronto delle due classi di riferimento, l'intreccio della dimensione sincronica e della dimensione diacronica. La profondit cronologica delle discipline storiche consente di approfondire l'analisi delle dinamiche istituzionali e il funzionamento delle amministrazioni pubbliche e private colte nei loro processi di trasformazione e di innovazione. Gli obiettivi formativi si realizzano mediante un percorso formativo di apprendimento dei principali elementi metodologici ed epistemologici specifici delle aree disciplinari che caratterizzano le classi di laurea L-16 e L-42 e delle principali nozioni istituzionali comparate e delle prospettive nazionali e internazionali comparate nei vari ambiti interdisciplinari. Obiettivo principale del Corso mettere assieme saperi di base considerati caratterizzati da una forte gratuit, come quelli relativi alla conoscenza storica, e saperi considerati di pi immediata spendibilit come quelli relativi o alla cultura dellorganizzazione e dellamministrazione; e questo non solo per fornire un maggiore spessore culturale al laureato, ma nella convinzione che coniugati tra loro questi saperi possano dare vita a un nuovo profilo professionale che metta a servizio dell'una classe le capacit e i saperi propri dell'altra conferendo cos maggiore flessibilit e possibilit di impiego ai laureati. Gli studenti devono seguire un percorso comune costituito dalla acquisizione di conoscenze di discipline storiche, politologiche, giuridiche, economiche, sociologiche. Devono altres scegliere tra due percorsi alternativi: luno relativo alla classe L-42 di Storia in cui approfondiranno temi concernenti la storia politica, sociale e culturale, caratterizzate dal supporto delle scienze sociali; l'altro relativo alla classe L-16 in cui approfondiranno tematiche concernenti il diritto amministrativo, la statistica sociale, le discipline politologiche e sociologiche inerenti alla tematiche specifiche della scienza dellamministrazione e dellorganizzazione. Gli studenti devono possedere adeguata padronanza dei metodi di ricerca empirica nel campo storico, politologico, giuridico, sociologico, economico, dei metodi comparativi, per inserirsi in modo adeguato nel mercato del lavoro.

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e scienze dellamministrazione L-16 /L - 42

pag. 1/21

1.6 Risultati di apprendimento attesi Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7) Conoscenza e capacit di comprensione (knowledge and understanding) Gli studenti del Corso interclasse in Storia e scienze dellamministrazione devono acquisire mediante lo studio dei manuali di testo avanzati e la lettura guidata dei testi monografici un'adeguata conoscenza delle discipline che caratterizzano la storia e le scienze sociali, giuridiche, politologiche, economiche psicologiche su temi di particolare rilevanza sia per l'attualit, sia sul piano storico. L'integrazione della classe L-16 con la classe L-42 privilegia tra le attivit formative di base e caratterizzanti, quelle che forniscono nozioni istituzionali comparate e prospettive nei vari ambiti interdisciplinari, nell'ambito di interesse delle due classi, per quanto riguarda il percorso comune; di ognuna delle due classi, per quanto riguarda i percorsi differenziati. Nello specifico gli studenti devono acquisire: - la capacit di comprensione dell'evoluzione e del funzionamento di tutti quei fenomeni storici, politici, sociali ed economici, che caratterizzano i sistemi istituzionali e amministrativi delle societ contemporanee con particolare riferimento ai Paesi europei e mediterranei; - la consapevolezza della complessit e interdipendenza che, ai diversi livelli territoriali e istituzionali rappresentano i contesti nei quali si svolge lattivit di governo e di amministrazione pubblica e privata; - le conoscenze di base della storia generale dell'umanit, dei metodi di studio della storia, conoscenze di base di scienze sociali e giuridiche con riferimento specifico agli aspetti relativi alla storia e alle teorie delle organizzazioni complesse; - le conoscenze metodologiche relative ai settori dellamministrazione e dellorganizzazione; - le conoscenze multidisciplinari di base nei vari campi della storia, dellamministrazione e dellorganizzazione relative ai sistemi socio-politici ed economici e delle tradizioni, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche nei settori giuridico, economico, politologico, sociologico e storico. La conoscenza di discipline caratterizzanti finalizzate ad obiettivi formativi specifici o a particolari profili del mercato del lavoro, deve tuttavia garantire l'interdisciplinarit della formazione. I principali strumenti utilizzati, che affiancheranno le lezioni frontali in aula, sono i seminari di approfondimento, lo studio guidato e individuale. Alle attivit didattiche da tenersi nella sede universitaria si affiancano attivit in teledidattica, che per presupporranno il periodico incontro tra docenti e studenti ai fini di elaborare e mettere in comune i piani di lavoro che verranno poi attuati a distanza. Colloqui in itinere, esami di profitto e redazione di brevi elaborati scritti verificano periodicamente il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici di singole discipline o di gruppi di discipline affini. Capacit di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e scienze dellamministrazione L-16 /L - 42

pag. 2/21

understanding) I laureati del Corso di laurea in Storia e scienza dellamministrazione devono sapere applicare le loro conoscenze multidisciplinari alla gestione dei sistemi amministrativi pubblici e privati, e devono essere in grado di apportare una specifica competenza nella organizzazione dei settori culturali nei quali possono essere impiegati. Devono possedere competenze adeguate a risolvere problemi delle organizzazioni complesse e pertanto saper realizzare ricerche autonome per progettare o analizzare in modo critico strutture e funzionamento di sistemi organizzativi; saper applicare soluzioni organizzative razionali ad attivit culturali; devono saper progettare soluzioni organizzative; devono saper sviluppare lavori di gruppo come coordinatori. Autonomia di giudizio (making judgements) I laureati del Corso di laurea in Storia e scienza dellamministrazione devono acquisire autonoma capacit di analisi e giudizio nellambito del loro lavoro. Tale qualit viene incrementata durante tutto il corso di studio, sia con linsegnamento delle discipline storiche, che hanno soprattutto il compito di sviluppare il senso critico, sia attraverso la didattica seminariale e frontale (anche nelle specifiche forme della teledidattica purch sia effettuato un continuo scambio con il docente e con il gruppo classe virtuale) sia attraverso le prove finali in forma sia scritta che orale. Abilit comunicative (communication skills) I laureati del Corso di laurea in Storia e scienza dellamministrazione devono acquisire capacit comunicative tali da potere elaborare e presentare informazioni e analisi in forma complessa e in forma semplice per interlocutori specialisti e non specialisti; devono altres avere la capacit di tradurre in forma semplice linguaggi complessi. Strumenti e occasioni per maturare tali capacit vengono forniti dalle didattiche curricolari, ed anche nelle attivit di tirocinio. Oltre alla lingua italiana devono conoscere una lingua dellUnione Europea. Capacit di apprendimento (learning skills) Alla capacit di apprendimento autonomo che i laureati del Corso di laurea in Storia e scienza dellamministrazione devono dimostrare di aver conseguito, si deve aggiungere la capacit di aggiornamento continuo su problemi relativi alla loro professionalit per poter meglio attendere ai loro compiti, sia nello sviluppo delle discipline studiate, per poter accedere ai cicli superiori di studi. Conoscenze richieste per l'accesso (DM 270/04, art 6, comma 1 e 2) Al corso di laurea si accede essendo in possesso di titolo di studio di scuola superiore; inoltre tramite un test che verifichi il possesso delle principali nozioni di storia e cultura generale, nonch la padronanza della lingua italiana e di buone capacit logiche. Caratteristiche della prova finale (DM 270/04, art 11, comma 3-d) La prova finale consiste in un elaborato scritto in lingua italiana che faccia riferimento a una o pi discipline comprese nel corso di laurea. Il contenuto della prova pu consistere nell'esposizione sintetica e critica di un problema

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e scienze dellamministrazione L-16 /L - 42

pag. 3/21

specifico tra quelli trattati nel corso di laurea, con un adeguato corredo bibliografico e documentale. L'elaborato pu essere presentato, oltre che su supporto cartaceo, anche su supporto magnetico.

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e scienze dellamministrazione L-16 /L - 42

pag. 4/21

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e scienze dellamministrazione L-16 /L - 42

pag. 5/21

1.7 Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati (Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7) Sbocchi occupazionali e attivit professionali previsti per i laureati che scelgono il curriculum relativo alla classe L-16 sono in diversi ambiti, quali imprese ed organizzazioni private nazionali e multinazionali, amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore. Sbocchi occupazionali e attivit professionali previsti per i laureati nella classe L-42 sono in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, della documentazione, del recupero di attivit, tradizioni e identit locali anche in relazione al turismo culturale, degli istituti di cultura di tipo specifico e nel campo dell'editoria, del giornalismo. Grazie alla interdisciplinariet della preparazione di base e alle attivit esterne obbligatorie (tirocini e stages formativi presso enti pubblici e privati) i laureati del Corso interclasse sono in grado di conseguire obiettivi formativi specifici. I laureati potranno svolgere attivit quali esperti di sistemi amministrativi e organizzativi nelle pubbliche e private amministrazioni, nelle organizzazioni del terzo settore , di addetti alle relazioni esterne, di addetti alla documentazione e alla tutela della memoria; potranno svolgere attivit di esperti di fenomeni organizzativi in relazione a progetti di sviluppo economico, riqualificazione di aree marginalizzate dai processi economici, di consulenti nella redazione di progetti finanziabili mediante i fondi strutturali europei. Il corso prepara alla professione di Tecnici addetti all'organizzazione e al controllo gestionale della produzione. - (3.3.1.3.0) Specialisti in scienze storiche, artistiche, politiche e filosofiche - (2.5.3.4) Tecnici dell'organizzazione commerciale - (3.3.4.1.2) Tecnici dei servizi giudiziari - (3.4.6.1.0) Storici - (2.5.3.4.1) Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali - (3.3.1.1.1) Ufficiali della Polizia di Stato - (3.4.6.2.0) Organizzatori di convegni e ricevimenti - (3.4.1.2.2) Archivisti, bibliotecari, conservatori di musei e specialisti assimilati - (2.5.4.5) Agenti assicurativi - (3.3.2.3.0) Organizzatori di fiere ed esposizioni - (3.4.1.2.1) Tecnici dellamministrazione e dellorganizzazione - (3.3.1) Professioni tecniche delle attivit turistiche, ricettive ed assimilate - (3.4.1) Redattori di testi tecnici - (2.5.4.1.4) Insegnanti - (3.4.2) Specialisti in scienza politica - (2.5.3.4.3) Tecnici dei servizi di collocamento - (3.4.5.4.0) Ufficiali di finanza - (3.4.6.4.0)

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e scienze dellamministrazione L-16 /L - 42

pag. 6/21

2. REQUISITI DI AMMISSIONE 2.1 Conoscenze richieste per laccesso

Oltre ad un diploma di scuola media superiore, o di altro titolo conseguito all' estero e riconosciuto idoneo, per seguire con profitto il percorso formativo rilevante unadeguata padronanza a)della lingua italiana, b) della storia, c) di capacit logico-matematiche, d)nonch competenze di base in una lingua dellUnione europea. Per accertare il possesso di tali conoscenze prevista una prova di ingresso. Tale prova avr un triplice obiettivo: 1) selezionare gli studenti che eccedono il numero massimo di iscritti previsti dal DM 270 per il corso di laurea; 2) accertare eventuali deficit formativi che lo studente dovr colmare mediante studio individuale o attivit previste dal Consiglio di Corso di laurea.

2.2

Modalit di verifica delle conoscenze richieste per laccesso

La verifica delle conoscenze richieste effettuata tramite prova scritta che costituisce il 70% della valutazione complessiva

2.3
No.

Modalit di valutazione del profitto scolastico degli ultimi 3 anni Attivit formative propedeutiche alla verifica Obblighi formativi aggiuntivi nel caso di verifica non positiva

2.4 2.5

Non sono previste Saranno formulati in relazione alle quattro aree individuate come rilevanti per laccesso con progetti individuali o di gruppo che saranno valutati dal consiglio di corso di laurea

2.6 2.7 2.8

Numero massimo di studenti ammissibili al 1 anno


L-16 /L-42: 230

Votazione minima da conseguire per lammissione


Nessuna

Obblighi formativi aggiuntivi nel caso di votazione inferiore alla minima

Saranno formulati in relazione alle quattro aree individuate come rilevanti per laccesso con progetti individuali o di gruppo che saranno valutati dal consiglio di corso di laurea

2.9

Criteri di riconoscimento di crediti conseguiti in altri corsi di studio

Il consiglio di corso di laurea riconoscer il numero pi ampio possibile di CFU sulla base della compatibilit con i settori disciplinari previsti dalle due classi di laurea.

2.10 Criteri di riconoscimento di conoscenze e abilit professionali


Il consiglio delibera, su richiesta dello studente, sulla base di convenzioni istituite dalla Facolt e nei limiti della coerenza delle attivit con i contenuti curriculari scelti dallo studente

2.11 Criteri di riconoscimento di conoscenze e abilit maturate in attivit formative di livello postsecondario realizzate col concorso dell'universit

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e scienze dellamministrazione L-16 /L - 42

pag. 7/21

Il Consiglio di corso di laurea riconoscer il numero pi ampio possibile di CFU per un max di 24 CFU sulla base della compatibilit con i settori disciplinari previsti dalla classe e della valutazione espressa in trentesimi.

2.12 Numero massimo di crediti riconoscibili per i motivi di cui ai punti 2.10 e 2.11 60 CFU

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e scienze dellamministrazione L-16 /L - 42

pag. 8/21

3. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA 3.1 Numero di crediti richiesto per l'iscrizione al 2 anno
Per accedere al secondo anno di corso gli studenti dovranno aver sostenuto un numero di 24 CFU

3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 3.9

Numero di crediti richiesto per l'iscrizione al 3 anno


Per accedere al terzo anno di corso gli studenti dovranno aver sostenuto un numero di 60 CFU

Frazione di credito riservata allimpegno di studio personale 70 % Frequenza


La frequenza non obbligatoria

Modalit di accertamento della frequenza


Nessuna

Tipologia delle forme didattiche adottate


LF (Lezioni frontali) S (seminari) E (Esercitazioni)

Modalit di verifica della preparazione


S (scritta) O (orale)

Regole di presentazione dei piani di studio individuali


No

Modalit di verifica della conoscenza della lingua straniera


Test e colloquio

3.10 Numero di crediti attribuiti alla conoscenza della lingua straniera


12CFU per la classe L-16; 6 CFU per la classe L -42

3.11 Criteri di verifica periodica della non obsolescenza dei contenuti conoscitivi
6 anni dalla valutazione ottenuta

3.12 Numero minimo di crediti da acquisire in determinati tempi


Nessuno

3.13 Criteri di verifica dei crediti conseguiti da pi di sei anni


Il consiglio di corso pu valutare il riconoscimento di CFU conseguiti da pi di 6 anni in relazione a specifiche competenze e settori disciplinari

3.14 Criteri di riconoscimento di studi compiuti all'estero


Saranno riconosciuti sulla base della coerenza con le discipline previste dal Corso

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e scienze dellamministrazione L-16 /L - 42

pag. 9/21

4. ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI L-16


n. ore n. SSD denominazione lezioni CFU Propedeuticit No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No altre attivit

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

IUS/10 IUS/09 IUS/01 IUS/17 SECS-P/01 IUS/09 L-LIN/12 SECS- P//02 SPS/04 SPS/04 SPS/04 SECS-S/05 SPS/08 SPS/09 SPS/07 M-STO/04 M-STO/04 SPS/02 SPS/03 M-STO/02

Diritto amministativo e Istituzioni di diritto pubblico (corso integrato) Diritto privato Diritto penale Economia Politica Istituzioni di diritto pubblico 2 Lingua inglese Politica economica Scienza politica 1 Scienza politica 2 Scienza politica 3 Principi e metodi statistici Sociologia dei processi culturali e comunicativi Sociologia economica e del lavoro Sociologia generale Storia contemporanea 1 Storia contemporanea 2 Storia delle dottrine politiche Storia delle istituzioni politiche Storia moderna

12 9 6 9 6 6 6 9 9 9 6 9 6 9 9 9 9 9 6

84 63 42 63 42 42 42 63 63 63 42 63 42 63 63 63 63 63 42

12 9 6 9 6 6 6 9 9 9 6 9 6 9 9 9 9 9 6

153

Elencare (in ordine alfabetico per ciascun periodo) gli insegnamenti, il numero di CFU, la tipologia della forma didattica (indicando il codice precisato al punto 3.6), le modalit di esame (indicando il codice precisato al punto 3.7 e l'obbligo di frequanza ("si" se obbligatoria "no" nel caso contrario).

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e scienze dellamministrazione L-16 /L - 42

pag. 10/21

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e scienze dellamministrazione L-16 /L - 42

pag. 11/21

4. ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI L-16 (CON MODULI)


n. ore n. SSD denominazione lezioni CFU Propedeuticit No No No No No No No No altre attivit

Diritto amministativo e Istituzioni di diritto pubblico (corso integrato) IUS/10 IUS/09


1) 2) 3) Le fonti del diritto Lordinamento statale e i suoi organi Levoluzione del principio di legalit La giustizia nei sistemi di Civil law Soggetto, situazioni giuridiche soggettive, beni, tutela dei diritti. Autonomia privata. Diritto privato e principi di diritto comunitario.

4) Diritto privato
1)

12

84

12

2)

2 3

IUS/01 IUS/17

3)

9 6

63 42

9 6

Diritto penale
1) La legge penale e il sistema sanzionatorio 2) Il reato e le forme di manifestazione

Economia Politica 4 SECS-P/01


1) 2)

3) Istituzioni di diritto pubblico 2


1. 2.

Risorse e mercato Le istituzioni economiche Problemi attuali delleconomia La Magistratura e la Corte Costituzionale I diritti fondamentali

63

5 6 7

IUS/09 Lingua inglese L-LIN/12 SECS- P//02


1) Basic grammar 2) English as world language

6 6 6

42 42 42

6 6 6

Politica economica
1) Lo stato e il mercato 2) Le politiche di intervento

Scienza politica 1
1) 2) Approcci, metodi e concetti di scienza politica Rappresentanza e governo: attori e processi Regimi democratici e non democratici

SPS/04

3)

63

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e scienze dellamministrazione L-16 /L - 42

pag. 12/21

Scienza politica 2 9 SPS/04


1) 2)

No

3) Scienza politica 3

Politica italiana Politica europea Sistemi politici extra-europei

63

9
No

1) Approcci, metodi e concetti di scienza dellamministrazione 2) Analisi delle pubbliche amministrazioni 3) Teoria delle organizzazioni complesse

10

SPS/04 Principi e metodi statistici


1) Principi e fondamenti dellanalisi statistica dei dati.Misure statistiche monovariate e bivariate 2) Calcolo delle probabilit per linferenza Statistica. Stima dei parametri e controllo dipotesi

63

9
No

11

SECS-S/05 Sociologia dei processi culturali e comunicativi


1) Le tecnologie dellinformazione e della comunicazione nella societ globalizzata Il sistema dei media in Italia

42

6
No

12 13

SPS/08 SPS/09

2) Sociologia economica e del lavoro


1)

9 6

63 42

9
No

2) Sociologia generale
1) 2)

La regolazione delleconomia tra stato e mercato Politiche sociali e sistemi di welfare Cultura e societ Istituzioni e mutamento sociale Gruppi e organizzazioni

6
No

14

SPS/07

3) Storia contemporanea 1
1) 2)

63

9
No

15

M-STO/04

3) Storia contemporanea 2

I caratteri generali e le interpretazioni dellOttocento. Dalle Rivoluzioni borghesi allet dellimperialismo. La storia dItalia nellOttocento.

63

9
No

16

M-STO/04

1)Dalla prima guerra mondiale alla fine dellegemonia Europea 2) Il mondo attuale 3) LItalia del novecento

63

9
No

Storia delle dottrine politiche


1) Storia del pensiero politico moderno 2) Storia del pensiero politico contemporaneo 3) Storia del pensiero costituzionale e della democrazia

17

SPS/02

63

9
No

Storia delle istituzioni politiche


1. Costituzione e amministrazione dallantico regime allunificazione italiana (SPS/03) 2. Costituzione e amministrazione italiana dallUnit al fascismo (SPS/03) 3. Costituzione repubblicana e amministrazione (SPS/03)

18

SPS/03

63

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e scienze dellamministrazione L-16 /L - 42

pag. 13/21

Storia moderna
1)

No

19

M-STO/02

2)

Levoluzione dello stato moderno e assolutistico nel XVI e XVII secolo Lo stato amministrativo e il riformismo nel XVIII secolo

42

6
No

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e scienze dellamministrazione L-16 /L - 42

pag. 14/21

4. ELENCO DEGLI INSEGNAMENTiI L-42 (CON MODULI)

4 5 6

10 11

12

13

14

15 16

17

18

Diritto amministativo e Istituzioni di diritto pubblico (corso integrato) 1) Le fonti del diritto 2) Lordinamento statale e i suoi organi 3) Levoluzione del principio di legalit 4) La giustizia nei sistemi di Civil law Diritto privato IUS/01 1) Soggetto, situazioni giuridiche soggettive, beni, a. tutela dei diritti. 2) Autonomia privata. 3) Diritto privato e principi di diritto comunitario. Economia politica SECS1) Risorse e mercato P/01 2) Le istituzioni economiche 3) Problemi attuali delleconomia Geografia politica ed economica M1) Principi e modelli geografici GGR/02 2) Organizzazione e politiche del territorio Metodologia e archivistica M1) I depositi documentari STO/04 2) Le fonti e la memoria Scienza politica 1 SPS/04 1) Approcci, metodi e concetti di scienza politica 2) Rappresentanza e governo: attori e processi 3) Regimi democratici e non democratici Scienza politica 2 SPS/04 1) Politica italiana 2) Politica europea 3) Sistemi politici extra-europei Scienza politica 3 SPS/04 1) Approcci, metodi e concetti di scienza dellamministrazione 2) Analisi delle pubbliche amministrazioni 3) Teoria delle organizzazioni complesse Sociologia dei processi culturali e comunicativi 1) Le tecnologie dellinformazione e della comunicazione nella societ SPS/08 globalizzata 2) Il sistema dei media in Italia Sociologia economica e del lavoro 1) La regolazione delleconomia tra stato e mercato SPS/09 2) Politiche sociali e sistemi di welfare Sociologia generale 1) Cultura e societ SPS/07 2) Istituzioni e mutamento sociale 3) Gruppi e organizzazioni Storia contemporanea 1 M1) I caratteri generali e le interpretazioni dellOttocento. 2) Dalle Rivoluzioni borghesi allet dellimperialismo. STO/04 3) La storia dItalia nellOttocento. Storia contemporanea 2 1) Dalla prima guerra mondiale alla fine dellegemonia MEuropea STO/04 2) Il mondo attuale 3) LItalia del novecento Storia dellAfrica SPS/13 1) L'Africa dalle origini al XVIII secolo:problemi storiografici e lineamenti storici 2) L'Africa nell'et contemporanea L-ART/06 Storia del cinema 1) Teoria e critica cinematografica 2) Il cinema come memoria Storia della filosofia M-FIL/06 1) Lineamenti di storia della filosofia antica e medievale 2) Lineamenti di storia di filosofia moderna e contemporanea Storia delle dottrine poliche 1) Storia del pensiero politico moderno SPS/02 2) Storia del pensiero politico contemporaneo 3) Storia del pensiero costituzionale e della democrazia Storia delle istituzioni politiche 1) Costituzione e amministrazione dallantico regime allunificazione italiana (SPS/03) 2) Costituzione e amministrazione italiana dallUnit al fascismo (SPS/03) Regolamento didattico3) Corso di Laurea in del Costituzione repubblicana e amministrazione (SPS/03)

IUS/10 IUS/09

CFU

n.

denominazione

12 No 9 63 9 No 9 63 9 No No No 9 63 9 No 9 63 9 No 9 63 9 No 6 42 6 No 6 42 6 No 9 9 63 9 No 63 9 No 63 9 No 42 6 6 6 9 42 42 6 6 No No No 63 9 No 9 63 9 6 9

6 6

SPS/03 Storia e scienze dellamministrazione L-16 /L - 42 MSTO/02


Storia moderna 1) 2)

19

Levoluzione dello stato moderno e assolutistico nel XVI e XVII secolo Lo stato amministrativo e il riformismo nel XVIII secolo

pag. 15/21

Le z. alt re att . Prop. No 84 12 42 42 6 6 No 42 6

SSD

n. ore

5. PIANO UFFICIALE DEGLI STUDI

5.1 Storia e scienze dellamministrazione, percorso comune


n. SSD denominazione forma didattica verifica della preparazioen e Frequenz a CFU

1 anno - 1 periodo
1 2 3
M-STO/04 SPS/02 Sps/07

Storia contemporanea 1 Storia delle dottrine politiche Sociologia generale Lingua straniera Storia moderna Diritto privato Scienza politica 1 Informatica Storia contremporanea 2 Diritto amministrativo e Istituzioni di diritto pubblico (corso integrato) Sociologia dei processi culturali e comunicativi Sociologia economica e del lavoro Economia politica Scienza politica 2 Storia delle istituzioni politiche

9 9 9 6 6 9 9 3 9 12 6 6 9 9 9

LF LF LF
E

O/S O/S O/S O/S

No No No
No

1 anno - 2 periodo
4
Sps/07 IUS/01 SPS/04

LF LF LF E LF LF LF LF LF LF LF

O/S O/S O/S O/S

No No No

5 6

2 anno - 1 periodo
7

8 9 10 11 12 13 14

M-STO/04 IUSS/10 IUS/09 Sps/08

O/S O/S O/S

No No No No No No No

2 anno - 2 periodo
SPS/09 Secs-p/01 SPS/04 O/S O/S O/S O/S

SPS/03

3 anno - 1 periodo, percorso comune


Sps/04 15

Scienza politica 2 A scelta dello studente Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

9 12 3

LF LF

O/S O/S

No No

3 anno - 1 periodo, percorso L-16 Scienza dellamministrazione

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e scienze dellamministrazione L-16 /L - 42

pag. 16/21

16.a

IUS/17

Diritto penale

LF

O/S

No

3 anno - 2 periodo, percorso L-16 Scienza dellamministrazione


17.a
IUS/09

Istituzioni di diritto pubblico secondo corso Lingua inglese Principi e metodi statistici Politica economica Tesi Geografia politico-economica 6

6 6 6 6 6 LF

LF LF LF LF

O/S O/S O/S O/S S

18.a
L-LIN /12

19.a 20.a

SECSS/05 SECS-/02

N o N o N o N o

3 anno 1 periodo, percorso L-42 Storia


16.b M-GR/02

O/S

No

3 anno 1 periodo, percorso L-42 Storia


17.b 18.b 19.b 20.b SPS/13
L-ART/06 M-FIL/06 MSTO/04

Storia dellAfrica Storia del cinema Storia della filosofia Metodologia e Archivistica

6 6 6 6 6

LF LF LF LF

O/S O/S O/S O/S S

No No No No

Tesi

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e scienze dellamministrazione L-16 /L - 42

pag. 17/21

PIANO UFFICIALE DEGLI STUDI L-16 L-42 CON MODULI

Anno I
Codice e nome della materia 1 M-STO/04 - Storia contemporanea 1 3) I caratteri generali e le interpretazioni dellOttocento. 4) Dalle Rivoluzioni borghesi allet dellimperialismo. 5) La storia dItalia nellOttocento. 2 SPS/02 - Storia delle dottrine politiche 4) Storia del pensiero politico moderno 5) Storia del pensiero politico contemporaneo 6) Storia del pensiero costituzionale e della democrazia 3 SPS/04 - Scienza politica 1 4) Approcci, metodi e concetti di scienza politica 5) Rappresentanza e governo: attori e processi 6) Regimi democratici e non democratici 4 SPS/07 - Sociologia generale 4) Cultura e societ 5) Istituzioni e mutamento sociale 6) Gruppi e organizzazioni 5 MSTO/02 - Storia moderna 3) Levoluzione dello stato moderno e assolutistico nel XVI e XVII secolo 4) Lo stato amministrativo e il riformismo nel XVIII secolo 6 IUS/01 - Diritto privato 4) Soggetto, situazioni giuridiche soggettive, beni, tutela dei diritti. 5) Autonomia privata. 6) Diritto privato e principi di diritto comunitario. Abilit informatiche e telematiche Per la conoscenza di almeno una lingua straniera Tot n. crediti

3 6 60

Anno II
Codice e nome della materia 7 IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico 6 cfu 5) Le fonti del diritto 6) Lordinamento statale e i suoi organi IUS /10 Diritto amministrativo 6 cfu 7) Levoluzione del principio di legalit 8) La giustizia nei sistemi di Civil law M-STO/04 - Storia contemporanea 2 1)Dalla prima guerra mondiale alla fine dellegemonia Europea 2) Il mondo attuale 3) LItalia del novecento SPS/04 4) 5) 6) - Scienza politica 2 Politica italiana Politica europea Sistemi politici extra-europei n. crediti

12

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e scienze dellamministrazione L-16 /L - 42

pag. 18/21

10 SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi 3) Le tecnologie dellinformazione e della comunicazione nella societ globalizzata 4) Il sistema dei media in Italia 11 SPS/09 Sociologia economica e del lavoro 3) La regolazione delleconomia tra stato e mercato 4) Politiche sociali e sistemi di welfare 12 SECS-P/01 - Economia politica 4) Risorse e mercato 5) Le istituzioni economiche 6) Problemi attuali delleconomia 13 SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche 4. Costituzione e amministrazione dallantico regime allunificazione italiana (SPS/03) 5. Costituzione e amministrazione italiana dallUnit al fascismo (SPS/03) 6. Costituzione repubblicana e amministrazione (SPS/03) Tot

60

Anno III Percorso comune


14 SPS/04 - Scienza politica 3 Approcci, metodi e concetti di scienza dellamministrazione Analisi delle pubbliche amministrazioni Teoria delle organizzazioni complesse 15 A scelta dello studente Prova finale Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali 9

12 6 3

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e scienze dellamministrazione L-16 /L - 42

pag. 19/21

Anno III percorso differenziato


Percorso L16 16 SECS-P/02 Politica economica 1) Lo stato e il mercato 2) Le politiche di intervento Percorso L42 6 M-FIL/06 Storia della filosofia 1) Lineamenti di storia della filosofia antica e medievale 2) Lineamenti di storia di filosofia moderna e contemporanea 6

17 L-LIN/12 Lingua inglese: 1) Basic grammar 2) English as world language

6 SPS/13 Storia dellAfrica 1) L'Africa dalle origini al XVIII secolo:problemi storiografici e lineamenti storici 2) L'Africa nell'et contemporanea 6 L-ART/06 Storia del cinema 1) Teoria e critica cinematografica 2) Il cinema come memoria 6 M-GGR/02 Geografia politica ed economica 1) Principi e modelli geografici 2) Organizzazione e politiche del territorio 6 M-STO/04 Metodologia e archivistica 1) I depositi documentari 2) Le fonti e la memoria

18

IUS/09 Istituzioni di diritto Pubblico II : 1) La Magistratura e la Corte Costituzionale 2) I diritti fondamentali

19 IUS/17 Diritto Penale 1) La legge penale e il sistema sanzionatorio 2) Il reato e le forme di manifestazione

20 SECS-S/05Principi e metodi statistici 1) Principi e fondamenti dellanalisi statistica dei dati.Misure statistiche monovariate e bivariate 2) Calcolo delle probabilit per linferenza Statistica. Stima dei parametri e controllo dipotesi

TOT.

60

TOT.

60

TOT. 180

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e scienze dellamministrazione L-16 /L - 42

pag. 20/21

6. ALTRE ATTIVIT FORMATIVE 6.1 6.2 6.3 6.4 Attivit a scelta dello studente
12 CFU

Ulteriori conoscenze linguistiche


6 CFU per entrambi le classi

Abilit informatiche e relazionali


3CFU

Stages e/o tirocini


3 CFU per entrambi le classi

6.5 Periodi di studio all'estero I CFU conseguiti allestero e non riconosciuti nel curriculum possono essere considerati nella valutazione finale dellesame di laurea su proposto del Consiglio di corso di laurea. In ogni caso sono menzionati nella carriera dello studente 6.6 Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione orale di un elaborato scritto per un impegno pari a 6 CFU

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e scienze dellamministrazione L-16 /L - 42

pag. 21/21

Potrebbero piacerti anche