Sei sulla pagina 1di 126

A

La lezione d'italiano
Professoressa: Buongiorno a tutti ! Entrate! Studenti: Buongiorno ! Professoressa: Io sono la nuova insegnante di italiano. Ora faccio lappello, cos conosco un po i vostri nomi! Professoressa: Tu come ti chiami? Studente: Mi chiamo Carlo. Professoressa: Lettera per lettera? Studente: ci, a, erre, elle, o Studenti: Che cosa facciamo oggi ? Cuando si dice? Alla salute! Auguri! In bocca al lupo Buon Anno! Buon Compleanno! Buon Anniversario! Buone vacanze! Buona fortuna! Attenzione! Congratulazioni! Crepi il lupo! Buon appetito! Buono Divertimento! Buon lavoro! Buon viaggio! Buon riposo!

Professoressa: Vi do il test di entrata, cos vediamo il vostro livello di conoscenza, il vostro livello di partenza e sappiamo da dove iniziare le lezioni. Studenti: D'accordo! Professoressa: Cominciamo! Aprite i libri a pagina 24, per favore. Professoressa: Buono studio!! Ci vediamo la prossima lezione!

Attenzione! (aperta) - bne (chiusa) - perch (aperta) - csa (chiusa) - fire

Dati personali Abbinate gli elementi a sinistra con quelli a destra: Nome Cognome Nazionali Data di nascita Luogo di nascita Residenza Stato civile Professione ingegnere Roma Rossi Via Leonardo Da Vinci, 29 italiano Celibe 17/12/1980 Franco

1. Presentarsi
Marco: Ciao1 Paolo, come stai? Paolo: Bene, grazie! E tu? Chi sei? Marco: Studiamo insieme all'universit. Il mio nome Marco, sono italiano, ho 20 anni e sono studente di ingegneria civile, secondo anno, presso l'universit di Milano. Marco: Oh, ciao Giorgio! Che piacere vederti! Pablo: Ciao Marco! Lei una tua amica? Come si chiama? Marco: S, ti presento la mia amica Laura, la sorella di Paolo Laura: Piacere, io sono Laura! Sono studentessa universitaria e quest anno inizier il terzo anno di edile-architettura. Pablo: Di dove sei? Laura: Sono di Padova. E tu? Pablo: Sono spagnolo di Madrid e ora sono in Italia per studiare. Sono iscritto da quest'anno presso la facolt di ingegneria civile. Marco: Ora vi presento Giulio. Giulio un insegnante di matematica, anche lui italiano, di Roma. Giulio: Piacere. Ci vediamo alla lezione! Quest'anno sarete studenti della facolt di ingegneria! A presto e buon inizio di anno accademico! In bocca al lupo a tutti! Crepi il lupo! 1. Vero o Falso? Paolo ha 20 anni. Marco studente all'ingegneria civile Laura l'amica di Paolo Pablo spagnolo di Valencia Laura non di Padova

Sai che il saluto "ciao" deriva dal veneziano "sciao"? (Letteralmente "schiavo" un saluto usato anticamente per intendere "sono schiavo vostro", "sono al vostro servizio, pronto ad aiutarvi").

IL tecnicO L'apparecchiO LO studentE LA scienzaA L'apparecchiaturA

I tecnicI GLI apparecchI GLI studentI LE scienzE LE apparechhiaturE

Gli articoli indeterminativi singolare femminile UNA; UN maschile UNO; UN


! Sono invariabili: a. i nomi con l'ultima vocale accentata ( , , ): la citt - le citt , il caff _ i caff) b. i nomi in -i ed in ie (serie , analisi, sintesi) c. i nomi di origine straniera che terminano in consonante: ( robot, modem) d. alcuni monosillabi: ( gru, sci) e i nomi derivanti da abbreviazione di parole: ( auto, foto, radio)

! IL diploma, problema, sistema, tema, teorema, 2. Completate con l`articolo determinativo e mettete al plurale : a) tema, calore, stivale, cameriere, capitale, terra, azione, mare, tesi, caff, lunedi, opinione, Canada, analisi, , domenica, autista, fine, parete, libro, , chiave, .aereo b) ricerca, sistema, apparecchio, robot, principio, sviluppo, attivit, studio, esperienza, manufattura, ingegnere teorema , ...scienza, elettrone, nucleo, modem, aria, costruzione, , calcolo, onda, conduttore, trasporto, azienda, esame,

angolo, dischetto, corrente, atomo c) citt, duomo, chiesa, museo, duomo, banca, cinema, albergo, stazione, scuola, bar, negozio, strada, edificio d) professione architetti, autista, attrici, cameriere, casalingua, insegnanti, ingegneri, cuochi, operaio, segretaria, commese, dottoresse 3. Vuoi iscriverti alla facolt. Compila il modulo: Il sottoscritto, (nome) ......................... (Cognome)............................. Indirizzo (Via, citt) ........................................................................... Numero di telefono ..

PAESE Australia Austria Belgio Canada Cina Egitto Francia Germania Giappone Inghilterra Italia Olanda Romania Russia Spagna Stati Uniti dAmerica Informale Ciao ! Io mi chiamo Gianni. Tu come ti chiami? Io mi chiamo Laura! Tu sei italiana? No, non sono italiana, Sono americana. E tu da dove vieni?

ABITANTE Lustraliano/a Laustriaco/a Il/la belga Il/la canadese Il/la cinese Legiziano Il/la francese Il/la tedesco/a Il/la giapponese Linglese Litaliano/a Lolandese Il/la rumeno/a Il/la russo/a Lo/la spagnolo/a Lamericano/a

LINGUA inglese tedesco fiammingo/vallone inglese/francese cinese arabo francese tedesco giapponese inglese italiano olandese rumeno russo spagnolo inglese Formale Buongiorno! Io mi chiamo Gianni. Come si chiama Lei? Io mi chiamo Laura! Lei italiana? No, non sono italiana, Sono americana. E come sta, signora Laura? Abbastanza bene, grazie. E lei? Cos cos.

Vengo da Milano. ma abito in Italia. come stai? Bene grazie, e tu? Non c male, grazie. Ti presento il mio amico Giulio. Piacere di conoscerti! Piacere mio!

! Con il Lei (scritto con la prima lettera maiuscola, sia per uomini che per donne al singolare) si usa il verbo alla terza persona singolare.

4. Completate le seguenti frasi: Ciao! Come_______? Sto bene,_____, e tu? - Anch'io sto_____. Sei italiano? No, non ____italiano, sono tedesco. Quanti anni hai? - ______20 anni.Io mi chiamo__________________________________________ e ho _____________anni. Abito in___________, in via_________al numero_____. Sono_________ e studio_________________________.
Essere io sono tu sei lui/lei noi siamo voi siete loro sono Ciao, io sono Laura. Sono italiana, non sono tedesca Sono italiana, di Roma. E tu? Di dove sei? Sei americano ? Si, sono americano di NY. NY? NY una citt molto interessante. Si, anche Roma interessante e fantastica! A Roma ci sono molti studenti stranieri I miei amici sono italiani e stranieri Avere Io ho Tu hai Lui/lei ha Noi abbiamo Voi avete Loro hanno Ho 20 anni, e tu? Quanti anni hai? Ho 21 anni. Qui a Roma Ho molti amici Noi abbiamo fame. Vieni con noi? Roma ha molti bar, ristoranti e pizzerie.

Mi dispiace, ma ho mal di testa.

5. Completate con essere o avere: 1. Io studente. Lui straniero. 2. Pablo20 anni. 3. Loro nonspagnoli. 4. Dovele chiavi? 5. Tu ....sonno? 6. Noiamici. 7. Leila nostra insegnante. 8. Paolo e Giorgioesame. 9. Lorouna Ferrari. 10. Noicasa a Roma. 11. Il palazzo20 appartamenti. 12. Signora Rossiragione. 13. Tucontenta. 14. Robertoin vacanza. 15. Lui nonpaura. 16. Tu contenta. 17. Io freddo. 18. Il nonnovecchio. 19. Iopaura. 20. I rossidue figli. 21. Doveil mercato? 22. Luisposato? 23. Questala stazione. 24. Noi nontempo. 25. molti studenti in biblioteca. 6. Completate con i pronomi (io, tu, lei, lui, noi, voi, loro): 1. ................................. sono Pablo. 4. 2. ................................. sei spagnolo? studentesse. 3. 5.

.................................

straniera.

.................................

siamo

................................. hanno un libro. 6. ................................. ho fiducia. 7. ................................. sono alla facolt. 8. ................................. avete esame? 9. ................................. hai 21 anni. 10. ................................. siete a Cluj. 7. Completare con: c' / ci sono / sono/ 1. A Venezia... sempre molti stranieri. 2. Roma citt antica. 3. A Roma .molti studenti e lavoratori stranieri. 4. Al Museo di Scienzamostra interessante. 5. Questa sera non ... niente in televisione. 6 Francoa Milano per una conferenza. 7. Gianni e Roberto amici. 8. Nontreno diretto per Parigi? 9. Cosa sul tavolo? 10. Lui molto studioso. 11 Oggiil sole ma nonvento. 12. In Italia ..molte Universit. 13. Domandate al vostro compagno: Come si chiama? Quanti anni ha? Dove vive? Dove studia? Che cosa studia o lavora? Quale tipo di musica preferisce? Quante lingue parla?

8.Completa la tua carta di identit italiana!! CARTA DI IDENTITA Cognome _________________________________ Nome _________________________________ Nato il ______________________a _________________ (Provincia di______________) Cittadinanza _________________________________ Residente in via_________________________________N__________/_________ Codice postale_____________________Citt_________________________________ Stato civile _________________________________ Professione _________________________________ CONNOTATI Statura __________________________ Capelli (colore) _________________________________ Occhi (colore) _________________________________
FOTOGRAFIA

Firma del titolare __________________________ Fatto a _____________________il_____________

Il sindaco del comune (firma del sindaco)

2. La giornata tipo di uno studente


Paul uno studente romeno che studia in Italia, a Roma. Vive a Roma e abita in un appartamento con due amici italiani. Paul si sveglia alle 7 da lunedi a sabato. Si lava, si vesta e prepara la colazione e il caff. Poi fa la colazione e alle 7,45 esce di casa. Verso le 8 arriva alla facolt. Le lezioni cominciano alle 8 e finiscono normalmente alle 14. Dopo la scuola pranza con i suoi amichetti in un locale economico vicino alla scuola. Dopo pranzo torna alla facolt, alle lezioni di pomeriggio se ce ne sono. Se finisce presto torna a casa per studiare oppure fare altro. Il pomeriggio Franco si dedica allo studio o ad alcune attivit parallele: una chiacchierata in giardino, qualche libro in biblioteca per approfondire alcuni argomenti, internet, partita di calcetto o qualche film in tv. La sera spesso va in centro, in un pub, in una pizzeria. A volte cena a casa con i suoi amici. Normalmente si mette a letto verso mezzanotte, legge qualcosa o guarda la T.V. e poi si addormenta. Di solito dorme fino alle 7 del giorno dopo. 1. Completate 7:00. 7:45. 8:00. 14:00.. 24:00 Il Presente CantARE cant-O cant-I cant-A cant-IAMO cant-ATE cant-ANO

vedERE ved-O ved-I ved-E ved-IAMO ved-ETE ved-ONO

PartIRE part-O part-I part-E part-IAMO part-ITE part-ONO

FinIRE fin-isc-O fin-isc-I fin-isc-E fin-IAMO fin-ITE fin-isc-ONO

2. Tutta la matina. 7 svegliarsi 7,10 alzarsi, lavarsi, vestirsi 7,30 fare la colazione, prendere un caffe 7,45 uscire di casa, andare alla facolt 8 cominciare a lavorare, cominciare i corsi 14 fare una pausa, pranzare, andare a casa 16 finire di lavorare, studiare 18 leggere, navigare su Internet, fare sport 8

20 cennare, uscire con gli amici, andare in discoteca, fare una passeggiata 23 andare a letto 3. Completate le seguenti frasi: 1. Io guardo spesso la telefisione. 2. Fabio parte stasera. 3. Io finisco alle due. 4. Anna e Paola vivono in Italia. 5. Che material insegni? 6. Lei aspetta il tram. 7. Lei parla poco l'italiano. 8. Marco non ... l'inglese. 9. Mari lavora in ufficio. 10. Impari l'italiano? Lui.... Noi.domani. Voi quando..? Loroin Romania. .. matematica. Voi che cosa..? Tu.......................................................bene? Io ......................................abbastanza bene. Maria e Mara..in biblioteca.
No, non..............................................................

4. Volgete al plurale o al singolare le forme seguenti e poi date linfinito

1. chiudete 2. parti 3. studiamo 4. vivono 5. capiscono 6. prendete 7. vende 8. pago 9. finisci 10 mette

5. Completate le frasi con il presente dell'indicativo Molti studentila musica Oggi.gli esami. (finire) quando (ascoltare / studiare) ..noi. (pagare) Questo libro..30 euro. (costare) Voi ........... a scrivere e Anna, tu..spagnolo? o ............ a correggerla. (continuare Voi quando..il compito per domani? cominciare) (scrivete) Tu che cosa prendi? .un A che oraI negozi? (chiudere) caff. Loro..spesso. (leggere) Anna e Paoloa Milano. (vivere) DoveI libri? (mettere, voi) Tu..questi aspetti? (conoscere) Ragazzi, perch..? (ridere) Che cosa..? (credere) A che ora..il treno? (partire) Io cerco il libro di fisica. cosa. Noi mangiamo pizza. Io non rispondo al telefono. Non .tu? Voi che Tu che.? Voi che giornale leggete? Mondo. ..Il

Verbi Riflessivi Lavarsi Io MI lavo Tu TI lavi Lui/Lei SI lava Noi CI laviamo Voi VI lavate Loro SI lavano ! Verbi riflessivi pi comuni: chiamarsi, lavarsi, alzarsi, annoiarsi, divertirsi, muoversi, trasferirsi, addormentarsi, riposarsi, arrabiarsi !A differenza del rumeno i seguenti verbi non sono riflessivi: Giocare guarire litigare Nascere tornare immaginare Temere passeggiare guardare Pensare succedere traslocare 10

6. Coniugate i verbi tra parentesi al presente indicativo: a) Di solito ________ (alzarsi, io) alle 9. Paolo e Anna_______(amarsi). Come _________ (chiamarsi)l'nsegnante? Dove _______________ (incontrarsi, voi) ieri sera? Io non ______________(fidarsi) in lui. Come__________(sentirsi-loro? A che ora_________(addormentarsi - voi)? Anna e Fabio________(incontrarsi) e________ (salutarsi). Noi studenti_________(aiutarsi). Le due sorelle non_____ (presentarsi) alla lezione. Noi_________(affrettarsi) verso la facolt. b) Ciao, (chiamarsi) ______________ Giulio, ho 22 anni e sono uno studente universitario. Abito a Roma con la mia amica. Lei (chiamarsi) ___________Anna. Di solito noi (alzarsi) __________ alle 7 e prepariamo la colazione. Mentre io mangio, lei (farsi) ________ la doccia poi, (asciugarsi) ___________ i capelli, (vestirsi) _______ e (truccarsi) __________. Poi io (lavarsi) ____________e(farsi) _________ la barba. 7. Quanto lungo il vostro anno scolastico? In quale mese inizia e in quale finisce? 8. Scegliete un giorno della settimana e scrivete un diario ora per ora. Le misure del tempo Un giorno ha 24 ore. L' anno di 365 giorni, ogni quattro anni di 366 giorni chiamato anno bisestile. L' anno formato di 52 settimane La settimana formata da 7 giorni I giorni della settimana sono: Lunedi, martedi, mercoledi, giovedi, venerdi, sabato, domenica Ogni anno formato da 12 mesi : gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto,settembre, ottobre, novembre, dicembre. 9.Crea la domanda o la risposta, prima allorale poi per scritto! 1) Ciao, piacere di conoscerti! Come ti chiami? ____________________________________________________________ 2)_________________________________________________________? Abito a ____________________________. 3) Qual il tuo indirizzo? ____________________________________________________________ 4)_________________________________________________________? Sono nato a __________________________. 5) E quando sei nato? ____________________________________________________________ 6)_________________________________________________________? Ho________________anni. 7) Quali e quante lingue parli ? ____________________________________________________________ 8) A che anno universitario sei? ____________________________________________________________ 9)_________________________________________________________? Il mio numero di telefono _______________________________________ 10) ________________________________________________________? Sono francese. 11

Gli studenti si mettono al lavoro


Domani arrivano le vacanze! Lestate per tutti tempo di sole e di mare, di incontri con gli amici per anche il momento in cui moltissimi tra noi studenti decidono di sfruttare il tempo libero facendo qualche lavoretto. Lobiettivo? Guadagnare1 ( trovate il contrario soldi da spendere in vacanza con gli amici o per le spese desiderate, dai vestiti al motorino, per acquisire quel po di indipendenza che ci renda pi adulti. Tutte le strutture turistiche, dunque, sono potenziali posti di lavoro: bar, ristoranti, pizzeria Fare i camerieri in bar e locali alla moda non una missione impossibile. E dati questi consigli, non ci resta che augurarvi buona ricerca e buon lavoro! I lavori estivi possono essere: barista2( alcuni nomi in ista possono indicare sia il maschile sia il femminile: violonista, autista, tennista, farmacista) , cameriere, animatore, deejay, pizzaiolo, commessa, babysitter, giardiniere, dogsitter (Pubblicato su Zainet Liguria n 4 del 07/05/2007) 1. Rispondete alle domande : Perch lavorano gli studenti? Elencate cinque lavori estivi Modi di dire: LAVORO: lavoroa giornata, lavoro a ore, lavoro part-time, lavoro nero, lavoro straordinario

1 2

12

2. Abbinate le seguenti frasi: 1. Gianni ripara le automobili quando hanno il motore rotto. 2. Anna vende medicine 3. Giulio lavora in uno studio, dove progetta case. c) Fa il meccanico b) Fa larchitetto a) Fa la farmacista

4. Franco fa il cassiere e lavora. 5. Paolo lavora con i malati Giorgio fa il cameriere 6. Anna operaia Luigi insegnante

d) In un ospedale

e) In un ristorante f) In una scuola g) In un supermercato h) In una fabbrica

13

FARE L'ASSOCIAZIONE

14

SERVIZI 1, Valuta straniera, cambio

NEGOZIO, COMMERCIO, "Museo

VOCABOLARIO "Giornali (quotidiani, setti_ manali, mensili)

2, Affittare un'automobile

"Autonoleggio,automobile da noleggio

3, Acquistare una presa elettrica, un adattatore

"Ufficio di cambio, banca

4, Vedere una mostra

"Stazione (treni, autobus, taxi), aeroporto

"Frutta, dolci, bevande, sa_ lume (affettato), verdura,,,,, "Moneta, listino del cambio del giorno

5, Prendere un mezzo di trasporto "Posta, buca della posta turistiche

6, Acquistare del cibo

"Farmacia

"Francobollo, carta da lette_ ra, busta, indirizzo "Malattia (mal di pancia, influenza, male ai denti,,,,,,, "Treno, autobus,taxi, aereo "Sigarette, sigari, tabacco

7, Comprare un giornale

"Supermercato, alimentari,salumeria, pasticceria, fruttivendolo,,,,,,, "Edicola "Studio del Dottore, ospedale, pronto soccorso

8, Spedire una lettera/ cartolina 9, Acquistare le sigarette

10, Bisogno di farmaci/medicinali "Ferramenta, supermercato,,,,,,,

"Appuntamento dal Dottore, visita medica "Macchina, benzina, assi_ curazione dell'automobile

11, Andare dal Dottore

"Tabacchi (tabaccaio)

15

Le preposizioni semplici

DI si usa quando si parla di: 1. Provenienza: Uno studente DI Cluj 2. Tempo: Mi piace paseggiare DI sera. (Mesi, stagioni, parti del giorno)(Di primavera, di notte, di mattina) 3. Appartenenza: La casa DI mio amico grande. 4. Causa: Muoio DI paura. 5.- Materia: Questo un tavolo DI legno. A 1. Luogo: Vado a Milano. 2. Tempo: Ci vediamo a mezzogiorno/ a luglio/ alle due. 3. Verbo indiretto: Hai prestato il libro a tuo amico? 4. Modo: Non mi piace imparare a memoria. Alcune espressioni con il verbo ANDARE e la preposizione A: Andare a teatro, a casa, a scuola, a letto, a piedi, DA

1. Luogo: Vengo da Roma. Con il verbo VE NIRE >> Citt: DA; Paese/Stato: DALL. Da dove vieni? Con il verbo ANDARE>> DA (Mestiere) DAL medico, DALLavvocato 2. Tempo: Studio lingegneria DA due anni. 3. Forma Passiva: Il telefono stato inventato DA Meucci. IN 1. Luogo: IN Italia ci sono molti monumenti. 2. Tempo: Dobbiamo finire il progetto IN sei giorni. 3. Mezzo: Viaggio sempre IN macchina. in treno/in autobus 4. Modo: Gli studenti stanno IN silenzio. 5. Parti della casa: Ingresso, cucina, bagno 6. Centro - Periferia 7. Campagna - Montagna

16

!Andare in Biblioteca, in chiesa, in prigione, in vacanza.

1.- Luogo: Andando alla facolt siamo passati PERil parco. 2. DESTINAZIONE: Parto per Roma 3.- Tempo: Ho studiato per due ore 4.- Causa: Paola assente PER malattia. TRA FRA

3. il valore approssimativo: Costa sulle centoeuro.

2.- Luogo Ci troviamo al confina TRA Italia e laSvizzera.

1.- Tempo: Va in Italia FRA un mese. Arriver tra un'ora CON 1. Compagnia: Vado alla facolt CON Paolo.

3. Modo: Pensiamo con calma! 4. Causa: Con questo caldo non riesco a studiare. SU 1. Luogo: Il libro sul tavolo 2. LARGOMENTO: Leggo un libro su Paladio. PER 3. Accettare un invito: Vieni a cena dame stasera? Ti ringrazio del tuo cortese invito/ Grazie, vingo con piaccere / accetto con piacere l'invito/ S, certo! / S grazie, con piacere! / Daccordo / Perch no! / Certo, una bella idea! / Va bene, dove ci incontriamo

2. Mezzo: Sei venuta CON la macchina di Luigi?

Declinare un invito Mi dispiace veramente, ma non posso accettare; ho gi un impegno. La ringrazio del Suo cortese invito, ma purtroppo non posso accettare e causa di un precedente impegno.

4. Improvvisa un dialogo con un compagno di classe seguendo la traccia seguente. Poi, prova a scrivere il tuo dialogo, e dallo al tuo insegnante per la correzione. Tu telefoni a un amico per proporgli di andare al cinema questa sera; purtroppo il tuo amico (o la tua amica) non pu uscire per delle ragioni che deve giustificare; e dunque tu devi convincerlo/la ad accettare ugualmente linvito. Possibile risultato : 1. questa sera non si esce, ma vi date lappuntamento per un altro giorno, o 2. grande ! ! riesci a convincerlo/la, vi date un appuntamento per questa sera, o ancora 3. decidete di fare qualcosaltro insieme, ma senza andare al cinema. Attenzione, ricordati : 17

a) i saluti allinizio come alla fine della conversazione, b) il luogo (con lindirizzo) e lora dellappuntamento, c) il titolo del film che vuoi vedere, gli attori ed il regista, d) gli orari degli spettacoli. 5. Improvvisa un dialogo con un compagno di classe seguendo la traccia seguente. Poi, prova a scrivere il tuo dialogo, e dallo al tuo insegnante per la correzione. Vai a fare visita a un amico/unamica. Vuoi parlargli/le di un tuo problema personale, ma siete in presenza di qualcuno, allora gli/le domandi di andare in unaltra stanza. Il problema personale: hai un esame di matematica e ti manca un libro: gli/le domandi di prestartelo, ma non ti d il permesso di prenderlo dato che serve anche a lui/lei: per, se vuoi, puoi fare delle fotocopie. Accetti 4. Continuate le seguenti frasi: Che ne dici di Perch non vieni con noi Vuoi venire con noi Mi dispiace, ma non posso. Mi piacerebbe, ma devo Purtroppo non posso, devo No, grazie, non mi va!

18

! L'esame cominciato da 30 minuti= L'esame cominciato 30 minuti fa 5. Inserite la preposizione giusta: Il fratello .Paolo studente. Oggi sto.casa. Loro vivono .Cluj- Napoca Romania. Il nipote..Marco vive .un appartamento vicino. Vieni.Mara? Non c' pi niente.mangiare? Lui partito.vacanza. dove sei? Con chi vai.montagna? L'esame cominciato.. 30 minuti Che programme hai .domani? Questo libro .Mario? Ci vediamo ..un'ora Non vado.biblioteca. L'aereo parte..ore. Vivi .. campagna o . citt? Vado.Paolo. I miei amici vengono.Roma. Lo conosco.due mesi. Aspetto15 minuti Ho finito il progetto ..tre settimane 6. FRA o FA? Indicate il tempo Gennaio 3 mesi FA Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Anno bisestile

Studiare all'estero
Benvenuti a Milano! Studiare in questa metropolis europea rappresenta una possibilta concreta per entrare in contatto con un contesto culturale vivace e dinamico. Le Universit conferiscono a Milano il titolo di citt cosmopolita, una vera Torre di Babele, grazie all'affluenza di studenti stranieri. Il Politecnico una tra le Universit pi storiche di Milano e una tra le pi conosciute di fama. Qui si studia Architettura, Ingegneria e Design. Il Politecnico spazioso, grande; ci sono due sedi una in zona Leonardo e l'altra in zona Bovisa a Milano. Gli edifici offrono aule spaziose e luminose. Ci sono stanze dedicate alla ricreazione dove potrai leggere il giornale, fare sport, prendere un caff con i compagni o svolgere i compiti per casa. Gli studenti a lezione sono numerosissimi e le aule immense. I docenti sono sempre disponibili e competenti. Pablo, studente 19

al primo anno di Architettura ci racconta che in aula, hai un'interazione viva e personale con i docenti e i colleghi. Le ore di lezione sono pi di un dovere, un vero e propio piacere. 1. Fatte delle domande: -------------------------------------Si studia Ingegneria, Architettura e Design. ---------------------------------------------------------------------------Ha due sedi. ----------------------------------------------------------------Sono un vero piacere. -------------------Grazie ai studenti stranieri Milano e una Torre di Babele. ---------------------------------------------Nelle stanze dedicate alla ricreazione. L'aggettivo qualificativo Forma: triangolare, sferico, rotondo, quadrato... Tempo: invernale, diurno, notturno,... Colore giallo, rosso, verde... Sensazioni fisiche caldo, dolce, freddo,... Stati d'animo gioioso, felice, triste... Dimensioni lungo, largo, stretto, piccolo ... Modi di essere stanco, riposato... Material marmoreo, bronzeo, ferroso, ... L'aggettivo
singolare Un ragazzo studiosO Un ragazzo intelligentE Una studentessa coltA Una studentessa gentilE plurale Dei ragazzi studiosI Dei ragazzi intelligentI Delle studentesse coltE Delle studentesse gentilI

Maschile -O -E Femminile -A -E

I gradi dell'aggettivo qualificativo


Il comparativo di MAGGIORANZA Paolo PI intelligente di me. Paolo PI intelligente che diligente.

20

Il comparativo di UGUAGLIANZA

Il comparativo di MINORANZA Il superlativo RELATIVO Il superlativo ASSOLUTO

Luigi TANTO gentile QUANTO suo fratello. Luigi (COS) studioso come me. Paolo MENO studioso di Franco Polo MENO studioso che intelligente. Franco IL PI studioso di tutti. Lucia elegantissima. Lucia MOLTO/ VERAMENTE/ TANTO/ ASSAI elegante.

Comparativo di maggioranza e minoranza: pi o meno + aggettivo + di

Comparativi di uguaglianza: tanto o cos + aggettivo + come o quanto

Aggetivi in -o Bello, a, i, e Carino, a, i, e Buono, a, i, e Bravo, a, i, e Brutto, a, i, e Simpatico, a, i, e Antipatico, a, i, he Piccolo, a, i, e Solo, a, i, e Alto, a, i, e Basso, a, i, e Povero, a, i, e Fortunato, a, i, e Duro, a, i, e

Aggetivi in -e Intelligente, i Importante, i Gentile, i Grande, i Triste, i Felice, i Semplice, i Interessante, i Elegante, i

Alcuni colori Bianco, a, i, e Rosso, a, i, e Giallo, a, i, e Nero, a, i, e Azzurro, a, i, e ! Rosa, blu, viola sono invariabili Verde, i Arancione, i Marrone, i I colori possono essere chiari o scuri.

21

Comparativi e superlativi irregolari COMPARATIVO GRADO POSITIVO BUONO Pi buono/ Migliore CATTIVO GRANDE PICCOLO Pi cattivo/ Peggiore Pi grande/ Maggiore Pi piccolo/ Minore

SUPERLATIVO RELATIVO IL pi buono/ IL migliore IL pi cattivo/ IL peggiore IL pi grande/ IL maggiore IL pi piccolo/ IL minore

SUPERLATIVO ASSOLUTO Buonissimo/ Ottimo Cattivissimo/ Pessimo Grandissimo/ Massimo Piccolissimo/ Minimo

2. Accordate gli aggettivi: a) studente brav, esame final, stampante rott, ordinamento universitari, numero par, ambiente inquinant, prezzo economic,problema difficil, sostanza tossic, insegnante tolerant, affare redditizi,collega italian, laurea magistral, obiettivo chiar, scuola superior, televisore spent b) camicia azzur, giacca marron, gonna viol, maglione grigi, pantaloni ner, vestito bianc, borsa verd, capello ross, guanti giall, scarpe ner, stivali marron 3. Scrivete accanto a ogni nome due aggettivi qualificativi adatti: insegnanteedificostudente.libro esamegiorno...compagni . 4. Completate le frasi con le concordanze esatte: un caff fredd, una fetta sottil, una bibita fresc, i peperoni verd, il pesce fritt, il formaggio grattugiat, la carne tritat, le ciliege dolc, una torta salat, le pizze croccant. 5. Completate con il verbo e il nome adatto: AGGETTIVO gioioso invidioso alto Profondo NOME VERBO

22

6. Completate con il comparativo di ugualianza, maggioranza e minoranza: Le Fiat sonovelociFerrari. Di solito gli ingegneri sonopraticialtri. Il mio collega informatocolto. L'italiano interessante.inglese. La tecnica necessarialetteratura. 7. Scrivete i contrari dei seguenti aggettivi, utilizzando anche i prefissi in, -dis, -anti: tile, buono, severo, onesto, simpatico, alto, facile, abile, colto. 8. Rispondete alle domande: Quali sono i colori dell' arcobaleno? Quali sono i colori della bandiera italiana? Descrivete brevemente il luogo in cui vi trovate 9. Mettere gli aggettivi adatti: 1. Queste studentesse sono ___________2. Questo compito _______________ 3. Queste machine sono _______________ . 4. Questo prezzo _______________ . 5. Questi esami sono _______________ . 6. Questo edificio _______________ . 7. Queste materie sono _______________ . 8. Questo libro _______________ . 9. Questi problemi sono ______________ . 0. Questo insegnante _______________ . 10. Scrivete il contrario dei seguenti aggettivi e poi trovate almeno due nomi per ogni aggettivo: alto, nuova, vecchio, brutto, antipatica, naturale, onesta, 11. Stabilite un rapporto di maggioranza, di minoranza o di uguaglianza per ciascuna delle seguenti coppie di sostantivi.: inverno estate; Natale Pasqua; matematica quimica; italiano inglese; bar ristorante; Roma Milano, luglio agosto, liceo facolt. 12. Parlate di dove e come imparate. Descrivete i luoghi e dite la vostra opinione. Mai chiedere allo studente straniero cosa pensa del tuo Paese! Anni fa, ho chiesto a uno studente Erasmus tedesco: "Ormai sono mesi che studi qui, che ne pensi di Italia?" ...e lui, con molta eleganza, risponde: " Il caff molto buono!"Come dire a uno chef: ...congratulazioni per il sale e per il pepe.

23

Il Ritratto di un futuro ingegnere

Mario un ragazzo italiano di 20 anni che studia l'ingegneria. Mario non sposato e non fidanzato: single. giovane,
bello e molto simpatico.

magro e non molto alto, con gli

occhi azzurri e i capelli biondi. Il suo cibo preferito la pizza. Essendo una persona colta e intelligente, conversare con Mario un'esperienza piacevole, Le sue materie preferite sono le materie scientifiche, in specie la fisica e la matematica proprio per questo ha diretto la sua scelta universiatria verso la facolt di ingegneria. Lui studia a Roma ed abita con un ragazzo spagnolo e con un ragazzo tedesco. Lappartamento molto carino e comodo e si trova nel centro storico, vicino alla facolt. La sua famiglia vive a Padova. Suo papa un ingegnere meccanico e la mamma professoressa. Suo fratello ha 15 anni innamorato del suo computer. Il futuro ingegnere non da molta attenzione al suo aspetto e all'abbigliamento. Tre aggettivi per descriverlo: intelligente, simpatico, modesto. 1. Descrivete il personaggio preferito. Scegliete l'aggettivo adatto: Aspetto fisico Il mio personaggio preferito di statura alta/bassa/media/robusta; magro/grasso. Ha il viso tondo/ovale/pallido, la fronte alta/ grande, gli occhi, verdi, azzurri, neri, rotondi, normali, mandorla, il naso regolare, aquilino, all ins, schiacciato; la bocca

grande/enorme/normale/sottile e quando ride, mostra i denti perfetti/uguali e bianchissimi/lucidi. I suoi capelli sono neri, biondi, castani, corti, lunghi, lisci, ricci, mossi. Aspetto caratteriale Di carattere timido/estroverso/chiusa/tranquillo, silenzioso/chiacchierone/ gentile/ studioso; responsabile/irresponsabile, intelligente/stupido onesto/disonesto giovane/ vecchio / anziano 24

capace/incapace sincero /falso, bugiardo interessante / noioso diligente /pigro, gentile / maleducato, simpatico/antipatico 2. Completate il testo seguente: Mi chiamohoanni e frequento la facolt..Sono di staturae di corporatura.Ho il viso.., gli occhie il naso.La bocca ..con i dentiI miei capelli sono.. 3. Scrivete un breve testo descritivo, utilizzando i seguenti informazioni: NOME: Fabio SESSO: maschio ETA: 22 anni ASPETTO FISICO: capelli ricci, corti e neri; occhi piccoli e verdi; bocca grande; naso regolare; di corporatura magra e alta, ABBIGLIAMENTO: jeans e giacca nera CARATTERE: allegre, chiacchierone, gentile, ---------------------------------------------------------------------------------4. Leggete la descrizione del personaggio e poi rescrivete il testo al contrario: Fabio un uomo brutto, cattivo e molto astuto. La gente dice che molto avaro, bugiardo e anche antipatico. di statura bassa. La bocca grande e il suo naso, molto grande, ha le narici larghe. Fabio un uomo bello 5. Chi ? il fratello di mio marito il figlio di mio zio il fratello di mia madre la sorella di mia moglie il padre del mio padre la madre del mio marito 6 Mettete gli aggettivi e le locuzioni nelle caselle corrispondenti, a seconda delle possibili caratteristiche di ongnuna di queste parti del corpo.Attenzione al genere (maschile, femminile) ed al numero (singolare, plurale). Capelli Viso Fronte No Piccolo Piccola Orecchie Occhi Piccole Piccoli Naso Bocca Piccolo Piccola Mento Piccolo

Ex. Piccolo Sottile Chiaro Grande Tondo Alto Liscio Riccio Basso Verde

25

Aguzzo A mandorla Lungo Grosso Aquilino Scuro Ondulato Azzurro Largo Con fossetta A sventola Castano Sporgente Affilato Rosso A patata Brizzolato Nero Capelli Viso Fronte Orecchie Occhi Naso Bocca Mento Corto Carnoso 7) Per ogni aggettivo, 1. scrivi il femminile singolare e plurale e il maschile plurale. 2. danne una definizione. 1. Fedele 10. Calmo

2. Serio

11. Modesto

3. Pessimista

12. Sicuro

4. Timido

13. Insicuro

5. Distratto

14. Fantasioso

6. Sensibile

15. Affascinante 26

7. Simpatico

16 Romantico

8. Amichevole

17. Geloso

9. Coraggioso

18. Testardo / ostinato

2) Definisci gli aggettivi seguenti e danne il contrario. 1. Paziente

2. Stabile

3. Razionale

4. Puntuale

5. Organizzato

6. Socievole

7. Ottimista 8. Morale

27

TELEFONARE ! MARCO TELEFONA A MARIA 1)Mettete una croce alla risposta giusta, e giustificate la vostra scelta 1.Marco telefona a Maria : Maria risponde Pronto ? Chi sei ? La ringrazio ! 2. .e Marco dice : Arrivederci Maria, ci vediamo ! Ciao Maria, sono Marco, come stai ? Bene, e te ? 3. Maria risponde : Ciao Marco, tutto bene/ sto bene/ molto bene, e te ? Ciao Marco, vai bene ? Lasciate un messaggio dopo il segnale acustico. 4.Marco : Ho provato a chiamarti tante volte Anchio bene/ va bene, grazie ! Anchio non molto bene, un brutto periodo ! 5. Quando Maria saluta Marco alla fine della conversazione, dice Mi ha fatto piacere la tua telefonata Lasciate un messaggio, sarete richiamati al piu presto Buongiorno Marco ! ..e Ciao Marco, finalmente ti fai sentire ! A presto/ arrivederci a presto ! Ho passato una buona giornata, grazie !

28

Aggettivi possessivi
maschile singolare Il mio Il tuo Il suo Il nostro Il vostro Il loro femminile singolare La mia La tua La sua La nostra La vostra La loro maschile plurale I miei I tuoi I suoi I nostri I vostri I loro femminile plurale Le mie Le tue Le sue Le nostre Le vostre Le loro

! Con i nomi di parentela al singolare non si usa l'articolo davanti al possessivo: Mio padre; tuo fratello; tua zia; mio nipote; ecc. Mentre al plurale ci vuole l'articolo: i tuoi fratelli; le tue zie; i miei nipoti; ecc. 7. Completate con la forma adatta: MIO / MIA / MIEI / MIE La famiglia; i parenti; padre; i genitori; la moglie; le sorelle; le.prime impressioni; il.modo di vita; la.esperienza; il.lavoro; La..sorella alta e magra, ha I capelli castani, lunighi e ondulati. Il.zio ha i baffi alto e magro e porta gli occhiali. I.nipoti sono di media statura e hanno gli occhi chiari. Le ..cognate sono un po grassel Giorgio di media statura, calvo, ha gli occhi chiari e porta gli occhiali. Simona bassa e magra, di corporatura minuta, ha i capelli neri lunghi e lisci Chiara un po grassa, ha la pelle molto chiara, bionda, ha i capelli ricci e le lentiggini.TUO / TUA / TUE / TUOI Il fratello; i nipoti; la nonna; le cognate La moglie bassa e magra? Le.cugine sono bionde e hanno i capelli ricci. Il .fratello calvo? I..genitori porta gli occhiali? SUO / SUA/ SUOI / SUE Leonardo da Vinci considerato un esempio di "genio universale", a causa della.... eccellenza in tutte le arti, per le .....scoperte scientifiche e le invenzioni tecniche. Ancor pi impressionante del...... lavoro artistico sono I.......studi in campo scientifico e ingegneristico. Nel corso della ......vita, Leonardo scrive 13.000 pagine di note e disegni che combinano arte e scienza. Istudi geometrici si trovano nel Codice Atlantico. 8. Usate la forma coretta (nostro/a/i/e): 1. il .................................................professore 2. i .................................................voti 3. le .................................................speranze 4. le .................................................giornate 5. la .................................................segretaria 6. il .................................................insegnante 7. i 29

..................................................libri 8. la .................................................decisione 9. la .................................................macchina 10. il .................................................sede

Siccome sono un igegnere i biglietti di auguri li scrivo in autocad! Siccome sono un ingegnere non vivo,funziono! Siccome sono un ingegnere, il principio di Archimede lo sapevo fare anche io. Lui solo nato prima. Siccome sono un ingegnere il bicchiere non mezzo vuoto n mezzo pieno: due volte pi grande del necessario; 9. Domandate al vostro compagno: Come si chiama? Quanti anni ha? Dove vive? Dove studia? Che cosa studia o lavora? Quale tipo di musica preferisce? Quante lingue parla?

30

4. La scelta universitaria forum


Ciao a tutti! Questo il mio primo post, come potete vedere. Mi chiamo Luigi, frequento l'ultimo anno di liceo e sono un appassionato di disegno e di matematica. Voglio iscrivermi alla facolt di ingegneria ma non so che tipo di ingegneria. A me piacerebbe edile architettura ma non so...anche civile mi interessaquella economica non so cosa sia.... Voglio +1 info! Se qualcuno mi pu dare dei consigli "veri"... Grazie 1000 e buon forum a tutti! Ciao, sono Mario. Non voglio convincerti a scegliere quella o quellaltra facolt, semplicemente ti dico il mio parere. Io sono al terzo anno di civile e ti posso dire che secondo me interesante l'Ingegneria Civile. In poche parole l'Ingegneria Civile si occupa di costruzioni ed infrastrutture civili. Le prime comprendono gli edifici, le opere civili delle costruzioni industriali e grandi opere, ad esempio, i ponti, le gallerie, etc.. Le seconde riguardano le infrastrutture viarie (strade, ferrovie, aeroporti) e le infrastrutture idrauliche (acquedotti, reti di distribuzione delle acque,). Anna: Ogni persona diversa ma se sai chiaramente che vuoi lavorare non difficile scegliere. L'Ingegneria Economica, nata nel campo dei progetti di ingegneria e costruzione, oggi applicata a progetti di tipo diverso e viene spesso riferita ad attivit di gestione per processi. Il suo scopo quello di ottimizzare la gestione dei grandi progetti dingegneria e costruzioni. Laura dice: Devi passare in segreteria x2 vedere il piano di studi delle tre facolt. Posso dirti in poche parole che l'architettura larte e la tecnica di progettare e costruire edifici con materiali durevoli, seguendo determinate regole e canoni, messi a punto nel tempo con l'ausilio della pratica e della sperimentazione. L'architetto un professionista esperto nelle discipline della progettazione architettonica, della pianificazione, del design in relazione alla costruzione di edifici. 1. Leggete il testo e continuate le seguenti frasi: Luigi non sa........................................................................................................................................ Mario dice a Luigi che....................................................................................................................... Le infrastrutture comprendono.......................................................................................................... Anna spiega a Marco che cosa ....................................................................................................... Come si definisce l'architettura

1 2

pi Per

31

Presente irregolare DOVERE io tu lui/lei noi voi loro devo devi deve dobbiamo dovete devono POTERE posso puoi pu possiamo potete possono VOLERE voglio vuoi vuole vogliamo volete vogliono SAPERE so sai sa sappiamo sapete sanno

ANDARE io tu lui/lei noi voi loro vado vai va andiamo andate vanno

DARE do dai d diamo date danno

FARE faccio fai fa facciamo fate fanno

STARE sto stai sta stiamo state stanno

USCIRE esco esci esce usciamo uscite escono

DIRE io tu noi voi loro dico dici diciamo dite dicono

BERE bevo bevi beve beviamo bevete bevono


io tu

TENERE VENIRE tengo tieni vengo vieni viene veniamo venite vengono

lui/lei dice

lui/lei tiene noi voi loro teniamo tenete tengono

1. Usate la forma corretta dei seguenti verbi: andare / fare/ stare 1Tu non ................ alla facolt.2 Paolo............. casa.3. Noi.......... il proggetto. 4 Io ............. il cameriere5 Lei ................. sempre a casa.6.Noi .......... bene la pasta7 Voi ........... in biblioteca8 Tu .............. il compito9 Io ................. a studiare.10 Noi ......................................... sempre attenti alla lezione. 9. Voi .............gli esercizi. Lui.............. la lezione di italiano. 32

2. Completate le frasi con il presente indicativo: Loro (andare).biblioteca due volte al giorno. Oggi (fare).tu il caff? Non (fare io)..mai brutti sogni Fabio non (potere) ..venire alla lezione. Tu non (sapere)..il Teorema di Fermat? Non (venire)..con noi? Voi che cosa (fare)..oggi? Stasera (uscire)con i miei amici. Oggi noi (dovere) studiare I verbi. Lui. sempre la verit. Io non (sapere).nuotare. Laura non (dire).niente. Non (sapere-io) che cosa fare. (Tudovere).partire oggi? Tu quando (andare)..a letto? Io (fare).il proggetto per domani. Lei che lavoro (fare).? (Tu volere).un caff? Tutti i miei (stare).bene. Lui mi (dare).sempre buoni consigli. Anche tu (sapere) ..parlare il tedesco. A che ora (veniretu).dalla facolt? Tutti (volere)..superare gli esami. Chi (fare).la spesa? Lui (dire). la verit. Tutti (sapere)che Franco bravo in matematica. Io non (riuscire)..a fare questo esercizio. Loro quando (venire).? Gli studenti (dovere). imparare bene i verbi. Linsegnante (fare)..un discorso Scusi, professore, (potere) ripetere la domanda? Noi ( dovere).fare la spesa.Domani noi (dare)l'esame di quimica. Noi (uscire) di casa alle 7. Non (io riuscire) imparere a memoria. Loro (fare) una passeggiata . Franco, dove (andare) in vacanza? Non (tu dovere) tornare a casa? Che (noi fare) stasera, non (uscire) ? Scusa Monica, non ho sentito,(potere). ripetere? 3. Scegliete il verbo corretto: Mario, (puoi, vuoi, devi) dirmiquando iniziano i corsi? Non esco con voi, (devo, posso, voglio) restare in casa Carla, sai dove (voglio, posso, devo) luna libreria? Mi dispiace, ma non posso venire con voi perch (posso, voglio, devo) finire un proggetto. Anna non (pu, vuole, deve) venire al mare perch non gli piaceil sole.

33

Il sistema universitario Modello - Sistema Universitario Titolo universitario Laurea Requisiti d'accesso Esame di Stato 2 ciclo con conseguimento Diploma Laurea Durata In anni 3 Crediti formativi 180 (60x3) Preparazione conseguita di base e professionalizzante Avanzata e professionalizzante Alta formazione per specifiche aree professionali Avanzata e sperimentale Alta formazione

Laurea specialistica Diploma di Specializzazione

120 (60x2)

Laurea specialistica

2 2-3

. 60/anno

Dottorato di Ricerca Laurea specialistica Master I e II livello Laurea o Laurea specialistica

1 o + anni 60/anno

6. Fate delle frasi con le seguenti parole ed espressioni: esame di maturit, essere promosso, voto, essere rimandato, il laureato, avere la sufficienza, avere trenta e lode. 7. Come si chiama colui che? 1. assiste un professore universitario 2. sta presso un operaio per apprendere un mestiere 3. dirige l'universit 4. insegna in una scuola 5. progetta edifici

I sintomi dell'ingegneria includono:


Utilizzo spropositato di termini tecnici Ignoranza ottusa sulle elementari regole alimentari Tendenza ad esprimersi mediante percentuali ("Vieni al cinema?" "Al 90% s!") Tendenza ad esprimersi utilizzando Linguaggi di programmazione Incapacit di spiegare un concetto semplice in modo semplice Incapacit di formulare battute che facciano ridere la gente 34

Il tempo libero
Durante il tempo libero le attivit da svolgere sono tantissime. Al mio amico Marco gli piace molto lo sport e due volte alla settimana frequenta una palestra. Anche a Paolo e ad Giulio gli piaciono gli sport: giocano a calcio o a pallacanestro, praticano nuoto e quindi trascorrono interi pomeriggi in piscina; praticare dello sport una buona abitudine, d buoni risultati al fisico ed divertente. Io invece preferisco rimanere a casa. Mi piace leggere un buon libro, guardare la TV o navigare su internet. Non mi piaciono gli sport. Nelle grandi citt si possono trovare molti passatempi: si pu andare al cinema, a teatro, in discoteca, nei bar, nelle pizzerie, nei ristoranti.

1. Tu come tracorri il tempo libero? Chiedete al vostro compagno che cosa fa nel tempo libero? Fatevi delle domande : Io di solito.E tu?Andare al cinema/ navigare su Internet/ giocare a tennis/ fare una passeggiata/ fare la spesa/ ascoltare musica/ giocare a carte/ fare sport/ cucinare/ leggere/ dormire a lungo/ uscire con gli amici/ andare a teatro/ visitare mostre/ cucinare per gli amci/ risolvere cruciverba 2. Continuate le frasi: Durante il fine settimana .. Ogni domenica, Due volte alla settimana Nel weekend Pronomi indiretti Pronomi diretti

MI ( a me) piace l'italiano TI (a te) piace il mare GLI (a lui) / LE (a lei) piace viaggiare CI (a noi) piace la fisica VI (a voi) piace studiare

MI chiamo TI chiami LO / LA chiama CI chiamiamo VI chiamate

35

GLI (a loro) piace la pizza

LI / LE chiamano

3. Scegliete la forma corretta: Dove Giulio? Non la / lo / le vedo. Anna inamorata di Franco; lo / la ama molto. Io studio a Milano e me / mi manca la mia famiglia. Mi senti bene? Si, ti / sento! Mangi tu questi dolci? Si, li / le mangio. Risolvi tu questi problemi? No, non li / le risolvo. Compra Paolo il giornale? Si, la/ le / lo compra. Ti piace la professoressa? No, non mi / me piace. Hai scritto il e-mail a Anna? Si, le/ gli ho scritto. A Paolo piace il caff? Si, le / gli piace moltissimo. Mi/ me hai convinto. 4. Rispondete alle domande: a) Conosci Franco? Conosci Anna? . Conosci queste lingue?........................Conoscete questi teoremi?............... Conoscete Mara e Anna?....................... b) Mangi tu la pizza?...............................Si, ................................................... Conosci l'indirizzo di Carlo? No, non...................................... Capisci questa lezione? Si, ............................................. Per chi compri il dizionario? ................................................ Quando vedrai le tue amicche? ................................................... Prendi il coltello? ................................................ Mangi la mela? ........................................................... I gusti Mi piace Mi piacciono Ti piace/piacciono? No, non mi piace/piacciono/ Si, mi piace/piacciono a) il calcio, i film S.F., la pizza, la matematica, gli animali, la facolt b) andare a teatro, guidare la macchina, giocare a carte, navigare sul internet, viaggiare, leggere Qual il colore che t ipiace di pi? Qual giorno della settimana che ti piace di pi? Qual il paese che ti piace di pi? 36

Qual la material che ti piace di pi?

8. Completate con un pronome diretto o indiretto: Che cosa regali a Carina? ..regalo un libro perch.piace legere. Quando vedi Fabio? .vedo stasera. Quando fai il compito? faccio domani. Quando compri la macchina?..compro fra una settimana. Oggi telefono a Mario e..chiedo i libri. Lei invita (me) Non conosco (lui) Vedo (voi). Aiutano (te) Incontro (lei) Ascolti (lui) Tu pari ( a Franco) Scrivo (a lei) Spiego il verbo (a loro) Telefona spesso ( a me) Porta il regalo (a te) Conosco (Anna) Conosco (i suoi amici) Vedo ( le due amiche). 9. Trasformate le seguenti frasi:

A me piace molto. ............................................. A voi interessa una macchina? .......................... A lei consiglio un vestito rosso. .......................... A loro piaciono i film gialli. ...................................... A te manca molto la tua famiglia? ........................... Carlo, hai scritto a Paolo? Si............................... Carlo, hai telefonato a Anna? Si,..................... Carlo, hai risposto a Laura e Anna? Carlo, hai scritto Gianni e Mario? 10. Riordinate le frasi: Una telefonata H Tu aiuto io. G Ciao...a presto! B Si, ma ho un problema. Non mi ho fatto il proggetto. F Si, si io ti sento. Pronto! Mi senti adesso? K Ti ringrazio. A che ora ti aspetto? E Va benissimo. Grazie e ciao! I Sai che oggi alle 13 abbiamo esame?Vieni anche tu? A Pronto, Carlo, sono Anna D Pronto, Anna, non ti sento bene. Tu mi senti? C Alle 10, va bene? 37

5. Riti d'esame. Cosa mi metto?


Con labito diciamo quanto siamo diversi dagli altri e allo stesso tempo quanto vogliamo essere come gli altri. Allabito sono correlate una moltitudine di funzioni: informa gli altri sulla nostra identit sessuale, sul nostro status sociale, sulla nostra appartenenza culturale o sulla nostra adesione ad un gruppo. Parlando dellambito accademico-sociale un classico identificare la facolt di appartenenza di uno studente dal suo vestiario: con camicia, giacca, cravatta e ventiquattrore potremmo avere davanti un medico o un giurista. Anfibi, anellini ovunque, capelli colorati e spettinati forse un artista; jeans e golfino a v un possibile ingegnere o architetto. Non quindi del tutto errato pensare che il presentarsi ad un esame vestiti nella maniera pi consona potrebbe favorire una buona impressione sullesaminatore, primo passo verso un bel trenta .Come affermano gli esperti di comunicazione, labito un messaggio del s inviato agli altri, in modo pi o meno consapevole.

1. Siete d'accordo con questa opinione oppure no? Perch? La preposizione articolata
A DA DI IN SU IL al dal del nel sul LO allo dallo dello nello sullo L' all' dall' dell' nell' sull' LA alla dalla della nella sulla I ai dai dei nei sui GLI agli dagli degli negli sugli LE alle dalle delle nelle sulle

2. Completate la tabella: A IL AL LO L' ALL' LA 38 I AI GLI LE ALLE

DI DA IN SU

DELLA DAL NELLO SUL DALL' NELLA SULLA DAI

DEGLI

DELLE NELLE SULLE

3. Completate le seguenti frasi usando le preposizioni articolate adatte: a) LItalia ha l'industria (di).......moda pi significativa (in).........mondo. Franco va (da) dentista (a) .. due. Ho letto questo (su) . giornale. Gli studenti vanno (a) lezioni di italiano. Il mio appartamento si trova (in)centro storico (di).. citt. Il supermercato si trova vicino (a) ..cinema. (Da).finestra (di).mia camera si vede l' universit. Oggi mangiamo (a).ristorante (di)..nostro amici Franco, vicino (a).mare. Ho prenotato una camera con vista (su)mare (da)tre al quindici luglio. Dobbiamo scendere (a)..fermata. Il museo si trova di fronte (a)banca, accanto (a)municipio. Vado (a).aeroporto. Sai i nomi (di).studenti? Ho letto (su)..giornale. (In)..bibliotecche non si fuma. (Su).spiaggia ci sono molti turisti. (In).bar (di)..universit ci sono molti studenti. La stazione non lontano (da)centro. Preferisco l'italiano (da).francese, (da).inglese e anche (da)..spagnolo. b) L'oggetto ..'architettura lo spazio Il libro si trova ........... tavolo vicino ............. finestra. Vengomio vicino. tre andiamo.aeroporto. Andiamo .lezione! Scriviamo una tesi storia dell' architettura. Il titolo.....libro molto interessante. Torno subitofacolt. Studio ogni giornocinque.undici. I giorni ...... anno sono 365. C' un monumento...........piazza principale. La lezione finisce .....undici. Le chiavi sono.borsa. Il libro studente italiano. Scrivo un emailsignori Rossi. Do il libro.insegnante c) Leonardo da Vinci nato1452. Leonardo da Vinci nato15 aprile. Leonardo da Vinci natoinizio di aprile. Leonardo da Vinci natoXV secolo. Leonardo da Vinci nato prima1460. Leonardo da Vinci nato dopo1450. Leonardo da Vinci nato15 aprile. (NEL, IL, ALL , NEL, DEL, IL) 39

5. Come ti vesti quando? - hai freddo - hai caldo - vai in palestra - vai in citt - vai alla facolt Vocabolario: l'abbigliamento, la collezione (primavera/estate/autunno/inverno), tagli, alla moda, fuori moda (le calze, il cappotto, la giacca, limpermeabile, la pelliccia, la maglia, il maglione, la camicia, la camicetta, le scarpe eleganti/ con il taco/ da, i sandali, le ciabatte, i pantaloni, la gonna, la cintura, la cravatta, la sciarpa, i guanti, il cappello! un paio / due paia di: pantaloni,scarpe, mutande, guanti, calze, occhiali... ) Il tessuto: il vestito di lana / cotone / seta / lino / nylon : stretto / lungo / elegante / costoso / largo / corto / a tinta unica / a buon mercato).Confronta le tue scelte con quelle dei tuoi compagni. 6. importante seguire la moda? Quale stilista ti attira di pi e perch (es. mi attira Armani perch i suoi vestiti sono eleganti ma classici)? Che taglia hai? Quali tessuti ti piacciono di pi e perch? Quanto spendi all'anno per i vestiti? Cosa porta uno studente? Esiste la moda a UVA- se s - come, se no - perch non esiste? 7. Completate con la parola mancante: Come dice il vocabolario, look significa sguardo, occhiata, .. d'occhio. Ma nel nuovo linguaggio internazionale look tutto ci che appare, il . aspetto. Crearsi un look vuol . coltivare larte di apparire. Domani Capodanno e non so come vestirmi; non ho la minima idea! Devo andare a fare le spese.Vorrei un vestito di seta nero, semplice e senza maniche e un bel filo di... Nell'armadio ho trovato un paio di scarpe nere con taco.. La Moda Italiana qualcosa sinonima di un modo di . con leleganza. LItalia ha l'industria della moda pi significativa nel mondo, con ... stilisti e marche diversi. Insomma il popolo italiano e' fissato con l'estetica. La bella figura e' una dottrina italiana informale; il significato e' comportarsi e vestirsi sempre bene ed essere sicuri di se. Per, .la moda e' considerata una cosa importantissima, anzi proprio fondamentale come o bere. Notate la frequenza con cui gli italiani si guardano nel riflesso di finestre, finestrini, vetrine, ecc. vivere alto questo nostro perle molti colpo dire mangiare

40

La cucina italiana
LItalia famosa in tutto il mondo per la sua cucina, per il suo mangiare. Il tipico cibo italiano la pasta; altri primi tipici italiani sono le lasagne e i ravioli. Un piatto diventato famoso in tutto il mondo, dal Giappone agli Stati Uniti dAmerica., nato nelle zone intorno a Napoli ma famosissimo in tutto il mondo la pizza. Le qualit di pizze sono molto varie, dalla semplice margherita condita semplicemente con pomodoro, mozzarella, origano, olio, alle famose pizza al prosciutto, prosciutto e funghi, Quattro stagioni, quattro formaggi, ai frutti di mare, capricciosa, napoletana, alla diavolla, vegetariana. Dopo cena, dopo pranzo e anche in altri momenti della giornata, molti italiani prendono il caff. Il caff italiano molto famoso, soprattutto l'espresso e il cappuccino. Il gelato un dessert tipicamente italiano. I gusti pi conosciuti sono: limone, cioccolato, fragola, creme, panna, lampone, frutti di bosco, stracciatella, cassata siciliana, nocciola, pistacchio, puffo, menta, bacio, mirtillo, pesca, melone, albicocca, banana, amarena, yogurt, fiordilatte. Per colazione la maggior parte degli studenti mangia caffelatte e cereali, panini o biscotti. A met1 ( la differenza tra la meta e la met) mattina facciamo uno spuntino con un frutto, delle patatine, una focaccia. Il pranzo molto vario: si mangia generalmente un un primo e un secondo; come primo piatto si consuma un piatto di pasta o risotto. Il secondo caratterizzato da un piatto di carne o di pesce e un contorno di verdure. A cena in genere si mangia un piatto di pasta in brodo o un minestrone, a volte della carne, prosciutto, formaggio e una insalata. Il dolce "facoltativo" e dopo di esso c' il caff. ( www.scienceacross.org/media )

1. Che cosa mangiano gli italiani al pranzo? 2. Che cibi tipici italiani conosci? 3. Continuate liberalmente le seguenti frasi: 1. Gli spuntini e i dolci che mangiamo nella giornata sono: 2. Durante una normale giornata scolastica consumiamo i pasti seguenti:..

41

7. Riordinate le frasi per riscostruire il dialogo: A) CAMERIERE: Buongiorno, volete ordinare qualcosa? B) CLIENTE: va bene un po di riso in bianco e uninsalata C) CLIENTE: Ora guardo il men e vi faccio sapere D) CAMERIERE : Che cosa prendete da bere ? - abbiamo acqua, th, e tutti i tipi di vino E) CLIENTE: Mi porti una porzione di maiale al forno. F) CAMERIERE: Per secondo cosa volete? G) CLIENTE: S, grazie. Io vorrei un primo. Quali primi avete? H) CAMERIERE: come primi piatti abbiamo pasta, riso e minestrone I) CLIENTE: Acqua naturale K) CLIENTE: Scusi ci pu portare il conto? 8. Quanto costa in Romania e in Italia? - un panino - un litro di benzina - un appartamento - un paio di pantaloni - un caff - unautomobile - un giornale - un biglietto per lautobus - frequentare luniversit

42

6. La matematica
La matematica lalfabeto nel quale Dio ha scritto luniverso. (Galileo Galilei, 1564-1642) Due o tre curiosit sui numeri primi Tutti noi abbiamo studiato la definizione di numero primo alle scuole medie. Per rinfrescare la memoria, ecco la definizione di "numero primo" "un intero positivo n si dice primo se divisibile solo per 1 e per se stesso". Sono dunque primi i numeri 2, 3, 5, 7, 11, 13, . . . , mentre non sono primi i numeri 4, 6, 8, 9, 10, 12, 14, 15, 16, . . . . Il numero 1 non classificato. Perch 1 non primo? Una prima definizione dei numeri primi quella di Euclide: "Numero primo quello che misurato (=diviso) soltanto dallunit" Seguendo la tradizione pitagorica, ad Euclide non conveniva considerare un numero come divisore di se stesso; 1 non era un numero primo, anche se divisibile solo per lunit, perch per Euclide 1 non era un numero, non essendo una "pluralit composta di unit". 2 il primo numero primo ed l'unico numero primo pari. I Pitagorici consideravano il 2 un numero femminile, come tutti i numeri pari. La congettura di Goldbach, afferma che ogni numero pari maggiore di 2 la somma di 2 numeri primi.

3 il primo numero primo dispari. I Pitagorici consideravano il 3 un numero maschile,


come tutti i numeri dispari. 3 il numero primo della verit: "Se te lo dico 3 volte, vero" (Lewis Carroll). Noi viviamo sul 3 pianeta del Sistema Solare.

5 Per i Pitagorici, il 5 era il simbolo del matrimonio: infatti 5=3+2 l'unione del primo
numero femminile con il primo numero maschile. Il nostro alfabeto ha 5 vocali.

7Se chiedete a qualcuno di dirvi velocemente un numero compreso fra 12 e 5 quasi


sempre avrete come risposta 7. Ci sono 7 note nella scala musicale maggiore. Ci sono 7 numeri primi minori di 77 che hanno un 7 come cifra (7, 17, 37, 47, 67, 71, 73 1. Rispondete alle domande: Che cos' un numero primo. Che numero non classificato e perch? Come difinisce Euclide il numero primo? Che cosa significava 5 per I pitagorici? Qual' il primo numero primo? 43

CARDINALI 0 zero 1 uno 2 due 3 tre 4 quattro 5 cinque 6 sei 7 sette 8 otto 9 nove 10 dieci 11 undici 12 dodici 13 tredici 14 quattordici 15 quindici 16 sedici 17 diciassette 18 diciotto 19 diciannove 20 venti 21 ventuno 30 trenta

40 quaranta 50 cinquanta 60 sessanta 50 cinquanta 60 sessanta 70 settanta 80 ottanta 90 novanta 100 cento 101 cento uno 200 duecento 300 trecento 400 quattrocento 500 cinquecento 600 seicento 700 settecento 800 ottocento 900 novecento 1.000 mille 2.000 duemila 10.000 diecimila 100.000 centomila 1.000.000 un milione 1.000.000.000 un miliardo

ORDINALI il (la) primo(a) - secondo(a) - terzo(a) - quarto(a) - quinto(a) - sesto(a) - settimo(a) - ottavo(a) - nono(a) - decimo(a) - undicesimo - tredicesimo

4. Scrivete le operazioni in lettere e leggetele ad alta voce. 54 + 21 = 75 = uguale 7 8 = 56 meno 30 9 = 21 per 200:5 = 40 : diviso

5. Completate il testo e inserite negli spazi numerati la parola adatta. Le quattro operazioni 1 sono: l'addizione, la 2 , la moltiplicazione e la divisione. Il risultato dell'adizione la somma, quello della sottrazione la differenza, della moltiplicazione 3 e il risultato della divisione il quoziente. I numerali frazionari sono formati da un numeratore ed un 4 . Chi conosce la tavola 5 potr fare tutte le operazioni aritmetiche. Prodotto denominatore sottrazione aritmetiche pitagoric 6. Scrivete in lettere le seguenti cifre: 28, 87, 149, 546, 2935, 196234. 44

Un p di vocabulario tematico:
addizione s.f. algoritmo s.m. angolo s.m. calcolo s.m. cubo s.m. curva s.f. denominatore s.m. diagonale s.f. divisione s.f. divisore s.m. equazione s.f. esagono s.m. frazione s.f. moltiplicazione s.f. numero intero s.m. quadrato s.m. radice s.f. somma s.f. sottrarre v. sottrazione s.f. teorema s.m. triangolo s.m. elevare alla potenza = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = adunare algoritm unghi calcul cub curb numitor diagonal mprire divizor, mpritor ecuaie hexagon fracie nmulire numr ntreg ptrat rdcin sum a scdea scdere teorem triunghi a ridica la putere

7. Indovinate la definizione giusta:


il numero reale o complesso che non l'equazione cambia, funzionando in maniera opposta rispetto alle variabili. il rapporto tra la circonferenza e il Costante matematica diametro di un cerchio, o anche l'area di un cerchio di raggio 1. La uguaglianza tra due espressioni contenenti una o pi variabili incognite. PI greco ()

L'aritmetica

L'algebra

La geometria

una branca della matematica e posso definirla come la generalizzazione ed estensione dell'aritmetica. quella parte della scienza matematica che si occupa delle forme e delle loro mutue relazioni. un ramo della matematica che ci parla delle propriet dei numeri interi (o razionali) e delle loro

45

operazioni.

Il teorema di Pitagora In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull'ipotenusa equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. CHE ORA E ? CHE ORE SONO ?

(dare del tu) Scusa, sai che ore sono? Scusa, sai che ora ? (dare del lei) Mi scusi, sa che ore sono? Mi scusi, sa che ora ? Risposta: 10.00 Sono le dieci 10.02 Sono le dieci e due di mattina 10.15 Sono le dieci e quindici / Sono le dieci e un quarto 10.30 Sono le dieci e trenta / e mezzo / e mezza 14.30 Sono le quattordici e trenta 22.30 Sono le ventidue e trenta 16.35 Sono le sedici / le quattro e trentacinque del pomeriggio Sono le cinque meno venticinque 16.45 Sono le sedici-le quattro e quarantacinque / e tre quarti / Sono le cinque meno un quarto 12.00 Sono le dodici / mezzogiorno 24.00 Sono le ventiquattro / mezzanotte 46

13.00 Sono le tredici / l'una 01.00 l'una (di notte)

8. Rispondete alle domande: A che ora parte l'aereo per Roma?......................................(18: 25) A che ora finisce la lezione?...............................................(12: 50) A che ora aprono le banche?..................................................(9:00) A che ora torni a casa?..........................................................(22:00) A che ora arriva il treno?.........................................................(19:30)

Figure geometriche
Si dice che sul portale dell'Accademia di Platone sarebbe stato scritto "Non entri chi non Geometra", e Plutarco ci riporta una massima di Platone: "Il Dio geometrizza sempre". RETTANGOLO: Io ho quattro lati opposti paralleli e uguali. Mi chiamano rettangolo perch ho quattro angoli retti. QUADRATO: Io ho quattro lati, opposti uguali e paralleli e quattro angoli retti. Per calcolare il perimetro, basta moltiplicare la misura del mio lato per quattro. ROMBO: Io ho i lati tutti uguali. Anche per me, come per il quadrato ,per calcolare il perimetro basta moltiplicare la misura del lato per Quattro TRIANGOLO: Sono il triangolo cio un poligono di tre lati. Sono decisamente trino, perch rispetto agli angoli posso essere: acutangolo, ottusangolo e rettangolo, inoltre rispetto ai lati posso essere: scaleno, isoscele, equilatero. La mia area si calcola cos: area = base x altezza / 2 TRAPEZIO: Siamo i trapezi, siamo quadrilateri abbiamo quattro lati. Anche noi, come i triangoli, siamo trini: possiamo essere scaleni, isosceli o rettangoli. Per calcolare il perimetro basta sommare i lati.

47

CERCHIO: Siamo i cerchi, siamo figure perfette e decisamente imparziali. In una tavola rotonda nessun ospite diventa pi importante di un altro, perch non c' nessun posto privilegiato; infatti ogni punto della circonferenza equidistante dal centro.Il diametro la massima corda, perch passa per il centro.Il raggio la met del diametro, quindi il diametro il doppio raggio .Per calcolare la circonferenza, basta moltiplicare il diametro per 3,14, oppure si pu moltiplicare il raggio per 6,28. (Appunti di Matematica ricreativa] 1. Leggete il testo e rispondete alle domande: 1. Che un cerchio? 2. Come si ottiene la formula dellarea del cerchio? 3. Che un angolo acuto? 4. Come pu essere un triangolo rispetto ai suoi lati? 5. Come si chiama un triangolo che ha tutti gli angoli minori di 90 ? 2. Completate: Un angolo che compie un quarto di rotazione attorno al vertice si dice angolo retto. L'angolo........ un angolo di 90 gradi. L'angolo acuto un angolo la cui ampiezza misura......... 90 gradi, ovvero minore di un angolo retto. L'angolo........ un angolo maggiore di 90 gradi, ovvero maggiore dell'angolo retto. ottuso retto meno di

Il triangolo una figura geometrica........, un poligono di tre lati e tre angoli. Rispetto ai lati pu essere triangolo equilatero (3 lati uguali),.........(2 lati uguali), scaleno ( tutti i lati hanno lunghezze differenti). Rispetto agli angoli pu essere rettangolo ( ha un angolo interno di 90; il lato opposto all'angolo retto detto ipotenusa gli altri due lati del triangolo sono detti catete); triangolo........... ( ha un angolo interno maggiore di 90) e triangolo acuto ( ha tutti gli angoli interni minori di 90). Ottuso isoscele piana LESSICO Il linguaggio usato per svolgere delle formule matematiche
45.678 45,34 (frazione) 2 x 2 = 4 (moltiplicazione) 8 : 2 = 4 (divisione) 4 - 2 = 2 (sottrazione) 4 + 2 = 6 (addizione) x = 10 x 10 / 5 (equazione) numero intero (a cinque cifre) numero con due cifre decimali (tre e quattro) Un quarto (1 nominatore, 4 denominatore) due per due fa quattro (due un fattore, quattro il prodotto) otto diviso due fa quattro (resto zero, due un divisore di otto) quattro meno due fa due quattro pi due fa sei (quattro e due sono addendi, sei la somma) x uguale a dieci per dieci su cinque

48

x 22 23 3a = 81 5n 2, 4, 6, 8 , 10 ecc. 1, 3, 5, 7, 9, a 2 + b2 5 >3 34,12121212121212 f(x) = x2

incognita due al quadrato (due alla seconda) due al cubo (due alla terza) (due la base, tre l'esponente) logaritmo in base tre di ottantuno cinque all'ennesima potenza numeri pari numeri dispari espressione algebrica (a e b sono variabili) cinque maggiore di tre (tre minore di cinque) numero periodico PI greco f(x) = x2

49

Einstein e la teoria della relativit


Ogni studente sa la teoria della relativit ma non tutti sanno che Albert Einstein non vinse il premio Nobel per la teoria della relativit. Soltanto alcuni sanno che fu bocciato all'esame di ammissione al Politecnico e che l'esperimento pi importante per confermare la teoria della relativit, proposta dal tedesco Einstein, stato condotto dagli inglesi, appena finita la seconda guerra mondiale, mentre i due

La formula E=mc, propria della teoria della relativit, sicuramente una delle formule matematiche pi famose e molto probabilmente la pi famosa in assoluto, ci grazie alla sua estrema eleganza e semplicit. In sostanza la formula prende in considerazione: E= Energia m= Massa c= Velocit della luce
popoli combattevano aspramente tra loro.

(testo adattato da www.einstein.it e www.museoscienza.org.it)

1. Parlate sulle altre scoperte di Einstein conosciute da voi. Gli indefiniti


PRONOMI PRONOMI ED AGGETTIVI Uno/a= unul, una, cineva Alcuno/a/i/e= cineva, Parlano di uno che non Non ho alcuna idea. conosco vreun, civa, vreun, Alcune volte gli esami Qualcuno/a= cineva sono molto difficili. Qualcuno potrebbe fare questo proggetto. Altro/a/i/e= altul, alta, altii, altele Desideri altro? Ognuno/a= fiecare Tutto So tutto di lei. Tutti Ognuno parla un po' i giorni studio l'italiano. all'italiano. Certo= oarecare, anumit Ciascuno/a/i/e= fiecare Chiunque=oricine, oricare Ciascuno di questi Chiunque puo imparare studenti deve essere una lingua straniera interrogato in fisica. Poco, poca, pachi, poche= puin, puin, puini, Niente= nimic Non c' puine niente di nuovo. Alquanto/a= niel, puin Parecchio/a=ctva, civa, cteva AGGETTIVI Qualche= vreun, civa, oricare Ho qualche problema. Qualunque=orice, oarecare Qualsiasi= orice, oricare, oarecare Faccio qualsiasi (ogni) cosa per lui.

Ogni= fiecare Ogni studente parla un po' l'italiano.

50

Nulla= nimic Qualcosa= ceva successo qualcosa?

Altrettanto/a/i/e= tot att, tot attea Nessuno/a= nici un, nici o, nimeni Nessuno ti ascolta. In nessuna occasione ha parlato italiano.

2. Completate con gli indefinite CERTO / QUALCHE / OGNI / OGNUNO Hai per caso_________idea per il compito? Bisogna che abbiate un libro per _________ Bisogna che _________ studente sia al suo posto. _________ parole non si dicono mai. _________avr la sua parte. Ho _________difficolt in matematica. Un _________signore desidera fare un investimento. _________libro costa 20 euro. _________ medaglia ha il suo rovescio.Durante la lezione _________fu interrogato. 4. Completate queste frasi con lindefinito negativo adatto (scelto fra nessuno, niente, nulla, alcuno) 1. Non ho _ _ _ da mangiare. 2 Non c _ _ _ motivo dipreoccupazione. .. 3. Non ho _ _ _ intenzione di studiare. 4. Era tardi e in aula non cera pi _ _ _ .. 5. Non ti compro _ _ _! 6. Scegliete la parola appropriata: (a) Chiunque (b) qualsiasi pu risolvere il problema. (a) Ogni (b) ognuno studente studia. (a) Hai bisogno di niente? (b) Non hai bisogno di niente? Ho comprato (a) qualche (b) qualchi libri. La corrente un (a) qualsiasi (b) qualcosa flusso di carica elettrica attraverso un filo metalico o (a) qualche (b) qualcuno altro materiale conduttore. La massa moleculare la soma delle masse di (a) tutti (b) tutti gli atomi costituienti la molecula.. (a) Qualche (b) certe persone non sono contente. Hai visto (a) ognuno (b) qualcuno a scuola? C (a) qualcosa (b) qualche da fare? No, non c (a) niente (b) nulla.

Un p di vocabulario tematico!
atomo s.m. campo magnetico s.m. condensatore s.m. elettricit s.f. elettrone s.m. emmissione s.f. fisico s.m./adj. fluido s.m. forza di gravit s.f. = = = = = = = = = atom camp magnetic condensator electricitate electron emisie fizician/fizic fluid fora gravitaional

51

massa s.f. neutrone s.m. nucleo s.m. onda s.f. ottica s.f. particella s.f. protone s.m. radioattivit s.f. relativit s.f.

= = = = = = = = =

mas neutron nucleu und optic particul proton radioactivitate relativitate

11. Mettete in ordine le battute del seguente dialogo: Alla stazione a - Buonasera, un biglietto per Perugia. b - Buonasera, andata e ritorno? C No, solo andata. D prima o seconda classe? E prima, grazie. Quant? F Dodici euro. G - A che ora parte il treno? H - C un Eurostar alle sedici. Le va bene? I - S, grazie. Arrivederci

? Lo sapevate che..
.il rosso del tramonto deriva da un fenomeno di rifrazione? sole e arcobaleno non possono mai trovarsi nella stessa parte del cielo?

ALCUNI GRANDI SCIENZIATI ITALIANI: 1452-1519 LEONARDO DA VINCI. Grande scienziato toscano, studioso di anatomia, inventore ed ingegnere oltre che pittore e scultore. Inventore di macchine volanti, mitragliatrici, cannoni e molti altri strumenti che sono stati realizzati molto tempo dopo la sua morte.

52

1546-1642 GALILEO GALILEI. Grande scienziato e scrittore, considerato il padre della scienza moderna. Studioso di fisica e di matematica, grande astronomo, inventore del cannocchiale. 1608-1647 EVANGELISTA TORRICELLI. Matematico e fisico, inventore di molti strumenti di fisica tra cui il barometro. 1737-1798 LUIGI GALVANI. Medico e scienziato bolognese. Condusse esperimenti che portarono a grandi scoperte sull'elettricit. 1745-1827 ALESSANDRO VOLTA. Scienziato lombardo, fisico, inventore della pila. 1874-1937 GUGLIELMO MARCONI. Scienziato bolognese, inventore del telegrafo senza fili, premio Nobel per la Fisica 1909. 1901-1954 ENRICO FERMI. Fisico romano, premio Nobel per la Fisica 1938. Studioso di energia nucleare, inventore della prima pila atomica.

Come nata la chiocciola delle-mail?


La @ della posta elettronica non nasce con linformatica, ma ha origini piu lontane. Si scoperto che la chiocciola appare in molti documenti nella Venezia del 500. Usate come abbreviazione dellanfora, antica unita di misura, la @ fu poi adottata dal mondo arabo-ispanico e in seguito da quello anglosassone, dove prese il significato di at a price of (al prezzo di). Il carattere fini quindi sulle macchine da scivere e poi sulle tastiere dei PC.Nel 1972, Ray Tomlinsin, il padre della posta elettronica, scelse la @ (con il significato di at=presso), come simbolo da inserire tra il nome del destinatario e il server ospitante, in quanto carattere mai usato nei nomi propri.

La cosa che mi fa sempre ridere informatico debba sapere tutto cio' programmazione alla realizzazione di produzione musicale. Io spesso dico che il tuo meccanico sappia riparare, shuttle?".

tutti che si aspettano che un che riguarda l'informatica. Dalla siti web, dal foto ritocco, alla ai miei interlocutori " Ti aspetti moto, auto, camion, barche, aerei,

Sempre di pi il computer fa parte della nostra vita. Ha cambiato il nostro modo di comunicare. Si scrivono sempre meno lettere e sempre pi e-mail, cio messaggi di posta

53

elettronica. Pi veloce e soprattutto a costo zero, la posta elettronica rappresenta uno dei principali modi di comunicare del nuovo millennio.

Lavverbio
Di modo: aggettivo femminile+ mente (seria+mente=seriamente), gli aggettivi che terminano in le e re perdono la e finale (indiscutibil-e=indiscutibil-mete; celer-e=celer-mente).

Le locuzioni avverbiali sono: di corsa, piano piano, a pi non posso, in fretta, di solito, in un batter d'occhio, all'impazzata, ecc.
! Gli avverbi "bene", "male", "poco", "molto" hanno anche le forme irregolari bene meglio benissimo male peggio malissimo molto pi moltissimo poco meno pochissimo ! Per rafforzare il comparativo si pu usare MOLTO o ASSAI

2. Scrivete i contrari dei seguenti avverbi: prima su presto poco sempre spesso bene avanti 3. Trasformate i seguenti aggettivi in avverbi: rapido, veloce, chiaro, particolare, logico, leggibile, uguale, regolare, semplice, preciso, alto, recente, perfetto, generale, abituale, sicuro, strano, immediate, possible. Leggete (attento).il testo. Mi salute sempre (cordiale)..Loro parlano italiano (corrente). Leggo (regolare).. Ci vediamo (raro)..Parlate (lento)..!

Gli avverbi di luogo sono: qui, qua, quaggi, l, l, laggi, lass, su, gi sopra, sotto, davanti, dietro, fuori, dentro, vicino, lontano, dappertutto, dove, presso, contro ove, dove, onde, donde, ovunque Le locuzioni avverbiali sono:di qua, di l, in su, in gi, di sopra, di sotto, per di qua, per di l, ecc. Completate con gli avverbi di luogo: La compagna che sta seduta a te si chiama Olga. Per andare al mercato, vai sempre poi gira . Io abito al bar. Ti aspettiamoalla stazione. Gli avverbi di tempo sono: ieri, oggi, domani, stamani, stasera, stanotte, ora, adesso, subito, prima, poi, dopo, presto, tardi, spesso, sempre, mai, giammai, gi, finora, allora ecc. 54

Le locuzioni avverbiali sono: di buon'ora, di quando in quando, un giorno, all'improvviso, per tempo, d'un tratto, prima o poi, ecc.

55

5. Scrivete un e-mail (di Massimo 150 parole) in cui descrivete..la giornata di ieri.

Secondo il gruppo di donne i computer sono di genere maschile perch: 1 per poter avere la loro attenzione, devi accenderli; 2 contengono molti dati, ma sono privi di intelligenza propria; 3 dovrebbero essere l per risolvere i tuoi problemi, ma per met del tempo sono loro il problema; 4 non appena te ne procuri uno, ti accorgi che, se avessi aspettato un po', avresti potuto averne uno migliore

Secondo il gruppo di uomini i computer sono di genere femminile perch: 1 nessun altro al di fuori del loro creatore capisce la loro logica interna; 2 il linguaggio di cui si servono per comunicare con gli altri computer incomprensibile a chiunque; 3 i tuoi errori, anche minimi, sono immagazzinati nella memoria a lungo termine per essere usati pi avanti; 4 appena ne acquisti uno, ti ritrovi a spendere met del tuo conto in banca per gli accessori

Finalmente capisco tutto! Questa la frase che ogni studente spera di dire prima possibile e che ogni insegnante spera di sentire al pi presto.

Perch si impara una lingua? Per necessit, per curiosit, per amore? Le motivazioni che spingono allo studio della lingua sono di diverso tipo; sicuramente le pi comuni sono legate alla famiglia (lorigine italiana dei nonni o il partner italiano), o al lavoro. Vediamo , per esempio, la rapidit con cui i lavoratori stranieri, imparano una lingua. Esistono, per, anche altre spinte allapprendimento, e queste sono generalmente legate alla cultura e alla tradizione storico artistica del Bel Paese. Per vocazione, per amore, per dovere... Ci sono persone, che imparano le lingue per vocazione e poi c lapprendimento attraverso lamore, per cui capire la lingua dellaltro/a esplorare quel mondo interiore, altrimenti celato al proprio desiderio. Infine c lapprendimento canonico scolastico delle lingue straniere, per il quale studenti e studentesse, privi di motivazioni pregnanti, emergono o tentennano come accade per la restante programmazione scolastica. Cambiare le relazioni sociali Imparare una lingua solo per valere di pi sul mercato, per fare pi carriera, (motivazioni pi che legittime) pu funzionare par alcuni e lasciare indifferenti altri. ( Marina Manganaro )

56

I principali pronomi relativi sono: CHE, IL QUALE, LA QUALE, I QUALI, LE QUALI, CUI, CHI.

1. CHE il pronome relativo usato pi frequentemente. invariabile, cio non


cambia mai: va bene pe il maschile e per il femminile, sia al singolare sia al plurale. Pu essere usato per sostituire oggetti, persone, al maschile e femminile, al plurale e al singolare. Pu sostituire il soggetto Il ragazzo (la ragazza) che studia molto italiano (a). o loggetto di una frase dipendente. I ragazzi (le ragaze) che ho conosciuto ieri sono italiani (e). 2. IL QUALE - I QUALI - LA QUALE - LE QUALI In tutti i casi che pu essere sostituito da quale; per, mentre che invariabile, quale ha quattro forme (maschile, femminile, singolare, plurale). Il ragazzo il quale (che) studia, Paolo. La ragazza la quale (che) studia Paola. I ragazzi i quali (che) studiano sono Paolo e Paola. Le ragazze le quali (che) studiano sono Paolo e Paola. Come pronome relativo sempre preceduto da articoli o preposizioni articolate. Il ragazzo A CUI/ AL QUALE parlo, Paolo. La ragazza DI CUI/ DELLA QUALE ti ho parlato Paolo. Il ragazzo DA CUI/ DAL QUALE vengo si chiama Paolo. La citt IN CUI / NELLA QUALE vivo si chiama Cluj. Es. una persona a cui/alla quale puoi dire la verit. 3. CUI Il pronome relativo cui un pronome invariabile per genere (maschile e femminile) e numero (singolare e plurale). CUI sempre usato insieme ad una preposizione, ad esempio: di cui, per cui, con cui, da cui, ecc Quello il professore/ quelli sono i professori DI CUI ti ho parlato./ A CUI chiedo consigli. / CON CUI lavoro a un proggetto. DA CUI ho imparato molte cose. / SU CUI posso sempre contare./ PER CUI lavoro. / IN CUI ho fiducia. 4 CHI pronome misto. CHI pronome invariabile, indica sempre persone; pu avere diversi valori, equivale a: colui che, colei che, quello che, quella che. Chi (Colui che) vivr, vedr. . Chi tace acconsente 2. Scegliete la forma corretta: I libri che/ a cui voi mi avete regalato mi sono piaciuti. La Ferrari la macchina a cui / la cui forma mi piace motissimo. .Larticolo di cui / che leggi di Umberto Eco. Venezia la la citt in cui / che vivrei volentieri.

57

Il computer con che / che voi usate non funziona bene. Questo lappartamernto in cui / in che viviamo. 3. Completate le seguenti frasi con il relative adatto: L'italiano la lingua..preferiamo.La persona ....chiedo consigli il mio amico Paolo. Non si fida.non conosce bene. Il tavolo..hai mess oil libro e di legno. Lei la studentessa.voglio parlare. Lei la studentessa.ti ho parlato. . Ci sono molte ragioni..non ti chiamo. La citt..provieni Perugia? La citt.vivo molto grande. Questa la ragazza.ti ho ditto. Il motivo.non mi piace in Grecia in estate chef a troppo caldo. La ragazza esco si chiama Anna. Lui il professore..tutti gli studenti parlano. proprio la persona.ho bisogno. L'indirizzo .mi ha dato non corretto. Hai letto il libro.ti ho consigliato? La persona.ho telefonato mi ha aiutato. Hai visto il vestito.ho regalato a Anna? Il giorno..mi piace uscire con gli amici la domenica. 4. Abbinate le definizioni, collegandole con il pronome relativo. 1. L'ingegnere 2. Il libro 3. Il professore 4. Il calcolatore 5. Lo studente una persona un oggetto a. insegna una o pi discipline b. serve per eseguire calcoli c. laureato in ingegneria d. si usa alla facolt e. iscritto a una Facolt

5. Continuate le seguenti frasi: I giorni in cui.. Gli insegnanti che Le lezioni in cui.. Mi piaciono gli argomenti che. 6. Date una definizione per ogni parola, usando i relativi: un ingegnere una facolt uno studente una macchina 7. Scegliete le risposte corrette: Il poligono (a) i cui (b) i che lati e angoli sono uguali un poligono regolare. Il programma (a) di cui (b) che ti ho parlato pu aiutarti. La geometria euclidea si basa sui postulati di Euclide secondo (a) cui (b) il quale due rette parallele non si intersecano mai. I poliedri sono solidi (a) la cui (b) i quali superficie costituita tutta da

58

poligoni. Gli esercizi (a) che (b) chi (c) con cui stiamo facendo sono sui relativi. La porzione di retta (a) che (b) chi ha un punto di origine si chiama semiretta. (a)Chi (b) a chi (c) a cui hai telefonato? Il parallelepipedo un poliedro (a) le cui (b) le quale facce sono tutte parallelogrami. La citt (a) in quale (b) in cui (c) in che abito la pi bella. (a) Di quale (b) di cui professore parlate? Il romanzo (a) di cui (b) di quale (c) del quale ti parlo molto interessante.

'Una lingua che attira gli studenti'


Everybody wants to be italian, il titolo di un film americano uscito lo scorso anno conferma che oggi, l' italianit non ha perso il fascino di un tempo. Il professor Anthony Tamburri, presidente dell' Associazione americana degli insegnanti di italiano afferma che Il numero degli universitari iscritti ai corsi di italiano in costante crescita. Professore, per quali motivi un ragazzo dovrebbe mettersi a studiare l' italiano? I motivi sono gli stessi di vent' anni fa, quando l' Italia si imposta al mondo con le sue creazioni di moda e i suoi calciatori. Non solo. Il cinema italiano, da Federico Fellini a Lina Wertmuller, ha tuttora un grande successo anche tra le nuove generazioni. Ma soprattutto gli americani amano di nuovo il Grand Tour. L' Italia la prima meta di studio non anglofona nelle preferenze degli studenti. Anche la letteratura italiana apprezzata: non solo i classici, Dante, Petrarca e Boccaccio, ma anche gli autori contemporanei come Calvino ed Eco, e negli ultimi anni Dacia Mariani e Andrea Camilleri. Anche chi non ama la lettura non pu ignorare la cucina italiana. Ogni mattina basta guradare la Abc, e nel programma della mattina Today Show c' la popolare rubrica di cucina di Rachel Ray: i "maccaroni" e i "salami" ritornano nelle case degli americani anche nel terzo millennio. - MARIA ELENA BUFFA DI PERRERO Repubblica 12 settembre 2008 pagina 45 sezione: POLITICA ESTERA

Gli interrogativi servono per introdure una domanda CHI - invariabile - si riferisce solo a persone o esseri animate.

59

Chi sei? Chi quel ragazzo? Chi di loro parla bene l'italiano? Di chi parli? Da chi viene Marco?

CHE / CHE COSA - invariabili Che fai oggi? Che cosa studi? QUALE (pl.QUALI) Di che studenti parli? = Di quali studenti parli? QUANTO/A (pl. QUANTI/E) - per chiedere la quantit del nome a cui si riferiscono. Quanto concorda con il nome a cui si riferisce, sia nel numero sia nel genere. Quanto costa? Da quanto tempo studi l'italiano? Quante lingue parli? 2. Completate con gli interrogativi adatti: Per..prepari la cena? In.direzione vai? A .serve l'apparecchio? ..programmi hai per domani? Sai.disoccupati sono laureati? ore hai studiato oggi? Da . Anni studi l'italiano? .di questi studenti parla bene l'italiano? libri preferisce lei? A .et sei stata laureate? .materia e piu importante? .sono gli attori? .vuoi da me? . il tuo indirizzo? 3. Quanto? Quanta? Quanti? Quante? 1. costano ? 2. anni hai? 3. tempo abbiamo? 4. esami hai? 5. studentesse sono? 4. Completate le seguenti frasi : colore ti piace di pi? ...materia ti piace? .studenti studiano l'italiano? In.via abita? .programmi hai per domenica? .. successo?....parli? .hai pagato? Dimmi .vuoi leggere? Datorni? Da..mesi sei in Italia? ....di voi sa rispondere? Sapevate que?

60

L'Unesco denuncia: oggi esistono seimila lingue, tra 100 anni potrebbero ridursi ad alcune decine. il 96% delle lingue del mondo dovrebbero essere lasciate morire: sono parlate da appena il 3% degli abitanti del pianeta. Ovvero: il 97% della popolazione umana parla il 4% delle lingue del mondo. Le altre non avrebbero pi ragione di esistere. L'atlante mondiale delle lingue continua a collocare l'inglese al secondo posto, dopo il cinese.. La Commissione europea desidera che tutti i cittadini dellUE apprendano almeno tre lingue europee: la propria lingua madre, pi altre due.

La mia esperienza Erasmus

Sono Eleonora, allultimo anno di architettura e due anni fa ho vissuto la mia esperienza Erasmus in Italia. Ho trascorso 10 mesi presso il Politecnico di Milano. Il mio periodo all'estero si rivelato positive; oltre alle

innumerevoli amicizie che ho stretto, grazie alle feste organizzate in loco dalle varie associazioni studentesche e grazie a dei luoghi comuni da condividere nell'area universitaria, come mense, bar, grandi biblioteche per studiare, L'esperienza erasmus stata un'esperienza unica, imparagonabile, di studio,di vita,di crescita interna. Mi ha permesso di confrontarmi con il mondo e con me stesso , mi ha permesso di conoscere culture diverse, abitudini differenti e naturalmente lingue differenti. Questi mesi sono

61

stati molto significativi per la mia formazione di futuro architetto. Oltre ad aver migliorato il mio italiano e anche il mio inglese ho respirato un aria diversa, ho lavorato ad un progetto assieme ad una studentessa francese parlando in italiano e pensando in rumeno. Insomma per concludere: l' esperienza stata magnifica! 1. Leggi il testo. Poi leggi le informazioni. Non tutte le informazioni sono presenti ne testo. Scegli le informazioni che sono presenti nel testo. Finora la maggior parte degli studenti, che ho incontrato, sembravano sufficientemente seri nel loro studio. Alla nostra facolt sia la biblioteca che l'aula informatica sono sempre piene di gente che lavora. L'esperienza erasmus mi ha permesso di migliorami il mio italiano La mia voglia di Erasmus era comunque talmente tanta che non potevo dire di no. Devo dire che anche altri miei amici non hanno perso troppo tempo per trovare casa. IL PASSATO PROSSIMO si forma con: IL PRESENTE DI ESSERE/AVERE + PARTICIPIO PASSATO IO (m/f) SONO PARTITO/A IO HO PAGATO TU (m/f) SEI PARTITO/A TU HAI PAGATO LUI E' PARTITO/A LUI HA PAGATO LEI E' PARTITO/A LEI HA PAGATO NOI SIAMO PARTITI/E NOI ABBIAMO PAGATO VOI SIETE PARTITI/E VOI AVETE PAGATO LORO SONO PARTITI/E LORO HANNO PAGATO

Participio passato verbi regolari ParlARE>parlATO VolERE>volUTO

FinIRE>finITO

I participi passati irregolari accendere acceso nascere nato () aprire aperto offrire offerto bere bevuto perdere perso/perduto chiedere chiesto prendere preso chiudere chiuso pro-durre prodotto cogliere colto rendere reso concedere concesso rimanere rimasto () dire detto rispondere risposto emettere emesso rompere rotto 62

es-porre essere es-trarre fare giungere leggere mettere mordere morire

esposto stato () estratto fatto giunto () letto messo morso morto ()

scegliere scendere scrivere spendere spegnere togliere vedere venire vincere vivere

scelto sceso (/ha) scritto speso spento tolto visto/veduto venuto () vinto vissuto (/ha)

ALCUNI VERBI INTRANSITIVI CHE VOGLIONO L'AUSILIARE ESSERE piacere andare arrivare cadere costare diventare entrare essere morire nascere partire rimanere riuscire stare succedere tornare uscire venire piaciuto sono andato sono arrivato sono caduto costato sono diventato sono entrato sono stato morto sono nato sono partito sono rimasto sono riuscito sono stato successo sono tornato sono uscito sono venuto

Verbi che prendono sempre ESSERE come ausiliare: i verbi riflessivi (es. sentirsi io mi sono sentita) Mi sono lavato Maria si vestita molti verbi di movimento (andare, entrare, partire, tornare, venire, uscire, ecc.) (essere, stare, succedere, esistere, rimanere, nascere, morire, ecc.) 2. Completate le frasi coniugando I verbi al passato prossimo indicative:

63

Leonardo da Vinci (nascere). a Vinci. Leonardo da Vinci (morire). in Francia Galileo Galilei (scoprire) che la terra gira intorno al sole. Galileo Galilei (dire).."Eppur si muove!" Chi (scegliere)il film?A Milano (trovare io) nelluniversit un ambiente familiare, (avere)..un ottima accoglienza. Il primo mese (essere)..un po difficile. Noi (conoscere)gente di tutto il mondo. Loro (potere) scoprire le loro tradizioni. La mia esperienza Erasmus (cominciare).nel settembre del 1999; io (rimanere)in Belgio per circa 10 mesi tornando a Roma a luglio 2000. L'esperienza (essere).fantastica. Che cosa vi (dire).il prof? Io e Anna (arrivare)a Milano. Ieri (stare-voi) .a casa? Carla quando (venire).? Noi (arrivare)..in ritardo. Voi (fare) i vostri proggetti? Non mi (dire tu) la verit. Tu (leggere)questo libro? Ieri noi (vedere).un bel film. Tu (prendere)..l'autobus? Che (tu-bevere).? Chi (chiudere)la porta? Lei (chiedere)un consiglio? Noi (finire) tutti I risparmi. Tutti (tornare).in Romania. Che cosa (succedere)..Anna? Dove (mettere)..il libro? Paola, (ricevere)il mio email? Anche loro (cambiare)..la casa? Tu quando (finire)..la facolt? Anna non (partire)ancora? Dove (entrare)..Mara? Io e Laura (tornare) .prima di piovere. Non mi (rispondere).ancora. 3. Quando stata lultima volta che? Fare una passeggiatta, andare a sciare, vedere un film, parlare al telefono, prendere un gelato, leggere un libro, dormire fino a tardi, fare la spesa, uscire con gli amici, rimanere a casa tutto il giorno. (Usate espressioni come : il mese scorso, due mesi fa, laltro ieri, la settimana scorsa, stamattina, prima della lezione, ecc) 4. Nelle ultime vacanze hai..? Fare delle foto/ pranzare in un ristorante/ visitare dei musei/ andare in montagna/ essere al mare/ guardare la TV/ affittare un appartamento/ andare a vedere una mostra/ fare sport/ fare un corso ditaliano/ dormire a lungo/ restare a casa 5. Paolo e Sandra hanno passato una breve vacanza in Italia. Loro. Essere a Venezia/ carcare un albergo/ andare in vaporetto/ visitare la basilica San Marco/ fare fotografie/ mangiare pizza/ andare in discoteca/ 6. Cambiate le frasi trasformando il presente in passato prossimo. Attenzione alluso dellusiliare essere! Non mi ricordo niente. Questo argomento mi piace molto. Io studio due ore al giorno. Paolo conclude gli studi. Ti iscrivi al Master? La Fiat nasce nel 1894. Devo imparare per lesame. Einstein vince il Premio Nobel. Chiedi spiegazioni. Oggi rimaniamo a casa.

8. Scrivete un e-mail (di Massimo 150 parole) in cui descrivete..la giornata di ieri.

64

9. Sei appena tornato nel tuo Paese dopo aver fatto lErasmus in Italia. Scrivi una relazione per lUfficio Relazioni Internazionali della tua Universit in cui racconti aspetti positivi e negativi della tua esperienza allestero.

Un viaggio
Paolo ha viaggiato tanto nella sua vita. L' ultimo viaggio che ha compiuto stato per la prima volta in compagnia dei suoi compagni di facolt. Non ha mai stato in Italia e quindi con i suoi compagni hanno presol'aereo. Le uniche cose che hanno portato con loro sono state uno zaino e due valigie. Nello zaino ci sono i passaporti, le carte di credito, gli IPod, la macchina fotografica, una mappa dell'Italia, il piccolo dizionario rumeno-italiano, e gli spazzolini da denti e il dentifricio. Nelle valigie ci sono alcuni vestiti, le medicine e gli occhiali da sole. Fra due ore sono sbarcati nel aerporto Leonardo da Vincie hanno iniziato il loro viaggio. appena arrivati hanno deciso di cercare un posto dove alloggiare; in poco tempo hanno trovato un albergo ad un prezzo conveniente ed hanno scelto un bel ristorante all'aperto, dove hanno gustato qualche piatto tipico. Pi tardi hanno deciso di bere qualcosa nel bar della piazza centrale. Durante il loro viaggio in macchina, hanno attraversato gran parte del paese, hanno avuto la possibilit di osservare il paesaggio e hanno conosciuto anche qualche italiano molto simpatico. A un certo punto Paolo ha ripensato a tutti i suoi viaggi e ha capito che questo viaggio stato migliore degli altri perch ha condiviso questa esperienza con i suoi amici
Il fine indica: lo scopo o l'obiettivo di un'azione

In italiano viene espresso con: per, Parla per ascoltarsi. con l' obiettivo di, Impara italiano al fine studiare a Milano. al fine di, con lo scopo di, Studio tantissimo con l'obiettivo di prendere un bel voto all' esame. allo scopo di, Compilare la domanda allo scopo di iscriversi alla facolt. ecc. 1. Trovate i contrari: 1.la settimana scorsa a. 12 mesi fa 2. prima b. fuori 3. ora c. dopo 4. fra un anno d. la settimana prossima 5. sopra e. allora 6. dentro f. la 7. poco fa g. sotto 8. qui h. dietro 9. davanti i. qua 10. li k. fra poco

65

Alluscita da scuola Paolo: Allora, ci incontriamo oggi pomeriggio alle 3.00 in centro. Anna e Franco: Daccordo, noi passiamo a prendere Giulio a casa sua e alle 5.00 ci vediamo. A proposito, dove abiti? Paolo: Di fronte alla piazza; In questa piazza ci sono il parcheggio, la farmacia, la pizzeria e laggi in fondo, in quella stradina, c la la mia casa. Sotto la mia casa c un ristorante. Anna e Franco: E per andare al Palazzetto dello Sport? Paolo: Da qui vai avanti, sempre dritto, fino al semaforo. L giri a sinistra e, dopo, prendi la seconda strada a destra. Vedi subito il Palazzetto, molto grande; davanti c un parcheggio, dietro un giardino pubblico e di fronte c il municipio.

Anna : Ho capito. Paolo: Bene, ci vedremo l pi tardi. Ciao Ciao, a dopo.

Come arrivare al Politecnico di Milano


Mi scuzi, potresti spiegarmi come arrivare al Politecnico di Milano dal Duomo? Prendere la Metropolitana Linea Rossa direzione Stesto FS, cambiare con la Linea 2 Linea Verde direzione Cologno Nord-Gessate, alla quinta fermata e scendere alla stazione Lambrate, seconda fermata. Fuori dalla metropolitana prendere via Grossich che, dopo aver attraversato via Bassini, diventa via Golgi. 2. Puoi indicarmi/ dirmi? Come arrivare al centro? Dove si trova stazione? 3. Racconta il tuo percorso da casa alla facolt Giro citt per Milano e Visita Guidata del Cenacolo Vinciano

66

Abbiamo visitato Milano per conoscerne i luoghi caratteristici e storici con l'accompagnamento di una guida. Abbiamo fatto un giro di 3 ore con visita del centro storico (Duomo, Galleria Vittorio Emanuele II, Piazza della Scala, Piazza Mercanti, Via Dante, Castello Sforzesco). Il giro ha iniziato al Castello Sforzesco Il Castello ha origine nel Rinascimento stato costruito nel quattrocento da Galeazzo II Visconti come fortezza di difesa. Poi, abbiamo attraversato Largo Cairoli con il monumento di Giuseppe Garibaldi e siamo giunti via Dante, una delle via pi importanti della citt e zona pedonale che invita allo shopping nei preziosi negozi e a fare una pausa caff in uno dei numerosi bar. Fra due ore siamo arrivati nel centro finanziario di Milano con gli imponenti edifici bancari. Non lontano c la sede della borsa di Milano, il palazzo della Mezzanotte in piazza degli Affari. Da piazza Cordusio abbiamo imboccato via Mercanti per raggiungere Piazza dei Mercanti. Passando Piazza dei Mercanti, lo sguardo si aperto sul Duomo. Dal tetto abbiamo ammirato il panorama fantastico su tutta la citt Camminando tra le 3.400 statue le 145 guglie si pu quasi toccare la Madonnina in 108,50 m di altezza. Sulla sinistra della parte posteriore del Duomo si trovano le scale e l'ascensore per salire alle terrazze. Il centro della piazza del Duomo domina la statua di Vittorio Emanuele II. e lomonima galleria. Attraversando la galleria si raggiunge la Piazza della Scala con il monumento di Leonardo da Vinci. Sulla destra del Duomo si trova il Palazzo Reale e sulla sinistra del Duomo si imbocca Corso Vittorio Emanuele II con l'emprio Rinascente. Ci siamo fermata nel bar dell'ottavo piano, con caff e panino, si pu godersi l'affascinante panorama della cattedrale.

I dimostrativi
QUESTO QUELLO QUESTA QUELLA QUESTI QUELLI QUESTE QUELLE

QUEL libro (art. det.= IL) QUELL'uomo (art. det. = L) QUELLO studente (art.det. = LO) QUELLA ragazza (art. det. = LA) QUELL'amica (art. det. = L)

QUEI ragazzi (art. det. = I) QUEGLI esempi (art. det. = GLI) QUEGLI studenti (art. det. = GLI) QUELLE donne (art. det. =LE) QUELLE interviste (art. det. = LE)

Gli aggettivi demostrativi indicano qualcuno o qualcosa che si trova vicino o lontano da chi parla questo / a si usa davanti a nomi che cominciano con consonante (questo quaderno) quest usa davanti a nomi che cominciano con vocale (questamico questamica ) quel si usa davanti a nomi maschili che cominciano con consonante (quel disco ) quella si usa davanti a nomi femminili che cominciano con consonante (quella compagna ) quell si usa davanti a nomi maschili e femminili che cominciano con vocale ( quelluomo quellamica )

67

quello si usa davanti a nomi maschili che cominciano con z, gn, ps, s+consonante (quello zio quello studente) 2. Completate con i dimostrativi questo o quello, in base al senso della frase: Il mio P.C. .qui, il tuo l. Di chi macchina parcheggiata in fondo alla strada. Ti consiglio di prendereautobus che parte fra 5 minuti. Conoscistudenti che abitano nel tuo palazzo?

3. Scegliete la forma giusta: 1. a) Quello b) quel ragazzo non parla litaliano. 2. a) Quelli b) Quegli studenti non hanno superato lesame. 3. Ieri a questora b) questa ora ero in biblioteca. 4. a) Quei b) quelli c) quegli esempi non sono rilevanti. a) Questo b) questa c) questi non un grande problema 4. Completate con gli aggettivi dimostrativi: Mi ha regalato .computer. .. estate vado in Italia. Ho parlato constudenti. Ho parlato di te con .. amico. Hai rotto..stampante? Quale borsa vuoi? Vorreinear. Chi sono..due persone che parlano con Mario? Questa non la mia borsa, la mia .bianca.

68

LArchitettura entra in una nuova Era: quella delle Torri Rotanti La citt del lusso, Dubai, ha in progetto una nuova iniziativa edilizia: la costruzione di 9 torri, composte da anelli concentrici, (simili al bamb). Le Bamboo Towers sono ideate da due architetti italiani, Giovanni Vaccarini ed Enzo Calabrese, quindi sono grattacieli Made in Italy. Gli edifici ospiteranno un centro commerciale, servizi e case di lusso.Dora in poi non si potr pi dar per scontato che gli edifici possano essere considerati degli immobili, afferma David Fischer, architetto nato a Tel Aviv ma che vive, ha studiato e lavora in Italia, a Firenze. Con lArchitettura Dinamica gli edifici non saranno pi rappresentati dalle tradizionali 3 dimensioni (larghezza, altezza, lunghezza), ma ne andr aggiunta una quarta: il tempo. In una conferenza stampa David Fischer ha presentato il primo gioiello rotante di Dubai, che sar presto seguito da uno a Mosca e uno a New York. La Torre Rotante ha caratteristiche che la rendono assolutamente unica dal punto di vista architettonico, ingegneristico, costruttivo ed energetico. il primo edificio al mondo che cambia la propria forma, il primo ad essere prodotto in fabbrica ed lunico autosufficiente dal punto di vista energetico, afferma larchitetto. Ma vi chiederete:

69

come pu cambiare forma? Il fatto che ogni piano indipendente dallaltro e pu girare su se stesso di 360 gradi, permettendo agli inquilini di cambiare continuamente il panorama dalle proprie finestre. Avr 80 piani e sar alta 420 metri, di questi solo gli ultimi 8 piani saranno destinati a residenze private. La torre rotante coster solo il 10% in pi rispetto ad un grattacielo tradizionale grazie ai processi di realizzazione industrializzati: solo il cuore centrale verr realizzato secondo le tecniche costruttive tradizionali, mentre per il restante 90% sar realizzata in fabbrica a moduli che poi verranno successivamente assemblati in loco. Con questo sistema si risparmier un 20% circa sui costi, abbattendo i tempi di costruzione (un piano in 7 giorni invece di 3 settimane come nei cantieri tradizionali) e il numero degli operai necessari (soltanto 90 persone contro le 2.000 che si userebbero normalmente in cantieri analoghi). ( Pubblicato in Curiosit, Design, Immobili di Lusso, Giugno 2008 )

1. Leggete il testo e completate la tabella che segue: 80 420 20% 90% 90

Quando (diventare).architetto, si (potere).realizzare quello che oggi solo sogniamo: case senza pilastri, strutture con resistenza maggiore rispetto ai materiali tradizionali, materiali che assorberanno lo smog, etc. Tutto questo (essere)......possibile grazie allevoluzione delle tecniche edilizie, allesperienza acquisita negli anni, ai nuovi e rivoluzionari materiali da costruzione. Il futuro semplice - si utilizza per:

fare progetti Es. Io questanno andr in Australia. fare previsioni Es. Secondo me, stasera piover. fare stime / ipotesi Es. Che ore sono? Saranno le 6. fare promesse Es. Ti prometto che domani uscir con te.

AVERE AVR AVRAI

ESSERE SAR SARAI

ParlARE parlEr parlErAI

CredERE creder crederAI

CapIRE capir capirAI

70

AVR AVREMO AVRETE AVRANNO Irregolari: andare dovere potere sapere vedere venire vivere

SAR SAREMO SARETE SARANNO -

parlEr parlErEMO parlErETE parlErANNO andr dovr potr sapr vedr verr vivr

creder crederEMO crederETE crederANNO

capir capirEMO capirETE capirANNO

1. Ossservate la pagina dell'agenda di Franco e scrivete le frasi al futuro.

Lunedi 8 Nov. Facolt Martedi 9 Nov. Esame Mercoledi 10 Nov. Lezione ditaliano

Venerdi 11 Nov. Ore 9 Viene Franca Sabato 12 Nov. Festa di Paolo

2. Domani io __________ (alzarsi) presto Quanti anni __________ (avere) tu fra 10 anni? I negozi non _________(aprire) fino a luned.Domani noi __________ (partire) a Milano. Verrai alla lezione di fisica domani? Se __________ (potere), __________ (venire). Fino a quando__________ (durare) la borsa di studio?Domani mattina io __________ (dormire) fino a tardi. Che farai oggi? __________ (leggere) un libro. Quando tu (andare) __________ dal medico? Fra 6 mesi noi __________ (parlare) molto bene l'italiano. Luigi__________ (capire) bene l'italiano dopo un mese in Italia. Anche voi__________ (dovere) fare il compito? Quando __________ (sapere voi) il risultato? Dove __________ (andare) stasera ? Franco, (dire) la verit?Io non __________ (dimenticare) mai questo viaggio. Quanto tempo (rimanere) __________in Romania, Paolo? L'anno prossimo io__________ (comprare) un appartamento. Di che cosa (parla__________ re) il professore la prossima ora? Domani__________. (spiegare) tutto a Carla. __________ (chiedere) a Mario il dizionario. A che ora (venire) __________ letue amiche? Fra 10 anni (girare) __________il mondo. La prossima settimana noi __________(dare) una festa. A Milano io _________ (visitare) tutti il museo della scienza. Noi_________(cominciare) a studiare fra un'ora. Domani noi non_________ (potere) uscire insieme. Fra un mese _________ (partire) per un lungo viaggio e _________ (divertirsi) molto. Prima di partire_________(salutare) i miei compagni. Lei _________ (potere) restare da noi. Loro (arrivare) _________verso le due, in tempo per il pranzo. Il mese prossimo (tornare) _________alla scuola. (Venire ) 71

_________anche loro al concerto ? 3. Completate le frasi con il verbo al futuro : Oggi studiate i verbi. Anche domani mattina.... Adesso faccio il compito. Fra poco .........il proggetto. Quest'anno andrai in Spagna. L'anno prossimo.......in Italia. Oggi ho finito di studiare troppo tardi. Domani.....un poco prima. Franca e Giani partono in treno. Anna e Francesca.....in aereo. Oggi dormirai fino a tardi. Anche domani..... Oggi restiamo a casa. Anche domani...... Quest'anno cambio la macchina. L'anno prossimo.....l'appartamento. Ora so i verbi regolari. Domani....anche quelli irregolari. 4. Completate le frasi seguenti con il verbo al futuro: 1. Oggi impara il futuro. Anche domaniil futuro. 2. Adesso telefono a Mario. Fra pocoa Mario. 3. Le lezioni cominciano alle 8. Domanialle 9. 4. Giorgio e Paolo hanno cominciato a studiare. Noifra due ore.
5. Oggi ho finito di lavorare tardi. Domaniun po` prima.

5. Fate un breve componimento con il titolo Progetti per il futuro Quando sar laureato / ingegnere / architetto.......... Avr. Diventer Tra i miei sogni, che ritengo irrealizzabili: NON..( giocare nell'NBA, scrivere un libro, ETC.) Chi vivr vedr! 6. Che cosa farai questo fine settimana? 7. Come vi vedete fra 10 anni? Cosa sar cambiato nella vostra vita e cosa invece sar rimasto immutato?

72

Casa, dolce casa


2. Riordinate le seguenti frasi: Appartamento in affitto A: Quanto costa l'affitto? B: Grazie a Lei e arrivederci B: La casa sar libera da domani. A: C anche un balcone? A: Buongiorno, sono qui per l'appartamento in affitto B:Si, il soggiorno ha anche un balcone. B: 500 euro al mese. A: Quando posso trasferirmi? A: Grazie! B: Ah, certo, entre pure, le faccio vedere l'appartamento. C questo piccolo soggiorno, c la cucina, picola ma molto funzionale, il bagno e sopra finalmente due camere da letto e i bambini hanno la loro camera!

73

Forma attiva/passivA La forma passiva = verbo essere + participio passato


Frase in forma attiva Lo studente firma un documento. Il professore ha premiato gli studenti. Il consiglio elesse il rappresentante. Frase in forma passiva Il documento firmato dallo studente. Gli studenti sono stati premiati dal professore. Il rappresentante fu/venne eletto dal consiglio.

3. Riscrivete le seguenti frasi mettendo i verbi alla forma passiva: Il professore spiegava la lezione. Lancia produceva la vecchia Dedra. Galileo Galilei ha determinato il valore dellaccelerazione della luce. Il professore ascolta Paolo. Domani gli studenti compreranno questi libri. Voi cercate il nuovo traduttore. Marconi invent la radio. Gli studenti leggono i libri di matematica. Carlo invita Anna acena. Il professore spiega il verbo.

5. Completate la tabella: Verbo Nome alloggio Aggettivo arredato demolire ampliamento costruire ampliamento

LA CASA ITALIANA Di solito la casa composta da 5 stanze. Nella cucina possiamo trovare i fornelli, il frigorifero, il forno a microonde, il lavandino, un tavolo con le sedie, numerosi armadietti.Il salotto spesso arredato con delle poltrone e un divano, tra i quali si pu trovare un tappeto pi grande degli altri su cui posto un tavolino di legno o di vetro. In salotto, di solito, sono anche presenti una libreria e mobiletti d ' epoca. La camera dei bambini di solito contiene molti giocattoli , in pi c' un letto, un comodino, un armadio, una scrivania su cui sono sistemati un computer o la play station e, per gli amanti della musica, la radio e lo stereo.Il dormitorio ha un letto matrimoniale, un grosso armadio, e vicino all'armadio, sono sistemati uno specchio e un com su cui appoggiato un telefono.Il bagno di solito decorato da fiori che con il loro profumo danno un buon

74

odore al locale, possiede una vasca o una doccia, con accanto il W.C. , il lavandino e un bidet. Le case italiane hanno spesso all'esterno un giardino e certe volte anche l'orto.

Paolo e Franco cercano un alloggio a Milano. Loro leggono i seguenti annunci: Siamo 4 studentesse Erasmus e cerchiamo urgentemente casa a Milano, in zona tranquilla e ben collegata coi mezzi pubblici. La casa deve avere 4 stanze separate doppi servizi e cucina. La casa ci serve dal 22 settembre in poi.

Sono uno studente Erasmus e cerco casa (possibilmente coabitazione studentesca) a Milano per il periodo compreso fra settembre 2008 e giugno 2009

Sei studente di architettura e devi fare un progetto per una "casa dello studente". Descrivelo. (Ci deve essere una mensa, un posto dove studiare, un posto dove rilassarsi, le camere devono avere il necessario senza per dipendere completamente dai servizi comuni...) 2. Stai cercando un appartamento da affitare per te e il tuo amico. Leggi gli annunci sul supplemento del "Sole 24 ore" e l'inserto settimanale TrovoCasa del Corriere della Sera.e poi scrivi al tuo amico per informarlo
Affitto Appartamento Studenti Offresi appartamento in affitto a studenti

Affittasi STANZA SINGOLA per studenti ERASMUS, solo per il periodo GENNAIOLUGLIO 2009. Stanza molto grande con balcone, completa di armadio e scrivania. L'appartamento abbastanza vicino alla Zona Universitaria (zona SAN DONATO) ed composto da un salone grande, due stanze (una doppia e una singola), cucina con lavastoviglie, bagno, pi deposito biciclette condominiale situato a piano terra. Trovandosi al 7 piano (ovviamente con ascensore), si pu godere del

Offresi appartamento arredato in affitto, composto da due camere singole, cucina e bagno, costo euro 820,00, comprese spese condominiali e riscaldamento. Nuumero massimo inquilini 5. Locato in posizione strategicada casa possibile raggiungere l'universit a piedi in 10 minuti.

75

panorama della citt. L'appartamento anche vicino a supermarket, ufficio postale, farmacia, tabaccaio... ben collegata grazie al trasporto pubblico: bus n 20, 21, 60, 61 (notturno), 38, 39. L'affitto di 415 Euro/mese (360 + 55 spese condominiali) + 2 mesi di caparra (2 x 360)

Io sono Carlo; nel centro della citt in una via importante. al secondo piano di un palazzo vecchio ma purtroppo senza ascensore.C'e una stanza da C'e una stanza da letto, la cucina, il salotto, il bagno e il mio studio personale. Purtroppo Non c'e' la cantina ne' la soffitta/il solaio. E non ho il garage per la macchina... Passo molto tempo qui perche' lavoro a casa. 3. Questo e' l'appartamento di Carlo?

4. Completate con il presente indicativo: Il 25 di dicembre si celebra la nascita di Ges. / addobare le citta / riunirsila famiglia/ scambiarsi regali A Natale si (mangiare)..il panettone. A Capodanno si (fare)..gli auguri ai parenti e agli amici. A Pasqua si (mangiare).le uova di ciocolato e si (andare) in chiesa. In Italia si (bere).molto caff e in Inghilterra si (bere) .. molto t. A Milano si (affitare).molti appartamenti agli studenti stranieri. In Italia si (cucinare)molto bene la pasta. In estate si (partire) per le vacanze. Al Politecnico si (studia)..intensamente. Come si (dire)..in romeno al museo? A Roma si (visitare).i musei. Oggi si (aprire).i regali.

76

Il SI riflessivo SI prepara SI salutano SI trasferisce

Il SI impersonale In facolt SI studia molto. SI parla italiano.

Il SIpassivante La facolt SI vede da lontano.

5. Fate delle frasi sull'Italia, partendo dai dati seguenti: mangiare molto In Italia bere spesso leggere abbastanza cantare poco parlare troppo

6. Comentate le affermazioni di sopra secondo l'espressione del disegno:

7. In queste istruzioni per prendere un caff al distributore cambiate il verbo all'infinito con "si", secondo il modello.

1. 2. 3. 4. 5.

Inserire la moneta .. Premere il tasto per scegliere la bevanda Aspettare. Alzare lo sportello.. Prendere il bicchiere...

Nome alloggio

Aggettivo

Verbo demolire

costruitta arredamento ampliamento

77

PARTEA II
1. L'ingegneria civile e l'architettura di Leonardo
Seguendo una "moda" tipica del Rinascimento, Leonardo elabor un progetto di "citt ideale", che per, a causa degli eccessivi costi, rimarr irrealizzato. L'immagine leonardesca di citt abbandona completamente il modello medievale, a favore di un modello urbano moderno con le strade poste su due livelli differenti, il che denota unorganizzazione della citt fortemente innovativa, che richiama alla mente le citt futuriste e le megalopoli odierne. La "citt ideale" doveva essere "moderna", strutturata su pi piani, ognuno indipendente dall'altro, ma tra loro comunicanti mediante scalinate. Mentre nel "piano alto" nobilt e borghesia potevano passeggiare tra palazzo e strade, al "piano basso" invece si concentravano i servizi e le varie attivit: i commerci, il passaggio per carri e bestie, le botteghe artigiane. Sotto questi due piani si trovavano i canali navigabili. La vera originalit del progetto stava nella fusione di architettura, meccanica e idraulica e nell'idea che la bellezza della citt doveva essere sinonimo di"funzionalit", frutto dell'apporto delle scienze matematiche e meccaniche ( testo adattato da Scienza e Vita, nr. 181, 2008 ) 1. Leggete il testo e rispondete alle seguenti domande: 1. Come era strutturata la citt ideale leonardesca? 78

2. Perch il progetto di Leonardo rimasto irrealizzato? 3. Che cosa si trovava nel piano alto? 4. In che cosa consisteva l' originalit del progetto?

2. Scegliete la forma giusta:


1. La Torre di Pisa a) b) ha stata dichiarata patrimonio dellumanit. 2. La galleria Vittorio Emanulele II una delle opere architettoniche pi a) interessanti b) interessante di Milano. 3. Il museo non a) aperto b) aprito oggi. 4. LUniversit di Bologna considerate a) pi b) la pi antica Universit del mondo occidentale. 5. a) A b) In Milano ci sono molti edifici moderni. 6. Il cemento composto da calcestruzzo e barre di acciaio annegate al a) suo b) loro interno. 7. Il marmo viene a) spesso b) spessamente tagliato in sottili lastre e lucidato. 8. La cupola del Pantheon meno vasta a) che b) di quella del Duomo di Firenze. 9. Io sono nato a) il 12 marzo b)nel 12 marzo. 10. Le parallele sono quelle rette che non si a) incontrano b) incontrono mai.

Sapevate che....Leonardo firmava i suoi lavori semplicemente con "Io, Leonardo". Per questo ci si riferisce a una sua opera come a "un Leonardo" e non come a "un da Vinci". Il primo progetto di un robot umanoide appartiene a Leonardo; i suoi disegni mostrano un cavaliere meccanico che era in grado di alzarsi in piedi, agitare le braccia e muovere testa. Il Gerundio = la radice del presente indicative + -Ando/ -Endo
Pu avere due tempi: 1) Presente (

Sbagliando si impara.)

2) Passato (Avendo avuto poco tempo per studiare, Fabio non era pronto per l'interrogazione.) Essere
essendo Essendo stato/a

Avere
avendo Avendo avuto

ParlARE
parlANDO Avendo parlato

VedERE
vedENDO Avendo visto

PartIRE
partENDO Essendo partito/a

3. Trasformate con il gerundio: 1. Mentre passeggio per il centro, incontro sempre qualche amico. 2. Mentre fa il compiti, si accorge di aver sbagliato. 3. Mentre studio alla fisica, ascolto musica. 4. Quando parliamo italiano, facciamo ancora molti errori. 5. Mentre andava a Roma, Carlo ha vistomolte cose interessanti

79

4. Trasformare con il gerundio composto: 1. Ho gi visto diverse volte questo film posso dirti che ottimo. 2. Ho gi letto quel film e vorrei raccontartelo. 3. Sono venuto all'appuntamento, ma siccome non ho visto n te n Fabio, me ne sono anda 4. Siccome non ero mai stato in Italia, ero curioso di vederla e ci sono andato il mese passato. 5. Potrete dare l'esame solo se avrete frequentato il corso. 5. Trasformate i verbi alla forma stare+ gerundio: vado, mangiamo, ascoltate, leggi, fanno, dice, finisce, dorme Loro.(studiare). Noi..(guardare) la T.V. Io.................... un esercizio. (fare) Il tempo..(cambiare) Anna .(venire) da Milano. Io .(mangiare) qualcosa. Io(studiare) per l'esame di quimica. Voi.(partire) per Roma. Voi.(finire) I compiti. 6. Riempite gli spazi vuoti con i contrari delle parole in corsivo. Marco stato premiato? - No, al contrario, stato..... Sei arrivato in ritardo? - No, al contrario,sono arrivati in.... Le analisi sono risultate positive? - No, per fortuna sono... Hai superato l'esame? No, al contrario............... Sei rimasto a Roma? - No, al contrario, sono............

2. Materiali da costruzione
Le case comunicano anche attraverso il loro materiale, da costruzione o di rivestimento. Dicono da dove vengono, a chi si rivolgono, quando sono state costruite, chi le abita e perch. Parlano di estetica, di tradizione e di sperimentazione, di tecniche industriali e di maestria artigianale, cio del grado di sviluppo raggiunto da una societ. La pietra era considerata un materiale pregiato per la sua connotazione di durabilit e usata per rappresentare il potere: religioso nelle piramidi egizie, difensivo nelle fortificazioni, sociale ed economico negli insediamenti antichi in cui si differenziavano le abitazioni dei nobili, costruite appunto in pietra, da quelle del popolo, realizzate invece in fango e paglia. In marmo - sempre una pietra, ma con una struttura cristallina che permette la levigatura e la lucidatura - erano costruiti i templi pi importanti dellAcropoli ateniese e rivestiti le facciate e gli interni delle chiese cristiane e bizantine, delle cattedrali gotiche, di moltissimi edifici del Quattrocento italiano (Firenze, Venezia). Il legno proteggeva dal freddo nel grande Nord e, allo stesso tempo, diversificava gli edifici: si usavano le essenze dolci per quelli comuni e i pi pregiati legni duri (la quercia, per fare un esempio) per chiese, monasteri e palazzi. La terra cruda (2) senzaltro il materiale da costruzione pi antico e diffuso perch semplice, durevole, molto adattabile, duttile ma solido, a prova di decomposizione e di termiti, bioclimatico ed economico in termini di energia. Gran parte della storia dell'architettura, tuttavia, vedeva come assoluto protagonista il mattone. Se la terra cotta (il mattone), offre

80

possibilit statiche maggiori e d luogo a una notevole variazione tessiturale decorativa. Le sue caratteristiche vincenti sono l'economicit e il facile impiego. ( testo adattato da Maria Pia Belski, Particolari di progettazione) 1. Definite le parole sottolineate nel testo iniziale: Abbaino = lucarn, mansard
Acciaio= oel Cantiere = antier Calce = var Calcestruzzo = beton Calcina = tencuial Cassaforma = cofraj Cemento = ciment Cemento armato = ferrocemento = beton armat Le fondamenta = fundaie Impalcatura (sin punteggio) = schel Impianto = instalaie Intonaco = tencuial Muro maestro = zid principal Muro a secco = zid fr tencuial Pavimento = pardoseala, pavaj Pianta = plan, hart topografic Piano = etaj Pianterreno = parter Solaio = tavan Tegola = igl Tetto = acoperi Travata = arpant, armatur din grinzi Trave = grind, brn

Il tempo imperfetto
AVERE AVEVO AVEVI AVEVA AVEVAMO AVEVATE AVEVANO ESSERE ERO ERI ERA ERAVAMO ERAVATE ERANO ParlARE parlAVO parlAVI parlAVA parlAVAMO parlAVATE parlAVANO VedERE vedEVO vedEVI vedEVA vedEVAMO vedEVATE vedEVANO PartIRE partIVO partIVI partIVA partIVAMO partIVATE partIVANO

2. Coniugate i verbi tra parentesi al tempo imperfetto: Quando (essere).studente (uscire). ogni sera. Mentre io (insegnare)., Carlo (imparare). Dove (abitare)..da bambino? Generalmente (studiare)in biblioteca Dove (andare)..a scuola? Lui (dire) sempre le stesse cose. Dove (vivere)..i tuoi nonni. Come si (chiamare)il tuo amico? . Mentre il professorre (spiegare)..... il verbo gli studenti )prendere) degli

81

appunti. Anna (leggere).... regolarmente il Corriere della Sera. Qual (essere).il vostro gioco preferito? Ti (piacere) in montagna? L'anno scorso voi (fare)...... i compiti ogni sera. Loro (venire)....spesso da noi. Cuando io (avere)....10 anni mi (piacere) andare in montagna. Di solito noi (mangiare)....... spaghetti quando (essere)..... a Milano. Mentre tu (studiare)........ matematica, io (guardare)....... la televisione. Ieri Angelo (lavorare).......... ancora a quest'ora. Quando (abitare)......... a Parigi mi (piacere)....... passeggiare. Di solito Maria (arrivare) a lezione in ritardo Il telefono (squillare).spesso. Tre anni fa noi (andare).. a palestra ogni tre giorni. Noi (prendere).il bus ogni mattina alle 7:45. Quando tu (assere).piccolo (andare)..allo stadio ogni mese. 3. Cambiate il testo dal presente al passato Appena finito dall'esame , Franco esce dalla facolt e va in centro per incontrarsi con i suoi amici.C un sole da primavera. Mentre cammina per strada, vede una lucertola che corre veloce al sole e poi si nasconde dietro un muretto. Franco si mette a sedere sul muretto aspettando qualcuno dei suoi amici. Ma non arriva nessuno. Allora si alza e va verso il bar. L c sempre qualcuno. Infatti, gi da lontano Marco vede un gruppetto di bambini che aspettano di cominciare a giocare. Marco si avvicina. I bambini stanno tutti davanti alla vetrina a guardare. In mezzo alla vetrina c unenorme uovo di cioccolato con un grande fiocco rosso. Marco non ha mai visto un uovo simile. E intorno a questo ci sono tante uova pi piccole. C una lotteria, gli dicono i bambini chi vince il premio ha luovo pi grande.
Ieri, appena finito di mangiare, Marco uscito di casa.

4. Continuate le frasi: Quando ero pi piccolo non mi piaceva ........ ma amavo.. Da bambino/a non Ma. Quando ero al liceo.. 5. Ricomponete i seguenti proverbi e modi di dire: Tutte le strade viene mangiando Chi trova un amico, Quando si chiude una porta si apre un simpara portone Vale pi la pratica trova Il silenzio Sbagliando Lappetito che la grammatica doro portano a Roma

un

tesoro

82

Materiali da costruzione (II) Tutti i grandi maestri dellarchitettura moderna e contemporanea ci hanno trasmesso una sapiente conoscenza delle propriet dei materiali, la ricerca costante delle loro possibilit, della migliore lavorazione e posa in opera, del colore, della conservazione, dellinvecchiamento e delleventuale abbinamento con altri materiali. Dopo la rivoluzione industriale a questi materiali si sono affiancati il cemento armato e il precompresso, il ferro, la ghisa e, poi, lacciaio, il legno lamellare, lalluminio, le materie plastiche, i vetri speciali in grado di resistere a sollecitazioni sempre maggiori e fornire prestazioni adeguate a requisiti sempre pi particolari. La pi rivoluzionaria novit nel campo delle costruzioni fu la produzione su scala industriale prima del ferro e poi dell'acciaio Un ulteriore enorme passo avanti rappresentato dal cemento armato, ottenuto ponendo nel calcestruzzo ancora fresco tondini d'acciaio Oggi il cemento armato ampiamente usato in tutte le costruzioni. Nel XX secolo il vetro, conosciuto gi in epoche preistoriche, ha un ruolo di protagonista tra i materiali edilizi, venendo utilizzato per rivestire interi edifici e grattacieli. Il materiale (legno e acciaio) stato portato alle estreme sollecitazioni, fisiche e meccaniche, per ottenere nuove soluzioni, senza per questo alterarne la natura,

83

lasciandolo riconoscibile. Lo stesso si verificato anche in campo architettonico, per esempio nelle opere di Pier Luigi Nervi, Riccardo Morandi o Le Corbusier. ( testo adattato da Maria Pia Belski, Particolari di progettazione ) 1. Il testo diviso in cinque parti; le parti non sono in ordine. Mettete in ordine le parti. Scrivi il numero dordine accanto a ciascuna parte. 4. Descrivete la vostra casa, la facciata e linteriore dal punto di vista della costruzione

MATTONI Al primo giorno di lezione del corso di estimo, esame del terzo anno della facolt di architettura, il professore appoggi le sue cose sulla cattedra, si tolse il cappotto, guard le centinaia di studenti appollaiati davanti a lui, e seguendo un copione preparato chiese: Ok, chi mi dice quanto costa un mattone?. Silenzio. Panico. Silenzio. Due anni di studi completati, e non avevamo la minima idea sulla costruzione concreta della case, o delle cose. E lui lo sapeva. Uno prov a fare il furbo e disse dipende dal mattone. Ok, dimmi quanto costa un mattone pieno, faccia a vita, 24 per 12 per 5,5. Niente. Silenzio. Cos era architettura: sapevamo mettere gran citazioni di Hermann Hesse in testa ai progetti, ma ci si laurea senza sapere quanto pesasse una trave doppio ti. Io ancora oggi non so quanto costi, sto mattone (tra i 20 e i 30 centesimi, vedo su internet).

La causa indica: la ragione o il motivo di un' azione In italiano viene introdotta con espressioni come: per, a causa di, per il fatto che, poich, dato che, ecc . Inoltre, pu essere espressa anche con un gerundio. Es: Poich pioveva, non siamo usciti. Per il tuo ritardo, abbiamo fatto una brutta figura. Dato che sei venuto, adesso parliamo. Visto che la tua opinione questa, non abbiamo pi niente da dirci. Avendo gi fatto queste cose, sarai un esperto! Comprando i biglietti in anticipo, non ci saranno problemi.

84

2. Materiali di costruzione Colegate le due colonne per ottenere la frase completa:


Il calcestruzzo una miscela costituita da... Il cemento armato un materiale usato per... Il vetro un materiale solido amorfo, trasparente e fragile... Il marmo una roccia composta principalmente da... ...che si ottiene dalla fusione del silicio con altre sostanze come il calcio, il piombo, la soda, ecc ...calcite abbastanza pure, forma cristallina del carbonato di calcio. parallelepipedo, largamente impiegato nell'edilizia. ...la costruzione di edifici, ponti, gallerie, composto da calcestruzzo e barre di acciaio. ...cemento, aggregati (sabbia e ghiaia) ed acqua. I materiali

Il mattone un pezzo di terracotta, in forma di

I materiali a disposizione per realizzare prodotti finiti sono numerosi, dal punto di vista della composizione si possono suddividere in tre categorie. Materiali naturali: sono quelli che vengono utilizzati cos come si trovano in natura (pietre, sabbia, legna e lana) Materiali naturali modificati: sono quelli che conservano inalterata la loro composizione interna ma sono particolarmente trasformati dall'uomo, nella forma e nelle caratteristiche (legno compensato, pelle conciata lana tessuto). Materiali artificiali: sono quelli la cui composizione completamente nuova perch ottenuta attraverso particolari processi di trasformazione (leghe metalliche, cemento, plastica, gomma). 85

I materiali che interessano l'industria meccanica si dividono in quattro categorie Metalli: essi sono solidi a temperatura ambiente (eccetto il mercurio), sono buoni conduttori di calore e di elettricit, resistenti a sollecitazioni esterne, per esempio ferro, argento, oro, zinco, e piombo. Non metalli: si trovano sia allo stato solido che gassoso, sono cattivi conduttori di calore e di elettricit. Sono non metalli il carbonio, lo zolfo, l'ossigeno, il silicio e l'azoto. Leghe metalliche: una lega metallica costituita mediante l'unione di due o pi elementi, almeno uno dei quali un metallo o anche entrambi esse presentano delle caratteristiche migliori degli elementi di partenza; per esempio ottone (rame e zinco); un esempio di lega composta da un metallo e un non metallo l'acciaio. L'acciaio costituito da un metallo (ferro) e un non metallo (carbonio). I miscugli: sono costituiti dalla miscela di pi elementi ciascuno dei quali conserva le caratteristiche originali; calcestruzzo (cemento, sabbia e ghiaia). Nella scelta del materiale da utilizzare per costruire un oggetto occorre considerare i seguenti fattori: Propriet: sono caratteristiche di ogni materiale e devono garantire la funzionalit dell'oggetto. Trasformazione: servono a soddisfare le esigenze del progetto; Costo: deve essere in rapporto col prodotto.

Il cantiere edilizio

L'organizzazione del cantiere edilizio si divide in due fasi:

la preparazione della zona di lavoro o distribuzione logistica dei macchinari fissi o ricevimento dei materiali o controllo dei materiali o deposito dei materiali il ciclo costruttivo o lavori preparatori e accessori di sterro o lavori di erezione impalcature 86

posa in opera dei materiali

Particolare attenzione viene rivolta alle macchine per ridurne le discontinuit di utilizzazione; con percorsi interni minimi e contemporaneamente agevoli ad autocarri e macchinari. Il notevole sviluppo dell'edilizia e la conseguente necessit di eseguire rapidamente sia i lavori sia le costruzioni progettate hanno richiesto un uso sempre pi diffuso degli elementi prefabbricati. 3. Mettete in ordine le fasi della costruzione di un edificio: a) Si fa il tetto b) Si eseguono i lavori di finitura c) Si scava il terreno d) Si costruiscono i muri esterni e interni e) Si costruiscono le strutture in cemento armato: le fondazioni, i pilastri, le travi e le solette

4. Abbinate le frasi per ottenere l e professioni pi tipiche che caratterizzano un cantiere edilizio
il direttore dei lavori coordina le attivit di cantiere, avvalendosi di capisquadra e di assistenti di cantiere realizzano i muri perimetrali ed i tramezzi interni

i serramentisti

il capo cantiere i decoratori

si assicura che le indicazioni del progetto vengano attuate correttamente preparano le strutture dei pilastri, delle travi e dei solai

il carpentiere e il ferraiolo gli impiantisti

si occupano delle finiture dei pavimenti con piastrelle o palchetti, e dei muri con piastrelle verniciano muri, serramenti e arredi

i muratori

montano porte e finestre

i piastrellisti

realizzano le opere idrauliche, elettriche, di lattoneria nelle varie fasi di lavorazione

87

5. Completate gli spazi: Le opera di finitura servono a completare la .di un edificio: intonacare e tinteggiare i muri, rivestire le e i pavimenti. Il muratore .. i muri; per altri lavori, invece, l'impresa edile chiama degli operai specializzati, l'imbianchino tinteggia i muri e il piastrellista usa il legno, la pietra, la . o altri materiali per rivestire i pavimento e alcune pareti . casa.

pareti

costruzione

della

ceramica

intonaca

La cassaforma una struttura di legno e serve a contenere l'armatura mettalica e il calcestruzzo fino a . la struttura in cemento armato pronta. Infatti, quando il calcestruzzo . , bisogna togliere le cravatte e . la cassaforma. Questa operazione si . disarmo. quando indurito chiama smontare provvisoria

6. Come si fa un pilastro in cemento armato? (costruire)la gabbia e il cassero (mettersi = posarsi).la gabbia (sesguirsi).il getto di calcestruzzo (disarmarsi)..il cassero

88

I componenti di un edificio
La tendenza attuale dell'edilizia di ricorrere sempre meno alla costruzione di tutte le parti dell'edificio in cantiere, e di privilegiare invece l'assemblaggio di componenti prefabbricati, anche di grandi dimensioni. Spesso gli edifici vengono addirittura progettati per essere costruiti in serie, componendo moduli standard. Questi i principali elementi costruttivi di un edificio: 1) le fondamenta (o fondazioni), che sostengono l'edificio dando stabilit; 2) la struttura portante, che sostiene il peso di tutti gli elementi e lo scarica sulle fondamenta; 3) i muri esterni, che in genere fanno parte della struttura portante; 4) le pareti divisorie interne, che generalmente non fanno parte della struttura portante; 5) gli impianti di controllo ambientale, comprendenti il riscaldamento, la ventilazione, il condizionamento d'aria, l'illuminazione e l'isolamento acustico; 6) le strutture e gli impianti di trasporto verticale, che comprendono ascensori, scale mobili e scale di sicurezza; 7) i mezzi di comunicazione, che possono comprendere sottosistemi come citofoni, sistemi di altoparlanti e televisioni a circuito chiuso, nonch i pi comuni impianti telefonici; 8) l'impianto elettrico, l'impianto idraulico e l'impianto di smaltimento dei rifiuti. La struttura di una casa costituita da pavimenti e copertura, elementi di sostegno orizzontali, pilastri e muri (elementi verticali), e crociere (elementi diagonali) o rinforzi di irrigidimento, usati per conferire stabilit allinsieme. 1. Colegate le due colonne per ottenere la frase completa:
1 Le fondazioni sono... 2. Le opera de finitura sono A...le operazioni che servono a completare la costruzione di un edficio B ...un elemento strutturale atto a trasferire una sollecitazione tendenzialmente trasversale al proprio asse geometrico lungo tale asse, dalle sezioni investite dal carico fino ai vincoli, che garantiscono l'equilibrio esterno della trave assicurandola al contesto circostante. C quella parte della struttura dell'edificio che svolge il compito di trasmettere i carichi dalle strutture in elevazione al terreno. D ...strutture provvisorie di legno che servono a contenere larmatura metallica e il calcestruzzo fino a quando la struttura in cemento armato e indurita.

3. Le casseforme sono

4. Il pilastro ...

5. La trave ...

E ...un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della

89

sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.

ricettive

3. Mestieri dellindustria edilizia Abbinate le due colonne: 1. l'ingegnere edile a) disegna il progetto e la pianta della casa 2. il muratore. b) fa gli impianti di riscaldamento, di filtrazione elettrici, idrico-sanitari, depuratori daria, ecc. 3. lelettricista c) tira in su i muri con mattoni pietre e cemento armato 4. l'idraulico d) fa e monta le porte e le finestre 5. larchitetto e) sceglie i materiali e sorveglia il lavoro degli operai sul cantiere 6. il falegname f) copre il suolo di una stanza, del bagno con legno, parquet, pietra o piastrelle a diversi colori 7. il pavimentatore g) sistema gli interrutori e fa tutti i collegamenti ai fili elettrici 2 3 4 5 6 7 1

Il condizionale semplice
AVERE AVREI AVRESTI AVREBBE AVREMMO AVRESTE AVREBBERO ESSERE SAREI SARESTI SAREBBE SAREMMO SARESTE SAREBBERO ParlARE parlerEI parlerESTI parlerEBBE parlerEMMO parlerESTE parlerEBBERO CredERE crederEI crederESTI crederEBBE crederEMMO crederESTE crederEBBERO FinIRE finirEI finirESTI finirEBBE finirEMMO finirESTE finirEBBERO

A) fare richieste, dare consigli e esprimere richieste in modo gentile, per esempio: - Dovresti andare subito dal dottore - Mi prenderesti il telefonino sul tavolo? - Vorrei parlare con lavvocato 90

B) fare delle supposizioni, per esempio: - Al luned la dottoressa dovrebbe essere disponibile - Potrebbe essere una cosa da niente: non preoccuparti C) esprimere un azione considerata possibile, per esempio: - Andrei volentieri ad abitare in Spagna! - Vivrei volentieri senza lo stress: ci guadagnerei in salute D) esprimere incertezza, cio qualcosa di non sicuro, per esempio: - "Chi vincer le elezioni?" "Non saprei!" - "Secondo te Luca innamorato?" "Direi di si, non lho mai visto cos!"

Irregolari: andare dovere potere sapere vedere vivere

andrei dovrei potrei saprei vedrei vivrei

4. Completate le seguenti frasi: Franco andrebbe in biblioteca. Anche noi. Oggi rimarrei a casa. Anche loro. Anna preferirebbe studiare. Anche Paolo e Mario. Loro vorebbero vivere in Italia. Anchio Prima dellesame leggerei un po. Anche tu 5. Chi vorebbe essere un milionario? Rispondi alle domande: 1. Cosa faresti con un milione di euro? 2. Cosa farebbe la tua professoressa? 3. Cosa farebbero i tuoi amici? 6. Che cosa voresti fare in vacanza? Scegli tra i seguenti verbi: studiare, andare, visitare, comprare, dormire, fare 7. Come sarebbe il mondo senza..scegliete tra Einstein, Marconi, Galileo Galilei 8. a) Se potessi scegliere un aspetto della tua cultura da trasferire in Italia quale sceglieresti? b) Se potessi portare nel tuo paese qualcosa dall'Italia che cosa sceglieresti? c) Se dovessi scegliere un colore per rappresentare simbolicamente il tuo paese/ l'Italia quale sceglieresti? d) Se dovessi scegliere un colore per rappresentare simbolicamente quale sceglieresti?

9. Descrivete la casa ideale:


Dove si trova? Quanti piani ha? Quante stanze ha? Di che materiali costruita? 91

Domandare o offrire qualcosa gentilmente

Vorrei un caff, per favore Potresti aiutarmi, per favore? Mi accompagneresti a scuola, per favore? Mi presteresti il vocabolario, per favore? Potrei sedermi qui? Ti/Le dispiacerebbe spegnere la sigaretta ? Saprebbe indicarmi una farmacia, per favore? 10. Mettete i seguenti verbi al condizionale: Al tuo posto (Io restare) _____________! Tu che (tu fare) __________ al mio posto? (Voi fare) ______________ bene a ripetere il compito. Non (voi dovere) ___________ parlare sempre italiano ? Ti (piacere) __________ venire in vacanza con noi? Se fossi in te ( io vivere) __________ in Italia. Ora (volere) __________ essere al mare Al tuo posto ( parlare) __________solo in italiano. (Io potere) _______________ avere il conto? (Io volere) _____________ vedere i vostri compiti, per favore. Mi (Tu prestare) ___________il dizionario, per favore? Ti (dispiacere) __________ se uso/prendo in prestitola tua macchina? (Tu Aprire) ____________ la finestra, per favore? (Potere) ______________ fare una domanda? Ti/Le (dispiacere) ___________ parlare pi lentamente, per favore? (Voi Potere) _____________ aspettare un momento, per favore? Io (leggere) _____________tutti I libri del mondo! Io (venire) _____________volentieri. Anche loro (abitare) _____________ a Milano. Giulia e Franco (visitare) _____________ molte citt. Lei (parlare) _____________ solo italiano. Cosa (fare) _____________ Lei al mio posto? Signor Rossi, (essere) _____________cos gentile da chiudere la finestra? Signora, (sapere) _____________dirmi dov'il Politecnico? (Avere) _____________ una cosa da dirti. 11. Continuate le frasi: a) desideri Io vorrei. Mi piacerebbe. Andrei.. b) consigli Al tuo posto. Se fossi in te c) opinioni Penso che Secondo me

92

2. Completate gli spazi: In cantiere si costruiscono strutture verticali, orizzontali e perpendicolari. Per costruire bene queste strutture dobbiamo usare quattro strumenti: il filo a piombo per controllare la_________, la livella a bolla per controllare______, la squadra per controllare la ________e la staggia e il filo di allineamento per controllare l'________. 3. Mettete i verbi al passato prossimo: Chi (toccare).quell'interruttore guasto? Voi (fare)rumore. Loro (sedersi)sotto l'impalcatura. Io (dimenticarsi)gli attrezzi. Mario non (usare) quella betoniera rotta. Mario ( togliarsi).il casco. Tu (smontare)il ponetggio? Voi (prendere)quelle tegole? Noi (fare)la malta di cemento. Noi (mescolare).il cemento con la sabbia e (aggiungere)l'acqua. Noi (dovere)piegare le barre. Chi (caricare)questo camion? Chi (scaricare)quei sacchi di gesso? Marco (pulire)tutti gli attrezzi.

4. Date consigli, completando le seguenti frasi 1. 2. 3. 4. 5. Se fossi in te, smettere ..................................... Al tuo posto, cercare ............................................ Se fossi senza macchina, andare ....................................! Al tuo posto, accontentarmi .................................... Se fossi in te, non perdere .................................... la pace per questo.

5. Trovate i contrari: Caricare, montare, vuotare, avvicinarsi,

93

Il Colosseo

Larchitettura del Colosseo materia di studio di diversi esperti del settore, una struttura complessa e articolata, solida e armoniosa e tuttora, ancora non si spiegano a perfezione alcuni meccanismi usati durante gli spettacoli, ad esempio linondazione durante le battaglie navali. Il Colosseo ospitava i giochi dell'anfiteatro, che comprendevano le lotte tra animali (venationes), l'uccisione di condannati da parte di animali feroci o altri tipi di esecuzioni (noxii), e i combattimenti tra gladiatori (munera) le battaglie navali Gli spettatori raggiungevano il loro posto entrando da 74 arcate loro riservate con un numerale! Erano particolarmente privilegiati i senatori, ai quali venivano riservati i posti inferiori. L'arena presentava una pavimentazione in muratura e in legno, e veniva ricoperta da sabbia. ( www.archeoroma.com/Valle_del_Colosseo/colosseo.htm )

1. Leggi il testo. Poi leggi le informazioni. Non tutte le informazioni sono presenti ne testo. Scegli le informazioni che sono presenti nel testo. 1. Gli spettatori raggiungevano il loro posto entrando da 74 arcate 2. Il nome Colosseo deriva dall'enorme statua bronzea di Nerone che venne eretta nelle vicinanze e che, vista la grandezza, era conosciuto come il Colosso di Nerone. 3. Durante tutto l'Impero il Colosseo ebbe ripetutamente interventi di restauro dovuti a causa di incendi e terremoti. 4. I quattro livelli esterni corrispondono internamente ai diversi settori delle gradinate.

2. Completate gli spazi: Il Pantheon un monumento romano che ha la cupola in muratura pi di tutta la storia dell'architettura. stata l'opera dell'antichit pi copiata ed imitata. Il Pantheon unisce ad una struttura cilindrica, di chiaro stampo romano, lo splendido colonnato d'ispirazione greca. La Colonna Traiana "Un film di marmo", come diceva Italo Calvino, un .... innalzato a Roma per celebrare la conquista della Dacia dell'imperatore Traiano. La colonna coclide fu inaugurata nel 113. La ... del tipo "centenario", cio alta 100 piedi romani (pari a 29,78 metri, 40,50 metri circa se si include l'alto piedistallo alla base e la statua alla sommit). La colonna costituito da 19 colossali blocchi in...., ciascuno dei quali pesa circa 40

94

grande

monumento

colonna

marmo

esterno

3. Scegliete la forma giusta: 1. Carla non ha ancora a) finito b) finita di lavorare. 2. Ho studiato a) da b) dalle 14 a) a b) alle 18. 3. Loro a) fanno b) faciano un viaggio In Italia. 4. a) Lo esame b) Lesame di oggi molto difficile. 5. Questa impresa svolge vari a) attivit b) attivite. 6. a) Sono b) Ci sono varie politiche di prezzi che una impresa pu attuare. 7. In Italia sono pi di due a) mille b) mila studenti. 8. Concediamo a) un b) uno sconto del 5% per pagamento anticipato. 9. Marco a) b) ha rimasto a Roma. 10. a) Questo b) Questa non un grande problema 11. Noi a) finiamo b) finisciamo i corsi di geometria alle due. 12. a) A b) In Padova ci sono molti palazzi antichi Le Sette Meraviglie del mondo moderno Durante le Olimpiadi di Sydney 2000, lo svizzero-canadese Bernard Weber lanci un referendum mondiale via internet per determinare le "Sette meraviglie del mondo moderno" fra 17 opere architettoniche. Le prime 77 opere in ordine di voti furono cos sottoposte al vaglio di sette giudici internazionali Tra le 77 candidate erano tre le costruzioni presenti in Italia: il Colosseo (4 pi votato), la torre di Pisa (7 pi votata), il palazzo Ducale di Venezia (26). La scelta ufficiale delle Sette Meraviglie del Mondo avvenuta a Lisbona il 7 luglio 2007 (7/7/7). la Grande Muraglia Cinese, lunica costruzione del mondo visibile dallo spazio; la citt di Petra, interamente scavata nella rossa terra di Giordania; il Cristo Redentore, simbolo indiscusso di Rio de Janeiro e del Brasile intero; Machu Picchu, la citt perduta degli Inca; Chichen Itza, la citt dei Maya che sopravvissuta a tragici eventi;

I Giardini pensili di Babilonia, probabilmente la pi antica fra le sette meraviglie. Si racconta che la regina Semiramide vi raccogliesse rose fresche in ogni stagione. Il Colosso di Rodi, una enorme statua bronzea situata nell'omonima isola greca. Il Mausoleo di Alicarnasso, una monumentale tomba dove riposa il satrapo Mausolo, situata ad Alicarnasso, citt greca. Il Tempio di Artemide ad Efeso, nell'odierna Turchia. Il Faro di Alessandria in Egitto, che una volta rischiarava la via ai mercanti che si approssimavano al porto. La statua di Zeus ad Olimpia, grandiosa testimonianza di arte religiosa, oggi ridotta in rovina. La Piramide di Cheope a Giza, immensa dimora di riposo eterno del faraone, glorificazione delle sue imprese in vita.

95

Che cosa un grattacielo?


Il grattacielo un edificio di grandi dimensioni ed espanso in senso verticale verso l'alto, costituito da un gran numero di piani abitabili. Un edifico, quando pu essere considerato un grattacielo? Lo stesso edificio pu essere considerato un grattacielo in una citt e non in unaltra? Si pu ipotizzare che per ogni citt esista una soglia minima che individua il grattacielo potenziale e che il rapporto tra la base e laltezza delledificio concretizza lappartenenza al tipo. Secondo J. Carson Webster, le caratteristiche essenziali di un grattacielo sono: una grande altezza (relativamente agli altri edifici), distribuzione interna su diversi piani, massimo spazio e luce. Si propone di considerare grattacieli quegli edifici che, potenzialmente tali per altezza e rapporti dimensionali, dichiarano in modo esplicito il senso del verticalismo. Il grattacielo identifica unarchitettura estrema e paradossale alla quale si richiede di esprimere i segni del successo attraverso la personalit della forma e laudacia della struttura. Il Grattacielo Pirelli, chiamato comunemente Pirellone si trova a Milano e fu costruito tra il 1956 ed il 1960 su progetto di Gio Ponti, Pier Luigi Nervi, Fornaroli, Rosselli, Valtolina e Dell'Orto. Con i suoi 127 metri di altezza uno dei pi celebri simboli di Milano ed il quinto edificio pi alto d'Italia dopo la Torre Telecom Italia di Rozzano (187 metri), la Mole Antonelliana di Torino (167 metri), la basilica di San Pietro a Roma (136 metri) e la Torre Telecom di Napoli (129 metri). ( testo adattato da

1. Leggete il testo e poi le informazioni. Non tutte le informazioni sono presenti nel testo. Scegliete le informazioni che sono presenti nel testo 1. Si propone di considerare grattacieli quegli edifici che, potenzialmente tali per altezza e rapporti dimensionali, dichiarano in modo esplicito il senso del verticalismo 2. Tra mezzi necessari alla realizzazione un sistema strutturale adeguato alle caratteristiche essenziali. 3. Il rapporto tra la base e laltezza delledificio concretizza lappartenenza al tipo. 4. Levoluzione del sistema strutturale lespressione di una ricerca costante volta non solo allottenimento della grande altezza, ma anche allampliamento della superficie 5. Il Grattacielo Pirelli, costruito tra il 1956 ed il 1960, il quinto edificio pi alto d'Italia.

96

2. Abbinate le seguenti frasi:


1) Le cariatide sono colonne 2) Il carattere pi tipico del gusto gotico fu 3) Le citt che pi si convertirono al gotico furono a..la cupola. b.della concezione architettonica romana claccentuazione del linearismo, la tendenza alla verticalit e alla linea spezzata. dcon funzione statica o anche solo decorativa, sagomate ad immagine di figura femminile. eSiena e Venezia

4) La tipologia di copertura preferita dai bizantini fu

5) Gli archi trionfali sono uno degli esempi pi chiari

3. Scegliete la forma giusta: 1. Il campanile pi famoso del mondo a) la torre b) il torre di Pisa. 2. Il Duomo di Milano una tra le pi a) celebre b) celebri costruzioni gotiche del mondo. 3. Il Ponte dei sospiri a) ha stato b) stato ornato da un bassorilievo che raffigura la Giustizia. 4. a) Sono b) Ci sono molti monumenti a Roma. 5. Larchitetto a) un b) una professionista esparto nelle discipline della progettazione architettonica. 6. David fu scolpito a) di b) da Michelangelo. 7. La Casa Bianca a Washington a) ha stata b) stata progettata in stile palladiano. 8. Cerano pi di cinque a) mille b) mila turisti che ammiravano laffresco sulla volta della Cappella Sistina. 9. Marco a) prefiere b) preferisce lo stile barocco. 10. Mario abita a) in b) a Firenze. 11. Roma e Milano sono due a) grande b) grandi citt 12. Mi a) sono ricordato b) ho ricordato che ho un esame di riparazione. 13. Se a) venirai b) verrai alla facolt potremo parlare un po' 14. Voi a) andate b) vadate in biblioteca stamattina? 4. Scrivete un brano di massimo 150 paroli descrivendo la scuola (l'edificio, i laboratori, le materie che studiate, le attivit/ esprimete le vostre aspettative per l'universit/ spiegate le motivazioni che vi hanno spinto a frequentare questa facolt

6. Cambiate gli aggettivi seguenti agli avverbi.

1. lento 2. difficile 3. interessante

5. caldo 6. perfetto 7. chiaro 97

4. melancolico

8. triste

I Ponti di Venezia: passaggi tra storia e tradizioni Nella citt della laguna, sempre stato inevitabile e necessario ricorrere alla costruzione di ponti per agevolare i trasferimenti da una riva all'altra. Ma i veneziani hanno saputo trasformare un'esigenza in un'occasione di ulteriore abbellimento di una citt gi splendida. A Venezia si contano ben 354 ponti! Il ponte di Rialto a Venezia uno dei tre ponti - assieme al Ponte dell'Accademia e al Ponte degli Scalzi- che attraversano il Canal Grande. Attorno al 1250 fu sostituito da un ponte di legno che aveva una sezione centrale mobile e che veniva sollevata per consentire il passaggio delle imbarcazioni pi alte. Lungo i lati del ponte vennero costruite due file di negozi. La costruzione oggi visibile fu completata nel 1591, disegnata da Antonio da Ponte La struttura molto simile a quella del precedente ponte in legno. Due rampe inclinate, con negozi su entrambi i lati, portano a una sezione centrale. Tutto il ponte coperto da un porticato. Non mancarono feroci polemiche alla costruzione che, da alcuni architetti, fu considerata assolutamente inaffidabile e a rischio di crollo immediato. Il ponte invece resiste tuttora, ed diventato uno dei simboli architettonici di Venezia.

Ponte dell'Accademia Nel 1854 fu inaugurato il Ponte dell'Accademia, costruito totalmente in ferro. La vicinanza all'acqua e l'alto tasso di umidit evidenziarono in breve tempo l'infelice scelta del materiale. Al suo posto fu costruito dall'ingegner Eugenio Miozzi un anonimo ponte in legno, aperto al pubblico nel 1933. La struttura oggi visibile praticamente quella originale, alla quali sono state aggiunte diverse parti in metallo, per puntellare meglio la sua stabilit. Ponte degli Scalzi Il "Ponte degli Scalzi" fu costruito nel 1858 per rendere pi agevole il collegamento con la stazione ferroviaria. Nel 1934 fu sostituito da una nuova struttura interamente costruita in pietra d'Istria, materiale molto utilizzato a Venezia, dall'ingegner Eugenio Miozzi.

Il "Ponte dei Sospiri collega direttamente Palazzo Ducale alle prigioni di Venezia. Secondo la leggenda, i condannati che lo attraversavano per raggiungere la prigione vedevano per l'ultima volta il mare e il cielo. 98

Oggi coppiette da tutto il mondo si baciano e si fanno fotografare in pose romantiche. Esistono alcune copie del Ponte dei Sospiri a Cambridge e ad Oxford, in Inghilterra.

2. Leggete il testo e completate la tabella che segue: 1858 1591 354 1933 2

2. Scrivete un brano che descriva un posto speciale vicino a dove vivi, un posto che ha un significato particolare per te. 3. Scrivete un brano su un luogo che hai visitato durante un viaggio Pensa e esponi le caratteristiche che lo rendono speciale per te.

4. Trovate i sinonimi per: abito, sbaglio, tranquillo, comprare, capire e i contrari per: giorno, freddo, estate, mezzogiorno

99

100

101

La Torre di Pisa

La torre pendente di Pisa un campanile che si trova vicino al duomo di Pisa: qui il terreno ha ceduto un p, facendolo inclinare di alcuni gradi. Il campanile stato costruito nell'arco di due secoli ed fatto tutto in marmo bianco; pesa 400.000 tonnellate, predomina la linea curva, con giri di arcate cieche e sei piani di loggette. La Torre misura circa 56 metri di altezza. un edificio a pianta centrale a forma cilindrica, diviso da solai a corona circolari che vengono protetti da gallerie. Il diametro esterno alla base di 15,484 metri. Il peso di 14.453 tonnellate. L'interno contiene una scala a spirale formata da 294 gradini che portano fino alla terrazza della cella campanaria. Pisano inizi la costruzione della torre pendente nel 1173. L'inclinazione aumenta ogni anno di circa 6", pari a un aumento dello strapiombo di 1 mm; dal 1990 sono in corso interventi di consolidamento che hanno ridotto di alcuni millimetri l'inclinazione.. In passato molti credettero che la pendenza della Torre fosse parte intenzionale del progetto, ma ora sappiamo che non cos. ( testo adattato da www.viaggiIt.com)

102

1. Leggete il testo e completate la tabella che segue: 1173 1990 56 1 mm 6 2. Scgliete la forma giusta: 1) La Torre di Pisa a) b) ha stata dichiarata patrimonio dellumanit. 2) Spesso si a) si attribuie b) attribuisce ad un'opera architettonica l'appellativo di a) ottava b) otta meraviglia del mondo, per evidenziare che essa talmente bella da potersi considerare alla pari con le preesistenti sette a) meraviglie b) meravilgli. 3) A Pisa ci sono almeno due torri pendenti, tra quali a) pi nota b) la pi nota la campanile della chiesa San Michele degli Scalzi (in questo caso anche la chiesa pendente). 4) I campanili pi famosi del mondo si trovano in Italia e sono la torre di Pisa, a) il b) la campanile di San Marco a Venezia e il campanile di Santa Maria del Fiore a) in b) a Firenze. 3. Traducete in italiano: 1.Cand voi merge la Pisa voi vizita Turnul inclinat. 2. Cand voi termina facultatea, m voi specializa in construcii civile. 3. Mi-ar plcea s vizitez ct mai multe edificii istorice din Italia. 4. i Leonardo da Vinci a fost preocupat de arhitectur. 5. Subiectul lucrrii mele este Elemente de construcii. Sapevate che...? La Torre di Pisa stata proposta come una delle sette meraviglie moderne? Galileo Galilei effettu i suoi esperimenti intorno alla caduta dei gravi nella Torre di Pisa? Inizialmente la Torre Eiffel venne fortemente criticata, quindi per poter edificarla lingegner Eiffel giunse al compromesso che dopo un periodo di venti anni sarebbe stata smantellata, ma evidentemente cos non fu.

103

B
Compiti per casa
L'ARTICOLO E IL NOME 1. Mettete l'articolo indefinito e poi volgete al plurale. Fate attenzione ai nomi con plurale particolari: compito; automobile; sport; parente; modem; libro; schermo; entrata; citt; pavimento; istituto; facciata; regola; elemento; unit; acciaio; vetro; radice; italiano; tecnologia; strumento; errore; diploma; effetto; vettore; quantit; peso, propriet 2. Mettete l'articolo e formate il plurale: a) viaggio, specchio, zio, operaio, studio b) fuoco, amico, nemico, arco, medico c) catalogo, prologo, luogo, alberghi d) farmacia, arancia, camicia, pioggia e) epoca, trucco, gioco, bosco, sindaco f) telegramma, mano, foto, atleta, radio g) analisi, serie, tesi, crisi, sintesi, parentesi h) capacit, cinema, club, stop, caff 3. Qual' l'albero?: mela, pera, pesca, noce, albicocca, limone 4. Date gli abitanti dei seguenti paesii: Italia, Francia, Austria, Inghilterra, Grecia, Belgio. Stati Uniti 5. Fate delle frasi con le due forme: 1.il foglio/la foglia, il fine/la fine , il tappo/la tappa, il fronte/la fronte , il capitale / la capitale, il radio / la radio 6. Scegliete la forma corretta: Socrates (A) una programma (B) un programma (C) un programmo che offre agli studenti molte oportunit. Hai visto (A) la torre (B) il torre di Pisa? Ho risolto tutti (A) i problemi (B) le probleme. (A) Litaliano (B) litaliana una lingua molto bella. Hai concluso (A) i studi (B) gli studi? Ho un (A) collega (B) collego italiano. (A) Lo (B) Il spagnolo sa parlare anche italiano. Dove sono (A) le chiavi (B) le chiave (C) i chiavi? (A) Il (B) L ingegnere un creatore. Mi piacciono tutti (A) i sport (B) gli sport (C) i sporti. Nel cantiere ci sono due (A) gru (B) grues. Guardo spesso (A) il (B) la TV. Hai acceso (A) il (B) la radio? Aspetto (A) il fine (B) la fine delle lezioni. I (A) modem (B) modems traducono il liguaggio (A) dei computer (B) dei computers. Giorgio (A) un (B) uno bravo studente. Galileo Galilei ha determinato (A) il valore (B) la valore dellaccelerazione di gravit. 104

L'AGGETTIVO 8. Completate con un nome: 1) bianco come..2. rosso come3. nero come. 4. blu come5. verde come.6. giallo come7. grigio come LA PREPOSIZIONE 9. Completate con la preposizione DI semplice o articolata (del, dello, della, dell, dei, degli, delle). 1. Galielo Galilei fu uno___pi grandi scienzati italiani. 2. Oggi impariamo il teoria___relativit e domani il teorema ___Fermat. 3. Non ho superato lesame a causa___errori. 4. Lunit___misura___forza il Newton. 5. Il termine lunghezza viene impiegato come sinonimo___distanza. 10. Completate con la preposizione A semplice o articolata (al, allo, alla, all, ai, agli, alle). Il ricorso___insegnamento___distanza in costante incremento. Il programma Erasmus permette___studenti di studiare___estero. Ognuno ha il diritto___una formazione proffessionale qualificata. Fino___dodici abbiamo fisica. La sede di Fiat da sempre___Torino. 11. Completate con la preposizione DA semplice o articolata (dal, dallo, dalla, dall, dai, dagli, dalle). Franco esaminato___professore. Il peso dipende___gravit. La lezione descritta___un punto di vista matematico. Lunit di misura adottata___Sistema Internazionale per il volume il metro cubo. Vado___Paolo. Dammi un biglieto___visita. Studio il verbo___due ore. 12. Completate con la preposizione IN semplice o articolata (nel, nello, nella, nell, nei, negli, nelle). Giorgio lavora___ambito della meccanica. Marie Curie riceve il Premio Nobel per la chimica___1911. Ho lavorato per due anni ___una azienda di Marketing. 14. Scegliete la forma giusta: La Ferrari stata creata (a) di (b) da Enzo Ferrari. Si discutava (a) di (b) sulla fisica. Carlo molto bravo (a) in (b) a fisica. La II Rivoluzione Industriale fu definite let (a) de la (b) della (c) dellellettricit. Vengo (a) da (b) a voi per prestarmi un libro. Laria composta (a) di (b) da ossigeno e azoto. Questa sera dedicata (a) al (b) allo studio. I miei colleghi crano davanti (a) alla (b) a la (c) a Facolt. Marconi uno (a) di (b) dei pi grandi scienzati italiani. IL PRONOME 16. Sostituite le parole in neretto con un pronome diretto: lo, la, li, le I bravi studenti hanno superato gli esami. _LI__hanno superato. Tutti capiscono la nuova lezione. Paola ha trovato la soluzione del problema. Franco rispetta i professori. Gli ingegneri disgnano le apparrecchiature. 17. Continuate le seguenti frasi: 1. Ogni studente ha .......... 2. Qualche sport .......... 3. Dopo queste classe di matematica ognuno ..........4. Chiunque legger .......... 5. Nessuno sapeva .......... 18. a) Completa le frasi con il pronome relativo CUI o CHE. 1. Ugo ha incontrato il professore ____ gli ha fatto molte domande la settimana scorsa. 2. La comessa____ abbiamo comprato il libro molto simpatica. 3. Le persone ____ avete dato fiducia sono molto serie. 4. A Franca piacciono molto le lezioni _____ parlano di architettura.

105

9. Ho letto una bellissima poesia ____ non conosco lautore. 19. Completate con il pronome relativo pi adatto: 1. Paolo il ragazzo _______________ ha risolto il problema. 2. La signora _______________ chiedo un'informazione parla inglese. 3. Gli amici _______________ esco sono italiani. 4. La citt_______________ abito molto inquinata. 5. Ecco la chiesa _______________ ci sono due pitture di Giotto. 6. Largomento_______________ preferisco il barocco. 7. Non capisco _______________ dici. 8. Il libro _______________ ti ho parlato in biblioteca. 9. Il ragazzo _______________ abbiamo conosciuto napoletano. 10. Sono gli strumenti_______________ ho bisogno. 11. Non ho sentito _______________ ha detto il professore 12.Gli amici _______________ siamo andati ieri parlano molto benelitaliano. 13. La citt _______________ nata si chiama Mestre. 14. Le macchine_______________ preferisco sonole Ferrari. 15. Quelle sono le persone _______________ vanno a Firenze. 16. L'italiano la lingua _______________ preferiamo. 17. Ecco il professore _______________ devo parlare. 18. Ecco gli italiani_______________ ho parlato. 19. La disciplina_______________ preferisco lalgebra. 20. Chi e` quella ragazza _______________ parlavi? 21. Ricordo bene il giorno _______________ hocomprato il PC. IL VERBO 20. Mettete il verbo al presente indicativo: tu loro cantARE Imparare (a nva) voi tu Volare (a zbura) io tu Osservare ( a observa) noi io Cercare (a cuta) voi tu Amare (a iubi) tu loro Trovare (a gsi) io noi Lavorare ( a munci) lui voi Incontrare (a ntalni) lei loro Pagare (a plti) noi io Viaggiare (a cltori) loro noi Arrivare (a sosi) voi tu Acquistare ( a cumpra) tu lei Cominciare (a ncepe) io loro Lavare (a spla) noi io Guardare (a privi) loro lui Aspettare (a atepta) voi tu Abitare (a locui) lei loro Affitare (a nchiria) tu voi Pensare ( a se gndi) lei noi Guidare (a conduce) noi tu 106

Entrare (a intra) io loro Mangiare ( a mnca) loro io VedERE (a vedea) tu noi Chiudere (a nchide) io voi Vivere (a tri) loro lei Leggere (a citi) noi loro Scrivere (a scrie) voi tu Ridere (a rde) lei noi Scendere (a cobor) loro io Chiedere (a cere) Tu loro Rispondere loro noi Prendere (a lua) io loro Mettere (a pune) tu lei Conoscere (a cunoate) loro tu PartIRE (a pleca) noi io Sentire (a simi, a auzi) lei voi Aprire (a deschide) voi loro Dormire (a dormi) loro lei Avvertire ( a avertiza) io tu Offrire (a oferi) lui noi loro io FinIRE (-ISC) Capire (a ntelege) noi lei Preferire (a prefera) lei tu Pulire (a cura) tu noi Riuscire (a reui) io loro I. CONIUGA I VERBI AL PASSATO PROSSIMO : (ELI-IO) 1. Ieri tu ESSERE a casa tutto il giorno 2. Lanno scorso VISITARE la mostra sul Futurismo italiano 3. Laltra settimana io ESSERE ammalata 4. Lui non POTERE difendersi dallaggressione 5. Gianni, ASCOLTARE lultimo CD di quel gruppo americano? 6. Linsegnante DETTARE il titolo del tema 7. Cosa SUCCEDERE dopo che noi PARTIRE? 8. Noi non POTERE essere puntuali 9. Carlo AVERE un incidente sullautostrada 10. Perch tu non VOLERE partecipare a quella gita? 11. Clara e Letizia non ESSERE gentili con la loro nonna 12. Enrica non VOLERE visitare quel museo 13. Lucia CADERE dallalbero 14. Ti CHIEDERE perch nessuno ti ama? 15. DOVERE accontentarci di poco 16. Lucia VENIRE alla festa con il suo nuovo fidanzato 17. Il treno PARTIRE in perfetto orario 18. RIMANERE anche voi dopo il suo arrivo? 19. Il bambino non VOLERE spogliarsi prima di coricarsi 107

20. Voi VENIRE in anticipo 21. Arcimboldo DIPINGERE dei famosi ritratti usando frutta e verdura 22. Che disastro! Cosa FARE bambini? 23. Anche io INTERVENIRE alla riunione 24. Loro non POTERE capirsi a causa della lingua 25. Lautista non AVERE la possibilit di frenare 26. A causa della disgrazia quella famiglia quasi IMPAZZIRE dal dolore 27. Dopo pranzo Enza non VOLERE riposarsi 28. Il suo comportamento di ieri DISTURBARE molto i miei amici 29. Giulio e Roberto ESSERE intelligenti a sfruttare quelloccasione 30. Lo scorso inverno Carlo ed io ESSERE in montagna 31. Perch ieri sera voi ARRIVARE in ritardo? 32. Il nonno ci LEGGERE la favola di Cappuccetto Rosso 33. Io DOVERE comprarmi una nuova macchina 34. Ti DIRE mille volte di spegnere la luce quando esci da una stanza! 35. APRIRE i regali prima che i nostri genitori si svegliassero 36. Carolina STUDIARE molto poco la grammatica 37. PRENDERE voi il mio portafoglio? 38. Gianna e Sonia non AVERE il tempo di preparare il loro lavoro 39. Queste piante AVERE una malattia 40. Non chiedermelo pi, ti RISPONDERE gi! 41. SPENDERE troppo, la settimana prossima non avrete la vostra paghetta 42. Martina CANTARE molto bene le canzoni del suo paese 43. Quanto BERE per essere ridotti in questo stato? 44. Le ragazze non ESSERE attente alla spiegazione 45. Io e Luca COMPRARE loccorrente per preparare la zuppa inglese 46. Dopo molti anni quel professore AVERE un incarico a tempo pieno 47. Orsola, quanti anni STUDIARE linglese? 48. Io e il babbo VEDERE un film divertentissimo, RIDERE per due ore 49. Maria ESSERE molto egoista in quella situazione 50. Quanto zucchero METTERE nel mio caff? 51. Ieri sera ASPETTARE Maria per pi di due ore 52. Con lei CHIUDERE, non la sopporto pi! 53. I nostri amici AVERE un riconoscimento per i loro meriti 54. Loro non ESSERE molto coraggiosi 55. Allora, DECIDERE? Venite con noi e restate qui? 56. Valeria mi SCRIVERE una poesia per festeggiare il nostro anniversario 57. Ero molto stanco e quindi MANGIARE presto e poi GUARDARE la televisione 58. La manifestazione AVERE luogo allaperto 59. Questo porto AVERE molta importanza nel passato 60. Tutti ENTRARE dallingresso principale

108

21. Completate le seguenti frasi secondo il modello: Chiedete a Marco dove abita. Dove abiti? Chiedete a Marco quando finisce il lavoro. Chiedete a Marco dove parte. Chiedete a Marco che cosa cerca. Chiedete a Marco quanto paga. Chiedete a Marco che cosa vede. 22. Come sopra: Anna dice che fa troppo fredo. Le ragazze dicono che l'italiano facile. Io bevo acqua naturale. Io esco alle 8. Io voglio andare in citt. Tu sai guidare? Marco sa tre lingue. Che tempo fa a Roma? Fa bel tempo. Fa caldo. A Cluj invece fa brutto tempo; fa freddo, piove e tira vento. 23. Identificate l'ausiliare. Usare la forma "io" (ho o sono). __________ + pagato __________ + arrivato __________ + preso __________ + chiuso __________ + uscito __________ + guidato __________ + aspettato_________ + restato __________ + diventato________ + messo __________ + bevuto __________ + nato __________ + detto __________ + partito 109 Anche noi E voi che cosa.. Loro Tu quando.. Voi dove. No, non Io, invece, ..

. 25. Cambiare tutti i verbi al passato prossimo. 1. Tu offri > 2. Voi aprite > 3. Io metto > 4. Loro mangiano > 5. Io parto > 6. Tu rispondi > 7. Lei spende > 8. Voi andate > 9. Io vedo > 10. Tu vieni > 11. Loro escono > 12. Lui scende > 13. Voi perdete > 14. Tu vedi > 15. Noi leggiamo > 16. Io ritorno > 17. Tu diventi > 18. Loro incontrano > 19. Voi comprate > 20. Tu chiudi > 21. Noi beviamo > 22. Io guardo > 23. Voi fate > 24. Tu prendi > 25. Tu resti >

110

LESSICO 33. Da ciascuno dei verbi seguenti traete un nome: legare - rallentare - correggere - educare - informare livellare dividere comporre lavorare - produrre - eseguire - costruire movere funzionare programmare 34. Riscrivi i nomi seguenti mettendoli al plurale. 35. Partendo dalle parole: rompere, strutturare, esistente, introducere, formate altre parole,con l'aiuto dei prefissi re-, in-, inter-, ri. 36. Indicate i nomi che corrispondono ai seguenti verbi: 1. resistere 2. raffredare 3. riscaldare 4. precipitare 5. saturare 37. Date i contrari delle seguenti parole, usando anche dei prefissi: evoluzione primo iniziare caricare aumentare adatto controllato possibilit flessibile indispensabile 38. a) Trovate i contrari delle seguente parole: 1. naturale 2. pubblici 3. diretto 4. moderna 5. urbane b) Formate sette parole con I seguenti prefissoidi: -elettro, -foto, -idro, -poli, -radio, tele, -tri 39. Descrivete: un luogo pubblico la facolt dove studiate il posto dove vi trovate adesso che cosa vedete dalla finestra DIALOGO : ANDIAMO AL CINEMA ?

Consegne: Improvvisa un dialogo con un compagno di classe seguendo la traccia seguente. Poi, prova a scrivere il tuo dialogo, e dallo al tuo insegnante per la correzione.

111

Tu telefoni a un amico per proporgli di andare al cinema questa sera; purtroppo il tuo amico (o la tua amica) non pu uscire per delle ragioni che deve giustificare; e dunque tu devi convincerlo/la ad accettare ugualmente linvito. Possibile risultato : 1. questa sera non si esce, ma vi date lappuntamento per un altro giorno, o 2. grande ! ! riesci a convincerlo/la, vi date un appuntamento per questa sera, o ancora 3. decidete di fare qualcosaltro insieme, ma senza andare al cinema. Attenzione, ricordati : e) f) g) h) i saluti allinizio come alla fine della conversazione, il luogo (con lindirizzo) e lora dellappuntamento, il titolo del film che vuoi vedere, gli attori ed il regista, gli orari degli spettacoli.

IN AGENZIA DI VIAGGI

Consegne: Improvvisa un dialogo con un compagno di classe seguendo la traccia seguente. Poi, prova a scrivere il tuo dialogo, e dallo al tuo insegnante per la correzione. In previsione delle prossime vacanze estive, decidi di fare un viaggio in un paese straniero. Quindi, vai in Agenzia di Viaggi per domandare i prezzi e le destinazioni possibili a seconda dei tuoi gusti e della disponibilit dellagenzia. Domanda i prezzi di tutti i mezzi di trasporto possibili (treno, aereo, nave) ed i relativi orari (orario di partenza, di arrivo e, quindi, la durata del viaggio). Decidi se andare in albergo, in un residence turistico, se affittare un appartamento o se affittare una roulotte in un campeggio : chiedi consiglio allimpiegata. Domanda, infine, il costo totale della vacanza. Effettua il pagamento della caparra.

Ricordati i saluti quando arrivi in agenzia e quando te ne vai ; e ricordati anche di essere gentile con limpiegata (forme di cortesia). Dialogo: domandare il permesso; concederlo e rifiutarlo; chiedere a qualcuno di fare qualcosa. Consegne:

112

Improvvisa un dialogo con un compagno di classe seguendo la traccia seguente. Poi, prova a scrivere il tuo dialogo, e dallo al tuo insegnante per la correzione. Vai a fare visita a un amico/unamica. Vuoi parlargli/le di un tuo problema personale, ma siete in presenza di qualcuno, allora gli/le domandi di andare in unaltra stanza. Il problema personale: hai un esame di matematica e ti manca un libro: gli/le domandi di prestartelo, ma non ti d il permesso di prenderlo dato che serve anche a lui/lei: per, se vuoi, puoi fare delle fotocopie. Accetti.

CORREZIONE USO DELLIMPERATIVO E SITUAZIONE DI PROTESTA Consegne: Improvvisa un dialogo con un compagno di classe seguendo la traccia seguente. Poi, prova a scrivere il tuo dialogo, e dallo al tuo insegnante per la correzione. 1) Il responsabile dellazienda richiama allordine un impiegato, gli dice che ha commesso degli errori, si arrabbia molto e gli d dei nuovi ordini. Limpiegato si difende e d la colpa ad un altro impiegato. Usate limperativo affermativo e negativo, Usate le forme di cortesia.

TEST A SCELTA MULTIPLA 1. Lampere lunit usata per misurare a) la corrente b) il corrente elettrica. 2. Marco a) b) ha rimasto a Roma. 3. Le Ferrari sono pi veloci a) di b) delle c) che Fiat. 4. Ho studiato a) da b) dalle 14 a) a b) alle 18. 5. Le parallele sono quelle rette che non si a) incontrano b) incontrono mai. 6. Gli atomi possono legarsi a) fa b) fra loro e la forza che a) li b) le unisce definite legame chimico. 7. Hai imparato a) il b) la teorema di Fermat. 8. a) Quelli b) Quegli spazi sono vuoti. 9. Vorrei andare a) a b) da Marco.

113

10. Il segnale detto analogico quando i valori utili che a) gli b) lo rappresentano sono continui. 11. Mi ha detto: - Taci, non a) parla! b) parli! c) parlare! 12. Se a) avrei b) avessi tempo, imparerei di pi. 13. Prestami quell libro!- a) Presamila! b) Prestamelo! 14. In Italia sono pi di due a) mille b) mila studenti. 15. Anna a) molto b) molta contenta. 16. In Italia ho ammirato dei magnifici b)magnifichi edifici a) barochi b) baroci. 17. a) Mi piace b) Mi piaciono molto le citt italiane. 18. Ho passato a) qualche b) alcuni giorno a Milano. 19. a) Sono b) Ci sono molti monumenti a) a b) in Roma. 20. a) Generalmente b) Generalemente non guardo la televisione. 21. Hai a) aprito b) aperto il libro alla pagina 24? 22. a) Erano le otto di mattina quando il professore a) arrivava b) arrivato. 23.. Domani non a) venir b) verr alla facolt 24.. Marco e Paola hanno parlato con a) i suoi b) i loro professori 25. Dubito che Anna a) b) sia in classe.

IN CASO DI DUBBI
1. I computer o i computers? I nomi di origine straniera rimangono invariati ( gli sport, i film, i modem, i server). In italiano sono invariabili anche: a) I nomi monosilabici terminati in vocale: la gru > le gru, lo sci > gli sci b) I nomi terminati in vocale accentata: la citt > le citt c) I nomi in i, per lo pi femminili: lanalisi > le analisi, la crisi > le crisi d) quasi tutti i nomi femminili che terminano in o: lauto > le auto, la radio > le radio, la foto > le foto 2. I medici o i medichi? I nomi che terminano in CO, -GO formano il plurale in: a) CHI, GHI se hanno laccento sulla penultima sillaba ( il banco > i banchi, il lago > i laghi) Eccezioni: gli amici, i nemici, i greci. b) CI, -GI se hanno laccento sulla penultima sillaba (il fisico > i fisici). Eccezioni: dialoghi, i cataloghi. 3. La studenta o la studentessa? Certi nomi maschili che finiscono in a, -e, -o, formano il femminile con il suffisso -essa: il poeta > la poetessa, il dottore > la dottoressa, lo studente > la studentessa. 4. Lautora o lautrice? Certi nomi maschili che finiscono in tore fanno il femminile con il suffisso trice: Il pittore > la pittrice, lautore > lautrice, il direttore > la direttrice. 5. Il turisto o il turista? Certi nomi maschili terminati in a e tutti quelli terminati in ista sono invariabili: il turista > la turista, lautista > lautista, il collega > la collega, il belga > la belga. 6. Il frutto o la frutta?

114

Il frutto (il plurale> I frutti) indica I prodotti delle piante. Frutto in senso figurato significa il risultato (il frutto del lavoro).Il femminile LA frutta un nome collettivo e indica I frutti che si mangiano a tavola ( il frutta fresca) 7. I bracci o le braccia? Esistono alcuni nomi con un doppio plurale: Il braccio a) i bracci della croce b) le braccia delluomo a) i membri della societ b) le membra del corpo Il labbro a) i labbri di un vaso b) le labbra della bocca Il fondamento a) i fondamenti di una scienza b) le fondamenta di una casa Il membro Il muro a) I muri maestri b)le mura di una citt 8. Marconi invent la radio o il radio? Il radio = radiumul la radio = radioul Il tema = tema la tema = teama Il fine = scopul la fine = sfritul Il moto = micarea la moto motocicleta Il capitale = capitalul la capitale capitala Il pianeta = planeta la pianeta = patrafirul 9. Vado al dentista o dal dentista? La preposizione DA usata per introdurre complementi di moto a luogo e di stato in luogo quando seguita da nomi propri o comuni e da nomi personali (vado dal dentista, da te, da Maria). 10. Lunedi o IL lunedi? Lunedi non vado alla facolt. (questo lunedi) IL lunedi non vado alla facolt. (tutti i lunedi) 11. Ho cominciato DI studiare o A studiare? Cominciare A Finire DI Continuare A Smettere DI Insistere A Sperare DI

Imparare A Consigliare DI 14. LEI Signore o LUI Signore molto gentile! LEI un pronome di cortesia che si usa tanto al maschile quanto al femminile(Signore, Signora, Signorina) 15. Ho due cento o due centi euro? CENTO invariabile tre cento euro 16. Due MILE o due MILA? MILA invariabile 17. Loro cantvano o loro cantavno? Pers III. Pl loro tenvano, loro partvano

115

18. Noi cantavmo o noi cantvamo? Noi cantavmo, noi temevmo, noi partivmo Voi cantavte, voi temevte, voi partivte 19. La Fiat o Il Fiat? La Fiat perch le marche di automobili sono femminili 20. Marco gioca o Marco si gioca? A differenza del rumeno i seguenti verbi non sono riflessivi: Giocare guarire Nascere tornare Temere passeggiare Pensare succedere Litigare guardare Immaginare traslocare

IN

DA

Vado a; sono a; torno a etc..

Vado in; sono in; torno in

Vado da; sono da; torno da..

116

. A casa A letto

LA CASA .

LA CASA .

LE PERSONE

In casa In cucina In giardino In sala/salotto/tinello In camera/In camera da letto In bagno

Da Monica e da Paolo Da me Da te Da lui/lei Da noi Da voi Da loro

PER MANGIARE A colazione A pranzo A merenda A cena

Al (=a+il) ristorante Al (=a+il) bar Al (=a+il) supermercato LA CITTA

PER MANGIARE E BERE

Da mio marito DA + articolo Dal (= da+il) mio amico Dalla (= da+la) mia amica Dai (=da+i) miei amici Dalle (=da+le) mie amiche I PROFESSIONISTI

(nomi che finiscono in -ia) In pizzeria In birreria In trattoria In gelateria In pasticceria In frutteria In citt In banca In ufficio In discoteca (nome in -teca) In enoteca (nome in -teca) LA CITTA

A teatro A scuola Alla (=a+la) scuola di lingue Al (=a+il) cinema Alla (=a+la) stazione Alla posta (post office) FUORI CITTA

(DA + articolo) Dal dottore Dal/Dalla dentista Dal tabaccaio Dal giornalaio Dall (=da+l) insegnante

Al mare Al porto All (=a+l) aeroporto Allestero (= abroad)

117

In biblioteca (nome in -teca) In ospedale In metropolitana In autobus FUORI CITTA

In vacanza In montagna In campagna

118

D
ITALIA L'Italia una repubblica dell'Europa meridionale, che si distende a sud delle Alpi, lungo una penisola chiamata stivale per la sua forma, e con due isole principali: Sicilia e Sardegna. Roma la capitale della Repubblica italiana dal 1870; le precedenti capitali sono Torino e Firenze. L'Italia ha circa 58 milioni di abitanti con due milioni in pi di donne, per una densit di quasi 196 abitanti per km2. L'Italia suddivisa in venti regioni: Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino, Veneto, Friuli-Venezia, GiuliaEmilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. Montagne: Alpi, Appennini Vulcani: Etna, Vesuvio Mari: Mar Mediterraneo, Mar Adriatico, Mar Ionio, Mar Tirreno, Mar di Sardegna, Mar Ligure. Fiumi: il maggiore come lunghezza il Po. Cultura L'Italia conosciuta nel mondo per l'arte la cultura e i monumenti. La torre di Pisa, il Colosseo, le citt di Venezia e Firenze sono simboli Italiani conosciuti in tutto il mondo. L'Italia famosa in tutto il mondo anche per cucina (pasta, pizza, ecc...) il vino, lo stile di vita, l'eleganza, il design, il teatro, la letteratura, la poesia, la musica (l'Opera in particolare), le sue caratteristiche feste e pi in generale per il gusto. Italiani celebri Il calcio indubbiamente lo sport nazionale e gli Italiani sono famosi per la loro passione per questo sport. La nazionale Italiana ha vinto 3 Campionati mondiali di calcio, il primo nel 1934, il secondo nel 1938 e l'ultimo nel 1982. Sportivi Celebri: Demetrio Albertini (calciatore, centrocampista), Alessandro Altobelli (calciatore degli anii 80), Carlo Ancelotti (allentaore di Milan), Roberto Baggio , Franco Baresi, Gianluigi Buffon ( portiere della Juventus), Fabio Capello (allenatore Juventus), Marcello Lippi (allenatore della Nazionala Italiana di Calcio), Nicola Messina (allenatore di pallacanestra), Carlo Pedersoli (successivamente noto come Bud Spencer ex-nuotatore, campione italiano), Alberto Tomba ( ex-sciatore),Walter Zenga. Italo-americani celebri: Al Capone gangster, Enrico Caruso (Napoli 1873 - 1921) cantante lirico, Francis Ford Coppola regista, Robert De Niro attore e regista, vincitore di due Oscar, Rudolph Giuliani (New York, USA, 1944 sindaco di New York dal 1994 al 2001, Antonio Meucci (Firenze 1808- USA 1896) inventore del telefono, Al Pacino attore, Silvester Stallone attore, John Travolta attore. Architetti italiani: Leon Battista Alberti ( disegna la Fontana Trevi a Roma, la chiesa di San Francesco a Rimini), Bramante , Filippo Brunelleschi, Andrea Palladio. Pittura italiana: Sandro Botticelli, Michelangelo Buonarroti, Giovanni, Antonio Canal (Canaletto), Caravaggio, Leonardo da Vinci, Raffaello, Tintoretto (Jacopo Robusti detto il Tintoretto). Scienziati e tecnologi italiani: Amedeo Avogadro, Galileo Galilei, Luigi Galvani, Francesco Maria Grimaldi, Guglielmo Marconi, Antonio Meucci Evangelista Torricelli, Alessandro Volta. 119

Scrittori e poeti italiani: Giovanni Boccaccio (1313 - 1375) Decamerone, Dino Buzzati (1906 - 1972) , Collodi Pinochio, Italo Calvino (1923 - 1985), Giacomo Casanova (1725 - 1798) Storia della mia vita, Edmondo De Amicis (1846 - 1908) Cuore, Umberto Eco (1932) (Il nome della Rosa), Niccol Machiavelli (1469 - 1527) Il Principe, Francesco Petrarca (1304 - 1374) Il Canzoniere, Luigi Pirandello (1867 - 1936)). Artisti italiani: Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello, Botticelli, ecc... Compositor celebri: Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini.

Gli italiani visti dagli stranieri

Mafiosi, dongiovanni, gelosi, passionali, mammoni, mai puntuali. Queste sono solo alcune delle caratteristiche che gli stranieri associano automaticamente agli italiani. Se prendi un taxi a New York, a Madrid o a Tunisi, preparati alla frase di rito: Italiano? Mafia e spaghetti! Per me, tutti gli italiani cucinavano molto bene e facevano tutto da loro dice Leda Brunelli, brasiliana, non immaginavo che usassero prodotti confezionati, come la salsa di pomodoro. Tutti daccordo, ahim, sullinefficienza dei trasporti pubblici e sulle lentezze burocratiche che caratterizzano il nostro paese. Per avere labbonamento dellautobus ho dovuto aspettare 20 giorni, quando in Giappone puoi rinnovare la patente in soli trenta minuti! (Hobuko, Giappone). Meraviglia per la sensibilit ambientalista espressa da Corinne, francese :Pensavo che gli italiani non si preoccupassero dellambiente e che lasciassero i rifiuti dappertutto, invece a Siena le strade sono molto pulite, e i rifiuti vengono raccolti in buste diverse. Si dice che gli italiani pensino solo al dolce far niente; ho trovato invece che la gente lavora con seriet, ama le tradizioni e rispetta il visitatore (Eduardo, spagnolo). Non troppo daccordo su questultimo punto Gianni Alessandro, norvegese, che ci racconta che Le ragazze scandinave spesso si innamorano dei ragazzi italiani durante le ferie passate in Italia. Una volta ritornate si accorgono che al ragazzo non importa poi tanto. Quindi dongiovanni e un po marpioni. Qualche dubbio anche sul buon gusto in fatto di abbigliamento:Amano molto la moda; indossano cose moderne anche se non gli stanno bene, per non si preoccupano di questo(Severka, croata). Tutti daccordo invece sulla cordialit, lamore per la dialettica, lallegria e la vitalit, a volte troppo prorompente della gente italica. E voi, cosa ne pensate?

120

Il Saluto

Auguri

Ciao!, buon giorno, buona sera, buona notte, arrivederci, arrviderela ci vediamo dopo, ci vediamo domain, a dopo, a domain, a presto, a pi tardi Benvenuti!, bentrovati!, Buon viaggio!, In boccca al lupo! (Crepi!), Buona fortuna!, Congratulazioni!, Buone vacanze!, Buon compleanno!, Buon Natale!, Tanti auguri!, Buona Pasqua!, Buon lavoro!, Buon divertimento!, Buon riposo!, Buon appetito! Io sto. . . . male, cos-cos, abbastanza bene, molto bene, benissimo.

Formule di cortesia Come Stai? Come Sta? ( Lei (Signore Signora) Coma va?

Presentazione
Come ti chiami? Qual il tuo nome?

Io mi chiamo.. Il mio nome (Non) Sono di nazionalit (rumena) Sono studente presso lUniversit Tecnica..

Inviti
Vorrei invitarti a(teatro, cena) Accetto volentieri. Sar per unaltra volta! (ramane pe alta data)

Scuze, rifiuti
Purtroppo., Sfortunamente Tante scuze. Perdonami. Mi dispiace Non posso. Non sono in grado di.

Affermazioni
S, Gi, Certo Verramente Appunto Va bene cos Come no! Naturlamente

Negazioni
Non Non voglio Non credo Mai Non sono daccordo Luned marted mercoled gioved venerd sabato domenica

I giorni della settimana


Che giorno oggi? Oggi, ieri, stamattina, stasera ,domain, dopodomani

I mesi gennaio - febbraio - marzo - aprile - maggio - Le quattro giugno - luglio - agosto - settembre - ottobre primavera novembre - dicembre estate autunno inverno

stagioni

121

La data 16/4/2002 (giorno/ mese/ anno) Oggi e` il sedici aprile duemiladue

Il tempo
Fa bello, caldo, brutto, freddo C il sole, il temporale, vento, nebbia Piove, nevica

I colori Arancione= portocaliu Bianco= alb Giallo= galben Nero= negru Rosso= rosu Roza= roz Verde Griggio Azzuro= albastru

La Casa
.Lppartamento Camera= stanza Cantina= pivnita Il corridoio= corridor Lentrata= intrare La finestra = fereastra Il piano= etaj Il pianterreno= parter Il soffito=tavan Stanza da bagno= baie La porta= usa Il giardino= gradina Il soggiorno= camera de zi Sala da pranzo= sufragerie La cantina=pivnita Lrmadio= dulap I mobili= mobila Frigorifero= frigider La poltrona= fotoliu La sedia = scaun La tavola= masa Letto= pat Le bevande Acqua minerale Acqua liscia= apa plata Il caff Il vino Il latte

La famiglia
I genitori: la madre e il padre I genitori dei genitori: la nonna e il nonno Il bambino (a)= copil Il cognato= cumnat Il cugino= var Il filglio= fiu La sorella= sora Il fratello= frate Il genero= ginere Il marito= sot La moglie= sotie Il parente= ruda Il sucero= socru A tavola La cena= cina La colazione= mic dejun Il pranzo= pranz LANTIPASTO= aperitiv Formaggio= branza Prosciuto= sunca Frutti di mare Il PRIMO=felul intai Il minestrone = ciorba Gli spaghetti Le pasta Le uova= oua IL SECONDO= felul doi La carne Arrosto= friptura

La citt
Albergo= hotel La banca= banca La fabbrica Il museo Il parco Il municipio=primaria La chiesa= biserica Lincroccio= intersectia Il viale = bulevardul

122

La bistecca di vitello= muschi de vitel Coniglio= iepure Agnello= miel La costoletta= cotlet Il pesce= peste Manzo= carne de vita IL CONTORNO = GARNITURA La insalata = salata La verdura=legume Aglio= ustiroi Carota= morcov Cipola= ceapa Fagiolini= fasole verde Funghi= ciuperci Il cavolo= varza Melanzane= vinete Cavolfiore= conopida Patate= cartofi Piselli= mazare Spinaci= spanac Peperone= ardei IL DESERT Il dolce= dulciuri Panettone= cozonac La frutta= fructe Albicocca= caisa Amarena= visina Nocciola= aluna Arancia= portocala Ciliegia= cireasa Noce= nuca Melone= pepene Pesca= piersica Fragola= capsuna Lampone= zmeura Il bicchiere= pahar La bottiglia= sticla Il cucchiaio= lingura La forchetta= furculita Il piatto= farfurie Viaggiare In aereo= cu avionul In treno La stazione = gara Il binario = peronul Autobus Il biglieto= billet Il bagaglio= bagaj Soggiorno= sejur La dogana= vama In macchina

La piazza=piata Il ponte= pod La strada= la via I negozzi= magazine

I vestiti
Vestirsi = a se imbraca Abito completo= costum La gonna = fusta Le calze= ciorapi La camicia= camasa Cintura= curea La giacca I pantaloni Le scarpe= pantofi Gli stivali= cisme Vestito da sera= rochie de seara La maglia= plover I guanti= manusi La pelliccia= haina de blana largo, corto, lungo

I mestieri, professioni
Lavoro come
Architetto Attore= actor Autista= sofer Cameriere= chelner Commessa= vanzatoare Cuoco= bucatar Dottore Giudice= judecator Impiegato= functionar Ingegnere= inginer Insegnante= professor Poliziotto Il ragionere= contabil La segretaria= secretara

Luomo
IL CORPO UMANO La testa = capul I capelli= par ( biondi, castani, neri, bianchi/ ricciuti, lisci) La faccia = il viso Gli occhi: piccoli, grandi, a mandorla azzuri, aerdi, neri, bruni La bocca= gura (grande, sottile, sensuale) Il naso:regolare, grande, dritto, lungo,

123

Avere un guasto= avea o defectiune Benzina Guidare= a conduce Patente= carnet Velocita= viteza Freno= frana Motore Parabrezza= parbriz Ruota= roata Dal medico Non sto bene Ho mal di(testa, di denti, di pancia, di schiena) Ho la febbre Ho linfluenza Indigestione Insonnia Svenimento = lesin Vertigini = ameteli La medicina La riceta = reteta La nausea = greata La tosse = tusea Le analisi = analizele La fiale = fiola Il cerotto = plasture La garza = pansament Disinfettante

aquiline La lingua I denti La fronte Il mento = barbia Il braccio= brat le braccia Il ditto= deget le ditta La mano= mana Il gomito = cotul Il piede= picior Il collo = gatul La spalla = umarul ORGANI Il fegato= ficat Lo stomaco I reni Il cuore ALCUNI DIFETTI FISICI Cieco = orb Muto Sordo Zoppo = schiop LA STATURA Una persona alta bassa Una persona grassa magra I SENSI La vista > con gli occhi vedo Ludito > con gli orecchi ascolto Il gusto Lolfatto Il tatto STATI DANIMO Di buon umore = bine dispus Di cattivo umore = prost Triste allegro Felice Nervoso Piangere ridere 1) Rumeno, giovane, stanco, in anticipo, in ritardo 2) fiducia (incredere), venticinque anni 3) Fame, caldo, sete, sonno, freddo 4) sole, vento.. 5 ) turisti, ristoranti

1) Eu sunt= Sono

2) Ho= Am NON Ho= Nu am 3) Mi-e= HO 4) Este= C' 5) Sunt= CI Sono 6) Mult= Molto Putin= Poco Prea= troppo Destul= abbastanza

124

7) Unde este..?=Dove ..?

7) il mercato, la ristorante, la stazione(gara)?

8) Cand?= Quando? 9) Cat e ceasul?=Che ore sono?

9) Sono le dieci, le treE MEZZO(si jumatate) E UN QUARTO(si un sfert) MENO 5(fara 5)

10) CAT?= QUANTO?(A, E, I) 11) COME stai? 12) DE CE/ = PERCHE? 13) cine?= CHI? 14) CE?= CHE COSA? 15) VREAUVORREI 16) TREBUIE SA=DEVO STIU= SO POT SA= POSSO 17) IMI PLACE= MI PIACE 15) un caffe, una birra(bere), 16) partire (sa plec), telefonare

17) il gelato (inghetata), viaggiare(sa calatoresc)

18) INAINTE de a pleca= PRIMA di partire 19) DUPA= DOPO 20) IN TIMPUL noptii=DURANTE la notte 21) TIMP DE 2 ore= PER 2 ore 22) PESTE..10 minute= FRA 10 minuti 23) ACUM 10 minute= 10 minuti FA

Presentarsi - presentare
1.1. Buon giorno. Io mi chiamo Marian, sono rumeno, sono di Cluj Napoca e sono studente. E tu? Tu come ti chiami? + Io ...... . Tu sei rumeno/rumena, vero? Di dove sei? + Sono ...... . Sei insegnante o studente/studentessa? + Sono ...... . Come si chiama lui/lei? Lui/lei si chiama ...... . Di dove lui/lei? + Lui/lei di ...... . Tabelle verbi Come vi chiamate voi? + Noi ci chiamiamo ...... e ...... . Come si chiamano loro?

1.2. 1.3. 1.4. 1.5. 1.6. 1.7. 1.8.

125

+ Loro si chiamano ...... e ...... . 1.9. 1.10. 1.11. 1.12. Numeri cardinali Io ho 24 anni. E tu? Quanti anni hai? + Io ho ...... . Quanti anni ha lui/lei? + Lui/lei ha ...... anni. Quanti anni avete voi? + Io ho ...... e lui/lei ha ...... anni. ++ Noi abbiamo ...... anni. Quanti anni hanno loro? +Lui/lei ha ...... anni e lui/lei ha ...... anni. ++ Loro hanno ...... anni.

1.13.

S.(Z) casa, mese, (S)sale Z(Dz) zio ZZ(T) pizza, ragazza SCI.(S) sci, scienza GN.. bagno DESCHIS

126

Potrebbero piacerti anche