Sei sulla pagina 1di 131

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem.

I, FEAA, Marketing
Facultatea de Economie i Administrarea Afacerilor
Universitatea Al.I.Cuza Iai

SUPORT DE CURS LIMBA ITALIANA


AN III MARKETING
SEM. I

Dr. Irina Dabija

NOTA

1. 30% - prezen i activitate seminar: 0-6 prezene: 0


7-8 p : nota 1
9-10p : nota 2

11 p : nota 3
12p : nota 4
13-14p: nota 5

0,5 puncte pentru fiecare seminar cu activitate

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing

2. 30 % - verificare pe parcurs ( 40 grile)


3. 20% - verificare curs (redactarea unui e-mail)
4. 20% referat cu prezentare personal (descriere fizic, a temperamentului,
caracterului, familiei, studiilor, modului de petrecere al timpului liber, hobby-uri);
(ianuarie) - 1 pagina, scris in Arial, 12, la 1,5 distanta intre randuri.

SEMINARIO 1
Le regole di pronuncia
In italiano non esistono suoni diversi dalla lingua romena e neanche una trascrizione
fonetica. Alla rubbrica si legge metteremo i suoni che corrispondono in romeno.
Si scrive (se scrie)
(exemple)
s intervocalico
ss
z
gn
gli
sce
sci
q
h

Si legge (se citete)


[z]
[s]
[]
[ dz ]
[ ni ]
[ li ]
[ e ]
[ i ]
[c]
non si legge

Esempi
casa, cos
cassetta, materasso
azione, pazzia
zio, zaino, zuppa
compagno
figlio, orgoglio
scena, scegliere
scintilla, sciroppo
quadro, quando, qui
ho, hai, ha, hanno

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


Dialogo
-

Ciao, Mario. Come stai?


Ciao, Anna. Sto bene, grazie. E tu?
Io non sto troppo bene. Ho mal di testa. Dove vai?
Ho finito le classi e vado a casa. E tu, dove vai?
Io vado in biblioteca a studiare, per prima passo da una farmacia per prendere una
medicina per il mal di testa.
Devo andare, il mio autobus arrivato. Ciao.
Ciao. Ci vediamo.

Avere ( a avea)
io ho
tu hai
lui ha
lei ha
noi abbiamo
voi avete
loro hanno

Essere ( a fi )
un cane
un gatto
una macchina
un libro
molte riviste
pochi soldi
ragione

io sono
tu sei
lui
lei
noi siamo
voi siete
loro sono

un ragazzo
una bambina
uno studente
intelligente
belli
divertenti
attenti

ho o (eu am sau )
hai ai ( tu ai la: prep.art.)
ha a ( el are la )
hanno anno ( ei, ele au an )
e (este i )
1. Completate i puntini con le forme corrette dei verbi avere ed essere:
1. Michele ............ inglese ed ............. 20 anni.
2. Marta e Lucia ............ sorelle ed ............ un cane.
3. Io ............ molti libri e ........... professoressa.
4. Voi dove ........... adesso? ............... ancora molto da lavorare?
5. Noi ................ molte cose da fare.
6. Tu ......... la persona che cerco?
7. Marco, .............. molti amici?
8. Il mio amico ........ simpatico.
9. Noi .............. molti parenti.
10.Loro ............ contenti del regalo.
11.Micaela e Francesco ............. molti libri.
12.Noi .............. felici oggi.
13.Maria ........ una ragazza molto
1. Cristina.di Perugia.
simpatica.
2. Tu.francese.
3. Iodi Firenze.
2.Completa le frasi con il verbo
4. Voi, ragazzi, ..Tokyo.
essere.
5. Noi..studenti.
6. Carlo e Mariaa Parigi.

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


3. Metti le frasi dell'esercizio di
sopra alla forma negativa.

4.Completare con il verbo avere


1. Lui .. una macchina americana.
2. Io .... 20 anni.
3 Tu ... un cane e un gatto.
4. Quanti anni . tuo figlio? .
5. Lei . i capelli lunghi.
6. Voi . due figli.
7. Lui .. una giacca di pelle.
8. Noi ... sonno.
9. Questa casa .... sette stanze e due
bagni.
10. Tu . un fratello e una sorella.
11. Quanti anni . Marco?
12. Lui .... 20 anni.
13. Io .. un orologio svizzero.
14. Lei ... un paio di scarpe con il
tacco alto.

15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.

Loro .... fame.


Quanti anni .. tua sorella?
Lei .... 25 anni.
Noi ... paura del buio.
Lui ... pochi soldi.
Lei .. una camicia di seta.
Io ... i capelli neri.
Tu .... freddo.
Lei .. paura.
Noi ... un letto troppo duro.
Voi . una bella casa.
Manuela ... .sete.
Marco e Gianni ..... caldo.
Questo albergo .... 24 stanze.
Lei . un cane grande.
Noi .... fame

5.Completare con il verbo essere


1. Questo ... l'amico di Giovanni.
2. Lei . americana.
3 Tu . contento.
4. Noi .... impiegati.
5. Lei ... dottoressa.
6. Loro. ... gli amici di Gianna.
7. Voi ... intelligenti.
8. Il bicchiere ... di vetro.
9. Le lezioni ... interessanti.
10. La banca .. aperta.
11. Noi ... avvocati.
12. Tu ... architetto.
13. La casa di Silvia .... grande.
14. Il negozio ..... chiuso.
15. I pantaloni di Cinzia ... nuovi.

16. Tu ... simpatico.


17. La segretaria .. francese.
18. Il professore . giovane.
19. Io ... arrabbiato.
20. Il fratello di Luisa ... medico.
21. Voi ... antipatici.
22. Lei .. infermiera.
23. La camera di Maria .. piccola.
24. Lo stereo ... rotto.
25. Noi ... italiani.
26. Voi ... belli.
27. Tu ... alta.
28. Io ... turca.
29. Marco. ... ingegnere.
30. Voi .. biondi
Mi presento..

Ciao, mi chiamo Laura Mazzini. Sono italiana, sono nata a Bologna il 10 Aprile. Ho 29 anni,
abito a Bagno di Romagna, in Via Fiorentina 13. Il mio numero di telefono : 935782, il
prefisso di Bagno 0543. Lavoro a Cesena. Sono impiegata in una ditta di computer. Mi
piace molto il mio lavoro.

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


RISPONDI ALLE DOMANDE:
Qual il suo nome?
Qual il cognome?
Dove nata?
Quando nata?
Dove abita?
Quanti anni ha?
Qual il numero di telefono?
Qual il suo lavoro?
Dove lavora?
I numeri
0 - zero
1 uno
2 due
3 tre
4 quattro
5 cinque
6 sei
7 sette
8 otto
9 nove
10 dieci
11 undici

12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22

dodici
tredici
quattordici
quindici
sedici
diciassette
diciotto
diciannove
venti
ventuno
ventidue

23
24
25
26
27
28
29
30
40
50
60

Traducete in italiano:
1. Eu am cinci mere.
3.Tu ai o zi liber.
5. Casa are o u i 7 ferestre.
7. Prietena mea are 31 de ani.

ventitr
ventiquattro
venticinque
ventisei
ventisette
ventotto
ventinove
- trenta
quaranta
cinquanta
sessanta

70 settanta
80 ottanta
90 novanta
100 cento
1000 mille
2000 duemila
1000000

milione

2.Maria are nouasprezece ani.


4.Prietenii mei sunt 13.
6.Mna are 5 degete. (la mano)

Il giorno:
il mattino / la mattina il pranzo il mezzogiorno il pomeriggio la sera
mezzanotte
il luned
domenica

il marted

I giorni della settimana:


il mercoled
il gioved
il venerd

Traducete in italiano:
1. Smbta i duminica sunt zilele mele preferate.
2. Luni am multe lucruri de fcut.
3. Vineri am o ntlnire.
4. n fiecare mari sunt ocupat.

la notte -

il sabato

la

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


5. Miercuri i joi sunt zile foarte grele.
6. Duminica este zi de odihn.
7. Zilele sptmnii sunt apte.
8. Sptmna are apte zile.
9. Smbt seara ies cu prietenii n ora.
10.Joi este ziua mea.
Contrari:
caro a buon mercato
riposo fatica
alto basso
buono cattivo
-

piccolo grande
periferia centro
bello brutto
freddo caldo

possibile impossibile
vero falso
bene male
lungo - corto

Come ti chiami?
Io mi chiamo..
Il mio nome ..
Io sono ..
Quanti anni hai?
Io ho .. anni.
Quali sono i tuoi passatempi ( hobby)?
Mi piace: leggere, navigare sullInternet, fare spese, uscire con gli amici, giocare sul
computer, guardare la TV.

Volgete il dialogo dal informale al formale.


1. Rispondete alle domande:
a) Come ti chiami?
b) Dove abiti?
c) Quanti giorni alla settimana lavori/ studi?
d) Che cosa fai di solito sabato e domenica?
I mesi dellanno:
gennaio
febbraio
marzo
aprile

maggio
giugno
luglio
agosto

settembre
ottobre
novembre
dicembre

Le stagioni:
la primavera

lestate

lautunno

1. Completate i puntini con i nomi dei mesi e delle stagioni:


2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.

Il Natale sempre il 25 ....................... .


Il mio mese preferito ....................... .
Il primo mese di .................... ........................ .
Le prime ciliegie maturano nel mese di ........................ .
Il ........................ il pi freddo mese d ..................... .
Il 14 ....................... la Festa degli Innamorati.
Questanno la Pasqua si celebra nel mese di ....................... .

linverno

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


9. Le scuole aprono il 15 ...................... .
10.I seguenti mesi hanno 31 giorni : .............................. .
11.Il 1 .................... la Festa dei Bambini.

2.Completa con "c'" o "ci sono"


6. .......... pochi studenti oggi.
7. Nella biblioteca ...... molti
libri.
8. Quanti studenti ........ oggi ?
9. Oggi non ...... niente di bello
alla Tv.
10.Non ..... pi posto in platea.
11..... ancora un po' di torta ?
12.Qui .... spazio per tutti.
13.Cosa ...... sotto il tavolo.
14....... troppe difficolt.

1. Nella piazza ...... una fontana.


1. In camera mia ...... solo un
armadio.
2. A Firenze, in estate, .... molti
turisti.
3. Nella borsa ..... il libro.
4. Sul banco ..... gli occhiali di
Mario.
5. Cosa .... su quel tavolo?

SEMINARIO 2
IL COMPUTER DAL VOLTO UMANO
Sul computer si dice di tutto. E il contrario di tutto: una macchina stupida, ma
risolve un sacco di problemi... I bambini non devono star troppo al computer, ma a scuola
bisogna assolutamente fare dei corsi per imparare a usarlo... Chi usa troppo il computer si
isola, perde gli amici e forse divorzia; ma se non sai usare Internet sei fuori del mondo...
La realt virtuale pericolosa (fa dimenticare la realt reale!), ma per essere informato, al
giorno d'oggi, come si fa senza Internet e senza l'e-mail?
Insomma, si pu andare avanti con queste storie all'infinito.
Una cosa per certa: il computer oggi fa parte della nostra vita e si "umanizza"
sempre di pi. Si umanizza cos tanto che, giustamente, qualcuno si domanda: "Ma il
computer maschio o femmina?"
IL COMPUTER MASCHIO O FEMMINA?
Qualche anno fa un cantautore, Giorgio Gaber, ha scritto una canzone molto ironica
intitolata "Destra-Sinistra". In questa canzone per definire, politicamente, cosa significa

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


essere di destra o di sinistra, il cantautore elencava una serie di oggetti e di azioni che si
prestavano ad assumere un significato ideologico, essendo riferibili all'una o all'altra parte.
Ad esempio, "fare il bagno nella vasca di destra/ far la doccia invece di sinistra/
Un pacchetto di Marlboro di destra/ di contrabbando di sinistra"... "tutti i film che fanno
oggi son di destra/se annoiano son di sinistra"..."I blue jeans che sono un segno di
sinistra/con la giacca vanno verso destra"..."I collant son quasi sempre di sinistra/il
reggicalze pi che mai di destra".
E cos via.
Qualcosa di simile hanno fatto in una scuola inglese a proposito del sesso, maschile
o femminile, del pc. La domanda "Di che genere il computer?" stata posta a due gruppi
di persone, uno composto solo da donne e l'altro solo da uomini.
Le risposte sono state molto divertenti e, con un pizzico di fantasia e di ironia, se ne
possono aggiungere anche altre.
Secondo il gruppo di donne i computer sono di genere maschile perch:
1.per poter avere la loro attenzione, devi accenderli;
2.contengono molti dati, ma sono privi di intelligenza propria;
3.dovrebbero essere l per risolvere i tuoi problemi, ma per met del tempo sono loro il
problema;
4.non appena te ne procuri uno, ti accorgi che, se avessi aspettato un po', avresti
potuto averne uno migliore
Secondo il gruppo di uomini i computer sono di genere femminile perch:
1.nessun altro al di fuori del loro creatore capisce la loro logica interna;
2.il linguaggio di cui si servono per comunicare con gli altri computer incomprensibile a
chiunque;
3.i tuoi errori, anche minimi, sono immagazzinati nella memoria a lungo termine per
essere usati pi avanti;
4.appena ne acquisti uno, ti ritrovi a spendere met del tuo conto in banca per gli
accessori
1) uno che crede di conoscere tutto
A) fa il genio incompreso
2) uno che si veste come un adolescente
B) fa il menefreghista
3) uno che dice molte battute comiche fuori luogo
C) fa il pentito
4) uno che si lamenta sempre di non essere capito
D) fa il ragazzino
5) uno che si lamenta sempre della cattiveria degli altri
E) fa il saputello
6) uno che parla in modo molto, troppo attento
F) fa il santarellino
7) uno che si vanta in pubblico della sua innocenza
G) fa il vigliacco
8) uno che mostra di aver paura quando non dovrebbe
H) fa la vittima
9) uno che fa finta di dispiacersi per quello che ha fatto
I) fa il diplomatico
10) uno che finge di non avere nessun interesse per una
L) fa lo spiritoso
questione
La prima coniugazione dei verbi regolari:
Parlare
io parlo
tu parli

Mangiare
io mangio
tu mangi

I ARE
Pagare
io pago
tu paghi

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


lui parla
lei parla
noi parliamo
voi parlate
loro parlano

lui mangia
lei mangia
noi mangiamo
voi mangiate
loro mangiano

lui paga
lei paga
noi paghiamo
voi pagate
loro pagano

Molti verbi in -iare rifiutano la doppia -i-: per questo la seconda persona singolare del
presente cominci (e non comincii) e la prima persona plurale cominciamo (e non
cominciiamo)
Un piccolo gruppo di verbi in -iare, invece, accetta la seconda persona singolare con la
doppia -i-, ma nella prima persona plurale la -i- sempre una sola. Per esempio sciare (tu
scii, noi sciamo); spiare (tu spii, noi spiamo). Altri verbi di questo secondo tipo in -iare
sono amnistiare, avviare, deviare, espiare, inviare, sviare.
1. Coniugate i seguenti verbi:
lavare, cantare, cercare, viaggiare, ricordare, entrare, soffiare, desiderare, svegliare,
dimenticare, cercare.
2. Completate i puntini con la forma corretta dei verbi:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.

Quanto tempo (tu lavorare) .......................... oggi?


La signora (cantare).......................... bellissimo.
I ragazzi (mangiare)........................ molta cioccolata.
Voi (disegnare)........................... molto bene.
Tu (dimenticare)............................ sempre le chiavi di casa.
Noi (abitare) ......................... in questo palazzo.
Il computer ( non funzionare) .............................. molto bene.
Io (parcheggiare)........................... sempre la macchina dove (essere) .........
permesso.
9. Signore, (avere)....................... per caso, un accendino?
10.Il professore (domandare)........................... dove (essere).................. il gesso.
11.Voi (invitare)......................... tutti alla festa.
12.Il sole (brillare).......................... nel cielo.
13.Carlo (telefonare)........................ ogni sera.
14.I miei nonni (raccontare)............................ delle bellissime favole.
15.Noi (ascoltare) ........................ musica classica.
16.Gli studenti (imparare) ........................ la lezione.
17.Il vento (soffiare) ........................ fortemente.
18.Io (incontrare)........................ un amico.
19.Tu (ricordare).......................... sempre tutto.
20.Tu (sognare)........................... ogni notte.
3. Traducete in italiano:
Noi avem muli prieteni. Ei mnnc mereu la noi duminica. Cnd mergem la
restaurant Luca pltete tot. Eu i familia mea cltorim mult. Tu vorbeti puin. Maria
este prietena mea. Ea are 28 de ani. Lucreaz ca secretar ntr-un birou.

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


4. Completate i puntini con la forma corretta dei verbi scritti tra la parentesi
:
1) Il ragazzo (parlare)....... ... l italiano.
2) Il libro (essere) ........ mio.
3) Luigi (amare) ..... la sua vicina di casa.
4) Io (lavorare) ..... fino a tardi.
5) Marco e Mario (camminare) .............. piano.
6)Voi (parlare) ................. troppo forte.
8) Noi (restare) ................ a casa stasera.
9) Io (pagare) ............... questa volta la cena.
10) Tu (invitare) ............... lo studente a pranzo.
1) Io (mangiare) ....... con piacere la frutta.
2) Voi (fermare) .......... la macchina?
3) Gli studenti (passare) ......... intere giornate a leggere.
4) L amico (salutare) ......... sempre .
5) Maria e Luisa (guardare) ............ la TV.
6) Gli animali (essere) .... felici oggi.
7) La bambina (avere) ..... un bel cane.
8) I pittori (disegnare) ......... .
9) Noi (avere) .......... fame.
10. ) Per domani, tu (comprare) ........... l acqua e noi (comprare)... il
pane.
I verbi riflessivi
Lavarsi

Prepararsi

Svegliarsi

Io mi lavo
Tu ti lavi
Lui si lava
Lei si lava
Noi ci laviamo
Voi vi lavate
Loro si lavano
1. Completate i puntini con la forma corretta del verbo fra parentesi:
1. Io (lavarsi) .................................................... ogni mattina con acqua fredda.
2. Noi (prepararsi) ........................................... per la scuola.
3. Voi (incontrarsi) ......................................... sempre allo stesso bar.
4. Luisa (svegliarsi) ......................................... alle nove.
5. I vostri amici ( comprarsi) .................................... da bere.
6. La mia sorellina (specchiarsi) ............................... nel vetro della finestra.
7. Tu (fermarsi) .............................................. allo stop.
8. Io (addormentarsi) ..................................... tardi la sera.
9. Voi (scordarsi) ............................................ di me.
10.Loro (dimenticarsi) .................................... il cane fuori la notte.

10

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing

2.Completa con i verbi indicati


1 Mario (alzarsi)......... sempre presto.
2 Luca, perch non (lavarsi).......... prima di fare colazione?
3 Io non (sistemarsi).......... in un albergo qualsiasi!
4 Di cosa (occuparsi)......... signor Rossi?
5 Io (svegliarsi).......... sempre alle sette.
6 Luca e Marco (trovarsi)........ in Germania per lavoro.
7 A che ora (addormentarsi)........ Lucia di solito?
8 Se voi (riposarsi)........ abbastanza, poi studiate meglio.
9 Io (trovarsi)........ bene a Milano.
10 Mauro, cos che (prepararsi) ....... per l'esame?
11 Noi (svegliarsi).......... .sempre tardi.
12 Laura (fermarsi)......... a cena da noi.
13 Tu (sistemarsi)......... qui o nell'altra stanza?
14 Noi (pettinarsi)........ sempre con molta cura.
15 Io la domenica (riposarsi)......... abbastanza.
IL SALUTO
-

TU (confidenziale)
Ciao, Maria!
Ciao, Francesco! Come stai?
Bene, grazie. E tu?
Non tanto bene, mi fa male la testa.
Mi dispiace.
Scusami, ma devo andare perch sono in ritardo. Ci vediamo.
Arrivederci, Maria.

LEI (formale)
Buongiorno, dottore!
Buongiorno, signora Bianchi! Come sta?
Bene, grazie. E Lei?
Anchio sto bene, grazie.
Mi scusi, ma vado di fretta. ArrivederLa, dottore.
ArrivederLa.

1.Completa le frasi con il soggetto.


1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.

Scusa,. sei giapponese?


Scusi,. di Roma?
.si chiama Roberto,.. mi chiamo Silvia.
. argentina.
. marocchino.
..sono di Milano.
Scusate, ragazzi, . siete romeni?
. e la mia amica siamo inseparabili.
Scusino, signori, sono italiani?

11

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


10.Scusi, signore, ..saprebbe dirmi come si arriva alla stazione?
2.Completa le frasi con il verbo essere, studiare o chiamarsi.
1. Clive..inglese.
2. Di dov ....Alexia?
3. Alexia.....di Caracas, ma ora..italiano in Italia.
4. Lui si....Sebastian.
5. Fabrizia.italiana.
6. Mi..Pavel, piacere.
7. - Piacere. Mi..Anita..italiano?
8. - No, tedesco e tu di dove.
9. -spagnola, ma.italiano a Venezia. E tu?
10. - Anch'io..italiano, ma a Siena.
3.Completa il dialogo con le parole del riquadro.
Chiamo (x2), sei (x2), sono (x2), chiami, scusa
Lui: Come ti?
Lei: Maria. E tu?
Lui: Mi.Sandro.
Lei: Come.?
Lui: Sandro, mi..Sandro.
Lei: Piacere.
Lui: Piacere.italiana?
Lei: No,. argentina. E tu, di dove.?
Lui: Io..italiano.
4.Riordina le frasi.
chiamo, John, e, irlandese, mi, sono.
chiama, Alessandra, Napoli, , e, di, lei, si.
Mario, portoghese, studia, a, , e, Perugia, l'italiano.
Lei, brasiliana, io, francese, , sono, e.
Lei, Claudia, spagnola, si, di, chiama, Madrid, , e, .
Andreas, chiami, sei, tedesco, tu, ti?
5.Fa' le domande.
1.
2
3.
4. ..

Sono di Roma.
Mi chiamo Mario.
S, ma mia mamma francese.
S, inglese e anche spagnolo. E parlo anche francese.

6.Completa il dialogo con le parole che seguono:


anch'io, studio, passaporto, corso, chiama, stanca, quando
Sandro: - Finalmente in Italia! Finalmente a Roma!
Maria: - Come sono !

12

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


Sandro: - ..E ora c' il controllo dei passaporti.
Agente di polizia: - .., per favore. Lei si Maria Caballero. Perch in
Italia?
Maria: - ..italiano a Siena.
Agente: - torna in Argentina?
Maria: - Alla fine del ..
Agente:- Tutto bene. Un altro, per favore.
Sai chi ?
7.Scegli i verbo corretto e prova ad indovinare chi sono i personaggi che si
presentano
a. Giro/gira tutto il mondo per cantare, ma sono italiano e vivo/vivi in Italia. Gli italiani mi
conoscete/conoscono perch vedono/vedo i miei concerti alla televisione e
comprate/comprano i miei dischi. Mi chiama/chiamo Andrea, sono un tenore e canto/canta
molti tipi di musica classica, opera e moderna.
Sai chi sono? Andrea B _ _ _ _ _ _
b. Sono una persona molto importante. Abita/abito in un piccolo stato indipendente dentro
l'Italia. Ho/Ha un lavoro di responsabilit e spesso viaggiamo/viaggio molto. Di solito
porta/porto abiti bianchi e lunghi e un cappellino bianco. La domenica molta gente aspetta
di vedermi quando apre/apro la finestra per parlare. Le guardie del mio stato
parlano/parlate tedesco perch sono tutte svizzere.
Sai chi sono? Il P _ _ _
8.Rispondere negativamente alle seguenti domande usando l'aggettivo
contrario
Es. aperta la finestra? No, non aperta, chiusa
1. grassa Maria?
2. vecchio il professore?
3. alta questa montagna? .
4. pulita la camicia?
5. divertente questo libro?
6. simpatico Carlo?
7. chiusa la porta?
8. difficile questa traduzione?
9. corretta questa frase?
10. lontano il negozio?
9.Fare le domande
1. ... ... ... .......................... ? Sono
tedesca.
2. ... ... ... .......................... ? Lui ha 30
anni.
3 .... ... ... .......................... ? Ho due gatti.

4. ... ... ... .......................... ? Lei di


Roma.
5. ... ... ... .......................... ? No,
avvocato.
6. ... ... ... ......................... ? Loro sono

13

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


americani.
7. ... ... ... ......................... ? S, sono
americani
8. ... ... ... ......................... ? in Svizzera.
9. ... ... ... ......................... ? Siamo
tedeschi.
10. ... ... ... ....................... ? Ho 32 anni.
11. ... ... ... ............................. ? S, ho
molta fame.
12. ... ... ... ............................. ? molto
simpatica.
13. ... ... ... ............................. ? a casa.
14. ... ... ......................... ... ? S, loro

hanno un figlio.
15. ... ... ... .............................. ? No,
giovane
16. ... ... ... .......................... ? la ragazza
di Carlo.
17. ... ... ... .......................... ? la nostra
insegnante
18. ... ... ... .......................... ? Francesco
ha sei anni.
19. ... ........................... ... ... ? francese.
20. ... ... ... .......................... ? Sono molto
antipatici.

10. Completa il testo con le parole mancanti


sete - triste - sonno - arrabbiato/a - felice - paura - annoiato/a - fretta - contento/a - fame caldo
Oggi una giornata strana, ma cos da una settimana
1. Non mangio perch non ho _____________ .
2. Ho sempre _________________ anche se dormo dodici ore.
3. Ho ___________________ perch il ventilatore non funziona.
4. Ho _________________ anche se bevo molto.
5. Ho ________________ perch sono in ritardo e ho ______________ di perdere il treno.
6. Sono __________________ perch c' il sole.
7. Sono __________________ perch il film non interessante.
8. Sono __________________ perch tutto va bene.
9. Sono __________________ perch nessuno mi ama.
10.Sono __________________ perch il treno non parte.
11.Completare con i verbi (Prima coniugazione -are)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.

I bambini ...... a scuola dalle 8.00 (studiare)


Come .. ? (stare - Lei)
Da quanti anni ... a tennis ?(giocare - tu)
Mi piace molto il lavoro che .. (avere - io)
Tutti i giorni . i nostri compagni di classe (incontrare - noi)
A che ora .... a casa vostra? (cenare)
... molta musica classica (ascoltare - noi)

14

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


8. La sera ... ..la TV. (guardare - io)
9. Dove .. ..? (abitare - voi)
10. Che cosa ... per cena? (cucinare - tu)
11. A quale universit .... i tuoi amici? (studiare)
12. Luigi .... l'autobus. (aspettare)
13. Il treno .... alle cinque (arrivare)
14. Le nonne . le favole ai nipoti (raccontare)
15. I turisti .... le vacanze al mare (passare)
12. Metti in ordine le parole delle frasi
Es.: fame / bambini / hanno / i I bambini hanno fame
1. sigaretta/ scusa/ hai/ una/ ? __________________________________
2. voglia/ di/ avete/ birra/ una/ ? ___________________________________
3. tempo/ per/ hai/ caff/ un/ ? ___________________________________
4. tardi/ ma/ / sonno/ ho/ non ___________________________________
5.ragione/ tu/ hai/ : / qui/ scuola/ / la ___________________________________
6. Marco/ fratelli/ e/ Alberto/ sono ___________________________________
7. mattino/ sono/ al/ stanca/sempre ___________________________________
8. madre/ Piero/ la/ affettuosa/ di/ ___________________________________
9. citt/ / Milano/ bella/ una ___________________________________
10. Piero/ , / pronto/ caff/ il/ / ! ___________________________________

SEMINARIO 3
ITALIANO, UNA LINGUA TELEVISIVA
Roma. A quasi 140 anni dallunit dItalia circa il 94% dei nostri connazionali parla
litaliano in almeno un ambito relazionale (famiglia, amici, estranei), ma in maniera
esclusiva solamente il 44,6% lo parla in famiglia e il 47,3% con gli amici, mentre la
percentuale sale a 71,5% quando linterlocutore un estraneo. E infatti non si
dimenticato il dialetto, tanto che circa il 60% della popolazione lo conosce e lo usa.
Comunque in alcune regioni, come la Toscana, la lingua nazionale praticata da circa il
90% della popolazione, invece in Veneto il dialetto a farla da padrone, lo parlano
esclusivamente quasi la met degli abitanti sia in famiglia che con gli amici e sfiora il 20%
il numero di quelli che lo usano sempre anche con gli estranei.

15

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


Questo, in sintesi, quanto emerge da unindagine dellIstat sulluso della lingua
italiana e i dialetti svolta nel 1995. La stessa indagine stata realizzata tra la fine del 1987
e linizio del 1988, cos lIstituto di Statistica ha potuto cogliere alcune trasformazioni nelle
abitudini linguistiche avvenute in un arco di tempo abbastanza breve. In otto anni, spiega
lIstat, si verificato un significativo aumento delluso dellitaliano e un corrispondente
calo delluso esclusivo del dialetto. Comunque lindagine ha stabilito che parlano soltanto
o prevalentemente litaliano circa 23 milioni 900 mila individui (44,6%), si esprimono
esclusivamente, o quasi, in dialetto 12 milioni 600 mila persone (23,6%), e 15 milioni 100
mila alternano dialetto e italiano.
Ma cosa ha determinato questo cambiamento che, in termini percentuali, pari ad
un aumento delluso dellitaliano di circa 5 punti, con picchi che arrivano a 12 punti
percentuali se si considerano i bambini tra i sei e i dieci anni? Certamente non i libri e
nemmeno i giornali che nel nostro paese sono sfogliati da una percentuale di persone
molto vicina a quella rilevata nel Terzo Mondo. E evidente che il merito maggiore va alla
televisione. Non a caso sono proprio i bambini (una precedente indagine ha stabilito che
passano in media intorno alle tre ore al giorno davanti al televisore) quelli che negli ultimi
anni hanno accresciuto luso della lingua italiana: con gli estranei, per esempio, nell87-88
lo parlava il 69,8% dei ragazzini, ma nel 1995 si arrivato all81,7%.
Naturalmente, precisa lIstat, anche se la televisione ha avuto particolare
importanza nel modificare il comportamento linguistico dei piccoli e in generale di tutti gli
italiani, linfluenza del titolo di studio rimane ancora nettissima. Quindi il contributo
delle istituzioni scolastiche non si discute e rimane chiaramente il punto di partenza per
la crescita della competenza linguistica delle persone. Infatti proprio il passaggio dalla
condizione di analfabetismo a quella del possesso di un primo titolo di studio a
determinare un balzo nella percentuale di quelli che parlano solamente o prevalentemente
litaliano. La progressione poi, continua fino ad arrivare a circa il 77% nel caso dei
laureati.Per quanto riguarda infine le abitudini linguistiche nelle diverse aree di residenza,
lIstat ha rilevato che Toscana, Liguria e Lazio sono le regioni dove, nei tre contesti
considerati, si parla maggiormente litaliano. Al contrario Veneto, Calabria e Campania
sono le regioni dove si parla di pi il dialetto.
Esercizio 1: comprensione
Le frasi seguenti sono vere o false?
1. In Toscana il dialetto si parla pi che in Veneto
2. A otto anni di distanza luso dellitaliano aumentato
3. I giornali hanno una forte influenza sullaumento delluso dellitaliano
4. La scuola molto importante per la crescita della competenza linguistica
5. La Calabria una delle regioni dove si parla di pi litaliano

La seconda e la terza coniugazione dei verbi regolari


II ERE
Credere
io credo
tu credi
lui crede
lei crede

III IRE
Partire
io parto
tu parti
lui parte
lei parte

Verbi incoativi
Capire
io capisco
tu capisci
lui capisce
lei capisce

16

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


noi crediamo
voi credete
loro credono

noi partiamo
voi partite
loro partono

noi capiamo
voi capite
loro capiscono

1. Coniugate i seguenti verbi:vivere, aprire,colpire, dormire, scrivere, leggere,


finire, accendere, nutrire, prendere, preferire,vedere, digerire, chiudere, pulire.
Altri verbi incoativi: costruire, sparire, tossire, spedire, guarire, fiorire, tradire,
arrossire, contribuire, proibire, aggredire, ubbidire, suggerire, scolpire, diminuire,
trasferire, sostituire, dimagrire, restituire.
2. Completare con i verbi (Seconda coniugazione ere)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.

La mattina ............................. sempre il giornale (leggere io)


Maria in vacanza e ..................................... molte cartoline agli amici (scrivere)
........................... quella macchina? (vedere tu)
I bambini .................................... molti cartoni animati (vedere)
Tutte le sere ............................ il treno delle 20. (prendere noi)
Tutti i mesi .............................. molti soldi per il telefono (spendere io)
Dove ............................ il gatto? In casa o in giardino? (vivere lui)

8. Lui ........................... in casa. (vivere)


9. Da quanti anni ..................................... a Roma? (vivere tu)
10. Paolo e Mario non ............................ Lucia. (conoscere)
11. Luisa ................................. informazioni. (chiedere)
12. ............................. tu al telefono, per piacere? (rispondere)
13. ............................. la nostra casa. (vendere)
14. Lucia ........................ a macchina una lettera. (battere)
15. In una pasticceria Roberto e Paola ............................... la torta di compleanno
(prendere)
3. Completare con i verbi (Terza coniugazione ire) al presente
1. Mio figlio........................... (dormire) con lorsetto.
2. Ti ha telefonato Claudia oggi? No, non la ........................... (sentire) da venerd.
3. ................................ (voi partire) con il treno delle 15.30?
4. No, .......................... (preferire) prendere quello delle 18.50.
5. A che ora ......................... (finire) il seminario?
6. .................................... (tu preferire) il latte o il caff?
7. Quando ............................. (io arrivare) in questa citt ............................
(scoprire) sempre qualcosa di nuovo.
8. Da ieri sera Paola non sta bene: ............................. (tossire) spesso e ha anche un
po di febbre.
9. ........................ (noi uscire) insieme stasera? No, mi dispiace ................ (io
uscire) con Luigi.
10. A che ora ........................... (aprire) i negozi?
11. La domenica mi occupo della casa: ........................... (pulire) i pavimenti e le
finestre.
12. Io parlo, ma tu non mi .................................. (capire)!
13. Per non viaggiare con troppi bagagli, Sergio e Agnese li .................. (spedire)

17

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


prima con il treno.
14. .................................... (voi venire) da noi stasera?
15. S, grazie. ........................ (finire) di mettere in ordine la casa
e .............................. (venire).
4. Completate i puntini con la forma corretta dei verbi:
1. Il signore (leggere) ...................... il giornale.
2. Voi (partire) ....................... per Roma domani.
3. Io ( dormire) ...................... fino a tardi.
4. Noi (finire)......................... di lavorare alle cinque.
5. Luigi ( chiudere) ............................... la porta.
6. I nostri amici (aprire)..........................le finestre.
7. Tu cosa ( scrivere)..............................sul quaderno?
8. Mia madre (pulire)...............................la cucina.
9. Io (spedire) ......................................... la lettera oggi stesso.
10.I pittori (dipingere) ................................dei quadri.
11.Che film (vedere) .................................. stasera?
12.I delfini (resistere).................................. molto tempo sotto lacqua.
13.Anna (preferire)...................................... il t al caff.
14. Voi ( prendere) ..................................... il tram per tornare a casa.
15.I miei genitori (ricevere) ....................... molte lettere da me quando non
(essere)................... a casa.
16.Io (mettere)................................ le cose a posto.
17.( Tu rispondere) ..................................... alla domanda.
18.Francesca ( chiedere) ............................. spesso di te.
19.Noi (spendere)........................................ molti soldi per divertirci.
20.Le pentole (cadere) ................................. per terra.
5. Completate i puntini con la forma corretta dei verbi:
1. Luigi (accendere) ............................... la TV.
2. I fiori (fiorire) .............................. in primavera.
3. Noi (aprire) ............................. un negozio in via Lapusneanu.
4. Io (guarire) ..................... in fretta se (restare) ................. a casa.
5. I miei genitori (mettere) ........................... le cose a posto.
6. Gli uomini (offrire) ...................... sempre dei fiori alle donne.
7. Voi (spendere) ........................ pi di quanto (guadagnare)........................ .
8. Tu (perdere) ......................... di rado la pazienza.
9. Io e mio fratello (scendere) ......................... le scale a piedi.
10.La mia amica (scrivere) ........................ una e-mail.
11.Noi (chiudere) .................... le finestre.
12.Voi (spegnere) ..................... le sigarette.
13.Loro (vivere) ..................... in una grande casa.
14.Io (prendere).....................la macchina per andare a scuola.
15.Maria (vivere) ....................... lontano da qui.
16.Gli architetti (costruire) ........................ degli edifici.
17.Gli atleti (correre) ..................... velocemente.
18.Gli animali (difendersi) ................................... quando sono assaliti.
19.Voi (esprimersi) ................................ fluentemente in italiano.

18

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


20.Tu e i tuoi amici (vincere) ................... la gara.
6.Traducete in italiano:
1. Luca scrie multe scrisori.
2. Tu deschizi o carte i citeti.
3. Voi urcai cu liftul.
4. Apa curge repede.
5. Iepurii fug pe cmp.
6. Eu aud toate cuvintele pe care le rostii.
7. Toamna frunzele cad.
8. Noi oferim bomboane colegilor.
9. Copiii construiesc un puzzle.
10.Maria cur farfuria.
11.Ei citesc puine cri.
12.Marco ctig ntrecerea.
13.Voi v aprai cu greutate de calomnii.
14.Balaurul pzete comoara.
15.Ei neleg ceea ce vorbii.
7.Completa le frasi con i verbi indicati fra le parentesi:
1 Io (ascoltare).............. spesso musica classica.
2 Tu (parlare)................ sempre troppo.
3 Mario (vendere)............ macchine usate.
4 Lucia (abitare)............... in via Farini.
5 Io e Luca (finire)........... di lavorare molto tardi.
6 Tu e Antonio (scrivere)...... davvero delle belle poesie.
7 Marco e Laura (tornare)..... dallAfrica domani sera.
8 Anche le persone calme (perdere)........... . La pazienza.
9 Io e mia moglie (dormire)................. poco.
10 Luigi (abitare)................in un piccolo appartamento.
11 Laura (tornare).................a casa con il suo ragazzo.
12 Marco (vivere).................. a Milano.
13 Lui (studiare)................. filosofia.
14 Sergio (vedere).................. molti film.
15 Anchio (cercare)............... un appartamento.
16 Mario ed io (guardare)............ poco la televisione.
17 Anche lei (guardare)........... poco la televisione.
18 Paolo (aprire).................. la finestra.
19 Le banche (aprire)............... alle 8:30.
20 Luca (finire)................... di studiare questanno
SEMINARIO 4
L'inquinamento
L'ambiente naturale degli uomini la Terra; questo comporta per gli esseri umani una
tremenda responsabilit, poich essi possono turbare e distruggere gli ambienti naturali
degli esseri viventi.
Ogni giorno, in tutto il mondo, gli uomini scaricano nell'aria, nell'acqua e sul suolo milioni

19

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


di tonnellate di rifiuti velenosi. I detersivi, per esempio, che inquinano l'acqua e il terreno;
gli insetticidi, i gas di scarico delle automobili, i fumi delle ciminiere, i resti degli oggetti
che non servono pi.
Non possiamo considerate l'aria, i fiumi, i laghi, il mare e il suolo come fogne dove sia
lecito scaricare ogni tipo e quantit di rifiuti. La Terra mostra i segni terribili delle ferite che
le abbiamo inferto e lancia il suo grido d'aiuto.
(rid. e adatt. da A. Pacini, SOS per il pianeta terra, Giunti Marzocco)
Completa le seguenti frasi:
1. L'ambiente naturale degli uomini la ____________.
2. Gli uomini hanno una grande ____________, poich possonbo turbare e distruggere gli
____________ ____________ degli esseri viventi.
3. Ogni giorno in tutto il mondo, gli uomini scaricano ____________, ____________ e sul
suolo milioni di tonnellate di ____________ ____________.
4. I detersivi, gli insetticidi, i gas di scarico delle automobili, i resti degli oggetti che
non servono pi inquinano ___________ ___________ e ___________.
5. Non possiamo considerare __________, ___________, __________, ___________, e il suolo
come fogne dove si pu scaricare ogni tipo e quantit di ___________.
6. La terra mostra i segni delle __________ e lancia il suo ___________ di aiuto.
Parole da inserire nelle frasi in alto per completare il testo:
Terra - nell'aria - il terreno - nell'acqua - rifiuti velenosi - l'acqua - responsabilit - l'aria l'aria - ambienti naturali - i fiumi - i laghi - il mare - ferite - rifiuti - grido
Felice ...... triste ......

contenta ...... triste

Gli aggettivi qualificativi: felice ...... triste ...... si chiamano contrari perch esprimono
qualit opposte.
esercizio: Per ogni aggettivo qualificativo indicane uno di significato opposto.
nuovo
____________
antico
____________
caldo
____________
forte
____________
alto
____________
rapido
____________
dolce
____________
ricco
____________
veloce
____________
egoista
____________
felice
____________
comodo
____________
bello
____________
grande
____________
trasparente ____________
liscio
____________
fertile
____________
luminoso
____________
pulito
____________
utile
____________
LARTICOLO DETERMINATIVO
Maschile

Singolare
IL + nome maschile che comincia per
consonante ( purch non sia z, s
impura,
gn, pn, ps, x, y, i + vocale)

20

Plurale
I

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


GLI
LO + + nome maschile che comincia per
z, s impura, gn, pn, ps, x, y, i + vocale
GLI
Femmini
le

L + nome maschile che comincia per vocale


LA + nome femminile che comincia per
consonante

LE
LE

L + nome femminile che comincia per


vocale
Oss. : Larticolo LO si usa anche nelle seguenti espressioni: per lo pi, per lo meno.
Larticolo determinativo si premette davanti al nome ed ai suoi determinanti.( es. la mia
opinione, lultima volta, la bella ragazza).Eccezione fanno: tutto, entrambi e ambedue.
Esempi:Ho visto tutto il film.
Ambedue le mie sorelle sono studentesse.
Entrambi i lati della situazione sono interessanti.
Esempi:
Maschile:
Femminile:
il ragazzo i ragazzi; il fiore i fiori
la ragazza le ragazze, la
lo studente gli studenti
lo zaino gli
sedia le sedie
zaini ( rucsac )
lamica le
lo gnomo gli gnomi ( spiridu )
amiche
lo pneumatico gli pneumatici ( pneu )
lo psicologo gli psicologi
lo xilofono gli
xilofoni
lo yogurt gli yogurt
lo iugoslavo
gli iugoslavi
lamico gli amici
PLURALE DI ALCUNI NOMI
Regole generali:
Singolare
Maschile
Femminile

Plurale

-o
-e
-a
-e

-i
-i
-e
-i

Esempi: il ragazzo i ragazzi; lo scacco gli scacchi; il fiore i fiori


la ragazza le ragazze; la luce le luci;
Eccezioni:

21

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


per maschile: nomi che terminano in ma e ta, come: il problema, il programma, il
telegramma, il panorama, il pianeta, il sistema, il paradigma, il pilota, lautista
per femminile: la radio, la mano
Sono invariabili cio non cambiano la loro forma al plurale:
- i nomi che terminano in consonante: il film i film; lo sport gli sport
- i nomi che terminano in vocale tonica: la citt le citt; la virt le virt
- i nomi che terminano in i: il brindisi i brindisi, la metropoli-le metropoli, lanalisi-le
analisi, la crisi le crisi, loasi-le oasi, lipotesi le ipotesi
- i nomi monosillabici: il re-i re, la gru-le gru
I nomi femminili terminanti in cia e gia al plurale a volte conservano la i e altre volte no:
- se prima di c e g c una vocale, necessario conservare la i: la camicia/le camicie
- se invece c una consonante, la perdono: la guancia/ le guance
I nomi terminanti in co e go prendono lacca -h- se hanno laccento sulla penultima
sillaba, mentre non la prendono se laccento cade sulla terzultima sillaba
Es: il mago/i maghi
il portico/i portici
Attenzione, questa la regola generale, ma ci sono tante eccezioni e quindi, in caso di
dubbio, verificate su un buon dizionario di italiano.
I nomi terminanti in logo e in fago hanno il plurale in gi se si riferiscono a persone e in
ghi se si riferiscono a cose.
Es: lo psicologo/gli psicologi ; il dialogo/i dialoghi ; lantropofago/gli antropofagi
; lesofago/gli esofagi
Purtroppo anche questa regola incontra numerose eccezioni.

1. Forma il plurale dell'articolo e del sostantivo


Es. la penna --- le penne

il tavolo
lo specchio
la matita
la sedia
il giornale
l'orologio
l'agenda
il gatto
lo gnomo
l'amica

il libro
l'albero
la finestra
l'attrice
lo studente
l'uomo
la porta
l'ape
l'armadio
lo spazzolino

2. Metti l'articolo determinativo e volgi al plurale.


porta
lavagna
borsa
finestra
luce
parete
sedia
penna
pavimento
tavolo
matita
soffitto

22

la chiave
il fiore
la nave
il caff
il re
la citt
il dito
la mano
Il piede
Il telefono

quaderno
libro
pennarello
armadio

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


quadro

gomma

televisione

cestino

3.Premettete
a
ciascuna
parola
l-articolo
determinativo
apostrofando dove sia necessario e poi volgete tutto al plurale:
isola
rumore
scusa
ortica
globo
psichiatra
zanzara
scala
ovile
iugoslavo

spina

appropriato,

biscotto

zaino

accusa

viale

yogurt
spavento

scivolo

dono

zingaro

rifugio

ascia
spuntino

colore

zio

3.Correggi gli errori.


lo meccanico
caff
il parrucchiera
l'ufficio
il studente
amico

la carta di credito

la vino

l'cartolina

lo amico

il ingegnere

lo pasta

lo

la

4. Completa le frasi con l'articolo determinativo.


1. Klaus fa . idraulico.
2.. mia casa in Via Chopin.
3. Dov'. ristorante nuovo di Roberto?
4. Thomas sa. spagnolo,. francese e naturalmente.. inglese.
5.., Sardegna un'isola meravigliosa.
6. macchina nuova di Adele giapponese.
7.. Spagna e Irlanda sono paesi della Unione Europea.
8 psicologo di Alessandra un uomo molto interessante.
5.Premettete a ciascuna delle seguenti espressioni larticolo determinativo
osservando come gli stessi articoli siano condizionati dalliniziale della parola
seguente.
( Laffollato stadio lo stadio affollato )
autista esperto
persona amabile
autunno dolce
pesante zaino
sgabello alto
dolore acuto

impegno gravoso
ordine sbrigativo
acqua fresca
profonda orma
viva attenzione
stanza ordinata

6.Completare con l'articolo determinativo e la desinenza del plurale

23

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


... calendario

... calendar...

... yougurt

... yougurt...

... interruttore

... interruttor...

... biglietto

... bigliett...

... cartolina

... cartolin...

... occhio

... occh...

... fotocopia

... fotocopi...

... scrittore

... scrittor...

... gelato

... gelat...

... svizzero

... svizzer...

... termosifone

... termosifon...

pasta

past

... ragazzo

... ragazz...

... unghia

... unghi...

... lingua

... lingu...

vestito

vestit

... universit

... universit...

pazienza

pazienz

... formaggio

... formaggi...

psicologo

psicolog

... chiesa

... chies...

... gnomo

... gnom...

... automobile

... automobil...

... sorella

... sorell...

7. Mettete gli articoli determinativi :


... armadio (m.sg.)
... lavoro (m.sg.)
... macchina (f.sg.)
... luci (f.pl.)
... straniero (m.sg.)
... donne (f.pl.)
... desideri (m.pl.)
... amori (m.pl.)
... diploma (m.sg.)
... stivali (m.pl.)
... libri (m.pl.)
... rana (f.sg.)
... occhiali (m.pl.)
... zampognaro
(m.sg.)
... teste (f.pl.)
... gnomo (m.sg.)
... scoglio (m.sg.)
... quadri (m.pl.)

...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...

pane (m.sg.)
stampante (f.sg.)
buste (f.pl.)
problema(m.sg.)
yogurt (m.sg.)
pomodoro (m.sg.)
borsa (f.sg.)
cane (m.sg.)
gatti (m.pl.)
matite (f.pl.)
psichiatra (m.sg.)
italiani (m.pl.)
universit (f.sg.)
cartolina (f.sg)
amicizia (f.sg.)
autorit (f.pl.)
immagine (f.sg.)
cartella (f.sg.)
cartine (f.pl.)

... foglio
... colori
... frutta
... architteto
... pollo
... stanza
.. cameriere
... tovaglia
... antipasto
... specialit
... ospiti
... forchette
... formaggio
... salumi
... gelato
... spaghetti
... pizza
... carne
... pasta

Lorologio:
- Che ore sono? / Che ora fa?
- E luna.
- Sono le due
in punto
le quattro
e cinque
le dieci
e un quarto
le sei
e mezza
le nove
meno dieci

24

... lingua straniera


... stato
... indirizzo
... impiegato
... psicologo
... lavoro
... meccanico
... acqua
... commessa
... cliente
... amica..
...cognome
... et
... francobollo
... infermiera
... esperienza
... studio

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


le sette
meno un quarto.
Mancano venti minuti alle sedici.
E mezzanotte.
2,04
17,40

1. Che ore sono ?


7,45
10,15
3,30
14,28

E mezzogiorno.

Sono le......
12,30
19,07
5,55
6,32

1,00
8,00

20,50
00,01

21,20
23,35

2. Completate i puntini con il verbo allindicativo presente e con gli articoli


determinativi:
1. Io (parlare) ..................... con ........ mio amico.
2. ......... mio amico (amare) ................... fare molte passeggiate.
3. Di solito, noi (andare) ..................... ogni fine-settimana a vedere ...... film al cinema.
4. ....... bambini (correre) .................... sempre quando (essere) ............... fuori casa.
5. ..... fiori (essere) ..................... nel vaso.
6. ...... miei fiori preferiti (essere) ..................... ... girasole e ..... giglio.
7. ..... macchine (essere) ....................... nellautorimessa.
8. ........ miei animali preferiti (essere) ....................... ... cani.
9. ..... orsi (vivere) ........................... nella foresta.
10. ..... orologio non ( andare) ......................... molto bene.
3.Forma delle frasi.
tuo qual indirizzo il ?
nuovo Baricco interessante libro il di.
casa tua molto carina nuova la.
Camilla all' di Venezia studia Universit.
vivono Milano Sam a e Tom.
ascoltate italiana spesso musica?
quando radio studia ascolta la Giovanna , .
Andrea in fa lavora ospedale il medico, .
Io agenzia in lavoro una pubblicita di.
Lei a alle cosi domande rispondere gentile signore da , , ?
4.Completare
1.Marco ...... italian...
Laura ...... italian...
Marco e Laura .........
italian...
2. Patrizia ..... italian...
Laura ...... italian...
Patrizia e Laura ........
italian...
3.Michael ........ american...
Jane ....... american...
Michael e Jane ........
american...
4. Judith ....... american...

Jane ....... american...


Judith e Jane .......
american...
5.Miguel ........ spagnol...
Dolores ........ spagnol...
Miguel e Dolores .........
spagnol...
6. Maria ........... spagnol...
Dolores ........ spagnol...
Maria e Dolores .......
spagnol...
7.John ........ ingles...
Wendy .. ingles...

25

John e Wendy .. ingles...


8. Sue .. ingles...
Wendy ....... ingles...
Sue e Wendy ....... ingles...
9. Franz ....... tedesc...
Carola ......... tedesc...
Franz e Carola ........
tedesc...
10. Birgit ....... tedesc...
Carola ....... tedesc...
Birgit e Carola ....... tedesc...

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing

5. Completa gli aggettivi.


1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.

una pizza Italian


una carta di credito nuov
una casa bell
un libro ingles
un ragazzo russ
una macchina tedesc
un ristorante vecchi
un francobollo brutt

6.Completa le parole seguenti con gli articoli opportuni


citt
casa
studenti
penna
famiglia
aggettivo
penne
stazione
cinema
vacanza

possibilit
amica
indirizzo
amico
padre
parole
genitori
universit
silenzio
scuola

telefono
studente
ufficio
nomi
via
psicologo
aeroporti
insegnante
libro
amica
persona
articolo
madre
cane
parola
domande
macchina
quaderni
passaporto
tavolo
nonni
sigaretta
bagno
acqua
inglese
camion
professore
piazza
sport

7.Metti al plurale le seguenti parole


domanda
dialogo
scoperta
ufficio
uscita

stanco
agente
polizia
problema
passaporto
testo
controllo
favore
italiano
corso
lingua
regola
figura
parola
banca
telefono
informazione
bar
bagno
stazione
ristorante regalo
agenzia
negozio

8.Metti al singolare le seguenti parole


case
medici
testi
esempi
cose
inglesi
studenti
trasporti
informatici
lingue

casalinghe
cubani
malati
modi
definizioni
universit
giornali
comunicazioni
alberghi

personaggi
proverbi
amiche
anni
ristoranti

giorni

9.Correggere gli eventuali errori


Lo angelo
La opera

Il zingaro
Le ombre

La ombra
Il spettacolo

26

Lo amico
Il studente

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


Il occhio
Lo spagnolo
La amica

Le amiche
Lo attore
La aria

Il anno
Lo sole
La stella

Il zaino
Lo psicologo
Il ingegnere

10.Completare con l'articolo determinativo e formare il plurale


...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...

scuola / ... scuol...


palla/ ... pall...
poesia/ ... poesi...
pittore / ... pittor...
anello / ... anell...
avvocato / ... avvocat...
cantante / ... cantant...
valigia / ... valig...
borsa / ... bors...
armadio / ... armadi...
studente / ... student...
madre / ... madr...
padre / ... padr...
camicia / ... camici...
nome / ... nom...
treno / ... tren...
cognome / ... cognom...

... ristorante / ...


ristorant...
... fiore / ... fior...
... vino / ... vin...
... radio / ... radi...
... giorno / ... giorn...
.. notte / ... nott...
... gatto / ... gatt...
... nave / ... nav...
... regista / ... regist...
... amica / ... amic...
.. canzone/ ... canzon...
.. zio / ... zi...
... bosco / ... bosc...
... stella / ... stell...
... entrata / ... entrat...
... arco / ... arc...

... insegnante / ...


insegant...
... scrittrice / ... scrittric...
... albergo / ... alberg...
... bagno / ... bagn...
... camera / ... camer...
... giornale / ... giornal...
... mese / ... mes...
... anno / ... ann...
... psicologo / ...
psicolog...
...
...
...
...
...
...
...

film / ... film...


societ / ... societ...
struzzo / ... struzz...
cellulare / ... cellular...
piatto / ... piatt...
miracolo / ... miracol...
spazzola / ... spazzol...

Rispondete alle seguenti domande:


a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i)
j)

Come ti chiami ?
Dove studi ?lavori?
Che studi / che lavoro fai?
Dove abiti ?
Con chi dividi la tua camera ?
A che ora vai a scuola/ a lavorare?
A che ora ritorni da scuola / dal lavoro?
Cosa fai il pomeriggio ?
A che ora vai a dormire la sera ?
Quando non studi/ non lavori ?
SEMINARIO 5
CENTO DI QUESTI GIORNI!

Qualcuno dice che in Italia ci sono pi feste che in altri paesi. Ma non vero. Al contrario,
siamo sicurissimi che in molti paesi - europei e non - il numero di feste nazionali pi
alto del nostro.Per fare confronti possiamo controllare il nostro calendario:
1 gennaio
Capodanno
Primo giorno dell'anno.
Riti: Fuochi d'artificio a mezzanotte durante la notte di San Silvestro (tra il 31 dicembre e il
1 gennaio), brindisi con spumante, bacio a tutti gli amici. Mutande rosse come

27

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


portafortuna e un piatto di lenticchie come augurio di ricchezza per il nuovo anno. Le
persone si dicono "Auguri!" e "Buon Anno!"
6 gennaio
Epifania, la Befana
L'Epifania ha tradizioni antichissime: oggi collegata al giorno dell'arrivo dei tre Re Magi
nella grotta di Ges Bambino.
Riti: i bambini - la sera del 5 gennaio - mettono una calza vicino al letto. Di notte passa la
Befana e lascia nella calza regali ai bambini buoni e carbone ai bambini cattivi.
tra 22 marzo e 25 aprile Pasqua
Pasqua il giorno della Resurrezione di Ges Cristo. La settimana precedente la
Settimana Santa. In particolare sono importanti per la religione i giorni di Venerd e Sabato
Santo.
Riti: uova di cioccolato con dentro un regalino. Se possibile si fa una breve vacanza
(Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi!)
giorno dopo Pasqua Luned dell'Angelo o Pasquetta
La Resurrezione di Ges annunciata alle donne del Sepolcro e ai discepoli di Cristo da
angeli che, nei giorni di Pasqua, hanno un ruolo da protagonisti. In particolare, il giorno
dopo la Resurrezione Ges appare a due discepoli in cammino verso Emmaus a pochi
chilometri da Gerusalemme.
Riti: per ricordare il viaggio dei due discepoli i cristiani trascorrono il giorno di Pasquetta
facendo una passeggiata o una scampagnata "fuori le mura" o "fuori porta".
25 aprile La Liberazione
Il 25 aprile del 1945 Milano e gran parte dell'Italia del nord si liberano dell'occupazione
nazista.
Riti:manifestazioni politiche, discorsi e comizi nelle piazze. Normalmente l'aria primaverile
suggerisce di fare una scampagnata.
1 maggio Festa del Lavoro
La festa stata "inventata" a Parigi nel 1889 per ricordare il 1 maggio del 1886, quando a
Chicago una manifestazione operaia stata repressa nel sangue.
Riti:la festa tradizionalmente legata ai partiti politici di sinistra. Oggi per un po' tutti
fanno discorsi e comizi nelle piazze per celebrare il valore del lavoro.
Nel Lazio il giorno ideale per andare in campagna con gli amici e mangiare fave,
pecorino con un buon bicchiere di vino dei Castelli.
2 giugno Festa della Repubblica
il 2 giugno del 1946, dopo un referendum, gli italiani decidono di non voler pi la
monarchia e scelgono la Repubblica. I re d'Italia vanno in esilio.
Riti: grande parata militare in Via dei Fori Imperiali a Roma.
15 agosto Ferragosto
Non tutti sanno che questa oggi una festa religiosa che ricorda l'Ascensione della
Madonna in cielo. In realt il 15 agosto ha ancora oggi una forte caratteristica di festa precristiana: il cuore dell'estate e si festeggia al mare, in montagna e nei posti di
villeggiatura.
1 novembre Ognissanti
Antica festa celtica che celebrava il nuovo anno. Nell'834 la Chiesa cattolica ha trasferito
in questa data la festa per ricordare i Santi. Da tre o quattro anni anche in Italia si
festeggia un po' su modello di Halloween, ma un fenomeno del tutto commerciale e
ancora non diffusissimo.
8 dicembre Immacolata Concezione
Festa religiosa collegata all''8 dicembre del 1854, quando Papa Pio IX ha stabilito il dogma
dell'Immacolata Concezione, cio il dogma della nascita di Maria senza peccato originale.

28

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


Qualche anno dopo a Lourdes La Madonna appare a Bernadette e dice: "Io sono
l'Immacolata Concezione"
25 dicembre Natale
La festa forse pi popolare dell'anno: ricorda la nascita di Ges.
Riti: Albero di Natale, presepe, regali portati da Babbo Natale o da Ges Bambino.
26 dicembre Santo Stefano
Santo Stefano Protomartire morto lapidato nel primo secolo dopo Cristo. Per questo
ricordato come il primo martire cristiano e la sua festa celebrata il giorno dopo la nascita
di Ges.
A parte queste feste nazionali ci sono poi delle feste legate per esempio al Santo
protettore della citt o a fatti storici con caratteristiche locali. Il 21 aprile, per esempio,
festa a Roma: quella data ricorda il Natale di Roma, il giorno della fondazione della citt .
Ci sono poi giorni che non sono di festa, ma si festeggiano lo stesso:
in febbraio per esempio c' il Carnevale; il 14 febbraio, San Valentino, la festa degli
innamorati; l'8 marzo, la festa della donna; il 19 marzo, giorno di San Giuseppe, la
festa di tutti i pap, mentre la prima domenica di maggio la festa delle mamme E
poi le feste "personali".
Il compleanno, con i regali ("Cento di questi giorni!"), la torta con le candeline e qualche
volte le tirate di orecchio (tante tirate quante sono gli anni).
L'onomastico, che la festa cattolica del nome: il 29 aprile la festa per esempio di
tutte le donne che si chiamano Caterina ( infatti il giorno di Santa Caterina), mentre il 19
settembre la festa di tutti i Gennaro ( appunto il giorno di San Gennaro). Nessun rito
particolare: normalmente si dice "auguri" al festeggiato e lui offre da bere agli amici.
Infine le feste, per lo pi religiose, legate a eventi particolari della vita:
il Battesimo, la Prima Comunione, la Cresima (un po' fuori moda per la verit) e il
Matrimonio.
C' anche chi festeggia ogni anno l'anniversario del divorzio, ma queste sono scelte del
tutto personali.
I verbi irregolari
Stare

Dare
Potere

Sto
do
posso
Stai
dai
puoi
Sta
d
pu
Stiamo
diamo
possiamo
State
date
potete
Stanno
danno
possono

Fare

Andare

Venire

Dovere

vado

vengo

devo

voglio

fai

vai

vieni

devi

vuoi

fa

va

viene

deve

vuole

faccio

facciamo
fate
fanno

Sapere
Uscire
Rimanere

andiamo

veniamo

andate

venite

vanno
Dire

vengono
Bere

29

dobbiamo

Volere

vogliamo

dovete

volete

devono

Scegliere

vogliono
Salire

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


So
Sai
Sa
Sappiamo
Sapete
Sanno

esco
esci
esce
usciamo
uscite
escono

dico
dici
dice
diciamo
dite
dicono

bevo
bevi
beve
beviamo
bevete
bevono

scelgo
scegli
sceglie
scegliamo
scegliete
scelgono

salgo
sali
sale
saliamo
salite
salgono

rimango
rimani
rimane
rimaniamo
rimanete
rimangono

1. Completate i puntini con le forme corrette dei verbi irregolari:


1. Noi (stare) ....... ............................ bene a Iasi.
2. Paolo (fare) .................................. sempre solo quello che (volere)....................... .
3. Voi (dovere) ................................ studiare di pi.
4. I nostri insegnanti ( potere) .............................. interrogarci.
5. Io (venire) ................................... domani da te.
6. Tu (andare) ................................. sempre di fretta.
7. Michela (dare) ............................ lesame di maturit.
8. Voi ( fare) .................................. molto rumore.
9. Loro (andare) ............................. al mare, noi (andare) ........................ in montagna.
10.Fuori (fare) ................................ abbastanza freddo.
11.Io (dovere) ............................... dimagrire.
12.Piero (potere) ............................ risolvere questo problema.
13.Tu ( venire) ............................... con noi o (stare) ............................. con il cane?
14.I libri che tu mi (dare) ................ ( dovere) ......................... restare da me tutta la
settimana?
15.I cani (stare) ................... nella cuccia e (fare).............. quello che
(volere)........................noi.
16.Noi (dovere) .......................... fare attenzione quando (attraversare).........................
la strada.
17.Se noi (venire) ................................. voi cosa (fare)..................................?
18.Io domani quando (andare) ................... a scuola (venire)........... con te perch
(dovere) ..................... dare lesame di matematica e non (volere) ..................... fare
tardi.
19.I miei nonni (stare) .................... con me, ma (andare) ........................ ogni tanto in
vacanza.
20.Tu (potere)........................... fare tutto quello che (volere)................................?
2. Mettete i verbi fra parentesi allIndicativo Presente:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.

Luigi ( andare) ............................... ogni mattina a scuola.


Carlo (dovere) ................................ studiare molto.
Noi (volere) .................................... leggere questi libri.
Io ( potere) ..................................... capire quello che tu (dire) .......................... .
Voi ( fare) ...................................... sempre colazione al bar?
I tuoi amici (sapere) ....................... tutto.
Tu che cosa (scegliere) ...............................?
Noi (sapere) .................................. la risposta e voi la
( sapere)................................?
9. Io ( volere) ..................................... crederti ma non ci ( riuscire)................................
10.Tutti (andare) ............................... a teatro questa sera, (andare)..................... anche
noi?

30

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


11.Tu non (potere) ............................ farmi una cosa simile.
12.Quando io (venire) ....................... da te, Franca e Maria ( rimanere) ..................... a
casa.
13.Io (salire) ..................................... con lascensore, e loro (salire) .......................... a
piedi.
14.Noi (dovere) ................................ lavorare di pi.
15.I miei genitori(dire) .................... che (fare) ............................ caldo.
16.Marco (potere) ............................ restare, ma voi (dovere) ......................... venire
con noi.
17.Che cosa (fare) ............................ la sera?
18.Di solito non (uscire) ..................., (rimanere) .............................. a casa.
19.Io (andare) .............. ogni fine-settimana in discoteca e i miei fratelli (venire) ...........
con me.
20.Tu (volere) .................................. ascoltare quello che (avere) ............................... da
dirti?
21.Noi non (potere) .......................... fare la spese perch (avere) ...............................
fretta.
22.I miei vicini di casa (uscire) .................... di solito, alle otto, ma a volte
(fare) ............... tardi.
23.Io non (sapere)............................. che dire.
24.Il mio cane (fare) ......................... sempre quello che le (dire)...................... .
25.Voi (dire) ...................................... la verit, loro (dire) ................................ delle
bugie.
26.La mia nonna (uscire) .................................... insieme a me.
27.Voi (potere) ................................... parlare litaliano.
28. Io (dovere) .................................... tornare a casa presto.
29.Voi (venire) ................................... sempre da noi.
30.Rosa (andare) ................................ in macchina.
3.Mettete i verbi allIndicativo presente e completate i puntini con larticolo
determinativo:
1.Luigi (lavorare) ............................... tutto ........ giorno.
2. .... miei amici (guardare) .............................. la TV.
3. Voi ( ascoltare)............................ spesso ... CD di musica classica?
4. Perch non ( tu - volere) .............................. rispondere alla domanda?
5. Io ( essere) ................................. molto timida e (preferire)................................
parlare poco.
6. Noi (sapere) .......................... ... versi delle canzoni di Eros Ramazzotti.
7. Marco ( andare).......... ogni giorno a scuola a piedi e (ritornare) ................... con
....autobus.
8. .... mie amiche (potere) ............................. venire da me quando
(volere) .......................... .
9. Io (salire) ............... con ...... ascensore, mio cugino (salire) ......................... sempre
a piedi.
10.Tu (essere) ................................. sicuro di quello che (dire)..............................?
11.Marata e Carlo (andare) ............ sempre in macchina, noi, invece, (dovere) ..............
prendere lautobus.
12.(Sapere) .....................................che film (dare) .................................. al cinema?
13. ...... miei genitori (venire) .......................... da noi ogni fine-settimana.

31

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


14.In questo periodo io (dovere) ........................... studiare molto.
15.Sofia (capire) ....................................... subito quando (parlare) ......................... in
tedesco.
4. Completa le frasi con un verbo dellelenco che segue:
vivere, lavorare, fare, avere (x2), rispondere, finire, ascoltare, sapere, tornare
1. Io.35 anni.
2. Michela ...in un supermercato.
3. David....in Canada.
4. Salvatore...il tedesco.
5. Stasera..la pizza.
6. Tu.spesso musica italiana?
7. Tommaso.un lavoro nuovo.
8. Maria non ...alle mie domande.
9. Domenico.spesso a Napoli.
10. Giovanni, quandol'universit?
5.Completa le frasi con il verbo tra parentesi.
2. Matteo non . (sapere) il francese.
3. Franco,....... (potere) darmi il tuo indirizzo?
4. Nadia, e che ora. (andare) a casa oggi?
5. Signorina, . (sapere) che ore sono?
6. Dottore, .. (potere) venire subito?
7. Scusi, Signore,........ (sapere) dov' la stazione?
8. Signora, dove .. (andare) adesso?
9. Io non...(sapere) nuotare molto bene.
10. Scusi Professore,..... (potere) dirmi che ore sono?
11.Scusi signore,.... (volere) rispondere alla mia domanda?
6. Trasforma le frasi alla forma di cortesia.
1.

Puoi passarmi l'acqua, per favore?


l'acqua, per favore?
2. Sai dirmi dov' la stazione, per favore?
stazione, per favore?
3. Insegni nella scuola di lingue di Matteo?
lingue di Matteo?
4. Scusa, hai una sigaretta?
sigaretta?
5. Scusa, sai dirmi che ore sono?
ore sono?
6. Puoi ripetere, per favore?
favore?
7.Puoi prestarmi il libro fino a domani?
libro fino a domani?
8.Sai dirmi dov' un ufficio cambio?
un ufficio cambio?

32

...passarmi
.dirmi dov' la
..nella scuola di
una
..dirmi che
..ripetere, per
..prestarmi il
.. dirmi dov'

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


9. Scusa, mi puoi dire che detersivo usi?
. dire che
detersivo
?
10.Scusa, mi puoi dire che programmi di televisione segui?
dire
che programmi di televisione.?
7. Completare le seguenti frasi con la forma corretta del presente indicativo
1. Lei quale vino (preferire)
2. Io e Elena (preferire) il vino bianco.
3.

Noi non (potere) .venire perch (dovere).. andare in


centro.

4.

Io (andare) ..a casa; non (potere) uscire, (dovere)


studiare.

5. Quando noi (fare).. i compiti, (bere).. sempre molto caff.


6. I ragazzi (uscire) .mezzogiorno.
7.

Come (stare). i genitori di Luigi?

8.

Quando (venire, voi) .a casa mia?

9.

I bambini (mettersi).. sempre la giacca quando (andare)


fuori.

10.Oggi (pagare). tu!


11. A che ora (partire).. l'autobus per New York?
12. Ci sono due autobus che (partire). fra dieci minuti.
13. Gianni e Adriana (telefonarsi) ..ogni sera.
14. Dove (dormire) la bambina?
15. Cosa (cercare, tu) .?
16. Ogni sabato io (alzarsi) .presto e (pulire).. la mia stanza.
17. Io non (volere) pi studiare, (essere). stanco
18.(Volere) andare in vacanza!
8.Dal singolare al plurale

33

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


1. Chi questa ragazza?
2. Dove il giornale?
3. Di dove questo signore?
4. Questa sigaretta viene dagli Stati Uniti.
5. L'amico di Luigi argentino.
6. L'amica di Marco brasiliana.
7. Vorrei una penna rossa. (2)
8. Hai un bottone blu? (3)
9. C' solamente una cravatta marrone. (2)
10. Non viaggio mai da sola. (noi)
11. Avete una camera libera? (3)
12. Per piacere, posso avere un bicchiere d'acqua? (noi - 2)
13. Buongiorno! Un biglietto di andata e ritorno per Milano, per piacere. (2)
14. Questo un libro molto antico.
15. Parlo una lingua straniera. (noi - 3)
9.Completa le frasi con i verbi indicati
a) Di chi (essere).......... questi libri.
b) Cosa (dire)........ Luca?
c) Quanti anni (avere)........... tu?
d) Cosa (esserci)........... nel cassetto?
e) Chi (venire)........... a casa con me?
d) Io non (potere).......... uscire stasera.
e) Io e Luca (andare)......... a casa in macchina.
f) Marcello (andare).......... a casa in bicicletta.
g) Cosa (fare)........ tuo padre?
h) Loro non (sapere)......... guidare.
i) Voi (essere)........ argentini?
l) Voi (dire)........ cose che non capisco.
m) Io (avere).......... 20 anni.
n) (esserci)......... solo 15 sedie e noi (essere) in 20.
o) Marco e Laura ..........(venire) da Venezia.
p) Noi non (potere)......... pagare tanto.
q) Se loro (andare)......... al mare...
r) Noi non (fare)......... niente di interessante.
s) Voi non (sapere)......... quando torna Laura?
10.Formulare risposte possibili alle seguenti domande
1 Come ti chiami?
2 Di dove sei?
3 Tu sei brasiliano?
4 Lui straniero?
5 Che ore sono?
6 A che ora passa l'autobus?
7 interessante viaggiare in aereo?
8 la prima volta che studi italiano?
9 A che ora esci di casa?
10 Siete brasiliani tutti e due?

34

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


11.Formulare domande possibili alle seguenti risposte
1 Vengo da Bologna.
2 Non c' male.
3 No, andiamo a casa.
4 Vicino alla porta.
5 No, non posso.
6 Perch sono in ritardo.
7 Dal macellaio.
8 Volentieri non ho fretta.
9 Vado a Roma.
10 Parto fra tre giorni.
12.Completare le seguenti frasi
1 Io vivo in .......
2 Quando vado .......
3 La macchina che ho ......
4 Vivo molto bene .......
5 Quando piove molto ......
6 Quando vado in vacanza .....
7 Quando alla Tv .......
8 impossibile leggere .....
9 Sono tutti felici ....
10 Il prossimo fine settimana .....
13.Trova le risposte o soluzioni.
1
2
3
4
5

Che parola ?

Corre sui binari [_ _ _ _ _]


Viene dall'estero [_ _ _ _ _ _ _ _ ]
Si frequenta per imparare qualcosa [_ _ _ _ _]
Si usa per comunicare [_ _ _ _ _ _]
Si compra per viaggiare [_ _ _ _ _ _ _ _ _]

14.Metti il verbo nella forma corretta del tempo presente


1. Giovanni e Sara (rimanere) a casa stasera.
2. (venire).. anch'io!
3. Marina non (dire). mai la verit.
4. Oggi (io andare) al lavoro a piedi.
5. Noi (dare) .sempre una mano in casa.
6. Che cosa (noi fare).. dopo la lezione?
7. I nonni (stare). bene.
8. Di solito Paolo non (uscire) la sera.
9. Voi (bere). spesso la birra.
10. Tra Roma e Milano, io (scegliere) Roma.
15.Scegliere dall'elenco il verbo adatto e coniugarlo con il soggetto
INSEGNARE - GIOCARE - COMPRARE - ANDARE - CONOSCERE - CAPIRE - PREFERIRE PREPARARE - FARE - CANTARE - ASCOLTARE - STIRARE - APRIRE - VEDERE - LEGGERE -

35

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


SUONARE - LAVORARE - VENDERE - SAPERE - ACCENDERE - MANGIARE - BERE - SPEDIRE METTERE - ABITARE - PARTIRE - PULIRE - CHIUDERE
1. Stasera i signori Parisi .......................... a carte con gli amici.
2. Ogni giorno Aldo .................................. il violino.
3. Io ............................ la TV alle 8 perch guardo il tlegiornale.
4. Dalla finestra noi ................................... il Duomo.
5. Dove (tu) ............................................... le sigarette.
6. Matteo ...................... la radio, noi ............................ un libro.
7. Tu ............................ la birra, Marco .......................... il t.
8. Loro ......................... le cartoline agli amici.
9. La mamma ............................................ i fiori nel vaso.
10. Voi .......................... spesso al cinema.
11. Io non ..................... questa frase.
12. Lui .......................... in periferia vicino all'autostrada.
13. Loro ....................... un panino perch hanno fame.
14. Che cosa fai? ........................................ la finestra.
15. Nicola ...................... in una ditta americana a Milano.
16. Voi ............................ poche persone a Firenze.
17. I negozi .................................. alle 19.30.
18. Loro non possono venire perch domani ............................. per Roma.
19. Noi non ........................... guidare la moto.
20. Giovanna stasera ............................ la cena per i suoi amici.
21. Loro non ......................... mai la casa.
22. Alessandro ...................... sotto la doccia.
23. Che cosa (voi) .................. ? (noi) ....................... le camicie.
24. Che cosa fa Paolo? ...................... in una scuola privata.
25. In quel bar non .............................le sigarette.
16.Completa con il verbo adeguato al presente
Io(chiamarsi) Andrea, .(avere) 6 anni e ..(io-abitare) a
Genova. Io.(andare) a scuola e .(frequentare) la prima
elementare con mia sorella Guendalina.Mi.(piacere) molto la mia citt
perch noi .(avere) il mare e le montagne. A Genova ..(esserci)
monumenti ed attrazioni molto famose come l'acquario, piazza de Ferrari e la cattedrale di
San Lorenzo.
All'acquario.(vivere) tanti pesci colorati. Loro mi.(piacere)
molto. Tutti i turisti ..(andare) all'acquario per vedere i pesci. Genova
(avere) due squadre: il Genoa e la Sampdoria ma non (giocare) molto
bene.
Mia mamma..(cantare) sempre le canzoni di De Andr, il cantautore pi
famoso in citt.Io..(invitare) tutti a visitare Genova perch.
(essere) davvero bellissima!
17.Completare con i verbi modali (dovere, potere, volere) e il verbo sapere
1. - Vieni domani alla festa di compleanno di Elisabetta?
- Purtoppo non .... . Ho promesso a mia figlia di portarla al cinema e ..
mantenere la parola.

36

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


2. - Fino a quando non sar del tutto guarito Marco non .. uscire di casa e quindi
.. andarlo a trovare noi.
- Ma. ... gi camminare.
- S . camminare, ma ... usare le stampelle e il medico gli ha detto che non
. affaticarsi troppo.
3. - Perch ieri al mare non hai fatto il bagno?
- Perch non . nuotare bene e il mare era molto agitato.
4. - Che programmi avete per domani?
. andare a fare spese al centro commerciale, ma se ..... proporci qualcosa
di diverso, forse ... rimandare gli acquisti al giorno dopo.
5. .. aspettare qui un momento? Il direttore non .... ricevervi subito. Nel
frattempo .. offrirvi un caff?
6. Stasera .. scegliere tra due film. Tu quale ... vedere?
SEMINARIO 6
La pasta
L'Italia famosa per la pasta. Gli italiani, almeno quelli che non hanno paura di ingrassare,
mangiano la pasta quasi tutti i giorni. La pasta viene prodotta con il grano duro , un grano
che regge bene la cottura e che permette agli spaghetti di restare al dente.
Ci sono pi di cento tipi diversi di pasta, naturalmente i pi famosi sono gli spaghetti, che
sono anche i pi amati dagli italiani, sembra che siano stati portati in Italia da Marco Polo
1.000 anni fa.
Famosi quasi quanto gli spaghetti sono i maccheroni, ci sono poi le penne, cos chiamate
per la forma simile a una penna, le conchiglie , le farfalle, usate soprattutto per le insalate
di pasta, le fettuccine, che sono popolari specialmente a Roma, i fusilli, che pi di tutti si
uniscono alle varie salse con cui si condisce la pasta. C' poi la pastina per la minestra in
brodo, le stelline, naturalmente a forma di stella, i capellini d'angelo, spaghetti sottilissimi,
le grattugie, i quadrucci e tanti altri.
Oltre alla pasta di grano duro c' anche la pasta all'uovo, si chiama all'uovo perch per
produrla oltre alla farina, all'acqua e al sale si usano anche le uova. La pasta all'uovo pi
famosa sono le tagliatelle, che un tempo, per il pranzo della domenica, le donne italiane
facevano in casa e tiravano con il matterello .
Per una buona pasta oltre alla qualit, che dipende dalla percentuale di grano duro usato,
importante il tempo di cottura. Ogni pasta ha il suo tempo di cottura, che dipende dalla
forma e dalla grandezza, la pasta va scolata quando al dente, condita e mangiata subito.
Esistono infiniti condimenti della pasta, il pi semplice e anche uno tra i pi buoni,
"Aglio, olio e peperoncino" , la pi usata la salsa di pomodori, la pomarola, di solito
servita con foglie di basilico, e il sugo alla bolognese che conosciuto anche come rag.

Si pu condire la pasta anche con il pesce; gli spaghetti allo scoglio sono conditi con un
sugo a base di molluschi e crostacei e gli spaghetti all'inchiostro di calamaro sono difficili a
mettere in bocca perch sono neri ma una volta in bocca fanno dimenticare il loro colore.
Spaghetti alla carbonara.

37

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing

Storia - Piatto rustico di origine romana, famoso in tutto il mondo per la semplicit
degli ingredienti , il gusto intenso piuttosto piccante , e per il fatto di costituire un piatto
unico per una serata tra amici.
Ingredienti per 4 persone: 150 g. di burro, 100 g. di pecorino romano grattato, 100 g.
di parmigiano grattato, 150 g. di pancetta, 3 tuorli d'uova, sale e pepe
Preparazione: Mettere in una zuppiera il burro, il pecorino, il parmigiano, sale e pepe.
Tagliare la pancetta a pezzetti e soffriggerla . Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua
bollente salata, durante la cottura mescolare diverse volte, a fine cottura scolare gli
spaghetti e rovesciarli nella zuppiera aggiungendo la pancetta calda e i rossi delle uova
(senza la chiara ). Girare velocemente e servire.
Le preposizioni

Luigi

Francesc
o

a Parigi
vive
in America
abita
in via Cavour
va
da Marco
a Parigi
arriv in America
a
da Francoforte
torn
da Marco
a
vien
e

in
Santina
va

viene

da

Francia, Romania, ecc.


biblioteca, discoteca,
ufficio
montagna, citt, centro
Parigi,Bucarest, Verona,
ecc.
letto, cena, teatro,
scuola, casa
studiare, fare spese, fare
una passeggiata
piedi
Paolo, Marco, ecc.
me, te, lui

Piera

parte

da Londra
per Firenze
per la Francia
per la montagna
in treno
in macchina
in aereo

Per esprimere la direzione :


a + nome di citt
andare
in + nome di paese, nome di
via
da + nome di persona
partire per + nome di citt, paese, localit
Attenzione:
Domani vado al mare.
Domani vado in
montagna.
Esempi: Luigi va spesso a Londra, in
Inghilterra, dal suo amico John.
Parto domani per Venezia.
1. Scegli la preposizione: a / in / per
1. Vado spesso.. Barcellona..
Spagna.
2. Silvano vive Umbria,.

Perugia.
3. Sara abita. Via Nazionale 14.
4. Max studia.. Roma.
5.. mia non c' il giardino.
6 Italia i numeri di telefono hanno sempre il prefisso.

38

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


7.. scuola i ragazzi italiani studiano sempre due lingue straniere.
8. Stefano . Vacanza. Grecia.. due mesi.
2.Scegli al preposizione giusta
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.

Charles a/in Genova da/di/per una settimana.


Amelie vive in/a/da Parigi in/a Francia.
I signori Cippolletti sono di/da/in Verona.
Iromi studia l'italiano per/di/da abitare in/a Italia.
Beatrice parte per/in Parigi.
Studio l'italiano per/di/a lavoro.
Andiamo da/a/per mia nonna tutto il week end.
Charles e Amelie vanno da/a/in Claudia per/di/da guardare un film.

3.Inserisci le preposizioni
1. Vado ...... vacanza ...... mare/lago
2. Domenica Luigi e Carla vanno ...... campagna/montagna
3. Andiamo ....... pasticceria/gelateria/pizzeria/libreria/segreteria?
4. Sono ........ casa.
5. Siete ........ scuola?
6. Sei ............ banca o ............. posta?
7. A che ora vai ............ letto?
8. Andate ............ nuotare .............. piscina?
9. Paolo va ........... mangiare .......... Giulia.
10. Maria ............ bar/ristorante.
11. Siamo ................ cinema.
12. Filippo e Sara sono ........... teatro.
13. Vado .......... ufficio alle otto.
14. Andiamo .......... biblioteca ......... studiare.
15. Siete .......... Roma o .......... Firenze?
16. Vai ................ piedi oppure ............. macchina/bicicletta/motorino.
17. Francesca va .................. Spagna.
18. Vanno .............. aereo oppure ............... treno?
19. Sono ............. stazione.
20. Sei ............ Milano ................ lavoro?
4.Mettete le preposizioni semplici o articolate al posto dei puntini:
1. Maria parte domani ............ Parigi.
2. Gianni viene ......... Roma.
3. Questanno andiamo ......... Stati Uniti, ......... Chicago.
4. Questo pomeriggio dobbiamo andare ............ stomatologo.
5. Io studio .....Iasi, ..........Liceo numero 1, ........via Sarariei.
6. Tu cominci ............ fare quel lavoro.
7. Voi badate ......... quello che dite.
8. .........chi vai ........montagna? ...........mio padre.
9. Devi stare attento ............Luigi.
10.Ti piaciuto il film? Credo ......s.

39

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


11.Dove vai ........questo vento?
12.Ogni estate andiamo ......... mare.
13.Questo disco lo regalo .......... voi.
14.Il mese ......aprile bellissimo.
15.Il mais stato distrutto .........pioggia.
16.Luca ......Firenze.
17.Luca viene ........Firenze.
18.Questa statua .........argento.
19.Questa camicia .........seta.
20.Noi lavoriamo .........passione.
21.Ti parlo ............ amico.
22.Ti spedisco la lettera .....posta.
5. Scegli l'indicazione di luogo
corretta.

a)
b)
c)
d)

vicino
di fianco
davanti
di fronte

a)
b)
c)
d)

sotto
dietro
su
di fianco

d) dietro

a) tra
b) vicino
c) davanti

a)
b)
c)
d)

su
sotto
tra
di fronte

a)
b)
c)
d)

di fianco
davanti
dietro
di fronte

a) su

40

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


b) sotto
c) tra
d) di fianco

c) su
d) sotto

a)
b)
c)
d)

a) di fronte
b) dietro

vicino
davanti
tra
dietro

LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE
In italiano, quando alcune preposizioni incontrano un nome accompagnato
dallarticolo determinativo, si combinano con questultimo e ne risultano le preposizioni
articolate.
preposizi
articolo determinativo
oni
il
lo
l
la
i
gli
le
a
al
allo
all
alla
ai
agli
alle
da
dal
dallo
dall
dalla
dai
dagli
dalle
su
sul
sullo
sull
sulla
sui
sugli
sulle
di
del
dello
dell
della
dei
degli
delle
in
nel
nello
nell
nella
nei
negli
nelle
Si osserva che la preposizione di diventa del, e la preposizione in diventa nel.
Le altre preposizioni: con, fra, tra, per non formano preposizioni articolate.
Es. Vengo da te con il mio cane.Vado per la mia strada.C una biro fra/tra il quaderno e
il libro.
1. Metti le preposizioni articolate e poi forma il plurale.
albero (su)
amico di Franco (da)
insegnante (di)
parete (su)
giornale (su)
appartamento (in)

sedia (su)
armadio (in)
tavolo (su)

2.Mettete al posto dei puntini le forme corrette dei verbi allindicativo presente
e le preposizioni articolate:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.

I tuoi libri sono (in+art.det.)borsa.


Noi andiamo (da+art.det.).................amici.
Tu dove parti (per+art.det.)..................vacanze?
I nostri amici sono (a+art.det.)..................festa di Lucia.
I miei occhiali sono (in+art.det.)..............tasca.
I fiammiferi si trovano (in+art.det.)..............cassetto.
I giornali sono (su+art.det.)..............tavolo.
Questo appartamento (di+art.det.)...........mio amico.

41

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


9. Voi andate(da+art.det.).............vostre amiche?
10. Questi documenti sono (di+art.det.).............signore.
1. Gli elefanti vivono(in+art.det.)............giungla.
2. Le stellebrillano (in+art.det.).............cielo.
3. Le ragazze cantano (in+art.det.)..............coro.
4. Le canzoni sono (in+art.det.)...........libro.
5. Babbo Natale porta molti regali (a+art.det.)..........bambini.
6. Le scarpe che indosso ora, sono molto comode e non fanno male
(a+art.det.)...........piedi.
7. Le fotografie stanno bene (in+art.det.)............album.
8. Il mio orologio (in+art.det.)............tasca.
9. I vestiti sono (in+art.det.)...........armadio.
10.La macchina corre veloce (su+art.det.)...........autostrada.
3.Completa le frasi con un verbo e una preposizione dai riquadri.
comprare, vanno, fai, vieni, vai, hanno, vengono, va, puoi, , vince, fare, leggo
del, di, in, in, a, dei, su, per, dell', in, dal, da, dell', dalla, di, dal, d', sul, per, da, di, dal, in
Franco e Luisa ....... un nuovo lavoro primogiugno ..anno
scorso.
I miei cugini .......spesso noi a cena.
Luca, ..passarmi la bottiglia acqua che .tavolo, .favore?
L'Italia non .....il mondiale ..calcio .. 1982.
Ruba, .dove ..? .Siria?
Quando non sono ..Italia ... spesso gli articoli .giornali italiani
Internet.
Domani Carlo .... Inghilterra .tre mesi un corso .. inglese.
Silvia, mi ... favore? farmacista .. le aspirine?
..chi .questo libro? .. ragazzo .Ilaria.
Gli italiani .....sempre ..vacanza..agosto.
4.Metti la preposizione di tempo.
1. Oggi abbiamo lezione 8 12.
2. Il corso inizia ..luglio.
3. .primavera l'Italia un paese stupendo.
4. La Seconda Guerra Mondiale durata ..1939 1945.
5. Luned prossimo andiamo mare.
6. Ho un nuovo contratto di lavoro .. 4 anni. ..2003 .2007.
7. 2020 compio 50 anni.
8. L'estate in Italia dura ..giugno settembre.
5.Completare con i verbi e le preposizioni
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.

Stasera noi (andare) ... .................. cinema ............ Filippo e Serena.


Quando (partire - tu) .......................... ? (partire - io) ... ........................ una settimana.
Dove (mangiare - tu) .................... stasera? (mangiare - io) ................... ... casa.
... agosto loro (volere) ................. andare ........ montagna.
Domenica noi (andare) ................................ ... mare.
Io (bere) .......................... un caff ..... bar.
Voi (fare) ........................ sempre la spesa ............ mercato.
Lui (lasciare) ........................... sempre i suoi libri ......... tavolo.

42

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


9. Il cinema SpazioUno (essere) .......................... ... via del Sole.
10. Questa camicia (essere) ........ molto bella, (essere) ........ ... cotone? No,
(essere) ........ ... seta.
11. Dove (abitare - loro) ...................... ? (abitare - loro) .................. ... Firenze ... via
dell'Anguillara.
12. Il dottor Parisi (vivere) ........................... ... Firenze ma (essere) ........................ ...
Padova.
13. Voi non (dovere) ........................ gettare ........... terra le lattine vuote.
14. Loro (venire) ......................... ... scuola ...... piedi.
15. Le lezioni (durare) ...................... quattro ore: ............ 9 .............. 13.
6.Inserire la preposizione (semplice o articolata) Scegliere tra: di, a, da, in, con, su,
per, tra, fra
1. Oggi sono andato ....... cinema.
2. Vieni ...... me, e ti far vedere il mio nuovo acquario.
3. ...... quel ristorante si mangia proprio bene.
4. Scrivi una lettera .......... tua sorella, ne sar felice.
5. Fra due mesi partir ............... le vacanze.
6. Aspettami .... casa tua, far prestissimo.
7. La matita che cerchi la trovi ......... cassetto.
8. Se vai ..... Parigi, voglio venire ......... te.
9. Lautomobile ........ mio padre rotta, prendiamo quella ........ tua madre.
10. ....... domani inizier una nuova vita ........ tutti.
11. C una bella differenza ........ te e loro.
12. Quei libri puoi poggiarli .......... tavolo.
13. ........ tua stanza oggi fa veramente caldo.
14. .......... me meglio fare cos.
15. ....... qui ........ Milano ci sono 200 chilometri.
16. Stai tranquillo, tuo fratello sar qui ......... pochi minuti.
17. I libri .......... scienza a volte non sono molto chiari.
18. Stai parlando ....... me? S, dico ....... te.
19. Non stare ...... aspettarlo, Marco andato via stamattina.
20. Forse cos meglio ........ tutti.
7. Mettete le preposizioni semplici o articolate al posto dei puntini:
1. Noi partiamo ......................Stati Uniti.
2. I miei libri sono .........tavolo.
3. Laura viene ........Roma.
4. Marco e Lucia vanno .......Parigi, ........Francia, ........treno.
5. Noi viviamo .......Romania, ......Iasi, .......via Primaverii.
6. Perch metti sempre le mani..........tasche?
7. Il cane sta .........cortile.
8. Larmadio piu grande ..........casa si trova ........soggiorno.
9. Fa molto freddo ........mio paese.
10.Mi piace viaggiare ...... macchina.
11.Io voglio viaggiare .........tuo paese.
12.Carlo, vai .......dottore questa sera?
13.Vado .......mercato a fare le spese.

43

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


14.Non posso restare ...... te, perche ho da fare ... casa.
15...........finestra vedo tutta la piazza.
16. I cani abbaiano.......... luna.
17. Le sedie si trovano davanti ......... tavolo.
18. La fotografia pi bella quella che si trova ...........cornice blu.
19. Quando parto ........ vacanze, porto ...... me anche il cane.
20. La pizza un piatto tradizionaleitaliano famoso ....... mondo.
21. Le galline e i galli vivono ......... pollaio.
22. Le sigarette e laccendino sono .......... borsa.
23. .....paese ...... dove vengo fa un freddo cane.

LARTICOLO INDETERMINATIVO
Maschile

Femminil
e

Singolare
UN + nome che comincia per consonante-*
UN + nome che comincia per vocale
UNO + * nome che comincia per: z, s impura, gn, pn,
ps, x, y, i + vocale
UNA + nome che comincia per consonante
UN + nome che comincia per vocale

Plurale
DEI
DEGLI
DEGLI
DELLE

1. Aggiungete, dov necessario, lapostrofo allarticolo indeterminativo:


un
un
un
un
un

unguento
ostacolo
orma
aggeggio
invito

un elogio
un invasione
un edificio
un urna
un affetto

un ambiente
un onda
un istante
un esca
un odore

un udienza
un idea
un urto
un osso
un apostrofo

un epoca
un ometto
un ente
un antologia
un esempio

2. Premettete
a
ciascuna
delle
seguenti
espressioni
larticolo
indeterminativo, osservando come gli stessi articoli siano condizionati
dalliniziale della parola seguente.
( lo stadio affollato uno stadio affollato )
autista esperto
persona amabile
autunno dolce
pesante zaino
sgabello alto
dolore acuto

impegno gravoso
ordine sbrigativo
acqua fresca
profonda orma
viva attenzione
stanza ordinata

3.Nei testi che seguono mancano gli articoli e le preposizioni articolate.


Completa i testi.
Un parco salvato
Lente che gestisce il parco naturale (di) della Mandria vicino (a) a Torino, ha fatto
piantare questanno circa 127 mila piante. ....... operazione costata circa 100 milioni es
stata realizzata grazie (a) ....... finanziamento (di) ......... Comunit Europea. ........ scopo

44

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


(di) .......... intervento stato di far ricrescere ........... foresta originaria. Infatti (in) ...........
1983 ......... bosco era stato tagliato e (in) ........... questa zona erano state piantate ...........
coltivazioni.Circa ....... met (di) .............. alberi piantati sono querce, alberi che
comunemente si trovano in pianura. ......... altra met sono alberi a ..........foglia larga
e ......... arbusti. Per proteggere ........ piantine (da) ......... daini e (da) ...........
cinghiali, ......... parco stato interamente recintato. (Da) ......... 22 (a) ........ 25 maggio
prossimi (in) ........... parco si svolger .......... Festa Nazionale dei Parchi, ...........
manifestazione che interessa tutti .......... parchi naturali italiani.
La mia famiglia
Vivo con mio padre, mia madre e mio fratello Valentino in una casa molto piccola. Mio
padre ......... maestro di scuola. Mia madre d lezioni di piano (a) ..... .. conservatorio, e a
volte vengono a casa ........ sue allieve.
Bisogna mantenere mio fratello (a) ............. studi. Valentino studia medicina e mio padre
dice: Diventer ........ medico famoso. Valentino, invece, si deverte a giocare con ..........
gatto e a costruire giocattoli per ....... bambini (di) ........... vicina.
Valentino si fidanzato molte volte, ma sempre con ragazzine che lasciava dopo quindici
giorni. .............. sua nuova fidanzata, invece, ........... donna bella ed elegante.
Indossa ......... lunga pelliccia, in testa ha .......... cappello nero. Dove non c ............
cappello si vedono ........... capelli, neri e ricci, e porta .......... occhiali.
Un incantevole lago in Lombardia
Il lago Maggiore, amato (da) .......... scrittori e (da) ......... artisti di ogni tempo, offre tante
occasioni per ......... vacanze speciali. (Su)............ lago si affacciano molti paesi
caratteristici. Angera ........... antichissimo paese (su) ........... lago fondato (da) ..........
romani, distrutto poi (da) .......... Goti. (In) .......... 1350 diventato propriet (di) .............
Visconti che si proclamarono ......... conti di Angera, poi pass ai Borromeo. .......... sua
Rocca, ........... dimora-fortezza (di) ........... XIV secolo, perfettamente conservata,
oggi .......... importante sede museale. Pi a nord, adagiata (in) .......... insenatura,
incontriamo Laveno, famosa per ........... suo presepe illuminato: consigliamo ............ gita a
piedi o in cabinovia (su) .......... monte Sasso di Ferro, da cui si gode ............. suggestiva
vista (di) ......... lago. Da visitare .......... villa De Angeli Frua, risalente (a) ............
Settecento.
Visitate infine Luino, che conserva .......originario aspetto antico con ........ campanile
romanico (di) ............ chiesa di San Pietro.
4.Completa con le preposizioni necessarie
1 La macchina ..... Marco rossa.
2 Porto un libro ..... Giovanni.
3 Domani sto ..... casa tutto il giorno.
4 Il libro ..... Matteo quello l.
5 Noi arriviamo adesso ..... Roma.
6 Le tue scarpe .... tennis sono sporche.
7 Sono qui ..... un'ora.
8 Vado ..... Andrea stasera.
9 Uno .... noi deve leggere.
10 Vengo a scuola sempre .... piedi.

11 Stasera voglio andare ..... letto


presto.
12 Se vai .... Elena, vengo con te.
13 Sara ..... Milano, ma vive qui.
14 Se vai ..... Milano, vengo con te
15 Vado .... ferie .... agosto.
16 ..... Firenze ci sono dei bellissimi
monumenti.
17 .... Italia solo .... due mesi, ma
parla gi bene l'italiano.

45

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


18 Abito .... Perugia .... via delle
Rondini.
19 Laura arriva domani .... treno.
20 Mario va .... Perugia .... Italia ....
studiare italiano.
21 Oggi ho molto .... fare, non
posso venire .... te .... Luigi.
22 ..... quale binario parte il
treno .... Roma.
23 Vieni .... me ..... teatro stasera ?
24 Io vengo .... Parigi, ma sono ....
Nantes.

25 ..... classe ci sono pochi


studenti.
26 L'universit lontana ......
mensa
27 Questa la macchina ......
professore.
28 Questi libri sono ...... studenti
svizzeri.
29 Ci sono sempre studenti .....
ritardo.
30 Quelle foto sono ..... ragazze
olandesi.

SEMINARIO 7
LINGUA E TAB
I tab linguistici riguardano parecchi aspetti del nostro modo di comunicare.Alcuni - quasi
per superstizione - ci impediscono di dire parole "brutte" che, soltanto a pronunciarle,
potrebbero portare sfortuna (il mal sottile per la tubercolosi, il brutto male per il cancro
e poi tutti i modi di dire per sostituire il verbo "morire": se n' andato, non c' pi,
scomparso, si spento ecc.)
Ma nel "sociale" che i tab linguistici ci regalano gli effetti pi gustosi, in particolare
quando il tab si trasforma in politically correct e poi in censura.
Quella che in italiano era una innocentissima e correttissima definizione per una persona
con il colore della pelle scuro, negro, per interferenza inglese, passa a nero, a di colore,
afro-americano ecc.Quello che negli anni Sessanta era un normale drogato negli anni
Ottanta era gi un tossicodipendente. La servetta del primo Novecento che veniva
giovanissima dalla campagna per lavorare nelle famiglie borghesi di citt, diventa prima
donna di servizio e ora colf, collaboratrice familiare! Mentre il mestiere di spazzino era
sporco e umiliante (se non studi, da grande farai lo spazzino!, dicevano le mamme ai loro
bambini), netturbino gi pi igienico e operatore ecologico addirittura prestigioso. E
allo stesso modo un paramedico sar certamente pi affidabile di un infermiere cos
come il talento di un operatore scolastico non si potr mai confrontare con quello del
bidello! (Poca fortuna invece ha avuto il tecnico di laboratorio specializzato nella
lavorazione del cuoio che continua a chiamarsi calzolaio o ciabattino.
Chi non aveva un lavoro stabile fino a qualche mese fa si chiamava co.co.co, parola
foneticamente bellissima che ha avuto una discreta fortuna nella lingua parlata. L'origine
di questo termine sta nel tipo di contratto di lavoro, di collaborazione coordinata e
continuativa. La precariet di questo lavoro richiedeva per un radicale cambiamento. E
infatti oggi finalmente i co.co.co non esistono pi. Oggi si fanno "contratti a progetto" che
garantiscono un ruolo di lavoro parasubordinato.
La paga la stessa, l'incertezza pure, ma lo stile salvo!
La questione fra i "normali" e "diversi" stata poi la causa dell'uso e dell'abuso delle
virgolette e del modo di dire "fra virgolette". Cieco diventa non-vedente, sordo diventa
non-udente, handicappato diventa portatore di handicap, disabile o diversamente
abile. In un recente articolo (La Repubblica, 6 novembre 2004, pag 39) Umberto Eco, a
questo proposito, definisce Berlusconi persona verticalmente svantaggiata intesa a
ovviare una regressione follicolare (basso e pelato).

46

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


proprio in politica che il tab linguistico si pu trasformare in vera e propria arma di
manipolazione del messaggio: l'Italia non farebbe mai la guerra ma pu partecipare a
missioni di pace o al massimo ad azioni di polizia internazionale. E sempre
nell'ambito di un intervento umanitario. Gli iraqeni che sparano addosso agli americani
sono terroristi, guerriglieri, ribelli o resistenti? Qualcuno in televisione li ha chiamati
perfino partigiani, scandalizzando molti telespettatori.
E i quattro italiani rapiti in Iraq, che lavoravano per imprese americane, che lavoro
facevano? "Erano mercenari!" dicono i pi accesi di sinistra; "No, erano emigranti!"
rispondono quelli di destra. Meglio non prendere posizione e fare come hanno fatto molti
giornali che hanno usato il termine inglese contractors (che in fondo in fondo significa
co.co.co).
Ma forse questi sono problemi che non interessano troppo gli italiani. Hanno questioni pi
immediate da risolvere, loro! Chi vive con 500 Euro al mese (e sono milioni) certamente
molto felice di non essere povero. Tuttavia si preoccupa molto di uscire dalla categoria di
quelli che sono rimasti indietro.
IL PASSATO PROSSIMO
Avere o essere allIndicativo presente + il participio passato del verbo da
coniugare
Il participio passato
I-ARE - ATO
Parlare parlato

II ERE - UTO
credere creduto

Avere
Mangiare
Io ho avuto
Tu hai avuto
Lui ha avuto
Lei ha avuto
Noi abbiamo avuto
Voi avete avuto
Loro hanno avuto

Parlare

III IRE - ITO


finire finito
Guardare

Il participio passato dei verbi che si coniugano con essere si accordano in genere e numero
con il soggetto.
Essere
Diventare
Io sono stato/stata
Tu sei stato/stata
Lui stato
Lei stata
Noi siamo stati/state
Voi siete stati/state
Loro sono stati/state

Lavarsi
Partire
io mi sono lavato/a
tu ti sei lavato/a
lui si lavato
lei si lavata
noi ci siamo lavati/e
voi vi siete lavati/e
loro si sono lavati/e

I verbi che ricevono essere come ausiliare sono:

47

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing

1. i verbi riflessivi: lavarsi, svegliarsi, prepararsi, ecc.


2. i verbi di movimento: andare, venire, arrivare, partire, salire, scendere,cadere, tornare,
entrare, uscire.
3. i verbi di stato in luogo: stare, restare, rimanere.
4. alcuni verbi intransitivi: essere, nascere, morire, succedere, accadere, passare, costare,
piacere, riuscire, sembrare, diventare, servire, durare
Prendono come ausiliare sia essere che avere alcuni verbi come:
Cambiare: a) Maria ha cambiato casa. b) Maria cambiata molto negli ultimi mesi.
Passare: a)Voi avete passato le vacanze al mare. b) Voi siete passati con il semaforo rosso.
Finire: a) Tu hai finito di guardare questo film? b) Il film finito mezzora fa.
Scendere, salire, cominciare, correre, cadere, ecc.
Attenzione!
Le parole: sempre, mai, ancora, pi, gi, appena, anche, stanno di solito fra
lausiliare ed il participio passato.
Esempi:
Sei mai stato a Vienna?
Luigi appena uscito.
1. Trasformate secondo il modello:
Noi siamo stati a Bucarest ieri. Tu sei stato a
Suceava.
1. Anna ha mangiato poco questa mattina. Marta
eMichele....................................troppo.
2. Io ho visto un film straordinario al cinema.Tu non ......................................... questo
film.
3. Tu hai scritto una lettera alla tua amica. Noi ................................................... ieri la
risposta.
4. Maria ha chiesto un libro alla commessa. Mario ne ....................................... un altro.
5. Voi avete letto lannuncio? S, l.................................... .
6. I tuoi amici quando sono partiti? Loro ............................................................ ieri.
7. A che ora siete rientrati stanotte? ................................................................... a
mezzanotte.
8. Hai parlato con linsegnante? No, non .......................................................... con lui.
9. Quando sei nata? ....................................................................................... il 18
ottobre 1975.
10.Avete aspettato per molto tempo lautobus? S, l....................................... per
mezzora.
11.Mara andata alla festa? No, non ci ......................................
12.Noi siamo restati a casa ieri sera. Io,invece, ..................................... a casa di Lucia.
13. Tuo padre ha venduto lorologio? No, non l.................................... .
14.Io ho bevuto un bicchiere di vino ieri sera. Anche noi ............................ del vino.
15.Che hai offerto a Luigi per il suo compleanno? Gli ............................... una cravatta.
16.Che disco avete scelto? ........................................ un disco di musica classica.
17.Avete visto Michele alla festa? No, non ............................................... Michele, ma
Gianni.
18.Lei, signora, arrivata da molto tempo? No, ...................................... da cinque
minuti.

48

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


19.Luca ha detto delle bugie. Non solo lui, anche voi ................................ delle bugie.
20.Chi entrato? .................................................... Marco e Maura.
21.Quando siete tornati da Londra? ......................................................... una settimana
fa.
22.Linverno passato sono caduta sul ghiaccio. Noi , per fortuna, non ...........................
23.A che ora vi siete svegliati stamattina?................................................. alle nove.
24.Laura ha passato le vacanze al mare. I suoi amici l.................................. in
montagna.
25.Chi venuto? ................................................ le tue sorelle.
26.Dove ho perso i miei guanti? Li .......................................................... nel tram.
27.Sei sceso con lascensore? No, ......................................................... a piedi.
28.Lui stato in Germania e lei ............................................................ negli Stati Uniti
29.Ha aperto Patrizia le finestre? No, Carla e Franca ............................ le finestre.
30.Hai parlato tu con Rosina? No, .......................................................... loro.
2. Completate le seguenti frasi con i verbi al passato prossimo:
1.
2.
3.
4.

Mario, come ( passare)........................................... le tue vacanze?


Io ( conoscere ) ...................................................... Marco negli Stati Uniti.
Ragazzi, ( capire ).................................................. la nuova lezione?
Noi ( raccontare ) ................................................. ai nostri amici le nostre vacanze al
mare.
5. Loro ( potere ) ..................................................... vedere il film questo pomeriggio.
6. Bianca ( cambiare ) ............................................. il suo orologio perch si era rotto.
7. Gerardina ( cadere ) ............................................ ieri dalle scale.
8. ( avere ) ............................................................. la mia lettera?
9. Dove ( essere ) .................................................. ieri sera?
10.Le mie sorelle ( potere ) .................................... passare lesame perch
(studiare) ..................
11.Io ( volere ) ........................................................ imparare a guidare da molto tempo.
12.Noi ( mangiare ) ................................................. ieri ad un ottimo ristorante.
13.Per quanto tempo ( partire ) .................................................... i tuoi genitori, Maria?
14.Mio fratello ( uscire ) ......................................... con la sua ragazza.
15.I miei amici ( andare ) ......................................... in una gita a Venezia.
16.( parlare ) ............................................................ con i tuoi compagni di classe?
17.Francesco, (arrivare )........................................... in anticipo.
18.(svegliarsi ) ......................................................... nel ritmo della musica.
19.(rimanere )........................................................... a cena da noi, stasera?
20.Dove (stare )........................................................ tutto questo tempo?
21.Ti ( cercare )................................. dappertutto e non ti
( trovare )....................................
22.A che ora ( rientrare )........................................ stanotte?
23.I Rossi ( dovere ) ............................................. cercare una nuova domestica per la
loro casa.
24.Per diversi anni Luca ( abitare ) ............................ in centro e
( pagare) ...................... molto.
25.Per due mesi Lucia ( frequentare ) ..................................un corso dinglese e
(studiare) .............................molto per passare lesame finale.

49

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


3. Completate i puntini con larticolo determinativo corrispondente e con la
forma corretta dei verbi scritti tra la parentesi al passato prossimo :
1) ... ragazzo (parlare).................................... ... italiano.
2) ... libro (essere) ................................................ mio.
3) ... fratello di Luigi (trovarsi).............................. a casa.
4) ... frutta (conservarsi) ....................................... bene se
(essere)..............................congelata.
5) Luigi (amare) ............................................ ... sua vicina di casa.
6) Marco e Mario (camminare) ........................................... piano.
7) Voi (parlare) ............................................... troppo forte.
8) Noi (restare) .............................................. a casa stasera.
9) Io (pagare) ................................................ quella volta ... cena.
10) Tu (invitare) ......................................... ... studente a pranzo.
1) Io (mangiare) .............................................. con piacere ... frutta.
2) Voi (fermarsi) ............................................. a cena da Rosa?
3) ... studenti (passare) ................................... intere giornate a leggere.
4) ... amico (salutare) .................................... quando mi
(incontrare) ............................... .
5) Maria e Luisa (guardare) ........................ ... TV.
6) ... animali (essere) ..................................... felici .
7) ... bambina (avere) .................................... un bel cane.
8) ... pittori (disegnare) .................................. tutto quello che
(considerare) ................................. bello o brutto o interessante.
9) Noi (avere) ................................................ fame.
10) Io (congratularsi) ........................................ con Luca per ... sue vittorie.
1) Ieri, tu (comprare) .................................. ... acqua e noi
(comprare) ................................. ... pane.
2) ... vita (essere) ......................................... bella accanto a te.
3) ... amiche (cucinare) ............................... molto bene ... pesce.
4) ... gatto (restare) ...................................... solo in casa.
5) ... uccello (volare) ................................... su, sopra ... nuvole.
6) ... sole (spuntare) .................................... con ... alba.
7) ... bambine (cantare) ................................. come ... uccelli.
8) Io e ... mia amica (ascoltare) ........................... molto ... cassette di musica leggera.
9) Visitare ... citta di Iasi (essere) ........................ bellissimo.
10) Tu (ballare) ................................................ molto bene.
4.Completa le domande.
1.Fino a che ora .. stamattina? (dormire)- Di domenica di solito molto tardi,
ma oggi fino alle 7.
2. Perch presto? (svegliarsi) -- Perch sono andato al mare.
3. Con chi ci. ? (andare) - Con la mia ragazza e due amici.
4 in macchina? (andare) - No, in moto.
5. Dove (mangiare)- In un ristorante dove fanno il pesce in modo
meraviglioso.
6. A che ora.. dal mare? (partire)- Verso le 7.
7. A che ora a casa? (arrivare)- Alle 9 circa.
8. Cosa dopo? (fare)- Niente, sono andato a letto subito.

50

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing

5 .Cos'
12345678910-

Mezzo di trasporto elettrico urbano. _ _ _ _


Cosa che serve per scrivere. _ _ _ _ _
pieno di righe in bianco. _ _ _ _ _ _ _ _
Serve per appendere i panni. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Stampa quello che il computer passa. _ _ _ _ _ _ _ _ _
Serve per asciugare i capelli. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Si usa per accendere le sigarette. _ _ _ _ _ _ _ _ _
Ci si dorme sopra, ma non un problema. _ _ _ _ _ _ _
Si usa per lavare i denti. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Si punta alla sera e si spegne la mattina. _ _ _ _ _ _ _
6.Il corpo umano
1. La testa
2. Il collo
3. La spalla
4. La schiena
5. Il braccio
6. Il gomito
7. Il petto
8. La mano
9. Il dito
10. L'ombelico
11. La caviglia
12. La gamba
13. Il ginocchio

14. Il piede
15. L'alluce
I colori
Bianco alb
Marrone maro
Giallo galben
Rosa roz
portocaliu
Colore scuro

verde verde
rosso rou
grigio gri
azzurro albastru deschis

nero negru
viola violet
blu albastru nchis
arancione -

colore chiaro
I numerali ordinali

Primo secondo terzo quarto quinto sesto settimo ottavo nono decimo
undicesimo dodicesimo tredicesimo quattordicesimo quindicesimo sedicesimo
diciassettesimo diciottesimo diciannovesimo ventesimo
SEMINARIO 8

51

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


OGNUNO HA LA FACCIA CHE HA (MA QUALCHE VOLTA SI ESAGERA)
La faccia, non c' dubbio, il nostro primo biglietto da visita.
E in italiano ci sono parecchi modi di dire che riguardano la faccia: faccia da schiaffi,
faccia di bronzo o faccia tosta, perdere la faccia, salvare la faccia, avere una
brutta faccia...
Cesare Lombroso (psichiatra e criminologo vissuto tra il 1835 e il 1909) sosteneva che
esiste una precisa relazione fra alcune caratteristiche fisiche e il comportamento
criminale. L'idea di Lombroso non del tutto nuova e basta guardare le antiche statue
greche per capirlo: la relazione fra "bello" e "buono" piuttosto evidente. La fisiognomica
(la scienza che si occupa del rapporto tra caratteristiche fisiche e comportamento) va
molto di moda anche oggi. Molti giornali raccontano cose di questo tipo:
Il naso: regolare significherebbe buon carattere; piccolo significherebbe invece
effeminatezza; dritto manifesterebbe curiosit; largo sulla punta persona gelosa e
volgare; appuntito tradirebbe egoismo; un naso all'ins significherebbe amore per il
piacere; se invece la punta all'ingi freddezza e introversione.
Gli occhi: se sono grandi indicherebbero coraggio; se sono piccoli e infossati
indicherebbero un carattere sospettoso; gli occhi un po' a mandorla sarebbero indice di
curiosit. Occhi azzurri tradirebbero gelosia, occhi verdi coraggio, occhi neri astuzia.
La bocca: larga sarebbe tipica delle persone che amano i piaceri della vita; sottile
sarebbe invece tipica delle persone con sangue freddo e a volte un po' crudeli. La bocca
regolare rivelerebbe delle persone positive mentre una bocca irregolare proverebbe
cattiveria e malvagit. Le labbra carnose sarebbero tipiche delle persone sensuali.
Il mento: sporgente rivelerebbe una persona d'azione; appuntito significherebbe
intelligenza e vivacit; largo e pesante invece mostrerebbe volgarit. Il mento doppio
indicherebbe saggezza e passione per la buona cucina. La fossetta in centro sarebbe
sinonimo di bont e gentilezza.
Ma anche la forma del viso potrebbe avere un significato: il viso quadrato sarebbe
quello delle persone pazienti e energiche, poco disposte a cambiare idea e molto legate a
famiglia e tradizioni; il viso triangolare rivelerebbe un carattere testardo, ribelle, originale
e qualche volta bizzarro; il viso rotondo apparterrebbe alle perone aperte, socievoli,
generose e un po' infantili. Il viso ovale indicherebbe un tipo impulsivo e intuitivo, ma
spesso instabile e impressionabile.
Alcuni verbi hanno il participio passato irregolare:
Infinito
accendere
aprire
bere
chiedere
coprire
correre
dire

Participio
acceso
aperto
bevuto
chiesto
coperto
corso
detto

Esempi
Ho acceso la luce perch faceva buio.
Noi abbiamo aperto le finestre.
Loro hanno bevuto tutto il vino.
Marco ha chiesto di te.
Qualcuno ha coperto le tracce.
Tu sei corso alla stazione ieri sera.
Io ho detto la verit.

52

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


essere
fare
giungere
leggere
mettere
morire
nascere
offrire
perdere
prendere
prometter
e
rendere
rimanere
risponder
e
scegliere
scendere
scrivere
spegnere
spendere
succedere
vedere
venire
vincere
vivere

stato
fatto
giunto
letto
messo
morto
nato
offerto
perso/perd
uto
preso
promesso
reso
rimasto
risposto
scelto
sceso
scritto
spento
speso
successo
visto/vedut
o
venuto
vinto
vissuto

Mario, dove sei stato ieri sera?


La mamma ha fatto una torta squisita.
Voi siete giunti in tempo per lo spettacolo.
Tu hai letto questo libro?
Dove avete messo le chiavi di casa?
Il nonno di Anna morto in guerra.
Io sono nata a Iasi.
Ti hanno offerto un buon impiego.
Che cosa hai perso?
Ieri abbiamo preso lautobus per andare a
scuola.
Loro hanno promesso di venire a trovarci.
Mi avete reso la vita impossibile.
Luigi rimasto senza un soldo.
Maria non mi ha risposto alla domanda.
Per la festa ho scelto un vestito elegantissimo.
A causa del buio hai sceso le scale molto
lentamente.
La mia amica mi ha scritto una lughissima
lettera.
Chi ha spento il televisore?
Avete speso troppo per questa macchina.
Sapete che cosa successo?
Voi avete visto lultimo film di Meryl Streep?
Siamo venuti tutti per aiutarti.
Chi ha vinto il campionato di calcio?
E sono vissuti felici e contenti.

1.Completate i puntini con la forma corretta dei verbi al Passato Prossimo:


1.
Francesco, (vivere)........................... per molto tempo in Francia?
2.
Tu (essere)........................................ lanno scorso al mare?
3.
Noi (volere)....................................... vincere la gara.
4.
Voi (potere)....................................... parlare per telefono a casa?
5.
Loro (dire)...........................................di avere ragione.
6.
Maria (scrivere)...................................molte lettere alla sua amica.
7.
Marco, (sapere).................................. del nuovo film?
8.
Orlando e Marina quanto (spendere)................................per la loro nuova
macchina.
9.
Sara e sua sorella (raccontare)............................. che cosa
(succedere)............................ieri.
10.
Io non (vedere)................................... nessun sbaglio.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.

Noi (leggere)...................................... sempre questo giornale.


(aprire)............................................... voi la finestra?
Noi (chiudere)................................... la porta a chiavi.
Voi (prendere).................................... i vostri libri?
Dove (mettere)................................... i miei occhiali?
Noi (scendere).....................................le scali a piedi.
Io (rimanere)........................................ bloccata nellascensore.

53

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


18.
I miei nonni (vivere)............................. contenti e felice.
19.
(spegnere)..............................................la luce e
(accendere).....................................la TV.
20.
Che (offrire).......................................... a Anna per il suo compleanno?
1.
2.
classica.
3.
4.
5.
6.
7.
Egitto.
8.
9.
10.

Mario (partire) ......................................... ieri per Roma.


Mozart (essere) ........................................ un famoso compositore di musica

11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.

Ieri i negozi (aprire) .................................. alle 10.


Il mio amico( vivere) ................................ a Roma.
Il bambino (cadere) .................................. dalla bicicletta.
Tu (chiudere) ............................................ tutti i quaderni.
Voi (rimanere) .......................................... bloccati nellascensore.
Tu (chiedere) ............................................ una spremuta di pompelmo.
Io (scrivere) ............................................... ai miei cugini.
Quanto (spendere) ..................................... per questo gioiello?
Che cosa (succedere) ................... ?
Noi (lavorare) ............................................ sodo questo mese.

21.
scorso.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
leggera.
29.
30.

Tu (volere) ........ ....................................... cambiare la macchina lanno

Voi (lavare) .............................................. con la lavatrice.


Noi (lavarsi) ............................................. con acqua calda.
Io (fare) .................................................... tutti i compiti.
Tu che cosa (dire) ........................ ?
I miei amici (sognare) .............................. da molto tempo di andare in
Luisa, (spegnere) ...................................... tu la luce?
Perch (non accendere) ............................. la TV?
Quando (morire) ....................................... tuo zio?

Mia madre (leggere) .................................. molti libri.


Michelangelo ( scolpire) ............................ la sua prima Piet a 23 anni.
Il cielo (coprire) ........................................ di nuvole.
Che cosa (volere) ...................................
quel signore?
Voi (arrivare) ............................................. troppo tardi.
La macchina (uscire) .................................. dal cortile.
(Ascoltare) ................................................ sempre con piacere la musica
Franco (tornare) ........................................ a casa a piedi.
Francesco ( vivere) ................................... per molto tempo in Francia.

2.Completa le frasi usando il passato prossimo dei verbi del riquadro.


andare, arrivare, confermare, dare (x2), partire, ricevere, riprendere, salire, telefonare,
trovare, vedere, vincere, volere
* Alessandra: Allora...10 giorni fa .. una lettera con un biglietto con scritto:
"Complimenti! Lei. un week-end di sport presso il Centro Natura e Salute

54

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


"... Poi l'indirizzo e il numero di telefono. Cos. e mi tutto, ma non
mi.. dire come mai questo premio proprio a me.
curiosa di saperne di pi e quando. l, molte
altre persone che come me avevano vinto un week-end presso quel centro.
La cosa si fatta subito misteriosa: mi.. una stanza e la chiave.
. nella mia camera e curiosa come sempre, dietro la porta.. un
cartello con i prezzi: per la pensione completa il prezzo era di 60 euro al giorno comprese
le attivit sportive. Invece il prezzo della pensione completa della seconda possibilit dal
nome abbastanza chiaro "prezzo week-end di sport gratuito" era di 45 euro, ma gli sport
naturalmente erano gratuiti.
Ti puoi immaginare la mia rabbia e la velocit con cui me ne.via,
i miei documenti e urlando sono ripartita... Gli altri "vincitori" probabilmente hanno fatto la
stessa cosa...
Intervistatore: Mica male come avventura.

3.Trasforma le frasi al passato prossimo facendo attenzione all'accordo del


participio passato.
1.
2.
3.
4.
5.
6.

Oggi non vado a lavorare. - Ieri


Stasera usciamo a mangiare una pizza. - Sabato scorso..
Domenica prossima Patty parte per le vacanze. - Domenica scorsa.
Antonella e Carla arrivano luned sera. luned scorso.
Mario e Linda cambiano casa l'anno prossimo... l'anno scorso.
Gli studenti entrano a scuola alle 8. Ieri..

4.Racconta la storia di Antonella.


1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.

1973 / nascere / Verona


1976 / andare / asilo
1979 / iniziare / scuola elementare
1987-1992 / fare / liceo classico
1992-1997 / studiare architettura / Universit di Venezia
1997 / andare / Inghilterra
3-1998 / conoscere Robert
9-1999 / nascere / Alice e Nina
2001 / tornare / Italia
2002 / trovare lavoro / Padova.

5.Completa il dialogo con i participi passati. Attenzione all'accordo!


Sandro: Ti piace?
Maria: S, bellissima!
Sandro: la prima volta che vieni ad Assisi?
Maria: S, non ci sono mai . prima. E' una citt molto affascinante!
Sandro: Dove hai. le vacanze l'estate scorsa?
Maria: Le ho a casa. Ho.. lavorare per poter venire in Italia. E
tu?
Sandro: Sono.. negli Stati Uniti. Ti ho. che ho fatto un corso...e

55

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


poi . mia cugina Ilaria e l'ho. in California.
Maria: Vi siete. ?
Sandro: Un sacco!
6.Completa con il passato prossimo:
Nel 35 a. C. ..(nascere) in Gallia ad Armorica.
Nel 39 a. C. .(cominciare ad andare all'asilo.
Nel 40 a.C. (conoscere) Obelix, il mio miglior amico. Da piccolo,
Obelix(cadere) in un pentolone di pozione magica ed ..(diventare) grasso e
molto forte.
Nel 41 a.C. ..(iniziare) a frequentare le scuole elementari del mio paese
Nel 43 a.C. . (incontrare) la mia prima fidanzata, Agecanonix.
Nel 47 a.C. ..(finire).le scuole elementari, (passare)
l'esame di quinta elementare.(studiare) molto latino a causa di Cesare e
dei Romani. Per questo motivo..(odiare) sempre i Romani.
Nel 50 a.C. .(cominciare) a lottare contro Giulio Cesare e i romani
che(invadere) il mio paese, la Gallia.
Nel 53 a.C. (partecipare) ad un master in pozioni magiche all'Universit di
Panoramix.
Nel 55 a.C. ..(innamorarsi) di Cleopatra, grande amica di Giulio Cesare.
Nel 60 a.C. (viaggiare) molto per la Gallia a cavallo.
Nel 65 a.C. ..(partecipare) alle Olimpiadi.
7.Volgere al passato prossimo gli infiniti fra parentesi:
1. Ieri (io - comprare) un vestito nuovo.
2. Che film (tu - vedere) al Tirreno?
3. Di fronte al pericolo (lui - rallentare).
4. Oggi (noi - tradurre) in classe un brano difficile.
5. Ieri (celebrare) la messa il vescovo.
6. Le sue parole (non - incantare) nessuno.
7. Loro (sbagliare) strada.
8. Chi (bussare) alla porta?
9. Tutti (ridere) della sua ingenuit.
10. (voi - viaggiare) in treno?
11. (tu - preparare) gi il pranzo?
12. Che cosa (tu - fare) domenica scorsa?
13. Come (tu - passare) la serata?14. (io - provare) tante cure.
15. (loro - sentire) appena la notizia alla radio.
SEMINARIO 9
ROMA
Si pu andare in due su uno scooterino?
No. Per se i due hanno il casco e se il guidatore non commette grosse infrazioni,
normalmente i vigili non dicono niente. Ma se ti fermano non li provocare dicendo "Ma in
italia lo fanno tutti!". Molto meglio dire "S scusi ho sbagliato."

56

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


Perch la signora che mi ha invitato a cena, quando sono arrivato a casa sua e
le ho offerto un mazzo di fiori mi ha cacciato via?
Perch non dovevi offrirle un mazzo di crisantemi che, in Italia, si usano specialmente
come fiori da portare al cimitero e da mettere sulle tombe
Perch il controllore in autobus mi ha fatto pagare una multa?
Perch non hai fatto il biglietto. Perci paga senza fare tante storie (comunque permesso
dire ai-dont-spik-italian oppure nichts kapiren, nichts kapiren!)
A che ora passa l'autobus?
Prima o poi passa. Solo poche linee hanno un orario indicato alle fermate
Perch il taxi che mi ha portato in albergo mi ha fatto fare una strada pi lunga?
Probabilmente per evitare una strada trafficata. L'idea che i tassisti facciano una strada
pi lunga per guadagnare di pi quasi sempre sbagliata: il massimo del guadagno, per
un tassista alla partenza (circa 6.000 lire a inizio corsa). Quindi molto meglio 2
passeggeri che fanno un chilometro che un passeggero che fa tre chilometri, no?
Perch a Roma passano tutti con il semaforo rosso e quando sono passato io la
polizia voleva arrestarmi?
Perch non vero che a Roma passano tutti con il rosso. Succede a certi semafori "poco
importanti" e comunque non sorvegliati dalla polizia. Se passi con il rosso ad un grande
incrocio probabile che, come all'estero, tu ti possa ammazzare.
Perch in molti negozi i commessi si ostinano a parlare con me in un orribile
inglese anche se io parlo abbastanza bene l'italiano?
Perch lo considerano una gentilezza e non pensano che tu ti offenda per questo. Se
proprio ti d fastidio, rispondigli nel tuo perfetto inglese: loro non capiranno niente e
riprenderanno a parlare italiano.
Perch in centro non si vedono bambini?
Perch non ci sono bambini
Perch le donne e specialmente le ragazze se vanno anche a comprare solo un
chilo di frutta si vestono come se andassero in discoteca?
Questa cosa l'ho sentita spesso. Ma non ci ho mai fatto caso. Quindi la risposta : non lo so
Perch gli italiani hanno l'ossessione della digestione (Non ho digerito, bevi
questo che fa digerire, non fare il bagno per tre ore durante la digestione, ecc.
ecc.)?
Altra domanda difficile a cui non so rispondere (queste domande mi stanno rovinando la
digestione!)
Perch quando in un bar chiedo a un amico italiano se vuole un cappuccino lui
guarda l'orologio prima di rispondere?
Perch il bere, come il mangiare, ha i suoi riti e i suoi ritmi. Perci strano un cappuccino
nel primo pomeriggio, un Campari dopo cena, il caff di sera. E soprattutto ricorda: gioved
gnocchi, venerd pesce, sabato trippa.
Perch quando dico che sono nato venerd 17 novembre alle ore 17 molti italiani
mi fanno le corna?
Non ti fanno le corna, ma fanno le corna come gesto di scaramanzia. Infatti il 17 il
"numero nero" dei superstiziosi, come il 13 in molti altri paesi. Il 13, in Italia, porta
sfortuna solo a tavola
GRADI DI COMPARAZIONE
1. Positivo: Marco alto.

57

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


2. Comparativo: di maggioranza: pi .....di
pi ..... che

Marco pi alto di Luigi.


Marco pi alto che bello.

di uguaglianza: tanto ...... quanto Marco tanto alto quanto Luigi.


cos ....... come
Marco cos alto come Luigi.
di minoranza: meno ..... di
meno ..... che

Marco meno alto di Luca.


Marco meno alto che bello.

3. Superlativo: relativo di maggioranza: il/la/i/le pi ....(di) Marco il pi alto della


classe.
- di minoranza: il/la/i/le meno .....(di) Maria la meno alta.
assoluto 1) con il suffisso issimo/a/i/e
Marco altissimo.
2) molto, troppo, tanto, assai + aggettivo Marco
molto alto.
3) con i prefissi: arci-, stra-, ultra-, extra-, iperarciricco, ultramoderno, ipersensibile, stracotto
1. Completate secondo il modello:
Maria bella. ( Marta)

Maria pi bella di Marta.

1. Laura intelligente. ( Giada)


2. Pietro basso. ( Carlo)
3. Tu sei alto. ( me)
4. Noi siamo attenti. (voi)
5. La mia amica permalosa. (me)
6. Il tuo cane cattivo. (il mio)
7. La mia mamma giovane. (la tua)
8. Luisa carina. (Micaela)
9. Questo quadro bello. ( quellaltro)
10.Noi siamo felici. ( voi)
2. Trasformate le frasi secondo il modello:
Io lavoro due ore al giorno. Tu lavori anche la sera.

Io lavoro meno di te.

1. Luigi studia il pomeriggio. Io studio tutto il giorno.


2. Tu pesi 60 chili. Lui pesa 80 chili.
3. Noi dormiamo 6 ore la notte. Voi dormite 8 ore.
4. I miei amici bevono 2 tazze di caff al giorno. Io ne bevo 3.
5. La tua casa ha 3 stanze. La mia ha 4 stanze.
6. Maria mangia 1 dolce. Luca mangia 3 dolci.
7. Gli studenti hanno letto 5 pagine. Voi avete letto 8 pagine.
8. Il commesso ha venduto 6 paia di scarpe. La commessa ne ha vendute 9.
9. Voi avete raccolto 10 mele. Noi abbiamo raccolto 23 mele.
10.Marco ha un lavoro. Piero ha 3 lavori.

58

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


3. Trasformate secondo il modello:
Per me pi bello dare che ricevere. ( dare ricevere )
1. Per me pi divertente .......................... (cantare ascoltare musica)
2. Per me pi noioso ......................... (parlare che stare a sentire)
3. Per me pi importante .......................... (partecipare ad una gara vincere)
4. Per me pi difficile ......................... (parlare linglese capire)
5. Per me pi rilassante ...................... (leggere guardare la TV)
6. Per me pi facile ....................... ( parlare piano gridare)
7. Per me pi semplice .......................... ( agire osservare)
8. Per me pi interessante ......................... ( fare delle domande rispondere)
9. Per me pi normale .................... ( camminare correre)
10.Per me pi utile ................... ( fare pratica assecondare)
4. Rispondete alle domande secondo il modello:
E vero che Mario molto serio?
S, il pi serio. S, serissimo.
1. E vero che Maria molto bella?
2. E vero che Sergio molto intelligente?
3. E vero che Voi siete molto gentili?
4. E vero che loro sono molto occupati?
5. E vero che quella macchina molto cara?
6. E vero che quel libro molto bello?
7. E vero che quel lavoro molto difficile?
8. E vero che il tuo capo molto esigente?
9. E vero che il vostro lavoro scritto molto lungo?
10.E vero che questo impiegato molto diligente?

In italiano alcuni aggettivi hanno delle forme speciali, ereditate dal latino, per il
comparativo di maggioranza e per il superlativo assoluto, forme che si chiamano
comparativi organici:
Positiv
o
buono
cattivo
grande
piccolo
alto
basso
interno
estern
o

Comparativo
maggioranza
Forma
regolare
pi buono
pi cattivo
pi grande
pi piccolo
pi alto
pi basso
pi interno
pi esterno

di Superlativo assoluto
Forma
latina
migliore
peggiore
maggiore
minore
superiore
inferiore
interiore
esteriore

Forma regolare

Forma latina

buonissimo
cattivissimo
grandissimo
piccolissimo
altissimo
bassissimo

ottimo
pessimo
massimo
minimo
supremo,
sommo
infimo
intimo
esterno

5.Traducete in italiano:

59

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


1.Pentru mine este mai plictisitor s spl dect s gtesc.
2.Cadoul acela este mai mult distractiv dect util.
3.Cltoria aceasta este mai mult plcut dect necesar.
4.Pentru Paolo este mai frumos s dea dect s primeasc.
5.Marta este mai cuminte dect Luisa.
6.Copilul acesta este mai puin linitit dect sora lui.
7.Slujba ta este la fel de dificil ca a mea.
8.Un film dureaz ct un concert.
9.In unele sate din sud sunt mai muli btrni dect tineri.
10.Am mai multe casete dect discuri.
6.Fa' delle domande come nell'esempio.
1.
2.
3.
4.
5.
6.

Di
Di
Di
Di
Di
Di

chi/penne? Di chi sono queste penne?


chi/riga?
chi/matita?
chi/libri?
chi/quaderni?
chi/uffici?

7.Correggi gli errori, se necessario.


Ho gli amici molto simpatici. Degli
Hai della sigaretta?
C' ancora un vino in casa?
C' della birra in frigorifero?
Devo comprare uno zucchero, una farina e poi?
Va' dal salumiere e chiedi se hanno ancora delle uova.
8.Rispondi alle domande.
STARE + GERUNDIO = AZIONE IN CORSO DI SVOLGIMENTO
GERUNDIO: I -are > -ando(parlare parlando)
II -ere > -endo ( credere - credendo)
III -ire > -endo (finire finendo)
1.Cosa stanno facendo i tuoi genitori?(giocare a carte)
2. Cosa sta facendo Maurizio?.(guardare la televisione)
3. Cosa sta facendo Giovanna?(scrivere un messaggio e-mail)
4. Cosa sta facendo Luisa?(preparare la cena)
5. Cosa stanno facendo Francesco e Luca?.(navigare in Internet)
6. Cosa stai facendo?..(dormire)
9. Completa il testo seguente con le parole mancanti
Al mattino io mi sveglio quando suona la ......................
Mi alzo, infilo le ..................... e vado in bagno.
L mi spoglio ed entro sotto la .....................,apro il ....................., prendo
la .....................e mi lavo. Poi prendo lo ..................... per lavarmi i .............. Mi
risciacquo ben bene, poi chiudo il .....................prendo l'..................... e mi asciugo.

60

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


Mi metto l'..................... e, di fronte allo ..............,prendo il
.....................,la ..................... da ..................... e il ............,per farmi
la ...................... Poi mi risciacquo il ..................... e mi passo il .......... Poi prendo
lo ..................... e il .....................per lavarmi i ......................
SEMINARIO 10
Leggere il brano e rispondere alle domande
Mi chiamo Marco Brambilla, ho 15 anni e faccio il secondo anno della scuola superiore.
Abito a San Giuliano, un piccolo paese vicino a Milano. Nella mia famiglia ci sono sei
persone. I miei genitori sono abbastanza giovani: mio padre ha cinquant'anni, si chiama
Ambrogio e fa il barbiere qui a San Giuliano. Mia madre si chiama Carmela ed ha
quarantott'anni. E' professoressa di latino e greco e lavora in una scuola di Milano. Ho
anche un fratello e una sorella: si chiamano Paolo e Francesca. Paolo studia biologia
all'universit, Francesca piccola e fa la scuola elementare. A casa con noi abita anche
zia Carolina, una vecchia zia di mio padre che ha ottantacinque anni.
La sera mangiamo tutti insieme. Dopo mangiato Paolo va con i suoi amici in qualche bar
o locale. Francesca va a dormire. Mia madre, mio padre e zia Carolina cominciano a
litigare perch mio padre vuole vedere lo sport in televisione, mia madre i film e zia
Carolina le telenovelas. Io allora vado in camera mia a giocare con il computer.
La
mattina zia Carolina sta a casa. Mia madre va a Milano con la sua macchina. Mio padre va
a lavorare a piedi. Anche io e Francesca andiamo a scuola a piedi perch la scuola qui
vicino. Paolo va all'universit a Milano con la motocicletta, ma quando io e Francesca
andiamo a scuola lui ancora a letto a dormire.
1 - Marco pi grande o pi piccolo di Francesca?
2 - Paolo va all'universit a piedi?
3 - Dove lavora il padre di Marco?
4 - Che lavoro fa Carmela?
5 - La mattina Marco va in qualche bar o locale?
6 - Chi Carolina?
7 - Quante figlie femmine ha Ambrogio?
8 - Quanti anni ha Marco?
9 - Quanti anni ha Paolo?
10 - Dov' San Giuliano?
11 - Dove lavora la madre di Francesca?
12 - Carmela vuole vedere lo sport in televisione?
13 - La scuola di Francesca a Milano?
14 - Zia Carolina pi giovane o pi vecchia di Ambrogio?

I pronomi e gli aggettivi possessivi

61

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing

un
possessore

pi
possessori

un oggetto posseduto
il mio
la
mia
il tuo
la
tua
il suo
la
sua
il Suo
la
Sua
il nostro
la
nostra
il vostro
la
vostra
il loro
la
loro

pi oggetti posseduti
i miei
le
mie
i tuoi
le
tue
i suoi
le
sue
i Suoi
le
Sue
i nostri
le
nostre
i vostri
le
vostre
i loro
le
loro

I pronomi possessivi sono accompagnati dallarticolo determinativo.


Gli aggettivi possessivi non hanno larticolo determinativo e si mettono tra larticolo
derminativo del nome e il nome.
Esempi:
- Di chi questo libro?
- E il mio. ( pronome possessivo)
- Questo il tuo libro? (aggettivo possessivo)
- S, il mio. (pronome possessivo)
Attenzione: Quando un nome di parentela al singolare determinato da un
aggettivo possessivo non riceve larticolo determinativo.
Nomi di parentela: madre, padre, figlio, figlia, marito, moglie, sorella, fratello, zio, zia,
cugino, cugina, nipote, cognato, cognata, suocero, suocera, nora, genero.
Esempi: tuo padre, nostra madre, Sua figlia, ecc.
Eccezione fanno nonno, nonna.
Esempio:La mia nonna ancora bella.
Ricevono larticolo determinativo i nomi di parentala determinati da un aggettivo
possessivo quando:
- il nome al plurale: le mie sorelle
- il nome alterato: la mia sorellina
- il nome accompagnato da altri aggettivi: la tua bella sorella
- laggettivo possessivo loro.
1.Scegliere la forma corretta del possessivo
a) Mio b) Il mio ultimo figlio si chiama Dario
a) Tua b) la tua cugina studentessa
a) Suoi b) I suoi genitori vivono allestero
a) Nostra b) la nostra madre lavora alluniversit
a) Loro b) Il loro padre un famoso chirurgo

62

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


a) Mia b) La mia sorellina ha solo sei anni
a) Tuoi b) I tuoi nonni sono ancora vivi?
a) Sua b) La sua zia sa parlare molto bene il tedesco
a) Nostre b) Le nostre due figlie sono sposate
a) Vostro b) Il vostro padre ha la macchina?
a) Loro b ) La loro nonna ancora una bellissima donna!
a) Sua b) La sua sorella minore si chiama Danila
1.
2. 2. Completate i puntini con gli aggettivi possessivi e con gli articolo
determinativi:
3.
1. Lavoro da...................... zio.
2. Luca .......................... fratello.
3. Questo ...................... cane.
4. Roberto e ..................... sorella hanno molti amici: .................... amici abitano al
centro.
5. Signor Rossi, ha dimenticato ......................... borsa a casa ........................ .
6. Paola, posso prendere .................................. quaderno?
7. Carlo, ................................nonni sono venuti da te?
8. Queste sono ................................................. matite.
9. Carlo e Franca lavorano a............................ progetto.
10.Carlo, va bene ............................................macchina?
11.Signora, studiano ancora ........................... figlie?
12.Vado a Roma con ..................................... marito.
13.Mi piace molto ......................................... casa, signora.
14.Luca dimentica sempre ............................ cose.
15.Questi sono ............................................. fiori.
16.Vado a teatro con .................................... amici e ............................sorella.
17.Queste sono ........................................... cartoline e non vogliamo mostrarvele.
18.Incontro sempre .................................... madre al mercato, signorina.
19.Ascolto ogni giorno ............................... musica.
20............................... citt molto bella.
21.Francesca, perch non chiami ....................................................... cugina?
22.Carlo, perch non hai portato anche ............................................. moglie?
23.Signori Bianchi, perch non ha portato anche .............................. moglie?
24.Paola, ................................................. giornali sono riamsti sul tavolo.
25.Signorina, .......................................... amici sono gi partiti?
26.Stasera viene con te anche ..................................................... fratelino?
27............................ giardino piccolo.
28........................... amiche sono Lucia e Maria.
29............................gatto non sta mai fermo.
30............................ scarpe si sono rotte.

1.
2.
3.
4.
5.

4. 3. Come sopra:
5.
Ti piace .................................... nuova casa?
Marta e Luca vogliono aiutare ................................ nipote.
Parlate spesso con ...................... padre?
Credo di aver perso ..................... borsa.
Dove ci sono ............................... chiavi di casa?

63

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


6. Perch non dai la festa da.........................................nonni?
7. Voi e ..............................cane rovinate ....................... giardino.
8. ................... quaderni sono sul tavolo, ...................... dove sono?
9. Questa la macchina d...................... genitori? S, .......................
10.Francesco parla d.............................. casa come se fosse un palazzo.
11.Questo .......................... libro, professore?
12.......................................... mamma la pi bella.
13.I Bianchi cercano una domestica per .............................. casa.
14.Marco molto fiero d....................................................... sorellina.
15.Luca e ........................... fratello sono molto orgogliosi d................................... genitori.
16.Carlo, dove ................................. amico?
17.Gianni e Santina dicono che questi sono .......................... problemi.
18.Sono ............................ questi bambini, signora?
19.Guardo spesso dalla finestra d............................. casa per vedere .......................... figli
giocare.
20.A Giovanni gli molto difficile parlare de........................ affari.
21.Mi piace molto .................................... casa. E bellissima.
22.................................cugino lavora in un bar tutta la notte.
23.Ogni
sabato
sera
vado
in
discoteca
con
................................
fratello
e ...............................nipoti.
24.Le piace parlare d...............................figli, signora, non vero?
25.Queste belle signorine sono................................................. figlie, signora?
6. 4.Metti le frasi al plurale. Trasforma le parole in corsivo.
7.
1. Domani ..... sorella va in vacanza a Rimini.
-- Domani .......................................................................
Rimini.
2. Alida bassa e grassa, .... figlio alto e magro.
-- Alida bassa e grassa,
..........................................................
3.Domani vado all'aeroporto a prendere ... cugina che vive a Chicago.
-- Domani vado all'aeroporto a prendere ...................................
a Chicago.
4. Carlo molto simpatico e la .... amica molto carina.
-- Carlo molto simpatico e..... ......................
5. Abel contento perch pronto il ... nuovo quadro.
-- Abel contento perch..................................
6. Scusa Antonio, dov' .. sorella?
-- Scusa Antonio,.......................
7. Sono contento del .. nuovo libro.
-- Sono contento...................................
8. Tu sei una madre meravigliosa e .. figlio un bambino molto intelligente.
-- Tu sei una madre meravigliosa e.................................
Pronomi e aggettivi dimostrativi
1. di vicinanza:

questo
questi

questa
queste

64

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing

2. di lontananza: quel quello quell


quella quell
quei quegli quegli
quelle
3. di identit: stesso stessa
stessi stesse
Laggettivo dimostrativo di lontananza si comporta come larticolo determinativo. Il
pronome dimostrativo di lontananza ha le seguenti forme:
quello, quel quella
quei
quelle
Anche laggettivo bello si comporta come larticolo determinativo quando si trova dvanti al
nome:
un bel ragazzo
dei bei ragazzi
un belluomo
dei begli uomini
un bello zaino
dei begli zaini
una bella ragazza
delle belle ragazze
una bellamica
delle belle amiche
8. 6. Rispondi alle domande con i pronomi possessivi e dimostrativi.
9.
1.Quali sono i libri di Giovanni? (Giovanni / noi) -- Questi sono i suoi e quelli sono i nostri.
2. Qual la macchina di Silvano e Stefania? (Silvano e Stefania / io).
3. Qual la casa dei genitori di Elisa? (i genitori di Elisa / noi)
4. Qual la tua bicicletta? (io / tu e Anna)
5. Quali sono le ragazze di Giorgio e Gianni? (io / Giorgio e Gianni)
6. Qual il computer di Matteo? (noi / Matteo)
7. Rispondi alle domande come nell'esempio.
1. Questa bicicletta di Jorge? (verde)- No, non la sua. La sua verde.
2. Questo il ristorante di Roberto e Emilio? (vicino alla banca)- No,

3. Quella la tua ragazza? (i capelli biondi)- No, .


4. Quelli sono i vostri figli? (dei nostri vicini)- No,..
5. Quella la vostra casa o la casa di Paolo?- S,
6. Di chi sono la pizza ai quattro formaggi e la margherita? Di Carmela e Pasquale?
(alle verdure)- No,.
8.Rispondi alle domande come nell'esempio.
Quali sono i libri di Giovanni?
Ecco i suoi libri.
Quali sono i regali di Silvano e Stefania?
Qual la casa dei genitori di Elisa?
Qual la tua bicicletta?
Quali sono i vostri figli?
Quali sono gli amici di Mattia?
9.Completate i puntini con le parole che mancano:

65

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


Io vivo in ................... con ......... stanze. Nella mia camera c un ..............,
un ................ Sul pavimento c un ................... rosso. La mia .................. blu e ha
quattro ............... . I miei genitori dormono nella .................... che
abbastanza .................. . Dentro ci sono un letto........................, un .................... a quattro
ante, due ................. accanto al letto con sopra due ................. . Il soggiorno una camera
................. , con un grande bilbioteca piena di ................, un sof e due ...............
Alcentro c un ................ rotondo, circondato da sei ............. .
10. Completa con quello, quella, quel, quell', quei, quegli, quelle.
1 Non voglio __________ bicicletta, voglio questa!
2 "L'amore, __________ vero, non esiste pi!"
3 "__________ persona non sei piu', __________ persona non sei tu"
4 "__________uomo d'oro forse sei tu"
5 "Per questo una cosa mi piace e __________altra no"
6 "... ma verra' il tempo e __________ cielo vedremo quando l'inverno dal nord
torner"
7 "__________ che voglio non piet, rispetto!"
8 "Tuttavia, ci saranno sempre __________ discorsi di propaganda o di intimidazione"
9 "... dobbiamo limitarci a ricalcare __________ aspetti che la persona ci comunica."
10 "... analizzando __________ istituti che permettono di avere un quadro credibile..."
11. Aggettivi e pronomi possessivi
Scegliete tra: mio, mia, miei, mie; tuo, tua, tuoi, tue; suo, sua, suoi, sue; nostro, nostra,
nostri, nostre; vostro, vostra, vostri, vostre; loro
(Tra parentesi indicato il corrispondente pronome soggetto)
1. Questo il libro, non il . (IO, TU)
2. I genitori sono in vacanza. Anche i ? (IO, TU)
3. Io scrivo sul quaderno, tu sul. (IO, TU)
4. I amici sono tutti italiani. (NOI)
5. cugino viene con noi? (VOI)
6 sorella ha 18 anni, fratello 15.(IO)
7. La macchina fotografica nuova? (TU)
8. Le scarpe hanno il tacco basso, le invece alto. (IO, TU)
9. I risultati sono molto buoni. (LUI/LEI [EGLI ELLA])
10. La camicia sporca, necessario lavarla. (LUI/LEI[EGLI/ELLA])
11. Le pretese sono davvero inaccettabili. (LUI/LEI[EGLI/ELLA])
12. I figli sono andati tutti allestero. (LORO [ESSI])
12. Completa con i possessivi:

Una strana famiglia: Gli Addams

Cari amici, vi voglio presentare la ... famiglia!


Io ho una famiglia un po' strana: .... mamma si chiama Morticia. E' una donna molto
bella, molto ordinata e amante delle piante carnivore.... marito e ..padre Gomez, il
pi normale della famiglia, ama molto la mamma e adora quando lei parla francese.
.. fratello si chiama Pugsley ama giocare con la dinamite e con un leone e io sono
Mercoled.
Mi piace molto giocare con .. bambole, in particolare con Maria Antonietta (senza

66

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


testa). In casa .... abitano anche: . zio Fester che accende la luce con la bocca, ...
.. maggiordomo Lerch bruttissimo ma molto buono e . . amata Mano che vive
in una scatola. .... nonna Mumy cucina molto bene: .... .... panini al serpente sono
famosi in tutto il quartiere.

SEMINARIO 11
IO MI CHIAMO G
Il primo dell'anno morto un artista italiano di grande talento, Giorgio Gaber. Al suo
funerale hanno partecipato, oltre che numerosissime persone comuni, anche politici di
destra e di sinistra (da Silvio Berlusconi, Capo di un governo di destra, a Mario Capanna,
ex leader del movimento studentesco, di estrema sinistra, del 1968).Tutti celebrano il
Gaber anticonformista e un po' anarchico, la televisione trasmette le sue canzoni pi
divertenti o quelle impegnate in cui critica proprio quella generazione "di sinistra" di cui lui
stesso faceva parte. Insomma: gi successo per Pasolini e ora succede di nuovo. Quando
muore un artista che ha espresso idee che escono un po' dall'ortodossia del pensiero
dominante sono subito tutti pronti a tirarlo dalla propria parte (perfino gli ex-democristiani
hanno elogiato Gaber, dimenticando forse quello che Gaber aveva scritto e cantato proprio
sul loro partito politico nella censuratissima Io se fossi dio).
- Io mi chiamo G.
- Io mi chiamo G.
- No, non hai capito, sono io che mi chiamo G.
- No, sei tu che non hai capito, mi chiamo G anchio.
- Ah, Il mio pap molto importante.
- Il mio pap... no.
- Il mio pap forte, sano e intelligente.
- Il mio pap debole, malaticcio... e un po scemo.
- La mia mamma molto bella assomiglia a Brigitte Bardot.
- La mia mamma brutta... bruttissima. La mia mamma assomiglia a la mia mamma
non assomiglia!
- Il mio pap ha tre lauree e parla perfettamente cinque lingue.
- Il mio pap ha fatto la terza elementare e parla in dialetto. Ma poco, perch tartaglia.
- Io sono figlio unico e vivo in una grande casa con diciotto locali spaziosi.
- Io vivo in una casa piccola, praticamente un locale. Per cho diciotto fratelli!
- Il mio pap molto ricco guadagna 31 miliardi al mese che diviso 31 che sono i giorni
che ci sono in un mese, fa un miliardo al giorno.
- Il mio pap povero: guadagna 10.000 al mese che diviso 31 che sono i giorni che ci
sono in un mese fa... circa... 10.000 al giorno!!! al primo giorno. Poi dopo basta.
- Noi siamo ricchi ma democratici. Quando giochiamo a tombola segniamo i numeri con i
fagioli.
- Noi, invece, segniamo i fagioli con i numeri. Per non perderli.
- Il mio pap cos ricco che ogni anno cambia la macchina, la villa e il motoscafo.
- Il mio pap cos povero che non cambia nemmeno idea.
- Il mio pap un giorno mi ha portato sulla collina e mi ha detto: Guarda! Tutto quello che

67

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


vedi un giorno sar tuo.
- Anche il mio pap un giorno mi ha portato sulla collina e mi ha detto: guarda!
Basta.
FUTURO
Il Futuro si forma dalla forma dellinfinito del verbo, rinunciando allultima e e mettendo le
terminazioni:
-
-ai
-
-emo
-ete
-anno
Tutti i verbi di prima coniugazione cambiano la a prima di re in e.
I ARE
io parler
tu parlerai
egli parler
noi parleremo
voi parlerete
essi parleranno

II-ERE
creder
crederai
creder
crederemo
crederete
crederanno

III-IRE
servir
servirai
servir
serviremo
servirete
serviranno

Essere: sar, sarai, sar, saremo, sarete, saranno


Avere: avr, avrai, avr, avremo, avrete, avranno
Andare: andr
Sapere: sapr
Dovere: dovr
Potere: potr
Vedere: vedr

Volere: vorr
Rimanere: rimarr
Tenere: terr
Venire: verr
Bere: berr

I verbi che terminano in care, -gare fanno il Futuro in che, -ghe:


Pagare: pagher
Cercare: cercher
I verbi che hanno cia, -gia in ununica sillaba, fanno al Futuro ce, -ge:
Mangiare: manger
Cominciare: comincer
Eccezioni:
Dare: dar
Fare: far
Stare: star
1. Mettete i verbi fra parentesi al Futuro:
1. Domani io (andare) ...................... a fare spese.

68

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


2. Che cosa tu (fare) ..................... dopo cena?
3. Forse io (rimanere) ................... a casa.
4. La settimana prossima noi (partire) .............. in montagna.
5. Voi (parlare) ....................... con Luca?
6. Domenica i nostri amici (dormire) ............ fino a mezzogiorno.
7. Io (comprare) .............. questo libro quando (avere) ............... soldi.
8. Noi (ascoltare) ............. il CD quando (venire) ................. da me.
9. Marco e Luigi (parlare) .................... al telefono con Maria.
10.Io non (credere) ................ mai quelle bugie.
11.Tu (dovere) ........................... fare tutti i compiti.
12.Che cosa (volere) ...................... .Piero per il suo compleanno?
13.Che film (vedere) .............. .a cinema, stasera?
14.Loro (scrivere) ...................... .una lettera domani sera.
15. Noi ( dare) ........................... .una festa sabato sera.
16.Voi (studiare) ............................ per lesame di domani.
17.Luca (guidare) ..................... ..tutta la notte per arrivare in tempo al lavoro.
18.Marta (restere) .................... ..a casa se (sentirsi) ........... male.
19.I bambini (scrivere) ......... .quello che (leggere) .......... .
20.Voi (lavorare) .......................... .fino a tardi stasera.
21.Il professore (tenere) ..................... una conferenza questo pomeriggio.
22.Questi cuccioli (vivere) .................. per molti anni.
23.La lavatrice (lavare) ....................... tutti i vestiti.
24.Questi ragazzi (ricevere) ............ un diploma per i risultati ottenuti.
25.Franco (dare) ...................................... lesame di chimica domani.
26.Loro (rispondere) ........................... a tutte le vostre domande.
27.Mia madre( cucinare) ................. il mio piatto preferito.
28.I miei cugini ( venire) .................... da me per il mio compleanno.
29.Io ( dovere) ................................... restare a casa.
30.Tu (volere) ..................................... vedere la partita.
2. Mettete i verbi fra parentesi allIndicatico Futuro:
1. Luigi ( arrivare)......................................... domani.
2. Marta e Marco ( avere) ............................ degli ospiti a cena.
3. Noi ( essere) ............................................. a casa questo pomeriggio.
4. Voi quando (fare) ..................................... i compiti?
5. Io ( potere) ............................................... partire fra due mesi.
6. Tu ( sapere) .............................................. tutta la materia per lesame?
7. I miei amici ( volere) ............................... farmi un bel regalo per il mio compleanno.
8. Luigi ( venire) .......................................... fra mezzora.
9. Voi (pagare) ............................................. la prossima volta.
10.Noi (andare) ............................................. inmontagna questo fine settimana.
11.Domani ( dormire) ................................... fino a tardi.
12.Io ( scrivere) ............................................. delle lettere per i miei amici.
13.Il professore ( parlare) ............................. di te nella nuova lezione.
14.I miei genitori (partire) ............................ luned per la ferie.
15.Tu ( lavorare) ........................................... sodo per avere dei risultati.

69

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


3. Progetti per il week-end.
Alla fine delle lezioni un gruppo di studenti discute davanti alla scuola. Ognuno dice
quello che ha progettato di fare per il lungo week-end. Spiegare i progetti di ognuno
secondo lesempio.
Esempio: Mario/ riposarsi. Mario si riposer questo week-end.
1.
1.
2.
3.
4.
5.
6.

Carlo e Maria/ fare una gita.


(Noi)/ visitare i laghi.
Giulio/ giocare a tennis.
(Voi)/ andare a vedere una partita di football.
Sara/ studiare in biblioteca.
Nicola/ dare una festa.
Andrea/ pulire la sua camera.

4. Completa :
A merenda io mang _____ un'arancia. Per la festa della mamma io compr _____ un mazzo di
rose.
Ti aiut _____ a finire il compito. Pi tardi io ghioch _____ con te. Io ti cant _____ la nuova
canzone. Io e pap ascolt _____ alla TV le previsioni del tempo.Luned noi and _____ al
museo della scienza. Per le scale noi cammin _____ piano, senza correre. Domenica
mattina noi dorm _____ fino a tardi. Da oggi in poi noi sa _____ bravi, non disturb _____ la
lezione. Tu entr _____ nella squadra di pallavolo della scuola? Tu chied _____ a Luca di
venire al cinema con noi?
Domenica tu and _____ alla gita con Luisa? Tu vend _____ la tua collezione di francobolli?
Tu aiut _____ la sorellina a finire i compiti? Quando sarete in Italia, vi ricord _____ di noi?
Quando partirete per il mare, vi alz _____ presto?Quando incontrerete la maestra, la salut
_____ ?
Quando andrete a casa di Carlo, pass _____ da me?Quando avrete finito, mett _____ in
ordine i banchi?
5. Cambia l'infinito con il futuro indicativo :
Dai nonni in campagna :
Domani pomeriggio, con il pap e la mamma (andare) _______________ a casa dei nonni in
campagna.L, noi (trovare) _______________ anche gli zii e i cugini Gianni e Riccardo.
Mentre pap e mamma (parlare) _______________ con gli zii e i nonni, noi bambini (giocare)
_______________ a correre nei prati vicino alla casa e (divertirsi) _______________ molto.
Di tanto in tanto ci (fermare) _____________a (fare) ____________ delle belle capriole
sull'erba.
Gianni e Riccardo di sicuro (salire)__________ sugli alberi, ed io se(avere)__________ voglia,
(andare) _______________ in bicicletta; Mario (fare) _______________ una galoppata a cavallo
Noi (stare)_______________ tutto il giorno all'aria aperta e (essere)_______________ liberi di
organizzare giochi impossibili in citt
6. Cambia l'infinito con il futuro indicativo
1.Gioved prossimo con la mia classe io ____________________ l'acquario

70

(visitare)

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


2.Domani mattina la maestra ____________________ domande di storia
(fare)
3.Per Natale Carla e Gina ____________________ le poesie in italiano
(recitare)
4.Ho fatto arrabbiare la mamma; dopo le ____________________ scusa
(chiedere)
5.La bambina ____________________ il semaforo e poi ____________________ la strada
(guardare)
(attraversare)
6.Il prossimo anno Laura ____________________ la suola media
(frequentare)
7.Fra tre anni mio cugino Marco ____________________ in Italia
(tornare)
8.Tra un quarto d'ora alla TV ci ____________________ i cartoni animati
(essere)
9.La scuola ____________________ tra pochi mesi
(finire)
10.Io e i miei compagni di squadra ________________ il prossimo torneo di calcio
(vincere)
11.Per il prossimo Natale tu ed Anna ____________________ agli zii di Palermo per fare loro gli
auguri in italiano
(scrivere)
12.La nostra classe per la prossima fine dell'anno scolastico _____ uno spettacolo teatrale
(presentare)
13.Sabato prossimo, al concerto noi ____________________ bella musica
(ascoltare)
14.Se avr mal di gola, ____________________ le medicine
(prendere)
15.Se avr mal di denti, ____________________ al dentista per un appuntamento
(telefonare)
16. Se mi scriverai, io ti ____________________
(rispondere)
17. Se trover il gettone, io ti ____________________
(telefonare)
18. Se sar stanco, ____________________ fino a tardi
(dormire)
7. Metti le frasi al futuro.
1.
Oggi resto a casa a riposarmi. Domani a casa a riposarmi.
2.
Un mese fa Cecilia ha cominciato a camminare. Fra qualche settimana .
a camminare.
3.
Ieri ho finito di leggere Paesi tuoi. Domani di leggere Paesi tuoi.
4.
L'anno scorso l'inflazione stata pi bassa di quest'anno. L'anno prossimo
l'inflazione . pi bassa di quest'anno.
5.
Ieri ha fatto bel tempo. Domani. bel tempo.
6.
La settimana scorsa Virginia ha fatto un esame di linguistica. La settimana prossima
Virginia . un esame di linguistica.
7.
Ieri sera sono andato a nuotare. Questa sera .. a nuotare.
8.
Sabato scorso siamo usciti con Gabriella e Luciano. Sabato
prossimo.. con Gabriella e Luciano.
8.Completa le frasi con i verbi indicati
a) Di chi (essere)......... questi libri.
b) Cosa (dire).......... Luca?
c) Quanti anni (avere)......... quel ragazzo?
d) Cosa (esserci)......... nel cassetto?
e) Chi (venire).........a casa con me?
d) Io non (potere)........uscire stasera.
e) Io e Luca (andare).......a casa in macchina.
f) Marcello (andare)........a casa in bicicletta.
g) Cosa (fare)..........tuo padre?
h) Loro non (sapere)...........mai guidare.

71

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


i) Voi (incontrare).......... gli amici argentini?
l) Voi (dire)........ cose che non (capire)..
m) Io (avere).......... 20 anni.
n) (esserci)........ .solo 15 sedie e noi (essere) ..in 20.
o) Marco e Laura (venire) da Venezia.
p) Noi non (potere)........... pagare tanto.
q) Loro (andare)........ al mare.
r) Noi non (fare)........ niente di interessante.
s) Voi non (sapere)........ quando torna Laura?
9.Inserisci il verbo al futuro
1. Io (passare) le prossime vacanze di Natale in montagna.
2. Lui . (prenotare) una camera singola prima di Pasqua, in caso contrario
non ci . (essere) pi posto.
3. Domani voi non (finire) di lavorare prima delle sei.
4. Loro non . (avere) pace finch non (dire) la verit.
5. Tu non . (volere) pi studiare se interrompi adesso l'universit.
6. Lei non .. (bere) mai quell'intruglio!
7. Noi (tenere) in grande considerazione il Suo curriculum.
8. Quando i bambini .. (vedere) il regalo, ..(rimanere) a bocca aperta.
9. Quando voi . (ricevere) il pacco che vi ha mandato la nonna, fatele una
telefonata.
10. Se loro .. (volere) venire al mare con noi, .. (essere) i
benvenuti.
10.Coniugare al futuro i verbi tra parentesi
1. Nel 2020 (io -avere) .................. 40 anni.
2. L'anno prossimo (io- passare) .................. le vacanze in Sicilia.
3. Presto (tu - trovare) ................ la donna della tua vita: con lei (sposarsi) ................... e
insieme (avere) ................... dei figli.
4. Sabato prossimo (esserci) ................... una manifestazione.
5. Fra 10 anni (voi - comprare)..................... una casa in campagna.
6. Presto (noi - dovere) ... ........................traslocare.
7. In vacanza (io - dormire)..................... tutto il giorno.
8.Ma quando (tu - decidersi) .................. a cambiare vita!
9. (voi - trovare) ... presto una soluzione a questo problema.
10. Fino a quando (loro - continuare) ... a fare questa confusione?
11.Completare con il futuro
1. Domani (arrivare)...................... una mia amica inglese e (andare).......................... a
prenderla all'aereoporto.
2. Penso che questa ricetta ti (piacere)..........................
3. Maria (laurearsi) .........................fra sei mesi.
4. -(venire)...................... alla festa di sabato sera? - Avrei un altro impegno, ma
(cercare) .................di rimandarlo.
5. Scusa, ma stasera non posso venire al cinema.(uscire)...................... insieme venerd.
6. Temo che fra poco (cominciare) ........................a piovere.

72

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


7. Il negozio di frutta e verdura (aprire)...................... alle 17.
8. (rimanere - voi)......................... a Roma la prossima domenica?
9. Non sappiamo ancora che cosa (fare).......................... domani.
10. Che ore sono? (essere)...................... le nove.
12.Completare con i verbi riflessivi
1. Carla.................. ... a Roma per un soggiorno di studio (trovarsi)
2. Appena arrivati in citt ............................. sistemati in albergo (noi - sistemarsi)
3. La mattina i bambini non vogliono .......................... (alzarsi)
4. Posso usare il tuo rasoio per ................................... (farsi la barba)
5. Ho intenzione di ....................................... in chirurgia (specilizzarsi)
6. Di che cosa ................................................? (voi - occuparsi)
7. Il film non era molto divertente e Maria e Claudia .......................... (annoiarsi)
8. Per le vacanze dobbiamo ancora ..................................................... (organizzarsi)
9. Stamani ................................................... molto presto (io - alzarsi)
10. Come andata ieri sera? ...................................... ? (voi - divertirsi)
13. Date il futuro delle seguenti forme verbali.
abbiamo
potete
si godono
parli
vivo
partire
invadono
cinformiamo
mi fermo
riconsegna
aspetta
indichi
vado
vi rivolgete
salda
vogliamo
risponde

siete
sentono
sanno

14. Racconta, usando verbi al futuro, che cosa farai il prossimo fine-settimana.
SEMINARIO 12
RIPASSATA
Completate i puntini con la forma dellIndicativo Presente dei verbi scritti fra le
parentesi:
1. Io (guardare) .................... dalla finestra una bella ragazza che (passare) .............
con il cane.
2. Noi (ascoltare) ...................... con attenzione la nuova lezione.
3. Voi (imparare) ...................... molto in fretta.
4. Mario e Luigi (lavorare) ...................... oggi fino a tardi.
5. Maria (telefonare) ................................ domani a tua madre?
6. Io (fermare) ....................................... la mia amica per parlare.
7. Tu (sognare) ........................................ a occhi aperti.
8. Marta e Luisa (ballare) ........................ molto bene.
9. Noi (pagare)......................................... perch oggi (avere) .............................. dei
soldi.
10.Il vento (soffiare) ................................ fortemente.
11.Loro (desiderare) ................................ comprare dei vestiti.
12.Tu (ricordare) ..................................... quello che (studiare) .......................... ?
13.Io (mangiare) ...................................... poco, tu perch (mangiare) .......................
tanto?

73

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


14.Mario, che cosa (cercare) ......................?
15.Noi (lasciare) ....................... sempre le nostre stanze pulite.
1. Luca (chiedere).............. a Mario se (vedere) ........... il
palcoscenico.
2. Voi (leggere) ............................ questo libro oggi?
3. Noi (chiudere) ...................... la porta a chiave.
4. Io (conoscere) .................. molto bene tua cugina.
5. Gianni (scrivere) .............. molte lettere.
6. Perch (ridere) .................... (voi)?
7. Non (vedere tu) .................... niente?
8. Perch Luca (muovere) ........... le mani?
9.Noi (appendere) ................... il soprabito nellattaccapanni.
10.Io (cadere) ......................... dal letto .
1.Maria (partire) ......................... per Roma questa sera.
2. I nostri amici (offrire) ................. da bere questa sera.
3. Noi (seguire) ........................ un corso molto noioso.
4. I fiori (fiorire) .......................... primavera.
5. Tu (capire) ........................... quando io (parlare) ....................?
6. Lui (costruire) ..................... una bella casa.
7. La domestica (pulire) .......... la mia camera.
8. Voi (finire) .......................... di studiare presto, io (finire) ................pi
tardi.
9. Il cane (sparire) ............ subito quando sono arrabbiata.
10. Luigi (dormire) ............. fino a tardi, i suoi amici (dormire) .......... di
meno.

Completa le frasi con i verbi indicati fra le parentesi allIndicativo Presente,


Passato Prossimo, Futuro:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19

Io (ascoltare).............. spesso musica classica.


Tu (parlare)................ sempre troppo.
Mario (vendere)............ macchine usate.
Lucia (abitare)............... in via Farini.
Io e Luca (finire)........... di lavorare molto tardi.
Tu e Antonio (scrivere)...... davvero delle belle poesie.
Marco e Laura (tornare)..... dall'Africa domani sera.
Anche le persone calme (perdere)........... . la pazienza.
Io e mia moglie (dormire)................. poco.
Luigi (abitare)................in un piccolo appartamento.
Laura (tornare).................a casa con il suo ragazzo.
Marco (vivere).................. a Milano.
Lui (studiare)................. filosofia.
Sergio (vedere).................. molti film.
Anch'io (cercare)............... un appartamento.
Mario ed io (guardare)............ poco la televisione.
Anche lei (guardare)........... poco la televisione.
Paolo (aprire).................. la finestra.
Le banche (aprire)............... alle 8:30.

74

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


20 Luca (finire)................... di studiare quest'anno
Completate i puntini con la forma corretta dei verbi scritti tra le parentesi
allIndicativo Presente, Passato prossimo e poi Futuro:
1) Il ragazzo (parlare)....... ... l italiano.
2) Il libro (essere) ........ mio.
3) Luigi (amare) ..... la sua vicina di casa.
4) Io (lavorare) ..... fino a tardi.
5) Marco e Mario (camminare) .............. piano.
6)Voi (parlare) ................. troppo forte.
8) Noi (restare) ................ a casa stasera.
9) Io (pagare) ............... questa volta la cena.
10) Tu (invitare) ............... lo studente a pranzo.
1) Io (mangiare) ....... con piacere la frutta.
2) Voi (fermare) .......... la macchina?
3) Gli studenti (passare) ......... intere giornate a leggere.
4) L amico (salutare) ......... sempre .
5) Maria e Luisa (guardare) ............ la TV.
6) Gli animali (essere) .... felici oggi.
7) La bambina (avere) ..... un bel cane.
8) I pittori (disegnare) ......... .
9) Noi (avere) .......... fame.
10. ) Per domani, tu (comprare) ........... l acqua e noi (comprare)... il
pane.
Completare con l'articolo determinativo e formare il plurale
la casa nuova
la ragazza gentile
lo studente giovane
l' esercizio facile
l' amica simpatica
la segretaria gentile
la stanza piccola
l' albero malato
l' esercizio noioso
la spremuta fresca
l' auto veloce
il banco sporco
l' albergo caro
il meccanico bravo
l' armadio nero
lo zio cattivo
la mancia competente
la spiaggia familiare
la valigia pesante

il libro vecchio
la bella vita
ledificio antico
la bistecca cruda
la macchina veloce
il turista confuso
l' amico alto
il programma televisivo
la ragazza antipatica
il problema difficile
la foto bella
il cieco triste
il medico simpatico
il figlio falso
la collega falsa
la bocca aperta
l' arancia amara
la camicia nera
la bugia pietosa

75

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


la specie interessante

la ciliegia dolce

Facultatea de Economie i Administrarea Afacerilor


Universitatea Al.I.Cuza Iai

SUPORT DE CURS LIMBA ITALIANA


AN III MARKETING
SEM. I

76

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing

Dr. Irina Dabija


CORSO 1
ITALIA

L'Italia o Repubblica Italiana uno Stato dell'Europa meridionale, che occupa gran parte
della regione geografica italiana o italica. Confina con la Francia ad ovest, con la Svizzera
e l'Austria a nord e con la Slovenia ad est. Al suo interno sono presenti due microstati: San
Marino e la Citt del Vaticano. Fa parte della Repubblica anche il Comune di Campione

77

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


d'Italia, enclave nel territorio della Svizzera italiana. La capitale Roma. Lo Stato si costitu
nel 1861 e assunse l'istituzione di Repubblica Parlamentare nel 1946.
Tradizionalmente chiamata la "penisola" (in ragione della sua natura geografica
prevalente), lo "stivale" (in virt della sua caratteristica forma) ed il Belpaese (per il suo
clima e le sue bellezze artistiche e naturali), l'Italia si estende in latitudine per 12 gradi,
per un totale di circa 1.300 chilometri, e in longitudine per 12 gradi. Comprende tre parti:
una continentale, confinante a nord con la catena alpina, una peninsulare, che si allunga
nel Mediterraneo fino a circa 150 chilometri dalle coste dell'Africa ed un'altra insulare, che
include la Sardegna e la Sicilia (le due maggiori isole del Mar Mediterraneo). I confini
territoriali sono lunghi in tutto 1.800 chilometri, mentre lo sviluppo costiero di 7.500
chilometri.
La Repubblica Italiana conta pi di 59 milioni di abitanti (stime ISTAT relative al 31
dicembre 2006), per una densit di 196 abitanti per km.
L'Italia membro fondatore dell'Unione Europea, della Nato, del Consiglio d'Europa e
dell'Unione Europea Occidentale, aderisce alle Nazioni Unite (per il biennio 2007-2008
membro non-permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite) e fa parte del G8.
considerata una grande potenza mondiale.
Politica
La Repubblica Italiana lo Stato rappresentativo della popolazione che risiede sul territorio
italiano. La forma repubblicana dello Stato fu decisa con il referendum del 2 giugno 1946,
con il quale il popolo italiano abol la monarchia a favore della repubblica.
La Costituzione, legge fondamentale della Repubblica Italiana, entr in vigore il 1 gennaio
1948.
Essa indica i principi fondamentali della Repubblica, i diritti e i doveri dei cittadini e fissa
l'ordinamento della Repubblica.
Il Presidente della Repubblica la massima carica dello Stato e ne rappresenta l'unit.
Viene eletto ogni sette anni dal parlamento in seduta comune, integrato dai rappresentati
regionali, e ha funzioni di natura legislativa, giudiziaria ed esecutiva, anche se nei fatti le
sue prerogative sono quasi esclusivamente rappresentative. La costituzione prevede per
che il Presidente della Repubblica acquisisca consistenti poteri nei casi di deriva
istituzionale dello Stato, o nei casi nei quali le istituzioni dello Stato violino la legge ad alti
livelli.
L'Italia una repubblica parlamentare, il cui potere legislativo affidato ad un parlamento
bicamerale, costituito dalla Camera dei Deputati (630 deputati) e dal Senato della
Repubblica (315 senatori eletti, pi i senatori a vita: 5 di nomina presidenziale pi i
Presidenti emeriti della Repubblica). Il parlamento viene eletto dal popolo con un sistema
elettorale proporzionale con premio di maggioranza. La legislatura ha una durata massima
di cinque anni.
Il potere esecutivo affidato al Governo, all'interno del quale, secondo l'art. 92, c. 1 Cost.
possono distinguersi tre diversi organi: il Presidente del Consiglio dei Ministri, i Ministri e il
Consiglio dei ministri che costituito dall'unione dei precedenti due organi. La formazione
del Governo disciplinata in modo succinto dagli art. 92, c. 2, 93 e 94 Cost. e da prassi
costituzionali consolidatesi nel tempo.
Il potere giudiziario esercitato dal corpo giudiziario complessivamente considerato. Al
vertice di questo troviamo la Corte Costituzionale, introdotta nell'ordinamento italiano
dalla Costituzione della Repubblica italiana, che ha come competenza principale quella di
giudizio sulla costituzionalit delle leggi, ed il Consiglio Superiore della Magistratura, con
compiti di autogoverno del corpo giudiziario.

78

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


L'amministrazione della cosa pubblica suddivisa tra lo Stato, le Regioni e gli Enti Locali,
(Citt Metropolitane, Province e Comuni) secondo i principi di sussidiariet,
differenziazione ed adeguatezza (art. 118 Cost).
Le competenze legislative attribuite in via esclusiva allo Stato sono solo quelle indicate
nella Costituzione; allo stesso modo sono indicate quelle per cui l'indicazione dei principi
fondamentali rimane di competenza dello Stato (mentre la loro sostanziale attuazione
devoluta alle Regioni); tutte le materie la cui competenza non esplicitamente attribuita
allo Stato, sono attribuite alle Regioni. La Corte Costituzionale competente a giudicare
sui conflitti di competenza tra lo Stato e gli altri enti territoriali.
Regioni
La Repubblica Italiana si compone di 20 Regioni, di cui 5 (Sardegna, Sicilia, Trentino-Alto
Adige, Valle d'Aosta e Friuli-Venezia Giulia) a statuto speciale. Le Regioni sono
complessivamente suddivise in 110 Province (di cui alcune in fase di istituzione) e queste
a loro volta in 8103 Comuni.
Lingua
L'italiano (ascolta [?]) una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze orientali
della famiglia delle lingue indoeuropee. In Italia esiste un gran numero di dialetti, ciascuno
dei quali, dal punto di vista storico, una vera e propria lingua romanza, rappresentando
un'evoluzione autonoma della variet di latino parlata in questa o quella regione. La
moltitudine dei dialetti italiani costituisce un grandissimo, anche se spesso misconosciuto
e denigrato, patrimonio culturale.
L'italiano moderno , come tutte le lingue nazionali, un dialetto che riuscito a far
carriera; ad imporsi, cio, come lingua ufficiale di una regione molto pi vasta di quella
originaria. In questo caso fu il dialetto fiorentino, parlato a Firenze, a prevalere, non tanto
per ragioni politiche - come spesso capitava - ma per il prestigio culturale di cui era
portatore. Il toscano, ed il fiorentino illustre in particolare (in quanto arricchito di prestiti
dal siciliano, dal francese e dal latino), era in effetti la lingua nella quale scrissero Dante
Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio, considerati tre fra i massimi scrittori
italiani. Naturalmente, era anche la lingua colta della citt di Firenze, stimata per la sua
prosperit culturale lungo i secoli e per la sua splendida architettura.
Sono parificate all'italiano, che la lingua ufficiale dello Stato, il tedesco e il ladino nella
Provincia Autonoma di Bolzano e il francese nella regione Valle d'Aosta. Sono inoltre
riconosciute e tutelate dallo Stato e dalle relative Regioni le minoranze linguistiche (tra cui
il ladino, lo sloveno, il sardo, il friulano e il francoprovenzale).
Cultura
Il contributo che l'Italia ha portato, nel corso della storia dei popoli che l'hanno abitata, alla
cultura mondiale stato, per pressoch unanime consenso degli storici, immenso e vario.
Probabilmente fu proprio il fatto di essere da sempre, per motivi geografici e storici, una
terra di scambi e di incontri tra popoli diversi a farne un luogo di cos vitale fermento. Ed in
effetti una caratteristica tipica della cultura italiana la sua grande variet locale: la
mancanza di una unit nazionale per secoli ha fatto s che ogni regione acquisisse un
propria tradizione ed identit politica, derivatagli dalla propria storia di dominazioni e
fusioni con civilt diverse.
L'arte e la musica sono sicuramente gli ambiti di eccellenza della cultura italiana pi noti
nel mondo. La prima ha avuto la sua espressione pi alta e caratterizzante nel periodo che
va dal Quattrocento al Seicento inoltrato (nei periodi del Rinascimento e del Barocco); ma
la lunga storia del paese, ed i numerosi periodi di ricchezza che ha attraversato, hanno
lasciato in eredit esempi notevolissimi dell'arte delle pi disparate epoche e civilt, che

79

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


fanno dell'Italia un caso unico al mondo per la variet dei beni artistici e per la loro
diffusione capillare sul territorio (la citt di Firenze, ad esempio, ha la pi grande
concentrazione mondiale di opere d'arte in proporzione alla sua estensione.
L'Italia famosa in tutto il mondo anche per la cucina (le parole pasta, spaghetti, pizza, ad
esempio, sono entrate di prepotenza nei vocabolari stranieri anche in altri continenti), il
vino, lo stile di vita, l'eleganza, il design, le sue caratteristiche feste e pi in generale per il
gusto.
Non meno importante stato il contributo italiano alla scienza, con personaggi come Luigi
Galvani e Alessandro Volta ricordati per gli studi pionieristici sull'elettricit, Antonio
Pacinotti che invent la dinamo, Antonio Meucci che invent il telefono. Anche tra i
premiati con il Nobel sono presenti degli italiani illustri come Enrico Fermi e Guglielmo
Marconi per la fisica, Giulio Natta che fu uno dei padri della chimica industriale, Eugenio
Montale, Grazia Deledda, Luigi Pirandello e Dario Fo per la letteratura, Camillo Golgi e Rita
Levi-Montalcini per il loro contributo alla medicina.
Sport
Il colore sportivo nazionale dell'Italia l'azzurro, mutuato dallo stemma araldico di Casa
Savoia, dinastia regnante dal 1861 al 1946.
La tradizione sportiva italiana antica quasi quanto la sua storia: in quasi tutti gli sport,
sia individuali che di squadra, l'Italia pu vantare sempre buone rappresentative e molti
successi. Tuttavia, quasi tutte le vittorie negli sport di squadra restano una prerogativa
maschile, eccezion fatta per la pallavolo, la pallanuoto e la scherma.
Calcio
Il calcio indubbiamente lo sport pi seguito e gli Italiani sono famosi per la loro passione
per questo sport.
La nazionale di calcio italiana tra le pi titolate nella storia, avendo vinto 4 Campionati
mondiali di calcio (1934, 1938, 1982 e 2006), un Campionato Europeo nel 1968, una
medaglia d'oro alle Olimpiadi di Berlino 1936 e due di bronzo, alle Olimpiadi di Amsterdam
del 1928 e alle Olimpiadi di Atene 2004. Varie squadre di calcio italiane hanno conquistato
numerosi trofei a livello continentale e intercontinentale.
L'Italia ha ospitato due volte i Campionati mondiali di calcio: nel 1934 e nel 1990. Anche
gli Europei sono stati organizzati due volte nel Belpaese: nel 1968 e nel 1980.

CORSO 2

80

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


Descrizione fisica di se stessi
di Giulia Alotto
Il mio viso un po' paffuto, roseo e leggermente abbronzato. In genere ho un viso
allegro, ma quando sono seria pu apparire corrucciato. Ho una fronte ampia e serena su
cui compare a volte un ciuffo di capelli. La bocca normale, ne larga ne stretta, grande e
sorridente. Il naso piccolo e alla francese; mentre gli occhi sono grandi, neri e a
mandorla. A volte maliziosi, altre volte con uno sguardo molto freddo. Spesso, per, sono
troppo espressivi e tradiscono molte emozioni. Le orecchie sono piccole, ma nonostante
questo, hanno cinque orecchini una e otto l'altra. I miei capelli sono castani chiari con
delle meches bionde naturali. Sono lisci e morbidi. Solitamente sono sciolti con un ciuffo
che copre la fronte e l'occhio sinistro. A volte, per, possono essere raccolti in due codini.
Esteticamente????se in questo senso..la pi brutta era una mia compagna di
classe....in poche parole non aveva una sola cosa che potesse definirsi bella o almeno
nella media..bassa e magrissima...aveva gli occhi neri estremamente vicini tra loro con il
taglio all'ingi (tipo pesce lesso) e uno dei due era anche storto..a separarli, per quel poco
di spazio che c'era tra loro, aveva un naso enorme con una gobba altrettanto
grande....tutto questo su viso piccolissimo, magro, pallido e allungato..la bocca era
praticamente una fessura, labbra sottilissime..e i denti piccoli,ma mi pare che fossero
almeno dritti..la cosa pi strana???l'attaccatura dei capelli!!!!!era altissima..sembrava
quasi avesse due fronti, e che su quella pi alta ci fosse l'attaccatura di questi capelli che
erano neri e mezzi crespi..lo so che non sembra reale ma era davvero cos!!!la gente in
giro si girava a guardarla..poverina ma veramente la persona pi brutta e strana che io
abbia mai visto in vita mia...la pi bella, sembrar strano era un ragazzo..un barbone..ma
veramente bello..aveva i capelli biondi e lunghi (erano arruffati ma ovviamente perch
visto il suo status non ne aveva molta cura)..gli zigomi alti, il naso all'ins e gli occhi
azzuri....insomma aveva un viso delicatissimo nonstante fosse del tutto trasandato e con
la barba e vestito malissimo(era alto e magro cmq)..insomma se uno cos bello in quelle
condizioni ma come poteva essere con un minimo di cure??la vera bellezza si vede nelle
condizioni peggiori...e lui in quelle era cmq bellissimo...
E se anche noi vogliamo descrivere come fatta una persona, con quali parole possiamo
farlo?
Possiamo descrivere la sua figura in generale: dicendo se alto o basso o di media
statura, se magro o grasso o di media corporatura. Per essere pi precisi possiamo
descrivere gli occhi e i capelli: ha gli occhi scuri oppure ha gli occhi chiari e lo stesso
vale per i capelli, che possono essere chiari, quindi biondi, oppure scuri, quindi neri, o
anche castani e, pi raramente, rossi. Una persona non molto giovane pu avere i capelli
grigi o brizzolati o tutti bianchi. I capelli poi, possono essere lunghi o corti, lisci o ricci,
oppure una via di mezzo: ondulati. Se uno i capelli non li ha, c poco da fare: calvo.
SCHEDA PER LA DESCRIZIONE
Completa la descrizione del tuo viso aggiungendo le caratteristiche necessarie.
La forma del mio viso :

81

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


Lespressione generalmente :
La mia bocca :
Il mio naso : .
Gli occhi sono: (colore e forma) .. ..
Le sopracciglia sono:
Le orecchie sono:
I capelli sono: (colore, lunghezza, acconciatura, tipo) .

Questa scheda deve essere considerata semplicemente come uno strumento da utilizzare
per facilitare e rendere pi rapida la descrizione nelle classi elementari. Ma va poi
trasformata in un testo discorsivo.
STRUMENTI PER DESCRIVERE - IL VISO
COME PUO' ESSERE UN VISO?
Ovale, squadrato, tondo, rotondo, triangolare, delicate, morbido, esile, fine, magro,
rubicondo, asciutto, ossuto, scarno, scavato, secco, allungato, angoloso, roseo, verdastro,
insolito, regolare, sproporzionato,
ESPRESSIONI DEL VISO
Allegro, triste, angosciato, ansioso, inquieto, preoccupato, cupo, intenso, serio, tenebroso,
teso, turbato, tranquillo, attraente, comico, cordiale, , divertente,
espressivo,inespressivo, gentile, imbronciato, piacevole, sincero, pesieroso, raggiante,
sereno, simpatico, spensierato,
vivace, afflitto
QUANTI AGGETTIVI PER UNA BOCCA!
Sottile, stretta, carnosa, sorridente, dal sorriso amaro, dolce, con denti bianchi, regolari,
irregolari, cariati, giallastri
UN NASO POTRA' ESSERE INVECE
Grande, piccolo, enorme, minuto, greco, diritto,lungo, corto, largo, appuntito, aquilino,
adunco, affilato, camuso, a patata,grosso, schiacciato, storto,

82

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing

E GLI OCCHI, COME POSSONO ESSERE?


Neri, castani, azzurri, verdi, grigi
A mandorla, arrotondati, a fessura, obliqui
Acuti, avidi, espressivi, inespressivi, dolci, miti, pietosi, lacrimosi, vispi, fulgidi, furbi,
spiritati, storti, miopi, crudeli, spauriti, sgranati
CIGLIA E SOPRACCIGLIA
Folte,fitte, rade, diradate, distanziate,
lunghe, ravvicinate, compatte
LE ORECCHIE POTRANNO ESSERE
Grandi, piccole, proporzionate, carnose, delicate, appuntite, aderenti, a sventola
QUANTI MODI PER DESCRIVERE I CAPELLI!
Neri, castani, rossi, biondi, canuti, bianchi, tinti, con colpi di sole, persona calva
Lisci, mossi, andulati, ricci, crespi
Con la riga in mezzo, con la riga laterale
Di seta, morbidi, docili, irsuti, ispidi, scapigliati, arruffati
Sciolti, raccolti, codino, treccia-trecce, chignon
UN CARATTERE SI DICE
Estroverso, introverso, timido,riservato,debole, aggressivo, prepotente,egoista, allegro,
triste, malinconico, equilibrato, disponibile, tollerante, altruista
ECCO COME DEFINIRE LA CORPORATURA!
Atletica, slanciata, tozza, elegante, minuta, delicata, sottile, gracile, snella, asciuta,
massiccia, robusta, normale, grassottella, goffa
LA STATURA POTRA' ESSERE INVECE... Alta, bassa, media
DI UN CARATTERE SI DICE ...
Estroverso, introverso, timido, riservato, debole, aggressivo, prepotente, egoista,
equilibrato, triste, malinconico, tollerante, disponibile, allegro, altruista

CORSO 3

83

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing

I piatti ed i prodotti tipici italiani pi amati al mondo

LItalia, si sa, tra le nazioni pi amate al mondo grazie alle sue splendide
caratteristiche culturali, naturali e culinarie. Tra queste principali peculiarit del
Belpaese che portano in alto la bandiera tricolore nel mondo spiccano, a detta di
molti, i piatti ed i prodotti tipici della penisola che stuzzicano lappetito dei
molti visitatori che calpestano annualmente il suolo italiano.
Italia: spaghetti, pizza e mandolino
Molto spesso questa celebre affermazione stata usata, con sufficienza, per ridicolizzare
le abitudini del popolo italiano, ma essa , al contempo, una rapida illustrazione di alcune
bont tipiche della penisola. Descrivere tutti i prodotti tipici dellItalia davvero
unimpresa ardua in quanto sono presenti sulla penisola tante culture del mangiare quante
sono le sue regioni, tuttavia possibile fare una lista delle pietanze tipiche che rendono
famosa lItalia nel resto del mondo, quindi non il cibo amato dagli italiani, il cui palato , a
ragione, molto viziato, ma quello amato dagli stranieri. Attenendoci alla frase iniziale si
comincia con gli spaghetti, o, per generalizzare, con la pasta, prodotto tipico vista la
grande abbondanza di grano presente sul territorio, la pasta si offre alla preparazione di
piatti pi disparati; si va dal semplice piatto di spaghetti con un filo dolio e scaglie di
parmigiano ai bucatini allamatriciana, il cui sapore unico allieta il palato dei degustatori,
passando per la classica pasta al pomodoro. Passiamo poi alla pizza, che, nonostante le
numerose varianti, deve la sua notoriet alla celebre pizza Margherita napoletana con
pomodoro e mozzarella dal sapore stucchevole, la sua grande fama ha varcato i confini di
ogni nazione, tant che questultime cercano costantemente di copiare questa
gustosissima ricetta senza riuscire a raggiungere il risultato finale, questo uno dei pochi
casi in cui lallievo non supera il maestro.
Realt locali
Tralasciando i grandi esempi culinari e facendo su e gi per la penisola ci si imbatte in
deliziosissimi piatti tipici come gli arancini di riso siciliani o i conterranei cannoli alla
ricotta; le celebri lasagne emiliane di cui ogni regione vanta una specifica variante; la
polenta, piatto tipico delle regioni del Nord; il risotto e la cotoletta milanesi; le cozze
gratinate pugliesi. Questi sono solo alcuni esempi, davvero ridotti, della variet di piatti
tipici italiani rinomati a livello mondiale.

84

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing

Dati interessanti sull'Italia


Ecco alcuni dati interessanti sull'Italia che ho raccolto, con qualche notizia curiosa. I luoghi
pi famosi d'Italia (soprattutto all'estero) sono per lo pi alcune delle grandi citt. E tutto il
resto?
Dove vivono gli italiani?
Di circa 57 milioni, solo 23 italiani su 100 (circa 13 milioni) vivono in citt relativamente
grandi, con pi di 100.000 abitanti (ancora non paragonabili ad altre citt del
mondo veramente grandi!).
Un numero un po' pi piccolo di persone, 11 milioni (18 su 100) vive inpiccoli paesi che
hanno sino a 5000 abitanti. Ci sono 20 regioni con 8101 comuni e questi piccoli paesi sono
pi di 5800.
Poi la maggioranza delle persone, 33 milioni (circa 60 su 100) vive incitt
di piccola/media grandezza, che hanno da 5000 fino a 100.000 residenti. Fonte
Curiosit sull'Italia
Altri dati interessanti sull'Italia, o curiosi. I comuni italiani variano moltissimo quanto a
dimensioni e popolazione. Vanno dal

comune pi popolato, con oltre 2.500.000 di residenti (Roma) al


comune meno popolato, con solo 33 residenti (MorteroneLC) Fonte

Un pezzo d'Italia, Campione d'Italia, in realt si trova in Svizzera.


L'Italia l'unico Stato del mondo che include due altri stati nel suo territorio: la
Repubblica di San Marino e lo Stato del Vaticano.

Il comune pi a nord d'Italia Predoi in Trentino-Alto Adige, in provincia di Bolzano


Il comune pi ad est d'Italia Otranto in Puglia, in provincia di Lecce
Il comune pi ad ovest d'Italia Bardonecchia in Piemonte, in provincia di Torino
Il comune pi a sud d'Italia Lampedusa in Sicilia, in provincia di Agrigento ( pi
in basso di Tunisi).

L'Italia lunga circa 1800 km ed ha cira 7500 km di coste. Il territorio dell'Italia


cresce un pochino ogni anno. Ci causato dal terreno depositato dai fiumi quando
raggiungono il mare ed anche dalla costruzione di cose come aeroporti nel mare, che
effettivamente creano pi territorio.
In Italia si trova la montagna pi alta d'Europa, il Monte Bianco (4810 metri), il vulcano
pi alto d'Europa, l'Etna (oltre 3300 metri, ma la sua altezza cambia continuamente a
seguito delle eruzioni), che si trova in Sicilia e il ghiacciaio pi a sud d'Europa, il
Calderone, che si trova inAbruzzo.

85

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


Abbiamo un inno nazionale provvisorio!
Quello che tutti conoscono come l'Inno nazionale italiano, o Inno di Mameli, in realt non
mai stato dichiarato ufficialmente tale, tanto che nel 2006, cio sessant'anni dopo la
nascita della Repubblica Italiana, un gruppo di senatori ha presentato una proposta di
modifica della Costituzione, per aggiungervi una frasetta che ufficializzi che l'inno
nazionale italiano l'Inno di Mameli. Meglio tardi che mai, per non ancora stata
approvata! Qui c' il documento ufficiale.
Vulcani d'Italia
In Italia ci sono quattro vulcani. Il monte Etna si trova in Sicilia ed molto attivo. In
Sicilia ci sono altri due vulcani, pi piccoli ma anch'essi attivi: Vulcano e Stromboli (sono
due piccole isole).
Poi c' un altro vulcano che attivo ma dormiente, come lo definiscono. il
Monte Vesuvio, vicino a Napoli, nella regione Campania, la cui ultima eruzione fu nel
1944. La sua eruzione pi famosa avvenne nel 79 d.C., quando caus la distruzione di
Pompei ed Ercolano. Moltissimi sperano che non si svegli improvvisamente ed inizi ad
eruttare di nuovo, ci sono, tantissime persone che vivono sulle sue pendici!

LE MILLE LUCI DI MILANO


Milano una delle citt pi famose dItalia, conosciuta in tutto il mondo come sinonimo di
moda, design, business e vita notturna.
La capitale del nord Italia offre uninconfondibile ed eccezionale atmosfera internazione e
cosmopolita, una citt unica dove tradizione e le nuove tendenze convivono
armoniosamente.
Milano, metropoli eclettica che non dorme mai, nella quale il lato romantico dei Navigli,
costruiti nel XIII secolo, si incontra e si scontra con la creativit e la frenesia del quartiere
della moda e delleconomia.

Ma Milano anche la citt della grande architettura monumentale; basti guardare la


Cattedrale del Duomo, una delle pi belle e maestose chiese in stile gotiche dEuropa
oppure il Castello Sforzesco, ex dimora degli Sforza, signori di Milano.

86

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


Torino dolce Torino
Giandujotto,Bicerin sono tante le specialit che renderanno Torino terribilmente
deliziosa. Passeggiando per i viali della piccola Parigi non potrete fare a meno di
gustare bevande al cioccolato, piccola pasticceria e autentiche leccornie, la cui ricetta si
tramanda da intere generazioni.

Simbolo internazionale della pralineria torinese e piemontese, ilGiandujotto un


cioccolatino dalla classica forma a spicchio, tagliato a mano con le coltelle. Fatto con
cioccolato al latte e con la Tonda Gentile, nocciola tipica delle Langhe, nasce allinizio
dellOttocento grazie alla sperimentazione di una nuova apparecchiatura che impastando
cacao, vaniglia, acqua e zucchero permetteva di trasformare la cioccolata in tavolette
solide. Primo cioccolatino a essere incartato, porta il nome di Gianduja, mitica maschera
torinese, poich fu immesso sul mercato nel 1865 in occasione del Carnevale.

Torino: dalla Porta dellInferno alla Porta dellInfinito


Torino, prima capitale dItalia, racchiude in s il mistero e la magia. Sede di importanti
musei, meraviglie artistiche, delizie culinarie, la citt sabauda stata meta dei pi grandi
esoterici fin dai tempi di Paracelso.
Situato sul 45 parallelo, esattamente a met dellemisfero settentrionale, il capoluogo
piemontese ha sempre mantenuto la sua fama di citt magica. Si dice, infatti, che sia
collocato al vertice di due triangoli esoterici: quello bianco di Lione e Praga e quello nero di
Londra e San Francisco. Sorge nel punto dincontro di due fiumi, la Dora ed il Po che
rappresentano, come il sole e la luna, la vita e la morte, la parte femminile e maschile del
cosmo; cio parti di uno stesso ciclo che esistono in funzione del loro opposto.

87

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


Il cuore nero della citt rappresentato da Piazza Statuto con la sua Fontana del
Frejus, un monumento in pietra nera che ricorda le vittime dei lavori per la costruzione
dellomonimo traforo (1857-1871). Collocata in cima ad esso, la statua di un angelo pare
essere allegoria della difficolt della conquista della Vera Conoscenza da parte delluomo;
ma si dice anche che la figura rappresenti limmagine di Lucifero, langelo perduto in
seguito alla sua ribellione verso Dio.

Vinci un corso di italiano a Caorle (Venezia)


Sito web: www.ilfarolingua.it
Se vi piace scrivere racconti e siete innamorati delle lingua e della cultura italiana, questa
la vostra grande occasione: potrete vincere un corso di lingua in Italia, nella bellissima
localit balneare di Caorle (Venezia).
Basta partecipare al concorso letterario indetto dal Centro di Lingua e Cultura Italiano Il
Faro. Il tema dei racconti si ispira al libro di Italo Calvino Sotto il sole giaguaro.
Chi di voi ha letto questa raccolta di racconti ,si sar sicuramente accorto che lautore ha
trattato solo tre sensi: lolfatto con Il nome il naso, il gusto con Sapore saperi e ludito
con Un re in ascoltodunque ne mancano due allappello!

88

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


La sfida lanciata dal Faro, ai cultori della lingua italiana allestero, la seguente: scrivere
un racconto che prenda con tema la vista e/o il tatto.
Gli autori dei due testi, giudicati pi belli dal team del Faro, verranno premiati con un corso
di lingua italianadi due settimane*, presso il centro di Caorle, nel corso dellestate 2011.

TUSCAN WALKING FESTIVAL


Siamo felici di presentare questo Festival del Camminare, che riesce ad unire il piacere
di passeggiare con la cultura, la storia, il cibo, la musica allinterno di 6 Parchi Naturali
della costa toscana.
Nei mesi di settembre e ottobre 2010 il Festival mette a disposizione un nutrito
programma di passeggiate nel Parco Naturale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, che
si estende su un territorio di circa 24.000 ettari nelle province di Pisa e Lucca.
Sul territorio sono presenti ambienti costieri, boschivi e palustri di particolare interesse,
con ampie spiagge, bellissime pinete, boschi misti, leccete e zone umide con molte piante
rare. Tale variet di habitat fa si che la zona sia popolata da una grande variet di animali:
animali acquatici, anfibi, rettili, trampolieri e mammiferi.

89

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing

Cos il FAI (Fondo Ambiente Italiano)


Con questo post desideriamo segnalare le iniziative promosse dal FAI (Fondo Ambiente
Italiano).
Il Fai una fondazione senza scopo di lucro che ha lo scopo di contribuire alla tutela,
conservazione e valorizzazione del patrimonio darte e natura presente nel territorio
italiano. nato nel 1975 grazie a unidea di Elena Croce, figlia del grande filosofo
Benedetto Croce, che desiderava realizzare in Italia qualcosa di simile al National Trust
inglese.

Meraviglioso Piemonte: la rassegna Castelli aperti !

90

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


Sintesi ideale di arte, cultura e paesaggio, le quindici Residenze Reali, riconosciute
dallUnesco patrimonio dellumanit nel 1997, rappresentano una ricchezza artistica e
culturale non soltanto per la regione, ma per lintera Europa.
In Piemonte tra castelli, forti, giardini, palazzi e ville possibile scoprire un gran numero di
itinerari e un territorio ricco di storia e di cultura.
La rassegna Castelli aperti, da aprile fino al mese di ottobre rende possibile la visita
ad un centinaio di gioielli di architettura di epoche e stili differenti, comprese strutture
solitamente di difficile accesso al pubblico.

CORSO 3
ABRUZZO

91

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing

Situato nellItalia centrale, lAbruzzo si estende dal cuore dellAppennino al mare Adriatico, su
un territorio prevalentemente montuoso e selvaggio.
In alta montagna, tra vette incontaminate e pareti rocciose sorgono localit turistiche e
comprensori attrezzati per lo sci e gli sport dinverno, come Pescasseroli, Rivisondoli e
Roccaraso.
Lo scenario naturale dei picchi elevati e impervi del Gran Sasso, dei Monti della Laga e
della Majella digrada poi verso un ampio sistema collinare, per giungere infine al litorale
adriatico.
Il percorso dal Gran Sasso al mare attraversa territori ricchi di storia, tradizioni e testimonianze
artistiche che non finiscono mai di sorprendere i visitatori.
Tra le montagne e le colline si incuneano strette valli, percorsi storici naturali, tra cui la
scenografica e suggestiva valle dellAterno, costellata di antichi borghi.
Numerose sono le riserve naturali come il Parco nazionale dAbruzzo, il Parco del Gran
Sasso e Monti della Laga o quello della Majella, che assicurano protezione a specie vegetali
e animali tipiche dellarea, come laquila reale, il lupo e lorso marsicano.
Il litorale abruzzese caratterizzato da lunghi e sabbiosi arenili nella parte settentrionale,
mentre al sud prevalgono le spiagge di ciottoli.
Ricchi di fascino sono i piccoli paesini dellentroterra, i monasteri, i castelli della regione che
costituiscono tanti diversi percorsi di visita nella regione pi verde dItalia.
Le province sono: LAquila (capoluogo), Pescara, Teramo, Chieti.
BASILICATA
DESCRIZIONE

La regione Basilicata si trova tra la Calabria e la Puglia, nella parte meridionale dellItalia.

92

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


Non si visita la Basilicata per caso, si sceglie infatti di soggiornare in questa terra solo se si ha
voglia di vivere unesperienza diversa, immergendosi in luoghi dove silenzio, colori, profumi e
sapori portano lontano dal frastuono e dallo stress della vita moderna, regalando sensazioni
uniche.
I boschi e le foreste che ricoprono le montagne sono costellati da piccoli e suggestivi borghi. Ci
sono poi dei luoghi anche a 1000 m di altitudine, dove laria pura, i sapori genuini e le bellezze
della natura si uniscono alle testimonianze storiche per soddisfare ogni desiderio di conoscenza.
Bellissima, e tuttavia ancora poco esplorata, la zona dei Laghi di Monticchio, una delle aree
pi spettacolari della Basilicata.
Il lago Grande e il lago Piccolo, sono due splendidi specchi dacqua che occupano i due
crateri, ormai spenti, del Monte Vulture e sono circondati da una fitta e lussureggiante
vegetazione.
La Basilicata bagnata da due mari: lo Ionio e il Tirreno.
La costa ionica, con le due note localit di Metaponto e Policoro, offre ampie spiagge di
sabbia finissima o di ciottoli, in alcuni tratti circondate da pinete e filari di eucalipto.
Il Golfo di Policastro, sul versante tirrenico, presenta una costa alta e frastagliata, dove
i promontori a picco sul mare sono intervallati da piccole spiagge lambite da un mare cristallino.
Le province sono: Potenza e Matera.
Matera, citt dei Sassi, un luogo unico entrato a far parte del Patrimonio Mondiale
dellUnesco.
Una passeggiata lungo i vicoli della Civita, il nucleo pi antico della citt, permette di
addentrarsi nellantico agglomerato urbano, formato da una fitta rete di grotte, scavate nella
roccia dai pastori per dare rifugio alla propria famiglia ed alle bestie.
Unarchitettura arcaica, senza alcuna progettazione, che ha dato origine ad una vera e
propria opera monumentale, divenuta attrazione per milioni di visitatori provenienti da tutto
il mondo.
Un luogo talmente unico da essere stato scelto per l'ambientazione di diversi film, tra cui The
Passion.
C' poi la costa di Maratea, 32 km di litorale sul versante tirrenico della Basilicata, famosa per
la ricchezza e la bellezza dei suoi fondali marini.
Questa splendida terra offre innumerevoli piccole spiagge dove rilassarsi al sole e rinfrescarsi
nelle acque cristalline di un mare incontaminato.
Inoltre, attraverso i tour in barca si possono visitare le tante grotte marine che costellano il
litorale.
La citt di Maratea una preziosa perla incastonata nel suggestivo Golfo di
Policastro, dominato dall'alto dall'imponente Statua del Redentore.
CALABRIA
Gli amanti dell'arte non vorranno perdere l'occasione di ammirare i famosi Bronzi di Riace,
esposti nel Museo Nazionale di Reggio Calabria, importante testimonianza della Magna
Grecia, periodo che ha segnato profondamente la storia di questa terra. Queste splendide
statue, raffiguranti due eroi guerrieri, rappresentano un raro esempio della scultura greca
classica.
Agli amanti del mare, la Calabria - con i suoi 800 km di coste - offre unampia scelta
di splendide spiagge tra cui quella di Capo Vaticano, in provincia di Vibo Valentia, definita

93

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


una delle 100 spiagge pi belle del mondo: una lunga distesa di sabbia finissima, circondata da
alberi secolari e lambita da acque cristalline popolate da una variegata fauna ittica.
Unimmersione nella natura selvaggia dellentroterra calabrese unesperienza da non
perdere e i parchi della Sila, delle Serre, dellAspromonte e del Pollino sono una delle mete
naturalistiche pi interessanti. Le fiumare e le grandi pietre dellAspromonte, i patriarchi
vegetali della Sila, la ricchezza faunistica delle Serre sono solo alcune delle meraviglie della
natura che questa terra offre.
CAMPANIA
Chi sceglie di trascorrere le sue vacanze in Campania avr limbarazzo della scelta fra le tante
opportunit che offre ma, indubbiamente, i cinque siti dichiarati Patrimonio Mondiale
dellUnesco sono le eccellenze da non perdere.
Napoli colpisce il visitatore per la sua vivacit, per gli splendidi colori del mare ma anche per la
sua storia che riaffiora in ogni angolo del centro antico, il pi grande dEuropa, un autentico
museo a cielo aperto.
Ovunque si guardi, si scorgono scorci ricchi di fascino, tabernacoli, chiese e obelischi barocchi.
Si incontrano le antiche arti manuali, da quella dei presepi (San Gregorio Armeno) a quella
incomparabile dei maestri liutai, fino ad arrivare allantico Borgo degli Orefici. Infiniti sono gli
itinerari che si possono seguire scegliendo una visita ai castelli, ai musei, alle ville e ai palazzi
storici o un tour fra le tante chiese che custodiscono capolavori scultorei e pittorici di enorme
valore.
Per leccezionalit dei reperti ed il loro stato di conservazione, lUNESCO ha posto sotto la sua
tutela lArea Archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata, che nel 79 d.c.,
furono completamente distrutte dal Vesuvio. La lava vulcanica segn la loro distruzione ma,
allo stesso tempo, ne ha consentito l'eccezionale conservazione fino ai nostri giorni.
Un paesaggio unico al mondo lo offre la Costiera Amalfitana: baie, insenature e pittoreschi
paesini che, in un miracolo di equilibrio, restano abbarbicati alla montagna. Lazzurro del mare,
il verde della macchia mediterranea, i colori e le linee delle piccole case, si fondono
perfettamente fra loro creando uno dei pi bei percorsi della costa
italiana. Sorrento, Amalfi, Ravello, Vietri sul Mare e Positano sono alcune delle preziose
perle che compongono la collana di piccoli borghi (12 in tutto) della costiera. Dei piccoli presepi
viventi, con i loro antichi vicoli, archi e piazzette, che affascinano per latmosfera, i suoni e i
profumi che emanano.
La Reggia di Caserta, altro sito Unesco, un autentico capolavoro di architettura e
decorazione e un prezioso contenitore di capolavori. Visitando il suo interno si rimane incantati
dal continuo susseguirsi di opere darte, stucchi, bassorilievi, affreschi, sculture e pavimenti a
intarsio. Unopera di proporzioni colossali: quattro cortili, 1200 stanze, pi di 30 imponenti
scalinate tra cui il famoso Scalone dOnore con 116 scalini, ed un immenso splendido parco
come cornice.
Archeologia, natura e tradizioni, i tre elementi distintivi del Parco Nazionale del Cilento e
del Vallo di Diano crocevia di culture e popoli fin dalla preistoria. Testimonianza preziosa del
passato di questa terra, Paestum che vanta i tre templi greci meglio conservati al mondo: il
Tempio di Era, il pi antico, il Tempio di Nettuno, il pi grande, e il Tempio di Cerere, in realt
dedicato alla dea Athena.
Sulle coste del cilento, nel 540 a.C., sbarcarono i Focesi, fondatori di Elea (oggi Velia), antica
citt famosa per aver ospitato grandi uomini di pensiero come Parmenide. Da non perdere una
visita alla Certosa di San Lorenzo, meglio conosciuta come Certosa di Padula, uno dei pi
grandi monasteri del mondo.
Un paesaggio di rara bellezza plasmato dal vento, dal mare e dalluomo: questo

94

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


offrono Capri e Ischia, luoghi dove la giornata dedicata al relax e la notte al divertimento pi
sfrenato.
EMILIA ROMAGNA
Arte, storia, architettura. Tutto questo offre l'Emilia Romagna. Bologna, citt di fiere e di
commercio, condensa questi aspetti nella Basilica di San Petronio, una delle pi belle chiese
d'Italia che vanta una facciata singolare: met grezza e met rivestita di marmo.
Per ammirare il paesaggio della citt, si possono salire i 498 gradini della Torre degli Asinelli e il
panorama che si ammira dallalto il premio di tanta fatica.
La citt romagnola di Ferrara, dichiarata Patrimonio dellUmanit dallUNESCO, un luogo
che conserva ancora intatto lo splendore acquisito in epoca rinascimentale. Un fasto che si
esprime nelle strade, nelle facciate dei palazzi e nei tesori artistici conservati nel Castello
Estense, un vero gioiello architettonico.
A Modena, citt del gusto e patria del tortellino, possibile visitare la cattedrale Romanica e
il Campanile della Ghirlandina.
Altro luogo che conta ben otto edifici riconosciuti dall Unesco come Patrimonio
dellUmanit Ravenna, la citt dei mosaici. I capolavori di questa citt sono un esempio
della magnificenza acquisita nel corso della sua lunga storia che l'ha vista capitale per tre volte.
Tra i monumenti da non perdere, la Basilica di S. Apollinare Nuovo, il Mausoleo di
Teodorico e la Basilica di S. Apollinare in Classe.
Faenza, citt ricca di monumenti e con un notevole retaggio storico-culturale, gode invece
di fama internazionale grazie alla sua antica industria della ceramica, un'arte che risale al
secolo XIII.
L'Emilia Romagna anche la terra della velocit, dello sport e dei motori. Ad esempio,
a Maranello e a Modena, gli amanti della velocit possono visitare i Musei Ferrari e al loro
interno ammirare le vetture pi prestigiose della produzione della famosa casa automobilistica,
i suoi trofei e i simboli che lhanno resa famosa nel mondo. Imola, invece, con le sue rocche e
piazze storiche, la sede del notorio autodromo Enzo e Dino Ferrari, che ancora oggi ospita
diverse manifestazioni ciclistiche e motoristiche.
FRIULI VENEZIA GIUGLIA
Tra le eccellenze della regione spicca lantica citt di Aquileia, una dei pi importanti centri
dellimpero romano. Dichiarata dallUnesco Patrimonio dellUmanit, ricca di
testimonianze: dal foro ai resti del porto fluviale, alla basilica, uno dei pi alti esempi di arte
paleocristiana.
Monumento naturale di singolare valore sono le Dolomiti, altro sito Unesco, che offrono
scenari e colori di estrema suggestione sia dinverno che destate: specchi dacqua cristallini,
cime innevate e vallate rigogliose.
Dallaltopiano del Carso al mare, Trieste tutta da scoprire; gli storici caff, i palazzi
neoclassici lungo il Canal Grande e gli altri monumenti rivelano il fascino di questa citt
mitteleuropea e il suo glorioso passato.
Altra meta da non perdere Gorizia, dal carattere spiccatamente cosmopolita, con il castello
medievale che racconta secoli di storia.
Ricca di fascino anche Udine, dominata dallantico castello e impreziosita dalle opere
di Giambattista Tiepolo. E, infine, Pordenone, con i suoi antichi palazzi e il caratteristico
Corso dai lunghi portici.
Ancora molte citt e numerosi piccoli borghi arricchiscono con la loro arte e le loro tradizioni la

95

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


regione, da Grado, caratteristica per il suo centro storico veneziano al piccolo borgo di San
Daniele che conserva nella chiesa di SantAntonio gli affreschi pi pregevoli della regione,
a Cividale del Friuli, cittadina storica e sede del primo ducato longobardo in Italia.
LAZIO
Conoscere e scoprire il Lazio un po come sfogliare un libro di storia: ogni pagina legata
allaltra da una serie di avvenimenti che lasciano il segno su questo splendido territorio. Cos
Roma, la "citt eterna": un insieme di tracce da seguire per poter ricostruire la storia dei
nostri avi.
Prima tappa, allora, nel cuore di Roma il maestoso Colosseo, conosciuto anche come
'anfiteatro Flavio', sede dei giochi circensi dove si battevano i gladiatori. La via
dei Fori Imperiali, che parte dal Colosseo, conduce lungo litinerario archeologico per
eccellenza, un complesso unico al mondo di templi, basiliche, edifici pubblici e sacri immersi nel
verde della vegetazione, di cui il Foro Romano il cuore.
I reperti archeologici e le opere di inestimabile valore trovate durante gli scavi sono custodite
nei musei Capitolini, sul Campidoglio, che fu acropoli della citt antica. Poco distante si
trova il Teatro Marcello e la famosa Bocca della Verit, scultura cje rappresenta il volto di
un fauno in marmo a ridosso della Chiesa di Santa Maria in Cosmedin che, secondo la
leggenda, inghiottirebbe la mano di chi mente.
La visita della Capitale prosegue seguendo il lungotevere che porta a Castel SantAngelo,
mausoleo dellimperatore Adriano, che era luogo di rifugio dei papi e veniva utilizzato anche
come prigione. Tappa obbligatoria la citt del Vaticano, sede dello Stato pontificio, con la
celebre piazza San Pietro e la magnificenza della cappella Sistina dove potremo ammirare il
Giudizio Universale, capolavoro cinquecentesco di Michelangelo.
Roma sede delle principali istituzioni del paese e non si possono dimenticare i suoi palazzi, le
sue basiliche, le sue piazze come Piazza di Spagna con la famosa scalinata della Trinit dei
Monti, Piazza Farnese e Piazza Navona con la Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini; per non
parlare della settecentesca Fontana di Trevi, dove, secondo tradizione, i turisti lanciano una
monetina per essere sicuri di ritornare nella citt eterna.
Nei dintorni di Roma, i Castelli Romani sono unattrattiva per coloro che amano scampagnate
allinsegna della spensieratezza e un fresco rifugio durante le calde notti estive. Ostia invece,
oltre a conosciuta localit balneare del litorale laziale, merita una visita per i suoi scavi di Ostia
antica, uno dei migliori esempi di citt di epoca romana giunto fino a noi.
Ma anche le altre province del Lazio riservano delle piacevoli sorprese. Centro importante sin
dallantichit, Rieti ricca di testimonianze sia di epoca romana sia medioevale, periodo in cui
la citt fu libero Comune e poi residenza di Papi. Il capoluogo di Latina e la sua provincia,
invece, offrono splendide spiagge, affacciate sul mare Tirreno, ma anche suggestivi borghi e la
natura del Parco Nazionale del Circeo. Tanto verde e incantevoli paesini medievali
caratterizzano poi la Tuscia e il suo capoluogo, unoasi per la buona tavola e il relax, tra eredit
etrusche e la via Francigena. Ancora poco conosciute, malgrado le tante bellezze del territorio,
la Ciociaria e il suo capoluogo infine offrono ai visitatori splendidi paesaggi, suggestivi paesi
immersi nel verde e testimonianze storiche.

96

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing

LIGURIA
Le attrattive della Liguria sono tante e tutte con un fascino particolare. Alcune, per, per la loro
unicit e per il loro valore storico-naturalistico sono state dichiarate, dallUnesco, Patrimonio
dellUmanit.
Uno dei siti Unesco si trova a Genova, citt poliedrica dove lantico si mescola al moderno, la
storia al contemporaneo, i colori alle ombre. Una citt che appartiene al mare come il mare le
appartiene, dove la cultura, i luoghi, la cucina e i palazzi raccontano ancora oggi
lantica Repubblica marinara. Unatmosfera che ancora si respira passeggiando fra i
carruggi, stretti vicoli che disegnano la parte antica di Genova. Qui si trovano le Strade
Nuove e il complesso dei Palazzi dei Rolli, una straordinaria opera urbanistica del XVI
secolo costruita per offrire ospitalit a personalit del mondo politico e nobiliare. I rolli erano
i registri pubblici dai quali venivano sorteggiate le dimore patrizie che dovevano ospitare le
visite di Stato.
Palazzo Spinola di Pellicceria con i preziosi dipinti di Rubens, Van Dyck e Bernardo
Strozzi, Palazzo Lercari Parodi, Palazzo Campanella, Palazzo Podest sono alcuni dei
bellissimi palazzi rinascimentali che si possono ammirare visitando questo luogo cos unico nel
suo genere.
La visita di Genova deve necessariamente prevedere una tappa allAcquario, una delle
strutture pi complete e tecnologicamente avanzate dEuropa per la scoperta del pianeta mare.
LAcquario stato progettato dal famoso architetto italiano Renzo Piano e gi la vista
dallesterno , di per s, uno spettacolo da non perdere. Al suo interno, lAcquario ospita in
enormi vasche variamente disposte e dietro a grandi vetrate un popolo marino tutto da
scoprire: delfini, foche, squali e pesci variopinti di tutte le forme, che costituiscono uno
spettacolo mozzafiato sia per gli adulti sia per i bambini.
Le Cinque Terre con Porto Venere e le isole di Palmaria, Tino e Tinetto sono laltro sito
Unesco vantato dalla Liguria. Coloro che visiteranno questi luoghi, difficilmente
dimenticheranno il fascino e latmosfera emanata dai cinque borghi marinari
di Manarola, Riomaggiore, Corniglia, Vernazza e Monterosso. 18 km di costa che
racchiudono e custodiscono un piccolo Eden: mare incontaminato, rocce a strapiombo sul mare,
colori e profumi della terra il tutto armoniosamente unito alle tipiche costruzioni arroccate sulla
costa creano una paesaggio unico al mondo. E poi ci sono le isole
di Palmaria, Tino e Tinetto situate di fronte a Portovenere, antico borgo di pescatori, con le
case variopinte, una attaccata allaltra, che mescolano i loro colori cangianti al blu intenso del
mare.
LOMBARDIA
Il panorama naturalistico, artistico e architettonico della Regione offre una nutrita variet di
aspetti. I siti UNESCO sono costituiti da Mantova, citt dei Gonzaga e Sabbioneta, la citt
ideale del Rinascimento italiano; dai Sacri Monti, percorso devozionale nellarea di Varese e
di Ossuccio; dalle pitture rupestri preistoriche della Val Camonica; dalla ferrovia retica che
attraversa i paesaggi montani di Albula e Bernina; dallOttocentesco insediamento industriale
di Crespi dAdda e, infine, a Milano, dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie con laffresco del
Cenacolo di Leonardo da Vinci.
Sempre in citt, opera architettonica di rilievo il Teatro alla Scala, celebre luogo della Lirica.
Assolutamente straordinario il monumentale Duomo, in marmo bianco, dedicato a Maria
nascente.

97

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


Va ricordato, a Monza, il parco naturale che ospita il modernissimo Autodromo e la Villa
Reale. Infine il Duomo dove custodita lantichissima corona ferrea che racchiude uno dei
chiodi della Crocefissione.
A Brescia, di particolare interesse il complesso del Monastero di San Salvatore;
a Cremona ancora viva la tradizione dei liutai che ebbero in Stradivari la loro massima
espressione.
Pavia la citt della cento Torri, del Castello visconteo e dellUniversit. Varese la
provincia giardino.
Lalpinismo e gli sport invernali trovano nella Regione ampie possibilit di espressione, dalle
escursioni sulla Grigna e sul Resegone (Lecco) agli impianti sciistici
di Bormio, Livigno e Madesimo.
MARCHE
La regione rievoca il suo grande passato nelle citt darte, tra le piazze che sembrano salotti,
nei borghi medioevali dove il tempo sembra essersi fermato, tra le strade e tra i palazzi
signorili.
Ascoli Piceno rappresenta una delle citt monumentali dItalia con il suo centro storico
medioevale e Piazza del Popolo, ornata da un loggiato ad archi e dalla mole con torre merlata
del palazzo dei Capitani del Popolo. In citt si possono visitare alcuni laboratori artigiani
espressione della creativit e bravura ascolana, come quella dei liutai. La prima domenica del
mese di agosto, le strade della citt fanno da cornice alla storica Quintana dove abili
cavalieri si sfidano alla giostra del Saracino.
Antico snodo portuale, nota come porta dOriente, Ancona, conserva monumenti di pregio
ed una spiaggia accogliente. La Cattedrale di San Ciriaco sorge sul luogo di una antica
acropoli greca ed considerata una delle pi interessanti chiese medioevali delle Marche.
Il centro storico di Urbino con il Palazzo Ducale inclusa nella UNESCO World Heritage
List e rappresenta un interessante esempio architettonico ed artistico del Rinascimento
Italiano.
Una visita merita anche Gradara con la rocca, magnifico esempio di architettura militare
medioevale e luogo, secondo la tradizione, ove Paolo e Francesca si baciarono, cos come
narrato da Dante nel quinto canto dellInferno.
Per il turismo religioso, il santuario Mariano di Loreto una tappa importante in quanto
considerato uno dei luoghi di pellegrinaggio tra i pi importanti del mondo cattolico.
Per gli amanti della musica classica, a Pesaro due settimane in agosto di full immersion nelle
note del pesarese Gioacchino Rossini; il Rossini Opera Festival divenuto un
appuntamento impedibile per i melomani di tutto il mondo nella suggestiva cornice della citt
che offre attrattive non solo culturali.
Per i pi golosi niente di meglio che recarsi a Fano durante il periodo del Carnevale. Di origine
antica, il carnevale di Fano ha almeno 3 elementi originali: il lancio, dai carri allegorici, di
dolciumi sulla folla, il caratteristico vulon maschera caricatura dei personaggi pi in vista
della citt e la musica Arabica, banda musicale i cui strumenti sono barattoli di latta, caffettiere,
brocche.
MOLISE

98

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


Litinerario alla scoperta del territorio inizia a Campobasso, centro ricco di storia e cultura,
dominato dallimponente castello Monforte.
Di particolare rilievo il Museo Provinciale Sannitico che espone pregevoli testimonianze delle
civilt che popolarono il territorio dalla protostoria al periodo sannitico.
Interessante il centro storico di Isernia con la duecentesca fontana e lantichissima area
preistorica, situata appena fuori dallabitato.
Meritano una visita due piccoli centri che ancora oggi tramandano antiche attivit
artigianali: Agnone, specializzata nella creazione di campane per le pi importanti chiese del
mondo e Scapoli, il paese delle zampogne che ha dedicato un museo a questo antico
strumento musicale.
Importanti i siti archeologici, tra cui il sannitico Pietrabbondante con il suo bellissimo
teatro, Sepino con le rovine dellabitato romano e Larino, che unisce ai pregevoli resti romani
un magnifico esempio di arte medievale: la cattedrale in stile romanico-gotico.
Cittadine di particolare rilievo sono Termoli, localit turistica e porto, con il maestoso Castello
Svevo e il Duomo romanico e Venafro con il castello Pandone, la cattedrale romanico-gotica e
reperti archeologici di et romana e pre-romana.
Numerosi i castelli presenti sul territorio, tra cui quello di Pescolanciano e le abbazie e santuari,
tra cui la Badia benedettina di San Vincenzo al Volturno, il Santuario dellAddolorata di
Castelpetroso, il Santuario di Canneto a Roccavivara.
Splendidi esempi di architettura romanica sono, infine,la chiesa di San Giorgio a Petrella
Tifernina e la chiesa di Santa Maria della Strada a Matrice.
Tappa dobbligo per gli appassionati degli sport invernali Campitello Matese, la pi innevata
stazione sciistica dellItalia centro-meridionale.
PIEMONTE
La prima tappa alla scoperta della regione Torino, con il Museo Egizio, tra i pi importanti del
mondo, la Sacra Sindone, una delle reliquie pi preziose della cristianit, la famosa Mole
Antonelliana che domina il panorama cittadino e ospita il Museo Nazionale del
Cinema e il Museo dellAutomobile.
Splendida la Reggia della Venaria Reale, un complesso architettonico di estremo fascino,
riconosciuta dallUnesco sito Patrimonio dellUmanit insieme alle altre Residenze Reali dei
Savoia.
Dal Palazzo Reale e dal Palazzo Carignano di Torino alla Palazzina di caccia di Stupinigi, dal
Castello reale di Racconigi al Palazzo Madama di Torino: il percorso di visita delle Residenze
Reali dei Savoia inizia nella citt di Torino per terminare nel territorio circostante.
Capolavori dellarchitettura religiosa sono i Sacri Monti, luoghi di devozione riccamente
decorati, diffusi sul territorio dellintera regione: a Varallo Sesia,
a Serralunga di Crea e Ponzano Monferrato, a Orta San Giulio, a Ghiffa,
a Domodossola.
Mete da non perdere sono alcune cittadine storiche tra cui Cherasco la citt dalle mura
stellate, Savigliano ricca di monumenti, Alba, Ivrea.
Fra le pi famose abbazie spiccano quella di Staffarda, suggestivo esempio di architettura
gotica e quella di Novalesa, vicino Susa.
Di particolare rilievo anche la Sacra di San Michele, un santuario antichissimo in cui gli
aspetti religiosi si fondono mirabilmente con quelli architettonici e naturalistici.
La riva piemontese del Lago Maggiore densa di rinomate localit di soggiorno,
come Arona con la seicentesca colossale statua di San Carlo, Stresa e le Isole Borromee,
con strutture ricettive, ville e giardini.

99

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


Il comprensorio sciistico del Sestriere e della Via Lattea costituisce uno dei pi importanti
sistemi di piste di sport invernali dEuropa.Molte sono anche le riserve e i parchi naturali, tra
cui il Parco Nazionale del Gran Paradiso che ospita ghiacciai, laghi naturali e flora e fauna
protette.
PUGLIA
Di cose da vedere in Puglia ce n' per tutti i gusti, dalla storia antica a quella medievale e
barocca, dai castelli che costeggiano il mare ai piccoli borghi d'arte dove rivivono i capolavori
dell'artigianato.
I pi devoti, ma non solo, non vorranno perdere l'occasione di andare a San Giovanni
Rotondo (Foggia), dove San Pio da Pietrelcina visse la sua fede. E' da visitare il convento
dei frati cappuccini di Santa Maria delle Grazie - dove Padre Pio mor nel 1968 - e la nuova
chiesa progettata dal grande architetto Renzo Piano, inaugurata nel 2004.
Per una full immersion nella storia e nella tradizione, invece, Alberobello una fermata
obbligatoria. Inserito nel 1996 nella World Heritage List dell'UNESCO per i suoi famosissimi
trulli, Alberobello davvero la patria di queste antiche e caratteristiche abitazioni in pietra dal
tetto conico, costruite artigianalmente senza collanti.
Oltre ai trulli, la Puglia vanta un altro sito UNESCO presso la citt di Andria: Castel del Monte,
un capolavoro unico dell'architettura medievale fatto costruire da Federico II di
Hohenstaufen nel XIII sec. Una curiosit: lotto il numero guida del castello. Otto sono i lati
della pianta del castello, otto le sale del piano terra e del primo piano disposte in modo da
formare un ottagono e sempre otto sono le imponenti torri, ovviamente a pianta ottagonale.
Delizia per gli occhi sono, infine, le cinque isole dellArcipelago delle Tremiti: San
Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio e Pianosa. Si tratta di un vero e proprio paradiso in
miniatura dove storia e natura si fondono perfettamente offrendo un meraviglioso panorama
tutto da esplorare.
SARDEGNA
Non facile dare una priorit alle incantevoli bellezze che si possono ammirare in Sardegna.
Zone come San Teodoro, Santa Teresa di Gallura, Poltu Quatu, Baia Sardinia sono solo
alcuni dei luoghi suggestivi che vale la pena di scoprire.
Una delle prime zone da vedere sicuramente lArcipelago della Maddalena con le
cosiddette "sette sorelle", cio le isole principali dellarcipelago. I visitatori potranno navigare
lungo le coste del Parco Nazionale della Maddalena con i suoi fondali ricchi di vita per gli
amanti delle immersioni.
Caprera, la seconda isola pi grande dopo la Maddalena, ricca di pascoli e pinete ed ospita
anche il luogo dove visse Garibaldi, trasformato in una casa-museo immersa nella tipica
vegetazione mediterranea e ricca di cimeli che ripercorrono la vita delleroe dei due mondi.
Sempre sull'isola rimane la sua tomba e quella della sua famiglia.
Navigando da Caprera verso le Bocche di Bonifacio, si rimane colpiti dalla bellezza dellisola
di Budelli, disabitata e selvaggia, con la sua incantevole spiaggia Rosa, un capolavoro
naturale che deve il suo colore a coralli e conchiglie particolari.
Sempre allestremo nord-occidentale della costa della Sardegna, di fronte al Parco Naturale
dellisola di Asinara, si estende una tra le mete turistiche pi conosciute, Stintino, capace di
coniugare il fascino del vivace paesino di pescatori con strutture turistiche di altissimo livello.
Questo piccolo borgo marinaro, che sembra uscito dal pennello di un pittore con le sue case

100

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


bianche ed il contrasto tra un mare cristallino e lazzurro del cielo, offre infinite possibilit di
svago dal golf alle escursioni e immersioni, a passeggiate in bici o a cavallo.
Di fronte alla celebre spiaggia La Pelosa, sorge la Torre omonima, struttura aragonese del
500, una delle antiche torri di avvistamento presenti in tutta la Sardegna. Sulla costa centro
orientale dellisola, nel Golfo di Orosei, si estendono spiagge da sogno caratterizzate da
sabbie chiare e da una natura selvaggia che il cemento non ha deturpato. Numerose grotte e
cale sono la mta di visitatori alla scoperta di immagini e sensazioni incomparabili: Cala
Biriola, la Grotta del Bue Marino, Cala Liberotto e Cala Goloritz sono solo alcuni
degli scenari naturali dove il tempo sembra si fermato.
La Sardegna sa coniugare mare, natura, tradizioni popolari, misticismo e curiosit. Ne sono
esempio le misteriose tombe dei giganti o le "domus de janas" (ovvero case delle
streghe) presenti nel Sulcis Iglesiente, antiche sepolture scavate nella roccia che costellano la
regione. Ma a rendere celebre la Sardegna sono soprattutto i Nuraghi, antichissime torri in
pietra che costituiscono i monumenti megalitici pi grandi e meglio conservati di tutta
Europa. Il villaggio nuragico per eccellenza il sito SU Nuraxi di Barumini, nei pressi
di Cagliari, considerato dallUNESCO Patrimonio Mondiale dellUmanit.
A Cagliari, oltre ad ammirare le numerose colonie di fenicotteri nella laguna, vale la
pena assistere alle tradizionali feste e sagre che si svolgono durante lanno tra cui la festa di
S. Efisio, uno dei pi importanti eventi religiosi e folkloristici di tutta la Sardegna.
Risalendo verso Oristano, una sosta obbligata quella al sito archeologico di epoca romana,
Tharros, che gode di un panorama a terrazza sul mare di forte suggestione.
SICILIA
La Sicilia offre una moltitudine di luoghi da visitare, che spaziano tra natura, storia e
tradizione.
Tra le peculiarit di questo territorio ci sono anche i suggestivi vulcani, come lEtna, il pi
grande vulcano attivo in Europa. L'Etna si trova nella Sicilia orientale ed una delle tappe
fondamentali per scoprire questa terra. Le sue spettacolari eruzioni hanno creato, nel corso dei
secoli, panorami unici al mondo.
Chi interessato al paesaggio pu scegliere tra le aree protette dei parchi regionali dellEtna,
delle Madonie e del Nebrodi, e il paradiso vulcanico di Pantelleria, costellato da scorci
incantevoli, come quelli regalati da Pertusa di Notaro (grotta che trasuda aria fresca) e dai
caratteristici dammusi (tipiche costruzioni in pietra lavica).
La Valle del Bove con le sue pareti alte fino a 1000 m., la Grotta del Gelo con lunico
esempio di ghiacciaio perenne esistente a queste latitudini, le Gole dellAlcantara, una fitta
rete di canali rocciosi attraversate dalle fredde acque del fiume omonimo, sono alcune delle
meraviglie che si potranno ammirare visitando questo gigante della natura.
Le isole che circondano la Sicilia sono tante e tutte ricche di fascino, ma una citazione a parte
la meritano le Eolie, inserite nel 2000 nella World Heritage List (WHL) dellUnesco come
patrimonio dellumanit.
Larcipelago formato da 7
isole - Lipari, Vulcano, Stromboli, Salina, Filicudi, Alicudi e Panarea e da una serie di
isolotti e scogli di varie dimensioni.
La storia delle Eolie indissolubilmente legata ai vulcani, gli artisti che hanno creato queste
splendide opere della natura, dove possibile immergersi nel blu profondo del mare, fare delle
escursioni nelle grotte disseminate lungo le coste, rilassarsi nelle piccole spiagge lambite dalle
acque cristalline, insaporendo il tutto con la buona cucina locale a base di pesce.

101

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing

Un altro tesoro dellumanit certificato dallUnesco larea archeologica di Agrigento, una


delle pi importanti citt della Magna Grecia.
Immersa nel verde degli ulivi, dei mandorli, degli agrumeti e dei vigneti che si estendono verso
il mare, sorge la famosa Valle dei Templi che con i suoi imponenti ed eleganti monumenti
rievoca latmosfera irreale di 2500 anni fa, quando lantica Akagras Agrigentum era un centro di
potere e di cultura.
<< Se qualcuno dovesse passare un solo giorno in Sicilia e chiedesse: "Cosa bisogna vedere?"
risponderei senza esitazione: "Taormina". E soltanto un paesaggio, ma un paesaggio in cui si
trova tutto ci che sembra creato sulla terra per sedurre gli occhi, la mente e la fantasia.>>
cos il celebre scrittore francese Guy de Maupassant descrive Taormina.
Poche parole che racchiudono lessenza di questo piccolo gioiello a met strada
tra Messina e Catania.
TOSCANA
Numerosi sono le eccellenze della regione, che hanno ottenuto il riconoscimento dellUnesco
come siti Patrimonio dellUmanit, a cominciare da Firenze.
Famosa in tutto il mondo, lantica Signoria dei Medici la culla della cultura e dellarte per
eccellenza. E un vero e proprio museo allaria aperta che custodisce innumerevoli monumenti,
tra cui il Duomo con il campanile di Giotto, Santa Maria Novella, Palazzo Vecchio,
la Galleria degli Uffizi con capolavori unici al mondo.
Ma il fascino di Firenze anche legato al Lungarno, al caratteristico Ponte Vecchio, alle
botteghe artigiane che animano i vicoli del centro.
Altra straordinaria meta Siena con il suo centro medievale, anchesso iscritto tra i siti
dellUnesco, che culmina nella caratteristica Piazza del Campo, teatro del
famosissimo Palio cittadino.
Pisa riunisce in Piazza dei Miracoli i suoi principali monumenti, tra cui la famosa Torre
pendente, creando uno spazio artistico di immenso valore, tutelato dallUnesco.
Pienza la citt ideale voluta e creata da papa Pio II sulla base dei canoni rinascimentali. La
scenografica disposizione degli spazi e la ricchezza dei palazzi la rendono un tesoro darte,
inserito nella lista dellUnesco.
Tra i piccoli centri della regione spicca San Gimignano, borgo medievale caratteristico per le
sue torri e case-torri, riconosciuto Patrimonio dellUmanit.
Innumerevoli sono ancora gli aspetti caratteristici della regione, ma una menzione particolare
merita la Val dOrcia, sito tutelato dallUnesco per la bellezza della sua campagna e dei suoi
panorami che hanno ispirato tanti artisti rinascimentali.
TRENTINO ALTO ADIGE
Il monumento naturale pi evidente perch costituisce lo scenario e la cornice delle regione
stessa costituito dal gruppo delle Dolomiti, riconosciute Patrimonio dellUmanit UNESCO,
che regalano unesperienza indimenticabile agli appassionati di sci e sport invernali.
La regione custodisce, inoltre, tesori darte da non perdere, monumenti e architetture che
fondono lo stile gotico-austriaco con quello rinascimentale italiano.
Litinerario di scoperta della regione inizia a Trento, famosa per aver ospitato il Concilio
Ecumenico, con la sua cattedrale in stile romanico lombardo e il castello del Buonconsiglio.

102

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


Seconda tappa Bolzano, la Porta delle Dolomiti, citt simbolo del connubio tra cultura
latina e tedesca, come testimoniato dal suo duomo gotico.
Altre localit di rilievo sono Rovereto con i suoi musei, castelli, lEremo di San Colombiano,
la grande campana della pace e il Mart, nuovo polo dellarte moderna e Riva del Garda,
con il palazzo Pretorio e la Rocca del XII sec, dallaspetto austero ed elegante.
Numerosi anche i santuari, tra cui il santuario di Montagnaga di Pin e Madonna del
Monte di Rovereto.
Ricchi di fascino sono i castelli della regione, tra cui il Castel Tirolo, e il Castel Roncolo,
di Appiano o quello di Beseno, che offre un incantevole panorama.
UMBRIA
Il fascino dellUmbria nasce dalla fusione tra arte e natura, dalla pace e serenit che ispirano i
suoi luoghi evocativi di capolavori rinascimentali e dai borghi medioevali incastonati nelle
colline.
Gubbio uno di questi, la citt pi antica dellUmbria che nel medioevo raggiunse il massimo
splendore; lacattedrale, il palazzo dei Consoli simbolo della citt, il palazzo Ducale, sono
solo alcune testimonianze della volont di questa citt di divenire un gioiello dellUmbria.
Non solo larte attrae i visitatori a Gubbio ma anche le spettacolari manifestazioni
folkloristiche della Corsa dei Ceri ed il Palio della Balestra, in onore del Santo Patrono la
prima, e memoria di un antico passato, la seconda. Altri luoghi di fascino tra gli innumerevoli
che troviamo in Umbria, sono Orvieto con il suo famosoDuomo, uno dei capolavori dellarte
gotica italiana ed il Pozzo di San Patrizio, capolavoro di ingegneria intorno al quale girano
due scale elicoidali non comunicanti con 248 scalini da percorrere per raggiungere lacqua a 62
metri di profondit.
Come non ricordare Spoleto, citt pittoresca che vanta storia millenaria di cui ancora conserva
le vestigia nellarchitettura medioevale e rinascimentale. I suoi viottoli in pietra ed i suoi
monumenti pi illustri fanno da scenario a manifestazioni culturali internazionali come
il Festival dei due Mondi, una grande occasione per immergersi in unatmosfera artistica di
grande qualit.
Tra arte e spiritualit, indimenticabile sar la visita alla citt medioevale di Assisi, iscritta nella
lista dei siti Unesco Patrimonio Mondiale dellUmanit che rappresenta un insieme di
capolavori del genio creativo umano. Tutto parla del suo cittadino pi illustre, San Francesco,
Patrono dItalia, dalla Basilica a lui dedicata con la tomba del Santo, allEremo delle
Carceri, poco fuori le mura della citt, dove San Francesco si ritirava in preghiera.
Assisi molto accogliente e festosa ed i suoi abitanti sembra vogliano condividere con la gente
le loro antiche tradizioni di cui Calendimaggio una splendida rievocazione storica che
trasforma la citt nellantico borgo medioevale popolato di cavalieri e dame, arcieri e
sbandieratori di un tempo ormai passato.
Perugia, capoluogo dell'Umbria, una citt di origini antiche e racchiude sul colle la citt pi
alta da cui scendono via, via i borghi medioevali. Il centro storico un pullulare di capolavori di
arte ed architettura con un patrimonio museale tra i pi ricchi d'Italia. Centro culturale vivo, due
universit e manifestazioni di eco internazionale, fanno di Perugia un centro cosmopolita di
grande interesse turistico.
VALLE dAOSTA
Quando si pensa alla Valle dAosta, la mente va subito alle piste da sci
di Cervinia, Courmayeur, Pila, note in tutta Europa come meta imprescindibile per gli amanti
degli sport invernali: dallo sci allo snowboard, al pattinaggio sul ghiaccio.

103

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


Simbolica porta dentrata per chi viene da sud il comune di Pont Saint Martin, da cui parte
la strada che si inoltra nella bellissima Valle di Gressoney.
Il ponte romano del I secolo a.c. su cui passava lantica via consolare per Aosta, un esempio
dellinfluenza romana sul territorio.
Lungo la vallata che da Pont Saint Martin porta a Courmayeur, si contano ben 82 edifici, tra
fortificazioni primitive, fortezze militari, residenze e torri di guardia a testimonianza della ricca
storia feudale della regione. Si ergono come sentinelle sulla valle offrendo al visitatore
lopportunit di percorrere un itinerario di grande fascino ed interesse. Il pi noto dei manieri
valdostani il Castello di Fnis, famoso per la sua scenografica architettura, utilizzato
come prestigiosa sede della famiglia Challant.
Da visitare anche il Castello di Issogne, Sarriod de la Tour, Sarre, Saint- Pierre, Ussel,
tanto per citarne alcuni.
La strada tracciata dai castelli porta ad Aosta, un concentrato di storia romana e medioevale,
cui si aggiungono antiche tradizioni.
Citt romana nella sua essenza, porta con s i segni visibili di quellepoca grazie ad importanti
monumenti quali lArco dAugusto, la Porta Praetoria, la cinta muraria, percorribile quasi
per intero con una lunga e piacevole passeggiata. Di grande interesse la Cattedrale di Santa
Maria Assunta, con la visita agli scavi archeologici posti sotto lattuale pavimento, la
caratteristica Piazza Chanoux ed il complesso monumentale della Collegiata di
SantOrso risalente allXI sec.
Proprio a SantOrso intitolata la fiera che si ripete ogni anno ad Aosta alla fine di gennaio.
Migliaia di turisti riempiono le vie del centro citt, che si vestono a festa, esibendo la pi antica
produzione artigiana valdostana, dalla scultura al legno, dal ferro battuto alla pietra ollare,
cuoio, vimini, stoffe in lana, merletti, giochi e maschere.
VENETO
Terra di grande fascino, il Veneto presenta innumerevoli attrattive naturali e artistiche con
alcune eccellenze assolutamente da non perdere.
Prima tappa di un percorso alla scoperta della regione senza dubbio Venezia, sito Patrimonio
Mondiale dellUnesco, con la sua laguna, le sue isole e il Canal Grande, costeggiato da palazzi
antichi e riccamente decorati che rievocano lo splendore dellantica Repubblica Marinara.
Venezia, famosa anche per il suo storico Carnevale, per i vetri di Murano e i merletti di Burano,
pu essere visitata a piedi percorrendo le strette vie chiamati calli e i numerosi ponti oppure
in barca, dal vaporetto alla gondola, lasciandosi trasportare dallacqua per ammirare
prospettive e panorami unici al mondo.
Indimenticabili sono Piazza San Marco, con la basilica ricca di mosaici e cupole, il Palazzo
Ducale, il labirinto delle viuzze disseminate di negozi e botteghe di artigiani, le chiese ornate di
tele, sculture e affreschi, i musei e perfino le piazzette pi nascoste.
Altro sito iscritto nella lista dellUnesco il centro storico di Verona, singolare esempio di
integrazione tra architetture rinascimentali, medievali e romane.
Monumenti simbolo della citt sono il romantico balcone di Giulietta, reso famoso nel mondo
dalla tragedia di Shakespeare e larena che destate si trasforma in uno scenografico teatro
lirico allaperto.
In Veneto anche la natura rappresenta uneccellenza: le Dolomiti sono entrate recentemente a
fare parte dei siti Patrimonio dellUmanit grazie alla loro particolare conformazione e ai
suggestivi giochi di luce tra le rocce.
E il mondo ideale per gli appassionati dello sci: un immenso comprensorio con chilometri di
piste e attrezzate localit, prima tra tutte Cortina, la perla delle Dolomiti, esclusiva ed
elegante, una delle localit di montagna pi famose del mondo.

104

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


Numerose e attrezzate le localit turistiche prima tra tutte la rinomata Cortina, che offrono
lopportunit di vivere una vacanza in alta montagna sia destate che dinverno.
Padova, la citt della cultura per eccellenza, offre ai visitatori molte attrattive, dalla basilica di
SantAntonio, meta privilegiata del turismo religioso, alla magnifica cappella degli Scrovegni,
interamente affrescata da Giotto, un capolavoro darte senza tempo. Il suo cinquecentesco Orto
Botanico, ricco di piante medicinali, anchesso inserito tra i siti Patrimonio dellUmanit.
Il centro storico di Vicenza, caratterizzato dallo stile classico dellarchitetto Andrea Palladio ha
meritato il riconoscimento dellUnesco, insieme alle meravigliose ville nobiliari da lui realizzate,
tra cui spiccano Villa Capra Valmarana e Villa Poiana, circondate da grandi parchi.
Molte altre sono le sorprese che la regione riserva ai suoi visitatori
a Belluno, Treviso e Rovigo. Anche i pi piccoli centri sono ricchi di storia e cultura: Asolo,
suggestivo borgo medievale; Possagno, dominato dal mausoleo di Canova; le citt murate
di Cittadella, Monselice, Montagnana e Castelfranco Veneto, ormai parte integrante del
paesaggio regionale.

CORSO 4
Scrivere e-mail efficaci e professionali.
Scrivere e-mail professionali ... anche una questione di immagine...
L'email contribuisce a creare la nostra immagine professionale, almeno quanto il modo di
vestirsi, di parlare, di rapportarsi. Perci molto importante scrivere email curate e di
inviarle nel modo giusto.
Inoltre, l'e-mail diventato uno strumento di comunicazione fondamentale a livello
professionale, acquisendo autorevolezza sia nell'uso che a livello giuridico: comunicare in
modo chiaro ed efficace diventato un requisito fondamentale per ogni professionista.
Infine, bisogna tener conto che di tutte le e-mails che inviamo rimane traccia,
documentabile e inconfutabile: sono documenti con tutti i "crismi" dell'ufficialit. Ci che
rimane scritto pu essere richiamato e ripreso per qualsiasi fine (a volte anche per
dimostrare tesi che non erano nelle nostre intenzioni all'inizio...). Per evitare
strumentalizzazioni e fraintendimenti essenziale scrivere mail chiare, rigorose ed
professionali.
Email: gioie e dolori.
Prima di tutto le gioie. La posta elettronica oggi il mezzo pi veloce ed economico per
comunicare. Non solo con una singola persona, ma anche con tante persone in una volta
sola. Basta una bella e nutrita mailing list, un clic e il nostro messaggio parte in tante
direzioni per il mondo e arriva a destinazione in pochi minuti. La tentazione di inondare il
prossimo con le nostre missive forte.
Per... e qui passiamo ai dolori. Proprio perch riceviamo tante e-mail, la tendenza a
cestinarle ancor prima di aprirle cresce in proporzione. Non solo, la lettura sullo schermo
non aiuta, i messaggi appaiono tutti uguali, il linguaggio spesso sciatto e troppo

105

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


colloquiale. Un "hello Luisa"! seguito da un testo che chiaramente viene inviato tale e
quale ad altre migliaia di persone in tutto il mondo ci sembra quasi una presa in giro. Un
clic e la mail prende la strada del cestino......
E-mail: dove contano solo le parole...
Quando scrivete una e-mail le parole sono la vostra forza e la vostra unica risorsa. Qui non
potete ricorrere a carta patinata, a colori appariscenti, al logo della vostra azienda, alle
animazioni che ormai ammiccano da ogni pagina web.
Avete solo le vostre parole per farvi leggere, incuriosire, interessare e ottenere una
risposta.
Quindi usare bene il linguaggio e disporre bene le vostre comunicazioni
importantissimo!
E-mail e "Paper-mail".
L'email pi simpatica del foglio di carta. Parte e arriva velocemente, pu andare in copia
a pi persone, se scriviamo anche solo una riga non brutta... E, in quanto parte del
miracoloso mondo del web, ha diritto a uno stile di comunicazione pi snello e moderno.
Per, teniamo presente queste riflessioni:

Bando al linguaggio aulico! Alcune formalit si possono evitare, anzi decisamente


meglio lasciar perdere quel fraseggio un po' altisonante un po' burocratico che si
usa per le lettere. Del tipo: "Sono a comunicarle" "con la mia del..." " a far data da",
"rimetto in allegato alla presente" "alla cortese attenzione" "porgiamo distinti
saluti", "con riferimento all'argomento in oggetto" e via cos.
S allo stile formale! Questa affermazione non in contrasto con la precedente. Se
l'email ci consente di usare un linguaggio pi fresco e vicino alla lingua quotidiana,
non vuol dire che possiamo scrivere come parliamo, cio con modi troppo
colloquiali.
Comunque della posta elettronica rimane traccia scritta, e pi facilmente della carta
le nostre e-mail possono essere inoltrate, stampate in pi copie, archiviate. Quindi
attenzione ai refusi, alle ripetizioni, al gergo, alla sintassi traballante, alla
punteggiatura corretta.
Informatica? Yes, please! Non usiamo i programmi di posta elettronica come fossero
una macchina da scrivere. Sono software sofisticati e hanno (poche) regole che
bisogna conoscere. Quanti usi impropri dell'"Inoltra", "Rispondi a tutti", allegati
sbagliati, destinatari in copia visibili, si potrebbero evitare!
L'oggetto ovvero...la vostra "esca".

La riga dell'oggetto deve essere compilata tenendo presente che quasi tutti ormai
ricevono decine (qualcuno centinaia) di email al giorno e che la schermata "posta in
arrivo" del programma di posta sempre affollata.

106

Irina Dabija Curs limba italian An3, Sem. I, FEAA, Marketing


Quindi l'oggetto deve far riconoscere al volo il nostro messaggio per quello che contiene
veramente, deve essere gi un messaggio in miniatura, come fosse il titolo di un articolo
di cronaca. Lasciamo al nostro interlocutore la libert di approfondire la questione,
leggendo i dettagli aprendo la mail, oppure di non aprire la mail.
N