Sei sulla pagina 1di 12

.

)('ntture

Eil'TITIE-* tf t r i l t i l l l : rrtt t t t fl Sf l

<<Instauratio>. Giorgio Grassi, Adotf Loos e Arberti


dr WernerOech,c/in*

gl__:l:: *
l.a==."a-

Leonbattista Alberti intitola il decimo libro della suaDe Re Aedi/ic:atoria "operum Instauratio".cio chegri intercssa prima vista sonoi <<viia>>, a i mali e i vizi connessi costruire, sonoda evitare. al che E ro stesso sequesti siano si per una condottasbagriata dell'architetto invecei". un,arion" o 'erificati esterra(Alberti parladella scomparsa Atlantide). di cio che eterminante, e pero il fatto che I'architetto sia esoftatoa re-agire a tari circos tanze; egli sr trova ,tempredi fronte a una situazionegi esistente. il suo comprto E specifico consiste nellascelta comecomportarsi di rispetto mantenimento, al all'adeguamento alla trasformazione.In e questosensobisognapafiire in tgrmini molto generali da una <<praecognftio>, con cui piu taidi Scamozzi (I, ii) intendeI'interaconoscenza preliminare necessaria. Esistesempre una conoscenza preriminare influiscesul propriovolere che e sul proprioagire,e che,d'altraparte,impricasempre ancheun conoscere-in anriciprt.
* werner oechslin (Einsiedeln, 1944)diformazione umanistica (maturitncl 1964)ha snrdiato storia dell'artc, archeologia, filosofia e matematica; e laureatoncl 1g70c ha si lavorato comc assrstentc all'Universit Zurigo (1971_1g74). inscgnato di Ha al MIT (t975 c 197g), al RISD di Providence (1979).alla FU Berlin (1979-1980). co'seguito Ha laiib..a docenza a Berlino nel 1980.E statoprofessore Bonn (r9g0-19g4) a e Ginev trsgsj . da allora professoredi Storiadcll'Artecdell'ArchitetturaallaETHdi zurigo,all, Instihrtglaclicu statodirettoredal 1986al 2006.Nel 1987ha insegnato come professore invitato ad Harvarcl. coeditore della rvistaDa ictatos (1981-1997), mcribro deI Boarciof rrusteese Direttoredclla Commissione Selezione centro studi di del del ccA Montrarlrooo_zooi;, membro del Consiglio Scientifico cISA, vicenza. Fondatore dellaBibtiothek werner oechslin a Einsicdeln (wwwbibliothek-occhslin.ch).premio Innerschw,eizer Kururpre.s ner 200i. Ha pub_ blicato oltre 600 contributi sulla storia e teoria del'architettura partire dal Rinascimento. a Tra i suoi libri pi importanti:stithilseunc:l Kern,ZrichlBerlin t oli 1ea.inglese2002; cd. it. 2003); Moderne entwer;fn, Kln 1999;pailatia:nismu.r, Ztirich 200g (ed. it. 2006). l cfr. Scamozziv. (r6r5), L'rdea crertoArt'hiteura {,rniversare,Venezia: <Ma perche 7. nostrttempi la loro manierasoddetta, non di molto profitto; perci noi la diviclamo ln auat-

ji-J

- -i -

=:',:

-!

. :;_,
.--H -i -+ .-i*

ii-'

-:J

======i==-===
:.o edilizio:

2t5

chi fa proprio questoapproccio- di tipo storico si trova prestoin cor.traddizionecon le glorificazionimodemedell'<ex nihilo>>, "nuovo" ratj.. del cale e assolutoquale prestazione culturaleauspicabile. stataed un pe:. E corsolungo e difficile, che porla dall'euforia(dell'assenza storia!)- cl,, di continua ancoraoggi a sopravvivere al riconoscimentonecessario del_ realt Ultirklichkeitf,senzala qualeI'architettoverrebbederubatodei fond, menti e dell'oggettodel suo fare.Alberti riparte con la sua <Instauratio> c.. questopunto iminunciabile cio che dato, del dato di./tto fGegebenhei. di E, per chiarirela concretezza questodispositivosperimentale I'inten.er.di to sull'esistente, egli porla I'esempiodel medico,i cui rimedi dovrebber orientarsiin basealla conoscenza all'esperienza una malattia. e di Galenonon viene apprezzato invanoper le sueprescrizionifondamenta-. chefuronopiu tardipresentate nellerielaborazioni Jonas da Philologuse srar.. pate in forma breve nelle Definitiones Medicae. Si comprendeda qui come . procedimento empirico,logico e metodologico integrinoin manieradiflsi renziafae graduale,e coffeuna <scienza> formi da <<ex evidentiaconsi. si rei sio & compositio>>2. questeesperienze Su potevabasarsichi dovevaaccettar: un oggettodi qualsivogliafatturacome dato di fatto, senzaper questorinur.ciarealla liberadisponibilit desiderata confrontidellemisureda prender. nei Anche Giulio carnillo si rifatto a Galenonel 1544 l'<universalartificio>e .. <parlicolarmateria>in un <corposolo,pieno di corrispondenze>, sottolper nearesoprattutto conispondenza la necessaria dellemisureda prendere rispe.to al caso paflicolarer. si cosa Quando frattadellaconcretezzadiuna e del mododi trattarla buor.. in sintoniee adeguatamente, riferimentoal medicorisultapiu che convincente. rl Definiscela cornice,in cui si potrebbe collocareancheI'attivit progernule di Giorgio Grassi,per meglio comprendere suo operato.Grassisi pon. il nel sensopiu ampio, a servizio della <<insauratio>>, in tutto quello che la . affena. Sarebbeinvece precipitosoe servirebbesolamentea confennare. vecchiopregiudiziosullacontrapposizione storiae "modero", sesi vole.tra
tro parti; croin Precognitione, Edi/catione,Fnimenfo,e Ristaurationei sottoquesra voce Prec'ognitione intendiamotutte lc cruditioni, e disciplinenecessarie all'Architctto, le quali . mostrcrano molto distintarlcnte parte parte poco appresso>. Scamozzisosituisce con q1... sti termini - albertiani la divisionc vitruviana dell'arcliitetturain<<Aetlifcario. Gnomont,. & Mac:hinatio>>. allegoriedi questcquattroparti stannosull'edificio idealecielfrontespiz. Le dc l libr o di Sc a m o z z i . 2. Cfr. Claudii Galeni Pergameni Definitiones medicae, Ioana philologo inrerprete, L,tc 1539,f ol. 4 r . 3. Cfr' [Giulio Camillo] (1544), Due Trafai dell'eccellentissimo Giulio Camillo; L'tt, M. delle Maerie, che possctnovenir sotto lo stile dell'eloquente; l'alto clella Imitatione,Yen:. zia: fol. l1 v: <(...)pcrchio mi ricordavahavcr letto in Galenoncl libretto de optima elecri re scritto a Thrasibulo1...)>.

2I

Ir

- .t t r r r \a in J t r es t o a i J . ' l " nu. lr u f.r-

r,.:r..;- E stata un p.;; ed


. , .:..-r . / i.di s t or ial) . ._ t ' i J.:l e nt o nec es s ar i o e -..: d ::rirbu- dentbato dei fond,

..;: , ,/i lcttto lGegebenhei: .:.-.r'rrrrerrtale I'inlenc:-. - - . r iLri rirnedidovrebber,


-.: .'. ,,ilt rnalattia. .:!':cnzioni fondamental. 1-, .lpp35Philologuse stant-

; - : ii -illa ((Instauratio>i C-,

..:. .,...r: (r evidenlia con.\et,_ , . . i. ! t.ei ( v t u e n l l c l c o n se t,_ /

:.llprende da qui come. :.!'Sriro maniera in dill

.,..r'sichi dovevaaccenar; ,. senza questo per rinur_ c:-lle misureda prender: '., universal arlificio>e 1., :'t rllodenze), Sottol j_ per 't:Ll|e prendere da rispet_
. :lodo di tralarla in bur,rtt; ..rapiu che convincente.

::: ,rtiChe I 'attivitprogetfua_ . ' (,Jrerato. Crassis pone. . in tutto quello che fa e : :.rlarrentea confrmareil ..,: "rnoderno", si voles_ se
-,;:n'utione, sottoqucstavoce di - -;.:.ric-all'Architetto, quali si e Scamozzisosituisce con que_ - ...t tn <,1edi/icaio, Gnotrt.tnrce, - Jrt icioidcaicde l fion respiz io ;':-t Ph i|ologo interprete. Lyon, '.,tro M. Giulio Camillo; L'uno ttlro della Imifafione, Vene_ .: .r nel librettode oplima electio_ ', :

nella suaoperamaturail "ritorno" del maestrodel cubo astratto :3 preSUfir della "tipologia costruita"alla concretezza dellaforma e dell'articolazione. , gi \ questosi contrappone il fatto che Giorgio Grassida architettomoderno .i sia occupatointensamente tutta una vita del monumentostorico.In difper quantosia'fondata sua la egli ha sempre nuovoprecisato di renti occasioni della storia- proprio nel sensodelle riflessionisoprariporlate. -'oncezione Nel 2005 si espresso anchein manieraesauriente Leonbattista su AlberAdolf Loos fino al.i. tracciandoda questouna linea che 1oporta attraverso Architettura storiaappaiono e coscomeun'unitindivisibile, che r'attualit. nell'opera raggiunta. riconoscere costruita e chedeveessere si pu sempre Grassiribalta quasi il malintesodel Moderno nei confronti della storia e All'epoca, que:itrova proprio in Alberti le "radici moderne"del costruire. i sta la considerazione, monumentiantichi non si trovano ancoradecostruiti una grammatica una sintassivincolante,"regolare";per quello che e secondo poi non rimane a dispositivo sperimentale,Grassi a succede in seguito questo dell'archeologismo)4. .rltrocheusaref immaginedella<trappola Giorgio Grassi salva in questamaniera I'immediatezzae la schiettezza, con cui Alberti si relazionacon il monumentoantico. L risuona ancorail srandestupore,se non addirittura la "soggezione",un alleggiamento,che intewenti "antichi". Si trattad'altra partesemreclamaper i suoi stessi Grassi pre di atrtenticit-dell'architettura questasi ritrova di fatto pi vicino alla e e radicale, .oncrelezzadel costruitorispettoa quella "asfratfezza" generalit nascosta definizioneformaledel moderno. la dietro alla qualesi spesso Le domandedi Grassi si riferiscono sempreai fatti concreti, domande, cosa>>1l <<perch>> e decisivo.In chetrae da Alberti, rl <<che e infine rl <<come>> questopunto si imbattenel rapportocheunisceAdolf Loos adAlberli. Anche ad Alberti interessanel Momus come nelle famoseparaboledi Loos - il lavoro arligianalee I'esperienza, conduconoalla qualit.Il calzolaioe il che i falegname rappresentano veri paradigmidel fare architettonico5 Msto cos sorgonoinevitabilmentedelle domande,che si riferiscono al trattato, a cui Giorgio Grassi ha condibattito tipologico precedentemente tribuito gi con I'incisivit del titolo La costruzione logica dell'architettura (1961) e con una concezionedell'architettra<<razionale>> molti la piu per a severapossibile.Ci si puo chiederedelle trasformazioniconseguenti questo o addiritturadi possibili contraddizioniinterne. Punto di riferimento di questadomanda quello che ha gi da subito sotto il motto sisnificativo di Archidestatoclamorea livello internazionale
4. Cfr. GrassiG., "Alberti e I'architetfuraromana", in GrassiG., PatettaL. (2005), a cura di, Leon BattistaAlberti Architetto.Banca CR, Firenze:9 ss.l 23. 5. I h dem . : 3 4s s .

217

Nel suo contributoper la XV Triennaledi Milano, diretta ettltra Rezionele. e Aldo Rossi,MassimoScolarisi riferiva- dietroal titolo "Avanguardia da 1a a significato cui si riferisce scuola al corrispondente NuovaArchitettura" di Aldo Rossi:<Ha fatto "scuola">!ln questoGiorgio Grassiha svoltoutr (<il ruolo fondamcntale suoruolo didattico>l)6. chiache qui statasviluppata unaposizionc, si distingue Eviclentemente <razionalizzaSui lineedi sviluppo. temi, che si dimostrano da rarnente altre in bili e definibili>,apparteneva prima lineail tetmine- e i1 "concetto" di razional'<architettura tipo. Fl i1dibattitosullatipologia,cheha continuato a lc> in Italia e I'ha condotta una nuova fase.Dall'inizio questaavevauna tempo e quella di continuareil Moder"r-roallo stesso preoccupazione, doppia della storia>. la <riscoperta sotto riassunta quellachepuo essere ecc.-, perche riscopefta considerazioni continuit, Si indugiasu queste effettivo della qucstionedi storiae storicitdi fatto non un approfondimcnto attuatodal Moderno, e di contro al loro offuscamento ebbeluogo veramente piuttosto del legarnecon I'autorit e il rnodello.Comunque fatto si trattava abbonquellavariante "apertufa" confrontidellastoriaprecedette nei questa estefondatasu prestitie riferirnenti volgaredel "postrnodemo" dantemente "l'architcttura riori a edifici storici,con i quali gi alloraveniva annunciata di epocapiir recente. dell'immagine" nel Giorgio Grassinon era coinvoltosoltantoin manierasostanziale dipiu chiaradi altri. battito sulla tipologia;pcr molti cra lui che, in maniera concreto. datoalla tipologia- astratta un volto architettonico ave\ra indietroalla discussione per presenta 1'occasione volgercuno sguardo Si sulla tipologia.La tipologiaera il grandetema della discussiotlc dell'epoca in e degli anni Sessanta Settanta ltalia. Si trattavadi piu che architettonica giocavaun ruolo siin teoricosull'architettura s.E in questo di un discorso anche. unavolta o appunto gnificativoI'ansia"tnodetna"di trovarcancora di ad dei principi e una collcezione essasempre fatto cotlancora sempre riscopcttrr quindidi ben altrodi unasemplicc nessa una"unit". Si trattava di offiire cotrsu basandosi di essa, della storia;la tipologiadovevapiuttosto, Non si voleva irl di Lln cretarnente (insegnamento ordine>(Ordnungslelrrc). alla semplicen-rente storia,quantoriportarlaalle modo abbandonarsi nessun progettual.' condizioni- restrittivc- della disciplinae di un insegnamento sistematica. in costruito maniera era ll tenninedi <<progefto>>all'epocain ltalia alrroltoda un effluvio esistelr1965)a Progettoe (Jtopit; zialista,"filosofico". DaProgettoe Desino(Argar-r, le (Tafuri, 1913),vennero in descritte prima istanza crisi culturalie intellettualr
a in c ScolariM., "Avanguardia NuovaArchitettura", BontantiE. et al. ( 1973), cula tl. 6. Clfr. :153sg.: 175. Milano, quntacdizionc1981 FrancoAngel, Ruzionale, Archieurct

j el l ' archi tet t ur ae Pof iat - '' "ut of i: l -;ttssi oned i un in .runLrlla s (Argan) sr'gL': "

,'heveniva Poi dimostrat'l .:rchitetturadi contro alll "'"-' Si trattava in ogt-tt c'" l'ttP1". ' ' .'onseguentemente .,v&r-ro fondare tutti gli >' zrone di Aristotele de1l"': .l tt( c't'c'>> ra eS C IU S Oe e ' '

allarl'' . insieme 'trione>s, ' Per la discussiotrc ln qlte'' -ttrico di teoril. arcltt-' -perirnentazione .' dell' archit.-tt :." rizzazione r': " ' ta anch'essa. Questo ReynerBanham- nel ::." ,lell'At'chi tr'cttrt'ul Rt t t' tato il comPitodellailut'
: l t t ' M o d e rtt M o ve tttr 'ttl '

tanto piu ad aPParire c.':: ' sempre PropostaPcr tlll' di l L' ori aP roget t uale. l: ': l esto del la st or ia" ( c lll : ' ' \'lodemo) venlva - Pt-r ' Quando Poi Leon K:.' D urand, li t enne all'ir t r ''

- . C f r . A r g a n G.C l .( 1 9 6 5c '' ' Archir't' Progetoe LltoPia. . . S i p c n s ia l co m m cn to'- t .- habito nella tncntc hltt.l.t't:"'' lrc, & operarcdrittametlte s 1 1 5 5 6 )1 D i e t'iL i b r i D e l l ' ' , Barbero Elefto Patriartu Lt ' \\'.. Oechslin "D 9. Vedi anche auf Ausrclttung die Pr''r ' .:cre in ' to r.tlthcory pructrcc"- Krr'li Hanrburg. .-Verlug. .lunius a P.(2009), curadi' ConlPdt ' 'It,vorlJ intu, tt/lttri'. Fc:t:' ' : R I 0 . C f r . Ba n h a m . ( l q 5 :' sg D e c e m be r :3 5 5 .;3 5 6

2t8

f
'.,\ hil^nn.le di Milano, direrra .,Avanguardia &l -: c.tro titolo e . ;.troa cui si riferisce scuola la .. Gror_tio Grassi svoltoun ha : .:zrone. si distingue che chia_ ,. >i clir.nostrano <razion alizza_ .,concetto" _ cli -'l'll11uee il '- ' ..rlui',,architcltu ra raziona_ , rl l'inizio questaavevauna '.forlcrno allo stesso e tempo ^,: ..tdellastoria>. "'.. ,:. riscoperta _, ecc. perche c -- .,tr'ia storicit fattonon di dal -". , 3truato Moderno,e cli ' i L'rl rlodello. Comunquc: - - -:.tr. quellavariante abbon_ :.r'esrilirilerirnenti e cste_ ' : ,lnt.tLlllciata ..1 'architettura -.,:nic.ra sostanziale di_ nel ' ,:lic-ra pi chiaradi altri. , . :.3tt0trco concreto. rrdietr.o discussionc alla .., rerrra delladiscussionc , ..r Si trattavadi pi che glOCaVa ruolosi_ . ..-':ttl un . , '.lta o appunto anche: _ ., ,..:i sempre fatto con_ di " -- .rna semplice riscoperta . . - :Ll di essa, offnre con_ -' .itre).Non si volevain . : .,. tlu?lltoriportarla alle . ' .r. r1lin.entO progettuale ' tlrr elfluvio un esisten_ : -,.51a Progefloe Utopia . - - .. culnrrali intellettuali e
E . e-t (19 73 ), curacti. al. a r 153sg .; 17 5.

e Alla -..l'architettura pofiatede /octo alla loro (auto-)rappresentazioneT. di.:ussione un "utopismo"e di una utopiacorne"super-prassi" di (sic!),che si ,:.nulla s(Argan)segu nozionc <caduta in la di (Tafuri), dellaprofessionalit> venivapoi dimostrata guardando numeroall'epocaenone di studenti al di -..e ,:-.'hitettura controalla scarsa di attivitderivante questa da situazione. Si trattava in ogni caso di una perdita della realt. Il vero <<projet>>, e l'<opcrare>, il qualesecondo per Vitruvio e Alberti si do-.rnseguentemente anofondare tutti gli sforziintellettuali, sembr scomparires. Dalladefini-\ di Aristotcledell'architettura :rone come<<hahitu,s il faciendicum ratione>>. 'dcere>> escluso ci che veramente era c interessava ancora solo il <<cum era '.rione>>, insierne alla nuovainvenzione dell'<architettura razionale>e. Per la discussione sulla tipologia era de1tutto proprio questosovra(:.Ltt'ico teoria. In questoI'accentosembrava di postonon tanto sulla cssere :perimentazionc quantosul consolidamento sulla sistemaarchitettonica, e ',rzzazione dell'architetturarnoderna,chc era statanel frattempo storicizzata anch'essa. I'imperativodel mornento, quando da Questoera in generale ReynerBanham nel manifestodel Brutalismo,nel numero di dicernbre ,lell'Architec'tural Revewdel I 955 avevaconsigliato cosdi nuovo limie tato il compitodellanuova storiaalla elaborazione una <<inner di historyof theModernMovement it,selfi>ll. D'altronde, quantola tipologiaaspirasse per tantopiu ad apparirecome un <<insegnarncnto di ordne>, cos come sl era proposta sempre per tutto il XIX secolocome fondazione una qualsiasi di teoria progettuale, fatto si voleva rimanerelegati al Modemo, mentre "il di restodella storia" (e in particolare XIX secolo,il vecchio"nemico" del il Moderno) veniva per il momento preferibilmente evitato. poi Lon Krier - comc anchealcuni altri "riscopr" i Prc:i,s dt Quando Durand,li tenneall'inizio come un prezioso pegnoper s.Bisognava riela7. Cfr. Argan G. C. ( 1965e I 968), Progetoe De,sino,IlSaggiatorc, Milano. Tafuri M. ( I 973), ProgeIoe Utopia.ArchiIeturae,;viIttppot,apia|isIico,Lalerz.a, Rorna/Bari. 8. Si pcnsi al commentodi Daniele Barbaroa Vtruvio, dove nel Procmio si legge: <l'Artc habito nclla mente humana,come in vero suggettoriposto, che la dispone frmamentc fre, & opcraredrittamentc,& con ragionefuori di s. cosc utili alla vita). Cfr. IBarbalo D.] (1556),I Dieci Libri Del'ArchitetturaDi M. Vtntvic.t TraduttiE Comntentoi Monsignor Da B or barc EIeIo P a tr i arc' D' A qui Ie ggia, Yenezia'. a 6. 9. Vcdi ancheOechslinW.. "Die Theorie dcr Architcktur und ihre vcrgcsscne und umso notwcndigereAusrichtung aufdic Praxis/ Lost.but thusofevengraverconcem: oricntation the ofarchitcctural thcory to practicc",in King L. (2009).a cura di, Archteknr & Theorie/ Architecture& Theory,, .luniusVerlag,Hamburg:22 sg.;Id.,"Theorie der Pras. Eine weitereBcgrtindung",in Lombacrde P.(2009),a cr-tra (lontparaiveMethodologies Architecture, di, in Art, Designand Science, Bringing he world into culture,FesfschriflRichardFoqu, University Press, Antrvery: 133 sg. 10.Cfr. Banharn (1955),"Thc Ncn' Brutalism", TheArc,hitecural R. in Reviev,, vol. 118.708. Dc c em ber355 s g . ;3 5 6 . :

2t9

borarela storiapassoper passo.Nel progetto di laurea di RosaldoBonicalzi e Gianni Braghieri, che questi consegnarono Milano nel 1970 sul tema a delle <tipologie d'abtfazionea Pavia> seguiti da Giorgio Grassi e sotto la guida di Aldo Rossi,la scenadei corpi architettoniciastratti,scaglionati prospetticamente, presentava si abitata- in silenziosa allusione* dallo stal/age di personaggi "Foro Bonaparte" del dell'Antolinirr. Questoavvenivaancoraprima della mostradel ConsiglioEuropeotenuta (1972),cui seguanchein Italia un'ona Londra sul tema dell,leoclassicism data di studi "storici" sul tema. Lentamenteriappar- di nuovo! - I'architetturaitalianaclassica<<um lB00>>t'. Ma, ceftamente questopunto di vista e tendenzioso limitato. E,sisteva e allora gi la classicamonografiasull'architetturanapoleonica Milano di Paolo Mezzanotte,pubblicatanella collana a di libri di RobertoPane;e naturalmente "vecchia" ArchitetturaRqzionalt la era gi prima parlita da Lodoli e Milizia; e infine c'erano anchelibri corne quello di PietroScuratiManzoni (1966),nel qualea secondo modello dr il Emil Kauffmann il "Razionalismo"veniva descrittocome un fenomenoche va da J. F. Blondel fino al Modernorr.Soltanto,che qui il contattocon il dibattito contemporaneo sembravain sostanza essersiintenotto nuovamente. \sto cos- a posteriori- risultatantopiu comprensibile posizionemoderla nrl nuovamente sottolineata nella XV Triennale. Aldo Rossi la connettevaall'orientamento del progetto concretodi ar.chitettura.Per, un possibilemalintesosi poneva di fatto nuovamente, nel momento in cui con il <progetto>si volevano ora intenderetutti gli sforzi "progettuali" dal disegnoal saggio critico (ed interpretativo)- senzatuttavia, come voleva sostenere Rossi, ammettereil minimo aspettoideologico Caratteristica questoatteggiamento di difensivopu valerela frasenella "Introduzione"di Rossi: Siamomoltopiu interessati unapagina HansSchrnidt ad di sullaprefabbr.icazione architettura ai messaggi agli scandali "modernismo" i in che e sul e "monumentalismo" cattiviletteratira. dei MassimoScolarimise in evidenza catalogo nel della mostrail merito di Aldo Rossi di averefondato <<una posizionedi Tendenza>>, mentre.c. propositodi Manfredo Tafuri, nonostante riconoscimento il dell' imporlanzc.
11.Cfr. Bonfnti E. et al. (f9T), a cura di, ArchiteturaRazonale,op. cit.: 242. 12.Cfr. AA.VV. (1972), TheAge o/ Neo-Clossicism. FourreenthExhibition of'the Cont,: The oJ Europe, Catalogodella mostra,The Royal Acaderny and Thc Victoria & Albert Museur: London, London (The Arts Council of Great Britain). 13.Cfi. ScuratiManzoni P. (1966),Il Razionalismo. L'Architettura dall'Illuminismo alla Re,;. (Xl/Iil - XIX - XX secolo/, Tamburini, Milano. zione Neoespressionista 14. Cfr. RossiA., "Introduzione",in Bonfanti E. et al. (1973), a cura di, op. cit.: 13 sg..

suo :el contributo per i1: ' pur e:>: i' : parole: <Tafuri, e -.rtiio,naturalmente. c-.. :: ' .,nc'eraallorauna l- .- , ::l cielo. I contrastie . - : t''n., tradizi :rofessionali" ]' :L fattomai verameflte : -: alla ll riferimento t:'- he guidatoda una corlt':,-:ncheper il dibattito- . '''fipo", che Quatrerrei: -: lrr volume delDictiort,.,. natur;.,... unalegge --.'rne di Giulio Carli --: 'nicolo ''Sulconcetto Tipolr..., l di poi ripreso rr' : >edlrnayr. .. a questoproposll. :' nellaEr:. .lpparve anche puo dubitarech; -.: Si di strutturale Sedlmalr. - . trattato.lll.r : , Je1soggetto piu ld ancora con il t,r::-. lo porto a occuparsida '. . - . legato a Sedlmayr.rli-r -: ;difi ci rinascimentali. tl" Venivainaugurata .' in architetturo uno i-:. ralleli", cheArgan cost:.-. .'heper le arti figuratir:- :-: la 1'architettura tipolou.,, e drchitettonica l'icort,,: ..
M 1 5 .C f r . S co l a r i .. ''Ar r r r - ...Jr, op. cit.: 164. de 16.Cfr. Quatremre QLt.:., ,hiecture,Tome Second.P:: . ' 17.Cfr. ArganG. C. ( l96l ' , Sedlmayr,C. H. Beck. \lu:r: - - J e l l ad i s c u ssi o nti p o l o g i ".,' e 18. Il punto di riferirncntr' tlella storia dell'arte era: 8.,: - ;trriger, GebrdcrMann. Br': 19.Cfr. Argan G. C. (1961r.

220

." ,,t,c/ Rosaldo di Bonicalzi . '.l:lanonel 1970 sul tema :' GrorgioGrassie sotto la - , J5tratti. scaglionati pro:: :lltrsione dallo stalfage ::. t'trnsiglioEuropeo tenuta .;:r anche ltalia un'onin .::':i di nuovo!- I'archi: -: :: questo puntodi vista .: - .'. rronografi sull'archia .;. pubblicata nella collana -- .,:' ,lrchitetturaRazionale -: ,- ir?rlo anchelibri come il -:.: .l Secofldo modellodi -.. 'v-olreun fenomeno che con il di- : qui il contatto r : :.: it.teffotto nuovamente. :' ..nile la posizione moder-- :.i',)gelloconcretOdi arnel - :: litto nuovamente, : rillenderetutti gli sforzi - ::-Jretativo) senzatutta-' ' :lloaspetlo ideologico. : . '\ ilerela frasenella "In:i , . Schmidt sullaprefabbrie -.' :,,.i sul "modernismo" il -: .: rrSodella mostrail me. ,i, Tendenza)), mentre,a - .-rr.ento dell'importanza

del contributosuoper il dibattitodell'epoca,veniva introdottocon Ie seguenun Questoepiti parole:<Tafuri,pur essendo architetto un bravo storico>l5. ma sodio,naturalmente, qui estrattodal contesto, pu illustrareil fatto che e e semplicesintesitra architettura storia,cascata non c'era allora una facile presentitra i diversi "campi dal cielo. I contrasti e i confini erano ancora professionali"tradizionali,inclusi i soliti pregiudizi antistoricidel Modemo, messi in discussione. di fatto mai veramente allatradizionee alla storia era in questosensopi casuale ll riferimento in elaborata manierasistematica. Questovale che guidatoda una conoscenza anche per il dibattito sulla tipologia e il riferimento obbligato all'afticolo "Tipo", che Quatremrede Quincy aveva pubblicato nel 1832 nel seconA do volume delDictionnaireHistorique d'Architecturet6. volte considerato questotestodivennenoto in Italia gtaziea un breve comeuna leggenaturale, articolo di Giulio Carlo Argan, che aveva pubblicato nel 1962 con il titolo "Sul concettodi TipologiaArchitettonica" nellaFestschri/iin onore di Hans (ln ( ampliae poi ripreso in Progetfo Destino 1965). unaversione Sedlmayr. - a quesroproposito non rilevante per il nostro discorso- il contributo fa dell'Arte)t7' apparveanchenella Enciclopedia(Jniversale Si pu dubitare che Argan avesseveramentefamiliarit con I'analisi potuta offrire in considerazione strutturaledi Sedlmayr,cosache si sarebbe si trattato,ma sicuramente era confrontatocon il suoBoromini, del soggetto der Mitte.ln ogni caso1'occasione ed ancorapi con il famigeratoVerlust barocco>collo porto a occuparsida vicino dell'<allegorismoarchitettonico riferito da Wittkower agli legato a Sedlmayr,ma anche del <simbolismo>> i. edifici rinascimental da Venivainaugurata tali autori ed altri una ricercasui significati- anche I sul in architettura e una discussione metodo della storia dell'arter8. "paralleli", cheArgan costruivain questosenso,eranopi che arbitrari.Quella per Argan essere che per le arli figurative era l'conografia,dovevasecondo stabilire un'analogia tra la tipologia I'architetturala tipologia. Q .facile tromper eranodelle <analogies e architettonica l'iconografia>>)1e. Queste
in e 15.Cfr. ScolariM., "Avanguardia NuovaArchitettura", BonfantiE. et al. (1973),a cura di, op. cit.: 164. 16. Cfr. Quatremcrede Quincy A. Ch. (1832), "Type", in Id., Dicionnaire Historiqtte d'Ar624 sg Paris: Tomc Second. thitecture, 17.Cfr. Argan G. C. (1962),"Sul concettodi tipologia architettonica",tnFestschri/iJiirHans sedlmayr,c. H. Beck, Miinchen:96-101.Vedi ancheocchslin w (1985),"Peruna ripresa gennaio/febbraio:61-15. in tipologica", Casabella,509-510. discussione clella I 8. Il punto di riferimcnto obligato di qucstariccrca dei significati in architetturada parte della storia dell'afte cra: BandmannC. (1951), Mittelalterliche Archiektur als Bedeufungsfrciger,GebrderMann, Berlin (undecimaedizione:Bcrlin, 1998)' 19.Cfi. Argan G. C. (1962),op. ci :96.

of '::;:E.rhibtion the Council - .: \ ictoria& Albert Museunr .t ,ittll'llluminismo alla Reo' . l : , tno. - . : r di. ap. cli.: I J sg..

'

221

peuses),a cui mancavail fndomentumin re. Anche il fatto di sottolineare in manieraossessiva generalizzata tipo quale <schema> e il risultanteda un processo riduzionenon era convincente. di (Argan ammetteva lui stespoi so, pi avantinel testo,che la <<rigidezzas> e l'<inerzia>> termineschenr, del fossero nociveper spiegare suaconcezione senso tipo e controprola del di ducentiper il <processo ideativodell'artista>!). Alla fine cio che predominava il desiderioe lo sforzo di confcrir'.. era all'architettura "livello di significato" allo stesso un e tempo(!) un principir, "noetico",che si sarebbe "metodica". dovutoesprimere maniera in Frasisostanziali, venivanoriprese maniera che in deferente dall'architetto, dicevant, per esempio: "tipo" si configuracoscome uno schema circa questo <<Il dedotto attraverso processo riduzionedi un insiemedi variantiformali a un di una forma base-comune,ru. cornprensibile una discussione che sullatipologia impostata questo in modo avrebbe rnoltoprestoportatoa un rinnovatcr formalismo. Arganvolevada unapartescongiurarelimiti rmplicitia quest.r i - la sua! concezione tipo intesocome "schematismo", poi, da11'a1di per tro canto, sottolinearc nuovamente differenza la dalla(vecchia) teoriadella mimesise dal "dato storico", raramente o quasi mai tali problerni (di metodo e di terminologia)furono portati a una discussione adeguatamente approfondita. D'altra parte la nozione tenninologica (e la sua "contestualtzzazione"). una volta resa cos plausibilee di facile comprensione, divenivaper I'architetto progettista,a causaanche della sua apparente affidabilit, piu che seducente. Cos fu nella distinzione tipo c modello,che divennepresto tra lo Schibbolel&dei dibattiti di teoria dell'architettura. Appariva perfettaper una "architetturu razionale" - e sembravaadattarsiallo stessotempo agli "scientifica", dai tentativi normativi sforzi precedentidi una progettazione dell'Existenzminimum fino a quelli sistematicidi Klein2r. La parola tipo rlorrappreselia di tantol'irnmagine unacosada copiarsi di quanto ideadi un elemento deveegli stesso o da imitarsiperfcttamente, f che sen,ire regola modello. di al sostanziali secondo1'cdizioneitalianadel testo di Questeenunciazioni de Quincy del 1850 dvenneroi principi d ./dedella "tendenQuatremere za"22.Illatente Platonismo (modema)venivacosdifattocondell'architettura
20. Ibidem:91 . 21. Tali tra altri i riferimenti in: GrassiG. (1967),Ltt Co.sntzione logica dell'Architetrura. Marsilio. Padova. 22. Cfr. Quatremre Quincy A. Ch. (1850), "Tipo", in Id., Dizionario Storico di Architerde htra...;trima fraduzione italiana di Antonio Mainardi riyeduta, ordinaa ed ampliota...,II. Mantova:472 lstct ocr: 5721 574:575. -

.,'unato e infine veniva | . - :. - r avrebbe dor,.utointine - - , e -.'l.nplice abbreviatolr.. - , da Aldo Rossir r . -.prcsso ,:iralsiasi<copeftura iclc-tr., - . _-.rtl a\ i a anchelui not l l'r L.-> N on si puo, inolt r e. t i'. : :- - , -rcQui ncy e quest o ur . , , : . -

:,-'tto raramentc. Il far.r.rt ..,'. ene anche qui conf r nt . , . de l Lratrcmr e Q uincr c. . ..-renzi ate, ne ad ese : ' cor n. .;l plus otr ntoin,srrlg1/c , . :l tcressava noant o le elLi- t .,-ita e delle trasfornlazrt,l ., lout>s).Si tratta di clt-l-: Lrn < pri ncipe lm ent . , . : , .i l torno a un nucleo cellt t , , , ,: considerazioni di tiprr .: ' archi tetto l'er if ichi la , : , . - - ' del cont cst t r : . -' ondi zi oni .' l te si contrapponead ogr - , . .rnobi ctti vo di f at t ur a nlr , ! . ,inug>affrmata da Gro1.'-... Il y a, pour retltolltu'l .:. chrtecturc diverspe\ r. en dansla naturede charlLr.' :mentsmmesde I'art clt. -

Se si ricordano le ritle:. .i tte L.r C o slr t r : it t ne Lt t 't . piu diretta e conispondenr. l .r che cos a alt r iur cnt i : 1. , :'.,* Quincy2r.Grassi debrtor'.' l.l. Cl Quatremre Quincr\ clc ll. Talctennine ricordarc . per ,.,

. ', u l f c n o n t c rto e l l 'H i .r l r ,,i i i. d l .r : Geschic'htIichkeit. 15. Cfi. GropiusW. (1925).iiir. 1 6 .C f r . Q u r t l c m r c c Qu i n tr . .. - . d _ - . c f i . G r a : s i1 ;. 11 9 n 7 1r.r 7 ,. .

222

. . .\nche il fatto di sottolinear; <schema> risultante ur da - ,i.rle : \t'ganammetteva lui ste:poi ',,inerzia>> del terrninescherl., -' :'--dc-lsenso tipo e controprodi
,, I t .

e -,- .lu-rio lo sforzo di conferir.. : ., .rcSSo tempo(!) un principi, : r. nlanlera "metodica". Frasiso- :,.rinte dall'architetto, dicevant, ' '.ricos comeuno schema dc,.:rinsieme variantiformali a di sullatipo- -he unadiscussione ' Ircstoporlato rrnrinnovato a - - ,rrare limiti irnplicitia questa i per - .:hr--rlatislo", poi, dall'al,-:-Zr dalla(vecchia) teoriadella mai tali problem(di tLrasi r,...1discussione adeguatamente - .r stra"contestualizzazione"). divenivaper I'ar- ltrensione, affidabilit,piu che --..,,lparente -. ntodello,che divennepresto -- ..:.'ttura. Apparivaperfettaper : ..,:.itsrSi stesso allo tempo agli : Ica". dai tentativinormativi - .ii Klein2r. : : ::tagine unacosa copiarsi di da ': !.lemento dcveegli stesso che '.-dtzione italianadel testodi rtc' .:','i ipi di .fededella "tenden" .r:ma) venivacosdifattocon-

,::nato e infine venivaproseguita anchela vecchiateoriadella mirnesi;tutto quello che si celavadietro la ricercadi un doll,rtoinfine occr-rltare . -, avrebbe .::rrplicee abbreviato meccanismct ricercafbrmalc.(Si comprcndc rifiuto di il daAldo Rossinell'introduzione catalogo al dcllaXV Triennale contro -.:resso (coperturaideologica> favoredi una (concretezza> , .irrlsiasi a architettonica. -,ittavia quellacontraddizione anchelui non riusc a superare interna). \on si puo,inoltre,trascurare fatto chc il testointcgrale Quatremre il di .-'Quincy e questo nellasuaversione estensione ed originale! sia stato ll -'rtoraramentc. famosodettodel "lettore frettoloso",modernoc attuale, Nel ,-neanchequi confermata. Dic:lionnaire Historiqued'Archtecture di de molto piu dif.tLratrernre Quincy ci si imbattcin distinzionidi concetto comead esempio: <<Tout prcis et donntlansle modle;tottl est ,'renziate, .'t pltt,sou moins vagltedans le -yp">>t'. qucstaosscrvazione non gli Con quantole condizioni :llcressavano tantole questioni principio, di dellanasuccessive una cosa(<1/faut un anteceden di -.-itae delle trasfonnazioni ; roul>>). tratta di definire e riconoscere coi sensi e con f intelletto Si per un <principeelementaire)). poteresviluppare variazionimolteplici .lltornoa un nucleocentrale. de Quincy approdaforzatamente Quatremrc ,i considerazioni tipo storicoe "storicistico"rl;ed decisivoi1 fatto che di 'architettoverifichi la questionedel tipo architettonico all'interno delle del contestostorico e "storicistico".Discute cos una nozione -'ondizioni prcmatura naturalmcntc, ad e, ad -'hesi contrappone ogni generalizzazionc ,rnobiettivodi fatturarnodcrna astratta "validit mondialc",la <Weltgeldi af-fermata Gropiusnel 1925:5. 'rl/?S') da de Quatremre Quincy insiste: Il y a,pourremontel principe au originaire autypedc la flnnation I'arct de pays. plusd'uneroute y conduit. principalcs chitccturc divcrs qui en Lcs scront la rgion, clans nature chaque de danslesr.rotions historiqr-rcs.cians monules et
m er r t sr nm e sd e l " u r t c l e r e l o p p e r t '.

le posteda GiorgioGrasSesi ricordano riflessioni tipo e la tipologia, sul si ne Za Costntzione Logica dell'Archtettura del 1967,si ritrova in maniera pirdirettae corispondente legame piu il con un contesto ampio,comequel1oche cosaaltrimentispesso trascurata si era riproposto de Quatrernre per Grassi dcbitorcparimentialla suapropensione la concretezza QuincyrT.
13. Cfr. Quatremre QuncyA. Ch. ( I 832)."Typc". Dit:tionnoire.II,Paris.1832.rry.t'it.: 629. de per l'1. Taletcrmirre ricordare criticamoderna la contl'o tutto qucllo chc clcgatocd assocciato al fnomcnodell'Ili.vtorisnas quantodr"erso diffcrcnziato in e dal scmpliceGe.sthithte t Gest'hichtIichkeit. 15. Cfi. GropiusW. (1925),Inernationale Art:hiekur. l, Bauhausbiicher Mnchcn:7. 16. Cfr. Quatrcmrcdc Quincy, "Typc", op. t'it.'.629. 17. ( ir . G r as s i l l 9 6 j ) . , , p ., . i r . C.

e ' ! t'tr:i o 11 I ogica de / l' A rt:hi te ttu ra, ' .-.t . Di:ionario Stctrico di Art:hitet.,tttfd. ot'dinata ed ampliaa.... Il,

223

eperl,architettura-nelmododiritrovareunacomicepiampiadell'. - egli affronta la questionede storia.A partire da qui - e non al contrario! ,,Conoscere,, de|.'comprendere,, anchedella (vinco|anfe),,convenziott,l. e e litit,,.Inquesto*ooo.gtiarrivaaquell,interezzadinateoriadell,architet. che rimane nel <rapportofra tura posta sempren"l i o contestospecifico. .arnalirmo'i e "funzionalismo">,che influisce su questorapporto' Latipologianonpusostituireunateoriadell'architettura.Essahaper - un significatoclassrGrassigi da allora, in primo luogo semplicemente D'altra pafie' rispetto al significato onnificatorio, ordinativo-strumentale' O"ll-il:Tt"'tura e del delle - g.unOi- questionidi ordine superiore presente in linea con la e gli uomini' rimane interamente loro rapportocon la 'ociei Aliertil 11radicamentonella storia, che Grasst concezioneai r_"onuutiista trattapoconellg6Tdescrivendoloconilterminedi<<convenzionalit>,non svolge per lui un tuolo di regola' pu esseresostituito.A riguardo il "tipo" ancheviollet-le-Duc e la suarichiema anchedi equilibrio, .oru p", cui cita stadiuna<unite>>*1,..',odiuna<<relationinlimeentrel'arc:hitectureet l,objet>>.GrassihafattosuoancheilpropositoirrinunciabilediQuatremre deQuincydiritomaresemprealleorigini'Cos'ilsuointeresseperlatipologialoporlanel|967a|leanalisidiHunzikersugliedifici..originari,'delle alpisvizzereeaintrodurreiltemamot]ernosullacasaesullaSiedlungcon de 1l Mcmire btir di Le Muet (1623)' concreta,a queila "reale". Rifugge dal Grassirestafmo ail,architettura rischiodell,indiffrenzaedell'ubiquitmodernagraziealsuointeressespicil suopunto costruita,divenutastoria' Da qui definisce catoper 1'architettura dalla di preoccupato non distaccarsi di vista e forma la"sua" teoria, sempre Un percorsoche lo pofia piil possibile' realt,quantodi avvicinarsiad essail - dalla nuda muratura portante' agqilnto da Raffaele - in sensoletterale negli anni Guii/caputo a Sabratha i Sternal colosseo,attravefso restauridi Come a dire' che cio di Sagunto2s' del Trenta,alla sua <<tnstauratio>> teatro .on.rtu! In questorestamolto pi si deve rivelare nella forma e nell,opera de Quincy' ridi vicino all,architettura"razionale"dell'epoca Quatremre Spetto,contrariamenteaquantocisipotrebbeaspettare'aquelladell'epoca dal e slegata contesto(storico)' di Grassi,definita ln manieratroppo vaga inott"tuuto.' Henri Frangois Un architetto sino ad oggi quasi passato nel punto sulla -questione suo libro Athanasewlgrin o. ruilt.r.i:ha fatto il pubblicatonel au principe cle l lrlatureet desArts L'ArchitecturesoumiLse l804aPerigueux,unluogomoltodistantedaicentridell,epoca.Egliricerca, interna e la coerenza'che dovrebbe l0ntano dalle mode, h <unit>>,l'unit
28 .Cf i. lv ans aggr apr opos it odiSagun t o d e l l g 8 6 '1 9 9 0 '1 9 9 3 'e d u l t e r i o r i c o n t r i b u t i s u Milano' scelti tg65-1999,FrancoAngeli, Giur.i G. (2000), Scriti analoghi,,n, argomenti

.: :r'e per tutte le al't.. ,:' . ' 1.le dom ande . 1. . - Ju' scr ive com c . ' -,ri rtct t onici la l! n: _ ,.rncretacostruita. P er Gior gio Cll. . . rrl i gi disce e si lit l- . .:.i egare. sccondolu. - _ nrco c oncr et o.E pr , mentre e .; -,.I1ciente, .:tl con sider azionc . - 1. . -.' :tante lncnt eat t r \ r , ..ri a e la t r adizions- . , . _ : i n qucst o il e, ' " ' -:^etta ' rLramp io del lcr r r r in, .

9. Cfr. Wlgrin-Taillefcr : H "l : . A n s . P r i g u e u x. r r r r ,'...'

2:1

::-- una cornicepiu ampia della esli afftontala questione del -r'...r(r'incolante),, convenzrcna_ ::-zze di una teoriadell'architet_ [ he rimane nel <rapportofra - .. .,-cSU questorapporto. *- .r:ll'architettura. Essaha per - un -:.:lc.t.te significato classi_ r-J. fispettoal significatoonni_ .,.:enore dell'architettura del e "':" 3 u.teramente in lineacon la :" :.ltonella storia,che Grassi *-' :.: tli <convenzionalit>, non prr lui un ruolo di regola. -_3 '- '. oller-le-Duc e la suarichie_ .::ttte enfrel,architeclure ef ::'inunciabiledi euatremre . rl suo interesse per la tipo_ edifici .,originari" -' . -._llr delle -_. , casae sulla Siedlung con : .: Juell&"reale".Rifuggedal - r:.rzie suointe al resse spic_ . ),i .1r-ri definisce suopunto il - -',:itr di non distaccarsi dalla - - .' L n percorsoche lo porla ' -,:rrre.aggiunto da Raffaele . _:!Lto Sabratha a negli anni :=..tr:'.Comea dire,che cio -: ., ln questo restamolto piu - .t.ratremre euincy, ri_ de : -l'Jttsfe. quelladell'epoca a :-,, : dal contesto (storico). " >servato, Henri Franqois . . .1 questione nel suo libro . . c/e.s Art.s pubblicato nel - , : Jeli'epoca. ricerca. Egli . : -: u-oerelza, doVfebbe che
:.r-. ed ulteriori contributi su , - ,. FrancoAngeli, Milano.

r alere per tutte le arti, anzi dovrebbeessererichiestaper forza. E la trova - dopole domande sulle<origini>e i loro sviluppisuccessivi in quelloche con come<<fixit), cui intendesia la certezzache in termini :gli descrive - la fermezz*e. Alia fine, cio che conta il costruiree I'opera .rrchitettonici ,'oncfetacostruita. ogni teoria,che crescente, con distanza Per Giorgio Grassi,cos sembra inigidisce e si riflette su se stessa, un onore. La teoriadeve chiariree si secondola migliore tradizionevitruviana,la realt, il Jare architelspiegare, insembra E ronicoconcreto. poichper lui la singolaoperaa lungo andare per piu la mentre per lui piu irnportante relaztonc ampia anchc sr,rfficiente, allora non gli restaaltro da fare che restare piu considefazione generale, Llna la in attivo e mqntenerela cctstruzictne opera' Cos sorgOno ,'ostantemente All'architetto di lnai qualcosa passato. essenon sono storiae la tradizione; nel <,<instatrraio) senso a in spetta questoil compitodi continuare costrlire: piu ampiodcl terminel

19. Cfr. Wlgrin-TailleferH. F. A. ( 1804), L'Archilecturesoumiseau Principe de la Nature et J es Ars, Perigueux,"lntroduction".


1/)

..

.,.t

ji:

: =

Giorsio Grassi a Paesum, I 961, ritratto da Aldo Rossi (foto Archivio Giorgio Grassi )

Potrebbero piacerti anche