DEFINIZIONE
BASE ANIMA
ALTEZZA ANIMA
BASE ALTEZZA LUNGHEZZA TOTALE TOTALE DELLA TRAVE DELLA DELLA APPOGGIATA- SEZIONE SEZIONE APPOGGIATA RETTANG RETTANG OLARE OLARE
CARICO CARICO PESO SPECIFICO PERMANENTE PERMANENTE DEL AREA TOTALE DOVUTO AL DOVUTO AL DELLA AREA TOTALE CONGLOMERATO PESO PROPRIO PESO PROPRIO CEMENTIZIO SEZIONE A DELLA SEZIONE DELLA TRAVE DELLA TRAVE IN ORDINARIO DOPPIO RETTANGOLARE IN C.A.P. CON C.A.P. CON ARMATO (E/O BULBO SEZIONE A SEZIONE PRECOMPRESSO) DOPPIO BULBO RETTANGOLARE
CARICO ACCIDENTALE
FORMULA
(B-Ba)/2
(H-Ha-Hbi-Hbs)/2
D.M.LL.PP.del 14/02/1992
g * AI
g * AII
gI + qacc.
gII + qacc.
(gI * L2)/8
((gI+qacc.) * L2)/8
Bbi cm
40
Bbs cm
40
Hbi cm
20
Hbs cm
20
Ba cm
18
Ha cm
70
L cm
2300
B cm
40
H cm
120
(B-Ba)/2
(H-Ha-Hbi-Hbs)/2
A1 cm
2
A2 cm
2
A3 cm
2
A4 cm
2
A5 cm
2
A6 cm
2
A7 cm
2
A8 cm
2
A9 cm
2
AI cm
2
AII cm
2
g kgf / cm
3
cm
11
cm
5
gI kgf / cm
8.0301375
gII kgf / cm
12.2364
qacc. kgf / cm
45
QI kgf / cm
53.0301375
QII kgf / cm
57.2364
MImin kgf * cm
5309928.422
MImax kgf * cm
35066178.42
800
28
28
1440
28
28
800
825
825
3150
4800
0.00254925
Pagina 1 di 1
bi * hi Ai A0i cm B bi B bs H bi H bs Ba Ha B H (B-B a )/2 (H-H a -H bi -H bs )/2 y gi y gs W i W0i W s W0s = = = = = = = = = = = = = = 35 35 25 25 15 70 35 140 10 10 70 70 101952.381 101952.381 cm cm cm cm cm cm cm cm cm cm cm cm cm 3 cm 3 A A0 = 3300.00 cm 2 da,G = 70.00 cm Sa = A1 A01 = A2 A02 = A3 A03 = A4 A04 = A5 A05 = A6 A06 = A7 A07 =
2
Ixgi,i cm cm3 cm cm cm cm cm cm
3 3 3 3 3 3 4
Ixg,i cm4 Ixg,1 = Ixg,2 = Ixg,3 = Ixg,4 = Ixg,5 = Ixg,6 = Ixg,7 = 2938541.667 87083.333 87083.333 911250.000 87083.333 87083.333 2938541.667 cm4 cm4 cm4 cm4 cm4 cm4 cm4
da,G1 = 127.50 cm da,G2 = 111.67 cm da,G3 = 111.67 cm da,G4 = da,G5 = da,G6 = da,G7 = 70.00 28.33 28.33 12.50 cm cm cm cm
cm4 cm cm
4 4 4
dxg,G1 = 57.50 cm dxg,G2 = 41.67 cm dxg,G3 = 41.67 cm dxg,G4 = 0.00 cm dxg,G5 = 41.67 cm dxg,G6 = 41.67 cm dxg,G7 = 57.50 cm
d2xg,G1 = 3306.250 cm2 d2xg,G2 = 1736.111 cm2 d2xg,G3 d2xg,G4 d2xg,G5 d2xg,G6 d2xg,G7 = 1736.111 cm = 0.000 cm2 = 1736.111 cm = 1736.111 cm2 = 3306.250 cm
2 2 2
231000.00
cm 3
dxg,G =
0.00
cm
d2xg,G =
0.000
cm2
I xg =
7136666.667
cm 4
DEFINIZIONE
bi * hi Ai A0i cm2 B bi B bs H bi H bs Ba Ha B H (B-B a )/2 (H-H a -H bi -H bs )/2 y gi y gs W i W0i W s W0s = = = = = = = = = = = = = = 35 35 25 25 15 70 35 140 10 10 70 70 114333.3333 114333.3333 cm cm cm cm cm cm cm cm cm cm cm cm cm 3 cm 3 A1 A01 = A2 A02 = A3 A03 = A4 A04 = A5 A05 = A6 A06 = A7 A07 = A8 A08 = A9 A09 = A A0 = 875.00 50.00 50.00 1350.00 50.00 50.00 875.00 800.00 800.00 4900.00 cm2 cm2 cm cm cm cm cm cm cm cm
2 2 2 2 2 2 2 2
Ai * da,Gi da,Gi cm da,G1 = 127.50 cm da,G2 = 111.67 cm da,G3 = 111.67 cm da,G4 = da,G5 = da,G6 = da,G7 = da,G8 = da,G9 = da,G = 70.00 28.33 28.33 12.50 70.00 70.00 70.00 cm cm cm cm cm cm cm Sa,1 = Sa,2 = Sa,3 = Sa,4 = Sa,5 = Sa,6 = Sa,7 = Sa,8 = Sa,9 = Sa = Sa,i cm3 111562.50 5583.33 5583.33 94500.00 1416.67 1416.67 10937.50 56000.00 56000.00 343000.00 cm3 cm3 cm cm cm cm cm cm cm cm
3 3 3 3 3 3 3 3
Ixgi,i + Ai * d2xg,Gi dxg,Gi cm d2xg,Gi cm2 d2xg,G1 = 3306.250 cm2 d2xg,G2 = 1736.111 cm2 d2xg,G3 = 1736.111 cm2 0.000 d2xg,G4 = cm2 d2xg,G5 d2xg,G6 d2xg,G7 d2xg,G8 d2xg,G9 d2xg,G = 1736.111 cm = 1736.111 cm2 = 3306.250 cm = 0.000 cm2 = = 0.000 0.000 cm cm
2 2 2 2
Ixgi,i cm4 Ixg1,1 = Ixg2,2 = Ixg3,3 = Ixg4,4 = Ixg5,5 = Ixg6,6 = Ixg7,7 = Ixg8,8 = Ixg9,9 = 45572.916667 277.777778 277.777778 cm4 cm4 cm
4 4
Ixg,i cm4 Ixg,1 = Ixg,2 = Ixg,3 = Ixg,4 = Ixg,5 = Ixg,6 = Ixg,7 = Ixg,8 = Ixg,9 = I xg = 2938541.667 87083.333 87083.333 911250.000 87083.333 87083.333 2938541.667 433333.333 433333.333 8003333.333 cm4 cm4 cm4 cm4 cm4 cm4 cm4 cm4 cm4 cm 4
dxg,G1 = 57.50 cm dxg,G2 = 41.67 cm dxg,G3 = 41.67 cm dxg,G4 = 0.00 cm dxg,G5 = 41.67 cm dxg,G6 = 41.67 cm dxg,G7 = 57.50 cm dxg,G8 = dxg,G9 = dxg,G = 0.00 0.00 0.00 cm cm cm
Pagina 1 di 1
CAVO 1
DISTANZA DELLA SEZIONE IN CUI SI VUOLE VALUTARE LA CADUTA DI TENSIONE PER ATTRITO DALLA SEZIONE DI APPLICAZIONE DI sf ORDINATA DEL ANGOLO CHE LA RETTA VARIAZIONE BARICENTRO DEI DISTANZA DEL TANGENTE AL CAVO 1 NEL ANGOLARE ECCENTRICITA' 3 CAVI NELLA ORDINATA DEL BARICENTRO PUNTO x (CIOE' IN CHE SUBISCE DEL CAVO 1 SEZIONE DI CAVO 1 IN "G" DELLA CORRISPONDENZA DELLA IL CAVO RISPETTO AL MEZZERIA CORRISPONDENZA SEZIONE i DAL GENERICA SEZIONE i) FORMA PASSANDO BARICENTRO "G" (ORDINATA DEL DELLA SEZIONE i LEMBO COL SEMIASSE POSITIVO DALLA DELLA SEZIONE VERTICE DI (DELL'ASCISSA x) INFERIORE DI DELLE ASCISSE (CIOE' CON SEZIONE I i CIASCUNA QUESTA UNA RETTA ORIZZONTALEALLA DELLE 3 ASSE DELLA TRAVE) SEZIONE I+1 PARABOLE)
( M5/4 )
TENSIONE INIZIALE DEPURATA DELLA COEFFICIENTE COEFFICIENTE CADUTA DI TENSIONE DI ATTRITO IN DI ATTRITO IN DEVIAZIONE ISTANTANEA PER CURVA LINEA ANGOLARE ATTRITO Ds fa (NEL (SECONDO LE CONVENZIONALE (SECONDO LE NORME NORME DEL CAVO CAVO 1) IN ITALIANE) ITALIANE) CORRISPONDENZA DELLA SEZIONE i
DEFINIZIONE
SEZIONE
ACSISSA ACSISSA DELLA DELLA SEZIONE i SEZIONE i DELLA DELLA TRAVE TRAVE
ANGOLO CHE LA RETTA TANGENTE AL CAVO 1 NEL PUNTO x (CIOE' IN i CORRISPONDENZA DELLA GENERICA SEZIONE i) FORMA CON LA RETTA TANGENTE AL CAVO 1 NEL PUNTO ix +1 (CIOE' IN CORRISPONDENZA DELLA SUCCESSIVA SEZIONE i+1 CONSIDERATA)
CADUTA DI TENSIONE PER ATTRITO (NEL CAVO 1) TRA LA SEZIONE i E LA SEZIONE i+1
FORMULA
4*0,9290
xi-xi+1
y(x)=ax2+y0
yG - y(x)
a=arctg(dy(x)/dx)
(180*x)/p
ai - ai+1
ai - ai+1
D.M. 14/02/1992
D.M. 14/02/1992
b*fc
si+1 = si - Ds fa = si*(1fc*(ai-ai+1)-fl*(xi-xi+1))
s i - s i+1
Af1
cm
2
x
cm
x
m m
y0
cm
y(x)
cm
yG
cm
e10(x)
cm
a
rad
a
gradi
sin (a)
-
cos (a)
rad gradi
fc
rad-1
b
rad / m
fl
m-1
sspi
(stiro)
Ds fa
kg f / cm 2
kgf / cm2
TESTATA
1 (compatta) 2 (compatta) 3 (doppio bulbo) 4 (doppio bulbo) 5 (doppio bulbo) TOTALE
10 10 10 10 10 10
70 70 70 70 70 70
DEFINIZIONE
SEZIONE
ACSISSA ACSISSA DELLA DELLA SEZIONE i SEZIONE i DELLA DELLA TRAVE TRAVE
DISTANZA DELLA SEZIONE IN CUI SI VUOLE VALUTARE LA CADUTA DI TENSIONE PER ATTRITO DALLA SEZIONE DI APPLICAZIONE DI sf
ORDINATA DEL ANGOLO CHE LA RETTA VARIAZIONE BARICENTRO DEI TANGENTE AL CAVO 2 NEL ANGOLARE DISTANZA DEL ECCENTRICITA' 3 CAVI NELLA PUNTO x (CIOE' IN CHE SUBISCE BARICENTRO ORDINATA DEL DEL CAVO 2 SEZIONE DI CORRISPONDENZA DELLA IL CAVO "G" DELLA CAVO 2 IN RISPETTO AL MEZZERIA GENERICA SEZIONE i) FORMA PASSANDO CORRISPONDENZA SEZIONE i DAL BARICENTRO "G" (ORDINATA DEL COL SEMIASSE POSITIVO DALLA LEMBO DELLA SEZIONE i DELLA SEZIONE VERTICE DI DELLE ASCISSE (CIOE' CON SEZIONE I INFERIORE DI (DELL'ASCISSA x) i CIASCUNA UNA RETTA ORIZZONTALEALLA QUESTA DELLE 3 ASSE DELLA TRAVE) SEZIONE I+1 PARABOLE)
ANGOLO CHE LA RETTA TANGENTE AL CAVO 2 NEL PUNTO x (CIOE' IN i CORRISPONDENZA DELLA GENERICA SEZIONE i) FORMA CON LA RETTA TANGENTE AL CAVO 1 NEL PUNTO ix +1 (CIOE' IN CORRISPONDENZA DELLA SUCCESSIVA SEZIONE i+1 CONSIDERATA)
TENSIONE INIZIALE DEPURATA DELLA COEFFICIENTE COEFFICIENTE DI ATTRITO IN DI ATTRITO IN CADUTA DI TENSIONE DEVIAZIONE ISTANTANEA PER CURVA LINEA ANGOLARE ATTRITO Ds fa (NEL (SECONDO LE CONVENZIONALE (SECONDO LE NORME NORME DEL CAVO CAVO 2) IN ITALIANE) ITALIANE) CORRISPONDENZA DELLA SEZIONE i
CADUTA DI TENSIONE PER ATTRITO (NEL CAVO 2) TRA LA SEZIONE i E LA SEZIONE i+1
FORMULA
8*0,9290
xi-xi+1
y(x)=ax2+y0
yG - y(x)
a=arctg(dy(x)/dx)
(180*x)/p
ai - ai+1
ai - ai+1
b*fc
si+1 = si - Ds fa = si*(1fc*(ai-ai+1)-fl*(xi-xi+1))
s i - s i+1
Af2
cm2
x
cm
x
m m
y0
cm
y(x)
cm
yG
cm
e20(x)
cm
a
rad
a
gradi
sin (a)
-
cos (a)
rad gradi
fc
rad-1
b
rad / m
fl
m-1
sspi
(stiro)
Ds fa
kg f / cm 2
kgf / cm2
TESTATA
1 (compatta) 2 (compatta) 3 (doppio bulbo) 4 (doppio bulbo) 5 (doppio bulbo) TOTALE
10 10 10 10 10 10
70 70 70 70 70 70
DEFINIZIONE
SEZIONE
ACSISSA ACSISSA DELLA DELLA SEZIONE i SEZIONE i DELLA DELLA TRAVE TRAVE
DISTANZA DELLA SEZIONE IN CUI SI VUOLE VALUTARE LA CADUTA DI TENSIONE PER ATTRITO DALLA SEZIONE DI APPLICAZIONE DI sf
ORDINATA DEL ANGOLO CHE LA RETTA VARIAZIONE BARICENTRO DEI TANGENTE AL CAVO 3 NEL ANGOLARE DISTANZA DEL 3 CAVI NELLA ECCENTRICITA' PUNTO x (CIOE' IN CHE SUBISCE BARICENTRO ORDINATA DEL SEZIONE DI DEL CAVO 3 CORRISPONDENZA DELLA IL CAVO "G" DELLA CAVO 3 IN MEZZERIA RISPETTO AL GENERICA SEZIONE i) FORMA PASSANDO CORRISPONDENZA SEZIONE i DAL (ORDINATA DEL BARICENTRO "G" COL SEMIASSE POSITIVO DALLA LEMBO DELLA SEZIONE i VERTICE DI DELLA SEZIONE DELLE ASCISSE (CIOE' CON SEZIONE I INFERIORE DI (DELL'ASCISSA x) CIASCUNA i UNA RETTA ORIZZONTALEALLA QUESTA DELLE 3 ASSE DELLA TRAVE) SEZIONE I+1 PARABOLE)
ANGOLO CHE LA RETTA TANGENTE AL CAVO 3 NEL PUNTO x (CIOE' IN i CORRISPONDENZA DELLA GENERICA SEZIONE i) FORMA CON LA RETTA TANGENTE AL CAVO 1 NEL PUNTO ix +1 (CIOE' IN CORRISPONDENZA DELLA SUCCESSIVA SEZIONE i+1 CONSIDERATA)
TENSIONE INIZIALE DEPURATA DELLA COEFFICIENTE COEFFICIENTE DEVIAZIONE DI ATTRITO IN DI ATTRITO IN CADUTA DI TENSIONE ISTANTANEA PER ANGOLARE CURVA LINEA ATTRITO Ds fa (NEL (SECONDO LE CONVENZIONALE (SECONDO LE DEL CAVO NORME NORME CAVO 3) IN ITALIANE) ITALIANE) CORRISPONDENZA DELLA SEZIONE i
CADUTA DI TENSIONE PER ATTRITO (NEL CAVO 3) TRA LA SEZIONE i E LA SEZIONE i+1
FORMULA
4*0,9290
xi-xi+1
y(x)=ax2+y0
yG - y(x)
a=arctg(dy(x)/dx)
(180*x)/p
ai - ai+1
ai - ai+1
b*fc
si+1 = si - Ds fa = si*(1fc*(ai-ai+1)-fl*(xi-xi+1))
s i - s i+1
Af3
cm
2
x
cm
x
m m
y0
cm
y(x)
cm
yG
cm
e30(x)
cm
a
rad
a
gradi
sin (a)
-
cos (a)
rad gradi
fc
rad-1
b
rad / m
fl
m-1
sspi
(stiro)
Ds fa
kg f / cm 2
kgf / cm2
TESTATA
1 (compatta) 2 (compatta) 3 (doppio bulbo) 4 (doppio bulbo) 5 (doppio bulbo) TOTALE
10 10 10 10 10 10
70 70 70 70 70 70
DEFINIZIONE
SEZIONE
ACSISSA ACSISSA DELLA DELLA SEZIONE i SEZIONE i DELLA DELLA TRAVE TRAVE
DISTANZA DELLA SEZIONE IN CUI SI VUOLE VALUTARE LA CADUTA DI TENSIONE PER ATTRITO DALLA SEZIONE DI APPLICAZIONE DI sf
ORDINATA DEL BARICENTRO DEI 3 CAVI NELLA SEZIONE DI MEZZERIA (ORDINATA DEL VERTICE DI CIASCUNA DELLE 3 PARABOLE)
ANGOLO CHE LA RETTA VARIAZIONE TANGENTE AL CAVO 3 NEL ANGOLARE DISTANZA DEL ECCENTRICITA' PUNTO x (CIOE' IN CHE SUBISCE BARICENTRO DEL CAVO CORRISPONDENZA DELLA IL CAVO "G" DELLA RISULTANTE GENERICA SEZIONE i) FORMA PASSANDO SEZIONE i DAL RISPETTO AL COL SEMIASSE POSITIVO DALLA LEMBO BARICENTRO DELLE ASCISSE (CIOE' CON SEZIONE I INFERIORE DI "G" DELLA UNA RETTA ORIZZONTALEALLA QUESTA SEZIONE i ASSE DELLA TRAVE) SEZIONE I+1
ANGOLO CHE LA RETTA TANGENTE AL CAVO RISULTANTE NEL PUNTO ix(CIOE' IN CORRISPONDENZA DELLA GENERICA SEZIONE i) FORMA CON LA RETTA TANGENTE AL CAVO 1 NEL PUNTO ix +1 (CIOE' IN CORRISPONDENZA DELLA SUCCESSIVA SEZIONE i+1 CONSIDERATA)
TENSIONE INIZIALE DEPURATA DELLA COEFFICIENTE COEFFICIENTE DI ATTRITO IN DI ATTRITO IN CADUTA DI TENSIONE DEVIAZIONE ISTANTANEA PER CURVA LINEA ANGOLARE ATTRITO Ds fa (NEL (SECONDO LE CONVENZIONALE (SECONDO LE NORME NORME DEL CAVO CAVO RISULTANTE) IN ITALIANE) ITALIANE) CORRISPONDENZA DELLA SEZIONE i
CADUTA DI TENSIONE PER ATTRITO (NEL CAVO 3) TRA LA SEZIONE i E LA SEZIONE i+1
FORMULA
Af1+Af2+Af3
xi-xi+1
y G - e 0 eq. (x)
M eq. / N n tiro
a=arctg(dy(x)/dx)
(180*x)/p
ai - ai+1
ai - ai+1
b*fc
N eq. tiro / A f
s i - s i+1
Af
cm
2
x
cm
x
m m
y0
cm
y(x)
cm
yG
cm
e 0 eq. (x)
cm
a
rad
a
gradi
sin (a)
-
cos (a)
rad gradi
fc
rad-1
b
rad / m
fl
m-1
sspi
(stiro)
Ds fa
kg f / cm 2
kgf / cm2
TESTATA
1 (compatta) 2 (compatta) 3 (doppio bulbo) 4 (doppio bulbo) 5 (doppio bulbo)
10 10 10 10 10 10
70 70 70 70 70 70
SFORZO DI PRECOMPRESSIONE PERCENTUALE (DEPURATO DELLA DELLA TENSIONE CADUTA DI SFORZO PER INIZIALE DI TIRO ATTRITO) AGENTE SULLA PERSA DI SEZIONE DEL CAVO 1 IN SEZIONE IN CORRISPONDENZA SEZIONE DELLA GENERICA SEZIONE i DELLA TRAVE
COMPONENTE ORIZZONTALE COMPONENTE VERTICALE SFORZO DI DELLO SFORZO DI DELLO SFORZO DI PRECOMPRESSIONE PRECOMPRESSIONE PRECOMPRESSIONE (DEPURATO DELLA MOMENTO FLETTENTE (DEPURATO DELLA CADUTA DI (DEPURATO DELLA CADUTA DI CADUTA DI SFORZO PER GENERATO NELLA SFORZO PER ATTRITO) SFORZO PER ATTRITO) ATTRITO) AGENTE SULLA SEZIONE i DELLA TRAVE AGENTE SULLA SEZIONE DEL AGENTE SULLA SEZIONE DEL SEZIONE DEL CAVO 1 IN DA Nnitiro CAVO 1 IN CORRISPONDENZA CAVO 1 IN CORRISPONDENZA CORRISPONDENZA DELLA DELLA GENERICA SEZIONE i DELLA GENERICA SEZIONE i GENERICA SEZIONE i DELLA TRAVE DELLA TRAVE DELLA TRAVE
sf * Af1
Af1*sf*cos(a)
Af1*sf*sin(a)
RADQ(N2ni+N2vi)
Nnitiro * e
Dsfa
% sfi
Ntiro
kgf
Nnitiro
kgf
Nvitiro
kgf
Ntiro
kgf
M
kgf * cm
SFORZO DI PRECOMPRESSIONE PERCENTUALE (DEPURATO DELLA DELLA TENSIONE CADUTA DI SFORZO PER INIZIALE DI TIRO ATTRITO) AGENTE SULLA PERSA DI SEZIONE DEL CAVO 2 IN SEZIONE IN CORRISPONDENZA SEZIONE DELLA GENERICA SEZIONE i DELLA TRAVE
COMPONENTE ORIZZONTALE COMPONENTE VERTICALE SFORZO DI PRECOMPRESSIONE DELLO SFORZO DI DELLO SFORZO DI (DEPURATO DELLA PRECOMPRESSIONE PRECOMPRESSIONE MOMENTO FLETTENTE (DEPURATO DELLA CADUTA DI (DEPURATO DELLA CADUTA DI CADUTA DI SFORZO PER GENERATO NELLA ATTRITO) AGENTE SULLA SFORZO PER ATTRITO) SFORZO PER ATTRITO) SEZIONE i DELLA TRAVE AGENTE SULLA SEZIONE DEL AGENTE SULLA SEZIONE DEL SEZIONE DEL CAVO 3 IN DA Nnitiro CAVO 2 IN CORRISPONDENZA CAVO 2 IN CORRISPONDENZA CORRISPONDENZA DELLA GENERICA SEZIONE i DELLA GENERICA SEZIONE i DELLA GENERICA SEZIONE i DELLA TRAVE DELLA TRAVE DELLA TRAVE
sf * Af2
Af2*sf*cos(a)
Af2*sf*sin(a)
RADQ(N2ni+N2vi)
Nnitiro * e
Dsfa
% sfi
Ntiro
kgf
Nnitiro
kgf
Nvitiro
kgf
Ntiro
kgf
M
kgf * cm
SFORZO DI PRECOMPRESSIONE PERCENTUALE (DEPURATO DELLA DELLA TENSIONE CADUTA DI SFORZO PER INIZIALE DI TIRO ATTRITO) AGENTE SULLA PERSA DI SEZIONE DEL CAVO 3 IN SEZIONE IN CORRISPONDENZA SEZIONE DELLA GENERICA SEZIONE i DELLA TRAVE
COMPONENTE ORIZZONTALE COMPONENTE VERTICALE SFORZO DI PRECOMPRESSIONE DELLO SFORZO DI DELLO SFORZO DI (DEPURATO DELLA PRECOMPRESSIONE PRECOMPRESSIONE MOMENTO FLETTENTE (DEPURATO DELLA CADUTA DI (DEPURATO DELLA CADUTA DI CADUTA DI SFORZO PER GENERATO NELLA ATTRITO) AGENTE SULLA SFORZO PER ATTRITO) SFORZO PER ATTRITO) SEZIONE i DELLA TRAVE AGENTE SULLA SEZIONE DEL AGENTE SULLA SEZIONE DEL SEZIONE DEL CAVO 3 IN DA Nnitiro CAVO 3 IN CORRISPONDENZA CAVO 3 IN CORRISPONDENZA CORRISPONDENZA DELLA GENERICA SEZIONE i DELLA GENERICA SEZIONE i DELLA GENERICA SEZIONE i DELLA TRAVE DELLA TRAVE DELLA TRAVE
sf * Af3
Af3*sf*cos(a)
Af3*sf*sin(a)
RADQ(N2ni+N2vi)
Nnitiro * e
Dsfa
% sfi
Ntiro
kgf
Nnitiro
kgf
Nvitiro
kgf
Ntiro
kgf
M
kgf * cm
COMPONENTE ORIZZONTALE COMPONENTE VERTICALE SFORZO DI SFORZO DI PRECOMPRESSIONE DELLO SFORZO DI DELLO SFORZO DI PRECOMPRESSIONE PERCENTUALE (DEPURATO DELLA PRECOMPRESSIONE PRECOMPRESSIONE (DEPURATO DELLA DELLA TENSIONE (DEPURATO DELLA CADUTA DI (DEPURATO DELLA CADUTA DI CADUTA DI SFORZO PER MOMENTO FLETTENTE CADUTA DI SFORZO PER GENERATO NELLA INIZIALE DI TIRO ATTRITO) AGENTE SULLA SFORZO PER ATTRITO) SFORZO PER ATTRITO) ATTRITO) AGENTE SULLA SEZIONE i DELLA TRAVE PERSA DI SEZIONE DEL CAVO AGENTE SULLA SEZIONE DEL AGENTE SULLA SEZIONE DEL SEZIONE DEL CAVO 3 IN SEZIONE IN RISULTANTE IN CAVO RISULTANTE IN CAVO RISULTANTE IN DA Nntiro CORRISPONDENZA SEZIONE CORRISPONDENZA CORRISPONDENZA DELLA CORRISPONDENZA DELLA DELLA GENERICA DELLA GENERICA GENERICA SEZIONE i DELLA GENERICA SEZIONE i DELLA SEZIONE i DELLA TRAVE SEZIONE i DELLA TRAVE TRAVE TRAVE
sf * Af3
RADQ(N 2 n +N 2 v )
Dsfa
% sfi
Ntiro
kgf
Nntiro
kgf
Nvtiro
kgf
N eq. tiro
kg f
Meq.
kgf * cm
VERIFICA A FLESSIONE
COMPONENTE ORIZZONTALE DELLO SFORZO DI PRECOMPRESSIONE (DEPURATO DELLA CADUTA DI SFORZO PER ATTRITO) AGENTE SULLA SEZIONE DEL CAVO RISULTANTE IN CORRISPONDENZA DELLA GENERICA SEZIONE i DELLA TRAVE
FASE DI TIRO ( t = 0 )
CAVO RISULTANTE
TENSIONE NELLA FIBRA DI CLS CORRISPONDENTE RESISTENZA PESO SPECIFICO CARICO TENSIONE NELLA AL LEMBO CARATTERISTICA MOMENTO MINIMA MASSIMA DEL PERMANENTE FIBRA DI CLS ACSISSA SUPERIORE LUNGHEZZA TENSIONE TENSIONE VERIFICA AL VERIFICA AL CUBICA DEL FLETTENTE CONGLOMERATO DOVUTO AL CORRISPONDENTE DELLA DELLA TRAVE DELLA TRAVE LEMBO LEMBO CONGLOMERATO AMMISSIBILE AMMISSIBILE ,DOVUTO AL CARICO CEMENTIZIO PESO AL LEMBO SEZIONE i (NELLA FASE DI APPOGGIATASUPERIORE INFERIORE CEMENTIZIO AD NELLA FASE NELLA FASE PERMANENTE ORDINARIO PROPRIO INFERIORE DELLA DELLA TIRO) (dovrei APPOGGIATA ALTA RESISTENZA INIZIALE ( AL INIZIALE ( AL SODDISFATTA ? SODDISFATTA ? (g),AGENTE NELLA ARMATO (E/O DELLA TRAVE TRAVE (NELLA TRAVE mettere la TIRO ) TIRO ) A 28 GIORNI DI FASE DI TIRO PRECOMPRESSO) IN C.A.P. FASE DI TIRO) componente STAGIONATURA tiro orizzontale di N ?)
DEFINIZIONE
SEZIONE
AREA ECCENTRICITA' DELLA DEL CAVO MODULO DI SUPERFICI RISULTANTE RESISTENZA E DELLA RISPETTO AL INFERIORE GENERICA BARICENTRO DELLA SEZIONE "G" DELLA SEZIONE DELLA SEZIONE i TRAVE
FORMULA
Meq. / Nntiro
Ixg / y i
Ixg / y s
D.M.LL.PP.del 14/02/1992
Nntiro
kgf
A
cm
2
e0eq. (x)
cm
W i W 0i
cm
3
W s W 0s
cm
3
g
kgf / cm
3
g
kgf / cm
L
cm
z
cm
Mmin = Mg
kgf * cm
s0s
kg f / cm
2
s0i
kg f / cm
2
Rck 28
kgf / cm
2
K0min
kgf / cm
2
K0max
kgf / cm
2
114333.3333 114333.3333 114333.3333 114333.3333 101952.3810 101952.3810 101952.3810 101952.3810 101952.3810 101952.3810
SI SI SI SI SI
SI SI SI SI SI
Pagina 1 di 1
DEFINIZIONE
SEZIONE
MODULO MODULO ELASTICO ELASTICO DEL DELL'ACCIAIO CONGLOMERA DA TO PRECOMPRES CEMENTIZIO SO (ACCIAIO ARMONICO)
SFORZO DI PRECOMPRESSIONE (DEPURATO DELLA CADUTA DI SFORZO PER ATTRITO) AGENTE SULLA SEZIONE DEL CAVO RISULTANTE IN CORRISPONDENZA DELLA GENERICA SEZIONE i DELLA TRAVE
AREA MOMENTO ECCENTRICITA' DELLA MOMENTO D'INERZIA DEL CAVO SUPERFICI FLETTENTE RISULTANTE DELL'AREA "A" E DELLA ,DOVUTO AL CARICO RISPETTO AL RISPETTO ALL' GENERICA PERMANENTE ASSE BARICENTRO SEZIONE (g),AGENTE NELLA BARICENTRICO "G" DELLA DELLA FASE DI TIRO SEZIONE i xg TRAVE
TENSIONE MEDIA DI CADUTA DI COMPRESSIONE TENSIONE (NELLA FASE DI PER FLUAGE TIRO) DELLA DEL FIBRA DI CLS CALCESTRUZ POSTA ALLA ZO QUOTA DEI CAVI
FORMULA
18000 * RADQ(500)
N eq. tiro / A + NORMA RADQ(N2n+N2v) Meq. / Nntiro (( g * z ) / 2 ) * ( L - z ) N eq. tiro *e eq. 2 / I xg M min *e eq. / I xg
m * s ci * E f / Ec
SIMBOLO
UNITA' DI MISURA
Rck 28
kgf / cm2
Ec
kgf / cm2
Ep
kgf / cm2
Ep/ Ec Ep/ Ec
-
Neq.tiro
kgf
A
cm2
e0eq. (x)
cm
Ixg
cm4
Mmin = Mg
kgf * cm
s ci
kg f / cm 2
Ds fv
kg f / cm 2
2 2 2 2 2
6 6 6 6 6
Pagina 1 di 1
DEFINIZIONE
SEZIONE
FORMULA
0,18 / ( 0,25 2 )
Ds fs + Ds fv
K s fi ( s fi / f ptk - 0,50 ) 2
sspi
(stiro)
fptk
kgf / cm2
Dsfs
kgf / cm2
Ds fv
kg f / cm 2
Ds ssf
kg f / cm 2
Ds fr
( Ds pr )
kg f / cm 2
Ds ' fr
( Ds ' pr )
kg f / cm 2
kgf / cm2
Pagina 1 di 1
VERIFICA A FLESSIONE
TENSIONE INIZIALE DEPURATA DELLA CADUTA DI TENSIONE ISTANTANEA PER ATTRITO Ds fa (NEL CAVO RISULTANTE) IN CORRISPONDENZ A DELLA SEZIONE i COEFFICIENTE CADUTA DI TENSIONE DI PER RILASSAMENTO AMPLIFICAZIONE "MUTUO" DELLO SFORZO TENSIONE DI CADUTA DI CADUTA DI DELL'ACCIAIO NORMALE DI ESERCIZIO (NEL CAVO TENSIONE PER TENSIONE PER ARMONICO (CHE PRECOMPRESSI RISULTANTE) IN RITIRO DEL FLUAGE DEL TIENE CONTO CIOE' ONE IN CORRISPONDENZA CALCESTRUZZO CALCESTRUZZO DELL'INFLUENZA ESERCIZIO PER DELLA SEZIONE i RECIPROCA TRA Dsssf OTTENERE QUELLO IN FASE E Dsfr) DI TIRO (No) AREA DELLA SUPERFICIE DELLA SEZIONE NOMINALE DEL CAVO RISULTANTE SFORZO DI PRECOMPRESSIONE (DEPURATO DI TUTTE LE CADUTE DI TENSIONE ) AGENTE SULLA SEZIONE DEL CAVO RISULTANTE IN FASE DI ESERCIZIO IN CORRISPONDENZA DELLA GENERICA SEZIONE i DELLA TRAVE
CAVO RISULTANTE
COMPONENTE COMPONENTE VERTICALE DELLO ORIZZONTALE DELLO SFORZO DI SFORZO DI AREA DELLA ECCENTRICITA' PRECOMPRESSIONE PRECOMPRESSIONE MODULO DI SUPERFICIE DEL CAVO (DEPURATO DI TUTTE LE (DEPURATO DI TUTTE LE RESISTENZA DELLA RISULTANTE CADUTE DI TENSIONE ) CADUTE DI TENSIONE ) INFERIORE GENERICA RISPETTO AL AGENTE SULLA SEZIONE AGENTE SULLA SEZIONE DELLA SEZIONE BARICENTRO DEL CAVO RISULTANTE IN DEL CAVO RISULTANTE IN SEZIONE DELLA "G" DELLA FASE DI ESERCIZIO IN FASE DI ESERCIZIO IN TRAVE SEZIONE i CORRISPONDENZA CORRISPONDENZA DELLA GENERICA DELLA GENERICA SEZIONE i DELLA TRAVE SEZIONE i DELLA TRAVE
DEFINIZIONE
SEZIONE
ACSISSA LUNGHEZZA DELLA DELLA TRAVE SEZIONE APPOGGIATAi DELLA APPOGGIATA TRAVE
FORMULA
N eq. tiro / A f
stiro / sesercizio
Af1+Af2+Af3
s esercizio * A f
Af*sesercizio*sen(a)
Af*sesercizio*cos(a)
Meq. / Nntiro
Ixg / y i
Ixg / y s
D.M.LL.PP.del 16/01/1996
(( q * z ) / 2 ) * ( L - z )
(( (g+q) * z ) / 2 ) * ( L z)
sspi
(stiro)
2
Dsfs
kgf / cm
2
Ds fv
kg f / cm
2
Ds'fr (Ds'pr )
kgf / cm
2
s esercizio
kg f / cm
2
b
-
Af
cm
2
Neq.esercizio
kgf
sen (a)
-
cos (a)
-
Nvesercizio
kgf
Nnesercizio
kgf
A
cm
2
eeq. (x)
cm
W i W 0i
cm
3
W s W 0s
cm
3
g
kgf / cm
3
g
kgf / cm
q
kgf / cm
g+q
kgf / cm
L
cm
z
cm
Mq
kgf * cm
Mmax = Mg+q
kgf * cm
kgf / cm
114333.3333 114333.3333 114333.3333 114333.3333 101952.3810 101952.3810 101952.3810 101952.3810 101952.3810 101952.3810
45 45 45 45 45
Pagina 1 di 2
TENSIONE NELLA FIBRA DI CLS RESISTENZA CORRISPONDENTE TENSIONE NELLA MINIMA MASSIMA FIBRA DI CLS CARATTERISTICA AL LEMBO CORRISPONDENTE CUBICA DEL TENSIONE TENSIONE VERIFICA AL VERIFICA AL SUPERIORE AL LEMBO CONGLOMERATO AMMISSIBILE AMMISSIBILE LEMBO LEMBO DELLA TRAVE INFERIORE DELLA CEMENTIZIO AD NELLA FASE NELLA FASE SUPERIORE INFERIORE (NELLA FASE DI TRAVE (NELLA ALTA RESISTENZA INIZIALE ( AL INIZIALE ( AL SODDISFATTA ? SODDISFATTA ? ESERCIZIO) FASE DI A 28 GIORNI DI TIRO ) TIRO ) (dovrei mettere la ESERCIZIO) STAGIONATURA componente orizzontale di N esercizio ?)
s1s
kg f / cm
2
s1i
kg f / cm
2
Rck 28
kgf / cm
2
K1max
kgf / cm
2
K1min
kgf / cm
2
SI SI SI SI SI
SI SI SI SI SI
Pagina 2 di 2
DEFINIZIONE
SEZIONE
FORMULA
g*A
g * ( L/2 - z )
q * ( L/2 - z )
( g+q ) * ( L/2 - z )
(2/3) * Nvtiro
Af*sesercizio*sin(a)
(2/3) * Nvesercizio
T g - N v tiro
T g - (2/3)*N v tiro
Tg + Tq N v esercizio
Tg + Tq (2/3)*N v esercizio
SIMBOLO
g
kgf / cm
q
kgf / cm
g+q
kgf / cm
L
cm
z
cm
Tmin = Tg
kgf
Tq
kgf
Tmax = Tg+q
kgf
Nvtiro
kgf
(2/3) Nvtiro
Nvesercizio
kgf
(2/3) Nvesercizio
T r1
kg f
T * r1
kg f
T r2
kg f
T * r2
kg f
UNITA' DI MISURA
kgf
kgf
45 45 45 45 45
17540.97 -25586.74 -14809.39 11933.86 20704.35 12145.94 -17604.23 -10162.25 8552.82 14625.79 8353.58 -12400.78 -7142.97 6592.28 10769.08 4068.72 -6075.91 -3488.50 3458.25 5492.61 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00
VERI
TAGLIO EFFICACE IN FASE DI TIRO TAGLIO EFFICACE ( O RESIDUO O RIDOTTO ) IN FASE DI ESERCIZIO MOMENTO STATICO MOMENTO , RISPETTO ALLA STATICO , CORDA RISPETTO ALLA BARICENTRICA m-m CORDA , DELL'AREA DELLA BARICENTRICA mSEZIONE SITUATA m , DELL'AREA AL DI SOPRA DELLA DELLA SEZIONE CORDA m-m (area SITUATA AL DI met sezione a SOPRA DELLA doppio bubo - area CORDA s-s (area meta' sezione bulbo superiore) rettangolare) MOMENTO VALORE DELLA VALORE DELLA STATICO , VALORE DELLA VALORE DELLA TENSIONE TENSIONE BASE VALORE DELLA VALORE DELLA RISPETTO ALLA TENSIONE TENSIONE MOMENTO TANGENZIALE TANGENZIALE DELL'ANIMA TENSIONE TENSIONE CORDA TANGENZIALE TANGENZIALE D'INERZIA (NELLA FASE DI (NELLA FASE DI DELLA SEZIONE TANGENZIALE TANGENZIALE BARICENTRICA (NELLA FASE DI (NELLA FASE DI DELL'AREA "A" TIRO) IN ESERCIZIO) IN A DOPPIO (NELLA FASE DI (NELLA FASE DI m-m , TIRO) IN ESERCIZIO) IN CORRISPONDENZA CORRISPONDENZA RISPETTO ALL' BULBO -BASE TIRO) IN ESERCIZIO) IN DELL'AREA CORRISPONDENZA CORRISPONDENZA DELLA CORDA DELLA CORDA ASSE DELLA SEZIONE CORRISPONDENZA CORRISPONDENZA DELLA SEZIONE DELL'ATTACCO DELL'ATTACCO BARICENTRICA BARICENTRICA BARICENTRICO RETTANGOLARE DELL'ATTACCO DELL'ATTACCO SITUATA AL DI DELL'ANIMA CON DELL'ANIMA CON ( t = 3 T max / 2 A per ( t = 3 T max / 2 A per DELL'ANIMA CON IL DELL'ANIMA CON IL xg = LARGHEZZA SOTTO DELLA LA SUOLA LA SUOLA DELLA CORDA BULBO INFERIORE BULBO INFERIORE la sezione la sezione CORDA i-i (area SUPERIORE SUPERIORE rettangolare) rettangolare) bulbo inferiore) SFORZO DI PRECOMPRESSION E (DEPURATO DELLA CADUTA DI SFORZO PER ATTRITO) AGENTE SULLA SEZIONE DEL CAVO RISULTANTE IN CORRISPONDENZA DELLA GENERICA SEZIONE i DELLA TRAVE SFORZO DI PRECOMPRESSION E (DEPURATO DI DISTANZA DISTANZA DISTANZA AREA MOMENTO TUTTE LE CADUTE DEL DEL DEL DELLA FLETTENTE ECCENTRICITA' MOMENTO DI TENSIONE ) BARICENTRO BARICENTRO BARICENTRO ,DOVUTO AL DEL CAVO FLETTENTE AGENTE SULLA SUPERFICIE DELLA DELLA DELLA DELLA CARICO RISULTANTE DOVUTO A g+q SEZIONE DEL CAVO SEZIONE SEZIONE SEZIONE GENERICA PERMANENTE RISPETTO AL , AGENTE RISULTANTE IN DALLA FIBRA DALLA FIBRA DALLA FIBRA (g),AGENTE BARICENTRO "G" NELLA FASE DI FASE DI ESERCIZIO SEZIONE s-s (attacco m-m (fibra di i-I (attacco DELLA NELLA FASE DI DELLA SEZIONE i ESERCIZIO IN anima-suola cls anima-bulbo TRAVE TIRO CORRISPONDENZA superiore) baricentrica) inferiore) DELLA GENERICA SEZIONE i DELLA TRAVE
DEFINIZIONE
SEZIONE
FORMULA
T g - N v tiro
Tg + Tq (2/3)*N v esercizio
VEDI RELAZIONE
VEDI RELAZIONE
VEDI RELAZIONE
T0 SmA1+A2 / Ixg b
T SmA1+A2 / Ixg b
T0 SmA1+A2+A3/2 / I xg b
T SmA1+A2+A3/2 / I xg b
T0 SmA4+A5 / Ixg b
T SmA4+A5 / Ixg b
RADQ(N2n+N2v)
s esercizio * A f Neq.esercizio
kgf
Meq. / Nntiro
T0
kg f
T
kg f
SmA1+A2
cm3
SmA1+A2+A3/2
cm3
SmA4+A5
cm3
Ixg
cm4
b
cm
t0s-s
kgf / cm
2
ts-s
kgf / cm
2
t0m-m
kgf / cm
2
tm-m
kgf / cm
2
t0i-i
kgf / cm
2
ti-i
kgf / cm
2
Neq.tiro
kgf
A
cm2
eeq. (x)
cm
ys-s
cm
ym-m
cm
yi-i
cm
-25586.74 20704.35 -17604.23 14625.79 -12400.78 10769.08 -6075.91 5492.61 0.00 0.00
8003333.333 8003333.333
35 35 15 15 15
35 35 35
0 0 0 0 0
0.00 1204039.44
35 35 35
CAVO RISULTANTE
VALORE DELLA VALORE DELLA TENSIONE VALORE DELLA VALORE DELLA TENSIONE NORMALE (NELLA TENSIONE TENSIONE NORMALE NORMALE (NELLA FASE DI NORMALE (NELLA (NELLA FASE DI FASE DI TIRO) IN ESERCIZIO) IN FASE DI TIRO) IN ESERCIZIO) IN CORRISPONDENZA CORRISPONDENZA CORRISPONDENZA CORRISPONDENZA DELL'ATTACCO DELL'ATTACCO DELLA CORDA DELLA CORDA DELL'ANIMA CON DELL'ANIMA CON BARICENTRICA BARICENTRICA LA SUOLA LA SUOLA SUPERIORE SUPERIORE VALORE DELLA VALORE DELLA TENSIONE VALORE DELLA VALORE DELLA VALORE DELLA TENSIONE VALORE DELLA PRINCIPALE DI TENSIONE TENSIONE TENSIONE PRINCIPALE DI TENSIONE TRAZIONE (NELLA NORMALE (NELLA PRINCIPALE DI NORMALE (NELLA TRAZIONE (NELLA PRINCIPALE DI FASE DI FASE DI TRAZIONE (NELLA FASE DI TIRO) IN TRAZIONE (NELLA FASE DI TIRO) IN ESERCIZIO) IN ESERCIZIO) IN FASE DI CORRISPONDENZA FASE DI TIRO) IN CORRISPONDENZA CORRISPONDENZA CORRISPONDENZA ESERCIZIO) IN DELL'ATTACCO CORRISPONDENZA DELL'ATTACCO DELL'ATTACCO DELL'ATTACCO CORRISPONDENZA DELL'ANIMA CON IL DELLA CORDA DELL'ANIMA CON DELL'ANIMA CON DELL'ANIMA CON IL DELLA CORDA BULBO INFERIORE BARICENTRICA LA SUOLA LA SUOLA BULBO INFERIORE BARICENTRICA SUPERIORE SUPERIORE VALORE DELLA VALORE DELLA VALORE DELLA VALORE DELLA VALORE DELLA TENSIONE TENSIONE VALORE DELLA VALORE DELLA VALORE DELLA TENSIONE TENSIONE TENSIONE PRINCIPALE DI PRINCIPALE DI TENSIONE TENSIONE TENSIONE PRINCIPALE DI PRINCIPALE DI PRINCIPALE DI COMPRESSIONE COMPRESSIONE PRINCIPALE DI PRINCIPALE DI PRINCIPALE DI TRAZIONE (NELLA COMPRESSIONE COMPRESSIONE (NELLA FASE DI (NELLA FASE DI TRAZIONE (NELLA COMPRESSIONE COMPRESSIONE FASE DI (NELLA FASE DI (NELLA FASE DI TIRO) IN ESERCIZIO) IN FASE DI TIRO) IN (NELLA FASE DI (NELLA FASE DI ESERCIZIO) IN TIRO) IN ESERCIZIO) IN CORRISPONDENZA CORRISPONDENZA CORRISPONDENZA TIRO) IN ESERCIZIO) IN CORRISPONDENZA CORRISPONDENZA CORRISPONDENZA DELL'ATTACCO DELL'ATTACCO DELL'ATTACCO CORRISPONDENZA CORRISPONDENZA DELL'ATTACCO DELL'ATTACCO DELL'ATTACCO DELL'ANIMA CON DELL'ANIMA CON DELL'ANIMA CON IL DELLA CORDA DELLA CORDA DELL'ANIMA CON IL DELL'ANIMA CON IL DELL'ANIMA CON IL LA SUOLA LA SUOLA BULBO INFERIORE BARICENTRICA BARICENTRICA BULBO INFERIORE BULBO INFERIORE BULBO INFERIORE SUPERIORE SUPERIORE
RESISTENZA CARATTERISTICA CUBICA DEL CONGLOMERATO CEMENTIZIO AD ALTA RESISTENZA A 28 GIORNI DI STAGIONATURA
E' RICHIESTO IL INCLINAZIONE CALCOLO DELLE DELLE ISOSTATICHE DI ARMATURE COMPRESSIONE RESISTENTI A TAGLIO?
esercizio tiro tiro / A Nesercizio * e tiro Nesercizio / A - Nesercizio N / A N * e * y m- N Nesercizio / A + Nesercizio Ntiro / A - Ntiro * e * y s-s N / A + Ntiro * e * y i-i 1/2 ( s - RADQ(s2 + 4 1/2 ( s - RADQ(s2 + 4 1/2 ( s - RADQ(s2 + 4 1/2 ( s - RADQ(s2 + 4 1/2 ( s - RADQ(s2 + 4 1/2 ( s - RADQ(s2 + 4 1/2 ( s + RADQ(s2 + * e * y s-s / I xg + Mmax * m / I xg Mmin * ym-m / * ym-m / I xg Mmax * ym-m / * e * y i-i / I xg - Mmax * / Ixg + Mmin * ys-s / I xg / Ixg - Mmin * yi-i / I xg t2)) t2)) t2)) t2)) t2)) t2)) 4 t2)) esercizio ys-s / I xg yi-i / I xg /A Ixg = Ntiro / A Ixg = N
-0,02 R ck 28
I sh / t I
s0s-s
kgf / cm
2
ss-s
kgf / cm
2
s0m-m
kgf / cm
2
sm-m
kgf / cm
2
s0i-i
kgf / cm
2
si-i
kgf / cm
2
s0h s-s
kgf / cm
2
sh s-s
kgf / cm
2
s0h m-m
kgf / cm
2
sh m-m
kgf / cm
2
s0h i-i
kgf / cm
2
sh i-i
kgf / cm
2
s0x s-s
kgf / cm
2
sx s-s
kgf / cm
2
s0x m-m
kgf / cm
2
sx m-m
kgf / cm
2
s0x i-i
kgf / cm
2
sx i-i
kgf / cm
2
Rck 28
kgf / cm
2
VERIFICA kgf / cm
2
tgf
-
NO NO NO NO NO
AREA NUMERO TASSO DI DELLA DI LAVORO SEZIONE BRACCI ( TENSIONE ) PASSO DELLE DELLA DI UNA STAFFE " STAFFA AMMISSIBILE STAFFA PER LE VERTICALI " UTILIZZAT DI ARMATURE A ( in SEZIONE ( STAFFE ) questo wf caso F8 )
p * 0,4 2
( n w f s famm. ) / ( t b tg f )
n
-
wf
cm2
sfamm.
kgf / cm
2
Dz
cm
2 2 2 2
VERIFICA A FESSURAZIONE
COMPONENTE ORIZZONTALE DELLO SFORZO DI ECCENTRICITA' PRECOMPRESSIONE MOMENTO DEL CAVO (DEPURATO DI TUTTE LE FLETTENTE DOVUTO RISULTANTE CADUTE DI TENSIONE ) A g+q , (AGENTE AGENTE SULLA SEZIONE RISPETTO AL NELLA FASE DI DEL CAVO RISULTANTE IN BARICENTRO ESERCIZIO) "G" DELLA FASE DI ESERCIZIO IN CORRISPONDENZA DELLA SEZIONE i GENERICA SEZIONE i DELLA TRAVE
CAVO RISULTANTE
DEFINIZIONE
SEZIONE
RESISTENZA AREA DELLA CARATTERISTICA RESISTENZA SUPERFICIE CUBICA DEL MASSIMA (DEL DELLA CONGLOMERATO CALCESTRUZZO) A GENERICA CEMENTIZIO AD TRAZIONE PER SEZIONE ALTA RESISTENZA FLESSIONE DELLA A 28 GIORNI DI TRAVE STAGIONATURA
MOMENTO DI FESSURAZIONE
FORMULA
(( (g+q) * z ) / 2 ) * ( L z)
(N n esercizio / A + Nni,1 + Nni,2 + Nni,3 Meq. / Nntiro -1,20*0,70*0,58*R ck(2/3) Ixg / y i N n esercizio *e eq. / W i s ct ) * W i M 0 * / M max
D.M.LL.PP.del 14/02/1992
Mmax = Mg+q
kgf * cm
Nnesercizio
kgf
eeq. (x)
cm
Rck 28
kgf / cm
2
fcfk (sct)
kgf / cm
2
A
cm
2
W i W 0i
cm
3
M0* kg f * cm
hf -
5 (doppio bulbo)
13385861.65
140454.72
60.00
500
-30.6917
3300
101952.3810
15895673.49
1.19
NO
DEFINIZIONE
SEZIONE
SFORZO DI AREA PRECOMPRESSIONE DELL'ARM (DEPURATO DI TUTTE ECCENTRICITA' AREA DELLA AREA DELLA ATURA LE CADUTE DI DEL CAVO SUPERFICIE SUPERFICIE DOLCE ORDINATA DEL CAVO MOMENTO FLETTENTE TENSIONE ) AGENTE RISULTANTE DELLA DELLA RISULTANTE IN DISPOSTA DOVUTO A g+q , SULLA SEZIONE DEL SEZIONE GENERICA INFERIOR CORRISPONDENZA RISPETTO AL AGENTE NELLA FASE DI CAVO RISULTANTE IN BARICENTRO NOMINALE SEZIONE MENTE (IN DELLA SEZIONE i ESERCIZIO FASE DI ESERCIZIO "G" DELLA DEL CAVO DELLA (DELL'ASCISSA x) TRAZIONE IN CORRISPONDENZA RISULTANTE TRAVE SEZIONE i ) DELLA GENERICA SEZIONE i DELLA 4 F 12 TRAVE
AREA RESISTENZA DELL'ARM MOMENTO CARATTERISTICA TENSIONE DI ATURA TENSIONE D'INERZIA CUBICA DEL ROTTURA ( O TENSIONE DOLCE CARATTERISTICA COEFFICIENTE DISPOSTA DELL'AREA "A" CONGLOMERATO CONVENZIONALE DI ROTTURA A DI SICUREZZA RESISTENZA ) DI CALCOLO A LIMITE DEL SUPERIOR RISPETTO ALL' CEMENTIZIO AD ALLO STATO TRAZIONE ASSE ALTA TRAZIONE CONGLOMERATO MENTE (IN DELL'ACCIAIO DA LIMITE ULTIMO DELL'ACCIAIO DA COMPRESSO COMPRES BARICENTRICO RESISTENZA A 28 PRECOMPRESSO xg GIORNI DI PRECOMPRESSO SIONE) STAGIONATURA
4 F 12
TENSIONE DI ROTTURA DELL'ACCIAO Feb44k (TENSIONE DI MODULO MODULO MODULO SNERVAMENTO DELLE ELASTICO ELASTICO ELASTICO DEL DELL'ACCIAIO DA DELL'ACCIAIO ARMATURE CONGLOMERATO PRECOMPRESSO ORDINARIO TRASVERSALI) ; CEMENTIZIO RESISTENZA DI (ACCIAIO (ACCIAIO CALCOLO ARMONICO) DOLCE) DELL'ACCIAIO ORDINARIO
DILATAZIONE SPECIFICA DELL'ACCIAIO (ARMONICO) SOLLECITATO DALLO SFORZO DI PRETENSIONE ( Nesercizio ) ; DILATAZIONE CORRISPONDENTE ALLA PRECOMPRESSIONE RESIDUA ; DILATAZIONE DOVUTA ALLA PRETENSIONE DELL'ARMATURA
FORMULA
(( (g+q) * z ) / 2 ) * ( L - z )
s esercizio * A f
yG - e 0eq. (x)
Meq. / Nntiro
Ap1+Ap2+Ap3
4 p *0,6 2
4 p *0,6 2
0,44 R ck
fptk / gs
fyk / gs
18000 * RADQ(500)
fptd / Ep
Nesercizio / ( Ap Ep )
Mmax = Mg+q
kgf * cm
Neq.esercizio
kgf
y(x)
cm
e0eq. (x)
cm
Ap
cm2
Ac
cm2
Af
cm2
A'f
cm2
Ixg
cm4
Rck 28
kgf / cm2
sc0
kgf / cm2
fptk
kgf / cm2
gs
-
fptd
kgf / cm2
fyk
kgf / cm2
fyd
kgf / cm2
Ec
kgf / cm2
Ep
kgf / cm2
Ef
kgf / cm2
Ep / Ec
-
Ef / Ec
-
s0p
efp
-
Pagina 1 di 2
)
PRIMO TENTATIVO
DEFORMAZIONE (CONTRAZIONE O DILATAZIONE SPECIFICA TENSIONE DI DEFORMAZIONE DILATAZIONE) SPECIFICA DELLA DELLA FIBRA DI CALCOLO DI Af ; DEFORMAZIONE FIBRA DI CONGLOMERATO POSTA CONGLOMERATO POSTA ALLA DELL'ACCIAIO COPRIFERRO ESTENSIONE DEL DEFORMAZIONE DI A'f ; MASSIMA TENSIONE DI RISULTANTE DEGLI RISULTANTE DILATAZIONE DEFORMAZIONE ALTEZZA DELL'ARMAT ALL'ALTEZZA DEL'ARMATURA QUOTA DELL'ARMATURA LETTA ORDINARIO DIAGRAMMA DI CONTRAZIONE DELL'ACCIAIO CALCOLO SFORZI DI DEGLI SFORZI DI PROFONDITA' TENSIONE AREA DELL'ARMATURA DEFORMAZIONE TOTALE PRETESA (ALLA QUOTA DEI CAVI) ; A ROTTURA DEL SUL DIAGRAMMA DELLAe COMPRESSO URA COMPRESSIONE TESO AL DI LA' DELL'ACCIAIO DELL'ACCIAIO DELL'ASSE DELL'ARMATURA ORDINARIA DELL'ACCIAIO COMPRESSA DI COMPRESSIONE (agente TRAZIONE (agente ORDINARIA CONGLOMERATO DELLA (non superiore a DEFORMAZIONE ORDINARIA RETTANGOLARE DISPOSTA SUPERIORMENTE NELLA SITUAZIONE ULTIMA DELLA ORDINARIO NEUTRO ARMONICO ARMONICO CALCESTRUZZO nel baricentro della zona nel baricentro della DISPOSTA COMPRESSO SEZIONE DELLA SEZIONE ; quella CORRISPONDENTE ALLA (ACCIAIO DEL ( ACCIAIO DOLCE IN DECOMPRESSIO TESO compressa) zona tesa) INFERIORMENTE corrispondente ad DECOMPRESSIONE DELLA FIBRA DOLCE) CALCESTRUZZO DEFORMAZIONE DELL'ACCIAIO COMPRESSIONE) NE ( ACCIAIO DOLCE una deformazione DI CALCESTRUZZO POSTA ALLA PRETESO AL DI LA' DELLA IN TRAZIONE) dello 0,20%) QUOTA DEL CAVO PRECOMPRESSIONE
( Nesercizio / Ec ) * ( 1 / Ac + e2 / I xg )
0,35%
1,0%
( ec0 * (xc - c ) ) / x c
efu
efp + eap + ea
0,80 x c
sp * Ap + sf * Af
eap
-
ec0
-
efu
-
H cm
140 140 140 140 140
c
cm
xc
cm
e'f
-
ea
-
ef
-
ep
-
s'f
-
sf
-
sp
-
y
cm
Acompr.cls
cm2
C
kgf
T
kgf
3 3 3 3 3
Pagina 2 di 2
a a1 a2 a3
c c3
SISTEMA DI PRECOMPRESSIONE