Sei sulla pagina 1di 212

1

LINGUAGGIO ASTRALE
Pubblicazione Trimestrale del Centro Italiano di Astrologia Torino

ANNO XXXI n. 125 Inverno 2001

SOMMARIO
101 102 103 110 150 160 161 208 210 212 216 218 223 225 227 230 233 236 239 242

pag. Lettera di Arroyo a Grazia Mirti .................................................................................................. 4 Fulvio Mocco: Ventanni con Federico Capone .................................................................... 6 Fulvio Mocco: Vingt ans avec Federico Capone ................................................................... 9 Fiocco Rosa ......................................................................................................................................... 12 Bando aperto di Concorso per laccesso allAlbo Professionale .................................... 13 Due conversazioni con Stephen Arroyo .................................................................................. 16 In breve ................................................................................................................................................. 22 Dante Valente - Claudio Cannistr: Sui recenti avvenimenti mondiali .................... 23 Adriana Cavadini: Una nazione uraniana. Gli Stati Uniti e le sue guerre ................. 26 Christiane Nastri: Lorientamento dei grandi monumenti sec. i punti cardinali ...... 32 Clara Negri: I poteri della mente ............................................................................................... 48 Dante Valente: La cultura astrologica dellAriosto ............................................................. 56 Giuseppe Bezza: Lorrore del mutamento .............................................................................. 60 Mario Costantino: Matrimonio e figli secondo lastrologia classica (II parte) ........ 68 Pasquale Foglia: La terra nel tema natale .............................................................................. 83 Alberto Crescitelli: Effetti speciali sinergici dei coni dombra e delle angolarit ... 92 Letizia Gariglio: Terra tra mito, Astrologia e letteratura del 900 (II parte) ............... 103 James Brockbank: I signori del tempo in Astrologia Ellenistica .................................... 114 Pamela Rowe: La carta nodale. Anime gemelle e legami familiari .............................. 122 Graham Bates: Cicli del mercato azionario negli Stati Uniti ......................................... 135 143 151

CASA TERZA 310 Le Delegazioni si presentano ....................................................................................................... 320 Il viaggio-studio a Cipro ................................................................................................................

CASA QVINTA 510 Giuliarosa Bigazzi: Tombola astrologica ................................................................................. 160 332 Lidia Callegari: Una gita della Delegazione Friuli-Venezia Giulia ................................ 161 520 Linguaccia astrale ......................................................................................................................... 164 ANGOLO DEI NEOFITI (il terzo asse) 605 S. Bertone: Per chi vuole entrare nel mondo del personal .............................................. 167 610 M. Pesatori: La posta di Marco ................................................................................................... 172 620 Quiz proposti al recente esame per lAlbo .............................................................................. 175 623 Angelo Angelini: Astrologia stellare ......................................................................................... 180 CASA NONA 900 Claudio Cannistr: Notizie dallestero ..................................................................................... 185 920 Claudio Cannistr: Recensioni, novit editoriali ................................................................. 191 980 Elenco Delegati e corrispondenti CIDA ................................................................................... 199 CASA OTTAVA Quote associative.......................................................................................................................................... 204

Argomento

D. Valente

IL GATTOPARDO

Dopo lunga resistenza, il Consiglio ha ceduto alla richiesta di Grazia Mirti di essere dispensata da un lavoro svolto - senza compensi - da 17 anni per 72 numeri della Rivista, che ha procurato al CIDA una fama internazionale e spese delle sue fatiche e dei suoi oneri . Baster per tutti riportare il testo della lettera inviata a Grazia da Stephen Arroyo, ! (vedi avanti) Pertanto per la gestione della Rivista abbiamo reclutato un ampio Comitato, con suddivisione di compiti e una Segreteria, coordinate dal Presidente che si accolla la responsabilit formale e che ha potuto verificare con soddisfazione come i necessari contrasti di collaudo abbiano dato buoni risultati... Inoltre possiamo contare su Grazia che veglia ancora su di noi e che si occupa della selezione degli articoli stranieri da tradurre, con lappoggio di una ottima quipe di traduttori, che ringraziamo vivamente ( A. Bagnis e Angela Castello) A questo punto dovremmo appellarci allindulgenza dei lettori, ma al contrario preferiamo che le critiche arrivino al pi presto e tutte insieme, per rimediare pi rapidamente. A parte le imperfezioni tecniche, dovute allurgenza, che saranno migliorate in seguito, chiediamo solo che le proposte tengano conto della maggioranza dei Soci e non siano a beneficio di una ristretta minoranza, sia pure litaria ! Gli Autori degli articoli possono collaborare attivamente con linvio di lavori - controllati accuratamente per i refusi - via email o con dischetto, consultando le raccomandazioni riportate nellultima pagina della Rivista. Segnaliamo anche altre variazioni nelle cariche: dopo 12 anni di Presidenza dellAlbo svolta con diligente presenza, Vittorio Ruata ha chiesto e ottenuto di essere dispensato dallonere, per cui subentrato Stefano Vanni, il nostro Capricorno DOC Vorremmo infine far notare ci sia concesso - che il CIDA non una Associazione ad personam, come spesso succede allestero e che - soprattutto - luscita e i ricambi sono fisiologici. I Presidenti che mi hanno preceduto non hanno mai cessato di vegliare sullAssociazione e di intervenire con saggi consigli: cos stato per il severo quanto amato Federico Capone e per la carissima Serena Foglia che mi propose 12 anni fa come Vicepresidente e che ha voluto istituire un generoso Premio annuale per le voci emergenti e meritevoli. Rileggendo i primi numeri della Rivista, in cui figuravano nomi prestigiosi come Lisa Morpurgo, Tommaso Palamidessi, Andr LEclair, Maria Maitan, Francesco Waldner, Angelo Brunini, Enrico Castiglioni,il giovane Ciro Discepolo, Gisa Frandino, e specialmente il grande Mario Zoli possiamo solo essere felici della strada percorsa e ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a percorrerla. Questi pezzi da novanta oggi forse non nascono pi, ma in compenso cresciuto il livello medio di preparazione dei lettori in fondo un lato positivo della globalizzazione! - :si stanno affacciando forze nuove e arabe fenici che fanno ben sperare sulla continuit. Parafrasando il Principe di Salina, se le persone lasciano il loro segno personale, indelebile, lo spirito dellAssociazione non muta, condizione indispensabile per affrontare i mutamenti richiesti dalle nuove situazioni sociali che sembrano profilarsi allorizzonte.

Argomento

LETTERA DI STEPHEN ARROYO A GRAZIA MIRTI


L.A. 125-101

Dear Gratia: I just today received your latest journal and the index for 30 years! Just last week, I told someone that your organization was the most professional and impressive I have seen in any country. No organization in the USA comes close to the excellence of what you are producing in Italia. And so, I wish you continued success and best wishes in your high-level work and once again thank you for inviting me to my first trip to venice. Please forward this to Claudio (Cannistr ndr) or convey my best wishes to him. I love Bologna, where I think he lives. With all best astrological greetings, Stephen Arroyo

Cara Grazia, proprio oggi ho ricevuto lultimo numero della tua Rivista con lindice di 30 anni! Dicevo giusto a qualcuno, la settimana scorsa, che sono stato colpito dalla professionalit della vostra organizzazione, mai vista in altri paesi, neppure negli Stati Uniti. Pertanto vi auguro di continuare con questo lavoro ad alto livello. Vi ringrazio ancora per il vostro invito a Venezia, che ho visitato per la prima volta . Amo anche Bologna dove mi pare abiti Claudio, al quale ti prego trasmettere queste note e i miei auguri. Con i migliori saluti astrologici Stephen Arroyo

Argomento

PROSSIMAMENTE

Per mancanza di spazio siamo stati costretti a rimandare al prossimo numero lavori corposi e preziosi, come quelli di:

Isa Zanni: Fabrizio DAndr (parte seconda): unanalisi accurata con dovizia di riferimenti astrologici sulla vita dellartista. Daniele Duretto: Astrologia quantistica: il famoso detto ermetico aggiornato Cos in alto - cos nel mondo subatomico, in cui le analogie sembrano ancor pi nitide. Charles Ridoux: Labbandono del potere (Carlo V, Napoleone, De Gaulle), una interessante valutazione dellimportanza dei quintili e derivati come indici di potere intenso e spesso distruttivo. Julianne Evans: Studi sul tema degli Stati Uniti Mariano Aladren: Il significatore: un elemento dimenticato dalla tradizione. Questo valido e geniale studioso spagnolo ha rivitalizzato tecniche antiche e le ha applicate nel mondo presente: in particolare ha recuperato i Reggenti, i Significatori, il criterio corretto di quantificazione. Inoltre sgombra il campo da tanti equivoci sullAstrologia classica. Adriana Cavadini: Islam: dalla Luna a Plutone. Un filo astrologico lega una evoluzione politica e ideologica.

Ci scusiamo con gli Autori, sperando che limpazienza dei lettori privilegi la loro lettura nel prossimo numero.

Argomento

FULVIO MOCCO

VENTANNI CON FEDERICO CAPONE

L.A. 125-102

Ho frequentato Federico Capone per oltre ventanni, senza mai poter diventare un suo vero amico. Anche lui faceva parte della schiatta dei saturnini, persone che non puoi mai toccare nellintimo; puoi solo limitarti a fare la ronda alle loro mura inviolabili. Non che Federico mancasse dospitalit, ma quando mi telefonava perch dovevamo parlare, sembrava sempre dovermi fare confidenze terribili, ma queste rivelazioni non arrivavano mai. Lui ed io abbiamo giocato un gioco sottile e complesso: lui giocava a fare leditore e io a fare lo scrittore. Cerano sempre progetti di far qualcosa insieme, ma sapevamo entrambi che questo era solo un modo di definire meglio i confini delle nostre relazioni, niente di pi. Pensando a lui mi viene in mente la frase scespiriana Si pu essere Signore dello spazio infinito anche dentro un guscio di noce. Federico aveva una grande casa con due giardini, ma aveva scelto di vivere in una piccola stanza che era ufficio, camera da letto, biblioteca. Tutto luniverso in una stanza. Una sorta di antro dellorso, ma di cui io sapevo riconoscere quella mescolanza di malinconia ed esaltazione che un Capricorno prova quando lavora da solo, una sensazione forse vicina allorrore sacro che i Latini e i Celti avvertivano in selve e caverne. La casa editrice era la proiezione del suo carattere: un amalgama di modestia e testardaggine. Non avrebbe mai potuto dividere con me o con altri quel lavoro che ultimamente era diventato faticoso, perch voleva restare libero di decidere da solo. Quella casa editrice, di cui era facchino e direttore, era la sua creatura, mentre io ero il collaboratore non pagato, come mi chiamava con unironia che rivolgeva pi che altro a se stesso. Spesso mi accoglieva con un Oh, arrivato il maestro. Allinizio questo gioco mirritava, poi mi sono reso conto - con sgomento - che si proiettava davvero in me come un se stesso pi giovane, per la sua inguaribile modestia, mentre io avrei voluto poter contare su di lui per suggerimenti pi sostanziali, e non essere solo quello che sa dare la pennellata decisiva alle mie cose. Mi diceva: E una fortuna che lei abbia avuto un genitore del nord e uno del sud, cos uscita una foglia rossa su un muro dedera verde. Ho impiegato qualche anno per capire cosa intendesse. Federico aveva un tenace rifiuto dellirrazionale. Mi sospettava di misticismo, accusando di questo la mia componente Acquario. Daltra parte sapeva arrivare al-

Argomento

lessenziale in modo brutalmente lapidario e franco: Quello non ce la fa, Quello invece preparato, L pazzo, ma un pazzo onesto. Sembravano giudizi superficiali, ma due volte su tre ci azzeccava. Era in grado di trovare sempre qualcosa di speciale nelle sue ricerche. Cominciava con unidea apparentemente commerciale e terra-terra, poi finiva per andare pi in l di altri dagli obiettivi pi elevati. Lui ci arrivava solo apparentemente per caso, in un modo crepuscolare di cui forse non si rendeva nemmeno conto. Come tutti i Capricorno, amava i dizionari, gli archivi, le ricerche in biblioteca, e in questo senso ci ritrovavamo ad occhi chiusi. Continuava a dire che faceva leditore per soldi, ma spesso non guadagnava una lira. Era come se si vergognasse ad ammettere che si pu fare qualcosa solo per idealismo. Bastava per vedere come toccava i libri, gli appunti, le lettere (Pezzi di carta e pupazzi), o i Cahiers Astrologiques dei tempi di Volguine (Oro puro), per capire che il momento pi bello per lui era ancora e sempre quando si sedeva al suo tavolo di lavoro, nonostante la malinconica situazione delleditoria. Un proverbio dice dei preti: Fa quel che dico e non quel che faccio. Con Federico valeva il contrario, perch era la sua passione, ancora forte alla sua et, ad annullare lo scetticismo che spesso rovesciava sullastrologia, lamante che lo aveva deluso e che per anni laveva costretto al dolce mentire. A volte faceva battute dissacranti: Mi ha telefonato X perch preoccupato per i miei transiti del prossimo anno, ma questa superstizione!. In passato aveva avuto la ventura di conoscere Timothy Leary, il profeta del LSD negli anni 70, esule nellItalia meridionale, e mi aveva detto di lui: Quello s che era uno onesto. Come fa a dirlo, se lo conosceva appena, avevo ribattuto io. Lui: Non aveva manco una lira. Vuol dire che non aveva truffato nessuno. Rozzo quanto sottile. Ci teneva a sentirsi pi serio di tanti altri astrologi, e a ricordare dessere stato il primo a pubblicare sui Nodi, sulla luna Nera, la latitudine, leliocentrismo. Non era un perfezionista, ma era cosciente dei propri limiti. Da qualche anno si era ritrovato con meno salute ed energia, per meditava ancora di scrivere un aspro testamento spirituale, dove avrebbe inchiodato lastrologia alla sua croce, salvando solo il salvabile. Io ho perso la faccia pi volte per verificare lastrologia, ripeteva, Gli altri non hanno avuto questo coraggio. Mi aveva passato degli appunti di questultimo scritto, per un parere, ma erano cos frammentari e lontani dalle mie idee che non sapevo cosa suggerire. Continuava a credere che lastrologia potesse diventare una scienza esatta, qualcosa di spiegabile razionalmente, e si rifiutava tenacemente di pensare al sovrannaturale o a ci che pu esserci oltre la vita. Questo testamento spirituale non arrivato, e forse qualcuno tirer un sospiro di sollievo. Federico diceva sempre cose scomode, e cos sar pi facile canonizzarlo come decano dellastrologia e fondatore del CIDA, stemperando certi veleni che aveva accumulato con gli anni. Non voglio dire con questo che fosse un moralista, anzi, spesso mirritava la tendenza quasi freudiana a spiegare tutto in termini concreti e materiali. Che pretendere, del resto, da una Ve-

Argomento

nere Capricorno quadrata a Saturno? Dopo il dolce suicidio dellastrologo Sandro Bellenghi (morto da buontempone comera vissuto, lasciando vicino al proprio corpo i pasticcini per festeggiare la sua partenza), Federico aveva commentato: Non aveva trovato lanima gemella, e purtroppo la sua natura non si voleva acquietare. Io avevo ribattuto che mi sembrava un modo semplicistico di liquidare la cosa. Lui ci aveva pensato un attimo e quasi mi era parso di vedere i suoi ingranaggi cerebrali chiedersi: Forma o sostanza? e alla fine rispondersi Sostanza. Cos aveva concluso: Per me questa la verit. Comunque, serviva di pi allastrologia il suo freddo scetticismo piuttosto che le tiepide certezze dei mass media. Il suo oroscopo non troppo attendibile, come per tutte le nascite in casa che siano denunciate giorni dopo. A me Federico aveva detto che pensava ad un ascendente allinizio dello Scorpione (Anche perch molti astrologi ce lhanno) o in subordine in Sagittario. Nel secondo caso per svanirebbe la congiunzione Luna - Plutone in Cancro, mentre invece lui ne parlava spesso con ironia, visto che sua madre era diventata centenaria: Altro che morte precoce per colpa di Plutone!. E noto il suo rifiuto di usare lultimo astro scoperto nelloroscopo, ma respingere un Plutone congiunto alla propria Luna non significa anche rifiutare il luminare stesso, in tutte le sue sfaccettature umide? Forse il suo interesse per la Luna Nera spiegabile cos. La conclusione il 16 agosto. Il desiderio di morire nel paese natale e la corsa delle figlie per portarvelo. Angosciosi soffocamenti per un principio di silicosi ereditato dalle miniere di carbone sarde del Sulcis, e peggiorato dal suo maledetto vizio del fumo. Unemorragia interna. La richiesta che la sua C. editrice gli sopravvivesse. Sentir la mancanza delle nostre antiche cene da mistici barboni: bicchieri di rosato e piatti di carta improvvisati sopra ritagli di libri sempre solo progettati, e che forse finiremo insieme un giorno, nelleternit. Vedo ancora Federico che brontola contro le Macchine che fanno i capricci: a volte quasi maspettavo un calcio contro lodiato computer, la fotocopiatrice o il videoregistratore. Era una specie di gioco delloca astrologico fra due Brontolo, che specchiandosi luno nellaltro e riconoscendosi, forse giustificavano a vicenda qualche cinismo da Capricorno, sentendosi diversi per il proprio sguardo gelido e spassionato. Qualcuno deve pur restare impassibile e vegliare su un mondo troppo fluido.

Argomento

FULVIO MOCCO

VINGT ANS AVEC FEDERICO CAPONE


L.A. 125-103

Capone, premier President du C.I.D.A. fut le premier introduire lAstrologie franaise en Italie, il y a dj plus de trente ans. Cest la raison pour laquelle nous dsirons que sa mmoire soit galement partage par nos amis franais. Jai frquent Federico CAPONE pendant plus de vingt sans rellement jamais devenir son veritable ami. Lui aussi faisait partie de la ligne des saturniens, personnes que lon ne peut jamais toucher dans lintime profond; on peut seulement se limiter a faire la ronde autour de leurs murs inviolables. Federico ntait pas inhospitalier, mais lorsquil me tlphonait parce que nous devions parler, il semblait toujours devoir me faire des confidences terribles, mais ces rvlations narrivaient jamais. Lui et moi avons jou un jeu subtil e complexe: il jouait faire lditeur et moi, lcrivain. Il y avait toujours en projet des choses faire ensemble, mais nous savions tous les deux que ceci tait seulement un moyen de mieux dfinir les confins de notre relation, rien de plus. En pensant lui je me rappelle la phrase Shakespearienne On peu tre Seigneur de lespace infini meme lintrieur dune coque de noix. Federico possdait une grande maison avec deux jardins, mais il avait choisi de vivre dans une petite pice qui faisait lieu de bureau, chambre coucher e bibliothque. Tout lunivers dans une pice. Une sorte d antre de lours, mais duquel je savais reconnaitre ce mlange de mlancolie et dexaltation quun Capricorne prouve quant il travaille tout seul, une sensation peut tre voisine lhorreur sacr que les Latins et les Celtes percevaient dans les forts et les cavernes. La maison ddition tait la projection de son caractre: un amalgame de modestie et dobstination: Il naurait jamais pu diviser, avec moi-meme ou quelquun dautre, ce travail qui dernirement tait devenu fatiguant, parce quil voulait rester libre de dcider tout seul. Cette maison ddition, de laquelle il tait aussi bien porteur que directeur, tait sa crature, alors que jtais son collaborateur impay cest ainsi quil mappelait ironisant avant tout avec lui-mme. Souvent il maccueillait avec un Oh, le Maestro est arriv. Au dbut ce jeu mirritait, et puis je me suis rendu compte avec effarement quil se projetait rellement en moi comme un autre lui en plus jeune afin de combler son incurable modestie, alors que jaurais voulu pouvoir compter sur lui pour avoir des suggestions plus substantielles et ne pas tre seulement celui qui sait donner le coup de pinceau dcisif mes affaires. Il me disait: Vous tes chanceux davoir un de vos parents du Nord et lautre du Sud, ainsi

10

Argomento

une feuille rouge est ne sur un mur de lierre vert. Jai mis plusieurs annes comprendre ce quil entendait. Federico refusait tenacement lirrationnel. Il me suspectait de mysticisme, accusant ainsi ma composante Verseau. Dautre part, il savait arriver lessentiel de faon brutale, lapidaire et franche: Celui-i ny arrivera pas, Celui-l est bien prpar, X est fou, mais cest fou honnte. Cela avait tout lair de jugements superficiels, mais deux fois sur trois il avait devin juste. Il tait en mesure de trouver toujours quelque chose de spcial dans ses recherches. Il commenait par une ide apparemment commerciale et terre terre, puis il finissait par aller au-del des objectifs plus levs. Il y arrivait seulement apparemment par hazard, de faon crpusculaire sans mme sans rendre compte. Comme tous les Capricorne, il aimait les dictionnaires, les archives, les recherches dans les bibliothques et dans ce sens nous nous comprenions les yeux ferms. Il continuait dire quil faisait lditeur pour largent, mais bien souvent il ne gagnait pas un sou. Ctait comme sil avait honte dadmettre que lon peut faire quelque chose par idalisme. Il suffisait pourtant de voir sa faon de toucher les livres, les notes, les lettres (Morceaux de papier et pantins), ou bien les Cahiers Astrologiques du temps de Volguine (Or pur), pour comprendre que les plus beaux moments pour lui ctait encore et toujours lorsquil sasseyait son bureau, nonobstant la situazione mlancolique de lindustrie du livre. Un proverbe dit au sujet des prtres: Fais ce que je dis mais pas ce que je fais. Avec Federico ctait le contraire, parce que sa passion, encore trs forte pour son ge, annulait le scepticisme quil renversait souvent sur lastrologie la maitresse qui lavait du et qui pendant des annes lavait contraint au doux mensonge. Parfois il faisait des traits desprit dsacralisants: X ma tlphon parce quil est proccup pour mes transits de lanne prochaine, cest de la pure superstition! Dans le temps il avait eu la chance de connaitre Timothy Leaty, le prophte du LSD des annes 70, expatri en Italie mridionale et de lui il mavait dit: Celuii, oui quil tait honnte. Comment pouvez-vous le dire si vous le connaissiez peine?, avais-je rpliqu. Et lui: Il navait mme pas un sou. Cela veut dire quil na jamais escroqu personne. Rponse aussi fruste que subtile. Il tenait tre plus srieux que tant dautres astrologues et rappeler davoir t le premier pubblier des travaux sur le Noeud, la Lune Noire, la latitude e lheliocentrisme. Ce ntait pas un perfectionniste mais il tait conscient de ses propres limites. Depuis quelques annes il avait une sant et une nergie moindres, mais il mditait encore dcrire un aspre testament spirituel o il aurait clou lastrologie sur sa croix, sauvant seulement ce qui peut tre sauv. Moi jai perdu la face plusieurs fois pour vrifier lastrologie rptait-il, Les autres nont pas eu ce courage. Il mavait donn des notes de ce dernier ouvrage, pour un avis, mais elles taient tellement fragmentaires et loin de mes ides que je ne sus que suggrer. Il continuait croire que lastrologie puisse devenir une science exacte, quelque chose dexplicable rationellement et il se refusait de penser au surnaturel ou ce quil

Argomento

11

peut y avoir outre la vie. Ce testament spirituel nest jamais arriv et cela fera peutetre pousser un soupir de soulagement quelquun. Federico disait toujours des choses incommodes et ainsi sa canonisation come dcan de lastrologie et fondateur du CIDA, en sera facilite, temprant certains venins quil avait accumul au passage des ans. Je ne veux pas dire par l quil fut un moraliste, au contraire, souvent sa tendence quasi freudienne expliquer tout en termes concrets et matriels mirritait. Que pouvons-nous prtendre, du reste dune Vnus Capricorne carre Saturne? Aprs le doux suicide de lastrologue Sandro Bellenghi (mort comme il avait vcu en joyeux drille, laissant prs de son corps des petits gateaux pour fter son dpart), Federico avait comment: Il navait pas trouv lame soeur et malheureusement sa nature ne voulait pas se calmer. Javais rpondu que cela me semblait une faon trs simplifie de liquider la chose. Il y avait pens un instant et il mavait presque sembl de voir ses engrenages crbraux se demander: Forme ou substance? et la fin rpondre Substance. Il avait ainsi conclu: Pour moi cest la vrit. De toute faon plus son froid scepticisme que les tides certitudes des mass media servait lastrologie. Son horoscope nest pas trs digne de foi come pour toutes les naissances domicile dnonces plusieurs jours aprs. Federico mavait dit quil pensait avoir un Ascendant au dbut du Scorpion (parceque beaucoup dastrologues lont aussi) ou en second lieu en Sagittaire. Dans le deuxime cas il ny aurait pas la conjonction Lune-Pluton en Cancer, alors quil en parlait souvent avec ironie, vu que sa mre tait devenue centenaire: Et on parle de mort precoce cause de Pluton!. Son refus dutiliser dans lhoroscope le dernier astre dcouvert est bien connu, mais repousser un Pluton conjoint sa propre Lune ne signifiait pas aussi refuser le luminaire lui meme, dans toutes ses humides facettes? Peut-etre que ceci explique son intrt pour la Lune Noire. .Je sentirai labsence de nos vieux diners de clochard mystiques: quelques verres de rosato et des assiettes en carton improvises sur des coupures de livres peine projets et que peut-tre un jour nous finirons dans lternit. Je vois encore Federico qui grinche contre les Machines qui font des caprices: parfois cest comme si je mattendais voir arriver un coup de pied contre lodieux ordinateur, la photocopieuse ou le magntoscope. Ctait une espce de jeu de loie astrologique entre deux grincheux, qui, se refltant lun dans lautre et se reconnaissant, giustifiaient peut-tre quelque petit egoisme Capricornien, se sentant suprieurs de par leur propre regard gel et impartial. Quelquun devra pourtant rester impassible et veiller sur un monde trop fluide. La conclusion arrive le 16 aout. Le dsir de mourir dans son pays natal et la course de ses filles pour ly emmener. Angoissants suffoquements pour un dbut de silicose hritage de la minire de charbon sarde du Sulcis et empir par son maudit vice de la fume. Une morragie interne. Un dernier dsir pas facile realiser: que la maison ddition lui survive.

12

Argomento

FIOCCO ROSA

L.A. 125-110

E nato un nuovo mensile divulgativo edito da Rusconi-Hachette. Il fiocco considerato rosa perch eminentemente rivolto al pubblico femminile, pur sapendo quanto volentieri sia sfogliato da mariti o compagni Si chiama GenteAstri ed uscito a met novembre con 250.000 copie iniziali al prezzo di Lire 2.500 Segnaliamo volentieri la notizia perch vi collaborano molti Soci CIDA, con la regia e la supervisione di Grazia Mirti, per cui siamo certi sulla qualit dei contenuti. Ma vorremmo anche spendere due parole sulla utilit sociale di questi periodici: anni fa si basavano su asserzioni del tutto arbitrarie, a volte i riferimenti astronomici erano completamente inventati e lo scopo era solo di tranquillizzare il lettore. Col tempo le cose sono cambiate, anche per la crescente competenza del pubblico, per cui si gradualmente inserita una vera e propria cultura astrologica. Sono proliferati numerosi mensili, molti dei quali durati lespace dun matin nonostante il loro valore, per mancanza di sostegni pubblicitari: forse qualcuno ricorda il primo valido del genere, lAstrologo, durato pochi numeri gi nel lontano 1978. In seguito abbiamo assistito a veri salti di qualit in Sirio, in Astra, ma specialmente in Astrodonna creata dal nulla da una figura eminente del CIDA, la nostra amata Adriana Cavadini (unico Direttore specialista del campo). Una rivista che, bench in largo attivo, dovette cessare le pubblicazioni per problemi del gruppo societario di cui faceva parte la Societ editoriale. La pubblicit, a volte compagna di viaggio indesiderata, una crudele necessit per coprire spese di gestione, tanto vero che oggi possono circolare quotidiani gratuiti! Molti Soci CIDA sono sfociati nellAssociazione grazie a queste Riviste nelle quali, come del resto in Linguaggio Astrale, ognuno attinge solo alla parte di suo interesse. Vediamo quindi volentieri sorgere queste nuove creature che fanno parte di una catena di montaggio culturale, di un iter formativo che ci permetter forse in futuro di imporre allopinione pubblica una idea meno fatalistica dellAstrologia e una distinzione dalle altre arti mantiche. (D.V.)

Argomento

13

BANDO APERTO DI CONCORSO per laccesso allALBO PROFESSIONALE NAZIONALE PRIVATO DEGLI ASTROLOGI
promosso dal CIDA e istituito a Torino con atto notarile del 15/12/1989
L.A. 125-150

Sono gi stati espletati 6 concorsi per laccesso allAlbo. Il Bando Aperto consente liscrizione continua senza data di scadenza. Quando si superano i 15 iscritti si procede con la convocazione per lesame scritto (con preavviso di almeno un mese).

A partire dal 1/1/2002 si indice il Bando Aperto di Concorso per titoli ed esami per laccesso allAlbo Professionale Nazionale Privato degli Astrologi. Tutte le prove si tengono in Lingua Italiana. I Candidati sono tenuti a prendere visione del Codice Etico riportato in calce al presente Bando. Lesame si compone di una prova scritta e di un colloquio orale. La prova scritta consiste in una serie di Test (quesiti a risposta multipla) ad argomento astrologico, di carattere tecnico ed interpretativo. A scelta del Candidato si richiede lapplicazione di una tecnica previsionale: Rivoluzione Solare, Rivoluzione Lunare, Tema Progresso, Tema di Luna Nuova, Armonica, Transiti. La scelta va operata allatto della domanda di iscrizione. Il candidato deve munirsi di Effemeridi giornaliere per il XX secolo, di una Tavola delle Case a scelta, di tabelle per linterpolazione anche logaritmiche. Le notizie relative ai fusi orari e alle ore estive fanno parte integrante del tema di esame. E consentito luso di calcolatrici; sono vietati i sistemi computerizzati. Il possesso di materiale non esplicitamente consentito comporta lesclusione dalla prova. Gli elaborati vengono svolti esclusivamente sui fogli e sui grafici consegnati e controfirmati dalla Commissione. Il Candidato che avr superato lo scritto dovr dimostrare, nel corso del colloquio, di possedere adeguate conoscenze, tali da consentirgli di esercitare la pratica astrologica con competenza e nel rispetto della deontologia professionale. I Candidati saranno convocati per lo svolgimento delle prove con modalit, che saranno a suo tempo comunicate dalla Commissione Esaminatrice. La prova scritta si terr a Bologna. Il tempo a disposizione di 5 ore. La data e la sede dello scritto verranno comunicate ai Candidati mediante lettera raccomandata. Data e luogo delle prove orali saranno comunicati nel corso della prova scritta. I Candidati ammessi saranno informati almeno 30 giorni prima della prova orale, tramite raccomandata A.R.

14

Argomento

Le domande di iscrizione vanno inviate tramite raccomandata A.R. alla Segreteria Generale CIDA (c/o Claudio Cannistr, via Vizzani, 74, 40138 Bologna - Tel: 051342445). Le domande compilate su carta semplice devono contenere: a) generalit del Candidato; b) titolo di studio conseguito; c) professione svolta; d) eventuale appartenenza ad altri Albi Professionali o ad Associazioni Astrologiche; e) curriculum astrologico (corsi seguiti, pubblicazioni, partecipazioni a Congressi e Convegni, etc.); f) sintesi interpretativa del proprio tema natale con grafico redatto a mano. Devono avere in allegato: a) ricevuta del versamento della tassa di esame di 250 sul c/c postale n. 11905411, intestato al CIDA, indicando nella causale del versamento il Bando di Concorso. Coloro che hanno partecipato ad uno dei concorsi gi espletati con esito negativo possono usufruire di una riduzione della tassa di esame a 150; b) certificato di godimento dei diritti politici o autocertificazione; c) due fotografie a colori formato tessera; d) fotocopia di un documento di riconoscimento valido. Chi munito di titoli culturali, bibliografici ed autore di serie pubblicazioni in campo astrologico di particolare rilevanza pu richiedere lesenzione dalla prova scritta. Essa sar decisa dalla Commissione Esaminatrice con giudizio insindacabile. Il Candidato non pu richiedere lo spostamento della data della prova scritta per nessun motivo. Lassenza del candidato alla suddetta prova ha valore di rinuncia. Il Candidato che intenda ritirarsi deve darne comunicazione scritta almeno 60 giorni prima della data di inizio delle prove, in tal caso la quota di iscrizione sar restituita detratte le spese di segreteria. Dopo tale data nulla sar dovuto. I documenti allegati alla domanda di esame non vengono restituiti. I risultati finali dellesame saranno comunicati allinteressato a mezzo raccomandata A.R. entro 30 giorni dal termine degli esami anche in caso di esito negativo. I Candidati che desiderano conoscere il giudizio dellesame devono farne richiesta scritta alla Segreteria entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione stessa. I Candidati idonei saranno inseriti nellAlbo Professionale Nazionale degli Astrologi e saranno informati delle formalit relative per mantenere nel tempo tale inserimento. La tassa di esame si intende comprensiva dei Seminari propedeutici allesame, dellabbonamento alle due riviste del CIDA, Linguaggio Astrale e Sestile, per un anno e della quota di iscrizione allAlbo per lanno di svolgimento dellesame. Anche coloro che non avranno superato la prova e che non saranno in-

Argomento

15

seriti nellAlbo avranno diritto allabbonamento alle due riviste del CIDA per un anno. Facendone richiesta allatto della domanda i Candidati che lo desiderano possono sottoporsi ad un test di autovalutazione circa i loro requisiti astrologico-culturali, allo scopo di verificare se sono sufficientemente preparati per affrontare lesame. A cura della Commissione Esaminatrice saranno organizzati due Seminari propedeutici di Tecnica e di Counselling, mirati al sostenimento dellesame, riservati ai candidati iscritti, con modalit che saranno a suo tempo comunicate.

CODICE ETICO LAstrologo tenuto ad operare nei limiti della sua competenza astrologica senza sconfinare in altre pratiche professionali. Nel caso indirizzer il consultante agli specialisti opportuni. Egli deve onorare la sua professione e combattere decisamente ogni abuso dellarte astrologica che possa nuocere alla sua immagine e allimmagine della disciplina esercitata. E tenuto ad osservare il segreto professionale. Deve impegnarsi a non fare un uso deterministico o intimidatorio della sua professione, e a non condizionare la facolt decisionale del consultante. Deve avere per obiettivo lapprofondimento e laggiornamento costante della propria preparazione culturale, teorica e pratica. Deve rispettare la professionalit propria ed altrui ed tenuto a collaborare con gli altri iscritti secondo le sue possibilit. Deve astenersi da forme pubblicitarie deteriori. Il mancato rispetto di queste norme comporta il deferimento ai probiviri con proposta di esplusione dallAlbo.

16

Argomento

DUE CONVERSAZIONI CON STEPHEN ARROYO


TRADUZIONE DI ANGELA CASTELLO

L.A. 125-160

Intervista effettuata in Inghilterra da Dona Spano


(leggermente rivedute da Stephen per Linguaggio Astrale) Dona: Il suo lavoro focalizzato sul cambiamento e lespansione. Qual per lei il significato del ruolo evolutivo in astrologia? Sthephen: Quello di promuovere certi tipi dastrologia. Ho rapporti con il mondo degli affari e delleditoria, possiedo una certa conoscenza astrologica, collegamenti internazionali, ecc., pi una Luna in Acquario, perci mi risulta relativamente facile promuovere visioni e concetti nuovi usando percorsi diversi. Non che io sia contrario a tutti gli altri approcci allastrologia. Voglio solo portare avanti quelli migliori per lastrologia moderna, quelli relativi a ci che davvero essenziale e che spesso ignorato. Dona: Che tipo di astrologia vorrebbe promuovere? Stephen: Unastrologia psicologica intelligente; un linguaggio semplice e chiaro desunto dallesperienza e che qualsiasi persona intelligente sia in grado di comprendere. Dona: Lei ha parlato di domande da mettere sul tappeto, che aspettano di essere formulate da parte di astrologi seri. Mi piacerebbe conoscere tali domande. Stephen: Io le immagino come formule chiave, ognuna delle quali provoca una quantit di domande. Una formula chiave certamente la professionalit. I dati dellastrologia sono qui. Lastrologia ha una grande tradizione. Ci sono persone intelligenti attive in questo settore; c disponibilit di libri eccellenti. Tutto stato gi detto, e adesso gli astrologi si muovono in cerchio attorno al loro mondo. Sarebbe molto meglio se essi imparassero a rendere il pubblico partecipe delle loro conoscenze. Molti validi astrologi che eserciterebbero la professione se questa fosse in grado di fornire unesistenza decente, sono stati costretti ad abbandonare il loro campo, fuori della consulenza astrologica. Cos, una gran parte dellastrologia resta emarginata da una cultura che fa molta fatica ad integrarla nellattuale societ, ma questo lavoro deve essere compiuto. Lastrologia ha fatto molti progressi negli ultimi 15 anni, specialmente per essere diventata pi accettabile al pubblico. Ma lapplicazione intelligente costituisce il prossimo passo. Un altro grande problema

Argomento

17

lasse-interpretazione contro comprensione. Usare il tema per comprendere pi importante che convincere il cliente della bravura dellastrologo nel proporre una brillante interpretazione. Dona: Come si pu rendere lastrologia pi credibile, e integrarla nella nostra societ? Stephen: Gli astrologi sprecano una quantit di tempo per le sciocche aspettative di gran parte del pubblico. Questo aspetto non pu essere cambiato in modo rapido. Un astrologo deve educare i suoi clienti in anticipo, dicendo loro ci che ci si pu e ci che non ci si pu aspettare dallastrologia, sia per telefono sia con volantini informativi. La credibilit dellastrologia aumentata negli ultimi anni. Quella degli astrologi ha bisogno di essere dimostrata da ciascuno di essi col proprio lavoro. Per confermare la credibilit dellastrologia, non dovremmo tentare di convincere gli scettici. Alcuni astrologi potrebbero provare gusto nella predicazione - ma se siete dei bravi consulenti, fate consulenza. Dona: Che significa essere un buon consulente astrologico? Stephen: Tutti gli astrologi dovrebbero chiedersi, Qual latteggiamento mentale del cliente quando lascia il mio studio?. Se si ritrova con una leggera eccitazione che per un po lo distrae o con una certa ansiet per il futuro, allora lastrologo non molto bravo. Se il cliente va via con una rinnovata fiducia in se stesso e con una maggiore capacit di autoaccettazione, allora lastrologo pu aver operato in modo positivo. Al cliente non deve piacere ci che risulta dal suo tema; ma pu aver bisogno di accettarlo. Uno dei punti di maggior forza dellastrologia consiste nellincoraggiare a riconoscere le fazioni in lotta allinterno di ogni singola persona, cos che si possa stabilire una specie di Convenzione di Ginevra psicologica nel gestire tali lotte. La guerra non finisce, ma lastrologia la rende chiara. Dona: Nella sua conferenza di oggi, lei ha parlato del modo in cui alcuni clienti si seppelliscono in una buca, e del loro desiderio che lastrologo scenda con loro, ed ha parlato inoltre della sfida ai consulenti astrologici perch usino il livello di consapevolezza dei clienti per portarli fuori dalle loro buche. Come si fa? Stephen: Basta stabilire un rapporto comunicativo con la persona. Lanciatele una corda in qualsiasi maniera. Qualche volta giusto scendere per alcuni minuti nella buca per stare con il cliente, e mostrargli come venirne fuori. Ma in genere, lastrologo ha il vantaggio di una prospettiva pi ampia se ne resta fuori. La chiara esposizione di una visione allargata pu indurre il cliente ad aiutarsi da solo. La cosa essenziale stabilire un vero rapporto con la persona. Le parole sono in grado di fare questo se usate con semplicit, adeguandosi al livello del cliente. Non tutti gli astrologi sono in grado di farlo. Se volete fare consulenza dovete possedere questa capacit. E un ruolo molto impegnativo. Avete bisogno di vedere laltro. Qualcuno con una forte energia Leone pu dare una buona lettura, ma potrebbe non essere molto bravo come consulente (cio, il tipo auto-centrato, non-ricettivo del Leone). [Ma il Leone pu diventare un istruttore stimolante!] Dona: C un futuro per il consulente astrologico?

18

Argomento

Stephen: Chi tenta di guadagnarsi da vivere esercitando la consulenza astrologica deve lottare. Deve dedicarsi molto alla professione. E un lavoro estenuante anche fisicamente; non si possono ricevere troppi clienti, e spesso anche necessario insegnare per avere un supporto finanziario per cui si finisce col lavorare per molte lunghe ore. Coloro che esercitano hanno bisogno di organizzarsi e professionalizzarsi. Abbiamo bisogno di codici etici, di una comprensione a livello internazionale circa gli scopi e gli obiettivi della pratica astrologica, ed necessario che ci sia ampiamente pubblicizzato in modo che gli interessati ci pensino due volte prima di andare da un astrologo non qualificato. Ma la vera professionalit incomincia a livello individuale. Dona: Quale significato d alla validit, allimportanza ed alla responsabilit etica della previsione in astrologia? Se, come astrologi, siamo in possesso di strumenti precisi che ci permettono di essere consapevoli e in grado di comprendere gli sviluppi del futuro, dobbiamo poi assumerci la responsabilit di comunicarlo? La psicoastrologia del profondo pu essere integrata con la previsione? Stephen: Nella vita individuale la previsione diventa un problema delicato. Se la previsione dedotta dal cliente, se limmagine globale vi si adatta, se lintero oroscopo indica qualcosa che il cliente sta richiedendo, allora lastrologo pu decidere di avallare ci che questi, alla fine, potrebbe percepire come una previsione. Ma si tratta di qualcosa proveniente dallinterno; quindi non sarebbe una sovrastruttura aliena imposta dallesterno alla vita di una persona. Si tratta di arte. Ogni caso unico. Non si possono stabilire regole. Dona: Mentre lastrologia sembra diventare sempre pi complessa, lei predica la semplicit. Cosa vuole raggiungere con questo concetto rivoluzionario e purificatore? Stephen: La semplicit un fattore significativo. E prematuro per lastrologia diversificarsi in modo eccessivo e disperato finch tradizioni e principi fondamentali non sono interamente compresi e tradotti in linguaggio moderno. Gli astrologi non riescono nemmeno a mettersi daccordo sul significato delle case e su ci che si intende per Mediocielo! Nellaccrescere la complessit, dissipiamo lenergia che dovrebbe essere indirizzata verso problemi e definizioni essenziali. Altrimenti lastrologia si ritrova a costruire un nuovo sistema sulla sabbia invece che sulla roccia. Dane Rudhyar ha detto, Loroscopo una griglia connessa con il cosmo. In astrologia noi traduciamo i pianeti in simboli dellordine cosmico, usando la parola come mezzo. C bisogno di attenzione, disciplina e semplicit in modo che le pi grandi verit non vadano perse, attraverso la simbologia astrologica, nella loro traduzione dal cosmo in lingua inglese. Dona: Lei ha parlato di astrologia come di uno studio astratto che ha bisogno di essere portato sulla terra. Pu spiegarsi meglio? Stephen: Lastrologia fondamentalmente una dimensione geometrica, matematica. La sua domanda fa sorgere ancora una volta il problema del linguaggio: pu lastrologo parlare in modo tale da trasferire questo potere e questa prospettiva

Argomento

19

cosmica sulla terra? Noi abbiamo adesso tanti di quei teorici che discutono sullastrologia. E sorprendente scoprire quanto sia minima la presenza dellelemento umano di esperienza in tutta la letteratura astrologica. Quella psicologica ha riferimenti costanti alla gente reale, agli studi sui casi, ad interviste, ecc; necessario rivolgersi alle persone nella loro interezza per trovare per scoprire come queste astrazioni si manifestano nella vita. E tuttavia, quando pubblicato un libro di astrologia focalizzato su storie di casi individuali e su esperienze personali che rivelano e convalidano i principi astrologici, il libro non si vende mai bene ed invariabilmente non circola pi dopo la prima edizione. Evidentemente, gli astrologi non sono per niente interessati alla realt. Questo uno dei prossimi passi dellastrologia - rendersi conto dellesperienza e dellunicit dellindividuo. ESTRATTO DI UNINTERVISTA A CHICAGO Domanda: Lei ha scritto molto sulla consulenza astrologica e molti astrologi usano i transiti come base per previsioni di vario genere. Come si pu adattare la previsione con la consulenza? Stephen: Generalmente possibile soltanto in modo strutturale. In altre parole, il transito pu offrire uno schema ma non inserisce i dettagli. E la persona che deve fornirli. Un punto messo in evidenza sul mio libro che il cliente debba, per cos dire, dedurre una previsione che sia specifica. Ossia, i clienti devono fornire allastrologo sufficienti informazioni sulla loro vita, sulle scelte fatte e su ci che si sta preparando per loro, come pure su quello ch stato il loro passato. Allora lastrologo pu dire, Bene, questo il messaggio del cosmo e Cosa pensa che le stia dicendo in questo caso?. Talvolta cos terribilmente chiaro che non ci sono dubbi sulla risposta. Eppure, soltanto linteressato che ricava la risposta dal cosmo; lastrologo solo lintermediario. Gli astrologi non sono i grandi saggi che sanno tutto. Essi costituiscono uno stimolo durante il processo della scoperta, aiutando chi non conosce il linguaggio cosmico, o ha bisogno di una prospettiva obiettiva, ad interpretarlo correttamente. Quando la maggor parte delle persone va dagli astrologi cosa chiede? Esse chiedono, Cosa dice il cosmo?. Questo un punto molto importante sul quale gli astrologi dovrebbero avere la volont di riflettere. Quando la gente va da loro, non ha bisogno di ricevere previsioni sensazionali. Qualcuno finge di volerle, ma la maggior parte desidera soltanto aiuto e guida. Essi vogliono sapere soltanto, Cosa vuole da me luniverso? Io desidero un po dordine nella mia vita. Voi, gli astrologi, proclamate di conoscere il linguaggio cosmico, ed essi vogliono che sia interpretato. Mi dia linterpretazione. Di che si tratta?. Sfortunatamente, spesso ci che sentono risulta pi astruso di quanto possano mai immaginare, con un sacco di gergo del tutto incomprensibile. I vostri quadrati, trigoni, sestili, il vostro Chirone, i vostri asteroidi. Se questo ci che odono, non sono aiutati per niente. Hanno invece bi-

20

Argomento

sogno di sentire un linguaggio chiaro che dica, Ebbene, questi sono i messaggi fondamentali che il modello cosmico sembra le stia comunicando. Un buon astrologo deve essere un po colui che nutre, un po colui che cura ed avere una certa pazienza nellandare fino in fondo nellassolvere queste funzioni. Se si limita a fare previsioni non sar mai un buon consulente. La maggior parte delle sue previsioni risulteranno sbagliate se si arrischier ad essere troppo dettagliato. Le informazioni precise, esatte, stupefacenti che io sono riuscito a dare sono sempre state dedotte dalla profonda conoscenza che avevo della situazione di una determinata persona. Allora, mi capitava di ricevere delle conferme alcuni mesi dopo, quando mi dicevano, Lei stato davvero molto preciso nelle sue previsioni. Da cosa dipendeva? Non dal fatto che inserivo molte piccole variabili nellequazione astrologica per venir fuori con qualche brillante conclusione. Era solo che conoscevo la loro vita, o perch mi davano un sacco di feedback su ci che era significativo per loro. Non penso che le previsioni, in se stesse, possano mai, inaspettatamente, accordarsi con la consulenza. Ma senza alcun dubbio, bisogna considerare laspetto ciclico come una delle pi grandi risorse dellastrologia da segnalare al grande pubblico. Non si tratta di vere previsioni. Lo sono e non lo sono; bisogna stare attenti a questa parola. Secondo la mia esperienza il 90% delle previsioni astrologiche si sempre dimostrato errato. Molte persone sono venute da me o mi hanno scritto a causa di erronee ed allarmanti previsioni di astrologi. Questo mi rende particolarmente conservatore su tale problema, perch ne constato, come Rudhyar prima di me, gli effetti psicologici negativi. Egli si preoccup molto di mettere in guardia gli astrologi sul cattivo uso della fiducia che la gente riponeva in loro, sugli errori dellego, sulle previsioni. Lapproccio di vecchio stampo, da indovino, non apporta benefici a nessuno e pu generare, di fatto, una gran quantit di karma negativo insieme ad una cattiva reputazione per lastrologia. Certamente, si possono prevedere determinati cicli con molta accuratezza, certi modelli strutturali, ma non si pu avere conoscenza di ci che sta per accadere. Non potete nemmeno sapere con certezza se sar un periodo difficile o facile, o qualsiasi altra cosa del genere, per il richiedente. Un Capricorno pu rallegrarsi per un transito di Saturno. Ma siete in grado di sapere che luniverso sta per contrastarvi con unenergia estranea, oppure che il vostro campo energetico sta per essere trasformato da nuove sintonie. E questo che deve essere definito e su cui bisogna lavorare con impegno per conoscere quali sono le priorit da osservare. Se luniverso vi colpisce con lenergia di Nettuno, Sognerete maggiormente ad occhi aperti. Avrete probabilmente meno ambizioni e vi lascerete andare ancora pi facilmente. Diventerete pi sensibili a tutto. Non si tratta di pi o meno, stiamo parlando di fatti. Non si tratta di previsioni terribili o eccessivamente ottimistiche. Potete parlare con un linguaggio che si riferisce alle vere energie che la gente pu comprendere. E la gente pu confermare, S, negli ultimi tempi avevo voglia di bere di pi oppure Ultimamente, mi sono realmente avvicinato alla musica. Forse hanno Nettuno di transito. Tutte queste cose, che prima erano significative per me,

Argomento

21

improvvisamente non hanno pi alcun senso e mi sento deluso. Benissimo. In questo caso, potete parlare pi a lungo di Nettuno. Cosa significa? Ok, Nettuno dissolve tutto questo, ecc. Vi rende sensibile ad ogni sottile influsso. Adesso essi possono incominciare a sintonizzarsi con una dimensione di vita che non hanno mai conosciuto o che hanno dimenticato per decenni. Il problema complessivo di comunicazione in qualsiasi tipo di consulenza un problema di rapporto tra due persone. Bisogna essere capaci di produrre tale contatto, di ascoltare come pure di parlare. Bisogna elaborare le capacit di ascolto e di comunicazione in un linguaggio semplice. Pertanto, ci esclude dal settore parecchi astrologi. Molti, infatti, non sono bravi ascoltatori n sono bravi a parlare in modo chiaro. Lastrologia unarte che richiede impegno. Non ci sono dubbi.

22

Argomento

IN BREVE
L.A. 125-161

Claude Weiss, astrologo svizzero, segnala come in passato le congiunzioni SaturnoPlutone abbiano segnato linizio di una lunga tendenza al rialzo della borsa di NewYork (1915,1947,1982), mentre con lopposizione iniziava una recessione (1929) o un ristagno (1965, 2001) . Dobbiamo rammentare che lopposizione si ripeter nel maggio 2002, mentre per la prossima congiunzione bisogner aspettare il 2020!. Speriamo che possano emergere nuovo fattori planetari a soverchiare questa tendenza... (da Astrologie Heute agosto 2001). * * * Fra la lingua italiana e la lingua inglese sono suddivisi i nomi dei pianeti relativi ai giorni della settimana: Lunaedies (lunedi), martedi, mercuridies=mercoledi, giovedi, vener-di, satur(n)day, Sunday.

* * * Non perdete il Congresso mediterraneo della FAES dal 5 al 7 luglio 2002 a Montpellier, accoppiabile ad una splendida occasione turistica. * * * Un testo da consigliare per chi vuole iniziare lo studio elementare dellAstrologia con poca spesa: TAMIOZZO VILLA, Piccolo manuale di Astrologia, Ed. Newton Compton, L.1500. Astrologia, ed. Xenia, L. 10.000. * * * Il termine - un po bislacco per litaliano - di quinconce deriva dal latino quinque e once: loncia la dodicesima parte della libbra, per cui significa letteralmente cinque dodicesimi. Quinconce anche la figura geometrica del gioco dei quattro cantoni e simbolo di sofferenza per luomo detenuto fra quattro mura, eternato in un famoso allucinante racconto di Allan Poe.

* * * Dati natali del Premio Nobel Paul Nurse comunicato (e garantito personalmente) da Franca Bernardi delegata di Trento: 25 gennaio 1949, ore 17, Norwich (Inghilterra).

Argomento

23

DANTE VALENTE - CLAUDIO CANNISTR

SUI RECENTI AVVENIMENTI MONDIALI


L.A. 125-208

Allincertezza sul decorso ed esito di questa guerra anomala, fa riscontro anche astrologicamente lincertezza su alcuni temi natali dei protagonisti. Per comodit del lettore riportiamo le relative date circolanti nellambiente. STATI UNITI 1-2 giugno 1776, ore 12? Dichiarazione dindipendenza a Filadelfia (lettera di John Adams, futuro presidente, alla moglie). 4 luglio 1776. Firma della dichiarazione (adottata dalla maggioranza). Lora discussa; tra le varie testimonianze contrastanti la pi attendibile afferma che un vero accordo fu raggiunto nelle prime ore del mattino verso le 2:15, secondo le informazioni raccolte dalle astrologhe Maggie Meister e Barbara May (Nick Campion The book of world horoscopes, pag. 406). Di fatto la stragrande maggioranza degli astrologi ha adottato un orario fra le 2:13 e le 2:17, anche perch risultato il tema pi funzionale nella storia degli USA. Questo tema ha forti valenze simboliche, in quanto caratterizzato fra laltro da un eloquente Urano allAscendente in Gemelli e da una Luna in Acquario svettante al Medio cielo. Una minoranza usa carte differenti con orari compresi fra le 10 del mattino e le 17, in occasione delle varie operazioni di ratifica ufficiale. Fra queste va ricordata la carta pubblicata nel 1787 da un famoso astrologo inglese dellepoca, Ebenezer Sibly, che vede lAscendente in Sagittario. Purtroppo questa carta contiene alcuni errori di calcolo, in quanto la posizione delle cuspidi delle case stata riportata per il G.M.T. e quella dei pianeti per il Local Mean Time; ci ha creato notevole confusione e dibattiti a non finire fra gli astrologi. In sintesi, riportiamo di seguito le ore principali: ore 2:17: Raggiungimento dellaccordo fra i delegati. Tema funzionale e simbolico adottato dalla maggioranza degli astrologi. ore 10:30: Votazione. Fonte: biblioteca del Congresso, manoscritti del dibattito. ore 14:00: La decisione viene annunciata allassemblea congressuale dal Segretario Thomson. Fonte: Harpers Magazine. Astrologi Herbert Allen e Marc Penfield. ore 16:50: secondo Ebenezer Sibly. ore 17:10: secondo Ebenezer Sibly.

24

Argomento

17 ottobre 1781, ore 10:00. Sconfitta degli inglesi a Yorktown. La resa fu formalizzata fra il generale inglese Cornwallis e George Washington il 19 ottobre alle 11:00. Tuttavia, bisogna tener conto che lindipendenza viene comunque festeggiata il 4 luglio. Charles Harvey aveva rilevato che per le azioni militari USA sono stimolati i gradi da 20 a 22 dei segni mobili e il grado 6 dei fissi. AFGHANISTAN Nascita del regno: la nascita del regno afgano, secondo Mark Penfield, avvenne il 14 agosto 1747, ore 12:01 a Kandahar. La vera e propria incoronazione del re Ahmad Shah Durrani avvenne nellottobre dello stesso anno. Lindipendenza dellintero paese dagli inglesi si verific il 19 agosto 1919. Questa data festa nazionale. Abolizione della monarchia: 17 luglio 1973, prime ore del giorno. Il generale Daoud si impossessa del potere, depone lattuale re in esilio, Mohammed Zahir Shah e proclama la repubblica. Lannuncio viene dato da Radio Delhi alle ore 6:35 G.M.T., ma levento di qualche ora anteriore. Regime Talebano: sinstaura il 27 settembre 1996, quando gli studenti islamici impongono la legge islamica nella capitale Kabul e in tutto il paese. OSAMA BEN LADEN Di questo ambiguo personaggio non sicuro neppure il luogo di nascita (Gedda? 39E12; 21N30). Circolano tre date: 10 marzo 1957 (la pi gettonata). 30 marzo 1957 (da un vecchio agente FBI). 27 giugno1957 Da una ricerca dellastrologo Raul V. Martinez per il 10 marzo 1957, lora sarebbe compresa fra le 10:28 e le 10:52, con un Ascendente ai primi gradi dei Gemelli in perfetta simbiosi con il tema degli USA. La Luna si situa fra i 29 50 in Gemelli e 0 04 in Cancro. Ora confermata anche dallargentino Jorge Mario Spinelli. GEORGE W. BUSH 6 giugno 1946 ore 7:26 New Haven (CT); 41N18; 72W55. DICK CHENEY, Vicepresidente degli Stati Uniti. 30 gennaio 1941, alle ore 19:30 a Lincoln (Nebraska, USA). Dato comunicato dallo stato civile da Stephen Przybylowski, tramite Lois Rodden.

Argomento

25

TONY BLAIR, Primo ministro inglese 6 maggio 1953, ore 6:10 Edimburgo (Scozia). Fonte: The Astrological Journal. SADDAM HUSSEIN 28 aprile 1937, a Tikrit (Iraq); 43E42; 34N36; ore 20:47 (??). WORLD TRADE CENTER (Tween Towers) Inaugurazione: 4 aprile 1973, alle ore 10:00. Fonte: Luis Kaplun, astrologo americano da testimonianza diretta. La prima pietra era stata posta il 5 agosto 1966. Precedente attentato, attribuito a Ben Laden: 26 febbraio 1993, alle ore 12:18. Primo impatto: 11 settembre 2001, ore 8:46. Laereo, volo n. 11 dellAmerican Airlines, era partito da Boston alle ore 7:59. Il Sole in Vergine quadrava lopposizione Saturno/Plutone. Secondo impatto: 11 settembre 2001, ore 9:02. Laereo dellUnited Airlines era decollato da Boston alle ore 7:58. ATTACCO AL PENTAGONO 11 settembre 2001, ore 9:43. Laereo dellAmerican Airlines era decollato dallaeroporto di Washington.

26

Argomento

ADRIANA CAVADINI

UNA NAZIONE URANIANA


GLI STATI UNITI E LE SUE GUERRE

L.A. 125-210

Le nazioni e i loro popoli come le persone hanno un loro carattere specifico, uno stile unico sia in pace, sia nelle guerre, con la differenza che le persone cambiano con pi facilit, si adattano a nuove situazioni, mentre le nazioni mantengono spesso inalterate le loro caratteristiche di base. Nel caso degli Stati Uniti si tratta di un popolo uraniano acquariano, perch di questi simboli intrisa la loro storia e il loro stile di vita, uno stile evidente anche nelle guerre che ha combattuto e che sta combattendo. GLI STATI UNITI E URANO LAmerica diventa indipendente dagli Inglesi e si formano i primi Stati Uniti il 4 luglio 1776 a Filadelfia con la dichiarazione dindipendenza redatta da Thomas Jefferson alle ore 2,13 a.m. ora locale di Filadelfia. Il 4 luglio fu decretato festa nazionale. In realt la nascita degli USA stata sancita dal trattato di Parigi nel 1783 dalle 13 colonie inglesi insorte per prime. Ma di questa data non conosciamo lora. Per consuetudine, prendiamo come data valida quella del 4 luglio 1776, anche perch quella che lAmerica ha scelto come festa nazionale. Gli Stati Uniti dAmerica nascono nel pieno delle guerre di indipendenza per affrancarsi dallo stato di colonie e questa nascita si riflette nelloroscopo della nazione fortemente segnato dagli influssi di Urano (1) e del segno dellAcquario con tutto ci che simbolicamente ne consegue. Ecco una breve analisi del tema: il Sole a 1243 del Cancro in seconda casa e lAscendente in Gemelli a 7 06 congiunto a Urano a 858. Il Medio Cielo al centro dellAcquario congiunto alla Luna e in trigono con lAscendente, con Urano e Marte in Gemelli. (tema di nascita n. 1) Il tema mostra una forte caratterizzazione uraniana e acquariana e anche se Urano fu scoperto dopo, nel 1781, la sua presenza sullAscendente delloroscopo illuminante per quanto riguarda la personalit e il destino di questo popolo cos fermamente deciso a conquistarsi lindipendenza. LAmerica segnata indelebilmente dalla simbologia di Urano sullAscendente, nasce ufficialmente durante la pi cruenta rivoluzione che si protrarr per anni, si-

Argomento

27

no al 1865 e oltre, con le guerre esterne per lindipendenza - e interne di secessione per lunificazione di Nord e Sud e poi per labolizione dello schiavismo. Il Medio Cielo acquariano congiunto alla Luna (la Luna nelloroscopo delle nazioni governa il popolo) bella e fortissima, in trigono oltre che con Urano sullAscendente con Marte e con Saturno e di certo ladrenalina scorre abbondante nelle vene dellAmerica e lo dimostra limpeto con cui si butta nella mischia a dar battaglia, salvo poi, a causa del linflusso della mutevole e fredda Luna in Acquario, il segno della diplomazia, trovare un accordo che gli consenta di rimandare le truppe a casa come fece in Vietnam. La Luna uraniana posta al Medio Cielo ha effetto anche sui diritti della donna; che lAmerica sia una nazione dove trionfa il matriarcato non un segreto. E non era forse nel destino di questa nazione mettere per prima la bandiera sulla superficie lunare? Ma nellinsieme questa configurazione suggerisce soprattutto lanelito a una supremazia assoluta sui popoli e la difesa delle loro libert (la Luna in trigono a Marte), di una grande spinta evolutiva scientifica e tecnica (Medio Cielo e Luna in trigono a Saturno) che impregna tutta la cultura americana; dalle sue costruzioni che svettano in cielo, i famosi grattacieli, alle conquiste spaziali, la rivoluzione informatica, biotecnologica, e quella delle telecomunicazioni. Il Sole in Cancro in seconda casa, quella del denaro, spinse questa nazione a imporsi

FIGURA 2

28

Argomento

nel mondo, sin dal 1890, attraverso un imperialismo di tipo economico con il quale hanno dominato il mondo, sino a oggi. Mentre la quadratura tra il Sole e Saturno in quinta casa parla dellanimo puritano e conformista di questo popolo. Nettuno, in quinta, trigono a Plutone in nona, mette laccento sulla disponibilit della nazione verso i paesi lontani, mentre la quadratura con Marte in prima casa (qui Marte identificativo delle difese della nazione) potrebbe giustificare il desiderio di neutralit e il fatto che la difesa militare non mai in attacco per conquistare altre terre, bens strettamente difensiva. Lanalisi del tema potrebbe continuare, ma ci fermiamo qui e parliamo, invece, delle guerre che questa nazione nonostante la sua volont di rimanere neutrale ha voluto e dovuto affrontare per la sua qualifica di leader del mondo occidentale. LE GUERRE La guerra al Giappone (oroscopo n. 2) fu dichiarata l8 dicembre 1941 dopo che senza dichiarazione il 7 dicembre 1941 alle 07,55 aerei giapponesi bombardarono la flotta americana a Pearl Harbour nelle Hawaii, affondando sei corazzate. LAmerica si trova cos definitivamente coinvolta anche nella guerra europea militarmente e finanziariamente. Ecco i transiti planetari: Plutone a 5 del Leone (non fa aspetti), Nettuno a 29 della Vergine, ma negli anni precedenti stato in quadrato con Marte e prima ancora con lAscendente e Urano, ma l8 dicembre entrava in aspetto di trigono con Plutone, anche Urano a 27 del Toro in trigono con Plutone . Saturno a 22 del Toro ( in trigono con Nettuno). E Plutone (simbolo di morte e disintegrazione, ma anche delle ricchezze del sottosuolo, il petrolio) il pianeta pi stimolato e sappiamo com finita; con le bombe atomiche sul Giappone nellagosto del 1945. Durante la guerra di Corea (oroscopo n. 3) in appoggio alla Corea del Sud, dal 1950 al 1953, ecco i transiti dei pianeti lenti nel 1950:

FIGURA 2

Argomento

29

Plutone a 16 del Leone si oppone al Medio Cielo e alla Luna, Nettuno a 16 della Bilancia entra in trigono con i pianeti dei Gemelli e con lAcquario sostenendoli, ma forma una quadratura con i pianeti del Cancro legati alleconomia della nazione. Urano sta entrando in Cancro e alla fine della guerra nel 1953 si congiunger al Sole, in seconda casa, in quadrato a Saturno, e nonostante la dissonanza con Saturno questa congiunzione favorir il risveglio economico diminuendo la disoccupazione grazie al rifiorire delle industrie dellacciaio. La guerra si chiude con un armistizio e viene creata una commissione internazionale di controllo. Ma lAmerica non gode di popolarit a causa della sua fobia per il comunismo; vengono giustiziati proprio in quellanno i coniugi Rosenberg accusati di spionaggio atomico. La guerra del Vietnam (oroscopo n. 4) fu certamente la pi subdola e la pi lunga per gli americani, il loro coinvolgimento in Indocina si protrasse dal 1962 al 31 marzo 1968, quando il presidente Johnson ordin la cessazione dei combattimenti sul Nord Vietnam. Fu una guerra che attravers la presidenza di Kennedy, Johnson e Nixon. Fu una guerra sporca che miet molte vittime tra i civili vietnamiti e tra le truppe USA combattuta contro il volere dei popoli di tutto il mondo. E i transiti planetari sulloroscopo degli USA lo confermano. Nel 1962/63 Plutone transita lentamente verso il centro della Vergine e Urano vi sta entrando formando quadrature con lAscendente, Urano, e Marte in Gemelli. Intanto Nettuno in Scorpione al quadrato del Medio Cielo e poi della Luna. I transiti sono molto negativi e riflettono la sofferenza della nazione. Plutone e Urano transitando in quarta casa colpiscono la prima; una vera lunga malattia che colpisce il cuore dellAmerica, le famiglie. Nettuno transita in sesta e attacca il Medio Cielo; anche la mitica supremazia e il prestigio americano subiscono un netto calo di immagine. La guerra del golfo (oroscopo n. 5), scatt il 16 gennaio 1991 alle 2,38 di notte, ora di Baghdad. Gli Stati Uniti, sotto legida del-

FIGURA 3

30

Argomento

lONU assalirono lIraq di Saddam Hussein. La guerra fu definita dagli americani tempesta nel deserto e fu una guerra soprattutto televisiva. Questa la prima guerra che gli USA hanno combattuto contro un paese arabo e su un territorio di fede islamica. Plutone a 19-20 dello Scorpione, nettamente quadrato alla Luna. Tre pianeti transitano in Capricorno: Nettuno, Urano, Saturno tutti in opposizione ai pianeti in seconda casa, in Cancro. Plutone questa volta gioca in casa sua, in Scorpione, e non dimentichiamo che governa il petrolio che sgorga dal sottosuolo. Unimmagine questa che tutti ricordiamo quando i pozzi bombardati presero fuoco e inquinarono il mare e la terra. La guerra allAfganistan o guerra al terrorismo nata dopo lattacco alle torri gemelle e al Pentagono che provoc migliaia di morti. E stata a lungo preparata dagli americani e chiamata in modo molto significativo libert duratura. La data dellinizio dellattacco stata il 7/10/2001, h.16,27 GMT a Kabul, ma la vera data ufficiale potrebbe essere quella del crollo delle due torri, anzi, quella del momento dellimpatto del primo aereo sulla prima torre: 11 settembre 2001, h 8,45 ora locale di New York. Questa la seconda guerra che lAmerica combatte su territorio islamico e lo fa in un momento astralmente ostile, ma meno di quanto lo fu quello delle altre guerre. Plutone, che abbiamo visto sempre in prima linea nei momenti delle guerre americane, in settembre era in Sagittario a 12, in opposizione a Urano e lo stato anche allAscendente, cera dunque da aspettarsi un attacco. Ma come mai proprio in casa? E strano perch Plutone forma un trigono con la cuspide della quarta casa (la famiglia, la citt, la patria) e a parte il fatto che lattacco ha rinvigorito il patriottismo americano, non ha per protetto gli americani in casa loro. Evidentemente lopposizione di Urano, il pianeta simbolo degli USA che sta transitando in Acquario intorno alla Luna, in opposizione alla quarta stato pi potente. E molto interessante il transito di Nettuno che si dirige verso la met dellAcquario, sostiene lAscendente, ma si oppone al nodo lunare e alla quarta e forma quin-

FIGURA 4

Argomento FIGURA 5

31

conce col Sole; Nettuno nelloroscopo dellAmerica in quinta, la casa dellamore e dei figli, e forse ancora una volta come ai tempi del Vietnam metter dei dubbi negli animi dei cittadini e ne sorgeranno proteste e ribellioni. Intanto lo stile uraniano acquariano delle strategie militari gi evidente; puntare sulle alleanze e le fratellanze per formare una larga coalizione di cui fanno parte lEuropa, la Russia, e molti stati arabi di religione musulmana come lIraq, la Siria, lIran, la Turchia, il Pakistan e allinterno dellAfganistan stesso, lalleanza del Nord. Ma non dimentichiamo che lAcquario e Urano governano la rapidit e le soluzioni fulminee; il Capricorno che ama i tempi lunghi e il lento logorio dellavversario. LAmerica parla di una guerra lunga, si parla di dieci anni, ma riuscir a tenere a freno limpeto e listinto della sua anima uraniana che esige soluzioni rapide?
NOTE
1 Urano, scoperto dallastronomo Herschel, il 13 marzo 1781, stato assunto dagli astrologi a simbolo di un mondo in trasformazione. Cos, in parte per la sua derivazione mitologica (Uranos per i greci era la volta celeste), in parte per i tempi storici in cui stato scoperto, alla vigilia delle pi grandi rivoluzioni per la libert, quella Americana e quella Francese, rappresenta in ogni oroscopo i capovolgimenti radicali e improvvisi, le rivoluzioni, la lotta per la libert e per lindipendenza. E anche simbolo dellastronomia, della tecnica, dellelettricit, della velocit e della pressione, delle esplorazioni e per derivazione della ricerca pura in fisica nucleare e in astrofisica.

Il segno dellAcquario che corrisponde allundicesima casa un segno daria e governa tutti i flussi di energia: radiante, elettromagnetica, atomica, e tutti i tipi di trasmissione e di comunicazione : informatica spaziale, interplanetaria e biologicamente quella nervosa. E anche simbolo della nuova era, della fratellanza universale, delluguaglianza dei diritti e dei doveri in opposizione al segno del Leone simbolo del potere individuale.

32

Argomento

CHRISTIANE NASTRI

LORIENTAMENTO DEI GRANDI MONUMENTI SECONDO I PUNTI CARDINALI

L.A. 125-212

C.: Christiane una grande amica e socia del CIDA, gi adorabile ospite dei nostri Congressi internazionali. In questo lavoro ci mostra un excursus sullimportanza attribuita in ogni epoca allorientamento di citt, templi, chiese . Affascinanti i dettagli sulla fondazione di Roma e sulle sue analogie con la fondazione di Washington e di Brasilia! Importanza del segno della Vergine. Questo tempio come il cielo in tutti i suoi aspetti.
Iscrizione voluta da Ramses II per un tempio

Introduzione: orientare un edificio Luomo ha sempre visto nellordine dei ritmi celesti un modello della sua maniera di costruire. Al momento dimmortalare in una costruzione il suo rapporto con il Cosmo, egli intende partecipare ad unopera di pi ampio respiro. Mircea Eliade ci ha insegnato che in materia di luoghi sacri, il posto non mai scelto dalluomo, ma semplicemente scoperto da parte sua. Per dirlo con altre parole, lo spazio sacro gli si rivela sotto una forma o unaltra. Lorientazione uno dei procedimenti per scoprire i luoghi adatti. Orientarsi nel tempo e nello spazio per mezzo degli astri risponde ad un istinto nomade sempre presente al fondo di noi. Geobiologia sacra, costruzione verticale Questo riconoscimento dun luogo sacro da parte delluomo prima di tutto laccettazione di energia canalizzata in lui: lenergia tellurica e lenergia cosmica. La geobiologia sacra permette di scoprire il sapere dei costruttori di cattedrali e di chiese.

Argomento

33

La costruzione alla verticale pone la connessione tra il centro della terra e la divinit. Si pu identificare il tempio con la montagna sacra, la foresta, lalbero, presi come ombelico della terra, legame con le potenze superiori. Gi nel 1935 il Dottor Ernst Hartmann mette in rilievo certi fenomeni tellurici e ne studia gli effetti nocivi o benefici sulla salute delluomo. Secondo lui, lindividuo si orienta secondo il campo magnetico del luogo, disponendo la testa verso il nord a causa della presenza di ferro nel sangue. Hartmann, attraverso i suoi lavori di ricerca sul geomagnetismo, ha scoperto o piuttosto riscoperto lesistenza duna rete gigantesca presente su tutti i continenti e costituita dagli incroci di radiazioni telluriche, cui stato dato il nome di rete globale o rete H. Questa rete formata da un insieme di grandi cerchi, sensibilmente orientati da nord a sud (incrociantisi nelle zone polari), e da un altro sistema di linee con orientazione est-ovest (le quali fanno il giro del mondo come i paralleli). Le linee nord-sud distano tra loro di 2 m circa. Le linee est-ovest, hanno una distanza di 2,50 m. Gli incroci di queste linee sono utilizzati dai costruttori di cattedrali. Unaltra rete, a 45 dalla precedente, la rete sacra, conosciuta sotto il nome di grande rete globale, studiata del belga Walter Kunnen. Si tratterebbe piuttosto duna rete solare. Il pi intenso tra questi cerchi, quello che si potrebbe chiamare il numero uno, passa dalla piramide di Cheope. E conosciuto sotto il nome di Maximus Maximi Maximorum. Una diagonale sacra1 collegherebbe Delo, Atene, Delfi (santuario dedicato al culto dApollo), il San Michele di Lecce, il Monte SantAngelo, la Sagra di San Michele, il Mont St-Michel di Normandia, Saint Michael Mount in Cornovaglia, Skelig Michael in Irlanda. Abbiamo anche i sistemi a scacchiera studiati da Steve Cozzi,2 Sefarial, il sistema geodetico Johndro, che si base su Londra e la Grande Piramide e il sistema del conte Henri de Boulainviller,3 che ha tentato di costruire uno zodiaco del globo terrestre (0 Ariete nel Medio Oriente). Hans Andersen e altri 4 hanno anche proposto vari sistemi. Vorrei illustrare con un esempio astrologico di fondazione quello che Jacques Bovin e Paul Trilloux hanno dimostrato brillantemente nelle loro opere.5 La chiesa prima di tutto un motore magnetico, una centrale energetica. Ognuna di esse ha un ritmo differente, unarmonia che vibra differentemente poich ciascuna stata costruita utilizzando ununit di misura (un gomito) differente, determinata dalla posizione di questo edificio sul suo meridiano. Lesempio di Chartres, di cui si parla nel libro sulle Vergini Nere, significativo poich ci si rende conto che limpianto della cattedrale stato fatto secondo la posizione dei pianeti.6 Nel transetto sud di Chartres, c un chiodo piantato nel pavimento: si tratta duna meridiana. Ecco in che cosa consiste questa meridiana: nel bordo della leggendaria vetrata dApollinare, stato realizzato un buco circolare che permette ad un raggio luminoso di venire ad iscriversi sul chiodo proprio il 21 giugno a mezzogiorno. Era il mezzo migliore di rimettere allora giusta gli orologi della cattedrale. Nella cattedrale di Milano, perfettamente orientata sullasse est-ovest, il meridiano parallelo alla facciata. E realizzato al suolo da una striscia dottone ornata

34

Argomento

con i segni dello zodiaco e costituisce un vero calendario astronomico. A mezzogiorno, la luce che penetra per mezzo di un buco dalla volta della navata sud, cade sulla meridiana e la percorre tutta da un giorno allaltro, come un calendario. Ho anche visto questo tipo di calendario nella biblioteca dellabbazia di Monte Cassino, tra Roma e Napoli. Voi ne conoscete certamente altre poich sovente il meridiano del luogo determina lorientazione della cattedrale o viceversa. Alcuni principi di geomanzia e di geobiologia ci ricordano che lattivit favorita nella direzione dellasse est-ovest e il riposo nella direzione nord-sud. Lest incita al buon umore, il sud provoca il nervoso, lovest riunisce. Quanto al nord, esso calma i nervi e i mali di testa, e al tempo stesso favorisce lappetito e il sonno. Lorientazione per mezzo degli astri: orientazione orizzontale Scegliere un Oriente Dopo aver stabilito la verticale, occorre ancorare il monumento nel tempo, cio orizzontalmente. Si sceglie un oriente (del latino oriens, che si alza), unora e una data in sintonia con il principio, la divinit o il santo del giorno. Gli Egiziani fissano

Argomento

35

un oriente lunare, solare o in relazione con Sirio. Gli Assiri preferiscono Venere. Lasse principale di Stonehenge orientato nella direzione nord-est, precisamente nella direzione della levata del Sole il giorno pi lungo dellanno. Stonehenge indica con precisione il levare della Luna e del Sole tanto il giorno del solstizio che agli equinozi poich limpiego di questo calendario gigante permetteva alle popolazioni tuttintorno di conoscere il tempo della semina, della raccolta, della riproduzione e della pesca. Scegliere un Asse Dallet neolitica apparsa la necessit di scegliere un asse polare e un asse cardinale. I megaliti delle isole Orcadi al nord della Scozia, pi antichi delle piramidi dEgitto, rappresentano delle vestigia orientate secondo lasse polare e lasse dei solstizi. Situato presso gli anelli di Brodgar e le Pietre Alzate di Stenness, questo cerchio di megaliti era chiamato tradizionalmente il Tempio del Sole e il Tempio della Luna. Il tumulo di Maeshowe, che risalirebbe approssimativamente al 2700 avanti Cristo, non lascia penetrare la luce del Sole al fondo della camera tombale che il giorno del solstizio dinverno.7 Orientazione delle citt Secondo Plutarco, i Romani avrebbero appreso dai loro maestri Etruschi il segreto della fondazione della citt. effettivamente lo scacchiere etrusco, simbolo dellordine cosmico che ispira le grandi strutture della Roma antica. Lo si ritrova nella divisione dei terreni fino alla lottizzazione dellurbanesimo moderno. Plutarco non descrive in altro modo la fondazione di Roma: Dopo aver costruito un altare, Romolo accese un fuoco. Poi, tenendo un aratro di rame tirato da un toro nero e da una vacca bianca, coppia simbolizzante la fecondit, tracci un solco che interruppe in quattro punti, corrispondenti alle quattro direzioni dello spazio cosmico. Queste aperture sullinfinito furono chiamate Porte. Tra il cerchio esterno e il cerchio entro il quale doveva essere edificata la citt si conserva uno spazio neutro, il Pomrium, cintura magica che doveva tenere fuori gli spiriti malefici, una specie di no mans land sacra, dove non si poteva costruire. Volendo farsi beffe del fratello, Remo attravers con un salto il solco appena tracciato e fu punito con la morte. Se allorigine luna delle quattro porte indicava il levare del Sole al solstizio, pi tardi si abbandoner il sistema solstiziale per passare al sistema equinoziale. I punti dellorizzonte dai quali sorge il Sole ai solstizi, oscilla e la loro determinazione non si pu fare con facilit senza punti di riferimento come delle pietre alzate, uno ziggurat, degli osservatori, ecc. Al contrario, i punti equinoziali potevano essere definiti pi facilmente. Bastava determinare le due direzioni del sorgere e del tramontare duna determinata stella: la direzione intermedia rappresenta precisamente lasse nord-sud. In occasione della consultazione degli auguri, lo spazio sacro veniva limitato del gran sacerdote con un aratro. Lurbs romana era circondata da un muro, al con-

36

Argomento

trario delle citt elleniche (dibattito tra Aristotele e Platone a questo soggetto8), spesso quadrato, per ragioni religiose o militari. Nelle citt orientate secondo i punti cardinali, il decumanus andava dallovest allest e il Sole spariva al tramonto dal lato della porta pretoria, il giorno preciso dellequinozio.9 Lasse nord-sud, era chiamato cardo, (cardine, etimologia di cardinale). Il sistema egiziano si basava sul Sole e Sirio. Il solstizio destate formava il punto di partenza dei calendari. Nelle citt egiziane dedicate al culto solare, il percorso degli astri ordina lo svolgimento delle processioni e determina conseguentemente il tracciato delle grandi vie di traffico. Orientati secondo i punti cardinali, i grandi viali di Tell el-Amarna, larghi 60 metri, dividono lo spazio a scacchiera e non offrono protezione alcuna agli eccessi climatici che soltanto la religione e la cosmologia possono a priori giustificare. Tradizionalmente la nascita del Faraone dava il segnale dellinizio della costruzione della sua tomba, e i lavori si concludevano allistante del suo decesso. Da questo derivano le differenze delle dimensioni e della ricchezza decorativa che si osservano nelle tombe: Tutankhamon, morto allet di diciottanni riposa in un monumento relativamente modesto. I templi egizi erano spesso orientati sul sorgere eliaco (in congiunzione con il Sole) di Sirio, stella del Cane Maggiore consacrata ad Iside, la quale annunziava la piena del Nilo. Sembra probabile che il sorgere eliaco della Spica (stella della costellazione della Vergine) allorch la dea Iside fondeva la sua luce con quelle del divino R abbia potuto svolgere un ruolo nellorientazione del tempio egizio di Dendera, nonch in quella dei templi greci di Temi e Nemesi, templi situati sotto il segno della Vergine. Jean Richer descrive i sistemi cosmologici duna ruota zodiacale centrata su Delfi.10 Nel mondo greco lorientazione dei templi dedicati a Zeus o ad Apollo astrologicamente determinata in base alle posizioni angolari della divinit-pianeta. Nella sua Gographie sacre du Monde grec11 Jean Richer, spiega in che modo, a partire dallorientazione anormale dei templi dApollo e dallesame delle pi antiche monete delle citt greche, sia riuscito a ricostituire le tre grandi ruote zodiacali centrate rispettivamente su Delfi, Delo e Sardi. Infatti, le monete mostravano su una delle due facce la divinit che determinava lorientazione o il segno astrologico della citt dorigine. Nella sua prefazione, Richer descrive in che modo una tradizione dorigine tanto babilonese che egiziana sia potuta giungere in Grecia. La sua teoria degli allineamenti mostra che tra i templi dApollo, dAtena, di Gaia e di Dioniso c un legame spaziale. Osservando una mappa dei diversi santuari Jean Richer costater che la linea che collega Delfi ad Atene si prolunga fino a Delo. NellApocalisse di san Giovanni, del primo secolo, la Gerusalemme celeste descritta come una citt quadrata, separata in quattro parti da quattro mari, attorno ai quali ruotano gli astri e i venti cardinali. Delle sue dodici porte, dai nomi delle dodici trib dIsraele e custodite da dodici angeli, tre sono rivolte allOriente, tre allOccidente, tre al Settentrione e tre al Mezzogiorno.

Argomento

37

Funzione del Tempo: ora, data, anno Ci sono incontestabilmente dei monumenti di cui ciascuno di noi pu risentire la forza o il magnetismo tellurico. Noi intratteniamo con questi siti un dialogo che varia secondo lora, la data, lanno. Il tema astrale pu applicarsi allarchitettura se si tiene conto dellora di nascita duna costruzione, cio dellora della sua fondazione, della posa della prima pietra, del rituale della posa della pietra angolare e della cerimonia della sua inaugurazione. (Ci sono cos quattro varianti possibili.) Qui si trova tutta la difficolt per i ricercatori sin dal tempo in cui Al Burini, gi nel 1029, consigliava di diffidare del dominio dei segni, poich non si conosce con precisione lepoca di costruzione. Poich anche se il tema dinaugurazione esatto, la storia dei suoi primi passi e delle condizioni iniziali spesso dimenticata. Lidea di porre una pietra di fondazione viene anche dallenigmatica cultura degli etruschi che preferivano fondare le loro acropoli su le colline.12 Questo posto ancora meglio in evidenza nelle chiese votive. Nel libro Il Mistero delle Cattedrali Fulcanelli ci spiega ammirabilmente il senso esoterico di questorientazione. Tutte le chiese hanno labside orientata verso il sud-est, la facciata verso il nord-ovest, mentre il transetto, che forma i bracci della croce, orientato da nordest a sud-ovest. Si tratta di unorientazione invariabile, la quale fa s che i fedeli e i profani, entrando nel tempio dallOccidente avanzino verso il santuario con la faccia rivolta al lato da cui sorge il Sole, cio verso lOriente, la Palestina, culla del cristianesimo. Lasciano le tenebre e vanno verso la luce. A causa di questa disposizione, uno dei tre rosoni che ornano il transetto della facciata non mai illuminato dal Sole: si tratta del rosone settentrionale che si apre nella facciata del transetto sinistro. La seconda sillumina al Sole del mezzogiorno: si tratta del rosone meridionale aperto allestremit del transetto destro. Lultimo rosone volto al tramonto del sole: si tratta della grande ruota sulla facciata che sorpassa in superficie e in splendore le altre laterali. In questa maniera si sviluppano sulle facciate delle cattedrali gotiche i colori dellalchimia, secondo un processo che va dalle tenebre, rappresentate dallassenza di luce e dal colore nero, alla perfezione della luce rubiconda, passando per il colore bianco, considerato come intermedio tra il nero e il rosso. Nel Medioevo, il rosone centrale si chiamava la Rota o ruota. Ora, nellalchimia la ruota il geroglifico del tempo necessario alla cottura della materia filosofale, e in generale, dogni cottura.13 Per quanto concerne i costruttori di chiese, essi determinano in primo luogo la direzione del sorgere del giorno nella festa del santo patrono, e da questa orientazione principale derivano le orientazioni secondarie. Si pu anche fare il lavoro inverso, per esempio prendere lorientazione solare dun edificio e attribuirgli il santo del giorno corrispondente per cristianizzare il monumento. La pietra di dedica rende testimonianza tanto della qualit del monumento quanto di una protezione spirituale che si invoca. In maniera criptica essa esprime

38

Argomento

il tema di nascita (gniture) del tempio, la sua funzione occulta. Generalmente situata alloriente, essa serve spesso anche di pietra daltare. Nelle abbazie e chiese votive si cercano le migliori condizioni di luce e in particolare si studia lilluminazione per la festa votiva. La perfetta armonia della luce sulla tribuna dellAbbazia cistercense (costruita nel 1031-1140) di Conques il giorno della festa di santa Fede (il 6 ottobre) la rende vibrante denergia. A mezzogiorno i raggi del Sole cadono sul bassorilievo dellAnnunciazione; il celebre timpano raffigurante il Giudizio Finale corrisponde daltra parte al frontone dei tempi greci.14 A San Juan Ortega (presso Burgos) il 24 giugno, giorno della festa del santo patrono che il raggio del Sole inonda il prezioso capitello della nativit nel transetto sinistro. Le chiese romaniche sono cos accuratamente classificate dagli addetti alla geobiologia; quelle dedicate alla santa Vergine sono inondate duna luce particolare al 25 marzo. A San Milln della Cogolla15 (Rioja, Spagna) nel monastero dei benedettini di Iuso il 21 marzo alle 5 del pomeriggio, durante lultimo ufficio dei vesperi, il Sole penetra attraverso un orifizio praticato nella vetrata per cadere sulla grata dove si trova la badessa. Bisogna figurarsi la cerimonia accompagnata dai canti gregoriani. Lasse della chiesa abbaziale del Mont-Saint-Michel orientato a 26 rispetto al parallelo. Questa direzione indica il levare del Sole alloccasione di due feste: l8 maggio, festa tradizionale di san Michele di primavera, e il 6 agosto, festa della Trasfigurazione. Il Sole tramonta sullo stesso asse l11 novembre, festa di san Martino, evangelizzatore dei Galli, e il 2 febbraio, giorno della Purificazione (Candelora). Va segnalato che la piccola chiesa ai piedi del Mont-Saint-Michel, orientata verso il Sol levante il 29 settembre, festa attuale dellArcangelo.16 Passiamo ora agli esempi presi dal rituale pagano, massonico, laico, poich oggi anche il ricevimento offerto agli amici da chi trasloca e sistalla in una nuova casa lequivalente privato di questa inaugurazione o dedica: gli Inglesi la chiamano house warming; i Francesi pendre la cremaillre. La scelta dun tema delezione per la cerimonia dinaugurazione duna nuova abitazione, dun negozio, duna esposizione, fa parte della pratica corrente dellastrologia. Esempio dutilizzazione Lidea di vedere le citt e i paesi governati da esseri spirituali molto antica. Il Tetrabiblo di Tolomeo d la lista dei domini planetari sui principali paesi del mondo antico. Questa lista sopravvive nei trattati del medioevo con piccole varianti. La Chorographia17 di Tolomeo, o il dominio dei luoghi da parte dei pianeti si basava su una complicata proiezione cosmologica. Questa proiezione stata completamente superata dai cartografi. La Chorographia dice anche che le citt metropolitane sono nate sotto linfluenza di posizioni angolari del Sole, della Luna e in particolare dellAscendente. Da questo testo possiamo dedurre che i luminari e lAscendente sono in relazione con limportanza della fondazione della citt. Incontriamo ancora oggi questa stessa idea dellimportanza dei pianeti al momento del loro sor-

Argomento

39

gere. Le citt si orientano dunque secondo i pianeti: ricorderemo nel seguito qualche esempio. Anche in terra dIslam si ricorreva agli astrologhi: ed eccone un esempio. Fondazione del Cairo Estratto da Prisse dAvenne: Il nuovo conquistatore dellEgitto, Djuhar, pretese trasmettere ai secoli futuri il ricordo della sua conquista con la fondazione duna citt degna di rivalizzare con Baghdad. Siamo nellanno 348 dellegira, 970 dellera cristiana. Listante preciso della posa della prima pietra doveva corrispondere allora dellascensione della pianeta Marte, il cui nome arabo El-Kaher significa: il vincitore. (El Kahirah: la vittoriosa = Il Cairo.) La fondazione della nuova citt fu inaugurata con solennit; i materiali e gli operai erano pronti allimpiego, mentre gli astronomi osservavano con loro strumenti il passaggio del pianeta Marte sul meridiano. Listante favorevole fu appena annunziato che subito i materiali furono posti in opera tra grida di gioia. Stando ad alcuni storici, il caso aveva anche presieduto allinizio della nuova citt: un cordone fornito di campanelle era stato posto attorno al terreno per avvertire i lavoratori (distanti tra loro) del momento propizio secondo gli astronomi allorch degli uccelli di preda si precipitarono sulle corde e attivarono il segnale convenuto. Ingannati, gli operai si misero al lavoro e accadde che questistante, indicato dal caso, fu precisamente quello dellAscensione del pianeta Marte. Fondazione di Roma Il mito cinsegna che Roma fu fondata il 21 aprile dellanno 753 prima di Cristo da parte di Romolo, figlio di Marte e di Rea Silvia, sacerdotessa della dea Venere. Questa data, calcolata secondo il calendario venusiano e lunare in voga allepoca, fu scelta perch il Nodo ascendente di Venere si trovava a questistante tra lAriete e il Toro, congiunti alla nuova Luna. Ci corrispondeva alle calende daprile, inizio del mese lunare dedicato a Venere.18 Infatti fu tenuto conto del ciclo della Fenice di 251 anni siderali. In quel giorno il Sole si trovava approssimativamente al 12 della costellazione del Toro presso la stella Aldebaran, non lontano dal nodo ascendente di Venere. La nuova Luna occultava i Pleiadi e Venere si trovava in congiunzione superiore col Sole. Questo fu un momento molto importante poich qualche mese prima la lunazione di gennaio aveva presentato unopposizione tra Marte a Regolo, la stella reale dei latini che sin dallantichit reggeva il destino dei popoli.19 La tradizione, secondo Tarrutius, e alcuni autori moderni situano lora della fondazione tra la seconda e la terza ora, ma suppongono una luna in Bilancia.20 Ken Gillman, si basata su questa ora per la redazione del tema a 7:29.11 AM LAT con una Luna in Acquario. Questo studio stato pubblicato in Considerations XV/2.21 Il mio esempio stato calcolato dal cortesissimo Andr Vander Linden, astrolo-

40

Argomento

go belga per mezzo del suo programma Zodiac 4.3., un vero e proprio bijou, tema nel quale la Luna appare nel segno della Bilancia, come nella tradizione. Uno stellium di pianeti, di cui tre in Ariete in casa 11 presso la Parte di Fortuna. Questo segno predispone alla potenza militare, allattivit legislativa del Senato e alla buona applicazione delle leggi da esso emanate. Questora corrisponde al levare di Polluce, la stella associata al fondatore di Roma, congiunta al Nodo lunare, cos come al Nodo Ascendente di Venere.22 La coppia di gemelli Castore-Polluce ricostruisce daltra parte la coppia Romolo-Remo. La Luna congiunta con la stella Spica a 16 della Vergine. Gli astrologhi romani hanno associato la loro citt alla stella Regolo, il piccolo re, unassociazione ragionevole per una citt destinata ad espandere il suo dominio attraverso i secoli. Lentrata di Regolo nel segno zodiacale del Leone si situa nel 293 prima di Cristo, ed essa continua ad essere la stella guida della citt eterna. Tra gli allineamenti secondo gli assi cardinali troviamo lantico tempio di Giove, inaugurato il 13 settembre 509 prima di Cristo. alle idi di settembre che i nuovi consoli magistrati giuravano fedelt alla legge in presenza dei sacerdoti e dei senatori. Virgilio nellEneide ricorda linvocazione a Giove: Audacibus annue coeptis, Che Giove sia daccordo con le nostre imprese audaci, invocazione di cui si riparler in seguito.23 Il Campidoglio, vertice della citt, situato allovest del Palatino, fa da con-

Argomento

41

trappunto alla Roma quadrata, origine del potere di Roma. Notiamo nel tema proposto da Gillman che il nodo lunare, in latino Caput draconis, si trova allAscendente e che la parola caput (testa) entra nelletimologia di Capitolium, nome latino del Campidoglio. Le nuove citt dellimpero romano prendevano in considerazione loroscopo di fondazione. Quando limperatore Costantino decide di fondare Costantinopoli, attualmente Istanbul, consulta gli astrologi per la posa della pietra di fondazione dei muri esterni, allora del Cancro , il 26 novembre dellanno 326.24 Chi dice Roma e pensa a Roma contemporanea, non pu non rivolgere la mente al Vaticano con la Basilica San Pietro. Il Vaticano situato in una zona suburbana, extra muros, sul preesistente Circo di Caligola. Gli scavi sotto la basilica hanno messo in luce delle tombe e una fila di mausolei del II secolo, la cui orientazione , in effetti, lungo lasse est-ovest. Il lato nord del Circo corrisponde alla navata sinistra della chiesa. Lorientazione della basilica completamente invertita: la facciata rivolta verso lest e il colonnato del Bernini sembra aprire le sue braccia per accogliere i pellegrini che arrivano per la via della Conciliazione, dal fiume, che qui orientato a 8 a sud-est. La facciata (terminata dallarchitetto Maderna del Canton Ticino) indica la data del 1612, ma la chiesa non fu consacrata che il 18 novembre 1626, giorno del tredicesimo centenario della dedica della basilica precedente da parte di Costantino. Il tema di dedica molto bene adatto per ledificio: cinque pianeti e MC in Scorpione, Marte e Nettuno nella nona casa della religione. LAscendente in Capricorno, unito con Venere al trigono di Plutone in Toro. Washington DC, citt delle stelle Il Sole che tramonta il 10 agosto percorre la Pennsylvania Avenue, lasse che collega il Campidoglio alla Casa Bianca, creando un decoro teatrale degno di competere con lEgitto, la Grecia e Roma. La mitologia e la storia si danno cos appuntamento nella citt federale, sotto un cielo proprio ben stellato. Leccellente libro di David Ovason 25 vi convincer che ancora recentemente larte di costruire non ha contraddetto le vecchie lezioni relative allallineamento, le quali risalgono alla fondazione della citt nel 1791. David ricerca da 20 anni il senso di questi arcani e spiega a meraviglia il simbolismo dei 20 zodiaci sparsi nella citt. il 3 aprile 1791 che, togliendosi dal fondo delle nebbie attorno al fiume Potomac, lastronomo, astrologo e geometra Benjamin Bannekker sale su di una piccola collina per contemplare il levare del Sole. Egli attende al tempo stesso che si renda visibile uneclisse. Questeclisse, aveva di notevole cinque pianeti in Ariete, significanti listinto pionieristico, lentusiasmo, ma anche la passione bellicosa del conquistatore. Bannekker sapeva che questo fenomeno doveva coincidere con un evento importante. Ora, George Washington, che sogna di fondare una sede per il suo nuovo governo federale, aveva ottenuto laccordo del Congresso per la nomina

42

Argomento

degli esperti al fine di tracciare la nuova citt. Lantico quartier generale situato nella vicina citt di Georgetown e che riprendeva il nome del re George tanto detestato ne poteva pi convenire. Una corrispondenza era in corso con larchitetto francese Charles LEnfant e due altri iniziati, Thomas Jefferson e Benjamin Franklin. Essi sincontravano nelle logge di Georgetown ed erano entrambi massoni. Quando venne il momento per delimitare un grande lotto di 10 miglia quadrate a partire da Jones Point, Ellicot, un iniziato, assistito dai suoi geometri e in presenza di George Washington e Pierre Charles LEnfant pose il primo piolo il 15 aprile 1791, attorno alle 3:30 p.m. A questo momento preciso Giove, il pianeta favorevole si levava allorizzonte, al 23e grado della Vergine. La collina designata da parte de LEnfant era gi conosciuta dagli indiani Algonchini per le loro osservazioni. Successivamente furono piantati gli altri paletti di miglio in miglio. La cerimonia ufficiale della fondazione della nuova capitale avvenne il 21 aprile 1791 alle 3:30 p.m. con una processione in grande pompa. Non abbiamo forse riconosciuto limportanza della data della fondazione di Roma in vista duno sviluppo imperiale (o imperialista)? Non abbiamo visto questa data ritornare nella fondazione daltre citt nonch di cattedrali e abbazie romaniche o gotiche? Lorientamento del Campidoglio di Washington Il 18 settembre 1793 assistiamo alla posa della pietra dangolo della sede dun potere che si estender con il tempo. Lasse della costruzione, desiderato da Ellicott e da LEnfant orienta la citt verso il Sole in un senso preciso. Se vi metteste sul terrazzo occidentale del Campidoglio il 21 marzo, il Sole si troverebbe esattamente di fronte ad ovest della facciata. Questasse passa un po al nord dellobelisco sulla Constitution Avenue chiamato The Monument. Anticamente, al momento della cerimonia, delle spighe di frumento venivano sparse per terra e si sacrificava un bue, gradevole a Giove. Tradotto in termini americani moderni, questo significa un barbecue gigantesco composto da un bue arrostito di appena ..500 chili, olio, vino e fiaccolate. Tutto ci va anche messo in relazione con la scoperta del pianeta Urano, avvenuta il 13 Marzo 1781 e dovuta a Herschel. Allepoca questo pianeta si chiamava ancora Georgium Sidus ed era il simbolo della Tirannia. Se leclissi del 1791 aveva interessato i fondatori, questi dovevano certamente tener conto di questa nuovo pianeta. Si tratta duna constatazione stupefacente se si pensa che Urano, a 2657 del Leone, si trova ad occultare Regolo, la stella reale, il che significa che il nuovo stato porr in ombra la corona britannica. Questa congiunzione sar sempre attiva fino al momento della rivoluzione francese, con il significato di liquidazione della monarchia. Da pi di due secoli, i miglioramenti urbani, i nuovi assi della citt, e i nuovi monumenti ricevono la loro orientazione da tre stelle di predilezione Spica, Regolo, Sirio e dal segno della Vergine.

Argomento

43

Il segno della Vergine consacrato a Iside o a Cerere o alla Vergine Maria, cos come il Leone consacrato a Osiride o a Cristo. Cerere tiene una spiga (Spica) o un fascio di frumento o un fiore pentalfico.26 Essa porta fertilit alla terra, soprattutto in fatti di cereali (etimologia di Cerere). Iside piange il suo sposo defunto, le cui 14 parti del corpo sono sparse; essa vuole riunirle, di unificarle e renderle vive. Sul sigillo americano si ritrover: lex pluribus unum, il simbolo della piramide troncata, lopera compiuta. Il grano figura nelle cerimonie iniziatiche delle pietre dangolo. Curiosamente in inglese corn significa grano. Nel monumento a George Washington lobelisco costruito come terzo vertice dun triangolo incorporante la costellazione della Vergine si conteranno 22 pietre dangolo, ciascuna offerta da una loggia massonica della zona. Sullo stemma o sigillo le spighe si trasformano spesso in frecce, pi guerriere, e le ali dei bassorilievi nei templi faraonici si mutano in piume di aquile Sempre sul sigillo o stemma e sul biglietto del dollaro, noi ritroviamo linvocazione dei romani a Giove, ma sotto una forma pi assertiva: Annuit coeptis, vale a dire: favorevole. Si noti la sfumatura della traduzione: God Bless America la forma invocatrice mentre lespressione corrispondente latina indica un desiderio: che Egli sia favorevole!.

44

Argomento

Il 10 agosto il Sole si trova a 17 del Leone. Presso leclittica si trova la stella Regolo, allangolo acuto dun triangolo che incorpora la costellazione della Vergine, triangolo che chiude le stelle Spica e Arcturus (questultima nella costellazione di Bootes). Washington fu dunque pianificata per rivelare la costellazione della Vergine al tramonto del Sole, del punto di vista del Campidoglio. Ci corrisponde esattamente allidea dellarchitetto lEnfant. Ogni anno questo triangolo formato nel cielo riflesso nel triangolo federale della pianta della citt. Lispirazione dellastrologia francese ed inglese anche molto presente nella decorazione dei circoli iniziatici americani. In molte opere darte cittadine, soprattutto in pitture e statue, in armillari e zodiaci, regolarmente il segno della Vergine ad essere evidenziato.27 Il sabato 13 ottobre 1792 ebbe luogo la posa della pietra dangolo della Residenza presidenziale in presenza di Washington e James Hoban, architetto, che gi aveva costruito il Campidoglio della Carolina del Sud. Questa Residenza non fu chiamata Casa Bianca che dopo lincendio del 1814 quando fu imbiancata per cancellare ogni traccia dellincidente. G. Washington posa la prima pietra nellangolo sudorientale. Nel tema di questa posa il Nodo Lunare a 2248 si trova presso la Luna a 2356 in Vergine. il medesimo grado di Giove al momento della fondazione della citt, 23 Vergine. Risulta dunque dal tema della fondazione che lastrologo aveva la ferma intenzione di privilegiare questo segno. Si ritrova spesso anche il numero 13, rappresentante i 13 stati dellUnione e i 13 viali che sirradiano a partire dal Campidoglio. Ci saranno egualmente 13 stelle a cinque punte sulla bandiera americana. Il Tema di Brasilia La pietra di fondazione di Brasilia messa in opera a Planaltina, al limite del distretto Federale della capitale degli Stati Uniti del Brasile verso le ore 5 di sera del 7 settembre 1922, nel centenario dellindipendenza del Brasile. Troviamo il Sole a 14 Vergine, lAsc. a 0 Pesci, una Luna in Ariete e quattro pianeti in Bilancia. I due dominatori dellAsc. in sestile, Giove e Nettuno, sono al trigono di Venere. Si ritrova linsistenza dei proprietari di miniere (casa ottava). Per solo 33 anni pi tardi Kubitchek prometter di trasferire la capitale verso laltopiano (MC in Sagittario). Nel 1956 propone, infatti, il Decreto dAnapolis e il nome di Brasilia (il 18 aprile 1956 NOVOCAP)e bisogner attendere il 1957 ed il concorso durbanesimo vinto da Lucio Costa perch vengano iniziati i lavori. Brasilia inaugurata il 20 aprile 1960 alle ore 17. Si trova a 1547 di latitudine sud e a 4755 di longitudine ovest.28 Qui dove 43 mesi fa non cera che la solitudine e il grido notturno dei giaguari, sullaltopiano di Goias, il presidente Juscelino Kubitschek riceve dalle mani dal sindaco le chiavi della nuova capitale del Brasile. Il Brasile cambia di capitale il giorno stesso in cui il Sole cambia di segno zodiacale ed entra nel segno del Toro. La scelta di Brasilia in una concavit dellaltopiano di Goias risale ai congiurati di Minas Gerais (le miniere rimandano a Saturno)

Argomento

45

che speravano sottrarre il Brasile alla tutela portoghese, e pensavano liberare il paese dalle agitazioni dei portuali. Prendendo esempio dalla fondazione di Roma, le festivit dellinaugurazione e linstallazione dei tre poteri hanno inizio il giorno successivo, il 21 aprile 1960 alle 9h30 del mattino. Secondo lastrologo Yves Christian, Brasilia, infatti, destinata a diventare la testa del mondo, e a prendere la fiaccola della cultura, cos come Parigi stata lerede dAtene e di Roma Cos decider la disposizione simbolica della precessione degli equinozi concretizzata dallo spostamento dei poli.29 Che Parigi abbia a cedere la sua eredit a Brasilia non un fatto dovuto al caso o al capriccio dei costruttori. Il turista che sincammina in questunica prospettiva che va dal Louvre ai ChampsElyses passando per lobelisco della Concorde segue un asse cosmico la cui inclinazione rispetto allasse est-ovest sapparenta allinclinazione del piano equatoriale ri-

46

Argomento

spetto alleclittica (23). lungo questasse che si prolunga quella che si convenuto di chiamare la via trionfale di Parigi.30 Lasse del polo di Brasilia orientato secondo un angolo di 67 rispetto allasse est-ovest (67+23=90). Coincidenza? Simbolismo incosciente ? Si tratta infatti, duna semplice inversione. Questo cinclina a ritrovare il filo spirituale della storia che si prolunga fino al Brasile. Lasse storico di Parigi possibile vedere nella situazione geografica eccezionale di questasse rettilineo unico nel suo genere le ragioni della riuscita del nuovo quartiere della Dfense? Lasse nato nel 1640 quando Lentre (il paesaggista di Versailles) fece piantare dei filari dolmi che partivano dal Louvre. Da allora, a poco a poco ogni secolo ha prolungato questasse sviluppando un urbanesimo e dei monumenti prestigiosi. Larco del Carrousel, il giardino delle Tuileries, lobelisco di piazza della Concorde, la Rotonda dei Champs-elyses e larco delltoile punteggiano il percorso fino alla Rotonda della Dfense creata nel 1883. Questa fu sostituita nel 1958 dallattuale quartiere daffari. Lasse stato rispettato dagli urbanisti della Dfense: infatti le torri sono distribuite dai due lati del gran lastricato che anche ornato da filari di platani.31 Nel 1982 ha luogo un terzo concorso internazionale darchitettura nel quadro dei Grandi Progetti. Lo vincer larchitetto Danese Otto von Spreckelsen, nato a Copenhagen il 4 maggio 1929 e morto il 16 marzo 1987 a Hoersholm. La sua Arche de la Dfense diventato il monumento francese del ventesimo secolo, simbolo della Fratellanza. Dal giorno della sua inaugurazione il 14 luglio 1989 in occasione dun summit di capi di stato, essa accoglie milioni di visitatori. Il ciclo iniziatico (che abbiamo seguito a partire dalla fondazione di Washington) rintraccia lobelisco di Piazza della Concorde si conclude con la piramide del Louvre di Ming Pei e il Cubo dellArche de la Dfense.
NOTE e BIBLIOGRAFIA
1

2 3 4

Atlantis, maggio giugno 1977, citato da JEAN RICHER e verificato da suo fratello LUCIEN RICHER in Gographie sacre du Monde Grec, deuxime dition revue et augmente, chez Guy Trdaniel Editeur, 1983. STEVE COZZI, Planets in Locality - Exploring Local Space Astrology, cap. 4: The Geomantic Circle e cap. 7: The Grids, Llewellyn Publications, St.Paul, Minnesota 55164-0383, U.S.A. Questopera appartiene a R.C. Davison. Vedere tra laltro Mundane Astrology, di MICHAEL BAIGENT, NICHOLAS CAMPION, CHARLES HARVEY, ecc., Aquarian Press; Arcana Mundi, di GIUSEPPE BEZZI, Antologia del pensiero astrologico antico, Milano, Bib. Universale Rizzoli 1995. JACQUES BONVIN et PAUL TRILLOUX, Eglise Romane, Lieu dnergie, ed. Dervy-Livres. Vedere anche BLANCHE MERZ, Hauts Lieux Cosmo-telluriques et lme du lieu, ed. Dervy-Livres; PAUL TRILLOUX, Lart dOrcival, au-del des apparences, les secrets dune basilique, ed. Dervy-Livres.

Argomento
6 7 8 9

47

10

11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

JACQUES BONVIN, Op. cit. Sito http://www.orkney.co.uk. LEWIS MUMFORD, The city in History, a Pelican Book 1975, p. 219. Si tratta della porta decumana situata nel quartiere custodito dal decimo manipolo. Questa era la posizione pi impegnativa per la difesa perch esposta agli assalti dallest. La porta allovest, chiamata pretoriana, indicava laccampamento della guardia pretoriana. Penrose e Dinsmoor hanno consacrato degli articoli alla datazione dei templi secondo indicatori astronomici. Vedere in particolare: On the examination of the orientation of a number of Greek Temples. Gographie Sacre du Monde Grec, opera gi citata. Varrone. FULCANELLI, Le mystre des Cathdrales et linterprtation sotrique des symboles hermtiques du grand oeuvre, Socit Nouvelle des Editions Pauvert, pp. 64-65. Sul confronto esoterico tra Apollo e san Michele si pu leggere Ren Guenon, Jean Richer, ecc. Monasteri di Suso e Yuso, Patrimonio dellUmanit tanto per i manoscritti (Codex Aemilanensis 60) e sue costruzioni e la venerazione del santo taumaturgo Milln, Rioja - Spagna. JEAN FABRE, Maison entre ciel et terre (con i testi e i disegni di Jean Phaure), Ed. Arista, p.149. La parola viene da Bouch-Leclerq in LAstrologie Grecque, 1899. SERGIO GHIVARELLO, I Calendari Venusiani, pubblicato in Linguaggio Astrale, n 115, rivista del CIDA, anno XI, n 2. Secondo Nicholas Campion la data di fondazione di Roma il 21 aprile 752 a mezzogiorno, ma questa data inaccettabile. Andr Vander Linden, astrologo-ingegnere-informatico belga ha calcolato il tema con una Luna in Bilancia. lautore del piccolo gioiello chiamato Zodiac 4.3.. Naturalmente per lanno occorre leggere: 753 av. C. Vedere anche la rivista del CIDA italiano Linguaggio Astrale, Anno XII, n 4, pp. 23-29. Il nodo Ascendente planetario avanza sulla longitudine zodiacale eliocentrica allincirca dun grado ogni secolo. Il nodo di Venere si trova nel 1993 a 1642 dei Gemelli. Che (Giove o la fortuna) sia favorevole alle nostre imprese audaci, Eneide, libro 9, verso 625. Per lora delle citt, consultare gli astrologhi arabi, Knappich, Cardano, Junctinus, Gauricus e gli astrologhi del Rinascimento. DAVID OVASON, The Secret Zodiacs of Washington DC, Was the City of Stars Planned by Masons?, London, ed. C-Century. Vedere anche: www.randomhouse.co.uk. Ha cinque petali, come il fiore di tabacco. D. OVASON, Op. cit., cap. 11. Fonte: YVES CHRISTIAEN, La Mutation du Monde, Naissance dune capitale, p. 159, ma io ho corretto a 47w55 il dato 45w55. Vedere nota 2, pp. 52 e 53. Idem, nota 3, pp. 166 e 167. JENS JENKENS, Paris, La Dfense, sito internet.

48

Argomento

CLARA NEGRI

I POTERI DELLA MENTE


L.A. 125-216

Nettuno e Plutone risultano assai frequentemente in successione zodiacale ( con o senza un pianeta interposto) in quasi la meta dei geni , scienziati e uomini famosi, esaminati dal 1300 ai giorni nostri. Negli stimmatizzati 13 su 15. Rispetto ai normali la differenza e ampiamente significativa. Tempo addietro, rileggendo sul numero 120 di Linguaggio astrale il testo della conferenza di Maria Vacca tenuta a Napoli nellautunno del 1999, ho osservato incuriosita i grafici dei 15 stigmatizzati, escludendo beninteso loroscopo di S. Francesco di cui non si sa con sicurezza neppure lanno di nascita, e accettando col beneficio del dubbio i dati precisi di tutti gli altri, in particolare quelli di epoche lontane. Cos, dopo aver preso a caso i grafici di due stigmatizzate, Filomena Carnevale e Santina Campana, osservandoli nel tentativo di spiegarmi subito il fenomeno, invero rivoltante, del sanguinamento del viso e delle stimmate, mi subito balzata agli occhi una singolarit: entrambe avevano Plutone e Nettuno luno accanto allaltro, quindi in successione lungo la fascia zodiacale. Sulle prime ho pensato a una combinazione planetaria puramente casuale, poi, per esserne pi sicura, sono andata a verificare i grafici di tutti e quindici notando con sommo stupore che in 13 di essi c tale successione (fanno eccezione Giorgio Buongiovanni e Debora Marasco), sebbene 4 abbiano un pianeta nel mezzo: Teresa Musco presenta nellordine Plutone Luna e Nettuno, Carlo da Sezze Plutone Urano e Nettuno, Padre Pio Nettuno Mercurio e Plutone e Natuzza Evolo Plutone Venere e Nettuno. Era un caso? Nel tentativo di darmi una risposta soddisfacente ed esaustiva ho dovuto utilizzare tutti gli strumenti dellastrologia da me conosciuti, anche quelli meno popolari, privilegiando per i famosi encadrements da me tradotti come allineamenti proposti da Volguine. Questo autore per circa venti anni studi ed analizz unicamente quelli di Luna e Sole, sebbene anche inquadrati con LAscendente e il Medio Cielo, ma la morte lo colse prima di completare il resto. Gi da tempo mi ero quindi chiesta se un pianeta affiancato a un altro, indipendentemente dalla distanza che lo separa, possa davvero avere un qualche significato nascosto. E le ricerche effettuate in questi anni mi hanno dimostrato che ef-

Argomento

49

fettivamente gli allineamenti hanno un grande significato, per ragioni non difficili da capire. Per usare una metafora potrei dire che i pianeti sono simili a dieci commensali seduti attorno a una grande tavola rotonda. Con chi sar pi facile conversare e scambiare qualcosa? Ovviamente con chi alla nostra destra o alla nostra sinistra. Ecco perch, dopo liniziale grande meraviglia nel trovare una percentuale cos alta di Plutone Nettuno o Nettuno Plutone in successione nel gruppo degli stigmatizzati, ho voluto andare a fondo, formando e verificando attentamente anche altri gruppi-campione per stabilire in che misura cera lo stesso riscontro. Sapevo difatti che limportanza di un allineamento o successione di pianeti, non unidea balzana scaturita dal mio cervello troppo stimolato da Urano, ma ha anche una lunga e antichissima tradizione alle spalle. Volguine, nel suo libro sugli allineamenti di Sole e Luna, fa rilevare che losservazione dellordine dei pianeti disposti nella fascia zodiacale risale addirittura ai babilonesi e agli egizi; difatti i nostri predecessori, che non avevano a loro disposizione le effemeridi di oggi, osservavano i fenomeni celesti notte dopo notte e attribuivano grande importanza ai pianeti che sorgevano allorizzonte subito prima del Sole o che tramontavano subito dopo di lui, forse proprio a causa di uneffettiva influenza dovuta alla loro successione. Lastrologia ind che, essendo molto pi tradizionalista, nella stragrande maggioranza tuttora non considera linfluenza dei pianeti transaturnini di recente scoperti, si basa anchessa sugli encadrements, e dal loro studio ne trae eccellenti risultati. Noi occidentali invece trascuriamo tale configurazione, precludendoci forse la chiara lettura di quegli oroscopi che sembrano non quadrare, che dallosservazione corrente ci nascondono alcuni fatti di somma importanza costringendoci a concludere che anche lastrologia ha i suoi limiti interpretativi e facendoci dimenticare che giustamente il contrario: siamo noi astrologi i limitati e non sappiamo vedere. La mia ricerca quindi partita dal presupposto che, indipendentemente dalla distanza in gradi fra due astri, un pianeta mescola le sue qualit con quelle di un altro che lo segue o lo precede e non soltanto con gli aspetti tradizionali. Ora, da quanto gi esposto, chiaro che la mia attenzione stata calamitata soprattutto dallaccostamento Plutone-Nettuno o viceversa e ben poco, in sei mesi, ho potuto fare per verificare linterpretazione a tre a tre, ossia nel loro significato quando al centro si frappone un altro corpo celeste. Ma linteresse risvegliato stato tale che dedicher il mio futuro alla soluzione completa di questa configurazione che, badate bene, se applicata ai dieci corpi celesti che si muovono nello zodiaco, non pi limitata alle 1440 combinazioni dovute a segni, pianeti e aspetti, bens a milioni di combinazioni possibili. Il che d luogo a un ulteriore allargamento di campo e ci tuffa in una specie di quarta dimensione 1 che potrebbe darci parecchie spiegazioni sugli orientamenti di vita degli individui.

50

Argomento

E inoltre, per ovviare alla possibile obiezione che potrebbe esserci qualche altro pianeta ancora sconosciuto fra Plutone e Nettuno, anchio, come fece Volguine a suo tempo, ho verificato temi di nascita che vanno dal 1300 ai giorni nostri di modo che, ove mai davvero esistesse qualche altro corpo celeste da scoprire, il diverso periodo della sua rivoluzione attorno al Sole non interferirebbe assolutamente nellinterpretazione della ricerca da me effettuata. Ritorniamo ora al tema di questo mio lavoro nato, come dicevo, dallosservazione dei cieli dei 15 stigmatizzati. Allo scopo di veder chiaro in questa straordinaria ripetizione di allineamenti, ho affiancato per prima cosa un gruppo di oroscopi a confronto che, con fenomeni fisici di tipo paranormale o miracolistico non avevano niente a che fare: geni e inventori. Ho quindi ripreso ed arricchito il gruppo dei 63 geni che portai ad esempio in una mia relazione sui potenziali della mente nel corso dun Congresso nazionale di astrologia tenutosi a Napoli nel 1988. Tale gruppo, che iniziava con Dante per arrivare ai giorni nostri, si ora arricchito di altri 55 personaggi, fra cui una trentina di premi Nobel per fisica, chimica, biologia, medicina e cos via, toccando i centodiciotto grafici, cifra a mio vedere pi che sufficiente per arrivare a conclusioni attendibili. A questo secondo gruppo, proprio per restare con i piedi per terra e non farmi travolgere da facili entusiasmi, ho affiancato 167 oroscopi di comuni mortali composto di ignari parenti, amici e clienti, nonch 50 oroscopi di criminali, 50 di importanti uomini politici e, in ultimo, una campionatura di 40 mistici e spiritualisti di fama mondiale, ovviamente non stigmatizzati. Per procedere pi speditamente in questa prima capillare ricerca duna plausibile spiegazione, mi sono avvalsa della validissima collaborazione duna mia ex allieva, Maria Carmela Raiola. E lei che mi ha sollevato dalla fatica di verificare personalmente, e con grande dispendio di tempo, Gradi, Stelle Fisse, Nodi lunari, aspetti tradizionali e posizioni di Mercurio in rapporto con altri elementi celesti degli stigmatizzati e di numerosi altri oroscopi appartenenti ai cinque gruppi-campione test citati, allo scopo di far luce su un certo tipo di personalit. Bench io abbia sempre ironizzato sul numero davvero abnorme di astrologi moderni che, come Colombo, ogni tanto scoprono una nuova America, ossia un nuovo metodo di investigazione astrale, ora sono dellopinione di essere venuta a capo del fenomeno delle stimmate nonch di un certo potenziale della mente pu anche dar luogo a questa fenomenologia, avendo riscontrato singolarit analogiche che non posso assolutamente attribuire al caso. Tuttavia, per arrivare alle attuali conclusioni, ho dovuto fare un doveroso passo indietro e analizzare a fondo il mito e gli archetipi di Nettuno e Plutone, fondamentali per la visione dinsieme. Orbene, noi sappiamo che Nettuno rappresenta una vera e propria finestra sui mondi invisibili, superiori e inferiori, di cui solo alcuni ne proclamano lesistenza. Esso esprime altri piani della realt e della mente per cui, dalla sua scoperta, entrato di diritto nel mondo del paranormale e degli stati alterati di coscienza, inclusi quelli

Argomento

51

provocati da droghe, anestetici o follia. Nettuno nel mito il dio degli oceani, liquido in cui convergono tutte le acque, piovane fluviali e marine, composte di miliardi e miliardi di gocce che, evidentemente, non hanno alcun problema a fondersi e confondersi nellinfinito. Nel mito Nettuno risponde nel modo pi totale al simbolo di fusione. Sta di fatto che la sua scoperta, avvenuta il 23 settembre del 1846, coincise con lo sviluppo della chimica, con le onde hertziane, lo spiritismo, con luso dellanestesia durante gli interventi chirurgici, e poi con i raggi X, la radioattivit, lesplorazione dellatomo e del nucleo e, in ultimo, col mondo della psiche che ha avuto vita con Freud e Yung. Questo pianeta da molti definito lottava superiore di Venere, quindi non simboleggia pi lamore personale basato sullio e il tu, bens lamore come totalit, lamore incondizionato e indifferenziato che si espande verso tutte le creature e che pronto anche al sacrificio e al dono totale di s. Ecco perch il nettuniano spesso un ispirato, un inguaribile idealista, un chiaroveggente dalle tendenze religiose e mistiche molto accentuate. Prestando attenzione ai sussurri dellinvisibile, costui il favorito per gli stati di veggenza o di esplorazione dellinconscio cosmico, per lestasi dei santi o il samadhi dello yogi e, come governatore del segno dei Pesci, anche, non dimentichiamo, fondamentalmente masochista Ma non solo. Nei suoi aspetti negativi questo dio, chiamato dai greci Poseidone, mostra un carattere cupo e litigioso che, nei momenti peggiori, gli fa usare il suo tridente per risvegliare tutti i mostri del mare e portare rovina agli uomini. Quando fa il cattivo, si scatena con violenza aggressiva e distrugge ogni cosa senza piet. Ecco perch sul piano inferiore il nettuniano poco evoluto impersona spesso lallucinato, il maghetto, il criminale, il perverso, il drogato e cos via. Cos, Nettuno porta con s larchetipo della dissoluzione o dellintegrazione universale. Lo psicologo e astrologo Roberto Sicuteri ha notato che, se Nettuno si presenta fortemente negativo nelloroscopo, esso fa vivere le pressioni dellinconscio, gli incubi, le nevrosi, le proiezioni, le regressioni o identificazioni; in tal caso investe il campo della psicopatologia e mette a nudo le ombre nascoste nelle pieghe della coscienza, dove lIO pu identificarsi con qualsiasi cosa, in un delirio autoesaltante o distruttivo.2 Ci spiega perch Nettuno ha una presenza tanto forte sia in quasi tutti i cieli di creativi, geni, santi, mistici e stigmatizzati sia in quelli di suicidi, pazzi, deviati, criminali. Plutone invece il dio dellAde, del mondo invisibile e sotterraneo. Ad esso qualcuno ha forse troppo frettolosamente attribuito i poteri di Satana ed esso viene visto come il pianeta degli abissi o, assieme a Saturno, come Il Guardiano della Soglia, quindi guardiano di quel che c oltre il tranquillizzante visibile. Questo dio possiede pure connotazioni di Giustiziere sebbene la sua componente punitiva e distruttiva abbia in s lobiettivo di ricostruire, di rigenerare una situazione o un essere. Ma ci ancora da verificare sul piano statistico.

52

Argomento

Essendo il pianeta pi esterno fino ad oggi scoperto, e quello che a periodi esce dal nostro sistema solare per la sua orbita fortemente ellittica, secondo alcuni allorch entra nel nostro sistema solare si proietta nel mondo del subconscio e allorch ne esce si proietta in quello del superconscio. Plutone, come Nettuno, governa quindi linvisibile e possiede a sua volta linvisibilit grazie a un casco fatto con pelle di cane. Per i latini esso era il ricco, ma qui dobbiamo intendere una ricchezza non soltanto collegata al denaro bens una ricchezza particolare che, per essere portata alla luce nella sua forma pi bella e preziosa, ci obbliga a tuffarci e confonderci col mondo della materia. Non dimentichiamo per che questultima ancora in massima parte sconosciuta e che, grazie alla nuova fisica delle particelle, si rivela soltanto energia purissima. Plutone governa il regno dei morti, quindi il mondo delle ombre, rinnovando lanalogia col mondo dellatomo e delle particelle sub-atomiche di cui il Signore, assieme al fratello Nettuno. Questo mondo pericolosissimo appartiene di diritto ai segreti ultimi della natura, un tempo detenuti da attenti e potentissimi guardiani, ben consapevoli dei pericoli mortali contenuti in tali segreti, se andavano nelle mani di ignoranti che potevano spingere la civilt alla sua fine. Certamente non un caso che la scoperta di Plutone abbia coinciso con lo scoppio della prima bomba atomica; e i morti di Hiroschima, in buona parte dissolti dallo scoppio, non si videro morire n furono tutti visibili ai soccorritori che arrivarono alcuni giorni dopo lesplosione, ma restarono come macchie, come ombre tragiche impresse nel suolo distrutto. Ci in stretta analogia con linvisibilit e la pericolosit plutoniana dianzi detta. Si narra che lo scienziato Oppenheimer, presente allo scoppio della prima atomica, esclam: Abbiamo fatto il lavoro del diavolo! Unaltra inspiegabile stranezza! Tra i principali artefici dello scoppio della bomba atomica, facenti parte del Manhattan Projet nel laboratorio americano di Los Alamos, troviamo: Oppenheimer Toro del 1904, Einstein Pesci del 1879, Niels Bohr Bilancia del 1885, Klaus Fuchs Capricorno del 1911, Enrico Fermi Bilancia del 1901, Bruno Pontecorvo Leone del 1913, Artur Compton Vergine del 1892, E.O. Lawrence Leone del 1901, Emilio Segr Acquario del 1905, Leo Szilard Acquario del 1898, tutti con Nettuno e Plutone in rapida successione se non strettamente affiancati o congiunti. E guarda un po, Carlo Rubbia, premio Nobel per la fisica, Ariete del 1934, presenta anchegli Plutone e Nettuno congiunti. E ancora un caso? Oggi per me non pi un caso che a Plutone venga attribuita la vita e la morte, quindi la distruzione per la ricostruzione. Oggi so che questo pianeta procura coinvolgimenti intensi e totali, anzi li inflaziona, e spinge alle estreme conseguenze i pensieri e gli atti degli uomini che lo hanno in esaltazione. Plutone infonde la sua enorme potenza istintuale e, nel contempo, una eccezionale tenacia, esaltando lindividualismo. Le sue forze sotterranee si fanno strada lungo le viscere della terra per venire alla luce ed erompere con intensa passionalit.

Argomento

53

Ma perch tanta complicazione, sfuggita per settantanni ai tanti bravi studiosi di astrologia che mi hanno preceduta? Forse perch avremmo dovuto prestare maggiore attenzione al mito che ci presenta Plutone e Nettuno come gli di delle profondit marine e terrestri, quindi di tutto ci che non visibile, al contrario di Urano, il cielo, che tutti possono vedere. Ho esagerato in aggettivi particolari, le qualit e i difetti di questa strana coppia, suggestionata da quanto ho trovato? Ecco una frase del premio Nobel per la fisica Isidor Rabi, che ha Plutone a 9 di distanza da Nettuno: E troppo difficile, e la vita troppo breve, passare il tempo a fare qualcosa che qualcun altro ha detto che importante. Occorre che uno senta la cosa dentro di s. Ed unaltra dello scrittore Henri Miller , riportata nel libro di Gary Zamov La danza dei maestri Wu Li: Obbedisco a tutti i miei istinti e al mio intuito. Non so nulla in anticipo. Spesso scrivo cose che neppure io capisco, ben saldo nella convinzione che in seguito mi diventeranno chiare e sensate. Ho fiducia nelluomo che scrive, che sono io. Andando subito a controllare il suo cielo di nascita vi ho trovato, come avevo gi intuito, Plutone e Nettuno in progressione come in tutti gli altri. Tra gli scienziati anche lAriete Werner von Braun aveva tale configurazione ed eccovi un commento su di lui estratto da un altro libro di fisica divulgativa: Von Braun, nel corso di tutta la sua vita, svolse unattiva propaganda, anche editoriale, a favore delle imprese spaziali in nome delle quali giustific tutte le scelte della sua vita, incluse quelle pi moralmente criticabili. Avvicinandomi alla conclusione di questo impegnativo lavoro ora posso decisamente affermare che la successione di Plutone e Nettuno prevale nelle polarit estreme, dato che tale duetto sembra disdegnare la normalit. Gli dei degli abissi, marini e terrestri, fanno emergere il meglio o il peggio di quel che abbiamo nel cuore, anche se fra di loro si interpone un altro corpo celeste. Ma nella combinazione a tre troviamo unaltra piccola stranezza: molto spesso il pianeta che sinterpone fra i due un lento, da Urano a Saturno, Giove o Marte. Da Venere in poi la combinazione misteriosamente decresce. La cosa pi sorprendente, che nei circa 450 casi da me esaminati, per il momento ho trovato soltanto quattro oroscopi in cui i due big celesti ospitano il Sole al centro, esattamente quello di Martin Borman, il crudele factotum di Hitler, dello scrittore Jean Anouil e degli astronauti John Glenn e Neil Armstrong! Per contro, nei 118 geni vi sono ben 53 allineamenti puri e 36 misti cos suddivisi: Plutone e Nettuno con la Luna al centro 6 volte; Mercurio 1 volta, Venere 4 volte, Marte 3 volte; Giove 12 volte; Saturno 2 volte; Urano 8 volte. Nel gruppo di 50 efferati criminali e serial killer Nettuno Plutone risultano affiancati ben 25 volte, e separati da un solo pianeta 15 volte, mentre il No di soli 10 casi su 50, il che supera di gran lunga il calcolo delle probabilit. E, nel loro allineamento a 3, vi Mercurio 1 volta; Marte 5 volte; Giove 3 volte; Saturno 4 volte e Urano 2 volte.

54

Argomento

Nei 50 uomini politici vi sono 37 congiunzioni pure, 9 intervallate da un altro pianeta e soltanto 4 che non corrispondono alla serie: Lincoln, Napoleone, Al Gore e Robespierre. E ancora, se la mia piccola statistica sulla strana coppia ha notato, come detto al principio, nel gruppo dei 15 stigmatizzati, 13 allineamenti di Plutone-Nettuno su 15, di cui 5 spurii, in quello dei 40 spiritualisti ha dovuto annotare 26 allineamenti puri e 8 con un pianeta al centro mentre soltanto 6 non hanno alcun aspetto, esattamente: S. Giovanni Bosco, Bernadette, Erasmo da Rotterdam, Martin Lutero, Ramakrishna e Swendeborg. Gli altri, da Schweitzer a Gandhi, da Kipling a E. Jonas, da Raoul Follereau a Alice Bailey o da Aurobindo a Martin Luter King, tutti presentano laccoppiata vincente, eccetto quegli 8 con un pianeta al centro, che sono nellordine: la Luna 2 volte; Venere 1 volta; Marte 4 volte; Saturno 1 volta. Il gruppo di 167 esseri normali presenta invece 74 persone che non hanno questallineamento quindi meno della met - mentre, fra quelli che lo hanno, vi sono 11 miei amici esoteristi e spiritualisti i quali mi obbligano a una nuova sottrazione che porta gli esseri normali a 156, con 77 NO e 80 SI, il che rientra pi o meno nella media statistica, rinforzando per la mia tesi. Posso quindi concludere, per chi ama il mistero come me, che questa ricerca resta tuttora intrigante e da approfondire in moltissime sue sfaccettature perch, pur avendo senza dubbio messo a fuoco le troppo strane cose dovute al micidiale tandem, non sono riuscita ancora a spiegarmene tutte le ragioni. Ad esempio, ho trovato davvero sorprendente che tutti gli uomini politici del Terzo Reich di cui avevo i grafici, da Hitler a Himmler, da Guering a Rudolf Hess, presentino la stretta congiunzione Plutone-Nettuno, vissuta ovviamente come efferata crudelt. E poi c anche da mettere a fuoco la canalizzazione del settore in cui sar mobilitata tanta forza. Infatti ora ho un nuovo obiettivo: possibile stabilire dalloroscopo se tale formidabile energia verr diretta nella carriera politica o sportiva, nella creativit, nella trascendenza, negli studi superiori? E ancora, quale pu essere la differenza di significato tra un Saturno che si frappone tra i due o, mettiamo, Venere o Marte? Per intravedere altre risposte mi occorre altro tempo e anche leventuale collaborazione di colleghi di buona volont che volessero darmi una mano. In queste cinque campionature non ho neanche trascurato lanalisi di Gradi zodiacali e Stelle fisse, altri elementi a mio vedere ingiustamente abbandonati. Ed essi mi hanno confermato che quasi tutti gli stigmatizzati presentano vari gradi di spiritualit mentre i politici del nazismo e i criminali hanno nel loro cielo numerose stelle fisse e gradi zodiacali indicanti crudelt, ferocia e belligeranza. Per concludere, sulla scorta di questi gruppi-campione, per me oggi Nettuno e Plutone affiancati, o anche divisi da un solo pianeta, mi parlano di una ferma determinazione in nome dun ideale, giusto o sbagliato che sia, bench non posso giurare che lo raggiunger.

Argomento

55

Ma ci non deve sorprendere pi di tanto perch non vanno dimenticate le sagge parole di Andr Barbault: Fino ad oggi, non vi alcun elemento qualitativo o quantitativo che permetta di determinare la soglia tra la potenzialit dellessere e lattuazione di tale potenzialit. Un tale equilibrio di giudizio alla base di ogni interpretazione e diagnosi, non soltanto astrologica; anche il medico, davanti a un malato grave, pu solo fare una ragionevole ipotesi di evoluzione letale ma non pu garantirla; e persino un evento banale come unestrazione di un dente alcune volte pu causare la morte del paziente. Vi siete mai chiesti perch? In ultimo si potrebbe avanzare unaltra obiezione: come mai fra i normali vi una percentuale di individui che presentano questa configurazione senza essere diventati famosi nel bene o nel male come gli altri? A questa possibile domanda rispondo in due modi: il primo con le parole del Cristo Non tutti i semi si mutano in alberi, non tutti i fiori producono frutti, e il secondo, con quelle della scienza che, giusto alcuni mesi fa, riuscita a ottenere la mappa completa del genoma umano. Nonostante questo grande successo essa ha dovuto convenire che tale scoperta segna la sconfitta del determinismo biologico. Nel senso che, se temiamo che la conoscenza del genoma venga sfruttata per clonarci e avere delle copie perfette, possiamo sfatare subito questo timore: il fisico Craig Venter, Presidente della Celera, societ privata di studi genetici, ha categoricamente affermato: Clonate finch vi pare, clonate pure, non sarete mai capaci di riprodurre la stessa persona. Insomma noi non siamo soltanto il risultato dei geni e delle posizioni planetarie ma dellambiente e di quella piccola parte di libero arbitrio che pu avversarle o assecondarle. Personaggi testati : 128 geni, 44 mistici, 49 criminali e 50 politici. BIBLIOGRAFIA A. BARBAULT, J. CARTERET, Uranus-Neptune, Edit. Traditionnelles, 1981. HADS, Pluton ou les grands mystres, Bussire, 1971. Roberto Sicuteri, Astrologia e mito, Astrolabio, 1978. A. VOLGUINE, Les significations des encadrements dans lhoroscope, Dervy, 1974.
NOTE 1 A. VOLGUINE, Les significations des encadrements dans lhoroscope, Dervy-Livres, 1974. 2 ROBERTO SICUTERI, Astrologia e mito, Astrolabio, 1978.

56

Argomento

DANTE VALENTE

LA CULTURA ASTROLOGICA DELLARIOSTO


L.A. 125-218

NellOrlando Furioso i riferimenti astrologici dellAriosto rivelano una conoscenza approfondita delle materia e una netta distinzione rispetto ad altre forme divinatorie * * * La grandezza dellAriosto non stata ancora apprezzata appieno. Non solo fu probabilmente - lultimo grandissimo poeta della nostra letteratura, ma fu uno dei pochissimi poeti-musicisti, capaci cio di limare ogni consonante, ogni vocale di un verso in modo che risultasse di una purezza assoluta, mozartiana. Basti pensare allapertura festosa , da Allegro con brio dellapertura Le donne i cavallier, larme gli amori / le cortesie le audaci imprese io canto confrontata con linizio quasi annoiato della Gerusalemme liberata Canto larmi pietose e il Capitano/ che il gran Sepolcro liber di Cristo lammucchiata di erre impure nel secondo verso aggroviglia la frase e rallenta il ritmo.. E unarte che a mio avviso trova paragoni solo in Dante (Bach) e nel bistrattato DAnnunzio (Debussy). Il verso acquista quindi le virt della magia della parola, capace di incantare ! Come non bastasse, allAriosto dobbiamo anche il merito di aver approfondito lastrologia, anche se alla corte Estense dellepoca fosse quasi obbligatorio intendersene, vista la potente influenza ficiniana nella letteratura e in pittura (Schifanoia). Le citazioni astrologiche dellAriosto sono sempre corrette, e si intuisce che il Poeta conosce bene le differenze fra stelle fisse ed erranti, cosa sia il polo del cielo, prendere il punto eccetera, come si pu notare pi avanti. Ma ancor pi consolante notare come lAriosto distingua sempre la nobilt e la validit della nostra disciplina rispetto alle altre forme mantiche, per le quali non nasconde un certo disprezzo.

Argomento

57

Si pu dire che in questo campo, almeno rispetto alla corte Estense, ci sia stato un regresso negli ultimi secoli! Eccovi alcuni frammenti indicativi : A proposito della LUNA: nel cerchio della luna a menar taggio che dei pianeti a noi piu prossima erra (34,67) O Santa dea che dagli antiqui nostri debitamente sei detta triforme chin cielo in terra e ne lo inferno mostri (Cinzia-cielo, Diana-terra, Ecate-inferi) lalta bellezza tua sotto pi forme (18,184) Quando Medoro prega la luna di illuminare il campo dei caduti per trovare il corpo del suo Re: la Luna a quel pregar la nube aperse (o fosse caso o pur la tanta fede) bella come fu allor chella sofferse e nuda in braccio a Endimion si diede ALTRI PIANETI parte dormendo fin che l giorno arrivi parte mirando ora Saturno e Giove Venere e Marte e gli altri erranti divi dopo una lunga aspettazion pur nacque in Oriente il disiato albore (23,6) vedeasi Jove e Mercurio facondo Venere e Marte che laveano sparto a man piene e spargean deterei fiori di dolce ambrosia e di celesti odori (46,92) (si noti Mercurio facondo, comunicativo, attributo specifico) e a proposito della formazione culturale del Cardinale Ippolito Di filosofi altrove e di poeti si vede in mezzo unonorata squadra

58

Argomento

... quel gli dipinge il corso dei pianeti questi la terra, quello il ciel gli squadra questi meste elegie, quel versi lieti (46,92) e a proposito di un giudice che si rivolge allastrologo sospettando il tradimento della moglie: Colui da prieghi vinto tolle il punto il ciel figura come par che stia (43,87) (sottile allusione ai dubbi di Copernico che studi a Ferrara) per tutti i segni il Sol prima si volse (pass un anno) chal giudice licenzia fosse data al fin torn, ma pien di gran sospetto per quel che gi lastrologo avea detto... il sito figur colui del polo e a tutti i pianeti il luogo diede poi rispose che quel chavea temuto come predetto fu, gli era avvenuto E questo, quel che losservate stelle le sacre fibre e gli accoppiati punti responsi, augri, sogni e tutte quelle sorti, ove ho troppo i miei studi consunti Non con spirti constretti tali incanti ne con osservazion di stelle fanno, ma con simulazion, menzogne e frodi legano i cor dindissolubil nodi (8,1) O citt bene aventurosa (disse) [allude a Ferrara] di cui gi Malagigi mio cugino contemplando le stelle erranti e fisse e costringendo alcun spirto indovino nei secoli futuri mi predisse Non strettamente astrologiche, ma cariche dellincanto del passaggio del Sole allAscendente o al discendente sono le geniali e sfolgoranti descrizioni di albe e tramonti: pass il Bondeno, e gi il color cilestro si vedea in Oriente venir manco

Argomento

59

che votando di fior tutto il canestro lAurora vi facea vermiglio e bianco (43,54) Poscia che il Sole incoronato del mare usci di luminosi rai (31,36) E lo facea; se non tosto chal Sole la vaga Aurora fe lusata scorta (30,43) passa la notte; e Febo il capo biondo traeva dal mare, e dava luce al mondo (25,44) gi avea attuffato le dorate ruote il Sol ne la marina doccidente (25,18) e varrivai che non era la luce del sole ascosa ancor ne la marina (25,52) e pos fin chun nembo rosso e bianco di fiori sparse le contrade liete del lucido Oriente dogni intorno et indi usc de laureo albergo il giorno (25,93) ma poi chesol, lasciando il mondo fosco alla nutrice antiqua fe ritorno (Teti) et orsi e capre e serpi senza tosco (le costellazioni, non velenose) e laltre fere ebbeno il cielo adorno che state erano ascose al maggior lampo (il Sole) mosse Rinaldo al taciturno campo (31,50)

60

Argomento

GIUSEPPE BEZZA

LORRORE DEL MUTAMENTO


CONSIDERAZIONI SUI SEGNI SOLIDI
Testo letto al Congresso La Croix des Signes Fixes tenutosi a Parigi il 27 marzo 2000 al Palais des Congrs e pubblicato sul n. 1 di Phos.

L.A. 125-223

Quando ci indigniamo per lostilit del mondo accademico, dimentichiamo che non il caso di Giuseppe Bezza, un vero Sophos moderno, richiesto e ambito da Riviste qualificate, da Radio Tre, da lEcole des hautes tudes di Parigi ecc.. Gli siamo tutti grati per aver rinnovato le emozioni visive suscitate dai pianeti e le analisi temporali degli antichi, alla base di ogni deduzione. E il Presidente dellassociazione Cieloeterra, che aduna i cultori dellAstrologia classica I segni dello zodiaco hanno diverse denominazioni in accordo alle diverse nature che gli astrologi hanno riconosciuto in loro. Queste nature o sono per s o sono in rapporto ad altro: le prime dipendono unicamente dal moto dello zodiaco, le seconde dalle relazioni che con i segni hanno i due luminari e i cinque astri erranti. La prima divisione dei segni per s quella che Tolemeo ricorda in quadr. I, 11 e costituisce la loro prima denominazione qualitativa: i segni sono distinti in mobili, solidi, bicorporei. Ad essa seguir la divisione per genere, maschile e femminile. Questa prima divisione dei segni in primo luogo una distinzione qualitativa del tempo, di cui lo zodiaco vuole essere misura; ma in secondo luogo pu essere assunta come una differenziazione qualitativa delle diverse parti dello zodiaco. Daltro canto, circa tre secoli prima dellevidenza di una letteratura astrologica erudita e matematicamente fondata, abbiamo testimonianza delluso dei segni zodiacali come misura temporale nei parapegmata di Metone ed Euctemone. Diviso lanno in quattro parti secondo i solstizi e gli equinozi, ciascuna di esse deve avere un proprio, distintivo temperamento. Questo temperamento, poich generato nel tempo, deve avere uninsorgenza e una dissoluzione e, tra questi due estremi, vi ha da essere necessariamente un medio che costituisca lespressione che meglio conviene alla semplicit del temperamento medesimo. Bisogna notare che delle due divisioni primarie, quella che dipende da qualco-

Argomento

61

sa che altro da s costituisce la parte pi tecnica dellarte astrologica e pu non essere accolta da tutti gli uomini di scienza, non da tutti i filosofi. Per questo motivo, Keplero, ad esempio, e Placido Titi la rifiutarono a loro tempo. Al contrario, la divisione che si fonda su distinzioni qualitative del tempo non abbisogna di argomentazioni inerenti alla tecnica astrologica. Per questo motivo fu generalmente accettata anche al di fuori dellambito astrologico. Una compilazione medica di ispirazione pitagorica dice che la parte mediana di ogni stagione esprime il temperamento pi puro ( ... )1 e negli scholia agli Aratea di Germanico, che non un testo astrologico, possiamo leggere la definizione del to poion, delle nature effettrici di questi diversi temperamenti dei segni: i segni tropici presiedono alle terre straniere e presentano di volta in volta impulsi e propositi affatto diversi; i segni biformi significano la ripetizione di ogni cosa generata e talora ritardi e rinvii; i solidi portano a compimento con energia e con ardore e conducono allesito ogni cosa, sia prospera od avversa, secondo che sono osservati da stelle giovevoli o contrarie.2 Sappiamo che i segni dello zodiaco hanno ricevuto un gran numero di denominazioni: nella letteratura di lingua greca se ne contano diverse centinaia. Ogni denominazione rivela un particolare comportamento o modo dessere; e pu riferirsi al segno matematico e immateriale (), al segno materiale composto di stelle e di figure (, ), al segno in quanto espressione di una natura elementare () e, infine, alla natura che il segno assume per il suo rapporto con i pianeti. Di tutte queste denominazioni, quelle che rilevano dal tempo, le sole che qui ci interessano, appartengono al primo tipo e il loro comportamento descritto nel capitolo del quadr. ove Tolemeo tratta dellanimo umano. Per comprendere questo capitolo necessario riandare alla teoria greca dellanima o, meglio, a quanto Tolemeo recepisce di questa teoria. Nel Manuale di armonia, Tolemeo propone due distinzioni tripartite dellanima, la prima delle quali aristotelica e pu essere definita, secondo Alessandro dAfrodisia, nel modo seguente: nutritiva o sensitiva vegetativa o appetitiva razionale o intellettiva La prima comprende le facolt proprie della pianta, la seconda quelle che sono proprie dellanimale, la terza concerne quelle sole che sono dellessere umano. Ora, le facolt dellanima devono essere pari in numero agli accordi consonanti, quali sono codificati dalle leggi dellarmonia, in modo che le facolt delle funzioni inferiori, essendo parziali, corrispondano alle specie degli accordi parziali, ovvero di quarta e di quinta. Vi quindi un intimo rapporto, secondo il matematico alessandrino, tra gli intervalli consonanti e le parti dellanima: lottava si accorda alla funeione razionale dellanimo, giacch in entrambe vi il semplice, luguale, lindiviso; la quinta alla facolt sensitiva, la quarta alla facolt vegetativa. Queste analogie sono poste da Tolemeo nel modo che segue: Tre sono le parti principali dellanimo: lintellettiva, la sensitiva, la vegetativa e

62

Argomento

tre sono i primi intervalli omofoni e consonanti: lottava omofona e la quinta e la quarta consonanti. Ora, lottava si accorda alla facolt intellettiva, poich in entrambe vi soprattutto il semplice, luguale e lindiviso, la quinta alla facolt sensitiva, la quarta alla facolt vegetativa. Invero, la quinta pi prossima allottava che non la quarta, in quanto pi consonante, poich il suo eccesso la rende pi vicina alluguaglianza ed inoltre la facolt sensitiva pi vicina allintellettiva che non la vegetativa, in quanto partecipa in qualche modo della sensazione. Infatti, dove vi essere non sempre vi sensazione, ove vi sensazione non sempre vi intelletto. Al contrario, ove vi sensazione vi anche essere, ove vi intelletto vi anche sensazione ed essere. Allo stesso modo, dove vi la quarta non vi la quinta, n laddove la quinta vi lottava; al contrario, dove vi la quinta, sempre vi anche la quarta e dove vi lottava sempre vi anche la quinta e la quarta, perch le une sono proprie di commistioni e modulazioni imperfette, le altre delle perfette.3 Ove vi essere non sempre vi sensazione, ove vi sensazione non sempre vi intelletto, ovvero: la perfezione dellessere richiede la specificit della causa agente, mentre luniversalit della causa agente porta alla generazione di esseri semplici e indifferenziati. Lessere quindi la condizione primaria del vivere, la pi semplice e loperazione dei cieli che deve rispondere ad essa deve essere universale ed indifferenziata. Secondo una concezione diffusa nel Medioevo, si stimava che, per il tramite del moto della sfera pi esterna, il primo mobile, il corpo ricevesse lanima vegetativa e per il concorso del moto dellottava sfera accogliesse in s le funzioni dellanima sensitiva. Queste opinioni sono condannate da s. Tommaso 4 e tuttavia saranno riprese in modo positivo fino al XVII secolo.5 Si tratta tuttavia di una concezione che non estranea alla tripartizione tolemaica dellanimo in questo: il cerchio che, nel suo moto, genera distinzioni qualitative parziali, non pu che generare le funzioni inferiori dellanimo. E questo cerchio il primo mobile, che trascina lo zodiaco nella sua rotazione annua e diurna. Sempre nel Manuale di armonia, Tolemeo dice che questo cerchio si muove secondo un ritmo ternario, in accordo allanima vegetativa e secondo un ritmo quaternario, in accordo allanima sensitiva. In effetti, da nullaltro le dodici parti dello zodiaco hanno ricevuto le loro qualit, se non per il tramite degli intervalli di quarta e di quinta: tramite lintervallo di quarta i segni sono distinti in mobili, solidi e bicorporei, tramite lintervallo di quinta in segni elementati: ignei, terrei, aerei e acquei. Pertanto, e questa la prima conclusione, le funzioni dellanima vegetativa possiedono tre facolt, uguali in numero alla prima distinzione qualitativa dei segni: la facolt del crescere, dellesercitare forza e vigore, di declinare e decrescere. Per contro, le funzioni dellanima sensitiva possiedono quattro facolt, uguali in numero alla seconda distinzione qualitativa dei segni: la vista, lodorato, il gusto (essendo il tatto riconosciuto da Tolemeo comune a tutti i sensi). Queste ultime facolt giungono al loro compimento, per usare unespressione medievale, nell elementatio natur, poich la vista risponde al fuoco, ludito allaria e allodorato, al gusto, al tatto lacqua e la terra.6

Argomento

63

Crescita, vigore, declino sono pertanto qualit dei segni dello zodiaco in ciascuna delle quattro parti dellanno: il crescere proprio del segno tropico, che d inizio al tempo nuovo, il vigore del solido, che questo tempo conferma, il declinare del bicorporeo, che cos definito poich gi partecipa del tempo futuro. Il loro significato proprio concisamente definito da Leopoldo: I segni tropici significano la rapidit, i solidi la stabilit, i bicorporei lalterazione.7 In effetti Tolemeo mostra la diversa natura di questi segni (come pure di quelli distinti per genere) in virt del moto del Sole: Questi segni presero nome dallevento che in essi si produce,8 e Ibn Ridwan insiste su questo punto: Noi possiamo sapere le virt dei segni solo grazie al mutamento che il Sole opera in essi. Da questa premessa, ne trae una conclusione: I segni non hanno per s alcun effetto naturale, ma il loro effetto consiste nel mutamento che la virt del Sole opera in essi e inoltre dalla virt delle altre stelle quando li attraversano. I segni, pertanto, ci appaiono come materia, le stelle come forma.9 Al modo medesimo di Tolemeo, Alcabizio nel suo Introductorium e AbuMasar descrivono la natura di questi segni: il Sole nei tropici manifesta il mutamento del tempo (intiqal az-zaman) e i segni tropici sono cos chiamati (munqalabah) poich in essi vi il mutare, il trasformare (qalaba); i segni solidi manifestano la forza del tempo (quwwa az-zaman).10 A questa separazione tra influsso indifferenziato e universale e influsso specifico conviene la distinzione primaria, nellastronomia medievale, tra orbis totalis e orbis partialis: la prima ogni orbita concentrica che ha per centro il centro della Terra (centrum mundi), la seconda ogni orbita eccentrica il cui centro un punto geometrico che non coincide con il centro della Terra. Orbes partiales sono tutte le sfere planetarie, gli eccentrici e gli epicicli, mentre lorbis totalis per eccellenza il primum mobile.11 Nel medioevo molti ritennero che in virt del moto della sfera pi esterna, il primum mobile, il corpo assumesse lanima vegetativa, mentre con il concorso del moto dellottava sfera giungessero al corpo le facolt dellanima sensitiva. Questa opinione rifiutata da s. Tommaso 12 e nondimeno viene ricordata positivamente fino al XVII secolo.13 Questa concezione non tuttavia estranea alla tripartizione tolemaica dellanima in questo: i moti pi semplici devono convenire con le parti pi basse dellanima. Dice inoltre Tolemeo che questi moti presentano un ritmo ternario nellanima vegetativa, un ritmo quaternario nellanima sensitiva. Vi sono pertanto tre facolt per lanima vegetativa: il crescere, il vigore e il declinare e quattro per lanima sensitiva: vista, udito, olfatto, gusto (il tatto a tutti i sensi essendo comune). Queste ultime facolt si realizzano nellelementatio naturae, poich alludito risponde laria, alla vista il fuoco, allolfatto, il gusto e al tatto lacqua e la terra.14 Quanto alle prime, si esprimono nel moto pi semplice, che tutti gli altri moti comprende ed abbraccia: un moto che deve essere percepibile ai sensi, definibile per misura e per qualit, come dei periodi naturali del tempo: lanno e il giorno. Sono inoltre qualit delle case della figura astronomica in ciascuno dei quattro quadranti e del ciclo sinodico lunare, come si pu evincere dal capitolo del quadr.

64

Argomento

che tratta dei segni maschili e femminili.15 Questo significa, ed qui una prima conclusione, che le facolt dellanima vegetativa abitano nei periodi naturali del tempo e si muovono in essi non secondo un modo continuo, ma diastematico, secondo gli intervalli propri dellaccordo di quarta. Ne consegue che il corpo stesso, qualora lo volessimo dividere in tre parti, potr adattarsi a questa tripartizione dei segni. Ai segni tropici il limite esterno delle membra: la cute e lepidermide e le parti carnose, onde Tolemeo 16 dichiara che le malattie della pelle nascono massimamente quando la Luna si muove nei segni solstiziali ed equinoziali; ai solidi le parti pi solide e dure, quali sono le ossa ed essi sono invero concausa delle gibbosit, claudicazioni, lussazioni e fratture; ai bicorporei, infine, le parti pi minute, quali le vene e i nervi e lo scorrere stesso degli umori, che sono sottili e assumono varii stati; e vediamo ai bicorporei essere riferite affezioni quali la chiragra e la podagra. Questa tripartizione dei segni elencata da Serapione di Alessandria nellequazione: bicorporea = nervosa, tropica = carnosa, ossea = solida.17 Nel giudizio che Tolemeo d di questa triplice natura dei segni in connessione ai moti dellanima, egli esprime virt che son proprie dellanimo umano, non dellanimale o della pianta. In altre parole, egli moralizza le facolt dellanima vegetativa ed esse risultano essere virt, che nel Manuale di armonia aveva descritto nella triade: temperanza, continenza, pudore. In generale, i segni tropici rendono gli animi acconci a trattare le pubbliche faccende, desiderosi degli uffici civili ed inoltre ambiziosi, dediti al culto, ingegnosi, solerti, indagatori, atti alla ricerca, abili al congetturare e divinatori ed astronomi. I segni bicorporei rendono gli animi multiformi, mutevoli, difficili a conoscere, instabili, che mutano volentieri proposito, doppi, sensuali, versatili, amanti della musica, tardi, di pronta percezione, inclini al rimpianto e al malcontento. I segni solidi rendono gli animi giusti, alieni dalladulazione, costanti, coerenti, atti a intendere bene e prontamente, tolleranti, laboriosi, rigidi, moderati, memori delle ingiurie subite, solleciti nel compiere, contenziosi, ambiziosi, sediziosi, avidi, duri, inflessibili. Tutte le analoghe definizioni delle qualit effettrici di questi segni, delle quali la letteratura astrologica ricchissima, non seguono di norma unesposizione secondo la loro successione temporale, ma danno prima gli estremi, quindi il medio. Questa qualit media bene espressa dal segno solido e, nei giudizi che sono riferiti alle iniziative, la loro facolt propria, che del mantenere e dellesprimere con forza, assai pi evidente. Citiamo ad esempio dalla compilazione sui segni tropici, solidi, bicorporei ascritta ad Orfeo, e che dovrebbe verisimilmente essere posta sotto la paternit di Teofilo di Edessa: Quattro sono i segni solidi: Toro, Leone, Scorpione, Acquario. Nei segni solidi i possedimenti e gli acquisti sono sicuri. In segno solido devi prender moglie e la sua dote. Nei segni solidi devi dare alla luce il risultato dei tuoi lavori, si compiono infatti i propositi. Certa nei segni solidi la separazione dalle donne, chi fugge non far ritorno, n il ladro verr trovato a tempo e la partenza dal proprio paese cosa sicura. Chi diviene ostile nei segni solidi, si riconcilier tardi. Nei segni solidi la sen-

Argomento

65

tenza certa e i giusti non si ribellano. Perniciosa la malattia nei segni solidi: o porta la morte o allunga il morbo, se non termina entro sette giorni. Infausti sono i ceppi nel segno solido, poich chi si adirato non muta sentimento. Se qualcuno vorr offrire denaro nei segni solidi, non lo dar. Nei segni solidi si dia inizio a intrattenimenti virtuosi, alla musica. conveniente nei segni solidi scrivere contratti, poich le scritture saranno oneste. Chi serve come soldato nei segni solidi, rimarr assolutamente nella propria milizia e non passer sotto un altro generale. Nei segni solidi si deve dare inizio a celebrazioni, danze e ad ogni cosa opportuna e vantaggiosa, allo stesso modo che nei tropici si deve cominciare quanto incommodo e ordinario, giacch ci che nasce nei solidi permane stabile e nei tropici soggetto a mutamento. Queste cose significano i predetti segni quando sorgono e quando contengono la Luna.18 Il segno solido detto in greco stereon, che esprime lidea di solidit, compattezza e durezza ed ha pertanto laccezione morale di robusto, vigoroso, energico ed altres di rigido e crudele. Nellastrologia indiana il termine fu tradotto con lequivalente sthira, che ha come significati metaforici ci che privo di dubbio e quindi certo, fedele.19 Pi raramente troviamo il termine dhruva, la cui accezione prima ci che fisso, immobile ed anche il nome della stella polare e del polo celeste medesimo. Nellastrologia di lingua latina viene reso con solidum, onde lo possiamo considerare termine tecnico del lessico astrologico. Soltanto a partire dal medioevo troviamo laggettivo fixum, che un calco dallarabo thbit, che proviene non gi dallaccezione prima del termine arabo, ma dalla denominazione delle stelle fisse in arabo: al-kawkib al-thbitt. In arabo, il termine thbit ha una grande ricchezza di accezioni, che convengono al significato medesimo che la letteratura astrologica ha assegnato ai segni solidi. Esso significa ci che stabilito, fermo, costante e significa luomo che ha sangue freddo, che si muove di un passo fermo. Thbit aggettivo verbale di thabata, che significa il perseverare in una cosa, consolidare, resistere a qualcuno e lottare contro qualcuno. Ed altres: stabilirsi, fissarsi da qualche parte, lagire con lentezza, ma altres leffettuare, il compiere una cosa. Ed ancora: lessere legato, attaccato a qualcosa, lavere pazienza, longanimit, il trovare che qualcosa buona e vera. Daltro canto, thabt la fermezza di cuore e athbt sono gli uomini sicuri, sui quali si pu contare. Possiamo infine notare che la caratteristica dei segni solidi di rifuggire dalladulazione trova un perfetto riscontro nel termine istithbt, che viene pur sempre da thabata e denota la figura retorica che consiste in ci che sembra esser detto a mo di rimprovero e che contiene in realt un elogio. Si deve osservare che laccezione di certo e di vero che troviamo espresse nellaccezione stessa del segno solido, sovente affermata nei testi astrologici. Degli undici modi che certificano il prodursi degli eventi, il nono, scrive Demofilo, lessere i pianeti in segno solido, giacch allora i benefici consolidano (stereousi) il bene, i malefici il male.20 Di nuovo, sovente leggiamo che la Luna e loroscopo in segni solidi fanno le cose certe, nei bicorporei le probabili, nei tropici le mutevoli e volubili.21 Da quanto detto, appare che i giudizi connessi ai segni solidi, come pure ai

66

Argomento

tropici e ai bicorporei, rilevano da una stretta analogia col significato primo di questa tripartizione dei segni. Non sempre cos per linsieme della letteratura apotelesmatica relativa ai segni dello zodiaco. Si mantiene stretta analogia col significato primo quando si dice che i segni maschili convengono agli uomini, i femminili alle donne. Lanalogia passa attraverso una metafora quando viene detto che i segni afoni convengono alla riservatezza, gli impudichi al perdersi danimo,22 i mutilati a quanto avviene per rapina o alle azioni condivise, quelli che hanno abbondante seme o scarso o nullo ai clienti degli avvocati, ai discepoli, quelli che hanno corna ai comandanti militari e ai pugili.23 Si passa infine al contrasto quando si dice che i segni afoni convengono ai suonatori di tromba e di flauto.24 Vi poi da notare che questa tripartizione dei segni iscritta in un decorso temporale, esprime qualcosa rispetto al tempo degli eventi: lopinione comune vuole che i segni tropici significhino i giorni, i bicorporei i mesi, i solidi gli anni.25 Infine, poich la formulazione del giudizio astrologico non dipende da un solo criterio, ma da molti, non solo la mobilit o la solidit del segno danno la natura dellevento. Dice ad esempio Sahl ibn Bisr che di tutti i segni tropici i pi mobili sono lAriete e il Cancro, tra quelli solidi il Leone il pi solido, lo Scorpione il meno solido.26 Occorre poi notare in quali parti dei segni si trovano gli astri significanti levento. Scrive infatti Giuliano di Laodicea: Occorre rivolgere lattenzione anche ai confini ovvero ai loro signori e combinarli nel giudizio complessivo. Portiamo ad esempio un solo caso: sia la considerazione riguardo a segni tropici, diciamo pertanto che vi un mutamento; ma nei confini di Saturno con lentezza, in quelli di Giove o di Mercurio dopo poco tempo, in quelli di Marte inaspettatamente e allimprovviso, in quelli di Venere non senza scoramento; e se i signori sono in segni o confini solidi o stazionano, ci conviene alla lentezza, se in tropici o se non stazionano alla rapidit.27 Si deve quindi considerare la disposizione degli astri nel suo complesso. In questo modo, da una natura semplice e indivisibile, il cui effetto pertanto permane, si giunge alla determinazione di un evento mediante la commistione di tutti i fattori concorrenti. I limiti di questa relazione non consentono di proseguire con riflessioni ulteriori. Ma, poich i segni tropici, solidi e biformi rilevano dalla ciclicit del tempo e ne dimostrano la scansione, qualcuno potrebbe chiedersi: Se luomo necessita, nellanima e nel corpo, continuit e stabilit, stati connessi alla semplicit e allintegrit dellessere, non possono i segni solidi significxare qualcosa di pi nellessere umano e nel suo destino? Bisognerebbe forse porsi prima unaltra domanda: perch AbuMasar, nel Kitb al-mudhal al-saghir, d alla sorte di Venere una denominazione particolare, sahm al-tabt, sorte della permanenza, la pars stabilitatis o pars durationis del Medioevo latino?

Argomento

67

NOTE 1 Cfr. A. DELATTE, Etudes sur la littrature pythagoricienne, Paris 1915, pag. 185. 2 I.TH. BUHLE, Arati Solensis Phaenomena et Diosemeia Scholia vetera quae supersunt ad Germanici Caesari prognostica, Lipsiae 1801, II, pag. 110. 3 Die Harmonielehre des Klaudios Ptolemaios, a cura di I. DRING, Gteborgs Hgskolas rsskrift n. 35, 1930, III, 5. 4 Summa Theologi, I, 76, 7, c. 5 Cfr. ANDREA ARGOLI, De Diebus Criticis et Aegrorum decubitu libri duo, Patavii 1639, pag. 4. 6 Cfr. CL. PTOLEMUS, De iudicandi facultate et animi principatu, ed. Fr. Lammert, Lipsi 1961, pagg. 19ss. 7 Compilatio Leopoldi ducatus Austrie filii de astrorum scientia, IV, 1. 8 Quadr. II, 11. 9 Liber quadripartiti Ptholemei, Venetiis 1493, cc. 19rb. 10 ABUMASAR AL-BALHI, Liber Introductorii maioris ad scientiam judiciorum astrorum (II, 7), d. R. Lemay, Napoli 1995, II, pag. 128,335. 11 Cfr. P. DAILLY, XIV Quaestiones Quaestio XIII, Venetiis 1531 cc. 163v. 12 Summa Theologiae, I, 76, 7, c. 13 Cfr. ANDREA ARGOLI, De Diebus Criticis et de Aegrorum decubitu libri duo, Patavii 1639, pag. 4. 14 Cfr. PTOLEMAEUS, De iudicandi facultate et animi principatu, ed. Fr. Lammert, Lipsiae 1961, pagg. 19ss. 15 Cfr. il commento di ALI IBN RIDWAN (Liber quadripartiti Ptholemei, op. cit., cc. 19vb) e JOHN OF ESHENDEN, Summa astrologiae iudicialis de accidentibus mundi, Venetiis 1489, cc. 41ra. 16 Quadr. III, 12. 17 Catalogus Codicum Astrologorum Graecorum (CCAG) V/3 pag. 97,10. 18 Orfeo intorno ai dodici tropi: dei segni che sorgono alloroscopo, in: Catalogus Codicum Astrologorum Grcorum (Codices rossici) XII, Bruxelles 1936, pagg. 158-161, che d la trascrizione del ms. Cod. Bibl. Publ. Grc. 575, Mosca. Questi pronostici furono pubblicati da O. KERN, Orphicorum Fragmenta, Berolini 1922, pag. 293, che li ritenne una parte del poema perduto sulle iniziative (peri katarcwn). Il ms. russo ci riporta una stesura pi ampia di quella accolta da Kern. 19 Cfr. VARHAMIHIRA, Brihajtaka I, 11; Laghujtaka I, 8. 20 CCAG V/4, pag. 227,10. 21 Cfr. Hephaestio III, 11; ed. D. Pingree pag. 267,5. 22 GIULIANO DI LAODICEA, CCAG V/1, pagg. 187-188. 23 Cfr. Marcianus gr. 324 fo. 144r, Parisinus gr. 2501 fo. 196r, Laurentianus 28,13 fo. 214r. 24 GIULIANO DI LAODICEA, ibid. 25 Cfr. ad esempio Parisinus gr. 2425 fo. 50r, cap. 63; Parisinus gr. 2506 fo. 41r, cap. 62; Marcianus gr. 334 fo. 80, cap. 97; Marcianus gr. 335 fo. 184, cap. 259. 26 Introductorium de principiis iudiciorum Zahelis Ysmaelitae, in: Liber quadripartiti Ptholemei, cit., cc. 138vb. 27 CCAG V/1, pag. 191,11.

68

Argomento

MARIO COSTANTINO

MATRIMONIO E FIGLI SECONDO LASTROLOGIA CLASSICA


PARTE SECONDA

L.A. 125-225

Introduzione Riprendiamo la trattazione sulle unioni, uno degli argomenti pi interessanti della dottrina classica, riepilogando brevemente il modo dindagine descritto nella prima parte. Il metodo esposto si riferisce in larga parte a quanto indicato da Tolemeo e Doroteo. Tolemeo1 nellargomento del matrimonio trae dei giudizi osservando principalmente la Luna in tema maschile, sia rispetto alla sua rivoluzione sinodica sia rispetto allorizzonte, ed il Sole in tema femminile, osservando in particolare i pianeti mattutini rispetto al Sole.2 Doroteo3 e gli astrologi arabi, per luomo e per la donna, osservano primaMichelangelo la Creazione, dettaglio riamente la condizione di Venere e traggono i giudizi principalmente dai signori della triplicit di Venere. In questo rispettando il principio della fazione, dellhairesis, dove il primo signore della triplicit,4 che risponde al tempo della nascita, diurna o notturna, governa la prima parte della vita, il secondo signore ne governa la seconda parte.5 Nella pratica, la maggiore efficacia di interpretazione per rispondere ai principali quesiti: la presenza o meno e quando (il presto o il tardi) il matrimonio si realizza, della felicit o meno dellunione e della sua durata; si ottiene integrando il metodo di Tolemeo con quello di Doroteo e degli arabi. Per questo motivo, osserveremo, sia per luomo che per la donna, i luminari, Venere e i signori della triplicit di Venere. Secondariamente, le sorti6 dei luminari (Tyche e Daimon) e la sorte delle Nozze e dei Figli. Anche per questo secondo esempio, maggiormente complesso rispetto al precedente, riferiremo lindagine allepoca del matrimonio e della nascita dei figli. E il caso di una donna che si sposata e che ha avuto due bambini. Una prima bimba nata prematura, di circa sei mesi, con una situazione di pericolo per la vita della figlia e della madre; un secondo figlio che nasce dopo otto mesi di gestazione.

Argomento

69

2 ESEMPIO R.C. nata a Bari il 5.2.1964 alle ore 1,45 di fuso. Laureata in lettere, ha insegnato per vari anni in istituti scolastici privati. Attualmente ha ripreso, dopo le recenti maternit, linsegnamento in una scuola materna. Nel tema individuale osserviamo una figura di quadrato tra Luna e Sole in cui il Sole tiene sotto di s Marte e Saturno. Allo stesso tempo, Venere realizza un preciso trigono con la Luna (figura nel mondo) in cui Venere in casa angolare, visibile, vespertina in nascita notturna, nel segno della sua esaltazione.7 Giove testimonia 8 il Sole, Marte e Saturno. La sorte di fortuna al fondocielo unita a Venere ed in trigono alla Luna. Mercurio mattutino,9 visibile, in levata eliaca,10 il signore del mediocielo e testimonia il culmine dalla seconda casa. Nel tema di nascita Venere e Giove sono forti e compensano aspetti non favorevoli indicati da Marte e da Saturno. Nel tema individuale vi sono diverse delle condizioni richieste nello schema teorico contenuto nel precedente articolo.11 Vi la figura tra i luminari (anche se un quadrato); Venere angolare ed efficacissima ed al tempo stesso trigonocratore di se stessa (per il segno dei Pesci); inoltre, la Luna con la sorte delle Nozze e si applica al trigono di Tyche e di Venere. Dal complesso della figura diciamo che vi una forte natura affettiva ed un istinto materno che ricercano una saturazione e quindi ipotizziamo che vi sar il matrimonio e dei figli. Trattandosi di nascita notturna la Luna il luminare del tempo e qui si trova nella dodicesima Casa, in segno solido (fisso) e dacqua, lo Scorpione. Rispetto al Sole, Mercurio mattutino e nella fase di levata eliaca (arcus visionis 13,08), il signore ed configurato al culmine (per la Vergine), in esagono a Luna (nel mondo) e Venere e rappresenta delle caratteristiche mercuriali del coniuge. Venere vespertina, quindi nella propria hairesis, visibile, posta in casa quarta ( in quadrante vespertino rispetto al Sole e ritarda lepoca del matrimonio), in segno di esaltazione, unita a tyche, testimonia la Luna calante e Mercurio. I signori della triplicit di Venere sono Marte e Venere stessa. Negli eventi, la circostanza che Marte, primo trigonocratore di Venere per nascita notturna, sia combusto, conferma una prima fase di vita in cui la persona pu vivere situazioni confuse o che non giungono ad un compimento, alcune esperienze che non sono pienamente gratificanti e dove si devono comprendere meglio alcune istanze personali ed elaborare la forte sensibilit personale. La Luna nella sua corsa nel segno in cui alla nascita, si applica al trigono della sorte di fortuna, allunione della sorte delle Nozze, al quadrato del Sole, di Marte e Saturno, infine allesagono di Mercurio ed al trigono di Venere. Lesame potrebbe essere maggiormente articolato ma, diciamo solo che dopo alcune esperienze non soddisfacenti la persona giunge alla realizzazione affettiva, al matrimonio ed alla procreazione di figli.

70

Argomento

Latitudini Sole Luna Saturno Giove Marte Venere Mercurio +4.55 1.20 1.16 1.08 0.94 0.28

declinazioni 16.27 10.43 14.50 + 5.01 16.49 3.64 21.92

distanza oraria 1.41 4.20 0.88 2.27 1.24 0.75 2.63

Argomento

71

Dei tempi futuri Per lepoca del matrimonio nel moto delle direzioni primarie12 ci si devono aspettare degli aspetti della Luna e di Venere, eventualmente di Giove, della sorte delle Nozze e figure nel moto orario diurno al mediocielo ed al discendente. A questo scopo proponiamo la figura di direzione (arco di direzione 33,07) calcolata per il 30/7/1998, data del matrimonio di R.C., in cui vengono mostrati i soli elementi attinenti levento del matrimonio. Nel cerchio interno indichiamo le direzioni nel moto

72

Argomento

diurno, nel cerchio esterno le direzioni nel moto zodiacale, da osservare entrambe.13 Venere diretta (DH 1,38) e Tyche diretta (DH 1,50) giungono allunione del Sole di nascita (DH 1,41); nel contempo, il Sole diretto (2306 Pesci) giunge al grado zodiacale di Venere di nascita (2259 Pesci); Giove diretto (1605 Toro) ancora nel quadrato del Sole di nascita (1514 Acquario); Giove diretto (DH 0,05) si oppone al mediocielo di nascita; Mercurio diretto (DH 4,43) giunge allequidistanza della sorte delle Nozze di nascita (DH 4,37); Daimon diretto (DH 2,85) giunto allequidistanza della sorte dei Figli di nascita (DH 2,85).
Confini 14 Oroscopo Mediocielo Sole Luna Saturno Giove Marte Venere Mercurio Fortuna Daimon Saturno Giove Marte Giove Giove Giove Marte Saturno Saturno Marte Mercurio Declinazioni 23.30 06.58 02.74 21.36 +00.96 +16.66 01.47 +10.54 11.79 +08.76 04.24 Distanza oraria

3.31 1.74 2.81 0.05 3.13 1.39 4.43 1.50 2.85

Per lesame dei figli15 le Case del tema di nascita da osservare sono la decima e lundicesima, secondariamente la quarta e la quinta Casa. In questa nativit Venere nel quarto luogo, Giove nel quinto luogo. Il primo pianeta significatore dei figli qui Venere per la chiara condizione vespertina, langolarit, laccrescimento del moto, la visibilit, lessere in segno umido. Osserveremo anche Giove per il fatto di essere vespertino e nel quinto luogo. Proseguiamo quindi lindagine per la nascita dei due figli. La prima figlia nasce il 23/11/1998 dopo sei mesi dal concepimento e quindi in condizione prematura, tanto da far temere alla nascita un rischio di vita sia per la madre che per la piccola. Per questa circostanza, ci soffermiamo sullesame dei luoghi vitali che per nascita notturna sono la Luna, il grado del plenilunio precedente e la sorte di fortuna tolemaica che non muta tra il giorno e la notte, qui indicata come Daimon -. I luoghi vitali sono testimoniati sia dai malefici che dai benefici, dove i benefici, per la condizione di forza, proteggono efficacemente il bene della vita: Marte e Saturno si oppongono per segno al grado del plenilunio precedente; Venere testimonia fortemente la Luna e si oppone per segno a Daimon; Giove testimonia favorevolmente il grado del plenilunio. La Luna si applica ad entrambi i

Argomento

73

malefici i quali sono sotto i raggi del Sole. Marte risulta debole nella sua azione e testimonia la Luna essendone il signore, per cui indica un qualche danno ma la robustezza del corpo e delle caratteristiche del temperamento. Saturno in un proprio segno e qui attribuisce qualcosa della sua natura al Sole (il padre, il partner). La forza dei benefici ed il complesso dei diritti e delle condizioni di Marte e Saturno in questo caso indicano robustezza e capacit di superare le avversit che riguardano anche il fisico. Data la condizione di rischio del primo parto osserveremo nei moti primi la sorte dei Figli 16 ed anche la sorte di Eros 17 che ha un particolare riferimento allamore, ai desideri, alla vitalit fisica ed agli istinti. Nei moti di direzione (arco di direzione 33,37) per questa data Venere ed il Sole sono ancora uniti per corpo, sia nello zodiaco che nel moto diurno, come allepoca del matrimonio a precisare che tali aspetti sono indicativi di entrambi gli eventi (matrimonio e prima gravidanza); Giove diretto ancora opposto al mediocielo nonch quadrato al grado ascendente (corpo fisico); la sorte della Madre diretta (DH 0,40) giunge a Tyche di nascita (DH 0,39) ed allequidistanza di Daimon (DH 0,39); la sorte dei Figli diretta (DH 0,25) forma un esagono con la Luna di nascita (DH 4,20); infine, Saturno diretto (DH 2,83) giunge sul luogo della sorte dei Figli di nascita (DH 2,85) mentre la sorte di Eros diretta (DH 2,85) si oppone alla sorte dei Figli di nascita (DH 2,85). Tra i principali aspetti di questo stesso periodo non vi sono figure dei malefici dal carattere nocivo ai luoghi vitali mentre Giove protegge il grado ascendente (corpo fisico) ed il mediocielo. In un certo senso, Giove inteso come medici e terapie, per la condizione di forza in nativit e in rivoluzione, protegge sia la madre che il figlio pertanto il pericolo viene scongiurato.

Confini Oroscopo Mediocielo Sole Luna Saturno Giove Marte Venere Mercurio Fortuna Dai mon Saturno Giove Marte Giove Giove Giove Marte Saturno Saturno Marte Mercurio

Declinazioni 23.31 06.70 02.60 21.40 +01.09 +16.73 01.34 +10.65 11.66 +08.88 04.37

Distanza oraria

3.32 1.72 2.83 0.07 3.14 1.40 4.44 1.52 2.87

74

Argomento

Allo scopo di illustrare in modo completo la tecnica delle previsioni si propone anche la rivoluzione solare integrata dagli spazi di profezione18 (o perfezione) del periodo. Si tratta della figura stilata a Bari (lat. 4107; long. 1653) per il 4.02.1998 alle ore 6,36 T.U.

Argomento

75

latitudini Sole Luna Saturno Giove Marte Venere Mercurio 4.88 2.37 0.87 0.95 +7.21 1.71

declinazioni 16.26 +12.86 +03.99 12.30 09.53 15.01 21.24

DH 5.39 1.67 3.80 5.81 5.50 3.05 4.72

76

Argomento

Nellambito previsionale, il ciclo delle profezioni indica i pianeti della rivoluzione che hanno particolari diritti nel periodo e ci aiuta a capire se gli eventi indicati in direzione si realizzeranno proprio in questanno ed il modo, la qualit con cui questo avviene. In ogni rivoluzione annua si osservano sempre gli spazi di profezione dellascendente (oroscopo) - da cui traiamo i signori dellAnno - e della Luna. Anche per largomento dei figli, oltre allo spazio di profezione dei Figli, osserveremo tali profezioni che sono fondamentali in un giudizio molto articolato che qui limitiamo ai dati essenziali. Venere domina la profezione dellascendente per tutto il periodo poich transita il segno della Bilancia per cui i principali fatti dellanno sono della natura di Venere (gioie, vita affettiva, figli). Si tratta gi di una conferma dellaspetto di Venere in direzione. Venere e Mercurio dominano la profezione della Luna - per la Bilancia e la Vergine -. Marte e Mercurio dominano lo spazio di profezione dei Figli per la divisione del Sole nei confini di Marte19 ed il segno della Vergine . In questa genitura la figura di trigono nel mondo tra Luna e Venere, per forza ed efficacia, risulta fondamentale per gli argomenti del matrimonio e dei figli. Nella rivoluzione di questanno se ne rievocano i significati poich tra Luna e Venere vi un preciso trigono zodiacale. Inoltre i benefici hanno diritti e testimonianze per i principali avvenimenti dellanno. Venere domina e testimonia la profezione dellanno e della Luna; Venere testimonia lo spazio di profezione dei Figli. Giove sorge nella rivoluzione e sovrasta Marte, opponendosi entrambi allo spazio di profezione dei Figli; Giove domina anche la profezione del Mediocielo. Entrambi i malefici testimoniano lo spazio dellAnno, lo spazio della Luna e lo spazio dei Figli. Nella prima Casa Giove unito a Marte essendo sovreminente 20 e si realizza una ricezione (Marte in segno di Giove) in cui il benefico prevale e il danno significato da Marte, amplificato dalla presenza del nodo lunare, viene risolto. Venere di moto retrogrado, al suo ventre settentrionale,21 in quadrato sovreminente a Saturno, in segno di Saturno; si crea anche in questa figura una commistione di natura ed una forma di ricezione dove il danno grave, che pure indicato, viene sciolto ed infine la difficolt si supera. Riepilogando, nella direzione si sono perfezionati degli aspetti di Venere, del Sole, di Giove, di Daimon. Il solo aspetto nocivo dato da Saturno che giunge alla sorte dei Figli di nascita mentre la sorte di Eros vi si oppone. Nella rivoluzione Venere, signora dellAnno, realizza un trigono con la Luna (come in nativit). Venere ha vicinanza di declinazione con il Sole. Giove sorge e sovrasta Marte. Infine, nella rivoluzione si ritrova una figura stretta tra Saturno, la sorte dei Figli e la sorte di Eros, confermando la situazione di rischio che riguarder i figli e la vitalit fisica anche della madre. La Luna di rivoluzione, nella sua corsa nel segno del Toro, si separa dal trigono di Venere, dal quadrato di Sole e Mercurio, dallesagono di Marte; si applica contemporaneamente al quadrato di Giove ed allunione della sorte di Fortuna e della

Argomento

77

sorte delle Nozze. I diritti e le testimonianze efficaci dei benefici nella figura dellanno chiariscono la circostanza che, attraverso delle difficolt e dei pericoli anche gravi, gli eventi principali dellanno, indicati da Venere, comunque si realizzeranno con buon esito. Il secondo figlio nasce il 24/10/1999, dopo otto mesi dal concepimento. Nei moti di direzione (arco di direzione 34,21) si mantengono gran parte degli aspetti visti per il matrimonio e la nascita della prima figlia. Questo conferma che la figura di direzione di Venere (che in nativit forma un trigono con la Luna in condizione di

78

Argomento

Confini Oroscopo Mediocielo Sole Luna Saturno Giove Marte Venere Mercurio Fortuna Daimon Saturno Giove Marte Giove Giove Giove Marte Saturno Saturno Marte Mercurio

Declinazioni 23.34 07.05 02.20 21.52 +01.53 +16.95 00.94 +10.95 11.30 +09.20 04.74

Distanza oraria

3.37 1.66 2.87 0.13 3.19 1.46 4.49 1.57 2.93

grande forza) prende su di s i principali significati delle disposizioni affettive, dei legami e dei figli. Si mantengono anche gli aspetti di Giove al grado ascendente ed al mediocielo, nonch la figura che Saturno e la sorte di Eros formano con la sorte dei Figli di nascita, per la difficolt presente anche in questa gestazione. Infine, si precisa lesagono tra la sorte dei Figli diretta e la Luna di nascita. Conclusioni Nellesempio esposto in questa seconda parte, pu risultare meglio evidente la complessit e ricchezza degli elementi da osservare. Di come sia necessario comprendere le qualit generali e le specifiche caratteristiche del soggetto prima di congetturare il tempo ed il modo di un singolo evento. Nondimeno, le esemplificazioni illustrate vogliono fornire unidea di un metodo che, con la sufficiente esperienza, consente di muoversi nellambito previsionale con possibilit di dettagli interpretativi. Certo, anche per largomento delle unioni e dei figli, come visto in questa circostanza, non si pu prescindere da considerazioni preliminari, che vengono sempre svolte, sulla salute fisica e sulla vita. In definitiva anche attraverso i metodi dellastrologia antica ci si propone di interpretare una realt estremamente complessa che vede tra i suoi artefici gli esseri umani che si muovono nel mondo e fanno esperienza della vita.
NOTE 1 CLAUDIO TOLEMEO, Tetrabiblos, IV libro, 5 capitolo il matrimonio. 2 Si pone il Sole alloroscopo e la sua ascensione obliqua sar lascensione obliqua dellasse orizzontale; ad essa sottrarremo 90 per ottenere lascensione retta dellasse verticale. Quindi, sistemeremo i pianeti nei quattro quadranti cos determinati secondo le loro ascensioni oblique o discensioni oblique. 3 Doroteo di Sidone fu un astrologo del I secolo d.C. il cui poema astrologico Carmen Astrologi-

Argomento

79

10

11

cum ebbe grande importanza nellastrologia di lingua greca, araba e nel medioevo latino. Signori della triplicit/trigonocratori: nel giorno / nella notte Triplicit di fuoco Ariete, Leone, Sagittario Sole Giove Triplicit di terra Toro, Vergine, Capricorno Venere Luna Triplicit di aria Gemelli, Bilancia, Acquario Saturno Mercurio Triplicit di acqua Cancro, Scorpione, Pesci Venere Marte Pi precisamente Doroteo di Sidone astrologo del I secolo d.C. il cui poema astrologico Carmen Astrologicum ebbe grande importanza nellastrologia di lingua greca, araba e nel medioevo latino - e gli arabi assumevano tre signori del Trigono o trigonocratori e suddividevano i tempi della vita e del matrimonio in tre parti. Nellesperienza fatta finora, con lintento di cogliere dati essenziali e certi, pienamente efficace losservazione di due soli trigonocratori. Per questa e per le altre sorti indicate nellarticolo ci riferiamo al sistema di calcolo successivo a quello adottato da Placido Titi e da Adriano Negusanzio. Qualche anno dopo la morte di Placido, nella ristampa della Coelestis Philosophia del 1675, Francesco Brunacci e Francesco Maria Onorati propongono un metodo di calcolo che mantiene la stessa struttura del calcolo del Placido ma viene svolto interamente sullequatore operando con lascensione obliqua delloroscopo e con le ascensioni miste (am) dei luminari, ovvero con le aoch nellemisfero ascendente e con le doch in quello discendente, in modo da ottenere lascensione mista della sorte. Sulle argomentazioni teoriche e le modalit del calcolo, si segnala, per lestremo interesse ed il carattere di assoluta novit, larticolo appena pubblicato allinterno del sito www.cieloeterra.it dellassociazione Cielo e Terra La sorte oraria, il vero oroscopo lunare, di Marco Fumagalli, che amplia con recenti importanti riflessioni quanto gi indicato nellaltro suo articolo il calcolo delle sorti secondo Placido Titi (pubblicato su Linguaggio Astrale n. 103 di giugno 1996). Si tratta di una figura efficacissima in cui la Luna, di fase calante, testimoniata molto favorevolmente da un pianeta della sua fazione; il notturno Venere qui vespertino, posto in un angolo ed in proprie dignit. Con il termine testimoniare, testimonianza, comprendiamo vari tipi di configurazioni dei pianeti e dei luminari; oltre agli aspetti planetari (nel mondo, nello zodiaco, per declinazione) ci si riferisce alle fasi dei pianeti rispetto al Sole ed alla Luna; alle figure caratterizzate da commistioni di natura dove laspetto planetario largo o non presente ma vi sono scambi di dignit e domini; alla doriforia e cos via. Il Sole essendo al sorgere, al grado levante, mattutini sono gli astri nel I e III quadrante, vespertini nel II e IV. Vedasi il commento a Tolemeo di Al_ ibn Ridw_n, pag. 868 di Arcana Mundi, Giuseppe Bezza, 1995. Nel ciclo luminoso del pianeta rispetto al Sole il momento (determinato per un dato orizzonte locale) in cui il pianeta esce dai raggi del Sole ed appare visibile (levata eliaca mattutina) e quando il pianeta ancora visibile e sta per entrare sotto i raggi del Sole (levata eliaca vespertina). In queste due fasi si realizza la massima operosit del pianeta in quanto aumenta di moto e di luce. NEL TEMA INDIVIDUALE la prima considerazione deve essere ricercata nel tema individuale al fine di comprendere se lindividuo ha una propensione ai legami ed in che misura. Il Sole e la Luna ben configurati (unione, trigono, sestile) nel tema individuale dispongono ad un matrimonio, ad una convivenza, che perdura. Allo stesso modo il legame c anche se i luminari sono mal configurati. Invece, Sole e Luna non configurati (incongiunti, ovvero in segni che non si osservano) od in segni non propri (segni in cui sono peregrini) sono uno dei segni che il matrimonio potrebbe non esserci. Il Sole e la Luna nei loro aspetti con Venere dispongono a legami duraturi. Infine, anche le buone configurazioni che Venere forma nel tema dispongono alle unioni stabili. Diverso lesame nelluomo e nella donna I significatori che devono essere presi in considerazione variano a seconda se lesame riguarda luomo o la donna, nel modo che segue:

80

Argomento NELLUOMO: A) si osserva la Luna nel ciclo sinodico (le sue fasi rispetto al Sole) e nella rivoluzione diurna (la sua posizione nelle Case e nei quadranti del tema natale). In particolare, i pianeti a cui la Luna si applica danno delle indicazioni sui matrimoni e sulle caratteristiche della moglie; B) si osserva Venere ed i suoi trigonocratori (signori della triplicit) che possono indicare il tardi o il presto del realizzarsi di legami duraturi, se in questi legami vi sar armonia e felicit, e anche la misura di tutto ci, intendendo labbondanza o la penuria delle cose significate da Venere: se laffetto corrisposto, se vi agiatezza, serenit, presenza di figli, e cos via. Inoltre, occorre osservare le testimonianze eventuali di Venere o dei suoi trigonocratori al mediocielo, che confortano il pronostico di un possibile felice esito delle unioni. NELLA DONNA: A) si osserva il Sole nella sua rivoluzione diurna (la sua posizione nella Case e nei quadranti del tema natale). I pianeti che sono in levata eliaca e mattutini al Sole esprimono le caratteristiche (il volto) del coniuge e il numero dei matrimoni. In mancanza di pianeti in levata eliaca, si osserva il pianeta che ha maggior testimonianza al Sole; B) si osservano Venere ed i suoi trigonocratori, traendo indicazioni, come per le nativit maschili, circa il realizzarsi o meno di legami duraturi e se in questi vi sar armonia e felicit. Sia per luomo che per la donna se Venere e la Luna sono forti nel tema indicano il matrimonio, soprattutto se Saturno debole. Se i signori della triplicit di Venere sono mal messi (infortunati), se Venere stessa mal messa, se la Luna testimoniata da Saturno, tutte queste sono indicazioni contrarie al realizzarsi del matrimonio. La felicit del matrimonio, intesa come buona condizione sociale ed economica sta primariamente in una Venere ben messa e nei suoi trigonocratori ben messi. Inoltre, la condizione del coniuge e il suo essere, la sua natura, si osserva dal significatore del coniuge, sia esso marito o moglie, e dalle testimonianze che riceve Venere. Se sono figure discordi, anche rispetto ai luminari, vi la convivenza fuori del matrimonio che per pu recare discredito e avviene con il biasimo da parte dellambiente. Quando le figure avvengono per commutatio12 e vi partecipano i luminari, allora, le relazioni avverranno allinterno della parentela: come nel caso di rapporti tra cognati, cugini, figliastri, finanche rapporti incestuosi. Moto primo o direzione di un punto della sfera locale il suo spostamento nel senso del moto diurno verso un secondo punto, rimanendo invariate le sue coordinate celesti dellistante iniziale. Larco che il primo punto percorre in gradi equatoriali larco di direzione. Quando il primo punto giunge per direzione al circolo orario del secondo punto, si dice che tra i due punti avviene un incontro di direzione. Losservazione di questo moto costituisce il primo fondamento dellarte della previsione astrologica (spiegazione contenuta nel glossario del sito www.cieloeterra.it). Nei moti di direzione si ritengono compiuti quegli aspetti che abbiano uno scarto non superiore ad un grado di longitudine zodiacale o a una distanza oraria (DH) di 0,07. Per il modo del calcolo dei moti di direzione, data la difficolt di reperire testi di contemporanei sullargomento, si indica leccellente opera di recente pubblicazione: I moti del cielo, di Marco Fumagalli, recensita nel sito www.cieloeterra.it, la cui vendita curata dalla cooperativa Colibr di Milano a cui pu essere richiesta tramite la seguente casella di posta elettronica: colibri2000@libero.it. la prima delle due dignit minori e consiste nella divisione di ciascun segno zodiacale in cinque settori di ampiezza variabile, ognuno dei quali viene assegnato ad uno dei cinque pianeti, esclusi i due luminari. I sistemi di divisione dei segni in confini riportati nellastrologia classica sono tre: un sistema caldeo, uno egizio (a cui ci si riferisce nellarticolo) ed uno tolemaico. Il criterio di attribuzione dei confini sembra essere in relazione, come dice lo stesso Tolemeo, con i tempi ascensionali dei segni, ma sicuramente stato successivamente corretto in base allesperienza. Il confine ha molta forza ma il suo effetto limitato nel tempo e riguarda i mutamenti brevi. detto anche termine (spiegazione contenuta nel glossario del sito www.cieloeterra.it).

12

13

14

Argomento
15

81

16

17

18

19

20

21

DEI FIGLI nellargomento dei figli lindagine parte dallosservazione: A) dei luoghi significatori dei figli, che sono il X e lXI luogo (o Casa), e quelli che si oppongono a loro, ovvero il V ed il IV luogo, nonch gli astri che sono presenti in tali luoghi o che testimoniano. Il Mediocielo il luogo procreativo per eccellenza - la decima Casa rappresenta eventi manifesti, fatti noti e pubblici come anche il matrimonio e il giungere di figli quali nuovi componenti della struttura familiare di base costituita dalla coppia -, dopo di esso lXI luogo che il luogo succedente al decimo in cui ne vengono confermati e consolidati i significati -, mentre la V Casa il luogo dei figli. Se in queste Case vi sono astri che significano figli, il soggetto avr figli, diversamente potrebbe non averne. Significano figli gli astri che sono produttori dellumido, e quindi la Luna, Venere, Giove e Mercurio vespertino. Non significano figli Saturno, Marte, il Sole e Mercurio mattutino. B) dei Segni delle cuspidi dei luoghi predetti e, a seconda della loro natura, cio rispetto agli elementi che li costituiscono il secco e lumido si giudica sulla presenza o meno della prole. I Segni, pertanto, si distinguono in sterili e fecondi; fecondi sono i Segni dacqua: Cancro, Scorpione e Pesci; il Capricorno un Segno di media fertilit; lAriete, il Toro, la Bilancia, il Sagittario e lAcquario sono Segni di scarsa progenie; il Leone d un solo figlio; possono indicare assenza di figli i Gemelli e la Vergine, anche se in date condizioni predispongono a parti gemellari. Secondo il calcolo di Brunacci/Onorati la sorte dei Figli si determina sottraendo dallascensione obliqua delloroscopo (ascendente) la discensione obliqua di Giove e sommando lascensione obliqua di Saturno: AOHOR DOCH Giove + AOCH Saturno = AOCH Figli. La sorte si trova nel luogo in cui sarebbe Saturno se sorgesse Giove. Tra Saturno e Giove vi una distanza di 3,15 ore per cui la sorte dei Figli dista 3,15 ore dalloroscopo e quindi si trova in undicesima Casa a 2,85 ore. Secondo il calcolo di Brunacci/Onorati la sorte di Eros, in nascita notturna, si determina sottraendo dallascensione obliqua delloroscopo (ascendente) la discensione obliqua di Venere e sommando la discensione obliqua di Daimon: AOHOR DOCH Venere + DOCH Daimon = DOCH Eros. La sorte si trova nel luogo in cui sarebbe Daimon se sorgesse Venere. Tra Daimon e Venere vi una distanza di 10,86 ore per cui la sorte di Eros dista 10,86 ore dalloroscopo quindi si trova in sesta Casa a 4,86 ore. Profezione o perfezione di un punto della sfera locale il suo spostamento, nel senso del moto diurno, attraverso i circoli orari delle 12 case, in modo tale che in 1 anno percorra lo spazio di una casa, e dopo 12 anni ritorni al punto iniziale. Il segno nel quale cade la profezione prende il nome di segno di profezione e, nel caso che il punto proferito sia loroscopo (lascendente), detto segno dellanno (spiegazione contenuta nel glossario del sito www.cieloeterra.it). Per il calcolo si veda larticolo di Giuseppe Bezza La profezione. Come si calcola, come si interpreta., pubblicato su Linguaggio Astrale 104, settembre 1996. Quando la profezione (o perfezione) giunge al segno del Cancro o del Leone, si prende come signore dello spazio di profezione, rispettivamente, il divisore della Luna o del Sole di questo periodo. In una coppia di pianeti sovreminente, per il moto orario diurno, quello tra i due che sorto prima, che risulta destro, pi orientale. Tale condizione massimamente operativa nella figura di quadrato ma si osserva nei vari aspetti ed anche nella congiunzione tra pianeti. Tale efficacia integra semprech il pianeta destro sia sopra lorizzonte o, quantomeno, non si sia ancora separato dal cardine dellascendente o del discendente. Questo il caso della rivoluzione di R.C. dove Giove sorge allascendente (DH 5,81). I ventri sono i due punti nei quali un pianeta raggiunge la massima distanza in latitudine rispetto alleclittica. I ventri dei pianeti non hanno valori fissi ma mutano di volta in volta. I valori massimi per Mercurio sono 352 australe e 444 boreale (spiegazione contenuta nel glossario del sito cieloeterra.it).

82

Argomento

Quando lastrologia faceva parte delliter della conoscenza Lapide sulla parete esterna della chiesa abbaziale di S.Salvatore Via IV novembre Bologna Foto e segnalazione di Giuliarosa Bigazzi

Argomento

83

PASQUALE FOGLIA

LA TERRA NEL TEMA NATALE

L.A. 125-227

ESTRATTO Partendo da unutilissima precisazione astronomica, da come le coordinate del luogo di nascita sono rappresentate sul tema natale personale, lAutore arriva a confermare una sua opinione. X e Y anzich i due pianeti transplutoniani dei quali molti astrologi (compresa Lisa Morpurgo) si sono occupati, possono rappresentare i due emisferi della terra, uno illuminato e uno in ombra al momento della nascita. La posizione dellascendente rappresenta il pianeta X, mentre quella del discendente il pianeta Y . (M. P.) In memoria di Lisa Morpurgo Premessa In ogni istante sulla Terra c sempre un emisfero oscuro e uno illuminato, proprio ci che ci ritroviamo nel tema natale, per cui non esatto raffigurare la Terra con un semplice puntino al centro del grafico (o con un cerchietto) come viene riportato nei testi di astrologia (figura 1). Tale rappresentazione ha ingenerato una visione a dir poco vaga del tema natale. Intendo dimostrare che lipotesi di Lisa Morpurgo sullesistenza dei due pianeti X e Y, domiciliati rispettivamente in Toro e Gemelli, trova ampia conferma nelle mie ricerche, anche se non si tratta di pianeti extraplutoniani ma proprio dei due emisferi della Terra. Precisamente, Y la Terra nelle sue ore diurne, mentre X la Terra nelle ore notturne. 1. Il puntino al centro del tema natale Osserviamo il grafico della figura 2. Si tratta di un comune tema natale calcolato per il 21 marzo 2001 alle ore 14,00 per un luogo in provincia di Avellino. Il motivo per cui ho scelto la data del 21 marzo si pu dedurre dalla figura 3 in cui vediamo indicati (approssimativamente) i punti dove sorge e tramonta il sole nel giorno del solstizio destate (posizioni A-A-A), nei giorni degli equinozi (posizioni B-B-B) e nel giorno del solstizio dinverno (posizioni C-C-C). Nel giorno degli equinozi il So-

84

Argomento FIGURA 1: la Terra e lo Zodiaco.

le a zero gradi di declinazione, per cui lest del luogo coincide esattamente con lest geografico; invece il 21 giugno il Sole a 2327 di declinazione nord (per cui sorge a nord-est), e infine il 21 dicembre a 2327 di declinazione sud (per cui sorge a sudovest). Appare evidente che al solstizio destate il Sole a mezzogiorno altissimo sullorizzonte, per cui abbiamo il d pi lungo dellanno, mentre la posizione pi bassa rispetto alla linea dellorizzonte si ha al solstizio dinverno e ci comporta la notte pi lunga dellanno. Osservando il cerchio zodiacale della figura 2 notiamo che su di esso sono rappresentati tutti i pianeti del sistema solare tranne la Terra. Sorge perci spontanea la domanda: come mai la Terra non c nonostante sia anchessa un pianeta? In base alla tradizione la Terra corrisponde ad un cerchietto o a un puntino al centro del tema natale. Ma se fosse limitata veramente a quel puntino al centro del grafico, tutti i luoghi della Terra si troverebbero in qualunque momento ad uguale distanza da tutti i pianeti, il che quanto meno un assurdo dal punto di vista astronomico. N basta dire che il tema natale rappresenta una visione geocentrica perch occorre essere pi precisi sulla esatta disposizione o posizione della Terra nel grafico. Comunque una cosa certa: la Terra un pianeta e nel tema natale non pu scomparire nel nulla: a maggior ragione non pu scomparire nel nulla il luogo di nascita le cui coordinate geografiche sono indispensabili per erigere il tema natale! Noi sappiamo che quando per un luogo qualsiasi della Terra mezzogiorno, contemporaneamente per quello di longitudine opposta mezzanotte; analogamente se il Sole sta sorgendo in un certo luogo, in quello di longitudine opposta sta tramontando. E sappiamo anche che, per qualunque luogo della Terra, il Sole sorge ad oriente e tramonta ad occidente. evidente allora che per rappresentare un luogo qualsiasi della Terra sulleclittica o sul cerchio zodiacale necessario indicare al-

Argomento

85

FIGURA 2: Montoro Inferiore, 21 marzo 2001, ore 14.00.

meno la longitudine di un punto, per esempio il punto orientale dove sorge il sole allalba, perch per costruzione abbiamo anche il punto opposto avente longitudine uguale ma di segno contrario: avendo il diametro facile costruire lintero cerchio. A questo punto, riferendoci al tema natale, possiamo porci almeno tre domande: a) C ancora il luogo di nascita? b) Quali sono le longitudini (zodiacali e/o eclitticali) che rappresentano il luogo di nascita, cio un determinato luogo della Terra? c) Perch i quattro angoli sono cos importanti?

86

Argomento

FIGURA 3: Punti dove sorge e tramonta il Sole (localit di coordinate 14E46, 40N49).

2. Dov finito il luogo di nascita? Osserviamo ora la figura 4 che indica lo stesso tema di nascita della figura 2. In questo grafico vediamo rappresentati la sfera celeste, leclittica ed il luogo di nascita con i suoi quattro punti cardinali. In questa figura manca volutamente il cerchio zodiacale potendo bastare leclittica sulla quale ho indicato la longitudine degli angoli e dei pianeti in gradi eclitticali anzich in gradi zodiacali. La sostanza del discorso astrologico non cambia perch il Medio Cielo a 31 indica anche 1 Toro, il Fondo Cielo a 211 indica anche 1 Scorpione, lAscendente a 13156 indica anche 1156 Leone e il Discendente a 31156 indica anche 1156 Acquario; cos dicasi per la longitudine dei pianeti. Grazie alla figura 4 appare evidente che il luogo di nascita non scomparso nel nulla, ma al contrario sono nettamente visibili i suoi quattro punti cardinali; inoltre, vediamo che il centro del tema natale anche il centro del luogo di nascita dov situato il nativo. Il luogo di nascita in stretta relazione con leclittica e quindi anche con il cerchio zodiacale: infatti leclittica intercetta in ogni istante il punto

Argomento

87

FIGURA 4: Eclittica per il giorno 21.03.2001 alle ore 14,00 per un luogo di coordinate 14E46, 40N49).

orientale e quello occidentale del luogo stesso, proprio perch ogni citt della Terra vede nascere il Sole ad est e tramontare ad ovest. noto che il punto orientale nel tema natale corrisponde allascendente, mentre il punto occidentale corrisponde al discendente del luogo, per una data ora (di nascita). Dalla figura 4 risulta evidente che il luogo di nascita, che uno degli infiniti luoghi del nostro pianeta, nel grafico del tema natale si estende dal puntino al centro fino a tutto lorizzonte visibile, quindi occupa lintero grafico. Pertanto il luogo di nascita non scomparso nel nulla; non solo, ma anche rappresentato sulleclittica dalla longitudine dellascendente e del discendente, nonch del medio cielo e del fondo cielo, anzi ogni grado del cerchio zodiacale corrisponde nel tema natale ad una determinata ora di nascita. Ora siamo in grado di rispondere anche alla terza domanda: i quattro angoli del tema natale sono importanti perch danno la posizione celeste del luogo natale nellistante della nascita. Insomma lasse ascendente-discendente e lasse medio cielo fondo cielo rappresentano la trasformazione delle coordinate geografiche del

88

Argomento

luogo in coordinate celesti (zodiacali o eclitticali). Due punti o angoli (AS e MC, oppure DS e FC) ci consentono di posizionare il luogo di nascita rispetto ai segni zodiacali e ai pianeti nellistante della nascita. 3. Un esperimento semplice Facciamo ora un esperimento molto semplice. Con una torcia elettrica illuminiamo il mappamondo sopra la nostra scrivania. facile constatare che la luce della torcia, che simbolizza il Sole, illumina soltanto met mappamondo, la parte anteriore. Il circolo massimo che separa la parte illuminata da quella oscura si chiama circolo di illuminazione. Il luogo su cui diretto il fascio centrale di luce della torcia costituisce in un tema natale il medio cielo-mezzogiorno, mentre dal lato opposto della torcia, completamente alloscuro, c il fondo cielo-mezzanotte. A est del mappamondo abbiamo i punti di passaggio dalloscurit alla luce (levata del sole e ascendente nel tema natale), mentre ad ovest abbiamo i punti di passaggio dalla luce alloscurit (tramonto del Sole e discendente nel tema natale). I due punti centrali o medi, situati a 180 tra loro, del circolo dilluminazione costituiscono in un tema natale lascendente e il discendente, mentre lasse ascendente-discendente la sezione centrale del circolo stesso. A mano a mano che la Terra ruota intorno al proprio asse cambia il circolo dilluminazione e quindi anche il grado zodiacale dei due punti centrali. Nel grafico del tema natale la parte notturna situata al di sotto dellorizzonte, mentre nel nostro esperimento col mappamondo situata dietro, invece la parte diurna che nel tema natale sopra lasse ascendente-discendente, sul mappamondo davanti perch la torcia-sole proprio l. appena il caso di far presente che questo esperimento non cambia nulla relativamente al calcolo del tema natale, ma serve a farci vedere la stretta corrispondenza tra i due emisferi del tema natale e i due emisferi disegnati in ogni istante, su ogni luogo della Terra, dal circolo di illuminazione: si tratta sempre di un emisfero diurno e uno notturno. 4. La Terra e i suoi due emisferi (X e Y) importante tener presente che la rappresentazione della figura 4 ci d la situazione dellistante di nascita, anche se listante non pu essere scisso dallora, dal giorno, dal mese e dallanno di cui parte. Il tema natale ha infatti la particolarit che leclittica, vale a dire la traiettoria annuale dovuta al movimento di rivoluzione della Terra, coincide anche con la traiettoria giornaliera dovuta al movimento di rotazione della Terra stessa intorno al proprio asse, in base alla nota equazione 24h = 360 = 1 giorno = 1 anno. noto che il grado dellascendente cambia ogni quattro minuti circa e che anzi nelle 24 ore, attraverso il punto orientale del luogo, ascendono tutti i segni zodiacali, pianeti compresi. Occorre per ricordarci che si tratta di un movimento apparente, perch in realt i segni zodiacali formati da stelle fissenon si muovono per niente, se si esclude nel breve periodo la precessione degli

Argomento

89

equinozi: chi si muove realmente intorno al proprio asse (oltre che intorno al Sole) la Terra e per essa i suoi infiniti luoghi di nascita. Il luogo natale nella domificazione rappresentato sulleclittica, che in fondo un cerchio, mediante un altro cerchio perfettamente coincidente o sovrapposto in cui spiccano i quattro angoli che nel loro insieme rappresentano listante di nascita riferito ad un intero anno e a un intero giorno. La sua posizione rispetto alleclittica, per qualunque ora di nascita, data sempre dallasse ascendente-discendente al cui centro situato il nativo, asse che separa lemisfero diurno da quello notturno. La posizione del Sole rispetto agli angoli ci indica con precisione lora di nascita per la quale stato eretto loroscopo, perch ascendente e discendente indicano sempre, rispettivamente, la posizione del nativo alla levata e al tramonto del Sole, mentre medio cielo e fondo cielo indicano sempre il passaggio del Sole sul meridiano del luogo (che avviene con precisione cronometrica rispettivamente alle ore 12,00 e alle ore 24,00 locali). Quando indichiamo la longitudine dellascendente e/o del discendente in un tema natale, noi pensiamo automaticamente allemisfero illumina-

90

Argomento

to e a quello oscuro, a prescindere dallasse medio cielo-fondo cielo. Ci vero per tutti i luoghi di nascita della Terra, perci possiamo ritenere che lemisfero diurno e quello notturno del luogo di nascita in un tema natale simbolizzino per estensione i due emisferi della Terra stessa. Per tracciare i due emisferi basta indicare la longitudine dellascendente e del discendente e pertanto lemisfero diurno si pu indicare con il simbolo Y, coincidente perci con la longitudine dellascendente, mentre lemisfero notturno si pu indicare col simbolo X coincidente con la longitudine del discendente. Pi semplicemente, Y la Terra nelle sue ore diurne, mentre X la Terra nelle ore notturne. Insomma, nel tema natale oltre ai 10 pianeti noti sono ben presenti anche i due emisferi (diurno e notturno) della Terra i cui punti pi rappresentativi sono lascendente-Y (levata del Sole) e il discendente-X (tramonto): il medio cielo-mezzogiorno la met del d che succede alla levata, mentre il fondo cielo-mezzanotte la met della notte che succede al tramonto. Pu sembrare che il mio discorso sia ridondante perch in fondo per indicare i due emisferi ci sono gi lascendente e il discendente. Ma io ho voluto dimostrare che X e Y, i pianeti ipotizzati da Lisa Morpurgo, sono effettivamente presenti nel tema natale anche se non si tratta di pianeti extraplutoniani1. E proprio perch rappresentano lemisfero diurno e notturno del nostro pianeta, mi sembra significativo che, come indicato dalla Morpurgo, X sia in domicilio primario in Toro e Y in domicilio primario in Gemelli1, mentre le loro esaltazioni cadano proprio in Toro (Y) e in Gemelli (X): infatti, considerato che lo zodiaco tropico prende a base del discorso astrologico le quattro stagioni, non da sottovalutare che tali segni corrispondano al periodo dellanno in cui si verifica il massimo rigoglio vegetativo! La Terra, sia di giorno (Y) che di notte (X), durante questi due mesi (segni) primaverili, letteralmente esaltata, cio lussureggiante: ci vero tanto per lemisfero boreale che per quello australe, anche se ovviamente in tempi diversi (Tav.3-Def). Y corrisponde alla spontaneit, allintelligenza, allintuizione, alla versatilit e alla parola, caratteristiche umane molto pronunciate nei Gemelli, nel Toro e nella Vergine. Ma lintelligenza del segno dei Gemelli non dovuta, secondo me, a Mercurio in domicilio base, ma a Y in domicilio primario! Mercurio, il cui metallo omonimo fa pensare alla precisione dei termometri e degli orologi svizzeri, pi forte in Vergine (domicilio primario) dove appunto precisione, minuziosit, meticolosit, conservazione e rispetto della tradizione: il forte del nativo Vergine la critica minuziosa delle idee del prossimo, la correzione infallibile di bozze e cio lindividuazione di errori e refusi sfuggiti ad altri nativi, come pure, per esempio, la conoscenza e catalogazione di trucchi per velocizzare le operazioni nel campo della videoscrittura e del foglio elettronico. Ma non deve sfuggire che c un altro segno molto intuitivo e intelligente che non ha niente a che fare con Mercurio ed il segno del Toro in cui troviamo Y in esaltazione. Ricordo che la prima caratteristica degli esseri umani lintelligenza! Quanto a X, in domicilio primario in Toro e in domicilio base in Bilancia, corrisponde al territorio e al suo geloso possesso e rappresenta anche la natura, la pace e il piacere dei sensi.

Argomento

91

In conclusione, ritengo che X e Y siano rispettivamente lemisfero notturno e diurno del luogo di nascita che, forse non neanche il caso di ribadirlo, un luogo della Terra. La Terra dunque, attraverso le dodici cuspidi di ogni tema natale, occupa lintero grafico, altro che puntino al centro! BIBLIOGRAFIA L. MORPURGO, Introduzione allastrologia, Longanesi, 1982. NOTE 1. Per la verit Lisa Morpurgo riteneva che Y fosse pi forte in Vergine, mentre io ritengo che lo sia di pi nel vivace Gemelli che un eterno bambino.

92

Argomento

ALBERTO CRESCITELLI

EFFETTI SPECIALI SINERGICI DEI CONI DOMBRA E DELLE ANGOLARIT


INTRODUZIONE DI MARY OLMEDA

L.A. 125-230

In qualit di owner della Mailing List riservata Convivio Astrologico, ho potuto leggere in varie occasioni le accurate previsioni fatte in tema di Astrologia Mondiale da Alberto Crescitelli, membro stimatissimo della nostra piccola comunit virtuale. In questo periodo, reso ulteriormente problematico dagli eventi dolorosi dell11 settembre 2001, ritengo utile per tutti noi appassionati di Astrologia constatare lutilit della nostra materia nel settore socio-politico-economico, che investe il nostro futuro e quello dei nostri figli. La mia personale considerazione per le ricerche svolte da Alberto, mi ha indotto a chiederne la pubblicazione nella nostra rivista, punto di riferimento per numerosi studiosi italiani e stranieri. Il presente articolo fa parte di una serie di studi di astrologia mondiale compiuti lo scorso anno, a partire dallelezione del presidente Bush fino allestate. Utilizzando lastrogeografia ed esaminando le principali configurazioni celesti dellanno, compresi i temi delle eclissi - considerati di importanza cruciale - larticolo in oggetto analizza la situazione americana ed internazionale esprimendo valutazioni non politiche ma esclusivamente astrologiche, ed ugualmente giungendo a previsioni tristemente esplicite ed allarmanti in merito al rischio di un peggioramento della crisi in Medio Oriente, di attentati terroristici di provenienza islamica, di un momento pericoloso e delicatissimo per la stessa figura del presidente Bush e del suo Paese. Avete visto nel tema di Bush la congiunzione Urano/Nodo in trigono con Giove/Luna? Quel bel trigono tra i pianeti pi potenti del sistema solare, poich racchiude in s e nei due quadranti orientali tutti gli altri dialogando indirettamente con gli altri astri e il M.C., pu tranquillamente essere innalzato al rango di codominante. Nel 2002, tra maggio e luglio, ci passer sopra Saturno (ovvero Saturno si

Argomento

93

GRAFICO 1

congiunger a Urano), che nel contempo sar a sua volta mal guardato da Plutone in orbita dopposizione. Ma la cosa si far serissima - per chi ha capito chi e cosa in grado di fare Plutone - ancora nella primavera/estate 2002: anche Plutone si unir alla danza dei pianeti esterni... dal 4 gennaio 2002 fino al 12 giugno 2002 sar opposto allUrano natale di George Bush. Il tutto sar infine condito da uneclisse esiziale! Ma avremo tempo e modo di discuterne pi approfonditamente... Cos terminai il 7 marzo scorso il mio ultimo articolo previsionale. Ma a quanto pare il tempo stringe pi di quanto pensassi! Ancora grave la crisi diplomatica tra Cina e Stati Uniti PECHINO (CNN 2 aprile 2001) - Il governo di Pechino attribuisce a Washington la piena responsabilit della collisione tra un aereo cinese e laereo spia americano che poi atterrato in emergenza allisola di Hainan. Daltro canto, le autorit cinesi hanno finalmente acconsentito a una visita da parte di tre rappresentanti diplomatici americani allequipaggio dellaereo Usa, ma lincontro difficilmente avverr prima delle 19 (le 13 ora italiana). Lincidente ha ulteriormente caricato di problemi il difficile rapporto tra Pechino e la nuova amministrazione americana di George

94 GRAFICO 2

Argomento

Bush, gi danneggiato nei giorni precedenti dal problema dellarresto di alcuni scienziati cinesi di nazionalit americana e dalle discussioni apertesi in America circa la necessit di rinnovare gli armamenti di Taiwan. Che la presidenza Bush sarebbe diventata un pericolo mondiale era purtroppo da temere, considerando la ritmica di oscuramento dei Luminari. Infatti lultima eclisse lunare ha intercettato con Plutone allAscendente proprio Taiwan... e naturalmente tutta la baia cinese meridionale. Chi segue le nostre ricerche sa quanta importanza diamo alla posizione angolare di Plutone in un imprinting doscuramento. E appunto nellarticolo previsionale per il 2001, senza timore desagerare scrissi: Ora, poniamo il caso che proprio nellarco del 2001 la Cina decida finalmente di inglobare la ricca isola felice di Taiwan; pensate che la linea planetaria Plutone/Disc che attraversa tutti gli Stati Uniti, andando a formare poi un paran-retto con Venere al MC di Washington, se ne stia zitta zitta? Da ieri, sul piano politico, sappiamo che gli Stati Uniti non faranno marcia indietro dai punti da cui partivano: il Congresso ha inviato al Presidente una lettera firmata da unottantina di parlamentari nella quale si chiede di autorizzare la vendita a Taiwan dei cacciatorpedinieri dellultima generazione Aegis. Separatamente lamministrazione ha confermato che alla fine del mese inizieranno gli incontri con Taiwan per negoziare la vendita di nuove armi. LAmerica prende atto del vantaggio tattico di Pechino, che detiene soldati e un aereo americani e lappoggio di unopinione pubblica interna (e europea), ma non cede.
Tratto da Il Sole 24 ore on line, 4 aprile 2001

Ma ci che sta accadendo, a mio avviso, solo linizio di un periodo rischiosissimo... Le dinamiche sinergiche dellastroritmo di eclissi, come avete avuto modo di osservare in altre nostre ricerche, permettono unosservazione accurata degli eventi allinterno dei contenitori spaziotemporali.

Argomento

95

GRAFICO 3

Ma indispensabile, per comprendere adeguatamente la situazione astrale del prossimo futuro, tenere a mente i due grafici sopra, che sono le rilocazioni per Bagdad (valida comunque per tutto il Medioriente) e Taiwan (ma anche Pechino) delleclisse con Grande Croce del 11 agosto 99. Naturalmente, sia allAscendente che al Medio Cielo fu perfettamente intercettato Plutone, e a tutto ci vanno a sommarsi anche le intercettazioni angolari e i coni dombra delle prossime eclissi di Sole: lastroritmo coinvolge per ben tre imprinting, nellarco di due anni, lOceano Pacifico e i due grandi Continenti che vi affacciano. La prima eclisse (cio la prossima del 21 giugno) angolarmente, le successive (del 14 dicembre 2001 e del 10 giugno 2002) grazie ai coni dombra, e specialmente ai punti di primo e ultimo contatto penumberale (v. grafici sotto). A questo riguardo, nelle ricerche in merito agli eventi che interfacciano le eclissi, Sandra Zagatti ed io abbiamo avuto modo di esprimere tempo fa il sospetto che le zone intercettate dal primo ed ultimo contatto dombra potessero appunto generare dei punti sensibili nelle sfere locali captate. Questo perch sia la ritmica doscuramento delle eclissi di tutto il periodo dellultima guerra mondiale, sia leclisse del 1990 precedente linvasione del Kuwait e leclisse dellagosto 1999 (questultima vide il conflitto in Serbia), ci avevano appunto insospettito... in quanto anche allora, i punti di primo contatto offrivano scenari inquietanti nei luoghi coinvolti. Gravi eventi devastatori li abbiamo inoltre annotati anche in relazione al cono dombra della prossima eclisse totale, il 5 e 19 marzo: alluvione catastrofica in Mo-

96

Argomento

GRAFICO 4

zambico e affondamento della piattaforma petrolifera pi grande del mondo al largo del Golfo di Rio de Janeiro... Evidentemente, un momento difficile per lintero sistema globale: come andranno le cose per il prossimo futuro? LArte di Urania cosa pu dirci? Per ottenere una visione conforme il pi possibile alla realt, dobbiamo innanzitutto considerare gli effetti sinergici tra i coni dombra e le angolarit degli imprinting delle eclissi... e poi, per una conferma previsionale decisiva, sia lingresso del Sole in Ariete che linizio dellAnno Civile (RSC). Ma soprattutto non bisogna farsi ingannare dalle distanze temporali tra le eclissi: lesperienza ci ha insegnato che quando avviene una stretta convergenza di fattori celesti affini che intercettano determinate sfere locali, o zone geografiche, i rischi e le probabilit di eventi sciagurati diventano altissimi. Cominciamo con uno sguardo allAstroplanisfero delleclisse lunare parziale (5.7.2001, 14.55 GMT) che seguir, dopo solo due settimane, quella solare totale del Solstizio.

Argomento GRAFICO 5

97

Le influenze angolari maggiori, le pi pericolose, investono tutto il Medio Oriente. La tormentata congiunzione Marte/Plutone coinvolger Tel Aviv (Israele), lEgitto, la Siria e la Russia occidentale; mentre la Luna eclissata sar allAscendente del Golfo Persico. Quelle secondarie - ma non meno importanti - intercettano invece la Cina centrale, il Vietnam e lIndonesia con Plutone e Marte al Medio Cielo; mentre la Luna alla culminazione del fenomeno sar al Medio Cielo di Tokyo. Washington a sua volta dominata da Saturno al Medio Cielo, mentre la congiunzione Marte/Plutone giace precisa al Fondo Cielo.

GRAFICO 6

98

Argomento

GRAFICO 7

Purtroppo, come possiamo evincere dai grafici, un evento che la tradizione astrologica considera molto delicato converger sugli Stati Uniti nella persona del suo pi alto rappresentante, George Bush Junior. Luomo attualmente pi potente del mondo compir infatti il suo 56 genetliaco il 5 luglio prossimo, alle 18.22 GMT: 3 ore e 27 minuti dopo la culminazione del fenomeno, che avverr alle 14.55 GMT. Di per s, questa eclisse lunare parziale non appare - grazie al cielo - molto pericolosa, essendo lintensit doscuramento pari a una magnitudo 0,49; ma se vogliamo considerarne la collocazione allinterno della ritmica doscuramento dei Luminari del 2001 e 2002, allora non credo sia da sottovalutare. La forza della tensione collettiva, assieme forse a quella della cattiva coscienza ecologica di Bush e di quanti egli rappresenta, abbinate al principio del Tempo in qualit di trasformatore sovrano, potrebbero sferrare un attacco pesantissimo alliper-individualismo americano, tanto da rendere gli Stati Uniti un gigante accecato dallira e dalla paura di perdere... il potere. La conclusione che possiamo trarre, vista la forte dominanza lunare che agir in sinergia con leclisse del 21 giugno, che le problematiche internazionali verteranno quasi certamente sia sulle controversie arabo-israeliane - che potranno sfociare in una vera e propria guerra - che su probabilissime azioni terroristiche da parte dei nemici dichiarati degli USA: Bin Laden, Saddam Hussein etc... Purtroppo non sono da escludere eventi che coinvolgano la famiglia di Bush o la sua salute. Continuando il nostro viaggio nel cono di luce del futuro, facile capire (osservando la successiva eclisse solare anulare del 14.12.2001) che la contingenza astrale avversa - ribadisco ancora: molto, molto pericolosa - si protrarr a lungo...

Argomento

99

GRAFICO 8

La grave recessione economica giapponese (il Giappone vedr allAscendente le linee planetarie Plutone/Venere) potrebbe essere il filo conduttore dellinasprimento delle tensioni politico-economiche tra Oriente ed Occidente, mentre Marte intercettato allAscendente di Belgrado e di Atene potr innescare i presupposti per un ampliamento dei conflitti della zona balcanica e mediorientale. Il Golfo Persico e lIraq saranno ancora fonte di serie preoccupazioni per la presidenza Bush, che sar manipolata - in modo subliminale - e allo stesso tempo colpita dal pesante stellium planetario al Discendente: Plutone/Venere/Sole/Luna/Mercurio. Sar difficile dormire sonni tranquilli prepariamoci dunque ad uno stress da politica internazionale con risvolti e colpi di scena anche inquietanti. Per concludere, lasciamoci ispirare dai due punti-origine utilizzati per la misurazione convenzionale, collettiva del Tempo. La composizione dellaspectorium del grafico del 1 gennaio, gi a partire dalla disposizione antitetica dei pianeti sullasse del Medio Cielo (ricorda rivoluzioni solari collettive simili che hanno fatto storia...) ci fa pensare a ci che di peggio pu rilasciare la presenza di Giove retrogrado al punto angolare sensibile in opposizione a Venere e al Sole: crisi istituzionali, espansione dei conflitti, individualismo ipertrofi-

100

Argomento

GRAFICO 9

GRAFICO 10

Argomento GRAFICO 11

101

co, sottovalutazione delle problematiche o sopravvalutazione delle proprie forze e intenti, tonfi economici con pesanti ripercussioni sulle borse internazionali... La quadratura tra Marte/Plutone (come se non bastasse la congiunzione che ci accompagner per tutta lestate 2001) diventa nel contesto del tema assai significativa: ci che porteranno Plutone e Marte questa estate, di sicuro sar il pesante bagaglio che la comunit internazionale si trasciner anche per il 2002. Lingresso del Sole in Ariete possiede invece due tonalit astrali dominanti: il Grande Trigono Luna/Saturno-Nettuno-Ascendente e la Croce a T tra Plutone, Mercurio e la congiunzione Luna/Saturno. Queste configurazioni, bench indichino stati di alterazione della coscienza collettiva (con molta probabilit relegati sempre al mondo islamico) sono soprattutto indicatori delle simbiosi tra Natura ed ecosistemi, e in questo caso, poich Luna e Mercurio sono coinvolti nella Croce a T con Saturno e Plutone, con molte probabilit le tensioni sociali saranno accompagnate da preoccupazioni notevoli per i problemi alimentari che gi conosciamo, ma anche per problematiche inerenti ad eventi dovuti direttamente o indirettamente ai cambiamenti climatici causati dalleffetto serra... Infine, le progressioni (sempre dei punti-origine usati per la misurazione convenzionale del Tempo) indicano per il 2002, come periodo fortemente a rischio, quello che va proprio dallequinozio primaverile fino a luglio, momento critico che ospiter uneclisse molto difficile. Pompei, 6 aprile 2001

102 NOTE

Argomento

Il presente articolo stato pubblicato il 6 aprile 2001 sul sito Internet Exprior alla pagina http://www.astroenergeutica.it/osservatorioastrale/Previsioni/effettispeciali.html Per maggiori approfondimenti ecco le pagine Internet consultabili: http://www.astroenergeutica.it/osservatorioastrale/Previsioni/2001cambiodirotta.html http://www.astroenergeutica.it/osservatorioastrale/Previsioni/risonanzeangolari.html http://www.astroenergeutica.it/osservatorioastrale/commenti/44_comparazionistoriche.html http://www.astroenergeutica.it/osservatorioastrale/commenti/49_dal_oriente_al_medioriente.html NOTE SULLAUTORE Alberto Crescitelli, 44 anni, di Pompei, si formato come musicista; a 18 anni ha incontrato il suo Maestro Spirituale A.C. Bhaktivedanta Swami e ha dedicato dieci anni allo studio dei Veda. Tornato in Italia, nel 1985 ha fondato un laboratorio darte e nel 1995 lassociazione culturale Era di Satya, dedicandosi nel contempo a ricerche astrologiche applicate alle discipline evolutive. E titolare con Sandra Zagatti dello studio associato Astroenergeutica, e insieme svolgono ricerche su diversi campi di applicazione dellastrologia individuale e mondiale, collaborando a riviste del settore e curando la redazione del sito Exprior. Nel 1999 hanno pubblicato il libro Geometrie Astrali: dalla Grande Croce alle Eclissi, una riflessione sugli eventi celesti pi misteriosi, e nel 2000 Il terremoto nellastrologia, che affronta il delicato argomento della previsione degli eventi sismici.

Argomento

103

LETIZIA GARIGLIO

TERRA TRA MITO, ASTROLOGIA E LETTERATURA DEL 900


SECONDA PARTE

L.A. 125-233

ovvero quanto possa essere intensa la spiritualit dei valori di terra, e segnatamente del Toro Terra e fatalismo meridionale del mondo mediterraneo Nella letteratura del 900 il teatro di Federico Garcia Lorca in larga misura teatro di terra. Le pi importanti opere scritte per la scena, in particolare i tre grandi drammi (Nozze di sangue, Yerma, e La casa di Bernarda Alba) si imperniano su temi e su valori espressi dal mondo contadino e sulla frattura degli stessi. Materia dei drammi la crisi di un mondo che si fonda sullistituzione della famiglia nella cultura mediterranea. Tre forme diverse di crisi sono indicate nelle sue opere, tre fratture insanabili in grado di scatenare le tragedie della perdita e della rovina, tre forme essenziali della negazione del valore della famiglia, della continuit attraverso la discendenza, dellorganizzazione della vita sociale in forma regolata: in Nozze di sangue 23 la rottura scatenata dalladulterio, supposto o realizzato, non importa; in La casa di Bernarda Alba 24 lassenza ossessiva del maschio in una famiglia di sole donne represse senza misura; in Yerma 25 la sterilit. In ogni caso la legge su cui si basa la costruzione dellistituzione primaria della societ (il matrimonio e la famiglia) va in frantumi. In Nozze di sangue la sposa fugge subito dopo le nozze con luomo che non pu fare a meno di amare, sgomenta essa stessa della sua ribellione. Nel Quadro Ultimo dellAtto Terzo dice alla suocera: Te ne saresti andata anche tu! Io ero una donna arsa, piena di piaghe dentro e fuori, e tuo figlio era un poco dacqua da cui io speravo figli terra e salute: ma laltro era un fiume cupo, pieno di rami, che faceva arrivare sino a me il rumore dei suoi giunchi e il suo cantare fra i denti. Yerma, che ha per un poco accarezzato la possibilit di tradire il marito per concepire finalmente un figlio dice nel Quadro Secondo dellAtto Terzo alla Vecchia, che gli propone il proprio figlio come compagno dadulterio: Io sono come una campagna arida che potrebbero arare mille paia di buoi, e tu moffri soltanto un bicchiere dacqua di pozzo. Il mio un dolore che la carne ormai non contiene pi. E Adele, innamorata di Pepe, come del resto pi di una fra

104

Argomento

le sue sorelle, bloccata drammaticamente (in La casa di Bernarda Alba) prima di un incontro amoroso agognato, affronta la madre cos: Basta ormai con le grida da carcerieri! Adele strappa un bastone a sua madre e lo spezza in due - Ecco che cosa ne faccio io al bastone del comando. Non faccia un passo di pi. Su di me comanda solo Pepe e nessun altro. Sono sempre le donne a sentire con la forza dei leoni la voce dominante della natura e dellistinto (amore per il maschio, desiderio di maternit) e si ribellano alla costrizione di un mondo chiuso, repressivo, che non tiene conto della sete individuale di vita e amore. Il mondo di Garcia Lorca, popolato di boscaioli, contadini, possidenti terrieri, braccianti...disegna lambiente del mondo mediterraneo andaluso, cos vicino nel profondo al mondo meridionale del nostro Giovanni Verga: 26 simile il bruciante senso della fatalit, simile il contorno dei paesaggi e dei gesti, con il riferimento costante alla terra dei padri. Ma lintera corrente letteraria italiana del verismo proietta nei romanzi lanalisi delle profonde cause delle questioni sociali e dellincalzare delle lotte politiche e sociali, legate, sempre, sebbene in modo pi esplicito o implicitamente consequenziale, a problematiche di terra: con Verga il siciliano Capuana, la sarda Deledda, i napoletani Di Giacomo e Serao, il romano Pascarella, i toscani Fucini e Pratesi.. E nella memoria incalza il senso del destino che incombe nei personaggi di Verga, sulla pesantezza delle loro esistenze, sullaustera fatica della quotidianit. Nei romanzi verghiani le forze delluomo lottano giorno per giorno contro lostilit della sorte, ma non c scampo alla necessit di campare lavorando senza riposo. Non a caso si parla per i suoi personaggi di psicologia del vinto: non tanto perch la sconfitta sia inevitabile, quanto perch ogni suo personaggio si piega alla forza negativa - della natura e a quel senso di fatalismo che rende impossibile sottrarsi agli eventi. Tutti i sentimenti, tutte le pene degli uomini e delle donne di Verga sono riportati ad un unico grande motivo: quello in assoluto pi taurino, quello economico. Il sentimento ultimo il dolore: causato dalla perdita, di beni e cose, oppure causato dalla paura di perdere. E il possesso il nodo centrale delle sue opere, inteso nella sua materialit di terra, prodotti della terra e cose. Sensualit e desiderio non si animano che per la roba, per la terra, per il denaro, segni tangibili di quanto costruito. Terra e reminiscenze pagane nelle Langhe come in Lucania La luna e i fal,27 ultimo romanzo di Cesare Pavese, lopera pi matura scritta appena prima della morte, in cui realismo e lirismo trovano il punto pi alto di equilibrio, svolge il tema del ritorno: ritorno al paese, alle radici della terra. Le origini non sono solo da ricercarsi nellinfanzia, nel passato, nella memoria. Sono simbolicamente da ricercarsi anche nel substrato dei miti e dei riti collegati alla terra. Sono gli antichi riti della cultura contadina, di cui parla il titolo stesso del romanzo, annodati e segnati da antiche credenze i fal ma anche dellimmanente

Argomento

105

incidenza degli eventi naturali e ciclici le stagioni, le lune che fissano e immobilizzano il mondo arcaico della campagna. La luna e i fal ripetersi di vita e morte. La luna...bisognava crederci per forza. Prova a tagliare a luna piena un pino, te lo mangiano i vermi. Una tina la devi lavare quando la luna giovane. Perfino gli innesti, se non si fanno ai primi giorni della luna, non attaccano.28 Il fuoco brucia, uccide, ma ha capacit fecondatrici, di rinnovamento, e la cenere ridiventa terra: Si vede che fa bene alle campagne le ingrassa.29 I riti collegati alla sacralit della terra non possono che evidenziare la profonda immutabilit della terra, come della vita dei contadini, nelle pagine di Pavese prive di umanit e di piet. E le vite dei singoli individui sfociano tutte in tragedia: la follia di Valino che incendia tutto e si uccide, il dramma di Silvia e Irene, e per ultimo di Santa, che conclude il romanzo con un ulteriore fal, quello del suo corpo, perch fucilata e bruciata come spia. Si direbbe che tutte le morti non siano che morti rituali: alla terra si necessariamente legati da una condizione di cupo fatalismo. Brucia il corpo di Santa, e lultimo bagliore di un rito sacro consente di restituire alla terra, purificate, le forze paniche delle passioni umane. Il cuore vero di La luna e i fal il senso di immutabilit della terra, che consente il realizzarsi del ritorno alle origini. Il protagonista, Anguilla, torna dallAmerica alla terra dorigine, il paese dove stato bambino. Qui la terra le Langhe, lacre mondo rurale dove le storie delle generazioni si depositano e si sedimentano, concimando lhumus con la loro energia, di fatica e di dolore. La terra non mai dolce; non la madre buona cui si desidera tornare (del resto il protagonista neanche conosce la propria madre naturale, essendo stato abbandonato). Non rappresenta un mondo consolante e accogliente. E, al contrario, un mondo chiuso e opprimente (Che cos questa valle per una famiglia che venga dal mare, che non sappia niente della luna e dei fal?).30 E una terra crudele, ferina, che pretende sangue, morte, crudelt rituale. Eppure i figli di questa terra, come Anguilla, come Pavese stesso, non possono fare a meno di riannodare i fili del passato. Il ritorno una sorta di discesa nelle profondit della terra, l dove forse risiedono tutti i mostri, anche quelli delluomo Pavese, che non riusc mai a risolvere se stesso nel suo rapporto con le donne, con le madri. Si rende necessario affrontare linconscio: tornare al paese, alla terra dorigine, ai fal, ai fuochi fatui dei fantasmi interiori, inguaribilmente segnati dalle ossessioni. Terra significa soprattutto immutabilit, fissit, forza di inerzia. Tutto sembra rimanere uguale: Stessi rumori, stesso vino, stesse facce di una volta. I ragazzotti che correvano in mezzo alle gambe alla gente erano quelli; i fazzolettoni, le coppie di buoi, il profumo, il sudore, le calze delle donne sulle gambe scure, erano quelli. E le allegrie, le tragedie, le promesse in riva a Belbo.31 E ancora, fino nei particolari: Arrivai sotto il fico, davanti allaia, e rividi il sentiero tra i due rialti erbosi. il salto dal prato alla strada era come una volta erba morta sotto il mucchio delle fascine, un cesto rotto, delle mele marce e schiacciate. Seguitai a salire, e vidi il portico, il tronco del fico, un rastrello appoggiato alluscio la stessa corda col nodo

106

Argomento

pendeva dal foro delluscio. La stessa macchia di verderame intorno alla spalliera sul muro. La stessa pianta di rosmarino sullangolo della casa. E lodore, lodore della casa della riva, di mele marce, derba secca e di rosmarino.32 Entrai nellaia ... dissi chio su quellaia cero stato bambino. Chiesi se il pozzo era sempre l dietro.33 Era strano come tutto fosse cambiato eppure uguale...la gente era passata, cresciuta, morta; ...eppure a guardarsi intorno, il grosso fianco di Gaminella, le stradette lontane sulle colline del Salto, le aie, i pozzi, le voci, le zappe, tutto era sempre uguale, tutto aveva quellodore, quel gusto, quel colore dallora.34 Fortissimo il legame pagano con la terra, sebbene sentito solamente (ahinoi) con sentimento negativo anche in Carlo Levi, che scriveva in Cristo si fermato a Eboli: 35 Questa fraternit passiva, questo patire insieme, questa rassegnata, solidale, secolare pazienza il profondo sentimento comune dei contadini, legame non religioso, ma naturale luomo non sa distinguere dal suo sole, dalla sua bestia, dalla sua malaria: dove non possono esistere la felicit n la speranza ma la cupa passivit di una natura dolorosa. E ancora, sul senso della natura in quanto espressione divina: Tutto, per i contadini, ha doppio senso. La donnavacca, luomo-lupo, il Barone-leone, la capra-diavolo tutto partecipa alla divinit, perch tutto realmente e non simbolicamente, divino, il cielo come gli animali, Cristo come la capra. Terra e cibo in letteratura E che dire del valore del cibo, che esprime in letteratura via via significati ideologici, valori sociali, idee morali, e cos via? La concretezza e la materialit della cultura contadina si esprimono nei gesti quotidiani legati al cibo. Non dimentichiamo che il cibo a consentire tangibilmente di prosperare, il cibo a dare misura della capacit del contadino di produrre e dunque della sua ricchezza. Cibo metafora di un potere non soltanto orale. E metafora di sicurezza sociale e di stabilit dellesistenza stessa. E in letteratura il cibo spesso lelemento fondamentale di molti momenti, sociali: si adopera per suggellare concretamente patti, accordi, alleanze, il cibo anzi pu dare il colore e lintonazione di unintera scena o di un episodio. Lodore, il sapore e il tessuto del cibo stesso sono metafore per esprimere la natura di un rapporto o di un avvenimento. Per non parlare del modo con il quale il cibo viene assunto. La stessa attivit del nutrirsi e del nutrire, offrendo o rifiutando cibo, pu spiegare per analogia il carattere di un personaggio, pu funzionare persino da foreshadowing, da ombra fugace che lasci presentire lo svolgimento di un avvenimento, pu spiegare situazioni di rapporti sociali, posizioni vicendevoli dei personaggi, impostazioni psicologiche. Persino la collocazione dei personaggi nello spazio rispetto al cibo (senza affrontare linterpretazione in chiave sociale del sistema schematico dassegnazione dei posti a tavola), disegna una situazione. Se, per esempio, un personaggio volta le spalle mentre mangia, o a chi mangia, o viene allontanato da un luogo in cui altri mangiano, allora probabile che si voglia evidenziare lesclusione da un gruppo o da

Argomento

107

una comunit, o si voglia rilevare la negazione di un rito dospitalit. Lassunzione di cibo insieme con altri o lesclusione dalla mensa suggeriscono interpretazioni daggregazione e disgregazione. Quando prevale lelemento terra in un pezzo di letteratura molto probabile che il cibo si accoppi ai passaggi fondamentali della storia e sottolinei un fulcro della vicenda. Cibi belli grassi e abbondanti accompagnano i tempi felici, cibi poveri sottolineano il freddo della povert e del dolore. Cibo e societ Il cibo e il suo uso sono potenti indicatori delle differenze sociali: ad esempio evidenziano lo stato di subordinazione dei giovani agli anziani e delle donne agli uomini. Se osserviamo la cosa dal punto di vista sociologico la stessa socializzazione dei pasti impone laccettazione di norme regolative dellistintivit: i popoli primitivi mangiavano quando sentivano fame, in maniera anarchica, non si ponevano un problema di regolarit. Al contrario, la riunione attorno ad una tavola secondo orari stabiliti fa perdere naturalezza allassunzione del cibo. Lo strutturalismo ha volto lo sguardo alle regole, spesso implicite, che direzionano le regole sociali relative al cibo. Cos considerano fondamentale lopposizione fra il crudo e il cotto, perch cuocere il cibo significa trasformare la natura in cultura. Secondo Claude Levi-Strauss 36 la trasformazione del cibo un vero e proprio linguaggio, un sistema di comunicazione (come il linguaggio verbale o il sistema di parentela). Leggere le pratiche alimentari dunque consente di interpretare cultura e societ, penetrandone la struttura, e permette di giungere a scoprire forme universali costanti nelle diverse societ. Anche il gusto legato alla differenziazione sociale: dipende da educazione, abiti culturali, conoscenze, disponibilit di denaro e di beni. Analizzare i gusti lascia individuare posizioni sociali, pensieri, credenze dei soggetti. Nel passato, e fino al Medioevo, lassunzione di cibo secondo quantit pantagrueliche era considerata un obiettivo del tutto positivo. Grasso era bello, si potrebbe dire parafrarasando uno slogan nostro contemporaneo. Oggi invece labbondanza di ciccia considerata negativamente: si preferiscono i magri che sanno autocontrollarsi, comprimere i propri bisogni di istintualit chi sa controllarsi in campo alimentare si suppone per somiglianza che sappia in generale razionalizzare qualunque impulso o appetito. Se luomo medievale era apprezzabile per la sua capacit di affrontare la vita con la forza degli istinti naturali (lappetito, la forza fisica, il potere per mezzo del corpo), oggi giudicato bene ed considerato superiore luomo che nega la propria fisicit (pochi bisogni corporei, forza dastensione dagli impulsi naturali). Lobeso non solo considerato brutto, ma sotto sotto anche cattivo. Qualcuno certamente ricorder uno splendido film di Buuel, Il fascino discreto della borghesia, in cui i protagonisti vivevano in una societ dominata da regole che controllavano lassunzione di cibo: l era considerata unoperazione sconveniente, sordida e piuttosto sporca, di cui vergognarsi. E infatti, non potendola eliminare, i protagonisti la compivano di nascosto in luoghi appositi, segreti e asettici, tanto

108

Argomento

simili alle nostre toilettes. Nello stesso film, per contro, assolvere alle proprie funzioni escretorie era tuttaltro che disdicevole, anzi, unazione socializzante, da compiersi insieme con gli altri, tutti seduti insieme con politeness sui propri cessi, immersi in amabile conversazione. Il film induceva uninteressante riflessione anche sul senso che attribuiamo alle pratiche alimentari e sullazione di mangiare come azione comunicativa. Mansfield: la critica sociale attraverso il cibo Vi unautrice (molto in alto sulla vetta delle mie personali preferenze fra gli scrittori del 900), Katherine Mansfield,37 che ha saputo ironizzare e giocare con limmagine del cibo, centrando sul rapporto fra cibo e personaggi la propria dissacratrice attenzione. Lautrice ha veicolato nei suoi racconti attraverso il cibo, fermando in modo indelebile e tagliente i suoi giudizi, la sua personale antipatia per quelle persone e quei gruppi umani che considerava rozzi. In un racconto, intitolato In una pensione tedesca, In a german pension del 1911, come ogni altro suo racconto completamente privo di intreccio, rivolge al cibo quotidiano il suo attentissimo occhio satirico. Il racconto narrato in prima persona e lIo narrante, personaggio di giovane signora inglese, in cui trasparente vedere la stessa autrice, si trova a tavola con un gruppo di tedeschi. A tavola i tedeschi parlano di cibo, di montagne di cibo gi ingurgitate in precedenza, e intanto mangiano a quattro palmenti, senza risparmio di macchie di zuppa e di parole di critica verso gli inglesi, a loro parere esagerati consumatori di ogni sorta di alimenti. Criticano: Zuppa, pane fresco, carne di maiale, t, caff, frutta al forno, miele, uova, pesce freddo, rognone, pesce bollito e fegato...La narratrice inappetente intanto fa piccoli assaggi. Vorrebbe dire che non vero che gli inglesi mangiano tanto, ma arriva il vitello con crauti e patate. E sono rutti. E intanto parlano di toeletta. E gi crauti. E mentre mangiano le signore si puliscono i denti con le forcine dei capelli. La narratrice rifiuta il piatto. Arriva la sferzata: lei vegetariana?. Ma certo. Ormai non mangio carne da tre anni. Im-pos-si-bi-le! Ha figli?. No. Ecco cosa succede a comportarsi cos. La cena continua con bollito e salsa di ribes. Intanto herr Hoffmann si asciuga il sudore con il tovagliolo e gi che c d anche una nettatina alle orecchie. Arrivano le albicocche al forno. Abbuffandosi chiedono allinglese qual la pietanza preferita di suo marito ma lei non lo sa. Stupore e orrore generale, espresso con bocche assatanate piene di ciliegie. Sentenziano: una donna non pu aspettarsi la fedelt del marito se non sa una cosa cos. E la cena finalmente termina: Mi chiusi la porta alla spalle. E via, i tedeschi liquidati per sempre. Dopo aver letto il racconto diventa impossibile stare ancora a tavola con un tedesco con naturalezza senza temere che si metta le dita nel naso. Nel bellissimo racconto Garden Party 38 veniamo introdotti nel mondo ideale di Laura e di Laurie, sorella e fratello. Tutto perfetto: il tempo, tiepido e senza nuvole, le rose sbocciate a centinaia. Anche il montaggio della pagoda per il party allaperto ha note ideali, con quel bel toc-toc che fanno gli operai con i loro martelli di

Argomento

109

legno. E le bandierine per i sandwich. E le sfogliatelle alla panna. Solo un piccolo neo: morto un giovane uomo nella povera casa appena sotto la loro propriet. Rinunciare alla festa? O almeno alla banda musicale? Ma non esageriamo! Il party si fa, cos ben riuscito. E in un moto di grandiosa generosit si decide che i residui del party saranno portati alla vedova, con un cestino. E in quel paniere con le tartine avanzate la Mansfield ripone tutta la stupidit e linsensibilit dei ricchi, affinch ci rimanga impressa per sempre. Il suo tagliente e indelebile giudizio, ancora una volta, passa attraverso il cibo e luso che se ne fa. Andrea Camilleri e gli archetipi della sicilianit Il milione e mezzo di appassionati lettori di Andrea Camilleri 39 gustano senza parsimonia i sapori espressivi che dalle sue storie sembrano avvertire del non lontano legame con una civilt pi arcaica, o meglio ancora avvisano di un persistente legame fra luoghi e personaggi e valori di terra. Certo lautore non ha staccato dalla propria memoria n dal cuore (e tantomeno dallo stomaco) il cordone che lo lega alla sua gente. Che dire di Montalbano che non riesce neppure a pensare, n a tranquillizzarsi, n a lavorare, e che persino antepone a una bella donna un piatto di purpeddi o una ricetta qualunque, per carit, di quelle di cui dispone la cucina siciliana, purch sia unopera darte. Da camillerista convinta nata in Piemonte ho come gli altri suoi appassionati lettori la pretesa di capire tutto, quando leggo la lingua siculo-fantasiosa dei suoi romanzi. Me li pappo in un sol boccone. Camilleri mi tiene legata attraverso i suoi libri ad una Sicilia che mi sarebbe quasi estranea, se luniversale oralit di Montalbano non mi rendesse digeribilissimi i modi di ragionare e vivere dei conterranei dellautore. Credo davvero che i suoi libri si lasciano incorporare con tanta facilit e tanto piacere - grazie agli archetipi universali legati alla terra che ci affidano la chiave della narrazione di questo cantastorie. Isabel Allende: eros e cibo Chiss se la garbata scrittrice cilena Isabel Allende era cosciente di riunire, nel suo libro Afrodita,40 almeno quattro elementi considerati dallastrologia squisitamente taurini: cibo, eros, vista e parola (anche Tolemeo definiva il segno del Toro come un segno ricco di vocalit). Nel libro di Allende si trovano esplicite associazioni: Il cibo, come lerotismo, entra dagli occhi. I grandi amatori sanno che per una donna il migliore afrodisiaco sono le parole. E ancora Gli afrodisiaci sono un ponte gettato tra gola e lussuria. Sesso e cibo sono fra le poche cose che uomini e donne condividono. Nel suo libro ci ha proposto, con la naturalezza dello stesso vivere, il connubio eterno e intramontabile fra amore e cibo, fra piacere della gola e piacere erotico, fra appetito sessuale e appetito alimentare. Stuzzicando la nostra curiosit abbina arte sensuale del cibo e virt amatorie: abbinamento vecchio come il mondo? S, ma non che se ne parli poi tanto. Forse perch non piace alle religioni dedite, anzich al piacere del corpo e dei sensi, alla filosofia della sofferenza e del sacrificio (la reli-

110

Argomento

gione cattolica, quella puritana, quella calvinista...). Che per non si vergognano poi di indulgere in modo segreto, con scarsa parsimonia e abbondante ipocrisia, verso la debolezza della carne. Anche per questo in Occidente si sempre finto di ignorare la congiunzione naturale del piacere della buona cucina con quello dellerotismo. Non cos in altre culture. Cadenzare il tempo con il cibo: effetto di straniamento Il cibo (i pranzi, le cene) sono beni e occasioni di consumo rapidi; ingestione, digestione e assimilazione sono processi piuttosto veloci. Proprio per questa ragione lautore israeliano Meir Shalev ottiene un notevole effetto di straniamento narrativo, quando nel suo romanzo Per amore di una donna 41 cadenza una storia di molti anni attraverso un numero preciso di cene. Per amore di una donna un romanzo lento, che esige una lenta lettura. Il protagonista, Zayde, ricerca le ragioni del suo essere nel tempo antecedente la propria nascita, nella storia e nella memoria di sua madre, Yehudit, figura centrale del romanzo. Zayde saltabecca avanti e indietro, tra il presente, il suo passato e il passato della madre, il momento della morte della donna (lui ha dodici anni), e la sua maturit (a trentanni) Tre uomini hanno amato la donna e lei, in una notte incubosa in cui tormentata dal ricordo di una figlia strappatale, si d a tutti e tre. Meglio, deliberatamente sceglie di dare al figlio tre padri: Moshe Rabinovic, il fattore dai capelli biondi, Globermann, il mercante dagli enormi piedi, e Yaakov Scheinfeld, il poeta allevatore di canarini. E da tutti e tre il figlio erediter precise caratteristiche. Fugaci occasioni di piacere del palato- le cene - servono allo scrittore per fermare il tempo: una prima volta quando il protagonista dodicenne da poco rimasto orfano; la seconda cena con un salto nel passato riporta allarrivo della madre nel villaggio; con una proiezione in avanti alla terza cena il protagonista ha gi trentanni. La quarta avviene dopo che lospite che lha invitato (Yaakov Scheinfeld) gi morto. Avanti e indietro nel vissuto del protagonista (Zayde) la narrazione accosta molte tessere di un puzzle che si riuniscono nel mosaico di una storia polifonica, procedendo per accostamento, induzione, suggestione. Ma questinsistenza nel suddividere il tempo per mezzo di cene credo possa essere letta come un segnale, un suggerimento interpretativo. Lo scarto straniante obbliga a ripensare al senso pi profondo di questa vicenda. Pur nella sua stranezza non che una storia rurale, e in fondo proprio allemblema della ruralit la vacca che si deve la triplice paternit del protagonista. Il susseguirsi degli episodi cos dilatati nel tempo (le storiche cene) priva la storia del senso di transitoriet, e la immerge in quello dellintemporale, delleterno, di ci che appartiene allineluttabile, al fato. E cos il sentimento pi acuto che il libro regala quello della nostalgia. Cibo: il tema di terra che cinteressa di pi? Camilleri mi suggerisce un dubbio: non che al lettore contemporaneo interessino le storie di terra solo quando sono legate al cibo? Ora che pare definitivamente

Argomento

111

tramontata la letteratura realista che proponeva problematiche sociali connessa ai grandi temi di terra del disagio e della fame. Non ci sarebbe dunque di che stupirci se fra mucche pazze, pomodori e soia transgenica, velleit bio-vegetariane e buoni propositi individuali e collettivi, a dispetto di tutto, il cibo rimanesse il tema di terra che nonostante tutto cintriga di pi. Si giustificherebbero alcune tendenze della nostra attuale societ che legge pi volentieri di ogni altra, su qualunque periodico, le pagine dedicate allenogastronomia, possibilmente doc, sintende. Che si muove solo se c da andare a qualche festa paesana condita con piatti tipici e assaggi culinari, che muove capitali solo quando si pregustato lultimo business del protezionismo alimentare che mette tutti daccordo. La terra e il realismo magico letterario Quanto al realismo, fortunatamente c ancora quello magico a fornirci storie di terra. Ma il realismo magico abita nella letteratura di quei paesi dove ancora esiste un mondo contadino, alimentato da grandi spazi, da grandi terre e da problemi ancora altrettanto grandi di rapporti di classe e di lavoro, paesi dove ancora si ambisce a raggiungere i livelli dindustrializzazione occidentale e ad affrontare le successive problematiche di un mondo post-agricolo. Garcia Marquez: realismo magico e storie universali di terra E il grande colombiano Gabriel Garcia Marquez a dare una definizione della corrente letteraria del novecento, poi denominata realismo magico. Spieg che la realt doveva essere considerata nella potenzialit di tutte le sue estensioni, fino ad includere gli elementi presenti in seno alla Natura del misterioso e del magico. E qualcosa, disse che la letteratura europea si sempre preclusa. E nel dare vita alle sue immense doti di stile e dimmaginazione seppe, in tutti i suoi capolavori, intrecciare mito, meraviglioso ed elementi terreni, con tratti sublimi. I suoi romanzi partono sempre da una condizione di reale, le storie sono ben ancorate ad un fondo di realismo di terra: famiglia e paese. Ma in fretta famiglia e paese diventano i simboli dellintera umanit. Anche nel capolavoro Centanni di solitudine 42 la storia legata ad una terra, un luogo. La saga familiare copre un intero secolo; la famiglia Buenda e il villaggio di Macondo vi sono seguiti con le modalit con cui si accompagnano i personaggi nelle storie di terra: attenzione alla genealogia, a cause e conseguenze, a matrimoni e figli, ad accoppiamenti istituzionali e non, alla riproduzione, ecc. Ma famiglia e villaggio, simboli dellumanit intera, sono mescolati con i sogni e i miti dalla forza universale, frammisti alla sapienza del popolo caraibico, capace di incorporare gli aspetti magici e misteriosi della natura. Macondo, villaggio in fondo al mondo, ha paradossalmente aperto la strada del realismo magico a tutta la letteratura sudamericana. Negli autori del realismo magico lelemento del meraviglioso sintreccia strutturalmente alle problematiche della terra: con il lavoro delle piantagioni, il sottosvi-

112

Argomento

luppo economico, loppressione del latifondismo, la persistenza di antichi sistemi agrari, i sistemi dittatoriali per mantenere ben divise le classi sociali, le difficolt dei diseredati, lassoggettamento dintere nazioni allimperialismo, il ritardo nello sviluppo tecnologico disegnano negli scrittori americani ben oltre cento anni darretratezza. Il crudo verismo si mescola al simbolismo: ecco lincanto di questa letteratura. Per molti lettori la scoperta dei sudamericani Garcia Marquez, Amado, Asturias, stata folgorante e si sono trovati immediatamente avviluppati da questo impasto, cos terrigno, in cui la via di purificazione (la fresca acqua consolatrice del magico e del fiabesco) era irrimediabilmente amalgamata con la pesante fangosit degli scenari tragici delle realt sociali, politiche e umane, che sembrano in quegli autori emergere direttamente dalle tenebre del medioevo. E io credo che la mescolanza di realismo e mito, lintreccio barocco di fatalismo e religiosit equatoriale siano in questa letteratura necessari a rendere sopportabili realt altrimenti strazianti. Jorge Amado: terra, ritorno alla Grande Madre Anche se la critica lo definisce come tale, a Jorge Amado non piace riconoscersi come esponente del realismo magico. Dice di limitarsi a parlare della realt brasiliana: e nella realt del Brasile c tanto di magico. Certo non possiamo negare che si sia tanto occupato delle grandi differenze di stato sociale, che il possesso delle terre (o meno) determina. E se i suoi romanzi sono cos legati alle problematiche di terra, e al dissestamento del suo paese, tuttavia i suoi protagonisti (e le sue protagoniste!) superano con la forza della loro irruente creativit la tragedia sociale che sempre fa loro da sfondo. Sono eroi. Ed eroine. Come Teresa Batista,43 venduta a tredici anni a un crudele violentatore, poi capace progressivamente di rinascere e assumere poteri quasi divini. Come Dona Flor,44 che guarda caso conduce la scuola di cucina Sapore arte, ennesima irregolare che si bea della fattiva cooperazione in amore di due mariti (e che fa se uno un fantasma!). Ma la protagonista ultima sempre lei, la terra! Da cui si fugge a causa della siccit, che domina con le sue leggi, contrastata o assecondata dalle forze della natura (la pioggia, i venti, le acque). Come in Messe di sangue 45 a lei, alla terra, Grande Madre, meta ultima e irraggiungibile volgono lo sguardo fazendeiros e braccianti, bennati e diseredati, signore e puttane, affinch dispensi vita e morte. E allora? Siamo partiti per questo giro attorno alla terra sospinti dalle fredde sferzate di Barbault. Spronati da questo autore abbiamo rifiutato i caldi abbracci di una terra, madre tenera e accogliente, per cercare terre di fredda intellettualit e solida azione di pensiero. Ma molte cose sembrano averci risospinti indietro Non so francamente dare una soluzione definitiva ai dubbi iniziali. Ma sembra che siamo ora riapprodati a sponde pi calde e materne, pi accoglienti e antiche.

Argomento

113

Ho ricevuto in questo excursus molti segnali di duplicit, di contraddizione, di contrapposizione, a seconda che abbia condiviso unottica matriarcale o patriarcale nel guardare allarchetipo terra. Ho certamente compreso che, anche se, come dice Barbault, la terra un elemento di raffreddamento e di consolidamento, al suo interno vive con certezza una forza violenta tanto potente quanto quella del fuoco irruente e pericoloso di un vulcano. Il tentativo di predominio patriarcale dura da alcuni millenni, ma il drago cova sotto la cenere. Il grembo materno pulsa con una forza in grado di generare titani. Il drago pi vivo che mai.
NOTE 23 FEDERICO GARCIA LORCA, Tutto il teatro, Milano, Arnoldo Mondadori editore, 1965. 24 Op. cit. 25 Op. cit. 26 GIOVANNI VERGA, Tutte le novelle, 2 volumi. Mondadori, Milano 1955;I romanzi brevi e tutto il teatro, Newton Compton editore, Roma 1996; I Malavoglia, Mondadori 1968; Mastro Don Gesualdo, Mondadori 1966. 27 CESARE PAVESE, La luna e i fal, Einaudi Editore, Torino 2000, edizione tascabile (prima edizione 1950). 28 Op. cit., pag. 51. 29 Op. cit., pag. 49. 30 Op. cit., cap. X 31 Op. cit., cap. II. 32 Op. cit., cap. V. 33 Op. cit., cap. VI. 34 Op. cit., cap. VI. 35 CARLO LEVI, Cristo si fermato a Eboli, Torino, Einaudi, 1945. 36 CLAUDE LVI-STRAUSS, Il crudo e il cotto, Milano, Il Saggiatore, 1966. 37 KATHERINE MANSFIELD, Tutti i racconti, Roma, Newton & Compton editori, 1996. 38 Op. cit., pag. 243. 39 Le opere di Camilleri sono edite da Sellerio, Mondadori e Rizzoli. 40 ISABEL ALLENDE, Afrodita, Milano, Feltrinelli Editore, 1998. 41 MEIR SHALEV, Per amore di una donna, Milano, Frassinelli, 1999. 42 GABRIEL GARCIA MARQUEZ, Centanni di solitudine, Milano, Feltrinelli editore, 1973. 43 JORGE AMADO, Teresa Batista stanca di guerra, Torino, Giulio Einaudi Editore, 1975 44 JORGE AMADO, Dona Flor e i suoi due mariti, Milano, Garzanti editore, 1977. 45 JORGE AMADO, Messe di sangue, Milano, Garzanti editore, 1987.

114

Argomento

JAMES BROCKBANK

I SIGNORI DEL TEMPO IN ASTROLOGIA ELLENISTICA


TRADUZIONE DI ANGELA CASTELLO
L.A. 125-236

Sette modi differenti usati dagli antichi per definire gli anni della vita dominati da un pianeta. I Signori del Tempo fu uno dei metodi, praticato pressappoco dal 200 A.C. fino al 600 D.C., che gli astrologi ellenistici usavano nelle previsioni. La teoria semplice: quando un pianeta diventava Signore del Tempo permetteva che avvenisse soltanto ci che era di sua pertinenza; se in un oroscopo vi era la promessa di qualcosa allora era facile che quel qualcosa si sarebbe realizzato quando i relativi pianeti sarebbero diventati Signori del Tempo. In pratica, il discorso era molto pi complicato. In questo articolo, dar prima unidea dei diversi sistemi usati per definire i Signori del Tempo, poi esporr come potrebbero essere utilizzati in teoria e, infine, dimostrer come possono funzionare in pratica. Il tema scelto come esempio quello di Evelyn Waugh. Lora della nascita e tutti i dettagli della sua vita sono presi dalla sua biografia scritta da Selina Hasting. Tutte le informazioni sulle procedure relative ai Signori del Tempo sono tratte dalle opere di astrologi ellenisti tradotti da Robert Schmidt e pubblicate dal Project Hindsight, nonch dalle sue cassette sullastrologia ellenista. In larga misura, i metodi sono quelli di Robert Schmidt mentre le applicazioni sono mie. Per ora, non esiste un modo universalmente accettato di usare le tecniche ellenistiche dato che cos pochi astrologi le impiegano. Il primo problema da affrontare che cerano almeno dodici diversi sistemi per definire i Signori del tempo, cos che parecchi differenti Signori del Tempo sarebbero stati attivi in qualsiasi momento. Ogni astrologo aveva il suo sistema preferito e alcuni sistemi sarebbero stati pi popolari di altri. I sette che presenter tra poco sono quelli che ritengo pi interessanti. I primi quattro metodi che intendo prendere in considerazione presentano un Signore del Tempo Generale, il quale governa un determinato periodo che viene in seguito diviso in sezioni pi piccole governate da un Signore del Tempo Specifico. (Queste parti potevano anche essere divise in sezioni ancora pi piccole ma non voglio perdermi nei dettagli.) I quattro sistemi usano i periodi planetari minori per dividere il tempo. I periodi planetari minori sono: Sole 19 anni; Luna 25 anni; Mercu-

Argomento

115

rio 20 anni; Venere 8 anni; Marte 15 anni; Giove 12 anni; Saturno 30 anni. I periodi non sono completamente arbitrari in quanto hanno un fondamento astronomico, sebbene la precisione astronomica si diversifichi: Sole: 19 anni il ciclo metonico quando uneclissi avviene sullo stesso grado. Luna: nei 25 anni egiziani (365 giorni) vi sono esattamente 309 cicli di lunazione; ogni 25 anni egiziani le fasi lunari avvengono negli stessi giorni dellanno. Mercurio: ogni 20 anni egiziani ci sono 63 sinodi Mercurio-Sole. Venere: ogni 8 anni c il suo ciclo di ritorno con il Sole. Marte: occorrono 15 anni per il suo ciclo di ritorno con il Sole. Saturno: il suo ciclo di ritorno con il Sole di 30 anni. Giove: il suo ciclo di ritorno con il Sole di 12 anni. C ben poco negli scritti degli astrologi ellenisti che indichi limportanza della precisione astronomica. E probabile che questi periodi fossero la testimonianza di unantica eredit e venissero trasmessi per tradizione, nello stesso modo in cui chi pratica lastrologia oraria accetta una regola di Lilly, senza alcun tentativo di cambiare i periodi alla luce di un qualche progresso nelle conoscenze astronomiche. I SISTEMI 1. Il metodo Zodiacale In questo sistema si incomincia dalla Parte di Fortuna (ASC + arco dal Sole alla Luna, il contrario in una carta natale notturna), e dalla Parte di Spirito (ASC+ arco dalla Luna al Sole, il contrario in un tema notturno). Se interessati a ci che si riferisce al corpo, procedete dalla Parte di Fortuna; se interessati a ci che concerne lazione o la reputazione procedete dalla Parte di Spirito. Se fortuna o spirito, o i loro governatori per domicilio, sono mal collocati prendete il pi favorevole sia per lazione sia per il corpo. Se sono entrambi nello stesso segno fate derivare lazione dal segno seguente. Per i bambini, iniziate il rilascio dalla fortuna finch non sono abbastanza cresciuti per lo spirito. Il rilascio avviene dal segno in cui sono collocati fortuna o spirito. Ad ogni segno viene dato il periodo minore del suo governatore in anni, eccetto per il Capricorno che riceve 27 anni. Continuate secondo lordine dei segni. Ogni periodo generale viene diviso in periodi particolari assegnando a ciascun segno i suoi periodi minori in mesi, incominciando dal governatore generale. Una volta terminato il giro dello zodiaco, si continua dal pianeta opposto. Viene usato lanno di 360 giorni. Ci significa che gli otto anni di Venere sono di 360 giorni, i quali devono essere convertiti in anni di 365 giorni e 1/4 Nel tema di Evelyn Waugh, la Parte di Fortuna si trova in Toro ed ben collocata, essendo posizionata in una casa forte. Il primo periodo del Signore del Tempo Generale appartiene a Venere, che governa per 8 anni mentre il secondo, Mercurio, governa per 19 anni, e cos via lungo il cerchio zodiacale. Il primo Signore del Tem-

116

Argomento

po Specifico nel periodo generale retto da Venere Venere, che governa per 8 mesi, poi Mercurio che governa per 15 mesi, ecc. Comunque, come gi detto, questi sono anni di 360 giorni e mesi di 30 giorni per cui bisogna convertirli in anni reali. 2. Decennali Il secondo metodo parte dal Sole o dalla Luna. Il totale dei periodi minori = 129 anni:12=10 anni e 9 mesi. In una carta diurna si incominci dal Sole e in una notturna dalla Luna, a meno che non siano mal collocati, nel cui caso si incominci dal pi favorevole. Se entrambi fossero posizionati male Vettio Valente incomincerebbe dal primo pianeta dopo lAscendente, mentre Efestione incomincerebbe dal pianeta angolare pi potente. Si proceda attorno al tema di pianeta in pianeta in ordine zodiacale assegnando a ciascuno 10 anni e 9 mesi. I periodi particolari sono determinati assegnando ad ogni pianeta il corrispettivo dei suoi anni minori in mesi, incominciando con il reggente generale e da questi lungo il tema in ordine zodiacale. Viene usato lanno di 360 giorni. Il tema di Evelyn Waugh notturno. La Luna congiunta a Saturno, che la danneggia, ma angolare per cui comincerei in ogni caso da essa. La Luna governer i primi 10 anni e 9 mesi, Giove i seguenti 10 anni e 9 mesi, ecc. Il primo Signore del Tempo Specifico nel periodo generale della Luna la Luna, che governer per 25 mesi, quindi Giove che governer per 12 mesi, Venere per 8 mesi, ecc. Di nuovo, questi sono anni di 360 giorni e mesi di 30 giorni, che devono essere trasformati. 3. Quarti Si inizi dal primo pianeta in ordine zodiacale dopo la lunazione pre-natale, come indicato dalla Luna. Si dia ad ogni pianeta un quarto dei suoi anni minori. Dopo averlo completato, si inizi di nuovo il ciclo con il quarto pianeta a partire da quello iniziale. Il Signore del Tempo Specifico determinato assegnando ad ogni pianeta una parte del periodo del Signore del Tempo Generale nella stessa proporzione dei suoi anni minori rispetto a 129 anni. In questo sistema viene usato un anno normale di 365 anni e 1/4. Nel tema di Waugh, il primo pianeta dopo la lunazione il Sole. Esso governa per un tempo pari a un quarto del suo periodo minore, 4 anni e 9 mesi; Marte governa 3 anni e 9 mesi, seguito da Saturno per 7 anni e 3 mesi, ecc. I Signori del Tempo Specifico sono pi difficili da calcolare ma, nel periodo generale del Sole, il Sole sar il Reggente Specifico per 256 giorni, i quali sono proporzionali a 4 anni e 9 mesi come 19 anni a 129 anni, e Marte governer per 202 giorni, che si rapportano a 4 anni e 9 mesi cos come 15 a 129 anni. 4. Esaltazioni, o metodo di Babilio Il primo Signore del Tempo Generale deve essere il Sole o la Luna o Saturno o Marte. Usando il sistema delle case a segno intero, si scelga quello che si trova nella

Argomento

117

10a casa, o mancando questo, quello che pu trovarsi nella 1a, 4a, 7a casa, nello stesso ordine. Se ce n pi di uno con tali requisiti si scelga quello che maggiormente dignificato in quel determinato luogo; se non se ne trova alcuno si guardi ai segni succedenti; se ancora nessuno risponde ai requisiti, si prenda il primo di questi pianeti dopo lAscendente. Dopo che stato scelto il primo pianeta gli altri diverranno Signori del Tempo in ordine zodiacale. Un pianeta distribuir i tempi per il suo periodo minore in anni, meno il suo periodo minore in giorni moltiplicato per il numero di gradi che lo distanziano dal suo punto di esaltazione. Con questo metodo un pianeta sarebbe in grado di distribuire i tempi solo per il 50% del suo periodo minore. A differenza del sistema decennale, il totale complessivo dei tempi distribuiti dai sette pianeti quando sono Signori del Tempo Generale non ammonter a 129 anni. Con il presente sistema viene usato lanno di 365 giorni e 1/4 Il primo Signore del Tempo Specifico nel periodo generale sar il Signore del Tempo Generale di quel periodo e gli altri seguiranno in ordine zodiacale. Si determina il Signore del Tempo Specifico calcolando prima quale la proporzione del periodo generale del pianeta rispetto al tempo complessivo di tutti i periodi generali sommati assieme. La stessa proporzione viene quindi applicata al periodo generale che viene ripartito. I gradi di esaltazione dei pianeti sono: 19 Ariete per il Sole; 3 Toro per la Luna; 15 Cancro per Giove; 15 Vergine per Mercurio; 20 Bilancia per Saturno; 28 Capricorno per Marte; 29 Pesci per Venere. Nella carta di Waugh il primo pianeta il Sole. Esso governa per 19 anni (6840

118

Argomento

giorni) meno 19 giorni x 154 (distanza del Sole dal suo grado di esaltazione) = 2926 giorni. Pertanto il Sole governer per 3914 giorni. Questi sistemi potrebbero sembrare arbitrari ma non lo sono. La maggior parte della gente ha familiarit con gli afeta usati da Tolomeo: lAscendente, il Sole, la Luna, la Parte di Fortuna, il Mediocielo e la lunazione pre-natale. Insieme alla Parte di Spirito questi erano considerati i punti pi importanti di una carta natale. I diversi sistemi dei Signori del Tempo usano tali afeta per stabilire lordine secondo cui i pianeti lasciano partire i tempi. Doroteo e Tolomeo preferirono luso delle direzioni per determinare i Signori del Tempo. 5. Direzioni mediante i confini (termini) (il sistema preferito da Doroteo) Doroteo faceva progredire il Distributore Generale per ascensione obliqua attraverso i confini, facendo diventare principale Signore del Tempo ogni reggente dei termini. I Signori Ausiliari del Tempo vengono stabiliti quando il Distributore Generale, per direzione, incontra un pianeta o un aspetto esatto al pianeta. Il pianeta contattato diventa il Signore ausiliare del Tempo. Distributori Generali potrebbero essere il Sole, la Luna, la Parte di Fortuna, la sigizia pre-natale o lAscendente. In una carta diurna i pianeti dovrebbero essere considerati secondo lordine appena dato mentre in una carta notturna si dovrebbero invertire il Sole e la Luna. Un Distributore Generale deve cadere nella 1a, 10a, o 11a delle case a segno intero, che sia libera da malefici e aspettata da uno dei suoi reggenti. Sarebbe necessario considerare innanzitutto il Signore del termine, quindi il Signore del domicilio, in seguito il Signore del grado di esaltazione e alla fine il Signore del trigono. Laspetto dovrebbe essere per segno intero, se si eccettua il Signore del termine che dovrebbe essere in aspetto di partile. Il Signore in aspetto al Distributore Generale diventava il primo Signore del Tempo, mentre gli altri erano determinati man mano che il Distributore Generale veniva diretto attraverso i termini. 6. Metodo tolemaico Tolomeo dirigeva gli afeta principali (Sole, Luna, Ascendente, MC, e Parte di Fortuna, che non era invertita per una carta notturna) e quando questi incontravano un altro pianeta, o si mettevano in aspetto esatto ad un pianeta, il pianeta diventava il Signore Generale del Tempo. I Signori Ausiliari del Tempo derivavano dai reggenti dei termini quando lafeta li attraversava. Lafeta che Tolomeo sceglieva per le direzioni dipendeva dallargomento cui era interessato. Come si vede, Tolomeo e Doroteo usavano metodi inversi. In entrambi i casi un grado corrispondeva ad un anno di vita. Prima di Tolomeo, tutti gli astrologi ellenisti effettuavano le direzioni per ascensione obliqua mentre Tolomeo dirigeva in ascensione obliqua soltanto un afeta sullAscendente; invece, dirigeva lafeta sul MC per ascensione retta e gli afeta tra gli angoli per semi-archi proporzionali.

Argomento

119

7. Profezioni Il metodo preferito da Vettio Valente era quello delle profezioni. Per avere unidea generale dei tempi, egli faceva avanzare lAscendente, il Sole, e la Luna. Per argomenti specifici faceva avanzare tutti i pianeti, e le parti di Fortuna, Spirito, Eros e Necessit, come pure gli angoli. Lafeta di profezione definiva largomento, mentre sarebbe diventato Signore del Tempo qualsiasi pianeta presente nel segno che riceveva la profezione; se non cera, si ricorreva al transito dellinizio di anno su tale segno; se non era possibile, al reggente di domicilio. Per superare il problema di ripetere il ciclo di 12 anni Valente paragonava, anche, la profezione alla Rivoluzione Solare. I miei sistemi preferiti sono i quattro che si avvalgono dei periodi planetari minori e le profezioni, e saranno i soli sistemi che prender ulteriormente in considerazione; ma sarebbe possibile stabilire i Signori del Tempo derivati dai sistemi che usano le direzioni esattamente nella stessa maniera. TEORIA E bene ripetere che non esiste una teoria fissa sul come usare i Signori del Tempo. Una teoria funzionale dipende dalla pratica e dalluso, e ci sta appena per cominciare. Le procedure che io elenco pi avanti non sono prese da qualche accettata fonte astrologica ellenistica, ma rappresentano semplicemente il mio tentativo di usarle per vedere se funzionano. Non vi dubbio che pi si lavorer sulle tecniche qui esposte pi ci che sottoscrivo sar soggetto a modifiche. Dovrebbe, inoltre, essere chiaro che non sarebbe neanche possibile esercitare dei tentativi in tal senso senza tutto il lavoro di Robert Schmidt e del suo gruppo nellambito del Progetto Hindsight. Prima di riflettere sui Signori del Tempo in una carta natale, bisogna innanzitutto analizzare la carta perch questi non produrranno se non ci che previsto dalla carta natale stessa. Non si possono, infatti, interpretare i Signori del Tempo separati dal tema natale perch le due cose sono strettamente connesse: se un pianeta malefico promette qualcosa di male in un tema probabile che, quando diventer Signore del Tempo, rester malefico e produrr esattamente gli eventi promessi. Quando si interpretano i Signori del Tempo si dovrebbe cercare di tenere a mente tre punti: primo, cosa si lascer accadere; secondo, se levento ipotizzato accadr effettivamente o rimarr incompiuto; e terzo, se il risultato sar malefico o benefico. Per determinare questultimo punto bisogna fare attenzione a ci che segue: 1 Per stabilire quale tipo di eventi essi hanno in serbo si consideri: a) il pianeta b) la posizione del pianeta nella casa (per segno intero) c) il segno in cui si trova il pianeta.

120

Argomento

Bisogna osservare entrambi i pianeti e i signori del domicilio di entrambi i pianeti. 2. Per determinare la forza di questi eventi, la probabilit che siano portati a termine o se rimarranno incompiuti, si rifletta: a) se il pianeta che rilascia il tempo lo sta facendo da una posizione angolare verso un altro pianeta o un altro angolo, o se i pianeti interessati sono succedenti o cadenti (per posizione dinamica della casa) Bisogna considerare entrambi i pianeti e i reggenti domiciliari di entrambi i pianeti. 3 Per indicare se gli eventi saranno benefici o deleteri si analizzi quanto segue: a)Se i due pianeti sono della setta o fazione ( In una carta diurna, guardare il Sole, Saturno, Giove, Mercurio; chi sorge davanti al Sole nella setta e gli altri fuori della setta; in una carrta notturna, se la Luna, Marte, Venere e Mercurio sorgono dopo il Sole sono nella setta e gli altri fuori). b)Se sono aspettati da malefici o benefici. Di nuovo, bisogna considerare entrambi i pianeti e i loro reggenti di domicilio. Transiti Una volta determinati i Signori del Tempo bisogna esaminare i transiti. Per gli astrologi ellenisti un transito avviene quando un pianeta fa il suo ingresso nel segno che contiene il pianeta transitato o in aspetto al pianeta transitato. Perci, se Saturno si trova al 1 del Toro congiunto per transito ad un altro pianeta a 30 del Toro e sestile per transito ad un altro pianeta che si trovi a 30 del Cancro. Un pianeta sar attivato per transito quando si verificano le seguenti condizioni: 1 Il pianeta transitante un Signore del Tempo 2 Il pianeta transitante transita su un Signore del Tempo 3 Il pianeta transitante transita un luogo propizio ( sono considerati tali la 1a casa, la 10a, la 11a, la 5a, la casa che contiene la Parte di Fortuna, di Spirito, Eros e Necessit). Un pianeta attivato in grado di produrre qualsiasi cosa abbia promesso nella carta natale. Pertanto, se un Signore del Tempo sta transitando un luogo favorevole, esso stesso o laltro Signore del Tempo, verr rafforzato e sar molto probabilmente in grado di realizzare ci che aveva promesso nella carta natale. Tuttavia, un pianeta pu essere attivato anche se non Signore del Tempo; cos, sebbene un Signore del Tempo permetta che si avveri soltanto qualcosa attinente alla sua natura, sembra che un evento accada ugualmente se il pianeta che lo promette transita un luogo propizio; la qual cosa, naturalmente, rende pi difficile linterpretazione dei Signori del Tempo
Fine della Prima Parte

Argomento

121

James Brockbank studia astrologia dal 1992, e si diplomato alla White Eagle Sccool of Astrology. E anche un QHP ( Consulente qualificato di Astrologia Oraria), ed ha terminato il Corso di Astrologia Medioevale per corrispondenza di Robert Zoller. E attualmente molto interessato allAstrologia Ellenistica. Jamesandlouise@email.msn.com
(da Astrological Journal, vol.43, n3, Maggio/Giugno 2001)

122

Argomento

PAMELA ROWE

LA CARTA NODALE ANIME GEMELLE E LEGAMI FAMILIARI


TRADUZIONE DI ANGELA CASTELLO

L.A. 125-239

Esposta con chiarezza dalla Direttrice dellAccademia Australiana di Astrologia, la carta nodale utile per valutare le connessioni karmiche col partner e con i membri della famiglia. Si fa slittare il tema in modo che il Nodo Lunare Ascendente coincida con 0 Ariete. Viene estesa anche alle sinastrie e al confronto Tema Nodale/Tema Natale. Come da tradizione anglosassone, la precedenza tocca alla famiglia reale inglese. Quante volte, in qualit di astrologi, abbiamo fatto consulenze a clienti che rivivevano rapporti disastrosi simili a quelli sperimentati nei loro anni formativi - accontentandoci delle analogie piuttosto che dare inizio ad una esperienza riprogrammata? I legami astrologici positivi e negativi condivisi con parenti vengono proiettati in modo ripetitivo nei rapporti che si instaurano da adulti. Lo stesso tema di familiarit pu applicarsi ai rapporti felici e produttivi. Il destino dunque pi forte del libero arbitrio? Quando non si trovano connessioni astrologiche nella carta natale, progressa o direzionale di due persone, noi spingiamo le indagini pi lontano. La carta nodale fornisce informazioni basilari sugli obiettivi di unanima. Rapportata a genitori e figli e tra fratelli e sorelle, essa ha costituito per me una fonte inesauribile di attrazione durata lunghi anni. Anche i membri del Gruppo di Ricerche dellAccademia Australiana di Astrologia & Cosmobiologia hanno fatto degli studi sulla Carta Nodale considerandola un tema-chiave. Abbiamo concluso che essa pu essere classificata come karmica, spirituale e inconscia, con eventuali legami con la reincarnazione. Essa individua coloro che attiriamo strettamente a noi durante questa vita per risolvere problemi inconsci che, a loro volta, si intrecciano con il nostro stato di benessere fisico ed emotivo. Ed esprime meno libero arbitrio della carta natale di base. Mediante la nostra Carta Nodale, possiamo scoprire come gli altri siano acutamente, anche se inconsciamente, consapevoli dei nostri scopi e come agiscano di conseguenza - aprendo le porte della vita e qualche volta sbattendocele sul viso. Essa scopre da dove veniamo ( fate la prova con i temi dei genitori e dei nonni) e

Argomento

123

dove andiamo ( paragonatele con i temi dei figli e con quelli delle anime gemelle). Si troveranno correlazioni mettendo a confronto carte natali e nodali, pi nodali e nodali. Le carte nodali sono inoltre molto sensibili ai transiti, perci confrontatele con i transiti degli eventi importanti. Il tema nodale sottolinea limportanza del punto 0-gradi Ariete. La distanza tra il Nodo Lunare Nord o Testa del Drago e il grado 0 di Ariete rappresenta la correzione di incremento usata per convertire la carta natale nella corrispettiva nodale. Il Nodo Lunare Nord natale (nodo ascendente) diventa il grado 0 Ariete della carta nodale, o equinozio nodale e gli altri pianeti e punti importanti vengono corretti nello stesso modo. Lastrologa inglese Pamela Crane famosa per le sue opere sullastrologia nodale. Per i suoi calcoli, Pamela usa i Nodi Lunari Veri piuttosto che quelli Medi La differenza che ne risulta minima, ma sufficiente per indurmi a continuare entrambe le ricerche. In alcuni casi, il Nodo Lunare Nord Medio produce aspetti pi esatti e pi rilevanti. Possiamo ipotizzare, tra laltro, che il Tema Nodale sia stato trascurato perch la collocazione delle case e gli aspetti planetari natali restano inalterati - tuttavia, i gradi zodiacali possono risultare sorprendentemente diversi.

124

Argomento

FIGURA 1

Argomento

125

FIGURA 2

126

Argomento

FIGURA 3

Argomento

127

FIGURA 4

128

Argomento

FIGURA 5

Argomento

129

FIGURA 6

130

Argomento

I Nodi Lunari Nord nei temi di parenti e anime gemelle sono potenzialmente variabili come la loro distanza dal grado 0 di Ariete. Dopo aver effettuato le correzioni per la Carta Nodale potrete essere sorpresi di fronte ai nuovi legami zodiacali che non esistevano nei temi natali - nuovi indizi circa la curva di apprendimento della vita attraverso queste importanti persone. Nel caso di coloro nati con il Nodo Lunare Nord a 0 gradi Ariete, la carta natale anche quella nodale - suggerendo una persona in diretto contatto con gli obiettivi della propria anima. Sarei molto interessata al viaggio spirituale di qualsiasi lettore che abbia tale Nodo a 0 Ariete. I software Solar Fire e Winstar Plus forniscono i calcoli gi pronti per la carta nodale. Per quelli sprovvisti di questa risorsa, il metodo pi semplice ed accurato consiste nel trasformare tutte le cuspidi e i pianeti natali nella loro posizione zodiacale assoluta ( 0-Ariete= 0, 0-Toro=30, ecc) ed aggiungere lincremento (distanza tra i nodi lunari natali e il grado 0 Ariete) ad ogni posizione. Se il risultato oltre i 360, dedurre 360. ESEMPIO DI CALCOLO NODALE Per un tema natale con il Nodo Natale Nord a 1938 di Scorpione. 1. Distanza tra 1938 Scorpione (22938) e 0 di Ariete ( anche uguale a 360): 36000 meno 22938=13022 (incremento) 2. Ascendente natale = 1414 Pesci =34414. Pi incremento: 13022 = 47436. Meno 36000 = ASCENDENTE NODALE 11436 (2436 Cancro) 3. Giove natale = 1507 Ariete = 1507 Ariete Pi incremento 13022 = GIOVE NODALE 14529 (2529 Leone) ecc. Si consideri, come esempio, la famiglia Richardson, composta da 2 adulti e 2 bambini, entrambi nati con parto naturale. Ognuno dei 4 ha un incremento diverso di correzione tra i rispettivi Nodi Lunari Nord e il grado 0 Ariete, che cambia in maniera sensazionale il confronto con i gradi zodiacali sulle carte natali. In questa famiglia, la zona da 22 a 28 dei segni Cardinali si contrae e si allarga a fisarmonica assumendo una grande significativit attraverso la posizione dellAscendente e del Mediocielo nodali, cos da creare un nuovo punto sensibile di famiglia per i pianeti di transito. Inoltre, il 5 e il 6 dei segni fissi, significativi in 3 delle 4 carte, includono la 4a persona ( la seconda figlia) attraverso la sua carta nodale. Si origina immediatamente una nuova sequenza di connessioni tra i nonni ed ognuno dei due figli, pi un nuovo legame nodale con il padre mediante il suo Ascendente nodale. Per questa analisi stato usato il Nodo Lunare Medio. Ci sono ancora molti altri legami nodali in questo albero di famiglia. Questi ultimi coinvolgono soprattutto i punti personali dellAscendente Natale e Nodale, il Mediocielo, il Sole e la Luna.

Argomento

131

LASCENDENTE NODALE LAscendente natale descrive come gli altri ci percepiscono in senso fisico, il messaggio silenzioso che proiettiamo attraverso la nostra immagine corporea. LASCENDENTE NODALE rappresenta la nostra identit intuitiva, determinati fattori ereditari e le qualit individuali che trasmettiamo con la riproduzione e linsegnamento spirituale. Per ulteriori informazioni, si osservi il decanato dellAscendente nodale (es.: 2826 Bilancia sullAscendente nodale situato nel 3 decano, inserendo uninfluenza mercuriana di tipo geminiano nellenergia bilancina). IL MEDIOCIELO NODALE Il Mediocielo natale descrive lespressione del nostro ego, la carriera, lo status sociale,le figure parentali e i maestri. Il Mediocielo nodale riguarda maggiormente il superconscio, la ricerca del divino dellanima, la vocazione distinta dalloccupazione. Gli astrologi che hanno ormai familiarit con i significati delle case, degli aspetti e soprattutto con linterpretazione del proprio tema, paragoneranno lesperienza di interpretare la loro carta nodale con quelle di imbattersi in un vecchio amico. Questo probabilmente dovuto allemergere nella carta nodale di gradi astrologici significatori di vecchi amici, nemici ed anime gemelle. LA FAMIGLIA REALE BRITANNICA La combinazione di carte natali e nodali riguardanti i membri della famosa famiglia reale britannica di fatto una miniera doro per le informazioni. Le carte usate sono quelle della regina Elisabetta, del principe Filippo, del principe Carlo, della principessa Diana, dei principi William ed Henry. Semplici sinastrie scoprirebbero molti pi legami di quelli che ho tempo di citare, Ancora una volta, i gradi personali del Sole, della Luna, dellAscendente e del Mediocielo forniscono informazioni basilari sulla storia ereditaria e karmica. Ho usato il software Solar Fire e la raccolta Clifford di dati per i temi e per il calcolo - eccetto che per il principe Filippo - la cui fonte viene dallastrologa Deborah Houlding. Inoltre, sono stati usati i Nodi Lunari Veri. CONFRONTO NODALE/NODALE 1. LUNA di William (2138 Pesci) congiunta alla LUNA di Henry (2143 Pesci) congiunta alla LUNA di Carlo (2528 Pesci) congiunta allUrano di Diana (2510) congiunta al PLUTONE di Elisabetta (2236 Pesci) opposta alla LUNA di Diana (2652 Vergine) 2. AS di William (14.10 Vergine) congiunto al MC di Henry (17.30 Vergine).

132

Argomento

CONFRONTI NODALE/NATALE 1. Il SOLE nodale di Filippo ( 23.40 Scorpione) congiunto al MC natale di Elisabetta (25.33 Scorpione), congiunto al SOLE natale di Carlo (22.25 Scorpione) congiunto allIC nodale di Diana (24.53 Scorpione). 2. Il MC nodale di William (19.08 Cancro) congiunto allAS nodale di Diana (20.14 Cancro) congiunto al SOLE nodale di Henry (23.19 Cancro). Tutti sono in opposizione allAS natale di Elisabetta (21.23 Capricorno) 3. LAS natale di Charles (5.25 di Leone) congiunto al MC nodale di Elisabetta (5.26 Leone) in opposizione al MERCURIO nodale di Diana (5.02 Aquario), quadrato alla Venere natale di Filippo (5.43 Toro) 4. Il MC natale di Carlo (13.18 Ariete) congiunto al MC nodale di Filippo (11.13 Ariete) 5. LAS nodale di Carlo (0.26 Cancro) congiunto al SOLE natale di William (0.06 Cancro) con una congiunzione leggermente pi larga alla sua Luna natale (4.58 Cancro). Queste sono quadrate allAS nodale di Elisabetta (1.16 Bilancia). 6. La LUNA nodale di Diana (26.52 Vergine) congiunta al Sole natale di Henry (22.57 Vergine) Come abbiamo precisato sopra, la LUNA nodale di Carlo in opposizione a 25.28 Pesci. 7. Il Giove nodale di Elisabetta (2.24 Scorpione) congiunto al Giove natale di William (0.29 Scorpione) e al MC (2.28 Scorpione) ed anche al Giove nodale di Henry (3.56 Scorpione). 8. Il MC natale di Elisabetta (25.33 Scorpione) e il Saturno natale (24.27 Scorpione) sono congiunti al Giove nodale di Carlo (24.55 Scorpione) 9. Il SOLE nodale di Elisabetta (10.06 Capricorno) opposto al Sole natale di Diana (9.40 Cancro). 10. Il SOLE nodale di Filippo (23.40 Scorpione) e il Marte nodale (28.55 Scorpione) sono quadrati allUrano natale di Diana (23.20 Leone) e al Nodo Lunare Nord (28.10 Leone). 11. LAS nodale di Filippo (18.57 Gemelli) si oppone allAS natale di Diana (18.24 Sagittario). Il suo Mercurio nodale (17.51 Sagittario) e, con una congiunzione pi larga, il suo Plutone nodale (12.15 Sagittario) sono congiunti allAS natale di lei. E la lista dei contatti prosegue con orbite di influenza sorprendentemente strette (Vedi Fig.1 per la Tabella delle connessioni). Linterpretazione di questi legami abbastanza semplice e il lettore avr le sue idee sui messaggi trasmessi. Il valido potenziale emotivo (Lune nod.) tra Carlo e i suoi figli fu sconvolto e spinto a nuove espressioni a causa del comportamento eccentrico di Diana (Urano nod.) e della pesante ossessione di Elisabetta per il dovere e il formalismo (Plutone nod.). Latteggiamento Noi e Loro descritto dallopposizione tra lAS natale di Elisabetta e lAS, il MC nodali e il Sole di Diana e dei suoi figli rinforzata dallopposizione del Sole nodale di Elisabetta al Sole natale di Diana.

Argomento

133

Il diritto al trono indicato dagli Ascendenti nodali di Elisabetta e Carlo in aspetto con il Sole natale di William. Un altro convincente fattore dato dalla forte presenza dei legami tra il Giove natale e quello nodale. I rapporti tesi tra Filippo e Diana possono essere rilevati dal Sole e dal Marte nodali di Filippo, congiunti, in quadrato allUrano e al Nodo Lunare nord natali di Diana. Il suo AS nodale si oppone allAS natale di lei; inoltre i suoi Mercurio e Plutone nodale congiunti allAS natale di lei suggeriscono dinamiche segrete pi potenti di quanto non sia stato reso pubblico. Ogni carta pu essere redatta con facilit in triplice cerchio e triplice quadrante per rendersi maggiormente conto del come i singoli si relazionano al resto del gruppo. I miei esempi servono da introduzione. Fattori come le stelle fisse, gradi critici e gradi di eclissi possono essere applicati convenientemente alla carte nodali. Per i cosmobiologi i modelli della struttura planetaria e gli alberi midpoint della carta nodale rimangono gli stessi ( con leccezione del coinvolgimento dei nodi lunari). Tuttavia, i modelli della carta nodale cadono in settori diversi del quadrante di 90-gradi, riuscendo a fornire ulteriori strutture temporali sensibili, specialmente se confrontate con progressioni, direzioni e transiti. E anche interessante la comparazione singola tra modelli strutturali natali e nodali. Anche volendosi attenere allessenziale, mentre si confrontano i gradi tra carte nodale/nodale e nodale/natale di individui diversi, non si possono trascurare i notevoli legami che si sono formati per i rispettivi percorsi di vita. Poich il nostro sviluppo spirituale ci chiede di affrontare la sfida del rapporto piuttosto che evitarlo, la carta nodale fornisce informazioni illuminanti su chi abbiamo la tendenza ad attrarre per fare quei progressi cui spiritualmente aneliamo. Pamela Rowe, (LPMAFA, FMFAA) dirige lAccademia Australiana di Astrologia e Cosmobiologia, con particolare interesse verso la salute e lastrolologia. Insegnante e consulente di astrologia dal 1977, autrice di 2 libri, Lo Zodiaco della Salute e Guida Pratica allAstrologia pi molti articoli sullastrologia (incluso uno pubblicato su un giornale medico australiano). Ha tenuto conferenze in Australia, Nuova Zelanda e negli USA.
(da The Faa Journal, marzo 2001, Vol.31 N1)

134

Argomento

Esprimete il vostro parere! Con un e-mail a linguaggioastrale@iol.it riportate il numero di riferimento dellarticolo (es. 125-442) Basta un vostro giudizio sintetico (gradevole, incomprensibile, prolisso, chiaro, utile, ecc. o semplicemente un SI o un NO). A fine anno nellambito del premio Serena Foglia contiamo di assegnare un premio agli articoli pi apprezzati

Argomento

135

GRAHAM BATES

CICLI DEL MERCATO AZIONARIO NEGLI STATI UNITI


TRADUZIONE DI ANGELA CASTELLO

L.A. 125-242

Il mercato azionario USA sembra fiorire col Sole nella seconda met dello Zodiaco, e nella prima met di ogni segno, ad eccezione dellAriete. Lastrologia finanziaria ha dietro di s una lunga storia ricca di una gran quantit di tecniche differenziate, su ognuna delle quali necessario riflettere prima di poter fare previsioni astrologiche di mercato. La pi semplice ed antica consisteva nel prendere come indicatori gli aspetti tra i pianeti esterni. Questi erano interpretati sul piano simbolico tradizionale, per esempio Giove trigono Urano si sarebbe potuto definire positivo per i mercati mentre Saturno quadrato a Plutone si sarebbe rivelato negativo. Il problema pi serio con questo tipo dapproccio era dato dal presupposto che tutti i mercati fossero influenzati nella stessa maniera, ma era evidente che, in pratica, ogni singolo mercato si muoveva in tempi differenti e spesso in direzioni diverse. Un ovvio miglioramento a questapproccio era di osservare i transiti sulla carta natale di un mercato, se era possibile trovarla, e combinarla con i pianeti transitanti osservando dove questi si collocavano nel tema natale e quali pianeti natali erano in grado di attivare. Sebbene non sia lapproccio che intendo seguire in questarticolo, se qualcuno desidera provarci, applicandolo al mercato azionario US, deve prendere in considerazione due temi. Il primo, spesso indicato come carta dellistituzione del Mercato Azionario di New York, si riferisce al momento in cui un gruppo di commercianti concluse a New York un accordo per regolare le proprie attivit, il 17 maggio 1792. Sono proposti vari orari ma siccome non vi alcuna certezza per nessuno di essi meglio usare le ore 12.00 LMT. Laltro tema relativo alla riorganizzazione del Mercato Azionario di New York in un solo mercato, l11 maggio 1869 a New York 40N45, 73W57; lora 10,25 EST data come inizio delloperativit del nuovo mercato. Le mie preferenze vanno al tema del 1869 perch sembra molto pi reattivo ai transiti di quello del 1792. Il terzo approccio si attiene a interi cicli piuttosto che ad aspetti isolati. Cos, invece di guardare la congiunzione, il sestile, il quadrato, il trigono e lopposizione

136

Argomento

tra due pianeti come singoli eventi, preso in esame tutto il ciclo come una continua evoluzione che va dalla congiunzione, attraverso il quadrato, fino allopposizione e, di nuovo, alla congiunzione. Questo approccio ciclico, naturalmente, pu essere applicato ad ogni pianeta osservando il suo progredire intorno allo zodiaco e, come vedrete, io mi limiter al pi semplice e naturale di questi cicli: quello annuale del Sole attraverso i segni. Ricordate che non dovete mai tentare di decidere di investire basandovi soltanto su un singolo o anche su un gruppo di fattori. Il ciclo annuale presentato in questa sede interessante da analizzare da un punto di vista astrologico, ma non cercate di usarlo da solo per decidere i tempi di investimento! I mercati finanziari forniscono un settore particolarmente interessante per lanalisi astrologica perch i fatti non sono mai in discussione: in un determinato giorno un mercato va al rialzo o al ribasso e per una precisa quantit di denaro. A differenza dellastrologia personale dove gli esatti dettagli della personalit possono essere opinabili, o dove la natura di un evento o una fase dellevoluzione personale possono essere interpretati in una quantit di modi diversi, i fatti dellastrologia finanziaria sono chiari e precisi. Questo ci permette di formulare analisi statistiche degli eventi astrologici relativi ai mercati ottenendo risultati ben definiti.. Sebbene in questo articolo io mi concentri sullapproccio statistico, ricordo che ci sono due approcci allanalisi astrologica: quello matematico o statistico, e quello simbolico. Entrambi sono importanti nellanalisi dei mercati ma affidarsi totalmente alluno o allaltro conduce ad una visione parziale del quadro. Io desidero qui esaminare il mercato azionario US nel suo processo annuale. Il motivo che mi spinge a sceglierlo determinato dal fatto che c una lunga storia di dati giornalieri relativa allindice Dow Jones. Per questa ricerca user i dati che vanno dal gennaio 1945 al dicembre 1999. Uno degli effetti ciclici pi conosciuti circa il mercato azionario quello annuale quando il mercato sale in gennaio e febbraio, il cosiddetto Rialzo del Nuovo Anno. Quello che si conosce meno lo schema che si evidenzia durante il resto dellanno ed un insieme di strani dettagli che suggeriscono un effetto di tipo astrologico piuttosto che stagionale. Prima di incominciare a riflettere sul ciclo fondamentale dellanno, sar utile ricordare alcuni principi da tenere a mente quando si lavora con i mercati finanziari. Innanzi tutto, noi ci occupiamo di medie su lunghi periodi, in questo caso dellIndice US Dow Jones dal 1945 al 1999. Ci significa che non dovremmo aspettarci dei risultati esattamente pertinenti ogni anno; ogni anno diverso ma dopo un discreto numero di anni si riesce a vedere uno schema. Per esempio, sebbene, come vedremo, il mercato sia pi forte quando il Sole si trova in Capricorno di quanto non lo sia in Vergine, ci sono delle eccezioni. Nel 1995 il Dow Jones risult forte mentre il Sole si trovava in Vergine, con un rialzo del 6%, mentre alla fine del 1995 e fino al 1996 con il Sole in Capricorno il Dow Jones si abbass del 4%. Prendendo in considerazione la media su un lungo periodo noi ci basiamo sulle oscillazioni causate dai molti altri fattori in gioco ma ci concentriamo sul ciclo solare, tuttavia queste altre

Argomento

137

oscillazioni sono molto importanti e richiedono tutta la nostra attenzione prima di fare previsioni su un determinato anno. Un altro elemento da tenere presente la tendenza di crescita nei mercati azionari. Nel 1947 lindice Dow Jones termin lanno a 177, nel 1967 a 905 e nel 1997 a 7900. Certo non possiamo lavorare direttamente sulle variazioni mensili delleffettivo valore indicizzato per un periodo cos lungo. Se il mercato mostrasse un ciclo del 10% il suo volume sarebbe appena sotto i 18 punti nel 1947 e i 790 punti nel 1997. Non possiamo fare la media delle cifre eccessivamente diverse che si riferiscono alla stessa grandezza reale del ciclo; i dati del 1997 sommergerebbero quelli del 1947. La soluzione consiste nel lavorare con le variazioni di percentuale piuttosto che con quelle dei valori dellindice. Nella presente ricerca, useremo mesi astrologici piuttosto che limitarci ad esaminare i movimenti di mercato di mese in mese; calcoleremo, cio, le variazioni di percentuale del mercato da quando il Sole entra in un segno fino a quando ne esce. Potremo allora fare una media di queste variazioni di percentuale per tutti gli anni cosicch il reale volume di movimenti in termini di punti di mercato non avr alcuna importanza. La variazione media del mercato rispetto alla permanenza del Sole in ciascun segno durante il periodo dal 1945 al 1999 viene mostrato dalla Fig.1 insieme ad una linea che indica la variazione media per mese durante lintero periodo. Questa media di crescita dello 0,74% desunta dalla tendenza di crescita a lungo termine.

138

Argomento

Possiamo vedere che per met anno, con il Sole dal Toro alla Bilancia, i profitti di mercato sono minori della media e che con il Sole dallo Scorpione allAriete sono pi alti. Si noti che non sono sei segni a caso a trovarsi sopra o sei segni a caso a trovarsi sotto la media, ma sei segni consecutivi sopra e sei segni consecutivi sotto la media. Inoltre, possiamo scorgere due tendenze. Dal Toro al Leone, sebbene al di sotto della media, la crescita mensile diventa ogni mese sempre pi accentuata man mano che ci si sposta di segno. Una tendenza simile si verifica dalla Vergine al Capricorno, dove ogni mese il cambiamento diventa progressivamente pi positivo. Sebbene il Sole in Capricorno denoti il periodo pi forte dellanno, lintero periodo che va dallo Scorpione alla fine dellAriete ha una crescita al di sopra della media. Un modo pi semplice di rendersi conto di ci che accade durante lanno riflettere su ci che queste variazioni segno-dopo-segno potrebbero significare come cicli; e lo vediamo nella Fig.2. Primo, stata eliminata lindicazione globale della tendenza in modo che il grafico ne mostri le deviazioni. Secondo, per rendere pi facile losservazione del ciclo sulla base di un anno calendariale i cambiamenti sono stati convertiti da mesi astrologici (Sole nei segni) in mesi del calendario. Per esempio, gennaio avrebbe 20 giorni di Capricorno e 11 di Acquario. Sebbene lo schema annuale mostrato dalla Fig.2 sia approssimativo, dato che si basa soltanto sui mesi, possiamo vedere che il mercato ha un picco in salita alla fine di aprile e si abbassa notevolmente alla fine di ottobre. Come indicazione molto generalizzata, se volessimo acquistare sul mercato US dovremmo farlo in novem-

Argomento

139

bre, mentre se volessimo vendere dovremmo farlo in aprile. Chiaramente, ci sono molti altri fattori che influenzano il mercato, non soltanto il ciclo annuale, e non dovremmo prendere decisioni basandoci su un solo fattore. Questa semplice analisi dimostra che il modello annuale dei mercati US giusto qualcosa di pi della Crescita del Nuovo Anno. Possiamo approfondire ulteriormente lanalisi ed attardarci su un quesito pi astrologico. C qualche differenza fra ci che avviene quando il Sole si trova nella prima met di un segno e quando invece transita nellaltra met? Nella Fig.3 i profitti per ogni segno sono divisi in due parti, con il Sole nei primi 15 gradi ed il Sole nei secondi 15 gradi. Sebbene sembri piuttosto casuale al primo sguardo, c qui uno schema ben definito. Se per il momento ignoriamo lAriete ed osserviamo gli altri undici segni possiamo vedere che il mercato sempre pi forte con il Sole nella prima met di un segno piuttosto che nella seconda met. In molti casi il mercato sale in modo molto accentuato durante la prima met del segno ma effettivamente cade nella seconda met. Per esempio, con il Sole nel segno pi forte, il Capricorno, tutto il rialzo avviene nella prima met mentre la seconda met scivola molto leggermente in basso. Segue un altro rialzo prima-met in Acquario ed una leggera caduta seconda- met. Cos il nostro Rialzo del Nuovo Anno incomincia verso il 21 dicembre con il mercato che sale fin quasi il 5 gennaio. In se-

140

Argomento

guito, si appiattisce fino al 20 gennaio quando assistiamo ad un nuovo rialzo che va avanti fino al 4 febbraio circa. Non tanto semplice, come pensa la maggior parte della gente! Possiamo anche notare che i due segni pi deboli, la Vergine e la Bilancia, che sono gli unici segni legati ad un complessivo profitto negativo, hanno il massimo della caduta nella seconda met del segno. Il motivo per cui risulta pi debole la seconda met di un segno rispetto alla prima non molto chiaro. Una possibile spiegazione potrebbe essere che, trovandosi in un grado multiplo di 30 da zero Ariete e perci in aspetto a questo, linizio di un segno ha unesplosione di energia che poi si indebolisce man mano che attraversa il segno, lasciando la seconda parte pi debole della prima. Perch tale effetto venga rovesciato in Ariete rimane una domanda aperta. Sarebbe interessante vedere se la differenza tra il Sole nella prima e il Sole nella seconda parte di un segno si verifica in altri mercati come nelle Borsa UK o in quella tedesca. E infine, c un effetto che pu essere legato a questa differenza tra prima e seconda met. Si spesso notato che il mercato delle materie prime cambia direzione quando un pianeta, in particolare un pianeta esterno, si colloca a 15 di un segno appropriato. Cos, per esempio, il prezzo dellolio spesso cambia con la presenza di un pianeta a 15 dei Pesci e quello delloro con un pianeta a 15 del Leone. E un effetto che merita ulteriori indagini. Graham Bates si occupa di attivit finanziarie, soprattutto nel campo della gestione patrimoniale, per conto di alcune banche commerciali leader di Londra. Negli ultimi dieci anni stato consulente freelance di strategie di ripartizioni patrimoniali per numerose banche. Studia astrologia finanziaria dai primi anni 80 ed coautore di Money and the Markets, an Astrological Guide. Graham stato Tesoriere e Presidente dellAssociazione Astrologica ed laureato in Matematica presso lUniversit di Cambridge.
da Astrological Journal, vol. 43, n.3, maggio/giugno 2001

Argomento

141

CASA TERZA

Viaggi studio Dalle Delegazioni Dal sito cida.net

142

Argomento

Il sito cida.net permette al Socio di ribaltare una posizione finora passiva in un intervento attivo. Chi comunicher il proprio indirizzo di posta elettronica potr essere aggiornato in tempo reale sulle principali novit dellAssociazione, le foto degli incontri, gli annunci preliminari, il ricevimento regolare della quota associativa.

Argomento

143

LE DELEGAZIONI SI PRESENTANO
L.A. 125-310

Tutte le Delegazioni organizzano diligentemente conferenze e Seminari, regolarmente riportati sulla nostra rivista. Ognuna, per, presenta caratteristiche locali e iniziative particolari, che vale la pena di riportare perch possono essere di utilit alle altre. Il 4 novembre u. s. sono stati convocati a Bologna i Delegati e Corrispondenti di tutta Italia, che in un clima particolarmente disteso diremmo festoso hanno potuto confrontare le loro esperienze e le loro difficolt con vantaggi reciproci. In particolare, abbiamo festeggiato le forze nuove fra i Corrispondenti in cui riponiamo le nostre speranze per il futuro del CIDA (vedi foto a colori n. 1). Mancavano in pochi, tutti giustificati, tra i quali Lamberto Gherpelli in licenza matrimoniale: gli giungano gli affettuosi auguri del CIDA per sviluppare una promettente sinastria. Iniziamo la carrellata con le tre Delegazioni che si distinguono per caratteristiche speciali: FRIULI VENEZIA GIULIA Istituita nel 1996, lunica Delegazione ad avere una propria sede stabile, con Computer e Scanner, autofinanziata disciplinatamente dai soci. Basterebbe definirla austroungarica, sotto la conduzione di Frau Lidia Callegari. Anche le gite sociali fanno parte integrante dellattivit, (vedi articolo a pag. 161) . E una riprova che la spesso invocata ostilit dellambiente pu essere ridotta o superata con lefficienza dei delegati... Frequenza incontri: settimanale e corsi a tre livelli. FORLIMPOPOLI Impregnata del carisma di Attilio Mattioli, con lefficiente collaborazione di Rino Maneo, fra le Delegazioni pi ambite dai Relatori per latmosfera calda, quasi festosa, ma insieme attenta ed esigente delluditorio. Tra laltro i soci si radunano il marted successivo per commentare i contenuti delle conferenze (fortunatamente i commenti rimangono... segreti). Nel 1996 a Forlimpopoli si tenuto il IV Convegno Voci Nuove

144

Argomento

ABRUZZI Al giungere dellestate, quando le altre Delegazioni chiudono i battenti, Ortona inaugura la stagione balneare. Lattivit si suddivide fra l hortus conclusus della magica villa di Bia Gatren - posta su un alto sperone in vista mare, stimolante la meditazione di invitati e relatori e lo splendido e austero palazzo Farnese rinascimentale per le conferenze, aperte ai turisti e alla cittadinanza. Tra i relatori, oltre ai maggiori esponenti del CIDA, ha lasciato un segno indelebile Mario Zoli (al cui nome stata recentemente dedicata unala della Biblioteca Comunale). Attualmente sono ospiti fissi Erik Van Slooten per i Seminari di astrologia oraria, abbinati ai Seminari di omeopatia della consorte Sonia. EMILIA-ROMAGNA Gestita fin dalla nascita da Giuliarosa Bigazzi, utilizza vari metodi per stimolare la discussione; ogni quindici giorni 1025 soci analizzano il tema di una persona sotto diverse angolature (psicologiche, karmiche, mediche, etc.), eventualmente transiti e direzioni. Alla fine si dona il tema allinteressato corredato da tutte le firme dei consulenti. Nellultimo quarto dora si analizza un avvenimento recente. Interessanti le osservazioni sui cambiamenti delle attribuzioni astrologiche nel tempo (es. Il concetto di madre/padre dopo il 68!). Specialit della Casa: la Tombola astrologica natalizia (vedi a pag. 160). Ha organizzato il VI Congresso Nazionale CIDA del 1989. Giuliarosa particolarmente preziosa per la nostra Rivista, in qualit di attenta e accurata correttrice di bozze! TRENTINO-ALTOADIGE Come avviene per la Giunta della Regione autonoma, i soci si incontrano alternativamente a Trento e a Bolzano in perfetta e durevole armonia. La Delegata Franca Bernardi sta sperimentando lutilit di analizzare lo stesso tema da parte di due gruppi distinti, con il confronto finale delle conclusioni. Utile per verificare la riproducibilit dei giudizi tecnici e umani. Ha organizzato nel maggio 1991 un Convegno Nazionale sullAstrologia Mondiale. CAMPANIA Nata ai primordi del CIDA, la delegazione stata diretta da Ciro Discepolo fino al 1989, quando, diventato Vicepresidente del CIDA, lascia la conduzione a Clara Negri. Nel 1978 ha organizzato un Convegno Nazionale e in seguito un Congresso internazionale dello TSERA ( mista scienziati-astrologi) con la presenza di personaggi famosi, come Michel e Francoise Gauquelin, H. Eysenck, Lisa Morpurgo.

Argomento

145

Clara Negri, autrice di numerosi testi astrologici, rimarchevoli per la chiarezza del linguaggio, organizza regolari incontri mensili anche con relatori di materie affini, per valutare lassonanza con lastrologia. La delegazione sta organizzando un Convegno Regionale per linizio 2003 LIGURIA Da oltre un decennio diretta da Tiziana Bertone, dopo recenti difficolt organizzative in via di rilancio. Ha organizzato nel 1990 un Convegno sui metodi previsionali. LAZIO A Vittoria Toesca dellera paleocidica, subentrato Vittorio Ruata, che ha organizzato con efficienza il convegno Voci Nuove del 1988, presente Francesco Waldner. Vittorio stato anche Presidente dellAlbo per 12 anni. La Delegazione pu vantare nomi di valore dellastrologia italiana, quali Massimo Fornicoli, Giancarlo Ufficiale, Rosanna Zerilli (socio onorario del Cida), Paolo Crimaldi. Inoltre puo vantare Mary Olmeda fondatrice di una vitale mailing-list filtrata, che catalizza il metabolismo culturale anche al di fuori dei confini regionali. Un compatto Consiglio di Delegazione sta gi lavorando attivamente per un Convegno Regionale nellautunno 2002. PIEMONTE Nella storia italiana il Piemonte ha una lunga tradizione di apripista: nello Statuto albertino, nelle auto, nel cinema, nei telefoni e inevitabilmente nellAstrologia, con Federico Capone e Sergio Ghivarello. La Delegazione piemontese stata condotta successivamente da Italo Geronzi, Rosanna Airone, Enrico Castiglioni (amato e benemerito Socio fondatore nonch Socio onorario ). Attualmente presenta grande vitalit sotto la gestione di Maria Grazia Dassetto Granaglia (che ha disegnato la figura ispirata a Cipro riprodotta a pag.... ), e che lavora in costante accordo con Grazia Mirti, impeccabile organizzatrice dellannuale Convegno Astrologico Torinese ad apertura internazionale dedicato ad un pianeta. Il Piemonte figura tra le pi folte Delegazioni del CIDA e conta il maggior numero di Corrispondenti regionali. TOSCANA Sorta nel 1982 con lindimenticata Tina Sicuteri, la Delegazione passata in seguito sotto le vitali conduzioni di Maria Vittoria Boni e di Maristella Focardi.

146

Argomento

Dal 1999 gestita in modo encomiabile da Renzo Baldini, capace di perseverare e produrre con efficienza nel tessuto pi litigioso di Italia. Oggi pu vantare oltre 120 iscritti. Per molti Seminari sono stati invitati relatori stranieri di prestigio (Jeffrey Green, Alan Oken, Noel Tyl, Erik Van Slooten). Nel maggio 2000 ha organizzato un Convegno regionale, in realt a dimensione nazionale, nella stupenda cornice medioevale di Palagio di Parte Guelfa (cerano perfino... dei Ghibellini). SICILIA Dopo una splendida stagione condotta da Armando Profita, degna della Palermo araba e culminata con un impeccabile e folto congresso a Palermo (1982), il testimone passato a Catania, dove Maria Liuzzo Cal (che ha recentemente rinunciato allincarico) sempre stata ben coadiuvata da Liliana Cosentino. Gli incontri e i corsi sono regolari, e nuovi modelli organizzativi sono in via di sviluppo. Inoltre un punto di riferimento per lorganizzazione cooperativa di un Convegno regionale. VENETO La Delegazione (1980) coincide con il Gruppo Astrologico Sirio ed diretta con la ben nota efficienza da Arturo Zorzan e Nadia Paggiaro con sede a Mestre. Possiede una biblioteca con 160 volumi. I soci si ritrovano due volte al mese. Tra i seminari organizzati meritano di essere ricordati quello di Charles Harvey Presidente dellAstrological Association inglese nel 1987, i coniugi Huber nel 1989, il maestro tibetano Jogy nel 1986, Erik Van Slooten e lo spagnolo Ernesto Cordero nel 2000. Nel 1985 ha organizzato il V Congresso nazionale CIDA nel fastoso Ateneo Veneto e nel 1994 il Primo Congresso Internazionale presso la splendida cornice rinascimentale della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista. Un evento e un successo storico per lAssociazione Sempre a Venezia nel 1997 si svolto il Secondo Congresso Internazionale presso il palazzo del Cinema. Da 11 anni Arturo e Nadia ci permettono di rinnovare la magia di studiare e vedere insieme ogni angolo del Mediterraneo e di risvegliare il piacere, che sembrava scomparso, dello spirito di gruppo. LOMBARDIA La Delegazione, che conta unalta densit di iscritti si sviluppata rapidamente gi dai tempi dellamabile Helene Saltarini, che ci ospitava in casa propria con grande disponibilit. Successivamente con Adriana Cavadini (in seguito abile e competente Direttore di Astrodonna) si passava su strutture esterne, continuando, poi, con lef-

Argomento

147

ficienza di Grazia Bordoni, organizzatrice del VI Congresso Nazionale nel 1987 e con Rita Bilucaglia, acuta e geniale interprete di simboli astrologici. In seguito, con Antonio Capitani si inaugurava la mentalit manageriale, sfociata in due affollati convegni regionali. Attualmente guidata da Andrea Rognoni, che stimola lapprofondimento di nuove vie di indagine astrologica e nuovi agganci con altre discipline. * * * Anche fra i Corrispondenti si segnalano Forze nuove particolarmente attive nel seminare consensi ed adesioni: fra esse in particolare segnaliamo i Corrispondenti di Siena (Rinaldi), di Sassari (Mendo), di Verona (Pretto), di Voghera (Regno), di Biella (Bortolin) che stanno costruendo con tenacia e buona volont. (D. V.)

Allarrivo della Rivista conservate il foglio col vostro indirizzo in cui troverete segnalata sinteticamente la situazione associativa. La scritta scad128 significa che il vostro abbonamento scade col n. 128 di Linguaggio Astrale. Il foglio vale come attestato aggiornato discrizione e vi permette di controllare se regolarmente pervenuta la quota associativa in Segreteria.

148

Argomento

C.I.D.A. DELEGAZIONE EMILIA ROMAGNA


Programma del SEMINARIO di GRAZIA MIRTI
domenica 3 marzo 2002 ore 10-13 /15 - 18

Astrologia Karmica: il Tema di Concepimento e la Luna Nuova Prenatale


Il lungo cammino dellanima viene segnalato non solo dal Tema di Nascita, ma anche da altri precisi indicatori astrali, che saranno analizzati con particolare cura. Teoria e pratica sono entrambe fondamentali in unindagine che avr come punto di riferimento costante lanalisi dei Temi dei partecipanti. Con particolare riferimento ai Pianeti Retrogradi e ai Segni Intercettati. Costo del Seminario: per i Soci in regola con liscrizione CIDA L.150.000 non soci L. 170.000 Sede: Fameja Bulgneisa Via Barberie 11 - Bologna Informazioni e iscrizioni presso: delegata: Giuliarosa Bigazzi Vincenzi Via Ferrara 72 40139 Bologna tel 051 462053- e-mail: giuliarosa.bigazzi@libero.it collaboratrice di delegazione: Anna Colacicco Via Cracovia 9 40139 Bologna tel 347 5600067 e-mail: cazzolassetta@libero.it Iscrizione entro il 20 febbraio acconto di L. 50.000 allatto delliscrizione saldo allinizio del seminario Importante: allatto delliscrizione, opportuno trasmettere i dati di nascita, per lanalisi durante il seminario

Argomento

149

C.I.D.A. Delegazione Lombardia


Programma del SEMINARIO di ADRIANA RAMPINO CAVADINI ASTROLOGIA E PSICOSOMATICA: la potenza del simbolo sulla salute
Sabato 9 marzo 2002 h. 10.30 13.00 / 14.30-18.00 Sala Anemone dell Hotel IBIS via Zarotto 8 Milano (MM 3 linea Gialla - Repubblica) 1 parte: Loroscopo come metafora del corpo; non c nulla nel nostro oroscopo che non sia gi in noi. 2 parte: I 12 segni zodiacali e le somatizzazioni pi frequenti. 3 parte: Il nostro pianeta-simbolo. Il disagio psicologico, la mancanza di libert, i traumi dellesistenza, trovano vie analogiche-simboliche di espressione nel nostro corpo affinch la mente metta in atto adeguate difese di sopravvivenza. Ognuno di noi dominato da un pianeta-simbolo, nel destino e nella malattia. Il pianeta si esprime preferenzialmente attraverso lorgano che ha il suo stesso linguaggio espressivo. 4 parte: Esempi e oroscopi. A disposizione del pubblico. Costo del Seminario: per Soci in regola con iscrizione Cida L.150.000 Non Soci L.170.000. Informazioni ed iscrizioni: Delegato della Lombardia Andrea Rognoni - Via Berchet 20052 Monza e-mail: ogma@libero.it - tel 039329577 - Fax 039365793 - Cell. 3333836198 Vicedelegato: Loredana Pennati - Via Forze Armate 14 - 20147 Milano e-mail: l.pennati@libero.it - Tel. e fax 0240090888 - Cell. 3355457856 Modalit di iscrizione: Versamento 50 %, da inviare tramite vaglia a Loredana Pennati. Saldo allinizio del Seminario.

150

Argomento

Programma del SEMINARIO di Arturo Zorzan

IL TRENINO DELLA VITA


Per ogni pianeta un percorso e una meta. Nuova interpretazione del piano natale.

Sabato 9 Marzo 2002 - ore 10.00/13.00 - 14.30/18.00 Presso Hotel SIRIO - Via Circonvallazione, 109 - Mestre (VE)

Mattina: Introduzione al nuovo metodo interpretativo che stimola analisi e riflessione. Esempio dettagliato su un personaggio famoso del Treno matrice, quello della Luna. Pomeriggio: Esempi su tutti gli altri pianeti, valutando anche i temi dei presenti, presi a sorteggio. E consigliabile, per chi desidera partecipare, portare il Tema personale. Costo del Seminario: per Soci in regola con iscrizioni CIDA L. 150.000.Iscrizioni presso segreteria entro fine febbraio. Versamento quota allinizio del Seminario. Tel. 041.5346047. Posti limitati.

Argomento

151

IL VIAGGIO A CIPRO

Ringraziamo per questa composizione Maria Grazia Dassetto Granaglia che, trattenuta da debiti karmici, ha partecipato con la sua arte. Visto il risultato, possiamo augurarci che non li estingua rapidamente?

152

Argomento

IL VIAGGIO-STUDIO A CIPRO (25 settembre2 ottobre 2001)


L.A. 125-320

Arturo ci aveva avvisato: lundicesimo viaggio sar uraniano! Ed in effetti le sorprese sono iniziate addirittura 15 giorni prima, quando si sono cumulate e ipotizzate le pi imprevedibili sciagure, confortati dalla varie amiche che si sono scatenate nei vari: Ma non sai che ci sono i campi di addestramento islamico c una base inglese lisola dei serpenti e i coltellini? a due passi da Israele l che vive Suo fratello e pure riciclano manda subito un e-mail appena arrivi (e cos via su questi toni) Ciononostante tutti i partecipanti hanno resistito indomiti. Qualcuno dir: anche per fattori pecuniari pu darsi, per ha contato molto sentirsi parte di un gruppo solido e affiatato, al punto di affrontare tranquilli anche rischi incogniti. E siamo stati premiati. Alla fine la grande sorpresa stata ...che non accaduto il minimo inconveniente, anzi, forse stato il viaggio pi riposante di questi ultimi anni! QUALCHE NOTA SULLISOLA E assai grande, addirittura la terza isola del Mediterraneo, ed agevole da percorrere per il lungo. C un ampio massiccio centrale Troodos denso di acque e di foreste, dove fino a pochi anni fa prosperavano le famose miniere del prezioso Cuprum (rame) che rese ricca lisola nei secoli. Clima dolcissimo, il tepore del mare particolarmente confortevole e il sole garantito per 340 giorni (ci hanno detto). A noi toccato il privilegio di uno dei restanti Le case sembrano tutte nuove di zecca, e sul tetto campeggiano serbatoi di acqua piovana e pannelli solari. SUGLI ABITANTI Difficili da definire, tenuto conto che Cipro da almeno 7000 anni ha subito continue invasioni Sono ben visibili i segni della dominazione secolare di Venezia. In

Argomento

153

compenso quella turca durata solo 300 anni. Lultima, quella inglese, ha lasciato tracce sensibili ed evidenti; fra laltro non pare sia stata cos oppressiva, visto che si circola ancora a sinistra e si vive principalmente di turismo britannico. Si potrebbe definire una razza anglo-levantina che parla un dialetto greco. Sulla parte turca, visitabile a fatica, abbiamo avuto solo informazioni di parte e non le riportiamo. Il reddito elevato, non c praticamente disoccupazione, non c delinquenza rilevante, la sterlina cipriota (3500 lire) ancora pi forte di quella inglese. Insomma una Svizzera del Levante. Non sembrano pi cos ansiosi di ricongiungersi alla madrepatria greca (enosis) La loro bandiera patetica: due ramoscelli di olivo incrociati non ha portato fortuna! Per la ricchezza e produttivit e per essere il domicilio, - stavolta in senso letterale - di Venere dobbiamo assegnarle di diritto il segno del Toro. Speriamo che sia daccordo anche la famosa Tradizione (termine oscuro invocato in caso di difficolt, come le norme CEE!). DIARIO DEL GRUPPO Circa due ore di autostrada tranquilla per passare dallaeroporto di Larnaca al sontuoso albergo di Pafos (sullestremit occidentale dellisola) nei cui pressi a Kuklia si trovava una rocca con un famoso tempio di Venere, dove si praticava la prostituzione sacra frequentata ovviamente da fiumane di pellegrini. Era situato presso il presunto luogo in cui Venere nacque dalla spuma marina, abbondante fra i numerosi scogli affioranti. Le sacerdotesse ritrovavano la verginit immergendosi nelle stesse acque! La simpatica e preparata guida (Lydia) riferiva che per chi riesce a girare 10 volte di corsa attorno alla rocca sacra nelle notti di luna piena, c il premio della giovinezza e la bellezza, ma solo per parti scoperte del corpo Sar un caso, ma una sera cera la luna piena e la hall dellalbergo era affollata di nostri Soci che aspettavano un taxi per fare shopping. Alle 23,30? Mah! ESCURSIONI Bellissima lescursione nel massiccio montuoso Troodos, ricoperto di Pini di Aleppo, Cedri del Libano e culminante nel monte Olimpo, con paesini lindi e ordinati, dove abbiamo visitato tre antiche chiesette ortodosse.Gli interni erano decorati con belle pitture bizantine iconeggianti con splendidi viraggi rinascimentali del periodo veneziano, sfolgoranti di colori e luminosit. Superata la montagna si arriva a un ruscello che nutre una polla dacqua una volta assai limpida, detta il bagno di Afrodite e pi oltre si trova la Fontana Amorosa (in italiano).

154

Argomento

Vale la pena di ricordare lincantevole (e precisa!) descrizione che ne fa lAriosto (che non si mosse mai dallItalia) e riportata da una guida francese (Orlando Furioso, XVIII,138). Dal mar sei miglia o sette, a poco a poco si va salendo inverso il colle ameno. Mirti e cedri e naranci e lauri il loco, e mille altri soavi arbori han pieno. Serpillo e persa e rose e gigli e croco spargon da lodorifero terreno tanta suavit, chin mar sentire lo fa ogni vento che da terra spire. Da limpida fontana tutta quella piaggia rigando va un ruscel fecondo. Ben si pu dir che sia di Vener bella il luogo dilettevole e giocondo I Nostri che lhanno visitata avevano qualche riserva sulla bellezza attuale della fonte. Ahim. Anche Venere non pi quella di una volta! La visita alla capitale Nicosia crudelmente divisa in due parti (greca e turca), anzi in tre con la fascia intermedia neutrale dellONU, stata interessante per le vestigia franche, veneziane e il museo, specie la sezione del paleolitico. Nella stessa Pafos abbiamo visitato gli splendidi pavimenti a mosaico di una estesa villa romana (casa di Dioniso, di Orfeo ecc.) che rappresentavano scene mitologiche arricchite da figure realistiche di animali feroci, leoni, tigri, serpenti, a volte con raffinate sfumature di colore ! GLI STUDI Questanno Grazia Mirti ha proposto lo studio - e la verifica sul campo per tutti i partecipanti - della Trutina Hermetis, che indaga il momento virtuale di concepimento. Semplificando un po le cose, si cerca in un periodo prossimo ai 270 giorni precedenti la nascita, il momento con un ASC o DISC sulla posizione della luna natale e viceversa. Spesso vi sono due soluzioni. Questo tema descriverebbe bene la situazione dei genitori al momento del concepimento, lo svolgimento della gravidanza e in parte del destino del nativo. Le concordanze sono state superiori ad ogni aspettativa, specialmente nel caso di due soluzioni in cui solo una di queste calzava alla perfezione (quindi si poteva escludere il famigerato senno di poi). Apprezzatissimo il dono personalizzato delle cartoline di Peynet sui segni

Argomento

155

Arturo, che ogni anno scopre nuovi punti di prospettiva per lo zodiaco, ha proposto il suo trenino che si puo costruire per ogni pianeta natale. Per loccasione si scelta la Luna per lo studio del sentimento. Si dispongono in dodici vetture i 10 pianeti + nodo + punto di fortuna, seguendo la loro successione nel tema, abbinati alla successione dei dodici segni. Nellultima vettura il pianeta in esame nel suo segno effettivo; due vetture comandano (XII e X). Arturo sempre bravo nel trasformare in pratica i suoi sistemi. SOTTO LOMBRELLONE A parte i pettegolezzi di routine, un po sottotono rispetto al passato, si avuto pi tempo per sottoporre il proprio tema agli amici, implorando una visione ottimista sui propri quadrati (sono un fattore di crescita, poi sarai contenta) le solite bugie pietose e acrobatiche, ma sempre apprezzate ma non vedi il semisestile di Plutone col nodo discendente? Pi difficile dare consigli sui rapporti con le figlie (vedrai quando si sposa). Come terapia universale, una bella abluzione in acque tiepide, quasi amniotiche, atte a levare gli affanni FUORI ALBERGO Splendide le gite in battello sulla selvaggia e inabitata costa occidentale, ricca di rocce multiformi, di anfratti di canyon, bagni purificatori. Particolarmente toccante la visita ad un tempietto, poco distante dallalbergo, in cui con un pennarello chiunque poteva scrivere su di un sasso levigato una dedica alle persone care scomparse; un antico rito pagano probabilmente. Cera un alto cumulo dedicato alle vittime delle Torri, fra cui una ai bimbi ancora non nati (foto a colori n. 4 ) I SASSOLINI Come da tradizione ormai sacra, a tutti gli n partecipanti disposti in ampio cerchio magico, Arturo e Nadia porgevano un sacchetto contenente n+1 sassolini. Ognuno pescava la propria frase sovraimpressa, letta pubblicamente e, come dice Arturo, trasmessa direttamente dallo spirito di Ippocrate (sia pure per suo tramite). Effettivamente i responsi sembravano calzare alla perfezione e carichi di consigli preziosi per ciascuno. Ne rammentiamo alcuni: Volare! toccata a una socia che il giorno stesso aveva sperimentato il paracadute acquatico Regina di Cipro (con il diritto ad un corona autentica) per Daniela Boccaletto,

156

Argomento

giustappunto di Treviso (nei cui pressi, ad Asolo, si ritir Caterina Cornaro, gi Regina di Cipro ) Il sassolino residuo vale per il gruppo: uscito: Datti delle regole! OSTILITA MUSICALE E tradizione che lultima sera i Soci attornino al pianoforte il loro Presidente e cantino sguaiatamente e ignobilmente. Forse avvertita in tempo dalla CIA la Direzione non ha dato la relativa autorizzazione e solo dopo lunghe discussioni ha concesso a fatica - la sola esecuzione musicale. Ma il gruppo si avvicinato furtivamente e ha cantato pianissimo, sottovoce. Ma allattacco del Va pensiero un insolito rigurgito di patriottismo affiorato e il coro esploso fragorosamente, tanto che i barbari presenti sono scoppiati in un lungo applauso e lindomani perfino il Direttore si scusato e complimentato. Ah, les Italiens! Questanno ci siamo riposati e incredibilmente rilassati. Ci siamo resi conto che la mancanza della stampa italiana pu essere un buon rimedio per lo spirito Penso che pochi fossero ansiosi di ritornare a casa. E stata una parentesi di utile serenit. (D. Valente) ELENCO PARTECIPANTI Partenza da TORINO 1. MIRTI GRAZIA 2. MELLINO ROATTA GIOVANNA 3. CAPELLO MARCO 4. GIUBLENA ANTONIO 5. NASO GIUBLENA ELDA 6. GRIBAUDI PIERO 7. MONFERINI GRIBAUDI MARIA LUISA 8. GIUBERGIA ULLA 10. TOMATIS QUARTI JOSIANE Partenza da MILANO 1. VALENTE DANTE 2. LORENZ GERDA 3. BORTOLIN MARIA GRAZIA 4. GIAMMARINO FRANCESCO 5. JAMA GENEVIEVE 6. GIOJELLI ANNA 7. COLOMBO GIOVANNA 9. NIGRO MARIO 10. ALLEGRANZA MARIA VITTORIA 11. CARABELLA ANTONIO 12. DELLORTO MARIA LUISA 13. ZENNARO ALBERTO 14. CORRADINI CRISTINA 15. BIANCHINI PAOLO Partenza da VENEZIA 1. ZORZAN ARTURO 2. RIGHETTO P AGGIARO NADIA 3. BOCCALETTO DANIELA 4. ESCI ROSSELLA

Argomento

157

5. BERNARDI EMMA 6. MARESIO GIORGIO 7. LUNARDELLI BRUNO 8. PAGGIARO GIANCARLO 9. CANNISTR CLAUDIO 11. PLATZER CLAUDIA 12. RIVALETTO MIRCA 13. CARBONICH ELISABETTA 14. PAGGIARO RENATO 15. SZABO SIGRID Partenza da BOLOGNA 1. TRONI PATRIZIA 2. LORENZATO SUSANNA 3. BACILLIERI EDDA 4. MAGNANI ALFREDO Partenza da VERONA 1. MASCIS BENEDIKTER GIANNA 2. LINDEGG PASQUALI ISABELLA

3. SILVESTRI LUPOLI DANIELA 4. PLATZER MlRELLA Partenza da NAPOLI 1. DI ZENZO IRIS Partenza da ROMA 1. LA ROSA MARIA GRAZIA 2. SIESTO VINCENZO 3. SIESTO V ANDA 4. FORTUNATI VITTORIA 5. MATARAZZI MARIA LUISA 6. INVERNICI MlRELLA 7. LUCCIARINI CARLA 8. VALENTE FELICIA 9. VAILATI LUIGINO 10. IPPOLITI DOMENICO 11. PULIATTI MARIA PACE 12. AUDISIO FRANCA

UNA QUESTIONE VITALE Perch secondo voi, con tutte le isole bellissime a disposizione, i Greci hanno scelto la pi lontana per la dimora della pi bella del reame (da notare che il tempio a Pafos risale almeno al 1200 A.C.!) Qualche risposta gi pervenuta

158

Argomento

GIA GOETHE APPREZZAVA LE FAMOSE OTTOBRATE ROMANE Ancor pi saranno apprezzate da chi potr partecipare al Convegno organizzato dal CIDA-LAZIO per Sabato 19 e domenica 20 ottobre 2002 nella prestigiosa Sala dei Dioscuri (un tempo Teatrino Reale , con capienza limitata) dedicato ai pianeti moderni o trans-saturniani Un convegno ad estensione nazionale, con relatori provenienti da varie citt italiane, da Torino a Palermo: Bianca Pescatori, Grazia Mirti, Cristina Caretta, Renzo Baldini, M.Teresa Mazzoni, Clara Negri, M.Vittoria Boni, Lucio Canonica, Lidia Fassio, Sandra Zagatti, Paolo Crimaldi, Alberto Crescitelli, Adriana Cavadini, Armando Profita. Inoltre Mary Olmeda e Giuseppe Sferrazza presenteranno alcuni studi della Mailing list CONVIVIO ASTROLOGICO La Domenica dedicata allincontro in forma di tavola rotonda fra Relatori e partecipanti Altri dettagli sul prossimo numero di Linguaggio Astrale

Argomento

159

CASA QVINTA
Ossia

una pausa ludica

La tombola astrologica di Giuliarosa Linguaccia astrale Le foto di Cipro

160

Casa Quinta

GIULIAROSA BIGAZZI

TOMBOLA ASTROLOGICA
L.A. 125-510

Non so se il gioco del lotto, nato probabilmente a Genova nel 1500 sia antenato della Tombola, ma sicuramente la Tombola, per la semplicit delle sue regole, il gioco di societ pi conosciuto in assoluto e facilmente pu avere anche una funzione didattica, come la Tombola Astrologica. Nella stessa casella, oltre al numero, sono inseriti gli elementi astrologici: Pianeti, Asteroidi e Punti sensibili (Vertex, Rahu e Ketu, Lilith, Luna Nera), Segni, Case, Aspetti, Parti varie (Fortuna: quadrifoglio, Morte: croce, Viaggi per aria: aereo, Viaggi per mare: nave, Amore: cuoricino etc.), Fasi di Luna, Solstizi ed Equinozi, Triplicit di segni e Quadruplicit delementi, Tecniche varie (metodo Jonas: stilizzazione di donna incinta, Addey), Stelle fisse (rispettando rigorosamente la costellazione) cercando, se possibile, un collegamento fra la tradizione del numero e largomento. Chi estrae, deve scandire largomento sorteggiato poi, dopo qualche secondo, dire anche il numero di riferimento, per aiutare i neofiti in astrologia. Negli ultimi due anni, a conclusione dellanno astrologico, la pizza con tombola finale ha avuto veramente successo e sta diventando una consuetudine come la tombola di Natale. PS: nellintestazione delle cartelle sono riportati 13 glifi; nessuna paura, il tredicesimo segno non il glifo dOfiuco ma la mia sigla (ogni artista deve firmare la propria opera!!!).

Argomento

161

LIDIA CALLEGARI

UNA GITA DELLA DELEGAZIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA

L.A. 125-332

Durante i mesi di luglio e agosto, causa il caldo cocente, sono sospese le riunioni settimanali presso la sede della nostra Delegazione. Come fare per ritrovarsi e tenersi aggiornati sulle ultime novit librarie, sui siti astrologici via internet, discutere di particolari temi natali e via di seguito? Ogni occasione presa al volo: onomastici, compleanni, visioni di foto vacanziere, voglia di gelato, gite. Soprattutto le gite attirano gruppi allegri e spensierati di soci. Lultima in ordine di tempo, il 29 luglio scorso, ha avuto come meta Borjana (vicino a Caporetto in Slovenia) dove la nostra socia Magda possiede una casetta ereditata dai nonni. Il punto di ritrovo e relativa partenza - era Duino alle ore 9. Avete mai fatto caso che c sempre qualcuno che arriva in ritardo di modo che la carovana, di automobili in questo caso, parta esattamente al momento indicato dalle Stelle? Quando langolo nord (Fondo Cielo) si posizionato su Marte in Sagittario il Cielo, giustamente, ha dato il consenso alla partenza. Lungo il tragitto doveva aggregarsi unaltra socia che abita pi lontano, infatti la Luna entrando in Sagittario segnava il completamento del gruppo di quattordici persone e di l a poco si superava il confine di Stato. Il corteo dauto proseguiva speditamente sino ad una biforcazione dove una stradina, non asfaltata, della larghezza di unautomobile (e niente pi) ci promuoveva nel vivo di un Camel Trophy; si procedeva a passo duomo, dati i dislivelli da superare, e nonostante tutto imperturbabili noi coraggiosi abitanti dellestremo lembo nord-orientale dItalia siamo arrivati ad un prato dove sistemate le auto potevamo distogliere lattenzione dal tormentato e lunghissimo viottolo (chilometri e chilometri, lo giuro!) e osservare le bellezze del posto. Che meraviglia, ci trovavamo in una piccola valle circondata da boschi, con poche case straripanti di fiori, e si udiva il mormorio del fiume poco lontano. Dopo aver sistemato vino, bibite, angurie al fresco in cantina, indossati i costumi da bagno si correva, oltre il prato, nel fiume Natisone a rinfrescarci nelle sue basse acque. Chiss chi si divertiva di pi, il cagnolino Dodo, i figli gemelli della socia Elena o noi adulti in piena vacanza? Solo lora che porta un certo languorino allo stomaco ci faceva ritornare davanti alla casa a sistemare tavolini e sedie sotto

162

Argomento

Argomento

163

lombroso albero. Compito dellelemento maschile del gruppo era la grigliata di carne a noi competeva il resto. Alle due tutto era pronto per il lungo pasto che in allegra compagnia si protratto per quasi tutto il pomeriggio. E incredibile quante buone specialit sappia sempre farci gustare la nostra Licia (il Toro ci prende per la gola!), non mancava la macedonia di frutta con uvetta e pinoli (specialit di Grazia, anzi del marito), per finire vari dolci, caff e chi poteva ancora permetterselo languria. Prima di ripartire, doverosamente con la luce del giorno, una piccola passeggiata ci faceva scorgere un piccolo laghetto artificiale pieno di guizzanti trote e una sorgente dove attingere freschissima acqua. Al momento del commiato, constatata unanimamente la validit della formula gita/picnic/argomenti astrologici/incetta di prodotti biologici ci davamo appuntamento per l11 agosto 2001, altra gita. Note astrologiche: Il governatore dellascendente, in Cancro 11 casa, parlante del gruppo di amici a casa di unamica -. Anche il Sole illumina il divertimento tra amici, si trova in Leone 11. Notare il benefico trigono tra luminari con la Luna in 3 Sagittario, e il viaggio un po periglioso per la 3 in Scorpione con i due governatori Marte e Plutone in opposizione a Saturno/fatica ma questultimo posizionato al Medio Cielo come raggiungimento dellobiettivo viaggio e gaie relazioni (Gemelli). Inoltre Saturno governa la 5, quindi, hobby/divertimenti realizzati (X). Giove in Cancro congiunto al Nodo rappresenta la buona convivialit a tavola ricordando il passato e facendo progetti per il futuro. Urano 6 Acquario trigono Venere indica la novit nel quotidiano che porta gli amici astrologi al breve viaggio e il coronamento gioioso della giornata. La casa 9 in Toro con Venere in X, senza cattivi aspetti, indica la permanenza allestero molto positiva.

164

Casa Quinta Argomento

LINGUACCIA ASTRALE
L.A. 125-520

Parlar male degli altri (segni) facilissimo, anzi il passatempo preferito quando finisce un grande amore Ma farlo bene pi difficile, in quanto leffetto tanto pi incisivo quanto pi breve la frase, e la maldicenza diventa pi appuntita. Parlar male ci fa sentire in modo perverso pi buoni . Come fa lo Scorpione che forse il miglior capo che esista, ma se non ne ha le doti distrugge per emergere Siamo certi che i lettori ci aiuteranno volentieri in questa ricerca, e attendiamo missive in merito. E bene ricordare che la frase tanto pi efficace quanto pi breve, scultorea; vale la pena di levigare ripetutamente come nella ricerca del risparmio coi telegrammi...- fino a cogliere lessenziale. E unarte pi inglese che italiana, ma siamo cos imprevedibili che potremmo,magari per puntiglio, superare i maestri! Nel prossimo numero riporteremo esempi presi da un libro esemplare in merito, scritto da Mirka Martini, che con salaci definizioni in realt riesce a dare sinteticamente nozioni di astrologia assai pertinenti e utilissime per gli studenti. * * * Inauguriamo con tre definizioni: LAQUARIO mette i genitori in ricovero per dedicarsi al terzo mondo La donna della VERGINE quella i cui mariti dicono: mia moglie attenta, precisa, economa, fedele, efficiente, ecc. ecc. insomma INSOPPORTABILE! Luomo del Cancro non si sposa, cambia mamma!

Casa Quinta Argomento

165

Un altro modo di ordinare i segni pu essere la modifica di un detto. Ad esempio: Le varianti di Cogito ergo sum (in pratica quando un segno si sente vivo o realizzato). Ariete: ago (agisco) ergo sum Toro: produco Gemelli: recito Cancro: ricordo Leone: impero Vergine: cogito (o analizzo) Bilancia: regolo? Scorpione: domino Sagittario: evado Capricorno: controllo? Aquario: contesto Pesci: idealizzo ? Ci sono evidentemente verbi pi calzanti, pi definitivi (ossia che meglio definiscono) e sar compito vostro provvedere in merito. Un email vi attende e promette addirittura un abbonamento per la migliore proposta. Effetto delle sacre abluzioni a Cipro

166

Argomento

DA CASA TERZA A CASA NONA sul terzo asse zodiacale

PER I NEOFITI

Per entrare nel mondo dei Personal Computer Alcuni quiz del recente Concorso per lAlbo La posta di Marco Concorso voci nuove

Angolo dei Argomento neofiti

167

PER CHI VUOLE ENTRARE NEL MONDO DEL PERSONAL


L.A. 125-605

Ringraziamo di queste note Stefano Bertone, iscritto allAlbo CIDA, informatico bene informato, che ha scritto per anni su PC Professional della Mondadori e gestisce un proprio sito in cui vengono severamente collaudati i programmi circolanti (www.newonline.it) Gi in passato aveva collaborato al nostro Computer Club. Ariete con intensi valori di terra, un fidatissimo consigliere per investimenti oculati! (D.V.) * * * Dopo qualche assenza, torna su Linguaggio Astrale, la rubrica del Computer Club, che speriamo vi aiuti risolvere i vostri quotidiani problemi con il PC. Gi, ma se qualcuno non ha ancora acquistato il computer, e pensa di farlo proprio nel prossimo periodo natalizio, che cose gli conviene acquistare? Ram, CD, masterizzatori, Internet: vi aiutiamo a capire qualche cosa ed a orientarvi verso un acquisto sicuro e sereno. Gli esperti ci scuseranno per le semplificazioni tecniche, ma vogliamo essere leggibili da tutti, anche dai neofiti. IL BUDGET La prima cosa da fare stabilire il proprio budget e determinare se si desidera un PC (personal computer) da casa, ovvero fisso, oppure portatile chiamato anche notebook. Nellipotesi di utilizzare il computer solo a casa necessario ipotizzare una spesa di almeno 1.200.000 / L. 1.500.000, monitor compreso. Per non acquistare un prodotto gi obsoleto, suggeriamo di orientarsi per un processore Pentium con una frequenza di almeno 700 MHz o superiore. Il nuovo processore Pentium 4 caro e non offre al momento prestazioni tali da compensare laggravio di costo. La RAM La memoria RAM (quella volatile che serve per immagazzinare testi e immagini temporaneamente e che si perde una volta spento il PC), dovrebbe essere di almeno

168

AngoloArgomento dei neofiti

128 MB (Megabytes) o superiore. Avendo un budget limitato preferibile spendere per la memoria piuttosto che acquistare un processore pi veloce: le prestazioni migliorano notevolmente con un leggero dispendio economico. LHARD DISK e CD Ugualmente importante il disco fisso, sul quale si registrano stabilmente i dati, il sistema operativo (esempio il notissimo Windows) e i programmi che si usano quotidianamente, le dimensioni attuali sono intorno ai 20/40 GB (Giga bytes,ossia miliardi di bytes). Sempre pi diffuso, ormai praticamente offerto di serie e comunque indispensabile, il lettore di CD, una versione estesa dei vecchi Disketti floppy disk, con il quale si possono leggere tutti i CD (compact disk), contenenti dati oppure audio, cio musica. Servono di regola per caricare un nuovo programma sul PC. Per poter scrivere sui CD invece necessario acquistare il cosiddetto masterizzatore. A meno che non siate degli smanettoni del computer, o semplicemente utenti evoluti, vi potrete accontentare del solo lettore CD, magari integrandolo con la funzione di lettura DVD, utile per visualizzare film. Potrete cos risparmiare circa L. 200.000. Il lettore floppy che serve per gestire i dischetti necessario e comunque sempre offerto insieme alla macchina. Da non dimenticare la scheda audio ed un paio di casse acustiche. Se ne trovano di tanti tipi, anche eleganti e dal design originale. Lelemento su cui non conviene risparmiare troppo il Video o Monitor. Una buona qualit dellimmagine, nitida e precisa, non affatica la vista e permette di lavorare in tutta sicurezza, anche dal punto di vista delle emissioni magnetiche. I migliori monitor si possono fregiare del certificato TCO, che attesta la ridotta emissione elettrica e magnetica. Per le dimensioni, un monitor da 15 pollici appropriato alla maggior parte delle attivit svolte su computer. Per chi volesse collegarsi a Internet ed usare la posta elettronica deve ricordarsi di acquistare anche un modem. Spesso viene gi fornito insieme al computer per cui basta semplicemente collegarlo alla linea telefonica per accedere alla rete Internet. Attenzione perch se la vostra linea telefonica di tipo digitale ISDN, dovrete acquistare un apposito adattatore. Nel caso in cui sottoscriveste il pubblicizzato e costoso (circa L. 90.000 al mese) accesso ADSL, insieme al servizio verr proposto il relativo adattatore da collegare al computer. Nei primi due casi (accesso con modem o linea ISDN) necessario sottoscrivere anche un abbonamento, che pu essere apparentemente gratuito (non tutti lo sanno ma la Telecom paga una provvigione ai provider per ogni minuto di collegamento) oppure a pagamento. Tutto ci per chi intende acquistare un computer fisso. Per un computer portatile, necessario ipotizzare una spesa di almeno L. 1.700.000, per avere un prodotto di qualit dignitosa. Scegliendo marche note possibile portarsi a casa un computer completo di tutto, anche di modem per il collegamento ad Internet. La configurazione minima simile a quella indicata per i PC da casa, con la differenza che il microprocessore il pi economico Celeron

Angolo dei Argomento neofiti

169

della Intel o lequivalente proposto dalla concorrente AMD. Sia per i portatili che per i PC da casa, di norma incluso nel prezzo, viene proposto e venduto con il solo sistema operativo, il noto e diffuso Windows. Disponibile anche nellultima versione XP, pubblicizzata in modo martellante in queste ultime settimane. Sinceramente non ci sentiamo di invitarvi a spendere quasi mezzo milione solo per lacquisto di Windows XP. Se il PC che volete acquistare ha installato Windows 98 o MEmillennium, acquistatelo senza pensieri. Tutti i programmi funzionano perfettamente. LA STAMPANTE Ultimo accessorio che consigliamo di acquistare la stampante. Se ne trovano di tutti i tipi, da meno di L. 100.000 in poi. Per chi stampa poco e solo testo, una buona proposta pu essere quella di comprare una stampante a getto di inchiostro: sono relativamente economiche e silenziose. Quasi tutte sono a colori e permettono di stampare anche qualche foto con discreta qualit. E preferibile scegliere, spendendo poco di pi, i modelli in quadricromia, che in parole povere hanno quattro serbatoi di inchiostro separati, tre per i colori fondamentali ed uno per il nero. Anche le stampanti laser, che funzionano in modo simile alle fotocopiatrici, sono scese molto di prezzo, con poco pi di mezzo milione possibile portarsi a casa un buon prodotto di marche note. Novit, si fa per dire, dellultima ora sono gli scanner e le fotocamere digitali. I primi sono delle specie di fotocopiatrici che permettono di salvare sul disco fisso del computer immagini, foto e testo. I prezzi partono dalle L 90.000. Le seconde sono vere e proprie macchine fotografiche che registrano le foto su memoria (al posto della pellicola) e che possono essere trasferire su PC in modo veloce ed immediato. Alcune funzionano come webcam, ovvero, come videocamere digitale. Esse consentono di fare videoconferenze su Internet o semplicemente parlare e vedere con gli amici di tutto il mondo, al costo di una sola telefonata urbana. Con meno di L. 100.000 si pu acquistare una webcam dignitosa. Per una fotocamera valida il prezzo diventa un pi impegnativo: circa L. 400.000. I modelli ibridi, fotocamera con funzione webcam, hanno prezzi e qualit intermedi. INTERNET A proposito di Internet e tariffe di collegamento, conviene spendere un paio di parole in pi. Fino a qualche mese fa erano diffusi i cosiddetti abbonamenti flat, in cui si pagava un canone fisso tutto compreso e si potevano fare tutte le chiamate ad Internet tramite il numero verde. Purtroppo a causa di contrasti con la Telecom, i principali fornitori di quel servizio, chiamati in termine tecnico provider, hanno sospeso tale offerta. Lunica tariffa flat rimasta quella della lombarda NGI, che offre un servizio tecnicamente valido ad un prezzo ragionevole, con la possibilit di ac-

170

AngoloArgomento dei neofiti

quistare pacchetti di accesso ad Internet con la formula ricaricabile, a partire da sole L. 50.000. La chiamata fatta ad un numero verde senza scatto alla risposta. Ultimo consiglio, con valenze molto terrain senso astrologico: se possibile acquistate i prodotti nei grandi centri commerciali dove i prezzi sono concorrenziali (seppur a scapito dellassortimento) e viene concesso al consumatore il servizio soddisfatti o rimborsati entro 8 giorni. E un servizio importantissimo perch vi permette di ottenere la restituzione insindacabile del denaro nel caso non siate soddisfatti del prodotto o non funzioni correttamente. Ovviamente il prodotto va restituito integro e nel suo imballo originale. Siti consigliati:

www.cida.net Il sito ufficiale della nostra associazione www.newonline.it News, recensioni dal mondo dellinformatica http://f4.ngi.it/guida.asp Pagina web informativa NGI servizio di accesso flat ad internet www.centrometeolombardo.com Un sito ricco dedicato alle previsioni meteo, molto precise.

Angolo dei neofiti

171

QUINTO CONVEGNO VOCI NUOVE


Per tanti Soci oggi famosi questi convegni sono stati la porta di ingresso nella nostra Associazione, fra cui il nostro Segretario Claudio Cannistr, Giuliarosa Bigazzi, Antonio Capitani, Maria Grazia Granaglia, Mario Costantino, Paolo Crimaldi, Tiziana Bertone ecc. E giunto pertanto il momento di proporre una nuova tornata, per cui attendiamo lavori dei Soci in accordo con le regole pi sotto riportate. La data prevista fra un anno circa e sar comunicata tempestivamente nei prossimi numeri. Il concorso riservato a chi non si cimentato con pubblicazioni rilevanti (testi, articoli impegnativi), privilegiando chi si accostato da poco tempo allo studio della nostra disciplina. I lavori devono essere contenuti al massimo in 5 cartelle di 30 righe per 60 battute, illustrazioni a parte. Devono essere inediti e riportare eventuali fonti di consultazione. Vanno spediti non oltre il 31 luglio 2002, preferenzialmente via email o per dischetto (vedi ultima pagina). In caso di copia cartacea o di illustrazioni non comprese nellemail, inviare in duplice copia al Presidente (e-mail: linguaggioastrale@iol.it Dante Valente - Via Monzambano, 13 - 20159 Milano) e al Segretario (e-mail: canniclau@libero.it Claudio Cannistr - Via Vizzani, 74 40138 Bologna). Saranno selezionati da una Commissione i 12 lavori ritenuti pi significativi. In occasione del Convegno, che si terr a Bologna, i candidati selezionati presenteranno i loro lavori, in seguito pubblicati su Linguaggio Astrale. Nota. Si prega di evitare lavori consistenti in semplici giustificazioni astrologiche sulla vita di personaggi famosi, salvo casi con particolarit meritevoli di una approfondita discussione.

172

Angolo dei neofiti

LA POSTA DI MARCO

L.A. 125-610

Marco Pesatori ben noto ai nostri Soci, oltre che per gli articoli su Linguaggio Astrale, anche per vari testi specialistici e didattici (Astrologia del Novecento, Sotto il segno del pallone, La Voce della Luna, ecc.) Tiene corsi dAstrologia, dirige la Rivista Minima Astrologica e collabora con Riviste divulgative con risposte ai quesiti dei lettori infelici o perplessi Gli abbiamo chiesto di spiegare la dinamica utilizzata da un astrologo ai fini previsionali per scegliere in un tema i pianeti piu incisivi e discutere le relative possibilit interpretative. * * * 1. Si discute molto di pianeti isolati. C qualcuno che non li vede poi cos male, mentre altri li leggono come una vera jattura. Tu cosa ne pensi? Antonio di Urbino Un pianeta isolato quando non fa aspetti (maggiori) con altri punti del tema. Se vero che lanalisi di un tema natale richiede una visione di complessit, affinch che le varie configurazioni simboliche formino ununica visione o un unico discorso e, in effetti, non si mai vista, n dentro n fuori, una persona a pezzi anche vero che il pianeta isolato sembra far fatica a inserirsi nel contesto generale, a volte fungendo come freno, altre volte come resistenza, altre volte ancora segnalando effettivi problemi oggettivi nella vita del soggetto. Ritengo che quasi sempre (ma secondo la mia esperienza potrei anche dire sempre) il pianeta isolato rappresenta una zona di fragilit, che la casa (il campo dellazione), il segno (le modalit dellazione) e il pianeta (la direzione e lagire stesso) ci descriveranno con precisione. Se vero che i transiti positivi agiscono rafforzandolo, ma non in una maniera tale da trasformarne le scarse potenzialit di partenza, anche vero che transiti contrari specie dei pianeti lenti, riescono a farlo diventare un punto condizionante di tutto il resto del tema. Pensa al piano affettivo di una Venere isolata che, bombardata da un passaggio di Urano Nettuno o Plutone, addirittura soffoca, sparisce, subisce, ma senza dare al soggetto la possibilit di una comprensione cosciente di ci che successo; nello stesso senso puoi pensare ad un Saturno isolato in Cancro che mai

Angolo dei neofiti

173

placa la sua antica e oceanica necessit di affetto. Ma questa non viene in genere riconosciuto, spesso tende ad essere rimossa ed ecco che facilmente il pianeta affettivo isolato diventa affezione, cio malattia. E dunque importante, nel contesto analitico-astrologico di studio, nel tete-a-tete con la persona che ci sta di fronte, far s che quel pianeta non prenda strade sotterranee, sfuggendo allanalisi; strade che poi in ogni caso potrebbero pericolosamente agire da dentro. Un isolamento del Sole pu creare tensioni fragilit e assurdi arroccamenti su se stesso sotto il profilo della sicurezza di personalit, sensazione che pu anche non essere visibile a prima vista; oltre, naturalmente, conflittualit di vario genere con la figura paterna, a volte proprio mancante. Una Luna amplifica le difficolt di relazione col femminile, sul piano progettuale di coppia, per un uomo e lede la sicurezza nel potere della propria femminilit in una donna. Mercurio la sua ricchezza simbolica cimpedisce qui di descriverne tutte le possibili variazioni genera isolato una specie di sordit cocciuta, che spesso come un buco nero, si fissa su fattori inutili, nel contesto della vita globale del soggetto. E via discorrendo. Ma, come diceva mister Freud wo Es war, Ich soll werden, dove c lincoscienza, l, proprio l, io devo arrivare a capire. In questo senso il pianeta isolato una piccola luce intermittente che non dobbiamo mai evitare di osservare, di leggere e di capire, che ci indica una strada dove, malgrado tutte, le scoperte possono rivelarsi straordinarie. 2. Quando in genere si parla di transiti, si pone una grande attenzione sul punto ricevente e meno alla natura del pianeta transitante. E giusto? Laura di Pisa Sia i pianeti riceventi che quelli di transito hanno la loro fondamentale importanza, che non va assolutamente trascurata, anche se acquista tonalit differenti. Il pianeta ricevente ci dice con precisione che cosa in gioco; la natura del pianeta esprime la cosa in questione (figli, amori, femminilit, denaro etc.); la casa ci delinea il territorio in cui la cosa si manifesta, il campo, il settore (nella famiglia, nellambiente del lavoro, nellambito della psiche etc.) e infine il segno esprime le modalit della cosa. Il pianeta insomma ci dice cosa si manifesta; il segno come si manifesta e la casa dove si manifesta. Ma in tutto ci chiaro che il pianeta transitante agisce con la sua specifica natura, con la sua forza, con la sua potenzialit e anche ci non va trascurato - in relazione alla natura del tema della persona. Un plutonico (Scorpione, Plutone sullascendente, Plutone congiunto al Sole) sar sensibile ai transiti di Plutone in modo particolare; un nettuniano a quelli di Nettuno, un uraniano a quelli di Urano e cos via. Ancora: non va trascurata la natura del pianeta che transita, nel tema di nascita del soggetto. Mi spiego meglio: se uno ha un bellissimo Saturno nel tema personale, il Saturno di transito agir di solito in maniera pi sensibile rispetto ad un altro con Saturno isolato o defilato. Certo nei transiti non bisogna farsi offuscare dalla spettacolarit dellapparenza, perch an-

174

Angolo dei neofiti

che un transitino che sembra non far niente in realt la sua bella azione la fa. Come diceva LaoTze, una distinzione sottile come un capello e cielo e terra sono separati, quindi non bisogna essere grossolani nellanalisi. I pianeti lenti che camminano in un settore, anche senza fare aspetti, creano uno scenario di azione progressiva e di progressiva coscienza di quel settore stesso, che poi culminer in avvenimenti specifici nel momento in cui si forma un aspetto con un pianeta nel tema. I transiti dei pianeti, lenti soprattutto, sulle cuspidi delle case, come se generassero un nuovo scenario; viene gi il sipario del teatro e si riapre su unaltra scena. Attenzione a questi sottili e profondi cambiamenti. La natura del pianeta transitante infine chiarissima secondo la sua natura. Plutone rappresenta nella sua linea pi essenziale il desiderio del corpo, les psicanalitico, listinto, limpulso, ma anche per la sua natura arietina il coraggio, laudacia, lambizione. Plutone fa emergere inoltre la potenzialit nascosta del pianeta ricevente e spesso lo fa esplodere con una carica enorme di energia. Nettuno si lega invece allidea, al progetto, ai modelli e agli ideali dellIo. E certamente pi mentale ed etereo, ma attenzione, perch per molti nettuniani diventa anche un pianeta dei fatti, concreto. Urano rappresenta lazione effettiva, concreta, reale, dinamica, trasformatrice (e tutto ci al negativo pu tradursi come blocco dellazione, immobilismo). Urano rapido, elettrico, rivoluzionario. Saturno agisce secondo le sue simbologia di razionalit, di rigidit, di super-io, di crisi, rinuncia, mancanza. Giove espansivo, immediato, gaudente, a tratti pi superficiale, in qualche caso piacevolmente fortunato. Marte immediato, rapido, scatenante, nervoso, attivo, energetico, irrazionale, sessuale e molto altro ancora. Come ho gi avuto modo di scrivere, possiamo paragonare lanalisi dei transiti alla costruzione di un edificio e dal punto di vista dei pianeti transitanti Plutone rappresenta le fondamenta; Nettuno il progetto e lidea della casa; Urano leffettiva costruzione; Saturno lo sguardo critico e la visione a distanza di ci che va eventualmente abbattuto; Giove sono i fiori sul balcone, la vernice di un bellissimo colore e la presentazione finale. Limportante non verniciare una zona, quando le fondamenta le abbiamo messe da tuttaltra. Sia noi che analizziamo che la povera persona analizzata, si vivrebbe quei passaggi inseriti in un contesto di profonda confusione. I soci possono collaborare con quesiti che non siano di carattere solo personale, quali i temi di interesse generale, tecnico o anche legati al costume e allattualit.

Argomento

175

QUIZ PROPOSTI AL RECENTE ESAME PER LALBO


L.A. 125-620

PARTE PRIMA Le domande che seguono possono prevedere pi di una risposta corretta! Se la vostra nascita fosse avvenuta 20 gradi pi a sud in latitudine terrestre di quanti gradi sarebbe variato il MC? 20 gradi circa 20/4=5 gradi nessuna variazione Due pianeti sono in antiscia quando Sono equidistanti dal MC Sono equidistanti dal FC Sono equidistanti d 0 Cancro Sono equidistanti da 0 Capricorno Hanno lo stesso arco diurno Sono equidistanti dal punto vernale Con un tempo siderale pari a h 3.00, quale fra questi segni potrebbe trovarsi allASC a Bologna Toro Leone Aquario Sagittario Pesci Secondo la teoria delle case derivate indicate (segnalando il percorso utilizzato, es. V+XII+IV=VII): Gli studi scolastici dei figli La dote della nuora Il vizio del gioco nel marito della sorella Leredit del figlio del fratello La carriera della moglie

176

Argomento

Per inaugurare un Ricovero per anziani a quale tipo di Astrologia si dovrebbe ricorrere? A.oraria A.medica A.finanziaria A.elettiva A.mondiale A.karmica Nella domificazione aequalis rispetto al Placidus cambia lASC cambia il MC cambiano le cuspidi cambia lora siderale Fate un esempio di due pianeti in mutua ricezione
........................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................................................................................

In che segno si trova il Sole per un soggetto nato in Spagna il 19 agosto 1601 Ariete Gemelli Cancro Leone Vergine Dove nata la nostra Astrologia? in Persia in Cina in India in Caldea a Babilonia in Grecia, a Cos in Egitto in Arabia Lo spazio locale divide la citta natale in 12 quartieri la proiezione sullorizzonte delle posiz. planetarie non dipende dalle case non dipende dai segni

Argomento

177

Due persone nascono NELLO STESSO ISTANTE in due paesi posti esattamente agli antipodi (es. Italia e N.Zelanda). Che cosa differenzia i due temi? la posizione del Sole La posizione della luna i pianeti nei segni i pianeti nelle case i segni sono invertiti i pianeti sopra lorizzonte si trovano sotto LASC Il MC le case sono invertite Quali fra le seguenti voci non riguardano corpi celesti : Caronte Giunone Sole nero Luna nera Bacco Punto vernale Afeta Parti arabe Midpoint Vertex Nodo discendente Coda del drago Ecate Contrassegnate le seguenti asserzioni solo se VERE : Il Sole spunta sempre al punto EST dellorizzonte Nellemisfero australe i segni diventano quelli opposti Il vertex si trova sempre fra lundicesima e la seconda casa LAscendente varia con la latitudine terrestre LASC e il MC dipendono dal sistema di domificazione La latitudine del Sole pu arrivare a 3 gradi La longitudine della luna non supera i 23 gradi La latitudine dei pianeti lo scostamente dallequatore Parallelo di declinazione equivale a stesso arco diurno Due pianeti sono controantisci quando hanno archi diurni complementari

178

Argomento

Che cos layanamsa


........................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................................................................................

Che cos il ciclo di Saros (brevemente !) o di Metone


........................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................................................................................

Perch si parla di calendario Giuliano


........................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................................................................................

Disegnate le figure geometriche dei seguenti aspetti compositi: A: quadrato a T B: Aquilone C: Yod D: Punto di Talete

Indicate 5 personaggi famosi del segno del Capricorno 1 2 3 4 5


..................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................... .....................................................................................................................................................................................................................

Nominate tre personaggi storici che si sono occupati anche di astrologia


........................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................................................................................

Quale fra i pianeti classici NON parente stretto di Giove nella mitologia (Sole=Apollo, Luna= Diana)
........................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................................................................................

Argomento

179

Che differenza c fra sinastria e tema integrato


........................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................................................................................

Attribuite un segno zodiacale alla Toscana e giustificate le scelte (contano i criteri, non il segno!) Tra le risposte sembra giustificata la Bilancia per larte, la moda e il gusto della bellezza, PECULIARE ossia quasi esclusiva della Toscana. Chi specifica mare, colline, cucina non pensa che sono valori comuni a molte altre Regioni
........................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................................................................................

Spiegare il principio dellastrologia oraria


........................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................................................................................

Trascrivete a fianco la posizione natale della vostra Luna (L)


........................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................................................................................

Indicate una posizione zodiacale in quinconce con (L)


........................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................................................................................

Indicate una posizione zodiacale in sesquiquadrato con (L)


........................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................................................................................

Indicate un punto in antiscia con (L)


........................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................................................................................

180

Argomento

ANGELO ANGELINI

ASTROLOGIA STELLARE
L.A. 125-623

Ripresentiamo ai Soci una serie di articoli comparsi sui primi numeri della Rivista, evidentemente sempre attuali. Iniziamo con un articolo del 1982 di Angelo Angelini riproposto da Clara Negri, che ringraziamo per la trascrizione. Nel suo articolo Ai confini dellinfinito, apparso sul n 31 di questa rivista, Ghivarello inizia con questa frase: E noto che le stelle godettero, prima presso i popoli Egizi e Caldei, poi presso gli Arabi, di unattenzione e, soprattutto, di una considerazione superiore a quella tributata ai pianeti. Non so se Ghivarello si sia reso conto della grande importanza della sua frase. E per due motivi: il primo per una corretta e completa storia dellastrologia, finora mai scritta; e secondo per il concorso di elementi indispensabili per una normale pratica astrologica. Sembra ormai accertato, storicamente, che gli Antichi, prima di fare unastrologia planetaria, facessero una vera e propria astrologia stellare basata unicamente sulle stelle fisse, toccate nel loro cammino dal percorso del Sole e della Luna, e da tutti i connessi che si allacciano a dette stelle, e cio il grado, il decano ela precessione degli equinozi! Da tutto ci risalta la preminenza attribuita allo Zodiaco, ed in special modo alla suddivisione per 36, ovvero i 36 decani, settori di 10 entro cui si possono suddividere i 360 gradi dello Zodiaco, ove in essi sono contenute determinate stelle fisse, ed il singolo grado che generalmente ospita una stella. E mentre lo zodiaco rappresenta il quadrante di questo gigantesco orologio cosmico, il Sole e la Luna sono rispettivamente le lancette delle ore e dei minuti che cadenzano il tempo degli avvenimenti toccando, di volta in volta, e progressivamente, settori, gradi e stelle del cielo. Per la precessione degli equinozi, inoltre, questi settori non sono mai identici tra loro ma variano nel tempo, stabilendo dei cicli e dei ritmi in rapporto allo spostamento delle stelle di prima grandezza e al levar eliaco di esse. Questa era lastrologia dei nostri padri. Riandando alla storia del vecchio Egitto, dobbiamo arrivare fino al 1300 a.C., sotto la XIX Dinastia, per vedere menzionati per la prima volta, almeno storicamente, i pianeti. E questo lo osserviamo nella tomba di Seti I. Prima non se ne fa menzione alcuna. Da questo momento compaiono:

Argomento

181

Hur-up-seta la stella del Sud del cielo Hur-ka-pet la stella dellOvest Hur-xuti la stella dellEst del cielo Sebgu Pe-nutar La stella errante di Osiride

cio Giove cio Saturno cio Marte cio Mercurio cio Venere

Ma, come si vede chiaramente da queste denominazioni, esse non hanno a che fare con una loro posizione ben determinata nel cielo, poich tutti percorrono leclittica e sono, di volta in volta, stelle del Sud se si trovano al meridiano, stelle dellEst se sorgono e stelle dellOvest se tramontano. Queste denominazioni risentono, in modo abbastanza palese, del gioco zodiacale, o per meglio dire decanale, da cui sta sorgendo la nuova astrologia planetaria. Marte, padrone del 1 decano del settore 1 che noi oggi chiamiamo Ariete, primo decano dellEst sar la stella dellEst; Saturno padrone del 2 decano della Bilancia (come sopra) (il primo decano appartiene alla Luna) in VII casa, al tramonto, nella proiezione decanale sar la stella dellOvest, e Giove, padrone del 1 decano di ci che chiamiamo Capricorno, e decano che si trova esattamente sulla punta della X casa, sar la stella del Medio Cielo ovvero del Sud. Quindi, non una collocazione celeste d il senso a queste definizioni ma una precisa e fin troppo trasparente collocazione zodiacale-decanale, ovvero stellare. Fino alla XVIII Dinastia, nel vecchio Egitto, non si parla di pianeti. La tomba di Ramses IV una magnifica rappresentazione dei 36 decani, di cui il primo quello del Cancro, ed consacrato a Venere. Il 29 decano, per esempio, che allepoca, per la precessione degli equinozi conteneva il gruppo delle Pleiadi, era chiamato nella tomba di Ramses IV lAmmasso delle otto stelle ed in Seti I come Kod, Quelle che sono assieme. Nella sua figurazione astronomica, inoltre, il decano viene chiamato xetmu, cio ammasso di stelle di. Il decano contenente la costellazione del Sagittario era denominato il grembo di Nut, cio il Grembo del Cielo. E cos il grembo del cielo se non il centro galattico da cui nascono i mondi stellari? Certo, se avessimo il coraggio di guardare con occhi un po pi spassionati il passato, ci renderemmo conto delle autolimitazioni che stiamo portando alle nostre conoscenze. Daccordo che dovremmo poi ribaltare tutte le nostre cognizioni sugli antichi! Ve lo immaginate, nella nostra epoca di illuminismo, avanzare lidea dellantico egizio che conosce il Centro Galattico? E daltra parte, che cos lo stadio, misura di lunghezza egizia, di m. 158,24, se non la decima parte della lunghezza di un minuto primo di lunghezza di parallelo, presso il 30 parallelo, su cui sorge la Grande Piramide, e considerato allora il centro del pianeta? E cos il piede egizio, di metri 0,315 se non la 40milionesima parte del diametro terrestre che, calcolato in piedi, di 126 milioni? E non ricordano nulla questi due numeri: 126 e 40, a meno di zeri, continuamente ricorrenti nei testi religiosi antichi di qualsiasi popolo, nella Bibbia ebraica, nellApocalisse? Provate a chiederlo a un discepolo di Hermes!

182

Argomento

Evidentemente occorrono altri occhi per rileggere i vecchi testi, dimenticandoci di quella fantastica quanto balorda rappresentazione del mondo concepito dagli Egizi, raffigurata al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, che contraddice tra laltro la cognizione che ne risulta dalla pi palese prova storica egizia, e cio la misurazione della distanza tra File ed Alessandria, compiuta da Eratostene nel III sec. a.C., e che ha sfruttato le conoscenze geodetiche di una terra ben rotonda, e la conoscenza di un diametro terrestre molto poco lontano da quello che noi conosciamo attualmente. Altro che terra piatta o quadra! Ma dai 36 decani che sono nel Ramesseum, tenendo conto delle stelle in essi contenuti, raffrontate con quelle che vi sono nei decani iscritti nel Tempio di Dendera dellepoca greco-romana, ci accorgiamo anche che gli egizi conoscevano la precessione equinoziale. Ed infatti gli stessi decani non hanno il medesimo significato, e cos pure la loro rappresentazione astronomica. (esiste gi uno spostamento di pi di 15 e stupisce che nessun egittologo se ne sia accorto. Ah, gi, dimenticavo che per noi moderni la precessione degli equinozi stata trovata da Ipparco! Altro falso storico poich Timocharis, quasi due secoli prima, ne aveva gi parlato). Oltre ai 36 decani, gli Egizi prendevano anche in considerazione il significato di ogni singolo grado o Monomero. Sappiamo da Diodoro il Siculo che Cambise, nel IIII sec. a.C., nella conquista dellEgitto, distrusse il famoso cerchio di Osimandias, dove era segnato il sorgere delle stelle, il senso di ogni grado, quindi con tutti i suoi Monomeri, cerchio tutto in oro e, a quanto pare, di pi di 30 m. di diametro e 50 cm. di spessore! Da dove gli egizi avevano preso il significato di ogni grado? Ovvero, perch ogni grado aveva un preciso senso e non un altro? Poich evidentemente una stella contenuta in esso gli aveva impresso il suo suggello in un momento ben preciso, in un momento che aveva il significato di un inizio, che probabilmente significava una nuova era! Una specie, quindi, di tema natale di unera che, con le sue posizioni stellari, fissa un cachet, un momento astrologico stellare ben preciso. Sui Monomoirai, o Monomeri, nellantichit greca circolava unopera che, purtroppo, come tutto il meglio delle opere antiche, non arrivata fino a noi. Di essa ne parlano Proco, Rhetorius, Firmicus, Gregorio di Nissa e lAsclepio. Che i Monomeri prendessero il loro significato da una data ben precisa, in un dato sorgere eliaco di Sirio, in un dato anno, ce ne parla Antioco di Atene che scrisse, nella prima met del I sec. a.C., (vedi Cumont-Bidez-Melanges pp. 135 e s.). Un autore anonimo scrisse nel 379 della nostra era I nostri antichi Egizi hanno fatto menzione di queste cose e hanno scritto su di esse; il primo di essi fu Hermes ed ha trattato nel suo Apotelesmata kosmika del levare eliaco (epistol) del Cane. Lo stesso anonimo parla di un libro di Hermes dove i decani sono in relazione con le malattie. Nellepoca ellenica e imperiale esistito un Liber Hermetis Trismegisti ove lautore inizia, senza preamboli, la teoria dei decani che non pu venire per prima in un libro di astrologia poich questa dottrina presuppone unAstrologia stellare e non planetaria.

Argomento

183

Per non dilungarmi con citazioni sui trattati persi per strada sullargomento, ricorder per ultimo un opuscolo ermetico De XV stellis riferito a Enoch (che non altro che lHermes egizio o il Cadmo greco) che mette in relazione quindici piante, quindici pietre, quindici talismani con 15 stelle fisse. Anche questo libro andato perso ed riportato a brani qua e l. Una domanda si pone. Che significato intrinseco ha avuto, nel passato, questa astrologia stellare che ha preceduto lastrologia planetaria? Ovvero, perch uninfluenza sulle cose terrene da parte delle stelle, cos lontane, e non dei pianeti? Oppure: perch due soli canali: Sole e Luna, attraverso cui si riversano le influenze cosmiche? La risposta ci viene dalla scienza di Hermes, ed infatti la troviamo sparsa un po ovunque, in Egitto e presso le scuole derivate dalla sua sapienza antica; il neo-platonismo, lo gnosticismo, lo stesso ebraismo, il gruppo alchemico di derivazione egizia. Ricordiamoci che su questi ritmi stellari (e non planetari) ed in ossequio ai postulati dellastrologia stellare (stelle-decani-gradi-monomeri-Sole e Luna) sono nate le piramidi, il tempio di Amon-Ra, i templi caldei, le basiliche proto-cristiane, le cattedrali gotiche, le costruzioni del XII e XIII secolo della nostra era, che parlano solo ed esclusivamente con il linguaggio delle stelle e dello Zodiaco e non dei pianeti. Lorientamento delle pi antiche citt fatto rifacendosi agli orientamenti stellari, ed i punti pi significativi portano la rappresentazione monomerica del grado su cui essi cadono. Un esempio ne Milano, ove il protocristianesimo ha adottato gli stessi concetti, mantenendo nelle sue chiese e basiliche pi antiche la rappresentazione del Monomero su cui esse sorgono. Come a S. Eustorgio e a S. Ambrogio, grazie ai restauri del dopoguerra che hanno riportato alla luce le vecchie figurazioni. Storia dellarte molto affascinante e di cui si sono scritte solo pochissime righe! Unaltra domanda si affaccia. E fattibile sul piano pratico, unastrologia caratterologica e previsionale di sicuro risultato? Essa esiste, e probabilmente quella dei nostri avi, di cui cercher, per quanto mi sar possibile, di parlare in seguito.

184

Argomento

CASA NONA

Notizie dallEstero Novit editoriali

Argomento

185

CLAUDIO CANNISTR

NOTIZIE DALLESTERO
L.A. 125-900

HOMO MATHEMATICUS CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA STORIA DEGLI ASTROLOGI GRECI E ROMANI Benalmdena Costa, Malaga (8-10 ottobre 2001) Come annunciato sul numero 123, si svolto, ai primi di ottobre, a Benalmdena nei pressi di Malaga un Congresso Internazionale totalmente dedicato allastrologia greca e romana. A parte linteresse dovuto alla specificit dellargomento, che riguarda le origini del nostro patrimonio culturale, laltro elemento di curiosit era dovuto al fatto che la manifestazione, oltre ad avere il patrocinio del ministero dellEducazione e della Cultura spagnolo, era organizzata e finanziata da un istituto universitario, appunto la facolt di lettere e filosofia delluniversit di Malaga. Gran parte del merito va allentusiamo dellorganizzatore, il professor Aurelio Prez Jimnez, fondatore fra laltro di MHNH, sigla sotto cui si cela una pregevole rivista internazionale di ricerca sulla magia e lastrologia antica. Non la prima volta che allestero si verificano manifestazioni di questo tipo, aperte anche al grande pubblico, mentre in Italia incontri del genere sono abbastanza rari o limitati strettamente agli addetti ai lavori. Anche se gli interventi avevano tutti unimpronta storica, fa comunque piacere sapere che il mondo accademico sta sempre di pi accorgendosi del ruolo centrale che la nostra disciplina aveva nel passato, rivalutando quanto nellantichit vasti settori della societ ruotassero intorno allastrologia. Il Congresso era articolato in cinque sessioni, ognuna dedicata ad un grande astrologo o a un personaggio in relazione con la nostra disciplina; rispettivamente Manilio, Tolomeo, Firmico Materno, Sesto Empirico e Retorio. Ogni sessione era caratterizzata da una relazione di base e da una serie di comunicazioni brevi sullargomento o sul personaggio in questione. In questo modo era possibile spaziare su tutto il panorama dei principali protagonisti del mondo astrologico greco e latino. Vi partecipavano studiosi provenienti da tutta Europa, come il tedesco Hbner e la francese Aujac, mancando allappello fra i grandi nomi forse solo David Pingree. E naturalmente era presente il nostro Giuseppe Bezza, personaggio che ha ormai

186

Argomento

assunto la dimensione internazionale che gli compete e che finalmente sta ottenendo in tutto il mondo i riconoscimenti, che merita, dopo un lavoro di ricerca assiduo e oscuro, portato avanti per molti anni in silenzio e senza protagonismi di alcun genere. Non a caso, egli era stato inserito fra i pochissimi che presentavano una vera e propria relazione e non solo una breve comunicazione. Vediamo adesso una rapida sintesi dei cinque interventi principali. WOLFGANG HBNER (Universit di Mnster): MANILIO Poco si conosce sulla personalit di questautore, un poeta didattico che affronta il cosmo; esiste in ogni caso una stretta dipendenza fra il poeta cantore e il poema cantato. Tuttavia, le indicazioni pi significative sulle intenzioni poetiche di Manilio non ci sono fornite dalla prefazione ai cinque libri della sua opera, quanto dal cuore della sua dottrina astrologica. ESTEBAN CALDERON DORDA (Universit di Murcia): TOLOMEO Il periodo compreso dallascesa al trono dellimperatore Adriano fino allepoca bizantina caratterizzato dalla composizione di grandi manuali e commentari; sotto questo aspetto Tolomeo rappresenta il punto culminante degli studi astronomici e astrologici dellantichit. Il suo Tetrabiblos ha segnato il cammino agli astrologi di tutti i tempi ed stato oggetto di importanti commenti, come quelli di Porfirio o di Proclo. Rispetto ad altri manuali, che sono un elenco interminabile di casistiche, lopera di Tolomeo pone la materia trattata in maniera strutturata, dando vita ad un sistema di corrispondenze geometriche ben precise, cos come di deduzioni logiche. In questo contesto, la parte pi antica dellastrologia, lAstrometeorologia, vi gioca un ruolo centrale JOSE MARTINEZ GAZQUEZ (Universit di Barcellona): FIRMICO MATERNO Questo autore compose la sua opera intorno al IV secolo ed essa si presenta come un manuale minuzioso ed efficiente per insegnare larte della costruzione delloroscopo. Gli uomini possono conoscere le influenze esercitate dagli astri sulla loro vita e in questo modo seguire i suggerimenti dati dai pianeti per il governo delle cose del mondo. Lopera di Firmico Materno, Matheseos libri VIII, ha pertanto una doppia veste didattica: da una parte un manuale per apprendere lastrologia e dallaltra rappresenta la presentazione di un insegnamento necessario per il buon governo degli uomini in questa vita. GERMAINE AUJAC (Universit di Tolosa): SESTO EMPIRICO Sesto Empirico stato un avversario dellastrologia; tuttavia i suoi rapporti con questa disciplina sono stati molto stretti e sono testimoniati dal fatto che il suo breve trattato Contro gli astrologi presenta alcune originali prese di posizione. Nel suo attacco contro questa disciplina, egli ci fornisce numerose informazioni sul sistema di credenze attribuite ai Caldei, citando le fonti che erano state utilizzate dagli astro-

Argomento

187

logi contemporanei di Tolomeo; informazioni cui hanno attinto in seguito molti astrologi di lingua greca e che sono state, a suo tempo, sistematizzate nel Tetrabiblos. GIUSEPPE BEZZA - LASTROLOGIA GRECA DOPO TOLOMEO: RETORIO. Retorio stato il pi rappresentativo astrologo della tarda antichit. La sua vita termina nella prima met del VII secolo, alcuni anni prima della conquista dellEgitto da parte degli Arabi. I suoi scritti ci mostrano una profonda conoscenza di tutta larte astrologica. Nonostante la struttura antologica e compilativa dei lavori, che ci sono pervenuti, difficile inserire Retorio in una tradizione ben definita. Daltra parte la sua biobliografia di autori astrologici, conservata in un manoscritto greco (Parisinus graecus 2425), se realmente autografa, mostra evidente il suo profondo legame con Petosiride e con la tradizione ermetica. Tutto ci lo rende un personaggio chiave per comprendere la storia dellastrologia della tarda antichit e la trasmissione di questa disciplina alla cultura islamica. Numerosissime sono state anche le comunicazioni brevi, che non possibile citare in maniera completa per mancanza di spazio. Questi interventi hanno riguardato personaggi, che, in maniera diretta o indiretta, hanno avuto a che fare con lastrologia, come Tertulliano, Cicerone, SantAgostino, Augusto, Filone di Alessandria, Platone. Fra tutte queste comunicazioni mi sembra giusto segnalare in maniera pi estesa quelle di Jos Francisco Martin del Pozo e di Dora Liuzzi. Lo spagnolo ha analizzato alcuni oroscopi riportati nellAntologia di Vettio Valente, in particolare quelli dove questo astrologo tenta di spiegare lazione dei pianeti sulla durata della vita di alcuni personaggi, deceduti per morte violenta. Il lavoro di Dora Liuzzi, conosciuta al grande pubblico per le traduzioni di Manilio, ha, invece, riguardato i libri di contenuto pi strettamente astrologico degli Astronomica, in relazione con le recenti scoperte dellastronomia moderna. Le opinioni degli antichi su alcune importanti tematiche come linflusso nefasto delle comete, lorigine dellalone della Via Lattea e le speciali caratteristiche della costellazione di Orione sono state messe a confronto con i risultati di alcune ricerche astronomiche. Gli Atti del congresso formeranno un volume, che verr pubblicato in Spagna nel corso del 2002 e che, viste le preziose informazioni sulla storia dellastrologia e sui vari protagonisti di questa disciplina che vi saranno contenute, si annuncia come unimportante punto di riferimento per meglio comprendere il mondo astrologico greco e romano. Per questi motivi non mancheremo di darne notizia ai nostri lettori. La gioia per un evento del genere che va nella direzione di dare una maggiore dignit alla nostra disciplina , per, offuscata da un piccolo neo. Una punta di rammarico, che nasce dal fatto che, a parte il nostro Giuseppe Bezza e pochi altri studiosi spagnoli, quasi tutti questi cattedratici risultano poco o nulla interessati alla stesura di un tema natale e tanto meno alla sua interpretazione, perdendo cos una vasta fetta di possibilit per una corretta interpretazione del significato dei testi astrologici antichi. Speriamo che il tempo li aiuti a ricredersi!

188

Argomento

GRACENTRO
DA VALENCIA: PREMIO MONDIALE DI INVESTIGAZIONE ASTROLOGICA
Riceviamo dallAssociazione Astrologica Gracentro, che ha sede a Valencia e che fa parte della nostra FAES (Federazione Astrologica dellEuropa del Sud) il Bando di Concorso per la seconda edizione del Premio Mondiale di Investigazione Astrologica. La premiazione si terr in occasione delle Giornate Astrologiche, a fine aprile 2002. 2 EDIZIONE DEL PREMIO MONDIALE DI INVESTIGAZIONE ASTROLOGICA ANNO 2002 - SECONDO DEL TERZO MILLENNIO DELLERA CRISTIANA IN CONTEMPORANEA CON LA VII EDIZIONE DELLE GIORNATE MONDIALI DI ASTROLOGIA E CABALA 25 - 26 - 27 - 28 APRILE DELLANNO 2002 INVITIAMO TUTTI COLORO CHE FANNO RICERCA CON DESIDERIO DI PERFEZIONAMENTO A PRESENTARE I LORO LAVORI INVITIAMO TUTTI COLORO CHE DESIDERANO PARTECIPARE AL MIGLIORAMENTO DELLA CULTURA ASTROLOGICA A PRESENTARE LE LORO RICERCHE Seconda Edizione dei Premi Mondiali di Investigazione Astrologica Gracentro 2002. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA 1) Opere originali pubblicate o inedite (in qualsiasi lingua), purch inviate in spagnolo. 2) I lavori originali vanno inviati in cinque copie cartacee e in esemplari separati, in formato a4, numerati e scritti a doppio spazio su una sola facciata, correttamente impaginati, oltre che in un dischetto contenente la ricerca presentata, in formato Word o TXT, con eventuali grafici o figure incluse o a parte.

Argomento

189

3) Su ogni copia del lavoro deve figurare il nome dellautore, in modo da permetterne lidentificazione, solamente sul frontespizio del lavoro presentato. 4) Sulla prima pagina, dovranno essere riportati il motto, il nome, il cognome e la nazionalit dellautore, il numero di passaporto o di carta di identit, lindirizzo o altro recapito postale, il telefono e le-mail. LUOGO DI PRESENTAZIONE II Edizione del premio Mondiale di Investigazione Astrologica c/o Gracentro S.A. Plaza de la Santa Cruz, 9 - 46003 Valencia (Spagna). TERMINE DI PRESENTAZIONE Il termine ultimo per la presentazione dei lavori scadr irrevocabilmente il 16 febbraio 2002. PREMI Gran Premio Mondiale di Investigazione Astrologica Gracentro. Alla miglior opera di ricerca. Gran Premio Mondiale di Investigazione Astrologica Gracentro. Alla miglior opera inedita. Gran Premio Mondiale di Investigazione Astrologica Gracentro. Premio Speciale Merc Tamarit Alla figura astrologica di maggior rilievo in campo internazionale, come riconoscimento del suo impegno e dei suoi contributi in favore della ricerca e della crescita della cultura astrologica. REGOLAMENTO 1) Possono concorrere Astrologi o Astrologhe, di qualsiasi nazionalit con un lavoro a tema libero. Verranno tenute in considerazione soprattutto la novit della ricerca presentata, la creativit e limportanza che nel mondo astrologico rivestir il lavoro per lavanzamento delle conoscenze. 2) Per poter concorrere ai premi, i lavori presentati dovranno possedere requisiti di originalit (in relazione a questioni concettuali, tecniche, storiche o di qualsiasi altro genere) e basi metodologiche (chiarezza dei presupposti, documentazione bibliografica delle fonti, etc.). 3) Il termine ultimo di presentazione dei lavori scadr il 16 febbraio 2002. 4) Il Premio potr essere frazionato in via eccezionale tra due opere (ex-aequo) cos come essere dichiarato non aggiudicato o andato deserto, se la Giuria considerer che nessuno dei lavori presentati possegga i requisiti per meritarlo. In questo caso la Giuria potr concedere fino a due menzioni speciali a titolo di riconoscimento. 5) La Giuria sar composta da: Presidente: Il Presidente di Gracentro.

190

Argomento

Componenti: Ricercatori Internazionali di riconosciuta fama. Segretario: un Membro di Gracentro, ente organizzatore del premio, con diritto di parola, ma senza diritto di voto. 6) Le designazioni della Giuria saranno rese pubbliche una volta scaduto il termine di presentazione delle opere. 7) Il Premio si assegner in una riunione pubblica organizzata a tal fine da Gracentro nella notte fra il 27 e il 28 aprile, sempre se le circostanze lo permetteranno e non capiteranno eventi che obblighino a scegliere unaltra data. 8) Gracentro si riserva il diritto di pubblicare una prima edizione dellopera vincitrice con una tiratura massima di 1000 esemplari; con laggiudicazione del premio implicita da parte dellAutore la cessione dei diritti per questa prima edizione. 9) Se per qualsiasi motivo trascorrer pi di un anno dalla data dellassegnazione del premio senza che lopera venga stampata, lAutore avr piena libert di pubblicarla a suo piacimento, purch sulla copertina dellopera venga indicato che vincitrice del Gran Premio Mondiale Di Investigazione Astrologica, e al suo interno siano riportate le caratteristiche del Premio e che stato organizzato da Gracentro - Valencia (Spagna). 10) Su proposta della Giuria e previo accordo con gli autori, potranno anche essere pubblicate quelle opere presentate che Gracentro ritenga meritevoli. 11) Le opere non premiate dovranno essere ritirate dal suo autore o da persona legalmente autorizzata, entro il termine massimo di due mesi dalla data di aggiudicazione del premio, presso la sede di Gracentro - Plaza de la Santa Cruz, 9 46003 Valencia (Spagna), previa la presentazione di un documento di identit. 12) Il fatto di partecipare a questa competizione implica lattenersi alle regole suesposte e la loro totale accettazione. Tutti le norme e le situazioni che dovessero verificarsi non previste nel presente regolamento saranno risolte dalla Giuria quando si riunir; la sue decisioni saranno inappellabili. Saber y saberlo demostrar, es valer dos veces. Baltasar Gracin

Argomento

191

CLAUDIO CANNISTR

RECENSIONI
L.A. 125-920

In questo numero desidero proporre ai lettori due volumi fra loro totalmente differenti, ma che ritengo interessanti perch affrontano discipline, come la grafologia e la filosofia, in stretta relazione con lastrologia.

DANILA PRINZIO - ASTROLOGIA E GRAFOLOGIA


LAutore Libri Firenze, pp. 240, 2001 - L. 31.000. Come abbiamo detto altre volte, sono numerose le materie che possono avere connessioni con lastrologia, ma sono certamente pochi i volumi che trattano di queste relazioni e che indagano su quanto la struttura zodiacale possa essere ritrovata nelle pi svariate forme di sapere. Naturalmente sono soprattutto le discipline che studiano luomo e le sue caratteristiche quelle che possono avere molti risvolti in comune con lastrologia. Ne consegue che la preparazione di base di un astrologo dovrebbe essere la pi ampia possibile, spaziando in vari campi del sapere. Fra queste discipline, la scienza grafologica, perch giusto parlare di scienza, sicuramente la meno presente nel bagaglio di conoscenze di un astrologo professionista. A discolpa dei nostri colleghi, c da dire, che a differenza di altre materie, la grafologia non facile da apprendere in poco tempo, ma richiede uno studio continuo ed approfondito, che non tutti possono permettersi. E per questi motivi che merita di essere citato e presentato un volume come quello di Danila Prinzio,

192

Argomento

studiosa torinese e nostra socia di vecchia data, che affronta proprio le relazioni e le comunanze che esistono fra astrologia e grafologia. Il suo sottotitolo Studio complementare e interdisciplinare con lausilio della psicologia archetipica e dei miti illustra gi a sufficienza quali sono gli spazi nei quali si muove lopera. Ad un primo sguardo, il volume pu sembrare abbastanza elementare, sia per la veste grafica, che quella tipica del piccolo manuale senza grandi pretese, sia perch i vari capitoli affrontano il significato dei segni e dei pianeti secondo lo schema classico, che viene normalmente proposto da questo tipo di opere. Tuttavia, non appena si passa alla sua lettura, ci si rende conto come la prima impressione fosse totalmente errata. E sufficiente leggerne alcune pagine qu e l, come in genere fanno coloro che suppongono con presunzione di conoscere gi largomento, per capire che si ha a che fare con un piccolo trattato, secondo laccezione pi comune del termine, dove sono condensate moltissime informazioni. Lautrice si veramente sforzata, e con successo, di illustrare le connessioni esistenti fra astrologia e grafologia, creando, cos, unopera realmente utile per chi, astrologo, non conosca la grafologia e voglia rendersi conto dei punti di contatto che questa disciplina possiede con la nostra. I riferimenti mitologici, astronomici e simbolici sono di grande aiuto e permettono di entrare nella materia, anche allo studioso meno esperto, in questo caso al grafologo, che desidera avvicinarsi alla nostra disciplina, disponendo di una sintesi dellargomento. Tuttavia, lelemento che colpisce maggiormente nella lettura del volume il rendersi conto di come i riferirimenti grafologici siano perfettamente integrati nel tessuto delle conoscenze astrologiche proposte, formando con esse un tutto unico, che rende il libro realmente di piacevole lettura, oltre naturalmente a fornire un gran numero di informazioni sulle tipologie grafologiche di fondo. E sono proprie le parti legate alle connessioni con la grafologia, quelle che possono risultare di maggiore aiuto agli astrologi esperti. Tanto per fare un esempio, capire come pu essere la scrittura di un tipo lunare e come si differenzia da quella di un tipo uraniano, uninformazione, che ci pu essere molto utile, quando, interpretando un tema natale, ci troviamo di fronte ad una dominante mista e non sappiamo quale pianeta prevalga o quando nella pratica astrologica dobbiamo confrontarci direttamente con i nostri consultanti. Questa parte, che affronta il significato dei pianeti a tutti i livelli (mitologico, psicologico, simbologico, grafologico), occupa circa 70 pagine del volume, ed certamente la pi utile, anche perch, come detto prima, la Prinzio, in virt della suoi studi in Psicologia della Scrittura, tratta le nozioni grafologiche in maniera magistrale, integrandole alla perfezione con gli altri riferimenti. Molto interessante anche il capitolo che affronta la simbologia legata alle varie lettere dellalfabeto e alle loro correlazioni astrologiche. Il volume termina con una serie di esempi pratici, che mettono a confronto il tema natale e la scrittura personale e contiene anche un breve glossario di termini grafologici, sempre utile per i profani in questo campo.

Argomento

193

In sintesi si tratta di un volume che, oltre ad essere molto ben fatto, una volta tanto, colma un vuoto editoriale, in relazione ad un argomento poco investigato dagli astrologi. Lauspicio che abbia il successo che merita.

SESTO EMPIRICO - CONTRO GLI ASTROLOGI


(a cura di Emidio Spinelli) - Bibliopolis, Napoli, 2000, pp. 232. L. 70.000. Le polemiche anti-astrologiche sono iniziate probabilmente con la stessa nascita della nostra disciplina. Tutti ricordiamo per memoria scolastica quelle dei Padri della Chiesa e di Pico della Mirandola, ma anche in precedenza il mondo pagano grecoromano aveva conosciuto dibattiti feroci sullargomento; basti pensare ai vari trattati pubblicati nel passato che avevano sempre come titolo, De fato, fra i quali tutti ricordano quello di Cicerone. Tuttavia, questo volume, che ha per titolo Contro gli astrologi di Sesto Empirico, filosofo scettico la cui parte centrale della vita si colloca fra il 180 e il 220 d.C., rappresenta un caso a s. Infatti, questopera lunica trattazione organica, che ci proviene dallantichit, sintesi di tutte le tematiche anti-astrologiche formulate fin dallet ellenistica. Per lampiezza e la profondit delle argomentazioni affrontate, per le numerose nozioni astrologiche riportate e soprattutto per le numerosissime fonti citate lopera pu essere giustamente definita, secondo le parole di uno studioso del calibro di Alfred Edward Housman, la migliore introduzione allastrologia greca. Il volume, giunto finalmente sul mercato italiano, una nuova traduzione con testo greco a fronte, curata da Emidio Spinelli, dottore di ricerca in filosofia, che ha gi curato, sempre per la casa editrice Bibliopolis, la traduzione e il commento di un altro trattato di Sesto Empirico, quello Contro gli etici. Purtroppo, il libro presenta alcune difficolt. Non di facile lettura, costituito da pi di 200 pagine ed oltre tutto ha un costo abbastanza elevato, per non dire esagerato. Tuttavia, non dovrebbe mancare nella biblioteca di un astrologo, proprio perch illustra alcuni dei fondamenti dellastrologia antica e partendo da questi mostra le critiche, che sono state mosse nel passato alla nostra disciplina, alcune delle quali sicuramente ancora attuali. Si pu pertanto imparare molto dalla sua lettura. Riflettendo sulle argomentazioni critiche esposte dallautore, il volume pu essere di grande aiuto per coloro che devono confrontarsi in dibattiti con non-astrologi, che denigrano la nostra disciplina senza conoscerla. Pu fornire utili elementi per smontare obiezioni, conosciute fin dallantichit. Inoltre, a ben guardare, gran parte delle 232 pagine sono occupate dallampia introduzione storica e dalle numerose note, che rinviano alla tradizione filosofica ed alla tecnica astrologica, che non necessario leggere subito, ma che possono essere approfondite in seguito. Alla fine, il testo vero e proprio da leggere, compresa la traduzione, si riduce a poco pi di

194

Argomento

40 pagine. Si tratta, pertanto, di un sacrificio accettabile, che non porter via molto tempo ai nostri lettori e che li arricchir notevolmente dal punto di vista culturale. Completano il volume unampia bibliografia e un paio di tavole su segni e pianeti.

CLARA NEGRI - IL CIELO E LANIMA


Ed. Jupiter S. Benedetto, Pisa, 2001, pp. 188. L. 29.000. Con la consueta chiarezza espositiva, e limpostazione ottimistica Clara indaga sui metodi per affrontare al meglio gli aspetti negativi del proprio oroscopo e indirizzare le energie archetipiche planetarie verso obiettivi di realizzazione spirituale. Discute su destino, provvidenza e volont. La libert il pi assurdo e inesorabile degli impegni il fato non mi solleva dalla responsabilit; anzi me ne richiede molta di pi. Inoltre, nellanalisi dei temi vengono approfonditi elementi particolari, come la congiunzione dei pianeti con le stelle fisse e i significati dei gradi tebaici. Numerosissimi esempi di personaggi famosi, politici, astrologi, scrittori, letterati, uomini di scienza, spiritualisti, mistici permettono di meglio chiarire gli assunti iniziali. Pur essendo il rapporto fra cielo astrale e anima il pi difficile da indagare, il lavoro proposto dallautrice pu essere di grande aiuto per capire e cambiare in meglio la propria vita. (D.V.) La Libreria del Sole di Milano info@libroelibri.com ci segnala alcune novit editoriali con sconti CIDA:

JULIUS EVOLA - ORIENTE E OCCIDENTE


Edizioni Mediterranee - 30.000 Nuova edizione riveduta e ampliata con un saggio introduttivo di Angelo Iacovella Linteresse di Julius Evola per le dottrine orientali risale agli inizi della sua vita culturale. La conoscenza che egli ebbe delle filosofie e spiritualit giapponesi, cinesi, indiane non fu di certo superficiale e dilettantesca, ma approfondita grazie ad una intuitio intellectualis che gli consentiva di andare al fondo degli argomenti. La capacit che Julius Evola aveva di sintetizzare e comparare gli aspetti delle varie tradizioni occidentali ed orientali gli permetteva di individuare aspetti comuni e differenze esistenti fra loro, e spiegare agli uomini dei nostri giorni quanto ci fosse da apprendere da esse, senza considerarle una delle tante mode che imperversarono nei vari decenni del Novecento. Sicch fra il 1950 e il 1960 la sua competenza e

Argomento

195

originalit interpretativa venne consacrata con la collaborazione a East and West, lorgano dellIstituto per il Medio ed Estremo Oriente (ISMEO), fondato dallorientalista e viaggiatore Giuseppe Tucci che Evola conosceva sin dagli Anni Venti e di cui era redattore capo Massimo Scaligero. Prestigiosa e autorevole rivista internazionale di studi orientalistici, sulle sue pagine in quello stesso periodo scrissero Franz Altheim, Mircea Eliade, Alessandro Bausani, Lionello Lanciotti, Francesco Gabrieli, Pio Filippani-Ronconi. Nellarco di un decennio Evola pubblic quindici saggi e tre recensioni di libri, che in questo volume sono stati riuniti, oltre ad un altro contributo apparso negli Anni Quaranta quando la rivista si chiamava Asiatica. Con la sua scrittura profonda ma chiara, che spaziava oltre i limiti di una eccessiva specializzazione, Evola in quasi tutti i suoi interventi effettu una stringente comparazione sul modo in cui una identica dottrina, o filosofia, o metodologia veniva interpretata in Occidente rispetto allOriente: il tantrismo, lo zen, il buddhismo, lo yoga, il Vednta, le dottrine dello Svdharma e dello Hara, e poi i rapporti fra lOriente le filosofie e i filosofi occidentali come Gunon, Eckhart, Shelling, lesistenzialismo, e cos via.

FERNANDA NOSENZO-SPAGNOLO - QUELLO CHE LOROSCOPO NON DICE: LASTROLOGIA CONDIZIONALISTA


Edizioni Mediterranee- L.28000 Una nuova e nello stesso tempo antica astrologia si venuta affermando in Francia dagli anni Sessanta a oggi ad opera dellastrologo Jean-Pierre Nicola. Nuova perche desiderosa di superare le differenze etniche, religiose e culturali che, di fatto, sussistono tra coloro i quali si occupano di questa scienza propone unottica universale, radicata alla tradizione astronomica-astrologica di Tolomeo e Keplero perci si pu definire anche antica, ed epurata da tendenze magico-simboliche, irrazionali e fataliste. Lastrologo condizionalista parte dal presupposto che non tutto scritto nelloroscopo, che linfluenza astrale appunto condizionale, relativa, discontinua, e non pu prescindere dai cicli e dai ritmi astrologici naturali (alternanza giorno-notte, stagioni, rivoluzioni siderali) che a loro volta agiscono sul sistema nervoso. Lastrologia uno fra i tanti condizionamenti umani e deve necessariamente tenere conto anche degli aspetti culturali, psicologici e caratteriali degli individui: il solo oroscopo di nascita non sufficiente a farci comprendere come funzioniamo o come non funzioniamo. Lungi dallessere semplicemente una proposta originale dellastrologia, lapproccio condizionalista permette di capire come agiscono le influenze zodiacali e planetarie, ma anche il significato dei simboli antichi. Risolutamente tradizionale, dimostra fino a che punto gli sposalizi dellUomo e del Cielo siano concreti, vivi, tangibili, lontani da qualsiasi etereo simbolismo; risolutamente moderna, non esita a ricorrere alle conoscenze scientifiche e psicologiche del nostro tempo.

196

Argomento

PARTICOLARI TECNICHE DI INTERPRETAZIONE IN ASTROLOGIA


Proseguono gli incontri iniziati con Grazia Mirti nel mese di ottobre 2001
L.A. 125-922

Luomo ben lontano dallessere uno schiavo delle stelle, egli al contrario libero quanto le stelle, come di fronte alla sua immagine riflessa nello specchio, nel quale vede disegnati i suoi movimenti. LAstrologia rende possibile la rappresentazione del proprio io e del destino di ciascuno, liberandoci dallinquietudine della lotta per la vita; essa insegna la via per raggiungere una sommit dalla quale vedremo di pi e potremo gettare uno sguardo su quel tutto, di cui noi siamo una parte. (Federico Capone, Introduzione al piccolo manuale di Astrologia, 1977). Sabato pomeriggio dalle ore 14 e 45 alle 18 Sala Audiovisivi Istituto Tecnico Industriale A. Avogadro corso S. Maurizio, 8 - Torino Assistenza e Segreteria: Elisabetta Mirti www.graziamirti.com Informazioni: 011/4376192 dalle 15 alle 19 dei giorni feriali. e-mail: mirti@venco.it 12.01.2002 Le Case Derivate n. 5,6,VII,8. Come utilizzarle nel Tema Natale, in quelli collettivi e nelle tecniche previsionali. Applicazioni ai temi dei presenti. 26.1.2001 Le Case Derivate n. 9,X,11,12. Come utilizzarle nel Tema Natale, in quelli collettivi e nelle tecniche previsionali. Applicazioni pratiche in Astrologia Karmica. 9.02.2002 Le Armoniche: principi e applicazioni. Quando le regole astronomiche vengono meno. Come utilizzare questo mezzo sofisticato di interpretazione. Collegamenti con lAstrologia Karmica. 23.02.2002 Le 12 Armoniche fondamentali come simbolo dellintera vita, secondo la proposta di Mario Zoli. Applicazioni ai Temi di personaggi celebri e su comuni mortali. 09.03 2002 Il Tema Progresso: come spostare i propri pianeti di Casa e di Segno assistendo alla propria metamorfosi interiore. Conteggi e verifiche. I movimenti lunari. 23.03.2002 La Rivoluzione Solare affidabile? Conviene spostarsi per il compleanno, e in caso affermativo dove? Principi utili di interpretazione. 13.04.2001 Come eseguire previsioni fondate utilizzando differenti metodi e integrandoli gli uni con gli altri: Transiti, Luna Nuova, Rivoluzione Solare, Tema Progresso. Applicazioni.

Argomento

197

Astrologia, un metodo per vivere meglio


2 Convegno Astrologico Torinese

Sabato 8 giugno 2002 Hotel Concord Torino, Via Lagrange, 47 A 100 mt. dalla Stazione di Porta Nuova

ERMES MERCURIO, MESSAGGERO UNIVERSALE

Domenica 9 giugno 2002 Hotel Concord In saletta riservata

SEMINARIO DI GRAZIA MIRTI SU ASTROLOGIA ELETTIVA: COME DETERMINARE UNA DATA PROPIZIA PER TUTTO CIO CHE CI STA A CUORE, ANCHE IN CAMPO FINANZIARIO

Con la partecipazione di: Giuliarosa Bigazzi Vincenzi, Antonio Capitani, Adriana Cavadini, Mario Costantino, Livio Montanaro, Christiane Nastri, Annarita Rovere, Enrico Ruscalla, Carla Pretto, Mauro Sanavia, Giuse Titotto, Dante Valente. Il dpliant con il programma definitivo e le manifestazioni collaterali sar inserito nel n. 126 di Linguaggio Astrale e conterr il modulo di iscrizione. Informazioni si possono trovare nei siti cida.net o www.graziamirti.com

198

Argomento

VIII SEMINARIO DI FORMAZIONE IN ASTROLOGIA


MINORCA 16-23 GIUGNO 2002 LA DANZA DEI PIANETI SULLO ZODIACO: GLI ASPETTI, MISURA RIGOROSA DELLE POTENZIALITA ASTROLOGICHE NELLA CARTA DEL CIELO E NEI TRANSITI Docente Grazia Mirti

Minorca, isola poco conosciuta, nasconde tesori che scopriremo insieme www.graziamirti.com Informazioni 011/4376192 dalle 15 alle 19 dei giorni feriali e-mail mirti@venco.it

Argomento

199

ELENCO DEI DELEGATI E CORRISPONDENTI DEL CENTRO ITALIANO DI ASTROLOGIA


L.A. 125-980 Presidente: DANTE VALENTE - Via Monzambano, 13 - 20159 Milano - Tel: 02-69005576 e-mail: linguaggioastrale@iol.it Segretario: CLAUDIO CANNISTR - Via Vizzani, 74 - 40138 Bologna - Tel: 051-342445 e-mail: canniclau@libero.it

DELEGATI
ABRUZZO BIA GATREN - Via dei Cimatori, 14/A - 00186 Roma - Tel:06-6877803 Via Silvino Croce, 11 - 66026 Ortona (Chieti) - Tel: 0859065565 CAMPANIA CLARA NEGRI - Via Trinit degli Spagnoli,33 - 80132 Napoli - Tel: 081-407550 e-mail: claranegri@libero.it Collaboratore: MARIA VACCA - Via Manzoni 24 - 80046 S. Giorgio a C remano (Napoli). - Tel: 081-7711034 e-mail: mariavacca@libero.it EMILIA-ROMAGNA GIULIAROSA BIGAZZI VINCENZI - Via Ferrara, 72 - 40139 Bologna - Tel: 051-462053 e-mail: giuliarosa.bigazzi@libero.it Collaboratore: ANNA COLACICCO - Via Cracovia, 9- 40139 Bologna - Cell: 347-5600067. e-mail: cazzolaassetta@libero.it FRIULI VENEZIA GIULIA LIDIA CALLEGARI - Via F. Bonazza, 61- 34149 Trieste - Tel. 040-941263 e-mail: lidiacallegari@yahoo.it Segreteria: LICIA RAIN - Via Junker, 6 - 34014 Grignano (Trieste) - Tel: 040-224647 Sede della Delegazione (gruppo ONLUS Tergeste): Via Mazzini, 30 - V piano 34121 Trieste

200 LAZIO VITTORIO RUATA - Via Antonio Silvani, 108- 00139 Roma - Tel:06-88640922. e-mail: ruatabilotta@tiscalinet.it Consiglieri di Delegazione: MARIA GRAZIA LA ROSA - Piazza A. Righi, 8- 00146 Roma - Tel: 06-5572242 e-mail: giacki@tiscalinet.it MARIA TERESA MAZZONI - Via Montebruno, 32 - 00168 Roma - Tel: 06-35500606 e-mail: mariateresa.mazzoni@tin.it MARY OLMEDA - Via Foglia, 3- 00199 Roma - Tel: 06-86200959 e-mail: m.olmeda@tin.it

Argomento

LIGURIA TIZIANA BERTONE - Piazza A. Massena 5 int.11 - 16152 Genova - Tel: 010-6502617 - Cell: 3386258781 e-mail: tizianabertone @libero.it LOMBARDIA ANDREA ROGNONI - Via Berchet, 7- 20052 Monza (Milano) - Tel. 039-329577. Fax 039-365793. e-mail: ogma@libero.it Vicedelegato: LOREDANA PENNATI - Via Forze Armate 14 - 20146 Milano - Tel: 02-40090888 e-mail: l.pennati@libero.it PIEMONTE MARIA GRAZIA DASSETTO GRANAGLIA - Via Luisa del Carretto,17 - 10131 Torino - Tel. 011-8195021 TOSCANA RENZO BALDINI - Via di Cocco, 9 - 50145 Firenze - Tel: 055-315580 e-mail: renzobaldini@dada.it TRENTINO-ALTO ADIGE FRANCA RIGONI BERNARDI - Via Venezia, 25 - 38100 Trento - Tel: 0461-237068. e-mail: giosbernardi@inwind.it Collaboratore: ISABELLA LINDEGG PASQUALI - Via Ottaviano Rovereti, 4 - 38100 Trento - Tel: 0461-913591 VENETO ARTURO ZORZAN - Via S. Bona Nuova, 106 - 31100 Treviso - Tel: 0422-22843 - Cell: 347-4474877 a Venezia: Cannaregio, 6074 Tel: 041-5226201 Collaboratore: NADIA PAGGIARO - Via Adda, 5 - 30174 Mestre - Tel: 041-5346047. e-mail: aug3@libero.it CATANIA Dopo 15 anni di attivit la Delegata MARIA LIUZZO CAL ha chiesto di essere dispensata Vicedelegata: LILIANA COSENTINO - Viale Regina Margherita, 35 B - 95123 Catania - Tel:095-312251 e-mail: lcosentino@libero.it

Argomento FORLI ATTILIO MATTIOLI - Via Papa Giovanni, 9 - 47034 Forlimpopoli (Forli) - Tel. 0543-741158 Collaboratore: RINO MANEO - Via dellAida, 5 48100 Ravenna - Tel: 0544-270652 e-mail: rimaneo@libero.it RAGUSA PIPPO PALAZZOLO - Via Forlanini, 116 - 97100 Ragusa - Tel:0932-642619 e-mail: ermes22@katamail.com

201

CORRISPONDENTI
AGRIGENTO SEBASTIANO CATALANO - Piazza Metello, 3 - 92100 Agrigento - Tel:0922-595230 e-mail: sebastiano.catalano7@tin.it ALESSANDRIA ALDO VISENTIN - Via Burgonzio, 4 - 15100 Alessandria - Tel: 0131-236445 e-mail: visaldo@tin.it ASCOLI PICENO STEFANIA PARTINI CENCIARINI - Via Leopardi, 9 - 63100 Ascoli Piceno - Tel: 0736-252576 ASTI LIVIO MONTANARO - Via Stazione 18/A - 12058 Santo Stefano Belbo (Cuneo) - Tel: 0141-840868 e-mail: monliv@tin.it BIELLA LOREDANA BORTOLIN - Regione Valgrande, 4 - 13856 Vigliano Biellese (Biella) Tel. 0348-7490205 (dalle ore 14 alle ore 17 dei giorni feriali) e-mail: i.p.s.e.dipaoloorizzo1@tin.it BOLZANO GIANNA MASCIS - Via Mendola, 59/B - 39100 Bolzano - Tel: 0471-920015. e-mail: manuel@planwerkstadt.it CASERTA PAOLO CRIMALDI - Viale Lincoln-Parco Aversano pal/E - 88100 Caserta - Tel. 06-4740910 e-mail: crim.paolo@virgilio.it CHIETI ONOFRIO CEROLI - Via A De Gasperi,18 - 66032 Castel Frentano (Chieti) - Tel: ab. 0872-569454 - Tel: uff. 0872-56862 CUNEO FIORELLA LUNATI - Via Bodina, 46B - 12100 Cuneo - Tel: 0171-65825

202 PARMA MARIA ELISA LEVATI MASINI - Via Ognibene, 22 - 43100 PARMA - Tel: 0521-964484

Argomento

PIOMBINO LUCIO CANONICA - Localit Germandine, 118 - 57028 Suvereto (Livorno) - Tel. 0565-829089 e-mail: lcanon@infol.it REGGIO EMILIA LAMBERTO GHERPELLI - Via Bisi,10 - 42100 Reggio Emilia - Tel:0522-513635 e-mail: lgherpe@tin.it SALERNO MASSIMO CIAGLIA - Via delle Querce, 95 - 84080 Capezzano (Salerno) - Tel: 338-6913555 e-mail: demiantau@yahoo.it SASSARI ARIANNA MENDO - Via del Faro - Residence della Marina, 3 - 07020 Palau (Sassari) Tel: 0789-708380 (dalle ore 18 alle 20,30) - Cell: 335-8165504 e-mail: arianna@uomoterra.it SIENA SUSANNA RINALDI - Via Chiantigiana, 105 - 53100 Siena - Tel: 335-7116003 (dalle ore 21 alle 22,30 ogni lunedi, martedi, mercoledi) e-mail: susanna.rinaldi@tin.it VARESE DANIELA GREGORI - Viale G.B. Vico, 34 - 21100 Varese - Tel: 0332-224875 VERONA CARLA PRETTO - Via G. Mameli, 116- 37126 Verona - Tel. e fax: 045-8344149 e-mail: ptcarla@tin.it VOGHERA MARINA REGNO - Via Carlo Longa, 3 - 27058 VOGHERA (Pavia) - Tel: 0383-49523 - Fax: 0383363609 - Cell: 338-7344877 e-mail: mregno@tiscalinet.it

GRUPPI AFFILIATI
BRESCIA Centro Studi Astrologici Il Simbolo presieduto da Danila Biglino - Via S. Orsola, 145/L - 25135 Brescia - Tel: 030-360357 PADOVA Gruppo Zodiaco presieduto da Cristina Valesio - Via S. Pietro, 44 - 35139 Padova - Tel: 049655470

Argomento

203

CORRISPONDENTI ESTERI
ARGENTINA PIO GOWLAND - Arenales, 1478 2B - 10161 Buenos Aires - Argentina - Tel: 54-18128768 AUSTRALIA ELIDA MARCHISONE - 6, Terry Road - Eastwood NSW2122 - Australia - Tel. 0061-02-8583265 CROAZIA SLAVEN SLOBODNJAK - 2, Kunc 1- HR 10000 Zagreb - Croatia - Tel: 0385-16159907 e-mail: Slaven Slobodnjak@public.srce.hr GERMANIA LIANELLA LIVALDI LAUN - 79540 Schlossgasse, 10 Lorrach - Stetten - Tel: 0049-762112453 e-mail: lianella@freenet.de GRAN BRETAGNA e IRLANDA ROSEMARIE ADAMS - D.F.Astrol 262 B Kingsbury Road - Kingsburg - London - NW9 OBT Londra Tel: 0044-1817322717 - Dublino Tel: 00353-12601955 GRECIA THOMAS GAZIS - Franghiadon, 49 - 18537 Pireas - Grecia OLANDA GIOVANNI AURELLIO ZATTINI - Kromstevenwerf, 32 - 2317 DH Leiden - Holland - Tel: 0031-715214017 REPUBBLICA CEKA RADMILA VALTROVA - Trojicka 2 - 12800 Praha 2 - Ceska Republika RUSSIA PTOLOMEI SVAROGICH - ap. 352, Kountsevskaia St.41 - 121351 Moscow - Russia - Tel. e Fax: 07-0914177332 e-mail: ptolomei@levante oppure e-mail: ptolomei@cida.net SLOVENIA BERN JURECIC - Jrastje, 21- 68310 Senjernej - Slovenija - Tel: 00386-6842906 - Fax: 0038668323091 (Krka - Novo Mesto) SPAGNA JOS LUIS SAN MIGUEL DE PABLOS - Plaza de Matuta, 4 - 4D - E28012 Madrid - Espana - Tel:003491-4281897 STATI UNITI JAMES H. HOLDEN - American Federation of Astrologers - P.O. Box 22040 - 6535 South Rural Road ad TEMPE - AZ 85285-2040 U.S.A.

204

Argomento

CASA OTTAVA
ovvero NUOVE QUOTE ASSOCIATIVE ******* non approfitteremo dellEuro, anzi
Col passaggio allEuro i ritocchi sono praticamente inevitabili, ma nel caso del CIDA, grazie alla fedelt dei Soci, allaumento delle iscrizioni (siamo a quota 2300) e a una oculata politica tipografica di Grazia Mirti, il bilancio ci permette di ridurre tutte le quote associative (CIDA, Albo ecc.) e di intraprendere una politica di potenziamento e aiuto alle delegazioni vitali ma poco numerose: sono gi in cantiere numerosi Convegni regionali in Lazio, Campania, Sicilia, Emilia e altri in via di progettazione; oltre al consueto appuntamento di giugno col Convegno Torinese ad apertura internazionale. La quota di L. 80000 (invariata da 6 anni!) scende a 40 Euro pari a lire 77.450. Per i nuovi soci provenienti da corsi base di docenti CIDA la quota iniziale dimezzata. Anche le altre quote sono state ridotte (vedi terza di copertina). Vuol dire che tutti gli sforzi fatti, gratuitamente e con dispendio di energie sono stati apprezzati da una vasta frangia di lettori. Accontentare tutti quasi impossibile, specie quando il numero di iscritti cresce. Possiamo solo promettere di scontentare tutti a turno, ma equamente Raccomandiamo di rispettare la regola e di rinnovare liscrizione entro gennaio, onde evitare i frequenti disguidi con i ritardatari. P.S.: qualcuno avr notato che, a rigore, la casa ottava riferita al Socio, mentre per il CIDA si tratta di una casa seconda Ma trattandosi di quote ridotte, le cose si invertono. Stesso asse, direzioni fluttuanti. Potenza dellastrologia: semplifica le cose complicate!

Argomento

205

Al nostro fedele e amato Socio, Marco Columbro, giunga tutto laffetto del CIDA

206

Argomento

EXPLORER IV

Astrologia

Piercarlo Caratti

Software di calcolo e disegno per le principali tecniche Astrologiche Funziona su computer dotati di processore Pentium (1,2,3) e sistema operativo Windows 95/98
Per informazioni: Caratti Piercarlo Corso Francia, 177 10139 Torino Tel 011 7492963 (dopo le 20, giorni feriali)

nuovo

Argomento

207

Il sito cida.net permette al Socio di ribaltare una posizione finora passiva in un intervento attivo. Chi comunicher il proprio indirizzo di posta elettronica potr essere aggiornato in tempo reale sulle principali novit dellAssociazione, le foto degli incontri, gli annunci preliminari, il ricevimento regolare della quota associativa.

208

Argomento

L.A. 125-980

AVVERTENZE PER LINVIO DI ARTICOLI


Modalit di invio Il lavoro va trasmesso preferenzialmente via e-mail allindirizzo linguaggioastrale@iol.it accuratamente controllato per i refusi. Inviare il materiale come allegato, in formato compatibile con WORD6 per Windows 98 . Per le illustrazioni (grafici,tabelle e figure) esistono due possibilit: 1) Inserire direttamente le stesse nel corpo del testo ( spezzare in pi tronconi se fosse lungo) 2) Inviare separatamente a) un file per ogni illustrazione,in formato JPEG o TIF, in bianco e nero, da denominare col vostro cognome + fig.1, fig. 2 ecc. b) il testo, con lindicazione: [qui figura 1, ecc ]. Al caso la Redazione pu ritoccare o rifare le figure ai fini estetici. La conferma sia della ricezione sia delleventuale accettazione sar trasmessa sollecitamente con lo stesso canale. In alternativa usare un dischetto, con le stesse modalit, ma con maggiori rischi. Se le figure non sono trasmissibili con lo stesso metodo si provveda allinvio del materiale cartaceo alla Redazione (D. Valente - via Monzambano 13 - 20159 MILANO) con lindicazione. Materiale per Linguaggio Astrale. Linvio di materiale esclusivamente cartaceo comporta grossi ritardi nella pubblicazione e il rischio derrori di battitura. Sui contenuti Il titolo deve corrispondere effettivamente al contenuto e non deve essere vago o generico. Andrebbe corredato da un riassunto assai sintetico (es. 3-5 righe) che chiarisca al lettore il contenuto e lo inviti a leggere in extenso. Sono ammessi lavori non strettamente astrologici in cui sia evidente lanalogia o la connessione con la simbologia astrologica. Sono gradite anche notizie, osservazioni, curiosit, amenit, notizie particolari del mondo astrologico, cos come segnalazione di articoli di quotidiani, notizie su avvenimenti, resoconti dincontri interessanti per il CIDA ecc.. Oppure frasi scultoree o aforismi specie se utili didatticamente.. Non si ammettono: lavori inutilmente prolissi, o ripetitivi, salvo che lAutore accetti che se ne faccia unopportuna riduzione. Di regola non si dovrebbero superare le 25 pagine dattiloscritte, note e figure comprese; lavori con introduzioni superflue che spieghino concetti ampiamente noti al lettore medio (ad es. la precessione degli equinozi o il domicilio dei pianeti ecc.); ingiurie personali, polemiche sulloperato altrui, mentre sono benvenute le discussioni sulle idee; sentenze arbitrarie, personali e negative prima di esporre le prove (tipo lAutore sbaglia quando dice ecc., anzich esporre la frase incriminata e dimostrarne linfondatezza); traduzioni o trascrizioni di lavori senza indicare la fonte; linguaggio scurrile o troppo gergale; uso di termini ermetici o sigle ultraspecialistiche senza spiegarne il significato, specie per materie non astrologiche (psicanalisi, esoterismo, omeopatia ecc.); conclusioni scientificamente inaccettabili (ad es. definire statistica unindagine su tre casi e ritenendo significativi i risultati). La Redazione si riserva di apportare le modifiche (grammaticali, sintattiche, ecc.) volte esclusivamente a migliorare la qualit e la comprensione del testo. I tagli consistenti saranno comunicati allAutore. I manoscritti non saranno restituiti. La Redazione pu anche accettare unulteriore versione in francese, inglese o spagnolo dello stesso articolo. Per lavori di particolare pregio il Comitato editoriale pu prescindere dalle regole suesposte.

Delegati e corrispondenti convocati a Bologna.

Il Presidente col futuro del CIDA.

La magica roccia di Afrodite

e i suoi magnifici effetti.

Grazia Mirti, la Prof e Arturo Zorzan che legge il messaggio lapidario estratto da Cannistr.

Il gruppo ha estratto i sassolini col responso.

La Regina di Cipro.

Il tempietto.

Potrebbero piacerti anche