Sei sulla pagina 1di 6

ANALISI TESTUALE DELLA PAZZIA DI ORLANDO

Parafrasi CANTI XXIII XXIV. Individuazione delle sequenze; sintesi del racconto. Individuazione dei temi e dei messaggi che lautore vuol proporre; loro collocazione nel contesto del pensiero rinascimentale. Individuazione e catalogazione degli interventi del narratore. Individuazione dei passaggi ironici e dei passaggi in cui si vede agire la Fortuna. Individuazione delle similitudini o metafore. Individuazione delle altre figure retoriche. PARAFRASI CANTO XXIII 1^ seq. Lo strano percorso, non segnato da alcun sentiero, che fece il cavallo di Mandricardo per il bosco, fece in modo che Orlando vag per due giorni, senza trovare la giusta via e senza averne indizi. Sequenza di raccordo con le precedenti. Si riassume la situazione di Orlando. 2^ seq. Giunse ad un fiume che sembrava di cristallo, sulle cui sponde fioriva un bel fraticello, fiori nati spontaneamente, di vari colori, ornato da numerosi cespugli. A questora del pomeriggio spirava una leggera brezza, molto grata sia al guerriero dotato di corazza, sia al pastore nudo, al punto che Orlando non ne sentiva il fastidio, poich portava con se corazza, elmo e scudo. Entr nel prato per poterci riposare ma ebbe unaccoglienza dolorosa e crudele, un ingrato soggiorno, in quel giorno triste e sfortunato. Orlando giunge sulla riva di un fiume e cerca un posto per riposarsi. ENDIADI travaglioso albergo e crudo / infelice e sfortunato giorno. 3^ seq. Guardandosi intorno vide molti cespugli sulla riva ombrosa; dopo che egli li osserv con attenzione, fu certo di essere vicino alla sua amata. Questo uno di quei luoghi che sono gi stati descritti dove Angelica, dalla vicina casa del pastore, era solita venire con Medoro. Vede, infatti, i nomi di Angelica e Medoro legati insieme da cento nodi, scritti in cento luoghi. Tante sono le lettere, tanti sono i chiodi con i quali Amore punge e ferisce il cuore di Orlando. Con il pensiero cerca in mille modi di non credere a ci che suo malgrado deve credere: si sforza di credere che si tratta di unaltra Angelica ad aver scritto il suo nome in quel luogo. Poi dice: Io conosco anche questi caratteri: di tali ne ho visti e letti molti. Forse questo Medoro solo una finzione: magari mette a me questo soprannome. Con queste opinioni lontane dalla verit, mentendo anche a se stesso, linfelice Orlando si aggrapp a questa speranza che era riuscito a crearsi. Ma tanto pi si accende di speranza, tanto pi il fiume sospetto cerca di sopirlo: come lincauto uccello che si ritrova tra la rete, quanto pi sbatte le ali e cerca di liberarsi, tanto pi si lega stretto. Orlando riconosce il luogo dove Angelica era solita venire. Vede scritti i nomi di Angelica e di un certo Medoro; nonostante levidenza cerca di nascondersi dietro la verit e di non credere a quello che vede. SIMILITUDINE come lincauto augel che si ritrova in ragna o in visco aver dato di petto, quanto pi batte lale e pi si prova di disbrigar, pi vi si lega stretto. ENDIADI punge e fiede / vedute e lette. PERIFRASI la bella donna del Catai regina (Angelica). INTERVENTO DEL NARRATORE questo uno di quei luoghi gi descritti dove Angelica era solita venire con Medoro.

4^ seq. Orlando giunge dove la montagna crea una grotta naturale. Angelica e Medoro avevano adornato lentrata con edere e viti rampicanti. Qui, i due felici amanti, erano soliti stare abbracciati nelle ore pi calde della giornata. Vi avevano scritto dentro e fuori i loro nomi come in nessun altro luogo circostante, alcuni con carbone e altri con gesso, e altri ancora erano stati impressi con le punte dei coltelli. Il triste conte scese a piedi fino a qui: e vide sopra lentrata della grotta molte parole, che stese Medoro con la sua mano, tanto che sembravano appena scritte. Limmenso piacere che trov nella grotta, lo aveva ridotto in questa frase. Era scritta nella sua lingua, io penso; e nella nostra ha questo senso: Gradite piante, verdi erbe, limpide acque, grotta opaca, fresca e gradevole, dove spesso la bella Angelica, nata da Galafronte e amata invano da molti, giacque nelle mie braccia nude; della comodit che qui mi data io, povero Medoro, non posso ricompensarvi in altro modo, se non sempre lodarvi; e pregare che ogni signore e amante, ogni cavaliere con la sua damigella, e ogni persona, o nativa del luogo e straniera, realizzi qui le sue volont, grazie alla Fortuna; che allerba, allombra, alla grotta, al fiume, alle piante dica: per sempre abbiate sole e luna, e il coro delle ninfee, che faccia s che nessun pastore porti tra voi il suo gregge per farlo pascolare. Era scritto in arabico, lingua che Orlando conosceva bene come il latino: fra molte lingue e molte che conosceva bene, conosceva quella in modo migliore; quella lingua gli fece schivare pi volte danni e morte, quando si trov tra i Saraceni; ma non si vanti, se nel passato da essa trasse dei vantaggi, poich ora ne trae danno, che pu fargli scontare tutto. Tre, quattro, sei volte lesse quella frase triste, e cercando sempre, ma invano, di non leggere quello che vi era scritto; e lo vedeva sempre pi chiaro e piano: e ogni volta sentiva con la mano fredda, il cuore stringersi in mezzo al petto afflitto. Rimase infine con gli occhi e con la mente fissi alla pietra, non differenti da essa, impietrito. Orlando si avvicina ad una grotta che era stata ornata dai due amanti e legge sulla pietra le parole di Medoro, scritte in Arabo, lingua che Orlando conosce benissimo. Le parole di Medoro, che ringrazia la natura per avergli regalato quel magnifico luogo, sono lette e rilette da Orlando che rimane di sasso. PERIFRASI il mesto conte (Orlando). ENDIADI danni et onte / chiaro e piano. INTERVENTI DEL NARRATORE Che fosse culta in suo linguaggio io penso; et era n la nostra tale il senso. LAriosto traduce nella nostra lingua le parole di Medoro scritte in Arabo. Ma non si vanti se nel passato da essa trasse vantaggi, poich ora ne trae danno. 5^ seq. Fu allora che per uscire da questo doloroso sentimento, si lasci in preda a tutto il suo dolore. Credete a chi vi gi passato, che questo il dolore che supera per intensit tutti gli altri. Il mento gli era caduto sul petto, la fronte era bassa; e il dolore lo occup cos tanto da non dare spazio ai lamenti ed al pianto. Limpulsivo dolore rimase tutto dentro, ma voleva uscire con molta fretta. Cos come si deve lacqua restare nel vaso, che abbia il ventre largo e la bocca stretta; quando si rivolta tale brocca lacqua preme per uscire, ma lapertura stretta ne rallenta il flusso; cos che il liquido esce gocciolando a fatica. Poi ritorn abbastanza in s, e pens come poteva non essere vera la cosa: che qualcuno voglia infamare il nome della sua donna e spera che, gravando su di lui questo peso, possa morire di gelosia; e che colui che ha scritto, qualunque sia egli stato, abbia imitato cos bene la scrittura della donna. Orlando si lascia prendere da un profondo dolore, un dolore che supera tutti gli altri. Poi cerca di non

credere a quelle parole, pensa che qualcuno voglia infamare il nome di Angelica e far s che, scrivendo quelle parole, Orlando possa morire di gelosia. SIMILITUDINE Limpetuosa doglia entro rimase, che volea tutta uscir con troppa fretta. Cos veggian restar lacqua nel vase, che largo il ventre e la bocca abbia stretta; che nel voltar che si fa in su la base, lumor che vorrai uscir, tanto saffretta, e ne langusta via tanto sintrica, cha goccia a goccia fuore esce a fatica. IPERBOLE n pot aver (che l duol loccup tanto) alle querele voce, o umore al pianto. Il dolore lo occup a tal punto da non lasciare spazio ai lamenti e al pianto. INTERVENTO DEL NARRATORE credete e chi ne ha fatto esperimento, che questo il dolore che supera per intensit tutti gli altri. PASSAGGI IRONICI il mento gli era caduto sopra il petto / limpetuoso dolore voleva uscire con troppa fretta.

6^ seq. Questa poca e debole speranza gli rinfranca lo spirito, cos che preme il dosso al suo Brigliadoro, mentre il sole al tramonto cede il posto alla luna. Non vaga per molto che vede uscire dai camini sui tetti il fumo del fuoco, sente i cani abbaiare, sente mugghiare: va verso la villa e ne prende alloggio. Debole smonta da cavallo, e lo lascia ad un esperto garzone cosicch ne abbia cura. Un altro lo disarma, altri gli leva gli sproni doro, un altro ancora va a pulirgli larmatura. Era questa la casa dove Angelica port Medoro, ferito, per guarirlo. E fu qui che i due ebbero la loro avventura. Orlando chiede di coricarsi e di non cenare, sazio di dolore e di nessunaltra vivanda. Quanto pi cerca di tranquillizzarsi, tanto pi trova travaglio e dolore; al punto che vede quella frase su ogni muro, su ogni porta e su ogni finestra. Egli vuole chiedere spiegazione, ma poi sta zitto; ha paura che gli sia chiarito ci che egli si sforza di mettere in dubbio, cio che si sta nascondendo per soffrire di meno. Non trae giovamento dal mentire a se stesso; e anche senza domandare, c chi ne parla. Il pastore che lo vede cos oppresso, e che vorrebbe sollevarlo da quella tristezza, comincia a raccontare la nota storia dei due amanti, che spesso a molti fa sentire. Egli spiega come la bella Angelica aveva portato Medoro, ferito gravemente, alla sua villa; e come ella ne cur la ferita, guarendola in pochi giorni: ma nel cuore ella era stata ferita maggiormente da Amore; e la piccola scintilla laccese tanto, che ardeva tutta e non trovava pace; e senza aver rispetto del fatto che ella fosse la figlia del pi grande re del Levante, fu costretta dal troppo amore a farsi moglie di un povero cavaliere. Alla fine la storia si concluse, e il pastore fece portare la gemma brillante, che Angelica aveva lasciato alla sua partenza, come ricompensa del buon alloggio. Questa conclusione fu la scure che lev, con un colpo, la testa dal collo del paladino, dopo che il carnefice amore fu sazio di averlo battuto innumerevoli volte. Orlando cerca di nascondere la sofferenza; eppure quella troppo forte, e male la pu nascondere: conviene cos che egli trovi, o per bocca o per gli occhi, con lamenti o lacrime, che egli voglia o non voglia, una via duscita per questo dolore. Egli da cos sfogo al suo dolore (che resta solo e senza rispetto), gi per gli occhi, bagnando le gote, creando un fiume di lacrime sul petto: sospira, si lamenta e si rigira pi volte nel letto cercando di trovare una posizione confortevole. E lo sente sempre pi duro di un sasso e pi pungente di unortica. In questo acuto travaglio gli viene in mente che nello stesso letto giaceva lingrata donna, che doveva essere venuta a porsi pi volte con il suo amante. Con la stessa prestezza con cui si era sdraiato su quelle piume, Orlando si alz e lasci la stanza. Orlando riprende il cammino e si ferma ad una villa. Lascia tutti i suoi averi ad alcuni garzoni e chiede di potersi coricare senza cena. Ma egli non tranquillo, su tutti i muri vede scritti i nomi di Angelica e Medoro. Era infatti la villa dove Medoro, ferito, aveva preso alloggio con Angelica. Come se non bastasse, il pastore, vedendolo cos oppresso, comincia a raccontare la storia dei due amanti, pensando

di poterlo risollevare. Racconta dellamore che univa i due e infine mostra ad Orlando la gemma che Angelica aveva lasciato come ricompensa al padrone. Orlando cerca di andare a dormire, ma il ricordo che Angelica e Medoro erano stati nello stesso letto non gli da pace. ENDIADI travaglio e pena / sospira e geme. PERIFRASI ingrata donna (Angelica). METAFORA il sole cede il posto alla luna. IPERBOLE fiume di lacrime / sazio di dolore e di nessunaltra vivanda / questa fu la scure che gli lev la testa dal collo. INTERVENTO DEL NARRATORE Era questa la casa dove Angelica port Medoro, ferito, per guarirlo. E fu qui che i due ebbero la loro avventura. 7^ seq. Quel letto, quella casa, quel padrone vengono immediatamente odiati da Orlando, il quale senza aspettare la luce della luna o il chiarore che precede il nuovo giorno, prende larmatura e il cavallo e se ne va in mezzo al bosco, dirigendosi verso la parte pi oscura di esso; e quando sicuro di essere solo, apre le porte al dolore con urla e grida. Non cessa mai di piangere e di gridare, non s da pace ne la notte ne il giorno successivo. Egli fugge tra paesi e borghi, dormendo allaperto sul duro terreno della foresta. Si meraviglia di come possa avere in testa una fontana cos vitale, e di come possa sospirare cos tanto; e spesso, nel pianto dice a se stesso: Queste che escono dai miei occhi in maniera cos copiosa non sono pi lacrime. Non bastarono le lacrime al dolore: finirono quando esso era appena a met della sua espressione. Ed appunto questo vitale umore che viene ora versato dagli occhi, e che, esaurendosi, esaurir insieme il mio dolore e la mia vita. Questi sospiri che indicano il mio tormento, non sono sospiri, poich i sospiri non sono cos. I sospiri veri cessano per qualche attimo; invece il mio cuore non si ferma mai e continua a esalare la sua pena sempre allo stesso modo. Amore, che tieni il mio cuore infuocato, con che miracolo riesci a non farlo mai consumare? Il mio viso ora non rappresenta il vero Orlando; quello che rappresentava Orlando morto ed sepolto sottoterra; la sua ingrata donna lo ha ucciso: mancandogli di fede, lo ha colpito. Io sono lo spirito e mi sono diviso da lui, ed ora vago tormentandomi per questo inferno, affinch possa essere, anche solo con il mio aspetto, lesempio di chi ripone la speranza nellamore. Il conte vag per tutta la notte nel bosco, e alle prime luci dellalba, il suo destino lo fece ritornare nel luogo in cui Medoro aveva inciso le sue parole. Il vedere di nuovo queste parole scritte sulla roccia, lo accese a tal punto che in lui non restarono altro che sentimenti di odio e rabbia; non ci pens molto, e trasse fuori la sua spada. Orlando lascia la villa e si dirige verso il bosco dove finalmente riesce a liberare tutto il suo dolore. Continua a vagare, per giorni e notti, fino a quando il suo triste destino lo riporta alla grotta dei due innamorati. Orlando, senza indugiare, trae la spada dal fodero: la vigilia della sua pazzia. ENDIADI gridi ed urli / cittadi e borghi. PERIFRASI fontana dacqua si vivace (lacrime) IPERBOLE le lacrime non bastarono al dolore, ma finirono quando esso era appena a met della sua espressione / la sua ingrata donna lo ha ucciso mancandogli di fede. 8^ seq. Con essa tagli le parole sulla roccia, fino ad alzare le schegge al cielo. Infelici sono quel luogo ed ogni stelo dove si leggono i nomi di Angelica e Medoro. Cos pass quel giorno, che non dar pi n ombra n fresco al pastore e al suo gregge. E quel fiume, cos chiaro e puro, divenne poco sicuro a causa di tutta quella rabbia. Poich Orlando non cess di gettare rami, tronchi, sassi e terra nelle sue belle onde, fino a quando lo rese scuro, non pi limpido, dalla superficie fino al fondo. E poi, stanco e sudato, cade sul prato e sospira verso il cielo. Afflitto e stanco si lascia cadere tra lerba, fissa gli occhi

al cielo e non proferisce parola. Rimane a dormire cos, senza cibo, per tre giorni e tre notti. Limmenso e crudo dolore non cess di crescere e lo condusse fuori di senno. Il quarto giorno, pieno di grande rabbia, si strapp di dosso larmatura e i vestiti. Qui butt lelmo, e qui lo scudo, gli arnesi finirono lontani, e pi lontano ancora la spada. Tutte le sue armi insomma, avevano trovato posto in tutto il bosco. E poi ancora si strapp le vesti, mostrando il ventre, il petto e tutto il corpo nudo; cominci cos la grande pazzia, cos grande che nessuno sentir mai raccontare di una maggiore di questa. Venne investito da tanta rabbia, da tanto furore che tutti i suoi sensi vennero oscurati. Non pens di riprendere in mano la spada, con la quale aveva fatto incredibili imprese. Ma in quel momento non occorrevano n quella, n la scure, poich il suo vigore era enorme. Qui dove fece alcune delle sue imprese pi grandi, divelse a mani nude un pino, al primo colpo. E dopo il primo n abbatt parecchi altri, come se fossero sambuchi o finocchi selvatici; e fece la stessa cosa di querce e di vecchi olmi, di faggi, di elci e di abeti. Quello che fa un cacciatore duccelli, ripulendo lo spazio attorno a lui da giunchi, stoppie e ortiche per disporre le trappole, Orlando lo faceva con aceri e altre grosse piante. I pastori che avevano sentito tutti questi rumori, vennero in fretta a vedere, chi da una parte, chi dallaltra, lasciando il proprio gregge sparso per la foresta. Ma ora sono arrivato nel punto in cui, se dovessi proseguire, potrei rendere noiosa la mia storia; ed io la voglio cos interrompere, cosicch non vi possa infastidire per la sua lunghezza. Orlando inizia a tagliare la roccia con la spada, sradica alberi e radici, getta tutto nelle acque del fiume fino a renderlo pieno dal fondo fino in superficie. Poi si sdraia a terra, si spoglia di tutto ci che ha indosso, getta le armi nel bosco. Poi, assalito da cos tanta follia, inizia ad abbattere alberi di ogni genere. Ormai Orlando fuori di senno. Il canto si conclude con le parole dellAriosto, che decide di interrompere il racconto per non rendere la lettura troppo noiosa. INTERVENTI DEL NARRATORE Infelice quellantro, et ogni stelo in cui Medoro e Angelica si legge! Ma sono giunto a quel segno il qual sio passo vi potria la mia istoria esser molesta; et io la vo pi tosto diferire, che vabbia per lunghezza a fastidire. ENDIADI chiare e monde / afflitto e stanco / maglie e piastre. PERIFRASI che il sole esce tre volte e torna sotto (tre giorni e tre notti).

PARAFRASI CANTO XXIV Chi si trova con il piede invischiato nellamore, cerchi di ritrarlo, senza invischiarvi le ali. Poich non amore, ma insania, a giudizio dei saggi. E se qualcuno non impazzisce come Orlando, la sua pazzia sar manifestata da qualche altro indizio. E quale segno pi evidente di pazzia che perdere se stessi per cercare lamore altrui? Molti sono gli effetti, ma sono tutti prodotti dalla pazzia. Essa come un grande bosco, nel quale bisogna per forza seguire una via, e se la si segue, ci si perde: chi su, chi gi, chi qua, chi l esce di strada. Per concludere quindi, io vi voglio dire: a chi invecchia nellamore, oltre ogni dolore, convengono i ceppi e la catena. Mi si potrebbe dire: Frate, tu predichi lerrore degli altri, ma non vedi il tuo. Io vi rispondo che comprendo molto bene, ora che sono momentaneamente lucido; e ho gran cura di riposarmi e di liberarmi dalle pene damore: ma quello che voglio fare, anche se vorrei, non posso, poich il male penetrato in me fino in fondo. Queste tre strofe del canto XXIV sono totalmente improntate sul commento da parte dellAriosto, il quale espone la sua visione sullamore: ossia un sentimento che porta, se vissuto con esasperazione,

alla follia.

Potrebbero piacerti anche