Sei sulla pagina 1di 46

Le caple non munite della firma dell' Autore saranno dichiaratecontraffatte

« Affinche un eserclto ' possa costlfllirsi,sussistere edoperaree.condtzione iridispensabile "in ogni tempo e luogo l' ordine »,

Aigiovani soldati.

Lo SCOpO che mi son proposto, compi/ando questo libretto, e qlle/lo di facilitare, ll,voi, if compito di apprendere Ie elementari nozioni necessatie i1 cottoscetsi per essere buoni. soldati; ai vostri

\' '.", }

Uffidali e gradllati, il. non facile compito dl inse-

gnarvele.

Ho tiutiiio percio in queste. pagine quanto si trova sparso nei vari regolamenti, in modo che, voi, iinpiegalldo i ritag/i di tempo a leggerle, eviterete Ie lunghe, interminabi/i ore di ripetizione e potrete meglio, adesso ctie Ie ferme son brevi, utilizzare

empo che tanto scarseggia.

S.M. VITTORIO EMMANUEl;lE III, Re d"HaIia -Nato 1'1 1 N0V~mbre 1869; sposato iI 24 Ottobre i 896.con

S. M. ELENAI)! M01'l"TENEGRO, Regina d"Jtali.a regnnte - Nata 1'8 Oennaio 1873.

Figli del Be"

s. A. R -. iI Principe EreditarioUMBERTO PRINCIPE

. DEL PIEMONTE'.. Natoil 15 Settembre 19.04.

S. A. R.· IaPrincipessa IOLANDA' MARCHiERIT A - Nata ill. OiugnoJ901,

S. A. R. la principessa MAfALDA - NataiI 19 Novem-

bre 1902. .

S. A, .R. la PrincipessaOIOVANN~ .. Nata it 13 No ...

vembre 1907. . .

Madre del Re

'S .. M.MAiRGHERITA DI SAVOIA - Nata iI 20 Novembre J851.

Zio del Re

S. A. R. iIPrincipe TOMMASO DI SAVOIA, Duea di Genova- Ammiraglio -Natoil 6 Febbraio 1854.

Cugini del. Re'

s. A. R. iI Principe EMMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA, TenenteOenerale Cornandante designatodi . Armata - Nato iI 13 Oennaio 1869.

S. A. R.'iJ Principe VITTORIO EMMANUELE pI SAVOIA,Conte di Torino -,Nato iI24 Novembre1870

S. A. R. H Principe LUIG)DI SAVOIA DucadegJi Abruzzi - Nato il 2l,lOennaio1873./p

S. A. R. iI PrincipeUMBEIHO D1' SAVOIA, C.onte di

Salemi- Nato iI 22 Glugno 1889.' . .

1. Regg. Granatieri di'Sardegna(4 Nov. 1860 a Mola dl Gaeta).

5. » Fanteria (24 Giugno 1859 a S. Martino).

6.» »(24 Giugno 1859 a S .. Martino).

.9.» »(30-3~MaggioI859 a palestro).

» (18 Settembre 1860 a Casielfidardo).

". » (23 Luglio 1866 a Borgo e Levico).

Battaglione del LReggimento Bersaglieri (rnenzione onorevote. perche sprovvisto di baridiera - 30-31 Maggio 1859 a Palestni).

D' ARGENTO',

I. Reggim. Granati~ri di Sardegna - una.'

2' Reggim. Oranatieri di Sar-.

degna - una.

1. Reggim.Fanteria - una.

2.' » '» - una.

3.,. »- due.

4. '» ... una.

5. . una.

6. - una.

7.» - una .

. 8.» ~ una.

9.» - una.

10.- una.

11. - una.

12. »

13. »

14.

!

15. Reggim. Fanteria - una.

16.» »' - una:

17.» »-due.

18.» »- una.

23.,. » ... una.

2-!.» »- una.

25.,. »- una.

26.» » ... una.

39.» »- una.

40.» »- una.

53.» ... una. ,

64.» ,.. una.

73.» »- una.

23. Battaglione Bers, (12 Reg.). 25.' '" »(3. Reg.) menzioneonorevole per ~ che sprovvisti di bandiera.

,D. Perche e istituito l' esercitq? Scope dell' E.

R.L'esercito, di ~ui e comandante supremo sercito.

S. M. il Re; e istituito per difendere fino all'estremo l'onore e l'indipendenza della patria, facendo la guerra ,gvunque venga dal Sovrano ordinato, e per .tutelare le isti tuzioni e le leggi naziol1afi.

, ,

D.' Qualee laformula ,del giuramento?

R. Giuro di essere fedele al Re ed

Del Oiutamento.

. .

ar SUO!

reali S)lccessori, di osservare lealinente 10 Statuto e le altre leggi dello stato e di adempire a tutti i doveri del mio stat6

Le reclute prestano il giuramento prima di. far servizio cogJi anziani e nel modo seguente. II reggimenio in grande uniforme con musica e bandiera si reca al posta designato, Ie reclutedi ciascuna coinpagnia riunitein un sol plotone si dispongono in t~sta allacompagnia. II coman dante del' corpo colla, Band iera alia, sua destra si colloca di ironte allatruppa, fa presentarele armi e legge ad alta voce ,Ia formula del giuramento, poscia alza la sciabola e domanda: « Lo giurate voL? » Le reel ute alzano la mario destra. e gridano: «Lo giurol »La musica suorra 11\ marcia reate, Dopo,. la trupp,a shla in parata avanti alia Bandiera ed alcomandante.

DeUa

, Illsciplina

Della subo r~ d,io3ziooe

8-

-,9-' "

al solo scope del bene illseparabile 'Re e della :Fatria.

D. Da chi e prestato il giurarnento ? R.Da chiunqueentra a, far

serci to. '

Quando un militare matica contro sla subordinazione? 'Mancanze con.

R .. Quando un fnilitClre con parole o-. ~on ~~~::Io~~~or. "gesti tende, a dimihuil-e l' autorit<\ del

'/superiote, 0 tende a' fargIl' scemare it i-cispetto,' e Ii .'itima dovutogli dagli inferio'ri, commetteuna mancanza ,contro la

subcirdinazione. ' ,

, Comrnette mdncanzachi c~itica ['operato' del' superiore

,0 glf 'ordini ,da lui dati?' , ", '. ,

R., Signors!·, ed egravissima la mancanza se commessa In presenza di if)feriori od

"

O. Che cosa/a if rnilitare col giurarnento ?

R. Vincdla ,solennemente lasua parola d'onoi-e; percio il· militare spergi'uro e mac-

chiato d'iilfarnia. '

D. Che cosa e la disciplinarnilitare? R. L'abitudine di ad~111pire tutti prescritti pel militare. ,

D. Quali sono i principali di questi doveri?

R. L'obbedienza, la sub0tdinazione dine.

D. A chi e dovuta l'obbedienza?

R. L'obbedienza e dovuta dall'inf~riore al superiore di qualunquecorpo od

D. Corne deve essere l' obbedienza? ' R. L'obbedienta dev'essere pronta, rispettosa -ed assoluta, ossia il mil.itare che nceve un ordine deve e~egujrlo senza discuterlo, senza fare osservazioni e interamente, cercando di superare 'tutti gIi ostacoli e .Ie difficolta' che .potesse In-

, contrare.

D. In che consiste la $ubordinazione?

R. La' subordin'aiione c<Jnsiste hell' obbe~' dienza. e nel rispetto d<_:>vuto da crascun. c grado al grado supenQre.

D. Quale 'I! la graduazione della subofdinazione?

R, Soldato-appuntato, alli:vo carabiniere. 'Caporale; carabiniere effettivo. CapoFctle 111aggiore-appuntato dei reali

carabinjeri. ',.

Sergente di. squaclra e' di contabiIita, .' vi'cc brig~diere dei RR. Cc. Setgente maggiore, Brigadiere 9,ei

RR. Cc.. '

Maresciallo, Maresciallo dei RR. CC ..' Maresciallo tapo; Maresciallo capo dei . RR. CC.

Maresciallo m~ggiore;Maresciallo mag" giore dei RR ... CC.

"', ',,'. -,- - -j

D. Chi deve obbedienza al Ministro della Guerra?,

R. Tutti i mi1itari indistintamente devono . obhedienza al . Mlnistra dell.a Guerra.

6. Quando si deve obbedienza ai'militare di grado eguale? R. Ouarido si' e in servizia, a1 mi1itare pili

anz iaiio si deve abb.edienza conre ad un superiore.

D. In che consiste 10 spirito di Corpo?

R. Ne1 considerare l'onare delreggiluei1to come i1 prapria; e percio che i1 militare deve resrolare tutte le sue azi'ani, in, ser· , b

viz io e fuor i servizia, in mada da ac-

crescere 1a reputaziane del, l'eggimenta.

D. Come devono considerarsi ira loro i militari di uno

stesso reggimento? '.

R. I mi1itari di 'una stesso reggimenta de-

vana considerarsi came mem hri eli UQ3 stessa famiglia; quindi aiutarsi 111 ogn~ necessita , rispettatsi e trattarsi can mad) affettuasi egarbati.

Dell' Ordine D. In che cosa cottsiste l'ordine?

R. Nell'abitudine di tenere

Delio Spirito dl Corpo.

1.0-,,-

f Sottotenente eC~pomus.\

Tenente.· <

Capitano, , 'J

Maggime , "\

Tenepte Cb1ai1neJ]a ".1

Calannello. .

Maggial' Genera1e Tenente generale, Genera1e d'e~ercita.

i1 posta assegn;;tta,' di 111etter~ agnicasa a1 suo ludgo e difare bgni.cbsa a1 tempo , prescritta .. ' ,

D.Che cosa'rappresenta la bandiera nazipnale ?(1). R:La Bandiera'rappresenta l't}11iane eli lutta 'It~lia sctso .1a Mallarchia eli casa

, Savaiajpe1' Mi1itare 'inolt1;e e sil11ba1a" 'dell' o.ilOre· Millitare' egli' ra1)1nH:;nta le glarle, deW,esercita .al, qua1e appartiene.

D. Quali onori spettano alia bandiera?,

R; I" maggiari onari spettana' all,a Bandiera per l' idea' cherappresenta ed e percio. che ne1 cam battitnenta VCj. guarda ta can

premura e difesa ad a1tral1za. II militare 'deve ritenere •• .una gloria i1 morire' .an-

ziche ,cederla a1 Qemico. '

0'. In quale caso il militare puo ser~irsi delle armii

R. Le am) i po~sona essere adaperate sal a . per 1a difesa del Re, delle Leggi e del debo1e" cammetterebbe atta di vi1ta, chi se ne ser\isse percammettere prepatenze.

D. 'Puo ilmilit~re prende; parte a ri~nioni PJIltfche?

R. Signarqo.· , , ,"

D. Com.e deve comportarsi if militare presente a diso,rdini? R; Deve pI:acuraredl calmarli , in caso di

rea~a flagrantedeve cercare diimpedirlo

Della.

Bandlers.

12 -

(

,

e di arrestare it col pevole. Richiesto ,cii 'aiuto daagenti della forzapubblica deve accorrere a prestare il sud appoggio::

D. Deveif militare rispettare la legge e fa teligione? ,.' "R .. Si, meglio degli· altri, cittadini perche.

deve a questi .esser dimodello. (

D: Come, iieve regolarsi if soidiito tteile su~sp'ese ? R. ,Deve essere ordinato, astenersi dal con-

. trar debiti; dal g-iocare di azzardo.

,D. Quali sono i doveri delsoldato neicombattime(lto? R. Deve.eseguire prontamente. gli, ordini . che riceve, cleve animare coll'esempio i

eompagni portalldosi sempre dove il perieolo e maggiore, f~ scudo del proprio petto ai superier.i, affronta intrepidamente la morte pensaudo. che nessuna azione e ' pili gloripsa del morir pet; la: patria.

D. Jl militate PUD tagliare i baffi ?

R.Il militare deve lasciar crescere ibaffi, deve port are icapelli corti, t~hto'da rion toccare il bavero" dell" abito e leorec·

. chie, puo portare il pizzo;

Cura deila D. Come.deve curare if corredo e-te armi?

persona, del R. Tiene il corredo Ie artn i e le cartucce

Corredo e del- '. . d" . . d d;

Ie Arml. sempre .pnl ite ed 111 or \111e, 111 mo 0 a

essere sempre pronto pet' una par,tenza improvvisa.

D. PUD il soldato portare segni di lutto? .

R. Per la mortedi un parente e permesso pertare un vela al braccio s'inistro inse-

-, 13-

gllo dihitto; pur:che se ne faccia domand~ al c?mandante del corpo.

D. Quale lzngua Sl deve usare inservizio? \

R. La lingua italiana.

D. Caine, si parla al soldato?

" R.Dandogli d~l voi. Gli inferioi'i parlano ai superiori tutti in terza persona.

D., PUD. il soldato allontanarsi dar l(lOgo di gaarnigione? R. Senza permesso, nessuno puo uscire dai limiti della guarnigione .

D. Come vanna punite leassenze?

~. ~u~ll~ 'd! breve <;lurata con. punitioni dl~~lpllnan, lealtre, col Codlce pen ale MllItare.

D. II mflitare, che, si crede leso nei suoi diritti che PUD fare? R. Puo presentare per via gerarchica reclamo al superiore al quale spetta decidere.

D. Se il militare none soddisfatto "dell' esito del suo re-

clamo che cosa PUD fare? ' .

R. Domandare che il suo .reclamo sia. i. noltrato .ad un: superiore digt'ado pili elevato di q~ello al: quale si era rivalto.

D. E le domande come si presentano?

R. Per via gerarchica come i reclami.

D. Le domande ed i reclami. come vanno compilali? . R.. Va.nno fatti con ter,mini rispettosi, e per

lscntto ,se fatti ~l :omandantedel corpo. Nor sono arnmessr reclamie domande

collettive. .

D~ PUD pre~eiztarsi it spldido direttamente ad, un superiore? R. Signorsl, per ,coseurgenti di servizjo.

Lingua In servizio

ASsCnze '

Reclami e domande

- 14-

Ai ,superiari dellaprapri_a ,,' c?~pa~n~a, purche 'nansi, ,tratti di., c~se dl servlz1a~ puo semprepresentarslhberamente. " ,

D. Fuori serviziocome si ,comportal'lnjeriore verso 11 su-.

periore? - . , __

R. Gli deve, rispettoedeferenza tempo, Ilwgo e·citcostanza. 0-. Quale e it prima segfiodi rispetio? R. II salute.

Del Salute, O. II mititare a chi devell,saluto?-

R. neve il saluto ille LL , ,',', .

laReo-ina Regriante; a S.M. 1a Regina Madre~ al Somma Pantefice; ai Capi di stati~steti; .: ai prihcipi dellaFamig1i~

'Reale e delle .case reonanti Estere; ar

"', b .•

caval.ieri dellaSS. Annunziata ireglatl

delle insegne, dell'Ordine; at senatorie deputati riuniti in caFI?o ed aIle, l~ra deputaziani; alle Bandiere del. R. Es:rclta, e della R. Marina; alleBandlere del Municipi di Venezia, Vicynza . .osoppo.e ' Pieve di Cadore, (dycarate di , medagha d'ora al valor militare);-agliufficiaF tutti sia _ delR . Eserci to che della R. . Marina, anche senzastellette;edai gradll~ti della guardiadi finanz a e delle capitanerie

di parto. '

D. Ed ai graduati. della Croce;, Rossa deve ilsalut~? R. Signorsl,quando-essi trovansi; in serviz io e vestono .la 'djvisa.

t ,

o. Vi sana anche alfri Ujflciali cui it soldato deve it saluto? R. Yi sona gli Ufficialidelle guardie di citta e' delleguardie forestali.

D. Quando si deve it saluto? '. _

R. 11 salutae dQvuta in agni luagaisia . digiarna, sia di natte; .11ei . pubblici r~-

tl;avi 5i sal uta unavalta sala. - II mr, litare ,sia inbQrghese, sia in divisa, salutaiI superi6re; ,anche se questi veste III barghese ed anche che la sua at tenziorre sia rivoltaaltrave.

'-',,', -,,',,'

D. Come, salutano i militari di: truppa?

R. A piedi, siC). a ferma che marcianda, si pal-ta la m?-no destra alia visiera. A cavallo. ed in bicicletta si rettifica la pasiziane e si fissa,' in valta il superiore. Incantranda Ie 'LL.MM. il Re, la Regina Regnante a la Regina Madre, il Samma Pa!1tefice" i Capi di Stati esteri, iprincipi della f<l:miglia Reale e degli. alb:i Stati il militare in vettura saluta se di-

o __ ,--. ," ,_ • • .'_

sarmata, c alzandasi in piedi e portanda la/mana alia visiera; se armata came da

Pied'arm' se o-uida,ferma primala vettura.

- , - ,,'._ - b -.: ' '- ,

D. E se Josse lrivece ar;'u:do di jucile?, ·

R; AIlararettifica il parta d'arme e fissa in val t~ il superiore se in marcia, se in-.: vece il h1ilitare~ armata, deve presentarsi ad un superiare, sal uta mettendasi sul-

l'atten,ti, e port,anda la mana sinistra al bacchina' dell' arrna.

- 16 -'.

D, Aquale .distanza dal superioresiesegue il salutd?, R. Incoutrando le LL MM. il Re, la.Re~ gina. 'Regnante e la: Regina Madre; ii Sommo Pont~fice;i Capi diStatiesteri; i principi della. famiglia Rea,le e degli-

. altri Stati; i Senalorie Deputati in deputaz ione; Ie Bandieredel R. Esercito edella R~ Marilla; il militare isolatosi arne'staa 10 passi,fa fronte, saluta a .3 passi di distanza e vi rest~p<tra]tri3 passf See armata diju{';ile,. presenta I'arme. Se inbicidettadisarmatoo eol~ l'atme attaccata al la m;acchina,'Smol1ta fa

fronte e saluta colla mano; quando porta I'arme ad armacollo smonta, fa frQl1tee saluta col rettificare il porto d'9.rme.I1 militare in marcia saluta a due passi dt distanza t~tti gli altrisuperiori senza fermarsi. Nell' eqeguire iT salute bisogna togliersi diboccail sig<;tro od altro.

D.Quando e the ilmilitare depone learmi?

R. Fuori servizio, i1. militare c:hyentra nella sala del Parlamento, 0 nella sala di. udienza dei ' tribunali, onelle sale elettorali, deve deporrele arrni.

D. PUG ilsoldato eontrarre matrimonio?

R. Non puosenzailpermesso del rmrustero della grerra.

Punizlonl .. D. Da chi pUG essere punito if soldato? .

R. 11 soldato che cornmettevuna mancanza puoessere. punitoda qualunpue supe-

.17 .~

r,iore sia. dal R. Esercito, sia dalla R. 'Marina,ed in qualunque luog6.

rio Quali sono Ie pun/zioni disdplinari dei'-Soldato?

. R. 'Le p~nizioni disciplinari del solrlato s'ono

'L JI' riinprovero semphee~ .

2. La: consegna incaserma da IJ 15 giomi; }. Lapr:~,<;~orie s~mpliceda I a 20giorni;

.. 4· La pnglone dl ngo're da 3 a .to giomi;

5· :r...a retrocessiqn~ da q,ppuntato; 7 .

6~I1 pass'aggio aIle compagnie di disci-

. plina:. '.

. Le puphionf 3.4~ 5:. e 6. sono i.scritte· sui fogiioma-\

. tricolare del. puhito. ",. ."

D. Da chi ~ injlitfo if rimpiovero s~mplice e perch~? R: . Daq\iq}UIi'yile superiore pet omissioni

/ o· mancanze dt po.coconto. ..

'..: <_"::'_:' .:,;':', '- :'", "'-~---::, -.: "',' ,"",:. ' . .'_" '_-,: _,- ,: -:'''' -i: '_' ' ,::.' " .: .' " :1

D. pa chir;per,c(z{ e JnJlittq la punizionedi consegna? .

R.. La puniiionedicol1segna e inflittada quahlnque sllperioteper mal1carizedi disciplrna lievi ertoh recidive.,'

D: in chl#<:pnsiste la punlzione c/i c(Jnsegna? 1\.11 :~91d~to,pll11ito cii conseglla einscritto -sU ~pposita t~bella alIa porta della caseql1a, nori, puo uscire cial quartiere che per tnotivo di. seFvizio,~d e adibitonelle

.: - ,',: ,,_':, ,,' ':" :';- : ,:- ",': '. ,-' "_, ,":. .: - - ., '_

.<Qredi libera uSc:;ita, anettare cortili,>cor-

ridoied altriloqlinon occupati dalla

tr'U,ppa.·· .

Prigione

-18-

19 '-,

sepbl non vi si trovasse nemmeno il glorno successivo si. considerera libero.

D. Va cni pub essere infiitta laplmizione dl prigione? R. Da qualunque, liff1eiale 0 sottufflciale per 11;1ancanzegravi 0 recidive; il ~apo rale puo pun ire ,di prigione quando fa le veci di sergente, e capoposto 0 comandante di distaccanl:entotdrappello

pattuglia.' '

D. (:hi sfabilisce la ;pecie e la duratade(la punizibne di

prigione? '

R. II comandante del reg-gimento. D. In che consiste la--prigione semplice?

R. II punito COi1 Ia prigionesemplice ,

rimanere rinchiuso in un locale a cio de- , stii1ato. Nori, ne esce che nell~ ore ne\le' quali deve attendere a'd istruzioni od a: ser- \. vizi armati. Puo ~ nche esseredestinato ec- " ceiional mel) te.: a disimpegn~re servizi di, fatica quando cio sia ravvisato opporluno dal comandalite del corpo In quanta al. vitto riceve il vitto ordinario. Nella stag-ione fredda puoess~rei concessa quit

che copert,a. ' .

D. Da chi sana accompagnat! ipuniti [{I prigione? R. Dal caporale di 'giornata al c3:poposto della guarclic allacaserma, il quale li visita perche nontengal1o armi. fiammi-

feri, ta~~c~o ecc., " ,

D. Che cosa e vietato tielle sale di punizione R. Nelle sale dipunizione e vietato

glOcare, fum are od accendere

. D. I I?uniti con la jJrigli:me di rigore come sono trattati? ' , R. ,Stanno ,rinchi1l.si tutt6 it giornonella ,sala o cella ' di ,punizione meno per quali cheora ,0 mezz'ora, se iltolonnello ered~ concedefla, per 'prende.r~ aria, ed a!-

lora' SOI1<;> ,guardati da,' ul)a(sentinella perch~ non parlino' e nonricevano roba daalcu.~o.Ha~1)10pel: vit~o ilpane sol,tantoptu ,unqu~rtodl razrcne.ie l'~cqua.

D. Scontat~ lapl~nizione i'pllniti a chi vengono presentati?

R.I puniti diprigione semplice, scontata la punizione, vengono presentati dalco- , ,manQante di, plotc>lleal comandante di compagnia e da questi al comandante 1~ ba'tt~gl~on<:; quelE uscitidalla prig:one dlngore sono anche presentati al cOmalidante del ReggimeJ1to dal Coman.

dante la Compagnia. i

,D. C.h~ altra.~onseRiJenza porta con se Japllnizioue di

pnglOne di ngore?' '

'R. :1 punitocon la' prigione di. rigore deve rtmanere aIle armi oltre il congedatnento della propria c}asse, altrettante giornate

,quanle S0110 quelle cheegli ha trasco'rso. com ples$i vamente in detta punizione~ nella , secdnda meta del totale, servizio prestato.

D. In marCia che trattamento hanno t puniti di prigion~?

R:. ~nrriarcia i.lrnilita/e punito'con l.a priglOne sempltte 0 di rigore marcia con

-.-' 20 .-- ..

la propria compagnia;,oi;uigiorno, arri. ViU1QO aU,a' tappa, campb ocl,- aC,cantonamento, vienetos.to condotto,dal caporale di giornata, ana:', gua-rdia . di, polizi~ per entrare nel ' lliog? desti.nat? ap~l~gione'; Nei giorni - di 'maroa I pUnltL colla prigionedi 'rigol'erice.vono l'lnter~ . vitto, inquellidi fermata, Jl solo pa:ne. D~ Ai punito che comme!te disiJ~dini chesijaper jrenarlo? ' R. Si applicano i ferri bdaltri .vincoli. , D. Chi in - marcia commett« reati ? mdR(anzea chiviene

consegnato? ','

,R. Ai Reali, CaraLinieri.

D. Per .quilli man~anze Sl 'fap~SSaggiO aile compagnie' di : disciplina?

R. J. Perabituale cattiva cOl1dott:l. ~.Per azioni jl1decQtose, come ca:mor~ ra, stupro, pederastia, infermita, si~urata ' per' o'ttenere ,la tiforma, ec~. 3. Per idee sovversive, cioe contrane

alle patrie leggi. '.. . , .

+ Per essere titenuti irl1,l11entevoh di' '. rientrare al Reggimento, , per con'-' danne gia. subite aI' carcere ,od aIla reclusione militare.

S. Inohre possono 'far passaggio .

compahie di disciplina quei soldatl, che'il Colonnello o-iudica di In andare fuori del, Reigimentoj' nell'in-, teresse della disciplina.

6. I soldati che contraggono

nio senza ilpermesso delministro , ',. 'della: guerra . ,

. D. Pel passaggio aile cpmpagniedi cliscipliiza che cosa si

.. richiede? ' , . ,,',.

R. E' ne<;:essario il parere di una commis. ',signe di di5ciplina. .

D. ,Qualt's(JIlO' Ie ticbmpei7:se~ miiitari «tie. si possonootte-

fJere,dal.sOlcato?' '. .

. R. Sono: ",

L' ~nc0111iQ semplice, "cqnsiste '. l1E~l1a lQd~ verbale . 0 scri tta' data dal ,. superibre, per l'Cldempi~ento a~L proprio qovere 0 per l' esecuzione' di· unordine.

L' encomia solenneche consiste

' '. ¥ " " .-- " •• _ -, i -,- -

,neW essere lodato s~ll' ordii1e .del,giorno del reggimento~ btigata:, pre(sidio, divisione',corpo d' armata, 0

, di tutto l'esercito. .

La ~ledaglia di bron;zo al.: valor mi~

litare.: ..

Laluedaglla- d'argento· al valormi- 'litare;.G,9nlire 100 all'anno per tutta la vita.

La medaglia'd'or6 alvalotmilitare cQn'L. 200 annue .per tuttalavita. Le :decorazioni dell' prdine militare .di . Savoia.

'L'avanzamellto per merito di ·guerra. D. Pad il militdre aspircu:.e ad qltre rlcompense?

R. (Signoxsi,.a tutte quel1e alle quali pos-

cittftdi11:i italialii.

Ste I Jette

Varle Illliformi

D. Quale e if segno',c{ttatteristico distintivo del militare? . R. Sono le stdlette a cinque punte <;he s( portanosul colletto, dell'abito"

D. II militpre (n congedo conser va .le stellette?_

R. Signorno, il militare appena inviato 'congedo si presepta aI' slndacodel suo COn1LHle e depcme le stellette.

D. Qq.ali son a Ie uniformi del soldato? R. La grande uniforme.

L'un iformedi marci it. L'uniforme ol~dinaria.' L'uniforme difatica.

D. Come sono compos.te' questeunijdr11lr? ,

R. La grande' unifonne:ben-etto di can~pagna 0 chepy, cappello" colbac 0, elm!, arnati, giubba di panno 0 capP?tto con. decorazioni naziol1ali, pantalonl di panno,'

cinturino e sciabola: ,

. L'uniforme di 1'narcia: berrettoda, ca111- pagfla 0' chepy, cappello, etc. non ornat~ giubba" di pan'no 0 ~el~, ca~pott? COl, nastrini delle c,lec.oraZlO111 nazlOnalt, pantaloni di pal1.nO, cilitul"ino completo.

L'uniforme ordinaria: berretto da campagna, 0 chepy, cappello, etc, giubhadi,

,,_' 23-cappotto,pantc,d~ni di panno,

cin turino con sciabola. '

L'uniformedifatica: ben-etto di fatica, giubba di tela e ,pantaloni di tela.

D. Come' si port/lno/e ilose? ,

R.Nefle unifof!tli di l11ar~ia e di fatic;a

sopra i:pantaloni, neUe altre uniformi sotto

D., Quando si ve$te i'uniformedi fatica? '

R. Nelle Caserme e nell'intemo dei campi , edin tutti 1 , servizi ,di fatica, meno.: i

graduati chevestono, fuari della q'tser~, ma, l'unifo'rnH~ della. giornata,

D. QlJan,¢o:'siveste ,l'unijo',1le ordinaria?, ,

R. Al1or,iheil ' soldato .esce i'solatQ . caserma e durallte la liberauscith dei

giorhi feri(lli. ' " ,

D. Quando si vest£: la grand'tiniforme? R.Nei giorni.fesJivi, 11elle sorennit~, 'nei

", serviziann,ati, d'onbre, neUe presenta"zioniaJ COm(lnddnte del corpo O.d 'a: ge-

nerali ' ,

'D, Quar..do si veste /'uniforme di marcia?

, R.Ndle 'marde,ti'!';ial bersaglio, esercita:Zi()l~i "4icombattimento,'ed in· altre isttuzioni, OVe i1 comandantedel corpo

Jo ordl11i. .

VIZIO •

- 24'filettatura e di spallinee stivalini.

D. Come si deve portare la giubba od il capp'otto? R. Sempre. abbottonat_o, 1a 'cravatta 'deve. sporgere di un ceritimetro cirCil dal bavero ,pUG essere inamidatafuori ser~

- 2S

panno turchino, iu seguito :sara adottata -.q uella di panno . grigio verde.,

•. ' In,sconseguenza .di ,guanto precede le, uniformi eglLequipaggiamenti che deveu. sareJa iruppa, risultano dal seguente specchia, salvo le eccezioni di· cui in seo-uito:'

.-' ,,- ._ - ' ) -~

. D.E' perrriesso' at soldata iii modificare'\lafor~~ ed. it co-

. lore degU oggeWdi uniforme? .: -, .... .

, R. Sign01:no, chi lofacessecol111uetterebbe:.

una grave mancanzadisci plinare.· .

• I

CIRCOLARE MINISTERIALE'

386 del' 1909 ..

Uniforme ed.equipaggiamento -di, campagna pergli

'., uomini aUe .armi.·· '.'

. Berretto . da ·campagcia gri- '

gio. verde. .

Oiubba di.· panno gri'gi6

verde.·. '. '.

Pancjott~ dl, pan no

. verde. -, .' .

Pantalone di panno. gtigio

.verde. '.

Stivalett6coll gan1baJe~tto.

Uniformedi guapligioneper gli u,omini aile armi in setvizio attivo permanente . Berretto di panno turchino

(Kepy peigranatieri).

Oiubb.a di pan no turchino. Mantelliita dl panno turcfii,nq o· grigi.o ve'rde. .

Pantalone di panno grigio.

verde. '.' .

SH valetti con gambaiettL

I _ _ .-,','_;'< .", ." '_: .'_:,_, . , __ ", _, . ' :'_'_, ,_. ":- i,':

Gli uomirii ; satta le armi useranno l'uhi-

fohne' di' canlpagna'i.n t~tte.le,istruzibni,

,Ie esercitazioni ed.i servizi peiquali eora prescdda l'aHuale uniforme di marcia., non~: che. nel servizio digUfu:dia. e di picchettd 1 • armato, trartne icas! in cui ,e prescr~tta lao , ....

gi:"ande uniforl11e.' . . '

. Nella Iibera usci ta la truppa contir,uera . a fare usodell' attuale giubba di panno turchino e del copri.~apo.ora prescrittoper

ciascun'arma 0 specialita.J .

, Nei serviz,i.di plesldio 'e nella libera uscita Ie'truppe di lanteria eli linea.,ber~ saglier,i, etc; {aranno uso, per ()ra, durante; " lastagione, invernale (leIla mante'llina di

CappeIJo con copertina di \ CappeHo. senza' copertura.

.. tela grigia,.· ", Oiubba di panno turchinci.

Giubba di panno grigio' MantelJin, di panna tun. hi-

. verde. . no 0 grigioverde.

Pilllcinito di pan no: grigio Pantalone di pannogrigi-o

velde.' .' verde, .

Pantalone dipanno gri~io Sfivalettl con gambaletti.

verde. .' ,

Stivaletto con gamb'aietto.

Tasca

.-' 26-,

c:;.,

Cappello di feltro

verde '

Giubba di panno verde' Mantellina di .panno grigio

Verde Panciotto

verde ,

Pantalonidi panno grigio

verde Fascedi panno grigio,verde

StivaJettida montagna Zaino

. Liceoza ordioatia

D. A chi si concede Iii licenza oTdi~aria?' Llcenza

R.; At soldato cheabbia compiuto'tre annistr~ordioarla tii servizio,purche,la meriti per condotta

ed istruzione l11ili,tare.Ha ladurata di

60 giorni perogni: due anni,e puC> ,esser

, .,' gQduta meta per, ogni anno,. . "

,Q. In, q«ali casi s( cOncede fa lic,enza straordinaria.?

per morte cii ,un genitore odella moglie avvenutada menodi 6me;;i:, dura, 60 ,giorni ,e per otte'nerla bisogna presentare l'atta di morte. del 'corigiunto, ai militari che hanno la ferma di'I ,0' 2 anni. la durata e di 30 giorni. 01 tre il ,viaggiO'.

Per sistemare interessi di famiglia. ,La durata I?UQ essere firio a 60giorni,,'

iiuin ogni singolo' caso e fissata dal coman dante del corpo e, per ottenerla, bisogna pre'scl1tare i docu-

(menti legali. Per imilitari chehanno laferma, di I 0' 2 'anni ladurata e di zo, gi0rni almassil11o~ oltre il viaggio .

,Borraccia con Cinghia di 'tessuto

I carabinjeri reali, Ie compo di san,ita e di sussistenza, il personale<ii governo delle scuole ed istituti militari, cOhtinueranno, per ora, a fat uso delle attuali .loro uniforrni , adoperandofino a. consumazione gli . oggetti ora costruiti con panno bigioche saranno poi costniiti con panno gr.igio ver<ie.

Tutti gli. uomini disarmati dei corpi. ch'e hanno i, due berretti (turchino e grigio·verde) avranno ancheil berretto di fa:tica tur-." chino con visiera, da usare con, 'la giubba. . turchina, edil berretto di "fatica di tela,' per l'intemo della caserrna e dei campi ..

I· servizidisal:mati e di corvesaranno' fatti sempre dalla truppa, 0 con le unVor,me . di tela, eberrettd grigio I verde o-' con la intera unifor~e grigio verde.

29-

e »di quale durata Breve IIcenza

c) Quando l'tll,ico fratello ,e richiamato p.er . istruzione a qualunque' cat ego- '. na esso, appartenga; ed e di giorni trenta per i militCJ.ri vincolati alla firma di 3 anni. Per iVblontari di un anno detta li<;:enza non potra in nessun caso superare i' 20 giorni.

Per i militarivincolati ;all~ ferrpa. di I o 2 ann] corrisponde alia durata del' . sel;vizio the. e cl:lianiato aprestare., l' unico f~atello. Agli -.effettiqelli> suddetta licem;a sono.« considerati come non e~istenti in famiglia, i fratelli,di, eta, iilferio.re ai 12' anni.

d) Per convalescenza clopo 'una lunga malattia fino a giorni nova;nta; si richiede la ,proposta deIl'ospedale miIi tare '0 di un medico' militare.' Son« esclusi cia questa licenza i volontari di un anno.

"e) Per convalesce~za in seguitpa ras,segna. Dura da tre mesi ad un anno ed e nssata dal direttore dell 'Ospe..:

dale militare. '. '

Pe-r i volontari di un' anne detta licenza non puo eccedere=i 30 gion'li, occorrendo una niaggiore durata sa- . raiino sottoposti a rassegna.

f) Per determinazione del ministro della

guerra, per tempo illimitato.

,annt;

cia ,uno a [0; giorni 'da' concedersi . per una sola volta durante,laferma n0l-111alrnente; dopo 1 'anrio di 'ser",iZ10 pl'eleri'bilmenteil1 mesi in-

. vernali e ,solo incasi eccezionalmente gravin,el I. ann'6 'di. ser~izio o . nei rllesi' estivi, e per i mili tari . vincolati <;lIla ferma di '2 aririi; , da 1 a,s giorniai ,volontaridi un arino e'd i ri-vedibiii.' A questiul~', pero e, solo da concedersi in'

casi . eccezi6nali. '

Nel computo della durata'della breve licenza, non van no cornp~es,i i giorni che ii' inilitare deveimpiegqre per recat;si. nel luogo ove .intende' fruire della licenza accordatagli, ne quelli per il ritorno a1 corpo.

D. Che cos a si' rilascia al soldato che va in licenza?

R. 'Si rilascia un . bigliettodi lfcenza sul /quaLe e segnato anche il giorno in cui

deve rientrare al reggimento.

D.Daquale giorno decorre La licenza?

R.Dal gior~o .. successivo a' quello della data de.! bigli-etto di. licenza. '

- 30-

D . .4 chi e quando si deve presentar:e it soldaio giuntonel

luogo pilicenza? ..... "

R. Nelle 24 ore successive al suo arrivo

\'." " , ' .. ,' : ".,'" --_. " ,.>_.,

il soldato si deve .presentare al comando

del dis"tre,tto 0 al comandante dei carabinieri ed in m'ancanza eli q uesti al si~daco del coruune: e fac 'm~ttereil visto

sulbiglietto di: licenz\l. "

. .,

Contegno D. Qua~e contegno deve avere it soldato in licenza?

R. Deve' uscire in divisa e tener Duona condotta, altrimen,ti l'aLii:~rita militare del luogo 10 riilViel'a al corpo. Deve pres'entare il bigltettodi li'~enza ad ogni richiesta deiRlC Cc. Pel: eseouire lavori

. '. ~, . ,

manuali deve vestire in borghese; COS!

pUl:e vestira in' borghesequcmto Jrovasi in licenza perrassegna. .

Prorogbe 0'. III qudl cuso pUG venire concess« 'una proroga / alia

cenza? . ,

R. Solo in caso eli 1110rte 0 elievidente pericolo di morte eli ,uno dei genitorio della moglie, od in caso di m,a:lattia. Nel primo casobisogna che il rnilitare invii in tefl1po la domanda eli proi'ogaunita: all'atto di morte; o· al certificato medico a mezzo dei RR.' Cc. 0 del coman dante del distretto; nel- 2. caso, se non pUO entrare in un ospeelale militare 0 civile, d'eve in viare la fede medica ai RR. ec.od al distretto e tale certi6cato deve essererinnovato ognl 15 glon~1.

-31-,-.

D. Da chiriceve it denaro pel viaggio ii" soldato che va in Assegnl

licen'za?' dl vlagglo

R. Se 'parte in iicenza ordinaria 0 straor-

dinaria riceve 'dalla prol-'ria compagnia l'importo del viaggiodi andata, piu.tant« indennita. di trasferta di I. categoria

. (L. 1,20) per qU,anti sono i giomi di viaggio. Le stesse competenze riceve, a casa'sua, 0 a mezzo dei reali· carabinieri o dal. sindaco, qualche giorno prima del' ritorno. - Se parte in piccola licenza riceve. i soli scontrini ferroviarii.e le

. spes~'di traspol:to sono a suo carico ; riscuote pero, al rito'rno, tante gLornate eli trasferta di 2.' categoria (0,70). per ,quanti giorni di licenza ottenne.

D. PUG il. soldaf()' impiegare in aliri modi it danaro ricevuio-pel viaggio?

R.Sara tradotto a mezzo dei carab,inieri. il soldato che avra, sciupato i denari del viaggio. -' Giunto al corpo sara, anche severamente punito e dovd. rimborsare ildaliaro per mezzo di ri ten uta sul: soldo.

D. II miliiare che resta in breve licenza oltre Ia durata dl questa per non giustijicate cause e pun ito ?

R. Signors!, e pUliito discipliliarmente e . .perde il diritto aile indennita, anche pei giorni .di regolare licenza.

32 -

He~olamento sulViuiene

D. cs« cosa insegna I'igiene? R L' igiene insegna al soldato le per mantenerai in buona salute.

D~ QUflie e la prima regola p~r mantenersi in.buona sqiuie? .' R s.. La temperanza in bgni cosa o;ioe nel m~~giare, nel bere, nel fuinare, ~cc. U sare pochissimo i liquori; mai,11zasticare tabacco abitudille dannosiss/ma. e 'sudicia,

. .

D. Quali so no i caratteri principalidell'acqua potabile? .

R. L:acqua potabile deve essere senza adore, senza cQlorei,senz~ sapore, non e mai . potabile l'acqua dei fossi, che attraver,sa prati 0, co.ltivati in genere,anzi questa e quasi setl1pi'e causa di gravissill1emala~tie per chi la beve.

D. Quali cure deve qvere il soldato per tenersi,pulito? R, Deve, appe~a alzato, lavarsi le mani, la

'faccia, il. colla con acqua frescae COS! deve ripetere ogni volta chE; siasi insudiciato. Deve far sempre uso della pro~ pria:. catin,~lla . e del proprio asciugatoio. Deve fare' it bagno ogni qualvolta gli e

. po~sibile.

D. Come vanno tenute te unghie? R. Le unghie vanno tenute corte; tagliate colle forbici e 'inaiptrappate perche cio puo produrre un «iatereccio ». Le unghie

- 33-' ,

dei 'pi,edi vanno tagliate dritte ed evitare

pericolo • defIe. u1zghie incarnate. .'

. .

plano.,e porvl so-

pra il piede' in modo che la pun~ ta di/essosiaviall'angolo ..

-'34-"

35-"

2. nplegare Pang-olo anteriore sulla punta del piede, scorrendo; vi sopra con la mane.

s~ golopposteriore pez,zuoh, girarld' attomo al malieolo", e' cacciare l'estremita, davanti allo stinco"fra.1e pi.eghe dei , du~ allgoli l~tel-ali.

4. ripiegare nell'istes-' modo modo l'ango10 inc terno.

6\", infilare

',":,' I_" :',:: :~ -" ."

1a: ,uosa,.

Disponendosi a1ullghemarce i1 soldato deve,spalmare ,'la piauta' edil collo del piede c can sego,; per; ,man"tenerlo, fresco eel

3. nplegare l'ango1o, esterno coprendo i1 dorso del piede.' ,

D.Torndndo$ildato daWistnlzione qilaleavvertenza si deve

avere. " ,

,R. Non bisogna svestirsi s:ubito e Ie fi~e. stre devono essere chiuse.

r'. . . ,'-, ,":, - ,:' ' ,_" ,~ ,

h. Quali norme di puli/da deve praticareil soldato, in" ca-

serma ? ", . " " "

R. Non puo soddisfai-e i pfoprii hisogni. che uelle latrine e negli orinatoi, e non deve buttarvi, deJ:ltro oggetti che. pos. sono otturarli. -,- NOli deve' battere i1 vestia.rio 'nelle camerate, 111a nei 'cortili .. , Deve sputare nelle apposite sputacchiere 'per 'ev.i tare -16 sv:i1uppo della tisi e di a1tre ma1attie cOl1taggiose .. ·- Tenereisem-, ,pre'i1 pnC)r:>rio 1ettopulito e non c~cciarvi

-,36 -. dentro oggetti sporchi. -- N onspa9cle:e per terra avanzi di rancio od acqua.

Igleoe degll D. E neg/i acca'mpamenti?

accampameotl ..," ..' . . .-

R. EprOlbl.to severamEmte

odintorbidare l'acqua dabere. Bisogllateri'E:re lCJ. massima 'puli'Zia attorno e . sotto la" tenda. - Dormire sotto la .te.ndaper ripararsi dall' u'm:idita della

notte~ .' '

D: Quali (litre' curi'dovrd avefe it s()/dato perm{mtener~i

sano.i " , . "'.

R. Dovratenersi lontano .da» pe!'s~ne cenciose,e sporchei per evitarei il perico}o: '; '. della'scabbia: ,e ricon'ere subitc)' al me-' .. " dico qUpJor~ avvertis~e prurito ostinato in quakhe part~ della. pelle. Ricordarsi, .

, infine,che le mala,ttie\ yeneree apportano' un gran danno allasalute, e percio d~v,e sfuggirle ad ogni costo: Affetto. da queste malattie non si'. dovra . mai toc": care gli occhi coukle, mani imbrattat~·

, ,," "",' , ',-, ',- / - - ,-'

, perche 'correrebbe il peri col 0 di gravi

malattie ed anche di

, tempo.

,Reclusione ordinaria ..

Degraciaziol1e militare.

'f'radlmento O. Chi!! reo di tradimento?

R. 11 soldato che, spergiuro, porta'

contro 10 Stato,. " , ,

D,' Chi ,e reo, di spionaggi()?

R, Chi proctlraal nemico,

, informazion i,.

thruolamento. D. 'Cni e reo d'arruolameflto?

R. 'I1 soJdato cue" induce

p",ssar~, alnemico, p~f 1.0' stesso.

D. II ~aldato che ill {accia al nemico, si rifiuti di combat ..

. tere ~4e reato commetie? ,

, R. Cornmette un 1-~atodi vilta ed ,e punito " conla morte previa ~legrada2ici'\.le.

Reatl

In servizlo

;'" ' , - ;~, , -,' ':- :" : , . -

, D. La se!l;,W!ella a vedetta che Ilzancasse· alia (onsegna co~

,me e ,Plt1l.lta ? ' , " ,',' '

. R. III guerra; per mancata consegnapu9 esser:p\lnita con, la' mort~ 0 con 1a reclusione militare;io pace col carcere.

D. Ese josse t(()Vata addormentata? R. Inguer~ra, con la 'rec1usione militare, ed'in tempo eli pace can punizioni disciplinari.

D.Chi si presenta IIbbriaco ad' un senvizio armata' com-

mette reato? ' /

R. Signorsl,e viene p,ul1itocol carcere litare da 'due a,sei mesi.

, tempo di pace col carcere militare non maggiore eli mesi' sei,

D. Quando si commetie rea to di rivolta e come viene pu- Rlvnlta.

nita?' , ' ,

R.Qu~nqoquattrGo pili militari, essendo' sotto learmi, si rifi utan ~d' 0 b bedi're a1 superiore, 0 adoperano "learmi contro gllprdinideJlo ~tesso. GIl,agenti pnn-

. cipali sono rnlniti co,? 'la morte edi <:0111- plici con 'larec1usione militare.'

D. Quando sir;omm,etiereatIJ di ammutinam'ellto, e come Ammutlna-

viene pilnito ? ' , ' " mente

R. 'Quandoquattr% pil\ militari',tz{/nes-

s~1.tdo sottole armi) si rifiu'tano ,d' obbe-

dire od insistono inlinadom~ncla. Gli agentiprincipali sono puniticonla reclusione edi complici col carcere mi-

litare.. '

D. In cfze cosaconsiste II reato d~insubordinazio~e e caIne los.ubordlna.

viene punito? zione

R. Consiste neW. insultare, minac~iare 0 commettere vie eli fatto contro un sup~-

riore, siadell' eserti to; che.de llalnarrna. Gl'insulti' e,le minaccie in' preSel1Za di truppa riunita vengono puniti .COI1 lare· c1usione milital'e;e le vie,di fattoc0n

la morte, se il superiore percosso e uf'nciale;e con la reCI usione s.e e sottuf,ficiale 0 caporale.,..:_ L'ubbriachezza.lion

• pUQ portqre, diminuzic)!1e di pen a.,

, ,

Do. Comi« 'punito it rifiuto d'obbedienza?

R. In guei'ra'od in tP~menti di con Ia reclusione. mili tare, da

D. In guerra quando pub un. soldato; esser seriore e. come vieiie punito ?

R. In guerra; il soldato puo essere dichiarate disertore anchedopouna sola chiamata: rna \ ,se il nemico e pr~senteje 'dichiarato disertore anche sesi all ontana'da11e file senza permesso, 'ed, epunito di morte. '

D. Ed in tempo di pace? R. In pace v'e reato dopo iLquinto giorno , d'assenza da! carpo: pero plio il 'com,andante del, corpo dichi~ral"e (li~ertoreil soldato che manchi ,cia sole 24 ore.--

Viene punito con la reelusione m:ilitare. ,- se il colpevole'rientra al cor po prima dei S giorni vienepuliito con

disciplinari. '

n. Come sono punitii ferimenti/ra, i miliiari? "

R. Con punizioni disciplinari se la fei-ita e ,guaribile entro i 5 giorni;'altrimenti col carcereoccfn la reelusionemilitare.,

Allena:done, [). Si. possono aal.so/dato vendei-e 0 rendere' inservibili

oggetti di corredo? .,'"

R. Signorno .si': commetterebbeun punibile col carcere! niilitarefino

Oiserzio~e

-, 40-

_' 41-,

inflitta la reelusione l11ilitare; Oltre;~ . SOO ·lire con la reel usione ordinaria •

, S anni in, sli:, in " quest'ultima pena In:corre sempre Fattendente che, C0111mette

"'~nfurto~ a danno deH'ufficiale cui e ad·detto.11 furto inferiore' a11e 's lire puo essere puriitoconpul1iziorii ciisciplinari.

D. I giacondannati p~r !urtodo~ecompionola lorojerma?, R. Nelle' compagnie'di' d.isciplil1~. D. II soldalo ~he anche juori di caserma abbia trovalo! denari ed oggetti che cosa deve jare?

R. Devecon~egnarli ~l1a maggior~ta: altri .. , , rnentr commette un n~ato diappr'ojrria.zlon~111debitp, ~e JylT~bbe pun ito .col car" cere' militare: , .D;, Ddemi ~adut:atadelle pime?

R. 11 carcere hiiiitare va

" anno. La reelnsione'

cia

mesi.

D. Com' e punito it furto?, R. II furto ill casetma a dan no d'un .militare, dalle 8 aIle So lire,e punito col carcere 'inilitare. ~ Da'50 a 500 lire viene

i' D. QUalee la consegna speciale della sentinella alia porta

della caserma? ", ' , ' ,

R. ,La sentil1ella all'ingresso della caserma : ha p~r consegila specialedi tenere sgombro il pa,ssaggiQ edi fermare ,ed indirizzare alcapoposto. le ' persone c,he ,si presentiilO e che 'non abbiano ribera en-

trata, '

p. If sold_ato di sentinella alia porta della casermaquando'

deve gndare, -e am Armi. »? ' , ' ,

R. L,Quando un reparto arn1ato , ,dato da Ufficiale esce 0 rientra serma.

2., Quando,il comandante titol~re Reggimento od un Generale in divisa

, eh tra ' ' , "

, gli altri casi 'pre~critti .dal territoriale.

u. Entrando,incasermr{i/ comandante iitolare. del Reggi .. "mento od un, generale til divisa,che cosa suona it trom-

bettiere di guardia? ,

R.Suona 'il numeto di qttcnt£ prescri tro.

- .;).. qllestosegnalE\ tutticoloro che si trovano a p'ortata d'esser visti dal superiore, si :voltano V~l:SO d1 lui; $1 metfono suL, l'attenti e vi re,stai1ofino9,isegnale die'

ava~ld~ , '",

D. se entraCill caserma unsllperiore .che fa la sent/nella?

J,,' R~ Se l'ufficiale supetioreapparti~ne ' al t:eggimentola sel1tinElllagrida ittari ia 'Xltai~di~,e fa jreselttat' a1~tn. 5e l'uffidale supedore ,ecli altro Reggimento, presentasolo ole arl11i:'

, ,., -,- " - 1"- '

- 42 -, attenden ti di Ufficiali mon tati i .cavalli fuori dellecaserme.

Ordine D. Come d,ebbono essere tenuit gli oggettiin' camerata'?

R. NeUe ,camerate non ~ideve esser~ cosa ' alcuna chenon sia del I11pdellQ prescritto o che. non ~ia permessa dalcornandal1.te

del reparto. '

I _letti; ,gli ,arnesidi. casermaggio e Ie 'partl dell arredo, che Il soldato; non ha addossoJ 0 nello zaino 0 n~l sacchetto apposito,' devopo esseredispbsti nel modo prescritto dal coril~uidante della com-

" " \ ;', '\ - - - , ' ,

pagnla.

. D; Quali sono idoveri delIrl sentlnella aile sate -dl puni- Sentlnetla'

, zione? ' ' aIle sale dl

puni,rlonll'

R. Quando allesale di punizione, e posta Una septinella,' qUeStaaccorgendosi che vi si giuochi, si fun11, sorgano dispute, sischiamazzi, si cantil 0 vi sia hunS! 0 fuoco,neavverte il comalidante della guardia.

" Invigila' che nulla vi- si introduca, di

soppiatto ,'lie :permette ad alcui10 di ,entrarvi 'se nO:1, e .accompagnato cial co'lnandante della guardia 0 dal sergente

di ispezione. .

, :! - , ~, ' - - ~ - - .' ,:

Ch{sopo i pia/ltonj alil!, camerate e, che janno ?

R.Sano, solcHiti che' hanno l' incarico tellere.Je camerate puliie ed in :assetto, edevQno eserci tci,revigilal1:~a;su lle cose

. iv'i ~sistenti; ;.' '" " . ' .

. Nelle. ore i11C].1i debbono prender parte ad esercitazioni; sono. sostituiti da con-

. valescenti 0 da~ altri spldatitheper ina" tivi di ,salute' nesiano dispensatj. In difetto di questi, iI, caporale di gio'rnata chiude kCalperate' conservalidoqe le chiavi., Tpiantorii '. aIle camerate diipen-.

dono'dal capQra:Ie' di giornata. ' '.

. D. Come. sono, ordinate l~ operazloni dicaserma? ,

R .. Cotiappositi: seghali dati' dal t;ombet-

. tiere.di g].1ardia,;, segnali, che 6gni ~ol.,. 'dato ,de\!e con'oscere,' U n'orologio appeso all': ingressQ . dEdla casermar~gola tutte

1e operaZiOlJi. .'

D. Che. co~a ja ilsol(iaio al se'gnale della sveglia?

R. Si leva s~l1ecitainente, lascia scoperto it proprio ; ~etto e .va; a lavarsi e petti". "narsi: . quindirimette in ot"'dine il 'leHo . ed il.proprio ,corredo.--, I piantonia-

. prono Ie' ,fillestre e. spazzano le camerate. ::.._ I soldati punitidiprigione si levano e si .reeaao in cam'erata per atte"ndere alIa pulizia e poialleistruzioni.

.a1f.~~~~Od~leD. Che cosasono. i piantoni..aIl'ospedale?

R. Sono~oldati comandati per assi§ter~~ ammalarr gravi, sorro possibilmente della stessa cornpagnia dell'ammalatoe della stesso distretto.

N olLposso.no allon tanarsi d'al letfo degli, amm~lati che- per servizio, 0 per altre " -, caus.e. urgenti; devoco prestare il loro~' se:V!ZlO cen amor,evole zelo e fraterno sentitnento di carita.

* * *

n. Qua);i sono Ie ilicombenze dei'ranCier;? . R. S?110 _incaricati della preparaiione e di~ , stn ~)uzlOne del rancio, edell'assetto, delle. cucine:

Durante la " cottura del ran~io non possono' allol1tanarsi ,dallacucin;;t, senza' 11 permesso de~ cap9ral maggiore. .

47

Ospeditle D. Che cosa porta con se it militar~che entia dll'ospedale?

R. Gli uOll1ini cheentrano alI'ospedale Rortano seco 1 solo ihdumenti cheindossano; il restanre delFarreda~ento e de- ' positato nel magazziqo della' compagnia.

Entrando all'ospedale, vi depongono quaJldo ,hanno seed del l~ro arredo, il

danarb ed ogni oggetto di valore e vi ricevono gli abiti d'ospedale.. .

, 'Quando ne esco1).O, ri tirall0' tall oggettl, ,

restituiscono gli 'itbitiricevuti e' rito:- , nano alIa caserma indrappellati sotto 11 co:n<lndo del pili elevato in grado 0 pili

, anziano. . , ,

, Gi un ti in' c~serl)1a ,si presentano al

sottufficialedi ~ontabilita' della c01ppa-

, gnia,consegl1ano. il biglit?tto d':lscita dal-. rospe~ale, e 'fi~lr:an_o . Ja.,lQr? r?b~ dal inClo:azzi110.Ultlmatll glOrlll dl ,oposo l~r~ concessi, debbono fa\si ,visitai'e da:!· l'ufficiale medjc'o;

D. Qualld~' it s~ldato,;JUo uscire dalla c(Jserma?, , R. N ei gi;niiferiali, il soldato pno llflcire ' subito dopoil 2., r'ando;'neig~Q.rbi fee stivl " , anche in, altre ore, ~tablhte dal co;n;ndante del corpo; All'ora stabilita 'd.alco111andanf~del PresidiQ si suana la, 'ritirata ed il,s,oldatodeve f:carsi merata .'~ mdtersi a letto. ',' ' D; Che .riceve chi otti~ne una licenza ser~le?, R. Chiottiene,una licenza ser;;tl~; riceve ", Uil appositobiglietto iridkantel'ora nella qu,aIe deve Ht,irar:si' in caserma. Qtlest~ ~biglietto dev,eessere presentato ad, ognl ' richiesta dei' RR.' ce. ' e va consegnato d'ispezione al

AmmalatiD. II soldato ammakito che cosa ja?

R. AlIa sveglia si ,d~t in nota .al capo, squadra per essere visitatodal medico. Al segnale della visita medic;;t, aecoInpagnato .dal caporale digiornata, si reca nellasala della, yisita, se non si se'nte in grado di alzarsi ricevedt la visitaal

proprio lettb. . " ,~,~.

n soldat« che lasciato irl « riposp» 'ec?ente da tutte Ie, istruzioni, non puo llscir~ dalla.: caserrna nella ciiornata ed e

, .v. _." ,._"_ :," ::' .. b. _ - ,- - \

dato t in hota al sergente d'ispezione. {I

'soldalo che invece e lasciato a «serzL'lzlo interllo-' e ,esente dalle sole esercit~zioni esterne.

La formula «fa servizio » vuol cheil. med.ico non trovo affe'tto il soldato che da leggerissill1aindis posizione; quell a: «non rico71osliuto » significa che

,il medico r:on trovo' nel soldato' nessun segno di O1alattia; in questi ultimi due casi il l1)ilitare'deve pigliarpartea tutte

le istruzioni. '

AII'arml

D.Che cosa/a' if soldato al segizale di allarmi? "

,R. Al segnalc di ali'armz: sU011ato dai trorn-:

. bettierii soidati· simettono in, armi e bagagIi~ colla massima . ceierita~e cia- ' scun'o si reca di corsa a:Ipostoassegnato per Ie adunate.

D. Dove sipossono trattenere i soldati durante le Ore Ii-

bere dal servizio? " "

R. Nelle ore IiberedaI· servliio,:-i possono trattenersi! nella saia di, ' " ' gnp dei capo'talie soldati dove si tro-" vano libri di lettura piacevoli ed istrllt;.. tivi, giornali;giochi, e l'occorrente "per 'scrivere;

-,

D. Le ar~i della guardia sOilOcariche 0 scariche ? R. Gen'eralmente debbonoessere scariche. 'V~rra prescritto quando lagu'ardia debba montare con Ie armicariche. 'Le 6-

perazioni di carlca're e scai-icare Ie anni 'vengonofatte in caserma al distaq:o della

guardia in luog() appbsito. '

-- 49 -

n. Quali Illunizioni prende la guardia?

,R.Ogn i uorno ric eve at distacco della guardia. unrpacchetto eli cartucce a pal- 10tto1a e un caricatore a mitraglia.

D. Ogni quante ore,sono ciJlIlbi.ate le guardLe?

R. Oglli 24 ore e normal mente dopo ii

secondo rancio. '

D. Qllali sono i principali doveri del soldato che monta dl sentineJJa?

R., S0110 due: I; Assicurarsi' che le • sue armi siano i'? ,perfetto stato; 2. ritenere esattamente la consegnachegli vien data, domandando spiegaztione al caporale.

D. Come e la cOllsegna?

R. La cOl1segna e sacra per la sentinella, perciodeve aqempierla: ad , ogni costo. Non 1a ripete ad alcuno, salvo gli ve.nga

ordinatodal cqpGrale. .

D. Quale contegno deve serbare la sentinelta ?

R. NOll deve sedere ne addormentarsi, ne lasciare il fueile? ne ctppoggiarsi al caso~to. Tiene l';:lrm<;l al piede, se ferma. Puo passeggiare, nei limiti assegnatigli dal capoposto .ed al10ra porta il fuei 1.e a brace'ann. Indirizza aI, eapoposto, con parole brevi ,~garba te, le persone che leri volgono1i:J-'parola, poich~ essa 110n pno intrattenersi cop nessuno.

Doverl delle sentlnelle

, .

-' 50. -, '

D. Che cosa. e.severoiuente proibito aIle sentinelle?

R.o; Furnare, mangiare, bere e ricevere, re-

, gali. '

D. PUD. ta .setttinetla stare nelcasotto?

R. Puo starvi .soltanto nelcaso eli pioggia, di neve di vento eccessivoedi sole

,- .,' - ' '\

cocente; rna ne devesempre uscire quando. la guardiasisthiera; '(

;<\

D. Le setttinelle accoppiate come si: comportano?

" R. Noriiposson« parlare Jraloro,e, pas": seggiand6, .non si dcsibbanooltrepassare.

, ,

, D .Di notte la sentinella lantana dal corpo di guardia co-

mesiregola i ,

R. Raddoppia divigilanza e non si lascia , accostare da .nessuna, invitando i passanti ad allontanarsicon le parole: passi allarg·o.

, ' - ~

D. Lasentinelta che vide avvidnarsi. persona sospetta che

cosa/d? " '

R. Prende la pos.izione di croci~d-et, le da. l'alto la echiamaS,ubit6 il capdpQsto.

D. La senti/lelia che-st. vede aggreditacome sf rego/a?

R. Grieb al!' ar,mi per clii'amare in aiuto lag1J.anlia, ed intantosi difende' primo COil labaiouetta e poi col fuoco. IncasQ the non potesse (;lssf;'i:e udita dalla <guar-, dia perla distanza:,puosparare1;lll colpa

in aria per dare l'aIlar'me. .

- 51 -

D,QuaJi obbIighi ha ancora la. senti nella ?

R. HaPoGbligo di proteg'gere' .le persone thecercassero presso di essa rifugio e chiamail capopostQ, .che dovra anche avvertire subito" qualora nellevicinanze accadessero assern brarnenti , rrsse, incendi, . ecc.

. . .

D.E pennessbpassare vicino ad una sentinella fufnandoj

R. SignorllO: i l11ilitari~ di .qualunque grado, che p<}ssano vkipoad una sentinella devono togliere q slEam di bocca]

D. Come si riceve I'ispezione? I

R. Per queipostidi\guardiaQve:dalla cOl1segnanone prescritta alcullaf1>rmalit~, l'ufficiale, d'ispezione ha facoltald'erit rarv] liberal11enh~. -. -' Quando, invece, la sentillella ha1ci· CQnsegl1a di non la- . sciarai avvicinareda nessuno, 'neanche d agl'uffici all, aUora .. arresta. l' ispezione alladistanza, chegl'indico ilcapop9sto,

'col grido clzi7.!a la . .' L'llfficiale . risponde: ispeziolle, "e l~sentinella, a sua volta: altoia e chiama il capopostb~ Se l'ufficiale e accompagnato cla qualche so.ldato discorta, questi. nOll puo avanzare se -non al grido dellasentil1ella: avaizti la scorta.

D. In quali casi la sefltinella grida alI'armi per rendere Onorl delle

gl i oriori.? . sentinelle

R.Quando, esscnddne state dato preav

- 52

-. 53'sev'elab1.ndiera, il dpoposto cOn1and,a .. 11 preXentat'armal passagglo diessa.

D. Si rend.onogli. onori agliaccompagnamenti funebri? R. 5i rendono gli onori agE accompagnamenti funebri soltando quando sono scortat] da truppa armata. La senti nella grida {lZl'arJJ1,i;la guardia 8i schiera e rimane sull' attenti; si presentano Ie armi, al comandodel capoposto, soltanto al pas,. saggio del.' feretro.

p. InqualeaItro casopeNendereonori la sentindUagrida

all' armi ?, . \ .! .,

:R .. All 'a vvicinarsia:dellaguardia montante. D. Come saluta iasentin,ella: gJi ufficlall?

R .. Dalla sveg-liaallaritirata . presebta le (Urn! agliufficiali del R. Esercito ~ della

. R. Marina. in divisa, compresi qu~lli .. in conc~ecto; agE ufficiali della finanzji, agli u,fficialidella croce Rossa. Durapte la notre invece prende la posizione di rttenti. Se sta nelcasottosaluta prendeiido Ia

posizione di altenti. '

D.Come saluta.Ia senlinella i graduati d(truppa?

R. La senti nella ' saluta . prendendo 1~ posizlol1e di attetlliigraclua.tidi truppa del R.Esercito, dellaR .. Marina; della Guardia di f1nanza, delleCapi~al1erie cii porto edella Croce Rossa. Sal uta nell'istesso modoi soldati 'fregiatidella medaglia

viso al capoposto, passano 0 arrivano riel' luogo dove trovasi la guardia:

1. -heLL. MM. i.J Re, let Regina

Regnarlte e la Regil1p. Madre; .

2. il Sommo Pontefice;

3. -. iCapidi statiesteri; '0

4. - i principi della Famiglia Reale

edeJIe Case estere; . .

5. -_ .le barrdiere nazionali del R. E-

o sercito.e della R. l\iIarini e dei Mu-' hicipii di Venezia, Vicenza, Osoppo, e Pieve eli Cadore:

6. --'- i Cavalieri della 5S. Annunziata indivisa;

=, 7, -.. i Senatori e Deputati, ri uni ti in. corpo 0 deputazione.

/ A questo grido laguardiasi schierae presenta le armi. Lasentinella esegue i1 present' arm ed il pied' arm anch'essa al comando del capoposto.Passando i1 5S. Sacramento, lasentiiiella" rende gli onori presentando Te armi, cost. pure quando passal10 Ie persone 0 Ie bandietedi cui sopra senza preavvisoal capoposto;

D. E passando truppa armata?

R .. Passarido truppa (guardie di finanze, personale delle capitaner ie di porto, 0 della Croce Rossa) armata ecomandata daufficiale,la sentinella grida all'armi: laguar~lia sischiera e rimanesul1'utt~nti; lasentinella presenta learmi all'ufficiale:

Plcchetto Armate>

T:ruppa 1II.servizio IIi P. S.

- 54

/

al valorl11ilitare, al valor di manna; al

valor civile.

* **

D •. Che cosa e il plcchetto (lm~ato?

R~ E' un repartodi truppa clie SI tiene COIlSegl)ato in caserma; per le 24 are, adisposizione della Pubblica, sicurezza,

D.Quali sono i doveridel militare comandato dlpicchetto

. armato? '

, R. Nell'ora di. libera usc ita riman_ei.nca-

. serrnarrel.lturrifor ihe preBcrittae puo spo~. gliarsi solodopola r'itirata, Prende parte a tut'te leistruzioni, salvo che venga cliversamente ordi nato:

*

* *

D. Quale contegno develcnere la truppaimpiegata in servizio -di pnbblica. sicure1jza '?

R. La trupp« chiamatal a reprimere disordini tierie un contegno fenllo,dignitoso ed alierio da modi provocati. Adopera Ie .atm! soloquandoe necessario con ternperauza erisolutezza, j mpi.egando prima la baionetta e risetbal~do tl £~oco

. ai casiestremi -:- Le pattuglte marciano lentamentered insiienzio, con le baionetteinastate ed il fucilea brac/'a11J1, ai crocicchidelle strade 51 ferrnano ad aseol tare e.rosservare.

'.- S5

" - .

D. L~trllppa in. servizto-di P.>S. agii drdini dichi ob- , bedisce? .

·R. Latruppa rimal~e sempreaJla<diretta dipendenzadeipropri capied .eimpi~gata ,sohol'esclusivucorrtando di q~estl.

Soruizio~ .dlsir:upozza· inCamtagn a

, . ,

D. Ognicorpo di ,trllppa come si guarda in guerra dalle

sorpre~edel/nemico'? . .', .: .

R. See in marCi:a,mette dei repartiavanti, 'indietro e sui fianchi, cioe l'avang'uardia, , ., 1{~,l'etrog·ztal':diit ~d i'tincheggiato~i. Se e . fentio, mette gli avamposti.

D.Una paltllglia .fermq come s,garantiscedalle sorprese

, ' del riemico?' ., . .

'RMettei1do. ~seconclo della suafQrza, una '0 pili vedette, ossia.: mettendosi ,in ·fermataprotetta,

D. Come ,si dispongono gli avamposti? Avampostl

Su tre linee.·, .

I. linea:piccole guardie ~he~arino Ie

vedette: ' , ..

2. 'linea:~ra1f gztardie, per cctmbiare Ie piccoleguardie e per falre una

prima resi~tehz~. '..

3: line3.: riserva d aval1:postt~ per :a111- biar,ele gran gu.drale, raccogherle

Piccole guardie

in caso div.attacco del nemico e fare una forte' resistenza. '

DsParlaterni delle piccole guardie.

R. 'Le piccole guardie,sollogruppi che. s~ compongono di un capo e 40 5 uornrm se dig-iorno, eli una sguaelra intera.se di notte, "'_'_" Harino l'incarico eli, osservare il terreno avanti e suifianchi, ruandando avviso alla cyrano-uardia eli tutto cioche scoprouo, p~rcic>'? ruettouov una. 0 duef~ vedet~e,t queste stanno con l'al~ma carica e laiJ5aionetta inastata, 10 zaino 10 la-

'sciano alia piccolaguarclia;gll altt-i stanno appiattati inv'jcinanzadelle vedette, 111a non possono far tellde,ne' accender fuochi ue far l'umQri.Le piccole guardie ri cevono il cambio di gioriloed ogni 60 8 ore;ilTancio,gliv'i~.n m,an-

dato dalla gl;an guardia, oppure 10 COl1- sumano al rientrare dal servizio. Di notre ncnsi-cambiano lepiccole gua~die, salvo casi eccezionalissimi.Di ri6tte solo la meta degliu<?l11il1~ della picccla. guardia pessorro' dorrnire, le vedette ve ':gOrl 0 accoppiate

- 57 -

ftelolamento , 'sulle 'armi esul' lipo

'" ' ( "

D. In quante patti st divide il fucite M. 1891 ?

R. 11 fucile M. 189 lsi divide in 6 parti canna, ' meccan'ismo, dt' car/camentoe' sparo cassa, ./orJzimenti, bacchetta e sciabola batonetta.

D.,eOl1!:esi distinguhl vostro fu.cile ?

R; Dalla lettera eclal numero chesi trovano impressi, s~l1a canna, sul calcio e su11asciabola baionetta.

D. A che 'cosa. serve l'alio i

R. Ser:re col mirino a, puntare. D. 90me st divide ['alZo ?

R. L'alzo, si divide in zoccolo e riuo.

Sulliaietta de;tradello zoccolo SOrlO in~ise i nUln~ri pari da 6 a 20, ~ull'aletta sinistra invece,' sono incisi i numeri disparid.a 7CJ. 19; questi .numeri servono per fissare ,i1 ritto aUe, varie distanze,e cui si vuol tirare. Sullo zoccolo inoltre, v'e da notare. una tacca fissa di nlira. __ ',

Nel ritto si notano; la tacca di (-mira, la, molla, il pento ed il bottone.

D. Come si lmpiega I'alza? .

R. L'alzo rovesciato serve fin~ a 400 .metri. L'alzo abbattuto' serve da 400 a 500 .m, L'alzo 6 serve dasoo a6som ..

Fuclle

-.58)-"

.L'alao 7, serve ida 65t) a 750'1110 e. cosi

di seg'uito; ,,'

In, guerrail soldata puo,adO',perare.pero: t'alzo abbattuto daa a 60'0' metr i. L'alzn 7 da 60'0' a 80'0'111.

L'alza 9, da8aO' a.vr ooo .in .

Cllrtucce D.Q!1ante specie dicartucce vi sono?"

R.,Sei specie: 'cartucce a panattala, car-

, tucce a mitraglia, qartucceda salv~? car" tuccedaeset(titazi6ne, cartucce ndatt~ per tiro a, seg'no, cartucce a 'pallottala frangibile.

D. Conzesono riunite le cartucce ?

R. Le cartucce salJahunittin -pacchetti di cartoncino \ di' tre. caricatori-eiascnuo: ogni , ~aricatorecontiene sei cartucce. 1.1 pacchetta di 'cartucce'apall.attO'la €, nvestitadi carta color arancione e parta impressa l'indicazione.lV.f. ,j89 I: quella di cartucce amitragliile di colore aranciane anch'e!?sa,pe;'o ha il cOIJerchio di colarea~zurragn()la e porta impressa .indicaz ione flhtraglia I89 i: .il. pacchetto dicartucce da!;ialvee 'd'i cal are C;lzzur-

'ragnala can caperchiO'aranciane, porta impressal'indicaziane da ,sriive k!' I89I il paochetto infine dic~rtucce dl ~se.r~ citaz'iorie, e, ricape~to, d i carta, r~sslccla e porta l'indicaziane,da esercitaeione M. 198 I. Le,altrecartucce sono riunite in

-' 59-"

pacchiJatti Call carta azzurra e conte-, <nenti dieci .caricatori.

D. Qual' e la dotazione.di cartucce a pallottola per ogili soldato?

R. Per i 'corpi che hat(no a.tcara in usa 10

zaino rig'ido: '

In, tempo di pace: 5 pacchetti (90' cartucce)' per tutti gli armati di fucile. Sana por,tati\ neJl'appositascampartimellto

della zaino.' , .

I tamburini e gli addetti alle salmerie degli alpilii nan hanna datazianedipace

d i: cartucce a pallattola. /

In temp0 di guerra:g pacchetti (162 cartuccej per agn i caparale 0 saldata, 7 pa2chetti per agni sattufficiale a tram-

. bettiere armata di fueile _e6 pacchetti • per ogni zappa tore. Di questi pacchetti, 2 sono messi nella giberna per patchetti due vengono disfatti. ripanet,1da i ,caricatari carnpletinella giberna p.er ca1"iicatori,

, e gJi altri sana ten uti nello zaino:.

Per i corpipr;vvisti dell' equipag-gi~m-eJZto

M. I907:- ' -

In tempO' dipace:4 pacchetti (72 eartucce) per tutti gli armati di fueile. Vanna custaditi _ riel le taschette lateral! della -zainO'. I tanlburini nan hann~ dat~zione

• I

di pace di cartucce a pallO'Hala. I

,In tempadiguerra: Ogoi' caporale e

60

sQJdato armato di fucile, ha 9pacchetti pill un caricatore (I 68carfti~ce).

Di questi pacchetti: 4 S0110 tenuticome in\, pace .. nel lo zaino, 4 sono portati nelle due giberne, uno viene disfatta ed

i tre caricatori 'oltrequeUo iu pili, sono "' ripartitineh4scorhpartiment,i delIe, due" giberne e collocati Ira i lvpacchetto ed

il Iato anteriore della scompartimento .. ' Ogni sottufficiale, trombettiere e zap-' "patorearmato cii fucil~~ hag pacchetti pili .~caricatori( I20) cartucce): ,

I tam buri_nihanno 2 pacc,hettie 2caricatori , tutti nella giberna.

Ciclisti - Dotazione .di pCl.ce e di guerra.

I ciclisti per il serviziodi corri~pondenza dei reggimenti di fanteriu di linea; alpiniebersaglieri, e quellide.lly. compagnie ciclisti, hannQ5paq:hetti di cartucce a pallottola in .• paqe e in guerra.

I 5zappatoridellecompagnie ciclisti ne hanno 4 sol i e i meccaoici nehanno 2.

Puntamento

D. Ditemi Ie regole di puntamento? '

R.' Il. solnato chectrovasivsotto gliordini di ~nsuperiore, . punta e)spara sec:ondo / gIi ordini che riceve;quando invece.e isolate e n011 riceverte ordirie di aste-

'..' .. '

nersi dal far f~oc(), t;egola.daseil tiro,

tenendo per norma di ricorrerealfuoco solo quancl() ha la quasicertellza eli col-

-'-' 6 I -. .'

pire il bersag'1io. Ad ogni modo, mal ddvra far fuoco aldi Iadei 500 m. .Impieghedl'alzorovesciato contro bersaglio a distanzainferiore ai 400 m .. I1 Pllntamento 10 dirigeraove il bersaglio ha mdggiote prohabilita di essere colpito ; tigecontro noma inpiedi.od in ginocchio., in mezzo ill trongo; centro uomoaterra 0 . in. parte nascosto, .... alIi-: mite .inferiore visiope del bersaglio; con-

tro un gruppadi uomini, all' uo,m? che si trova ill centro del gruppo; contro cavaliere,dirigell puptarnento al brpo del cavallo.Contro bersaglio che ] cammina di traverso>, si punta sempre al limite esternodeL bersaglio.dallapatte dove cammina; a 300 . m .. conviene.i puntare I, 2, 3 passiavanti;a.seconda che si tira centro: uomo 0 cavalloal passo, contro uorno di.corsa 0 cavallo al ttotto,' c~ntro cavalloaigalopp().

, . .

D. Quali son a Ie regole pel buon uso del fucil~?

R. S~)11o:- tenere avvitato completamente il bottone dell'otturatore e Ie viti di culatta mobile;

- ,tenere sempr~ la canna sgombra

da stoppacei 0 da altro; .

.:_ tenere seinpre pulita la canna, l'a culattp, mobile, I' interno del cilindro e della scatola serbatoio.

Huon uso del Iuclle

- b2 ---

pul ire Ie cartucce che cadessero per terra prima di adoperare e tenere sempre~ pulitol'interno delle gibetne: caricare semprel' anna" 'col caricatore anche{ quandocio si debbafare can una

cartuccia sola; ," A

- car'icare ),arma' COil caricatori bern

composti evnon. avariali; ,

:1'_-'- maneggiaxe l'otturatore colpalmo, della mana e con decisione;

- evietatb in modo assol uto diot-

- ks/icr",lurarela cannadi qualsiasi modo per

preservarladallapolvere o dalla pioggia.

,

Inceppamenti D.Come vi accorgefe che, nello sparare, la pallottola e

rlmasta nella canna? . - '

R., E facileaccorg~;sene dalla piccola de-

, . toriaz ione, ciel colpo, e principalmente dallamancanza dirincu.lo,contro laspalla. Bisognaalloratogliete .la pallottola>dalla canna, altriment'i 'questa puoscoppiare, continu-ando il fuoco.

,'') '-,

D. Comesi rimedia allo scatlo a vuoto»

R. -. Se scattando l.'armeil coIpo non parte, si ripete 10 scatto, ose l'incotlveniente si ripete ancoracon altre cartucce,potra allora di pendereO da fecci,nell' internode! cillndro, 0 dal bottonenonbene avvitato.

D. dome si togliedall« camera un bossolo 0 una cartuccia chestugga all'azlone dell'estrattorev

R. Se ne _riferisce al supenore presente.

-_ 63 -

.

D. (2omesi rilll'.!di!la,ll'inceppamento delle cartucce? R. Batten:dppiccoli colp] con un dito sul la pun~::tdellapcmott'()la:Qppure togliendo Ia: cartucciada.lla .canna per pater continui-il'e,il fuoco con le rimanenti del serbatoio.

D, Come~i fa, Ibscatto deWarma?

"

R. In (due tempi,' cioe si fa il 1. 'tempo, .poi' rettifica i l pUlitcd~1ento' e quindi continuando, la pn;sslone sulla coda del' 'grilletto, senza scosse S1 fa partire il

colpo.' ~.' . '

D'. Q~ante specie di Pllli~ure'de] fucile vi S0l10 ?',

< '-, *. ' " " !I

.R, Due, pulitura Mdina-ria e straordf,naria.

,La pulitura·· OFdinafla si fa ogni :,, volta che l'arma 'fl! a.doperata nel tiro, est ogni ~ volta che' Fanna e stata s6ggetta a pjogKia od a, molto pol verio. Afmeno poi una volta la. settimana. -',- La pulitura straordiilaria si fa solo: bopo Ie manovre di campagna, i.tiri colletti vi, dopo un 1 lungo servizio di P. S., un lunge viaggio . in, mare, ogni- volta che l'arma deve esser e versata in ma.gazzino; infine,

q!landQ vi~l1e ordinato;

Scatto

Pullture del fucile

Prorottiuer I'esomziooe' e~isnDnna

del fuoco

D. Quali SOh~ iprecetti perl'e;ecuzione e la disciplina . del' fuoco?

R. L. Quando nou si fafu,pco,.starcoperti

il. pili possibile, rna se111 pl'eatten ti . ai cornandi, cenni e seghali del superiore che cOJl1anda il riparto p~rdare imrnediata e completa eseeuzione a taliordini, ' specialmente .a' quelli .per Ie, riprese di Iuoco .. '

2. Astenersi in modo assolutodaUo . ~palare, anche se battuti dal' fuoco . ne~ mico finche nonse ne riceva ,1' ordine. 3. Comunicare aivicini gli ordirii. dei supe.riori, quand?nol1stanostati com-

prest. ....

4. Quando si deve] cominciare i1 fuoco, regolarecon molta c:ura l'alzo,ed appena udito ril comando fu.pco, preridere tosto la. posiz ione pili adatta peril miglior indiego dell'arme, non espondosi"

pili del uiecessatio.i.' .: .' .. "

. 5 ... cerc.are, .' qUan.d ... ·.b.riesc .... e,poss ... ibile

ed ageyole .. , dlappo.r. ",tare l'a.r.me nel . tiro perche questo Tre'rcil. ~\esatto.

, 6. Dirigere sem preil t'i~ulbersagli~ .stato designatonel comarido e pro-

_'. 65 _-

seguirlo con calma, senza interruzione, ed eseguendoil fu;co a volon-el. mirare con 'ja celerita personal~ divenutC). abituale ....

. 7. Aver costantemente presente che qualun'que acceleraniento del tiro, oltre a Iar diminui're i risultati utili, da luogo ad . un dannoso, spreco di cartucce, col pe'ricolo dirimanere privi aIle minori distanze, aIle q ualii 5i decide la sorte delcombattip"ento.

. 8. Mentresi esegu.e il fuoco, sespenderlo.di pr:opria iniziativa solo quando daqualunque posizione di tiro non ;'i

• ./ :~ -.' , ," ';'. .,\!!

rresca C). 'scprgere 11 bersagho. ' .

9: :AI co,nlando 0 segnale di-. cessare il fuoco, cessarJo immediatamente' e riprendere la, p~sizione pili coperta o:meno vulnera bi le ..

10. Se il proprio, vicino .vien messo fuori di ,col11battiment6, togliergli sernpre che possibile,·. le cartucce, perche possano essere uti1.izzate. dagli uamini della squadra.

I r. Ouaiora .nel corribattimento venis" sero <;l --;nancare i ca pi, regolare i I proprio Iuoco da. se senza pe.rdersi d'an5mo, cOliservando la calma indi~pensabile per· poter fare un tiro efficcice.

12. ChI si trovi isolato, perche iu pattuglia od in missrone speciale, dovra

66 _)

sempre averpresente che'suo scope principaleediben adempiereai dovefi inerenti al suo compito procurandodi non rivelarsi: fara.'perciouso della sua arme-vsolo per difesa 'perseftale.

* *~*

It soldato che sapra"Qsserv'are, questiprecefti;cl1e avrafiducianei suoi/·capi,.ileisuoi compagni ed in, se stesso,che sf conservera calmo anche net momenti pH! 'asprid,ella lot-' "ta,che consid'ererale. propde munizioni .come

-un itesoro chee~ige, ungiudiziosoimpiego, riuscira a concor:rere'efficace,mente al' conse- , guimento della vitioria" ed a.rnantenere alto Ponore delcorpo cui appaitiene e ditutto I'esercito.

formaziDne~elR.6seplito

1910.'

Fsoterla

D. L'arrna di fanteria. quanti. reggiment~'compren~e? R. 94' reggi~l1enti di jfantefiadi linea;

2 reggimenti granatieri;

14 reggimentibersaglieri;

8 .regginH~l1ti alpilli con 26 battaglioni e78 compagnie. I reggimenti alpinipos-

so~,a" 0, ".~" ",~ss, e.pe a, 3" e a, 4 batfaglioni, i ba aglfol1la3 ea 4 compagnie. '

,', ,_ \'

, .

'Irtoltre vi sono 12 compagnie di sari'ita;:' i:2 compagnie di sussistenza ed 88

'distr~tti rn i li tari. .

n'. L'arma di cavalleria quanti reggim~ntr compr~nde?

, g' 29reiR.gmenti con 145 .,squac:rOl11.,. .

I primi quattro regg1me.ntl lancieri (Ni'zza, Piemonte [,eale, SavOIa e Genova) porta l'e.lmoinvec~ 4~1. colbacco. - Vi SOI1,O 1I1Qltre 4 deposlt! allevamentQ

c~val1i e 3 palafrenieri.

~ reggi'menti eli cavalleria ~anno, oltre de11.1UmerO un nome propno, come le ~ brigate difa~t~ri?-:' per es. Lancier:i di

Firenze, cavcj,lleggieridi Roma, ecc.

D. L'arma di artigl'ieria in quante specialita si suddivide? R. Sisuddivide: J. - artiglieria da cam, pagna:36 reggimenti az gruppi di, 2

. 0 3 batterie ciascuno "ed un deposlto"

,in totale 913 b'atterie; " "

,2. _,_' Attiglieria da fortezza e ~osta:

10 reggimenti, totale 98" compag11le; . 3.--' Artiglieria .a cayallo: I 'regglmento a 8 batterie;

, 4.- Artjgli~ria ,cIa 1110ntp,gna; 2. l~eggimenti, totale -8 bn~ate .24.b~ttene,

S. 2 reggi merrn art!gher~a pesante

cIa campo" in totale 20 batterre.

Vi sono inoltre 40 compagnie treno.

D. E l'anna del genii> quanti: reggimenti comprende?

, R. L'arma delgenio' si compone cIi 6 reg-

'CavallerIa

ArtlgUerla

, Oeolo

RR. Carabinieri

68

'_ .... 69 _'

gimenti, I .battagl iorre specialisti, e 10 compagnie treno.

D. E i reali carabinieri come sonovdivisi ?

R. In '-t 1 Iegioni carabinieri reali ed una legipile allievi resident! in Roma.

D. Tutte Ie forme del R. Esercito come sono raggruppate ? R. 50110 raggruppate in 12 cbrpi d'~rmata; ogn,un0 dei, quali comprende due divisi~ni: ogni'divisiune due brigate di fanteria.

D. La brigatadi fanteria di quante reggimentts! compone? R., Di -due reggimenti cii fanter.ia eporta un nome proprio, come per- es. brigata . Modena, brigata, Cuneo, brigata Re, brigata Regina, ReginaecC"

D. II .reggimento fanteria come e cornposto ?

R. Di tre battaglioni unacompagnia stato maggiore ed un deposito; il depositoe cornandato daun,tenerlte colonnefio, rl.. I 2. ed i) 3. battagliene sorio comanelatidue, ela un maggiore ciascuno ed

C urro -in genera le i l 3. ela un tenente .. coIonnello. .I . reggimenti Bersaglieri hanno 4. battaglioni eli' 3 cornp. ciascuno +: n .4· battaglioneeeli cic1isti.

D.Quali cornpagnia ccrnpongono i vari battaglioni-?

R. La I,a 2,a 3,3 e 4a compagnia formano il 1. battaglione: Ia 5,3 6,a 7,3 e 8afor': mana iI2. battaglione, la 9,aIO.a 11,11 , el 23 il 3,., battaglione. ' ,

, !" ", ,'_',' , ' (' , "'.?

D.Oome ai, suddivide la compagrna«

R.La~col11_pagnia 5i . compone. di due pl?~

toni 'in tempo di pace edl quattro 111 tempo di guerra. Ogniplotqne e c_oman-

dato' daun ufficiale. subalterno, e Sl com: pone eli eluea quattrosquadre, 1~ quali sonolcomanelate cia un sergente .di squa~ Qr;;t--~ ~a.poralemaggiore, eel in ll12l.n:canz~ di questJ, ancheda. un . caporale, •. Og11l compa.gnia,inoltre; ha. un~7rgente ed un .. ci:lPQraJe ocaporal l11agg~0:e a1 :ontabilita'per i lav?ri eli. a111mln1str~ZlOl1e eli essaeel unmaresciaUoper coadjuvare

,., i . '. i'. •

gliufficiali " ~ei servizi e nelle lstrttZlOnl.

D. Quali truppe '. abbiaino . nella Colonia Eritrea~'

R.D 11 battaglione~~~cci.~t?ri . d'A~rica'(bianchi) ,'-.,4 . battagllOm, 1I1ell~erl cO.n ufficiali italiani '_,'- .. ' I compagnla costlera-.

2batterieda mOl1tagna in,digene,. con' llffidali· italiani- I squadrone <iicavafIerict indigella~ C011 ufficiali it.alian i sezione artigIieria, genio,. susS;lst~nzar sariita _._, I'compagnia carabrnier i reali.

Truppe celoalal}

BUDn Conteono

D. Qual e it contegllQ che un soldato ben. educato deve

tenere nella cas erma ?

R. Grida, schi!amazzi' e . canti smoelati non sono Ieci ti neanche in caserma.

AIle riviste, ed istruzioni interne, gli

In caserme

P(puori

(/ ~~"" .

-.@J-'

sbadiglie gli' stiraGchiamenti, segno evidentedi noia,~non .senoatti da soldato educato, Lo -sdraiarsiperferra nei brevi. riposidell« istruzioni,.dinotafibpra flacca d~ soldato. -.'. Al cOmando rom-petelen'_. , ghe,evitan~ eli far del chiasso; perche cia dimostra il solclatopoco d}sciplinato; _'_ Usare con tutti icornpagniparole cortesi, evitando i ,modi triviali e le parole 0.,. scene ed offensive, - Chialnato da un

. ' superiore presentarsf di corsa,

D, E fuori caserma .. ?

R,. II soldato a diporto, marcia con andft': datur(j disinvolta; honsi accompagna con persone scol1osciute econ donne pub~ bEche; 110n tiene Ie mani in tasca; non parlaad alta vocee molto meno schja~, mazza. - Recandosiin un caffe od altro luogo pubblico,' sal uta entrando ed uscendo, e resta alsuo posto con cor.:. rettocontegno,' _. _ Al leatro,durantela rappresentaZiQ1i~, sta. a capo scoperto e si guarda .al1'applaudireobiasimare ca-

lorosamente, ~ .

Cede'la elestraed, il marciapiedi alle donne, a} ,vecchi.edai.superiori,e cosi si regola ancora nei pubblicieserci,zii, In chiesa, sta a capo scoperto e con

contegno rlspettoso, '-

.Dovendo chiedere 'informazioni ad un cittadino 10 ferma e d.ice COl): buonagta~

_ .... 7l\~""'"

f d·' '11 j salute: « scitsi mi fa la

z'ia, . actno

g. 'ell. /i'''.'ezzadi dir11li ecc, ». '... . .' <., ..

... .' tto d1 Incontrando\ln compagno,1I1 . s, a "

uboriachezze. cleve adoperar~l, cot mod i l~)igliori, a.toglierlo dalla.v1sta del pubbliGo,ed accompagnarlo -in. caserma.

. 'nllap~enamento ~ell0 Zaino

DISPOSIZIONE DEL CQRREDO '.

ed, ,Reg, I909,

. ,

l\IENTO M,o 189', I,' ," EQUIPAGGIAfi 1

Fascia di lana, c0nt~·o 10 schienale, CamlCla, sopra 13. fascia eli lall~, ° ~ar~etto u~

"bb dO teia: sopra' la catruci.a; C1asC

gUt p , t '" "

oggettp piegq to a rettangolo, _'.

Scarpe di riposo, Una a, dest~oa l,alt1 a .a sinistra colla puntasulla cartucc1era e suola

rivolta in' su..' " .

Scatoletfa pel g'rasso 0 spazzola, in una

dellescarpe, I "

, '"d" t' "1 saccketto pel sate e

Borsa' l pu ZZl.a ~o , 0 , • ,

gii access01-i pel fu.cz/e,. nell al tr a, scar pa'F Due' sacchetti" C01l 4gallette ciascuno, "ra le due. scarpe i;:ontro Ia cassetta per car-

tu~ce, \.

- .. 7'! -

, Faletti p~r len'!a contro la cassetta per cartucce e infilati nellebretelle delle zaino.

D,ue scato~ette ~£ carne fra Ie scarpee controd lato lllfenore .deilo zaino.

Nella saccoccia della mantellina, Fazzole.lto, Berretto di' fatL'cal} fez, pez:-e pet' p1t?di,

lzlwetto pers01zale, cravatta. . ..

Fra la mantelhna eiI .falso coperchio. Te!o da tenda acc~::Iciame~'te piegato a

rettangolo. , ..

,N ella oasseua per cartucce, 5.pacchetti dl cartucce, 4 perquelli ,che hanno giber7 ne 1907.

. SuIIa . sommita, dello zaino, Due parti' di'

basto11e. Legate colla cordicella ed assicus rate coDe cinghie.

~ulJato esterno della mantellina, Gavetta assicurata colI'apposita cinghia. .

~ul l~to si~istro dello zaino, .Vanghetta OP'CO'ZZ11l0 aSSlcurato colle due correggiuc>le mobiIi. ' .

Lanterna d~ campottattenuta .sotto la ga'v~tta dalla c1nghia reggilanterna che si as,slcura ,da u:1aparte ~Ua dng-hia reggiga- z> vetta e dalI altra al nscontro centrale' che serve ad affibpiare la mantelIina dellozairlO.

Bi'don~ e assicurato longituclil1almente sullozallloda 2 cinghie che sifenllano da ~na par~e,alle cingh iereggi ~tenda, edal- 1 altra ai nscontriinferiori della mantellina dellozaino.

73

* * *

Quando il soldato porta i pantaloni di pai1l10 0 . di. tela sullo zai no, li mette 31 posto del telo da tenda ch~ a sua, vO,lta e arrotoloto e con entro 1 palettl :'len fissato coi \ baston! sulla p?-rte supe~'lOre dellb zaino.

11 cappotto viene arrotolato nelte1p da tenda e.. disposto attorno a tre lati iiello zaino, ove.. v.iene assicurato con COfreg-.

gi uolee spa~o\: c • '

La mantellma! SI porta arrotolata stret-

tamente e d·isposta su .tre lati dello *aino

come. il. cappottO. .,.

La copertada, campo si pO.rta arroto1ata corne 1a mantellina sotto di questa, oppure a1 postodel, telo da tenda sotto 1a

mantellina dello zaIno. , .

La tazza, l' asciug'atoio, il cucchiaio, ·11, ginocchiello e la Fodera de! copricapo si £ortano nella tascaper pane.

It paccllettodi medicazione si porta nella

apposita taschetta . del cappotto 0 della .

giubba. . ~

Ouanto il sol'dato p.orta let mantelhna; Annotazioll

it ~telo 'da tel1Ciae la c6perla, ripone que~

sta sotto 1a mantellin<t dello zaino e gl~

altri due avvolti; l'una nell'altto su tre lati

aWesterno dello za1no; oppurela mantel-

1a1no Nell'involuclw

,

Fasc£a di la1za 'piecrata tro 10 'schienale. 1::>,

• CravaNa, fazzo~et/{), ,pezzuoleHbrettope;r_ sonale s?vrappostlupoall'altro e racchiusi nelle plegatureinterrte dellacamicia net lato ch~ .corri.spollde al. fondo. de 110 zaino.

C;atnlcloa,plegata.arettangolosopra.1a ~asc,a dl lanae ncoperta colla copertina mterna che la.. separa dal pane.

Due sacchetti .. con 4.faltette ciascttno.Uno accanto all'altro in fondoallozail1o econ' una delle facce piane con tro f acopertina

iriterna, .

Pmle (r '7' .50 -'r 0'00'" C . l' f'· . .'

, '.... 1::>' '. ...••• on '. a .' aCCla.prana

contro la copertina Interna,le. baciaturea contatto delle' gallette. Sesp6rgesitaglia

-'74 '.-

Iina in tre lar! dellozaino ~i1 tela avvolto -sul lato supeporedello stesso .:

cr Tutti g~i ~ltri oggetti di ve~tiario venbOn~ .lasciati nel sacche,tto percrli arnesi

fuor-i d'uso. b

Df.SPOSIZIONE DEL CORREDO

\:<

In distribuzione ai militari jJrovvisti di

EQUIPAGGIAMENTOM.o I907, (in. tempo di guerra)

Zaino; Tasca; Giberna

, ,", "

75 =r>,

.Ia parte esuberante e, si alloga VICIno al-

-l'altro: . .

Dr'appp di battdiera per teleg-rajica a seg"llaii; A fianco del palle, opportunamente pie-

gato. -

7azza, a fianco del panel 0 infilata nella cinghia sinistra della tasca.

Tasca esferna: . '

Scarpe di riposo, con. i quartieri di tela ripiegati'verso l'incavo ed appoggiati alla parete interna della tasca, le punte verso il Iondo e il taglio esterno delle suole. ap':" Ipoggiato contra la bordatura delle fiancate

dellozaino in modo' the l'incavo delle scar-: pe sia verso'I'interno.

. Scatoletta pel, g-rasso 0 .'lpazzola. SuI fdndo

Ira Ie scarpe di ~iposo. '

Borsa di puhzia con entro il .'lacchetto pel sale e t;li accessori del fucile. Poggiata col lato corto sull' orlo della scatoletta pel grasso e C011 le facce piane parallele aile pareti deUa tasca.

Nelle ta.'lcJut/elliteralt":

. Due scaf,olette /di carne 'l'u conserua. Una per ogni taschetta poggiata con una delle facce piane sul fondo della tascbetta.

.Due .'laccftdti COlt' 2 paceltetti di cartucce ciasc'Ztlto. Un sacchetto' per ogni tasc11ett.a. Sulla taschetta' laterale tit" sint"stra. . Pt"cozzz'no. Col manico assicurat« alIe apposite cii>Jghie, col picol1cino sul coperchio

-", 76-,

della taschetta rasente la fiancata dello zaino e, con la scure soprai .tuhi dei bastoni da. tenda II bottone della guaina 'va hell'occhiello della linguetta cucitasul coperchio

della taschetta. , '

Vang'hetta. Come n picozzi,no. Lecinghie passano una 1:ella guaiha, l' altra avvolge' la ghlera subi to sotto Iaguqina. La parte Concava della va!lghetta e appoggiata contro ]a taschetta e la fiancata dellozaino

fra questa e i, bastoni. .. .

G_uaine d~l pz'cozzino e della vanghetta. Si Iasc1an? ~ppese al posto loro, quando gli, attrezz1 S1 portano infi.Iati nella fascia del

centurino, .

Dz:-e par-ti dibastoni per telegrajia a se: g'nalt. Come ~I pi?ozzitlo in' modo da spor~. ger dal lato inferiore della taschetta perr 40 cent: circa.

Su!lebrelelle:

Cinghie reggi-cartu.cciere assicuratealle campanelle apposite. '

SUII'esterno dello zaino:'

- Foderadi g'avelta,si assicura alla cinghia

. da gavetti. -

Gavelta; en trQ I' ~pposi tafodera. ~sciugatoio e cuccltiaio. Eritro la gavetta. Sulla, 1Jltllzte_llina:

Bastonida te1zda e cord/tella.' 'I due bastoni coi. tubi rie~1trati e legati insieme colla cerdicella siassicurano col le 2 cin-

- 77-

ghie. Quando s' indossa solo 10 zaino i due bastoni,si tolgono.e si assicurano colla" cordicellaalla tasca:

, / Tasca

Nell' interno:

Parsetloa magllao g/ubba di lela. Ri piegato secondo Ie dimensieni de~la ta~ca. e racchiuso riel telo da -terida, pnma d i p1egar~ quest'ultimo per I'ultima vol ta vinttre

-parti .. '

Tetoda tenda, Piegato prima due :volte a,meta e poi due velte+in. tre,semp~e nel sense del maggiQr .lato, ill modo.da~idur- 10 ,alle'dimensi6i1i della tasca.

Paletlifer ienda; Ri postisul forido] della tasca.

Sullato esterrio:

Bidon«. Assic,lirato con apposte,' 9ihghie ai due pass anti tucitisul coperchio etl aFe , duefibbie .cucite] sulfondo. All'uopo Ie C1l1~ ghie. del bidonesi i\ltro~p:o~o, wil11a~i affibbiarle, neidue pass.ant1 dl CUOlO ed in quelli., metallici del hidone.

Lantertt(t daicflmpo. Si assicura cdll' appositacingliia, come i 1 bidone, al passante de~tro ed allafib_ia di siriistra,

Allacinghia iIi sillistra, ' . .

nlzza di latta. Infilata alla cinghia,quan-

do 1l0ne riposta nella borsa. .. -

Cai4Uc(e.,lnciascun compartimento delle Gi::[I~a 9~t due (:iberneSlrlpOne ,unpacchetto eli cartuccescoperc~iato e trai lia to anteriore

Aano1azioni Quando il telo da tenda si togliebagnato

dall" accamparnento, 10, .si assicura sui coperchiodello zaino unit~unente ai bastoni.'

Per poterportarc.: due pacchetti diecartucce inpiu(~ella dotazione prescritta,si allogallO le. clue scato lette dicarne in conserva nello -zaino, cia' uu lato del pane e si apf>oggiallo i sacchetti delle' cartucce su fondo delle taschette, con sopra un terzo pacchetto.

Quanto si porta doppia razione d.i pane, 1aseconda razione si rip one nella tasca insieme a1 farsetto a magliaed alteloda tenda.

QuandO' non si porta la tasca, la seconda razionedi pane sialloga, uuitameute ana borsa dipulizia,nella, tasca esternadellq zainoe le scarpe di riposo e la scatoletta Flir nero si j'ipongono 'nella ta?ca contro il late posteriore deltelo da tenda.

La coperta da campo; quando non ~ tfasportata dai can'i,si'riponenelle tasca uni-' ta mente 31 telo da tenda; ripiegandola come il telo ed avvolgendolain esso: Se let tasca contiene, oltre il teloda tenda, anche.iI farsetto a maglia, la coperta si ferrna'<sul coperchio della zaino-uniramente ai bastoni.

_' 78-

del pacchetto e quello della giberna un caricatore sciolto.

* *

- 79~

I pantalorii di tela, quando no n sono trasport ti dqj carri, si ripongono I~e~lo zaino , piegati e poggiati sopra .Iet Call11Cla. . .

Per portare nellozaino 'quattro raz10111, di vi veri 'di riserva,si i-i pongono Ie scarpe di riposo e la scatoletta per nero nella tao, sea .unitanrerrte al telo da tenda ed al farsetto, "~ si allogano le due razioni di, gal~ leite in pili con sopra le due scatole~te d i came e la. tazza di "latta, nell'involuero al

'po~to del pane metterido questa nella tascaesterna. ' , .'

Oualldo s'jridossa il solo zaino col ',pane, cO';; i vi veri eli risenra e COIL le cartucce, gli altri. oggettiallogati! in esso si ripon. gono nella t2.sca; la g-a vetta si Ierrna attra: verso le cinghie della tasca agganclanqo 1 due crano-i tra 101'0." Se la tasca contiene la cobpe/ta daca'mpo, lasi tog[ie e si assicura sul la. tasca come e .detto pet i ber-

saglieri ,in seguito. , . .

Quando il soldato calza le scarpe ell nposo .e non ha la possibilita di riporre sui carri Ie ~catpe rinforzate, .avvolge queste '. ultime nel fazzoletto e le assicura sui coperchio della zaino unitamente ar bastoni da terida.

I militari. ditruppa, in cqi .zaini so no 'l1prmalmente trasportati dai carri, pG>rtano ta tasca. ad armacollo con entro il 'pane,

80

la tazza di latta, l'asciugatoio,ilcucchiaio e. occorrendo, la gavetta .infilata alia cinghia.

Negli accampamenti il farsettoatnaglia, si in dossa a guisa digiubbaquando ilcappotto e bagnatooinzuppato di sudor~.

DISPOSlzrONI DEL CORREDO

"'-

PEL TEMPODI PACEU)

La disposiz ione e come la precedellter con Ie seguenti varianti.

Berretto dzfatica, farsetto amaglia 0 giubba di tela. Entrolo zaino al posto del pane.

Pane, taeea di latta, (l$tiug-atoio e tucchz'az'o.

Entro latasca unitamente a1 telo da tenda

\

ed ai paletti.

Aoootazioni Quando il soldatoindossa il farsetto a

maglia . riponenello zaino, alpost.odel farsetto, it telo da tenda opportunall1enteripiegato e vi pone soprai palettida tenda. Quando e provvi~to della copertada campo la ripoue, nella tascaunitamente al pane. ed assicura iltelo da tendasul coperchio dello zaino.

Le gibernevengono portate, normalmerite, vuote e quindi ilsoldato (lVra indistribuzione i solo quattro pacchettini car-

(1) Questadisposizione pub essere usataanchein tempo di guerra. quando la truppa nqn ha probabilitadi compattere. S'intende perb ,'che ill tern po diguerra la dotazione di cartucce viene notata' aIcom~leto.

81

collocate' nelle taschette laterali dello zarno,

Nelle riviste,in cui si interviene solo' con 10 zaino, per tenere ferme Ie linzuette cucite sulla .meta delle bretelle 3; in~roelucono Ie campanelle delle linguette nell'estremita delle bretelle stesse, toglienelo all 'uopo ~a ~sse ~e campanelle di ferro stagJ1ato ,. ed 1 bottoni gemelli~ e ,si fanno scorrere fino alla loro parte arrotondata (I). '

,Le truppe che montana guardie d 'ouore arrotolano il Cappotto in forma cilindrica

e 10 a~sicurano 'sui coperchio del zaino. ~'affardel1amento si fa come per lal fan- Bersagllere

tena .con Ie. seguenti varianti : ,

lI{aJ~tellilza. Arrotolata e fermata sul coperchio dello zaino unitamente ai bastoni . da tenda.

Berre1to fez. Alposto del berretto di fatica;

telo da ten eta, quando' si toglie bagnato dall'accampamento, e la coperta da campo, quando la tasca contiene anche il farsetto a ma:glia, si assicurano sui lato esterno della tasca colla cordicella elella tenda facendo1a passare ?-ttraverso i due passanti e le due fibbie chp.- assicurano Ie citwhie

del bidone. ' b

(1 \ I 'co,rpi provvisti di zaini ridatti dagli zain! a pelo, fermeranno sempre con, spago le c\\rripanelle delle lin-" 'guette al rotolo delle 'bretelle. '

Assegno giornaliero del soldate:

Appuntalo, trombettiere tarnburino, zappatore

0 COMPOSIZIONE DELL' ASSEONO I:
...
0<1)
C··'-
O/.)~
<I) I': Indell II ita-
r.Il ...
r.Il 0-- ~oldo ranGio vBstiario
<t: .- ~ane Gom_uni
0 ,
1,04 0,15 0,20 0,4l*, 0,12 0,16**
0,99 0,10 0,20 0,41* 0,12 0,16**
.-. Soldato , .

* La quota rancio e cosidivisa: 0,33 pergeneri di 1. necessita 0,07 per lardo, sale" verdura, - I cent. per Sflese varie.

** La quota .indennita comune e cos! di v is a: -O,027Iegna 0,035 posti letto 0,098 spese varie, rnanutenzfone maleriale di uso

generate; -',

C ::I

'0 ro

<I)

.::

;>

-c o u

<I) r.Il

La razioneviveri del soldato e cbsi~ cO!llposta:

. Pane g. 750.

Carne fresca 'g. 200. se dibue, se di vacca g. 220. Pasta- g. 200;

Riso g. 180 ..

Caffe tostato g. 10. Zucchero g. IS., Vino 1. 0,25.

I soldati hanno diritto in un anno a N. 300 raiiol1~ vinoo caffe.

, Quando siconsumanoviveri di riserva, per una giqrnata? il soJdato ha dirittC) a una scatolettadi carne in conserva (g., 200 di carrie cotta)e a 2 gallette (g. 400) Una scatola eli carne costaL. 0,80.

---
:'"
PREZZO
L. I c.
10 3, 30
0 15
-0 20
0 30
0, 24
0 01
0 53
0 14
0 II
0 03
,0 08
0 '14
5 50
7 80
7 80
7 50
0 08
0 25
0 15
0 25
0 14
° 20
0 25
0 25
I 40
5 ,00
5 50
0 15
0 12
O. 70
4 20
0 I1l
4 10
1 70
j 40
1 80
1 50
9 80
8 80
12 00
12 00 ~ur8ta e urezzo ~egli Oggettr nuoul ~i [Opre~o~el sol~ato,

'ID,mta I

(mas!) -,

PREZZ;O

I

Pantaloni di tela spinata (mod. 1896).

,Parti di hastoni per telo da tenda " . . . . .

, ", a tubo scorrevole/ per tela da tenda . .

" , ~ ,; " '(m 1907)

Pezzuole per:piedi . . '

-Plastr ini di rtconoscimento . ., .

Sacchetti per a rnesi di vestlario F. V. . . . -. .

" per ca rrucce da zaini da lanteria e carabinieri

,. per gallettte a rnano per una razlone

per raziorre di sale. ' . . .

per cartucce (mod, 1905) .

, » , (rno d. '1907) .

Scarpe coniuni . . . . . . .

" ',rinlo.rzate co.n chiodi leggiere . . .

. pesante alternate'.

';, » senza chio datura

.Scatolette pel nero. di scarpe . .. . . . _ "

Soggoli di pelie verniciata: per )Jerretti da carabiniere e berretti di pannoaurchlno "

Soggo.li per chepl, e colbaccht-. . . . . .

'» di cuotc annertto per berr ettl d'a ca~,pagna e ber-

,,, 'tetti di panno da latica.

Sottopiede per uose : . Spazzole perfango . • .' •

per scarpe.. ..'

'_ _»: : -'<per :v~s_lIar_lo ,._'.:., .', :' .

''Tasche iJer pane co.n correggia: . . . . '.'

, ,,,,,.,' di impermeabile color marrone (mod. 1905)

, » " ". '(mod. 1907,)

Tazze di lamiera. I .

, di latta " . . . .

di allurninio per ,mar~scialli . '

Teli da tenda '.. . ...'.,. . .

Treece per chepl. di Cap. e soldati di'fanteteria

Uose di' cuoio da -ciclisti: '.' . .'. .

di cotone color bigio complete . .,'. . .

di cotone color biglo senza bottoni d'ottone e sotto-

piedi ",' " .

Vose. ditela spinata complete. '. ... " ' . .

» '.,' " 'senza botton! gemelli e senza sottop.

Zaiili di lanteria di lineae alpini . '. . . .

, " di tela impermeabile color marrone (mod, 1905).

" ;' '(mod. 1900),

» mod.'19,07 ricavati da z aini di pelle.

A sci ugato i. . . ..

-Berrettt dipanno turchinn,. " .

Campagna guarniti . .,'.

, dl panuo di latica .senza soggolo

Boracce con correggta'

senzacorreggia ,; "

» • cornpleta (rriod. 1905) .

» con cinghia (mo.d,1907)

Borse complete per pulizta ". . Bottonigemefll dottone 'per \lose . "

» " p+atti per' mostrine. da tanteria..

Call1icie dicotone . '. . .....,:. . Cappottt.cornuni da fantetia Sanita e .susslstenza. Chepiguarniti... " . ;",'.' .',' ;:

Coccarue.jiernhepl, colbacchi, cappellt alpini e berrett! di

',' .pan no. lurchinD.. . ":, ."',:, " ,

Coperture di tela' con coptmuca per berrettl da ciclist;

» 'da berretti: da campagna.. " ..

Corregge per boracce.:

», ,'perpantalol1l .

Cravaf te di tela per collo . Cucchiai di ·ferrD. . Distinrlvi da musicanti

da tamburrino riratori Brelti

trombettierl." . .

zappatDri. " ,',. .

» in argento da tiratori scelti

Farsette amagua (bianchi) "

, ,dilan,a grigio morr,

, moretta nat'

Fascia idi. lana

Fazzo.letti. . .,.. ..,. . ',' Fregi di dischi per stelta.rta berretti da 1~l1teria .

" Corona da'berrettfdi pannD, turchino " , . dinumeruper berrettl di panno turchino . di stella rosso senza, disco. per, berretti ,', '. di stella senza disco per chepi e. colbacclii .

per spalline. . ," ': ," ." . . ,.',

di luciii exorona dacaporahe so ldati <II, fanterra .. di numeri per berretti di panno per, latiea ua Ianteria. Iucitl.e' corona in metallo senza disco. per berrettt di

, ".pannD turchino Gavette piccole .

Gtnocchielli • -. . • " . " " C,' • 4"

Giubbedi panno comunida lanteria Sanita e sussistenza . ~

• ! di tela di color blgio con sparati lateraIi da iante-

. ria Sanita e susststenaa.v. . ". " . 16

; di tela'spinata con sparati latera li. da lanteria,

nita e sussistenza. . 16

Mostrine. da cappotto da. fanterta:.

Mutan!j,e di tela. . -. . . .. 10

Nappine di 'lana per, berretti di panno turchino

Patettt per teli da tenda,' '. '

Pantaloni di panno di lanteria. 20

, di tela color bigio 10

ANNO T AZ10NI

1. Pe~ i capidCcdrr¢do asssegnati ,in nurnero di due 0 tre, la duratasicomputaQoppiao tripla.

2. 11 rnese cernineiate-s! "calca cornpiuto. , "

3. Laborsa di puliziade"e con tenere: un paio diforbici; un pet· tine, unrocchetto di filo rosso.. bianco e nero,aghi epunteruolo, assorHnle,nto di bottoril di frutto 0 di osso ed un ditale.

~urataeDrezzo~e~li o~nttF DUDUi ~t [Orre~O ~elsol~ato,

I'Durala I '. (mesH "

PREZZ,O L. I c.

I D,U r,ara, , ·'1 (mesil

',50 40 40 40 40 60, 90 10 90 co 50 80 70, 10

,07 41 25, 80 55 15 ' 05 10 25 '30 15 35

.. no 50 00 50 30 25 07 05,

04

, t8 , 15

, 03

30 10

Pantaloni di tela spinata (mod. 1896). 10

Parti di bastoni per telo da tenda. . . . ','

a tubo scorrevole' per' telo da tenda. .

" ~» '», »(m 1907)

Pezzuole per piedi . . '

Piastrini di riconoscimento . . . . .

Sacchetti per arnesi di vestiarlo F. U. . , . ".', .

» per cartucce da zaini da fanteria e carabinieri per galIettte a mano per una razione

per razione di sale. .

per cartucce (mod. 1905) .

( » (mod. 1907). . .

Scarpe comuni . . . . . ; .

», » rinforzate con chiodiileggiere. . .

» pesante alternate'.

senza chiodatura

Scatolefte pel ,nero di .scarpe.:'. . . . ',,' ,

Soggoli di, pelie verniciata. per berretti da carabiniere ;,e '

bel retti di: panno turchlnoi, . '.. .

Soggoli per chepi 'e col bacchf . . ' . ',' . :.

» di cuoio annerito per betretti da carnpagna e ber-

, " 'retti di panno da Iatica.

Sottopiede per uose : '

Spazzole per Iango

per scarpe . ,

» ' ,1Jer vestiario .. '/ . ,

'Tasche 'Per pane-con correggia. . . . . . ,i.

.' di impermeabile color rnarrone (mod. 1905)

» , » '" » " (mod. 1907)

Tazze di lamiera.' I .'

, , di .latta " .

'» 'di allumiuio perm~rescialli ;

Teli 'da tenda . '.,. . , . .

Treece per chepi- di cap. e sold,ati di'"fanteteria

Uose di cuoio ,d. ciclisti,. . . . . "

di cotone color bigio complete . " ', . .

di cotone color, bigi'o senza botronl d'ottone e sotto-

" piedi. . . r ',' "

Uose di tela spinata complete.'. ; . . . '. ' .

» ',,» '»' sellza botton! gemelli e senza sottop,

Zalrti di fanterla di linea e alpini . . . . .

, »' di tela impermeabile color marrone (mod. 1905).

, (mod. 1900),

, '

1.Peri capl, di correq() asssegnati.in nurnero dl due 0 Ire, la durata sicomputadoppia otripla.

2:11 mese cQminciatosicalcacompiuto.

3. La borsa dL puliziadevecontenere: Utj palo di forbid; un pet. tine,u,n rocchettodi filo ross~, bianco e ner,o, aghi e punteruoJo, assortimento dibottoni di .Irutto 0 di osso ed un ditale,

o 3 3 I 1 o o I o

0{02 o{oo '1 17 2

Asclugatot :. , • " "

Berrettidipanno turchin-:.. . . .

Campagna guarrun " ','

» di panuo di Iatica senza soggolo

Boracce con-correggta '

senzacorreggia "

» 'completa (niod. 1905).

» con cinghia(mod. 1907)

Borse com plete per pulizia " Bottoni gemelli d'ottone yeruose ;,. .

»" ptatti per' mostriue da Ianteria.

Camiciedi cotone, " . ",' " ' Cappotti comuni da fanteria Sanita e .sussistenza.

Chcp! guarnlti , '" " " . ,... . Coccarde per chepi, eolbacchi.cappellialpini e berretti di

.' .pan no turchino ..,. "',; .: ':.'

Coperture di tela' Con coprinuca per, berretti daciclisti , , daberretti: da campagna,

Corregge per boracce,

» " per pantaloni .

Cravatte di tela petcotlo, Cucchial di ferro. . Distintivida musicanti

da tamburrino tiratori .scelti trombettieri.

zappatori " .. ,' :. '.

» iriargento da tiratori scelti

Parsettc amagtla (btanchi) " , "

, »dilana grigio morro

" » »moretta ·nab

Fascia .di. lana . ,.

Fazzoletfi... . ... . .. , ..>.

Pregi di dischi per stella-da .berrettl da fanteria'..

A Corona daberretti" di pannoturchino,.

di nurnero perberrettl di panno tur'chino . di stella rosso senza diSCO perbefreth, '. distella senza disco, per 'chepi e colbacchi.

per spalline . .". ". ..,.,.

pi fucili e. corona da caporali e so ldati di Ianteria. . di nurneri perberrettt di panno per.fatiea da fante,r,la:

» fucili .e corona in metallo senza diSCO per berretti di

: , .pannoturchlrro

Gavctte picco Ie. .

Giuocchielli .'. . '.' ,., . . . :,. ': •

Giubbedi panno comuuida fanteria Sanitae sussistenza .

, di tela dicolar. bigio .con sparati laterali da Iante-

, ria Sanitae sussistenza. , . , '., •

. » di tela spinata con sparatl latera li, da fanteria, Sa:

nita e sussistenza'. . '

Mbstrine da cappotto da fanteria .

Mutande di tela. '. .. . . .

Nappine dilana per.berrettl dipanno turchino Paletti per teli da tenda ..

Pantaloni di pannodi fanteria ,.

di tela color bigio

30 30 30 30 30 30

:;0

~ 35

ANN07;AZIONI

~
PREZZO
L. I C.
3, 30
0 15
'0 20
0 30
0 44
0 01
0 53
0 14
0 11
0 03
,0 08
0 '14
5 .50
7 80
7 '80
7 50
0 08
0 25
0 15
0 25
0 14
0 20
0 25
0 25
I 40
5 00
5 50
0 15
0 12
0 70
4 20
0 16
4 10
I 70
1 40
'1 80
1 50
9 . 80
8 80
12 00
12 00 n o n n n (") n s:
0 0 0 0 0, 0 0 -,'
:3 :3 :3 :3 3 3 3~ ;:I
II> II> II> II> ~ $:1» ~.
;:I ;:I ;:I ;:I ;:I _.;:1 I» ;:I, .,.
0. '0. 0. 0. 0. :::0. -,....0. .• 0
II> 1», II> I» I» ..... 1» 1»1»
;:I ;:I ;:I ~ ~ 1»;:1 ;:I
co co co ......... .....
(1) (1) (1) (1) (1)
0. 0. 0.
~ ~ ~
I» :'~: ", ~ • __ - Ji

Potrebbero piacerti anche