Sei sulla pagina 1di 10

Guida e conoscenza didattica Quadricicli

La Tecnica e la Guida
Corso base
Quad Atv e UTV

Corso livello base v 2- Pagina 1 di 10 - 23/02/2013

Guida e conoscenza didattica Quadricicli

il Quadriciclo.
Categoria Motoveicoli, sottocategoria Quadriclici del codice della strada, guidabile con tutti i tipi
di patenti conseguite fino al 19 gennaio 2013 e solo con la patente b per i patentati dopo
quella data.
Il quad un mezzo con cui la gente entra in contatto prevalentemente durante viaggi
all'estero, specie durante gite nel deserto.. per lo pi sono considerati moto a 4 ruote .
Quello che il quad invece ha da offrirti ben altro: una bestia che non si ferma mai! Si
contraddistingue da qualsiasi altro mezzo principalmente per tre punti:
A- un diverso metodo di guida
B- una grandissima versatilit
C- il quad non molla dove una moto si impantana
Come sicuramente avrai capito, il quad studiato prevalentemente per affrontare fuoristrada,
e a seconda della caparbia con cui lo si conduce [e del modello ovviamente], pu regalare
emozioni dalle pi tranquille e serene alle pi infami ed estreme a discapito di vari spiantati
che lo considerano una moto per chi non sa stare in equilibrio, il quad in molte situazioni
dimostra una superiorit incredibile, dove altri motori si fermano.......
La guida del quad abbastanza impegnativa, e differente tra i vari tipi in commercio: la
categoria prevalente il quad monomarcia, pi diffuso sicuramente dei mezzi con cambio a
pedale [come quello delle moto]. I primi solitamente presentano una leva che imposta rapporti
ridotti, per superare grossi ostacoli o pendenze notevoli, lunghi, per una maggiore velocit nei
tratti non troppo impegnativi... e ovviamente retromarcia!
Mentre invece sui fratellini a marce il pilota a condurre il mezzo secondo il suo giudizio:
sicuramente se stai affrontando una pendenza di 45, non potrai tentare di salirci in quarta!!
Nelle curve, ambedue i mezzi hanno bisogno di forza nello sterzo, e sicuramente di un aiuto da
parte del pilota che dovr spostare il proprio peso in modo da bilanciarla.
Siccome in questo il differenziale posteriore manca, una ruota tende a derapare o a sgommare,
su asfalto] molto pi rispetto all'altra, ed in questo modo rende possibile la curva.
Insomma, quando un quad gira, si presenta inizialmente come un mezzo sottosterzante, per
poi diventare sovrasterzante... siccome l'aderenza massima, capita a volte, a seconda
dell'angolo di curva, che le ruote interne ad essa si alzino. una volta che si impara a gestirlo,
diventa un bel trick !
Un altro grande divario tra tipi di quad dato dalla trazione. Esistono modelli 2x4 e 4x4[o
ambedue i sistemi congiunti].
I primi si differenziano dagli altri prevalentemente per una linea sportiva, pi scattanti ed
aggressivi ; gli altri modelli chiamati in gergo "utility" presentano generalmente notevoli
dimensioni e peso ,capaci di trasportare non solo guidatore e passeggero, ma anche vari
oggetti e bagagli, ad esempio una tanica di benzina e qualche zainetto extra, grazie ad appositi
portapacchi.
I 4x4 si contraddistinguono anche per la loro notevole capacit rispetto agli altri di superare
con grazia e poche rogne fondi in cui gli altri a volte [anche se davvero raramente] possono
avere difficolt, come estese e profonde fangaie , profondi e vischiosi guadi e terreni innevati.
Definizioni generali:
Quadriciclo (QUAD) = ATV omologato (possono essere immatricolati in Italia, se la
omologazione stata depositata anche in italia).
All Terrain Veicle (ATV) = moto a quattro ruote
Utility terrain veicle (UTV) = moto a quattro ruote con posizione pilota e passeggero il linea
fronte marcia, volante e pedali da auto.

Corso livello base v 2- Pagina 2 di 10 - 23/02/2013

Guida e conoscenza didattica Quadricicli

Le Gomme dei Quad ATV


La pressione delle gomme sicuramente la cosa + importante da controllare prima di
affrontare una escursione
In ogni caso sicuramente importantissimo conoscere queste regole:
1. Quando si acquistano le gomme chiedere la pressione di utilizzo.
2. Verificare in che unit di misura sia espressa tale pressione , e fare bene attenzione a
verificarla con la stessa unit di misura !!! PSI oppure Bar. Esattamente valutate che 1
BAR corrisponde a 14,5038 PSI. Cio se le gomme devono essere gonfiate ad una
pressione di 5 PSI, e voi disponete solo di un manometro in Bar, dovrete gonfiarle a
0.34 Bar.
3. A seconda dell'escursione che vorrete compiere dovrete abbassare ancora di piu la
pressione dei pneumatici. In caso di utilizzo gravoso su palta o neve, valutate che la
pressione delle gomme deve essere a 2 psi, praticamente quasi sgonfie.
4. In caso di lungo inutilizzo del Quad, le gomme vanno alzate da terra
impedendo che siano schiacciate dal peso del quad. Infatti si
possono ovalizzare e deteriorare a livello di carcassa. Per fare
questo basta munirsi di cavalletto, (o sollevatore idraulico per il
posteriore) e di una sgabello di legno, magari tagliato a misura per
l'anteriore.
5. Le gomme hanno sempre un senso di trazione, cio un verso con il quale offrono il
massimo grip. Ovviamente se avete un 2x4 e invertite il senso di rotazione delle
anteriori,(mettete il cerchione e gomma sx al posto del cerchione e gomma dx)
ottimizzerete la frenata del mezzo, (visto che in ogni caso la trazione alle anteriori non
la avete !). Attenzione questa soluzione, anche se ottima per la frenata potrebbe far
perdere di direzionalit il vostro mezzo alle alte velocit!!! A vostro rischio e pericolo.
6. La forma della gomma con appoggio Quadrato o a Pera, comporta dei tipi di guida e
degli utilizzi e consumi diversi.
7. L'appoggio quadrato solitamente offre maggior grip, ma in casi limite anzich derapare
tende a puntarsi e ad essere molto pericoloso per il cappottamento del
mezzo. In pratica offre un guida molto pi precisa e sicura. ma portato al
limite tende a reagire troppo bruscamente e incontrollabilmente.
8. L'appoggio dei pneumatici con forma a pera invece, anche se
offrono meno grip, fornisce una guida pi in derapata e con meno
possibilit di brutti scherzi di impuntamento del pneumatico durante una
derapata o un controsterzo! Forse un p meno di prestazioni ma molto pi
divertimento senza rischi.
9. Molto importante anche il peso delle gomme stesse, pi la forma rigida +
la carcassa pesante e rende il mezzo lento alle reazioni e agli input di guida.
Ovviamente il tutto va per a vantaggio di una maggior resistenza alle forature.
10. In ogni caso vi sconsigliamo di utilizzare le gomme dei quad su asfalto... il loro consumo
in questa situazione veramente enorme !
11. Verificate anche se le gomme che avete scelto siano o meno omologate per la starada e
se soprattutto il vostro quad sia omologato per montarle.
12. Pi il terreno duro, pi dovrete affrontarlo con una pressione bassa.
13. Su sabbia , invece, cercate sempre di avere la massima dimensione possibile del
pneumatico, indi tenete pressioni elevate.

Corso livello base v 2- Pagina 3 di 10 - 23/02/2013

Guida e conoscenza didattica Quadricicli

Che cosa portarsi in ogni


escursione
Un piccolo breviario, che deriva dalla nostra esperienza ed relativo ad un utilizzo di base del
Quad per utenti principianti:
1. Un kit per riparare le gomme, kit con compressore a 12 volt e presa sul quad.
2. Abbigliamento adeguato, indispensabili sicuramente stivali di protezione e guanti.
3. Una maschera per gli occhi (da cross o da sci) e un fazzoletto e saffi per proteggersi
dalla terra o sabbia alzata da chi apre la strada. In commercio sono disponibili anche
delle mascherine apposite per quad o enduro.
4. Casco di protezione modello Enduro o Cross o se si portano occhiali, casco integrale
apribile con visiera.
5. Paraschiena alto o basso con fascia addominale elastica.
6. Acqua potabile, almeno 500 cl a testa.
7. Corda di traino di almeno 10 metri con un capo gia' legato ad occhiello.
8. Una candela di scorta
9. Fusibili di scorta
Ovviamente a seconda della difficolt dell'escursione il corredo dovr essere sempre adeguato

Corso livello base v 2- Pagina 4 di 10 - 23/02/2013

Guida e conoscenza didattica Quadricicli

Le Forature
Un problema molto frequente fuoristrada
Diventa molto importante essere pronti a riparare una foratura durante un tragitto
fuoristradistico. Alcuni pneumatici non hanno abbastanza carcassa per permettere la marcia in
caso di foratura.
Ecco il nostro piccolo breviario per rimettere il Vs quad in movimento. Appena Vi accorgete di
aver forato, fermatevi subito, evitate sforzi sulla carcassa che potrebbero portare al fenomeno
dello stallonamento del pneumatico dal cerchio. Poi con calma, srotolate il Vs Kit antiforatura.
Ce ne sono tanti in commercio, in gergo vengono chiamati vermoni. Se ne siete sprovvisti
recatevi dal vs ricambista di accessori per auto e ordinate un kit di riparazione per pneumatici
tubless. Il Kit solitamente composto da una punta per pulire il foro, una punta biforcuta per
inserirte il vermone, una confezione di Vermoni, una lattina di collante, e a volte qualche
bomboletta d'aria compressa usa e getta. Noi poi consigliamo di acquistare un piccolo
compressorino a 12 volt, reperibile ad ogni ipermercato , al costo di 12-20 euro. Se il vs mezzo
non ha la presa accendisigari, sostituite l'innesto del compressore con due pinzette per per
batteria. Veniamo ora alla riparazione:
Punto uno:Raggiungere uno spazio in piano e possibilmente lontano dal fango.
Punto 2:Srotolare il proprio kit e compressore
Punto 3: Individuare il foro spingendo avanti e indietro il mezzo

Punto 4:Pulire con attenzione il foro stesso da evntuale terra o residui da


oggetto che ha forato, si f semplicemente con l'apposito atrezzo.

Punto 5:Prendere un vermone dalla confezione, spennellarlo di collante (latta


apposita) e inserirlo nella punta biforcuta esattamente al met, inserire il tutto
nel foro. Come la parte iniziale del vermone penetra nel tubless, effettuare un
giro di 180 gradi della punta ed estrarre la punta. Il vermone rimarra incastrato
nel foro e lo riparer senza problemi. Ovviamente pi e grande lo squarcio pi
vermoni sono necessari. Noi siamo arrivati a riparare uno scarcio di 4 centimetri con l'utilizzo di
8 vermoni. e la riparazione ha tenuto fino alla completa usura della gomma !!!!
punto 6:Gonfiare la ruota con il compressorino portatile o con le bombolette aria o con la
vecchia pompa a pedale.
Punto 7 :Verificare la perfetta tenuta della riparazione, spennelando di collante i bordi del foro
e del vermone ... se non vedete bollicine tutto a posto.

Punto 8:Tagliare l'eccesso delle punte del vermone esterne per evitare che il terreno
lo strappi al di fuori del pneumatico, specie se avete bucato sulle posteriori. Aspettare
5 minuti, una sigarettina e potete ripartire senza problemi.

Corso livello base v 2- Pagina 5 di 10 - 23/02/2013

Guida e conoscenza didattica Quadricicli

La guida
Cenni preliminari di salita e discesa dal Quad.
La cosa importante da capire che: il Quad ha 4 ruote e di solito st in piedi da solo.
Quindi per salire o scendere, la prima cosa da farsi posizionere un piede su di una delle sue
pedane, poi facendo perno su di esso, passare la gamba sullaltra pedana.
Quando si trasporta un passeggero, per prima cosa deve salire il guidatore, Quando il
guidatore al suo posto, si alza in piedi e permette al passeggero di salire. (sempre utilizzando
le pedane )
Per scendere, Il guidatore si alza e per primo scende il passeggero, sempre utilizzando le
pedane.
Prima di avviare un quad o spegnerlo, e scendere o salire dallo stesso, mettere sempre in
funzione il freno di stazionamento o posizionare la leva del selettore di marcia in posizione
Parking.
Cenni preliminari di tecniche di guida del Quad su strada
I quadricicli, non sono dotati, posteriormente di alcun tipo di differenziale, almeno alloggi.
Quindi, nella percorrenza curva, dovranno per forza di cose, perdere aderenza con le ruote
posteriori e innescare una piccola derapata che permetter di compensare la mancanza
differenziale di rotazione tra la posteriore interna e la posteriore esterna.
Per aiutare il Vs quad, ad innescare questa piccola e controllata derapata, basta semplicemente
avanzare la spalla interna verso il manubrio.
Cos facendo , otterrete una diversa distribuzione dei pesi sul quadriciclo,e , senza esagerate ,
con stranissime e quanto mai ridicole posizioni, otterrete una guida molto disinvolta e molto
meno faticosa.
Inoltre e' importante familiarizzare con la torsione del polso, tecnica atta a utilizzare il braccio
interno per tirare il manubrio e il braccio esterno per spingerlo e soprattutto ad utilizzare indice
e medio per dosare il gas nei tornanti stretti a destra.
Esempio pratico a tutti i partecipanti.
Una volta presa confidenza con lavanzamento di spalla , e con la torsione di polso, tecnica atta
a utilizzare il braccio interno per tirare il manubrio e il braccio esterno per spingerlo, potrete
concentrarvi anche sulla spinta di piede in pedana esterna, argomento che verr trattato nel
corso di livello medio.

Corso livello base v 2- Pagina 6 di 10 - 23/02/2013

Guida e conoscenza didattica Quadricicli


Cenni preliminari di tecniche di guida del Quad in fuoristrada, neve e fango
Principalmente, pi diminuir laderenza del terreno, pi potrete evitare di aiutare il quad a
curvare, ovviamente in presenza di una vostra velocit lineare continua. In partenza dovrete
sempre tenere presente che la direzionalita' iniziale potrebbe essere minima e il mezzo
potrebbe richiedere piu'metri prima di sentire la variazione di direzione del vostro sterzo.
Se partirete da fermo, la mancanza di aderenza del terreno tender proprio a non farVi curvare
e a dare la massima aderenza alle ruote posteriori, e quindi andrete dritti.
Cercate in queste condizioni di spostare al massimo il peso sulle ruote anteriori avanzando il
busto il pi possibile.
Su neve e fango, solitamente la soluzione adeguata dare la massima potenza
immediatamente, ma sempre con le marce ridotte e dopo aver valutato di vere ampi spazi di
manovra e di sicurezza.
Giostrando con la distribuzione dei pesi sulle pedane, cercare laderenza prima da un lato poi
dallaltro del Vs quad.
Cenni preliminari di gestione del gas di un Quad
I quadricili, sono dotati di gas a pollice. Questo sistema viene utilizzato per permettere al
conducente, la piena gestione dellaccelleratore in qualsiasi posizione lui si trovi.
Sulle moto, il gas a manopola, ottimale solo se la posizione del guidatore sulla simmetria
della sella.
Con il quad, soprattutto in fuoristrada, spesso vi capiter di essere addirittura gi da quad e al
tempo stesso, di dover utilizzare il comando del gas.
Solitamente Vi troverete molto comodi, ad utilizzare il comando a pollice da posizioni laterali o
avanzate (piedi sul portapacchi anteriore corso expert).
Dimostrazione tecnica dellutilizzo gas a pollice.
Nel corso medium level , saranno approfondite alcune tecniche di rotazione di polso e
gestione del gas a pollice con dito medio ed indice, per effettuare tornanti stretti e nellexperts
level per affrontare tornantini in gara senza minimamente togliere trazione al mezzo.
Nelle salite ripide, e con lutilizzo delle ridotte, conviene sicuramente, se il proprio quadriciclo
dispone di molta potenza, dosare il gas in modo molto accorto, facendo attenzione a bloccare
la parte superiore del pollice sullasta del manubrio, in modo da renderlo solidale con le
sollecitazioni ed impedire che uno scossone o un sasso possano comportare un aumento della
pressione sella leva del gas.
Dimostrazione statica sul mezzo.

Corso livello base v 2- Pagina 7 di 10 - 23/02/2013

Guida e conoscenza didattica Quadricicli


Cenni preliminari di gestione dei freni di un Quad
In piano la frenata del quad si presenta similarmente a quella delle moto o delle macchine.
Ricordatevi solo che la gommatura di un quadriciclo e le sue particolari dimensioni, rendono
principalmente sconsigliabile lutilizzo aggressivo dei freni se il quadriciclo non stia marciando
in linea pressoch retta.
Ricordatevi sempre di non far mai prendere una velocit eccessiva al Vs mezzo e di usare una
costante pressione sui freni, pedale e/o leve, per la migliore gestione della potenza frenante.
Nelle discese, la gestione del freno integrale diventa molto problematica. Man mano che la
difficolt della discesa si inasprisce, il guidatore si trover a dover bilanciare il freno motore del
suo mezzo. Inserendo le 4x4, dovreste ottenere una solidale rotazione di tutte e 4 le ruote che
vi aiutera'nella gestione della frenata stessa.
Nei livelli superiori di corso affronteremo queste tecniche di frenata avanzate.
Alcuni quadricicli, hanno la peculiarit disastrosa di avere il freno motore solo sulle ruote
posteriori. Polaris sportsman fino al 2007 incluso, tutti i 2x4 e qualunque 4x4 con inserite le
sole 2x4.
In questo caso, dovrete bilanciare leccesso di frenata, dovuto al freno motore, con una azione
del gas, che impedira al quadriciclo di intraversari nelle discese ripide.
Non sottovalutate mai questo importante particolare, se vi si intraversa un quadriciclo con
frenata integrale e voi non date gas, non vi potra essere alcun modo per salvarVi da un
devastante ed incontrollabile cappottamento.
Per questo motivo e fino a che non seguirete i corsi medio livello ed expert, ricordatevi che la
velocit deve essere molto bassa e il posizionamento del vostro corpo e di quello del
passeggero, arretrati il pi possibile.
Cenni preliminari per lutilizzo del selettore di marcia di un Quad
Per quanto riguarda lasfalto, utilizzate sempre le marce veloci e la modalit 2x4.
State molto attenti a fare retromarcia con il vostro mostriciattolo a 4 ruote e soprattutto, non
fatela mai in piedi, ma bens saldamente seduti sulla sella.
Accellerare in retromarcia in posizione eretta vuol dire essere spinti con la coscia contro la leva
del gas e avere la compressione della stessa dovuta al vostro muscolo della gamba non un
continuo incremento della velocit.
Per quanto riguarda il fuoristrada, come corso base, vi consigliamo di utilizzare le marce veloci
e la modalit 2x4 solo ed esclusivamente su terreno compatto ed in piano.
Per quanto riguarda situazioni di terreno a bassa aderenza e/o di salite, il nostro consiglio e
sempre quello di utilizzare il selettore di marcia in posizione ridotte e di tenere sempre
inserito il 4x4.
Se avete un cambio a marce, ricordatevi sempre di utilizzare una marcia bassa.
Con i Cambi a CVT Continuous Variable Trasmissions, ricordateVi, che basta una sola
accelerata continuata nel fango o nella neve o in sabbia, per rovinare la vs cinghia in modo
irreparabile. Prestate attenzione alla sensibilita' del vostro essere piloti !

Corso livello base v 2- Pagina 8 di 10 - 23/02/2013

Guida e conoscenza didattica Quadricicli


Nel proseguo del corso, saranno poi affrontate tecniche per salite e discese e al livello export si
contraddir totalmente quanto esposto per i primi livelli.
Cenni alla peculiarita'della trasmissione CVT
CVT = continuously variable transmission
La maggior parte dei quadricicli circolanti in italia, utility e sport utility e sportivi 4x4, utilizzano
questo tipo di cambio automatico, in cui il rapporto di trasmissione pu variare senza soluzione
di continuit tra due valori limite. Per queste sue caratteristiche di funzionamento
paragonabile al sistema adottato sugli scooter, solo le dimensioni sono molto maggiori.
Il cambio continuo permette al motore di funzionare ad un regime di giri al minuto ottimale
indipendentemente dalla velocita' e questo comporta una maggiore economia nei consumi e
fruibilita' della potenza.
Nel guidare un veicolo con cambio continuo non si hanno a disposizione le 4-6 marce
tradizionali, ma un numero infinito di rapporti e l'esperienza di guida completamente
differente. Il funzionamento del motore a regime costante permette la marcia e la sosta di un
quad senza l'utilizzo della frizione. In accelerazione da fermo o da bassi regimi, si pu avere
una sensazione di slittamento della frizione di un auto, in quanto prima il motore si porta in
coppia e successivamente il cambio adegua il diametro delle pulegge al rapporto idoneo.
Ovviamente il punto debole del sistema CVT e' la cinghia in gomma che porta la trasmissione
dall'albero primario del motore al primario del gruppo di selezione di marcia (secondario)
L'attrito necessario a muovere un quad si traduce in calore sui variatori ed un eccesso dello
stesso comporta l'usura o addirittura la rottura della cinghia di trasmissione.
Con l'esperienza arriverete a percepire quando la cinghia si impasta, cioe' quando la sua
temperatura di funzionamento stia innalzandosi troppo e la cinghia stia iniziando a legare
eccessivamente con i semiconi in alluminio dei variatori.
Le trasmissione CVT dei Quad non sono studiate per una andatura costante e prolungata ed
utilizzate su strada e percorsi rettilinei necessitano di momenti di rilascio del gas per respirare
ed abbassare la loro temperatura interna al vano variatori.
La marcia a gas costante per un lungo periodo e' il peggiore nemico del sistema CVT ed il
motivo per il quale, questo sistema non abbia mai trovato applicazione sul mercato
automobilistico.

Corso livello base v 2- Pagina 9 di 10 - 23/02/2013

Guida e conoscenza didattica Quadricicli


***************************************************************
Cari partecipanti, il nostro saluto e un arrivederci al prossimo appuntamento del nostro corso
di guida livello intermedio per Quad ATV.

materiale didattico redatto da:

Il portale dei Quad ATV - Istruttore: Stefano Schermini

si ringrazia per la collaborazione e disponibilita' :

coordinatore Nazionale : Roberto Marca

Corso livello base v 2- Pagina 10 di 10 - 23/02/2013

Potrebbero piacerti anche