Sapienza e Stoltezza Nel Dizionario Dei Concetti Biblici Del Nuovo Testamento PDF
Caricato da
donantonello
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
200 visualizzazioni
11 pagine
Informazioni sul documento
fai clic per espandere le informazioni sul documento
Titolo originale
Sapienza e stoltezza nel Dizionario dei Concetti biblici del Nuovo Testamento pdf pdf
Copyright
© Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Formati disponibili
PDF o leggi online da Scribd
Condividi questo documento
Condividi o incorpora il documento
Opzioni di condivisione
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail
Copia link
Copia link
Hai trovato utile questo documento?
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Questo contenuto è inappropriato?
Segnala questo documento
Copyright:
Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Scarica ora
Salva
Salva Sapienza e stoltezza nel Dizionario dei Concetti b... per dopo
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
200 visualizzazioni
11 pagine
Sapienza e Stoltezza Nel Dizionario Dei Concetti Biblici Del Nuovo Testamento PDF
Titolo originale:
Sapienza e stoltezza nel Dizionario dei Concetti biblici del Nuovo Testamento pdf pdf
Caricato da
donantonello
Copyright:
Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva Sapienza e stoltezza nel Dizionario dei Concetti b... per dopo
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Incorpora
Condividi
Stampa
Scarica ora
Salta alla pagina
Sei sulla pagina 1
di 11
Cerca all'interno del documento
Sapienza, stoltezza I vocaboli di questo gruppo trattano sia d pacita umana di conquistare il mondo circosta scenza, e di far armoni tra loro fa cap sapie a , nza te prima per il suo inserim poi per il ruolo ipo: che svol Il gruppo di pespia esprimono mancanz one; nella lettera’ blica car , mancanza tratta di una caren testardo, empio), che in tutto compaiono 6¢ volte, di cuiQo e, fatta un'unica eccezione (Sal 93,8 LXX), sono resi con aphrdn o aphro: Abbastanza frequente @ pure il vocabolo pit antico nabal (identico significato origi- ale), tradotto con aphrn solo in Gb e Sal, con mdrds in Pro, Dt e Is. mords & ato solo 6 volte per un termine ebraico corrispondente, 28 volte in equivalente; anche il sostantivo compare 2 volte in Sir senza e ebraico. I passi che usano nabal mostrano chiaramente che stoltezza non & mancanza di conoscenza, ma ribellione contro Dio (> peccato). Ecco perché il concetto di stolto a il significato di empic iatore ( i sono: Sal 14, 1 e 53,2; perd Sal 74, 18.22; Gb 2, 10; Is 32, 5s; ef. Sir 50, 26). Lo stolto che si ribella a Dio distrugge in pari tempo la comunith umana ancare il necessario agli affamati (Is 32,6), accumula ricchezze ingiuste (Ger 17, 11) e calunnia il suo prossimo (Sal 39,9). Anche nella letteratura sapienziale posteriore, dove il concetto & meno duro rimane il senso della colpevolezza. stemmi 2) Per Qumran colui che non fa parte della comunita & uno stolto (CD 15, Sapienza e stoltezza lottano per il possesso del cuore umano (1QS 4,24). Nei loghi dei 10S 4,9-11) c’e anche la stoltezza. Le persone pie sperano in un’e jone escatologica della stoltezza (IQS 4, 18). III Nel NT troviamo 11 volte dphrdn, delle quali 7 in Paolo (aphrosyné & usata 4 volte, di cui 2 in Paolo). Invece il grup- po di méria 2 presente 14 volte con l’aggettivo (4 in Paglo), 5 col sostan- tivo (tutte in Paolo) ¢ 4 col verbo (2 in Paolo). E’ evidente la preferenza di Paolo e quella di Mt per l’aggettivo mords. 8) vangeli sinottici (1 volta in Mc, 3 in Lc, 7 in Mt, di cui 6 volte mdrds) i vocaboli assumono significati diversi a) L’immagine del sale che diventa insipido (mdrdinesthai Mt 5, 13; Le 14,34) riguardava originariamente una promessa di Gesu: il — van- gelo, come il sale, non pud perdere la sua forza. Il sale non pud cambiare chimicamente; non lo si pud « salare », Pid tardi gli evangelisti trasfor- mano, per adattarla al contesto, la promessa di Gest in esortazione: guar- date che il sale non diventi insipido! b) Non & ancora chiaro il significato esatto dell’invettiva maré (Mt 5, 22) (per uno studio particolareggiato of. Bertram, art. wopés, ThW IV, 844ss). Sembra che il s 0 pitt esatto si abbia completando il senso di stolto con quello di empio (cf. Mt 23, 17; lo stesso dicasi per dphrones Le 11, 40). ©) mérés viene contrapposto da Mt a grévuios, phrdnimos, nelle para- bole (7, 24-27; 25, 1-13), Anche qui potrebbe avere la sua importanza la sfumatura veterotestamentaria del termine: stoltezza non @ stupidita, ma ribellione a Dio; non @ destino ma colpa. E’ stolto chi respinge la proposta di Dio. Costui 2 soggetto al giudizio. L’ubbidienza 2 l’espressione della sag- gezza del credente (anche dphron & usato in un contesto analogo nella pa- rabola di Le 12, 20). stolto! 2) a) Paolo usa mdria e mdrds per qualificare ¢ contrapporre la pre- dicazione della croce alla sapienza del mondo che si esprime nel rifiuto della croce di Cristo da parte dei giudei e dei greci (1Cor 1,23); in Co- rinto poi si manifestd nell’orgogliosa pietd degli gnostici che disprezzava Yumilta di Paolo. Dio ha mostrato la stoltezza di questa sapienza nella morte in croce di Cristo (1Cor 1,20; 3,19; per una trattazione completa —> art. copia, III, 2) 1667 SAPIENZA - STOLTEZZA /D’altro canto la predicazione del vangelo, c a dagli uc una stoltezza, in realta @ tale. Ne bile, oppure c ce 0 nel senso che essa sia incompr richieda un sacr a stoltezza della p icium intellectus azione s é radic nel suo contenuto, nella croce di C Cristo crocifisso lmente debole, per cui anche il cristiano, che vive in lui, deve neces- sariamente essere debole... La croce @ anche per Cristo la crisi radicale (U. Wilckens, Weisheit und Torheit, 218). Per i spiritualist d Corinto non lo vogliono e non lo possono amn aolo obietta lor che « cid che @ stoltezza di Dio » (to mdr6n tou theo; non si tratta di una qualita di Dio, ma del modo, da lui liberamente scelto, di trattare col mondo per mezzo della croce di Cristo) « & pid sapiei i uomini e cid che 2 debolezza di Dio 2 pid forte degli uomini » (1Cor 1,25). Per partecipare alla stoltezza dell’umiliazione della croce fi tecip: tenza di Dio (é 2 veo, ho logos t ©, dynamis theod, 1Cor 1,18); « infatti la mia potenza si manifest pienamente nella debolezza » (2Cor 12,9). Percid Paolo > paradossal- mente su ti (1Cor 3, 18) ali- gerire di diventare stolti per essere sapie ficare se stesso come uno «stolto per amore di Cristo» (1Cor 4, 10) (= croce) b) Lu sizione dia prescinde da t gesto di in contesto di con| iphron e aphro: a 2Cor 11 e 12 a. Paolo considera stoltezza (2Cor 11, 1.16s.21) i nno co (2Cor 12, 11) i suoi « saggi » avve: ari di Corint moi ontes 2Cor 11, 19). Se il vantarsi 2 considerato una stol nche Paolo @ pronto a farlo: lezza (2Cor 11,30), e questo gli basta (2Cor 12,9). Ecco I'ag; la predicazione della croce. n6ria in 1Cor ricor zza, allor vanta di i di Ef, la comunita é esorta ta di Dio (Ef dsophoi (Ef a) Nella pare! stoltamente, m a cercare la volo iphrones ® assai vicino ad i , 15); evidentemente si voleva umato a i cristiani da un comportamento scos b) 2Tm 2,23 e Tt 3,9 mettono in guardia da « sciocche discussic cio’ inutili, su problemi sottili, causa di litigi ( hia, insulsa; gini, Ef 5,4) morolog c) 1Pt 2,15 si aspetta che la comunita credente, facendo e « chiuda la bocca all’ignoranz stolti » ¢ compia la volonta di Dio deg J. Goe SAPIENZA - STOLTEZZA 1668
Potrebbero piacerti anche
L Bouyer San Paolo modello del predicatore
L Bouyer San Paolo modello del predicatore
donantonello
XII Domenica tempo ordinario Commenti patristici
XII Domenica tempo ordinario Commenti patristici
donantonello
Decreto di approvazione definitiva Statuti del Cammino Neocatecumenale
Decreto di approvazione definitiva Statuti del Cammino Neocatecumenale
donantonello
S Fausti Commento esegetico al Vangelo della XI domenica tempo ordinario
S Fausti Commento esegetico al Vangelo della XI domenica tempo ordinario
donantonello
Misericordia nel Dizionario dei termini del Nuovo Testamento
Misericordia nel Dizionario dei termini del Nuovo Testamento
donantonello
Apostolo nel Dizionario dei termini del Nuovo Testamento
Apostolo nel Dizionario dei termini del Nuovo Testamento
donantonello
Don Divo Barsotti L'attesa del Regno
Don Divo Barsotti L'attesa del Regno
donantonello
Statuti Cammino Neocatecumenale
Statuti Cammino Neocatecumenale
kattolikamente
L Bouyer Il ministero apostolico
L Bouyer Il ministero apostolico
donantonello
Ratzinger - Benedetto XVI Discepoli e missione In principio vi è l'ascolto
Ratzinger - Benedetto XVI Discepoli e missione In principio vi è l'ascolto
donantonello
Commenti Patristici. XI Tempo Ordinario A
Commenti Patristici. XI Tempo Ordinario A
donantonello
Ratzinger - Benedetto XVI Cristo e la Chiesa Problemi attuali di teologia e conseguenze per la catechesi pdf
Ratzinger - Benedetto XVI Cristo e la Chiesa Problemi attuali di teologia e conseguenze per la catechesi pdf
donantonello
J Danielou La missione della Chiesa, per la Gloria di Dio
J Danielou La missione della Chiesa, per la Gloria di Dio
donantonello
Regno, nel Dizionario dei concetti biblici del Nuovo Testamento
Regno, nel Dizionario dei concetti biblici del Nuovo Testamento
donantonello
J Ratzinger - Benedetto XVI Venga il tuo Regno (Da Gesù di Nazaret) pdf
J Ratzinger - Benedetto XVI Venga il tuo Regno (Da Gesù di Nazaret) pdf
donantonello
J Ratzinger - Benedetto XVI Il Vangelo del Regno di Dio (Da Gesù di Nazaret)
J Ratzinger - Benedetto XVI Il Vangelo del Regno di Dio (Da Gesù di Nazaret)
donantonello
J Ratzinger - Benedetto XVI I Discepoli (Da Gesù di Nazaret) pdf
J Ratzinger - Benedetto XVI I Discepoli (Da Gesù di Nazaret) pdf
donantonello
Joseph Ratzinger Il Catecumenato, anche post-battesimale parte integrante del battesimo
Joseph Ratzinger Il Catecumenato, anche post-battesimale parte integrante del battesimo
donantonello
Joseph Ratzinger Battesimo, fede e appartenenza alla Chiesa
Joseph Ratzinger Battesimo, fede e appartenenza alla Chiesa
donantonello
Gnilka Esegesi e commento di Mt 9, 9-13
Gnilka Esegesi e commento di Mt 9, 9-13
donantonello
Ignace De la Potterie Il mistero del cuore trafitto La sete di Gesù in Croce pdf
Ignace De la Potterie Il mistero del cuore trafitto La sete di Gesù in Croce pdf
donantonello
Ignace De la Potterie Il mistero del cuore trafitto La teologia del cuore di Cristo pdf
Ignace De la Potterie Il mistero del cuore trafitto La teologia del cuore di Cristo pdf
donantonello
Ignace De la Potterie Il mistero del cuore trafitto La sete di Gesù in Croce pdf
Ignace De la Potterie Il mistero del cuore trafitto La sete di Gesù in Croce pdf
donantonello
U Neri La grande ammonizione del Discorso della montagna
U Neri La grande ammonizione del Discorso della montagna
donantonello
Roccia nel Dizionario dei Concetti biblici del Nuovo Testamento pdf
Roccia nel Dizionario dei Concetti biblici del Nuovo Testamento pdf
donantonello
Gnilka La parabola della tempesta e della casa sulla roccia
Gnilka La parabola della tempesta e della casa sulla roccia
donantonello
Casa nel Dizionario diei Concetti biblici del Nuovo Testamento
Casa nel Dizionario diei Concetti biblici del Nuovo Testamento
donantonello
Schnackenburg Gesù l'inviato
Schnackenburg Gesù l'inviato
donantonello
Schnackenburg Gesù l'inviato
Schnackenburg Gesù l'inviato
donantonello