Sei sulla pagina 1di 14

Pietro Mancuso

chidrupini@alice.it

A.O.S.
LARTISTA DELLINFERNO TERRESTRE
Cenni sulla vita e lopera di Austin Osman Spare

Creato il 27 febbraio 2003, ultimo aggiornamento luned marted 8 dicembre 2015

Fornicatus benedictus! Onnipotente


Ashmodeus, sostanziato di Chaos, per il tuo
nome infausto, il tuo regno venga mediante
me sulla terra. Guidami in tutte le tentazioni
della mia carne cos che possa molto
trasgredire nelle tue vie per mezzo dei miei
desideri: perch tu sei, di tutti i ricercatori
del sesso, lunit, tu, potenti genitali della
creazione, che non conosci saziet, tu, mio
desiderio, sei tutto il potere, lestasi e il reale.
Amen
A.O.S.
( The Zoetic Grimoire of Zos)
PREMESSE
Pur condividendo la stessa sfera esistenziale e un corpo fatto della stessa carne, nei nostri
sogni, nelle nostre fantasie e nella vita quotidiana prendiamo conoscenza di energie diverse a
secondo se il nostro cuore si rivolge verso la sorgente dellessere ovvero verso le sfere infere del
reale.
Se i visitatori dei mondi inferi volessero affrescare le volte del loro tempio e ornarlo di
vetrate colorate il nostro sguardo, aggirandosi fra le impalcature scrutando il volto degli artigiani e
degli artisti chiamati a realizzare lopera, certamente incontrerebbe il volto di Austin Osman Spare.
Il sentiero proposto A.O.S. molto peculiare. Per linguaggio, per modalit operative, per il
sistema dottrinale della via che propone, una via asciutta, secca, priva del ciarpame della magia
cerimoniale che ha imperversato nelloccultismo di matrice inglese degli ultimi due secoli, essa un
unicum. Un sentiero austero, di vetta che ha bisogno di speciali qualificazioni e dignit
delloperatore che rarissimo rinvenire nella miserevole umanit che affolla i palcoscenici delle vie
delloccultismo deviato.
Ci che differenzia A.O.S. da tale folla miseranda la dignit di aver pagato in silenzio,
umilt un prezzo altissimo, dal punto di vista delle gratificazioni mondane, per essere coerente con
la sua vocazione interiore.
A.O.S. fu salutato come una rivelazione artistica e fu paragonato al Durer. Avrebbe potuto
accarezzare la folla dei critici per il verso giusto e adattare la sua espressivit artistica al palato
corrente. Non fece nulla di tutto questo ma aggred frontalmente quel mondo in cui era ben inserito
e di cui era una promessa e inizi a menare una vita di miseria e abiezione. Fin dai sedici anni si un
con donne deformi e orribili e la sua miseria fu tale che dava via i suoi lavori per un boccale di bira
o un piatto di minestra. Ma quelloscuro abisso di privazioni e aberrazioni sessuali in cui si era
volontariamente recluso forse era lhumus a lui necessario per rimanere coerente e libero con la sua
pi autentica vocazione la stregoneria, una forma particolare di essa, inedita disegnata da lui stesso
per e su s stesso. Una forma di stregoneria in cui quello che lui chiamava Zos, linsieme di corpo,
mente ed anima , era lunico alambicco necessario in cui consumare lintero incantesimo. Un
alambicco non chiuso ma aperto a una vita, una sessualit atmosferica, come ebbe a chiamarla, un
vento cosmico, potremmo dire da cui proveniva il potere perch ogni cosa potesse essere,
realizzarsi, il Kia che per alcuni versi ricorda lAtman ind.
La prosa di A.O.S. oscura. Leggere linglese di Spare mi costato grande sacrificio e non
mi pare che abbia raggiunto una penetrazione profonda di quel che voleva esprimere. La sua
2

esperienza era talmente singolare che, a mio avviso, non aveva un linguaggio adeguato per
esprimerla. Ho solo sfiorato il suo apporto grafico dove si espresso forse con maggiore
compiutezza.
Se si deciso, nonostante le evidenti imperfezioni e lincompletezza, di pubblicare questi
cenni corredati di stralci del Book of pleasure, lopera in cui per primo diffuse il suo particolare
approccio alla stregoneria, perch in italiano non c sulla rete quasi nulla che possa essere utile
per conoscere la figura di questo artista maledetto, dannato e occultista. Quindi si voluto offrire
una sintesi della sua parabola terrena, degli squarci sul suo pensiero e una piccola antologia, un
piccolo assaggio, della sua parola. Tutto il materiale su A.O.S. utilizzato per il presente lavoro
stato ricavato da internet
CENNI BIOGRAFICI
Austin Osman Spare nacque a Snowhill, Londra attorno alla mezzanotte. Grant racconta
come egli non riuscisse ad essere certo se fosse nato il 31 dicembre del 1888 ovvero la mattina del
nuovo anno. La madre ricordava che il suo interesse per le arti grafiche si manifest fin dalla pi
tenera et, a quattro anni passava lintero giorno con un lapis in mano a disegnare qualunque cosa
gli si collocasse di fronte1. Allet di sette anni conobbe una vecchia indovina Mrs. Paterson, una
donna delle colonie, amica del padre, che si proclamava diretta discendente di una sopravissuta delle
streghe di Salem tramite cui ebbe accesso, a suo dire, a una linea di tradizione stregonica.
Raccontava di come la Paterson pur avendo un lessico limitato riusciva a spiegarsi grazie alla
capacit di materializzare in forma plastica il suo vaticinio, capacit che a detta di alcuni egli
eredit. Sulla strega non rivel mai gran che, nel 1950 conversando con un suo amico Hanner
Swaffer, un famoso critico e spiritualista, disse:
La abilit di leggere le carte mi venne presto quando ero un
bambino grazie a una donna anziana. Aveva intorno ai cento anni. Era una
amica di mio padre, soleva raccontarmi la sorte quando era ancora
abbastanza giovane Mi impression come persona. Anche quando mor
ella non pareva pi vecchia di quando la conobbi per la prima volta era
una ipnotizzatrice naturale. Ella diceva guarda in quellangolo buio, se si
obbediva poteva produrre la visualizzazione di quello che stava
raccontando sopra il tuo futuro2.
La vegliarda riusciva, secondo A.OS., a trasmutare le sue sembianze in quelle di una
affascinante e sensuale fanciulla. La Paterson anche dopo la sua morte rest il vero punto di
riferimento, si riferiva a lei come di seconda madre, e al suo influsso egli attribu un importante
ruolo sia nella produzione letteraria che in quella artistica 3. La sua prima pubblicazione stata un
libricino Earth Inferno fatto di disegni con alcune brevi frasi di spiegazione. Lo pubblic allet di
diciassette anni in forma privata. In questo libro son gi presenti seppur solo vagamente accennati i
tratti caratteristici del suo sistema stregonico. Questo sentiero stregonico lo espose, poi, in forma
pi estesa e precisa in quattro libri: the book of pleasure (1909,1913), The focus of Life (1918-1921),
Anatema of Zos (1924) e The book of the living word of Zos (1951-1956) rimasto inedito fino ad
epoca recente.
La Paterson lo introdusse anche al Sabba inteso come un evento situato su un piano del reale
diverso da quello della coscienza di veglia. Questa tradizione stregonica trova un eco in alcuni suoi
1

An Introduction on the art and Sorcery of Austin Osman Spare Gavin Semple, Ed. Fulgur, 1995. Il libro, interessante,
del Semple disponibile in spagnolo nel sito della Zos-Kia Zone.
2
An Introduction on the art and Sorcery of Austin Osman Spare Gavin Semple, Ed. Fulgur, 1995. Il libro, interessante,
del Semple disponibile in spagnolo nel sito della Zos-Kia Zone.
3
Abstracta n.6 giugno-luglio 1986 un sentiero verso il Caos di Luciano Pirrotta.

disegni in cui raffigura i partecipanti al sabba a cui ha avuto la ventura di assistere grazie alle sue
doti di veggente. Un aneddoto sui casi della sua vita racconta di quando egli nel prendere un autobus
a due piani trovo tutti i posti occupati tranne uno accanto a una vecchia megera. I viaggiatori
sembravano conoscersi fra di loro e sembrava che parlassero in una sorta di gergo. Quando scese
fece qualche commento sui suoi insoliti compagni di viaggio con lautista, alzando gli occhi, per,
verso il secondo piano vide che ad onta di quel che aveva visto e udito fino a qualche istante prima
adesso sembrava vuoto e deserto. Lepisodio stato interpretato come se avesse accompagnato per
un breve tratto una congregazione di streghe che si recavano al Sabba.
Col passare degli anni la figura della Paterson assurse un ruolo quasi mitico nel pensiero di
A.O.S.. Linteresse verso locculto che si spos alle sue capacit grafiche devono farsi risalire,
quindi, allincontro con questa vecchia indovina. Nelle sue opere a volte appare una aquila nera.
Questo animale simbolizza una guida che A.O.S. sentiva esprimersi tramite lui anche mediante
larte del disegno e della scrittura automatica.
In famiglia veniva considerato un tipo strano e bizzarro, amava disegnare le sue visioni sulle
pareti di casa. A 13 anni egli lavor come apprendista in una fabbrica di vetri colorati e la sera
seguiva i corsi della Lambeth Scool of Art Il padre, un poliziotto londinese, prese alcuni suoi disegni
e li port allAccademia Reale. Fu il pi giovane artista che vide nel 1904, durante la Summer
Exhibition, esposti i suoi lavori alla Royal Academy, fu salutato da John Singer Sargent come un
genio. Entr nel Royal College of Art ma non termin il corso. Bench le sue capacit grafiche
venivano da tutti riconosciute ed apprezzate non cos era per il contenuto delle sue opere artistiche
che sia nella morfologia che nella scelta della tinta hanno un alcunch di inquietante di oscuro a
volte di malato. Anche quando il disegno presenta tratti di bellezza formale classica si intuisce
latmosfera onirica di un pregevole incubo estetico.
A.O.S. sembra possedesse diversi poteri fra cui quello di influenzare gli eventi atmosferici.
A diciassette anni era a casa del reverendo Robert Hugh Benson di romanzi a sfondo occultistico. La
giornata era una giornata estiva serena e piacevole con un cielo terso e blu spendente sopra di lor.
Benson gli chiese se egli poteva, anche in quelle sfavorevoli circostanze produrre della pioggia.
A.O.S. disegno un sigillo sulla parte interna di un involucro usato e vi si concentro. Poco dopo
apparvero delle piccole nubi che ammassandosi sopra loro scaricarono raffiche di violenta pioggia
che li bagno fino alle ossa4.
Spare durante una sua mostra nel 1907 fu avvicinato da Crowley che esord presentandosi
come il Vicereggente di Dio sulla terra. A me sembri pi un magnaccio italiano in vacanza, gli
rispose 5. Spare entro nellAstrum Argenteum. Nel 1909 scelse il nome di YIHOVEAUM. Ben
presto le diversit vitali dei due si fecero sentire e iniziarono a non sopportarsi, sorse cos una feroce
inimicizia, nel 1912 le loro strade si separarono.
Sul Book Of Pleasure ricorda la sua esperienza nellAstrum Argenteum e del Crowley :
Altri elogiano la magia cerimoniale, e si presume che conseguano
lEstasi! I nostri istituti sono affollati, il palcoscenico trabocca. E
simbolizzando che diventiamo il simbolizzato? Incoronandomi re sar un
re? Sar, piuttosto, oggetto di disgusto e piet. Questi maghi, la salvezza
nella loro ipocrisia, sono come sfaccendati dandy nei bordelli. La magia la
propria naturale abilit di attrarre senza chiedere; una cerimonia che
semplice, la sua dottrina, la negazione delle loro. Conosco bene loro e il loro
4
5

Austin Osman Spare an the Zos Kia Cultus, from The magical Revival by Kenneth Grant.
http://www.compulsionline.com/spare.htm

credo di eruditi che insegna la paura della propria luce. Vampiri, essi sono
dei veri pidocchi nellattrarre. Le loro pratiche provano la loro incapacit,
non hanno nessuna magia per intensificare il normale, la gioia di un bimbo
o di una persona sana, nessuna per evocare in loro stessi il piacere della
saggezza. I loro metodi poggiano sulla palude dellimmaginazione e il caos
delle condizioni, ottengono la loro conoscenza con ancor meno decenza con
cui la iena ottiene il suo cibo, dico che essi sono ancor meno liberi e non
ottengono, del pi squallido fra gli animali, la soddisfazione.
Autocondannati nella loro disgustosa pinguedine, nella loro vuotezza di
poteri, senza neanche la magia del personale charme o bellezza, sono
offensivi nel loro cattivo gusto e mercanti di sensazionalismo. La libert
dellenergia non si ottiene con la sua schiavit, grande potere non con
disintegrazione. Non perch la nostra energia (o sostanza mentale)
attualmente sotto schiavit e divisa che non siamo capaci, permessa, una
sola magia? 6 .
Era solito raccontare, con un tono di irrefrenabile disgusto 7, di come Crowley al Caf Royal
era solito mettere sulla sua testa un piatto di cibo mentre faceva colazione e delle sue parate in
Regent Street in abiti cerimoniali convinto che essi lo rendessero invisibile.
Nella raccolta di aforismi The Logomachy of Zos Scrisse:
C' una tendenza verso la paranoia teosofica e la diarrea mentale
tali come Non c' legge aldil di : fai ci che vuoi. Questo infimo concetto
serve come il pi alto compendio dell'occulto eguagliato solo da un osceno,
insignificante scarabocchio di un adolescente da cui traspare una grande
paura delle responsabilit. Tutte le nostre leggi sono arbitrarie e possono
essere spezzate ma noi non possiamo sfuggire alla conseguenze della loro
violazione. Nessuno aldil del bene e del male, del Tempo o Della
Dimensione, con le loro leggi e limiti. Non una parola, non una gesto, non un
grafo provano altrimenti 8.
Comunque non si mai saputo cosa in concreto avesse suscitato il feroce disprezzo che
Austin Spare dimostrava verso la Bestia, qualcuno sulla base di alcuni componimenti del Crowley,
avanza lipotesi che lo Spare sia stato disgustato dalle sue avance sessuali.
Durante la prima guerra mondiale fu designato come artista di guerra ufficiale. Alcune delle
sue opere sono nel Museo Imperiale della guerra.
Ebbe occasione servendo nellesercito inglese durante la Prima Guerra Mondiale di visitare
le piramidi e altri santuari antichi, sembra che tali visite abbiano ispirato una dei tratti magici pi
caratteristici i A.O.S. lalfabeto dei desideri.

http://www.hermetic.com
http://www.fulgur.org/articles/richmond.html
8
http://www.hermetic.com/spare/logomachy.html
7

Dopo la guerra visse una vita affascinante e benestante abbastanza da avviare diverse riviste
in cui furono pubblicati lavori da grandi firme dei suoi tempi fra cui Bernand Show.
I suo lavori sono di stile eclettico ma sempre dalla grafica pregevole alcuni furono realizzati
in trance. Molti sui lavori sono di argomento magico. Lo stesso Spare not che le sue opere
potevano essere raggruppati in periodi che corrispondevano a diversi stili e inizi a segnarli con una
combinazione di segni che indicavano appunto tali periodi.
Nel 1925 pubblic The anatema of Zos e si trasfer a Brixton, inizi cos una vita povera in
un seminterrato.
Con lAnatema di Zos si suole indicare la pietra tombale della carriera artistica di A.O.S. Le
invettive del libretto gli alienarono le ultime simpatie che godeva nel mondo artistico e su di lui cal
il silenzio.
Nonostante ci egli continu a produrre pregevoli opere che a volte vendeva in un pub per
un tozzo di pane. Chi gli faceva visita in quel polveroso seminterrato notava subito come erano
assenti tutti gli ammennicoli della magia cerimoniale. I suoi strumenti rituali erano le proprie
qualit personali.
C una leggenda che dice che nel 1936 un addetto dellambasciata tedesca compr un
autoritratto di Spare e fu colpito dalla sua rassomiglianza con Hitler. Si narra che egli fu invitato a
Berlino per dipingere il ritratto del fuhrer e che rispose
Solo dalla negazione posso io sanamente concepire te. Perci io so
che non ho sufficiente coraggio per digerire le tue aspirazioni e fini. Se tu
sei il superuomo lasciami essere per sempre un animale 9 .

http://www.compulsionline.com/spare.htm

Durante la seconda guerra nel 1941 ledificio in cui viveva fu bombardato e rimase tre giorni
sotto le macerie fu estratto ancora vivo ma privato dello studio, della casa e della salute, il suo lato
destro rimase paralizzato. Combatte per tre anni per riprendere luso degli arti e riguadagnare le sue
abilit 10 iniziando con lo scarabocchiare.
Nel 1948 in Leader Magazine sono state pubblicate delle brevi note su di lui in occasione di
una mostra di suoi lavori definiti di Psico-fisionomia alla Archer galery di Londra. Lautore
scrive :A mantenere viva la tradizione romantica che il pittore debba vivere in estremo disagio,
rasentando a volte lindedia, ci pensa Austin Osman Spare. In quel periodo Austin campava
facendo ritratti di persone comuni per la strada chiedendo non pi di 5 sterline a ritratto. Nel
piccolo appartamento in Brixton, invaso dallimmondizia, privo persino del letto, viveva insieme a
otto o nove gatti.
Si narra che verso la fine della sua vita qualcuno gli domand se non gli dispiaceva per la
sua vita solitaria Me solo? rispose indicando con un ampio gesto della mano lo spazio che lo
circondava popolato dagli spiriti familiari con cui era in dialogo, se giro involontariamente la testa
io sempre vedo il mio alter ego, i familiari della gang degli elementari che parzialmente
costituiscono il mio essere 11.
Nel 1956 viene sottoposto a un intervento chirurgico, la gravit delle sue condizioni di salute
non gli lasciano scampo. Mor nel 1956, dopo aver vissuto come un recluso in una casa a Brixton in
miseria e solitudine.
Il suo esecutore testamentario fu Kenneth Grant, fra le sue cose emerge molto materiale che
getta luce sulla sua attivit di stregone e gli appunti di un saggio inedito The Grimoire of Zos.
CENNI DOTTRINALI
Kenneth Granth 12 scrive che la dottrina di A.O.S. simile, sebbene non identica, alla
filosofia dellAdvaita Vedanta, assimila il neither, neither di A.O.S. al neti, neti della dottrina
vedanta e infine dice che lo Spare ha anticipato alcuni contenuti simili al buddismo Chan, prima
ancora che lo stesso fosse conosciuto in occidente al di fuori dellambito degli specialisti.
A.O.S. parte da una riduzione di tutto lorizzonte concettuale a parole denotanti delle
credenze che sono solo dei meri mezzi di controllo e di espressione del desiderio. Questa la sfera
della schiavit. Esiste per, dietro la sfera delle opposte coppie polari, uno stato che definisce Kia
che la sfera della libert.
Nel pensiero di A.O.S. il Kia viene definito proprio allinizio del Book of Pleasure, il libro
in cui egli ha per la prima volta definito il nucleo essenziale del suo insegnamento stregonico13:
10

http://fulgur.org/articles/anon2.html
(http://filgur.org/articles/grant1975.html
12
Kenneth Grant The magical Revival.
11

13

La parola Dio, religione, fede, morale, donna ecc. (essendo forme di credenze), sono
usate per esprimere differenti mezzi per controllare e esprimere desiderio: una idea di unit per
paura in qualche forma o unaltra che pu implicare schiavit i limiti immaginati; estesi dalla
scienza che aggiunge a caro prezzo un pollice alla nostra altezza: non pi.
Kia: La libert assoluta che essendo libert possente a sufficienza per essere realt e
liberta allo stesso tempo: perci non potenziale o manifesta (eccezion per la sua istantanea
possibilit) per lidea di libert o mezzi, ma per lego essendo libero di riceverlo, essendo libero
dalle idee su esso e non per credo. Meno si parla di esso (Kia) meno oscuro . Ricorda insegnamenti
dellevoluzione con terribili punizioni che concepire lultima realt ma non lultima libert
dallevoluzione.
7

Kia: La libert assoluta che essendo libert possente a sufficienza


per essere realt e liberta allo stesso tempo: perci non potenziale o
manifesta (eccezion per la sua istantanea possibilit) per lidea di libert o
mezzi, ma per lego essendo libero di riceverlo, essendo libero dalle idee
su esso e non per credo. Meno si parla di esso (Kia) meno oscuro . Ricorda
insegnamenti dellevoluzione con terribili punizioni che concepire
lultima realt ma non lultima libert dallevoluzione.
In uno dei suoi scritti pubblicati postumi A.O.S. si avventura nel Zoetic Grimoire of Zos in
una spiegazione del famoso mantra vedico Tat Tvam Asi :
Vedi ogni cosa nel s. Tu sei questo e tutto quello che esiste ma qui
linganno mai nello stesso momento. La Mente universale e include;
lEgo separa. Quello tu sei mai sempre. Io ero o posso diventare
questo, e solo io sono nellEgo, spesso perdendo la consapevolezza di s. Io
vedo la molteplicit in ogni cosa e me stesso come interrelata unit,
qualsiasi cosa daltro concepisco mi condurr fuori strada o in come se.
Pi sono dentro le cose, pi sono aldil di esse, cos, pi dentro pi fuori.
Sono presente ovunque sebbene sconosciuto a me stesso eccetto nellEgo. Io
sono una configurazione di tutte le moltitudini composizioni e disegni di
questo universo, e, non conoscendo pienamente me stesso, posso conoscere
gran che degli altri s e Dei?.
Quando A.O.S. parla del Kia imita il linguaggio paradossale del Tao Te King << Di nome
non ha nome per designarlo>> o i canoni della teologia negativa <<Io lo chiamo Kia io non oso
affermarlo come me stesso. Il Kia che pu essere espresso da idee concepibili, non leterno Kia
che brucia tutte le credenze ma larchetipo del s, la schiavit della mortalit. >>. Mark
Pilkington scrive:
Al cuore della sua cosmologia conduce il Kia, lo stato al di l degli
opposti o n questo, n questaltro che pu essere eguagliato, nel
linguaggio del misticismo, con lAin Soph della Cabala, il Tao, persino
allinconscio collettivo di Jung: lunica verit, la sorgente di tutte le
menaifestazioni, che, se vi piace, era l prima del Big Bang From Atavism to
Zos: La filosofia e la magia di Spare 14.
Il Kia vien definito dallo spare anche come <<Io atmosferico>>, da contraltare al Kia fa Zos
altro termine chiave che secondo il Book of Pleasure il corpo nella sua interezza e il termine con
Virt: Larte pura.
Vizio: Paura, credo, fede, controllo, scienza, e cose simili.
Amore di S (Self Love): Uno stato mentale, modo o condizione causata dallemozione di
gioia diventante il principio che permette allEgo apprezzamento o associazione universale nel
permettere linclusione prima concepita.
Esaurimento/spossatezza (exhaustion): Lo stato di vacuit portato spossando un desiderio
con qualche mezzo di dissipazione quando il modo corrisponde alla natura del desiderio cio
quando la mente tormentata a causa della non realizzazione di tale desiderio e cerca sollievo.
Afferrando questo modo e esistente, la risultante vacuit sensibile alla sottile suggestione del
Sigillo (Principio del The Book of Pleasure).
14

www.Forteantimes.com/artiche/144_spare.shtml.

cui Spare alludeva alle sue qualit personali e, anche, il termine con cui alcuni si riferiscono a
A.O.S.
Il Kia assume una connotazione sessuale.
Questo ancestrale principio sessuale, e lidea di s, sono uno e lo
stesso
15

. A.O.S. parla di Nuova Sessualit in quanto il Kia, che anteriore al Cielo e alla Terra e
bench trascendente questi due non trascende lintelligenza, la sorgente della manifestazione e in
Esso inerisce lidea di piacere nellamore di S (Self-Love). Il termine inglese Self-love16 usato da
A.O.S. in connessione con la New sexuality vien descritto come un termine ambiguo che sottintende
lautoerotismo. A me invece pare che esplicitandosi il Kia nella singolarit, Zos, nel s insito nella
singolarit un eco del piacere supremo inerente alla capacit creativa del Kia. La capacit generativa
del Zos essendo solo il frammentarsi nel questo della altruit del kia.
Anteriore al cielo e alla terra, nel suo aspetto che trascende questi,
ma non lintelligenza, esso pu essere considerato come il primordiale
principio della manifestazione, lidea del piacere nellamore di s. Solo
coloro che hanno conseguito la Postura della Morte possono apprezzare
questa Nuova Sensualit, e il suo amore onnipossente soddisfatto.
A.O.S. un unicum in quanto faceva a meno dellusuale ciarpame e orpelli rituali che fan
parte della tradizione ciarlatanesca e pacchiana delloccultismo occidentale. A lui bastava Zos
ovvero la compagine del suo corpo nel quale alambicco gestiva ogni operazione. Ma Zos non che
una credenza al pari delle altre. La magia del Kia inizia proprio l dove le coppie polari si
dissolvono.
I tre aspetti che hanno attirato lattenzione dello A.O.S. sono i Sigilli, lalfabeto dei desideri e
i simboli senzienti. A questi si deve aggiungere la Posizione della Morte che ha anche una sua
rappresentazione grafica.

LA POSTURA DELLA MORTE


Al Kia non possibile approciarsi con la mente concettuale rappresentativa e discorsiva in
quanto non si farebbe che affiancare una credenza, allaltra una schiavit allaltra. Per sperimentare
Kia A.O.S. dice che occorre portare la mente in uno stato di spossatezza. Occorre portare la mente al
silenzio oltre la sfera della ragione rappresentativa, della capacit del concepire volendo usare un
termine di A.O.S.
L'uomo implica la donna, io oltrepasso questi con lermafrodito, questo
ancora implica un eunuco 17; tutte queste circostanze le trascendo con il
principio non questo, tuttavia anche se il non questo vago, il fatto di
concepirlo dimostra la sua tangibilit ed ancora implica un differente non
questo18.
15
16

17

Book of Pleasure, edizione elettronica Hermetic.com


Nella traduzione francese il termine vien reso da J. L. Colnot et Philippe Pissier con Amoir de Soi.

Senza sesso.
9

Ma il principio N questo n quello di quei due, la condizione in cui la


mente passata oltre la concezione, esso non pu essere bilanciato, poich
implica soltanto se stesso. Il principio Io ha raggiunto il non importa non necessario condizione che non collegata con la forma. Eccetto ed
oltre esso, non c altro, quindi esso solo completo e eterno. Indistruttibile,
ha il potere di distruggere quindi esso solo la libert vera ed esistenza. Da
esso viene l'immunit da tutto il dispiacere, perci lo spirito estasi.
Rinunciando a tutto attraverso i mezzi indicati, prendi rifugio in esso. Ma
veramente la residenza del Kia? Raggiunto una volta (anche se
simbolicamente), la nostra liberazione incondizionata dalla dualit e dal
tempo - credi questo essere vero. La credenza libera da tutte le idee eccetto
il piacere, il Karma attraverso la legge (dispiacere) si esaurisce velocemente.
In quel momento oltre il tempo, una nuova legge pu diventare incarnata,
senza il prezzo del dispiacere, ogni desiderio soddisfatto, egli 19 diventa
gratificato dalla sua legge. La nuova legge sar larcano del mistico nonbilanciato 20 non importa - non necessario l non c necessit,
soddisfate voi stessi il suo credo21.
La tecnica del n questo, n questo vuole spazzare dalla sostanza nascosta del Kia tutte le
concettualizzazioni che ci impediscono di cogliere la sua intelligibilit quale nostro interiore S. Nel
linguaggio difficile, oscuro di A.O.S. le coppie polari si bilanciano a vicenda, la sfera della dualit
dei due lati della medaglia. Egli vuole ritrarsi dalle polarit delle diverse facce della medaglia, vuole
porsi in un luogo in cui le opposte ma solidali coppie polari sono trascese. Il mistico-sbilanciato
colui che ha trasceso la sfera della dualit.
A.O.S. postula quindi una sorta di jana yoga. Per spossare la mente comunque i mezzi
possono essere pi vari.
Ci sono molti esercizi preliminari, innumerevoli come i peccati, per
s stessi futili ma designativi del mezzo ultimo. La postura della morte la
riduzione di tutte le concezioni (peccato) al principio n questo n quello
fino a che il desiderio appagato per vostra stessa soddisfazione. Per questo
e non per altro sono linerzia della credenza, la restaurazione della nuova
sessualit e il sempre originale amore di S in libert sono conseguiti.

18

Essi essendo duali hanno analogia con alcuni antichi principi sessuali in natura. Sono trattati
pi in dettaglio nell'alfabeto sacro, essendo troppo astrusi da spiegare nelle parole e nella
grammatica ortodossa.
19
L Ego.
20

aldil delle opposte polarit (unbalanced).

21

La credenza sempre tenta di negare -pienezza per moltiplicazione, mantenuta libera dalla
permanenza in questo.
10

A.O.S. quindi bench menzioni degli atteggiamenti, posizioni, corporei, famoso il disegno
che apre il Book of pleasure , sembra che indichi con il termine postura della morte lo stato di
coscienza silente della mente che ha trasceso la facolt, pur sempre mentale, di concepire, il c.d.
pappagallo interiore. Il peccato quindi lasciar che la mente concepisca e nel far ci oscuri Kia.
Per quanto riguarda la tecnica psicofisica relata a questo termine egli si esprime in questi
termini:
Giacendo sulla vostra parte posteriore pigramente, il corpo che esprime lo
stato di sbadigliare, sospirando mentre sorridendo concepisce, questa
l'idea della postura. Dimenticando il tempo con quelle cose che erano
essenziali riflettendo la loro vuotezza di senso, il momento oltre il tempo e
la sua virt realizzata.
Levandosi in piedi sulla punta dei piedi, con le braccia rigide, legato dietro
dalle mani,
serrate e tese al massimo, il collo teso, respirando
profondamente e spasmodicamente, fino a che la vertigine e sensazione
viene in raffiche, d l'esaurimento e la capacit per il principio.
Contemplando la vostra riflessione finche offuscata e non conoscete
losservatore, chiudete i vostri occhi (questo accade solitamente
involontariamente) e visualizzate. La luce (sempre una X in curiose
evoluzioni) che vista dovrebbe essere mantenuta, mai lasciando andar via,
finch lo sforzo dimenticato, questo d una sensibilit di immensit (che
vede una piccola forma), il cui limite non potete raggiungere. Ci dovrebbe
11

essere praticato prima di sperimentare il precedente. L'emozione che


sentita la conoscenza che vi dice perch.
Uno Stato di coscienza paragonabile al sonno senza sogni, in cui losservatore non avendo
nulla da osservare si assorbe in s stesso. Uno stato che conosciuto anche nella mistica ortodossa e
a cui neanche il mago nero pu sottrarsi dal realizzare se non vuole che le proiezioni caotiche
sollevate dalla pratica evocativa lo sommerga inflazionando la sua spazialit psichica, con delle vere
e proprie aggressioni psicotiche.
Questo forse il contributo pi importante di A.O.S. alloccultismo occidentale.

I SIGILLI

12

Adesso spiegher la loro creazione e uso, non c in questo alcuna


difficolt, tutto chiaro e puro. Per amore dei miei folli devoti lho
inventato. Tutti i desideri se per il Piacere, la Conoscenza o il Potere, non
possono trovare Naturale espressione possono con i Sigilli e la loro
formula trovare realizzazione dalla subcoscienza. I Sigilli sono i mezzi per
guidare e unire le credenze parzialmente libere con un desiderio organico,
esso veicolo e conservazione fino a che il suo scopo servito nel s
subcosciente, e esso il mezzo di reincarnazione dellego. Tutto il pensiero
pu essere espresso con una forma in vera relazione. I Sigilli sono
monogrammi di pensiero per il governo dellenergia (tutta laraldica,
corone, monogrammi sono Sigilli e il Karma che essi governano), relati a un
karma; un mezzo matematico di simbolizzare un desiderio e dare ad esso
forma che ha la virt di prevenire ogni pensiero e associazione su quel
particolare desiderio ( al tempo magico), sfuggendo la rilevazione dellEgo,
cos che esso non reprima o attacchi tale desiderio alle sue proprie immagini
transitorie, memorie e preoccupazioni, ma permetta il libero passaggio al
subcosciente (The Book Of Pleasure).
La tecnica di Sigillazione di A.O.S. il tratto che poi residuato ed il pi conosciuto del
suo sistema. La sigillazione sembra implicare i meccanismi di quello che, nella dottrina Vedanta, si
chiama samskara il seme di una forma pensiero, sepolto nel subcosciente (chitta), che impulsa
affinch trovi soddisfazione. Una azione, un pensiero, una esperienza, un desiderio hanno una
corrispondenza in una modificazione della mente, una vritti, un turbine mentale o vasanas. La
ripetizione di questa vritti pu coagularsi in una specializzazione di parte della sostanza mentale che
esprime una tendenzialit. Linsieme di queste tendenze latenti, di questi semi causali, sono il
patrimonio che ci si porta dietro allatto del passaggio da una esistenza allaltra. Il Sigillo sembra il
volontario piantare nel corpo causale dellente uno di tali samskara. La magia di spare quindi
limitare un processo tipico della sostanza mentale. Una sorta di alchimia in cui lintento originario
espresso graficamente mediante il Sigillo viene obliato nel corpo causale e da l portato ad
attuazione dalla sapienza della natura. Proprio per questo A.O.S. avverte di fare attenzione alla
modalit con cui si procede a questo genere di magia in quanto il risultato pu non essere consono
alle personali aspettative.
Altri credono nella preghiera non hanno ancora pienamente
capito che chiedere essere negato? Lascia che questa sia la radice del il tuo
vangelo. Oh voi state vivendo come le altre persone vivono! A meno che il
desiderio non inconscio esso non sar soddisfatto, no, non in questa vita.
Allora in verit meglio dormire che pregare. La quiescenza un desiderio
nascosto, una forma di non chiedere perci la femmina ottiene cos tanto
dalluomo. Utilizza la preghiera (se sei capace di pregare) come un mezzo di
spossamento (exhaustion) e per ci otterrai il tuo desiderio ( The Book Of
Pleasure).
Dal punto di vista pratico i Sigilli di A.O.S. ricordano alcuni passaggi di un classico
dellesoterismo occidentale La filosofia occulta sive de magia di Agrippa nel secondo volume al
capitolo XXIX Dei caratteri e dei sigilli degli spiriti e nel capitolo XXX Di altre specie di
caratteri trasmessi dai cabalisti. Agrippa narra, in special modo verso la fine del XXX capitolo, di
alcune tecniche basate sui caratteri alfabetici delle diverse lingue che prevedono la sinterizzazione
dei grafi alfabetici e la loro semplificazione in un glifo, un sigillo che mediante esso rinvia a una
13

qualit invisibile, sottile. Ecco uno stralcio delle istruzioni di A.O.S. sulla tecnica di sigillazione di
un desiderio.
I Sigilli sono fatti unendo le lettere dell'alfabeto semplificate. Illustrazione, la
parola donna nella forma di Sigillo

ecc. La parola tigre

o
ecc., ecc. L'idea di ottenere una forma semplice che pu essere
visualizzata facilmente a volont e non ha troppo rapporto pittorico con il
desiderio. Il vero metodo ha una virt molto pi grande, che non pu essere
spiegata brevemente, essendo il segreto della forma pensiero, come gradi di
suggestione, e che esattamente in un nome. Ora abbiamo concordato come un
Sigillo fatto e che virt ha. In verit, quel che una persona crede per i Sigilli
la verit ed sempre adempito. Questo sistema dei Sigilli si creduto prendendolo
come passatempo in un momento di disappunto o di grande dispiacere. Dai
Sigilli io ho reso i folli saggi, e i saggi folli, dato la salute all'ammalato e debole,
la malattia al forte, ecc. ora, se per un certo scopo, desiderate la forza di una
tigre dovete fare una frase quale: - questo il mio desiderio per ottenere la
forza di una tigre. Sigillato sarebbe:
Questo mio desiderio

Per verificarsi

La resistenza di una tigre

Unito come un Sigillo

oppure

Ora in virt di questo Sigillo potete trasmettere il vostro desiderio nel


subconscio (che contiene tutta la forza); che accadendo, la realizzazione del
desiderio per la manifestazione della conoscenza o potere necessario.
In conclusione di questo, del tutto insufficiente, schizzo della vita e dellopera di A.O.S.
occorre dire che si volutamente tralasciato ogni aspetto aberrante della figura di A.O.S.

14

Potrebbero piacerti anche