Sei sulla pagina 1di 3

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (ascolta[?info] in bulgaro: ???

?????, Balgarija, IPA: [b?l'garij?], ufficialmente ????????? ????????, Republika


Balgarija, IPA: [r?'publi?k? b?l'garij?]) uno Stato membro dell'Unione europea
situato nella parte sud-orientale dell'Europa, nella met orientale della penisola
balcanica. Confina con il mar Nero a est, con la Grecia e la Turchia a sud, con
la Serbia e la Macedonia a ovest e con la Romania a nord, da cui divisa dal fiu
me Danubio. Con una superficie di 110 994 km, la Bulgaria la 14 nazione europea pe
r estensione. La sua posizione l'ha resa, nel corso della storia, un importante
incrocio per svariate civilizzazioni ed infatti il luogo di ritrovamento di alcu
ni dei pi antichi artefatti metallurgici, religiosi e culturali al mondo.[4][5][6
][7] La lunghezza complessiva dei confini bulgari di 2.245 km, di cui 1181 terre
stri, 686 fluviali e 378 costieri. La rete stradale della Bulgaria lunga 36.720
km, la rete ferroviaria 4.300 km.[8]
Alcune culture preistoriche iniziarono a evolversi nelle terre bulgare durante i
l Neolitico. Inizialmente furono abitate dai Traci e successivamente dai Greci e
dai Romani. La prima traccia di un'unificazione etnica e nazionale bulgara si d
ata con l'avvento del primo impero bulgaro, il quale dominava la maggior parte d
ei Balcani e divenne il fulcro culturale dei popoli slavi durante l'Alto Medioev
o. Dopo un periodo di dominio bizantino, lo stato bulgaro risorse. Con la caduta
del secondo impero bulgaro nel 1396, i suoi territori finirono sotto il control
lo dell'impero ottomano per circa cinque secoli. La guerra russo-turca tra il 18
77 e 1878 port alla nascita del terzo stato bulgaro, riconosciuto nel 1908. Gli a
nni successivi videro numerosi conflitti con i popoli vicini, i quali spinsero l
a Bulgaria ad allearsi con la Germania in entrambe le guerre mondiali. Nel 1946
divenne una repubblica comunista governata da un sistema politico a un solo part
ito sino al 1989, quando il Partito Comunista Bulgaro concesse le elezioni pluri
partitiche. Dopo il 1990 la Bulgaria divenne una democrazia con un'economia di m
ercato.
La popolazione, composta da 7,49 milioni di persone, principalmente urbana e viv
e soprattutto nei capoluoghi delle 28 province. La maggior parte delle attivit co
mmerciali e culturali sono concentrate nella capitale Sofia. I settori lavorativ
i predominanti sono quelli dell'industria pesante, dell'ingegneria energetica e
dell'agricoltura, tutti sostenuti dalle risorse naturali locali.
Dal 1991, la struttura organizzativa della politica deriva dall'adozione di una
costituzione democratica. La Bulgaria una repubblica parlamentare centralista co
n un alto tasso di centralizzazione politica, amministrativa ed economica. Dal 2
9 marzo 2004 membro della NATO. Fa parte dell'Unione europea dal 1 gennaio 2007[9
] ed membro del Consiglio europeo, dell'Organizzazione per la sicurezza e la coo
perazione in Europa (OCSE) e ha preso parte per tre volte al Consiglio di sicure
zza delle Nazioni Unite.
I Bulgari, un popolo molto antico, originario dell'Asia Centrale e poi stanziato
si sul Volga (proto-bulgari), giunsero nell'attuale Bulgaria nel corso del VII s
ecolo, dove si fusero con la locale popolazione (Slavi immigrati nel VI secolo,
di cui adottarono la lingua, e i Traci originari) per formare il primo Stato bul
garo. Nei secoli successivi (cristianizzatasi nel IX secolo), la Bulgaria lott co
n esito alterno contro l'Impero bizantino e il Patriarcato di Costantinopoli per
far valere la sua posizione nei Balcani, ma nel corso della seconda met del XIV
secolo la nazione venne invasa e gradualmente annessa dall'Impero Ottomano.
La Bulgaria riconquist la sua indipendenza in seguito alla Rivolta d'aprile (1876
) guidata dall'eroe nazionale Hristo Botev, la cui repressione spinse l'Impero r
usso a dichiarare guerra all'Impero Ottomano nell'aprile 1877, e venne proclamat
a in principato indipendente il 3 marzo 1878 grazie al trattato di Santo Stefano
. Questo fu rivisto il 13 luglio dal trattato di Berlino, che ridimension forteme
nte il territorio bulgaro ma port il consenso delle potenze occidentali al princi
pato autonomo. Peraltro, il principato riacquis la Rumelia orientale gi il 6 sette

mbre 1885, festa nazionale, raggiungendo pi o meno le dimensioni odierne. La proc


lamazione del regno e il suo riconoscimento internazionale avvennero il 22 sette
mbre 1908. Tra il 1912 e il 1913 fu coinvolta nelle due guerre balcaniche, la pr
ima in alleanza con tutti gli altri stati balcanici e contro la Turchia e la sec
onda da sola contro gli altri stati, durante le quali il territorio bulgaro vari
le sue dimensioni, prima in aumento fino quasi alle dimensioni previste dal trat
tato di Santo Stefano, e poi in riduzione.
Durante la prima guerra mondiale e successivamente durante la seconda guerra mon
diale, la Bulgaria si trov a combattere per la parte perdente. Nel 1923 e 1934, c
on l'appoggio del monarca Boris III, attraverso due colpi di stato di ispirazion
e fascista vengono messe fuori legge le forze democratiche. Una rivolta popolare
organizzata dal partito comunista nel settembre del 1923 viene soffocata nel sa
ngue.
Il bombardamento di Sofia (1944)
Alleata della Germania nazista, nel 1941 consent il transito delle truppe tedesch
e che invasero la Jugoslavia e la Grecia e poi dichiar guerra agli Stati Uniti e
alla Gran Bretagna, ma non all'URSS. Nel 1943 il tentativo di deportare gli ebre
i bulgari verso i campi di sterminio venne sventato dall'intervento del Vice Pre
sidente del Parlamento Dimitar Pe ev, e dal movimento popolare di opposizione. Il
Patriarca Stefan di Sofia si schier contro le retate dei nazisti e, assieme al ve
scovo Kiril e al presidente del Santo Sinodo Neofit di Vidin, scrisse un documen
to a re Boris. Il metropolita Kiril, alla testa di 300 fedeli ortodossi riusc a b
loccare la partenza di 8.500 ebrei che i nazisti stavano caricando sui treni.
Il 9 settembre 1944, il regime monarchico, ormai allo sbando, venne abbattuto da
lle forze filo-sovietiche riunite nel Fronte della Patria. Nei giorni precedenti
l'Unione Sovietica, le cui truppe si erano attestate ai confini, aveva dichiara
to guerra alla Bulgaria e invaso il territorio.
L'esercito bulgaro combatt assieme ai sovietici per la liberazione della Jugoslav
ia, dell'Ungheria e dell'Austria. La Bulgaria cadde infine nella sfera d'influen
za dell'Unione Sovietica e divenne una repubblica popolare nel 1946 (Repubblica
Popolare di Bulgaria (RPB), in bulgaro: ??????? ????????? ????????, Narodna Repu
blika Balgarija); tra il 1946 e il 1948 gli spazi democratici si restrinsero sem
pre pi ed il Partito Comunista Bulgaro (PCB) acquist un ruolo egemone, prima sotto
Georgi Dimitrov (1946-1949), poi sotto lo stalinista Valko Cervenkov (1950-1954
) e infine sotto Todor ivkov (1954-1989).
Il regime comunista cadde nel novembre 1989. Nel giugno 1990 si tennero le elezi
oni multipartitiche e nel luglio 1991 fu adottata la nuova costituzione. Le due
principali formazioni politiche, che si sono alternate pi volte al potere, sono i
l Partito Socialista Bulgaro (PSB) a sinistra e l'Unione delle Forze Democratich
e (UFD) a destra, negli anni novanta, e, successivamente, il Movimento Nazionale
per la Stabilit e il Progresso. La Bulgaria entrata nella NATO il 29 marzo 2004
e nell'Unione Europea il 1 gennaio 2007.
Le elezioni presidenziali dell'ottobre 2006 confermarono nella carica di preside
nte Georgi Parvanov che vinse con il 75,9% dei voti, battendo al ballottaggio il
nazionalista Volen Siderov (24,5%). La partecipazione al voto stata del 41,21%.
Nel luglio 2009 si tennero le elezioni parlamentari, che elessero come primo mi
nistro Bojko Borisov.
La Bulgaria situata nella parte orientale della penisola balcanica e confina a n
ord con la Romania, dalla quale la separa il Danubio, a ovest con la Serbia e la
Macedonia, a sud con Grecia e la Turchia, e si affaccia sul Mar Nero a est. I c
onfini hanno una lunghezza complessiva di 1.808 km, mentre le coste si estendono
per 354 km. La superficie terrestre di 110.994 km2 la posiziona al 105 posto per
estensione a livello mondiale.[10][11] Le coordinate geografiche della Bulgaria

sono: 43 N 25 E.
Morfologia
Stara Planina
Da un punto di vista morfologico (e anche climatico), la Bulgaria presenta una g
rande variet di ambienti.
Nella parte settentrionale si trova l'ampia pianura danubiana, che
est a ovest per circa 500 km con una larghezza variabile tra i 20
a pianura interrotta da alcuni altopiani e lievi colline, fra le
no i corsi di alcuni degli affluenti di destra del Danubio (Iskar,
ntra, Rusenski Lom, Ogosta e Lom).

si estende da
e i 120 km. L
quali si dipana
Vit, Osam, Ja

Pi a sud si incontra la catena dei monti Balcani (in bulgaro e serbo: ????? ?????
??, Stara planina, "Montagna vecchia"), una propaggine dei Carpazi, che attraver
sano la parte centrale della Bulgaria da est a ovest per circa 600 km, con una l
arghezza compresa fra i 30 e i 50 km, hanno vette che superano i 2000 m s.l.m. r
aggiungendo la massima elevazione con il monte Botev (2.376 m s.l.m.). Bench l'al
titudine cali lievemente nella parte orientale della catena montuosa, i monti Ba
lcani costituiscono lo spartiacque fra il bacino del Danubio e quello del fiume
Marica.
A sud della catena dei Balcani si estende una pianura percorsa nella parte orien
tale dal fiume Tund a e in quella occidentale dal fiume Strjama. La vallata, detta
valle delle rose, nota per la coltivazione delle rose e la produzione dell'olio
di rose; a sud delimitata dalla catena di Sredna Gora (chiamata anche Antibalca
ni) che corre parallela ai Balcani per una lunghezza di circa 160 km e con un'al
titudine massima di 1.600 m.
A sud dello Sredna Gora si estende la pianura Tracia, delimitata a sud dai monti
Rodopi, Sakar e Strand a e percorsa dal fiume Marica. Come la pianura danubiana a
nche la pianura Tracia non perfettamente pianeggiante, presenta infatti diverse
formazioni collinari.
Nella parte centro-occidentale del Paese si trova la pianura di Sofia, in passat
o zona di passaggio strategica che congiungeva Belgrado a Costantinopoli. La pia
nura di Sofia larga circa 24 e lunga 96 km; vi si trova la citt di Sofia. Verso o
ccidente la pianura delimitata dai monti Vito a a sud di Sofia, dai monti Rila pi a
meridione e dai monti Pirin nell'estremo sud-occidentale del paese. Il punto pi
elevato dei monti Rila il monte Musala (2.925 m s.l.m.) cima pi elevata del paese
.
Idrografia

Potrebbero piacerti anche