Sei sulla pagina 1di 13

CentralNotice

[nascondi]

Libera la cultura. Dona il tuo 51000 a Wikimedia Italia.


Scrivi 94039910156.

Calendario gregoriano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Vai a: navigazione, ricerca


Il calendario gregoriano il calendario ufficiale nella maggior parte del
mondo. Prende il nome da papa Gregorio XIII, che lo introdusse nel 1582 con
la bolla papale Inter gravissimas promulgata a Villa Mondragone (presso
Monte Porzio Catone, Roma). una modifica del calendario giuliano,
precedentemente in vigore, in accordo con la proposta di Luigi Lilio.
Si tratta di un calendario basato sull'anno solare, cio sul ciclo delle stagioni.
L'anno composto di 12 mesi con durate diverse (da 28 a 31 giorni) per un
totale di 365 o 366 giorni: l'anno di 366 giorni detto anno bisestile. Tale
ripetizione avviene ogni quattro anni, con alcune eccezioni (si veda sotto per
la regola).
Particolare della tomba di papa Gregorio XIII relativo all'introduzione del calendario
gregoriano.

Indice [nascondi]
1 Durata dei mesi
2 Anni bisestili
3 Storia
3.1 L'introduzione
3.2 Il caso svedese
3.3 La riforma sovietica
4 Il calcolo
4.1 Alla ricerca di una maggior precisione
5 Numerazione degli anni
6 Note
7 Bibliografia
8 Voci correlate
9 Altri progetti
10 Collegamenti esterni

Durata dei mesi[modifica | modifica wikitesto]


I mesi del calendario gregoriano sono:
1 gennaio (31 giorni)
2 febbraio (28 giorni, 29 nell'anno bisestile)
3 marzo (31 giorni)
4 aprile (30 giorni)
5 maggio (31 giorni)
6 giugno (30 giorni)
7 luglio (31 giorni)
8 agosto (31 giorni)
9 settembre (30 giorni)
10 ottobre (31 giorni)
11 novembre (30 giorni)
12 dicembre (31 giorni)
I giorni di ciascun mese sono identificati da una numerazione progressiva, a
partire da 1. Cos ad esempio il primo giorno dell'anno il 1 gennaio, mentre
l'ultimo il 31 dicembre.
Vi sono diversi metodi per ricordare agevolmente la durata dei mesi. Uno
utilizza questa filastrocca:
trenta d conta novembre
con april, giugno e settembre
di ventotto ce n' uno (febbraio)
tutti gli altri ne han trentuno.
la cui variante pi moderna :
trenta giorni ha novembre
con april, giugno e settembre
di ventotto ce n' uno
tutti gli altri ne han trentuno.
Schema dei mesi sulle nocche della mano

Un altro utilizza le nocche della mano e gli avvallamenti fra di esse. Le


nocche indicheranno i mesi lunghi, gli avvallamenti i mesi corti.
Partendo dalla nocca pi esterna si "batte" "gennaio"; l'avvallamento
adiacente indica "febbraio"; la nocca successiva indica "marzo" e cos via fino
a "luglio" (ultima nocca). A questo punto bisogna ricominciare dalla prima
nocca (e non tornare indietro) battendovi "agosto" e poi "settembre"
nell'avvallamento proseguendo fino a "dicembre".
Il metodo vale anche partendo dalla nocca dell'indice e procedendo in senso
opposto, basta ricordare di "andare a capo" una volta giunti a battere "luglio"
(foto a destra).

Anni bisestili[modifica | modifica wikitesto]


Lo stesso argomento in dettaglio: Anno bisestile.

Secondo il calendario giuliano, sono bisestili gli anni la cui numerazione


multipla di 4: l'anno giuliano medio dura quindi 365 giorni e 6 ore (la media di
tre anni di 365 giorni e uno di 366). Questa durata non corrisponde
esattamente a quella dell'anno solare medio, che si ricava dalle osservazioni
astronomiche: quest'ultimo infatti pi corto di 11 minuti e 14 secondi. Di
conseguenza, il calendario giuliano accumula un giorno di anticipo ogni circa
128 anni rispetto al trascorrere delle stagioni.
Tra il 325, anno in cui il Concilio di Nicea stabil la regola per il calcolo della
Pasqua, e il 1582 si era ormai accumulata una differenza di circa 10 giorni.
Questo significava, ad esempio, che la primavera, in base alle osservazioni
astronomiche, non risultava pi cominciare il 21 marzo, ma l'11 marzo. Cos
la Pasqua, che sarebbe dovuta cadere la prima domenica dopo il plenilunio di
primavera, veniva spesso a cadere nella data sbagliata.
Venne dunque stabilito di:
recuperare i giorni perduti, in modo da riallineare la data d'inizio delle
stagioni con quella che si aveva nel 325;
modificare la durata media dell'anno, in modo da prevenire il ripetersi di
questo problema.
Per recuperare i dieci giorni perduti, si stabil che il giorno successivo al 4
ottobre 1582 fosse il 15 ottobre; inoltre, per evitare interruzioni nella
settimana, si convenne che il 15 ottobre fosse un venerd, dal momento che il
giorno precedente, il 4, era stato un gioved. Anche i paesi che adottarono il
calendario gregoriano successivamente dovettero stabilire un analogo "salto
di giorni" per riallinearsi.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La questione della progressiva regressione dell'equinozio di primavera dovuta


all'imprecisione del calendario giuliano era nota e dibattuta fin dal concilio di
Nicea (325). Nell'anno 1582, il 21 marzo, giorno convenzionale per
l'equinozio, stabilito dal Concilio di Nicea quale base per il calcolo della
Pasqua, arrivava quando il reale equinozio astronomico era ormai gi
passato da dieci giorni. Papa Gregorio XIII si rese conto che la Pasqua, di
quel passo, avrebbe finito per essere celebrata in estate. Decise quindi che
era giunto il momento di affrontare la questione. Per riformare il calendario
giuliano papa Gregorio XIII nomin una commissione di esperti, presieduta
dal matematico bavarese Cristoforo Clavio, gesuita professore del Collegio
Romano. Ai lavori diedero un contributo decisivo il medico calabrese Luigi
Lilio, il matematico e astronomo siciliano Giuseppe Scala e il matematico
perugino Ignazio Danti.
Per sistemare il calendario giuliano furono usate le misurazioni

dell'astronomo Niccol Copernico, pubblicate nel 1543 (anno della sua morte)
sotto il titolo di De Revolutionibus orbium coelestium libri sex ("Sei libri sui
movimenti circolari dei corpi celesti"), il quale era riuscito a calcolare, con
notevole accuratezza, sia l'anno tropico, sia l'anno siderale.

L'introduzione[modifica | modifica wikitesto]


Il calendario gregoriano entr subito in vigore il 15 ottobre 1582 (5 ottobre
secondo il calendario giuliano) in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Polonia
Lituania e BelgioPaesi BassiLussemburgo, e negli altri paesi cattolici in
date diverse nell'arco dei cinque anni successivi (Austria a fine 1583, Boemia
e Moravia e cantoni cattolici della Svizzera a inizio 1584). Gli altri paesi si
uniformarono in epoche successive: gli stati luterani, calvinisti e anglicani
durante il XVIII secolo, quelli ortodossi ancora pi tardi. Le Chiese ortodosse
russa, serba e di Gerusalemme continuano a tutt'oggi a seguire il calendario
giuliano: da ci nasce l'attuale differenza di 13 giorni tra le festivit religiose
"fisse" ortodosse e quelle delle altre confessioni cristiane. Per quanto
riguarda i paesi non cristiani, in Giappone fu adottato nel 1873; in Egitto nel
1875; in Cina nel 1912; in Turchia nel 1924.

Il caso svedese[modifica | modifica wikitesto]


Il febbraio 1712 in un almanacco svedese: si nota il 30 febbraio

L'Impero svedese decise, nel 1699, di passare dal calendario giuliano al


calendario gregoriano; tra i due calendari vi era all'epoca una differenza di 10
giorni (il calendario gregoriano era in anticipo su quello giuliano).
Per recuperare questi 10 giorni, si decise inizialmente di eliminare tutti gli
anni bisestili dal 1700 al 1740: in questo modo si sarebbe recuperato un
giorno ogni 4 anni; dal 1 marzo 1740 il calendario svedese sarebbe coinciso
con quello gregoriano (secondo altre fonti, si sarebbe invece eliminato un
giorno da tutti gli anni dal 1700 al 1710[1]).
Venne quindi eliminato il 29 febbraio 1700, ma, negli anni successivi, si
dimentic di applicare il piano, anche perch il re Carlo XII, che l'aveva
voluto, era impegnato nella guerra con la Russia. Cos sia il 1704 sia il 1708
furono bisestili.
Riconosciuto l'errore, si prese quindi la decisione di tralasciare questo piano
che causava soltanto molta confusione e di tornare al calendario giuliano. Per
recuperare il giorno saltato nel 1700 si stabil quindi che nel 1712 venisse
aggiunto a febbraio un secondo giorno, oltre a quello dovuto perch
quell'anno era bisestile. Cos, nel calendario svedese del 1712, febbraio ebbe
30 giorni[2].
La Svezia pass infine definitivamente al calendario gregoriano nel 1753,
saltando i giorni dal 18 al 28 febbraio.

La riforma sovietica[modifica | modifica wikitesto]

Dopo che l'Unione Sovietica nel 1918 aveva adottato il calendario gregoriano,
nel 1923 la formula per decidere quali anni centenari fossero bisestili fu
ufficialmente modificata, ottenendo il Calendario rivoluzionario sovietico. In
esso, tra gli anni divisibili per 100 sono bisestili solo quelli che divisi per 9
danno come resto 2 o 6. Il primo anno di discordanza con il calendario
gregoriano sarebbe stato il 2800. Ma gi dal 1940 il Calendario rivoluzionario
sovietico fu abbandonato e si ritorn al calendario gregoriano.
Simile la proposta di alcune Chiese ortodosse per accettare la riforma
gregoriana del calendario, sopprimendo finalmente i 13 giorni che
attualmente separano le date delle feste ortodosse da quelle del resto del
mondo cristiano: considerare bisestili tra gli anni secolari solo quelli che divisi
per 9 danno come resto 2 o 7.

Il calcolo[modifica | modifica wikitesto]

Per modificare la durata media dell'anno, venne cambiata la regola che


decide gli anni bisestili: secondo la nuova regola, gli anni la cui numerazione
multipla di 100 sono bisestili soltanto se essa anche multipla di 400: vale
a dire, sono bisestili gli anni 1600, 2000, 2400... mentre non lo sono gli anni
1700, 1800, 1900, 2100, 2200, 2300... Tutti gli altri anni la cui numerazione
multipla di 4 rimangono bisestili. (Per i secoli precedenti resta valido il
calendario giuliano quindi gli anni 1500, 1400, 1300... sono tutti bisestili.)
In questo modo ci sono 97 anni bisestili ogni 400 anni, invece che 100.
L'anno gregoriano medio quindi di 3/400 di giorno (0,0075 giorni), cio 10
minuti e 48 secondi pi corto di quello giuliano (ovvero l'anno "gregoriano"
di 365,2425 giorni invece che di 365,25): la differenza dall'anno solare di
soli 26 secondi (in eccesso). Questa discrepanza equivale a circa un giorno
ogni 3.323 anni, quindi essendo stato istituito nell'anno 1582 occorrerebbe
sopprimere un giorno soltanto nell'anno 4905.
Inoltre, in 400 anni gregoriani ci sono esattamente 365 303 + 366 97 =
146097 giorni. Poich 146097 divisibile per 7, anche i giorni della settimana
si ripetono uguali dopo 400 anni. Questo vuol dire che i calendari sono
esattamente uguali: il calendario del 2000 uguale a quello del 1600 e sar
uguale a quello del 2400, del 2800...
Parallelamente alla riforma del calendario, pur mantenendo la regola per il
calcolo della Pasqua dettata dal Concilio di Nicea, venne stabilito che la data
del primo plenilunio di primavera fosse computata col sistema delle epatte,
ideato da Luigi Lilio (ideatore della riforma gregoriana), anzich con il metodo
di Dionigi il Piccolo fino ad allora seguito dalla Chiesa. Per i dettagli si veda la
voce specifica.
Il calendario gregoriano guadagna un giorno rispetto a quello giuliano ogni
volta che "salta" l'anno bisestile: cos la differenza, che era di 10 giorni nel
1582, diventata di 11 giorni nel 1700, di 12 nel 1800 e di 13 nel 1900; nel
2100 diventer di 14 giorni, nel 2200 di 15, e cos via.

Alla ricerca di una maggior precisione [modifica | modifica wikitesto]


Per migliorare ulteriormente l'accuratezza del calendario gregoriano, John
Herschel (1792-1871) ha proposto di non considerare bisestili gli anni multipli
di 4 000, cio 4 000, 8 000, 12 000 e cos via. In questo modo ci sarebbero
969 anni bisestili ogni 4 000 anni; la durata media dell'anno corrispondente
sarebbe di 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 50 secondi circa (365,24225 giorni
invece che 365,2422), il che abbasserebbe l'errore a soli circa 4 secondi in
eccesso ogni anno (un giorno ogni 20 000 anni). Bisogna notare che in
questo caso la coincidenza dei giorni della settimana ogni 400 anni, di cui si
parlava prima, verrebbe a mancare dopo 10 cicli.
Ancora pi precisa la riforma sovietica (simile a quella proposta da alcune
Chiese ortodosse) del calendario giuliano: gli anni multipli di 100 sono
bisestili se, prendendo il numero dei secoli e dividendolo per 9, il resto 2
oppure 6 (2 o 7 nella proposta delle Chiese ortodosse). In questo modo ci
sono 218 anni bisestili ogni 900 anni; la durata media dell'anno risulta di 365
giorni e 218/900 = 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 48 secondi (365,2422[2]
giorni invece che 365,2422) e l'errore rispetto all'anno solare cos di soli 2
secondi.
Infine una corrispondenza esatta con la durata media dell'anno tropico,
convenzionalmente pari a 365,2422 giorni (la precisione di una parte su
10 000 corrisponde a 0,0001 anni = 8,64 secondi; in realt l'eccesso
attualmente compreso tra 0,2423 e 0,2424 con tendenza ad aumentare), si
ottiene non considerando bisestili sia gli anni multipli di 4 000, sia quelli
multipli di 10 000. Cio non sarebbero bisestili gli anni 4 000, 8 000, 10 000,
12 000, 16 000, 20 000... In questo modo infatti vi sono 4 844 anni bisestili
ogni 20 000: 4 844/20 000 = 0,2422. Il medesimo risultato si otterrebbe
modificando la regola dei 400 anni, portandola a 500 e aggiungendo un
ulteriore giorno ogni 5 000 anni. Quindi in quest'ultimo caso tutti gli anni
secolari sarebbero non bisestili, gli anni multipli di 500 s, e quelli multipli di
5 000 avrebbero un ulteriore giorno in pi (ad esempio il 30 febbraio). Per cui
in 500 anni si avrebbero 121 bisestili e in 5 000 anni se ne avrebbero 1210;
aggiungendo il 30 febbraio (o rendendo bisestile un anno che non lo era, ad
esempio il 5 100, il 10 100, eccetera) ogni 5 000 anni si arriva a 1211, quindi
1211/5 000 = 0,2422. Il primo anno differente da quello con la regola attuale
sarebbe il 2 400 (bisestile con il ciclo di 400 anni, non bisestile con il ciclo di
500). Sebbene questa regola sia aritmeticamente la pi semplice possibile
(1 211 e 5 000 sono coprimi), anche in questo caso si perderebbe l'effetto
della coincidenza dei giorni della settimana ogni 400 anni, ma invece che
slittare di un giorno ogni 4 000 anni come nella proposta di Herschel, con la
base di 500 anni questa coincidenza si verificherebbe solo eccezionalmente.
Tuttavia, la ricerca di un calendario "perfetto" utopistica. Infatti possiamo
calcolare con esattezza infinitesimale la lunghezza di un anno attuale, ma

tale lunghezza non costante su lunghi periodi. L'orbita terrestre infatti, a


causa dell'interazione gravitazionale con gli altri pianeti, cambia lentamente
(in particolare cambia la sua eccentricit) e la durata dell'anno varia di
conseguenza.
Inoltre, a causa dei fenomeni di marea la rotazione terrestre sta rallentando, e
quindi la lunghezza del giorno, anche se di poco, aumenta. Proprio a causa di
questo fenomeno negli ultimi decenni entrato in uso l'inserimento, quando
necessario, di un secondo aggiuntivo, in modo da mantenere
sostanzialmente allineato il giorno astronomico con quello civile. Questi
secondi aggiuntivi (25 dal 1972 al 2012, ma continuano a essere applicati
quando necessario), necessariamente alterano la durata media dell'anno
gregoriano.
La tendenza attuale quindi quella di non cercare proporzioni matematiche
pi accurate e maggiormente corrispondenti alla realt fisica, ma di
correggere il computo del tempo mediante l'aggiunta di un secondo, quando
la discordanza raggiunge tale valore; le variazioni che tale pratica comporta
risultano accettabili per la maggior parte degli usi comuni della unit di misura
del tempo.

Numerazione degli anni[modifica | modifica wikitesto]

L'origine degli anni del calendario gregoriano ovviamente la stessa del


calendario giuliano. L'anno 1 quello che comincia sette giorni dopo la
presunta data di nascita di Cristo. L'era del calendario gregoriano, quindi,
chiamata anch'essa Era dell'Incarnazione o Era della Nativit o pi
semplicemente Era volgare e gli anni possono essere seguiti
dall'abbreviazione d.C. (per "dopo Cristo") oppure e.v. (per "era volgare").
Si osservi che il calendario gregoriano in vigore dal 1582 in poi, perci,
salvo diversa avvertenza, gli storici usano le date del calendario giuliano per
tutti gli eventi antecedenti la sua entrata in vigore. Quando si utilizza il
calendario gregoriano per datare eventi antecedenti il 1582, si dice che si sta
facendo uso del calendario gregoriano prolettico.

Note[modifica | modifica wikitesto]

1 ^ Julian Calendar in Sweden. URL consultato il 28 febbraio 2010.


2 ^ 30 giorni nel febbraio 1712. URL consultato il 28 febbraio 2010.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Adriano Cappelli, Cronologia, Cronografia e Calendario perpetuo. Dal


principio dell'era cristiana ai nostri giorni, Settima edizione rivista,
corretta e ampliata, a cura di Marino Vigano, Milano, Hoepli, 1998
Francesco Vizza e Egidio Mezzi, Luigi Lilio. Medico astronomo e
matematico di Cir, Reggio Calabria, Laruffa Editore, 2010.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Anno bisestile
Anno Domini
Calcolo della Pasqua
Calendario
Calendario C&T
Calendario giuliano
Calendario gregoriano prolettico
Calendario romano
Cristoforo Clavio
Era volgare
Formato della data
Luigi Lilio
Numero aureo (calendario)

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]


Wikizionario contiene una tabella sinottica in diverse lingue sui nomi dei
mesi del Calendario gregoriano
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su calendario
gregoriano

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Calendario perpetuo
Calendario K13 e corrispondenza con il calendario Gregoriano
Calendario gregoriano in Tesauro del Nuovo soggettario, BNCF, marzo
2013.
VDM

VDM

Cr
Controllo di autorit

GND: (DE) 4158128-3

Portale Metrologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Metrologia


NewPP limit report Parsed by mw1253 CPU time usage: 0.281 seconds Real
time usage: 0.341 seconds Preprocessor visited node count: 2526/1000000
Preprocessor generated node count: 0/1500000 Postexpand include size:
99200/2097152 bytes Template argument size: 422/2097152 bytes Highest
expansion depth: 15/40 Expensive parser function count: 0/500 Lua time
usage: 0.066/10.000 seconds Lua memory usage: 2.78 MB/50 MB
Transclusion expansion time report (%,ms,calls,template) 100.00% 188.680 1
- -total 25.06% 47.281 2 - Template:Navbox 17.39% 32.813 1 Template:Portale 15.48% 29.212 1 - Template:Occhiello 14.97% 28.240 1 Template:Tempo 14.19% 26.765 3 - Template:Cita_web 13.49% 25.451 1 Template:Cronologia_universale 13.16% 24.821 1 -

Template:Icona_argomento 12.50% 23.590 1 - Template:Interprogetto 8.66%


16.342 1 - Template:Controllo_di_autorit Saved in parser cache with key
itwiki:pcache:idhash:1207-0!*!0!!it!4!* and timestamp 20150519111652 and
revision id 72680173 <img
src="//it.wikipedia.org/wiki/Special:CentralAutoLogin/start?type=1x1" alt="" title=""
width="1" height="1" style="border: none; position: absolute;" />
Categoria: Calendari| [altre]

Menu di navigazione
Registrati
Entra

Voce
Discussione
Leggi
Modifica
Modifica wikitesto
Cronologia

Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
Comunit
Portale Comunit
Bar
Il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Carica su Commons
Pagine speciali
Link permanente
Informazioni sulla pagina
Elemento Wikidata
Cita questa voce
Stampa/esporta
Crea un libro
Scarica come PDF
Versione stampabile
Altri progetti
Wikimedia Commons
Wikizionario

In altre lingue
Afrikaans
Alemannisch

Aragons
nglisc

Asturianu
Azrbaycanca

Boarisch
emaitka
Bikol Central

()


Brezhoneg
Bosanski

Catal
Chavacano de Zamboanga
Mng-d ng-ng
Cebuano

etina
Kaszbsczi
Cymraeg
Dansk
Deutsch
Dolnoserbski

Emilin e rumagnl
English
Esperanto
Espaol
Eesti
Euskara

Suomi
Vro

Froyskt
Franais
Nordfriisk
Furlan
Frysk
Gaeilge
Galego
Avae'

Hrvatski
Hornjoserbsce
Kreyl ayisyen
Magyar

Interlingua
Bahasa Indonesia
Ilokano
Ido
slenska

Basa Jawa
ABCDEFG

Kalaallisut

-
Kurd

Kernowek

Latina
Ladino
Ltzebuergesch
Limburgs
Ligure
Lumbaart
Lietuvi
Latvieu
Basa Banyumasan

Bahasa Melayu

Nhuatl
Napulitano
Plattdtsch
Nedersaksies


Nederlands
Norsk nynorsk
Norsk bokml
Nouormand
Sesotho sa Leboa
Occitan

Polski

Portugus
Runa Simi
Romn


Sardu
Sicilianu
Scots
Srpskohrvatski /
Simple English
Slovenina
Slovenina
Shqip
/ srpski
Basa Sunda
Svenska
Kiswahili
lnski

Tagalog
Trke
/tatara


Ozbekcha/
Vneto
Ting Vit
Walon
Winaray
mBCnBFECG

Yorb
Zeuws

Bn-lm-g

Modifica collegamenti
Questa pagina stata modificata per l'ultima volta l'8 mag 2015 alle 17:23.
Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo
stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli.
Wikipedia un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.
Politica sulla privacy
Informazioni su Wikipedia
Avvertenze
Sviluppatori
Versione mobile

Potrebbero piacerti anche

  • WIWIIWM
    WIWIIWM
    Documento21 pagine
    WIWIIWM
    Niuerb Beibre
    Nessuna valutazione finora
  • Cina
    Cina
    Documento25 pagine
    Cina
    Niuerb Beibre
    Nessuna valutazione finora
  • Alaska
    Alaska
    Documento18 pagine
    Alaska
    Niuerb Beibre
    Nessuna valutazione finora
  • Tedesco
    Tedesco
    Documento32 pagine
    Tedesco
    Niuerb Beibre
    100% (2)
  • Siggillo 4
    Siggillo 4
    Documento5 pagine
    Siggillo 4
    Niuerb Beibre
    Nessuna valutazione finora
  • Micene
    Micene
    Documento12 pagine
    Micene
    Niuerb Beibre
    Nessuna valutazione finora
  • Central Notice
    Central Notice
    Documento22 pagine
    Central Notice
    Niuerb Beibre
    Nessuna valutazione finora
  • Pppap
    Pppap
    Documento5 pagine
    Pppap
    Niuerb Beibre
    Nessuna valutazione finora
  • Bolla 3
    Bolla 3
    Documento6 pagine
    Bolla 3
    Niuerb Beibre
    Nessuna valutazione finora
  • Secolo 1
    Secolo 1
    Documento13 pagine
    Secolo 1
    Niuerb Beibre
    Nessuna valutazione finora
  • Big Ban
    Big Ban
    Documento11 pagine
    Big Ban
    Niuerb Beibre
    Nessuna valutazione finora
  • Stati
    Stati
    Documento4 pagine
    Stati
    Niuerb Beibre
    Nessuna valutazione finora
  • Angelo Rea: Libera La Cultura. Dona Il Tuo 5×1000 A - Scrivi 94039910156
    Angelo Rea: Libera La Cultura. Dona Il Tuo 5×1000 A - Scrivi 94039910156
    Documento5 pagine
    Angelo Rea: Libera La Cultura. Dona Il Tuo 5×1000 A - Scrivi 94039910156
    Niuerb Beibre
    Nessuna valutazione finora
  • Ares
    Ares
    Documento12 pagine
    Ares
    Niuerb Beibre
    Nessuna valutazione finora
  • Uranio
    Uranio
    Documento22 pagine
    Uranio
    Niuerb Beibre
    Nessuna valutazione finora
  • Ferro
    Ferro
    Documento17 pagine
    Ferro
    Niuerb Beibre
    Nessuna valutazione finora
  • Idrogeno
    Idrogeno
    Documento20 pagine
    Idrogeno
    Niuerb Beibre
    Nessuna valutazione finora
  • Mano PDF
    Mano PDF
    Documento13 pagine
    Mano PDF
    Niuerb Beibre
    Nessuna valutazione finora
  • Ferro
    Ferro
    Documento17 pagine
    Ferro
    Niuerb Beibre
    Nessuna valutazione finora
  • Central Notice
    Central Notice
    Documento22 pagine
    Central Notice
    Niuerb Beibre
    Nessuna valutazione finora
  • WIK
    WIK
    Documento14 pagine
    WIK
    Niuerb Beibre
    Nessuna valutazione finora
  • Abbas
    Abbas
    Documento6 pagine
    Abbas
    Niuerb Beibre
    Nessuna valutazione finora
  • Biologiiissaaaa
    Biologiiissaaaa
    Documento15 pagine
    Biologiiissaaaa
    Niuerb Beibre
    Nessuna valutazione finora
  • Neodimio
    Neodimio
    Documento10 pagine
    Neodimio
    Niuerb Beibre
    Nessuna valutazione finora
  • Patekkk PHHH
    Patekkk PHHH
    Documento8 pagine
    Patekkk PHHH
    Niuerb Beibre
    Nessuna valutazione finora
  • Orgaaanismo
    Orgaaanismo
    Documento20 pagine
    Orgaaanismo
    Niuerb Beibre
    Nessuna valutazione finora
  • LAPPPP
    LAPPPP
    Documento4 pagine
    LAPPPP
    Niuerb Beibre
    Nessuna valutazione finora
  • Riproduzioneeeee
    Riproduzioneeeee
    Documento11 pagine
    Riproduzioneeeee
    Niuerb Beibre
    Nessuna valutazione finora
  • Trasf Genicoooo
    Trasf Genicoooo
    Documento6 pagine
    Trasf Genicoooo
    Niuerb Beibre
    Nessuna valutazione finora
  • La Pastiera Un Tipico Dolce Pasquale - Antonino Cannavacciuolo
    La Pastiera Un Tipico Dolce Pasquale - Antonino Cannavacciuolo
    Documento3 pagine
    La Pastiera Un Tipico Dolce Pasquale - Antonino Cannavacciuolo
    Roger Sogenio
    Nessuna valutazione finora
  • Larchivio Storico Dellantica Scuola Dei Battuti
    Larchivio Storico Dellantica Scuola Dei Battuti
    Documento202 pagine
    Larchivio Storico Dellantica Scuola Dei Battuti
    Eduardo Nascimento
    Nessuna valutazione finora
  • AccademiaItalianaDellaCucina 2011 04 Aprile 226
    AccademiaItalianaDellaCucina 2011 04 Aprile 226
    Documento81 pagine
    AccademiaItalianaDellaCucina 2011 04 Aprile 226
    abd al-shakur
    Nessuna valutazione finora
  • Proverbi Italiani
    Proverbi Italiani
    Documento33 pagine
    Proverbi Italiani
    Sophia Attart
    100% (1)
  • Alessandro Manzoni Inni Sacri 1822
    Alessandro Manzoni Inni Sacri 1822
    Documento62 pagine
    Alessandro Manzoni Inni Sacri 1822
    ask5230
    Nessuna valutazione finora
  • RNF 04 - 2015 PDF
    RNF 04 - 2015 PDF
    Documento8 pagine
    RNF 04 - 2015 PDF
    RADICATI NELLA FEDE
    Nessuna valutazione finora
  • 4 Campobasso Termoli Pescara
    4 Campobasso Termoli Pescara
    Documento1 pagina
    4 Campobasso Termoli Pescara
    lsdfkjhdfjklsdh
    Nessuna valutazione finora
  • Espressioni Idiomatiche Italiane
    Espressioni Idiomatiche Italiane
    Documento2 pagine
    Espressioni Idiomatiche Italiane
    Celia Lincevich
    Nessuna valutazione finora
  • AA - Vv. - Dizionario Di Stregoneria
    AA - Vv. - Dizionario Di Stregoneria
    Documento2 pagine
    AA - Vv. - Dizionario Di Stregoneria
    Patrizio Agostinelli
    Nessuna valutazione finora
  • Copia Di Calendario Ing 2023-24
    Copia Di Calendario Ing 2023-24
    Documento1 pagina
    Copia Di Calendario Ing 2023-24
    pagano.daniele95
    Nessuna valutazione finora
  • Estote Parati - Numero 5
    Estote Parati - Numero 5
    Documento10 pagine
    Estote Parati - Numero 5
    Parrocchia di Capezzano Pianore
    Nessuna valutazione finora
  • Percorso Cresima
    Percorso Cresima
    Documento41 pagine
    Percorso Cresima
    Ivan Galdi
    Nessuna valutazione finora
  • Sternatia Web
    Sternatia Web
    Documento52 pagine
    Sternatia Web
    antcast1984
    Nessuna valutazione finora
  • Marco Polo Aprile 2019 by PDS PDF
    Marco Polo Aprile 2019 by PDS PDF
    Documento196 pagine
    Marco Polo Aprile 2019 by PDS PDF
    gian nicola virgilio
    Nessuna valutazione finora
  • Pinocchio Testo
    Pinocchio Testo
    Documento3 pagine
    Pinocchio Testo
    Viviana Apicella
    Nessuna valutazione finora
  • Riti e Tradizioni Romane
    Riti e Tradizioni Romane
    Documento5 pagine
    Riti e Tradizioni Romane
    simone valant
    Nessuna valutazione finora
  • Suport de Curs
    Suport de Curs
    Documento87 pagine
    Suport de Curs
    Denisa Dumitrescu
    Nessuna valutazione finora