non pubblicheremo mai annunci pubblicitari. Non riceviamo alcun finanziamento governativo. Sopravviviamo grazie alle donazioni, in media di 10 !. Ecco il motivo di questo appello: se tutti quelli che leggono questo annuncio donassero 2 !, la nostra raccolta fondi sarebbe completa in un'ora. Siamo una organizzazione non- profit, che deve per sostenere i costi di uno dei cinque siti web pi grandi del mondo: server, personale e programmi. Wikipedia qualcosa di speciale. come una biblioteca o un parco pubblico dove tutti noi possiamo andare per imparare e riflettere. Se Wikipedia ti utile, investi un minuto per mantenerla online e libera dalla pubblicit per un altro anno. Grazie.
Trasferimento genico orizzontale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: navigazione, ricerca Il trasferimento di geni orizzontale o trasferimento genico orizzontale (acronimo TGO), anche conosciuto come trasferimento di geni laterale (acronimo TGL) e come HGT (horizontal gene transfer), un processo nel quale un organismo trasferisce materiale genetico ad una altra cellula non discendente. Il suo contrario il trasferimento verticale, vale a dire il fenomeno della riproduzione, col quale un organismo riceve il materiale genetico dei suoi antenati dai suoi genitori. La maggior parte degli studi sopra la genetica si sono incentrati in prevalenza sul trasferimento verticale, ma attualmente c' la sensazione che il trasferimento orizzontale sia un fenomeno significativo. Il trasferimento artificiale di geni orizzontali una forma di ingegneria genetica.
Indice [nascondi] 1 Descrizione 2 TGO nei procarioti 3 TGO negli eucarioti 4 Note 5 Voci correlate
Descrizione[modifica | modifica wikitesto] "Sempre pi, gli studi sopra i geni e genomi indicano che un considerevole trasferimento di geni orizzontale successo tra i procarioti".[1] "Mentre il trasferimento di geni orizzontale un fenomeno conosciuto tra i batteri, per solo verso gli ultimi 10 anni che la sua esistenza stata riconosciuta anche per le piante complesse e gli animali. L'ambito del trasferimento di geni orizzontali essenzialmente tutta la biosfera, dove i batteri e i virus agiscono sia come intermediari del traffico di geni che come magazzini per la moltiplicazione e ricombinazione di geni (il processo di creazione di nuove combinazioni di materiale genetico)".[2] Il trasferimento genico orizzontale stato trattato erroneamente in alcuni gruppi come "il nuovo paradigma della biologia"[3]; bench per la comunit scientifica sarebbe soltanto un altro meccanismo biologico in pi nell'evoluzione biologica, che produce anche variazione genetica. Allo stesso modo si utilizza come argomento dei "pericoli occulti dell'ingegneria genetica". TGO nei procarioti[modifica | modifica wikitesto] Il trasferimento genico orizzontale comune fra i batteri, anche fra quelli che sono distanti. Questo processo si considera come una causa importante nella resistenza ai farmaci. Quando una cellula batterica consegue tale resistenza, pu trasferire rapidamente questi geni ad altre specie. I batteri enterici interscambiano materiale genetico attraverso l'apparato gastrointestinale nel quale vivono. Esistono 3 meccanismi comuni di trasferimento genico orizzontale: Trasformazione, l'alterazione genetica della cellula risultante dalla introduzione, assorbimento ed espressione del materiale genetico di altri batteri (DNA o RNA). Questo processo relativamente comune nei batteri, ma meno comune negli eucarioti. La trasformazione normalmente si usa per inserire nuovi geni in batteri da esperimenti, o per applicazioni industriali e mediche.
Per approfondire, vedi biologia molecolare e biotecnologia. Trasduzione: il processo dal quale il DNA di un batterio passa ad un altro attraverso un virus batterico (un batteriofago). Coniugazione batterica, un processo dal quale una cellula batterica vivente trasferisce materiale genetico attraverso il contatto con altra cellula mediante un pilo coniugativo. TGO negli eucarioti[modifica | modifica wikitesto] L'analisi delle sequenze di DNA suggerisce che il trasferimento di geni orizzontale sia anche accaduto tra gli eucarioti, dal suo cloroplasto e dal genoma mitocondriale fino genoma nucleare. Come viene stabilito dalla teoria endosimbiotica, i cloroplasti e i mitocondri si originarono probabilmente come endosimbiosi di un progenitore con una cellula eucariota. Il trasferimento di geni orizzontale dei batteri ad alcuni funghi molto ben documentata, specialmente per quel che riguarda il lievito Saccharomyces cerevisiae. Ci sono anche evidenze recenti del fatto che lo scarabeo della juda adzuki ha conseguito materiale genetico tramite le sue endosimbiosi (senza beneficio) con la Wolbachia. Tuttavia, questa affermazione discussa e l'evidenza inconcludente. "Il confronto di sequenze suggerisce il grande trasferimento recente di geni orizzontali tra molte specie, anche attraverso le frontiere dei domini filogenetici. In questo modo determinare la storia filogenetica di una specie non pu ottenersi in tutti i casi, ma soltanto determinando gli alberi evolutivi di ogni gene" separatamente [1]; per il quale ugualmente si utilizza il confronto tra i risultati ottenuti dai vari geni, onde evitare questo problema. Note[modifica | modifica wikitesto] ^ Horizontal gene transfer among genomes: The complexity hypothesis. URL consultato il 24-08-2012. ^ Horizontal Gene Transfer The Hidden Hazards of Genetic Engineering. URL consultato il 24-08-2012. ^ Horizontal Gene Transfer - A New Paradigm for Biology. URL consultato il 24-08- 2012. Voci correlate[modifica | modifica wikitesto] 1. Trasduzione 2. Coniugazione batterica 3. Retrovirus endogeno 4. Linea germinale 5. Linea cellulare HeLa 6. Integrone 7. Provirus 8. Retrotrasposone 9. Rizoma (filosofia) [mostra] V D M Genetica Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biologia <img src="//it.wikipedia.org/wiki/Special:CentralAutoLogin/start?type=1x1" alt="" title="" width="1" height="1" style="border: none; position: absolute;" /> Categoria: Genetica
Menu di navigazione Registrati Entra Voce Discussione Leggi Modifica Modifica wikitesto Cronologia
Pagina principale Ultime modifiche Una voce a caso Vetrina Aiuto Comunit Portale Comunit Bar Il Wikipediano Fai una donazione Contatti Stampa/esporta Crea un libro Scarica come PDF Versione stampabile Strumenti Puntano qui Modifiche correlate Carica su Commons Pagine speciali Link permanente Informazioni sulla pagina Elemento Wikidata Cita questa voce
In altre lingue !"#$%&' !"#$%&'() Catal *e+tina Dansk Deutsch English Espaol Eesti Euskara $'()* Suomi Franais Galego +,-./ Bahasa Indonesia
,%(-./0'() Nederlands Polski Portugus 12''()3 Simple English Svenska !"# Tagalog Trke 4(&%50'6(%
Modifica link Questa pagina stata modificata per l'ultima volta il 17 ago 2014 alle 15:22. Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze Sviluppatori Versione mobile