Sei sulla pagina 1di 4

STORIA DEL CINEMA AMERICANO

FANTASCIENZA
Il genere di fantascienza nasce solo negli anni 50, anche se gi prima ne esistevano degli esempi.
E un genere legato allhorror.
1902: Viaggio sulla luna -> primo film fantascientifico.
Il movimento nasce in Russia nel 1924 e in Germania.
In campo letterario si ricordano Welles e Dick, dai libri di questultimo sono stati creati film come
Blade Runner e Minority Report.
Cinema muto: velocit di riproduzione stabilita manualmente (anni 20 30). Lo stesso valeva per
lorchestra che doveva adeguarsi alla velocit stabilita.
Metropolis (1926) di Fritz Lang -> film censurato a cui stata tolta pi di mezzora.
Ha tutti gli elementi della fantascienza:
- paura della societ globalizzata (utopia negativa)
- storia damore
- presenza del robot e dello scienziato pazzo
- finale:didascalia (cuore mediatore tra cervello e braccia). C una stretta di mano che suscit
scalpore. Si arrabbi specialmente Welles, che consider metropolis un plagio dei suoi libri e
accus la sceneggiatrice.
Il film non ebbe molto successo di pubblico, forse perch troppo complicato. Non accade raramente
che un film, diventato poi un successo clamoroso negli anni successivi, (es.2001 Odissea nello
spazio) venisse stroncato dalla critica e dal pubblico alla sua uscita.
Sono uscite molte versioni del film, e quella di Moroder del 1985 quella pi particolare.
Giorgio Moroder era talmente fissatoc on Metropolis che ne acquist i diritti, ne compr una
versione completa e la riadatt in chiave pop aggiungendo il colore e la colonna sonora usando, tra
gli altri, i Queen. Dura solo 87 minuti perch sono stati effettuati tagli ed stato velocizzato.
La donna sulla luna (1929), diverso da metropolis. Fa parte del sottogenere della space opera,
nato in letteratura.
Avventura, romanticismo, guerre spaziali (es. Star Wars, Star Trek)
C molta pi azione. Diviso in 2 parti:
1)sulla terra ->film quasi pedagogico (sceneggiatrice Harbou)
2)sulla luna -> film davventura e damore.
Non ha effetti speciali, pi tradizionale.
E uno degli ultimi film muti. Alla presentazione del film partecip anche Einstein. Lang si rifiut di
aggiungere il sonoro al suo film. Si pone molta attenzione agli aspetti scientifici.
Trama: Allinizio si vede un professore deriso dal popolo perch convinto che sulla luna ci siano
miniere doro. I cattivi mandano un uomo a convincere lingegnere a farlo partire con lui per andare
sulla luna, cos da impossessarsi delloro. Partono per il viaggio, arrivano sulla luna e dopo vari
colpi di scena due personaggi muoiono. Finisce lossigeno e una persona deve restare sulla luna. Al
sorteggio Elius vince, ma si sacrifica lo stesso.
Uno degli esempi tipici di animali-mostri Godzilla (1954), film giapponese.
Poi ci sono i film i cui animali protagonisti subiscono una mutazione genetica, come in The fly,
rifatto poi da Cronenberg, e quelli in cui gli alieni prendono sembianze umane, come in Essi
vivono.
1951-> Ultimatum alla terra (the Day Earth Stood still), film pi significativo di questo genere. Il
regista lo stesso di west side story e tutti insieme appassionatamente (Robert Wise).
Trama: si prevede larrivo di un alieno buono. Arriva un disco volante a Washington, da cui escono
un robot e Clata lextraterrestre. Gli sparano e lo portano in ospedale, Clata chiede che venga

convocata unassemblea mondiale perch ha un grande annuncio da fare, ma al rifiuto del


rappresentante UNA, Clata scappa e tra gli altri conosce un bambino, una donna e uno scienziato.
Alla fine Clata viene ucciso dalla polizia e Ellen, mentre Clata sta per morire, gli parla in lingua
aliena (che non significa niente).
Nel 2008 stato fatto un remake del film con Keanu Reeves come protagonista.
Nel film del 51 la colonna sonora dello stesso autore delle musiche del film di Hitchcock. Da qui
il THERAMIN verr utilizzato come strumento tipico del mondo alieno.
Negli anni 50 nasce il genere di FANTASCIENZA.
Uno dei primi film Uomini sulla luna, in Technicolor.
Prima del 1950 esistevano gli horror fantascientifici (es Frankenstein di Mary Shelley) e qualche
serial sugli eroi dei fumetti (es Flash Gordon).
Technicolor: film fatto con 3 negativi poi messi insieme per creare il positivo.
Fantascienza degli anni 50 ha 2 fattori:
1)partenza(viaggio di andata)
2)viaggio di ritorno
In questi film la psicologia dei personaggi ridotta al minimo: cos, le trame sono pi semplici e
accessibili a livello mondiale.
Arriva la figura dellALIENO, del diverso per eccellenza. Iniziano gli avvistamenti degli UFO, i
quali danno origine ad una psicosi collettiva. Dalla seconda met degli anni 50 ci si interessa alla
conquista dello spazio e si mandano vari razzi sulla luna.
21 luglio 1969 Apollo 11 sulla luna.
Cominciano i viaggi al contrario, cio gli alieni arrivano sulla terra. Gli UFO vengono raffigurati
in tutti i modi possibili, e anche gli animali pi semplici vengono trasformati in mostri come
conseguenza delle esplosioni atomiche.
The thing from another world(1951) -> primo esempio di invasione aliena. E stato rifatto in
seguito da Carpenter (La cosa). E in stile western (tema della frontiera -> spazio=nuova
frontiera) e prodotto da Howard Hawks e firmato da Christian Nyby.
Caratteristiche:
-gruppo di pochi uomini isolati che combattono un pericolo
-scienziato pazzo
Gruppo di ricercatori al polo che avvista un UFO.
N.B.: Il disco volante perfetto e tipico (diverso da quelli rappresentati pi avanti a forma
sferica).
Lufo congelato nel ghiaccio. Scontro tra lo scienziato (vuole scongelare la cosa per amore della
scienza) e il capitano ( un pericolo va distrutta). Questultimo ha la meglio e lalieno viene portato
alla base. Ma si scongela per colpa di una stufa e lalieno si sveglia affamato. E una sorta di
vegetale animato che si nutre di sangue, tipo un vampiro spaziale. Alla fine si scopre che lalieno
che d la caccia agli umani e non il contrario, ma il gruppo resta unito, tende una trappola e uccide
lalieno. Nel finale un giornalista chiude il suo servizio in diretta dicendo Keep watching the
skies.
STANLEY KUBRICK
Dr. Stranamore(1963) Prima Kubrick aveva fatto film noir come Il bacio dellassassino, poi
Lolita, Spartacus (ma interviene a riprese ultimate), Rapina a mano armata, ecc.
Da Dr Stranamore in poi, K. Si avvicina alla fantascienza con 2001 Odissea nello spazio e
Arancia meccanica. Sono film avveniristici. Elementi fantapolitici sia in Dr. Stranamore che in
Arancia Meccanica.
Trama: Ufficiale dellesercito americano scopre di poter utilizzare delle testate nucleari. C un
codice che pu fermare gli aerei: il codice viene scoperto, tutti gli aerei tornano tranne uno perch
ha la radio rotta. Si scopre dellesistenza della bomba di fine mondo che si attiva in caso di

esplosione nucleare facendo esplodere degli ordigni in tutto il mondo, Questa viene attivata e il film
si conclude con una serie di esplosioni nucleari.
1963: Anno importante per le armi nucleari.
Primi disgeli tra URSS e USA: nel film il presidente degli USA parla con quello dellURSS.
Bomba di fine di mondo-> non unidea di K. ma una teoria di Herman Kahn.
Un altro fautore della guerra nucleare e Hisinger.
Rapporto amore-morte -> personaggi animati da sesso-manie o sesso-fobie. Nel film, quando
esplode la bomba, il presidente USA a letto con la segretaria, quello dellURSS a un festino,
mentre lufficiale USA ossessionato dai fluidi corporei e dalla loro purezza. Tutta la situazione del
film nevrotica: un attore interpreta 3 personaggi.
Prologo-> lURSS in possesso della bomba di fine di mondo ( solo una ipotesi).
Inizio del film: 2 aerei che copulano in volo (forte allusione sessuale).
Presenza di ambienti asettici e di scritte irrisorie (Peace is our profession); gli oggetti come se
perdessero la loro funzione primaria. Ambienti poco illuminati, si sovraespongono le altre luci.
Inquadrature angolate e luci dirette su volti (come nei film NOIR), linguaggio satirico e personaggi
quasi comici (Jack Reaper, Mandrake e Lothar). Negli interni si fanno riprese a campo lungo, cosa
particolare per quei tempi: lo spettatore non vede i personaggi mentre muovono la bocca per
parlare.
Uso del Grandangolo. La voce narrante ricorda i documentari di guerra americani. Presenza della
ZOOMATA tipica dei documentari. Riprese semi-soggettive gli spettatori sembrano degli intrusi
che si muovono da una parte allaltra (scena del consiglio).
Il Dr. Stranamore ha un difetto fisico che vuole indicare limperfezione del corpo. Quando
esplodono le bombe, di sottofondo c una musica calma e rassicurante, e il testo della canzone dice
ci rincontreremo.
2001:Odissea nello spazio (1968). Il cardine della fantascienza ora larrivo delluomo sulla Luna.
Fino ad allora questo genere in USA si era concretizzato sui mostri, ad esempio: lalieno cattivo.
Durante la Guerra Fredda lalieno rappresenta il Comunista e sono mostri che si fingono umani per
invaderci.
2001 uno dei primi esempi di viaggio nello spazio, in genere prima avveniva il contrario.
Il film si divide in pi parti:
LALBA DELLUOMO: protagonisti sono i primati, ed ambientato in Africa. Le scimmie si
contendono il cibo con dei tapiri e devono salvaguardare lunica pozza dacqua che hanno dagli altri
primati. NON SONO AL VERTICE DELLA CATENA ALIMENTARE. Scoprono un monolite e
sono molto preoccupati e agitati. Una scimmia trova lo scheletro di un tapiro e inizia a giocarci
sbattendo un osso contro lo scheletro stesso. Nello stesso momento si vede un tapiro che viene
abbattuto, Sole terra luna monolite sono paralleli (evento astrale). Losso verr usato come
arma-> questa comunit si evolver.
Mentre la scimmia lancia losso in aria, appena tocca terra c una dissolvenza e ci troviamo in
unastronave diretta sulla luna.
Scavi sulla luna hanno portato alla luce un monolite. Stanno per fare una foto ma parte un fischio
per una coincidenza astrale.
MISSIONE VERSO GIOVE: ambientato in una nave spaziale in viaggio verso Giove. 3 personaggi
attivi e altri personaggi non attivi: 2 astronauti poco comunicativi, 1 pc umanizzato e alcuni
astronauti ibernati. Lo spettatore allinizio non capisce cosa stanno facendo perch i personaggi non
parlano. In questa missione i personaggi sono in contatto con la Tera, il vero protagonista AL9000,
un robot tutto occhi. Dice che c un guasto ad unantenna esterna, un astronauta la recupera ma
scopre che non guasta: AL 9000 si sbagliato e gli astronauti, in segreto, lo vogliono staccare, ma
AL9000 si accorge dellinganno e vuole ucciderli. Ma alla fine lastronauta Bowman riesce a
scollegarlo e AL9000 non riesce pi a pensare.

VERSO GIOVE ED OLTRE LINFINITO: soggettive di Bowman (il trip): immagini astratte del
viaggio verso linfinito. Bowman vestito da astronauta che respira a fatica allinterno di una stanza
da solo, si sentono dei rumori strani. Ogni volta che lui percepisce qualcosa, in realt vede se stesso
durante esperienze accadute in seguito. Lo vediamo per la prima volta e capiamo che invecchiato.
In punto di morte vede il monolite, cerca di toccarlo ma non ci riesce, Alla fine si vede un enorme
feto astrale che con la sua immagine copre la terra.
Il film inizia con unimmagine che si genera da buio(dissolvenza). Durante lintervallo c sempre
la stessa musica, scelta con cura per mantenere la tensione.
Le prime sequenze in Africa ricordano in parte Antonioni, le immagini cambiano senza alcun
motivo apparente, ma in realt servono per farci guardare il tutto.
I campi lunghissimi erano tipici di un documentario dellepoca. K. utilizza il 7mm, dove la base
dellinquadratura molto pi grande dellaltezza.
Presenza di cambi di inquadratura molto bruschi.
Nellastronave gli ambienti sono asettici e molto luminosi.
Attenzione per la simmetria, che crea un senso di inquietudine (verr usato anche in Shining).
Labbigliamento degli astronauti molto elegante (diverso da Star Trek). La VISTA lunico senso
rimasto, non c pi gusto o contatto tra le persone (es. la figlia di Bowman gli chiede un telefono
per il compleanno). C un uso diverso del CONTROCAMPO: non si mette a fuoco su un
personaggio e lo spettatore a volte non riesce a vedere tutte le persone presenti nella scena.
N.B.: Quando si vede il monolite c sempre la stessa musica.

Potrebbero piacerti anche