IL GENERE E IL CONTESTO
La metamorfosi un racconto fantastico anche se la vicenda si svolge in un contesto reale. Luogo e tempo non sono esplicitamente definiti, ma dai tratti sociali caratterizzanti che leggiamo nel testo e dal fatto che vengano nominati oggetti quali luce e gas si pu facilmente intuire che l'ambientazione contemporanea al periodo in cui il racconto stato scritto. In quanto all'ubicazione geografica del racconto possiamo solo supporre che si tratti di una citt europea, probabilmente Praga, citt natale dell'autore.
LA STRUTTURA NARRATIVA
TRAMA Il racconto diviso in tre capitoli che corrispondono ai tre momenti principali della storia: la metamorfosi del protagonista, la consapevolezza di ci che diventato e la sua morte. Lopera la storia di Gregor Samsa, un modesto commesso viaggiatore che un mattino si sveglia e si accorge di essersi trasformato in uno scarafaggio. La prima reazione delluomo non di meraviglia per il suo nuovo stato; anzi si preoccupa solo di come andare al lavoro, dato che l'unico a mantenere l'intera famiglia. Nonostante i suoi tentativi di tenere nascosta la sua situazione ai genitori e al procuratore giunto a casa per chiedere spiegazioni del suo ritardo, questi alla fine lo costringono ad aprire la porta della sua camera. La vista di Gregor in quelle condizioni porta a reazioni di terrore in tutti loro: la madre sviene, il padre piange ed il procuratore ha un gesto dorrore; cos il povero Gregor viene ricacciato in camera a bastonate. Il secondo capitolo narra della nuova vita di Gregor Samsa, rinchiuso nella sua stanza, sotto il divano, che ascolta di nascosto i discorsi dei suoi famigliari e cerca di abituarsi alla sua nuova condizione di animale, pur mantenendo dentro di s la stessa anima umana di prima della metamorfosi. E' abbandonato da tutti tranne che dalla sorella Grete che si preoccupa di lui e gli procura il cibo. Mentre la sorella sta preparando lo spostamento del mobilio della stanza per permettere a Gregor di muoversi liberamente sui muri e sul soffitto, la madre lo scorge e sviene. Il padre per punirlo gli scaglia addosso con violenza delle mele, una di esse lo colpisce e cos lo scarafaggio ferito si rifugia stordito nella sua camera che diventata ormai la sua tana. Nell'ultimo capitolo Gregor viene completamente abbandonato a s stesso anche dalla sorella che nel frattempo ha trovato un lavoro. Il conseguente malessere lo porta in uno stato tale da rifiutare il cibo fino a giungere ad una morte lenta. I familiari non nascondono la propria gioia per l'evento: sollevati, si sbarazzano con noncuranza del mostruoso cadavere e decidono di trasferirsi per continuare le loro vite. Il corpo di Gregor viene infine gettato nella spazzatura ed il suo nome completamente dimenticato dalla famiglia, che riesce a risollevarsi dai problemi economici che lavevano afflitta. RAPPORTO FABULA-INTRECCIO L'intreccio non sempre coincide con la fabula in quanto vi sono numerose analessi e la narrazione segue i pensieri e i ragionamenti del protagonista.
TEMPO La vicenda si svolge in un tempo imprecisato, probabilmente nei primi anni del Novecento e possiamo dedurre che la durata sia di poco pi di due mesi. La narrazione non lineare a causa di molte analessi che si riferiscono ai ricordi del protagonista della sua vita umana. Il tempo reale rallentato da pause e soliloqui di Gregor. SPAZIO Il luogo dove si svolge la storia probabilmente Praga, anche se non vi sono riferimenti geografici precisi. Lo spazio del la vicenda reale, definito e chiuso: la casa di Gregor e in particolare la sua camera da letto. Le descrizioni degli interni sono poche e brevi ma hanno la funzione di caratterizzare gli stati d'animo dei personaggi, in particolar modo quello di Gregor, che si riflette nella stanza col tempo sempre pi buia e vuota. Inizialmente la stanza descritta con il letto, un armadio, una scrivania, una foto con una bella cornice fatta dal protagonista, il divano e una finestra da cui Gregor vedeva un ospedale. Poco dopo la sua metamorfosi, la sorella e la madre tolgono dalla camera tutti i mobili tranne il divano sotto il quale si nascondeva Gregor, tutto questo per lasciare che l'enorme insetto avesse lo spazio per muoversi. Verso la fine per la stanza diventa un ripostiglio per le cose inutili, proprio come Gregor che, rifiutato e allontanato dai suoi famigliari, verr gettato nella spazzatura. Solo in quel momento anche il cielo cambier: da tetro e carico di pioggia, dopo la morte di Gregor, diventer luminoso e con un sole brillante. PERSONAGGI I personaggi principali vengono presentati in modo indiretto e prevale la caratterizzazione psicologica e sociale. Gregor un individuo dinamico, mentre gli altri personaggi sono individui statici. - Gregor Samsa il protagonista del racconto. E' un commesso viaggiatore e unico sostegno economico della sua famiglia. Il padre lo obbliga ad andare a lavorare per saldare il debito generato con il fallimento della sua ditta. Egli simboleggia l'uomo emarginato che una mattina vede materializzarsi la sua alienazione nel corpo orrendo di uno scarafaggio. Escluso e indesiderato nella sua stessa famiglia, viene calpestato, umiliato e portato alla morte. - Grete (aiutante del protagonista) la sorella diciassettenne di Gregor. Ama la musica e sogna di poter suonare il violino al conservatorio. E' la sola che, pur soffrendo enormemente e non riuscendo ad accettare la trasformazione corporea del fratello, cerca per quanto le sia possibile di aiutarlo e di fornirgli il cibo per sopravvivere. Allo stesso tempo offre sollievo ai genitori non solo accudendo il fratello, ma anche riferendo ai familiari il suo stato di salute e le sue azioni. - Il padre di Gregor (antagonista) un uomo burbero ed ostile, che in seguito ad un tracollo finanziario aveva smesso di lavorare. Dopo la metamorfosi sar costretto a cercare di nuovo un lavoro per mantenere la famiglia. Egli non mostra alcuna piet per il giovane nel suo nuovo stato, ed ogni volta lo scaccia e lo calpesta con incredibile crudelt. - La madre di Gregor un personaggio fragile e apprensivo, ma al contrario della sorella di Gregor ella rimane passiva di fronte alla tragedia. La donna quasi non vuole vedere ci che le accade intorno e la sua sofferenza incentrata pi su se stessa e sulla disgrazia che le capitata che sul dramma del figlio. Vi sono inoltre alcune comparse (tipi statici): la cuoca che supplica di venire licenziata, e se ne va ringraziando e promettendo di non rivelare il segreto di casa Samsa; la governante che resta chiusa dentro la cucina; la donna di servizio a ore che scopre il corpo di Gregor e lo getta nella spazzatura e i tre pensionati.
NARRATORE Il narratore esterno e nascosto e il punto di vista interno: quello di Gregor; si pone al futuro rispetto ai fatti narrati. STILE LINGUISTICO Lo stile di Kafka conciso ed essenziale. La sintassi procede per paratassi. La narrazione mimetica. Il linguaggio semplice, fluido, leggero e contrasta con la durezza e la difficolt delle tematiche trattate. Kafka con toni quotidiani descrive una situazione assurda e crea cos un'atmosfera da incubo.
MESSAGGI alienazione e spersonalizzazione dell'individuo che la societ impone il rapporto problematico padre-figlio il personaggio insetto il senso di angoscia Colpisce lermetismo, tipico del mondo kafkiano e lottusa, terrificante e cieca rappresentazione di se stesso. La metafora dellinsetto ci dice che non c per Kafka-Samsa alcuna realizzazione dellio, nemmeno in quella forma di perversione; rappresenta la dipendenza dalla famiglia, la negazione della libert e lannientamento della personalit.
Attraverso la condizione ripugnante del protagonista e la sostanziale incapacit dei parenti di instaurare con lui un rapporto umano, l'autore vuole rappresentare l'emarginazione alla quale il "diverso" viene tragicamente condannato nella societ. L'insetto non simboleggerebbe altro che questo "diverso". La metafora dell'insetto rappresenta la dipendenza di Gregor dalla famiglia e la negazione della sua libert artistica espressiva nella letteratura. Gi in una lettera alla sorella Elli, Kafka aveva definito la famiglia come un "contesto veramente animale", che soffoca la libera espressione dell'individuo con l'egoismo oppressivo di un amore "assurdo e bestiale". Nonostante la famiglia di Gregor tenti, almeno inizialmente, di mantenere un contatto con lo sventurato, si percepisce quasi subito il ribrezzo che suscita in loro la vista della condizione ributtante nella quale egli versa. Nemmeno lo stretto grado di parentela e il ricordo di un passato normale riescono a salvare Gregor dalla condanna alla quale sembra, fin dalle prime battute, destinato. Dapprima, scoperta la nuova condizione dell'uomo, raccapriccio; poi paura di avere contatti diretti con esso, tant' che il poveretto decide di nascondersi, quando gli viene portato il cibo, per non suscitare spavento; poi insofferenza (che si manifesta nel lancio di mele, da parte del padre, al povero Gregor che viene gravemente ferito) e infine rassegnazione: Gregor diventato un peso, i familiari stessi si augurano che muoia. La madre, il padre e la sorella ne sono comprensibilmente affranti, tuttavia sanno che quella l'unica via d'uscita da una situazione divenuta oramai insostenibile.
RECENSIONE Questo lincredibile incipit del racconto. Gregor, che di mestiere fa il commesso viaggiatore, si risveglia trasformato in uno scarafaggio. Sul momento pensa di trovarsi in un sogno e cerca di addormentarsi sperando che al risveglio tutto quanto sia tornato normale. Ma quella sar la sua condizione fino alla fine dei suoi giorni: un insetto con i sentimenti di un uomo. Una storia in cui emergono le difficolt di comunicazione con la propria famiglia, loppressione della societ dei padri e la solitudine delluomo. Ancor pi che Gregor, colpita da questa mutazione proprio la famiglia che lo relega a vivere nella sua angusta stanzetta lontano dal suo sguardo. Sembra dirci che anche le persone pi care e vicine non sono in grado di amare incondizionatamente. Perfino la sorella, che inizialmente lunica a sopportare la sua presenza, si stanca ben presto di questa situazione e propone ai genitori di eliminarlo. Quellessere spregevole, viscido, abietto, motivo di vergogna per tutti loro, non Gregor. Non merita pi di essere chiamato per nome, non merita alcuna attenzione, deve solo essere schiacciato come uno scarafaggio. Non fratello e non figlio, solo un insetto
INTENZIONE
DELLAUTORE:
a)I principali argomenti che lautore pone allattenzione del lettore sono il conflitto tra Gregor e il padre che rispecchiano molto la sua situazione familiare e il rapporto che aveva con suo padre e lobbligo, che aveva Gregor, di andare a lavorare per saldare il debito familiare. . d)Lautore disprezza il padre di Gregor come disprezza suo padre e il rapporto che c tra Gregor e il padre rispecchia la sua situazione familiare.
animale inferiore e indegno di qualsivoglia forma di rispetto. personale). Per quanto riguarda l'interpretazione universale dell'opera, possiamo identificare Gregor (commesso viaggiatore) con il popolo Ebraico disperso nella diaspora (di cui kafka fa parte) e mistrattato dalla societ come disumano; oppure, considerando nella chiave personale Gregor come l'autore stesso (e quella metamorfosi potrebbe significare la sua stessa malattia, oltre al suo personale malessere a causa della palese superiorit sensitiva dello scrittore?), la figura amica della sorella come quella di Ottla, e
.OMMENTO: agghiacciante; ecco l'aggettivo meglio descivente questo breve racconto. Ne La Metamorfosi Kafka riuscito a delineare con pochi, semplici tratti delle sensazioni forti e vivide, strazianti nella loro verosimiglianza. Da una breve analisi dell'opera possiamo distinguere due filoni paralleli di significato simbolico: potremmo, infatti, definire il racconto sia un'allegoria del tempo in cui vissuto l'autore (chiave universale), sia una della vita personale dello stesso (chiave personale). Per quanto riguarda l'interpretazione universale dell'opera, possiamo identificare Gregor (commesso viaggiatore) con il popolo Ebraico disperso nella diaspora (di cui kafka fa parte) e mistrattato dalla societ come disumano; oppure, considerando nella chiave personale Gregor come l'autore stesso (e quella metamorfosi potrebbe significare la sua stessa malattia, oltre al suo personale malessere a causa della palese superiorit sensitiva dello scrittore?), la figura amica della sorella come quella di Ottla, e quella crudele del padre come quella dello stesso per Kafka. Al di l di questo, in ogni caso, i ruoli di ogni singolo personaggi appaiono indistinti a livello morale. Gregor vittima o eroe molare? Ed il padre vittima o carnefice? Sicuro che ladre e sorella sono vittime altamente sensibili, che estraneano la loro sofferenza in maniere diametralmente opposte; ma quanto al giovane protagonista non possiamo affermare questo altrettanto sicuramente. Egli allo stesso tempo vittima di ci che gli accaduto fisicamente, e delle ripercussioni che il suo cambiamento ha comportato alla sua vita; ma sicuramente eroe in quanto soffre l'odio ed il disprezzo della famiglia senza potere difendersi, e progressivamente lasciandosi morire per redimere i famigliari dal grande peso della sua stessa esistenza. D'altro canto il padre risulta figura antagonista per eccellenza di Gregor; ma anch'egli, come madre e sorella, pu essere considerato vittima, poich la sua veemenza e crudelt sono frutto della sua reazione verso la metamorfosi del figlio. L'efficacia della tecnica anche data dallo stile scrittorio secco e stridente dell'autore, che descrive con assoluta calma e freddezza episodi tragici e straordinari, come fossero elementi della realt quotidiana. Questo romanzo altamente introspettivo non pu fare a meno di colpire profondamente il lettore che voglia e riesca ad ascoltare ci che l'autore ha da trasmettere.