Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SESSIONE
Novembre 2014
La Festa del lavoro o Festa dei lavoratori una festivit celebrata il 1 maggio di ogni anno che intende
ricordare l'impegno del movimento sindacale ed i 1a raggiunti in campo economico e sociale dai lavoratori.
La festa del lavoro 2a in molte nazioni del mondo ma non in tutte.
In Europa la festivit del primo maggio fu 3a dai delegati socialisti della Seconda Internazionale 4a a Parigi
nel 1889 e ratificata in Italia due anni dopo ma la festivit fu soppressa durante il ventennio fascista - che
prefer festeggiare una autarchica Festa del lavoro italiano il 21 aprile in 5a con il Natale di Roma - ma fu
ripristinata subito dopo la fine del conflitto mondiale, nel 1945.
Nel 1947 la 6a venne funestata a Portella della Ginestra (PA) quando la banda di Salvatore Giuliano spar
su un 7a di circa duemila lavoratori in festa, uccidendone undici e ferendone una cinquantina.
I sindacati italiani CGIL, CISL e UIL organizzano annualmente a Roma un 8a con cantanti famosi per
celebrare il primo maggio dall'anno 1990 cui partecipano annualmente centinaia di migliaia di persone.
http://it.wikipedia.org/wiki
1a.
2a.
3a.
4a.
5a.
6a.
7a.
8a.
A.
A.
A.
A.
A.
A.
A.
A.
traguardi
distinta
vietata
assemblati
coincidenza
frequenza
codazzo
concerto
ATTENZIONE
B.
B.
B.
B.
B.
B.
B.
B.
sogni
riconosciuta
ufficializzata
accampati
conclusione
replica
accompagnamento
film
C.
C.
C.
C.
C.
C.
C.
C.
avvii
confusa
annunciata
riuniti
contrasto
ricorrenza
corteo
banchetto
Per ognuna delle 70 domande dare UNA SOLA risposta sul modulo No 1.
Tempo a disposizione: 120 minuti.
Novembre 2014
PROVA 2
Mario appassionato darte, grazie al suo cane che gli ha smangiucchiato una rivista, deve fare
adesso lavoro di collage. Aiutalo a ricomporre i due testi, di cui sono rimaste intatte le frasi iniziali:
(frase iniziale)
Lablazione laser,
una tecnica che
9a. A, B, C, D, E, F, G, H?
10a. A, B, C, D, E, F, G, H?
11a. A, B, C, D, E, F, G, H?
12a. A, B, C, D, E, F, G, H?
LIVELLI C1 & C2
FASE 1
(frase iniziale)
Una recente
tecnica spettroscopica
13a. A, B, C, D, E, F, G, H?
14a. A, B, C, D, E, F, G, H?
15a. A, B, C, D, E, F, G, H?
16a. A, B, C, D, E, F, G, H?
PAGINA
Novembre 2014
PROVA 3
Leggi attentamente il testo e poi scegli la risposta giusta tra quelle proposte.
consapevole
dellimpossibilit di veder
realizzato il proprio sogno. Il
congedo, del resto, anche
nellimmaginario collettivo
tradizionalmente
materno:
persino i moduli di richiesta
sono
tutti
declinati
al
femminile".
Paternit e
maternit non viaggiano dunque
sugli stessi binari.
repubblica.it
3.1
17a. Chi scrive, rispetto al problema trattato, :
A. ottimista.
B. scettico.
C. critico.
C. ha qualche riserva.
19a. Gli uomini non collaborano alla crescita dei figli perch:
A. pensano che non sia virile.
B. vogliono guadagnare di pi.
20a. Il congedo parentale per gli uomini:
A. una novit.
B. ha gi avuto dei pionieri.
LIVELLI C1 & C2
FASE 1
PAGINA
Novembre 2014
3.2
21a. Nel testo lespressione alla lunga ... significa:
A. per molto tempo.
C. da un momento allaltro.
B. nel tempo.
D. prima o poi.
22a. Nel testo la frase con buona pace ... significa:
A. senza turbare il mnage.
C. mettendo fine al mnage.
B. senza tener conto del mnage.
D. adattandosi al mnage.
23a. La frase ... confinare i sensi di colpa nel cassetto della scrivania significa:
A. liberarsi dei sensi di colpa.
C. essere al lavoro ed avere sensi di colpa.
B. convivere con i sensi di colpa .
D. non tener conto dei sensi di colpa.
24a. La frase ... dare man forte significa:
A. impegnarsi con le nuove leve.
B. allearsi con le nuove leve.
PROVA 4
Pilates: origine e storia della disciplina che allena mente e corpo
Favorire l'equilibrio tra mente e corpo e combattere il logorio della vita
contemporanea: questo, in sintesi, il Pilates. Disciplina sportiva di
recente sviluppo, il Pilates per rimasto per lunghi anni nell'ombra,
praticato essenzialmente da ballerini e atleti come tecnica di
coordinazione e potenziamento del corpo. Lepoca contemporanea ha
per assistito alla scoperta di questa tecnica di fitness, la cui
peculiarit quella di conciliare la ricerca della forma fisica
allequilibrio tra mente e corpo.
Il Pilates infatti il frutto di unintensa riflessione sulle tecniche
sportive occidentali moderne, considerate insoddisfacenti e poco appaganti dal punto di vista dei
risultati finali. Fu Joseph Pilates a sviluppare l'omonimo metodo che, -26a- sullincontro tra
discipline orientali quali lo yoga e le dottrine sportive tipiche delloccidente, ide un metodo
rivoluzionario di allenamento.
Alla base della riflessione di Joseph Pilates ci fu una necessit personale: linfanzia del futuro
ginnasta -27ada una salute decisamente cagionevole alla quale egli reag lavorando
intensamente sul proprio corpo. Gli allenamenti a cui -28a- gli mostrarono, per, quanto limitanti
potessero essere le possibilit offerte dal fitness dei primi decenni del 1900.
Gli aspetti da lui ricercati, infatti, -29a- non solo verso il potenziamento della forza del corpo, ma
anche verso la ricerca dellequilibrio e del bilanciamento fisico. Un compromesso che Joseph
Pilates ritrov coniugando le discipline sportive occidentali con le tecniche di respirazione e la
fluidit corporea tipica dei metodi orientali. Due approcci diversi che trovano il proprio trait d'union
nella concentrazione e nella piena consapevolezza dei movimenti, aspetti che portano a una
completa coordinazione di corpo, mente e spirito, vera e propria peculiarit del Pilates.
Oggi conosciuto col nome del suo inventore, il Pilates inizialmente prese il nome di Contrology,
disciplina che negli anni '30 divenne particolarmente famosa tra ballerini e atleti come tecnica di
riscaldamento, potenziamento e coordinazione.
Nella pratica il Pilates conta numerosissimi esercizi, spesso supportati da particolari attrezzi, il cui
scopo quello di far cooperare mente e corpo alla ricerca del comune controllo e della fluidit dei
movimenti, coordinati tra loro tramite la respirazione.
LIVELLI C1 & C2
FASE 1
PAGINA
Novembre 2014
I benefici che si possono ricavare da questa nuova tecnica sportiva sono molteplici. Il Pilates,
infatti, migliora la postura -30a- ad agire consapevolmente sull'apparato scheletrico e
contemporaneamente sul tono e la forza muscolare. I movimenti tipici della disciplina, poi,
conferiscono maggior fluidit al corpo che, sottoposto alla sedentariet della vita contemporanea,
appare sempre pi 'legato'. Non bisogna poi dimenticare l'aspetto fondamentale del relax derivante
dal Pilates, capace di diminuire lo stress grazie alla piena consapevolezza dei movimenti del
proprio corpo.
Nonostante le sue origini siano decisamente vicine nel tempo, essendo nato i primi anni del 1900,
la diffusione odierna del Pilates il segnale pi immediato di come questa disciplina -31a- nel
consenso popolare la sua vera e pi grande consacrazione a attivit sportiva benefica per mente e
fisico.
sapere.it- foto : fitnessandrehabilitation.info
28a. A. si sottopose
B. si rassegnato
C. si costringeva
29a. A. condussero
B. hanno guidato
C. portavano
30a. A. andando
B. venendo
C. tornando
31a. A. ha rinvenuto
B. abbia trovato
C. aveva recuperato
4.2 Indica la risposta giusta, in base a quanto si dice nel testo precedente.
32a. Lespressione rimasto per lunghi anni nell'ombra (paragrafo 1) indica che il Pilates ...
A. non ha conosciuto il grande successo.
B. stato praticato in sordina.
C. stato a lungo trascurato.
33a. La caratteristica essenziale del Pilates consiste ...
A. nellarmonizzare mente e corpo.
B. nella ricerca della forma fisica unita allequilibrio tra mente e corpo.
C. nel coniugare fitness e yoga.
34a. Joseph Pilates da bambino ...
A. era sano e robusto.
B. soffr di gravi patologie.
C. si ammalava spesso.
35a. Questa disciplina ha ottenuto un grande successo anche perch ...
A. si dimostrata efficace nella lotta contro lo stress.
B. rende il corpo pi flessibile.
C. contribuisce a potenziare i muscoli.
LIVELLI C1 & C2
FASE 1
PAGINA
Novembre 2014
PROVA 5
Leggi il testo seguente prima di scegliere la risposta giusta dei quesiti da 36a a 43a (vedi
pagina seguente).
Bonea, va al liceo il baby sindaco dItalia
Festeggiamenti a scuola con compagni e professori.
Salvatore Paradiso succede al padre, sindaco uscente
CASERTA - Ai piedi del Taburno, sul lato buono della Valle
Caudina, quello al sole, vive Paradiso Salvatore, 19 anni, da ieri
sindaco di Bonea, un paese tranquillo e antico non avaro in
rovine importanti e bellezze naturali, poco meno di 1500 abitanti.
Salvatore il primo cittadino pi giovane d'Italia, alla faccia dei
predicatori dello svecchiamento della politica ha conteso la
poltrona ad un ventiseienne, avendone ragione. E, come si suol dire, figlio d'arte, una che dura da
due mandati. Mi sono candidato per poter continuare l'operato di mio padre, pap Gennaro, non
pi candidabile. La legge non gli consentiva di ripresentarsi per la terza volta e cos sono sceso in
politica, per il bene del mio paese. Pi dell 83% degli elettori di Bonea si presentato alle urne e
la lista di Salvatore Paradiso Continuit e Progresso, appunto ha conquistato 471 voti, pari
al 42,7% delle preferenze. Gli altri candidati, il 26 enne Giampietro Roviezzo e Fortunato Votino, si
sono fermati a 409 e 224 voti (pari al 37 e 20%). Altro dato importante: l'et media dei candidati a
consigliere della lista Continuit e Progresso trent'anni, con l'unica eccezione di Gennaro
Paradiso, il pap di Salvatore, primo degli eletti nel consesso civico con 181 voti). E il sindaco
uscente, naturalmente raggiante, commenta: Mio figlio ci metter tutto lentusiasmo, io
lesperienza. La campagna elettorale pure si svolta nel nome del padre: Lui faceva propaganda
sull'amministrazione di questi dieci anni dice Salvatore e io osservavo e imparavo. Sono
consapevole di essere molto giovane, non ho mai fatto politica, ma a casa mia sempre stata il pane
quotidiano.
IN MUNICIPIO PRIMA DEL DIPLOMA - I festeggiamenti per Salvatore sono andati avanti anche
ieri mattina a scuola, coi compagni e professori. Lo studio resta la mia strada dice ho la
maturit scientifica a giugno. Ma entrer in municipio prima della fine dell'anno scolastico per
continuare con lamministrazione Paradiso a Bonea. Ed ancora Gennaro, sul voto che ha premiato
il ragazzo, dice: In questi anni abbiamo assicurato tranquillit al paese, siamo intervenuti sul
sociale, abbiamo risanato il bilancio e il problema dei rifiuti ed oggi siamo uno dei "Comuni
ricicloni", al 45% di differenziata. Dar una mano a mio figlio e c' ancora tanto da fare, abbiamo
reperti in ristrutturazione, la manutenzione della Villa di Cocceio della Torre di Pizzillo (Mausoleo
in opus incertum paragonato al Tesoro di Atreo di Micene). E per intanto c' il Taburno con le sue
passeggiate, due agriturismo e due ristoranti molto conosciuti e ospitali molto frequentati dai
napoletani e casertani, che sono i benvenuti. Veniteci a trovare. Auguri, allora. Non mancheremo.
Il corriere.it
LIVELLI C1 & C2
FASE 1
PAGINA
Novembre 2014
LIVELLI C1 & C2
FASE 1
PAGINA
Novembre 2014
PROVA 6
Leggi il seguente articolo prima di scegliere la risposta giusta.
A.
VERO
B.
FALSO
LIVELLI C1 & C2
FASE 1
PAGINA
Novembre 2014
1b. ................................
6b. ................................
2b. ................................
7b. ................................
3b. ................................
8b. ................................
4b. ................................
9b. ................................
5b. ................................
10b. ..................................
LIVELLI C1 & C2
FASE 1
PAGINA
Novembre 2014
PROVA 8
Leggi il testo e completate con una sola parola.
11b. ................................
16b. ................................
12b. ................................
17b. ................................
13b. ................................
18b. ................................
14b. ................................
19b. ................................
15b. ................................
20b. ................................
LIVELLI C1 & C2
FASE 1
PAGINA
10