Sei sulla pagina 1di 2

SENOFANE - testi

fr. 8 W. = 7 G.-P. (Autobiografia)


dh d' pt t' asi ka xkont' niauto
blhstrzontej mn frontd' n' `Ellda gn:
k genetj d tt' san ekosi pnt te prj toj,
eper g per tnd' oda lgein tmwj.

frr. 23-26 D.-K. = 26-29 G.-P. (Il dio di Senofane)


ej qej n te qeosi ka nqrpoisi mgistoj,
o ti dmaj qnhtosin moioj od nhma.
oloj ri, oloj d noe, oloj d t' koei.
ll' pneuqe pnoio nou fren pnta kradanei.
ae d' n tati mmnei kinemenoj odn,
od metrcesqa min piprpei llote llhi.

frr. 14, 16 D.-K. = 17, 18 G.-P. (Contro l'antropomorfismo)


a
ll' o broto dokousi gennsqai qeoj,
tn sfetrhn d' sqta cein fwnn te dmaj te,

Aqopj te <qeoj sfetrouj> simoj mlanj te


Qrikj te glaukoj ka purroj <fasi plesqai>.

fr. 11 D.-K. = 15 G.-P. (Gli dei di Omero e di Esiodo)


pnta qeos' nqhkan Omhrj q' `Hsodj te,
ssa par' nqrpoisin nedea ka ygoj stn,
klptein moiceein te ka lllouj pateein.

fr. B2 D.-K. (La vera virt)


ll' e mn tacutti podn nkhn tij roito
pentaqlewn, nqa Dij tmenoj
pr Psao oij n 'Olumphi, ete palawn
ka puktosnhn lginessan cwn
ete t deinn eqlon pagkrtion kalousin,
stosn k' eh kudrteroj prosorn,
ka ke proedrhn fanern n gsin roito,
ka ken st' eh dhmoswn ktenwn
k plewj, ka dron o keimlion eh
ete ka ppoisin: tat ke pnta lcoi,
ok n xioj sper g: mhj gr menwn
ndrn d' ppwn metrh sofh.
ll' eki mla toto nomzetai, od dkaion
prokrnein mhn tj gaqj sofhj
ote gr e pkthj gaqj laosi meteh
ot' e pentaqlen ote palaismosnhn,

od mn e tacutti podn, tper st prtimon,


mhj ss' ndrn rg' n gni plei,
toneken n d mllon n enomhi plij eh:
smikrn d' n ti plei crma gnoit' p ti,
e tij eqlewn niki Psao par' cqaj:
o gr pianei tata mucoj plewj.
Ma se uno conquista la vittoria per la velocit dei piedi
o nel pentathlon, l dov' il sacro recinto di Zeus,
presso le fonti del Pisa in Olimpia, o nella lotta
o per l'abilit nel doloroso pugilato
o in quella terribile gara che chiamano pancrazio,
pi glorioso diventa agli occhi dei concittadini
e nei giochi ottiene il posto d'onore,
e il vitto a spese pubbliche della citt
e un dono che per lui un cimelio;
e anche vincendo con i cavalli avrebbe tutti questi onori
eppure non ne sarebbe degno come io lo sono. Ch meglio
della forza di uomini e di cavalli la nostra sapienza.
davvero un'usanza irragionevole, n giusto
preferire la forza al pregio della sapienza.
Poich anche se c' tra i cittadini un abile pugile
o qualcuno che eccelle nel pentathlon o nella lotta,
o anche nella velocit dei piedi, che la pi onorata
tra le prove di forza che si fanno nelle gare degli uomini,
non per questo la citt vive in un ordine migliore.
Ben poco diletto ne ha la citt
se qualcuno vince una gara alle rive del Pisa:
non cos che le sue casse si impinguano!
Trad. A. Pasquinelli

Potrebbero piacerti anche