Sei sulla pagina 1di 90

1) articolo

1. Completare con l'articolo determinativo


1. ___ padre di mia moglie ___ direttore della scuola dove lavoro.
2. ___ pizza che preferisco ___ margherita.
3. ___ affetto della nonna molto importante per ___ nipotini.
4. ___ tedeschi dicono che ___ aria di mare fa bene alla salute.
5. ___ sport pi popolari in Australia sono ___ surf e ___ vela.
. ___ uomini e ___ donne sono due esseri diversi che! a volte! si incontrano e si capiscono.
". ___ ferrovieri! ___ agricoltori e ___ infermieri di solito lavorano tanto.
#. ___ turisti cinesi amano passeggiare per ___ vie pi eleganti di $icotera.
%. &uando 'erdinando mette ___ pantaloni verdi e ___ maglietta rossa sembra un cantante
famoso.
1(. )osa hanno in comune ___ spazio! ___ stomaco e ___ spirito*
2. A) Completa con gli articoli
"Tutti i gusti sono gusti+
A lui piace ..... teatro! ..... pittura! ..... opera. ,o non capisco niente di musica e vado poco a
teatro! ma amo moltissimo ..... cinema e ..... poesia.
A lui piacciono ..... musei e ..... biblioteche! ..... viaggi e ..... citt- straniere.
A me piace ..... pesce! ..... frutta! ..... spumante.
$on ci piace ..... sport! ma a volte facciamo ..... passeggiata o ..... escursione in montagna.
B) E a te che cosa piace?
Es. A me piace / piacciono .....
Mi piace / piacciono .....
1.
2.
3.
4.
5.
C) Che cosa non ti piace?
1.
2.
3.
4.
5.
3. Inserire l'articolo determinativo o indeterminativo
.ianni vive in /.. citt- piccola. 0 /.. citt- come tante altre. /.. citt- di provincia sono tutte
uguali. &uando .ianni esce! incontra sempre /.. stessa gente! ogni giorno /.. stesse facce.
/.. sera! verso /.. sette! fa /.. passeggiata per /.. corso principale1 l- incontra /.. amici e
con loro va in /.. bar. 2evono /.. aperitivo e poi ritornano a casa per /.. cena con ....... loro
famiglie.
4. Completare con l'articolo determinativo
1. /.. spettacolo finito.
2. /.. caff amaro.
3. 3ov4 /.. telefono*
4. /.. studente ha 1# anni.
5. /.. ragazza bionda.
. /.. bambini sono a scuola.
". /.. edicola lontana da 5ui.
#. /.. psicologo stanco.
%. 6ergio compra /.. pianta di 'irenze.
1(. /.. sigarette sono sul tavolo.
11. /.. vini italiano sono buoni.
12. /.. ac5ua pulita.
13. /.. stazione vicina al 3uomo.
14. /.. biglietto non caro.
15. /.. spaghetti sono un piatto tipico italiano.
1. /.. valige sono piene.
1". /.. fiasco vuoto.
1#. /.. pane toscano non salato.
1%. /.. amica di )arlo italiana.
2(. /.. amico di )arlo ha 2( anni.
Cont Completare con l'articolo determinativo
21. 7arco mangia /.. bistecca.
22. ,n autunno /.. foglie sono gialle e rosse.
23. /.. albergo completo.
24. /.. camere hanno /.. bagno.
25. /.. pasti sono compresi nel prezzo*
2. $o! compresa solo /.. prima colazione.
2". 3ov4 /.. bagno*
2#. /.. macchina rotta.
2%. /.. finestra chiusa.
3(. /..... ospiti sono gentili.
5. Completare con l'articolo determinativo e la desinena del pl!rale
..... caff ..... caff.....
..... casa ..... cas.....
..... centro ..... centr.....
..... uovo ..... uov.....
..... citt- ..... citt.....
..... isola ..... isol.....
..... moto ..... mot.....
..... sassofono ..... sassofon.....
..... fratello ..... fratell.....
..... sigaretta ..... sigarett.....
..... telefono
..... telefon.....
..... pesce ..... pesc.....
..... televisione ..... television.....
..... cappotto ..... cappott.....
..... bicicletta ..... biciclett.....
..... arancia ..... aranc.....
..... ospedale ..... ospedal.....
..... bicchiere ..... bicchier.....
..... aereo ..... aere.....
..... scarpa ..... scarp.....
". Correggere gli event!ali errori
1. 8o angelo 2. 8a opera
3. ,l zingaro 4. 8e ombre
5. 8a ombra . ,l spettacolo
". 8o amico #. ,l studente
%. ,l occhio 1(. 8o spagnolo
11. 8a amica 12. 8e amiche
13. 8o attore 14. 8a aria
15. ,l anno 1. 8o sole
1". 8a 6tella 1#. ,l zaino
1%. 8o psicologo 2(. ,l ingegnere
#. Completare con l'articolo determinativo e la desinena del pl!rale
..... calendario ..... calendar.....
..... interruttore ..... interruttor.....
..... cartolina ..... cartolin.....
..... fotocopia ..... fotocopi.....
..... gelato ..... gelat.....
..... termosifone ..... termosifon.....
..... ragazzo ..... ragazz.....
..... lingua ..... lingu.....
..... universit- ..... universit.....
..... formaggio ..... formaggi.....
..... chiesa ..... chies.....
..... automobile ..... automobil.....
..... gnomo ..... gnom.....
..... sorella ..... sorell.....
..... unghia ..... unghi.....
..... 9ougurt ..... 9ougurt.....
..... biglietto ..... bigliett.....
..... occhio ..... occh.....
..... scrittore ..... scrittor.....
..... svizzero ..... svizzer.....
$. %ettere gli articoli
7aschile singolare 7aschile plurale 'emminile singolare 'emminile plurale
1: ../ maestro
2: ../ signore
3: ../ tavolo
4: ../ cane
5: ../ zio
: ../ occhio
": /.. gatto
#: ../ studente
/.. maestri
/.. signori
/.. tavoli
/.. cani
/.. zii
.../ occhi
../ gatti
/.. studenti
/.. zia
/ via
/ penna
/ amica
/ camera
/ stanza
/.. casa
../ banana
/.. zie
/.. vie
/.. penne
/.. amiche
/.. camere
/.. stanze
/.. case
../ banane
&. Inserisci l'articolo determinativo e indeterminativo
Es. LA/UNA penna
1. .....;...... tavolo 2. .....;...... specchio
3. .....;...... matita 4. .....;...... sedia
5. .....;...... giornale . .....;...... orologio
". .....;...... agenda #. .....;...... gatto
%. .....;...... gnomo 1(. .....;...... amica
11. .....;...... libro 12. .....;...... albero
13. .....;...... finestra 14. .....;...... attrice
15. .....;...... studente 1. .....;...... uomo
1". .....;...... porta 1#. .....;...... ape
1%. .....;...... armadio 2(. .....;...... spazzolino

2) preposizioni
1. Completa il dialogo
A' BA(
Come tutte le sere, Carla al bar "Vecchia locana". Al bar incontra gli amici, parla con
loro, be!e e mangia "ualcosa, ma incontra sempre la stessa gente. #tasera c$ "ualcuno che
lei non conosce. % &ieter, un raga''o teesco.
)arla1 )iao! la prima volta che vieni 5ui*
3ieter1 <engo 5ui 5ualche volta. = tu*
)arla1 )i ... 5uasi tutte le sere. Ah! io ... )arla! e tu*
3ieter1 ... 3ieter. >u ... 5ui vicino*
)arla1 $o! purtoppo ... in periferia! un po4 lontano.
3ieter1 ... di ?oma*
)arla1 $o! sono ... in @mbria! ma abito ... ?oma ... molti anni. 7a tu non ... italiano! vero*
3ieter1 $o! ... tedesco! vengo ... Amburgo.
)arla1 )osa fai ... ?oma*
3ieter1 >utto e niente. <ado ... giro! ... i musei! le gallerie e i vari 5uartieri della citt-.
)arla1 ... uno studente di 6toria dell4arte*
3ieter1 $o! perA mi interessa molto ... cultura italiana.
)arla1 ... gi- la periferia ... ?oma*
3ieter1 $on ancora. ... solo il centro! ma in 5uesto periodo ... pieno di turisti.
)arla1 6e ... tempo! ci incontriamo domani e facciamo ... giro insieme ... periferia. ... voglia*
3ieter1 )erto! perchB no*
2. )cegli al preposiione gi!sta
1. )harles a*in .enova da*di*per una settimana.
2. Amelie vive in*a*da Carigi in*a 'rancia.
3. , signori )ippolletti sono di*da*in <erona.
4. ,romi studia l4italiano per*di*da abitare in*a ,talia.
5. 2eatrice parte per*in Carigi.
. 6tudio l4italiano per*di*a lavoro.
". Andiamo da*a*per mia nonna tutto il DeeE end.
#. )harles e Amelie vanno da*a*in )laudia per*di*da guardare un film.
3. Inserire la preposiione +semplice o articolata)
6cegliere tra1 di! a! da! in! con! su! per! tra! fra
1. Fggi sono andato /.. cinema.
2. <ieni /.. me! e ti farA vedere il mio nuovo ac5uario.
3. /.. 5uel ristorante si mangia proprio bene.
4. 6crivi una lettera /.. tua sorella! ne sar- felice.
5. 'ra due mesi partirA /.. le vacanze.
. Aspettami /.. casa tua! farA prestissimo.
". 8a matita che cerchi la trovi /.. cassetto.
#. 6e vai /.. Carigi! voglio venire /.. te.
%. 8Gautomobile /.. mio padre rotta! prendiamo 5uella /.. tua madre.
1(. /.. domani inizier- una nuova vita /.. tutti.
11. )G una bella differenza /.. te e loro.
12. &uei libri puoi poggiarli /.. tavolo.
13. /.. tua stanza oggi fa veramente caldo.
14. /.. me meglio fare cosH.
Cont Inserire la preposizione (semplice o articolata)
15. /.. 5ui /.. 7ilano ci sono 2(( chilometri.
1. 6tai tran5uillo! tuo fratello sar- 5ui /.. pochi minuti.
1". , libri /.. scienza a volte non sono molto chiari.
1#. 6tai parlando /.. me* 6H! dico /.. te.
1%. $on stare /.. aspettarlo! 7arco andato via stamattina.
2(. 'orse cosH meglio /.. tutti.
4. Completare la ta,ella
3, A 3A ,$ 6@
la macchina
della
macchina
l4ac5ua all4ac5ua
le pantofole dalle pantofole
il legno nel legno
l4albero sull4albero
lo specchio
i libri
gli spazzolini
3) singolare plurale
1. -ormare il pl!rale delle seg!enti .rasi
1. &uesta un4idea interessante._________________________________________________
2. 8ui un pittore italiano. _____________________________________________________
3. >u devi leggere 5uesto libro. _________________________________________________
4. ,o sono stanco. _____________________________________________________________
5. 8ui un dottore specializzato. ________________________________________________
. >u sei un uomo intelligente. __________________________________________________
". 8ei una ragazza inglese. ____________________________________________________
#. &uel libro noioso. _________________________________________________________
%. &uello studente tedesco. ____________________________________________________
1(. 8ei un4attrice francese. ____________________________________________________
11. ,l fiore viola. ____________________________________________________________
12. ,l vino italiano molto buono. _______________________________________________
13. &uesta stanza luminosa. ___________________________________________________
14. ,o devo rimanere a casa con il bambino. ________________________________________
15. 8ui vuole comprare un disco. ________________________________________________
2. Completare con l'articolo determinativo e .ormare il pl!rale
..... scuola ; ..... scuol.....
..... palla; ..... pall.....
..... poesia; ..... poesi.....
..... anello ; ..... anell.....
..... avvocato ; ..... avvocat.....
..... cantante ; ..... cantant.....
..... borsa ; ..... bors.....
..... armadio ; ..... armadi.....
..... studente ; ..... student.....
..... madre ; ..... madr.....
..... padre ; ..... padr.....
..... camicia ; ..... camici.....
..... nome ; ..... nom.....
..... treno ; ..... tren.....
..... cognome ; ..... cognom.....
..... vino ; ..... vin.....
..... radio ; ..... radi.....
..... giorno ; ..... giorn.....
..... notte ; ..... nott.....
..... gatto ; ..... gatt.....
..... regista ; ..... regist.....
..... canzone; ..... canzon.....
..... bosco ; ..... bosc.....
..... stella ; ..... stell.....
..... entrata ; ..... entrat.....
..... arco ; ..... arc.....
..... insegnante ; ..... insegant.....
..... scrittrice ; ..... scrittric.....
..... albergo ; ..... alberg.....
..... bagno ; ..... bagn.....
..... camera ; ..... camer.....
..... mese ; ..... mes.....
..... anno ; ..... ann.....
..... psicologo ; ..... psicolog.....
3. -orma il pl!rale dell'articolo e del sostantivo
Es. la penna /// le penne
1. il tavolo 2. lo specchio
3. la matita 4. la sedia
5. il giornale . l4orologio
". l4agenda #. il gatto
%. lo gnomo 1(. l4amica
11. il libro 12. l4albero
13. la finestra 14. l4attrice
Cont Forma il plurale dell'articolo e del sostantivo
15. lo studente 1. l4uomo
1". la porta 1#. l4ape
1%. l4armadio 2(. lo spazzolino

21. la chiave 22. il fiore
23. la nave 24. il caff
25. il re 2. la citt-

2". il dito 2#. la mano
2%. il piede 3(. il telefono
4. 0al singolare al pl!rale
1. )hi 5uesta ragazza* _______________________________________________________
2. 3ove il giornale* _________________________________________________________
3. 3i dove 5uesto signore* ____________________________________________________
4. &uesta sigaretta viene dagli 6tati @niti. _________________________________________
5. 84amico di 8uigi argentino. _________________________________________________
. 84amica di 7arco brasiliana. ________________________________________________
". <orrei una penna rossa. I2: ___________________________________________________
#. Jai un bottone blu* I3: ______________________________________________________
%. )4 solamente una cravatta marrone. I2: _________________________________________
1(. $on viaggio mai da sola. Inoi: _______________________________________________
11. Avete una camera libera* I3: ________________________________________________
12. Cer piacere! posso avere un bicchiere d4ac5ua* Inoi K 2: ___________________________
___________________________________________________________________________
13. 2uongiornoL @n biglietto di andata e ritorno per 7ilano! per piacere. I2:
___________________________________________________________________________
Cont Dal singolare al plurale
14. &uesto un libro molto antico. _______________________________________________
15. Carlo una lingua straniera. Inoi K 3: ____________________________________________
4) essere avere c'! " ci sono
1. Completare con A1E(E
1. .iulio! ma 5uanti anni ________ *
2. ,l professor Antonini _____ una classe di venti alunni.
3. <oi _________ una penna da prestarci*
4. ?agazzi! ________ un4idea chiara di cosa studiate*.
5. 8e gare ________ una durata di trenta minuti.
. 6e voi ________ 5ualche richiesta! sono a vostra disposizione.
". ,o e la mia amica _________ la cittadinanza italiana.
#. 'rancesca stanca e ________ molta fame.
%. .ianni! se _______ un problema! contatta .iovanniL
1(. _______ sonno e sono stanco di aspettareL
2. Completare con2 c'3 * ci sono * ha * 3
1. )osa ________ sulla scrivania*
2. $icola _________ una macchina verde.
3. 'inalmente oggi _________ un po4 di soleL
4. 8a scuola d4italiano di $icotera ________ molti studenti europei.
5. ,n )alabria ________ molti luoghi di interesse storico.
. &uanti anni ________ 7ario*
". 6e ________ problemi con il volo! chiamate il nostro numero verde.
#. =manuela ________ molto bellaL
%. 7artina ________ una sorella pi giovane.
1(. 8uana _______ a $icotera per imparare la lingua italiana.
3. Completare con2 c'3 * ci sono * ha * 3
1. )osa ________ in macchina*
2. Antonio _________ una casa in montagna.
3. 'inalmente oggi _________ i miei amiciL
4. $icotera ________ una spiaggia meravigliosa.
5. A $icotera ________ molti monumenti famosi.
. &uanti giorni ________ 7arzo*
". 6e ________ tanti giovani! il divertimento assicurato.
#. Anna ________ molto coraggiosaL
%. )inzia ________ una bellissima tonalit- di voce.
1(. Antonio _______ a Carigi per un congresso.
4. Inserire C'4 o CI )565
1. 3omani _______________ il concerto di 3e .regori al Calasport.
2. A casa di 8uca _______________ sempre molta gente.
3. A ?oma _______________ molti mercati dove si spende poco.
4. ,n 5uesto appartamento _______________ molta luce perchB _______________ molte
finestre.
5. $el 6ud ,talia _______________ molti giovani disoccupati.
. Alla .aleria d4Arte 7oderna _______________ una mostra di 7irA.
". 8a casa proprio in disordine1 _______________ il letto da rifare! _______________ i
piatti da lavare e devo fare la spesa! perchB non _______________ pi niente da mangiare.
#. _______________ posta per me* 6H! _______________ due cartoline sul tavolo.
%. &uesta sera _______________ un bel film in televisione.
1(. ,n 5uesto bar _______________ molta gente e _______________ molte cose buone da
mangiare e da bere.
11. A Ciazza di 6pagna _______________ molti stranieri.
Cont Inserire C'# o CI $%&%
12. _______________ ancora un bicchiere di vino per me*
13. )he cosa _______________ 5uesta sera a casa di 7arco* _______________ una festa
con molte persone.
14. )he cosa _______________ sul tavolo* _______________ due bicchieri di spumante!
_______________ molte riviste e un pacchetto di sigarette.
15. )he cosa _______________ in 5uel pacco* _______________ una sorpresa per teL
5. Essere o avere?
1. .iulia ___________ una ragazza simpatica .
2. <ittorio ___________ molti amici stranieri.
3. 6usanna e )ecilia ___________ un appartamento in centro.
4. 6cusa! ___________ una sigaretta*
5. CerchB __________ in ,talia* ___________ in ,talia per imparare l4italiano.
. 7arco e .iovanna ___________ in vacanza* 6H! __________ a Calermo in 6icilia.
". 7ara ___________ due fratelli.
#. 3i dove _________ voi* ,o ________ di $apoli e Anna ________ di 'irenze.
%. _________ tempo stasera* $o! mi dispiace! __________ un appuntamento con Angelo.
1(. &uesto paese _________ piccolo e tran5uillo.
". Completare con il ver,o E))E(E o A1E(E
1. ,o _________ italiano. 2. 84albergo _________ 5( camere.
3. 8a camera doppia _________ due letti. 4. $oi non _________ italiani.
5. 8ei _________ giornalista. . $oi _________ una brava insegnante.
" 8ui _________ un gatto. #. 8oro _________ francesi.
%. 8ui _________ impiegato. 1(. <oi _________ svizzeri.
11. >u _________ una camera grande. 12. <oi non _________ molti soldi.
13. 'irenze _________ una citt- antica. 14. ,l mio vestito _________ nuovo.
15. ,o _________ 3( anni. 1. 8isa e Mend9 _________ inglesi.
Cont Completare con il ver'o ($$()( o *+()(
1". 8ui _________ bello. 1#. $oi _________ molti amici.
1%. , nostri amici _________ simpatici. 2(. $oi _________ tre cani.
21. <aleria _________ la nostra insegnante. 22. $oi _________ un4insegnante italiana.
23. 8a nostra insegnante _________ italiana. 24. 8a mia camera _________ piccola.
25. 8oro _________ una casa al mare. 2. ,l signor ?ossi _________avvocato.
2". 7arina _________ indossatrice. 2#. ,o _________ una moto giapponese.
2%. 8oro non _________ americani. 3(. <oi _________ un tavolo per due*
#. Completare con il ver,o avere
1. 8ui _________ una macchina americana.
2. ,o _________ 2( anni.
3 >u _________ un cane e un gatto.
4. &uanti anni _________ tuo figlio* .
5. 8ei _________ i capelli lunghi.
. <oi _________ due figli.
". 8ui _________ una giacca di pelle.
#. $oi _________ sonno.
%. &uesta casa _________ sette stanze e due bagni.
1(. >u _________ un fratello e una sorella.
11. &uanti anni _________ 7arco*
12. 8ui _________ 2( anni.
13. ,o _________ un orologio svizzero.
14. 8ei _________ un paio di scarpe con il tacco alto.
15. 8oro _________ fame.
Cont Completare con il ver'o avere
1. &uanti anni _________ tua sorella*
1". 8ei _________ 25 anni.
1#. $oi _________ paura del buio.
1%. 8ui _________ pochi soldi.
2(. 8ei _________ una camicia di seta.
21. ,o _________ i capelli neri.
22. >u _________ freddo.
23. 8ei _________ paura.
24. $oi _________ un letto troppo duro.
25. <oi _________ una bella casa.
2. 7anuela _________ sete.
2". 7arco e .ianni _________ caldo.
2#. &uesto albergo _________ 24 stanze.
2%. 8ei _________ un cane grande.
3(. $oi _________ fame
$. Completare con il ver,o essere
1. &uesto _________ l4amico di .iovanni.
2. 8ei _________ americana.
3 >u _________ contento.
4. $oi _________ impiegati.
5. 8ei _________ dottoressa.
. 8oro _________ gli amici di .ianna.
". <oi _________ intelligenti.
#. ,l bicchiere _________ di vetro.
Cont Completare con il ver'o essere
%. 8e lezioni _________ interessanti.
1(. 8a banca _________ aperta.
11. $oi _________ avvocati.
12. >u _________ architetto.
13. 8a casa di 6ilvia _________ grande.
14. ,l negozio _________ chiuso.
15. , pantaloni di )inzia _________ nuovi.
1. >u _________ simpatico.
1". 8a segretaria _________ francese.
1#. ,l professore _________ giovane.
1%. ,o _________ arrabbiato.
2(. ,l fratello di 8uisa _________ medico.
21. <oi _________ antipatici.
22. 8ei _________ infermiera.
23. 8a camera di 7aria _________ piccola.
24. 8o stereo _________ rotto.
25. $oi _________ italiani.
2. <oi _________ belli.
2". >u _________ alta.
2#. ,o _________ turca.
2%. 7arco _________ ingegnere.
3(. <oi _________ biondi
,) presente indicativo
1. Completare con il presente
1. Ivivere K essere: 8ei _____________ a ?oma! ma non _____________ di ?oma.
2. Iprendere: >u _____________ 5ualcosa* 6H! grazie _____________ un aperitivo.
3. Iprendere: Cer andare al centro! noi _____________ prima il tram e poi l4autobus n. "5
4. Iavere: <oi _____________ fame* 6H! _____________ fame e sete.
5. Ileggere: 8a mattina lei _____________ +8a ?epubblica+.
. Iessere: = voi di dove _____________ * _____________ di 7ilano.
". Ileggere K capire: $oi non _____________ i giornali! perchB non _____________ ancora
l4italiano.
#. Ifare: )osa _____________ voi 5uesta settimana*
%. Irestare: $oi _____________ a casa! siamo stanchi.
1(. Iandare: 3ove _____________ in vacanza! 3aniela* _____________ due settimane in
6ardegna.
11. Iandare: ?ita e ?oberto _____________ al cinema molto spesso.
12. Ivenire: 3a dove _____________ )arla* _____________ da .enova.
2. Completare con il presente indicativo
1. Iabitare: $oi _____________ in una casa vicino al fiume.
2. Ivenire: ?ita e 8ucia _____________ in centro con il tram.
3. Iparlare: 8ei _____________ poco l4italiano! ma capisce abbastanza.
4. Ibere: <oi _____________ una birra o del vino*
5. Icapire: 7arco non _____________ l4inglese.
. Ilavorare: .iulio e )arla _____________ in ufficio e 7aria _____________ in una
trattoria.
". Ipartire: ,o _____________ con il treno delle #N _____________ anche tu*
#. Ichiamarsi: 8oro _____________ 8uigi e 7ilena e io _____________ ?oberta.
Cont Completare con il presente indicativo
%. Iincontrare: 8uigi _____________ =nzo al bar in piazza.
1(. Iimparare: CerchB _____________ l4italiano*
11. Iavere: <oi _____________ francobolli* $o! mi dispiace.
12. Ivenire: 7atteo _____________ da $apoli* $o! _____________ da Cisa.
3. Completare con il presente indicativo
1. Ivoi dormire: ____________ in albergo*
2. &uesta valigia Ipesare: ____________ molto.
3. , romani Iguidare: ____________ correttamente e Iessere: ____________ molto prudenti.
4. ,l tram n. 3( Ipartire: ____________ da 7onteverde.
5. Ivoi vedere: ____________ 5uel palazzo rosa* 8a Costa Iessere: ____________ proprio lH.
. 8e persone che Iviaggiare: ____________ in autobus Iparlare: ____________ sempre a
voce alta! i ragazzi Iridere: ____________! Igridare: ____________ e a volte Ilitigare:
____________ .
". 7olte persone Icompare: ____________ una tessera mensile per la metropolitana.
#. ,n ,talia la carne Icostare: ____________ troppo.
%. .ianni Icomprare: ____________ sempre il giornale! ma non Iavere: ____________ mai
tempo per leggerlo.
1(. 8a sera Iloro guardare: ____________ sempre la televisione.
11. &ualche volta mia sorella mi Iscrivere: ____________ delle lunghe lettere.
12. 6e Itu ascoltare: ____________ spesso la radio! Iimparare: ____________ molto presto
l4italiano.
13. Iio vedere: ____________ bene da vicino! ma non da lontano.
14. $on Ivoi ricordare: ____________ il nome degli attori nel film +8a dolce vita+*
4. %etti il ver,o nella .orma corretta del tempo presente
1. .iovanni e 6ara Irimanere: ____________ a casa stasera.
2. Ivenire: ____________ anch4ioL
3. 7arina non Idire: ____________ mai la verit-.
4. Fggi Iio andare: ____________ al lavoro a piedi.
5. $oi Idare: ____________ sempre una mano in casa.
. )he cosa Inoi fare: ____________ dopo la lezione*
". , nonni Istare: ____________ bene.
#. 3i solito Caolo non Iuscire: ____________ la sera.
%. <oi Ibere: ____________ spesso la birra.
1(. >ra ?oma e 7ilano! io Iscegliere: ____________ ?oma.
5. Completare con i ver,i e le preposiioni
1. 6tasera noi Iandare: ____________ _____ cinema _____ 'ilippo e 6erena.
2. &uando Ipartire K tu: ____________ * Ipartire K io: ____________ _____ una settimana.
3. 3ove Imangiare K tu: ____________ stasera* Imangiare K io: ____________ _____ casa.
4. _____ agosto loro Ivolere: ____________ andare _____ montagna.
5. 3omenica noi Iandare: ____________ _____ mare.
. ,o Ibere: ____________ un caff _____ bar.
". <oi Ifare: ____________ sempre la spesa _____ mercato.
#. 8ui Ilasciare: ____________ sempre i suoi libri _____ tavolo.
%. ,l cinema 6pazio@no Iessere: ____________ _____ via del 6ole.
1(. &uesta camicia Iessere: ____________ molto bella! Iessere: ____________ _____
cotone* $o! Iessere: ____________ _____ seta.
11. 3ove Iabitare K loro: ____________ * Iabitare K loro: ____________ _____ 'irenze _____
via dell4Anguillara.
12. ,l dottor Carisi Ivivere: _________ _____ 'irenze ma Iessere: _________ _____ Cadova.
Cont Completare con i ver'i e le preposizioni
13. <oi non Idovere: ____________ gettare _____ terra le lattine vuote.
14. 8oro Ivenire: ____________ _____ scuola _____ piedi.
15. 8e lezioni Idurare: ____________ 5uattro ore1 _____ % _____ 13.
". )cegliere dall'elenco il ver,o adatto e coni!garlo con il soggetto
I6)E76A(E / 7I5CA(E / C5%8(A(E / A60A(E / C565)CE(E / CA8I(E /
8(E-E(I(E / 8(E8A(A(E / -A(E / CA69A(E / A)C5'9A(E / )9I(A(E /
A8(I(E / 1E0E(E / 'E77E(E / ):56A(E / 'A15(A(E / 1E60E(E / )A8E(E
/ ACCE60E(E / %A67IA(E / BE(E / )8E0I(E / %E99E(E / ABI9A(E /
8A(9I(E / 8:'I(E / C;I:0E(E
1. 6tasera i signori Carisi ____________ a carte con gli amici.
2. Fgni giorno Aldo ____________ il violino.
3. ,o ____________ la >< alle # perchB guardo il tlegiornale.
4. 3alla finestra noi ____________ il 3uomo.
5. 3ove Itu: ____________ le sigarette.
. 7atteo ____________ la radio! noi ____________ un libro.
". >u ____________ la birra! 7arco ____________ il t.
#. 8oro ____________ le cartoline agli amici.
%. 8a mamma ____________ i fiori nel vaso.
1(. <oi ____________ spesso al cinema.
11. ,o non ____________ 5uesta frase.
12. 8ui ____________ in periferia vicino all4autostrada.
13. 8oro ____________ un panino perchB hanno fame.
14. )he cosa fai* ____________ la finestra.
15. $icola ____________ in una ditta americana a 7ilano.
1. <oi ____________ poche persone a 'irenze.
1". , negozi ____________ alle 1%.3(.
Cont $cegliere dall'elenco il ver'o adatto e coniugarlo con il soggetto
I&$(-&*)( -I%C*)( C%./)*)( *&D*)( C%&%$C()( C*/I)(
/)(F()I)( /)(/*)*)( F*)( C*&0*)( *$C%10*)( $0I)*)( */)I)(
+(D()( 1(--()( $2%&*)( 1*+%)*)( +(&D()( $*/()(
*CC(&D()( .*&-I*)( 3()( $/(DI)( .(00()( *3I0*)( /*)0I)(
/21I)( C4I2D()(
1#. 8oro non possono venire perchB domani ____________ per ?oma.
1%. $oi non ____________ guidare la moto.
2(. .iovanna stasera ____________ la cena per i suoi amici.
21. 8oro non ____________ mai la casa.
22. Alessandro ____________ sotto la doccia.
23. )he cosa Ivoi: ____________ * Inoi: ____________ le camicie.
24. )he cosa fa Caolo* ____________ in una scuola privata.
25. ,n 5uel bar non ____________le sigarette.
#. Coni!gare al presente indicativo i ver,i tra parentesi
1. 3omani io Ivolere: ____________ dormire fino a tardi.
2. .iovanni Iscegliere: ____________ il ristorante per la cena della scuola.
3. 8ei non Iandare: ____________ in piscina perchB non Isapere: ____________ nuotare.
4. )he cosa Ileggere: ____________ tu*
5. 8oro Idire: ____________ sempre la verit-.
. >u Ipotere: ____________ uscire stasera* $o! io non Ipotere: ____________ perchB
Idovere: ____________studiare.
". I<olere K tu: ____________ un caff* $o! grazie! io Ipreferire: un bicchiere di vino.
#. $oi Isapere: ____________ guidare la macchina.
%. ,o non Iamare: ____________ la grammatica.
1(. 8ucia Ivolere: ____________ abitare in centro.
$. Completa con il ver,o adeg!ato al presente
,o//////Ichiamarsi: Andrea! //////.Iavere: anni e /////..IioK
abitare: a .enova.
,o//////.Iandare: a scuola e ////////.Ifre5uentare: la prima elementare
con mia sorella .uendalina.
7i///////.Ipiacere: molto la mia citt- perchB noi /////.Iavere: il mare e le
montagne.
A .enova //////..Iesserci: monumenti ed attrazioni molto famose come l4ac5uario!
piazza de 'errari e la cattedrale di 6an 8orenzo.
All4ac5uario////////.Ivivere: tanti pesci colorati. 8oro mi///////.
Ipiacere: molto.
>utti i turisti ////////..Iandare: all4ac5uario per vedere i pesci.
.enova////////Iavere: due s5uadre1 il .enoa e la 6ampdoria ma non
///////Igiocare: molto bene.
7ia mamma//////..Icantare: sempre le canzoni di 3e AndrB! il cantautore pi
famoso in citt-.
,o///////..Iinvitare: tutti a visitare .enova perchB//////.Iessere: davvero
bellissimaL
&. Completare con i ver,i +9era coni!gaione /ire) al presente
1. 7io figlio____________ Idormire: con l4orsetto.
2. >i ha telefonato )laudia oggi* $o! non la ____________ Isentire: da venerdH.
3. ____________ Ivoi K partire: con il treno delle 15.3(*
4. $o! ____________ Ipreferire: prendere 5uello delle 1#.5(.
5. A che ora ____________ Ifinire: il seminario*
. ____________ Itu K preferire: il latte o il caff*
". &uando ____________ Iio K venire: in 5uesta citt- ____________ Iscoprire: sempre
5ualcosa di nuovo.
#. 3a ieri sera Caola non sta bene1 ____________ Itossire: spesso e ha anche un po4 di febbre.
%. ____________ Inoi K uscire: insieme stasera* $o! mi dispiace ____________ Iio K uscire:
con 8uigi.
Cont Completare con i ver'i (0erza coniugazione ire) al presente
1(. A che ora ____________ Iaprire: i negozi*
11. 8a domenica mi occupo della casa1 ____________ Ipulire: i pavimenti e le finestre.
12. ,o parlo! ma tu non mi ____________ Icapire:L
13. Cer non viaggiare con troppi bagagli! 6ergio e Agnese li ____________ Ispedire: prima
con il treno.
14. ____________ Ivoi K venire: da noi stasera*
15. 6H! grazie. ____________ Ifinire: di mettere in ordine la casa e ____________ Ivenire:.
1<. Completare con i ver,i +)econda coni!gaione /ere)
1. 8a mattina ____________ sempre il giornale Ileggere K io:
2. 7aria in vacanza e ____________ molte cartoline agli amici Iscrivere:
3. ____________ 5uella macchina* Ivedere K tu:
4. , bambini ____________ molto latte Ibere:
5. >utte le sere ____________ il treno delle 2(. Iprendere K noi:
. >utti i mesi ____________ molti soldi per il telefono Ispendere K io:
". 3ove ____________ il gatto* ,n casa o in giardino* Itenere K voi:
#. ,o lo ____________ in casa. Itenere:
%. 3a 5uanti anni ____________ a ?oma* Ivivere K tu:
1(. Caolo e 7ario non ____________ 8ucia. Iconoscere:
11. 8uisa ____________ informazioni. Ichiedere:
12. ____________ tu al telefono! per piacere* Irispondere:
13. ____________ la nostra casa. Ivendere:
14. 8ucia ____________ a macchina una lettera. Ibattere:
15. ,n una pasticceria ?oberto e Caola ____________ la torta di compleanno Iscegliere:
11. Completare con i ver,i +8rima coni!gaione /are)
1. , bambini ____________ a scuola alle #.(( Iandare:
2. )ome ____________ * Istare K 8ei:
3. 3a 5uanti anni ____________ a tennis *Igiocare K tu:
4. 7i piace molto il lavoro che ____________ Ifare K io:
5. >utti i giorni ____________ i nostri compagni di classe Iincontrare K noi:
. A che ora ____________ a casa vostra* Icenare:
". ____________ molta musica classica Iascoltare K noi:
#. 8a sera ____________ la ><. Iguardare K io:
%. 3ove ____________ * Iabitare K voi:
1(. )he cosa ____________ per cena* Icucinare K tu:
11. A 5uale universit- ____________ i tuoi amici* Istudiare:
12. 8uigi ____________ l4autobus. Iaspettare:
13. ,l treno ____________ alle cin5ue Iarrivare:
14. 8e nonne ____________ le favole ai nipoti Iraccontare:
15. , turisti ____________ le vacanze al mare Ipassare:
5) ver'i ri6lessivi
1. Coni!gare nella .orma ri.lessiva
1. )ome Ichiamarsi: _____________ 5uella ragazza bruna*
2. I8ei K chiamarsi: _____________ Angela.
3. A che ora Isvegliarsi: ____________! professore*
4. ,o Ipettinarsi: _____________ davanti allo specchio.
5. .ianni non Itrovarsi: _____________ bene in .ermania.
. >u non Iarrabbiarsi: _____________ mai.
". $oi Ilavarsi: _____________ con l4ac5ua calda.
#. , giovani Idivertirsi: _____________ in discoteca.
%. <oi Ialzarsi: _____________ sempre troppo tardi
1(. 8a signora $iccoli Imettersi: _____________ il cappotto.
11. >u Itruccarsi: _____________ bene.
12. 8oro Ichiamarsi: _____________ Caolo e 'ederico.
13. 8a signora )arpinelli Itogliersi: _____________ la giacca.
14. $oi Iannoiarsi: _____________ molto a teatro.
15. CerchB voi Ipreoccuparsi: _____________ cosH*
7) passato prossimo
1. Completa con il passato prossimo2
$el 35 a. ). ////////Inascere: in .allia ad Armorica.
$el 3% a. ). ////////Icominciare ad andare all4asilo.
$el 4( a.). ////////Iconoscere: FbeliO! il mio miglior amico. 3a piccolo!
FbeliO////// Icadere: in un pentolone di pozione magica ed /////////..
Idiventare: grasso e molto forte.
$el 41 a.). //////////..Iiniziare: a fre5uentare le scuole elementari del mio
paese.
$el 43 a.). ///. ////////Iincontrare: la mia prima fidanzata! AgecanoniO.
$el 4" a.). .//////////.Ifinire:.le scuole elementari! ////////
Ipassare: l4esame di 5uinta elementare/////////.Istudiare: molto latino a causa di
)esare e dei ?omani. Cer 5uesto motivo/////////..Iodiare: sempre i ?omani.
$el 5( a.). ////////.Icominciare: a lottare contro .iulio )esare e i romani
che/////////Iinvadere: il mio paese! la .allia.
$el 53 a.). ////////Ipartecipare: ad un master in pozioni magiche all4@niversit-
di CanoramiO.
$el 55 a.). //////////..Iinnamorarsi: di )leopatra! grande amica di .iulio
)esare.
$el ( a.). ///////////Iviaggiare: molto per la .allia a cavallo.
$el 5 a.). //////////..Ipartecipare: alle Flimpiadi.
2. 1olgere al passato prossimo gli in.initi .ra parentesi2
1. ,eri Iio K comprare: _____________ un vestito nuovo.
2. )he film Itu K vedere: _____________ al >irreno*
3. 3i fronte al pericolo Ilui K rallentare:.
4. Fggi Inoi K tradurre: _____________ in classe un brano difficile.
5. ,eri Icelebrare: _____________ la messa il vescovo.
. 8e sue parole Inon K incantare: _____________ nessuno.
". 8oro Isbagliare: _____________ strada.
Cont +olgere al passato prossimo gli in6initi 6ra parentesi8
#. )hi Ibussare: _____________ alla porta*
%. >utti Iridere: _____________ della sua ingenuit-.
1(. Ivoi K viaggiare: _____________ in treno*
11. Itu K preparare: _____________ gi- il pranzo*
12. )he cosa Itu K fare: _____________ domenica scorsa*
13. )ome Itu K passare: _____________ la serata*
14. Iio K provare: _____________ tante cure.
15. Iloro K sentire: _____________ appena la notizia alla radio.
*ttenzione9 Ecco una lista i !erbi che al passato prossimo possono a!ere come ausiliare sia
"a!ere che "essere"
C5%I6CIA(E
Jo cominciato il mio lavoro gi- da un4ora Itransitivo:
8a lezione cominciata puntualmente Iintransitivo:
I6I=IA(E
Jo iniziato una nuova vita Itransitivo:
,l nuovo anno iniziato bene Iintransitivo:
9E(%I6A(E
)arlo ha finalmente terminato il romanzo Itransitivo:
8a festa terminata con una sorpresa Iintransitivo:
-I6I(E
8a s5uadra ha finito la partita con un punto di vantaggio Itransitivo:
8a nostra storia finita dolorosamente Iintransitivo:
C5((E(E
7io fratello ha corso un grande pericolo Itransitivo:
Fggi ho corso tutto il giorno Iintransitivo:
Appena l4ho saputo! sono subito corsa a casa Iintransitivo:
C(E)CE(E
&uella donna ha cresciuto i suoi figli da sola Itransitivo:
,l figlio dei miei vicini cresciuto di dieci centimetri dall4estate scorsa Itransitivo:
1I1E(E
Jo vissuto un4esperienza indimenticabile Itransitivo:
6iamo vissuti insieme per 5uindici anni Itransitivo:
:) aggettivi
1. Completare con gli aggettivi
3ue volte al mese vado a 7ilano per lavoro. , miei amici di ?oma dicono che una citt-
Igrigio: ________________ e Itriste: ________________ ! ma non vero.
0 una citt- Ibello: ________________ e Iinteressante: ________________ .
8a vita culturale molto Ivivo: ________________ .
)i sono mostre Iinteressante: ____________ ! spettacoli teatrali Inuovo: ________________
e Iclassico: ____________ ! concerti di cantanti Ifamoso: ________________ .
)i sono anche Imolto: ___________ locali Isimpatico: ___________ dove passare una serata.
,n particolare c4 un locale che mi piace moltoN non molto Igrande: __________ ! ci sono
Ipiccolo: _________ tavoli Inero: __________ e le pareti sono Igiallo: __________. 6i
incontrano persone Istrano: __________ e tutte le sere c4 un gruppo Idiverso: ____________
che suona Pazz.
2. Come 3? Come sono? Che tipo 3? Che tipi sono?
3. Completare
1. 7arco ____ italian____
8aura ____ italian____
7arco e 8aura ____ italian____
2. Catrizia ____ italian____
8aura ____ italian____
Catrizia e 8aura ____ italian____
3. 7ichael ____ american____
Qane ____ american____
7ichael e Qane ____ american____
4. Qudith ____ american____
Qane ____ american____
Qudith e Qane ____ american____
5. 7iguel ____ spagnol____
3olores ____ spagnol____
7iguel e 3olores ____ spagnol____
. 7aria ____ spagnol____
3olores ____ spagnol____
7aria e 3olores ____ spagnol____
". Qohn ____ ingles____
Mend9 ____ ingles____
Qohn e Mend9 ____ ingles____
#. 6ue ____ ingles____
Mend9 ____ ingles____
6ue e Mend9 ____ ingles____
%. 'ranz ____ tedesc____
)arola ____ tedesc____
'ranz e )arola ____ tedesc____
1(. 2irgit ____ tedesc____
)arola ____ tedesc____
2irgit e )arola ____ tedesc____
4. (ispondere negativamente alle seg!enti domande !sando l'aggettivo contrario
Es. % aperta la (inestra) No, non aperta, chiusa
1. 0 grassa 7aria* ____________________________________________________________
2. 0 vecchio il professore* _____________________________________________________
3. 0 alta 5uesta montagna* _____________________________________________________
4. 0 pulita la camicia* _________________________________________________________
5. 0 divertente 5uesto libro* ____________________________________________________
. 0 simpatico )arlo* _________________________________________________________
". 0 chiusa la porta* __________________________________________________________
#. 0 difficile 5uesta traduzione* _________________________________________________
%. 0 corretta 5uesta frase* ______________________________________________________
1(. 0 lontano il negozio* _______________________________________________________
5. )crivi le .rasi !sando gli aggettivi ed event!almente gli avver,i della lista
Aggettivi2
alto / ,asso> l!ngo / corto> magro / grasso> ,ello / ,r!tto> simpatico / antipatico> grande
/ piccolo> giovane / vecchio*aniano> n!ovo / vecchio> v!oto / pieno> largo / stretto
Avver,i2
molto> non molto> a,,astana
Es. *l gatto grasso / grasso e simpatico / molto grasso ...
1. ,l grattacielo ...
2. ,l bicchiere ...
3. 84automobile ...
4. 8a bambina ...
5. ,l castello ...
. 84uomo ...
". 84automobile ...
#.

,l canale ...
%. 8a donna ...
1(. ,l cellulare ...
11. 8a donna ...
12. , pali ...
13. 8a strada ...
14. 8o scaffale ...
15. 8e scatole ...
1. 8a stanza ...
1". ,l furgone ...
1#. , ragazzi;8e ragazze ...
1%. ,l ponte ...
2(. 8a strada ...
;) dimostrativi
1. Completare seg!endo il modello
il cane "uesto cane "uel cane "uesti cani "uei cani
l4aperitivo
lo zaino
l4albicocca
il 5uaderno
la madre
il vino
l4arancia
lo zio
la giacca
la studentessa
il cavallo
l4ospedale
la chiesa
il calzino
la bambina
il ragazzo
lo straniero
la sciarpa
l4orologio
l4albero
l4orso
lo psicologo
la mano
l4uomo
la moglie
1<) possessivi
1. Aggettivi e pronomi possessivi
$cegliete tra8 mio= mia= miei= mie> tuo= tua= tuoi= tue> suo= sua= suoi= sue> nostro= nostra=
nostri= nostre> vostro= vostra= vostri= vostre> loro
(0ra parentesi ! indicato il corrispondente pronome soggetto)
1. &uesto il // libro! non il //. I,F! >@:
2. , //genitori sono in vacanza. Anche i //* I,F! >@:
3. ,o scrivo sul //5uaderno! tu sul//. I,F! >@:
4. , //amici sono tutti italiani. I$F,:
5. //cugino viene con noi* I<F,:
//sorella ha 1# anni! //fratello 15.I,F:
". 8a //macchina fotografica nuova* I>@:
#. 8e // scarpe hanno il tacco basso! le //R invece R alto. I,F! >@:
%. , //risultati sono molto buoni. I8@,;8=, S=.8, =88AT:
1(. 8a //camicia sporca! necessario lavarla. I8@,;8=,S=.8,;=88AT:
11. 8e // pretese sono davvero inaccettabili. I8@,;8=,S=.8,;=88AT:
12. , //figli sono andati tutti allGestero. I8F?F S=66,T:
2. Completa con i possessivi2
:na strana .amiglia2 7li Addams
)ari amici! vi voglio presentare la _______ famigliaL
,o ho una famiglia un po4 strana1 / _______ mamma si chiama 7orticia. =4 una donna molto
bella! molto ordinata e amante delle piante carnivore.
_______ marito e /padre .omez! il pi normale della famiglia! ama molto la mamma e
adora 5uando lei parla francese.
/ fratello si chiama Cugsle9 ama giocare con la dinamite e con un leone e io sono 7ercoledH.
7i piace molto giocare con / /bambole! in particolare con 7aria Antonietta Isenza testa:.
,n casa _______ abitano anche1 _______ zio 'ester che accende la luce con la bocca! _______
_______ maggiordomo 8erch bruttissimo ma molto buono e _______ _______ amata 7ano
che vive in una scatola.
_______ nonna 7um9 cucina molto bene1 _______ _______ panini al serpente sono famosi
in tutto il 5uartiere.
11) scelta multipla
1. 8ersonaggi italiani .amosi2 Conosci Andrea Bocelli? Completa2
Andrea 2ocelli _______________ I;ha;sono: nato a 8aPatico! in provincia di Cisa. 3a
bambino! Andrea _______________ Idivento;diventa;divente: una celebrit- locale! perchB
_______________ I;ho;ha: una voce bellissima. Andrea _______________
Istudia;studiate;studie: 8egge all4G@niversit- di Cisa e _______________
Ilavorai;lavore;lavora: come avvocato.
$el 1%%2 _______________ Icollabiora;collabora;collabrera: con Uucchero e
_______________ Iinizia;inizii;inizie: ad avere successo in ,talia e all4estero. @no dei suoi
primi successi _______________ Iha;avete;: V)on te partirAW! con 6arah 2rightman! in
inglese V>ime to sa9 goodb9eW.
$el 1%% e nel 1%%" Andrea 2ocelli _______________ Iconcuasta;con5uista;concuista: le
classifiche di tutto il mondo con lGalbum V?omanzaW. 8Galbum _______________
Icontana;contiene;contena: brani 5uali V,l mare calmo della seraW! V<ivereW e V?omanza+.
Andrea 2ocelli _______________ Ivende;vendi;venda: pi di sedici milioni di )3 in tutto il
mondo.
$el 1%%% Andrea _______________ I;hanno;ha: una nomination come V2est $eD ArtistW ai
.ramm9. V>he Cra9erW! con )eline 3ion! _______________ Ivincie;vine;vince: il .olden
.lobe ed _______________ I;e;ho: nominata agli Fscar. 8o stesso anno Andrea
_______________ Ife;fa;fu: il suo secondo album pop1 V6ognoW. $ellGautunno
_______________ Iesce;esca;usce: 4Arie 6acre4.
$el 2((1 Andrea _______________ Iscrive;scriva;scrivia: un libro autobiografico V8a
musica del silenzioW e _______________ Ipubblice;pubblica;pubblicai: un altro album pop di
grande successo1 V)ieli di >oscanaW! con brani comeV7elodrammaW e V7ille 8une 7ille
FndeW. 8Galbum V6entimentoW! con il violinista 8orin 7aazel! _______________ Ie;ed;: del
2((2.
$el 2((4 _______________ Iappiere;appiera;appare: il 5uarto album pop1 VAndreaW e nel
2(( lGalbum VAmoreW! con 6tevie Monder e )hristina Aguilera. 8Galbum _______________
Iinclude;includa;includi: anche il brano V2ecause De believeW! che Andrea _______________
Iconta;canta;conte: alle Flimpiadi invernali del 2(( a >orino.
2. )cegli i ver,o corretto e prova ad indovinare chi sono i personaggi che si presentano
a. +iro/gira tutto il mondo per cantare! ma sono italiano e !i!o/!i!i in ,talia. .li italiani mi
conoscete/conoscono perchB !eono/!eo i miei concerti alla televisione e
comprate/comprano i miei dischi. 7i chiama/chiamo Andrea! sono un tenore e canto/canta
molti tipi di musica classica! opera e moderna.
#ai chi sono) ,,, ,,, ,,, ,,, ,,, ,,, ,,, ,,, ,,, ,,, ,,, ,,, ,,,
b. 6ono una persona molto importante. Abita/abito in un piccolo stato indipendente dentro
l4,talia. -o/-a un lavoro di responsabilit- e spesso !iaggiamo/!iaggio molto. 3i solito
porta/porto abiti bianchi e lunghi e un cappellino bianco. 8a domenica molta gente aspetta di
vedermi 5uando apre/apro la finestra per parlare. 8e guardie del mio stato parlano/parlate
tedesco perchB sono tutte svizzere.
#ai chi sono) ,,, ,,, ,,, ,,, ,,, ,,,
3. )cegli l'opione gi!sta
1. .iulio e Caolo __________ il corso domani.
a: finano b: finono c: finiscono d: fiscono
2. = voi 5uando __________ il corso* $oi __________ la settimana prossima.
a: finiscete;finisciamo b: finete;finamo c: finite;finiamo d: finiscono;finiamo
3. Antonio e 8uigi __________ fino a tardi tutte le sere.
a: lavorono b: lavrono d: lavorano d: llavorare
4. Carla pi forteL $on __________ nulla.
a: sento b: udo c: scolto d: parlo
5. )osa __________ * _____________ l4ultimo libro di )amilleri.
a: lege;8ego b: leggere;8eggere c: leggio;8eggio d: leggi;8eggo
. )osa _________ domani* $on lo ___________ ancora.
a: facciono;sapporo b: fai;so c: fare;sapere d: facete;sappete
". __________ dov4 la macchina di 8uca*
a: 6api b: 6ai c: 6abi d: )onoscimo
#. ____________ studio del commercialista ___________ via @mberto.
a: ,l;per b: 8o;in c: 8o;a d: ,l;nell4
%. __________ casa di .ino ___________ ultima in fondo alla via.
a: 8a;l4 b: ,l;il c: Andare;camminare d: <ado;entro
1(. CerchB sei ____________ ,talia* 6ono 5ui ____________ imparare bene l4italiano.
a: in;per b: per;per c: in;in d: venire;fare
12) esercizi vari
1. :6'I69E(1I)9A2 Carlo intervista '!isa per !na radio privata di -irene
A) 'eggi il testo
)arlo1 )ome ti chiami*
8uisa1 7i chiamo 8uisa 7archi.
)arlo1 3ove abiti*
8uisa1 2eh! abito 5ui a 'irenze! un po4 in periferia! vicino allo stadio.
)arlo1 6ei nata a 'irenze*
8uisa1 $o! sono nata a Cisa! ma abito a 'irenze da circa dieci anni
)arlo1 &uanti anni hai*
8uisa1 Jo 24 anni.
)arlo1 )he lavoro fai*
8uisa1 8avoro in una libreria in centro.
)arlo1 &uante ore lavori al giorno*
8uisa1 8avoro solo mezza giornata.
)arlo1 A che ora inizi a lavorare*
8uisa1 3i solito inizio alle % e finisco alle 2.
)arlo1 Ascolti spesso la nostra radio*
8uisa1 $o! non sempre. 3i solito sento il notiziario del mattino prima di andare al lavoro e
5ualche volta! la sera! ascolto il vostro programma di musica rocE.
)arlo1 )omun5ue ti piace la nostra radio*
8uisa1 =h ... ! mi piacciono specialmente i notiziari e alcuni programmi di musica.
)arlo1 Jai 5ualche critica da fare*
8uisa1 6H! pi musica e meno pubblicit-L
Cont 2&'I&0()+I$0*8 Carlo intervista 1uisa per una radio privata di Firenze
2: ?ispondi alle domande
1. )arlo intervista una ragazza per
K un settimanale
K una >< privata
K una radio privata
2. 8a ragazza si chiama __________
3. Abita a ______________
4. Abita
K in centro
K in periferia
5. 8a sua casa vicino
K al mare
K al duomo
K allo stadio
. 3ove nata la ragazza* ____________________________
". &uanti anni ha* __________________________________
#. 8a ragazza lavora
K in biblioteca
K in una scuola
K in un bar
K in una librerXa
%. 8avora a tempo pieno.
<=?F R 'A86F
1(. ,nizia a lavorare _______________ e finisce alle __________________.
11. &uando ascolta la radio*
K sempre K spesso K mai K raramente K 5ualche volta
12. )he programmi ascolta*
K il notiziario
K musica classica
K musica rocE
2. (ispondere alle seg!enti domande
1. )ome ti chiami* ___________________________________________________________
2. &uando sei nato;a* _________________________________________________________
3. 3ove sei nato;a* ___________________________________________________________
4. 3ove vivi* _______________________________________________________________
5. 6ei sposato;a* _____________________________________________________________
. )he lavoro fai* ____________________________________________________________
". &uanti anni hai* ___________________________________________________________
#. &uanto sei alto;a* __________________________________________________________
%. 3i che colore sono i tuoi occhi* _______________________________________________
1(. = i tuoi capelli* ___________________________________________________________
3. %ettere in ordine le .rasi
Es. +ELAT. / UN / MA0*A / MAN+*A
Maria mangia un gelato
1. .A>>F K $F>>= K 3, K ,8 R 7,A.F8A _______________________________________
2. CA?)F K , K .,F)A$F K $=8 R 2A72,$, ____________________________________
3. AUU@??F K 0 K 7A?= R ,8 _________________________________________________
4. @$A K 84 K 8,$.@A K ,>A8,A$F K 0 R ?F7A$UA _____________________________
5. 6F$F K = K CAF8F K ',?=$U= K 8@,., R 3, ___________________________________
. 6CF?>,<A K 0 K 7A))J,$A R 8A ___________________________________________
". <,$F K 0 K ,8 K ?F66F K )J,A$>, R @$ ______________________________________
#. ,$ K .8, K U,, K )A7CA.$A R A2,>A$F _____________________________________
%. 8A K '=6>A K 3F7=$,)A R 0 ______________________________________________
1(. C=?,)F8F6F K ,8 K 0 R '@7F _____________________________________________
4. Completa con le desinene corrette2
%A)C;E(E 0E''A C5%%E0IA 0E''?A(9E2 A('ECC;I65
Arlecchino una delle maschere pi conosciut___ . <iene dalla citt___ di 2ergamo in
8ombardia. $on molto intelligent___ e ha sempre fame.
=G vestito con una giacc___ e pantalYn___ fatti di pezzi di stoffa colorati e con un berretto
bianc___
$elle comedX___ di solito fa la parte del servo.
6i muove! salta e gesticola in continuazione.
5. QUALE LA MIA ET?
,o ho due sorelle! Alba e .iulia! e due fratelli! 6ergio e ?oberto. Alba ha venti anni. .iulia
di sei anni pi giovane di Alba! ma di due anni pi grande di ?oberto. ?oberto di 5uattro
anni pi giovane di me ed4 anche di otto anni pi giovane di 6ergio.
1. &uanti anni ho io* _______________________________________
2. )hi il pi giovane della famiglia* _______________________________________
3. &uanti anni ha ?oberto* _______________________________________
4. .iulia pi grande di me* _______________________________________
5. 6ono io la persona pi giovane della famiglia* ___________________________________
. )hi sono i gemelli* _______________________________________
". -ormare delle .rasi con @!este parole
1. cinema;8ucia;stasera;al;con;vado ______________________________________________
2. >rastevere;conosco;buona;a;pizzeria;una ________________________________________
3. 7aria;a casa;pomeriggio;a leggere;oggi;resta ____________________________________
4. scuola;andiamo;domani;non;a ________________________________________________
5. francese;di;conoscete;l4amica;.ianni;* __________________________________________
. andare;concerto;sera;al;di;voglia;hai;5uesta;* ____________________________________
". ?oma;non;e;6usanna;a;Antonio;vivono;'irenze;a;ma ______________________________
#. voglia;molto;8uigi;uscire;stanco;e;di;ha;non; ___________________________________
%. alla;la;andare;metropolitana;per;prendi;stazione __________________________________
1(. colazione;non;la;faccio;mai;mattina ___________________________________________
#. A8ane e 9!lipaniBC !n .ilm di )ilvio )oldini am,ientato a 1eneia
3urante una //// turistica in pullman ?osalba! una
casalinga di Cescara! viene dimenticata in un autogrill. @n
poG offesa! invece di aspettare che marito e ////..
vengano a riprenderla decide di tornarsene a ////.. 'a
lGautostop e si ritrova su unGauto diretta a <enezia. 8ei non
mai stata a <enezia! il giorno dopo domenica e ha tempo
////... . )osH inizia la sua avventura. 7immo suo /////. arrabbiatissimo.
6copre che un suo dipendente idraulico! )ostantino! un grande lettore di libri gialli e lo
spedisce a <enezia! come detective! alla ricerca della moglie di cui non ha lGindirizzo. ,ntanto
?osalba ha iniziato una nuova vita. Ja trovato ////// da un vecchio fioraio
anarchico e ////.. a casa di 'ernando! un enigmatico cameriere di origine islandese. =G
diventata amica intima della sua vicina di casa! .razia! estetista e massaggiatrice olistica.
?osalba ha anche ricominciato a suonare la fisarmonica! una sua antica passione.

?osalba torner- a casa dal marito*
Completa con le parole seguenti2
vive casa li,ero lavoro gita marito .igli
$. 5gni .rase contiene !n errore2
1. 7i non piace il calcio. __________________________________________
2. 6ara guarda mai la tv. __________________________________________
3. 6tefano e )ristina dovono imparare l4inglese. _____________________________________
4. Ando al cinema molto spesso. __________________________________________
5. Cietro gioca a tennis due volte una settimana. ____________________________________
. 6cusa! ma non capito nienteL __________________________________________
". 2uongiorno 6ignora ?ossi! come stai* __________________________________________
#. , nostri amici abitano in Calermo. __________________________________________
%. K7i interessa l4opera.K KAnch4ioLK __________________________________________
1(. K)om4 il tempo oggi*K K2ene.K __________________________________________
&. 5gni .rase contiene !n errore2
1. &ueste riviste sono interessante. __________________________________________
2. )hi la 5uella ragazza* __________________________________________
3. 7aria molto bela. __________________________________________
4. K)ome stai*K K2uono.K __________________________________________
5. K)ome ti chiami*K K7i chiami Caolo.K __________________________________________
. 6tefano 25 anni. __________________________________________
". ,o e .iulia hanno un appartamento in centro. _____________________________________
#. ,l )olosseo c4 a ?oma. __________________________________________
%. K3i dove sei*K K3a Uurigo.K __________________________________________
1(. Zate no parla italiano. __________________________________________
1<. 'eggere il testo e rispondere alle domande
'rancesca oggi non puA andare in ufficio perchB non sta bene. ,eri ha preso freddo alla partita
di calcio e ora ha la febbre e il mal di gola. 6ua sorella ha preparato un t caldo e ha chiamato
il medico! poi ha telefonato in ufficio e ha avvertito che 'rancesca malata.
1. 3ove lavora 'rancesca* _____________________________________________________
2. CerchB non puA andare in ufficio* ______________________________________________
3. )he cosa ha fatto ieri* _______________________________________________________
4. )he cosa ha preparato la sorella* ______________________________________________
5. A chi ha telefonato la sorella* _________________________________________________
11. -are le domande
1. ____________________________________* 6ono tedesca.
2. ____________________________________* 8ui ha 3( anni.
3 .____________________________________* Jo due gatti.
4. ____________________________________* 8ei di ?oma.
5. ____________________________________* $o! avvocato.
. ____________________________________* 8oro sono americani.
". ____________________________________* 6H! sono americani
#. ____________________________________* 0 in 6vizzera.
%. ____________________________________* 6iamo tedeschi.
1(. ____________________________________* Jo 32 anni.
11. ____________________________________* 6H! ho molta fame.
12. ____________________________________* 0 molto simpatica.
13. ____________________________________* 0 a casa.
14. ____________________________________* 6H! loro hanno un figlio.
15. ____________________________________* $o! giovane
1. ____________________________________* 0 la ragazza di )arlo.
Cont Fare le domande
1". ____________________________________* 0 la nostra insegnante
1#. ____________________________________* 'rancesco ha sei anni.
1%. ____________________________________* 0 francese.
2(. ____________________________________* 6ono molto antipatici
12. A) Completa il testo con le parole mancanti
sete triste sonno arra''iato"a 6elice paura annoiato"a 6retta contento"a 6ame
caldo
Fggi una giornata strana! ma cosH da una settimana/
1. $on mangio perchB non ho __fame__ .
2. Jo sempre _________________ anche se dormo dodici ore.
3. Jo ___________________ perchB il ventilatore non funziona.
4. Jo _________________ anche se bevo molto.
5. Jo ________________ perchB sono in ritardo e ho ______________ di perdere il treno.
. 6ono __________________ perchB c4 il sole.
". 6ono __________________ perchB il film non interessante.
#. 6ono __________________ perchB tutto va bene.
%. 6ono __________________ perchB nessuno mi ama.
1(. 6ono __________________ perchB il treno non parte.
B) %etti in ordine le parole delle .rasi
Es.1 (ame / bambini / hanno / i * bambini hanno (ame
1. sigaretta; scusa; hai; una; * __________________________________
2. voglia; di; avete; birra; una; * ___________________________________
3. tempo; per; hai; caff; un; * ___________________________________
4. tardi; ma; ; sonno; ho; non ___________________________________
Cont 3) .etti in ordine le parole delle 6rasi
5.ragione; tu; hai; 1 ; 5ui; scuola; ; la ___________________________________
. 7arco; fratelli; e; Alberto; sono ___________________________________
". mattino; sono; al; stanca;sempre ___________________________________
#. madre; Ciero; la; affettuosa; di; ___________________________________
%. citt-; ; 7ilano; bella; una ___________________________________
1(. Ciero; ! ; pronto; caff; il; ; L ___________________________________
13. Completare le risposte
1. 3i dove sei* __________ italiana! __________ ?oma.
2. 3i dov4 Zlaus* __________ tedesco.
3. 3ov4 2erlino* __________ __________
4. )om4 Anna* __________ simpatica.
5. 3i dove siete voi* __________ __________ Cadova.
. 8ondra in .ermania* $o! __________ __________ __________
". Uinedine Uidane svizzero* $o! __________ __________
#. 3i dov4 Mood9 Allen* __________ __________
%. 6ei italiana* $o! __________ __________
1(. 6iete tedesche* $o! __________ __________
11. 6ono americani Jeinz e @te* $o! __________ __________
12. Anna di ?oma* $o! __________ __________ __________
13. 3i dove sono le amiche di 7arco* __________ __________
14. 3i dov4 6usanna* __________ __________
15. 3ov4 Carigi* __________ __________
1. )om4 2erlino* __________ __________
1". 3a 5uanto tempo sei a 'irenze* __________ 2 giorni.
1#. 3i dove sono 2urt e ?a5uel* __________ __________
1%. 8iv e ,ngrid sono spagnole* $o! __________ __________
2(. 6ei di 'irenze* $o! __________ __________ 2ologna
14. Il corpo !mano
1. __________________
2. __________________
3. __________________
4. __________________
5. __________________
. __________________
". __________________
#. __________________
%. __________________
1(. __________________
11. __________________
12. __________________
13. __________________
14. __________________
15. __________________
a) *lcuni nomi c?e indicano parti del corpo 6ormano il plurale in modo irregolare@ $ai
trovare la 6orma giusta tra le tre opzioniA
.li esseri umani hanno solitamente1
K due Ibracci K braccia K bracce:!
K due Igomiti K gomito K gomita:!
K due Imana K mane K mani:!
K due Ipiede K piedi K pieda:!
K venti Iditi K dite K dita: e
K due Ialluchi K alluche K alluci:
') %ra scrivi la 6orma plurale (articolo e sostantivo) accanto a Bueste 6orme del singolare
1. 8a spalla
2. ,l braccio
3. ,l gomito
4. 8a mano
5. ,l dito
. 8a caviglia
". 8a gamba
#. ,l ginocchio
%. ,l piede
1(. 84alluce
15. Completa le .rasi con il termine adeg!ato
scatola 6lacone con6ezione scatoletta lattina vasetto 'ottiglia 'icc?iere tazzina
6etta c?ilo cestino litro
&uattro ... di ac5ua
3ue ... di birra
@na ... di vino
@na ... di caff
@n ... di ac5ua
@n ... di farina
@n ... e mezzo di latte
@n ... di fragole
Alcune ... di pane
&uattro ... di tonno
@na ... di cioccolatini
@na ... di torta
@na ... di detersivo
@n ... di marmellata
@n ... di detersivo
@na ... di ac5ua tonica
>re ... di patate
Cont Completa le 6rasi con il termine adeguato
scatola 6lacone con6ezione scatoletta lattina vasetto 'ottiglia 'icc?iere tazzina
6etta c?ilo cestino litro
1". Esercii vari
E)E(CI=I5 1 / 'I1E''5 E'E%E69A(E 1
1 )arla uscita con *) il suo 6ratello 3) sua 6ratello C) suo 6ratello
2 *) &ostri genitori 3) I nostri genitori C) -enitori nostri vivono a <enezia
3
6ono andato al mare con *) Buesti i miei amici 3) Buesti miei amici C) i Buesti
miei amici
4 Caolo e 7arco hanno incontrato *) loro 6ratello 3) 6ratello loro C) il loro 6ratello
5
7aria *) sorella maggiore 3) la maggiore sorella C) la sorella maggiore di
'rancesca
"
0 diventato nonno. *) Il suo nipotino 3) $uo nipotino C) &ipotino suo si chiama
7ichele
# 7i devo lavare *) le mani 3) le mie mani C) mani mie
$
6cusa! mi prendi *) la giacca mia 3) giacca mia C) il mio giacca che sta
nell4armadio*
& 6tasera noi torniamo *) *lla casa nostra 3) a nostra casa C) a casa nostra

E)E(CI=I5 2 / 'I1E''5 E'E%E69A(E 2
1 Jo conosciuto *) il loro cugino 3) loro cugino C) lori cugino
2 >utti *) i miei amici 3) miei amici C) i amici miei vivono a ?oma
3
Jo un figlio di tre anni. *) .io 'am'ino 3) Il mio 'am'ino C) 'am'ino mio si
chiama 7arco
4
*) &ostro zio 3) Il nostro zio C) zio nostro americano vive a $eD [orE! mentre
tutti gli altri parenti sono in italia
5 &ualche *) mio amico 3) il mio amico C) i miei amici non puA venire alla festa
"
3ue *) miei 6ratelli 3) i miei 6ratelli C) i 6ratelli miei sono sposati! mentre il terzo
single
# &uale *) tuo li'ro 3) il tuo li'ro C) il li'ro tuo puoi prestarmi*
$
7entre sciavo sono caduto e mi sono rotto *) la gam'a 3) gam'a mia C) la mia
gam'a
&
7i dispiace per 5uello che successo! ma non *) la mia colpa 3) la colpa mia
C) colpa mia


E)E(CI=I5 3 / 'I1E''5 I69E(%E0I5 1
1
0 *) la mia impressione 3) l'impressione mia C) mia impressione che la
situazione stia cambiando in peggio
2
*) Cuei tuoi occ?i 3) Cuei i tuoi occ?i C) i Buei tuoi occ?i pieni di rabbia mi
fanno pensare che successo 5ualcosa
3
?icordati che 5ualun5ue *) il tuo desiderio 3) il desiderio tuo C) tuo desiderio
per me un ordineL
4
*) .ia mamma 3) 1a mamma mia C) la mia mamma ha lavorato tantissimo
perchB aveva otto figli
5
@no *) di vostri amici 3) dei vostri amici C) di amici vostri ha rotto il vetro della
finestra
" 3ue *) le sorelle mie 3) le mie sorelle C) mie sorelle sono dottoresse
#
$on dimenticare che 5uando io non sono in casa non devi assolutamente usare *)
mio computer 3) computer mio C) il computer mioL )hiaro*
$
7aria e 'rancesco si incontrano spesso con Caolo che *) suo 6ratello 3) loro
6ratello C) il 6ratello di lei
&
,o e 'rancesca ci incontriamo spesso con Caolo che *) il mio 6ratello 3) il 6ratello
di me C) mio 6ratello

E)E(CI=I5 4 / 'I1E''5 I69E(%E0I5 2
1
6ono *) alla vostra disposizione 3) alla disposizione vostra C) a vostra
disposizione per 5ualun5ue necessit-
2
&uando avevo bisogno di lui sempre accorso *) nel mio aiuto 3) in mio aiuto C)
nell'aiuto mio
3
$on posso rivelare 5uesto segreto1 ho dato *) parola mia 3) la mia parola C) la
parola mia che non lo avrei mai detto a nessuno.
4
$on ho mai visto un film pi noioso di 5uesto! *) parola mia9 3) la mia parola9
C) la parola mia9
5
, fratelli ?ossi e mia cugina 7aria si sono incontrati con *) il loro padre 3) il padre
di loro C) il suo padre che forse li aiuter- a trovare un lavoro
"
,l signor 7ario stato *) mio padrino di 'attesimo 3) il mio padrino di 'attesimo
C) il padrino mio di 'attesimo
#
Censa per te e non darmi consigli. &uesti sono *) gli a66ari miei 3) miei a66ari C)
*66ari miei! capito*
$
0 *) la nostra intenzione 3) la intenzione nostra C) nostra intenzione prendere
dei seri provvedimenti per risolvere al pi presto 5uesta difficile situazione


E)E(CI=I5 5 / 'I1E''5 I69E(%E0I5 3

1
*) *l mio parere 3) *l parer mio C) * parer mio sei troppo buono1 dovresti essere
un po4 pi duro con 5uella persona
2
3a molto tempo non ho *) le sue notizie 3) sue notizie
C) le notizie sue
3
Fgnuno deve imparare a vivere con *) il suo denaro 3) il denaro di lui C) il
proprio denaro
4 Jo ben poco da dire *) alla mia discolpa 3) a mia discolpa C) alla discolpa mia
5
Janno organizzato tutto *) alla mia insaputa 3) a insaputa mia C) a mia
insaputa
"
7arco ha raccontato a 'rancesco di avere avuto un figlio *) da sua moglie 3) dalla
propria moglie C) dalla moglie di lui
#
6to parlando a nome di 'rancesco! non come *) suo amico 3) il suo amico C)
proprio amico ma come avvocato
$
Angela e suo marito vanno spesso a trovare *) i suoi genitori 3) i genitori di lei
C) suoi genitori
&
,n 5uella scuola insegnano a ragionare con *) la sua testa 3) la propria testa C) la
testa di lui

13) nivello elementare 1
1. -(E)C;I 0I )9A%8A
&uasi tutti i grandi giornali 5uotidiani italiani sono nati durante il ?isorgimento! nella seconda
met- dell4Fttocento. ''5sservatore (omano Iil giornale ufficiale del <aticano: del 1#45.
'a 6aione di 'irenze del 1#5%. Il 7iornale di )icilia del 1#(. Il Corriere della )era
Idi 7ilano: del 1#". Il %essaggero Idi ?oma: del 1#"#. = poi ancora Il 8iccolo di
>rieste I1##1:! Il (esto del Carlino di 2ologna I1##5:! Il )ecolo DID di .enova I1##:N il
7aettino di <enezia I1##":N il %attino di $apoli I1#%2:N nel 1#" nasce anche 8a
.azzetta Ciemontese! che nel 1#%2 cambia nome e diventa 'a )tampa! importante 5uotidiano
nazionale! pubblicato a >orino. Anche il primo 5uotidiano sportivo! 'a 7aetta dello )port
della fine dell4Fttocento I1#%:. ,l primo 5uotidiano politico stato invece l'Avanti! organo
del partito socialista I1#%:. $el 1%(1 nasce infine Il 7iornale d'Italia! oggi sparito! ma
importante per aver introdotto la +terza pagina+ destinata alla cultura.
$ovit- significative del $ovecento sono il 5uotidiano economico il )ole 24 oreC della
)onfindustria! l4associazione degli industriali italiani Iin realt- nasce da giornali precedenti!
ma prende 5uesto nome nel 1%4:N Il 7iorno di 7ilano! concorrente +locale+ del )orriere
della 6era I1%5:N 'a (ep!,,lica! fondata da =ugenio 6calfari nel 1%" Ioggi il secondo
giornale italiano! dopo il )orriere della 6era:.
6empre del $ovecento sono numerosi giornali fortemente politicizzati o veri e propri organi
di partito. 'ra i pi conosciuti1 Il 7iornale Iin realt- nasce come giornale di opinione! fondato
nel 1%"4 dal giornalista liberale ,ndro 7ontanelli! ma oggi propriet- di 2erlusconi:N
''Indipendente Idestra berlusconiana:N 'i,ero Ianche 5uesto ufficialmente giornale di
opinione! ma totalmente berlusconiano:N Il )ecolo d'Italia Idestra! organo del partito
Allean'a Na'ionale:N Il -oglio Iproprietaria la moglie di 2erlusconi:N 'a 8adania Idestra!
organo del partito Lega Nor:N Il %ani.esto e 'i,eraione Isinistra! il secondo organo del
2artito i 0i(ona'ione Comunista:N l':nitE IcentroKsinistra:.
$on citiamo 5ui poi il mare di +giornali politici+ che esistono solo per ottenere finanziamenti
statali e che vendono un numero di copie totalmente insignificante.
=6=?),U,F 11 )ompletare con la vocale opportuna
Cossiamo dividere i 5uotidiani italian____ in giornali d4opinion____ e giornali politici.
&uelli politici sono legat____ a un partito o a un movimento. 6ono numerosissim___! ma solo
5uattro o cin5ue veramente important_____1 la maggior part____ vende al massimo due o
tremil___ copie al giorno.
, 5uotidiani d4opinione! che pure hanno un indirizzo politic____! hanno una maggiore libert-
nel prendere una posizione indipendent_____.
, giornali d4opinione inoltre possono essere locali o nazional____. ,l 7essaggero! per
esempio! un 5uotidiano roman____
, giornali nazionali pi important___ sono1 ,l )orriere della 6era Idi 7ilano! ma con
edizion____ locali in divers____ citt-:N 8a ?epubblica e la 6tampa
IAttenzione perA1 la tiratura +ufficiale+ dei giornal____ non corrisponde 5uasi mai alle copie
realmente vendut____. 3alla tiratura dipende infatti il finanziamento dello 6tato!
finanziamento che arriva a giornali ver___ e a molti giornali 5uasi inesistenti:.
@na caratteristica general____ dei giornali italiani 5uella di appartenere a industriali e non a
+editori puri+! cio imprenditor____ che si occupano solo di informazion____.
= molti si domandano1 una stampa cosH! realmente liber____*
,n ,talia il numero di lettor___ sempre lo stesso. )io non aumentano le persone
interessat____ all4informazione della carta stampata.

=6=?),U,F 21 )ompletare con l4articolo opportuno
1. , giornali politici sono legati a _______ partito
2. _______ 5uotidiani d4opinione hanno pure un indirizzo politico
3. Janno ________ maggiore libert- nel prendere una posizione indipendente
4. _______ ?epubblica di ?oma
5. _______ tiratura +ufficiale+ dei giornali non corrisponde alle copie vendute
". 3alla tiratura dipende infatti ________ finanziamento dello 6tato
#. ________ caratteristica dei giornali italiani di appartenere a industriali
$. 6alvatore 8igresti fra ________ compratori della nuova Alitalia
&. .li Agnelli sono _______ proprietari della 'iat
1<. &uesto ______ grafico relativo ai lettori in =uropa
11. ,n ,talia aumentato ________ numero di giornali
12. ,l numero di lettori sempre ________ stesso.
13. $on aumentano ______ persone interessate all4informazione
14. _______ ,talia ha pochi lettori
=6=?),U,F 31 )ompletare con le forme del presente indicativo dei verbi
1. $oi _________ dividere i 5uotidiani italiani in giornali d4opinione e giornali politici
2. &uelli politici __________ legati a un partito o a un movimento
3. 8a maggior parte ____________ due o tremila copie al giorno
4. , 5uotidiani d4opinione ____________ un indirizzo politico
5. , giornali d4opinione inoltre ____________ essere locali o nazionali
". ,l 7essaggero _______ un 5uotidiano romano
#. 8a tiratura +ufficiale+ non ___________ alle copie vendute.
$. 3alla tiratura ________________ infatti il finanziamento dello 6tato
&. ,l finanziamento che ____________ a tutti i giornali
1<. .li industriali non _______________ solo di informazione
11. = molti _____________ se la stampa realmente libera
12. ,l )orriere della 6era ___________ parlare dell4affare Alitalia*
13. ,n ,talia si ___________ pochi giornali
14. $oi _____________ ricordare due cose
15. ,n ,talia i lettori non ___________ da 2( anni
1". ,n ,talia non i giornali 5uotidiani +popolarKscandalistici+

=6=?),U,F 41 )ompletare con la preposizione opportuna
1. , 5uotidiani italiani sono giornali _______opinione e giornali politici
2. , giornali politici vendono al massimo due o tremila copie ______ giorno
3. *l Mattino il 5uotidiano ________ $apoli
4. La 0epubblica ha circa 3(.((( copie ________ tiratura
5. ,l finanziamento dello 6tato dipende ________ tiratura
". , giornali italiani appartengono ________ industriali
#. .li editori puri si occupano solo ________ informazione
$. La #tampa _________ famiglia Agnelli
&. *l Corriere ella #era puA parlare _________ affare Alitalia*
1<. La 0epubblica puA parlare _________ scandali legati alla 6me*
11. La #tampa puA parlare del mercato ____________ auto*
12. 84,talia uno ____________ paesi dove si leggono meno giornali
13. , giornali +popolarKscandalistici+ sono diffusissimi ________ nordK=uropa
=6=?),U,F 51 ,n base alla tabella! completare le frasi con la preposizione 3,!
secondo il modello
.odello8 1a Finlandia ?a piD lettori della $vezia
1. 8a 6vezia ha pi lettori ______ Austria
2. 84Austria ha pi lettori ______ 3animarca
3. 8a 3animarca ha pi lettori ______ Flanda
4. 8a .ran 2retagna ha pi lettori ______ 6tati @niti
". 8a .ermania ha pi lettori ______ 2elgio
#. ,l 2elgio ha pi lettori ______ ,talia
$. 8a .recia ha meno lettori _____ Cortogallo
&. ,l Cortogallo ha meno lettori ______ ,rlanda
2. 9(E )95(IE 0I IE(I E 0I 577I
8e tre storielle sull4antica ?oma che raccontiamo in 5uesta pagina fanno parte del bagaglio
scolastico di ogni italiano1 )incinnato e il suo orticello! 7uzio 6cevola che punisce la mano
che ha sbagliato Ideterminando la nascita del modo di dire +mettere la mano sul fuoco+:!
.iulio )esare che dice +8a moglie di )esare deve essere al di sopra di ogni sospetto+. =
naturalmente... come evitare un piccolo e innocente rapporto con i giorni nostri*
CI&CI&&*0% ( 1'%)0IC(11%
)incinnato un notissimo personaggio della storia di ?oma antica. $ato probabilmente
intorno all4anno 52( a.).! famoso per 5uesta leggenda.
&uando la situazione politica o militare era difficile! i romani eleggevano un +dittatore+! un
capo politico che per mesi aveva pieni poteri e il compito di risolvere i problemi dello 6tato.
$ell4anno 45# la situazione per ?oma era davvero difficile1 il console 8ucio 7inucio con i
suoi soldati era circondato dall4esercito degli =5ui! tradizionali nemici dei romani! e la citt- di
?oma era seriamente in pericolo.
Alcuni senatori allora sono andati a chiamare )incinnato! un vecchio condottiero che viveva
nella sua casa di campagna e che aveva abbandonato la politica attiva. )incinnato! che stava
coltivando il suo orticello! dopo aver sentito la richiesta dei senatori! accetta la carica di
dittatore e torna con loro a ?oma.
,l giorno dopo studia un piano di guerraN poi raduna un esercito e parte in direzione del campo
dove 8ucio 7inucio circondato dagli =5ui. 3opo una feroce battaglia gli =5ui sono sconfitti
e )incinnato torna a ?oma! festeggiato da tutti come grande eroe e come salvatore della
patria.
8a sua carica di dittatore doveva durare ancora mesi. 7a lui! terminato il suo compito di
salvare la citt-! lascia l4incarico e torna a coltivare il suo orticello.
.2EI% $C(+%1* ( /%)$(&&*
$ell4anno 5(# a.). ?oma! in guerra con gli etruschi! era circondata dall4esercito nemico1 la
citt- era alla fame.
,l nobile romano 7uzio 6cevola propone allora al 6enato una soluzione1 intende andare di
notte nel campo dei nemici e uccidere il loro capo Corsenna! sicuro che senza la sua guida gli
etruschi non potevano pi vincere la guerra.
,l 6enato accetta e 7uzio parte per la sua rischiosissima missione.
3urante la notte entra nel campo nemico e! 5uando vede che Corsenna da solo! pugnala al
cuore il suo nemico. @n attimo dopo perA capisce il suo terribile errore1 l4uomo che ha ucciso
non Corsenna! ma il suo scrivanoL ,mmediatamente i soldati etruschi catturano 7uzio.
&uando il giovane romano davanti a Corsenna Iche sta per condannarlo a morte: allunga il
suo braccio su un braciere e non toglie la mano dal fuoco fino a che non completamente
bruciata.
= dice1 +<olevo uccidere te! Corsenna. 8a mia mano ha sbagliato e 5uesta la punizione per il
suo imperdonabile errore+. Corsenna! colpito e spaventato dalla determinazione dei romani!
lascia allora libero 7uzio 6cevola e abbandona l4assedio della citt-.
C($*)( ( 1* .%-1I(
Compea era la moglie di .iulio )esare1 finisce in tribunale con l4accusa di aver fatto entrare il
suo amante in un luogo sacro dove potevano entrare solo le donne. 3opo 5uesta storia )esare
divorzia da lei.
Al processo! in tribunale! .iulio )esare si dichiara assolutamente convinto dell4innocenza
della donna.
+7a allora perchB hai voluto divorziare da lei*+ chiedono i giudici.

+CerchB la moglie di )esare deve essere al di sopra di ogni sospetto+ risponde il grande
condottiero.
(CI&CI&&*0% ( 1'%)0IC(11%3

E)E(CI=I5 12 Completare con le vocali
1. )incinnato un notissim___ personaggio
2. &uando la situazione politic___ era difficile! i romani eleggevano un +dittatore+
3. ,l dittatore aveva pien___ poteri
4. $ell4anno 45# la situazione per ?oma era davvero difficil____
5. ,l )onsole 8ucio 7inucio con i suoi soldati era circondat___ dall4esercito degli =5ui
. .li =5ui erano i tradizional___ nemici dei romani
". Alcuni senatori allora sono andat___ a chiamare )incinnato
#. )incinnato era un vecchi___ condottiero
%. 8ui aveva abbandonato da tempo la politica attiv___.
1(. , soldati di 8ucio 7inucio erano circondat___ dagli =5ui
11. 3opo un feroce battaglia gli =5ui sono sconfitt___
E)E(CI=I5 32 Completare con le preposiioni

1. )incinnato nato probabilmente intorno ______anno 52( a.).
2. ,l dittatore aveva pieni poteri e il compito ____ risolvere i problemi dello 6tato
3. ______ anno 45# la situazione per ?oma era davvero difficile
4. ,l )onsole 8ucio 7inucio era circondato _____esercito degli =5ui
5. 8a citt- di ?oma era seriamente ____ pericolo
. Alcuni senatori allora sono andati _____ chiamare )incinnato
". )incinnato viveva _______ sua casa di campagna
#. 3opo aver sentito la richiesta _____ senatori! accetta la carica di dittatore
%. )incinnato torna con loro _____ ?oma
1(. )incinnato festeggiato da tutti come salvatore ______ patria
11. >erminato il compito di salvare la citt-! torna _____ coltivare il suo orticello
Cont 0)( $0%)I( DI I()I ( DI %--I
(.2EI% $C(+%1* ( /%)$(&&*)
E)E(CI=I5 32 )cegliere l'a!siliare opport!no
1. 7uzio 6cevola a) ?a ,) ! proposto una soluzione
2. ,l 6enato a) ?a ,) ! accettato la proposta di 7uzio
3. ,l giovane romano a) ?a ,) ! partito per la sua missione
4. 3urante la notte a) ?a ,) ! entrato nel campo nemico
5. &uando a) ?a ,) ! visto che Corsenna era solo! ha pugnalato il suo nemico
. @n attimo dopo perA a) ?a ,) ! capito il suo terribile errore
". 7uzio a) ?a ,) ! allungato il suo braccio su un braciere
#. 8ui non a) ?a ,) ! tolto la mano dal fuoco fino a che non bruciata
%. 8a mia mano a) ?a ,) ! sbagliato e 5uesta la punizione
1(. Corsenna a) ?a ,) ! abbandonato l4assedio della citt-.
E)E(CI=I5 42)cegliere .ra passato prossimo e imper.etto
1. $ell4anno 5(# la citt- di ?oma a) ! stata ,) era alla fame
2. ,l nobile romano 7uzio 6cevola a) ?a proposto ,) proponeva una soluzione
3. 7uzio a) ?a inteso ,) intendeva uccidere Corsenna
4. 6enza la sua guida gli =truschi non a) ?anno potuto ,) potevano vincere
5. ,l 6enato a) ?a accettato ,) accettava l4idea di 7uzio 6cevola
. 7uzio! di notte a) ! entrato ,) entrava nel campo nemico
". 7uzio a) ?a ucciso ,) uccideva non Corsenna! ma il suo scrivanoL
#. ,mmediatamente i soldati =truschi a) ?anno catturato ,) catturavano 7uzio
%. Corsenna a) ?a lasciato ,) lasciava libero 7uzio 6cevola
3. 'A -E0E E 'A )CIE6=A
.alileo .alilei nato a Cisa in >oscana il 15 febbraio del 154 ed morto ad Arcetri! un
piccolo paese vicino a 'irenze! nel 142.
0 un personaggio molto famoso perchB ha scoperto che la terra gira intorno al sole1 lui! per
primo! ha pensato che il sole fermo al centro dell4universo.
Cer 5uesto andato in prigione.
Al processo! in tribunale! il giudice ha domandato1
+)aro .alileo! il sole sta fermo o si muove* 8a terra gira intorno al sole o il sole gira intorno
alla terra*+
= .alileo ha risposto al giudice1
+,l sole naturalmenteL ,l sole gira intorno alla terraL $on c4 dubbioL 8a terra sta al centro
dell4universo e non si muoveL+
+2ravo .alileo! K ha detto il giudice con un sorriso K hai capito tutto.+
Cer 5uelle parole .alileo tornato in libert-. &uando uscito dal tribunale perA! ha
attraversato la porta! arrivato in strada e! a bassa voce ha detto fra sB e sB1
+=ppur si muoveL+
E)E(CI=I5 1 / 1E(5 5 -A')5?
1. .alileo nato a Arcetri
2. .alileo andato in prigione
3. .alileo ha pensato che il sole gira intorno alla terra
4. .alileo ha detto al giudice che il sole gira intorno alla terra
5. .alileo morto in >oscana
. .alileo tornato in libert- perchB ha detto che la terra gira intorno al sole
". .alileo andato in prigione perchB ha detto che il sole gira intorno alla terra
#. Cisa e 'irenze sono in >oscana
%. ,l sole non si muove
1(. .alilei nato nel \<, secolo

E)E(CI=I5 2 / C56I:7A(E I' 1E(B5 A' 8A))A95 8(5))I%5
1. .alileo .alilei ;nascere; ________________________ a Cisa
2. .alileo .alilei ;morire; _________________________ ad Arcetri
3. 8ui ;scoprire; ________________________________ che la terra gira intorno al sole
4. 8ui ;pensare; _______________________________ che il sole fermo al centro
dell4universo
5. Cer 5uesto ;andare; _______________________________ in prigione
. Al processo! in tribunale! il giudice ;domandare; _______________________ +,l sole si
muove*+
". .alileo ;rispondere; __________________________ +,l sole gira intorno alla terraL+
#. +2ravo .alileo! K ;dire; ________________________ il giudice con un sorriso K hai capito
tutto.+
%. Cer 5uelle parole .alileo ;tornare; ___________________________ in libert-
1(. &uando ;uscire; ________________________ dal tribunale ha detto +=ppur si muove+
11..alileo ;attraversare; __________________________________ la porta
12. 8ui ;arrivare; ______________________________ in strada ha detto1 +=ppur si muoveL+

E)E(CI=I5 3 / C56I:7A(E I' 1E(B5 A' 8A))A95 8(5))I%5
1. .alileo e 7ichelangelo ;nascere; ________________________ in >oscana
2. .alileo e 7ichelangelo ;morire; _________________________ in ,talia
3. 8oro ;fare; ________________________________ cose importanti
4. >utti e due ;avere; ______________________ problemi con il Capa
5. 6olo .alileo ;andare; _______________________________ in prigione
. .alileo e 7ichelangelo ;essere; __________________ due personaggi importanti

E)E(CI=I5 4 / C5%8'E9A(E C56 'E 8(E85)I=I56I
.alileo .alilei nato _____ Cisa
8ui morto ____ Arcetri
Arcetri un piccolo paese vicino ____ 'irenze
Ja scoperto che la terra gira intorno ___ sole
Ja pensato che il sole fermo al centro _______universo.
Cer 5uesto andato _____ prigione.
,l sole gira intorno ______ terra*
= .alileo ha risposto ___ giudice che il sole gira e la terra sta al centro dell4universo
Cer 5uelle parole .alileo tornato _____ libert-
.alileo uscito ____ tribunale
Ja detto ________ bassa voce1 +=ppur si muoveL+
4. 8E( I 8IF 7I51A6I
7atteo un ragazzo romano di 14 anni e vive a ?oma con la sua famiglia1 suo padre dottore
e la mamma professoressa. 7atteo ha una sorella di 1( anni che si chiama <alentina e che fa
la scuola elementare. ,n casa vive anche la nonna di 7atteo! la 6ignora 7aria! che ha pi di
"( anni ma molto giovanile e simpatica.
8a mattina 7atteo si sveglia normalmente alle "13(. 'a la doccia! si veste! fa colazione e alle
#115 il padre lo accompagna a scuola con la macchina. 7atteo fa il primo anno delle scuole
superiori e nella sua classe ci sono 1# studenti! # maschi e 1( femmine. ,l compagno di banco
di 7atteo si chiama 6tefano.
8e lezioni finiscono normalmente all4una e mezza. 3opo la scuola 7atteo torna a casa e
mangia insieme con la nonna. 8a nonna cucina molto bene e 7atteo mangia volentieri tutto
5uello che lei prepara! specialmente la pasta e la carne Ima non mangia mai volentieri la
verdura:.
,l pomeriggio 7atteo fa i compiti e gioca un po4 con il computer. 3ue volte alla settimana va
anche a giocare a pallone in una +6cuola )alcio+ vicino a casa sua e spesso va a casa di
6tefano per giocare un poG con lui.
8a sera tutta la famiglia si trova insieme a tavola! in cucina! dove c4 anche una televisione1
durante la cena perA la televisione spenta perchB bello parlare un po4 della giornata.
<erso le % 7atteo va in camera sua1 se in televisione c4 un bel film lui lo guarda. 7a se non
c4 niente di bello allora gioca ancora un po4 con il computer Ianche se i genitori non
vogliono: oppure sente un po4 di musica e parla al telefono con 5ualche amico.
Alle 1(.3( ora di dormire. 7atteo si mette a letto! legge 5ualcosa e si addormenta.
E)E(CI=I5 12 (I)8560E(E A''E 05%A60E
Cosa 6a .atteo la sera prima di andare a dormireA
A R .ioca con il computer
2 R .ioca a pallone
) R .ioca con 6tefano
Di dove ! .atteoA
A R 7atteo di 7ilano
2 R 7atteo di ?oma
) R 7atteo di 'irenze
Cuanti anni ?a la sorella di .atteoA
A R 14
2 R 7eno di 14
) R Ci di 14
* c?e ora 6iniscono le lezioni a scuola di .atteoA
A R Alle "13(
2 R Alle 1(13(
) R Alle 1313(
C?e cosa non piace a .atteoA

A R 8a pasta
2 R 8a carne
) R 8a verdura
Cuando si ritrova tutta insieme a tavola la 6amiglia di .atteoA
A R 8a mattina
2 R ,l pomeriggio
) R 8a sera
C?e classe 6a $te6anoA
A R ,l primo anno delle elementari
2 R ,l primo anno delle medie
) R ,l primo anno delle superiori
C?i ! +alentinaA
2 R 8a mamma di 7atteo
) R 8a sorella di 7atteo
3 R 8a nonna di 7atteo
* c?e ora va a dormire normalmente la sera .atteoA
A K Crima delle %
2 R <erso le %
) R 3opo le %
In classe di .atteo ci sono
A R Ci femmine
2 K Ci maschi
) K >anti maschi 5uante femmine
E)E(CI=I5 22 C5%8'E9A C56 I' / '5 / '' / 'A / I / 7'I / 'E
1 R _____ professore di italiano si chiama =nrico
2 R _____ professoressa di italiano si chiama .iovanna
3 R _____ studenti che studiano italiano sono 1
4 R 2evo il cappuccino con _____ zucchero
5 R $el centro di ?oma _____ case sono molto belle
R _____ ultimo giorno di scuola facciamo una grande festa
" R Fggi compriamo _____ libri di scuola

E)E(CI=I5 32 )CE7'I 'A -5(%A C5((E99A

1 R 8ui americano americana americani americane
2 R 7io fratello ha una macchina rosso rossa rossi rosse
3 K A casa ho molti )3 musicali 'ello 'ella 'elli 'elle
4 R 8e tue amiche sono simpatico simpatica simpatici simpatic?e
5 R ?oma una citt- molto grande grandi
R &uesti esercizi non sono troppo di66icile di66icili


E)E(CI=I5 42 )C(I1I 'A -5(%A 0E' 8(E)E69E I60ICA9I15
1 R " I% *&D*)( " ________________ spesso al cinema
2 K " 02 ($$()( " ______________ una persona molto gentile
3 K " 12I +(&I)( " ________________ a casa mia domani
4 K " &%I F*)( " _____________________ colazione la mattina alle #
5 K " +%I /*)1*)( " _____________________ abbastanza bene italiano
K " 1%)% /%0()( " ____________________ tornare a casa la sera dopo le %
" K " 12I +(D()( " ___________________ molti film
# K " 12I $(&0I)(" __________________ sempre musica rocE
% K " 12I 1*+%)*)( " __________________ in 5uesta scuola

E)E(CI=I5 52 )CE7'I -(A 8A))A95 8(5))I%5 E I%8E(-E995
1 K $apoleone ! stato era francese
2 K &uando mio padre era giovane ?a avuto aveva i capelli lunghi
3 K ,n vacanza sono andato andavo in .ermania
4 K 6tamattina ?o mangiato mangiavo un pezzo di cioccolata
5 K 7io nonno! da ragazzo! ?a 6umato 6umava molto. Coi ha smesso.

E)E(CI=I5"2 )CE7'I 'A -5(%A C5((E99A

1 K Adesso torno a casa mia alla mia casa
2 K Abito in )oma a )oma
3 K Cualc?e volta Cualc?e volte vado al 8una CarE
4 K Cuelli 'am'ini Cuei 'am'ini sono stranieri
5 K 7aria e 6ofia sono andati sono andate al mare


5. ':57;I C5%:6I
.li stereotipi sulle persone delle varie nazionalit- sono noti a tutti1 italiani mangiaspaghetti e
un po4 mafiosi! francesi snob e con la puzza sotto il naso! tedeschi duri e guerrafondai! inglesi
arroganti e terribili in cucina! spagnoli che cantano appassionate
canzoni d4amoreN e poi statunitensi superficiali e vestiti in modo
inelegante! giapponesi instancabili lavoratori e obbedienti! scandinavi
liberissimi sessualmente ma chiusi e introversi di carattere! brasiliani
tutti ballerini e calciatori! arabi commercianti! scozzesi tirchi! svizzeri
precisi e puntuali come gli orologi che producono! slavi bevitori! cinesi
piccoli... e tanti altri.
Ancora di pi sono i luoghi comuni +nazionali+1 milanesi industriali!
torinesi aristocratici ed eleganti Iun po4 francesi! effettivamente:! genovesi tenaci! bolognesi
allegri e mangioni! toscani arroganti! romani volgari! napoletani pigri Ipizza sole e
mandolino:! abruzzesi teste dure! sardi chiusi! siciliani gelosissimi delle loro donne1 anche 5ui
il panorama infinito.
7a anche la nostra cultura piena di immagini stereotipate.
All4estero moltissima gente immagina le famiglie italiane come famiglie numerosissime e
piene di figli1 e invece noi siamo la nazione europea che ha il tasso di natalit- pi basso Ie per
le strade italiane si vedono pochissimi bambini:.
&uando un pazzo d- fuoco a una casa o a una macchina subito i giornalisti lo chiamano
+nuovo $erone+1 eppure il povero $erone ha fatto tutto in vita sua! ma non ha dato fu oco a
?oma! lo dice la maggior parte degli storici moderni.
= la nostra geografia* 8e nostre carte geografiche +eurocentriche+ ci fanno immaginare
l4,slanda come un4isola in alto a sinistra! sopra l4,nghilterra. 7a provate a guardare un
mappamondo1 l4,slanda nell4Fceano Atlantico! a met- strada fra =uropa e AmericaL
Anche le nostre idee su alcuni personaggi sono condizionate da 5ualche stereotipo1 ci
immaginiamo Alessandro 7agno atletico e imponente! ma doveva essere un piccoletto! alto
tra 1!5" e 1!" metriL = le famose +)olonne d4=rcole+1 siamo sicuri della loro posizione sullo
stretto di .ibilterra! fra 6pagna e 7arocco* = infine1 5uante persone sono disposte a accettare
che l4autore dei famosi affreschi nella 2asilica superiore di Assisi non .iotto*
E)E(CI=I5 12 )cegliere l'aggettivo corrispondente allo Gstereotipo naionaleG

1. I9A'IA6I
A: mangiaspaghetti
2: snob
): guerrafondai
2. I67'E)I
A: mafiosi
2: con la puzza sotto il naso
): arroganti
3. )8A765'I
A: terribili in cucina
2: precisi
): cantano
4. )9A9:6I9E6)I
A: calciatori
2: ineleganti
): introversi
5. 7IA8856E)I
A: ballerini
2: obbedienti
): superficiali
". )'A1I
A: piccoli
2: lavoratori
): bevitori
#. A(ABI
A: commercianti
2: liberissimi sessualmente
): puntuali
$. )C5==E)I
A: aristocratici
2: eleganti
): tirchi
&. )1I==E(I
A: puntuali
2: mangioni
): pigri
1<. -(A6CE)I
A: volgari
2: gelosi
): snob

E)E(CI=I5 22 CompletareC a seconda della necessitEC con la preposiione articolata
GdiG o con GcheG
1. .li spagnoli sono pi appassionati _______ tedeschi
2. .li scandinavi sono pi chiusi ________ italiani
3. .li svizzeri sono pi precisi ________ fantasiosi
4. , cinesi sono pi piccoli ________ scandinavi
5. , milanesi sono pi industriali ___________ allegri
. , toscani sono pi arroganti _________ sardi
". , siciliani sono pi gelosi _______ appassionati
#. , romani sono pi volgari _______ torinesi
%. , giapponesi sono pi instancabili _______ arroganti
1(. , bolognesi sono pi allegri _________ genovesi
E)E(CI=I5 32 Completare con la preposiione opport!na
1. .li stereotipi ________ persone delle varie nazionalit- sono noti a tutti
2. Ancora _____ pi sono i luoghi comuni +nazionali+
3. 7a anche la nostra cultura piena ______ immagini stereotipate.
4. All4estero moltissima gente immagina le famiglie italiane piene _____ figli
5. $oi siamo la nazione europea che ha il tasso _____ natalit- pi basso
. &uando un pazzo d- fuoco ____ una casa i giornalisti lo chiamano +nuovo $erone+
". ,l povero $erone ha fatto tutto ______ vita sua! ma non ha dato fuoco a ?oma
#. 8o dice la maggior parte _______ storici moderni
%. 8e nostre carte geografiche fanno immaginare l4,slanda come un4isola ____ alto ____
sinistra
1(. Crovate _____ guardare un mappamondo

E)E(CI=I5 42 Completare con le vocali opport!ne
1. ,taliani mangiaspaghett___ e un po4 mafios___
2. >edeschi dur___ e guerrafonda___
3. 6pagnoli che cantano appassionate canzon___ d4amor___
4. 6tatunitensi superficial___ e vestiti in modo inelegant___
5 6candinavi liberissimi sessualment___ ma chius___
. 6tereotipi su persone di vari___ nazionalit_____
" Abruzzesi test___ dur___
#. 8a nostra cultura piena di immagin__ stereotipat__
%. All4estero moltissim__ gent___ immagina le famiglie italiane numerosissime
1(. ,mmaginiamo Alessandro 7agno atletic___ e imponent____! ma doveva essere
un piccoletto

E)E(CI=I5 52 Completare le seg!enti loc!ioni di spaio con la preposiione
adeg!ata
1. ?oma vicino ______ $apoli
2 .enova lontano _______ Calermo
3. 84,slanda in mezzo ________ oceano Atlantico
4. ,l 7arocco di fronte _______ 6pagna
5. >oE9o ______ .iappone
. 84,slanda a sinistra _______ =uropa
". 84,slanda a destra _______ America
#. Calermo ______ 6icilia
%. ,l )olosseo _____?oma
1(. ,l fiume >evere davanti ______ <aticano
14) test nivello elementare
1. 9est 1
1*1
Completare le .rasi con !n articolo determinativo o indeterminativo
+il= lo= l'= la= i= gli= le= un= uno= una= un')


1.1 ,l gatto ______ animale simpatico
1.2 ,n 5uesta citt- ______ autobus sono sempre pieni
1.3 ,l tennis ______ sport che io preferisco
1.4 4atia 0icciarelli ______ pi famosa cantante italiana
1.5 *s(ahan ______ antica citt- dellG,ran
1." 2aolo ______ unico studente maschio di 5uesta classe
1.# Fggi ______ primo aprile

1*2 Completare le .rasi con !na vocale +a= e= o= i)

2.1 Elisabetta e Vittoria sono due donne ingles____
2.2 A 5ologna cG unGuniversit- molto important___
2.3 Mario e +iorgio sono due person____ simpatiche
2.4 8a disoccupazione un grand____ problema in tutta =uropa
2.5 6olo il caff espresso un ver____ caff
2." ,l francese e lo spagnolo! per gli italiani! sono due lingue facil____
2.# Virginia e Maria sono due ragazze spagnol____


1*3
Completare le .rasi con le preposiioni semplici +di= a= da= in con su=
per= tra)


3.1 >elefono ______ mia sorella tutte le settimane
3.2 <ivo in America da molti anni! ma sono italiano! sono ___ Vene'ia
3.3 6econdo me Milano pi bella ______ 6iren'e
3.4 A casa mia ci sono tre camere ______ letto
3.5 ,l treno ______ Napoli parte alle otto e un 5uarto
3." <ivi sempre in #icilia o sei tornato ______ +eno!a*
3.# 8a citt- di .stia non lontana ______ 0oma
1*4 Completare con il ver,o coni!gato al presente indicativo

4.1 &uesti studenti ;parlare;_______________ molto bene lGitaliano
4.2 7io figlio legge bene ma ;scri!ere;________________ malissimo
4.3 A 5uestGora Anna ;ormire;____________________ ancora
4.4 ,n ,talia il numero 13 ;portare; __________________fortuna
4.5 2uongiorno signora1 ;!olere; ____________________ un caff*
4." 6e volete domani sera ;potere;___________ venire a cena da me
4.# ,o non posso venire1 ;o!ere;_________________ andare a scuola


1*5
Completare il ver,o coni!gato al passato prossimo indicativo +?o
mangiato= sono andato ecc@)


5.1 ,o ;stuiare;_______________ in ,talia
5.2 >u;!eere;________________ la >< ieri sera*
5.3 8ui non ;risponere;____________________ alla domanda
5.4 Anna ;partire; __________________ tre giorni fa
5.5 ,o e 7arco ;ire; ____________________ la verit-
5." <oi ;camminare;___________ a lungo*
5.# Anna e Caolo non ;!olere;_________________ sentire 5uella musica


1*"
)cegliere .ra passato prossimo e imper.etto la .orma ver,ale piH
opport!na


".1 (*)4o vissuto (3)+ivevo per tre anni e mezzo a 2arigi
".2 Jo cominciato a studiare lGinglese 5uando (*)sono stato (3)ero bambino
".3 Albert Einstein (*)?a suonato (3)suonava il violino
".4 Napoleone 5onaparte (*)! morto (3)moriva nel 1#15
".5
,l regista 6eerico 6ellini (*)?a vinto (3)vinceva nove volte il premio
Fscar

"."
&uando andavo allGuniversit- (*)?o 6reBuentato (3)6reBuentavo per
mesi un corso di filosofia

".# 6ono andato a dormire perchB (*)?o avuto (3)avevo sonno
1*#
Completare le .rasi con il pronome diretto piH opport!no +mi= ti= lo=
la= ci= vi= li= le)


#.1 GJai letto i giornali di oggi *+ K +$o! non ______ ho letti
#.2
+6ai parlare il greco*+ K +)apisco abbastanza! ma non so parlar______
bene+

#.3 +7i ami* 7a 5uanto mi ami*+ K +______ amo moltissimoL+
#.4 +,ncontri spesso le tue amiche *+ K +6H! ______ vedo tutte le settimane+
#.5 +.uardi molto la televisione *+ K +$o! ______ guardo solo di sera+
#." +7angi gli spaghetti *+ K +)ertoL _______ mangio spessissimo L+
#.# +)onosci bene Antonio *+ K + 6H! ______ conosco beneL+


1*$
Completare le .rasi con il pronome indiretto piH opport!no +mi= ti=
gli=le= ci= vi= gli )


$.1 +>i piace ballare *+ K +$o! non ______ piace per niente+
$.2 +Jai telefonato ai tuoi genitori *+ K +6H! ______ ho telefonato ieri+
$.3
+7i dai una penna per piacere *+ K +$on ce lGho. 6e vuoi posso
dar______ una matita+

$.4 +Jai scritto alla signora Laura *+ K +6H! ______ ho mandato un faO+
$.5
+A Caolo piacciono i li5uori *+ K +$o! ma ______ piacciono molto i
dolci L+

$."
+6ignora! 8e serve 5ualcosa *+ K +6H! ______ serve una scheda del
telefono+

$.#
+Jai incontrato il tuo professore*+ K +84ho incontrato! ma non ho potuto
parlar______+

2. 9est 2
2*1 'eggere il testo e rispondere alle domande che seg!ono
7i chiamo 6tefano 'urbini! ho 3 anni e lavoro in una ditta di informatica. <ivo a .enova
con la mia famiglia! mia moglie Caola e i miei figli! 7arco di sette anni e 8uisa di 5uattro. ,n
famiglia! da circa tre settimane! vive anche mio fratello .iacomo che ha sette anni meno di
me. .iacomo deve restare 5ui a .enova per sei mesi perchB sta fre5uentando un corso di
specializzazione allGuniversit-. 8ui normalmente abita a 7ilano dove vivono anche i nostri
genitori.
7ia moglie ed io siamo sposati da otto anni1 ci siamo conosciuti nella ditta di informatica
dove lavoriamo tutti e due! anche se in settori diversi1 io sono avvocato e mi occupo di
5uestioni legali! mentre lei addetta alle pubbliche relazioni.
7io figlio 7arco fa la seconda elementare in una scuola non lontano da casa nostra1 tutte le
mattine! 5uando io e Caola usciamo per andare a lavorare! lo accompagniamo in macchina.
8uisa invece va allGasilo1 in 5uesto periodo .iacomo la accompagna tutte le mattine verso le
nove! ma normalmente! 5uando .iacomo a 7ilano! la accompagniamo noi dopo aver
lasciato 7arco a scuola.
>utti e due i bambini restano a pranzo a scuola1 li passiamo a prendere verso le 5uattro e
mezza 5uando anche noi torniamo a casa1 spesso succede pero che o io o Caola dobbiamo
restare in ufficio per motivi di lavoro anche dopo le 5uattro e mezza. ,n 5uesto caso li passa a
prendere con la macchina 5uello di noi due che libero prima. ,l problema che lGaltro resta
senza macchina e la sera per tornare a casa deve usare i mezzi pubblici che! come si sa! sono
abbastanza lenti.
1@ .iacomo pi grande o pi piccolo di 6tefano*
_________________________________________
2@ )hi accompagna allGasilo 8uisa! normalmente*
_________________________________________
3@ )he lavoro fa Caola*
_________________________________________
4@ 3ove vivono i suoceri di Caola*
_________________________________________
,@ CerchB .iacomo a .enova*
_________________________________________
5@ 6e Caola passa con la macchina a riprendere i figli a scuola verso le 5uattro e mezza!
come torna a casa la sera 6tefano*
_________________________________________
7@ )ome si chiama lo zio di 7arco*
_________________________________________
3. 9est 3
=sercizio a scelta multipla
1. 3omani torno (a) alla casa mia (') a mia casa (c) a casa mia
2. 3evo prendere 5uesta medicina (a) ogni giorno (') ogni giorne (c) ogni giorni
3. Jo parlato con (a) suoi genitori (') i suoi genitori (c) le suoi genitori
4. 8ui (a) un amico (') un$amico (c) uno amico della mia famiglia
5. (a) 7uel raga''o (') 7uello raga''o (c) 7uella raga''o si chiama 'rancesco
". 6ono nato (a) il secono aprile (') nel secono aprile (c) il ue aprile
#. ,n 5uesto libro ci sono molte notizie (a) interessanti (') interessante (c) interessanta
$. $oi (a) capiamo (') capisciamo (c) capiscono bene l4italiano
&. 8oro (a) hanno camminato (') sono camminati (c) sono camminato tutto il giorno
1<. &uel film non mi (a) ha piaciuto (') sono piaciuto (c) piaciuto
11. $oi parliamo molto1 perchB voi non (a) icete (') icate (c) ite niente)
12. &uesto tavolo (a) i legno (') el legno (c) a legno
13. ,o sono (a) i 0oma (') a 0oma (c) in 0oma
14. 2uongiorno signora! posso fare 5ualcosa per (a) te (') lui (c) lei)
15. 8a ringrazio molto dottore. (a) Ciao (') Arri!eerci (c) #alute
1". $on sono bravo in cucina e non (a) posso (') so (c) e!o cucinare nemmeno un uovo
fritto
1#. Carto per le vacanze (a) il 8 agosto (') al 8 agosto (c) nel 8 agosto
1$. ?oma e 7ilano sono due (a) grane (') grani (c) grana citt-
1&. ,n ,talia ci sono circa 5" (a) millioni (') millione (c) milioni di abitanti
2<. (a) Vole!o (') -o !oluto (c) -o !ogliato andare a casa! ma poi ho incontrato paolo e sono
rimasto con lui
Cont (sercizio a scelta multipla
21. 6iamo andati al ristorante perchB (a) siamo a!uti (') abbiamo a!uto (c) a!e!amo fame
22. Al ristorante abbiamo mangiato (a) il (') la (c) lo carne
23. 6ono andato in camera e (a) ho ato (') ho (atto (c) ho preso una doccia
24. (a) Conosce!o (') -o conosciuto (c) -o conosciuta 7aria nel negozio dove lavorava
25. Jo bevuto una birra perchB avevo (a) (ame (') sete (c) sonno
2". 6tefania e sua sorella (a) sono uscita (') sono usciti (c) sono uscite stamattina presto
2#. Jo parlato con lui (a) per tele(ono (') sul tele(ono (c) nel tele(ono
2$. Jo dimenticato in albergo il mio (a) spa''olino i enti (') spa''olino ei enti (c)
spa''olino a enti
2&. $el suo giardino ci sono tre (a) belli (') begli (c) bei alberi di mele
3<. 7i (a) sono ricorato (') ho ricorato (c) ho ricorata che alle sei avevo un
appuntamento
31. ,o e mia moglie ci (a) abbiamo sposato (') abbiamo sposati (c) siamo sposati nel 1%%(
32. Jo cominciato 5uesto lavoro (a) (ra tre anni (') tre anni (ra (c) tre anni (a
33. 7io figlio studia (a) la (armacia (') (armacia (c) una (armacia all4universit-
34. , miei parenti vivono tutti (a) in Napoli (') a Napoli (c) a Napoli
35. Anna e 7aria stanno (a) stuiana (') stuiane (c) stuiano in una scuola superiore
3". (a) +li spaghetti (') * spaghetti (c) Le spaghetti sono una specialit- italiana
3#. (a) 2erch9 mi piace stuio l$italiano (') #iccome mi piace stuio l$italiano (c) 2erch9
l$italiano stuio mi piace
3$. 6e sei libero domani sera (a) !engo (') !ao (c) parto a trovarti a casa tua
3&. 6e posso domani sera (a) !engo (') !ao (c) parto a trovare 7arco a casa sua
4<. A scuola (a) si stuia (') si stuiano (c) si stuie molte cose interessanti
3. >=6> 3
3*1
Completare le .rasi con !n articolo determinativo o indeterminativo
+il= lo= l'= la= i= gli= le= un= uno= una= un')


1.1 .ennaio ______ mese freddo
1.2 ,l tennis e il calcio sono ______ sport che preferisco
1.3 ______ 6tato del <aticano uno stato indipendente
1.4 &uesta ______ settimana pi bella dell4anno
1.5 Cosso telefonarti ______ altra volta*
1." 7ercoledH ______ ultimo giorno di scuola
1.# Fggi ______ 25 dicembre
3*2 Completare le .rasi con !na vocale +a= e= o= i)

2.1 ,l cinese e il giapponese sono due lingue difficil____
2.2 ?oma una citt- important___
2.3 8a metropolitana di Carigi ha molte line____
2.4 8a sua mano grand____
2.5 &uesto film non nuov____
2." ,n 5uesta settimana ci sono due feste nazional____
2.# 7arco e Andrea sono due brav____ persone
3*3
Completare le .rasi con le preposiioni semplici +di= a= da= in con su=
per= tra)


3.1 ?ispondo ______ 5uesta domanda molto volentieri
3.2 6H! sono italiano1 pi precisamente sono ___ $apoli
3.3 Caolo pi giovane ______ 8uca
3.4 Cer fare sport meglio usare le scarpe ______ ginnastica
3.5 84aereo ______ 7ilano parte da ?oma alle sei
3." &uanto tempo sei stato ______ $eD [orE*
3.# $on abito molto lontano ______ casa tua
3*4 Completare con il ver,o coni!gato al presente indicativo

4.1 8oro ;pensare;_______________ cose giuste
4.2 8ui ;vedere;________________ solo film Destern
4.3 8ui ;sentire;____________________ solo musica classica
4.4 7ario ;mangiare; __________________ troppo
4.5 6ignora1 ;potere; _____________ venire 5ui un momento*
4." 6e ;volere;___________ domani potete venire a cena da me
4.# ,o non ;potere; ______________ venire1 devo andare a scuola
3*5
Completare il ver,o coni!gato al passato prossimo indicativo +?o
mangiato= sono andato ecc@)


5.1 ,o ;aspettare ;_______________ l4autobus per 2( minuti
5.2 >u ;chiedere;________________ un consiglio a me*
5.3 8ui non ;perdere;____________________ la calma
5.4 Anna ;tornare; __________________ in ,talia
5.5 ,o e 7arco ;fare; ____________________ colazione
5." <oi ;passeggiare;___________ a lungo*
5.# Anna e Caolo non ;potere;_________________ dormire
3*"
)cegliere .ra passato prossimo e imper.etto la .orma ver,ale piH
opport!na


".1 (*)4o a'itato (3)*'itavo 4 settimane a 2erlino
".2 Jo conosciuto Anna 5uando (*)sono stato (3)ero studente
".3 5ogart (*)?a 6umato (3)6umava molto
".4 +es: Cristo (*)! nato (3)nasceva a $azareth
".5 (*)?o letto (3)leggevo 5uesto libro almeno 1( volte
"."
&uando lavoravo in America (*)?o vissuto (3)vivevo per alcune
settimane nel 2ronO

".# $on ho mangiato perchB non (*)?o avuto (3)avevo fame
3*#
Completare le .rasi con il pronome diretto piH opport!no +mi= ti= lo=
la= ci= vi= li= le)


#.1 GJai incontrato gli amici*+ K +$o! non ______ ho incontrati
#.2
+6ai parlare il greco*+ K +)apisco abbastanza! ma non so parlar______
bene+

#.3 +Cronto* 7i senti*+ K +6H! ______ sento benissimoL+
#.4 +7angi le lasagne*+ K +6H! ______ mangio volentieri+
#.5 +6uoni la chitarra*+ K +6H! ______ suono abbastanza bene+
#." +Jai pagato molto 5uei libri*+ K +$o! _______ ho pagati pocoL+
#.# +Aspetti il tram*+ K + 6H! ______ aspetto da parecchioL+
3*$
Completare le .rasi con il pronome indiretto piH opport!no +mi= ti=
gli=le= ci= vi= gli )


$.1 +>i dispiace fare 5uesto per me*+ K +$o! non ______ dispiace per niente+
$.2 +Jai parlato ai tuoi genitori *+ K +6H! ______ ho parlato ieri+
$.3 +Jai 5ualcosa da bere*+ K +6H! posso offrir______ una birra+
$.4 +Jai scritto a 7aria*+ K +6H! ______ ho spedito una eKmail+
$.5 +A Caolo piacciono gli spaghetti*+ K +6H! ______ piacciono molto
$."
+6ignora! 8e posso fare una domanda*+ K +6H certo! ______ puA
domandare tutto 5uello che vuole+

$.#
+Jai incontrato il tuo amico*+ K +84ho incontrato! ma non ho potuto
dir______ 5uello che volevo+

C$ anche un Michelangelo a Cara!aggio che (a a 0oma cose
mera!igliose. ;CerA< accanto al buon grano c$ l$erbaccia1 in(atti, egli
non si consacra i continuo allo stuio, ma "uano ha la!orato un paio
i settimane se ne !a a spasso per un mese o ue, con la spaa al (ianco
e un ser!o ietro i s9, e gira a un gioco i palla all$altro, sempre
pronto a attaccare briga e a a''u((arsi, tanto che raro che lo si
possa (re"uentare. ;...< Nonostante "uesto, la sua pittura (uori
iscussione.
IZ. van 7ander! Jet 6childerboeE! 1(4:
1,) ver'i
=. Completare le seguenti (rasi con la (orma opportuna el condizionale o el condizionale
anteriore
1 ] 2. )laudia Ipagare: __________________sempre i suoi debiti in tempo utile ma non ha
mai i soldi sufficienti. I0overe: __________________ incominciare da oggi a risparmiare di
piL
3 ] 4. .iovanni Iandare: __________________ volentieri alla festa ieri sera ma non lo avete
invitato. 6econdo me! IpotereC voi: __________________ invitare pure luiL
5 ] . I1olere: __________________ comprare la macchina adesso! ma non abbiamo
abbastanza soldi. , miei genitori Idovere: __________________ spendere di meno l4anno
scorsoL
" ] #. IBereC io: __________________ volentieri un cappuccino adesso! ma 5ui non lo fanno
bene. I0overeC noi: __________________ scegliere un altro bar! ma ormai siamo gi- 5uiL
% ] 1(. $on sono potuti venire alla festa sabato scorso. CeccatoL I0ivertirsi:
__________________ e Iconoscere: __________________ tutti i nostri amici.
11. ,o Icomprare: __________________ una casa! ma non ho abbastanza soldi.
12. 8oro Ivolere: __________________ depositare mille dollari in banca.
13. .iorgio I,ere: __________________ volentieri un bicchiere di vino.
14. )arla Iandare: __________________ in ,talia! ma non puA.
15. 7io padre Isaldare: __________________ subito tutti i debiti! ma non puA.
1. ,o non Isapere: __________________ cosa dire.
1". 8ui Ipagare: __________________ con la carta di credito.
1#. $oi non Idire: __________________ mai 5uesto a Amanda.
>. Completare con il congiuntivo se necessario.
1. 6pero che la prova Iandare: __________________bene domani.
2. 0 certo che la storia dell4anno scorso Iessere: __________________falsa.
3. ,mmagino che la storia Iessere: __________________falsa.
4. 3ubito che l4esame Iessere: __________________difficile.
5. <oglio che il signore Idire: __________________la verit-.
. <oglio che tu Idire: __________________la verit-.
". 0 ovvio che Anna non Idire: __________________la verit- lunedH scorso.
#. 6ono felice che i ragazzi Idare: __________________gi- il regalino alla bambina.
%. 2isogna che 7arco e 'ranca Iavere: __________________pazienza.
1(. )rediamo che tu Ipotere: __________________studiare di pi.
11. )redono che 7aria Ipotere: __________________studiare di pi.
12. )redo che voi Ipotere: __________________studiare di pi.
13. 6iamo sicuri che 7aria Ipotere: __________________studiare di pi.
14. <edo che il cane Iavere: __________________fame ancora.
15. 3ubito che voi Iprendere: __________________la decisione giusta.
1. 6embra che il nonno Ivenire: __________________omani.
1". 6o che il nonno Ivenire: __________________domani.
1# ] 1%. 0 probabile che Inevicare: __________________e Ipiovere:.
2(. 6pero che tu Idivertirsi: __________________alla partita.
21. 6uppongo che 'rancesca Imettersi: __________________il cappotto prima di uscire ieri
pomeriggio.
22. 6appiamo che Anna Iandarsene: __________________di casa il mese scorso.
23. 6uppongo che Anna Iandarsene: __________________di casa il mese scorso.
24. Censo che .alileo Iessere: __________________trattato ingiustamente dalla chiesa.
25 ] 2. 0 possibile che io Is,agliarsi: __________________ieri! ma non credo che Iessere:
__________________molto probabile.
2". ,mmagino che il film Iessere: __________________stupendoL
2#. 6o che il film Iessere: __________________stupendoL
2%. $on so se il film Iessere: __________________stupendoL
3(. 7i sembra che 8uca I.are: __________________il bravo oggi.
?. Completare le seguenti (rasi con la (orma corretta el congiuntivo el tipo c?e9 magari9
nelle proposi'ioni inipenenti.
31. 7agari io non Idovere: __________________scrivere l4esameL
32. )he Ivenirei: __________________pure! se vuoleL
33. 6ei stato disonesto di nuovo. )he 3io Iai!tarti:L
34. 7agari Istarsi: __________________zitoL
35. Aldo offende molto 5uando parla. 7agari chi!dere: __________________la boccaL
3. )he Iandare: __________________anche loro alla festaL
3". )he 3io Iproteggere: __________________la reginaL I+o sa!e the 7ueen@:
__________________
3#. 7agari ItrovareC noi: __________________un milione di dollariL
3%. 7aurizio mangia troppo ma senza star male. )he gli Ivenire: __________________il
male di stomacoL
4(. 7agari 5ualcuno Idarmi: __________________una copia dell4esame primaL
8. Completare con le (orme opportune el 6uturo o el 6uturo anteriore8
1K4. 'ra una settimana )arlo Iandare: __________________a ?oma. 8o IchiamareC io:
__________________stasera per salutarlo. 6e non lo Itrovare:! Iriprovare:
__________________domani.
5K". 3opo che I.inireC io: __________________di studiare! Iessere:
__________________libero e Ipotere: __________________finalmente uscire con gli amiciL
#K1(. 7aria Ivolere: __________________andare a 7ilano perchB Iesserci:
__________________.ianni e Idivertirsi:.
11K12. Anna e 'ranca Ivenire: __________________a casa tua dopo che Imangiare:.
13K15. )he cosa I.areC t!: __________________l4estate prossima* ICercare:
__________________lavoro o Iandare: __________________all4estero*
1. 6abato mattina io Ialarsi: __________________tardi.
1". 7assimo e ,rene non Ialarsi: __________________presto domenica.
1#K1%. 6e Cina e )arla Ivincere: __________________alla lotteria! Ivenire:
__________________a trovarci in ,talia.
2(. >u Idovere: __________________andare dal medico.
21. ,n autunno IcomiciareC io: __________________a studiare il latino.
22. 8oro Ivolere: __________________di sicuro andare al cinema.
23. &uando pensi che I.inire: __________________di leggere 5uesto romanzo*
24K25. 6e tu I.are: __________________bene i compiti! ti Icomprare:
__________________un gelato.
2. $oi Iessere: __________________sempre tuoi amici.
2". A chi lo IdareC io: __________________5uesto bel libro*
2#. $on so se voi Ivolere: __________________venire in biblioteca con noi.
2%K3(. Fggi io Iparlare: __________________con tuo fratello e gli Idire:
__________________la verit-.
A. Completare le seguenti (rasi con la (orma corretta el presente indicativo
1. 8ei 5uale vino Ipre.erire:* 2. ,o e =lena Ipre.erire: __________________il vino bianco.
3K4. $oi non Ipotere: __________________venire perchB Idovere:
__________________andare in centro.
5K". ,o Iandare: __________________a casaN non Ipotere: __________________uscire!
Idovere: __________________studiare.
#K%. &uando noi I.are: __________________i compiti! I,ere: __________________sempre
molto caff.
1(. , ragazzi I!scire: __________________a mezzogiorno.
11. )ome Istare: __________________i genitori di 8uigi*
12. &uando IvenireC voi: __________________a casa mia*
13K14. , bambini Imettersi: __________________sempre la giacca 5uando Iandare:
__________________fuori.
15. Fggi Ipagare: __________________tuL
1K1". A che ora Ipartire: __________________l4autobus per $eD [orE* KK )i sono due
autobus che Ipartire: __________________fra dieci minuti.
1#. .ianni e Adriana Itele.onarsi: __________________ogni sera.
1%. 3ove Idormire: __________________la bambina*
2(. )osa IcercareC t!: _________________*
21K22. Fgni sabato io Ialarsi: __________________presto e Ip!lire:
__________________la mia stanza.
23K25. ,o non Ivolere: __________________pi studiare! Iessere:
__________________stancoL I1olere: __________________andare in vacanzaL
B. &are la (orma corretta el passato prossimo el !erbo tra parentesi
1. .li studenti Iaprire: __________________la porta.
2. )he cosa Iprendere: __________________)arlo al bar*
3. =cco dei libri che io Ileggere: __________________molte volte.
4. Jo ricevuto una lettera da )arla! ma non le Irispondere:.
5. )hi Iscrivere: __________________5uesta frase alla lavagna*
. 84anno scorso noi Iandare: __________________a ?oma.
". 8e studentesse Ipartire: __________________per l4,talia.
#. Al cinema noi Idivertirsi: __________________molto.
%. )arlo e 7aria Iarrivare: __________________a >oronto ieri.
1(. ,o Inascere: __________________a Cerugia.
11. 8oro non mi Ivedere:.
12. $oi Istare: __________________in ,talia tre mesi.
13. )hi I,ere: __________________tutto il vino*
14. .iancarlo e 'ernanda Iarrivare: __________________a 2ologna ieri.
15. $oi Iandare: __________________via presto.
C. Completare ano la (orma corretta el !erbo al imper6etto
1. &uand4ero piccolo! Iandare: __________________spesso a $apoli.
2. ,eri! mentre noi Icenare:_______________! ha telefonato )arlo.
3. 7entre 7auro e 6onia Idormire:_________________! noi siamo usciti.
4. )hi Iessere: __________________sempre stanco*
5. )hi Idare: __________________sempre un bacio alla mamma prima della buona notte*
K". 7entre mio fratello Ileggere:_______________! cosa I.are: __________________tu*
#. ,o Iparlare: __________________alla professoressa 5uando tu mi hai chiamato.
%. 3a bambina;o Iavere: __________________sempre paura del buio.
1(. 3a giovane Ist!diare: __________________poco! ma ora lavoro molto.
D. Completare con la (orma con!eniente el passato, sceglieno tra passato prossimo,
imper6etto e trapassato
1K2. ,eri i ragazzi I.are: __________________i compiti 5uando io Itele.onare:
________________.
3K5. 6abato scorso 7aria Ivolere: __________________uscire! ma non I.inire:
__________________ancora i compiti e cosH Irestare: __________________a casa.
K#. IConoscereC io: __________________gi- i tuoi genitori ma solo ieri Iconoscere:
__________________tua sorella. $on la Ivedere: __________________mai primaL
%K1(. 7entre voi I!scire: _________________! Is@!illare: __________________il telefono.
11K12. 3a bambino Ipiacerti: __________________molto i film* 6H! Iandare:
__________________al cinema ogni sabatoL
13K14. &uando tu e tua sorella Ipartire: __________________per ?oma! Ispedire:
__________________gi- le valige*
15K1. &uando i miei amici Ivenire: __________________a casa mia ieri sera! IgiocareC noi:
__________________a briscola insieme.
1"K1#. Fgni estate mio figlio Iandare: __________________in campagna con i nonni.
&uest4anno non Ivolerci: __________________andare affatto.
1%K2(. &uando noi Isposarsi: __________________nel 1%%1! mio marito Iavere:
__________________solo ventidue anniL
E. Volgere i !erbi in neretto Fbole3 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,al passato remoto al passato
prossimo
.entile professore! 8e scrivo per dirle che mi piac@!e IIIIIIIIIIIIII molto un suo articolo
che io lessi ________________ alcuni anni fa in una rivista scientifica che vidi
_________________ nella nostra biblioteca universitaria. 3evo 3ir8e che mi .ece
______________ pensare molto. CerA vorrei dir8e che 5uella attrice famosa non nac@!e
IIIIIIIIIIIII nel 1%21 ma nel 1%23.
@n mio collega scrisse ______________ un bellissimo articolo due anni fa dove seppe
____________ mostrare chiaramente che 5uell4attrice rimase IIIIIIIIIIIII in ,talia solo
per pochi anni e che invece stette IIIIIIIIIIIIII all4estero per 5uasi tutta la vita. 9ornJ
IIIIIIIIIIIII in ,talia poi all4et- di settant4anni. )ordiali saluti! uno 6uo studente
%. Completare le seguenti (rasi sceglieno tra l$imper6etto, il passato prossimo o il
trapassato
1K2. &uando Alessia e Adriana Itornare: __________________ieri sera! i loro amici
Iandare: __________________gi- viaL
3K4. >i ImandareC io: __________________il libro ieri sera! dopo che I.inire:
__________________di leggerloL
5K". 7aria Iandare: __________________da mia madre ieri sera e Idirle:
__________________che io Iavere: __________________bisogno di lei.
#K12. &uando mio fratello Iessere: __________________piccolo! gli Ipiacere:
__________________molto le favole. 7ia madre gliele Ileggere: __________________ogni
sera. Coi una sera lui Idire: __________________che Ivolere: __________________leggerle
da soloL
13K15. &uando 7aria Itornare: __________________dall4,talia l4anno scorso! Iraccontarci:
__________________tutto 5uello che I.are: __________________durante il suo viaggio.
1K1". ,eri ?oberto I.are: __________________i compiti 5uando tu Itele.onare:.
1#K2(. 6abato scorso IvolereC io: __________________uscire! ma non I.inire:
__________________ancora i compiti e cosH Irimanere: __________________a casa.
21K23. I)apereC noi: __________________che tu Iessere: __________________italiano ma
Isapere: __________________solo ieri che anche )arlo italianoL
24K25. 7entre voi Iparlare:! Iincominciare: __________________a piovere.
2K2". 3a bambino Ipiacermi: __________________molto i fumetti. 8i Ileggere:
__________________ogni sera.
2#K2%. &uando tu e tua sorella Idecidere: __________________di andare in centro! Icenare:
__________________gi-*
3(K31. &uando la mia compagna Ivenire: __________________a casa mia ieri sera!
IascoltareC noi: __________________dei dischi insieme.
32K33. Fgni anno i ragazzi Iandare: __________________al mare con i nonni. &uest4anno
non Iandarci: __________________affatto.
34K35. &uando Isposarsi: __________________nel 1%%1 i due ragazzi! ?osalia Iavere:
__________________solo ventidue anniL
=G. Completare con la (orma opportuna ell$imperativo
1K4. 6ignora! Iandare: __________________ a casa adesso e Iritornare:
__________________ domani pomeriggio. I8rendere: __________________ 5uesti
antibiotici e Istare: __________________ calmaL
5K". Antonio! Ist!diare: __________________ adessoL $on Ilasciare: __________________
tutto fino a domani. I'eggere: __________________ bene il capitolo due o tre volte.
#K1(. ?agazzi! Ivenire: __________________ subitoL I0are: __________________ una
mano a vostro padreL $on Iperdere: __________________ tempoL
11K13. 6ignori! Irispondere: __________________ a tutte le domande e Iconsegnare:
__________________ il modulo all4impiegata. $on I.are: __________________ erroriL
14K15. IAndare: __________________ pure noi! ragazziL I:scire: __________________
insiemeL
==. Completare i seguenti comandi in moo opportuno
1K1". 6ignorine 7erlano! non Iraccontarmi: __________________ 5ueste storieL I0ire:
__________________ la verit- piuttostoL
1#K2(. Caolo! Iessere: __________________ buonoL $on Iarra,,iarsi:
__________________ cosHL I-inirla: __________________L
21K22. 6ignorina! Isc!sarmi: __________________! I.armi: __________________ vedere il
bigliettoL
23K24. Uitti! ragazziL I8arlare: __________________ uno alla volta. IAvere:
__________________ un po4di pazienzaL
25K2. I0irci: __________________ tu come dobbiamo fareL I-arci: __________________
tu la prima domandaL
2"K2%. 6ignora! Iandare: __________________ dal direttore e Iraccontargli:
__________________ tuttoL I)apere: __________________ che io sono d4accordo con 8ei.
3(K31. .ianni! Iandarsene: __________________ subito a casa e Imettersi:
__________________ subito a studiareL
32K33. 6ignorine! non Idimenticare: __________________ di consegnare il componimento
lunedH. I0arlo: __________________ alla segretaria per favoreL
34K35. .iovanna! Ipensare: __________________ a 5uello che dici prima di parlare.
I(i.letterci: __________________ un pAL
3K3". 6ignora! Istare: __________________ tran5uilla! Icredermi: __________________!
non ci saranno problemiL
3#K4(. 6ignorine! non Iraccontarmi: __________________ 5ueste storieL I0ire:
__________________ la verit- piuttosto e Ismetterla: __________________ con 5ueste
storieL
=D. Completare con la (orma opportuna ell$imperativo
41. Crofesore! Idirmi: __________________ 5uello che devo fare.
42K43. 7ario! Ialarsi: __________________! Ivestirsi: __________________L 0 gi- tardiL
44. 2ambini! non Itornare: __________________ tardiL
45. 3ottore! Idarmi: __________________ 5ualcosa per il mal di testa.
4K4%. ?oberto! I.armi: __________________ 5uesto favore1 Iandare:
__________________ in farmacia e Icomprarmi: __________________ delle aspirine. Cer
favore! Iandarci: __________________ subitoL
5(. 6ignorina! Ileggere: __________________ bene le istruzioniL
=E. Completare i seguenti comandi col moo opportuno
51K52. +6ignorina! Irivedere: __________________ attentamente gli errori che ha commesso
e Iriscrivere: __________________ il brano per favoreL+
53K54. +.iulia! I.armi: __________________ un favore! Iriportarmi: __________________
5uegli appunti che ho lasciato da teL+
55K5. +?agazzi! Imandargli: __________________ un4 email! ma Iinviarglielo:
__________________ oggi stessoL+
5"K5#. +8eo! Iessere: __________________ pi sicuro di teL I)apere: __________________
che +errare umano+L+
5%K(. +6ignorina 'erretti! non Idimenticare: __________________ di consegnare il
componimento lunedHL I0arlo: __________________ alla segretaria per favoreL+
1. +6ignora 7archesani! I.arselo: __________________ raccontare da lui se non mi credeL+
2K4. +I1enire: __________________ pure! signori! Ientrare: __________________!
Iaccomodarsi: __________________L+
5K. +?agazzi! Iessere: __________________ bravi e Iavere: __________________
rispetto per gli altriL+
"K#. 7ario! Idirmi: __________________ 5uello che devo fare. 3ai su! Idirmelo:
__________________ subitoL
%. 2ambini! Ialarsi: __________________L 0 gi- tardiL
"(. Anna! non Itornare: __________________ tardiL
"1. 7amma! Idarmi: __________________ 5ualcosa per il mal di stomaco.
"2K"5. 6ignorina <aletti! I.armi: __________________ 5uesto favore1 Iandare:
__________________ in farmacia e Icomprarmi: __________________ delle aspirine. Cer
favore! Iandarci: __________________ subitoL
http1;;lab.chass.utoronto.ca;italian;verbi;congiuntivo.html

Potrebbero piacerti anche