Sei sulla pagina 1di 4

La fine del 1300 caratterizzata da un lunga, secolare (1346-1453) guerra tra due nazioni: Francia e

Ingilterra! Le "ri#e cause ce "ortarono allo sco""io della guerra furono di ti"o dinastico a"ertesi
in Francia,# $uando essendo #orti i successori del #onarca francese Fili""o il %ello,e non essendo
riconosciuto i diritto al trono di una delle sue figlie,Isa&ella,'doardo III re d(Ingilterra,figlio di
Isa&ella, "ossedente grandi feudi in Francia, non )enne riconosciuto co#e "ro&a&ile successore al
trono! Fu eletto re di Francia Fili""o *I di *alois!
I co#"licati lega#i dinastici tra #onarcia francese e $uella inglese sono di"esi dal fatto ce il
regno di Ingilterra era erede di +ugliel#o il ,on$uistatore ce "ro)eniente dalla -or#andia, era
)assallo del re di Francia!
Il regno inglese cre&&e #olto sotto il co#ando del re 'nrico II, eletto nel 1154, s"osato con
'leonora d(.$uitania! /uo successore fu 0iccardo ,uordileone e +io)anni /enza terra il $uale
"erdendo la &attaglia di %ouniens contro Federico II, cedette al re di Francia &uona "arte del "ro"rio
feudo sul continente!
Il re francese Fili""o *I di *alois a)e)a "reteso da "arte del re inglese 'doardo III la confisca delle
terre! Il #onarca inglese e&&e il &uon "retesto "er diciarare guerra alla Francia ri)endicando il suo
trono!
Le "ri#e &attaglie a ,r1t2 e a 3oitiers furono )inte dagli inglesi in $uanti adottarono nuo)e
tecnologie nell(a#&ito &ellico (arco lungo, &alestra, e "ri#e for#e d(ar#i da fuoco co#e i cannoni)
e fecero "rigioniero il re francese +io)anni II!
Fra le due corti si giunse cos4 al 5rattato di %r1tign2 ce )ide la scarcerazione del re francese
attra)erso un enor#e riscatto e il riconosci#ento della so)ranit6 di 'doardo III sulla 7anica, sulla
+uascogna e su tutta la Francia sud-occidentale!
-o)e anni do"o il 5rattato di %r1tign2, il nuo)o re francese ,arlo * ri"rese le ostilit6 contro
l(Ingilterra e riusc4 a con$uistare i territori "erduti, adottando nuo)e tecnice di co#&atti#ento,
ser)endosi ance dell(utilizzo dei cannoni! /uo successore fu ,arlo *I ce, dando segni di "azzia,
a)e)a ceduto al "rogetto del re inglese ce "re)ede)a il "assaggio della corona francese agli inglesi
do"o la sua #orte!
I francesi aggiornarono la loro tecnica #ilitare e riuscirono ad o""orre una #aggiore resistenza!
Il "rogetto inglese di unificare le due corone si scontr8 con un )asto #o)i#ento "o"olare guidato
da +io)anna d(.rco e caratterizzato "er la "ri#a )olta da una forte identit6 nazionale ce si
o""one)a alla ca"itolazione di fronte allo straniero!
La guerra secolare ce )ide "arteci"e sia la Francia sia l(Ingilterra "ort8 la for#azione di una
co#une identit6 nazionale!
. ,arlo *I seguirono al trono ,arlo *II e suo figlio Luigi 9I, il $uale se""e riaffer#are il "ro"rio
"otere, ance da)anti alle autorit6 ecclesiastice a cui i#"ose forti li#itazioni dando inizio al
+.LLI,.-'/I7:, la teoria "olitica a cui si is"irer6 in seguito la ciesa francese detta a""unto
gallicana!
Il 0e Luigi 9I si tro)8 a sua )olta &ersaglio di un attacco dei no&ili ce sostene)ano il duca di
%orgogna, ,arlo il 5e#erario ce )ole)a creare un "ro"rio regno se"arato da $uello della Francia,
a)endo contro tutte le ostilit6 dei "aesi circostanti!
,os4, alla sua #orte, il re francese Luigi 9I a""rofitt8 della situazione "er con$uistare la %orgogna!
In Ingilterra a causa della guerra au#entarono i conflitti "er la successione del trono &ritannico ce
di)ise la no&ilt6 inglese tra la fa#iglia degli ;or< e i Lancaster ciascuna dei $uali a)e)a diritti alla
successione del trono! =uesta lotta sanguinosa "er il titolo reale fu cia#ata >guerra delle due
0ose? e "re)alse 'nrico 5udor ce )anta)a di a)ere una co#une discendenza sia dagli ;or< sia dai
Lancaster! 'nrico 5udor fu incoronato re con il no#e di 'nrico *II #ettendo fine alla guerra delle
due 0ose e garantendo sta&ilit6 "olitica al regno!
3er &iodi)ersit6 si intende l@insie#e di tutte le for#e )i)enti genetica#ente dissi#ili e degli
ecosiste#i ad esse correlati! =uindi &iodi)ersit6 i#"lica tutta la )aria&ilit6 &iologica: di geni,
s"ecie, a&itat ed ecosiste#i!
L@anno A010 stato diciarato dall@:-B l@.nno internazionale della &iodi)ersit6
La traduzione italiana del ter#ine inglese &iodi)ersit2 #odifica, legger#ente, #a in #odo
deter#inante il significato! In inglese di)erse significa )ario, #olte"lice, #entre in italiano di)erso
a un significato $uasi negati)o, "oic1 indica $ualcosa o $ualcuno ce de)ia dalla nor#a o
differisce da uno standard di riferi#entoC una traduzione "iD fedele sare&&e &io)ariet6 o )ariet6
della )ita "resente sul "ianeta! ,i8 nonostante, il ter#ine &iodi)ersit6, ance se nato co#e calco
linguistico s"ontaneo, si or#ai consolidato e )iene co#une#ente utilizzato nei di)ersi a#&iti
scientifici e culturali!
Eal "unto di )ista della )ita dell@uo#o F#odificaG
Il ruolo della &iodi)ersit6 nella )ita u#ana, nonostante sia continua#ente sotto i nostri occi,
s"esso sotto)alutato!
H grazie alla &iodi)ersit6 di un 3aese, "iD s"esso di una "iccola regione, ce risulta "ossi&ile a)ere
delle "roduzioni o delle caratteristice s"ecifice! .lcuni ese#"i "ratici "ossono essere:
La di)ersit6 genetica dell@u)a deter#ina le differenze fra i )ari )itigni ce rendono "ossi&ile a)ere
di)ersi ti"i di )inoC
La s"ecificit6 genetica dei #icrorganis#i di alcune grotte deter#ina il sa"ore s"ecifico di alcuni
for#aggi (ad es! il gorgonzola)C
La di)ersit6 genetica dei di)ersi ce""i di lie)iti deter#ina tra l@altro il di)erso sa"ore dei "rodotti
lie)itati o fer#entati (ad es! &irra, "ane e "izza, 2ogurt etc!)C
Le di)erse caratteristice &iologice ce consentono agli al&eri di adattarsi alle )arie condizioni
cli#atice deter#inano le caratteristice s"ecifice dei )ari legni "er cui alcuni legni sono
#aggior#ente usati in edilizia, altri nell@industria #o&iliera o nella liuteria, nell@aero#odellis#o,
nelle costruzioni na)ali, co#e legna da ardere etc!C
Le di)erse caratteristice &iologice ce consentono alle foglie o ai fusti di alcune "iante di
adattarsi alle )arie condizioni cli#atice ne deter#inano la "ossi&ilit6 di utilizzo co#e fi&re tessili
(ad ese#"io le di)erse $ualit6 di cotone, lino etc!)C
Le di)erse caratteristice &iologice ce consentono agli o)ini, ai conigli, alle oce e a #olti altri
ani#ali di difendersi dal freddo deter#inano le di)erse )ariet6 di lane o altri tessuti da noi utilizzati
(ad ese#"io la#&sIool, #erino, angora, al"aca, ca##ello, cas#ere, seta, "iu#ino d@oca etc!)C
La di)ersit6 ecologica e "aesaggistica orienta le nostre scelte turisticeC
7olti e)enti tradizionali ($uali le sagre) o culturali ($uali le feste "atronali) sono legati ai te#"i ed
ai luogi in cui alcuni cicli naturali si s)olgono, $uali fioriture, #igrazioni, e)enti ri"rodutti)i!!!
Inoltre, alcuni cardi anno dato l@idea "er l@in)enzione del )elcroC lo studio delle foglie di loto sta
aiutando a s)ilu""are una )ernice ce si Jla)aJ da solaC le dita "rensili dei geci sono di is"irazione
"er lo s)ilu""o di colle fisice in)ece ce ci#ice!
Ei conseguenza esistono )ari e i#"ortanti #oti)i "er #antenere un@ele)ata &iodi)ersit6 sia a li)ello
nazionale ce locale! La "erdita di s"ecie, sottos"ecie o )ariet6 co#"ortere&&e infatti una serie di
danni! =uesti "ossono raggru""arsi co#e:
ecologico, "erc1 co#"orta un degrado della funzionalit6 degli ecosiste#iC
culturale, "erc1 si "erdono conoscenze e tradizioni u#ane legate alla &iodi)ersit6C
econo#ico, "erc1 riduce le risorse genetice ed il loro "otenziale di sfrutta#ento econo#ico!
.d ese#"io, una rana australiana del genere 3lat2"us, ce incu&a)a i suoi "iccoli nello sto#aco,
secerne)a una "roteina ce ini&i)a la "roduzione di succi gastrici ce "ote)a risultare utile "er lo
s)ilu""o di nuo)i #edicinali "er l@ulcera gastrica o altri distur&i! 3urtro""o la rana si estinta e si
conseguente#ente "ersa la "ossi&ilit6 di studiare e "rodurre tale far#aco!
Il ca#&ia#ento cli#atico a un effetto negati)o sulla &iodi)ersit6! Ei contro, il #anteni#ento di
ecosiste#i sani aiuta a #itigare gli effetti estre#i do)uti al cli#a! La )egetazione nelle citt6
"rotegge dall@effetto noto co#e isola di calore, la )egetazione costiera e le dune "roteggono dagli
effetti di tsuna#i o ance da "iD co#uni &urrasce o altri e)enti cli#atici!
3iD generica#ente si "u8 dire ce la "resenza di una ricca )ariet6 di s"ecie in un a#&iente ne
au#enta la sua resilienza, ossia la sua ca"acit6 di tornare Ja "ostoJ do"o a)ere su&ito uno stress!
Eal "unto di )ista &iologico F#odificaG
L@i#"ortanza della &iodi)ersit6 data "rinci"al#ente dal fatto ce la )ita sulla 5erra, co#"resa
$uella della s"ecie u#ana, "ossi&ile "rinci"al#ente grazie ai cosiddetti ser)izi forniti dagli
ecosiste#i ce conser)ano un certo li)ello di funzionalit6! =uesti ser)izi sono general#ente
raggru""ati nei seguenti gru""i:
/er)izi di fornitura
ad es! ci&o, ac$ua, legno e fi&reC
/er)izi di regolazione
ad es! sta&ilizzazione del cli#a, assesto idrogeologico, &arriera alla diffusione di #alattie, riciclo
dei rifiuti, $ualit6 dell@ac$uaC
/er)izi culturali
ad es! i )alori estetici, ricreati)i e s"iritualiC
/er)izi di su""orto
ad es! for#azione di suolo, fotosintesi, riciclo dei nutrienti!
La )isione #oderna del ra""orto fra uo#o e a#&iente $uella ce riconosce la di)ersit6 &iologica
co#e ele#ento cia)e del funziona#ento dell@ecosiste#a 5erra!
La di)ersit6 &iologica, $uindi, considerata a tutti i li)elli ed include non solo la )ariet6 delle s"ecie
e sottos"ecie esistenti, #a ance la di)ersit6 genetica e la di)ersit6 degli ecosiste#i!

Potrebbero piacerti anche