Sei sulla pagina 1di 87

IL LIBRO VERDE La Magia Bianca - Le Evocazioni Le Gerarchie complete degli Spiriti Celesti Seg e in copertina n pentacolo con l!

iscrizione all!interno" Miserere De s #$%&CCI 'resentazione ( esto rarissimo vol me viene presentato in Italia per la prima volta in assol to) %e avevamo sentito parlare ma* sino a + ando Cammarota non ci ha trasmesso il testo tradotto nella nostra ling a* non eravamo assol tamente convinti che saremmo ri sciti n giorno a leggerlo) Grazie per, all!opera certosina di ricerca dello st dioso napoletano* siamo -inalmente in possesso de IL LIBRO VERDE che* a + anto ci ris lta* . l! nico Grimoire contenente le Gerarchie complete degli Spiriti Celesti) Il li/ro ovviamente non si limita alla elencazione ed alle caratteristiche degli Spiriti Celesti* ma . n vero trattato di magia Bianca che -ornisce t tte le modalit0 per evocare gli Spiriti S perni* dai tracciati da e--ett are alle invocazioni da pro--erire* ai giorni speci-ici nei + ali dette invocazioni vanno pron nciate ed in + ale particolare modo) &n man ale nico che non p , assol tamente mancare nelle /i/lioteche dei c ltori di + esto genere) 1odiaco I Li/ri del Mistero 'RIM$ EDI1IO%E DICEMBRE 2345 #$%&CCI EDI6ORE* Via 'io #o0 77 88279 Roma) SOMM$RIO Introd zione pag) :

I; GER$RC<I$ pag) 25 I; Coro - Sera-ini pag) 27 II; Coro - Cher /ini pag) 93 III; Coro - 6roni pag) 5: II; GER$RC<I$ pag) =3 IV; Coro - Dominazioni pag) 72 V; Coro - 'otenze pag) 7: VI; Coro - Virt> Celesti pag) :7 III; GER$RC<I$ pag) 3: VII; Coro - 'rincipati pag) 33 VIII; Coro - $rcangeli pag) 29: I?; Coro - $ngeli pag) 25:

I%6ROD&1IO%E Cin+ e anni) Cin+ e anni di ricerche impossi/ili* st di meticolosi* con-ronti* poi remore* d //i* incertezze s- mate) In-ine* il ris ltato) Il li/ro che adesso vi trovate -ra le mani) %on n li/ro come no -ra i tanti* ma il li/ro per eccellenza) Il @grimoire@ pi> potente* meticoloso e completo di t tti) Diciamo tanto na volta le cose come stanno" il 38A e pi> dei @grimoire@ att almente in commercio* . igno/ile patt me* materiale -antasma* composizioni eterogenee* copiate a ricalco l! na con l!altra* nient!altro che na massa di in tile cartaccia / ttata s l mercato da editori di pochi scr poli* tesi ad alimentare na pericolosa @ -ame dell!occ lto @ del p //lico) E! na sit azione che i pochi occ ltisti seri B ed in Italia + alc no ne rimane ancoraC non possono che deplorare con s --icienza* contin ando dolorosamente ad operare in silenzio* controcorrente* ieri come oggi* come sempre) E! a + este persone + ali-icate che dedichiamo il nostro lavoro) IL LIBRO VERDE ovvero Raccolta d!invocazione agli Spiriti Celesti che + i presentiamo* p , a / on diritto considerarsi n inedito* essendo in pratica la prima edizione popolare a livello mondiale) Sar0 opport no so--ermarci al+ anto s lla storia del testo) $nni orsono* nel corso dei nostri soliti scavi /i/liogra-ici* ci capit, di leggere per la prima volta il titolo LE LIVRE VER6 in n /ollettino anti+ ario di na li/reria di 6orino* n -oglio di o--erte di occasione piegato in + attro* data/ile attorno al 2374D2373) Il titolo ci inc riosE al+ anto* poichF proprio nello stesso periodo* per ragioni di lavoro* passavamo notti e notti nello st dio comparativo dei vari @ grimoires @ nel tentativo di delineare na com ne radice ideologico-operazionale a t tta + ella vasta congerie di materiali eterocliti* non sempre di prima mano* rozzi a//ondanti di re- si* interpolazioni e omissioni* come /en sa ogni sincero esperto del ramo) E//ene* gi0 in altre occasioni lo strano titolo di LE LIVRE VER6 aveva attirato la nostra attenzione* a livello orale* per,* come ad esempio* la s a citazione estemporanea da parte di n pittore astrattista a//astanza -amoso* e l! so da parte di alc ne piccole tri/> di zingari di alc ni scongi ri evocativi -atti risalire proprio al @ grimoire @ in + estione) %on . il caso + i di citare altri episodi del t tto personali* com n+ e* per -arla /reve* dopo s-orzi davvero inenarra/ili* ri scimmo a reperire na copia a//astanza malandata del li/ro in + estione) LE LIVRE VER6 B il sottotitolo . stato aggi nto da noi C - stampato a 'arigi nel settem/re 2353* senza alc na indicazione dell!editore B ma 6ipogra-ia -ratelli Va girard C o dell!a tore* in no smilzo li/retto di sole 2=8 pagine* stampato male* colmo di re- si* s pessima carta* e legato in n!anonima /ross ra B cartoncino grigio* caratteri verdi* ness na ill strazione in copertina C* senza alc na indicazione di prezzo) Il conten to" &n elenco pressochF completo di t tti gli Spiriti Celsti B noti* meno noti* e del t tto sconosci ti C com ni alle grandi religioni monoteiste" E/raica* Cattolica* Islamica) Ogni singolo Spirito Celeste vi . nominato nei s oi attri/ ti* nei s oi compiti* nel s o grado gerarchico spirit aleG con sinteticit0 d!espressione* ogni $ngelo* ogni 'otenza* ecc) . invocato con preghiere* esorcismi e evocazioni particolari* ricche di consigli appositi* pentacoli operativi* -ianco le date precise per meglio operare) Insomma* na opera nica* straordinaria* che ad na prima lett ra ci lasci, a//astanza st pe-atti* per l!ardire di alc ne tecniche descritte sena alc n velame iniziatico* e per la /ont0 complessiva del lavoro* -r tto di na mente veramente particolare) Dopo esten anti ricerche presso i nostri corrispondenti #rancesi B e + i cogliamo l!occasione per ringraziare -ra t tti nell!impossi/ilit0 di citare n l ngo elenco* il 'ro-) <enri Delorme di 6olosaC* crediamo di poter svelare B ci rimangono per, alc ni d //i C l!identit0 dell!anonimo compilatore di Le LIVRE VER6" Hac+ es Do rcet-Valmore* osc ra -ig ra di Bi/liotecario $rchivista* di c i siamo ri sciti a reperire tracce di na s a attivit0 nel campo dell!occ lto dal 2398 -ino al 23=8D23=2)

Sconosci to ai pi>* raramente citato in + alche rivistina -rancese di st di esoterici dell!epoca B + asi sempre sotto il trasparente pse donimo di Ha)D)Va)C* Il Do rcet-Valmore dov. trovare il modo di conciliare e--icacemente i s oi interessi @occ lti@ con la pro-essione occ pataG LE LIVRE VER6* in-atti* prima ancora di essere n @ Grimoire @ tra i pi> completi mai compilati* . na prova indisc ti/ile di na c lt ra /i/liogra-ica realmente mostr osa) Gli scarsi scritti a stampa del Do rcet-Valmore precedenti la p //licazione de LE LIVRE VER6* mostrano anch!essi i segni indisc ti/ili di na c lt ra maniacale* anche se ness no di essi B tranne* -orse* na /iogra-ia del Mar+ is De Sade p //licata nel 2355 da Go ntro I J Cie)* che contiene n notevolissimo scritto d!apert ra tendente ad na interpretazione @ magica @ delle pratiche sess ali descritte nella terza e de-initiva versione del capolavoro Sadiano !H stine! C c!interessa in + esta sede) Il nostro archivista p //lic, + indi nel settem/re del 2353* evidentemente a s e spese* l!anonimo LIVRE VER6) Le reazioni della stampa* dei lettori* - rono* in tile dirlo* pressochF inesistenti) L!anonimia dell!edizione* i n merosi e re- si presenti nel testo* la scarsa di-- sione* t tto contri/ E a -ar cadere nel dimenticatoio + el testo a dir poco -ormida/ile) La seconda g erra mondiale era incominciata da pochi giorni* ed altre di--icolt0 di ordine economico* retri/ tivo* distri/ tivo* -ianco la cens ra C venivano + indi ad aggi ngersiG poi* nel 23=3* t tte le copie B la maggior parte* + indiC ancora in circolazione* - rono ritirate e distr tte da n non meglio identi-icato reparto di polizia BKC tedesca) %on azzardiamo + i ness na interpretazione a posteriori* ci limitiamo a ricordare che d rante la seconda g erra mondiale* sia in #rancia che in altri paesi occ pati* i tedeschi si distinsero nel re+ isire* cens rare e distr ggere* n merose opere di genere @ occ lto @* dagli $rchivi Massonici* Martinisti* ecc) -ino alle pi> ignote ed in-ime operine astrologiche) #rattanto* nel l glio 23=8* presso lo stesso stampatore di LE LIVRE VER6* era apparso n vol me dallo stesso -ormato e diversa dimessa veste gra-ica" LE LIVRE RO&GE) LE LIVRE RO&GE* che ovviamente . attri/ ire B con le dov te riserve C al solito Hac+ es Do rcetValmore* . l!esatto contrario de LE LIVRE VER6* essendo na sorta di man ale d!invocazione delle gerarchie in-ernali* descritte con a//ondanza di particolari rip gnantiG alc ni rit ali descritti sono talmente orri/ili che -rancamente ci sentiamo + asi d!approvare la distr zione tentata dalle s/irraglie naziste dell!epoca B distr zione che non dove essere troppo min ziosa per,* se noi siamo ri sciti* sia p re dopo s-orzi notevoli . vero* a reperire copie dei li/ri in + estioneC) ( indi* scartata per almeno per il momento l!ipotesi di na trad zione de LE LIVRE RO&GE per la s a pericolosit0 B di -olli demonomaniaci ce ne sono gi0 troppo in ciorcolazione))C* vi o--riamo + i in + esta sede na trad zine di LE LIVRE VER6G trad zione assol tamente integrale* da noi integrata con + alche -ig ra angelica non presente nel testo -rancese) InoltreG in molti casi i pentacolli sono stati ridisegnati eI novo* si . cercato di dare alla n da -orma espositiva dei materiali na + alche veste letteraria* in-ine* con n esten ante lavoro di comparazione con i testi antichi* . stata restit ita alla sa dignit0 iniziale t tta la nomenclat ra Sacra sata nel testo) $ltri interventi s l testo B eliminazione dei re- si* controllo della sintassi e degli accenti* eliminazione di paragra-i doppi* tagli di alc ne note irrilevanti C non hanno invece comportato soverchie di--icolt0) Che cosa dire in sintesi dl conten to spirit ale o--erto da IL lIBRO VERDE K Ecco* non vorremmo essere -raintesti) %on ci piace chi alimenta pie ill sioni* spec lando s lla -aciloneria dei cred loni) Chi non si . mai posto le domande" se gli astrologi predicono davvero il - t ro* perch. non giocano in /orsa o al totocalcio* vincendo n m cchio di soldiK E se almeno la met0 delle cose che dicono i @ grimoire @ in commercio sono vere* com!. che ness no non . mai ri scito a cam/iare niente* + alsiasi cosa K La risposta . semplice* ovviaG chi dice di prevedere il - t ro . n incosciente* i li/ri in commercio che pretendono di svelare l!inconosci/ile sono n m cchio di menzogne* cens re* e mezze verit0) IL LIBRO VERDE s- gge a t tto + esto) %on non siamo n agenzia di assic razioni* non possiamo promettere a t tti che le invocazioni conten te nel testo ris ltino e--icaci)

CL. di--erenza tra l!evocazione di no spirito maligno e di no Spirito Celeste) Lo spirito maligno o//edisce ai @ comandi @* perchF . s o interesse legarvi a l i* creare n ponte + asi sempre indistr tti/ile tra evocato ed evocatoreG il male non d0 niente per niente* e presto o tardi il conto verr0 presentato) Lo Spirito Celeste invece non o//edisce ai comandi B e come mai potre//e* per propria nat ra* no dei Reggitori della Creazione* o//edire ai richiami di n semplice essere mano sia p re Mago K C* ma ascolta sempre le preghiere e le invocazioni rivolte con c ore p ro* con animo netto) ( indi* se cercate di evocare na + al n+ e -ra le Entit0 descritte nel LIBRO VERDE con -ini spec lativi di + al n+ e genere B conc piscenza sess ale verso terzi* odio per i prossimo* /rama di potere* avidit0 di denaro* ecc) ecc) C sprecate il vostro tempo) Se invece desiderate con-orto spirit ale* lenimenti ai vostri dolori psichici e -isici* rivelazioni di stati di essere* concessioni di dispense particolari* ill minazioni davvero esaltanti di stati di essere d!armonia in-inita* allora + esto . il vostro li/ro) Dato che intendiamo rivolgerci con la nostra -atica alle persone realmente + ali-icate del ramo* sare//e in tile la preca zione di raccomandare alc ne ca tele d!ordine generale nell!esec zione dei vari rit aliG t ttavia* dato che . possi/ile che copie di + esto li/ro vadano in mano a persone del t tto inesperte* + alche /reve nota in merito s!impone) La prima cosa da -are* importantissima* . rispettare scr polosamente il rit ale che si v ole svolgere* sin nei pi> minimi particolari* /adando /ene a non togliere e aggi ngere niente alle evocazioni e agli scongi ri) $nche il rispetto del giorno adatto per l!invocazione . importantissimo B gli Spiriti $ngelici non appaiono pi> di na volta all!anno* essendo la loro concezione del tempo del t tto diversa da + ella mana C) Consiglia/ile anche l!accostamento ai rit ali dopo n digi no p ri-icatore* n a/l zione scr polosa* na severa presa di a tocoscienza* mile* e allo stesso tempo -ermamente decisa) E! accertato inoltre che gli Spiriti $ngelici non compaiono in presenza di na persona in stato di peccato mortale* e di persone dichiaratamente incred le B ma* per inciso* perchF mai n ateo dovre//e perdere il s o tempo in + este coseK)))C) Coloro che opereranno* se molto -ervidi nelle pratiche mistiche delle tre grandi religioni monoteistiche B E/raica* Cristiana* Islamica C* potranno ottenere senza!altro delle visioni notevolissime e dei grandi /ene-ici) LE LIVRE VER6 sar0 il loro li/ro) M)D) Cammarota Hr) &r/ino* maggio 2347* Vv)" I; GER$RC<I$ I; coro" Sera-ini II; coro" Cher /ini III; coro" 6roni SER$#I%I B I; GER$RC<I$ - I; CORO C H$M<E L!Onnipotenza di Dio giorno dell!evocazione N gennaio HaOhe . il primo -ra i Sera-ini* col i che . pi> vicino di t tti gli altri Spiriti Celesti ai Misteri dello Spirito Santo)

Data l!estrema potenza di + esto Spirito Celeste* . consiglia/ile n!estrema pr denza nello svolgimento del rit ale* ed na pro-onda milt0 nel rivolgere le domande e le preghiere) L! nica -orma possi/ile in c i HaOhe p , mani-estarsi agli omini* . no scoppio di l ce p rissima* di na intensit0 straordinaria* e di n nitore sconvolgenteG attenti* + indi* anche alla vista* a stare per i primi min ti a capo chino* resistendo al desiderio di alzare il volto) I%VOC$1IO%E O HaOhO* HaOhe* $ngelo del Signore* primo tra i Sera-ini* Beata l ce dei Beati* 6 che contempli da sempre L!Onnipotenza di Dio* concedi a noi misera/ili na /riciola di 'aradiso* -acendoci partecipi della t a L ce immensa* O HaOhe* HaOhe* al-a delle stelle* al-a delle stelle* IIIos* avl s* edalon) B inchinarsi tre volte C) 'entacolo da tracciare con colore Bl * opp re Bianco) %ota" seg e a pagina 2: del testo la ra--ig razione del pentacolo speci-ico di evocazioneG -ine nota) $GL$I Col i che . 6 tto in L i giorno dell!evocazione" 23 marzo) $glai - no dei primi Spiriti Celesti ad essere creati dal Signore) Come HaOhe* . no dei Sera-ini pi> no/ili e potenti* essendo in contemplazione perenne della nat ra del Creatore) L!evocazione di + esto no/ilissimo essere P cosa estremamente di--icile da -arsi* p rt ttavia vale la pena di tentare e ritentare sempre* poichP la -ort nata visione di $glai corrisponde ad na pallida* molto pallida idea della visione di DioG n!esperienza assol tamente straordinaria) %ell!evocazione* occorre saper esprimere n grande amore per il Sera-ino invocato* di c i non siamo in grado di -ornire dati circa il s o aspetto* data la rarit0 delle s e apparizioni mortali) I%VOC$1IO%E $glai))) $glai* $glai))) $GL$IQ 6 che sei il 6 tto in &no* 6 che sei l!&no in 6 tto* 6 che godi della L ce che pervade* $scolta il nostro doloreQ $scolta il nostro amoreQ

$scoltaQ 'er il sacro nome di Col i che ti gener, E nel + ale ti rigeneri Dona a noi la L ce) 'entacolo B non importa il colore da sare* p rchP non neroC) %ota" seg e a pagina 24 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) ELO<IM 'ortatore della #orza di Dio a Mariam giorno dell!evocazione" 29 settem/re Elohim* col i che porta con sR la #orza di Dio* la #orza che P Dio* a Mariam) &na -ig ra possente* epp re mile schiva* t tta compresa del s o altissimo compito) Se evocata con pazienza e p rezza d!intenti* risponde specialmente alle donne* a coloro che temono per le sorti della loro gravidanza* a coloro che s!interrogano sgomente s l mistero della propria -emminilit0) Elohim ha sem/ianze radianti* policrome* talmente st pende da provocare + asi il terrore) SCO%GI&RO Via* via* via malvagi spiriti* io chiamo il divino Elohim* col i che protegger0 il mio cammmino* col i che mi dar0 la #orza necessaria* perchP io lo invoco piangendo* perchP io lo invoco ridendo* dolce* st pendo Elohim* ancora della perseveranza* sc do del mio essere e non essere donna) B prostrarsi a terra completamente C 'entacolo* da in midire con i propri e--l vi dolorosi %ota" seg e a pagina 23 del testo la ra--ig razione del pentacolo speci-icoG -ine nota) $DO%$I Il Signore ed il Re) giorno dell!evocazione" 9= settem/re) $donaiQ $donai* il Sera-ino pi> invocato nelle operazioni magiche* lo Spirito Celeste pi> so a con-idenze* epp re* il pi> no/ile -ra t ttiQ $donai* da volto d ro e severo* di na per-ezione insosteni/ileG col i che strappa le anime contese dai demoni con na semplice scrollata delle s e aliQ E! opport no evocare $donai soltanto se costretti da gravi e motivate necessit0* poichP anche no Spirito Celeste p , sdegnarsi se evocato per - tili motivi) G ardarlo -ermamente in viso* mostrando i segni del massimo rispetto)

'REG<IER$ $donaiQ $donaiQ VieniQ VieniQ Vieni* $donaiQ 'erla delle 'erleQ $l-iere degli oppressiQ Stendi l!om/ra santa delle t e ali immense s lle nostre esistenze di poveri peccatori* o mio Re* mio SignoreQ 'entacolo* da tracciarsi con calce e calcina /ianca %ota" seg e a pagina 98 del testo la ra--ig razione del pentacolo speci-icoG -ine nota) $L'<$I E che la L ce siaQ giorno dell!evocazione" 2 Gennaio B %)B) tracciare il 'entacolo il giorno prima* e -are l!invocazione avendo l!a/ilit0 di terminare con l! ltimo versetto proprio allo scadere della mezzanotte del 52 dicem/re C) $lphaiQ L ceQ Il Sera-ino che ann cia la ven ta alla L ce* il sole Divino propiziatore dell!anno n ovo* la -iaccola del Signore che rischiara le tene/re dei peccati dell!anno vecchio che m ore) %on na l ce* ma la L ce che d0 inizio a t tte le altre" il -iato escl sivo del Signore della Vita) $lphai p , dispensare solo /enedizioni per coloro che s!impegnano a non ripetere nell!anno n ovo gli errori e i peccati commessi nell!anno vecchio) 'er accrescere le possi/ilit0 di s ccesso dell!evocazione* P consiglia/ile anche n rip dio delle -orme di @ -esta @ tipiche del Capodanno cons mista) I%VOC$1IO%E $lphai ora viene* $lphai ora viene* scacciando le tene/re* - gando il maligno* Egli porta la L ce* Egli porta la L ce* e noi lo invochiamo* nel sacro nome di Dio) B levare le /raccia verso il cielo C 'entacolo da tracciarsi con + alsiasi colore e materia) %ota" seg e a pagina 92 del testo la ra--ig razione del pentacolo speci-icoG -ine nota) E<EIE L!Essenzialit0 di Dio

giorno dell!evocazione" 92 $prile) Eheie* no dei pi> p ri nomi di Dio) Eheie* l!$ngelo che da solo gi sti-ichere//e la creazione dell!intero niverso) Eheie* patrono delle arti semplici e protettore delle scienze di--icili) Eheie* voce m sicale* che ammalia come n li+ ore dolcissimo) L!Essenzialit0 di Dio in n Sera-ino) Eheie va evocato da coloro che hanno gi0 na -orte #ede* e che desiderano na con-erma* na sorta di Imprimat r $ngelico* ai propri dolori* alle proprie so--erenze* alle proprie rin ncie patite in nome dell!$ltissimo) Eheie non si dimentica) 'REG<IER$ Sono t tto in -ervore per te* Eheie* Eheie* Eheie) Essenzialit0 di Dio* Marchio Divino del sacro - oco* alimento dei nostri spiriti) %oi ti chiediamo ancora na volta il Segno del t o Essere* Eheie) B restare inginocchiati a mani gi nte C 'entacolo" tracciarlo pi> volte -ino a crollare distr tti) %ota" seg e a pagina 99 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) ELO<$ Col i che sa 6 tto giorno dell!evocazione" 97 Marzo) Col i che sa 6 tto* ElohaG Col i che conosce meglio di noi il Li/ro che stiamo compilando) Col i che legge chiaro come l!ac+ a le intenzioni che avete nei c ori) Con L i P impossi/ile mentire* /asta evocarlo na sola volta* L i sa prima ancora che lo evochiate se le vostre intenzioni sono p re* e si regoler0 di conseg enza) Con Eloha si p , parlare di ogni mistero della scienza* di ogni mistero della creazione) $d na sola domanda Eloha non risponde) $lla domanda" @ Chi P DioK @) La risposta P implicita alla domanda* non esiste risposta per + esta domanda* + ando Dio stesso decider0 di dare na risposta a + esta domanda* l! niverso -inir0 in n /attito di ciglia) %on ponete + esta domanda al di/Evino ElohaQ SCO%GI&RO Eloha* Eloha* Eloha* ElohaQ Isola In-inita del 'aradiso* ltima 'orta del Mare Interno* dona a noi consiglioQ Bripetere lo scongi ro + attro volte* na per ogni direzione cardinale C

'entacolo" tracciarlo con la lin-a di piante del sotto/osco %otaG seg e a pagina 95 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG all!interno di + esto P iscitta la -rase" vince in hocG -ine nota) HE<OVE Dio P il Creatore giorno dell!evocazione" 22 %ovem/re) Heohve* la -orza che sostiene le creazioni) 'atrono delle preghiere* delle imprese coraggiose* delle spedizioni* di t tte le esc rsioni* -isiche e mentali* nel campo dell!ignoto) Il s o aspetto P normale* il solo Segno visi/ile della s a ' ra Spirit alit0 P il sorriso dolcissimo* n sorriso che p , saziare come ci/o* ma anche n sorriso che p , congelare a morte coloro che non sapranno comprenderne il signi-icato) E! no degli Spiriti Celesti pi> disposto a -arsi evocare) SCO%GI&RO Via da me le cose immonde* gli spiriti li/eri* il niente della sera* perchP io voglio il Creatore* perchP io /ramo il Creatore* perchP io chiamo il CreatoreQ HehoveQ Io ti scongi roQ CompariQ B rivolgere n sorriso sentito al Cielo* ad occhi chi si* ripetendo il t tto C 'entacolo* da tracciare con movimenti velocissimi) %ota" seg e a pgina 9= del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) ELC<IM Il Vincitore giorno dell!evocazione" 4 Dicem/re) Elchim* col i che va* da vincitore* a vincereG il trion-o dello Spirito s lla materia* il trion-o della L ce s lle tene/re* il trion-o della #ede s ll!ignoranza) Elchim P di--icile da evocareG si conoscono poche notizie s l s o aspetto* ma na cosa P certa" + ando si mostra* P per ann nciare mira/ili prodigi* per esa dire grazie veramente portentose) Ri sciore a -ar comparire davanti a sR l!a g sta e celestiale -ig ra del Vincitore* di per sP* P gi0 na gran vittoriaQ Com n+ e* anche il solo tentativo reiterato dell!invocazione* se /en condotta* riesce a dare n notevole senso di -ortezza spirit ale I%VOC$1IO%E %oi che a//iamo sempre perso* invochiamo il Vincitore))) %oi che siamo in de/ito*

invochiamo il Vincitore))) %oi che non siamo che polvere* chiamiamo te* Elchim* torre di g ardia Dio* araldo della vittoria -inale* Vincitore in nome dell!$ltissimo) Elchim* eszassah* Elchim* a/h-ame) B segnarsi ripet tamente C) 'entacolo" tracciarlo con colore rosso nat rale %ota" seg e a pagina 97 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) ELC$$I La Dolcezza di Dio giorno dell!evocazione" 28 Dicem/re) Spesso* nel timore motivato che a//iamo del 'adre e delle s e gi ste p nizioni per i nostri peccati* tendiamo a dimenticarci della s a /ont0 e dolcezza) Elc0ai P sempre presente per ricordarcelo) Elc0ai P il Sera-ino che -orse pi> com nemente acconsente di apparire alle chiamate* com nicando n senso di dolcezza* di amore /eati-ico* indescrivi/ile) E! l!$ngelo delle /enedizioni* P la Benedizione stessaG evocarlo soltanto in + esti casi* e sempre a c ore lieto* mai con timore) 'REG<IER$ 'i> dolce dello z cchero d!orzo e del nettare delle api dell!Eden cosE P il Divino #iato di Elc0ai % nzio della Dolcezza di Dio di Col i che P %ostro 'adre di Col i che ci perdona t tti i nostri peccati se a l i li con-essiamo con il sorriso alle la//ra perchP omini siamo e miseri peccatori ai piedi di Dio oh Elc0ai B ripetere sommessamente pi> volte C) 'entacolo" di colore /ianco* ma senza calce o calcina %ota" seg e a pagina 9N del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) H$< Dio P B ono

giorno dell!evocazione" = Maggio Hah* Hah Dio P B onoG Dio P B ono) &n intero niverso conten to in na sola parola" Hah* Hah* l!anelito del Solo -anci llo* Hah* il so--io del vento cosmico che scompiglia le galassie* Hah* l!inel tta/ile destino dell! omo) Chi ha visto Hah assic ra che non ha alc na vaga -orma ricond ci/ile ad aspetti mani* -orse per + esto si tende ad evocarlo molto meno rispetto agli altri Sera-ini* e + esto P certamente n errore* poichP Hah* volendo* p , -ar comprendere la stessa nat ra dell! niverso a coloro che lo adorano nel nome dell!$ltissimo) L!invocazione va recitata cantandola s lle arie del primo motivo che* spontaneo* venga alla mente) I%VOC$1IO%E Hah)))Hah)))Hah))) t tto l! niverso del creato ascolta il respiro di Dio che scorre nelle vene di Coloro che credono) Io sono -iglio della Verit0 e per + esto ti chiamo oh Hah* araldo della /ont0 di Dio* degnati di discendere -ra noi* a rivolgere le t e Canzoni) 'entacolo" non si conosce il colore esatto* provarli t tti) %ota" seg e a pagina 9: del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) <ELIO% La R ota della #ine dei 6empi giorno dell!evocazione" : Gi gno <elion* col i che -a scorrere le r ote dell!ingranaggio del tempo) <elion* il /am/ino vecchio come la creazione* col i che capovolger0 la clessidra nel primo giorno dell!apocalisse del Signore) <elion* la R ota della #ine dei 6empi* col i che ccider0 persino la Morte) Si p , evocare <elion soltanto se si desidera sapere + alche aspetto del # t ro 'rossimo* ma* attenzione" potreste conoscere in anticipo anche gli avvenimenti tragici per voi* poichP <elion non pone alc n rig ardo di -ronte alla /rama mana del sapere) SCO%GI&RO %oi* non siamo che granelli di sa//ia nella spiaggia del grande mare in-inito dove <elion /atte il s o piede creando onde che spaccano i 'ianeti) 'iet0 di noi o R ota del S premo 'iet0 di noi o araldo della #ine non s di noi o <elion

non s di noi o <elion <elion* non rivelare parole amare B Battere la -ronte s l pavimento C 'entacolo" meglio se -ormato di sa//ia -inissima %ota" seg e a pagina 94 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) C<ER&BI%I B I; GER$RC<I$ - II CORO C <R$1$EL La Sapienza di Dio giorno dell!evocazione" 52 l glio <razael* il G erriero della Li/ert0 della #ede* Col i che spezza le catene di t tti + elli che patiscono perchP perseg itati dagli stolti a ca sa della loro #ede in Dio) <razael* dalle -orme di n tremendo g erriero* /ello ed orgolioso verso l!eterno nemico* perchP t tto intriso della Divina Sapienza* dell!onniscenza delle cose -atte e non -atte* che erano* sono* e saranno) <razael* sempre vicino a t tti + elli che invocano il s o nome* in ogni /isogno) I%VOC$1IO%E Chi P g ale a DioK Chi* -ra noiK Solo <razael colpisce* solo l!$ngelo preserva il ricordo* preparando la vendetta per i nemici* i nemici di sempre* le /estie* coloro che vorre//ero distr ggerci) <razael* vieni -ra i t oi soldatiQ 'entacolo" di colore giallo* pi> cinerino se P notte) %ota" seg e a pagina 52 del testo la ra--ig razione del pentacolo speci-icoG -ine nota) M$L$C<IEL L!$ngelo della Chiaroveggenza giorno dell!evocazione" 97 marzo) Malachiel P il no/ilissimo Cher /ino che dona il potere della conoscenza del passato e del - t ro) Chi n+ e desideri dedicarsi seriamente allo st dio delle pro-ezie* degli oracoli* ecc)* non deve mancare di raccomandarsi sempre devotamente al no/ilissimo Malachiel) Malachiel ha n aspetto enigmatico* s- ggente* inde-ini/ile come n sogno meraviglioso) Bisogna rivogergli molte s ppliche* che non resteranno inascoltate) 'REG<IER$

Io invoco s di me il chiaro vedere poichP le tene/re del male m!avvolgono a t tto P osc ro attorno a meG ma ecco* gi0 vedo il -aro che ill mina la notte / ia dell!anima mia e la tristezza svanisce come ne//ia) E! Malachiel* l!altissimo* il no/ile Cher /ino del Signore* Col i che esa dir0 le preghiere dettate dai c ori innocenti) Oh* Malachiel* ascolta i t oi serviQ 'entacolo" di colore marrone sc ro* steso senza venat re %ota" seg e a pagina 59 del testo la ra--ig razione del pentacolo speci-icoG -ine nota) 6I'<ERED La /ellezza di Dio giorno dell!evocazione" 94 aprile Chi ha mai contemplato il Volto del SignoreK Come mio Dio* il t o Corpo* a me sempre mi sar0 celato) ( esto ripete tra sR il Cher /ino 6iphered* la c i /ellezza incompara/ile* s periore ad ogni mana conoscenza estetica* non P neanche n decimo di + ella di Dio) 6iphared p , donare stati d!estasi s /lime a coloro che ann lleranno la propria avvenenza nella macerazione della preghiera) Solo costoro potranno /earsi delle -attezze di 6ipheredG gli altri* c riosi* potre//ero anche impazzire alla vista di tale incompara/ile /ellezza) 'REG<IER$ Camminiamo in n oceano di l ce sotto lo sg ardo dell!$ltissimo ma non osiamo alzare il viso perchP non meritiamo tanto onore) Che il divino 6iphered ci appaia per rallegrare il sale delle lacrime perchP non a//iamo pi> desideri sotto il sole dell!$l-a e dell!Omega) 'entacolo da irrorare di lacrime d rante la composizione) %ota" seg e a pagina 55 del testo la ra--ig razione del pentacolo speci-icoG -ine nota) <$GIEL L!$ngelo del Silenzio giorno dell!evocazione 2N l glio)

( ale magica espressione P mai il silenzioQ &n intero niverso da esprimere senza parole* la comprensione di n Dio sit ata in n timido sorriso a -ior di la//ra) <agiel P il Cher /ino del Silenzio* col i che dona pace alle menti tormentate* l!$ngelo pi> semplice e al tempo stesso pi> indeci-ra/ile di t tti) <agiel compare raramente alle evocazioni* e + ando compare* il pi> delle volte non risponde alle s ppliche* limitandosi ad n sorriso silenzioso) Ma* a volte* che cosa p , rivelare mai n silenzioQ E + i* anche noi taciamo) I%VOC$1IO%E B da eseg ire con voce sommessa C <agiel* Silenti m* <agiel* $ngelis* in nome delle sei stanze e della mezza -alce* discendi in mezzo a noiQ 'entacolo da tracciare con colore argenteo) %ota" seg e a pagina 5= del testo la rappresentazione del pentacolo speci-ico al c i interno P riportata la -rase <agiel SedemelG -ine nota) C<OC<$BI$< La 'arola che risana giorno dell!evocazione" 99 agosto) Chocha/iah* ovvero la 'arola che risana) &na s a sola silla/a p , ridare la speranza agli aridi di c ore* la -elicit0 alle anime tormentate* il sorriso a coloro che non hanno pi> n lla da perdere in + esto mondo) Ma* attenzione a non o--endere il Cher /ino con richieste d!ai to di ordine -isicoQ 'otre//ero andare incontro a dei g ai* poichP P tale la potenza di + est!$ngelo che persino le s e parole hanno na parvenza -isica* per + anto possa essere di--icile da comprendere)

I%VOC$1IO%E 6 tte le parole del mondo non /astano per Chocha/iah poichP Egli possiede le s preme verit0 Divine alle + ali noi peccatori chiediamo miserevolmente di poterci /agnare le sacrileghe /ocche) 'entacolo* da tracciare con + alsiasi mezzo e colore)

%ota" seg e a pagina 57 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) <OD Lode di Dio giorno dell!evocazione" 25 gi gno) <od P il Cher /ino che siede perennemente ai piedi di Dio cantando le s e lodi) 'er + esto P da considerare come il patrono dei canti sacri* delle evocazioni mistiche* e* pi> in generale* della m sica improntata a crismi di artisticit0) %elle evocazioni* <od non compare mai col s o vero aspetto* che rimane perennemente in estasi ai piedi del S premo* pre-erendo comparire invece sotto aspetti diversi* tra c i i pi> com ni sono + elli di n viandante dalla no/ile testa di cammello* e di na colonna di marmo magni-ica sormontata da no str mento m sicale a noi sconosci to) 'REG<IER$ B da recitare a tempo di m sica* ascoltando il proprio SP C <od P il gi llare di Dio* e noi siamo i gi llari di <od* poichP insieme cantiamo le Lodi dell!$ltissimo* col i il c i nome P m sica per l! niverso) 'entacolo* da tracciare con colore verde B chiaro e sc ro C) %ota" seg e a pagina 5N del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacolo* -ine nota)

6RO%I B I; GER$RC<I$ - III; CORO C $R$DIM L!$ngelo dell!Ordine e della Regola giorno dell!evocazione" 99 gennaio $radim P il primo dei 6roni* gli $ngeli pi> versati nella scienza delle cose divine) Si ritiene che $radim a//ia direttamente ispirato t tte o + asi le opere pi> mira/ili nel campo della #iloso-ia* dell!$scetica* della 6eologia) 'er + esto motivo $radim P no dei Celesti pi> invocato* anche se si

mostra soltanto a coloro che e--ettivamente possono tentare di impostare n dialogo Con l i e la s a Sapienza sterminata) %ell!Evocarlo* dimostrare n grande disprezzo per la propria intelligenza e per t tte le cose mane) 'REG<IER$ L!Ordine e la Regola il manto e la cinta io invoco per me o $radim s premo) Dispensaci dall!apprendere e anche dal non apprendere ci, che P il /ene ci, che P il male perchP a Dio vogliamo tornare) 'entacolo* da ripetere pi> volte* con mani di--erenti) %ota" seg e a pagina 53 del testo la ra--ig razione del pentacolo speci-icoG -ine nota) BELO<IM L!$ngelo della -orza d!animo giorno dell!evocazione" 92 marzo B se capitasse di venerdE* allora il giorno prima C) La -orza d!animoQ Il coraggio interiore di respingere il deserto avanzante* il -avore del roseto perenne della 'arolaQ Belohim P ind //iamente n grande consolatore* ma* intendiamoci /ene" non P so elargire doni immediati a coloro che piangono sempre s lle proprie miserie terreneQ $l contrario* solo coloro che hanno sempre lottato contro le avversit0 dei demoni possono sperare nel potentissimo ai to di + esto 6rono divino* n vero porto di salvezza contro le tentazioni della cad ta nelle tene/re) L!aspetto di Belohim P come na rosa) I%VOC$1IO%E Dolce Belohim* $ngelo del salvamento* azione dell!imprevisto* tras-ormatosi nell!&nico* vieni a proteggere noi che siamo in /alia dei venti in-ernali scagliati in alto ed in /asso nell!angoscia del tempo che scorre nella -ortezza delle nostre anime /ianche rocce contro il dolore) 'entacolo* da tracciarsi con colore argenteo B o grigio C) %ota" seg e a pagina =8 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota)

H$SSIM L!$ngelo della Mistica giorno dell!evocazione" il primo sa/ato dell!anno B se capitasse il Capodanno* allora rimandare al d e gennaio C Come $radim* anche Hassim P no Spirito Celeste di incommens ra/ile sapienza) Ma mentre $radim non P evoca/ile che da pochi* t tti* anche i pi> mili* possono evocare con s ccesso Hassim* p rchP alla /ase dell!esortazione vi sia n grande senso di pace e di realizzazione in Dio e per Dio) Hassim P l!ispiratore di t tti gli st di Mistici* e senza il s o apporto + esto li/ro non avre//e mai visto la L ce) 'REG<IER$ Come la mano serra i petali di rosa cosE l!$ngelo serra i nostri c ori* nel nome della MTstica passione nel nome della MTstica passione) %oi ti preghiamo o Hassim di comparire dinanzi ai mortali per stendere l!om/ra rosea delle t e ali s lle nostre menti a--amate d!amore) 'entacolo* da tracciare con colore o materia + alsiasi) %ota" seg e a pagina =2 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota)

HEC<&D L!$ngelo della Chiesa giorno dell!evocazione" N gennaio) Hech d P il 6rono che c stodisce la Chiesa celeste* proteggendo + indi* di ri-lesso* la Chiesa terrestre) Con- so a volte con l!$ngelo della Gi stizia* poichP presenta nelle mani delicate na possente spada ed na /ilancia in /ilico s i pianeti* Hech d P da invocare soltanto in casi estremi e molto /en motivati* ad esempio* nei casi di grave pericolo* materiale o spirit ale* di case e templi sacri) E! opport no restare scalzi all!interno del 'entacolo) I%VOC$1IO%E ( ando le pareti vacillano e la casa del Signore chiama* che Hech d il 'otente compaiaG + ando il so--itto si scoperchia ed il 6empio Sacro si macchia* che Hech d il Misericordioso compaiaG + ando il pavimento spro-onda e l!anima geme/onda vola a Dio* che Hech d compaiaQ Che Hech d compaiaQ

'entacolo da tracciare a linee rosse) %ota" seg e a pagina =9 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) ME'<R$IM $//andonarsi a Dio giorno dell!evocazione" 2= settem/re) Chi non ha mai desiderato almeno per n attimo* di a//andonarsi completamente a Dio* crogiolandosi al Sole della S a presenza In-initaK Soltanto dopo la morte* e con il Gi dizio &niversale* si potr0 avverare compi tamente + esto desiderioQ Mephraim* il 6rono che sar0 addetto a compiere + esto prodigio inspiega/ile* p , insegnarci a tenere aperta la Via dell!a//andono totale nel sacro - oco che non /r cia) E! /ene ricordare che Mephraim - na colonna di - oco terri/ile* m lticolore - p , t r/are o anche terrorizzare le anime tiepide o com n+ e inesperte al rito) EVOC$1IO%E Mephraim* Mephraim* Mephraim* Mephraim* Mephraim* Mephraim* Mephraim* Mephraim* B in crescendo C MephraimQ # oco $rdenteQ %oi t!invochiamoQ MephraimQ 'otente 6ronoQ %oi t!invochiamoQ 'er la 'resenza dell!Essere 6rinitario* 'er l!assenza dell!$ngelo MalvagioQ 'entacolo da tracciarsi di colore giallo) %ota" seg e a pagina =5 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) $RIM La Bellezza dell!Opera di Dio nel Sacro %ome di Mariam giorno dell!evocazione" 29 settem/re $lc ni st diosi ritengono che sia stato + esto 6rono* invece del pi> noto $rcangelo* ad ann nciare il Grande Mistero alla mariam) 'ro/a/ilmente* invece* $rim P col i che canta in permanenza le lodi di Mariam* cosE come <od canta in permanenza le lodi di Dio) $rim non P molto evocato* p rt ttavia + asi sempre egli appare* anche se non gli P possi/ile di rivelare con parole comprensi/ili il Grande Mistero dell!Incarnazione Divina) Le donne in special modo* possono trarre grande giovamento* -isico e mentale* dall!evocazione di $rim) I%VOC$1IO%E Io canto la Bellezza dell!Opera di Dio* cantando nel Sacro %ome di Mariam*

inchinandomi B eseg ire C per sette volte sette di -ronte ad $rim* 'resenza Divina* il c i canto -a impallidire i soli* e il c i aspetto P pieno di Speranza) 'entacolo* da tracciare con gesso azz rro) %ota" seg e a pagina == del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota)

BI%$< Il 6rono del padre giorno dell!evocazione" 245 giorno dell!anno B niente negli anni /isestili C BEnah P il 6rono &no e 6rino preposto a Dio &no e 6rino) BEnah ha tre volti* tre accenti diversi* tre - nzioni di--erenziate* che t ttavia non sono che il medesimo aspetto del 6rono) Evocare BEnah P pertanto di--icilissimo* e /isogna essere dei veri Inziati per tentare soltanto na simile impresaG t ttavia* anche la sola predisposizione del rit ale di evocazione per Binah B che di--erisce* anche se di poco* per ogni singolo 6rono C* p , portare dei /ene-ici e--etti* se compi ta con grande milt0 d!animo e -ede ardente d!in-inito) EVOC$1IO%E BEnah* 6rono del 'adre* Dall!&no al 6re e il 6re nell!&no* dai - oco dai - oco Br cia le str tt re del Mira/ile Detto) 'entacolo* da tracciare con colore nero s /ianco) %ota" seg e a pagina =7 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) BI%$< Il 6rono del #iglio giorno dell!evocazione" 245;esimo giorno dell!anno B niente negli anni /isestili C $nche Bin0h* come 6rono* presenta valenze ancora misteriose che lo spingono ad e--ett are degli atti apparentemente irreali* che t ttavia non hanno /isogno necessariamente di essere compresi nella nostra logica mana limitata* essendo il -r tto di n ill minazione antichissima epp re straordinariamente giovane" la comprensione del -inito entro l!in-inito* e del vacante entro il vacante -inito) Che gli Spiriti dell!in-era L ce - ggano davanti ai volti del pietosissimo Bin0hQ EVOC$1IO%E

Bin0h* 6rono del #iglio* Dal D e al 6re e dall!&no al D e* dai paceQ dai paceQ Calci-ica il c oio delle Maschere orrende) 'entacolo* da tracciarsi con colore /ianco s nero) %ota" seg e a pagina =N del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) BI%$< Il 6rono dello Spirito Santo giorno dell!evocazione" 245;esimo giorno dell!anno B niente negli anni /isestili C) Binah p , servire di ai to anche come Mantra* in-atti il s o nome santisssimo contiene in sP il germe di n merose rivelazioni* l!intercalare sia lento e meditato che veloce ed estatico del s o essere -orma* consente no stadio s periore di ill minazione interiore* specialmente a coloro che so--rono maggiormente nella propria solit dine e che vogliono -are o--erta dei propri dolori al Dio dell!amore) EVOC$1IO%E Binah* 6rono dello Spirito Santo* Dal 6re all!&no* e dal D e al 6re* dai SoleQ dai SoleQ % lli-ica la colpa dell!$edo che non s!arrende) 'entacolo* da tracciarsi di colore grigio) %ota" seg e a pagina =: del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota)

II; GER$RC<I$ IV; coro" Dominazioni V; coro" 'otenze VI; coro" Virt ! Celesti

DOMI%$1IO%I B II; GER$RC<I$ - IV; CORO C

%E<EMIEL Il Sigillo nei c ori del Divino $more) giorno dell!evocazione" 29 -e//raio) %ehemiel* come primo delle Dominazioni* P no Spirito celeste di in-inita /ont0* essendo preposto al r olo non -acile di $ngelo della 'rovvidenza) In-atti il divino %ehemiel imprime nei c ori -edeli il - oco dell!$more Divino* il 'er-etto $more della Consolazione* il Mistero della Salvazione dagli ante-atti del Male e dei s oi derivati di non -acile -att ra) %ei casi di ascesi mistica* di perseveranza s l d ro cammino della 6radizione* %ehemiel interviene sempre per con-ortare con il s o alito vivi-icante t tti coloro che lo invocano) 'REG<IER$ Il mio c ore P na -iamma che s-ida le ac+ e amareG la mia ling a P n coltello che incide il cancro del Male) Io invoco %ehemiel il pietoso* io chiamo %ehemiel il potente* col i che imprime il Grande Sigillo* col i che alita il so--io del CosmoQ %ehemielQ %ehemielQ %ehemielQ 'entacolo* da tracciare di colore giallo) %ota" seg e a pagina 72 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) HOS$'<IM La ' rezza della Chiesa giorno dell!evocazione" = gi gno) Hosaphim P la Dominazione che stende l!om/ra immensa delle s e ali protettrici s lle n merose Case del Signore) ( esto meraviglioso Spirito Celeste P talmente sensi/ile al Male* da rimanerne impressionato come na pellicola vergine delicatissimaG per tale ragione* P estremamente raro che compaia alle evocazioni* non desiderando alc n contatto con gli omini* e cioP* p rtroppo* con il Male) Dalle pochissime -onti veramente degne di -ede* possiamo dire soltanto che Hosaphim prende l!aspetto di n -anci llo di straordinaria /ellezza* n do* /iondo come l!oro* innocente) 'REG<IER$ La ' rezza P di Hosaphim l!ala di -iamma delle Case nel cielo* la l ce di corpi sottoposti al peccato) Maledetta sia la mia presenza maledetta sia la mia assenza* maledetto sia il maledireQ Hosaphim accoglici nel t o seno*

-acci li/rare l0* s * in alto* dove avran -ine le nostre miserie) In nome dell!$ltissimo e dell!IIIos) 'entacolo* da tracciarsi con estrema c ra) %ota" seg e a pagina 7= del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota)

S$DIM Col i che porta l!$more Divino giorno dell!evocazione" 2= agosto L!evocazione di + esta /ellissima Dominazione P molto consiglia/ile* poichP attraverso l!ai to di Sadim si p , -acilmente arrivare alla conoscenza del citato %ehemiel) Sem/ra* in-atti che sia proprio Sadim ad esg ire nella pratica gli insegnamenti teorici del divino %ehemiel) Il rit ale di evocazione di Sadim P molto sato* + ello che per, noi diamo P l!originale) %at ralmente* pi> degli altri casi* raccomandiamo n assol ta -ermezza nel procedere ed na milt0 sincera e disinteressata) 'REG<IER$ Io o--ro il mio seno n do agli strali in- ocati di Sadim Col i che porta l!$more DivinoG io o--ro il mio corpo mortale alla /enevolenza pietosa di Sadim* in com nione con %ehemielG io o--ro la -ine dei miei peccati all!altissimo negoziatore di + iete* poichP non voglio altro che $moreQ))) 'entacolo* da tracciare con colore ten e B rosa* ad esempioC) %ota" seg e a pagina 77 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota)

'O6E%1E B II; GER$RC<I$ - V; CORO C SO'<I6IEL La #orza della Virt> nella Vergine giorno dell!evocazione" 95 gennaio) Sophitiel P la 'otenza che in-onde l!amore della #orza in coloro che intendono ra--orzare le proprie virt>* in special modo + elle legate alla verginit0 dei corpi* ma anche delle anime) La cons nzione dei corpi preposti a sim lacro -ittile dall!azione evocativa dei vapori S perni* diventa cosE la vera

ragion d!essere della metamor-osi corporale contemplata nel Grande Mistero della potenza delle macchie di p rit0 in n niverso invasato dalla contaminazione maligna dopo la grande cad ta) Sophitiel ha l!aspetto di na donna /ellissima* ma* occorre dirlo K %on P na donna* e la s a /ellezza sta pi> nelle -orze interne che nelle s e -orze esterne) EVOC$1IO%E Io non sono niente e ness no Io non sono niente e ness no Io non sono)))niente)))e ness no))) Sophitiel mi dia la s a Sapienza Sophitiel mi dia la s a 'ossanza* Sophitiel mi dia la s a ScienzaQ 'oichP io lo s pplico nel nome di Dio* poichP io lo invoco come in estasi* poichP io gli o--ro t tto me stessoQ 'entacolo* da tracciare con colore rosso sc ro) %ota" seg e a pagina 73 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) R&BIEL La #orza dei ' ri giorno dell!evocazione" 9: gennaio %elle stanze desolate* nei cortili dove regna il dolore* lE P R /iel* col i che porta la #orza dei ' ri* no dei detentori della Sacra #iamma* capace di spegnere n 'ianeta con il solo respiro) Bisogna dire che R /iel non esa disce mai le richieste dell!evocazione* e i motivi sono sempliciG non appare ai sensi di coloro che non sono ' ri* ed i pochi invece che lo sono o che com n+ e stanno s lla / ona strada per esserlo* godono gi0 in pratica della s a presenza imm ta/ile) L!evocazione consente com n+ e ai p ri di c ore n lteriore passo avanti verso la l nga e dolorosa via della 'er-ezione) I%VOC$1IO%E %on vedo R /iel accanto a me* epp re sono sic ro che c!PQ Io non sono morto* ma sono separatoG il mio $ngelo non mi appare* poichP il mio c ore non P p ro* poichP il mio corpo* non P raro) Divino R /ile* perdonami* Divino R /iel* consolami* 'er i sette vertici del triangoloQ 'entacolo* da tracciare con la cera vergine di colore viola) %ota" seg e a pagina N8 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota)

DIC<$EL L!amore e l!o//edienza sono la #ede giorno dell!evocazione" 3 marzo) L!amore e l!o//edienza son la #edeQ La divisa del Divino Dichael* na delle 'otenze pi> - lgide* ci rivela l!ampiezza e la pro-ondit0 di n semplice concetto per arrivare alla 'er-ezione e con essa alla salvezza) Coloro che sentono molto la propria religiosit0* possono trarre enormi vantaggi spirit ali dall!evocazione di Dichael* $ngelo dall!a--ascinante presenza* dalla parola ammaliatrice* capace di spiegare ard i ed ela/orati concetti con poche* semplici -rasi dolcissime) 'REG<IER$ Dolcissimo Dichael* noi vi amiamo* perchP siete il ponte di l ce che ci porta dritti verso Dio) Dolcissimo Dichael* noi vi imploriamo* perchP siete l!$ngelo di salvezza che ci cond ce verso l!In-inito) Dolcissimo Dichel* noi vi o//ediamo* perchP siete la 'arola di # oco* dominatrice delle cose dette e non dette) 'entacolo da realizzare con + alsiai materia o colore) %ota" seg e a pagina N2 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) E'<$SIEL La #orza dei 'rincipi della Chiesa) giorno dell!evocazione" 29 marzo) Ephasiel P na potenza dal volto indescrivi/ile* contin amente cangiante* espressione stessa dei concetti che incarna nella ra--ig razione sim/olica gli en nciati del s o --ico divino" la #orza dei 'rincipi della Chiesa) Modello di carit0 e di ragione* di -orza e di potenza* Ephasiel a volte p , persino p nire BQC coloro che lo evocano* poichP ritiene che la ragione primaria della s a divina missione non sia in alc n modo concilia/ile con le attivit0 mane in + anto che la Chiesa di Dio P innanzitempo na costr zione spirit ale niversale e perenne) 'er + esta ragione si consiglia l!evocazione di Ephasiel soltanto a coloro che in + alche modo -anno parte del corpo vivo della Chiesa) EVOC$1IO%E Io traccio il segno della doppia croce* prostrandomi s lla n da pietra* e -acendo scat rire -iamme dal seno* t tto in onore del divino Ephasiel*

t tto per amore del divino Ephasiel* t tto all!armonia del divino EphasielQ 'entacolo da tracciare tre volte*la prima con colore nero* la seconda con colore /inaco* la terza con colore rosso) %ota" seg e a pagina N9 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota)

EMM$%&EL La #orza del Volto Divino) giorno dell!evocazione" 9N aprile) Come t tte le 'otenze che portano -orza e consiglio* Emman el porta con sP la #orza del Divino Volto) Sciogliere la veste dal corpo santi-icato di Emman el signi-ica contemplare per n solo attimo il volto del Signore) E! tale l!a ra Divina che Emman el porta con SP* che il -ort nato l ogo dove l!arcangelo potr0 event almente apparire* P da considerarsi l ogo sacroG per + esto l!evocazione di + esto Spirito Celeste P cosE di--icile e cosE semplice allo stesso modo* dato che na sola apparizione potre//e cam/iare la vita di intere moltit dini) Se necessario* contin are l!evocazione per t tto l!intero arco delle 9= ore della giornata preposta" ne vale certamente la pena) 'REG<IER$ B la prima parte si recita in piedi* la seconda in ginocchio* e la terza completamente prostrati per terra* immo/ili C Emman el* Emman el* vieni* vieni* vieni* #orza del Volto DivinoQ Emman el* Emman el* Io ti prego* ti prego) #orza del Volto Divino) Emman el)))Emman el))) vieni )))vieni)))6i prego))) Sacro %ome dell!$ngelo) 'entacolo da tracciare con materie grasse B non oleose C %ota" seg e a pagina N5 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) 'ERG$MI%< La #orza della Contin it0 giorno dell!evocazione" = dicem/re) $ dire il vero* si conosce assai poco di + esta 'otenza) $ngelo della #orza della Contin it0* 'ergaminh rappresentere//e l!eterno tratto di nione -ra il mai vecchio e il sempre giovaneG l!anello di congi nzione -ra i molteplici stati dell!essere* t tti distanti* epp re t tti niti l ngo i /inari del

sentiero della 'er-ezione) La sola en nciazione della preghiera rivolta a 'ergaminh + indi* gi0 rappresenta n p nto -ermo nella conoscenza della realt0 lteriore) 'REG<IER$ La Contin it0 P na #orza* ed io dal Contin o mi voglio n trire* mangiando le parole -atte pane* /evendo le stagioni -atte ac+ a* i piedi /en saldi nei nem/i di Dio* i peccati lasciati dietro le montagne) 'ergaminh P il mio sentiero* la ragione nell!imper-etto sipario* lampi dell!irragionevole circostanza) 'entacolo* da tracciare con ceneri di legno pregiato) %ota" seg e a pagina N= del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) C<ESIM La #orza della 'arola" lontano da meQ giorno dell!evocazione" 7 aprile) Chesim P* tra t tte le 'otenze* L!$ngelo pi> cele/re nell!intervenire in caso di pericolo reale* -ornendo str menti atti a s perare i periodi di aridit0 spirit ale* -ianco i periodi di ripensamento del proprio SR* in preda ad attacchi di nat ra demoniaca) 'ron ciare con -ervore il Sacro %ome di Chesim e+ ivale davvero a dire al nemico" lontano da meQ ( esta P la #orza della 'arola* e Chesim* come gli altri* P 'arola Divina* diretta emanazione del vero) I%VOC$1IO%E Oh pietosissimo Chesim* B inchinarsi C in #orza della 'arola di Dio* in lode dell!$more Divino* scaccia i Demoni della %otte* distr ggi il Male nascosto* vani-ica la gran Con- sioneQ 6 o P l!ordine nat rale* t o P il c ore dolente* t o P il Vero s /limeQ Lontano da me* vaganti* in nome di ChesimQ 'entacolo* da tracciare con colore /ianco* in calce o gesso) %ota" seg e a pagina N5 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) <$RIEL

Col i che apre la 'orta verso Dio giorno dell!evocazione" 95 aprile) <ariel P il pi> lieve* il pi> evanescente -ra gli $ngeliG presenza incorporea* -atta di vento* di l ce* di azz rro* d!aria cosmica* <ariel P la 'otenza che ci apre la porta verso Dio) C stode + indi della 'orta della Visione Beati-ica* il divino <ariel si mostra a t tti almeno na volta* ammonendo con la s a saggezza i mortali* lasciando intravedere la porta che Egli c stodisce* senza t ttavia dischi dere la porta stessaG solo coloro che ne saranno degni per altri motivi* potranno godere la visione interiore di ci, che si cela oltre la 'orta c stodita da <ariel* immenso e tenero come Dio) EVOC$1IO%E In nome dei tre triangoli* in nome del + into coro* io chiamo te* <ariel* C stode della 'orta* 'rincipe dell!$zz rro* G ardiano del sentiero DivinoQ #0 che sia per noi la L ceQ #0 che sia per noi la L ceQ $ndare via dal mondo del silenzioQ B nascondersi il volto tra le mani C 'entacolo* da tracciare con colore /l * nat rale) %ota" seg e a pagina NN del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) VIG&EL La #orza dei #ondatori giorno dell!evocazione" 9: aprile Coloro che per primi hanno cred to* + ale -orza compresero di possedereQ E! per loro che il Regno della ( antit0 si -ar0 L ce sotto i loro piedi* P per + esta ragione che il Cielo stesso sem/ra risplendere -ra le tene/re soverchianti del MaleQ 'oichP c!P n tempo per t tto* ed n tempo per ogni singola cosa* Vig el P la 'otenza s /lime che rappresenta la #orza dei #ondatori" -ig ra no/ilissima* -orte* possente* dall!armat ra risplendente di lacrime pi> d re del diamante) Vig el in-onde certezza con la s a sola presenza* m ta perchP Egli niente ha da dire* essendo la s a na vera testimonianza* sempiterna* silenziosa* da sempre e per sempre) 'REG<IER$ $scolta le nostre parole* Vig el* ascolta le parole di coloro che rispondono agli appelli* sprezzando il Rosso di S+ illa* sprezzando la chiave del Reggitore* in -avore della nostra Grande #ede* #orza nei -igli di Dio* Calore della L ce glo/ale*

santo $ngelo* Vig el* compari) 'entacolo* da tracciarsi di colore grigio) %ota" seg e a pagina N: del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) GEOSED La #orza della #ede giorno dell!evocazione" 28 -e//raio) Geosed rappresenta per-ino per noi n misteroG conosciamo in-atti la -orma sotto c i appare d rante le evocazioni dirette alla s a divina 'otenza B na donna con ali gri-one e vesti scarlatte C* ma poco o n lla possiamo dire s i s oi compiti) Sotto altre s- mat re* la #orza della -ede P rappresentata anche da altri $ngeli* /en pi> conosci tiG crediamo che il divino Geosed rappresenti n po! il n me t telare dell!arte sacra* col i che in-onde la scintilla del genio ai creatori realmente a--amati d!in-inito) %on a caso* + asi t tti i pi> grandi pittori dell!antichit0 hanno ra--ig rato Geosed in n loro + adroG ma ness no mai ri scir0 a dare l!esatta mis ra del meraviglioso aspetto di n $ngelo del Signore) I%VOC$1IO%E Mio /ell!$ngelo Geosed* consenti alla mia materia n apporto pi> -l ido* poichP teme il 6empo* a/orro gli Elementali* odiando la vita* odiando la morte)))) Solo te chiamo* solo te invoco* o #orza della #ede) 'entacolo* da tracciare con tinta -resca* gialla o azz rra) %ota" seg e a pagina N4 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) <$M$SIM La #orza 'otente del Miracolo giorno dell!evocazione" 7 agosto) <amasim* ovvero l!$ngelo dei Miracoli) 'otenza dell!in-inita sapienza e /ont0* <amasim P prodigo di miracoli* per coloro che n trono na -orte* sincera e disinteressata #ede) E! consiglia/ile invocare <amasim principalmente se si v ole migliorare la propria sal te mentale* le proprie -acolt0 intellettive) #orza 'otente dei MiracoliQ $ volte persino la sola m ta invocazione del divino <amasim p , provocare l!impensa/ileQ %ell!allestimento del pentacolo* rimanere scalzi)

I%VOC$1IO%E <amasim* t che hai la #orza* <amsim* t che hai la 'otenza* <amasim* t che p oi -are Miracoli) In nome del 'adre* in vece del #iglio* in gloria dello Spirito* rendici il nostro IeriQ estendi il nostro OggiQ svil ppa il nostro DomaniQ 'entacolo* da tracciarsi di colore /ianco* nat rale) %ota" seg e a pagina N3 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) M$S$RIEL Il Grande Sacerdote di Dio giorno dell!evocazione" il GiovedE Santo prima di 'as+ a) MaUariel P la 'otenza che sovraintende all!esatto svolgimento dei sacri riti delle Chiese e di t tti i rit ali che hanno come scopo la ricerca dell! ltrasensi/ile) C rioso* ma veroG potete conoscere la vostra esatta capacit0 di comprensione e messa in atto dei rit ali decritti in + esto li/ro* evocando per primo MaUarielQ Se il santo $ngelo non comparir0* o* peggio ancora* se comparisse sdegnato* allora P segno che siete stati mossi soltanto da c pidigia nelle vostre Opere) Se MaUariel invece si mostrasse /enevolo* + esto P n grande Segno* e voi siete certamente destinati a grandi cose nella spinosa via verso la 'er-ezione) 'REG<IER$ %on voglio pi> avere occasioni di peccato* o mio signore MaUariel* non voglio pi> avere occasioni di peccare* o MaUariel mio signore* ed P per + esto che t!invoco* ed P per + esto che ti chiamo* C stode delle parole di Dio* Maestro di t tti i Maestri* Gi dice dei gi dizi altr iQ 'er il segno dell!$r/ras* per la spada ed il cristallo* sono pronto a versare il mio sang eQ 'entacolo* da tracciare con colore arancione o rosso -iamma) %ota" seg e a pagina :8 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota)

MVRIEL La #orza della chiamata di Dio giorno dell!evocazione" 2 marzo) MTriel* -ra le 'otenze* P Col i che P evocato -orse di menoG il s o scopo dichiarato* in-atti* P + ello di ra--orzare le vocazioni religiose* le chiamate all!ordine* i ritiri contemplativi) Logico* + indi* che in + est!epoca ampiamente secolarizzata* venga raramente richiesta l!assistenza di + esto Spirito Celeste -ra i pi> /elli e p ri) Epp re l!evocazione di MTriel P consiglia/ile a t tti coloro che sentono in sP la voce dell!$ltissimoG grandi /ene-ici si possono trarre dalla sacra invocazione* di antichissimo rito) I%VOC$1IO%E MTriel* piccolo -rammento di Dio che non costi caro* so* dispendio delle idee--orza* torre colonna* $ngelo* vieni a meQ 'entacolo* da tracciare con colore /ianco o giallo chiaro) %ota" seg e a pagina :2 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacolo) S$MIEL La #orza della / ona volont0) giorno dell!evocazione" 2= -e//raio) $ngelo della perseveranza incrolla/ile* s sseg ente alla -orza della chiamata di Dio* anticipante la -orza dell!opposizioneQ Samiel* 'otenza che ai ta coloro che si ai tanoG il s o aspetto P prettamente mano* in-atti Egli ass me le -orme di n /el giovane* senza particolari dettagli* amando con-ondersi con i mortali per gli imperscr ta/ili -ini di Dio) Samiel dona coraggio* allegria* sopportazione* dolcezzaG t tti sentimenti che contri/ iscono a -ormare la rara -orma mentis detta app nto @ / ona volont0 @) Va da sR che il primo atto per arrivare alla -orza della / ona volont0* P + ello di compiere l!evocazione in piena letizia d!animo) EVOC$1IO%E $ltissimo Samiel* niversale saggezza* Declama paroleQ declama paroleQ Strade parallele intersecanti* Sentiero L minoso* amore nell!altissimo che in noi riversa amore)

CosE sia) 'entacolo* da tracciare di colore rosso scarlatto) %ota" seg e a pagina :9 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) SED<RIM< La #orza dell!opposizione giorno dell!evocazione" 27 aprile) Coincidenza delle -orme opposite* opposizione delle linee di -orza-spirito* no in t tto e t tto in noG Sedhrimh P la 'otenza che sovraintende alle trame interconnettive di potenza -ra gli angelici MTriel e Samiel* a s o modo* che non corrisponde generalmente con il nostro) Ogni interpretazione* in-atti* che potremmo dare s lle - nzioni di Sedhrimh ris ltere//e per lo meno import na) %R* ovviamente* possiamo consigliare l!evocazione di + esto S /lime Spirito Celeste a t ttiG in + esto caso* pi> che mai* occorre grande pr denza* ed n!e--ettiva volont0 nell!evocazione* scacciando ogni resid o passionale di terrore) L!evocazione va ripet ta pi> volte* salmodiando intensamente) EVOC$1IO%E Sedhrimh 'otenza* Sedhrimh maestoso* pl ralit0 dell!etere* onda dell!a/isso 6rino* in-ondi #orzaQ In-ondi CaloreQ %el sacro nome di HahOe* nel segno tondo dell!ETUos* ti scongi riamo di apparireQ 'entacolo* da tracciare con gesso /ianco B o antracite nera C) %ota" seg e a pagina :5 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) VIR6&! CELES6I B II; GER$RC<I$ - VI; CORO C $%$EL L!$ngelo della ' rezza giorno dell!evocazione" : maggio) $nael* 'rincipe delle Virt> Celesti* $ngelo della ' rezzaG &n Essere composto di sola l ce immacolata* na l ce inconcepi/ile ai nostri limitati sensi maniQ

&na l ce che* nei s oi s-avillii* tende ad ass mere dei vaghi* sognanti connotati mani* all!interno del pentacolo che per primi a//iamo sato) L!evocazione di $nael riesce molto meglio nei -anci lli* alle persone ingen e* incolte* a coloro che hanno ancora molto -orte il senso della cad ta e delle conseg enze del 'eccato) $nael P come n so--io /alsamico* medicamentosoG rispettate e venerate a l ngo il l ogo dove Egli avr0 la /enignit0 di mostrarsi per + alche /reve attimoQ EVOC$1IO%E $nael* ascolta il nostro pianto* $nael* raccogli le nostre lacrime* $nael* rimescola l!aria cont r/anteQ &niti sotto l!ala della l ce* divisi dentro le tene/re osc re* rinati per volont0 dell!$ngeloQ 'entacolo* da tracciare con la massima c ra* di colore rosa) %ota" seg e a pagina :: del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) OR'<$R $ngelo del Sonno e della %otte giorno dell!evocazione" 94 settem/re) ( ante volte* prima di cadere in preda al sonno* avete pensato" chiss0 se domani mi risveglier, ancoraK ( ante volte* al calar della notte* siete stati scossi da n /rivido di nat rale terrore K Orphar P la virt> che protegge i nostri sonni* le nostre notti) La s a vigilanza impedisce agli Spiriti Malvagi di entrare nei corpi indi-esi dei dormienti per -arne scempio) La s a protezione ind ce i corpi a - ggire le tentazioni mostr ose della notte) Certo* non /isogna evocare Orphar solo per delle sciocchezze* dei -alsi timori* ma solo in casi di estrema gravit0" s cc /ato* inc /ato* eccetera) %ell!invocazione /isogna avere il coraggio di mettersi a n do di -ronte e L i) I%VOC$1IO%E $ngelo dal -onema in di/ile* scendi dal cielo* osservaci* tra le miserie del corpo* nell!agonia del sesso* il pericolo di morteQ 6 o P il sonno e la notte* t a la l ce perenne* da sempre e per sempre) 'entacolo* da tracciarsi con + al n+ e colore chiaro) %ota" seg e a pagina :4 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota)

GER&DIEL $ngelo della Regolarit0 giorno dell!evocazione" 52 agosto) Ger diel appartiene alla ristrettissima schiera degli $ngeli che* per na ragione o per l!altra* non compaiono + asi mai* alle evocazioni loro rivolteG Ger diel* come Virt> Celeste delle Regolarit0 dovre//e costit ire n caso a parte* ma non P cosE semplice) 'i ttosto P il caso di dire che mai come in + esta sede ci P capitato di essere espliciti al rig ardoG in-atti esiste na vecchia casistica* che -are//e pensare a t tt!altri scopi) Ma* evidentemente* non ci P concesso di dire n lla di pi>* e di + esto* che non se ne -accia na colpa* proprio a noiQ $nnotiamo solo che d rante l!evocazione /isogna veramente essere pronti a t tto) EVOC$1IO%E L!&rto del testimone P la mis ra dell!ascesa) Ger diel immenso e chiaro* $ngelo* -ede* speranzaQ &rto del testimoneQ Mis ra dell!ascesaQ Ger dielQ Ger dielQ 'entacolo* da tracciare con materie grasse* sterili) %ota" seg e a pagina :3 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) C<I<LOEL L!$ngelo della Calma Di--icile giorno dell!evocazione" 28 marzo) Chihloel P la Virt> da invocare nei casi veramente di--icili* + ando cioP occore veramente sang e -reddo per poter -ar -ronte a delle sit azioni disperate* in c i occorre mantenersi costantemente in e+ ili/rio l ngo il -ilo di na scansione di c i P dato di vedere l!inizio ma non la -ine) La Conoscenza P per Chihloel nient!altro che l!esatta dismis ra rivelata dell!arte di--icile per noi) %ella preghiera /isogna esternare t tto il nostro amore per lo Spirito Celeste* anche se P di--icile conservare almeno in parte le cosmiche armonie in certi -rangenti dolorosi) 'REG<IER$ Chihloel pietoso* Chihloel misericordioso* torre di g ardia* in sintonia con l!EssereQ B ripetere sette volte C 'entacolo* nel tracciarlo* avere la massima c ra nei minimi dettagli dell!iscrizione conten ta all!interno del cerchio* composto con colori chiari + alsiasi)

%ota" seg e a pagina 48 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine testo) SILOEL Il 'rincipe dell!Energia) giorno dell!evocazione" 93 aprile) 6emete la -orza di DioQ Siloel P la Virt> della s a Energia* il 'rincipe della potenza perenne* imperit ra) Siloel dona -orza e potenza a coloro che avranno il coraggio di g ardarlo con milt0* senza orgoglio e terrore dell!evocazioneG poichP P vero che l!aspetto di Siloel P terri/ile* la s a /ellezza P talmente sconvolgente da -ar ra//rividire i sensi* ma P altrettanto vero che mai ness no Spirito Celeste ha ca sato alc n danno all! omo* per s a propria scelta) D rante l!evocazione* stare mili* /assi* composti* cercando di sgom/rare dalla mente e dall!anima t tti oi pensieri che non siano / oni* le cose vac e e malvage) 'REG<IER$ Oh Energia acro/atica piroclasta ine--a/ile piscina della potenza pro/atica nella -orza SiloelQ SiloelQ SiloelQ SiloelQ B in crescendo C $ te volgiamo il capo) 'entacolo* da tracciarsi con colore giallo /rillante) %ota" sege a pagina 42 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) LEVO%$EL L!$ngelo del canto di Mariam giorno dell!evocazione" 52 maggio) L!$ngelo del canto di MariamG la Virt> della consolazione* la m sica della solit dine* il -iore dei giardini detti Elisi) ( esta Virt> P talmente p ra* talmente eterea* come n pro- mo o na leggera /rezza calda* che solo le anime semplici possono godere della s a presenza* che P costante e /ellissima) Levonael* per,* non sempre compare alle evocazioni) EVOC$1IO%E Divino Levonael* concedi il privilegio per noi peccatori dell!assistenza s + esta terraG

t che vieni dal Regno delle cose Imm ta/ili) 'entacolo* da tracciare con colore argenteo* materie grasse) %ota" seg e a pagina 49 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) <$M$LIEL L!$ngelo della dolcezza di Dio) giorno dell!evocazione" 25 l glio) <amaliel P n altro dei pochissimi $ngeli di c i si sa poco o n lla) Saapiamo che il s o aspetto assomiglia vagamente a + ello di n ccello -avoloso* /ellissimo* e sem/ra che la s a evocazione corriponda a no stato d!animo estremamente dolce e raro da veri-icarsi) D!altronde* l!esec zione del pentacolo richiede non poche di--icolt0* per centrare esattamente la gi sta mis ra* s c i possiamo -are solo esperienze dirette* certamente dopo pratiche molto l nghe) 'REG<IER$ <amaliel* ascolta la verit0* rispondi alle domande* poichP noi ti invochiamo* nel nome del Sesto Coro sotto il Segno S /lime del sang e divino versato nel -irmamento Eggregore del t tto in no e no in t tto) 'entacolo* da tracciare con + alsiasi colore e materia) %ota" seg e a pagina 45 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) M$%&<EL L!ai to della lotta inevita/ile giorno dell!evocazione" 27 l glio) Cosa v ol dire l!opera di Man hel* l!ai to della lotta inevita/ileK Vi sono cose pi> -orti di noi* cose che prima o poi* necessariamente* do//iamo a--rontare per scon-iggerle* opp re per sottometterci de-initivamenteG Man hel -ornisce il necessario soccorso nel com/attimento lteriore* il s o tocco d0 la volont0 e la potenza* nella lotta che inde/olisce e con-onde) Il s o apsetto P come di na meteora s-avillante di gemme* gemme + ali occhi dell! omo non hanno mai visto) I%VOC$1IO%E <o ri-i tato il Segno della Bestia

e le mie mani sono scandalosamente p re e /ianche come il lavacro del Signore che per me si sacri-ic, in lode della rigenerazione dell! omo* Man hel* Man hel* Man hel* Man hel)))))) 'entacolo* da tracciare con la massima c ra* in rosso) %ota" seg e a pagina 4= del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota)

OMB$EL L!$ngelo della vocazione materna girono dell!evocazione" 25 agosto) Om/ael P la Virt> Celeste che ai ta e protegge t tte coloro che sentono -ortemente la vocazione alla maternit0* in + al n+ e stato ed et0) Coloro che non possono avere -igli troveranno n enorme con-orto spirit ale nella preghiera rivolta al divino Om/ael* mentre coloro che possono* verranno agevolate e protette sta/ilmente per t tto il periodo di gestazione) Om/ael P /ianco* immenso* impalpa/ile* etereo come na passioneG risponde sempre alle preghiere sincere rivolte al s o nome) 'REG<IER$ $ te rivolgiamo le nostre preghiere il so--io del mantice e la gloria del Senso Om/ael protettore della vita che si estende in ogni dove Om/ael $ngelo divino del Signore preghiera della sera dolorosa) 'entacolo* da tracciare con i propri e--l vi dolorosi) %ota" seg e a pagina 47 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) LEC<I6IEL Il 'rincipe del Discernimento girono dell!evocazione" 3 otto/re) ( ali sono imezzi del discernimento K ( ali i metodi per disting ere il /ene dal male K Lechitiel lo sa* Lechitiel conosce le porte e t tto ci, che si trova dietro alle stesse)

'REG<IER$ La prima 'orta si apre" Lechitiel* indicami il /eneQ La seconda 'orta si apre" Lechitiel* indicami il maleQ La terza 'orta si apre" ecco l!$ngelo che compare) Signore della -l ssione* energia radiante dell!essereQ Degnati di apparire a noiQ 'entacolo* da tracciare con la massima c ra* a pi> colori) %ota" seg e a pagina 4N del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) 1&R$EL L!$ngelo delle piccole cose giorno dell!evocazione" 7 otto/re) $ volte ci occorre n po! di ai to dai nostri -ratelli* a volte desideriamo la comprensione d! n amico* e il cantico dell!EssereG sono + elli i momenti in c i /isogna invocare il divino 1 rael* l!$ngelo delle piccole cose* a c i niente P ignoto) Consigliamo l!evocazione di 1 rael a coloro che hanno smarrito oggetti cari e non riescono pi> a trovarli* a coloro che desiderano con-orto nel sostentamento delle loro virt>* inoltre a t tti i de/oli e i diseredati) EVOC$1IO%E 1 rael* seme di vita* ecco i t oi servi)))) B ripetere tre volte C 'entacolo da tracciare color grigio argento) %ota" seg e a pagina 4: del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) B$R$SIEL L!$ngelo del Coraggio giorno dell!evocazione" 5 gi gno) Mira/ile cosa P il volere di DioQ la Virt> Celeste del Coraggio viene a noi con il s o aspetto di #iamma ardente* policromaG s o P il potere divino dell!incentivazione alla perseveranza e la -orza) $ngelo del CoraggioQ Invochiamolo con ardore* e le s e grazie non tarderanno ad arrivare a segno) D rante l!evocazione P consiglia/ile vestirsi completamente di /ianco* opp re rimanere n di* in per-etta milt0) EVOC$1IO%E

Dal mondo tene/roso dove le lacrime nere piangono il sang e versato noi invochiamo BaraUiel $ngelo del Coraggio $ngelo del Signore prega -inchP sorger0 l!al/a del n ovo giorno di Dio) 'entacolo* da tracciarsi di colore ne tro* con estrema c ra) %ota" seg e a pagina 44 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota)

O<RIEL 'rincipe della paziente -orza d!animo giorno dell!evocazione" 2N -e//raio) Miracolo contin o e visi/ile della -orza d!animo" Ohriel)))Il s o aspetto P come di na colonna /ianca di marmo circondata da -iamme /ianche e celesti* s c i si li/rano volti m tevoli in eterna contemplazione del volto del Signore) Le Rivelazioni saranno pro-ic eQ 'regare non na* ma dieci* cento volteQ In occasione di scelte importanti* decisioni drastiche* il paterno consiglio del paziente* potentissimo Ohriel P + anto di meglio possa sperare n misera/ile essere mano in preda ai d //i) 'REG<IER$ Ohriel* Ohriel* $ngelo tra gli $ngeli* 'rigioniero d!$moreQ Il mio 'entacolo P /en misera cosa per ospitare la t a Grandezza* ma la nostra -ede P grande* come le stelle nel cielo B ripetere C) 'entacolo* da tracciare con + alsiasi colore e materia) %ota" seg e a pagina 43 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) $1$RIEL Col i che alza il velo di Mariam giorno dell!evocazione" 9N -e//raio)

Chi ha mai alzato il velo di Mariam K $zariel conosce la verit0* la piet0 P na cosa sola in l i* la rivelazione ltima della sera s lla + arta soglia) 6 tto + esto P m sicaG non siamo a torizzati a rivelare di pi>) Ora* + indi* non resta che a--idarsi alla potenza stessa del 'entacolo sotto tracciato) I%VOC$1IO%E 6 tti cercano la verit0 ha ciasc no la s a via per ritrovare il Segno nella tristizia dei 6empi ci, che il Rivelato dispone ci, che la carne non propone ed il Divino divenireQ $zariel* compariQ 'entacolo* da tracciarsi con colore marrone e rosso alternato %ota" seg e a pagina 38 de testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) E1EC<IEL Il #edele girono dell!evocazione" 9 otto/re B evitare* in caso di tempesta o altra calamit0 nat rali C) Chi p , conoscere la verit0 s Ezechiel K S lle s e lotte contro i demoni menzogneri* per il trion-o della verit0 K Ezechiel ci appare in t tta la s a gloria* circon- so di n alone di caligine dorata)))) La s a -edelt0 P viva* inconc ssa* in termini tali da poter s pporre na s a segreta connivenza con il Maestro dei Maestri* il dententore delle Sette 'orte))))) &n divino $more P irradiato da Ezechiel" evochiamolo con -id cia* e i nostri c ori sarnno riempiti di ine--a/ile gioia divina) I%VOC$1IO%E #edele Ezechiel* sollecitiamo il t o volto* la presenza della salvezza il carme consolare e la p nizione dei reiQ 6 che p oiQ 6 che seiQ EzechielQ VieniQ 'entacolo* da tracciare con materie sostanzialmente sterili) %ota" seg e a pagina 32 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota)

%$RIEL Il 'rincipe della Consolazione)

giorno dell!evocazione" 58 agosto) ( ante volte* nel c po delirio inespresso del dolore* a//iamo sentito vicino a noi na presenza consolatrice* n raggio di tene/re nelle / ie tene/re della disperazioneQ E! la presenza dolce di %ariel* il 'rincipe della Consolazione* Virt> Celeste mile e st penda) E! opport no ricorrere a %ariel solo in occasione di dolori sinceri* vivi come g aina di - ocoG il dolore o--erto in espiazione del male -ormer0 na catena dolce che ci riannoder0 al nostro caro $ngelo* per sempre) 'REG<IER$ La so--erenza P p ra come le lacrime di %arielG la so--erenza P rara come le prehiere di %arielG pianti dell!O--icina Mira/ileQ Ecco la -e//re d!$more che viene* nell!ora eterna che passa* sesta classe nei CieliQ 'reghieraQ 'reghieraQ ora e sempre con noiQ B ripetere N volte C 'entacolo* da tracciare di colore nero* com n+ e molto sc ro) %ota" seg e pagina 39 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota)

<E%$EL L!$ngelo dell!$vvertimento giorno dell!evocazione" 99 -e//raio) Come sa essere tenace pervicace l!operato altissimo di DioQ ( esto dicono t tti i testi cons ltati a c i /isogna conceder -ede) I 'ro-eti ann nciano svent re" <enael ann ncia giorni lieti) La passione delle ore si tinge di speranza) L!aspetto di + esta virt> P + ello di na giovinetta ammonitrice* il volto composto in n gerogli-ico impron ncia/ile* s ono /ronzeo di na catastro-e soltanto rinviata) ( esto P il segno di <enael* $ngelo dell!$vvertimento" ed il 'entacolo P il s o sintagma presente nell!inespressione S prema) Invocatelo oraQ I%VOC$1IO%E 6 tte le nostre -orze* t tta la nostra intelligenza* non P n lla in con-ronto all!avvento* non P niente in rispetto all!avventoQ <enaelQ)))<enaelQ)))<enaelQ)))<enaelQ 'entacolo* da tracciare con la massima c ra possi/ile) %ota" seg e a pagina 35 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota)

M$6<&SIEL Il 'rincipe della Vittoria giorno dell!evocazione" 52 gennaio) Math siel ha na grande sollecit dine nell!apparire alle chimateG P na #orza che corrisponde in mis ra inversamente proporzionale agli stimoli di Salvezza presenti in + el lim/o delle menti che i pochi conoscitori pr dentemente chiamano col nome di V Phidth B tras-ormazione della vita interiore C) 'rincipe della VittoriaQ Egli ci g ida s l retto sentiero) La s a invocazione* da sola /asta ad assic rare la pace) I%VOC$1IO%E Il sentiero di Cristallo P l ce nella Galassia dove passano gli $ngeli diretti alle 'orte delle % ove terre) Ecco che gi nge Math siel 'rincipe della Vittoria araldo della pace divina sterminatore dei -alsiQ 'entacolo* da tracciare con i propri e--l vi dolorosi in rosso) %ota" seg e a pagina 3= del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) 6$%$EL L!$ngelo dei /im/i giorno dell!evocazione" 3 settem/re) &ltimo delle Virt> Celesti* 6anael P generalmente considerato l!$ngelo protettore dei /im/i B non dei neonati* per, CG per + alsiasi cosa a + esto proposito* si p , contare s l s o dolce in-l sso /ene-ico) L!aspetto di 6anael P m tevole e non sempre riconosci/ile* ma i /im/i sanno individ arlo molto /ene* e alc ni possono scorgerlo e parlargli* senza neanche ricorrere a + esta preghieraQ 'REG<IER$ 'er le ragioni che non conosciamo* per le porte che attraverseremo* il t o nome invochiamo* e l!$ngelo pregheremoQ 6anael* $ngelo dei /im/i* concedici la grazia del t o /ianco caloreQ

'entacolo* da tracciare con colore /ianco argenteo) %ota" seg e a apgina 37 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota)

III; GER$RC<I$ VII; CORO" 'rincipati VIII; CORO" $rcangeli I?; CORO" $ngeli 'RI%CI'$6I B III; GER$RC<I$ - VII; CORO C $DMISIEL 'otenza della disciplina della -ede giorno dell!evocazione" 4 gennaio) 'rimo tra i 'rincipati* $dmisiel irradia la potenza della disciplina della -edeG t tti coloro che osservano scr polosamente i precetti della propria dottrina religiosa* saranno colmati da ine--a/ili sensazioni di -ortezza dal contatto con + esto Spirito p rissimo) E! consiglia/ile* per + anto rig arda -edi poco ardenti* di astenersi scr polosamente da + est!invocazione* per non cadere in -astidi seri) I%VOC$1IO%E Miracolo contin o* miracolo visi/ile* potenza della -ede* disciplina della -ede) $dmisiel* $dmisielQ Contin o miracolo* -ede della potenza* -ede di disciplina* $dmisiel* $dmisielQ 'entacolo da tracciare con n colore + alsiasi B non grasso C) %ota" seg e a pagina 282 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) $B$RIEL 'otenza della tenacia giorno dell!evocazione" 29 gennaio) 6 tto ci, che P semplice* come l!ac+ a* rappresenta la potenza della tenaciaQ G ardate na misera goccia d!ac+ aG essa P meno che niente* per, per la s a opera instanca/ile* secondo dopo secondo*

secolo dopo secolo* arriva -ino a sgretolare il marmo* spaccare le montagne* -endere la d ra terraQ $/ariel P il 'rincipato della 'otenza della 6enaciaG n primo atto s lla l nga via della per-ezione* sar0 rappresentato proprio dalla s a invocazionee inesa sta e -edelissima) I%VOC$1IO%E $rdore della preghiera* sostieni il mio corpo* -a volare il mio spiritoQ 'otenza e tenacia* tenacia e 'otenza* nel nome di $/arielQ B ripetere -ino al raggi ngimento C 'entacolo* da tracciare acc ratamente* di colore rosso) %ota" seg e a pagina 289 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota)

$MIEL 'otenza della Verit0 della -ede giorno dell!evocazione" 98 gennaio) $miel compare sotto l!aspetto di na persona /ellaG altri st di non ci hanno concesso di sapere di pi>) La s a opera di 'rincipato si estende nella lett ra del Li/ro delle Leggi) Ogni orazione P /en nota al s o c ore mistico" la potenza della verit0 della -ede P davvero na grande consolazione per t tti) 'REG<IER$ <o cinto la sto--a alle reni di - oco camminando nel segno rinnovato del Signore 'otenza di verit0 'otenza di -ede $miel l!altissimo) 'entacolo* da tracciarsi color giallo* opp re /ianco) %ota" seg e a pagina 285 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) $LEOC<IM 'otenza di Mariam giorno dell!evocazione" 9 maggio) La 'otenza concepita all!inizio di t tte le cose e prima di t tti i tempiQ La 'otenza di Mariam* di c i $leochim p , -ar g stare + alche rado petalo d!in-initoQ $leochim compare sotto -orma di n

ccello -avoloso* ricoperto di -iamme risplendenti* incons tili) Coloro che desiderano evocarlo* alzino lo sg ardo con somma preca zione s lla s a divina -ig ra) 'REG<IER$ Il giorno della dimora P ven to anche per noi il giorno della dimora P -inalmente scoccatoQ 'er la potenza di Mariam* per il - oco di $leochim* -ede della preghieraQ -ede della preghieraQ 'entacolo* da tracciare con colori sc ri* pre-eri/ilmente nero) %ota" seg e nel testo pagina 28= la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) <$IIM 'otenza della Chiesa giorno dell!evocazione" 94 maggio) Di + esto $ngelo* che non a//iamo mai evocato* non sappiamo dirvi n lla) $lc ni a tori ci assic rano che + esto 'rincipato non compare che molto di rado alle evocazioni* e solo in casi gravi di e--ettiva necessit0) Si dice anche che* ma a noi onestamente sem/ra solo na Ueggenda* <aiim si trovi in perpet o contatto con il Santo 'adre* ai c i ordini o//edire//e celermente* per volont0 dell!$ltissimo) I%VOC$1IO%E 'reghiera e vigilanza* nella notte nera* dove l!anima erra* alla ricerca della L ceG 'otenza della Chiesa* sc do della carit0* spada di -ede* <aiimQ 'entacolo* da tracciare con + alsiasi colore e materia) %ota" seg e a pagina 287 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacolo al c i interno P conten ta l!iscrizione MitraG -ine nota)

C<&D 'otenza della Chiesa e dei conventi giorno dell!evocazione" 98 maggio)

Ch>d P il 'rincipato che protegge t tti i l oghi sacri" chiese* conventi* monasteri* sant ari* cappelle* ecc* ecc) La s a evocazione P pi ttosto di--icile* dato che Ch>d non a//andona mai i l oghi sacriG e* del resto* non P possi/ile neanche evocarlo nei l oghi sacri stessiQ 'er ovviare a + este di--icolt0* P consiglia/ile evocare Ch>d nelle vicinanze dei l oghi sacriG la s a cons ltazione P a spica/ile* maggiormente per coloro che desiderano notizie particolari s l sacro l ogo vicino al + ale viene e--ett ata l!invocazione* svolta* ovviamente* con la massima c ra) I%VOC$1IO%E Il sale della terra* il - oco dell!aria* l!ac+ a della parola* il segno della preghieraG da + esto sacro l ogo* io chiamo il s o g ardiano* angelico Ch d* compariQ 'entacolo* da tracciare solo con colore arancione) %ota" seg e a pagina 28N del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota)

M$RC<IDIEL 'otenza del deposito della #ede) giorno dell!evocazione" 95 -e//raio) Meglio di ogni altro 'rincipato* Marchidiel rappresenta il mistero dell!o//edienza soprannat rale* della volont0 incarnata nell!essenza stessa del volereG il s o aspetto stesso P come na colonna di - oco nel deserto* e le s e parole /r ciano come il miele pi> p ro) L!evocazione di Marchidiel P particolarmente gradita per coloro che so--rono di na nera solit dineG essi ne trarranno incommens ra/ili /ene-ici) 'REG<IER$ 'er le gocce di r giada* per la neve di cristallo* sacro nome di MarchidielQ % mero delle creat re materialiQ <o chi so gli occhi alla prima al-aQ %ell!ordine delle sostanze immateriali il -ine del triangolo isoscele e la 'otenza del deposito della #ede) 'entacolo* da tracciare con materie grasse* colore ne tro) %ota" seg e a pagina 28: del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota)

C<$SIM 'otenza del ciclo 'as+ ale giorno dell!evocazione" 95 marzo) 'ensiamo che + esta non sia la sede pi> opport na per disc tere del Mistero del Ciclo 'as+ ale* e d!altronde gi0 altri ci hanno provato* con /en miseri ris ltatiG ecco* il Santo $ngelo Chasim detiene la chiave di + esto arcano meraviglioso* e la s a evocazione* se condotta con sincero desiderio di conoscenza p ra* sar0 il primo passo verso la comprensione di n ordine di cose essenziali e gerarchicamente S perne) %ell!evocazione* ricordarsi di non volgere mai* per ness na ragione* gli occhi verso l!aspetto dell!$ngelo* estremamente m tevole nella s a -orma terrestre* a volte non comprensi/ile) I%VOC$1IO%E L!angolo P l!angolo + into gradino della creazione nel nome dell! ovo sacro immerso nel sang e reale vivi-icato per l!essereQ Oh mio signore Chasim degnati di comparire degnati di comparireQ B ripetere -inchP necessario C 'entacolo* da tracciarsi con colore rosso e /ianco alterni) %ota" seg e a pagina 284 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacolo al c i interno P l!iscrizione" SerpensG -ine nota)

C<OC<OD 'otenza dei tempi Sacri giorno dell!evocazione" 9: marzo) Veggenza dei pr dentiQ Di chi vede e di chi saQ I 6empi Sacri sono chiaramente avverti/ili* ogn no ne sente l!avvicinarsiG chi oser0 negarne la presenza K %on noi* ChochodG non noiQ Il consiglio e la piet0 -anno da sprone a + esto potentissimo 'rincipato* -orse no degli $ngeli pi> popolari presso la ristretta coorte di coloro che s!intrattengono in divino collo+ iare con gli Spiriti Celesti) Il s o aspetto P talmente meraviglioso che non osiamo -arne alc n cenno* perchP ogni paragone ris ltere//e perlomeno irrilevante) EVOC$1IO%E Spezzare lo sc do /las-emo per innalzare la stella nel cielo dell!$ltissimoG inchinarsi B eseg ireC

di -ronte a Chochod) inchinarsi B eseg ire C di -ronte al pental-a* inchinarsi B eseg ire C di -ronte ai 6empi Sacri) 'entacolo* da tracciare con la massima c ra* in rosso arancio) %ota" seg e a pagina 283 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacolo nel c i interno sono riportati i n meri = 5 - 9 2 G -ine nota) GELIEL 'otenza della Speranza giorno dell!evocazione" 52 marzo) SperanzaG #orza d!$nimo) Ed P l!$nima ad esere chiamata a + esto ann ncio di SperanzaG le sacre parole di passo del divino Geliel* col i che passa rapido come n so--io nei c ori esanimi dei peccatori stanchi) E! lapalissiano che la prima condizione per invocare la comparsa di Geliel* P la presenza della SperanzaG contrariamente* ogni tentativo verre//e -r strato in partenza* essendo anche il divino Geliel no degli $ngeli pi> restii a comparire alla voce dell! omo* e la ragione crediamo si spieghi tran+ illamente da sR) 'regare con molto -ervore) 'REG<IER$ #ortezza del MonteQ 'otenza della SperanzaQ L ce del nome virt osoQ Geliel* noi t!invochiamo* -identi ai t oi piediQ Contro l!avvento della notte* le allegre presenze del / io* e la sintonia cosmica del % llaQ 'entacolo da tracciare con + alsiasi colore o materia) %ota" seg e a pagina 228 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) $R$6<IM 'otenza delle Leggi di Dio giorno dell!evocazione" 2N aprile) $rathim* 'rincipato della 'otenza delle Leggi di Dio* P conosci to anche sotto altri molti nomi* non t tti -acilmente pron ncia/iliG la s a evocazione P na delle prove pi> di--icili* se non la pi> di--icile in assol to* a c i aspira ogni vero Operatore delle cose dette e non dette)

'er evocare $rathim* occore no spirito estremamente mile* accoppiato ad na mente molto -ertile* adatta a ricevere* sia p re in parte* gli $ltissimi insegnamenti e le verit0 svelate dal santo $ngelo* il c i aspetto P + ello di n - lmine rivestito di l ce in -orma mana) I%VOC$1IO%E <o inteso la Legge di Dio* ho chinato la testa al s o alito* ho alzato la mano nel segno d!alleanzaQ 'erchP i Cieli non cadranno* 'erchP le tene/re non trion-eranno* 'erchP il + adrante sar0 completatoQ $rathim* essere divino* vieni con noiQ 'entacolo* da tracciare con la massima c ra in penom/ra) %ota" seg e a pagina 222 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) MERIEL 'otenza della #edelt0 della #ede) giorno dell!evocazione" 98 gi gno B rimandare al giorno dopo in caso di condizioni avverse C) Chi ha -ede in Dio* + al n+ e sia il s o nome* sapr0 /ene il valore della 'otenza rappresentata dalla #edelt0 alla #ede stessaG il segno dell!alleanza* il sostegno nei momenti di--icili e nella tristizia dei tempi) Meriel* no degli $ngeli meno noti B ma non per + esto meno potente C P n valido sostegno nella lotta contro il nemico di sempre" la s a evocazione P gi0 di per sR n atto di s-ida contro le 'otenze delle 6ene/re) E! consiglia/ile + indi la massima pr denza* ed n impegno veramente totale) EVOC$1IO%E 'er lo sc do di Barzelio* per la spada della L ceQ In nome di MerielQ 'er i nomi delle Sette 'orte* 'iena nione di -ede* EszassahQ B stendersi completamente /occoni C 'entacolo* da tracciarsi con mano -erma* senza indecisioni) %ota" seg e a pagina 229 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) M$C<$$%$SIM $ngelo degli Ordini ecclesiastici) giorno dell!evocazione" 58 aprile)

Citiamo + i il Santo $ngelo Machaanasim* solo per n senso di doverosa completezzaG la s a invocazione* in-atti* P di stretto dominio degli appartenenti agli Ordini ecclesiastici* gli nici che possono godere dei /ene-ici spirit ali di + esta rara presenza Celeste) Riportiamo com n+ e per comodit0 di cons ltazione il rit ale della preghiera) 'REG<IER$ Machaanasim* Esec tore dei decreti divini* in Cielo e in terraQ &nione delle -orze spiritoQ nel nome dell!avvertenza* in esec zione degli Ordini* noi invochiamo la t a ven ta) 'entacolo" -ra t tti + elli presi in esame* sem/ra che il pi> antico sia + esto* da tracciare con colore verdastro) %ota" seg e a pagina 225 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacolo* -ine nota)

MIR$C<IEL 'otenza della #ede contro il D //io) giorno dell!evocazione" 2 otto/re) Che cosa non corrode il D //ioQ Dalle cose pi> semplici* a + elle pi> complicateQ Il divino Mirachiel rappresenta la 'otenza della -ede contro il D //ioG la s a evocazione P gi0 n miracolo grandissimo della -edeQ C!P persino chi sare//e disposto a mettere in d //io la /ont0 delle invocazioni conten te nel presente li/roQ L!evocazione di Mirachiel s!impone* P necessaria* e tilissima) Eseg ite il t tto con -ervore* e non sarete certamente del si* maiQ EVOC$1IO%E Visita la mia casa* o MirachielG proteggimi in ogni istante dal demone del D //io* e dalla ria pelleQ 6 che sei l!$ngelo* C stode di 'ace* Benedizione del SegnoQ Il t o -iato s di noiQ 'entacolo* da tracciarsi com materie grasse* colori sc ri) %ota" seg e a pagina 22= del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) '<ELIEL 'otenza dell!$more

giorno dell!evocazione" 25 novem/re) ( esto /ell!$ngelo P col i che sopraintende all! nione delle anime terreneQ Il s o aspetto P amore* la s a essenza P amore* ogni s a parola P amoreQ Ogn no sic ramente ha so--erto e so--rir0 di perd te pene d!amoreG 'heliel p , intercedere* p , annodare* riannodare* incontrare* convergereQ E! necessario ripeterlo K Chi cerca solo il v oto appagamento dei sensi o /rama il possesso altr i* non verr0 esa dito in alc na maniera* mentre coloro che sono realmente preda della 'otenza dell!amore vedranno esa dita la loro -iamma) I%VOC$1IO%E La 'otenza dell!$more l!amicizia e la comprensione P t tto ci, che desidero) Mio singore 'heliel scr tra nel mio animo mis ra il mio # ocoQ Concedimi il penare l!insipienza della -orma e la /eatit dine del Dare) 'entacolo* da tracciare color grigio perla* o argento) %ota" seg e a pagina 227 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota)

GERIEL 'otenza della Conoscenza girono delle!vocazione" 27 novem/re) La 'otenza della Conoscenza" potenza della speranza* e + indi in ltima analisi* 'otenza di Dio* potenza del t tto in &no e dell!&no in t tto) L!evocazione di Geriel P consiglia/ile solo a coloro che hanno correttamente impostato nel proprio sR il pro/lema della So--erenza) In-atti le verit0 svelate dall!$ngelo possono ris ltare molto amareG in + esto sta il vantaggio dell!esame di coscienza e del ri-i to del s per-l o) L!aspetto di Geriel P come + ello di n giovane viandante* scalzo e a--ascinanate) I%VOC$1IO%E Il Vac o e--onde il s o richiamo osceno tra i v oti orizzonti di Br ma) Il passo della vergogna P -inalizzato all!omega del salterio agonizzante) Geriel sia la mia ltima speranza Geriel sia la mia ltima salvezza Geriel sia la mia ltima passione)

'entacolo* da tracciare con colore /ianco B niente gessoQC) %ota" seg e a pagina 22N del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) 1E'<IRIEL 'otenza della So/riet0 giorno dell!evocazione" 2: dicem/re) ( est!$ngelo modesto* + asi schivo nelle s e apparizioni* p r t ttavia cosE s-olgorante di l ce* P certamente no dei 'rincipati pi> -re+ entemente evocatiG in-atti* 1ephiriel* possiede il potere di elargire il dono della so/riet0 a cooro che si a//andonano agli eccessi pi> spinti del corpo* so--ocando cosE la loro anima immortale B ta/agismo* alcoolismo* droghe ecc) ecc) C La sa invocazione P + indi + anto mai opport na e necessaria* e non ci sem/ra il caso di aggi ngere altro* se non la raccomandazione di na / ona astinenza prima dello svolgimento del rit ale* da ripetere pi> volte) 'REG<IER$ Ecco* io a//andono la l ce /iancaQ Chiedo la piet0 del mio SingoreQ Ecco* io a//andono il cerchio /iancoQ Chiedo il soccorso del mio $ngeloQ Ecco* io a//andono il potere /iancoQ Chiedo la ven ta di 1ephirielQ B nascondersi il volto tra le mani C 'entacolo* da tracciarsi con colore azz rro* mido e cremoso) %ota" seg e a pagina 22: del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) $DVISIEL 'otenza della #id cia giorno dell!evocazione" 23 agosto) L!aspetto di $dvisiel P analogo a + ello di na meteora* s-olgorante di diamanti in sitatiG i diamanti sono lacrime piante dall!$ngelo al racconto delle nostre terrene miserieQ #ra t tti i 'rincipati* -orse $dvisiel P + ell!$ngelo che gode di minore prerogative* e -orse per + esto le s e comparse si -anno sempre pi> rareG + esto perchP P scritto* che n segno della -ine dei tempi sar0 proprio la scomparsa della -id cia tra i -igli di $damo) 'er + esta ragione l!evocazione del santo $ngelo $dvisiel P + alcosa di scon volgente ai -ini della reintegrazione dell!essereG non /asta che -are la prova) EVOC$1IO%E $pro il palmo della mano dove P inscritto il %ome Corda dell!$ltissimo cintola della sacra alleanza

e il rintocco dell!Ora -atale) 'otenza della #id cia lacrime amare di $dvisiel 'otenza della #id cia m sica dei cori delle 'otenze) 'entacolo" non possiamo garantire alc n colore nell!esec zioneG P a spica/ile + indi procedere per tentativi s ccessivi) %ota" seg e a pagina 224 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) R$C<IEL 'otenza dell!$more giorno dell!evocazione" 23 agosto) La -ig ra* l!aspetto e le - nzioni di Rachiel sono praticamente analoghe a + elle del gi0 citato 'helielG nica di--erenza* se cosE si p , dire* P che l!invocazione di Rachiel P speci-icamente sata dagli omini) In tile + indi ripetere le solite raccomandazioni e limitazioni razionali) I%VOC$1IO%E 6 il mio essere P amore che s/occia in me come na m sicaQQ Chino il capo per -ermare il rivo del sang e* colore che discende dall!alto dei cieli)))) Sottoponendomi a Rachiel* al s o sg ardo di L ce* nel segno dell! nione eternaQ 'entacolo* da tracciare in nero e oro* con materie vive) %ota" seg e a pagina 223 del testo la ra--ig razioe dello speci-ico pentacolo che porta iscritta al s o interno" 6ertioG -ine nota) S$DMIRIEL 'otenza dell!&milt0 giorno dell!evocazione" 22 settem/re) 'otenza dell!&milt0" il Segno della Vera #ede) Ed P Vera Vita t tto ci, che non si oppone a + esta grande Verit0 disvelataG ed P grande gioia ogni apparizione del divino $ngelo Sadmiriel) Il s o aspetto P come la visione lontana di n ccello -avoloso* dal petto di porpora* e dal capo radianteG cosE lo descrivono* in estasi* t tti coloro la c i vita P stata cam/iata in maniera totale dall!incontro con il loro $ngelo) &n atto di milt0 P anche + ello di procedere all!invocazione con la mente sgom/ra da + alsivoglia scetticismoG cosa* + esta* che ind //iamente -inisce per rovinare ogni sezione pratica)

I%VOC$1IO%E %el cerchio tracciato mi presto* n lli-icato nella mia pochezza* di -ronte alla vastit0 dell!&noQ Il mio essere si estende* i miei pensieri si ann llano* nella constatazione del Sim/oloQ La mia voce contin a a chiamare* il mio c ore contin a a /attere* invocan-o il t o nome* SadmirielQ 'entacolo* da tracciare con i propri e--l vi dolorosi) %ota" seg e a pagina 298 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) SVRIEL 'otenza del timor Divino giorno dell!evocazione" 99 settem/re) La -orza Osc ra contende il dominio vicino s t tte le cose positiveQ Il gelo estende le s e nere rami-icazioni in ogni c ore tiepido alla potenza dell!$ltissimo))))) Il timor divino non P na dilatazione* ma na -orza) STriel non P altro che la volont0 di DioG ed il s o aspetto P + ello di n g erriero* con l!armat ra di oro rosso screziata di r /ini* e la spada di - oco che inc te terrore ai peccatori) Come misera/ili peccatori* non a//iamo mai provato ad evocare il divino STrielG ma chi lo ha -atto* assic ra che P davvero n esperienza indimentica/ile* tale da imprimere n n ovo corso alle proprie vite cosE rimesse in gioco eI novo) 'REG<IER$ 6etragramma sacro di $azeroth* nione dei pentacoli Leviti* osanna dei santi G ardianiQ <o il sale s lle ciglia* il sacro - oco nel c ore* e l!aria delle mie maniQ Mi prostro ai t oi piedi* STrielQ 'entacolo* da tracciare color rosso -iamma) %ota" seg e a pagina 292 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) SEB$S6IM< $ngelo del Ciclo di %atale giorno dell!evocazione" 95 dicem/re)

$spetto* - nzioni e signi-icati della 'otenza di + esto $ngelo meraviglioso* sono in n certo analoghi a + elli del gi0 citato Chasim* 'otenza del Ciclo 'as+ aleG non aggi ngiamo oltre* n po! per non svelare dei misteri iniziatici n po! troppo complicati ed escl sivi per essere accessi/ili a t tti B + esto* in sintesi* lo scopo del nostro lavoroC* e n po! anche per riservare t tto il piacere spirit ale di + est!evocazione direttamente all!agente operante) E! consiglia/ile n serio digi no prima di tentare il rito) 'REG<IER$ Contro la testa del Dragone* contro la campana azz rrina* contro il cerchio del 6e/roQ Con il mio $ngelo Se/astimh* con il sang e del Redentore* con la ven ta del Re MessiaQ B ripetere per sette volte C 'entacolo* da tracciare color giallo oro* materie grasse) %ota" seg e a pagina 299 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacolo nel c i interno sono isritte + este lettere" ei i s n el ce/mG -ine nota) '<$%$EL $ngelo della chiaroveggenza 'hanael* p ra presenza d!amore* dall!aspetto evanescente* /ellissimo come n sogno* P il 'rincipato che sottintende ai sogni premonitori* alle chiaroveggenze* e pi> in generale alle pro-ezie) Sappiate che il dono della chiaroveggenze P riservato a pochi elettiG d n+ e con credete a coloro che dicono -alsamente di vedere il - t ro* poichP solo il santo $ngelo 'hanael p , donare B e togliere C + esta meravigliosa -acolt0) 'rima di pregare 'hanael in + esto senso* ri-letteteG vale davvero la pena di conoscere il - t ro K &n - t ro che necessariamente non sempre porter0 liete notizieK)))) 'REG<IER$ 6ra le correnti del 6empo* tra le ne//ie degli Spazi* cammina il divino 'hanael) In nome del roveto ardente* in nome dl Li/ro dei Li/ri* in nome del S premo SignoreQ Dov!P la tene/ra* che vi sia l ceG dov!P ignoranza* che vi sia sapereG dov!P menzogna* che vi sia verit0Q 'entacolo* da tracciare color grigio perla* acc ratamente) %ota" seg e a pagina 295 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacolo) C<$66$6IM<

$ngelo della 'entecoste) giorno dell!evocazione" 29 l glio) ( est!$ngelo cammina -ra noi) Lo a//iamo visto mescolato -ra la gente* intento alla s a missione imperscr ta/ileG per + esto Chattatimh P chiamato anche* da coloro che lo conoscono* @ L!$ngelo dei Doni@) %at ralmente non si tratta di doni materialiQ L!evocazione di + esto 'rincipato P in-atti consiglia/ile soltanto a coloro che hanno raggi nto n alto grado di evol zione spirit ale* e che intendono* se possi/ile* arrivare ancora pi> in oltre) I%VOC$1IO%E 6 che donasti i semi ad Eliseo* t che sei D na tra i 'ro-eti* stendo s di me le t e $liQ 6 che passi tra la gente* t che entri in ogni c ore* regalami il t o toccoQ ChattatimhQ B inchino C Chattatimh B inginocchiarsi C ChattatimhQ B stendersi /occoni C 'entacolo* da tracciarsi con materie prime vegetali) %ota" seg e a pagina 29= del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota)

SEL<MI% 'otenza dei Mezzi della Grazia) giorno dell!evocazione" 99 gi gno) Selhmin* come ltimo dei 'rincipati* dispone dei Mezzi della Grazia da applicare a coloro che si considerano* a torto o a ragione* - ori da + alsivoglia ChiesaG P n discorso delicato + esto* e certo l!evocazione di Selhmin non P cosa da pocoQ Ci, nonostante* anche se non a//iamo sentito il /isogno dell!ai to di + est!$ngelo* inseriamo + i il s o rit ale evocativo* per t tti coloro che intendessero -arvi ri-erimento) EVOC$1IO%E 'otenza della Grazia* C stode delle 6erre* Sole degli EroiQ %elle sacre parole di passo* nelle orme di - oco e di sang e* nei cieli perenni della GloriaQ Chiamo a me il santo SelhminQ

'entacolo" il pi> e--icace P + esto* ma ne esistono anche altre versioni non accreditate" sare della pietra pomice) %ota" seg e pagina 297 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota)

$RC$%GELI B III; GER$RC<I$ - VIII; CORO C

MIS$EL @ Chi* come DioK @) giorno dell!evocazione" 4 maggio B in caso di condizioni avverse* ripetere il 93 settem/re C) @ Chi* come DioK @) %ell!en nciato del s o sacro nome* vi t tto il divino ardore del potentissimo MiUael* primo degli $rcangeli* G erriero di DioG il s o aspetto P talmente meravigliso da inc tere terrore* e le s e parole -anno tremare le montagne) 6 tti gli $rcangeli sono di--icilmente evoca/iliG la loro maest0 P troppo grande* i loro poteri sono troppo smis rati* e a volte + este evocazioni possono essere pericolose) %on P n controsensoG per -are n esempio /anale* n lampo di l ce in sP non P pericoloso* per, p , renderci ciechi p , -olgorare) La visione di n Bene S premo non P sempre ideale per noialtri poveri peccatori) 'REG<IER$ Sacro # oco Sterminatore* tormento dei Demoni %eri* ri-lesso della 'er-ezioneQ $i t oi cot rni mi aggrappo* sotto i t oi piedi mi chino* oh mio MiUaelQ Donami volont0 e potenza* donami la -orza e la -ede* oh mio Signore MiUaelQ In nome del sigillo EccelsoQ 'entacolo* da tracciare color rosso -iamma) %ota" seg e a pagina 293 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota)

G$BRIEL @ La #orza di Dio @ giorno dell!evocazione" 9= marzo) Ga/rielQ Col i che s oner0 il Corno di Diaspro* pe spezzare la trama dell!&niversoQ @ La #orza di Dio Q@

E! n $rcangelo che ha sempre g idato i popoli nei momenti decisivi* in t tte le lotte a -avore della li/ert0* del timor di Dio* del rista/ilimento dell!E+ ili/rio del saleG la s a evocazione P n atto decisivo* + alcosa da c i non si potr0 tornare indietro* n vero e proprio patto di alleanza con l!accento dell!$ltissimo) E! /ene meditare t tto ci,* prima di accingerci serenamente* coraggiosamente* al rito) 'REG<IER$ Rosso di S+ illaQ Io chiamo Ga/riel in nome dell!$-elioQ <ere/ s e 6errorQ Io invoco la #orza per conto dell! nzioneQ Spada -iammanteQ <o chi so gli occhi sotto il divino SegnoQ B gen -lettersi C 'entacolo* da tracciare con colore verde* non nat rale) %ota" seg e a pagina 258 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pemtacoloG -ine nota) R$'<$EL Medicina di Dio giorno dell!evocazione" 9= otto/re) Il divino Raphael* -ra t tti gli $ngeli* P certamente no dei pi> dotti e pro-ondi* per-ettamente in grado di risolvere + alsivoglia controversia -iloso-ica* teologica* scinti-ica) Il s o solo aspetto P tale da riaccender la -ede nei c ori pi> aridi* e l!ent siasmo nelle menti pi> -iacche) Conosci to anche come @ -reccia dell!amore divino @* Raphael si segnala altresE anche per l!apparente semplicit0 con la + ale appare a + asi t tte le evocazioni -atte in s o nome) EVOC$1IO%E $zariaQ $zariaQ Medicina di DioQ Generale CelesteQ Io sono il t o servo)))) Io sono il t o -iglio)))) Io sono il t o soldato))) Rendimi la visione) Strappami dai velami) Innalzami s ll!osc ro) 'entacolo* da tracciarsi color rosso -iamma* /ordi argentati) %ota" seg e a pagina 252 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota)

S$DIEL $ngelo della Chiesa giorno dell!evocazione" 9 novem/re) Con-essiamo di conoscere molto poco + est!$rcangeloG come $ngelo della Chiesa* i s oi compiti non sono molto dissimili da + elli dei gi0 citati 'rincipati <aiim e Ch d* e nP + i nP in + esta sede possiamo permetterci n disamina molto appro-ondita delle sottilissime divergenze che stanno alla /ase di t tto + esto) Basti ricordare che Sadiel P alla testa di n merose Milizie Celesti* e che certamente l!$ltissimo gli ha assegnato n compito estremamente importante nel compimento della -inale 'ar sia* argomento s l + ale pre-eriamo rimanere m ti) I%VOC$1IO%E #rant mazione dei 6empiQ <o incrociato le spade nel sacro vesti/olo sotto il segno VS) Leone dei vasti desertiQ <o sciolto il capp ccio sopra la porta d!Oriente sin dal primo pental-a) Sadiel)))Sadiel)))Sadiel))) 'entacolo* da tracciarsi con materie grasse* colori chiari) %ota" seg e a pagina 259 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota)

$RIEL $ngelo della giovent>) giorno dell!evocazione" = maggio) Come* come tentare di descrivere con parole mane la pro-onda /ellezza di $rielK La s a voce P come n -la to melodioso* il s o corpo P lieve come na /rezza pro- mata* il s o volto P talmente meraviglioso da s perare ogni altra /ella cosa creata da Dio) $riel non risponde alle domande* spesso alle apparizioni* compare solo per n attimoG ma P + anto /asta a soddis-are n!intera vita di tormenti* poichP la sola s a vista vi getter0 in na tale estasi da capogiro che pre-erireste esser gi0 morti* stanchi delle /assezze della vita mana* appagati epp re non ancora del t tto sazi di ci,))) 'REG<IER$ 'iet0 di noi* o $riel* araldo dell!eterna Bellezza* divino potentissimo signoreG poichP stanchi sono gli occhi* trem lo P ormai il c ore e de/oli le mani)))

Sotto il segno dell!IIIos* in nome del 'aracleto* e del Divino $rtiereQ B stendersi /occoni C) 'entacolo* da tracciare con materie vegetali* colore azz rro) %ota" seg e a pagina 255 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacolo che porta iscritto al s o interno le seg enti parole " $lpha Omega $gla Domin s $dW tor Me s) #ine nota) G$L$6IEL $ngelo dell!a//andono giorno dell!evocazione" 29 maggio) Cosa v ol dire precisamente* @ $ngelo dell!a//andono@ K $lc ni occ ltisti da strapazzo osano persino compiere delle vere e proprie manipolazioni* parlando di @ $ngelo di $//adon @QQQ Vediamo + i di mettere na volta per t tte le cose in chiaro) Originariamente* l!$ltissimo cre, dodici $rcangeliG all!al/a della Creazione* sei di loro* g idati dal /ellissimo L ci-ero* si ri/ellarono* creando cosE* come conseg enza della loro Cad ta* il Male* e* di conseg enza* il peccato) 'er motivi imperscr ta/ili* Galatiel* no dei sei ri/elli* non seg E L ci-ero nella Cad ta* restando no degli $rcangeliG L!$ltissimo nei s oi piani in-initi* lo trattenne nell!VIII Coro* ma* come e perchP* non potremmo certo dirlo) Sem/ra che Galatiel a volte compaia nelle invocazioni In-ernali* avvertendo e minacciando i negromanti di non procedere oltre s lla strada senza ritorno da loro intrapresa))) 'REG<IER$ Divino Galatiel* $ngelo dell!a//andono* t che per n /reve attimo* conoscesti il /rivido del peccato* estirpa da me + esta -iamma* che mi /r cia con la s a passioneQ %el nome di col i che ti cre,* e nel segno eterno dell!arcoQ B gen -lettersi sei volte C 'entacolo* da tracciare color verde smeraldo) %ota" seg e a pagina 25= del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacolo al c i interno sono iscritte + este parole" $zzon

Baza Cedrion $rion SadaT) #ine nota)

HO'<IEL $ngelo della 'ro-ondit0) giorno dell!evocazione" 93 gi gno) L!evocazione di + est! ltimo $rcangelo consente di gioire della presenza divina che permea t tto il creato* con na serie di visioni /eati-iche realmente straordinarie) 'er + esto motivo* consigliamo l!evocazione di Hophiel solo a coloro che per anni e anni avranno provved to ad esercitarsi con i vari riti conten ti nel nostro li/roG non P na limitazione* ma semplicemente na mis ra ca telativa) 'erchP evocando Hophiel* potreste perdere del t tto il contatto con la realt0* senza riconoscere pi> il mondo terrestreG in + esto senso deve intendersi la de-inizione di @ $ngelo della 'ro-ondit0 @* e* credeteci* a//iamo cercato di minimizzare* invece di dil ngarci pi> dettagliatamente s + estoQ I%VOC$1IO%E Dall!al-a all!omega* presenza e assenza* presenza-assenza che E! in ness n l ogoQ Io invece il sacro nome di HophielQ B attendere n l ngo min to senza pensare a nienteG poi ripetere* con cadenza pi> -orte e ritmata C) 'entacolo* da tracciarsi con i propri e--l vi dolorosi) %ota" seg e a pagina 257 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacolo in c i P iscritto Hophiel IsmaelG -ine nota)

$%GELI B III; GER$RC<I$ - I?; CORO C <O%%$ C stode delle preghiere giorno dell!evocazione" 58 marzo) <onna* $ngelo del gi dizio e della gioia* P il C stiode delle preghiere* il patrocinatore delle grazie e delle s ppliche* anche se + esto s o r olo* si p , dire che P + asi totalmente misconosci to* spesso accade che <onna compaia anche senza essere stato evocato* e + esto P ind //iamente n

grave segno* di c i non sempre possiamo comprendere i s oi signi-icati pi> osc ri) D rante l!evocazione* indossare a/iti di colori chiari o /ianchi del t tto* e restare a capo chino) 'REG<IER$ Il dolore che sento in seno si tram ti in n - oco di gioiaQ Il sorriso dello specchio rimandi l!immagine mestaQ ( esto gi ro s <onna* Solo nel nono coro* $ngelo /enedetto* segno dell!VS) 'entacolo* da tracciare in color /ianco B niente gesso C) %ota" seg e a pagina 253 del testo la ra--ig razi one dello speci-ico pentacolo che porta iscritte al s o interno le seg enti parole" <eWa Sarao $napheta Dinotor Drion) #ine nota) $B$RIM C stode delle Montagne giorno dell!evocazione" 58 gennaio) $/arim P l!$ngelo che c stodisce le Montagne) Egli com/atte i demoni e le -orze del male* sempre n merose nei posti alti e isolatiG salva i viandanti sperd ti o coloro prossimi a precipitare nei dir pi* e a volte p , anche -ornire le indicazioni per il ritrovamento di tesori e cose del genere rimaste insepolte in l oghi montagnosi) Ovviamente* per la s a evocazione* P consiglia/ile n posto sit ato in montagna* + al n+ e essa siaG e occorre anche non scoraggiarsi di -ronte ai primi inevita/ili tentativi in-r tt osi* ricordando altresE di non mostrarsi avidi) 'REG<IER$ Verga della 6erra* Legno degli $/issi* L ce delle -oresteQ 'otentissimo $/arimQ Donaci la conoscenza* il sapere e la gioiaQ 'er i + attro triangoli niti nella StellaQ 'entacolo* da tracciare con materie vegetali)

%ota" seg e a pagina 2=8 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacolo nel + ale sono iscritte le seg enti parole" Hod 6avar $lgilo Sedoan $cheir) #ine nota)

<$ME $ngelo della Donna giorno dell!evocazione" 98 -e//raio) &n $ngelo della Donna K %opn possiamo dire niente di pi> del poco che sappiamo* dato che <aOe compare solo alle invocazioni eseg ite da rappresentanti del sesso -emminileG e enanche possiamo dire molto s lle prerogative di + est!$ngelo pochissimo noto) Il s o aspetto dovre//e essere + ello di n giovane emergente dall!interno dei petali di na rosa immensa /r licante di vita* dal pro- mo stordente ed indimentica/ile) I%VOC$1IO%E <aOe* <aOe* mio SignoreQ <aOe* <aOe* ConsolazioneQ <aOe* <aOe* 'er-etto $moreQ &nione dell!Essenza sotto il Segno ricreatoQ 'entacolo* da tracciare di colore verde* con pro-ili rosa) %ota" seg e a pagina 2=2 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) 6<$$M$ $ngelo della Bont0 giorno dell!evocazione" 28 aprile) Do//imao ricordare che + asi mai ness no ha revocato + est!$ngelo K In-atti 6haama ha il potere di rendere / oni i malvagiG e + ando mai si P visto n malvagio* n essere dedito alle pratiche in-ere della magia* evocare n Santo $ngelo K Coloro che invece sentono di essere attratti irresisti/ilmente* giorno dopo giorno* dalle l singhe del Male* possono trovare n valido ai to* n grande con-orto nell!evocazione di 6haama* il c i aspetto P come + ello di n /im/o) I%VOC$1IO%E

6haama* 6haama* l0 leggeremo il nostro nome nel li/ro del gi dizioG 6haama* 6haama* l0 leggeremo la t a condanna nel giorno dell!eternit0) $//i piet0 di noiQ 'entacolo* da tracciarsi color rosso sang e) %ota" seg e a pagina 2=9 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) R<$S$! @ %on avere pi> pa ra @ giorno dell!evocazione" 92 maggio) 6 tti proviamo pa ra per + alcosaG a + al n+ e livello* sotto ogni -orma* la pa ra P presente nella vita stessa della nostra societ0* in t tto ci, che P immanente* -rale* incompi to) Il divino Rhas0 ha il dono di -ar cessare la pa raG il s o tocco rassic rante rinc ora gli mili* sprona i perdenti* d0 la carica ai tiepidi* rid0 il / on more ai tristi ecc) %at ralmente* per poter dimostrare all!$ngelo la propria volont0 di ann llamento della pa ra* ci si dovr0 aspettare n ltima prova* s c i poco possiamo dire* in+ antochP il gi dizio dell!$ngelo varier0 da persona a personaG + indi coloro che sono troppo intimamente presi dalle loro pa re* non compiano + esto passo decisivo e irreversi/ile* se non se la sentono) 'REG<IER$ Da n a/isso di nera solit dine a te rivolgo le mie lacrime o Rhas0G rendimi il domani* rallenta la velovcit0 del tempo* e ascolta il s ono dell!Inno* lo scorrere delle ore* e la trom/a dei g errieri di DioQ 'entacolo* da tracciarsi con i propri e--l vi dolorosi) %ota" seg e a pagina 2=5 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) R&GIEL $ngelo della Di-esa giorno dll!evocazione" 95 maggio)

Le eprosne malavage evocano i demoni per n ocere agli omini* comandando azioni di o--esaG coloro che sono sottoposti a + esti attacchi In-ernali* possono e--icacemente evocare il potente R giel* chiedendo di-ese contro gli assalti del Male) R giel all!occorenza p , -ornirvi talismani* consigli* soccorsi* senza dimenticare + ell!arma potentissima che P la preghiera* nica cosa davanti alla + ale anche i demoni devono prima o poi tacere) In tile ricordare che l!$ngelo R giel va evocato sono in caso di e--ettiva necessit0G i semplici c riosi -are//ero meglio ad astenersene* per non incappare in g ai davvero seri) 'REG<IER$ $ngelo della Settima oraQ Sigillo del Sang e stessoQ In nome di Mariam* nel segno della Mano* apro a te la mia CasaQ Salvaci dal MalignoQ 'roteggici dal % llaQ 6 che sei lo sc do d!VSQ Vieni* R gielG vieniQ 'entacolo* da tracciare in color /ianco* opp re giallo) %ota" seg e a pagina 2== del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) 6R&SIEL $ngelo dei peccatori estremi giorno dell!evocazione" : gi gno) 6 tti gli $ngeli* come ' rissimi Spiriti Celesti* sono estremamente sensi/ili al male* come na pellicola vergine all!azione del caloreG molti degli $ngeli nominati in + esta sede* non compaiono spesso nelle evocazioni perchP la loro nat ra li spinge ad evitare + alsivoglia contatto con la maggioranza degli omini* ovvero* dei peccatori) 6r siel* invece* P l!$ngelo che compare sempre* in special modo ai peccatori incalliti* a coloro che hanno commesso t tte le pi> /asse in-amie e le azioni pi> sconce e degradantiG il s o compito* in-atti* P + ello di cercare di riportare s lla retta via i peccatori estremi* coloro che gi0 appartengono per nove decimi agli artigli del sed cente L ci-ero) 'REG<IER$ 6r siel misericordioso* il verme ch!io sono* vi chiama piangendoQ 6r siel misericordioso* il verme ch!io sono* vi chiama strisciandoQ Catene della colpaQ Catene del maleQ Dai - oco ai re-oliQ 'entacolo da tracciarsi con materie + alsiasi)

%ota" seg e a pagina 2=7 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota)

%EDSED $ngelo instanca/ile) giorno dell!evocazione"4 l glio) %edse* ovvero @ l!instanca/ile@G mesaggero tra gli $ngeli* consigliere dei pi> potenti Spiriti Celesti* il s o aspetto P + ello di na saetta dal volto di donna* e i s oi poteri sono moltelici e non del t tto conosci ti) Spesso compare anche senza essere evocato* per portare notizie dal mondo dell!aldil0* a volte notizie di de- nti* richieste di preghiere o rit ali particolari* e cose simili) %ell!evocazione* tenere sempre la mano destra pressata s l c ore* e cercare di regolarmne i /attiti dell!emozione) I%VOC$1IO%E Esec tore dei decreti divini* messaggero del Cielo s lla terra* instanca/ile $ngelo %edsedQ Donami la volont0* donami il potere* donami la -orza* a--inchP io possa restare per sempre servo della gran L ce) 'entacolo* da tracciare con i propri e--l vi dolorosi) %ota" seg e a pagina 2=N del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) GELOMI$< $ngelo della riconoscenza) giorno dell!evocazione" : l glio) Gelomiah P n altro dei pochissimi $ngeli che non a//iamo evocato personalmente e di c i* + indi* /en poco possiamo direG per prima cosa* il s o nome non deve intendersi in senso lato* nP tanto meno in senso sim/olico) Coloro che conoscono il vero senso iniziatico della parola @ riconoscenza @* da Riconoscere* conoscere na volta di pi> B conoscenza come scientiaG con la scienzaG il Sapere C* possono senz!altro procedere al rit ale* di c i -orniamo na versione del t tto inedita* non praticata ormai chiss0 da + anti anni B o secoli)) chi p , dirlo* o Signore K C I%VOC$1IO%E Il raggio di Sole

il taglio del -erro* il -reddo del MaleQ Il -odero dell!$nim s* per le t e piaghe aperte* e per la vita che nasceQ # oco di GioiaQ $azeroth dei rotoli* GeUomiah dei penitentiQ 'entacolo* da tracciare color rosso -iamma) %ota" seg e a pagina 2=: del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) GES$%%$< @ $vanti @ giorno dell!evocazione" 28 l glio) Gesannah ha l!aspetto di n -anci llo coronato* adorno di mille occhi* no per ogni istante della vita contemplativa) Il s o rito di evocazione P -ra i pi> di--iciliG il pentacolo non deve essere tracciato n R /revemente* nR troppo a l ngo* e il rito deve svolgersi in n momento propizio intermedio* nR di sera* nR di giorno* ma all!al/a* o al tramonto) ( ale dono chiedere a Gesannah K Innanzit tto la grazia di tirare avanti* poi* se si v ole* la data precisa della propria morteG na rivelazione* ovviamente* che + asi ness no P disposto a -arsi svelare* e che* t ttavia* ha anch!essa* nella propria inel tta/ilit0 -atale* na grande tilit0) 'REG<IER$ Gesannah* Gesannah* GES$%%$<* $ngelo dell!$l/a* $ngelo del 6ramonto* -0 che la mia $l/a e che il mio 6ramonto* siano per sempre iscritti nel li/ro giallo del 6 rno* t che sei la R ota la catarsi e il mallevadoreQ 'entacolo* da tracciarsi color marrone* opp re color oro) %ota" seg e a pagina 2=4 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacolo) '<$SED $ngelo della Sera giorno dell!evocazione" 2= settem/re

'erchP le tentazioni maligne ci assalgono maggiormente con il calar della sera K ( esto s ccede perchP i demoni della notte spadroneggiano sotto i raggi della l na* l!osceno sole dei vampiri* e di t tte le /ar nte creat re) ( ando alla sera sentiamo pi> prepotente il desiderio di a//andonarci completamente in /alia di desideri e voglie innomina/ili* ricordiamoci di 'hased* l!$ngelo della seraG Egli sar0 il nostro sc do* la nostra protezione* il nostro amico -raterno) 6 tti coloro che per motivi di -orza maggiore svolgono dei lavori nott rni* - ori dalle loro case* -aranno /ene ad evocare il divino 'hased e a chiedere il s o soccorso) EVOC$1IO%E In nome dell!Orda Solare* del 6rion-o del s ppliziato* e dei tre vertici dei triangoliQ Io rinnego il potere delle tene/re* le l singhe della carne rlante* e le sed zioni della mala /estiaQ Io chiamo gli Spiriti Celesti* i 'otenti Signori della l ce* e il mio C stode 'hasedQ B inchinarsi C 'entacolo* da tracciarsi color ocra* elementi nat rali) %ota" seg e a pagina 2=3 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacolo nel c i interno sono iscritte le seg enti paroleG Malcha <asmodaiG -ine nota)

%&BIEL $ngelo dei Malati giorno dell!evocazione" 29 otto/re) Il dolce $ngelo % /iel* se l ngamente e dolorosamente invocato* p , lenire -orti dolori* g arire mali striscianti* epidermici* proteggere dai contagi incom/enti e da t tto ci, che ha n !origine virale* e + indi in ltima analisi demoniacaG non p , per,* per evidenti motivi imposti nella s a saggezza dall!$ltissimo* comopiere miracoli eclatanti* come g arigioni straordinarie* restit zioni di sensi perd ti* o di arti in tilizza/ili* e mali di carattere vene-ico e similia) Se condotta con estremo scr polo* l!evocazione di % /iel vi potr0 preservare da gran parte di mali per n anno intero Q 'REG<IER$ O--ro le mie lacrime* o--ro il mio sang e* o--ro il mio dolore* o--ro il mio corpoQ $ te* divino % /ielQ In nome del Ver/o* in nome del 6rono* in nome del 6empio* in nome di $tzerothQ

'entacolo* da tracciarsi con i propri e--l vi dolorosi) %ota" seg e a pagina 278 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) RIBELIER $ngelo dei Ri/elli giorno dell!evocazione" 2: aprile) &n $ngelo dei Ri/elli K Con + esto termine pi> sinteticamente indichiamo in e--etti coloro che ri-i tano la GraziaG + elli che inconsciamente sentono che Dio esiste* e che p rt ttavia non decidono di convertirsi e m tar vita* tra mille tremori e timori* soltanto cosE* per n resid o di -also orgoglio) Ri/elier* con la s a logica Celeste* P capace di -rant mare anche i c ori pi> ind riti* ri scendo davvero a -are dei miracoli in + esto sensoG va da SP che gi0 l!evocazione di Ri/elier* P n primo passo importante verso la strada della riconciliazione con il 'adre) Il rit ale che trascriviamo P no -ra i pi> antichi* e se ne conoscono anche altre varianti) I%VOC$1IO%E Sacro nome di Ri/elier* raschiami i palmi delle mani* lavami la -ronte dai vaporiQ Con la testa chinata* con la voce incrinata* con lo spirito in -iammeQ 'er la catena del 'atto* per la s ccessione dei Cieli* e l!apoteosi del Divin SignoreQ 'entacolo* da tracciarsi di color rosso sc ro* + asi nerastro) %ota" seg e a pagina 272 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacolo) '$RIM $ngelo del gi dizio) giorno dell!evocazione" 24 aprile) 'arim* dall!aspetto di n / on vecchio* dolce e indimentica/ile* so-- so di na mesta tristezza* P l!$ngelo del Gi dizioG n Gi dizio inteso come del t tto personale* come na sorta di con-essore spirit ale di altissimo grado* tanto per intenderci) $ chi con-idare i nostri dolori* le nostre speranze* t tte le amare considerazioni -atte nei non rari momenti di spec lazione K 'arim P n amico prezioso* n ai to spirit ale di incommens ra/ile -orza e /ont0) ( esto vale* P /ene dirlo* per le anime de/oliG gli altri* coloro che sono ormai /en addestrati alle cose a alle parve pratiche di + esto cammino verso la per-ezione -aranno /ene ad astenersi dal rito)

'REG<IER$ 'arim))) 'arim))) 'arimQQQ Dal pozzo degli idolatri* l!ornamento del Gran Li/ro* e il sorriso dell!$ngeloQ L!incarnazione del /ene* il ci/o dei diseredati* e il negro colore del tempo) 'entacolo* da tracciare coloro grigio perla* o argento) %ota" seg e a pagina 279 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota)

<EL$C<IEL L!$ngelo della Riconoscenza) giorno dell!evocazione" 23 aprile) ( est!$ngelo dovre//e avere delle prerogative in n certo senso analoghe a + elle del gi0 citato Gelomiah* ma con di--erenti impostazioni* cosa che non ci P data di spiegareG il s o aspetto P + ello di na -anci lla n da* eterea* + asi circon- sa da na ne//ia azz rra popolata di anime) La s a Evocazione deve essere condotta con il massimo scr polo* specialmente se le condizioni operative sono avverse) I%VOC$1IO%E <elachiel dei Santi $ngeliQ #onte perenne di p ri piaceriQ #iore delle Grazie EterneQ $ te rivolgiamo il nostro rito B gen -lettersi C $ te rivolgiamo il nostro amore* $ te o--riamo t tti noi stessiQ 6 che sei l!arpa del Coro* t che sei la vita interiore* t che sei l!Onore della RiconoscenzaQ B prostrarsi completamente C) 'entacolo da tracciare in tonalit0 sc re) %ota" seg e a pagina 275 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) %$%%$< L!$ngelo dei #iori

giorno dell!evocazione 25 aprile) Come <elachiel* %annah P ino degli $ngeli pi> p ri e virt osiG il s o aspetto P + ello di n vero e proprio sogno /iondo* sc ltore* inde-inito* olezzante delle essenze pi> -ini e prezioseG i pro- mi dimenticati dell!Eden perd to) $ngelo dei #ioriQ %ell!Esegesi Sim/olica* t tti i -iori hannp grande importanza* e lo st dio comparato delle loro virt>* note e sconosci te* P di gran giovamento spirit ale) %annah conosce t tto dei -iori* e* pi> in generale della VitaG della Vita -atta s/occiare dall!Eterno come n -iore) La s a evocazione P + indi n esperienza -ondamentale) EVOC$1IO%E %annah* %annahQ 6rai dal seno la lin-a per c rare il dolore contrapposto al piacere della vita che cresceQ Dal - oco e dall!ac+ a* la parola di passo* il segno della visione* e la para/ola StellaQ 'entacolo* da tracciare color rosso sang e) %ota" seg e a pagina 27= del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacolo nel c i interno sono iscritte + este parole" %achiel SorathG -ine nota)

<ELI! $ngelo della vedovanza giorno dell!evocazione" 29 aprile) ( nado d e anime amanti si separano* divise dalla morte* sorge spontaneo n dolore spaventosoG la morte del marito* o della moglie* P certamente na delle prove pi> ard e che l! manit0 patisce in + esta valle di lacrime) I primi momenti di solit dine sono caratterizzati da -oschi pensieri" sono + elli i momenti in c i P necessaria pi> che maai la presenza di <elE* $ngelo della vedovanza) Il s o con-orto ai ta in na maniera incredi/ile* la s a presenza tram ta il dolore in accettazione e l!accelerazione in gioia st pe-atta e riconoscente) %ell!evocazione* rimanere senza panni* a contatto con la n da terra* carponi) 'REG<IER$ Dagli Spazi Cosmici ti chiamo* con la voce straziata del mio pettoG donami la carit0* la temperanza*

la -orza /eata della solit dineQ 6e lo chiedo per il timore d!Vs* per la devozione al nono Coro* per la missione del Gi sto* e la lealt0 del #acitoreQ Gloria al segno della SeraQ 'entacolo da tracciarsi con colore arancione* nat rale) %ota" seg e a pagina 277 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota)

$VE @ Chi s ona la campana@ giorno dell!evocazione" = marzo) $ve P l!$ngelo della Vita* ma p , essere anche l!$ngelo della Morte) In-atti che cosa P mai la Morte se non l!inizio di na n ova vitaK Se il divino $ve* opport namente evocato* soster0 davanti al nascit ro* estendendo s di l i le ali* allora Egli accompagner0 il -ort nato per t tta la vita* -ino allo stato di morit ro* accompagnandolo per mano attraverso la Soglia) Il s o aspetto P come + ello di no specchioQ Ogn no p , verdervi + ello che v ol credere* o meglio* + ello che v ol vedere* e che vede raramente* dall!inizio alla -ine* e oltre) EVOC$1IO%E La prima campana" $veQ la seconda campana" vita) la terza campana" $veQ la + arta campana" amore) la + inta campana" $veQ la sesta campana" o--erta) la settima campana" $veQ l!ottava campana" morte) la nona campana" $veQ B prostrarsi completamente C 'entacolo* da tracciarsi di colore /ianco) %ota" seg e a pagina 27N del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacolo all!interno del + ale sono iscritte + este parole" Graphiel Barza/elG -ine nota) SEL'<$RED $ngelo dell!Incenso Selphared ai ta e protegge la / ona evocazione di t tti i rit ali presenti in + esto li/roG la s a evocazione P + indi no dei primi passi* se non il primo in assol to* s lla via del per-ezionamento rit ale sim/olico)

Il s o aspetto p , sconcertare al+ anto* s lle primeG in-atti Selphared si presenta a noi sotto -orma di n enorme t ri/olo d!argento* - migante vapori paradisiaci* che* aspirati* donano ampie visioni e straordinarie conoscenze) D rante la preghiera* evitare ogni p r minimo pensiero) 'REG<IER$ <o tralasciato il vecchio* ho a//andonato il n ovo* per raccogliere il SensoQ Oh sc do dei /eati* sintonia degli Esseri* dominio dei /eatiQ E--ondi s di me il pro- mo di cose dimenticate nei recessi di IIIosQ 'er il t o Santo %ome SelpharedQ B gen -lettersi lentamente C) 'entacolo* da tracciare con materie grasse* colori + alsiasi) %ota" seg e a pagina 27: del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacolo* -ine nota)

B$RR$BIEL $ngelo delle anime p rganti giorno dell!evocazione" 5 novem/re) Barra/ile P l!$ngelo delle anime p rganti* col i che -a da intermedio tra le povere anime del p rgatorio e le speranze e i desideri che s!appellano vivi) Ind //iamente il s o aspetto non P piacevole* ma P p r sempre no dei pi> p ri Spiriti CelestiQ Il dolore ha pietri-icato il s o voltoG certi artisti sconosci ti a volte lo ra--ig rano nei cimiteri come na stat a m ta* schiantata dal dolore* dal volto severo epp re privo di lineamenti) La s a evocazione P consigliata solo in casi di estrema motivata necessit0* e va condotta con ogni ca tela possi/ile) I%VOC$1IO%E M to testimone del 6empo* il t o dolore P il mio dolore* il t o pianto + ello del 'adreQ <o il Segno grigio nel c ore* la cint ra di lino alle scapole* ed il t o grande c ore sim/olico))) Bara//iel* Bara//iel* cond cimi oltre la Via* poichP ti dico" EzassahQ B /attere la -ronte contro il terreno C 'entacolo* da tracciare color verde marcio* colori vegetali)

%ota" seg e a pagina 274 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota)

H$'<ED Col i che asci ga il pianto giorno dell!evocazione" 9N l glio) Laphed P n altro degli $ngeli che compie -re+ enti visite in mezzo a noi* per i -ini imperscr ta/ili dell!$ltissimo) Il s om aspetto P + ello di n vecchio dai lineamenti -ieri* energici* possenti* ma improntati ad na grande /ont0) In-atti il s o compito* alla lettera* P + ello di asci gare il piantoG ovvero* di estirpare alla radice t tte le possi/ili occasioni di dolore* t tte le cosae cagionevoli di lacrime immeritate perchP non sono p re* non / one* + indi non accette a Dio) %at ralmente P il caso di dirloK %on sognatevi nepp re di dist r/arlo per delle sciocchezze o per dei g ai da n llaQ Come n pro-eta irato* Egli potre//e rivolgere la -orza del s o sdegno contro di voiQ 'r denza + indi* e gran rispettoQ 'REG<IER$ Misericordioso Haphed* L ce dei 'ro-eti* lanterna nelle tene/reQ Stringimi al t o petto nell!a//raccio mistico delle verit0 svelateQ Mi chino ai t oi piedi B eseg ire C mi o--ro al t o sg ardo B indicarsi C mi piego al t o volereQ B inginocchiarsi C 'entacolo* da realizzarsi con sa//ia -ine* meglio se rossa) %ota" seg e a pagina 273 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) HO<$IM L!esec tore dei rendiconti giorno dell!evocazione" 58 l glio) Hohaim* $ngelo esec tore dei rendiconti K Cosa signi-icaK Cosa v ol direK S l s o aspetto P stata modellata l!immagine della gi stiziaG in-atti in na mano Egli ha na /ilancia* nell!altra na spada di -iamme* nell!altra a corn copia di gemme* e nell!altra ancora regge la 6erra) Hohaim ha in-atti + attro mani e + attro teste* na per ogni stato di gi dizio) #ra gli $ngeli P senz!altro il pi> potente* perchP malgrado -accia parte del nono Coro* l!$ltissimo gli ha assegnato compiti molto particolari)

Hohaim compare al momento della morteG + indi nelle evocazioni rit ali appare molto di rado) Ri scire a evocarlo P n!impresa da grandi maghi* e molti hanno dedicato anni e anni soltanto nell!esec zione inesa sta di + esto rit ale EVOC$1IO%E 'er le -iamme dei Cancelli per le schiere dei 'otenti* per il Segno di <ata-&sdralQ Berillio e Crisolito* 6erra e $c+ a* o--erti alla RedenzioneQ HohaimQ HohamiQ HohaimQ Sotto la protezione nera io ti chiamo* o s premo esec tore delle divine volont0 'entacolo* da tracciare color oro nero* a motivi incrociati) %ota" seg e a pagina 2N8 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota)

ME<R$RI @ Le lacrime della Madre @ giorno dell!evocazione" 24 agosto) Mehrari* ovvero l!$ngelo @ delle lacrime della Madre@* la 6erra) Mehrari ha n aspetto m tevole* estremamente cangiante* a seocnda dei siti in c i viene evocatoG spesso s!incarna in n animale selvatico come il cervo* il cer/iatto* il daino) Il s o compito P + ello di proteggere la sacralit0 della nat ra* la santit0 di certi l oghi* la /ellezza di certi am/ienti* la magia di posti particolari))) Egli interviene in occasione anche di calamit0 nat rali* come le invasioni di mosche* cavallette e di altri insetti* notoriamente provocate dalle mai dome -orze del Maligno) I%VOC$1IO%E Mehrari* MehrariQ Dal giallo al verde* e dall!Omega al SegnoQ 6erra del crep scolo* sintonia delle veneQ Sotto i t oi occhi* sotto + elli di Dio* noi ti s pplichiamo* come t oi -igli* di so--iare l!alito primevo B /aciare la terra C 'entacolo* da tracciare con colori + alsiasi* acc ratamente) %ota" seg e a pagina 2N2 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota)

<$BEH$< $ngelo della Missione giorno dell!evocazione" 93 otto/re) <a/eWah* $ngelo della Missione K Ma + ale* se noi a stento possiamo avanzare l!ipotesi s lla Missione degli $ngeli K Sappiamo che l!aspetto di <a/eWah P simile a + ello di n a+ ila dorata* dall!aspro taglioG Egli 'redilige i /oschi di la ro* le rad re di montagna* i laghi e le polle) Enigmatico e n po! terri/ile allo sg ardo* <a/eWah compare sempre nelle evocazioni* anche se il pi> delle volte rimane m toG cosa* + esta* da evitare a ogni costo) EVOC$1IO%E <a/elWah* 'adre* t che contasti sprezzante n terzo delle Stelle spazzate dalla coda del Dragone* rendimi la pace persa* il senso del conoscere* la verit0 del cristallo e la -orza del gladio scarlatto) 'entacolo" non si conosce n colore sic ro) 'rovarli t tti) %ota" seg e a pagina 2N9 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) RID$%$EL $ngelo della Gioia) giorno dell!evocazione" 58 otto/re) E! na pratica com ne all!o--erta del proprio dolore a certi $ngeli* na cosa / ona* del restoG ma P + asi del t tto sconosci ta l!o--erta delle proprie gioie all!$ngelo capace di apprezzarle* ovvero* Ridanael* $ngelo della GioiaQ ( ando la Gioia vi sommerger0* elevate in p ri pensieri al santo $ngeloG a meno che non si tratti di gioie malvage* anche + esta elevazione di + esti semtimenti scat riti da -orti sensazioni* potranno avere il loro peso nel l ngo* di--icile cammino da proseg ire) Ridanael ha n aspetto praticamente manoG a volte si presenta sotto le vesti di n vecchio* a volte si presenta sotto le vesti di n /im/o* eccetera) 'REG<IER$ O--ro + esto mio # oco alla 6orcia della Gioia santo $ngelo Ridanael perchP mandi s di me la /enedizione del sorriso -ino al momento della morte

dove il desiato riso eterno mi spalancher0 le sc re porteQ B eseg ire tre inchini C 'entacolo* da tracciare color viola ed argento* insieme) %ota" seg e a pagina 2N5 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) C<&M $ngelo dell!$rpa giorno dell!evocazione" 2: dicem/re) Chi non ha mai sentito descrivere le indescrivi/ili meraviglie della m sica celestiale K Ch m* l!$ngelo dell!$rpa* P il compositore B e lo stesso Ch m ci perdoni* ma non ri sciamo a trovare altri termini adattiK C delle m siche celestiG la s a stessa voce P na melodia incompara/ile* e il s o aspetto P come + ello di na n vola adorna di ali* stelle diamanti* tess ti insieme per -ormare n!$rpa st penda) Dopo l!evocazione se t tto va /eneG Ch m risponde solo con il s ono della s a m sicaG molti grandi geni m sicali del passato hanno scritto i loro capolavori* tentando vanamente di ripetere i celestiali accordi sentiti d rante le evocazioni) ( este cose* P /ene che si sappiano* oggiQ 'REG<IER$ In nome del Divino 6riangolo* in lode dell!eterno Reggitore* in voce del mira/ile ViandanteQ Io chiamo Ch mQ B inchinarsi C Io chiedo Ch mQ B inginocchiarsi C Io adoro Ch mQ B prostrarsi completamente C Via dalla sara/anda in-ernale* via dalle sale peccaminose* via dall!evasione nel BiancoQ 'entacolo* da tracciare color verde sc ro* materie vegetali) %ota" seg e a pagina 2N= del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) E%%ED $ngelo dei S icidi giorno dell!evocazione" 94 novem/re) 6 tti + anti noi* misera/ili peccatori* a//iamo sentito prima o poi il /isogno* almeno na volta nell!arco della nostra vita* di porre -ine volontariamente alla nostra esistenzaG n atto ne-ando s ggerito dalle #orze del Male* che hanno t tto l!interesse di accrescere la -ollia dei propri schiavi) Enned P l!om/ra chiara che -erma i s icidi s lgi orli dei precipizi* disp tandosi la vita delle anime in pericolo con l!om/ra sc ra B n demone C che invece invita all!e/rezza del V oto da dove non si ritorna mai pi>))))

$nche se Enned* per motivi imperscr ta/ili* non dovesse apparire dopo il rit ale* non v ol dire che si P -allito t ttoG il rito vale sempre come na sorta di tecnica di di-esa contro le in-l enze deleterie di segno negativo disarmonico) 'REG<IER$ Enned* a te o--ro il mio niente* mia ltima ancora di salvezzaQ Enned* a te o--ro il mio dolore* mio ltimo amico s lla 6erraQ Enned* a te o--ro il mio c ore* per il santo seme di rocciaQ 'entacolo* da tracciare con materie grasse* colore + alsiasi) %ota" seg e pagina 2N7 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) S$MS$IM Col i che -rant ma giorno dell!evocazione" 23 dicem/re) 6 tti gli $ngeli sono dotati di grandi poteri* per noi + asi del t tto incomprensi/ili* mentre alc ni* come gli $rcangeli* detengono il potere di -rant mare l!intero niversoG ma + al!P il motivo per c i Samsaim P conosci to anche come @ Col i che -rant ma K @ Cosa -rant ma K Samsaim -rant ma i c ori di pietra dei poveri di spirito* degli avari* e di t tti coloro che non conoscono la piet0G il s o aspetto P + ello di na stat a di cristallo trasparente* e le s e mani sono di - oco* per n so t tto particolare che non siamo* ahimP* a torizzati a svelare del t ttoQ D rante l!evocazione* mostrare i segni del pi> pro-ondo orrore per sR stessi* cercando nel contempo di non provare spavento) EVOC$1IO%E SamsaimQ SamsaimQ Entro nel pentacolo per chiederti soccorsoQ O divino -rant matoreQ R scello della Grazia immortaleQ Vengo a implorare il t o perdono) 'er lo scettro degli scettri* per le ne//ie d!$rmorel* per la perd ta VisioneQ B mascondere il volto tra le mani C 'entacolo* da tracciare con colore giallo /rillante) %ota" seg e a pagina 2NN del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacolo)

LEL$H$< $i to agli o--icianti giorno dell!evocazione" 99 dicem/re) 'otr0 capitarvi molto spesso* per ragioni di ca sa diverse B errori anche minimi nella composizione dei pentacoli* concentrazione ins --iciente* ecc* ecc* C di non ri scire in ness na invocazione* per n periodo di tempo pi> o meno l ngoG non /isogna scoraggiarsi* ma insistere* -acendo tesoro delle esperienze negative e s-orzandosi con tenacia e lealt0) &n ai to sincero potr0 -ornirvelo il divino LelaWah* $ngelo che ai ta gli s-orzi dei principianti* dando consigli* protezione* rimproveri* a volte persino delle proi/izioni vere e proprieG t tte cose da seg ire ed eseg ire -ermamente) 'REG<IER$ Dolcissimo LelaWah* considerate la mia sete* g ardate la mia anima* sostenete il mio ardoreQ <eTmn0Q OmhdasQ #ero nWahQ In nome del Calice d!Onice* nel segno delle Sacre Spade* scagliami le t e 'arole* o 'adre di t tti i mestiQ B inchinarsi lentamente C 'entacolo* da tracciare color verde smeraldo) %ota" seg e a pagina 2N: del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) %&M< $ngelo dei neonati giorno dell!evocazione" 97 dicem/re) Il santo % mh* no degli $ngeli pi> dolci e potenti allo stesso tempo* P col i che protegge i neonati* restando al loro -ianco sin dal primo momento della nascitaG a / on diritto si p , + ali-icare come na sorta di padrino celeste di t tti gli in-anti di ogni sesso* razza e condizione) Sar0 /ene ricordare che % mh estende il s o sg ardo /enevolo soltanto ai neonatiG sono escl si + indi dall!intercessione delle s e grazie i /im/i non ancora nati* e coloro che per et0 e -orme non possono pi> considerarsi come dei neonati) 'REG<IER$ S lle t e $li levate pongo il -r tto del mio grm/o* o potente $ngelo % mhQ #a che il s o sospirare diventi n anelito di grazia* t che proteggi la VitaQ

Sotto il segno dell!Innocente* nel nome del Divino arte-ice* e per l!asprezza delle VetteQ 'entacolo* da tracciare con i propri e--l vi dolorosi) %ota" seg e a pagina 2N4 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota)

SI%$< $ngelo della Chiarezza giorno dell!evocazione" 95 dicem/re) ( nate volte ci siamo di/att ti -ra le tene/re* senza sapere dove volgere il capo* immersi nella pi> totale con- sioneK &na conversazione con Sinah P come n /agno vivi-icante nell!ac+ a gelida dell!alta montagnaG dopo l!anima ne esce come rin-rancata* carica di n ova speranza* m tila di del sioniQ $ seconda del personale stadio di evol zione cosmica* il santo $ngelo Sinah vi sveler0 dei segreti mira/ili* estendendo la propria celestiale chiarezza s pro/lemi da sempre riten ti impossi/ili o di ard a sol zione) %at ralmente la s a evocazione P riservata alle persone gi0 s --icientemente pratiche di altre* n merose e varie evocazioni) EVOC$1IO%E Sinah di Ragione* segno di # oco* t r/ine dell!$riaQ Recidi con il t o sg ardo il -ilo rosso dell!ira e p ri-icaci dal MaleQ 6 che sei l!Eccelso* la chiave e il p gnale dell!estremo cancelloQ 'entacolo da tracciare color rosso -iamma) %ota" seg e a pagina 2N3 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacolo al c i interno sono iscritte le parole" paret apels reton emilt tonat) #ine nota)

%ID$EL $ngelo della %eve

giorno dell!evocazione" 99 otto/re) &n $ngelo della %eveK $ + alche pro-ano* + esta de-inizione potre//e s onare n po! ridicola* ma noi sappiamo che non lo PQ In-atti la neve ha sempre rivestito t tti i crismi di n sim/olismo importantissimoG /asti pensare alle -orme stilizzate che -ormano la vera essenza dei -iocchi di neveQ Mon aggi ngiamo altroQ L!evocazione di %idael ris lter0 estremamente sempli-icata se condotta in n l ogo montagnoso o com n+ e coperto di neve nat raleG a %idael si possono chiedere molti meravigliosi misteri di ordine esoterico e iniziatico) I%VOC$1IO%E Oh* -iglio della L ce* spezza le / ie catene* dei nostri orizzontiQ $ngelo della %eve* scendi dal Cielo* al nostro richiamoQ %el nome del pental-a* nel segno di gran croce* %idael* compariQ 'entacolo* da tracciarsi con colori nat rali) %ota" seg e a pagina 2:8 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) C<$LED $ngelo dei depositi giorno dell!evocazione" 7 maggio) Chaled possiede le chiavi di t tti i tesori perd ti del mondoG dalle conoscenze perd te alle opere andate smarrite delle cose preziose ormai dimenticate ai valori materiali nascostiQ Chi desidera conoscenza ed P animato soltanto da sete di verit0* apprender0 ci, che v ole sapere* ma coloro che* mossi semplicemente da avida sete di pro-itto oseranno dist r/are il potente Chaled per i loro vol /ili capricci* stiano /ene attentiQ Chaled* sdegnoso* potr0 anche -ornire la chiave di tesori nascosti ma))) non dimentichiamoci che s + asi t tti i grandi tesori nascosti veglia n demone geloso* o addiritt ra na maledizione perpet aQ 'REG<IER$ Oh* perla delle perle* Gran C stode dei depositi* 'rincipe delle cose ignoteQ Vi s pplico ardentemente* per il sale di Mariam* di accorrere al mio invitoQ Benedetta sia la Maschera che indossate al mio cospetto ora e sempre* GeszannahQ B inchinarsi tre volte C

'entacolo da tracciare con colori ne tri* materie grasse) %ota" seg e a pagina 2:2 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) <$%$%I Il Riparatore) giorno dell!evocazione" = settem/re) <anani ripara t tto ci, che P in-rantoG i c ori spezzati dagli amori senza speranza* le menti crollate dinanzi all!inconosci/ile* le anime disperse al vento del cam/iamento)))) Il s o aspetto P + ello di na donna possente* n da ed eterea* dalla testa simile a + ella della chimeraG nelle mani stringe le chiavi della conoscenza e della comprensione* il c i tocco alternato p , vivi-icare* ma il c i tocco contemporaneo p , distr ggere) Evocare il divino <anani solo in casi di e--ettiva necessit0* e restare chini* ign di* con la testa nella polvere* immo/ili) 'REG<IER$ In nome del Segno Ricreato* per conto del re di Letizia* io invoco te* o <ananiQ Scr ta il mio c ore* g arda la mia mente* e tendimi le chiaviQ Spolvera con i t oi piedi la polvere s lle mie reni* parola di IIIos* $psTclords Q 'entacolo* da tracciare con materie + alsiasi* in rosso) %ota" seg e a pagina 2:9 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) MIG&<EL $more della so--erenza giorno dll!evocazione" 9= settem/re) Le antichisime pratiche di sottoporre il proprio corpo ad na grad ale scala di dolori da o--rire alle 'otenze della L ce in segno d!alleanza* vanno lentamente somparendo del t ttoG p t ttavia* coloro che intendessero seg ire ancora tali pratiche* che* se condotte con estremo rigore possono portare senza d //io a trag ardi inenarra/ili* -aranno /ene ad evocare Mig hel* l!$ngelo dell!$more della so--erenza) Il s o aspetto P + ello di na candida giovinetta coperta di piaghe e di segni di -r staG ma ogni stilla di sang e /rilla come il pi> p ro diamante* e ogni -erita tras da na l ce interna che giammai potr0 spegnersiQ I%VOC$1IO%E

Mig hel* mio Singore* /acio le tracce del vostro dolore* chiedendovi la grazia dello Scam/ioQ Mig hel* mio Dolore* o--ro il mio corpo nel pentacolo* chiedendomi il dono della #ermezzaQ Sottot il /acio della Lama Cremisi* sotto il segno del Sole occ ltato* sacro nome di $szerothQ B chi dere gli occhi C 'entacolo* da tracciare con i propri e--l vi dolorosi) %ota" seg e a pagina 2:5 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) <$D$H$< $ngelo dei Gran Segreti giorno dell!evocazione" : novem/re) Ci sono segreti che non ci P dato di conoscere in vita* ci sono segreti che conosceremo solo da morti* altri ancora che conosceremo solo nel Gran Giorno del Gi dizioG ma ci sono anche segreti alla nostra portata* che non ri sciamo ancora a comprendere per svariati motivi* che vanno dall!ignoranza di alc ne tecniche altamente operative* -ino alla vera e propria accidia che P sempre la nemica di + alsivoglia sapere) Il divino <adaWah* dall!aspetto di n venerando eremita* P l!$ngelo dei Gran Segreti* delle Rivelazioni cred te a torto o a ragione impossi/iliG P nella s a divina /ont0 che hanno con-idato molti omini geni del passsato* noti o meno notiQ D rante l!evocazione* rimanere per-ettamente immo/ili) I%VOC$1IO%E 'oichP il mio nome P inscritto* nel Gran Li/ro dei vivi e dei morti* io chiedo a te* o <adaWah* e alla t a divina sapienza* il sale della misercordia* il merc rio della conoscenza* e l!apoteosi dell!EssereQ Sorgi* o gran C stodeQ In nome di MizraimhaWatonQ 'entacolo* da tracciare color nero e oro* intrecciati) %ota" seg e a pagina 2:= del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) <OSED $ngelo della 'overt0 giorno del!evocazione" 58 maggio)

La povert0* dal p nto di vista sociale* P n dramma* mentre dal p nto di vista spirit ale* P na tragediaG ma* come /eata sar0 nell!al di l0 l!esistenza dei poveri in materia che avranno av to na ricca vita spirit ale* e come sar0 disgraziata l!esistenza dei ricchi in materia che si saranno crogiolati nella povert0 dell!animaQ <osed ha l!aspetto di n corpo rivestito di stracci e legato a terra* mentre le s e + adr plici ali e il s o volto st pendo sono costantemente rivolti verso il cieloQ D rante l!evocazione* stare sempre mili* restate sempre a capo chino* con le mani gi nte* gli occhi socchi si) 'REG<IER$ Dalla -ontana delle lacrime* ho lavato la macchia s lla mano* p ri-icando il mio c ore di BarzelioQ Sotto il t o sacro nome* pietosissimo <osed* o--ro t tto il mio EssereQ Cond cimi -ra le t e $li nel Regno delle Cose Imm ta/ili nel sacro segno dell!VSQ 'entacolo* da tracciarsi color grigio perla* o argento %ota" seg e pagina 2:7 del testo la ra--ig razione delo speci-ico pentacoloG -ine nota) GIESH $ngelo della L ce giorno dell!evocazione" 9N aprile) La costante delle L ci maggiori* p , spiegarsi nelle linee di -orza spirit ale dettate dalla logica degli opposti contrari" l!$ngelo della L ce* il grande mile GiesW* P col i che percorre + este vie) Il s o aspetto P come + ello di na /im/a dagli occhi di stelle* e la s a voce p , rispondere a molti dei + esiti normalmente considerati impossi/ili) La s a ca sa P contrapporre all!assenza la presenza di ogni signi-icato* nella glori-icazione della pace e dell!amore) D rante l!evocazione* mantenere il contatto con la terra) EVOC$1IO%E Grande* &mile GiesW* donami il t o tesoro* concedi a me la GemmaQ <o sale e polvere sopra le ciglia del nero secretoQ In nome del gamaliele* araldo di $szeroth* scettro di cristalloQ 'entacolo* da tracciare color rosso sang e)

%ota" seg e a pagina 2:N del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) HESO'<$R $ngelo della Croce giorno dell!evocazione" 5 maggio) E! n vecchio detto* + anto mai saggioG ogn no porta la s a croce* Ora + este croci* + este so--erenze* cosE come a//iamo gi0 notato nel caso del santo Mig hel* possono essere o--erte agli $ngeli* come prove incon- ta/ili della propria condizione contemplativaG chi desidera d n+ e proseg ire l ngo la tort osa ma splendida strada della via interiore* -ar0 /ene ad esercitarsi in + esti riti* poco noti* P vero* ma non per + esto non meno interessanti ed ine--icaci) Hosaphar ha l!aspetto molto m tevole* ma il s o volto conserva sempre na certa anonimia di -ondoG anche + esto P n mistero s l + ale occorre molto meditare* prima di procedere) 'REG<IER$ Spiriti del %ono Coro) g errieri del Sneso divino* spade dell!Eterno so--rireQ Io chiamo tra Voi l!$ngelo della Croce* il divino HesopharQ Dall!interno del cerchio* con la /occa schi sa* pron nciando EmaUWa/a0sQ B inginocchiasri C) 'entacolo* da tracciare con la cenere di al/eri di /asso - sto) %ota" seg e a pagina 2:: del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) LEVI $ngelo della 6radizione giorno dell!evocazione" N l glio) Levi P -orse l!$ngelo che da pi> tempo* da epoche immmemora/ili* compare all! omoG il s o aspetto P + ello di no straniero in a/iti com ni* la voce pesante* lo sg ardo dolce e severo* e i lineamenti p ri) E! il c stode instanca/ile della 6radizione* controlla l!esatto svolgersi dei riti* com/atte contro i c lti -as lli* protegge ii ricercatori della Verit0* con-ida alc ni segreti ai Maestri particolarmente versati nello st dio delle esoteriche discipline* p nisce in-ine t tti color che cercano di storpiare per proprio tornaconto la 'arola di Dio) Se Levi non compare alle invocazioni* esaminatevi /ene* l!errore sta in voi stessiG per + ale motivo lo avete chiamatoK I%VOC$1IO%E

In nome dell!Eccelso* per i s oi tre $ngoli* per la rosa di MariamQ Invoco il possente ai to del c stode del Rit ale pietosissimo LeviQ 6 che possiedi il Li/ro* t che protendi l!Oro* incidi la mia carneQ 'entacolo* da tracciare con i propri e--l vi dolorosi) %ota" seg e a pagina 2:4 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota)

ELI&D $ngelo della 'ace giorno dell!evocazione" 2 dicem/re) Eli d P l!$ngelo della 'ace* che risiede come n tocco vivi-icatore nelle s e maniG la 'ace P il dono s premo che p , -ornire agli omini* n dono* che orri/ile a dirsi* spesso non viene neanche richiesto Q Eli d compare sempre* il pi> delle volte sotto l!aspetto di n -anci llo dal colorito sc ro* cangiante* con in mano n ramo di na pianta che non cresce s lla 6erra) ( esta pianta* il c i nome P per noi impron ncia/ile* ha n seme che -avorisce il crescere e lo svil pparsi della 'aceG pace dell!anima* pace della nat ra* pace -ra gli ominiQ 'REG<IER$ $ te alzo le mani Eli d* a te alzo la -ronte macchiata* con il sole imp ro negli occhiQ 'er i -erri che lanciano i Mani* 'er i sim/oli dell!Eccelso* 'er i li/ri della MemoriaQ $lzati* c ore melanconicoG sang e di giglio nelle t e mani* rosso di s+ illa per l!$vvantoQ 'entacolo da tracciare con estrema c ra in nero) %ota" seg e a pagina 2:3 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) B$R1$EL Il Di-ensore giorno dell!evocazione" : -e//raio)

Barzael compare sempre nel s o aspetto pi> conosci to di possente* /ellissima -ig ra* coperta di n!armat ra a placche d!oro rosso incrostate di diamanti* con i l nghi* /iondi capelli simili a saette* e na micidiale spada -ra le maniG in-atti Egli P n g erriero* il Di-ensore di coloro che credono in Dio e che per + esto motivo vengono miliati* o--esi* calpestati e sterminati dagli adoratori del Maligno) ( est!$ngelo potentissimo ha di-eso molte nazioni nel passato* ma oggi* -orse con l!approssimarsi della vicina 'ar sia* non compare pi> tanto -acilmente alle evocazioni* che* d!altronde* per essere eseg ite* necessitano di /en gravi motivi* e di n ind //io coraggio nell!a--rontare la prova) EVOC$1IO%E O Di-ensore dei veri #edeli* spada potentissima di Dio* santo $ngelo BarzaelQ 'iangenti invochiamo il t o sg ardo* piangenti invochiamo il t o coraggio* piangenti invochiamo il t o soccorsoQ In nome della r ota dei Cieli* in nome della porta del 'aradiso* in nome della Citt0 dei BeatiQQQ B prostrasi completamente C 'entacolo* da tracciare color grigio argenteo) %ota" seg e pagina 248 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacoloG -ine nota) G&%I< @ $l limite estremo @ girono dell!evocazione" 2: -e//raio) S lla -ig ra e le capacit0 di + est!$ngelo possiamo dire /en poco* dato che non l!a//iamo evocato personalmente* per n motivo molto ovvioG G nih viene evocato soltanto da coloro cioP che si trovano al @limite estremo@* da coloro che cioP si sentono in n immediato pericolo di vita* sia -isica che spirit ale) Il s o rit ale* totalmente sconosci to ai pi>* P da noi p //licato + indi solo per dovere d!in-ormazione e di completezza nitamente al pentacolo* di c i conosciamo la versione conosci ta nell!occidente) 'REG<IER$ Dal tartaro dell!$/isso* la mia voce chiama 6e* misericordioso G nihQ Ill minami s lla t a Saggezza* insegnami le Sacre 'arole per meglio rappresentare DioQ Sotto il segno amaro dell!ErmTon* per il t o santo nome di Bene* in lode all!eterno -acitoreQ

'entacolo da realizzarsi con materie grasse vegetali) %ota" seg e a pagina 242 del testo la rappresentazione dello speci-ico pentacolo) %&<&GGOSOR Sentinella del Mondo giorno dell!evocazione" 25 maggio) % h ggosor* possente -ig ra di titano dagli occhi d!oro) P la Sentinella del nostro mondo* ci di-ende dagli attacchi del male* scatenati non solo dai demoni* ma anche da entit0 maligne dei tempi primevi* creat re a noi del t tto incomprensi/ili* che a volte riescono a tornare s lla terra per cons mare le energie -isiche* psichiche e spirit ali dell! manit0* n manit0 che no avverte nepp re la loro presenza) Il rit ale evocativo di % h ggosor si p , sare anche nelle occasioni cele/rative* in l oghi particolarmente esposti alle -orze osc re* in case che non sono come -ari per le potenze del male che vogliono la nostra pi> completa distr zione) 'REG<IER$ In nome della Stella* in nome del Cerchio* in nome della 'ietra* Io invoco % h ggosor* Sentinella del Mondo distr ttore dei demoniQ 'er le parole impron ncia/ili per i sette li/ri criptici di <san per le -iamme della Citt0 SottileQ B inchinarsi tre volte C 'entacolo da tracciarsi color giallo /rillante) %ota" seg e a pagina 249 del testo la ra--ig razione dello speci-ico pentacolo)

Potrebbero piacerti anche