Sei sulla pagina 1di 6

SOLUZIONI GENERALITA

MOLARIT M=n moli soluto/n Lt soluzione

M =

NORMALIT N=n equivalenti soluto/1 Lt soluzione

n m = V PM V

N=

neq=m/PE MOLALIT

n o eq m , dove PE=PM/ ( : n intero) = V PE V

m=nmoli soluto/1000gr solvente ossia: molality = FRAZIONE MOLARE

m( gr .soluto ) 1000 PM m( gr .solvente )

xA =

nA n x B = B ntot=n !n" ntot ntot

%Peso gr soluto/gr soluzione # 100 %Volume lt soluto/lt soluzione # 100 SOLUZIONE DI UNA DATA DENSIT E AVENTE UNA CERTA COMPOSIZIONE PERCENTUALE

ml d % / 100 = milliequiv aleni PE

CALCOLO DELLA PERCENTUALE DI UNA SOSTANZA ATTRAVERSO LA NORMALIT

V ( ml ) N PE 100 = % massacampi one

RELAZIONE TRA MOLARITA E NORMALITA N = M dove no$ di %rotoni li&erati LEGGE DELLE AZIONI DELLE MASSE E COSTANTI DI EQUILIBRIO a ! &" '( ! d) COSTANTE TERMODINAMICA DI EQUILIBRIO

K =

c d C aD a b a A B

COSTANTI DI EQUILIBRIO
ATTIVIT !"s# = f Pi (*: 'ostante di attivit+, Pi: %ressione %arziale) ATTIVIT (liquido,solido) Per attivit+ si 'onsidera la 'on'entrazione e**i'a'e %roveniente dalle *orze '-e eser'itano i vari ioni di segno o%%osto quando interagis'ono tra di loro$ =1 RELAZIONE TRA CONCENTRAZIONE E ATTIVITA =* ' RELAZIONE TRA COEFFICIENTE DI ATTIVITA E COSTANTE DI DISSOCIAZIONE

K =

f1

[ ] f [A ]
+

f 3 [ A]

COSTANTE DI EQUILIBRIO PER LA CONCENTARZIONE $C

Kc =

%er sostanze '-e si trovano in *ase gassosa e in soluzione


1

[C ] c [ D] d [ A] a [ B] b

COSTANTE DI EQUILIBRIO PER LA PRESSIONE


c d pC pD K P = a b solo %er lo stato aeri*orme p A pB

COSTANTE DI EQUILIBRIO PER LA FRAZIONE MOLARE

KP =

c d C D a b A B

%er sostanze in *ase gassosa e in soluzione

= ni

ntot

*razione molare

RELAZIONE TRA $P E $C

K p = K c ( !" )

: in'remento del n moli di sostanze in *ase gassosa (liquidi e solidi non vengono 'onsiderati)$ .0 s%ostamento verso sinistra /0 s%ostamento verso destra RELAZIONE TRA $P E $%

K p = K P
P: %ressione totale Esempio a (g) ! &"(s) '((g) ! d)(g)

nA !" a a a p cA cA V a c d Kp = c Ad = = !" = !" K p = K c !" c c d c d d p C p D nC cC c D cC c D n !" D !" V V


Pressione 1 tm=010 2orr = 101,345 Pa=101,345Nm,4 12orr=0,00131atm=133,3Pa 1Pa=6,70#10,1atm=0,000502orr Volume 1lt=1000ml=1000'$'$=10,3m3=1dm3 Temperatura 2(8)=t(()!403,15 LEGGE DI BO&LE

P 1V1 = P 2V 2

LEGGE DI C'ARLES

V1 V2 = "1 "2
LEGGE DI GA&(LUSSAC

P P 1 = 2 "1 "2
EQUAZIONE DI STATO DEI GAS IDEALI PER ) MOLI#

PV = n!" = m

PM

!"

COSTANTE MOLARE UNIVERSALE DEI GAS R#

!=

(1atm) ( 22,4 lt m ole)


2730 K

lt atm m l atm = 0.0821 = 82,1 = m ole K m ole K


2

Unit SI: 8 !" #oule$mole % & 8 !"'"() er*$mole % +",oule&"() er*DENSIT PER LO STATO GASSOSO

d =m

P PM (gr/lt) ! "

DISSOCIAZIONE a &" 9 :iniziale= nota 9":equili&rio= nota 9 :equili&rio = 9 :iniziale,9":equili&rio Le 'ostanti 8',8%,8# si ri*eris'ono sem%re all;equili&rio

a ! &" '( %ressioni %arziali % ,%",%( (iniziali) %ressioni all;equili&rio % = % iniziale,a%( %" = %"iniziale,&%( <uindi sulla 8% 'om%aiono le %ressioni all;equili&rio a &" ! '( RELAZIONE TRA COSTANTE DI EQUILIBRIO E GRADO DI DISSOCIAZIONE

[ B] [ C ] Kc = [ A] a
b

equili&rio: 9 :=1,= 9>:===9(: Co)s*+e,")+o -.e l" -o)-e)/,"0*o)e mol",e 1 *)2e,s"me)/e 3,o3o,0*o)"le +el 2olume -456V#

2 2 V Kc Kc = V (1 ) 1 V

Kc =

2c (1 )

&"!'(!d)!$$$ v = &!'!d!$$$ no tot di moli *ormate: &n=!'n=!dn=!$$$=n=(&!'!d)=n=? no moli residue di : n(1,=) no tot moli indisso'iate e moli di ioni *ormati: n(1, =)!n=v=n91!(v,1)=: RAPPORTO TRA NUMERO MOLI DOPO LA DISSOCIAZIONE E NUMERO DELLE MOLI INIZIALI

n[1 + ( 1) ] = 1 + ( 1) n

LEGGE DI DALTON DELLE PRESSIONI PARZIALI# P=%1!%4!$$$!%i N=n1!n4!$$$!ni dove P: %ressione totale della mis'ela gassosa e %i: %resione %arziale dell;i,esimo 'om%onente$ RELAZIONE TRA LEGGE DI DALTON E FRAZIONE MOLARE %i=#iP VARIAZIONE DELLA COSTANTE DI EQUILIBRIO CON LA TEMPERATURA EQUAZIONE ISOCORA DI VANT 'OFF

d ( ln K ) o = dt !" 2

K1 o 1 = %er due tem%erature diverse: lg " 1" 2 K2 2,30 ! 1


dove 81,84 sono 'ostanti di equili&rio '-e %ossono essere 8',8%,8#$ GRADO DI DISSOCIAZIONE E FATTORE DI DISSOCIAZIONE .ra/o /i /isso0ia1ione 2 la 3ra1ione /i mole 04e all5e6uili7rio 4a su78to /isso0ia1ione =0, assenza di disso'iazione, =1 100@ disso'iazione (mole'ole disso'iate)

CALCOLO DEL GRADO DI DISSOCIAZIONE PER GLI EQUILIBRI7

ntot = ( n n ) n = n(1 + ) = n[1 + ( 1) ]

dove: n n moli della massa gassosa n %arti'elle '-e %rovengono dalla disso'iazione di una singola mole'ola ntot n moli totali do%o la disso'iazione n, n n moli rimaste indisso'iate n n moli disso'iate n ra%%resenta il n moli %rovenienti dalla disso'iazione in mole'ole delle n moli RELAZIONE TRA E DENSIT GASSOSA

a. Ais%etto alla densit+ teori'a: d t =

d composto

dove dt: densit+ teori'a


2

b. Ais%etto il n di moli totali dell;equili&rio: nmoli tot eq = dt/ds ds: densit+


s%erimentale LEBBE )C A DEL2 o o o P = pA x A + pB x B , dove p o A , p B sono le tensioni di va%ore dei 'om%onenti %uri e # ,#" le *razioni molari$ INNALZAMENTO EBULIOSCOPICO t = K b m , dove 8&: 'ostante molale e&ulios'o%i'a s%e'i*i'a %er ogni solvente ,m: molalit+ ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO t = K cr m , dove 8'r: 'ostante molale 'rios'o%i'a s%e'i*i'a %er ogni solvente PRESSIONE OSMOTICA

V = n ! " = n ! " = c! " (relazione a%%rossimata) V


9:T;:<e propriet 0olli*ati=e /ipen/ono /alla 0on0entra1ione totale /i parti0elle +mole0ole o ioni- 04e una solu1ione 0ontiene>

GRADO DI DISSOCIAZIONE =n mole'ole disso'iate/n mole'ole iniziali=moli disso'iate/moli iniziali LEGGE DI DILUIZIONE DI OST8ALD

K c 2 = K

c
n 2 2 ) K =c V 1 1

(La *ormula %roviene da K =

RELAZIONE TRA BINOMIO DI 2")/ 'OFF E TENSIONE DI VAPORE

Po P n [1 + ( 1) ] = V P

ANALISI GRAVIMETRICA
FATTORI GRAVIMETRICI Fattore gravimetri'o o *attore '-imi'o G de*inito 'ome la massa della sostanza da determinare '-e G equivalente alla massa unitaria di una data sostanza$

fatt .gravimetri co sost .1 =

m.molecolare m.molecolare

sost .1 sost .2

MASSE EQUIVALENTI La massa di una sostanza G detta equivalente alla massa di un;altra sostanza quando le due sostanze reagis'ono direttamente o indirettamente esattamente nelle stesse %ro%orzioni es%resse da tali masse$
9:T;: 9ell5espressione /i un 3attore *ra=imetri0o la massa atomi0a o mole0olare /ella sostan1a 0er0ata =a al numeratore mentre 6uella /ella sostan1a pesata =a al denominatore e i 0oe33i0ienti si /e3inis0ono in 7ase alle rea1ioni 04imi04e interessate>

CALCOLO DI PERCENTUALI gr$ sost$ in'ognita/gr$ 'am%ione # 100 = @ 'om%onente nel 'am%ione CALCOLO DI MASSA ATOMICA gr$ sost$ nota 1 = gr$sost$ nota 4 #(massa mol$ sost$ 1 in'ognita / massa mol$ sost$ 4 nota) DETERMINAZIONE GRAVIMETRICA DIRETTA9 METODO DELLE PESATE A FATTORE gr . prodotto fatt .gravimetri co 100 = % gr .campione

DETERMINAZIONE DI FORMULE MOLECOLARI ATTRAVERSO ANAL9 C'IMIC'E

*r$ soluto 1 00 0 0 $54 o1 $71 = T P$ @$ soluto *r $ ?4:


dove 0$54 'ostante 'rios'o%i'a dell;a'qua e 1$71 'ostante e&ulios'o%i'a dell;a'qua, 2: a&&assamento del %unto di 'ongelamento o innalzamento del %unto di e&olizione della soluzione CALCOLO DEL VOLUME DI UN REAGENTE

gr .sost .1 fatt .gravimetri co sost .2 = Vsost .2 gr .sost .2

ANALISI VOLUMETRICA
MILLIEQUIVALENTI NEL METODO DI NEUTRALIZZAZIONE Per &asi H: aH ! &I! %rodotti Per a'idi H: aH ! &DI, %rodotti

a P $@ $A =m illie6ui= alenti 7 1000 SOLUZIONI DI ELETTROLITI


ACIDO FORTE(BASE FORTE

[ ] [ ]
[
+

+ 2 + 2

[ ]K ]K c[
c
+ +
2

# #

= 0 %er a'idi se '/10,1M = 0 %er &asi se '/10,1M

SOLUZIONI DI ACIDI MONOPROTICI DEBOLI

A+

$=

$ + + A
+

] = [ A ] e [ A] = c [ ] : K

8a 10,3

[ ] [ ] c[ ]
+ +

+ 2

+ Ka

[ ] cK
+

= 0 , %er

SOLUZIONI DI BASI MONOPROTIC'E DEBOLI

B+

$=B
+

+$

[$ ] = [ B ] e [ B] = c [$ ] : K

%er 8& 10,3 RELAZIONE TRA GRADO DI DISSOCIAZIONE E CONCENTRAZIONE C = + %er a'idi SOLUZIONI TAMPONE ACIDO DEBOLE E SUO SALE

[$ ] [$ ] c [$ ]

+ Kb $

] cK

= 0,

[ ]
a

[ ]K
+

Ca ossia p Cs

= pK a + lg

Cs Ca Cs Cb

[$ ] K

BASE DEBOLE E SUO SALE


b

Cb ossia p$ Cs

= pK b + lg

PUNTO DI EQUIVALENZA SALE DI BASE FORTE ED ACIDO DEBOLE

Kb =

K# e $ Ka

= K b C sale

SALE DI BASE DEBOLE ED ACIDO FORTE

K Ka = # e Kb

[ ]

+ 2

= K a C sale

SALE DI ACIDO DEBOLE E BASE DEBOLE

[ ]
+

K#

Ka ossia Kb

p = 1 ( 14 + pKa pKb ) = 7 + 1 pKa 1 pKb 2 2 2

SALI DI ACIDI POLIPROTICI

]=

K a1 K a 2 ossia

p = 1 ( pKa1 + pKa 2 ) 2

CALCOLO DELLA CURVA DI TITOLAZIONE

ACIDO FORTE(BASE FORTE7

[ ]=
+

V0 $ " V" V0 + V"

dove I0:'on'entrazione analiti'a dell;a'ido, J0:volume dell;a'ido '-e si vuole titolare, J2:volume di &ase aggiunto, DI2:'on'entrazione &ase aggiunta, J0!J2:volume totale

BASE FORTE(ACIDO FORTE7 $

]=$
K2

"

V" 0V0 V0 + V"

LIMITI DI APPLICAZIONE DELLACIDIMETRIA ED ALCALIMETRIA 8I ' 10,7 , 8" ' 10,7 , %er a'idi %oli%roti'i:

K1

10 4

CALCOLO DEL GRADO DI IDROLISI DI UN SALE

Kali di &asi de&oli e a'idi *orti: NIL ! I4D NILDI ! I :


! !

[9? ]
+ L

[? ]
+

Kali di a'idi de&oli e &asi *orti: (I3(DD, !I4D (I3(DDI ! DI, :

[B? B:: ]
3

[:? ]

Potrebbero piacerti anche