Sei sulla pagina 1di 468

Indice

Voci
Araldica Bibliografia sull'araldica Stemma Animali araldici Aquila turrita Araldica bizantina Araldica ecclesiastica Araldica finlandese Araldica irlandese Araldica militare italiana Araldica napoleonica Araldica olandese Araldica scozzese Araldica socialista Araldo Arma alludente Arma cantante Arma d'alleanza Arma d'inchiesta Arma di comunit Arma di concessione Arma di dignit Arma di origine Arma di sostituzione Arma parlante Arma simbolica Arma sociale Armi (araldica) Armigero Armoriale Attributi araldici Attributi araldici di azione Attributi araldici di forma geometrica Attributi araldici di modifica 1 11 13 17 21 22 26 37 40 43 45 58 60 65 74 79 81 82 83 84 85 86 86 87 88 89 90 91 93 94 97 100 131 170

Attributi araldici di posizione Attributi araldici di smalto Aumento (araldica) Bisanti e torte Blasonatura Blutfahne Brisura Campeggiato Campo dello scudo Carico araldico Classificazione dei carichi araldici Consulta Araldica Convenevoli partizioni Corona (copricapo) Corona civica Corpo della nobilt italiana Croce di Malta Disposizione dei carichi araldici Divisa (araldica) Elisei Elmo corinzio Figura araldica chimerica Fons honorum Grido di guerra Impresa (araldica) Imprese (araldica) Istituto genealogico italiano Italia turrita Stephen Leake Lista di gridi di guerra Livrea (araldica) Mantello (araldica) Marzocco (simbolo) Mobile araldico Motto Ordine dinastico Padiglione (araldica) Carlo Padiglione

267 296 303 304 305 307 308 311 321 331 332 333 336 337 340 342 347 351 361 363 364 365 368 369 371 374 374 375 379 381 383 384 385 387 387 390 392 393

Pahonia Piante araldiche Predicato (onomastica) Punto dell'arme Re d'armi Regola di contrasto dei colori Ricompense militari romane Ripartizioni araldiche Segretario del re per l'araldica Stemmario Sashimono Scudi composti Vittorio Spreti Stain (araldica) Trattamento d'onore Tre corone Triquetra

394 395 397 397 402 405 407 413 414 415 417 419 423 424 426 430 432

Note
Fonti e autori delle voci Fonti, licenze e autori delle immagini 434 437

Licenze della voce


Licenza 465

Araldica

Araldica
L'araldica, una delle scienze ausiliarie della storia, la scienza del blasone, cio lo studio degli stemmi. Essi sono detti anche armi o scudi, in greco , spis, donde il sinonimo aspilogia. In altre parole, quel settore del sapere che ha lo scopo di individuare, riconoscere, descrivere e catalogare gli elementi grafici utilizzati, nel loro insieme, per identificare in modo certo una persona, una famiglia, un gruppo di persone o una istituzione. Non rientrano tra gli oggetti di studio dell'araldica le bandiere ed i loghi o marchi di natura commerciale o industriale: le prime, perch a esse l'araldica fornisce solo la giustificazione storica e la base concettuale di costruzione, ma poi le abbandona al momento in cui esse vengono rigidamente regolamentate da leggi e decreti che riguardano la loro esatta riproduzione e dimensione; i secondi, perch si tratta di espressioni grafiche assolutamente rigide, immutabili e specificate nell'unica forma ammessa. Per chiarire meglio il concetto, basti ricordare, per il primo caso, alle discussioni sorte al momento della definizione delle esatte tonalit di colore della bandiera italiana: mentre in araldica il termine verde indica genericamente qualunque tono di colore che rientri nella definizione di verde, ma senza specificare un codice cromatico univoco da utilizzare.

Pagina della Hyghalmen Roll, uno dei pi ricchi stemmari rinascimentali inglesi

Nel secondo caso, si immagini a cosa succederebbe se un grafico dovesse riprodurre il logo della Coca Cola senza conoscerlo, ma basandosi esclusivamente su una descrizione orale ridotta all'essenziale; il suo disegno sarebbe, molto probabilmente, alquanto differente dall'originale. L'araldica invece vuole dare la possibilit a qualunque disegnatore, quale che sia il suo stile o l'epoca e il luogo in cui vive, di produrre un oggetto grafico il cosiddetto stemma che contenga tutte le informazioni essenziali per corrispondere senza alcun errore alla stringata descrizione dello stemma definita blasone. Se il disegno stato eseguito secondo le regole araldiche, chiunque conosca tali regole in grado di ricostruire l'esatta descrizione semplicemente guardando il disegno. L'araldica si sviluppata nel Medio Evo in tutta l'Europa come un sistema coerente di identificazione non solo delle persone, ma anche delle linee di discendenza (in quanto il blasone poteva essere trasmesso in eredit ed esprimere il grado di parentela), il che la rende malgrado tutto un sistema unico nel suo tempo. Non esiste una teoria veramente soddisfacente che possa spiegare la nascita e il repentino sviluppo dell'araldica, in tutti i paesi d'Europa. La maggioranza degli studiosi la ritiene apparsa nel XII secolo con la nascita dei tornei, utilizzata dai membri dell'aristocrazia o nobilt e del clero, ma stata anche avanzata l'ipotesi che essa sia nata durante le Crociate, quando i cavalieri cristiani avrebbero imitato l'usanza islamica di distinguere i cavalieri per mezzo di emblemi, colori e disegni simbolici applicati sugli abiti e sulle bardature dei cavalli, sugli scudi e sugli stendardi, al fine di riconoscere alleati ed avversari, e in seguito si sarebbe diffusa a poco a poco in tutta la societ occidentale, tanto che anche importanti famiglie ebraiche sentirono il bisogno di dotarsi di uno stemma. Per quanto riguarda l'Italia, la pi antica immagine dell'araldica ebraica (1383) si trova in un manoscritto appartenuto ad un certo Daniele di Samuele, proveniente da Forl e oggi al British Museum.

Araldica

La blasonatura
Se lo scudo, accompagnato dai suoi ornamenti, la rappresentazione grafica dello stemma, la blasonatura ne la rappresentazione verbale. Nata dalla pratica dei tornei, dagli araldi (che daranno il loro nome all'araldica) e dalla necessit di costituire degli annuari affidabili (gli stemmari) con la doppia funzione di raccolta di identit e di deposito di elementi esclusivi, in un'epoca in cui l'illustrazione, soprattutto a colori, una impresa di grande impegno, la blasonatura si sviluppa in un vero linguaggio, con vocabolario e sintassi, sorprendente per rigore e precisione, che permette di descrivere rapidamente e senza ambiguit i blasoni pi complessi. Poich l'identificazione araldica si limitata per molto tempo ai soli elementi rappresentati sullo scudo, la blasonatura si riduce spesso a descrivere solo questo. Gli ornamenti sono diventati importanti solo pi tardi, e la blasonatura completa ha avuto il compito di integrarli. Questa impostazione concettuale deriva dall'origine stessa dell'araldica, il cui nome deriva evidentemente da araldo, cio da colui che, basandosi esclusivamente sui colori e sui disegni presenti sullo scudo, sulla gualdrappa dei cavalli o sugli stendardi che innalzavano, aveva il compito di riconoscere a distanza i cavalieri coperti da armature metalliche, e occultati anche nel viso. Bisogna tenere presente che l'araldica si sviluppa in un'epoca di scarsa alfabetizzazione, in cui anche chi sapeva leggere spesso lo faceva con fatica, compitando le lettere. Perci non sarebbe stato efficace scrivere il nome o le iniziali del cavaliere sullo stemma, e anzi ci vietato dalle regole araldiche. La possibilit di riconoscere il sempre crescente numero dei segni distintivi individuali i gi citati stemmi non poteva basarsi sulla disponibilit di costosi e voluminosi stemmari, ma si fondava sulla composizione e divulgazione di descrizioni che fossero costituite dal minimo numero possibile di parole pur mantenendo l'univocit di individuazione. I vari araldi si scambiavano, quindi, le descrizioni la blasonatura ricorrendo tutti ad uno stesso insieme di regole capaci di fornire loro il linguaggio comune. Questo anche il motivo per cui quella parte dell'araldica che si occupa della descrizione degli stemmi spesso definita come l'arte del blasone. Mentre si chiama araldica in senso stretto lo studio delle genealogie delle famiglie aristocratiche e dei loro titoli nobiliari. chiaro che i due sistemi di rappresentare uno stemma sono destinati a due pubblici diversi. La rappresentazione grafica dello stemma comprensibile a tutta la popolazione, in gran parte analfabeta. Invece la blasonatura diretta soprattutto a una classe di esperti, gli araldi, che non sono solo in grado di leggere, ma conoscono anche il vocabolario tecnico dell'araldica, spesso usato in francese. Nei paesi e nelle epoche in cui lo stemma ha, o ha avuto, un effettivo valore di elemento univoco di riconoscimento delle persone o delle istituzioni, la concessione di uno stemma e la stesura della relativa blasonatura sono affidate a organi aventi valore legale e garantiti dallo stato, allo stesso modo in cui sono garantiti dallo stato i nomi e cognomi che hanno, per tutti, lo stesso valore univoco di riconoscimento. Nell'Italia attuale, ad esempio, lo stato non garantisce pi il sistema araldico individuale e familiare in quanto lo si ritenne direttamente connesso con i titoli nobiliari, non pi riconosciuti legalmente con l'entrata in vigore della Costituzione repubblicana (1 gennaio 1948). Nel nostro Paese gli organi che si occupano ancora di araldica sono rimasti sostanzialmente due: il primo, di natura pubblica, l'Ufficio Araldico presso la Presidenza del Consiglio dei ministri che continua a garantire l'araldica delle istituzioni civili e militari cui stato concesso uno stemma; il secondo, di natura privata, il Corpo della Nobilt Italiana, costituito a Torino nel 1958 da alcuni studiosi italiani di storia, diritto, araldica e genealogia, che si sono assunti la funzione di accertare e di difendere i diritti storici di coloro che hanno diritto a un titolo nobiliare (e pertanto anche a uno stemma gentilizio, o di cittadinanza)[1].

Araldica

Creazione ed evoluzione del blasone


La creazione dei blasoni bench lasciata all'iniziativa dei loro futuri possessori, si visto fin dall'inizio, si forn di regole pi o meno stringenti, con lo scopo di rendere l'identificazione efficace: lettura resa facile dall'impiego di colori netti che spiccano gli uni sugli altri, motivi di grande dimensione dai contorni semplificati e facilmente riconoscibili, e soprattutto unicit degli stemmi (spesso non rispettata per ignoranza pi che per volont di plagio). Questo desiderio di identit si esprime anche nell'utilizzo di simboli, ricordi di fatti notevoli o traduzione di tratti caratteristici legati al possessore (armi alludenti), o anche rappresentazione del patronimico, senza esitare davanti all'approssimazione, perfino il gioco di parole (armi parlanti). Ma il blasone non statico e pu evolvere in funzione: di una alleanza, quando i blasoni degli alleati si riuniscono per formarne uno solo, unione codificata da regole che specificano il tipo di unione (vedi sotto partizione); di una eredit, che talvolta impone all'erede una modifica (una brisura) del blasone originale in funzione del grado di parentela;
Il rebus che costituisce le armi di La Tour-du-Pin, comune dell'Isre.

di una distinzione onorifica accordata da un signore feudale, che d a un vassallo il diritto di aggiungere sul suo blasone un elemento distintivo tratto dal proprio (un aumento); o anche scomparire ed essere rimpiazzato da un blasone di sostituzione, quando il blasone originale stato disonorato da un'azione poco onorevole del suo possessore o di un antenato del possessore! (vedere Leone, leone codardo, immaschito vilen etc.).

Libert del disegno araldico


L'araldica riconduce tutte le espressioni grafiche che studia alla struttura fondamentale dello stemma che si assume essere la rappresentazione dello scudo utilizzato dai cavalieri medievali. Questo il motivo per cui in araldica la forma dello scudo irrilevante ai fini della blasonatura, in quanto lo stemma sempre lo stesso a prescindere dal tipo di scudo su cui veniva disegnato. Allo stesso modo l'araldica riconosce i colori solo nella loro essenza di colore astratto e non nella singola tonalit che pu essere in realt utilizzata nei vari casi. Ugualmente, infine, non importante il modo in cui viene disegnata una figura araldica, quale ad esempio un leone, ma la posizione o gli elementi particolari utilizzati come mezzi di identificazione. Se si parla semplicemente di un leone, quindi, si vuole descrivere un leone rappresentato in posizione rampante, rivolto verso la sinistra dell'osservatore la destra dello scudo , con tutte e quattro le zampe visibili e in cui si possano distinguere la lingua, gli artigli delle zampe e la coda. Chiunque pu disegnare il leone che vuole, purch rispetti le poche regole suindicate: quello sar sicuramente un leone araldico e come tale sar citato nella blasonatura e sar riconosciuto da tutti.

Le varianti realmente significative sono allora quelle che in qualche punto modificano la figura originale; si parler di leone rivoltato per dire che rivolto verso la destra dell'osservatore, di leone lampassato di rosso per quello che ha la lingua colorata in rosso, di leone armato d'oro per quello che ha gli artigli colorati d'oro, di leone coronato per quello la cui testa sovrastata da una corona, di leone passante per quello che rappresentato in posizione di cammino e non rampante,

Pl.XIX di Denis Diderot - Parigi, 1776, incisione su rame.

Araldica di leone bicipite per quello a due teste (rivolte solitamente in direzione opposta). Ecco quindi che l'estrema libert nella rappresentazione grafica viene ad essere strettamente correlata a una estrema rigidit nel linguaggio utilizzato per la blasonatura; ogni parola del linguaggio ha un suo ben preciso ed esclusivo significato e, per contro, l'unica che pu essere impiegata per descrivere quel particolare elemento grafico. Altro elemento caratteristico del linguaggio araldico l'irrilevanza delle misure (ogni stemma pu essere rappresentato delle dimensioni desiderate) rispetto alla grande importanza delle proporzioni, che sono l'unico mezzo capace di distinguere tra loro elementi che sarebbero altrimenti identici. Una striscia che attraversi orizzontalmente uno scudo viene descritta con parole diverse a seconda delle sue proporzioni rispetto allo scudo stesso: sar una fascia se alta un terzo dello scudo, una divisa se diminuita di un terzo, una burella se ulteriormente diminuita fino a consentirne la presenza di 6 o 8 esemplari, e cos via.

Partito di rosso e di nero, all'aquila d'oro attraversante

Partito di rosso e di nero, all'aquila d'oro attraversante

Partito di rosso e di verde, alla mazza d'armi d'oro attraversante posta in sbarra

Partito di rosso e di verde, alla mazza d'armi d'oro attraversante posta in sbarra

I primi due disegni sopra riportati si riferiscono entrambi allo stesso stemma, quello di Obernai, citt dell'Alsazia francese e sono entrambi assolutamente regolari, pur essendo disegnati su scudi di forma diversa. Allo stesso modo le due immagini a destra, relative allo stemma della citt francese di Colmar, sono del tutto equivalenti, pur presentando due mazze d'armi di diversa fattura.

Le componenti dello stemma


Uno stemma ha due componenti: il campo e le figure. Il primo rappresenta lo scudo e pu essere di un unico colore (scudo pieno) oppure ripartito in aree distinte, le cosiddette partizioni, di colore diverso. Le seconde sono tutte quelle forme che possono essere disegnate sul campo, in uno o in pi esemplari; le figure araldiche, a loro volta, si possono distinguere in figure immagini reali o inventate di persone, animali, oggetti, ecc. e pezze forme geometriche elementari o complesse che non vanno confuse con quelle che compaiono come componenti del campo .

Araldica

Lo scudo
Forma dello scudo
Lo scudo, supporto materiale del blasone, ha forme diverse secondo il luogo e l'epoca, e pu assumere le forme pi varie. Thodore Veyrin-Forrer censisce 24 differenti forme degli scudi, Ottfried [2] Neubecker ne presenta pi di un centinaio, raggruppati per paese e per epoca per lo pi con datazioni certe (pagine 76-77). Alcune osservazioni su queste forme: lo scudo antico, a tre lati, (non rappresentato qui a fianco) era disegnato ritto non sulla punta secondo il modo classico, ma appoggiato sul suo lato destro (all'antica); uno degli scudi italiani, ovale, era portato dagli ecclesiastici e in Francia dalle donne maritate; l'incavatura dello scudo tedesco permetteva di sostenere la lancia.

Principali forme dello scudo: 1 scudo francese antico 2 scudo francese moderno (sannitico) 3 scudo ovale (delle dame) 4 scudo a losanga (delle damigelle) 5 scudo da torneo (banderese) 6 scudo italiano (a testa di cavallo) 7 scudo svizzero 8 scudo inglese 9 scudo tedesco (a tacca) 10 scudo polacco 11 scudo spagnolo, portoghese e fiammingo

Organizzazione dello scudo

Per potersi inquadrare sullo scudo, questo stato diviso in nove zone dette punti dello scudo. Questi punti sono identificati da nomi, che variano di poco secondo gli autori, eccezion fatta per il punto centrale (5) detto anche cuore o abisso. Due altri punti, citati da tutti, sono il punto d'onore (A) e l'ombelico (). Ma se per alcuni, si tratta di un'area equivalente ai primi, posta a cavallo di 2 zone (cf. disegno), per altri, di tratta di punti in senso geometrico, situati al centro delle frontiere 2-5 e 5-8. Quali che siano gli autori, vi simmetria di denominazione tra 1 e 3, 4 e 6, 7 e 9 in cui destra per 1, 4 e 7 corrisponde a sinistra per 3, 6 e 9. In araldica, sinistra e destra sono quelle di chi porta lo scudo. Punto 1: canton destro del capo (Duhoux D'Argicourt lo chiama angolo destro del capo che designa secondo gli altri autori l'angolo materiale dello scudo); Punto 2: punto del capo (numerosi autori lo chiamano semplicemente capo ma non confermano tale denominazione nella loro definizione di capo);

Araldica Punto 4: punto del fianco destro (stessa osservazione fatta per il capo); Punto 7: canton destro della punta (Duhoux D'Argicourt come per 1, parla di angolo); Punto 8: punto della punta. La maggior parte degli autori usano solo punta (ma si trova pi spesso conferma nella definizione di punta). Talvolta si trova piede. Queste differenze di vocabolario o di definizione non hanno in pratica conseguenze sulla blasonatura il che probabilmente spiega come mai tali differenze resistono.

Colori
Tutti gli elementi che compongono il blasone hanno un attributo di colore. Si tratta di colori simbolici: cos il colore gueule rappresentato da un rosso, che si tratti di vermiglio, scarlatto, carminio o altro, e le pellicce sono di fatto delle composizioni bicolori. Questi colori sono divisi in tre gruppi: i metalli, gli smalti e le pellicce (o fodere). Occorre notare che alcuni autori utilizzano i termini colore e smalto invertendoli tra loro. I colori sono oggetto di un'importante regola araldica detta regola di contrasto dei colori.
Smalti [3] Rosso Azzurro Nero Verde Porpora Metalli Oro Argento

Pellicce Armellino moscature nere su fondo bianco

Contrarmellino Inverso dell'armellino (moscature bianche su fondo nero) o spolverato d'argento Armellinato Vaio Controvaio Vaiato Controvaiato varianti dell'armellino alternanza di campanelle blu e bianche vaio invertito varianti del vaio varianti del vaio

Araldica

Partizioni
Lo scudo pu essere diviso in pi parti uguali, secondo linee semplici. Si chiamano partizioni i diversi modi di dividere lo scudo.

Campanella di vaio

Moscature d'armellino

partito

troncato

trinciato

tagliato

Le quattro partizioni di base (partito, troncato, trinciato, tagliato) sono talvolta definite i quattro colpi guerrieri, bench questi nomi non corrispondano al vocabolario della scherma medievale. Queste partizioni di base si possono combinare all'infinito.
5 6 7 8

inquartato in decusse

inquartato

troncato in scaglione interzato in pergola

In effetti ogni elemento si comporta come uno scudo a parte (e dunque pu essere partizionato a sua volta), il che fa s che spesso si comprendono meglio le partizioni come una unione di pi scudi in uno solo, piuttosto che come la esplosione di uno solo in molti altri. Gli elementi creati da una partizione sono di dimensioni uguali, ma non hanno lo stesso prestigio: sono gerarchizzati secondo la loro posizione: il prestigio diminuisce dall'alto verso il basso, e da destra verso sinistra, e la blasonatura si fa secondo questa gerarchia. Un uso molto frequente delle partizione quello di tradurre araldicamente unioni di ogni natura: matrimoni, annessione di feudi, e cos via. Perci l'unione a due si far spesso con un partito (che ha l'effetto di comprimere in larghezza le figure e di sottolineare la preminenza del destro su cui si possono fare ricerche) o ancora molto spesso con un inquartato (che non deforma lo scudo originale, e che rappresenta una unione pi paritaria: il quarto pi prestigioso e quello

Araldica

meno prestigioso per uno, i due intermedi per l'altro) l'unione di

con

dar, nel partito:

nell'inquartato: . Blasonatura: l'uno: d'azzurro alla croce ansata d'oro, l'altro: d'oro al grifone di nero; produce: partito, d'azzurro alla croce... e d'oro al grifone...; e: inquartato, nel 1 e nel 4, d'azzurro alla croce... e nel 2 e nel 3, d'oro al grifone... (la nozione pi egalitaria debole: la blasonatura quasi identica). La partizione pu naturalmente essere solo un elemento nella redazione del blasone, come in quello di La tour du Pin, in cui il partito serve solo a delimitare i due scomparti del rebus (si veda l'illustrazione precedente). Le partizioni costituite da numerosi elementi, come lo scaccato o il rombeggiato o altre ripartizioni, evidenziano pi una preoccupazione decorativa, e hanno una funzione simile a quella di una pelliccia che copre l'intero campo.

Carichi
Pochi scudi sono di colore uniforme (anticamente pieno), la maggior parte sono ornati (caricati) da disegni (carichi) il cui fine tecnico principale quello di rendere distinguibili univocamente le armi. Ai motivi geometrici elementari dell'inizio (che hanno costituito il gruppo delle pezze onorevoli, con posizione sul campo e dimensione convenzionali), si sono venute ad aggiungere una infinit di figure di ogni sorta: forme geometriche pure, tra cui le pezze ordinarie (o di second'ordine), esseri viventi animali o vegetali, reali o fantastici, oggetti artificiali o naturali. Il disegno dei carichi sempre molto stilizzato, talvolta in modo estremo, senza effetti di tridimensionalit o di chiaroscuro (colore a tinta piatta, talvolta con i contorni evidenziati da una linea). I carichi sono di un solo colore. Ma pu succedere che alcuni elementi di un carico complesso siano di un colore differente (ad esempio: un leone rosso con le unghie nere), in questo caso occorre precisarlo con un termine appropriato (leone di rosso armato di nero). A differenza delle partizioni (che delimitano delle zone allo stesso livello) i carichi si pongono sul campo o su un altro carico (ecco perch caricano) andando a costituire uno spessore (nelle rappresentazioni accurate, questo spessore evidenziato da un'ombra prodotta sul campo che carica, con la luce che convenzionalmente proviene dal davanti in alto e a destra convenzione di luce che si ritrova nel disegno architettonico vedere a fronte l'ombra della croce sul campo). I carichi possono essere partizionati se sono di grandezza sufficiente e possono essere ornati da altri carichi. (a fronte una croce partizionata: gheronata d'oro e d'azzurro). Fra i carichi pi rappresentati, oltre alle pezze onorevoli, si trovano la croce, il leone, l'aquila, il giglio.
di rosso, alla croce gheronata d'oro e d'azzurro

Il numero praticamente infinito dei carichi ha spinto un gran numero di studiosi di araldica a proporre delle classificazioni. Attualmente non vi l'unanimit su nessuna di esse. Poich queste classificazioni non intervengono nella blasonatura, esse rivestono un interesse essenzialmente teorico.

Araldica

Note
[1] Lorenzo Caratti di Valfrei, Araldica, Mondadori Editore, Milano, 2008, pag. 143-152. [2] Ottfried Neubecker, Le grand livre de l'Hraldique, traduzione francese di Roger Harmignies. Bruxelles, Elsevier Squoia, 1977, riedito da Bordas. ~300 pagg. A4. [3] Rappresentazione policromatica e monocromatica

Bibliografia
Vedi Bibliografia sull'araldica

Voci correlate
Colore Armoriale Nobilt Blasone Attributi araldici Consulta araldica Stemmario Sashimono Gran Premio Scudo d'oro Araldica militare italiana Istituto genealogico italiano

Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario araldica Wikiversit contiene informazioni su araldica Commons (http://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=it) contiene immagini o altri file su araldica (http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Coats_of_arms?uselang=it)

Collegamenti esterni
Araldica (http://www.dmoz.org/World/Italiano/Societ/Genealogia/Araldica/) in Open Directory Project, Netscape Communications. ( Segnala (http://www.dmoz.org/public/suggest?cat=World/Italiano/Societ/ Genealogia/Araldica/) su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Araldica") L'araldica Italiana (http://web.archive.org/web/20080101000000/http://www.geocities.com/dejudicibus/ ddjiha.html). (archiviato dall'url originale il 1 gennaio 2008). Manuale ragionato di araldica (http://manuali.lamoneta.it/ManualeAraldica/) Araldica (http://thes.bncf.firenze.sbn.it/termine.php?id=13759) in Tesauro del Nuovo Soggettario (http:// thes.bncf.firenze.sbn.it/), BNCF, marzo 2013.

Araldica

10

Glossari
(FR) Traduttore araldico (http://www.heraldica.org/shell/translatf.pl) (FR) Glossario araldico illustrato (in francese) - Blasoni (http://www.blason-armoiries.org)

Enti araldici ufficiali


Italia Ufficio araldico Presidenza Consiglio dei Ministri (http://www.governo.it/Presidenza/onorificenze_araldica/ araldica/servizio_araldica.html) Regno Unito (EN) College of Arms (http://www.college-of-arms.gov.uk/) Inghilterra (EN) The Court of the Lord Lyon (http://www.lyon-court.com/lordlyon/CCC_FirstPage.jsp) Scozia

Raccolte di stemmi: stemmari, blasonari e armoriali


Un elenco delle risorse disponibili in rete riportato in Armoriale.

Strumenti software
generatore di immagini araldiche a partire da blasonature espresse in inglese (http://web.meson.org/ blazonserver/)
Portale Arte Portale Storia Portale Medioevo Portale Storia di famiglia

Bibliografia sull'araldica

11

Bibliografia sull'araldica
Testi in italiano
Bascap, Giacomo C.: Insegne e Simboli, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 1983, 1064 pagg. Bovio, Oreste: L'araldica dell'Esercito, Stato Maggiore dell'Esercito - Ufficio Storico, 1985, 234 pagg. Caratti di Valfrei, Lorenzo: Araldica, Arnoldo Mondadori Editore, 1996, Guide pratiche Mondadori, 192 pagg. Cignoni, Mario: Bartolo da Sassoferrato - De insigniis et armis, Giampiero Pagnini Editore, 1998, L'albero e l'arme 8, 72 pagg. (col testo originale in latino) Crollalanza (di), Goffredo: Enciclopedia araldico-cavalleresca, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1876-1877 Fox-Davies, Arthur Charles: Insegne araldiche, Edizioni Orsa Maggiore, 1988, Poster Art Gelli, Jacopo: Divise - motti e imprese di famiglie e personaggi italiani, Cisalpino - Goliardica, 1976, Reprint delle Edizioni Hoepli, 610 pagg. Guelfi Camaiani, Piero: Dizionario Araldico, Cisalpino - Goliardica, 1982, Manuali Hoepli, 590 pagg. Heim, Bruno Bernard: L'araldica nella chiesa cattolica, Libreria Editrice Vaticana, 206 pagg. Gustavo Mola di Nomaglio: Feudalit e blasoneria nello Stato sabaudo, Ivrea, 1992, pp. 307.

Manno, Antonio: Vocabolario Araldico Ufficiale, Libreria Romana, 1991, 74 pagg. Montauto, Fabrizio [Barbolani di]: Manuale di Araldica, Edizioni Polistampa, 1999, 226 pagg. Ottfried Neubecker, Araldica: origini, simboli e significato, Longanesi e Mondadori (due diverse edizioni), Milano, 1980 Santi-Mazzini, Giovanni: Araldica - Storia, linguaggio, simboli e significati dei blasoni e delle arme, Mondadori, 2004, 596 pagg. Savorelli, Alessandro: Piero della Francesca e l'ultima crociata. Araldica, storia e arte tra gotico e rinascimento, Le Lettere, 1999, 150 pagg. Spreti, Vittorio: Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana, 1928-1936 von Volborth, Carl-Alexander: Usi, regole e stili in Araldica, Fratelli Melita Editori, 1992, 226 pagg. Volpicella, Luigi: Dizionario del linguaggio araldico italiano, a cura di Girolamo Marcello del Majno, Paolo Gaspari editore, 2008, 368 pagg.

Testi in latino
Spener, Philipp Jakob: Insignium Theoria Seu Operis Heraldici Pars Generalis, Ed. 2, Francoforte sul Meno, 1717 disponibile gratuitamente in [1] Pietrasanta, Silvestro: Tesserae gentilitiae, Roma, 1638 (reprint: Milano, Edizioni Orsini De Marzo, 2010).

Testi in lingue straniere


de Aldazaval y Murguia, Don Pedro Joseph: Compendio heraldico, Martin Joseph de Rada, 1992, 288 pagg. Brooke-Little, J.P.: Royal Heraldry - Beast and Badges of Britain, Pilgrim Press, 1994, 24 pagg. Costa y Turell, Modesto: Tratado completo de la ciencia del blason - Codigo heraldico-historico, Barcelona, 1856, 252 pagg. D'Haucourt, Genevive & Durivault, George: Le Blason, Presses Universitaires de France, 1992, Que sais-je?, 336, 128 pagg. Diderot & d'Alembert: L'Encyclopdie - Art hraldique, Biblioteque de l'Image, 2001 Fox-Davies, A. C.: Complete Guide to Heraldry, Wordsworth Reference, 1996, 647 pagg. Herrera Davila, D.J.-Alvear, D. A.: Lecciones de heraldica, Imprenta del diario de comercio, 1996, 106 pagg. Wenzler, Claude: L'Hraldique, Editions Ouest - France, 1997, 64 pagg.

Bibliografia sull'araldica Thodore Veyrin-Forrer, Prcis d'hraldique, Larousse, 1951 (redition 2000, collection Comprendre et reconnatre, 200 p.) Michel Pastoureau, Figures de l'hraldique, Paris: Gallimard, 1996. In-12, 144 p., ill. en noir et en coul. (coll. Dcouvertes n 284) Michel Pastoureau, Trait d'hraldique, Paris: Picard, 2008 (5 edizione), 401 p., ill. en noir et en coul. (coll. Grands manuels Picard) Ottfried Neubecker, le grand livre de l'Hraldique, adaptation franaise de Roger Harmignies. Bruxelles: Elsevier Squoia, 1977; rdit par Bordas. ~300 p. A4. Vaquerizo Romero, Flix, Manual de herldica espaola, Trigo Ediciones, 176 pagg.

12

Stemmari, armoriali e altre raccolte


Boni de Nobili, Francesco: Blasonario della Garfagnana, Comunit Montana della Garfagnana, Lucca 2007 Boni de Nobili, Francesco: Gli stemmi dei vescovi di Concordia-Pordenone, dal Medioevo ad oggi, Propordenone, Pordenone 2011 Borella D'Alberti, Andrea: Lo Stemmario di Marco Cremosano, due vol., Teglio, Studio araldico genealogico diplomatico italiano, 1997, pp. 700 in folio Falco Moretti, Mary: Stemmi di Comuni e Provincie venete. Analisi araldica dei Comuni mandamentali del Veneto, Venezia, Edizioni In Castello, 1985. Favini, Vieri - Alessandro Savorelli: Segni di Toscana. Identit e Territorio attraverso l'araldica dei comuni: storia e invenzione grafica (secoli XIII - XVII), Firenze, Le Lettere, 2006, pp.190 Foppoli, Marco: Gli stemmi dei comuni di Valtellina e Valchiavenna. Origini, storia e significato degli emblemi dei Comuni della Provincia di Sondrio, Bormio, Alpinia, 1999, pp. 173. Foppoli, Marco - Vittorio Mezzera: Stemmario Lecchese - Gli stemmi dei Comuni della Provincia di Lecco, Lecco, Cattaneo, 2005, pp. 250. Genovese, Carletto: Gli stemmi dei Comuni della Provincia di Como, Lecco, Cattaneo, 2007, pp. 264. Genta, Enrico - Gustavo Mola di Nomaglio - Marcello Rebuffo - Angelo Scordo: I consegnamenti d'arme piemontesi, Torino, Vivant, 2000, pp. XI+651. Morenas, Henri Jougla de: Grand armorial de France: catalogue gnral des armoiries des familles nobles de France..., Paris: les ditions hraldiques, 1934-1952, 7 vol. ill. en noir et en couleur. Neumann, Wilhelm: Das Wappenbuch C des Karntner Landesarchivs, Verlag des Karntner Landesarchivs, 1980, 216 pagg. Prunster, Hans: Gli stemmi dei comuni altoatesini, Landesverband fr Heimatpflege in Sdtirol, 1972, 252 pagg. Scordo, Angelo (a cura di): Le armi gentilizie piemontesi da Il Patriziato Subalpino di Antonio Manno, Torino, Vivant, Collana di scienze ausiliarie della storia, n. 2, 2000, pp. 275. Stemmario Trivulziano, edizione dello stemmario quattrocentesco a cura di Carlo Maspoli, Milano, Orsini De Marzo, 2000.

Note
[1] http:/ / www. uni-mannheim. de/ mateo/ camenaref/ spener. html

Stemma

13

Stemma
Lo stemma, dal greco (stmma), corona, l'insieme di scudo ed ornamenti esteriori di un'insegna simbolica gentilizia, nazionale o civica. Lo scudo un elemento necessario dello stemma. Si tratta di un elemento grafico che consente, in prima approssimazione, di richiamare alla mente, con immediatezza e precisione, una persona, un gruppo sociale, un territorio, ecc.

Origine
L'origine degli stemmi sicuramente militare, risalente al periodo in cui i combattenti dei vari eserciti non avevano divise che consentissero di distinguere agevolmente un gruppo dall'altro e, soprattutto, erano organizzati in unit strettamente legate ad un signore o capitano per cui l'individuazione del capo era sufficiente per identificare tutto il gruppo. Questa affermazione pu essere suffragata, ad esempio, dal fatto che l'esercito romano, le cui unit Lo stemma araldico della famiglia Gonzaga. erano equipaggiate con uniformi ben riconoscibili, non aveva bisogno di stemmi individuali ma si serviva esclusivamente di insegne di reparto (le principali delle quali erano le famose aquile legionarie). Anche gli eserciti barbari, pur se privi di equipaggiamenti uniformi, si identificavano con strutture sociali di alto livello e certo non erano articolati in singole entit legate ad un individuo; anch'essi, quindi, utilizzavano talora insegne collettive, ma erano praticamente assenti le insegne personali. Il feudalesimo port in questo campo due interessanti novit: la costituzione di unit militari legate da fedelt ad un capo, pi che a un sovrano o ad una entit statale; l'organizzazione, a titolo ricreativo, di particolari forme di combattimenti simulati, i tornei, nei quali i cavalieri si battevano individualmente, coperti da armature che rendevano molto problematico il riconoscimento della persona; dobbiamo infine ricordare (per motivi che appariranno pi comprensibili in seguito) che, nel corso dei tornei, i cavalieri erano soliti rendere omaggio ad una qualche dama, di cui ostentavano qualche oggetto in segno di deferenza o di passione, pi o meno realizzata. Entrambi i fenomeni imposero la necessit di poter distinguere, anche da lontano, un cavaliere del quale non era visibile il volto. La soluzione pi semplice, e che prese rapidamente piede, era quella di contrassegnare le parti pi visibili e resistenti, lo scudo e la gualdrappa del cavallo, con colori disposti secondo schemi individuali. A mano a mano che si moltiplicavano i simboli personali diveniva sempre pi difficile ideare nuovi schemi e quindi ai soli colori cominciarono ad aggiungersi disegni che rappresentavano armi, attrezzi, animali, piante o altri oggetti. Il nuovo sistema di identificazione era cos efficiente che venne adottato in quasi tutta Europa, e comunque in tutti i territori soggetti al sistema feudale, senza sostanziali variazioni. La necessit di riconoscere da lontano un cavaliere era ora soddisfatta, ma solo a patto che ci fosse qualcuno in grado di conoscere, e quindi riconoscere, i vari simboli individuali. I funzionari incaricati del riconoscimento, sia nelle azioni belliche che nei vari tornei, assunsero quindi una veste ufficiale ed un nome ben preciso: araldi. Dalla loro denominazione deriver poi il nome della scienza da essi praticata: l'araldica.

Stemma

14

Evoluzione
Nel tempo, il sistema araldico, che in origine era praticato senza alcuna normativa, pass ad una fase in cui alla pratica quotidiana si associava la formulazione di regole uniformi, l'adozione di un metodo di catalogazione e la creazione di tecniche di comunicazione che fossero applicabili ed efficienti in tempi in cui non esistevano strumenti di riproduzione visiva - salvo disegni e pitture - e gli archivi non potevano sfruttare la potenza dei computer. Gli elementi da considerare erano: la standardizzazione del supporto su cui rappresentare i simboli: in questo caso la soluzione che balzava subito in primo piano era quella di utilizzare lo scudo, a causa della sua diffusione, della resistenza e della forma abbastanza regolare e condivisa; la necessit di evitare l'uso di colori simili con significati diversi, data anche la difficolt di riprodurre precise tonalit di colore: questo impose l'uso di pochi colori ben distinti ed assolutamente non confondibili tra loro, i cosiddetti colori araldici (rosso, azzurro, nero, verde e porpora), cui si aggiungevano solo i colori della superficie metallica dello scudo (argento e oro); poco dopo a questi si aggiunsero le pellicce che traevano origine dall'uso di decorare lo scudo con strisce di pelliccia animale e tra queste si imposero rapidamente l'ermellino ed il vaio; la utilit di disporre di descrizioni che fossero semplici, univoche, sintetiche e potessero quindi essere di facile riproduzione e diffusione nel mondo degli araldi; la opportunit che i simboli individuali rimanessero inalterati nel tempo e fossero perci utilizzabili come strumenti di identificazione al pari dei nomi, e addirittura pi efficaci degli stessi perch meno soggetti al fenomeno della ripetizione e indipendenti dalla preparazione culturale degli osservatori, molti dei quali avevano un livello di istruzione che difficilmente arrivava ai vertici della lettura o, addirittura, della scrittura.

Codifica
L'evoluzione accennata port alla istituzione, da parte di vari sovrani, di collegi araldici che assunsero il compito di catalogare tutti gli stemmi esistenti nella struttura sociale cui appartenevano, di regolarne l'uso, di concederne ed autorizzarne di nuovi, adottando una serie di regole alquanto rigide ma diffuse ed accettate praticamente su tutto il territorio continentale europeo. Le regole avevano come obiettivi principali: le norme per il riconoscimento degli stemmi esistenti e la concessione dei nuovi (lettere patenti, diplomi, bolle, ecc); il linguaggio da impiegare per la descrizione degli stemmi e la loro comunicazione a distanza; i vincoli da porre nella fase di ideazione o modifica degli stemmi, evitando o regolamentando l'uso di elementi araldici ormai collegati a particolari individui o entit e che potessero costituire collegamenti logici, ma non reali, fra i titolari dei vari stemmi.

Stemma

15

Uso
Si visto come, in origine, gli stemmi fossero impiegati come simboli distintivi di condottieri militari o cavalieri. Col tempo divennero elemento distintivo di tutti coloro che avessero, o ritenessero di avere, motivi per distinguersi dagli altri. Quando poi l'uso degli stemmi venne regolamentato dal sovrano, questi divennero praticamente coincidenti con i titoli di nobilt; solo molto pi tardi inizi la pratica di concedere stemmi anche a enti, istituzioni ed individui non appartenenti alla nobilt locale. Nel frattempo la codificazione in atto port alla strutturazione degli elementi pertinenti all'uso degli stemmi. Pur tenendo conto della notevole variabilit tra le interpretazioni dei vari studiosi possiamo distinguere le seguenti voci: scudo: supporto su cui disegnare lo stemma; stemma: simbolo grafico utilizzabile come elemento distintivo individuale e rappresentato su uno scudo;
Codice Manesse, Walther von Klingen.

arma: insegna costituita da uno stemma corredato da una serie di ornamenti esteriori aventi lo scopo di evidenziare il grado di nobilt, le funzioni, il rango del titolare (mantello, elmo, corona, supporti, ecc); blasonatura: descrizione di uno stemma, o di un'arma, fatta secondo regole organiche riconosciute. Basandoci sulle definizioni date, possiamo ora distinguere i vari tipi di raccolte araldiche: stemmari: raccolte di stemmi; blasonari: raccolte di descrizioni di stemmi; armoriali: raccolte di stemmi ed armi, corredati delle relative descrizioni.

Il disuso
Il fatto che la maggior parte degli stemmi fossero riconducibili alla nobilt, che i collegi araldici fossero istituiti e coordinati dai sovrani, che il linguaggio araldico fosse tendenzialmente aulico e sempre pi lontano dal parlare comune, fece s che nell'opinione pubblica si tendesse a far coincidere l'araldica con la nobilt, anche quando questo non era pi vero. L'evoluzione storica che in molti stati ha condotto alla fine delle monarchie, ha solitamente portato anche alla soppressione dell'istituto nobiliare: la citata coincidenza, percepita dalle popolazioni, tra nobilt e araldica ha quasi sempre condotto alla convinzione che l'araldica stessa dovesse scomparire o che, comunque, fosse argomento per nostalgici cultori dei tempi andati e non un argomento di studio e conoscenza, di notevole supporto agli studi storici.

Stemmi e logo
Anche se l'uso degli stemmi stato col tempo confinato in settori marginali della vita quotidiana, l'esigenza del riconoscimento visivo - innegabilmente pi immediato e di maggiore impatto rispetto alla lettura di una scritta o di un nome - attualmente sempre pi soddisfatta dall'uso dei logo (o griffe). Chi indossa un capo di vestiario marcato con il logo del creatore o del produttore, in effetti ha un comportamento simile a quello di coloro che, in passato, aderivano ad un ordine cavalleresco solo per potersi fregiare dello stemma e delle insegne relativi e non per intimo convincimento ed impegno. L'unica differenza che l'adesione ad un ordine poteva essere rifiutata, mentre nessun creatore di griffe rifiuta l'ostentazione del suo logo, anzi la sollecita. La vera differenza tra stemmi e logo che questi ultimi hanno un aspetto assolutamente immodificabile sia come disegno che come colori, mentre i primi possono assumere un aspetto estremamente variabile, in funzione dell'epoca, delle capacit artistiche del disegnatore o del gusto del committente.

Stemma

16

Stemmi e armi
Se si accettano le definizioni date in precedenza, si pu dire che gli stemmi hanno con le armi lo stesso rapporto che i cognomi, presi come singole parole, hanno con le generalit di una persona. Il solo scudo con lo stemma consente infatti di riferirsi a una famiglia, ma occorrono le armi per identificare il singolo individuo dal momento che in esse sono rappresentati anche gli elementi che indicano, ad esempio, gli eventuali titoli di nobilt della famiglia e della persona, oppure - come accade con particolare frequenza nell'araldica inglese - la esatta posizione di un titolare di stemma nella sequenza delle nascite degli eredi di un casato (tale indicazione affidata all'uso di ben precise figure o pezze impiegate come brisure dello stemma originale. Come un cognome pu essere riferito a pi famiglie, cos uno stemma - o per meglio dire una composizione grafica presente su uno scudo - pu essere riferito a pi famiglie. A differenza di un cognome, per, il cui uso regolamentato dall'autorit pubblica e non pu essere arbitrario, l'uso di uno stemma, almeno in paesi come l'Italia attuale, non pi soggetto ad alcuna normativa ufficiale, per cui chiunque pu assumerne uno di proprio gradimento senza dover richiedere o attendere alcuna autorizzazione o riconoscimento. Non chiaro se quando detto vale anche per le armi. In Italia l'autorit statale continua a regolamentare esclusivamente l'araldica ufficiale (civica, militare e di alcune istituzioni pubbliche). La regolamentazione non appare riferirsi alle composizioni grafiche presenti sugli scudi, ancorch le conceda con la relativa blasonatura, in quanto la concessione di una composizione grafica non pu impedire a chiunque altro di utilizzarne una identica per creare un proprio stemma personale. Se lo stato concede a un comune uno stemma costituito da un partito d'oro e d'azzurro, tale disposizione vincolante per il comune che la riceve, ma non pu impedire a un privato cittadino di assumere un proprio stemma ugualmente partito d'oro e d'azzurro. allora evidente che la regolamentazione si riferisce non alla composizione grafica in quanto tale, ma agli ornamenti esteriori che a essa si accompagnano e la rendono in tal modo simbolo identificativo degno di riconoscimento e protezione. Lo stato, quindi, regolamenta e protegge le armi di interesse pubblico. Gli ornamenti esteriori dell'araldica ufficiale, essendo stabiliti per legge, non sono soggetti a copyright, come tutti i documenti pubblici. La loro riproduzione deve quindi ritenersi libera, in quanto non pu essere diversa da come stabilito per legge. In un'arma concessa dallo stato, dunque, non possono essere soggetti a copyright n la blasonatura, in quanto documento ufficiale, n gli ornamenti, anch'essi documento ufficiale, n la composizione grafica corrispondente alla blasonatura, in quanto non riferibile a un solo titolare esclusivo, ma solamente il disegno complessivo inteso come opera artistica realizzata da un disegnatore araldico su committenza del comune o di altra autorit pubblica.

Bibliografia
Vedi Bibliografia sull'araldica

Voci correlate
Araldica Bandiera Logo Stemmario

Stemma

17

Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario stemma Commons [1] contiene immagini o altri file su stemma [2]

Collegamenti esterni
Stemmario Italiano [3] Portale Vessillologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di vessillologia

Note
[1] http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Pagina_principale?uselang=it [2] http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Category:Coats_of_arms?uselang=it [3] http:/ / www. stemmario. it

Animali araldici
Gli animali araldici sono figure araldiche considerate le pi nobili e hanno spesso la funzione di simboleggiare le qualit o il potere del titolare dello stemma. Sono rappresentati di norma in una loro posizione naturale e cio passanti, rampanti, correnti, sedenti, dormienti, ecc.
Per approfondire, vedi attributi araldici di azione.

Il loro colore araldico quello pi simile al colore naturale, con le notevoli eccezioni dell'aquila e del leone, che sono invece raffigurati con tutte le possibili combinazioni di colori o pellicce. L'aquila, il leone ed il leopardo sono dette "figure naturali giuste". Molto importanti anche gli animali favolosi (o "chimerici") tra i quali il Pegaso, il drago, il liocorno, la Medusa, l'Arpia, ecc. Tra gli animali utilizzati nel blasone vi sono:

Mammiferi
Agnello Alce Ariete Asino Bove Cane Castoro Cavallo Cervo Cinghiale Coniglio Dolce Donnola Elefante

Animali araldici Gatto Golpe Leoncino Leone Leone di Giuda Leone nato morto Lepre Levriere Lontra Lupo Maiale Montone Orso Pantera Pecora Porcospino Scoiattolo Scrofa Stambecco Tasso Tigre Topo Toro Veltro Volpe

18

Uccelli
Airone Alcione Alerione Allodola Anatrella Aquila Aquilotto Avvoltoio Chiurlo Cicogna Cigno Cincia Civetta Colomba Cornacchia Corvo Cutrettola

Fagiano Falco pescatore Falcone

Animali araldici Gabbiano Gallo Gallo cedrone Gazza Gru Martin pescatore Merla Merlo Oca Passero Pavone Pellicano Pernice Picchio Piccione Pipistrello (araldicamente un uccello) Rigogolo Rondine Sparviero Struzzo Tortora Upupa

19

Pesci
Aringa Barbo Carpa Coregone Delfino (araldicamente un pesce e non un mammifero) Ippocampo Luccio Lucioperca Persico Pesce Sardina Salmone Scazzone Storione Temolo Tonno Trota

Animali araldici

20

Rettili
Anguilla (araldicamente trattata come un rettile) Biscia Coccodrillo Lucertola Salamandra Serpente Tartaruga

Anfibi
Rana

Insetti
Ape Farfalla Formica Mosca Ragno Scorpione

Molluschi
Chiocciola Conchiglia Conchiglia di Santiago

Crostacei
Aragosta Gambero Granchio

Animali favolosi
Anfisbena Arpia Basilisco Centauro Cerbero Chimera Coccatrice Drago Fenice Grifone Idra

Unicorno (o Liocorno) Melusina

Animali araldici Pegaso Sirena Tritone Viverna

21

Altri progetti
Commons [1] contiene immagini o altri file su Animali araldici [1]

Note
[1] http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Category:Animals_in_heraldry?uselang=it

Aquila turrita
Aquila turrita la denominazione del simbolo dei piloti dell'Aeronautica Militare. L'aquila araldica da sempre stata utilizzata in Italia per distinguere i piloti militari e nella Regia Aeronautica il simbolo era sormontato dalla corona reale di Casa Savoia. Al termine della seconda guerra mondiale, a seguito della proclamazione della Repubblica vennero rimossi tutti i simboli monarchici dalle insegne statali e l'aquila di pilota militare assunse la forma attuale. Il cambio del simbolo interess anche la posizione araldica dell'aquila, che pass da ordinaria a rivoltata, cio con sguardo rivolto a sinistra (destra per chi guarda il simbolo).

Araldica

Lo stemma dell'Aeronautica Militare sormontato dall'aquila turrita.

Secondo la nomenclatura degli ornamenti esteriori dello scudo utilizzata in araldica, il termine "torre" con il quale viene comunemente chiamato il simbolo sovrapposto allo stemma dell'Aeronautica Militare, andrebbe indicato pi propriamente come corona murale, decorazione ispirata alla corona muraria, l'onorificenza della Repubblica e dell'Impero romano che veniva conferita al primo uomo che avesse scalato le fortificazioni di una citt nemica. In Italia le corone murali vennero regolamentate nella simbologia degli stemmi gi nell'articolo 97 del regio decreto del 7 giugno 1943, numero 652[1] ed utilizzate negli stemmi delle Citt.

Note
[1] http:/ / www. governo. it/ Presidenza/ cerimoniale/ onorificenze_araldica/ araldica/ normativa/ regio_decreto070643. html. Sito istituzionale del governo

Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Aviazione

Aquila turrita

22

L'aquila con la corona di Casa Savoia simbolo del brevetto di pilota militare, visibile sul petto di Tommaso Dal Molin. L'aquila nella posizione araldica ordinaria, con lo sguardo a destra diverso dall'attuale.

Araldica bizantina
Bandiere degli eserciti delle famiglie bizantine
Flag Date Bandiere degli eserciti delle famiglie bizantine Michele I Rangab Descrizione

800c.

D'azzurro, alla croce gigliata d'argento, accantonata dalle quattro lettere "E", "N", "T", "N" d'argento.

963-969

Niceforo II Foca

D'azzurro, alla croce scorciata d'argento

1000c.

Argiro

D'oro, al filetto in croce d'azzurro, accantonato da quattro stelle a otto raggi dello stesso

1057c.

Isacco I Comneno

D'oro, all'aquila bicipite di nero

Araldica bizantina

23
1184-1194 Isacco Comneno D'azzurro, al crescente montante d'oro, sormontato da una stella a otto raggi dello stesso

1204-1461 Mega Comneni

D'argento, a tre fasce di nero

1204-1359 Ducas

Alla croce d'argento in campo blu.

1210c.

Lascaris

D'oro, all'aquila bicipite di nero, coronata d'oro all'orientale

1225c.

Giovanni III Vatatze

Di verde, all'aquila bicipite d'oro, sormontata, nelle due teste, da due stelle a otto raggi d'argento

1080-1259 Paleologi

Di rosso, al filetto in croce d'oro

1259-1453 Paleologi

Di rosso, alla croce d'oro, accantonata da quattro B d'oro, le due di destra rivoltate

1261-1453 Paleologi

D'oro, all'aquila bicipite di, coronata fra le due teste di nero, tenente con l'artiglio destro una spada posta in banda e con quello sinistro un mondo, il tutto di nero

1262-1453 Paleologi

Di rosso, all'aquila bicipite, coronata sulle due teste, sormontata da una corona, il tutto d'oro, caricata in cuore da un tortello d'oro caricato dal sympilema (cifra dinastica dei Paleologi)

1300c.

Fouscarnaci

d'azzurro, all'orlo d'argento, alla Madonna tenente in braccio il bambino Ges, pure d'argento

1300c.

Frangopoulo

Di nero, al giglio d'oro

Araldica bizantina

24
1300c. Coressio Di nero, all'aquila bicipite d'oro, sormontata ad una corona imperiale dello stesso, tenente con gli artigli due spade d'argento, quella di destra posta in banda e quella di sinistra posta in sbarra, attraversanti sulle ali

1350c.

Giovanni VI Cantacuzeno

Di rosso, all'aquila bicipite, coronata coronata sulle due teste, d'oro.

1400c.

Raouli

D'azzurro, al leone d'oro

Altre bandiere e emblemi bizantini


Bandiera Data 667 a.C.-330d.C. Bisanzio Uso Descrizione La citt di Bisanzio fu dedicata alla dea greca Artemide, nel 667 a.C., il cui simbolo, era la luna crescente, quindi questo simbolo fu utilizzato anche come simbolo della citt di Bisanzio per quasi 1000 anni, tra il 667 a.C. fino al 330d.C. Quando la citt di Bisanzio divenne cristiana nel 330, una stella fu aggiunta alla luna crescente di Artemide, come emblema che assunse il significato di un attributo della Vergine Maria.

330-1453

Costantinopoli

395

Impero bizantino

Bandiera dell'impero bizantino.

395

Esercito bizantino

Bandiera dell'esercito bizantino.

VIII secolo-1453

Esercito bizantino

Stemma dell'esercito bizantino, poi anche dei Paleologi. Aquila bicipite incoronata.

1204-1461

Esercito dei Mega Comneni

Al drago alato di rosso in campo d'oro.

1204-1461

Blasone dei Mega Comneni, dell'Impero di Trebisonda

D'armellino alle due fasce d'azzurro, al quartier franco di Costantinopoli.

Araldica bizantina

25
1261-1453 Marina bizantina Bandiera della marina bizantina, sotto i Paleologi. Sfondo bianco, con una croce blu al centro, circondata da quattro B di color blu.

1261-1453

Stemma dell'esercito bizantino sotto i Paleologi

Aquila bicibipte con una spada e globo in mano

1400c.

Impero bizantino

L'unica bandiera riconosciuta dell'impero bizantino sotto i Paleologi, all'inizio del XV secolo. Questa bandiera rappresenta la croce di San Giorgio, con le armi della famiglia dei Paleologi, cos come riportanto nell'atlante "Conoscimento de todos los reinos" (ca. 1350). Probabile bandiera del patriarcato ecumenico di Costantinopoli, dopo la restaurazione dell'impero bizantino a Costantinopoli, avvenuta nel 1261. Lo sfondo d'oro, al centro c' un'aquila bicipite incoronata, di color nero, che tiene una croce e un globo.

1261-1453

Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Collegamenti esterni
(EN) Stemmi araldici [1] (EN) Araldica bizantina e la famiglia Vlasto [2] Portale Bisanzio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Bisanzio

Note
[1] http:/ / www. heraldica. org/ topics/ national/ byzantin. htm [2] http:/ / www. christopherlong. co. uk/ per/ vlasto. byzantium. html

Araldica ecclesiastica

26

Araldica ecclesiastica
L'araldica ecclesiastica quella particolare branca dell'araldica che si occupa degli stemmi degli ecclesiastici, in particolar modo di quelli appartenenti alla Chiesa cattolica. Tali stemmi presentano, oltre a uno scudo personale, numerosi e costanti ornamenti esterni che riprendono le insegne delle dignit a cui si riferiscono.

Grammatica araldica
Triregno. Ad uso esclusivo del Papa, che sormonta il relativo stemma. La triplice corona a cupola rappresenta la reggenza papale sulla Chiesa universale. Galero. Ad uso di tutti gli altri stemmi ecclesiastici. l'elemento caratterizzante, il cappello ecclesiastico, posto sulla sommit ornamento dello scudo, pi che come figura presente nello stemma. Consiste di un cappello a tesa lunghissima con due cordoni laterali da cui si apre una fioccatura di nappe. Il galero utilizzato come elemento identificativo della gerarchia ecclesiastica e consente l'immediato riconoscimento del grado del titolare dello stemma grazie al colore e al numero delle nappe o fiocchi. Il colore del galero identifica l'ordine gerarchico di appartenenza: rosso per i cardinali, verde per gli arcivescovi, i vescovi e i patriarchi, paonazzo per i monsignori e nero per i presbiteri. I cordoni sono del colore delle rispettive nappe, eccetto che per i cappellani ed i patriarchi, che li hanno intrecciati d'oro, e per i cappellani delle altre istituzioni statali, che li hanno intrecciati d'argento. Anche il numero delle nappe identifica l'ordine gerarchico. Si vengono cos ad avere i seguenti tipi di galero (viene di seguito indicata la quantit di nappe - o fiocchi - per parte e la disposizione con cui esse sono poste a pendere: es. 1, 2, 3 = una fila con 1 fiocco, a cui sono appesi due fiocchi, a cui sono appesi tre fiocchi; e cos via): - Cardinale: galero rosso con 15 nappe rosse - 1, 2, 3, 4, 5 - Patriarca o Primate: galero verde con 15 nappe verdi - 1, 2, 3, 4, 5 - Arcivescovo: galero verde con 10 nappe verdi - 1, 2, 3, 4 - Vescovo, Abate mitrato o Prelato Nullius: galero verde con 6 nappe verdi - 1, 2, 3 - Prelato di Fiocchetto: galero paonazzo con 10 nappe rosse - 1, 2, 3, 4 - Protonotario Apostolico: galero paonazzo con 6 nappe rosse - 1, 2, 3 - Prelato d'onore di Sua Santit o Cappellano Conventuale del S.M.O.M.: galero paonazzo con 6 nappe paonazze - 1, 2, 3 - Cappellano di Sua Santit: galero nero con 6 nappe paonazze - 1, 2, 3 - Vicario Generale, Vicario Episcopale, Prevosto mitrato, Abate, Superiore Maggiore di Ordine Religioso o Protonotario Apostolico onorario: galero nero con 6 nappe nere - 1, 2, 3 - Canonico: galero nero con 3 nappe nere - 1, 2 - Arciprete, Decano, Prevosto, Priore o Superiore di ordine religioso: galero nero con 2 nappe nere - 1, 1 - Presbitero: galero nero con 1 nappa nera - 1 Chiavi decussate. Sono una d'oro a destra e una d'argento a sinistra, con l'impugnatura rivolta verso il basso. Sono riscontrabili dietro o sopra lo stemma papale oppure nello stemma del cardinale camerlengo durante la sede vacante oppure nello Stemma della Citt del Vaticano. Le chiavi in araldica compaiono gi nel XIII ma solo un secolo pi tardi saranno poste in decusse. La chiave d'oro fa riferimento al potere del pontefice di sciogliere e legare le cose ultraterrene, mentre la chiave d'argento indica il potere spirituale terreno. Croce astile. Posta dietro lo scudo, pu essere semplice ovvero ad una traversa per i vescovi o doppia a due traverse per i cardinali, i patriarchi e gli arcivescovi. Nei secoli passati infatti, gi dal V secolo, la croce astile a una traversa precedeva il romano pontefice e in seguito anche i suoi legati. Furono il papa Innocenzo III e il papa Clemente V, rispettivamente nel 1215 e nel XIV secolo, a conferire il privilegio ai patriarchi e agli arcivescovi di

Araldica ecclesiastica farsi annunciare dalla croce astile, ma solo in assenza del papa o di un ambasciatore pontificio. I vescovi non ottennero mai il privilegio della croce astile, tuttavia con il tempo ne imposero l'utilizzo come decoro araldico mentre i cardinali, i patriarchi e gli arcivescovi adottarono la variante patriarcale. Croce di San Giovanni. In bianco a otto punte, pu essere posta dietro lo scudo. Indica un'onorificenza dell'Ordine di Malta. Il Gran Maestro la inquarta nel proprio scudo. Croce dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Al rosso, accantonata da 4 crocette dello stesso. Si pone dietro lo scudo oppure gli alti gradi possono inquartarla nel loro stemma. Mazza priorale. Usata negli stemmi dei prevosti, dei priori, dei maestri di coro e dei primi cantori oppure nelle armi dei religiosi che non godono di altri ornamenti come le badesse, a cui unito il rosario. Consiste di un bastone pastorale che alla sommit termina con una sfera, un fiordaliso o una chiesa.

27

Galleria di stemmi
Chiesa Cattolica
Papa

Stemma del papa con il triregno (in uso fino a papa Giovanni Paolo II)

Stemma del papa con la mitria (utilizzato da papa Benedetto XVI e da papa Francesco)

Araldica ecclesiastica Sede vacante

28

Stemma della Sede vacante

Stemma da cardinale camerlengo, con basilica

Cardinali

Stemma da cardinale arcivescovo metropolita (con pallio)

Stemma da cardinale arcivescovo non metropolita (senza pallio)

Stemma da cardinale, vescovo di una diocesi

Stemma da cardinale onorifico, non insignito di dignit episcopale

Araldica ecclesiastica Patriarchi e Primati

29

Stemma da patriarca non cardinale

Stemma da primate non cardinale

Stemma del patriarca di Lisbona

Arcivescovi

Stemma da arcivescovo metropolita con pallio

Stemma da arcivescovo

Stemma da arcivescovo di Udine o da Arcivescovo Elettore del Sacro Romano Impero)

Stemma da arcivescovo di Salisburgo (rosso con 10 nappe per lato)

Stemma da arcivescovo ad personam o honoris causa (caduto in disuso)

Araldica ecclesiastica Vescovi

30

Stemma da vescovo

Stemma da Abate mitrato

Monsignori

Stemma da Prelato di Fiocchetto (oggi abolito)

Stemma da Protonotario apostolico

Stemma da Prelato d'onore di Sua Santit

Stemma da Cappellano di Sua Santit

Araldica ecclesiastica Presbiteri regolari e secolari

31

Stemma da Arciabate (congregazioni benedettine)

Stemma da Abate norbertino

Stemma da Abate vescovo a capo di una diocesi

Stemma da Abate, Prevosto mitrato (solitamente a capo di una pieve) o Prevosto generale di un ordine ecclesiastico

Stemma da Badessa

Stemma da Vicario Generale o Prevosto non mitrato (solitamente a capo di una specifica chiesa). Anticamente anche proprio dell'Abate commendatario

Stemma da Canonico o Parroco

Stemma da Decano o Priore

Stemma da Cappellano militare

Stemma da Presbitero

Stemma da Diacono

Araldica ecclesiastica Gran Maestri ed appartenenti ad Ordini Cavallereschi

32

Stemma da Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta

Stemma da Cardinale appartenente al Sovrano Militare Ordine di Malta

Stemma di Balivo di Gran Croce dell'Sovrano Militare Ordine di Malta (da aggiungere gli attributi propri della propria qualifica ecclesiastica)

Stemma da Cardinale Gran Maestro o da Cardinale appartenente all'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme

Stemma da Patriarca Gran Priore dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme

Stemma da Arcivescovo Assessore dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme

Stemma da ecclesiastico dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (da aggiungere gli attributi pripri della propria qualifica ecclesiastica)

Araldica ecclesiastica

33

Stemma da Gran Maestro dell'Ordine Teutonico

Stemma da cappellano (Cavaliere di Gran Croce) dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio

Stemma da cappellano (Cavaliere o Commendatore) dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio

Araldica ecclesiastica Sacro Romano Impero

34

Stemma da principe arcivescovo (caduto in disuso)

Stemma da Principe vescovo (caduto in disuso)

Stemma da Principe-abate

Stemma da Principe-prevosto

Altri ecclesiastici e stemmi di ordini

Stemma dell'ordine agostiniano

Stemma dell'ordine francescano

Stemma dell'Ordine Cistercense

Stemma dell'Ordine dei Carmelitani

Stemma dell'Ordine dei Domenicani

Araldica ecclesiastica

35

Stemma degli appartenenti all'Ordine dei Domenicani

Enti cattolici

Chiesa Ortodossa

Stemma da Patriarca bizantino

Stemma da Patriarca armeno

Stemma da Ieromonaco ortodosso con ulteriori titoli d'onore

Stemma da Ieromonaco ortodosso

Stemma da Protodiacono ortodosso

Stemma da Ierodiacono ortodosso

Stemma da Diacono ortodosso

Araldica ecclesiastica

36

Chiese Protestanti

Stemma da Vescovo della chiesa vetero cattolica

Anglicanesimo

Stemma da Arcivescovo anglicano

Stemma da Arcivescovo anglicano (Chiesa d'Inghilterra)

Stemma da Arcidiacono anglicano (Chiesa d'Inghilterra)

Stemma da Decano anglicano (Chiesa d'Inghilterra)

Stemma da Canonico della Regina anglicano (Chiesa d'Inghilterra)

Stemma da Canonico anglicano (Chiesa d'Inghilterra)

Stemma da Prete anglicano (Chiesa d'Inghilterra)

Stemma da Decano anglicano (Chiesa d'Inghilterra)

Araldica ecclesiastica

37

Altri progetti
Commons [1] contiene immagini o altri file su Araldica ecclesiastica [1] Portale Religione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di religione

Note
[1] http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Category:Ecclesiastical_heraldry?uselang=it

Araldica finlandese
L'araldica finlandese ha un passato comune all'araldica svedese sino al 1809 e appartiene alla tradizione araldica germanica.

Araldica pubblica
Gli stemmi delle province storiche della Finlandia sono originari dell'era Vasa (15231611). Lo stemma del Granducato di Finlandia fu creato nel 1581. Tra il 1950 e il 1970, l'araldica in Finlandia ha goduto di una popolarit senza precedenti. In poco tempo, tutte le municipalit della Finlandia si sono munite di uno stemma, designati secondo elevati standard. I pi importanti araldisti furono Gustaf von Numers, Ahti Hammar e Olof Eriksson; il danese Sven Tito Achen li stimava i migliori del mondo, all'epoca.

Esempi

Inari: fauna locale, la renna e il lavarello

Jaala

Tervo: legno galleggiante

Kerava: industria per l'arredamento

Kihni: segherie

Pielavesi: corni di corteccia di betulla

Sumiainen: nebbia (come il nome della municipalit)

Karstula

Araldica finlandese

38

Araldica privata
Il pi antico stemma finlandese conosciuto e il sigillo di Bertold, vouti (sceriffo) del Castello di Hme (1297). Gli stemmi della nobilt finlandese sono riportati nella Casa della Nobilt finlandese. L'ultima aggiunta fu nel 1912. Gli elmi sono gli stessi dell'araldica svedese. Dopo la rinascita dell'araldica pubblica, gli stemmi borghesi divennero popolari. Tali stemmi vennero usati in Finlandia nel XVII e XVIII secolo da ricchi mercanti, preti, funzionari e magistrati, anche se in molti casi duravano una sola generazione e divennero rari dopo un regio decreto contro l'uso dello scudo nobile e dell'elmo aperto da parte di borghesi nel 1762. La Societ Araldica Finlandese cominci a tenere un registro non ufficiale di stemmi borghesi, il quale stato pubblicato nel 2006 come armoriale contenente 1356 stemmi. L'editto svedese del 1762 ancora rispettato e la Societ Araldica Finlandese registra solo stemmi borghesi con elmo chiuso. Ogni Presidente della Finlandia ha uno stemma come membro dell'Ordine dei Serafini in Svezia e dell'Ordine dell'Elefante in Danimarca. L'araldica finlandese largamente studiata dagli interessati a rievocazioni storiche e giochi di ruolo dal vivo.

Caratteristiche
L'araldica finlandese generalmente di alta qualit, come di pu notare dai "Dieci Comandamenti per un Disegnatore di Araldica Finlandese", scritti da Jukka Suvisaari ae pubblicati dalla Societ Araldica Finlandese nell'aprile 1990: 1. Solo gli smalti sono usati. Questi sono i metalli, oro e argento, e i colori, rosso, azzurro, nero e verde. Nei disegni, il giallo pu essere usato al posto dell'oro e il bianco al posto dell'argento. Nelle bandiere e nelle fiamme questo avviene quasi sempre. I colori araldici sono brillanti e puliti; i toni sono presi al centro della scala. 2. L'uso di soli due smalti, uno dei quali un metallo, preferito. L'uso di un terzo smalto richiede una buona ragione, ma un quarto cattiva araldica. 3. Secondo la regola di contrasto dei colori, non bisogna piazzare un colore sopra o vicino ad un altro colore oppure un metallo sopra o vicino ad un altro metallo, a meno che la linea di contatto non sia molto corta.

4. Lettere, numeri o scritte non appartengono all'emblema araldico. 5. Le figure araldiche devono essere grandi il pi possibile e riempire lo spazio il pi completamente possibile.

Stemma di Outokumpu che si riferisce alle miniere di rame in citt e ai boschi di abeti. La posizione della linea di partizione a ramoscelli di abete, posta nel capo, sta a indicare il fatto che il rame, indicato dal suo simbolo alchemico, estratto da miniere sotterranee

6. Nelle figure naturali non importante la rappresentazione, ma le caratteristiche (ad esempio la ferocia del leone, la maestosit dell'aquila, la grazia del cervo). 7. In linea di principio, le figure devono essere bidimensionali. Devono essere riconoscibili anche se colorate in modo uniforme, senza ombre o ulteriori bordi. 8. Un emblema araldico deve essere semplice da ricordare. Non dovrebbe essere affollato da troppi simboli, solo dall'essenziale. L'ideale una sola figura. 9. vietato essere ripetitivi in araldica: una idea non dovrebbe essere simbolizzata da due o pi figure. D'altra parte, se una figura simbolizza due o pi idee, si rafforza il simbolismo della figura, e quindi tutto l'emblema. 10. La figura e l'intero emblema devono essere tali che possano essere ridisegnati secondo una descrizione scritta (blasonatura) dello stemma o della bandiera senza un modello. Questo significa che l'emblema una

Araldica finlandese rappresentazione generale. Ad esempio, un castello non pu essere un castello specifico, ma solo un castello araldico (anche se pu essere descritto, sempre rimanendo nell'esempio, come la Fortezza di Korela). In altre parole, la descrizione della figura non dovrebbe richiedere l'uso di un nome proprio.[1] L'araldica finlandese ha introdotto nuove linee di contorno, come la "partizione a ramoscello di abete" (havukoro) o la "partizione a cima di abete" (kuusikoro). Ad esempio lo stemma di Outokumpu, disegnato da Olof Eriksson nel 1953, ha un capo a ramoscello di abete. L'araldica finlandese ha avuto qualche influenza sull'araldica sudafricana.

39

Vocabolario finlandese
Smalto Nome araldico Nome finlandese Metalli Oro Or kulta/keltainen hopea/valkoinen Colori Azzurro Azure Rosso Nero Verde Gules Sable Vert sininen punainen musta vihre

Argento Argent

araldica = heraldiikka stemma = vaakuna stemma nobile = aatelisvaakuna stemma borghese = porvarisvaakuna
Esempio

Nome italiano

Troncato

Partito halkoinen

Tagliato

Inquartato

Inquartato con cuore nelijakoinen ja sydnkilpi

Nome finlandese katkoinen

vastalohkoinen nelijakoinen

Voci correlate
Stemma della Finlandia Vedi anche la categoria: Armoriali dei comuni finlandesi

Note
[1] Suvisaari, Kruunattu hevosenkenk Hstsko med krona, 2005. pagine 21-23.

Bibliografia
Sven Tito Achen: The Modern Civic Heraldry of Finland The Worlds Best. Report of The XVIth International Congress of Genealogical and Heraldic Sciences in Helsinki 1621 August 1984, Edited by Tom C. Bergroth. Printed by Gummerus Oy 1986. ISBN 951-99640-4-5

Araldica finlandese Bo Tennberg: The Renaissance of Heraldry in Finland. Report of The XVIth International Congress of Genealogical and Heraldic Sciences in Helsinki 1621 August 1984, Edited by Tom C. Bergroth. Printed by Gummerus Oy 1986. ISBN 951-99640-4-5

40

Collegamenti esterni
Stemmi delle Municipalit finlandesi (http://www.kunnat.net/k_peruslistasivu. asp?path=1;29;102942;486;84531) Societ Araldica Finlandese (http://www.heraldica.fi/) Stemmi registrati nella Societ Araldica Finlandese (http://www.heraldica.fi/Toiminta/Rekisteri/rekisteri. htm) (cliccare "PORVARISVAAKUNAT" a sinistra) Stemmi della Nobilt finlandese (http://www.riddarhuset.fi/sve/atterochvapen/)

Araldica irlandese
L'araldica irlandese consiste negli stemmi in Irlanda. regolata dal Chief Herald of Ireland ("Capo Araldo d'Irlanda") nella Repubblica d'Irlanda e dal Norroy and Ulster King of Arms ("Re d'Armi dell'Ulster e del Norroy") in Irlanda del Nord.

Terminologia
In inglese, la descrizione degli stemmi (blasonatura) viene effettuata in un gergo specializzato che usa termini derivanti dal francese. In gaelico, invece, la descrizione degli stemmi viene effettuata in un linguaggio, pur rimanendo formale e differente dalla lingua parlata, meno difficile rispetto all'inglese. Comunque la terminologia della tradizione araldica irlandese specializzata.

Le armi irlandesi sono tipicamente formate da cimiero, elmo e svolazzi sopra lo scudo, una pratica non universale in araldica. Questo scudo appartiene ai O'Donovan.

Araldica irlandese

41

Smalti Esempi

Metalli

Colori

Pellicce

Italiano

Oro

Argento

Azzurro Gorm

Rosso Dearg

Verde Uaine

Porpora Corcra

Nero Dubh

Ermellino Eirmn

Vaio Vir

Irlandese r (rga) Airgead (airgid)

Pezze Rphosa

Italiano Irlandese Pezze Rphosa

Capo Barr

Palo Cuaille

Fascia Balc

Banda Band n

Sbarra Clbhand n

Scaglione Racht n

Italiano Irlandese

Croce Cros

Decusse Sailtr

Pergola Gabhal

Pergola rovesciata Gabhal aisiompaithe

Pila Ding

Bordura Imeallbhord

Partizioni

Italiano Irlandese

Troncato Gearrtha

Partito Deighilte

Tagliato Clroinnte

Inquartato

Inquartato con cuore o scudetto

Ceathair-roinnte Ceathair-roinnte mide l rsciath

Linee di contorno

Italiano Irlandese

Ondato

Dentato

Spinato Clasach

Cannellato

Innestato

Merlato

Innestato ad incastro Ramponato Dadach Cathgach

Camgach Eangach

Dronngach N llach T ibhleach

Araldica irlandese

42

Ufficio del Capo Araldo d'Irlanda


Per approfondire, vedi Genealogical Office.

L'ufficio del Capo Araldo d'Irlanda, talvolta chiamato incorrettamente Ufficio delle Armi, , nella Repubblica d'Irlanda, l'autorit su tutte le questioni araldiche riguardanti l'Irlanda ed ha sede nella Libreria Nazionale d'Irlanda. L'ufficio fu costituito il 1 Aprile 1943, sostituendo l'Ulster King of Arms, incarico risalente al 1552. Ha giurisdizione sopra: tutti i cittadini irlandesi, uomini e donne; persone che normalmente vivono in Irlanda; persone che vivono all'estero ma che hanno prova di origini irlandesi sia in linea materna che paterna; persone strettamente legate all'Irlanda; corporazioni in Irlanda e corporazioni estere strettamente legate all'Irlanda con sede in paesi senza autorit araldica.

Stemma dell'Irlanda

Lo scudo (a sinistra) e il cimiero (a destra) usati dai monarchi britannici per rappresentare il loro dominio sull'Irlanda. Nel 1945, la nuova e indipendente Repubblica d'Irlanda adott lo stesso scudo, su azzurro, una arpa oro cordata d'argento.

Per approfondire, vedi Stemma dell'Irlanda.

Lo stemma dell'Irlanda blasonato come su azzurro, una arpa oro cordata d'argento. L'arpa, ed in particolare l'arpa celtica, stata a lungo emblema araldico dell'Irlanda. Mentre appare sullo stemma ufficialmente registrato come stemma nazionale della Repubblica d'Irlanda il 9 novembre 1945, l'arpa riconosciuta come simbolo dell'Irlanda sin dal XII secolo.[1]

Note
[1] Civic Heraldry of Ireland, National arms of Ireland, Ralf Hartemink, 1996 (http:/ / www. ngw. nl/ int/ ier/ irenat. htm)

Araldica militare italiana

43

Araldica militare italiana


Per araldica militare italiana s'intende lo studio e l'evoluzione degli stemmi militari dell'esercito italiano durante i secoli.

Storia
Regno di Sardegna
Nel 1692 Vittorio Amedeo II di Savoia concesse, per la prima volta in assoluto, uno stemma araldico ad ogni reggimento del suo esercito.

Regno d'Italia
Nel 1917 fu emanata la prima legge del Regno d'Italia relativa all'araldica militare: il regio decreto n 1391 del 18 agosto 1917 istitu un'onorificenza per premiare lo sforzo di tutti quei reparti che stavano combattendo contro il nemico di sempre durante la Prima guerra mondiale. Il 24 marzo 1932 un altro decreto sanzion la forma definitiva dei cosiddetti "motti araldici" per tutti i reggimenti dei vari corpi del Regio Esercito Italiano. Il 4 luglio 1939, con circolare n 55619 del Ministero della Guerra, si fornivano le istruzioni per le domande relative alla concessione dello stemma per i reggimenti, mentre con la circolare n 92060 del 7 ottobre 1939, si ribadiva, invece, la forma sannitica dello scudo. Nel 1942, durante la Seconda guerra mondiale, vennero sospese le concessioni di stemmi e motti araldici per i vari corpi dell'Esercito.

Repubblica Italiana
Con la Circolare n 523 del 22 novembre 1948 vennero ristabilite le concessioni di stemmi e motti araldici per i vari corpi dell'Esercito. Con la Circolare n 210 del 13 febbraio 1950 vennero stabilite le norme e le caratteristiche di ogni stemma dell'Esercito Italiano, mentre con la Circolare n 121 del 9 febbraio 1987, lo Stato Maggiore dell'Esercito, su impulso della Presidenza della Repubblica, impose, nel quadro di un riordino generale dell'araldica militare, che tutti i Corpi ed Enti militari, che avevano diritto a fregiarsi di uno stemma, rivedessero il disegno, secondo le seguenti direttive: Corpi ed Enti dell'Esercito che hanno diritto a fregiarsi di uno stemma sono tutti quelli ai quali stata concessa la Bandiera di guerra; nel loro complesso e nei loro particolari costitutivi, gli stemmi dovranno porre in giusta evidenza i fattori storici che hanno nobilitato il Corpo o l'Ente; lo stemma sar composto di tre parti: scudo, corona turrita, ornamenti. In tal senso lo stemma araldico sar composto da: uno scudo appuntato (forma detta sannitica). Le sue armi potranno essere formate da tutte le figure (araldiche, naturali ed ideali); per la loro blasonatura ci si dovr basare principalmente sulle origini, sulle tradizioni, sui legami territoriali e sulle pi salienti glorie militari e di fatti d'arme che hanno comportato la concessione di decorazioni al Valore Militare o glorie di eventuale altra natura dei Corpi. Il capo onorevole d'oro, unico e non soggetto a partizioni, blasoner le Medaglie d'Oro al Valore Militare conseguite; una corona turrita: sar formata da un cerchio, rosso all'interno, con due cordonate a muro sui margini, sostenente otto torri (cinque visibili). Le torri hanno foggia rettangolare e dieci merli alla guelfa (quattro dei quali angolari), sono munite di una porta e di una sola finestra e sono riunite da cortine di muro, ciascuna finestrata di uno. Il tutto

Araldica militare italiana d'oro e murato di nero. Essa sormonter lo scudo; ornamenti vari che comprenderanno: Lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavit rivolta verso l'alto, riportante il motto. I caratteri saranno maiuscoli lapidari romani, di nero. La lingua da usarsi pu essere quella italiana o quella latina e solo eccezionalmente, per fondati motivi tradizionali, sar consentito l'uso di una lingua straniera o di un dialetto. Onorificenze: saranno accollate alla punta dello scudo con l'insegna pendente al centro del nastro che avr i colori della stessa. Non potranno essere accollate pi di tre diverse onorificenze e non si dovr dar luogo alla ripetizione della stessa onorificenza pi volte conseguita. Nastri rappresentativi delle ricompense al Valore: annodati nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendenti svolazzanti in sbarra ed in banda dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo. Essi si ripartiranno alternativamente ai due lati dello scudo iniziando da destra. La loro larghezza sar di 1/14 di quella dello scudo e non potranno scostarsi dai fianchi dello stesso di oltre la met della sua larghezza. Essi saranno tanti quante le medaglie al Valore che fregiano la Bandiera fino ad un massimo di dieci (cinque per lato); qualora il numero complessivo delle decorazioni ecceda il suddetto limite, la stessa ricompensa pi volte concessa sar indicata - a partire da quella di minor prestigio - dal relativo numerico romano, d'oro, caricato sul corrispondente nastro nel senso della larghezza. Le raffigurazioni autorizzate sono: M.O.V.M.: azzurro bordato d'oro; M.A.V.M.: azzurro bordato d'argento; M.B.V.M.: azzurro; Croce di Guerra: azzurro con due filetti centrali d'argento; Medaglia al Valore dell'Esercito: azzurro con due filetti d'oro; Medaglia al Valor Civile: i tre colori nazionali. Sostegni e tenenti: se ne ammetter l'impiego soltanto in via eccezionale allorch una particolare ricerca storica convalidi la necessit di tali ornamenti.

44

Voci correlate
Armoriale dell'Aeronautica Militare italiana Armoriale dell'Esercito Italiano

Araldica napoleonica

45

Araldica napoleonica
Con decreto del 1 marzo 1808[1], Napoleone Bonaparte istitu in Francia la Nobilt dell'Impero, attribuendosi come nuovo imperatore un regolamento araldico differente da quello applicato convenzionalmente dall'Ancien Rgime. Se da un lato vi furono nuove famiglie nobilitate, altre un tempo parte dell'antica nobilt vennero riconosciute nella nobilt dell'impero ma i loro stemmi araldici vennero riadattati con le nuove normative (esempio: Claude Ambroise Rgnier, Emmanuel de Grouchy)[2]). All'indomani di Waterloo ed il crollo dell'Impero, l'araldica torner ad essere quella utilizzata sotto l'Ancien Rgime e solo poche famiglie continueranno a portare le prerogative del primo impero. Vi da dire che in tutta la loro breve storia, le regole napoleoniche non misero mai in discussione le regole fondamentali dell'araldica, ma si limitarono a modificarne le esteriorit.

Il senso dell'araldica napoleonica


Sino al 1789, i ranghi di nobilt delle famiglie venivano espresse tramite gli ornamenti esteriori dello scudo o tramite le corone apposte all'esterno degli stemmi, oppure con le cosiddette "pezze onorevoli". Tutto cambia invece con l'araldica napoleonica:
L'araldica napoleonica d'ispirazione antica e naturalista. Les pezze onorevoli si conformano ad un certo simbolismo. Il simbolismo un fatto d'armi, il ricordo di un comando glorioso, un tratto del carattere, una figura a simboleggiare una campagna militare , un'ispirazione massonica.
[3]

Ornamenti esteriori dello scudo


Corone e tocchi
Solo la famiglia imperiale ed i principi sovrani avevano la possibilit di portare una corona vera e propria sopra i loro stemmi, mentre per la nobilt in generale erano previsti dei tocchi piumati corrispondenti ai diversi ranghi di Gran Dignitario, duca, conte, barone e cavaliere.

Corona dell'Imperatore Napoleone I.

Corona di principi sovrani.

Tocco da principi gran dignitari.

Araldica napoleonica

46

Tocco da duca dell'Impero e del Regno d'Italia.

Tocco da conte dell'Impero e del Regno d'Italiad'Italie.

Tocco da barone dell'Impero e del Regno d'Italia.

Tocco da cavaliere dell'Impero e del Regno d'Italia.

Gran Dignitari e Marescialli dell'Impero


Con la creazione nel 1805 delle sei Gran Dignit dell'Impero Francese (Grand'Elettore, Arcicancelliere dell'Impero, Arcicancelliere di Stato, Arcitesoriere, Connestabile e Grand'Ammiraglio) si presentarono gli ornamenti esteriori corrispondenti. La dignit di maresciallo dell'Impero concedeva inoltre la possiblit di apporre dietro lo scudo "due bastoni d'azzurro seminati d'aquile d'oro".

La Nobilt dell'Impero francese


Principi
Gran Dignitari Sullo stemma : I principi gran dignitari aggiungono allo stemma un capo d'azzurro seminato di api d'oro. Ornamenti esteriori : Sei lambrecchini d'oro. Tocco di velluto nero, vaiato retrocesso, sormontato da sette piume d'argento. Mantello d'azzurro seminato di api d'oro, doppio ermellino, sormontato da un berretto d'azzurro foderato d'ermellino.

Principi sovrani Sullo stemma : I principi sovrani aggiungono allo stemma un capo d'azzurro caricato di un'aquila imperiale d'oro con la testa rivolta a destra. Ornamenti esteriori : Sei lambrecchini d'oro. Mantello d'azzurro, frangiato d'oro, doppio ermellinato e sormontato d'una corona d'oro.

Duca dell'Impero
Duchi dell'Impero Sullo stemma : I duca aggiungono un capo di rosso seminato di stelle d'argento. Ornamenti esteriori : Sei lambrecchini d'oro. Tocco di velluto nero, foderato d'ermellino, sormontato da sette piume d'argento. Mantello d'azzurro.

Araldica napoleonica

47

Conti dell'Impero
Conti Senatori Sullo stemma : quarto in cantone d'azzurro, caricato di uno specchio d'oro nel quale si specchia un serpente d'argento. Ornamenti esteriori : Quattro lambrecchini (due d'oro e due d'argento). Tocco di velluto nero, controermellinato, sormontato da cinque piume d'argento. Mantello d'azzurro foderato d'argento.

Conti arcivescovi Sullo stemma : quarto in cantone d'azzurro, caricato di una croce patente d'oro. Ornamenti esteriori : Cappello di verde da arcivescovo, croce in palo, scudo timbrato da un pallio. Quattro lambrecchini (due d'oro e due d'argento). Tocco di velluto nero, controermellinato, sormontato da cinque piume d'argento. Mantello d'azzurro foderato d'argento.

Conti militari Sullo stemma : quarto in cantone d'azzurro, caricato di una spada d'argento con elsa d'oro. Ornamenti esteriori : Tocco di velluto nero, controermellinato, sormontato da cinque piume d'argento.

Conti ministri Sullo stemma : quarto in cantone d'azzurro, caricato di una testa di leone d'oro. Ornamenti esteriori : Tocco di velluto nero, controermellinato, sormontato da cinque piume d'argento.

Conti consiglieri di stato Sullo stemma : quarto in cantone scaccato d'oro e d'azzurro. Ornamenti esteriori : Tocco di velluto nero, controermellinato, sormontato da cinque piume d'argento.

Conte presidente del corpo legislativo Sullo stemma : quarto in cantone d'azzurro, caricato delle tavole della legge in oro. Ornamenti esteriori : Tocco di velluto nero, controermellinato, sormontato da cinque piume d'argento.

Araldica napoleonica

48
Conte ufficiale della casa dell'Imperatore Sullo stemma : quarto in cantone d'azzurro, caricato di una porta aperta, sormontata da un frontone d'oro, accompagnato dalle lettere DA (Domus Altissima) del medesimo. Ornamenti esteriori : Tocco di velluto nero, controermellinato, sormontato da cinque piume d'argento.

Conte ufficiale della casa dei principi Sullo stemma : quarto in cantone d'azzurro, caricato di una porta aperta sormontata da un frontone d'oro, accompagnata dalle lettere DJ (Domus Julii) del medesimo. Ornamenti esteriori : Tocco di velluto nero, controermellinato, sormontato da cinque piume d'argento.

Conte ministro impiegato all'estero Sull stemma : quarto in cantone d'azzurro, caricato di una testa di leone d'argento. Ornamenti esteriori : Tocco di velluto nero, controermellinato, sormontato da cinque piume d'argento.

Conte prefetto Sullo stemma : quarto in cantone d'azzurro, caricato di un muro merlato d'oro, sormontato da un ramo di quercia del medesimo. Ornamenti esteriori : Tocco di velluto nero, controermellinato, sormontato da cinque piume d'argento.

Conte sindaco Sullo stemma : quarto in cantone d'azzurro, caricato di un muro merlato d'oro. Ornamenti esteriori : Tocco di velluto nero, controermellinato, sormontato da cinque piume d'argento.

Conte presidente del collegio elettorale Sullo stemma : quarto in cantone d'azzurro, caricato di tre fusi d'oro, posti in palo. Ornamenti esteriori : Tocco di velluto nero, controermellinato, sormontato da cinque piume d'argento.

Conte membro di un collegio elettorale Sullo stemma : quarto in cantone d'azzurro, caricato di ramo di quercia d'oro posto in banda. Ornamenti esteriori : Tocco di velluto nero, controermellinato, sormontato da cinque piume d'argento.

Araldica napoleonica

49
Conte proprietario (Conte che non rientra in nessuna delle categorie precedenti) Sullo stemma : quarto in cantone d'azzurro, alla spiga di grano d'oro posta in palo. Ornamenti esteriori : Tocco di velluto nero, controermellinato, sormontato da cinque piume d'argento.

Contesse dell'Impero
Contessa annessa della casa imperiale Sullo stemma : Scudo d'azzurro, caricato di una porta aperta a due [4] colonne, sormontata da un frontone d'oro . Ornamenti esteriori : Due foglie di palma d'oro, legate tra loro da un nastro d'azzurro, che attorniano lo scudo.

Contessa, vedova di un militare Sullo stemma : Scudo d'oro caricato di una spada d'argento posta in palo. Ornamenti esteriori : Due foglie di palma d'oro, legate tra loro da un nastro d'azzurro, che attorniano lo scudo.

Altre contesse Sullo stemma : Scuto d'oro pieno. Ornamenti esteriori : Due foglie di palma d'oro, legate tra loro da un nastro d'azzurro, che attorniano lo scudo.

Baroni dell'Impero
Barone vescovo Sullo stemma : quarto in cantone di rosso, caricato di una croce patente d'oro. Ornamenti esteriori : Cappello verde da vescovo e croce in palo. Quattro lambrecchini d'argento. Tocco di velluto nero, controvaiato, sormontato da tre piume d'argento.

Barone militare Sullo stemma : quarto in cantone di rosso, caricato di una spada d'argento. Ornamenti esteriori : Quattro lambrecchini d'argento. Tocco di velluto nero, controvaiato, sormontato da tre piume d'argento.

Araldica napoleonica

50
Barone ministro impiegato all'estero Sullo stemma : quarto in cantone di rosso, caricato di una testa di leone d'argento. Ornamenti esteriori : Quattro lambrecchini d'argento. Tocco di velluto nero, controvaiato, sormontato da tre piume d'argento.

Baroni giureconsulti Sullo stemma : quarto in cantone scaccato di rosso e d'oro. Ornamenti esteriori : Quattro lambrecchini d'argento. Tocco di velluto nero, controvaiato, sormontato da tre piume d'argento.

Barone ufficiale della casa dell'Imperatore Sullo stemma : quarto in cantone di rosso, caricato di un portale aperto, sormontato da un frontone d'argento, accompagnato dalle lettere DA (Domus Altissima) del medesimo. Ornamenti esteriori : Quattro lambrecchini d'argento. Tocco di velluto nero, controvaiato, sormontato da tre piume d'argento.

Barone ufficiale della casa dei principi Sullo stemma : quarto in cantone di rosso, caricato di un portale aperto, sormontato da un frontone d'argento, accompagnato in cuore dalle lettere DJ (Domus Julii) del medesimo. Ornamenti esteriori : Quattro lambrecchini d'argento. Tocco di velluto nero, controvaiato, sormontato da tre piume d'argento.

Barone prefetto Sullo stemma : quarto in cantone di rosso, caricato di un muro merlato d'argento, sormontato da un ramo di quercia del medesimo. Ornamenti esteriori : Quattro lambrecchini d'argento. Tocco di velluto nero, controvaiato, sormontato da tre piume d'argento.

Barone vice-prefetto Sullo stemma : quarto in cantone di rosso, caricato di un muro non merlato d'argento, sormontato da un ramo d'olivo del medesimo. Ornamenti esteriori : Quattro lambrecchini d'argento. Tocco di velluto nero, controvaiato, sormontato da tre piume d'argento.

Barone sindaco Sullo stemma : quarto in cantone di rosso, caricato di un muro merlato d'argento. Ornamenti esteriori : Quattro lambrecchini d'argento. Tocco di velluto nero, controvaiato, sormontato da tre piume d'argento.

Araldica napoleonica

51
Barone presidente o procuratore generale della Corte di Cassazione Sullo stemma : quarto in cantone di rosso, caricato di una bilancia d'argento. Ornamenti esteriori : Quattro lambrecchini d'argento. Tocco di velluto nero, controvaiato, sormontato da tre piume d'argento.

Barone consigliere del tribunale imperiale Sullo stemma : quarto in cantone di rosso, caricato di una bilancia d'argento, legata di nero. Ornamenti esteriori : Quattro lambrecchini d'argento. Tocco di velluto nero, controvaiato, sormontato da tre piume d'argento.

Barone presidente o procuratore generale del tribunale imperiale Sullo stemma : quarto in cantone di rosso, caricato di un tocco d'argento, ermellinato. Ornamenti esteriori : Quattro lambrecchini d'argento. Tocco di velluto nero, controvaiato, sormontato da tre piume d'argento.

Barone ufficiale di sanit d'esercito Sullo stemma : quarto in cantone di rosso, caricato di una spada d'argento, posta in sbarra, puntante verso il basso. Ornamenti esteriori : Quattro lambrecchini d'argento. Tocco di velluto nero, controvaiato, sormontato da tre piume d'argento.

Barone presidente di un collegio elettorale Sullo stemma : quarto in cantone di rosso, caricato di tre fusi d'argento, posti in palo. Ornamenti esteriori : Quattro lambrecchini d'argento. Tocco di velluto nero, controvaiato, sormontato da tre piume d'argento.

Barone membro di un collegio elettorale Sullo stemma : quarto in cantone di rosso, caricato di un ramo di quercia d'argento, posto in banda. Ornamenti esteriori : Quattro lambrecchini d'argento. Tocco di velluto nero, controvaiato, sormontato da tre piume d'argento.

Barone titolare di una cattedra Sullo stemma : quarto in cantone di rosso, caricato di una palma d'argneto, posta in banda. Ornamenti esteriori : Quattro lambrecchini d'argento. Tocco di velluto nero, controvaiato, sormontato da tre piume d'argento.

Araldica napoleonica

52
Barone proprietario (Barone che non rientra in una delle precedenti categorie.) Sullo stemma : quarto in cantone di rosso, caricato di una spiga d'argento. Ornamenti esteriori : Quattro lambrecchini d'argento. Tocco di velluto nero, controvaiato, sormontato da tre piume d'argento.

Baronesse dell'Impero
'Baronessa annessa alla casa imperiale Sullo stemma : Scudo di rosso, caricato di un portale aperto a due colonne, sormontato da un frontone d'argento. Ornamenti esteriori : Due foglie di palma d'argento, legate tra loro da un nastro di rosso, che attorniano lo scudo.

Baronessa, vedova di militare Sullo stemma : Scudo d'argento caricato di una spada d'azzurro in palo riversato. Ornamenti esteriori : Due foglie di palma d'argento, legate tra loro da un nastro di rosso, che attorniano lo scudo.

Altre baronesse Sullo stemma : Scudo d'argento pieno. Ornamenti esteriori : Due foglie di palma d'argento, legate tra loro da un nastro di rosso, che attorniano lo scudo.

Cavaliere dell'Impero
Cavalieri legionari Sullo stemma :

Una pezza onorevole di rosso caricata di una croce a cinque braccia doppie, senza nastro n corona [5]
. Ornamenti esteriori :

Tocco di velluto nero, foderato di verde, sormontato da una piuma d'argento


. Cavaliere non legionario Sullo stemma :

Una pezza onorevole di rosso caricata di un anello d'argento


. Ornamenti esteriori :

[6]

Tocco di velluto nero, foderato di verde, sormontato da una piuma d'argento


.

Araldica napoleonica

53

Cavaliere dell'Ordine della Riunione Sullo stemma :

Una pezza onorevole d'azzurro caricata di una stella a dodici raggi d'oro
. Ornamenti esteriori :

Tocco di velluto nero, foderato di verde, sormontato da una piuma d'argento


.

Le Bonnes villes del Primo Impero


Bonnes villes del Primo Impero Citt rappresentate dai loro sindaci all'incoronazione di Napoleone: prendono il rango di citt duchesse. Sullo stemma : Capo di rosso caricato di tre api d'oro poste in fascia. Ornamenti esteriori : Corona murale a sette porte sormontata da un'aquila nascente d'oro per cimiero, il tutto sostenente un cadduceo d'oro che sospende due festoni a mo' di lambrecchini, l'uno a destra di quercia, l'altro a sinistra d'olivo, sempre d'oro, tenuti insieme da nastri di colore rosso.

Citt di seconda classe Citt rappresentate dai loro sindaci all'incoronazione di Napoleone: prendono il rango di citt contesse. Sullo stemma : quarto in cantone d'azzurro caricato di una N d'oro, sormontato da una stella a cinque punte del medesimo. Ornamenti esteriori : Corona murale a sette porte per cimiero, sostenente un cadduceo del medesimo a cui sono attaccati due festoni che servono da lambrecchini, l'uno a destra di quercia, l'altro a sinistra d'olivo, tenuti insieme da un nastro azzurro. Citt di terza classe Citt rappresentate dai loro sindaci alla nomina dei prefetti: prendono il rango di citt baronesse. Sullo stemma : quarto in cantone di rosso caricato di una N d'argento, sormontato da una stella a cinque punte del medesimo. Ornamenti esteriori : Corona di fasci di grano d'oro, alla quale sono sospesi due festoni a mo' di lambrecchini, l'uno a destra d'olivo, l'altro a sinistra di quercia, tenuti insieme da nastri rossi.

Regno d'Italia
La nobilt del regno napoleonico d'Italia
Duchi del regno
Duchi del regno Sullo stemma : I duchi aggiungono un capo di rosso, seminato di stelle d'argento. Ornamenti esteriori : Sei lambrecchini d'oro. Tocco di velluto nero, foderato d'ermellino, sormontato da sette piume [7] d'argento. Mantello di verde, foderato di doppio vaiato .

Araldica napoleonica Conti del regno


Conte senatore Sullo stemma : quarto o cantone di verde, caricato di uno specchio d'oro nel quale si specchia un serpente d'argento. Ornamenti esteriori : Quattro lambrecchini (due d'oro e due d'argento). Tocco di velluto nero, foderato di [8] [9] contrermellino, sormontato da cinque piume d'argento. Mantello di verde foderato d'argento .

54

Conti grand'ufficiali della corona Sullo stemma : quarto o cantone di verde caricato di uno scaglione d'oro, sormontato da cinque stelle del medesimo, 3 e 2. Ornamenti esteriori : Quattro lambrecchini (due d'oro e due d'argento). Tocco di velluto nero, foderato di contrermellino, sormontato da cinque piume d'argento. Mantello di verde foderato d'argento. I Grandi Ufficiali della corona sono senatori di diritto, dunque: mantello di verde foderato d'argento.

Conte arcivescovo

Inquartato: al I, di conte arcivescovo; al II di rosso a un rettangolo d'argento; al III di rosso al volo aperto d'argento; al IV fasciato di rosso e d'argento. L'unico esempio noto in questo senso rintracciabile nello stemma di Giovanni Battista Caprara, arcivescovo di Milano, conte del Regno d0Italia. [10] Sullo stemma : quarto o cantone di verde, alla croce patente d'oro. Ornamenti esteriori : Cappello di verde da arcivescovo, croce in palo, scudo timbrato dal pallio. Quattro lambrecchini (due d'oro e due d'argento). Tocco di velluto nero, contrermellinato, sormontato da cinque piume d'argento. Conte ministro Sullo semma : quarto o cantone di verde, caricato di una testa di leone d'oro. Ornamenti esteriori : Tocco di velluto nero, contrermellinato, sormontato da cinque piume d'argento.

Araldica napoleonica

55
Conte consigliere di stato Sullo stemma : quarto o cantone sconosciuto. Ornamenti esteriori : Tocco di velluto nero, contrermellinato, sormontato da cinque piume d'argento.

Conte membro di un collegio elettorale Sullo stemma : quarto o cantone sconosciuto. Ornamenti esteriori : Tocco di velluto nero, contrermellinato, sormontato da cinque piume d'argento.

Conte proprietario (Conti che non rientrano nelle categorie precedenti) Sullo stemma : quarto o cantone sconosciuto. Ornamenti esteriori : Tocco di velluto nero, contrermellinato, sormontato da cinque piume d'argento.

Baroni del Regno d'Italia


Barone vescovo Sullo stemma : Quarto o cantone di verde, caricato di una croce patente d'oro. Ornamenti esteriori : Cappello verde da vescovo e croce in palo. Quattro lambrecchini d'argento. Tocco di velluto nero, controvaiato, sormontato da tre piume d'argento.

Barone ufficiale della casa reale Sullo stemma : quarto o cantone sconosciuto. Ornamenti esteriori : Quattro lambrecchini d'argento. Tocco di velluto nero, controvaiato, sormontato da tre piume d'argento.

Barone prefetto Sullo stemma : quarto o cantone sconosciuto. Ornamenti esteriori : Quattro lambrecchini d'argento. Tocco di velluto nero, controvaiato, sormontato da tre piume d'argento.

Araldica napoleonica

56
Barone sindaco Sullo stemma : quarto o cantone sconosciuto. Ornamenti esteriori : Quattro lambrecchini d'argento. Tocco di velluto nero, controvaiato, sormontato da tre piume d'argento.

Barone presidente della Corte di Cassazione]] Sullo stemma : quarto o cantone sconosciuto. Ornamenti esteriori : Quattro lambrecchini d'argento. Tocco di velluto nero, controvaiato, sormontato da tre piume d'argento.

Barone presidente della Corte d'appello Sullo stemma : quarto o cantone sconosciuto. Ornamenti esteriori : Quattro lambrecchini d'argento. Tocco di velluto nero, controvaiato, sormontato da tre piume d'argento.

Barone impiegato nell'amministrazione pubblica Sullo stemma : quarto o cantone sconosciuto. Ornamenti esteriori : Quattro lambrecchini d'argento. Tocco di velluto nero, controvaiato, sormontato da tre piume d'argento.

Barone membro di un collegio elettorale Sullo stemma : quarto o cantone sconosciuto. Ornamenti esteriori : Quattro lambrecchini d'argento. Tocco di velluto nero, controvaiato, sormontato da tre piume d'argento.

Cavalieri del Regno d'Italia


Cavaliere dell'Ordine della Corona ferrea Sullo stemma :

... [i cavalieri] della Corona di Ferro metteranno quella corona in argento su una pezza onorevole di verde
. Ornamenti esteriori :

Tocco di velluto nero, foderato di verde, sormontato da una piuma d'argento


.

Araldica napoleonica

57

Citt del Regno d'Italia


Citt del regno napoleonico d'Italia Sullo stemma : Capo di verde caricato di una lettera N accompagnato da tre rose d'argento a sei foglie, male ordinate, tutte d'oro. Ornamenti esteriori : Corona murale a sette porte d'oro, sormontata da un'aquila nascente al naturale, tenente tra gli artigli un cadduceo d'oro posto in fascio; il tutto accompagnato da due ghirlande d'olivo e di quercia del medesimo, separate ai fianchi e riunite come pendente sulla punta dello scudo. [11] Le "buone citt" furono: Milano, Venezia, Bologna, Brescia, Verona, Mantova . Citt di seconda classe Sullo stemma : Quarto o cantone di verde, caricato di una N d'argento e sormontato da una stella a cinque punte del medesimo. Ornamenti esteriori : Corona murale a cinque porte d'oro per cimiero, sostenente un cadduceo del medesimo dal quale pendono due festoni a mo' di lambrecchini, l'uno a destra di quercia, l'altro a sinistra d'olivo, che si riuniscono come pendente sotto la punta dello scudo.

Note
[1] Dcrets du mars 1808 (http:/ / www. heraldica. org/ topics/ france/ napoltexts. htm#titres1808) [2] Vedi Armoriale della nobilt dell'Impero per i dettagli. [3] Come ad esempio Commons:Category:Campaign in Egypt in napoleonic heraldry. [4] ARMORIAL DE L'EMPIRE par M. Borel d'Hauterive (1853) (http:/ / www. euraldic. com/ txt_bh1853_empire. html) [5] . Cf. . [6] Cet anneau est prsent . Cf. . [7] Armorial de J.B. RIETSTAP - et ses Complments (http:/ / www. euraldic. com/ blas_aa. html) [8] Source : www.heraldique-europeenne.org (http:/ / www. heraldique-europeenne. org/ Principal. htm) [9] Armorial du Souvenir (http:/ / armorial-du-souvenir. fr/ index. html) [10] http:/ / www. archivi. beniculturali. it/ DGA-free/ Sussidi/ 8_SussXI_t%20_745_1064. pdf [11] http:/ / books. google. it/ books?id=FvXQAAAAMAAJ& pg=PA11& dq=%22titolo+ di+ buone+ citt%C3%A0%22& client=firefox-a#v=onepage& q=%22titolo%20di%20buone%20citt%C3%A0%22& f=false

Collegamenti esterni
commons:Category:Coat of arms of Empire of France, Systme hraldique napolonien sur heraldique-europeenne.org (http://www.heraldique-europeenne.org/ Didactitiel/Napoleon/index.html#PS), Couronnes et Toques en hraldique napolonienne sur heraldique-europeenne.org (http://www. heraldique-europeenne.org/Regions/France/Couronnes_Napoleon.htm), Maisons princires ou ducales des Premier et Second Empires sur heraldique-europeenne.org (http://www. heraldique-europeenne.org/Regions/France/Maisons_Ducales_3.htm), Marchaux d'Empire sur heraldique-europeenne.org (http://www.heraldique-europeenne.org/Regions/France/ Marechaux_Empire.htm), Armorial des rues de Paris sur heraldique-europeenne.org (http://www.heraldique-europeenne.org/Armoriaux/ Paris/index.html), Manuel illustr d'hraldique napolonienne (2008), Arnaud Bunel, Jacques Jourquin, Dictionnaires des Marchaux de Napolon, Christian, 1999, Jacques Jourquin, Dictionnaire des marchaux du Premier Empire, 1986. Thierry Lentz, Dictionnaires des Ministres de Napolon, Christian, 1999, Quintin, Dictionnaire des Colonels de Napolon, SPM, 1996, Raoul de Warren, Les Pairs de France au XIX sicle, les Cahiers nobles, 1959 (Red. en 1999 par l'Intermdiaire des chercheurs et des curieux),

Araldica napoleonica Victor Adolphe Malte-Brun, La France illustre, comprenant deux volumes ainsi qu'un atlas ralis par Auguste Henri Dufour (1853) ; tomes I VI et un atlas (1884), aux ditions Rouff, Jean Tulard : Dictionnaire Napolon. Fayard, Paris 1999. ISBN 2-213-60485-1 Philippe Lamarque, Armorial du Premier Empire, dition du Gui, 2008, ISBN 978-2-9517417-7-5, 2008, ISBN 978-2-9517417-7-5 Armorial des Chevaliers de L'ORDRE DE LA RUNION - par M. ALCIDE GEORGEL (1869) (http://www. euraldic.com/txt_bs1869_ordreun.html) Template:Ouvrage ; ARMORIAL DE L'EMPIRE FRANCAIS (Mdecins et chirurgiens) - par M. ALCIDE GEORGEL - 1869 (http:// www.euraldic.com/txt_bs1869_medec.html)

58

Araldica olandese
Lo studio dell'araldica olandese si concentra sull'uso degli stemmi e di altre insegne in Olanda. L'Olanda, e pi in generale i Paesi Bassi, fu un'area significativa per lo sviluppo dell'araldica nel Medioevo. Una delle pi famose raccolte di armi l'Armoriale di Gheldria, scritto tra il 1370 e il 1414. Gli stemmi in Olanda non erano all'epoca controllati da un ufficio araldico vero e proprio, come avveniva nel Regno Unito, e non venivano usati dalle sole famiglie nobili. Qualsiasi persona, qualora lo desiderava, poteva disegnare ed usare uno stemma, a meno di non usurpare uno stemma altrui; questo diritto sancito dal Diritto romano olandese.[1] Accadeva cos che molti olandesi, in particolare mercanti, pur non essendo membri della nobilt, avevano un proprio stemma. Ci si riferiva a questi armoriali, adottati in particolare durante il periodo (1581-1806), quando l'Olanda si dot di una forma di governo repubblicana, come stemmi borghesi. Questa tradizione araldica fu esportata nelle colonie olandesi, come in Sudafrica, influenzandone l'araldica.[2] L'araldica olandese caratterizzata da uno stile semplice e sobrio ed , in questo senso, pi vicina alle origine medievali rispetto agli stili elaborati che furono ideati nelle altre tradizioni araldiche.[3]

Araldica pubblica
L'araldica pubblica olandese regolata dall'Alto Consiglio per la Nobilt (Hoge Raad van Adel), che fornisce stemmi a province, comuni, Uffici delle Acque, diocesi e basiliche cattoliche. La maggior parte degli stemmi pubblici stata registrata e confermata negli anni seguenti alla formazione del Regno d'Olanda nel 1815, quando i borgomastri richiesero gli stemmi per le citt ed i villaggi da loro amministrati. Alcuni armoriali dell'epoca erano basati su stemmi presenti su sigilli. Talvolta accadeva che la colorazione originale degli stemmi risultasse sconosciuta o non chiara, pertanto molti di essi vennero blasonati negli "smalti nazionali" oro e azzurro, i colori dello stemma dei Paesi Bassi. Nel XX secolo, alcuni blasoni di queste armi vennero corretti, quando i colori originali vennero scoperti.[4] Generalmente, l'Alto Consiglio, seguendo le linee guida di un decreto del Ministero degli Interni del 1977, applica una politica di semplicit stilistica[5]. Oggigiorno, la maggior parte degli stemmi vengono concessi in seguito a riforme amministrative, come, ad esempio, quando pi comuni si uniscono in un solo comune. Nella maggior parte dei casi, un ente pubblico richiede uno stemma all'Alto Consiglio, che adatta la proposta agli standard araldici del paese. Societ genealogiche e storiche disegnano queste bozze di proposta[6]. Nuove municipalit tendono a includere i diversi elemente degli stemmi dei comuni costituenti, mente l'Alto Consiglio a volte rifiuta proposte "troppo cariche"[7]. Elmi, cimieri e svolazzi sono praticamente assenti nell'araldica pubblica olandese; vengono invece utilizzati i sistemi di corone. Sostegni, motti e corone atipiche vengono concessi solo in presenza di evidenza storica del loro utilizzo o

Araldica olandese di una concessione precedente. Un esempio notevole a questa regola lo stemma del comune di Flevoland, creato agli inizi degli anni ottanta, che mostra foche, leoni marini e ippocampi come supporti, un uso sconosciuto precedentemente nell'araldica civile olandese. Pochi comuni hanno rinunciato al diritto dei sostegni negli ultimi anni.[8] I motti sono rari, anche se qualche motto stato concesso di recente.[9] L'Alto Consiglio generalmente non approva l'inquartamento di armi gi esistenti[10] e tende a non accettare figure di santi sugli scudi.[11] Spesso il nome dei nuovi comuni nati da unioni si riferisce ai corsi d'acqua presenti nel territorio e una pezza onorevole rappresentante l'acqua una occorrenza comunissima nelle ultime concessioni, tanto che l'Alto Consiglio l'ha definita "tipica dell'araldica olandese" nel 2004 e nel 2010.[12]

59

Note
[1] J.A. de Boo. Familiewapens, oud en nieuw. Een inleiding tot de Familieheraldiek. (Centraal Bureau voor Genealogie, l'Aia: 1977) [2] Roosevelt Coats of Arms: Theodore and Franklin Delano (http:/ / americanheraldry. org/ pages/ index. php?n=President. Roosevelt) alla Societ Araldica Americana. Accessed January 20, 2007. [3] Cornelius Pama Heraldiek in Suid-Afrika. (Balkema, Cape Town: 1956). [4] Kl. Sierksma, De gemeentewapen van Nederland (Utrecht 1960), passim. [5] http:/ / www. hogeraadvanadel. nl/ wapens_richtlijnen. php, retrieved May 8, 2011. [6] Echt-Susteren, 2004. Jaarverslag 2004 Hoge Raad van Adel. [7] Olst-Wijhe. Jaarverslag 2004 Hoge Raad van Adel. [8] Ad esempio Steenwijkerland and Binnenmaas nel 2009. Jaarverslag 2009 Hoge Raad van Adel. [9] Venlo nel 2003, Roermond nel 2008. Jaarverslag 2003 Hoge Raad van Adel, Jaarverslag 2008 Hoge Raad van Adel. [10] Ad esempio per il nuovo stemma di Geldrop-Mierlo, Jaarverslag 2004 Hoge Raad van Adel [11] Jaarverslag 2010 Hoge Raad van Adel. [12] Jaarverslag 2004 Hoge Raad van Adel, Jaarverslag 2010 Hoge Raad van Adel.

Voci correlate
Aquila frisia

Araldica scozzese

60

Araldica scozzese
L'araldica in Scozia, oltre ai tratti distintivi comuni a tutta l'araldica inglese ed europea, ha delle proprie peculiarit. Il suo esecutivo araldico separato da quello del resto del Regno Unito.

Esecutivo
L'esecutivo araldico scozzese si trova separato da quello del resto del Regno Unito e si trova nelle mani del Lord Lyon King of Arms.[1] I primi riferimenti al Lord Lyon Knig of Arms risalgono all'epoca del regno di Roberto I di Scozia nel 1318, anche se certe funzioni si possono rintracciare gi nella societ celtica pi antica.[2] Il Lord Lyon esercita una giurisdizione generale su tutte le materie dell'armoriale di Scozia e presta servizio come Giudice del Reame. Egli ha inoltre facolt decisionale relativamente alle rappresentazioni di famiglia, ai pedigree ed alle genealogie. Inoltre, egli ha la supervisione delle cerimonie di stato, reali e pubbliche in Scozia.[3] Il Lord Lyon ha anche il diritto di decidere a chi spetti (secondo le leggi in materia) il titolo di capoclan di un clan. Nell'esercizio delle sue funzioni, egli viene assistito in epoca recente da uno staff composto da tre araldi e consiglieri assieme al Lyon Clerk and Keeper of the Records. L'attuale Lyon Clerk, Elizabeth Roads LVO, che anche Snawdoun Herald, la prima donna ad aver prestato servizio come Officer of Arms nel Regno Unito.[4] Secondo il cap. 47 dell'Act del 1672 in materia, il Lord Lyon ha il potere di garantire lo stemma alle "persone virtuose e di buon servizio."[5] Secondo Innes di Learney: "Uno stemma una indicazione esteriore di nobilt e le sue armi sono ufficialmente descritte come 'Insegne di Nobilt'". Una patente d'arme ... un Diploma di Nobilt...."[6] Per chiarificare questa decisione, uno scrittore di araldica scozzese ha notato: "Tecnicamente la garanzia di uno stemma a firma del Lord Lyon corrisponde ad una patente di nobilt; la garanzia consente di essere 'inscritti con tutti i nobili nella nobilt di Scozia'. Questo non vuol dire che ogni nobile sia anche pari di Scozia, ma essa solo una distinzione sociale che non ha privilegio legale."[7]

Principi
La principale funzione dell'araldica, sia essa personale o corporata, quella di simboleggiare l'identit del detentore di un dato stemma. In Scozia i Clans e le famiglie che hanno rappresentato una significativa entit di funzioni a livello sociale sono ancora oggi detentrici di uno stemma. In Scozia, per, non esiste il cosiddetto "stemma di famiglia" ma ognuno, anche i membri ultrogeniti della famiglia, hanno un loro specifico stemma con differenze tra volta rilevanti all'interno della stessa famiglia e con quelli dei propri antenati. L'araldica scozzese opera sotto l'idea che chiunque porti lo stesso cognome abbia di fatti un'origine comune, seppur in maniera talvolta molto distante. Di conseguenza, dove esiste uno stemma legato ad una famiglia, nuovi conferimenti di questo stemma sono spesso derivati da quello pi antico conosciuto.[8] "Il tratto saliente dell'araldica scozzese che, se comparata a quella inglese o in altre nazioni, gli stemmi di base sono relativamente pochi di numero, ma vi sono numerose differenze tra le varie versioni di ciascuno scudo. Le differenze basilari nello scudo e negli ornamenti non sono di propriet della 'famiglia' bens del 'capo' di ciascun clan della casata."[9] I pi antichi esempi di araldica scozese sono gli stemmi degli Stewart derivati da sigilli della met del XII secolo sino alla met del XIII secolo, che mostrano figure ancora oggi utilizzate dalle famiglie a livello araldico.Vedi gli stemmi di Stuart di Yeochrie [10] e del Stewarton Community Council [11].</ref> Il Lord Lyon, come re d'arme, ha quindi un'importanza fondamentale anche nell'organizzazione famigliare delle casate scozzesi e nello stabilire dunque le relazioni di sangue in maniera corretta tra i vari componenti di una stessa famiglia o di uno stesso clan.

Araldica scozzese

61

Caratteristiche
Motti
Una delle pi ovvie distinzioni visuali dell'araldica scozzese riguarda l'uso del carteggio ove ciascun membro inserisce il proprio motto, il quale si trova sopra lo stemma e non sotto lo scudo come accade di solito.[12] Questa differenza ad ogni modo pi che una semplice distinzione artistica. Nell'araldica scozzese i motti sono considerati come componenti della garanzia di uno stemma e possono essere alterati solo con la reimmatricolazione dello stemma. Nell'araldica inglese, invece, il motto viene concesso raramente assieme allo stemma e viene tramandato per convenzione o oralmente e quindi essi possono essere mutati nel sistema inglese secondo la volont di ciascun detentore.[13]

Brisure
Altra differenza tra l'araldica scozzese e quella inglese rappresentata dall'aspetto dello scudo nel sistema per distinguere le armi dei figli ultrogeniti, conosciuta come brisure. L'araldica inglese utilizza solitamente dei piccoli simboli a mo' di brisure per differenziare i vari componenti di una stessa famiglia che hanno il diritto di avere un proprio stemma. In Scozia invece, ad eccezione del primogenito, Il sistema Stodart per differenziare gli stemmi questa funzione viene assolta da una serie di bordure che circondano lo delle armi delle branche cadette di una famiglia scudo, variabili con colori e disegni diversi, secondo un sistema chiamato "Stodart".[14] Anche l'araldica scozzese pu far uso delle brisure ma esse sono definite come "temporanei segni distintivi di cadenza utilizzati per gli stemmi dei bambini prima del raggiungimento della maggiore et, senza che questi ricadano sotto la formale autorit del Lord Lyon Office."

Simboli
I simboli araldici sono trattati in maniera differente dagli stemmi nell'araldica scozzese e differente anche la pratica che se ne fa negli armoriali inglesi. Un simbolo pu essere definito come "una divisa araldica, non parte dello stemma, ma ... disponibile per una persona armigera o una corporazione col proposito di identificarla."[15] I simboli solitamente consistono essenzialmente in figure che possono essere "caricate" sullo scudo, mentre altri sono invece emblemi che possono alludere al nome, al titolo o all'ufficio occupato dall'insignito. In Inghilterra, l'ottenimento di un simbolo da parte di un armigero iscritto al College of Arms diventata una prassi usuale negli ultimi anni.[16]

Araldica scozzese

62

Nell'araldica scozzese, ad ogni modo, la garanzia di un simbolo limitata a quelle categorie o individuali che abbiano una "numerosa schiera" e quindi questo significa un gruppo significativo di aderenti o sostenitori. Generalmente i simboli sono concessi solo ai pari, ai baroni ed ai capi dei clan e sono soggetti al Lord Lyon.[17] Le corporazioni, cos come i governi locali, le scuole, le compagnie o i club sportivi possono ottenere dei simboli propri che poi possono utilizzare anche i loro membri affiliati. L'araldica scozzese ad ogni modo riconosce forme prestabilite per la concessione di un simbolo.[18] Nel caso di un armigero, la divisa composta dal simbolo specifico circondato da una cintura con fibbia chiusa sul davanti, nella quale sta inscritto il motto individuale o, nel caso di un clan, quello del capo.[19]

Cimieri

Un simbolo araldico concesso a ciascun membro del Clan Maclachlan.

Nell'araldica inglese la pratica dell'uso dei cimieri, divisa o emblema che appare sopra l'elmo o il tocco nello stemma completo, non pu duplicare alcun altro cimiero gi concesso altrove. Dal momento che ogni scudo deve essere un unicum, ciascuno ha un proprio cimiero unico dunque.[20] In Scozia, ad ogni modo, permesso e diffuso che due o pi famiglie abbiano lo stesso cimiero.[21] Malgrado questo, il tratto distintivo rimane sempre il motto che deve differenziarsi e che come tale consente a ogni stemma di rimanere unico.

Per le donne
Oltre alla pratica tradizionale di concedere stemmi per agnizione maschile, esiste una pratica specifica riservata alle donne. Quando il padre di una donna a cui sia stato concesso il diritto di avere proprie armi, muore senza figli maschi sopravvissutigli e la donna rimane sua erede, essa pu trasmettere lo stemma paterno ai suoi discendenti.[22] In Inghilterra, se vi pi di una figlia sopravvissuta, ciascuna pu concedere lo stemma paterno in modo eguale.[23] In Scozia, invece, la figlia primogenita sopravvissuta a trasmettere le armi paterne.[24]

Quartieramento
In araldica uno scudo base pu essere diviso in quattro parti essenzialmente uguali dette sezioni o quartieri. In tempi recenti questo stato necessario come risultato per matrimoni tra armigeri e ereditiere di simboli araldici.[25] L'araldica inglese sembra non aver posto limite a questa divisione, pur continuando a utilizzare il termine di "quartieramento" senza specificare il numero di divisioni possibili.[26] La pratica scozzese preferisce un disegno semplice e permette a ciascuno stemma di essere diviso in massimo quattro parti.[27]

Araldica scozzese

63

Opere rilevanti
"La Scozia non ha antiche pergamene di stemmi come in Inghilterra ed il suo pi antico documento in questo senso (e quindi quello di maggiore importanza) l'Armorial de Gelr 1369-1388 conservato a Bruxelles - un manoscritto europeo che illustra una selezione scelta di stemmi scozzesi." Il primo vero armoriale scozzese viene datato al 1508.[28] Due dei pi antichi e pi importanti lavori che abbiano per soggetto l'araldica scozzese sono The Science of Herauldry di George Mackenzie di Rosehaugh, pubblicato per la prima volta nel 1680, e A System of Heraldry di Alexander Nisbet, pubblicato per la prima volta nel 1722.[29] Mackenzie ritenuto un'autorit nel campo dell'araldica scozzese.[30] L'opera di Nisbet invece meno chiara in quanto ad autorit e non reputato consono dall'autorit istituzionale." Nel 1991, dopo anni di contese, ad ogni modo, sir Crispin Agnew di Lochnaw, Araldo di Rothesay, si espresso favorevolmente sia verso l'opera di Nisbet che verso quella di MacKenzie di Rosehaugh definendo entrambi "scrittori istituzionali". Agnew ha per precisato che il secondo volume di Nisbet considerato "sospetto" per via delle numerose inserzioni erronee di uno scrittore sconosciuto[31] ma "il suo lavoro dev'essere trattato con grande rispetto come si fatto sin dalla sua prima edizione nel 1722." Ad ogni modo l'opera pi celebrata relativa all'araldica scozzese senz'altro il Public Register of all Arms and Bearings in Scotland, conosciuto pi semplicemente col nome di "Public Register" o "Lyon Register". stato detto che "non vi migliore evidenza della diversit nello splendore dell'arte araldica nel mondo se non quanto si trovi nel Lyon Register. ..."[32] L'opera venne creata sotto l'autorit dello Statuto del 1672 il che prova che esso riporti solo gli stemmi accettati dal Lord Lyon. Il primo volume venne stampato nel 1677 e le edizioni sono andate via via ampliandosi nel corso dei secoli successivi.[33] Ciascuno dei grandi volumi presenta 120 pagine di stemmi, spesso realizzati da grandi artisti araldici.[34]

Note
[1] Friar 1987, p. 227. [2] Dennis 1999, p. 5. [3] Burnett 1997, p. 59. [4] Burnett 1997, p. 60; vedi [5] Innes of Learney 1978, p. 13, vedi p.46. [6] Innes of Learney 1978, p. 13. [7] Burnett 1997, p. 42. [8] Burnett 1997, p. 41. [9] Innes of Learney 1978, p. 1314. [10] http:/ / heraldry-scotland. com/ copgal/ displayimage. php?album=7& pos=16 [11] http:/ / heraldry-scotland. com/ copgal/ displayimage. php?album=44& pos=9 [12] Burnett 1997, p. 33; Innes of Learney 1978, p. 20. [13] Brooke-Little 1970, p. 175. [14] Friar 1993, p. 184. [15] Friar 1987, p. 41. [16] Slater 2002, p. 31. [17] Innes of Learney 1978, p. 23-24. [18] See Innes of Learney 1978, p. 90-95. [19] Burnett 1997, p. 32-33. [20] Fox-Davies 1985, p. 253. [21] Brooke-Little 1970, p. 162. [22] Brooke-Little 1970, p. 140. [23] Friar 1993, p. 181. [24] Burnett 1997, p. 46. [25] Slater 2002, p. 116. [26] Fox-Davies 1985, p. 420. [27] Burnett 1997, p. 47. [28] Innes-Smith 1980, p. 19; vedi Innes of Learney 1978, p. 39. [29] Burnett 1997, p. 17.

Araldica scozzese
[30] [31] [32] [33] [34] Nisbet 1984 (Malcolm Innes di Edingight). Agnew 1991, p. 65. Way of Plean 1994, p. 50. Innes of Learney 1978, p.43-44. Way of Plean 1994, p. 52.

64

Bibliografia
Agnew of Lochnaw, Sir Crispin. "Heraldic Bibliography." The Highlander. (March/April 1991). Brooke-Little, J.P. (revisor). Boutell's Heraldry. Frederick Warne & Co., Ltd., London, 1970. Burnett, Charles J and Dennis, Mark D. Scotland's Heraldic Heritage; The Lion Rejoicing The Stationery Office, Edinburgh, 1997. Cox, Noel. "Commonwealth Heraldic Jurisdiction." The Coat of Arms (Autumn 2005). Dennis, Mark. Scottish Heraldry: An Invitation Heraldry Society of Scotland, Edinburgh, 1999. Fox-Davies, A.C. A Complete Guide to Heraldry. (revised, Brooke-Little, J.P.) Orbis Publishing Limited, London, 1985 (originally published 1909). (of dubious authority and accuracy in matters Scots) Friar, Stephen (editor). A Dictionary of Heraldry. Harmony Books, New York, 1987. Friar, Stephen and Ferguson, John. Basic Heraldry. The Herbert Press, London, 1993. Innes of Learney, Sir Thomas (revisor Innes of Edingight, Malcolm R.). Scots Heraldry. Third edition. Johnston & Bacon, London & Edinburgh, 1978 (originally published 1934). Innes-Smith, Robert. An Outline of Heraldry in England and Scotland. Pilgrim Press Ltd., Derby, 1980. Nisbet, Alexander A System of Heraldry. T & A Constable, Edinburgh, 1984, first published 1722. Slater, Stephen. The Complete Book of Heraldry. Lorenz Books, London, 2002. Way of Plean, George and Squire, Romilly. Collins Scottish Clan and Family Encyclopedia. HarperCollins, Glasgow, 1994 Mackenzie of Rosehaugh, G. Scotland's Herauldrie: the Science of Herauldrie treated as a part of the Civil law and Law of Nations. Heir of Andrew Anderson, Edinburgh, 1680 Bruce A. McAndrew, Scotland's Historic Heraldry (http://books.google.com/?id=QFkI3G31HTMC), Boydell Press, 2006. ISBN978-1-84383-261-4. Moncreiffe of Easter Moncrieffe, Iain (Kintyre Pursuivant) & Pottinger, Don (Herald Painter). Simple Heraldry Cheerfully Illustrated. Thomas Nelson and Sons, Edinburgh and London, 1953 Paul, Sir James Balfour (Lord Lyon King of Arms). An Ordinary of Arms Contained in the Public Register of All Arms and Bearings in Scotland. Edinburgh: W. Green & Sons, 1903 Reid of Robertland, David and Wilson, Vivien. An Ordinary of Arms, volume 2 [1902-1973], Lyon Office, Edinburgh 1977 Schweitzer, Leslie A and Hunter of Montlawan, David. Annotated Bibliography of Scottish Heraldic Materials see at Heraldry Society of Scotland website (http://www.heraldry-scotland.co.uk/bibliography.html). Stevenson, John H and Wood, Margaret: Scottish Heraldic Seals (3 vols.), Glasgow, 1940 Urquhart, R M. Scottish Burgh and County Heraldry Heraldry Today, London, 1973; Scottish Civic Heraldry: Regional - Islands - District Heraldry Today, London, 1979; Scottish Civic Heraldry 2 Scottish Library Association, Hamilton, 2001

Araldica scozzese

65

Collegamenti esterni
Court of the Lord Lyon website (http://www.lyon-court.com/lordlyon/CCC_FirstPage.jsp) The Public Register of All Arms and Bearings in Scotland 1672-1907 online (http://www.scotlandspeople.gov. uk/content/help/index.aspx?r=554&1283) (registration required) Heraldry Society of Scotland website and forum (http://www.heraldry-scotland.co.uk/) www.scottish-heraldry.co.uk (http://www.scottish-heraldry.co.uk/) www.rtbot.net/Lord_Lyon_King_of_Arms (http://www.rtbot.net/Lord_Lyon_King_of_Arms)

Araldica socialista
L'Araldica socialista, chiamata anche araldica comunista, consiste negli emblemi in uno stile tipicamente adottato dagli stati comunisti. Chiamati comunemente stemmi, non tutti sono degli stemmi nel senso tradizionale del termine, poich privi di scudo. Infatti molti governi comunisti si sono allontanati intenzionalmente dalle forme della araldica europea per distanziarsi dai simboli associati alle monarchie. L'Unione Sovietica fu il primo stato ad usare un'araldica socialista, disegnando il primo stemma nel 1922. Lo stile divenne pi diffuso dopo la seconda guerra mondiale, a causa dei diversi stati comunisti instauratesi. Anche alcuni stati non socialisti hanno adottato lo stile, per diverse ragioni generalmente perch i comunisti li aiutarono nelle guerre di indipendenza (come Angola e Mozambico). Dopo la caduta dell'Unione Sovietica e degli altri stati comunisti nell'Europa orientale nel 19891991, questo stile fu spesso abbandonato per tornare alle vecchie pratiche araldiche, con molti restauri dell'araldica precedente al comunismo.

L'emblema della Repubblica Popolare Cinese tipico dell'araldica socialista e comunista. Infatti il colore rosso e le stelle sono simboli del comunismo; le spighe sono spesso usate per rappresentare l'agricoltura, i contadini e le persone comuni, ingranaggi e altri strumenti industriali rappresentano il proletariato industriale, mentre i palazzi governativi rappresentano tipicamente lo stato e l'autorit del governo.

Araldica socialista

66

Storia e origini
L'Unione Sovietica, creata nel 1917 dopo la rivoluzione, necessitava, in linea con gli altri stati, di insegne per rappresentarsi, come emblemi, bandiere e sigilli, ma i leader sovietici non desideravano continuare le vecchie pratiche araldiche che erano associate al feudalesimo che la rivoluzione sognava di rimpiazzare. In risposta ai bisogni e ai desideri, gli emblemi nazionali adottati mancavano degli elementi tradizionali come scudo, elmo, cimiero e svolazzi, presentandosi pi sobri. Questo stile venne poi seguito dai socialisti e dai comunisti che desideravano focalizzare l'attenzione sulla nazione proletaria e diversificarsi dal feudalesimo e da tutte le sue associazioni.

Caratteristiche
L'araldica socialista usa tipicamente questi simboli: Falce e martello Stella a cinque punte rossa o dorata Corone o nastri di spighe di grano o di altre piante addomestiche

I leader sovietici cercarono di distinguere le proprie insegne dagli emblemi usati dall'Imperatore russo e dalla aristocrazia. Sono stati omessi gli elementi araldici tradizionali, sostituiti da emblemi che non si conformano all'araldica europea.

Nastri intrecciati nei colori nazionali e/o in rosso, spesso con date significative o motti Ingranaggi o accessori e strutture industriali moderni (come i tralicci elettrici nello stemma del Laos) Sole nascente Paesaggi Campo rosso Simboli nazionali o luoghi significativi per la nazione Pianeta Terra

Sviluppo
Unione Sovietica
Lo Stemma dell'Unione Sovietica fu il primo esempio di araldica socialista. stato un esempio seguito in diversi stati comunisti, soprattutto in Europa, Africa e Asia, ma non a Cuba.

Romania
Per approfondire, vedi Stemma della Romania.

La Repubblica Socialista della Romania cre una nuova tradizione araldica che divenne abbastanza controversa. Il commissario per l'Araldica Statale combin mete turistiche stilizzate e rappresentazioni paesagistiche con tradizionali figure araldiche e oggetti moderni come una sonda petrolifera.

Araldica socialista

67

Ungheria
Per approfondire, vedi Stemma dell'Ungheria.

Nel 1974, l'Ungheria rimpiazz gli stemmi di 83 citt con emblemi nello stile sovietico. Aquile e leoni furono rimpiazzati da lavoratori soddisfatti, famiglie numerose ed orgogliose contadine che toccavano il sole con le loro mani. In ogni caso, il tutto era sovrastato da una stella rossa.

Presente
Con la caduta del regime comunista in Europa, la maggior parte dell'araldica socialista fu sostituita dalla vecchia araldica o da nuovi stemmi. L'araldica socialista ancora presente in alcuni stati, come in Cina, Corea del Nord e Vietnam Lo Stemma della Bielorussia adottato nel 1995 a seguito di un controverso referendum, ricorda lo stemma della Repubblica Socialista Bielorussa. Lo Stemma della Transnistria (repubblica autonoma autoproclamata ma non riconosciuta) utilizza ancora lo stemma sovietico della Repubblica Socialista della Moldavia. L'Emblema della Repubblica di Macedonia una reminescenza dello stemma della precedente Repubblica Sovietica. In Africa ci sono lo Stemma dell'Angola e lo Stemma del Mozambico. La Repubblica Serba ha utilizzato lo stemma della Repubblica Socialista Serba[1] sino al 2009.

Galleria
Emblemi storici

Emblema dell'Unione Sovietica (1956-1991)

Araldica socialista Repubbliche sovietiche

68

Stemma della AbcasiaRepubblica Socialista Sovietica di Abcasia (19211931)

Stemma della Repubblica Socialista Sovietica Armena (19201990)

Stemma della Repubblica Socialista Sovietica Azera (19201990)

Stemma della RSS Bukhara (19201925)

Stemma della Repubblica Socialista Sovietica Bielorussa (19191991)

Stemma della Repubblica Socialista Sovietica Estone (19401990)

Stemma della Repubblica Socialista Sovietica Georgiana (19211990)

Stemma della Repubblica Socialista Sovietica Carelo-Finlandese (19401956)

Stemma della Repubblica Socialista Sovietica Kazaka (19361991)

Stemma della Repubblica Socialista Sovietica Kirghiza (19361991)

Stemma della Repubblica Socialista Sovietica Lettone (19401990)

Stemma della Repubblica Socialista Sovietica Lituana (19401990)

Araldica socialista

69

Stemma della Repubblica Socialista Sovietica Moldava (19401991)

Stemma della Repubblica Socialista Sovietica Tagika (19291991)

Stemma della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Transcaucasica (1923-1936)

Stemma della Repubblica Socialista Sovietica Turkmena (19211991)

Stemma della Repubblica Socialista Sovietica Ucraina (19191991)

Stemma della Repubblica Socialista Sovietica Uzbeka (19241991)

Africa

Emblema nazionale della BeninRepubblica popolare del Benin (1975-1990)

Emblema nazionale della Burkina Faso (1984-1991)

Emblema nazionale della Repubblica Popolare del Congo (1970-1992)

Emblema del Derg etiope (1975-1987)

Araldica socialista

70

Emblema nazionale della Repubblica Popolare Democratica d'Etiopia (1987-1991)

Asia

Emblema nazionale della Repubblica Popolare Mongola (1960-1991)

Emblema nazionale della Kampuchea Democratica (1975-1979)

Emblema nazionale della Repubblica Popolare di Cambogia (1979-1989)

Emblema della Repubblica Popolare di CambogiaCambogia (1989-1991)

Emblema nazionale della Repubblica Democratica dell'Afghanistan (1978-1980)

Emblema nazionale della Repubblica Democratica dell'Afghanistan (1980-1987)

Emblema nazionale della Repubblica Democratica dell'Afghanistan (1987-1992)

Emblema nazionale della Repubblica Sovietica Cinese (1931-1937)

Araldica socialista Europa

71

Emblema nazionale della Repubblica Popolare Socialista d'Albania (1946-1991)

Emblema nazionale della Repubblica Popolare di Bulgaria (1971-1990)

Emblema nazionale della Repubblica Socialista Cecoslovacca (1961-1989)

Emblema nazionale della Repubblica Democratica Tedesca (1955-1990)

Emblema nazionale della Repubblica Popolare d'Ungheria (1949-1956)

Emblema nazionale della Repubblica Popolare d'Ungheria (1957-1990)

Emblema nazionale della Repubblica Popolare di Romania (1948)

Emblema nazionale della Repubblica Socialista di Romania (1965-1989)

Emblema nazionale della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (19631992)

Emblema nazionale della Russia (1992-1993)

Araldica socialista Repubblica di Jugoslavia

72

Emblema nazionale della Repubblica Socialista di Bosnia ed Erzegovina (1963-1992)

Emblema nazionale della Repubblica Socialista di Croazia (1963-1991)

Emblema nazionale della Repubblica Socialista di Macedonia (1963-1991)

Emblema nazionale della Repubblica Socialista di Montenegro (1963-1992)

Emblema nazionale della Repubblica Socialista di Serbia (1963-1992)

Emblema nazionale della Repubblica Socialista di Slovenia (1963-1991)

Altro

Emblema del Patto di Varsavia (19551991)

Araldica socialista

73

Emblemi attuali

Stemma della Repubblica Popolare Cinese (1950-presente)

Emblema del Vietnam (1975-presente, precedentemente del Vietnam del Nord (1955-1976))

Emblema dell'Uzbekistan (1992-presente)

Emblema della Bielorussia (1995-presente)

Emblema della Repubblica di Macedonia (2009-presente)

Emblema dell'Angola (1990-presente)

Emblema del Mozambico (1990-presente)

Emblema dell'Oblast' di Brjansk

Araldica socialista

74

Note
[1] Law on the use of the coat of arms of the Socialist Republic of Serbia Zakon o upotrebi grba Socijalisticke Republike Srbije ("SG SRS", br. 6/1985.)

Bibliografia
Stephen Slater, "The complete book of Heraldry" London 2002

Voci correlate
Stemma della Germania Est Emblema del Laos Stemmi dell'Unione Sovietica Stemma della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia Falce e martello

Araldo
Tra gli antichi greci l'araldo aveva il compito di rendere pubblici gli atti e disposizioni delle autorit civili e religiose e talvolta di mantenere le relazioni con popoli stranieri o nemici. Grande era l'importanza degli araldi, detti krukes, soprattutto nell'et omerica e conservarono fino al IV secolo a.C. in Atene funzioni di un certo rilievo nelle assemblee popolari. Vi sono quattro gradi nell'ambito degli ufficiali d'armi: il re d'armi, che supervisiona le armi di un'area, il maresciallo d'armi, che lo assiste ed destinato a sostituirlo, l'araldo il cavalcatore o persevante (poursuivant d'armes) che un apprendista araldo.

Origini
Nei poemi epici della classicit si incontrano alcuni araldi: Taltibio e Dolone nell'Iliade; Venulo nell'Eneide. Simili agli araldi greci, detti kerukes, erano nell'Antica Roma i calatores e gli apparitores, i primi per gli uffici religiosi, i secondi per i pubblici. Erano poi presenti i feciales con compiti istituzionali. Passando al medioevo, gli araldi erano pubblici ufficiali addetti alle corti dei sovrani e dei grandi feudatari ed agli ordini cavallereschi. Non risulta alcun legame tra gli araldi greci e romani, da un lato, e gli araldi medioevali. Tale connessione sembra che sia stata creata nel XV secolo dagli araldi stessi, allo scopo di provare l'antichit e la nobilt del loro ufficio in un momento in cui era messo in discussione. Gli araldi d'armi, apparsi verosimilmente nel XII secolo (come risulta da una citazione tratta da Chrtien de Troyes datata alla fine del secolo), sono strettamente collegati allo sviluppo dell'araldica che da essi trae il nome. Tratti dai ranghi dei giocolieri e dei menestrelli, gli ufficiali d'armi si specializzarono nei tornei, nelle giostre equestri e nei passi d'armi. Essi li annunciavano, vi conducevano i Cavalieri e li commentavano. In origine non erano legati ad un nobile in particolare, e conducevano una vita errabonda, contribuendo cos alla fama di diversi cavalieri,

Araldo raccontando le loro imprese ovunque si recassero. Questo ruolo ebbe un'influenza notevole sul loro ufficio. In effetti tutta l'organizzazione del gruppo legata ai tornei. All'inizio la distinzione degli ufficiali in base all'area di origine corrisponde alle divisioni territoriali dei gruppi di cavalieri nei tornei. In seguito, la gerarchia degli ufficiali d'armi del pari sottoposta, almeno sul piano simbolico, alla cavalleria ed ai tornei. In effetti, come rammenta Olivier de la Marche nelle sue memorie, occorrono sette anni perch un attendente possa divenire araldo. La durata corrisponde al tempo occorrente ad uno scudiero per divenire cavaliere.

75

L'et d'oro
Questo ruolo nei tornei ne fece degli esperti nei blasoni, cosa che permise loro di avere delle funzioni militari ufficializzate all'inizio del XIV secolo come mostra l'ordinanza di Filippo il Bello nel 1306 sul guanto di sfida. In effetti, non vi era uniformit nei contingenti di truppe forniti dai nobili, ed i combattenti si riconoscevano solo dalle armi che figuravano sulle bandiere, sui pennoni e sugli scudi. La conoscenza dei blasoni acquisita nel frequentare i tornei permetteva agli ufficiali d'armi di riconoscere rapidamente i protagonisti e di seguire lo svolgimento delle battaglie. Tutto ci li rendeva preziosi, specialmente nel XIII secolo, quando le armi si sono meglio definite. Cos essi si fermarono presso dei signori, pur conservando alcune peculiarit ereditate dal loro antico vagabondare, come la funzione di messaggeri, facilitata dalla immunit di cui godevano (in particolare il diritto di circolare liberamente ovunque si recassero). Essi acquisirono anche nuove competenze, specie nella definizione delle regole in materia di araldica e nella composizione degli armoriali. Essi svolgevano sia compiti civili che militari. Tra quelli civili c'era innanzitutto la compilazione dei rotuli degli stemmi e la cura dei registri di nobilt. Erano anche responsabili del corretto svolgimento dei tornei tra cavalieri dei quali garantivano la regolarit delle armi utilizzate e, alla fine, ne proclamavano il vincitore. Partecipavano, inoltre, a tutte le cerimonie solenni di corte svolgevano incarichi diplomatici di fiducia presso i sovrani esteri. In campo militare svolgevano il compito di messi per la dichiarazione di guerra o l'intimazione di resa. Per lo svolgimento di questi compiti erano considerati inviolabili. Gli araldi erano sempre nobili o erano nobilitati all'atto della nomina che avveniva con cerimonia solenne. Il nuovo araldo assumeva un nome spesso di un feudo o di un ordine cavalleresco e vestiva una cotta di velluto armeggiata. Prestavano, inoltre, uno speciale giuramento e formavano un collegio che eleggeva un capo detto re d'armi.

Declino della funzione


Secondo i contemporanei, il XV secolo fu un periodo di crisi per l'ufficiale d'armi. Senza dubbio, vi ha molto contribuito il diritto accordato ad un capitano di media importanza di avvalersi dei servigi di un cavalcatore. In effetti, questa misura ha sicuramente comportato la moltiplicazione degli apprendisti, talora reclutati tra persone ritenute dai loro stessi pari indegne di questo ufficio, "de vielz menestrels qui ne poient plus corner" come dice l'araldo Sicile. Ma ci che ha reso pi debole il corpo degli ufficiali d'armi nel XV secolo fu senza dubbio il passaggio dall'esercito medioevale formato da truppe eterogenee (ost feudale) all'esercito permanente stipendiato. In Francia, a partire dal 1445, ai contingenti di vassalli che si radunavano sotto la bandiera del loro signore si sostituirono le compagnie d'ordinanza. Il ruolo militare degli ufficiali d'armi sparir del tutto dopo la Guerra dei Trent'anni, il loro ruolo araldico scomparir nel 1615, data di creazione dei giudici d'armi. Paradossalmente questo periodo di declino subito dagli araldi nel XV secolo pu essere visto come l'apogeo dell'ufficiale d'armi. Infatti basta considerare la costituzione del collegio araldico francese nel 1406 o le richieste presentate ai principi presenti al congresso di Arras del 1435 per comprendere che gli araldi costituivano un corpo molto importante e riconosciuto di quel secolo. Il vero declino dell'ufficiale d'armi sembra piuttosto porsi nel XVI secolo. Ci fu dovuto ad un insieme di fattori di cui il principale appare essere il passaggio dal sistema feudale allo stato moderno che trasferisce tutti i poteri al

Araldo monarca e sottrae alla nobilt il suo carattere militare. Questo fenomeno si amplier nel XVII secolo e l'ufficiale d'armi perder le sue prerogative principali. Abbiamo gi detto che il loro ruolo araldico scomparir nel 1615, al momento della creazione dei giudici d'armi. Nel 1627 il collegio araldico francese perse la sua indipendenza e fu inserito nella struttura della casa reale dopo la soppressione del Conestabile. Poco pi tardi furono messe in discussione le loro funzioni militari: Luigi XIII sar l'ultimo re di Francia a circondarsi di araldi durante la Guerra dei Trent'anni. Infine il ruolo di maestri di cerimonie sar loro sottratto dall'introduzione degli ambasciatori. Poi l'ufficiale d'armi, ridotto ad un semplice elemento della pompa imperiale e monarchica, sopravviver in Francia fino al 1830. Cos degli ufficiali d'armi parteciparono all'apertura degli Stati Generali del 1789, ai funerali di Luigi XVIII e alla consacrazione di Carlo X nel 1825. Li si ricorda per l'ultima volta alla testa del corteo del Te Deum che celebrava la presa di Algeri nel 1830. Dopo quell'epoca gli uffici propriamente araldici passano ai consiglieri giudici d'arme ed ai genealogisti di corte, quelli cerimoniali ai maestri di cerimonia.

76

L'araldo oggi
Oggi solo alcuni paesi dispongono ancora di araldi, in particolare l'Inghilterra, il Sudafrica, la Spagna ed il Canada. Sono presenti anche in Scozia, Irlanda e Paesi Bassi.

Gerarchia araldica inglese


In Inghilterra gli ufficiali d'armi sono identificati con nomi propri che si tramandano da un ufficiale all'altro e ormai si possono considerare coincidenti con la carica. Al vertice si trova il conte maresciallo (Earl Marshal) al cui fianco opera una Corte di Cavalleria. Seguono i re d'armi: Garter (il principale), Clarenceaux (competente per l'Inghilterra meridionale) e Norroy and Ulster (competente per l'Inghilterra settentrionale e l'Ulster)

Garter

Clarenceaux

Norroy

Ulster

Vi sono poi gli araldi d'armi ordinari: Chester, Lancaster, Richmond, Somerset, Windsor, York

Araldo

77

Chester

Lancaster

Richmond

Somerset

Windsor

York

Ancora i persivanti d'armi: Bluemantle, Portcullis, Rouge Croix, Rouge Dragon

Portcullis

Rouge Croix

Rouge Dragon

Infine gli araldi d'armi straordinari: Arundel, Beaumont, Maltravers, New Zealand, Norfolk, Surrey, Wales.

Arundel

Beaumont

Norfolk

Surrey

Araldo

78

Wales

Per ultimo il Pursuivant straordinario: Fitzalan.

Fitzalan

Gerarchia araldica scozzese


Re d'armi: Lyon Araldi d'armi ordinari: Albany, Islay, Marchmont, Rothesay, Ross, Snowdoun Araldo d'armi straordinario: Orkney

Gerarchia araldica canadese


Capo Araldo Araldi d'armi ordinari: Assiniboine, Athabaska, Coppermine, Fraser, Miramichi, Saguenay, Saint-Laurent Araldi d'armi straordinari: Albion, Capilano, Cowichan, Dauphin, Niagara, Rouge Araldo d'armi emerito: Outaouais, Rideau

Araldo

79

Gerachia araldica indiana (dell'Impero dell'India)


Araldo d'armi straordinario: Delhi

Voci correlate
Araldica Blasone Cavalieri Stemmario Torneo Guerra medievale

Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario araldo Commons [1] contiene immagini o altri file su araldo [1] Portale Medioevo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medioevo

Note
[1] http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Officers_of_arms?uselang=it

Arma alludente
In araldica, si definiscono armi alludenti o armi simboliche, le armi che contengono delle figure che, per il loro nome o per la loro immagine, evocano dei fatti notevoli, pi o meno gloriosi, leggendari o amplificati, pertinenti al possessore di tali armi. Da alcuni araldisti sono considerate le armi pi nobili. Alcuni esempi: Navarra (di rosso alle catene d'oro passate in croce, in croce di Sant'Andrea e in orlo...) Sancio VII di Navarra entra con la forza nel campo nemico circondato da catene, che restano agganciate al suo scudo.

Austria (di rosso alla fascia d'argento) vedere l'origine della Bandiera d'Austria. Si allude alla tunica del Duca di Babenberg in occasione di una battaglia contro i Mori, che si era completamente ricoperta di sangue, tranne che all'altezza della cintura.

Arma alludente Lorena (d'oro, alla banda di rosso, caricata di tre alerioni d'argento): i tre alerioni ricordano l'impresa di Goffredo di Buglione che ne aveva trafitti tre con una sola freccia al momento della presa di Gerusalemme.

80

Dalla Scala (di rosso alla scala di 4 pioli d'argento, posta in palo - arma antica) Sigiberto, nato a Verona, era dei Conti di Scalemburg. Pignatelli (d'oro, a tre pignatte di nero poste 2 e 1) riferimento ad una battaglia navale vinta grazie a vasi ripieni di materiale infuocato. Un altro tipo di armi alludenti riguarda l'evocazione di tratti fisici o morali del possessore (composte dagli stessi interessati, le loro allusioni sono quasi sempre delle autoglorificazioni, spesso benevole). L'utilizzazione molto diffusa di figure prestigiose, come il leone, fa s che la loro sola presenza non possa far parlare di armi alludenti. Alcuni esempi: Gottscheld, poeta oscuro e banale, si autoesalta con un pegaso, simbolo di ispirazione poetica, e un compasso, simbolo di rigore metrico.(Citato da O.Neubecker) Questo termine non un termine della blasonatura (non citato nella lettura del blasone). Da non confondere con arma parlante.

Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario arma alludente

Arma cantante

81

Arma cantante
In araldica si definiscono armi parlanti quei simboli, rappresentati su alcuni stemmi, che contengono delle figure che, per il loro nome o per la loro immagine, richiamano pi o meno direttamente il nome (talora la funzione) del possessore di tali blasoni.[1] Il richiamo al nome pu avvenire in vari modi: direttamente: un gallo (coq in francese) per il cognome Lecoq; dei bicchieri per il cognome Bicchieri; dei vitelli per il cognome Vitelleschi; un barbo (bar in francese) e un giglio (quindi un fiore, fleur in francese) per la citt francese di Barfleur; per omonimia: una granata per la citt di Granada (Spagna); per approssimazione: un calice per la Galizia; un colubro (coluber in latino) per Colbert; per rappresentazione corrispondente all'etimologia: un braccio che tiene una lancia per Shakespeare (scuoti-lancia); un bue con i piedi nell'acqua per Oxford (Guado del bue); mediante rebus: una torre ed un pino per La Tour du Pin; per grado superiore: un cinghiale, (pi di valore ...) per il cognome Cochon (maiale). Nella terminologia araldica inglese si mantenuto il termine canting arms derivato dalla lingua latina cantare.[2]

Note
[1] Robert Viel, Le origini simboliche del blasone, 1998, Edizioni Arkeios, Roma, ISBN 88-86495-43-9 [2] Canting arms su oxforddictionaries.com (http:/ / oxforddictionaries. com/ definition/ english/ canting-arms?q=canting+ arms) Url consultato il 4-7-2013

La Tour du Pin

Bicchieri

Barfleur

Altri progetti
Commons (http://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=it) contiene immagini o altri file su Arma parlante (http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Canting_arms?uselang=it)

Arma d'alleanza

82

Arma d'alleanza
In araldica, si definiscono armi d'alleanza quegli scudi partiti, interzati, inquartati nei cui campi sono presenti gli stemmi di famiglie unite in matrimonio o da qualche altra forma di alleanza. In questi scudi l'arma principale (quella del marito o della famiglia pi importante) occupa la prima partizione di destra, o il primo quarto, o il capo o la posizione sul tutto.

Rohan

Inquartato di Rohan e di Chabot

Partito di Rohan e di Bretagna

Inquartato di Navarra e di Evreux; in cuore partito di Rohan e di Bretagna

Talora l'alleanza simboleggiata anche solo dall'accostamento degli scudi dei due coniugi.

Arma d'allenza delle famiglie Wambolt e Kesselstadt, sul palazzo Wambolter Hof in Bensheim

Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario arma d'alleanza

Arma d'inchiesta

83

Arma d'inchiesta
Inchiesta un termine utilizzato in araldica per le arme, ma di storica importanza, che offrono notevoli irregolarit araldiche (armi di inchiesta). Le armi di inchiesta sono dette anche Armi dimandanti o armi enigmatiche, perch non rispettano la regola di contrasto dei colori. La pi famosa arma d'inchiesta quella del Regno di Gerusalemme, in cui le croci d'oro compaiono su un campo d'argento.

d'argento, alla croce potenziata d'oro, accantonata da quattro crocette dello stesso

Bibliografia
"Vocabolario araldico ufficiale", a cura di Antonio Manno edito a Roma nel 1907.

Voci correlate
Cucito

Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario arma d'inchiesta

Arma di comunit

84

Arma di comunit
In araldica, si definiscono armi di comunit quelle adottate sia dagli enti pubblici (Comuni, Province, etc.), sia quelle proprie di qualunque gruppo di individui riuniti per un fine particolare (Corporazioni, Confraternite, Societ, etc.), per le quali preferibile il termine di armi sociali. In questo insieme si possono far rientrare anche le armi degli Ordini religiosi e quelle dei Corpi e Reparti militari.

stemma di comune

stemma di citt

stemma di provincia

stemma di unit militare

stemma di gilda tedesca

Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario arma sociale Commons [1] contiene immagini o altri file su arma sociale [1]

Note
[1] http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Category:Coats_of_arms_of_French_corporations?uselang=it

Arma di concessione

85

Arma di concessione
In araldica, si definiscono armi di concessione le pezze araldiche ricevute, per ricompensa di servigi particolari o come titolo onorifico, da re, imperatori o altri organi di particolare importanza. Le armi ricevute in concessione venivano aggiunte a quelle delle famiglie beneficiarie ed erano poste, nello stemma, nelle posizioni araldicamente dominanti, quali il capo, o il primo (e quarto) quartiere dell'inquartato, e cos via.

capo dell'impero

capo di Francia

capo d'Angi

capo d'Aragona

capo napoleonico per le bonne ville del primo cimpero

capo napoleonico per le buone citt del regno d'Italia

Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario arma di concessione

Arma di dignit

86

Arma di dignit
In araldica, si definiscono armi di dignit quelle che consentono di riconoscere la carica o l'ufficio del personaggio che le portava. Abitualmente la dignit indicata dagli ornamenti esteriori dello scudo e si possono riunire in due gruppi principali: i timbri, cio gli elementi posti al di sopra dello scudo, tra i quali si trovano i cappelli ecclesiastici, il corno dogale, il berretto da magistrato, etc. le figure che accollano lo scudo, tra cui le ancore, i cannoni, le bandiere, i bastoni da maresciallo, etc. (Contrassegni di dignit)

Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario arma di dignit

Arma di origine
In araldica, si definisce arma di origine quella adottata per prima nel tempo. Un esempio ben noto quello di Casa Savoia. La croce d'argento in campo rosso l'arma attuale, ma l'arma di origine era quella della contea di Moriana, antichissimo dominio sabaudo, l'aquila col volo abbassato. Successivamente questa insegna divenuta nota come Savoia antica, anche se spesso l'aquila venne modificata spiegandone il volo. Nello stemma del 1 Rgt Granatieri di Sardegna, che si pu dire corrisponda alle grandi armi di Casa Savoia, sul tutto presente lo scudetto ad ancile con l'arma di origine della Casa, l'arma di Moriana.

Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario arma d'origine

Arma di sostituzione

87

Arma di sostituzione
In araldica, si definiscono armi di sostituzione quelle assunte per evitare la scomparsa del blasone di una famiglia che si estinta: chi le porta, quindi, le ha prese in sostituzione delle proprie. Come esempio si pu citare la famiglia Ginanni-Marocelli che assunse come arma uno scudo partito con l'arma di Ginanni nel 1 e quella dei Marocelli (di rosso a tre aquilotti spiegati d'argento) nel 2.

Ginanni

Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario arma di sostituzione

Arma parlante

88

Arma parlante
In araldica si definiscono armi parlanti quei simboli, rappresentati su alcuni stemmi, che contengono delle figure che, per il loro nome o per la loro immagine, richiamano pi o meno direttamente il nome (talora la funzione) del possessore di tali blasoni.[1] Il richiamo al nome pu avvenire in vari modi: direttamente: un gallo (coq in francese) per il cognome Lecoq; dei bicchieri per il cognome Bicchieri; dei vitelli per il cognome Vitelleschi; un barbo (bar in francese) e un giglio (quindi un fiore, fleur in francese) per la citt francese di Barfleur; per omonimia: una granata per la citt di Granada (Spagna); per approssimazione: un calice per la Galizia; un colubro (coluber in latino) per Colbert; per rappresentazione corrispondente all'etimologia: un braccio che tiene una lancia per Shakespeare (scuoti-lancia); un bue con i piedi nell'acqua per Oxford (Guado del bue); mediante rebus: una torre ed un pino per La Tour du Pin; per grado superiore: un cinghiale, (pi di valore ...) per il cognome Cochon (maiale). Nella terminologia araldica inglese si mantenuto il termine canting arms derivato dalla lingua latina cantare.[2]

Note
[1] Robert Viel, Le origini simboliche del blasone, 1998, Edizioni Arkeios, Roma, ISBN 88-86495-43-9 [2] Canting arms su oxforddictionaries.com (http:/ / oxforddictionaries. com/ definition/ english/ canting-arms?q=canting+ arms) Url consultato il 4-7-2013

La Tour du Pin

Bicchieri

Barfleur

Altri progetti
Commons (http://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=it) contiene immagini o altri file su Arma parlante (http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Canting_arms?uselang=it)

Arma simbolica

89

Arma simbolica
In araldica, si definiscono armi alludenti o armi simboliche, le armi che contengono delle figure che, per il loro nome o per la loro immagine, evocano dei fatti notevoli, pi o meno gloriosi, leggendari o amplificati, pertinenti al possessore di tali armi. Da alcuni araldisti sono considerate le armi pi nobili. Alcuni esempi: Navarra (di rosso alle catene d'oro passate in croce, in croce di Sant'Andrea e in orlo...) Sancio VII di Navarra entra con la forza nel campo nemico circondato da catene, che restano agganciate al suo scudo.

Austria (di rosso alla fascia d'argento) vedere l'origine della Bandiera d'Austria. Si allude alla tunica del Duca di Babenberg in occasione di una battaglia contro i Mori, che si era completamente ricoperta di sangue, tranne che all'altezza della cintura.

Lorena (d'oro, alla banda di rosso, caricata di tre alerioni d'argento): i tre alerioni ricordano l'impresa di Goffredo di Buglione che ne aveva trafitti tre con una sola freccia al momento della presa di Gerusalemme.

Dalla Scala (di rosso alla scala di 4 pioli d'argento, posta in palo - arma antica) Sigiberto, nato a Verona, era dei Conti di Scalemburg. Pignatelli (d'oro, a tre pignatte di nero poste 2 e 1) riferimento ad una battaglia navale vinta grazie a vasi ripieni di materiale infuocato. Un altro tipo di armi alludenti riguarda l'evocazione di tratti fisici o morali del possessore (composte dagli stessi interessati, le loro allusioni sono quasi sempre delle autoglorificazioni, spesso benevole). L'utilizzazione molto diffusa di figure prestigiose, come il leone, fa s che la loro sola presenza non possa far parlare di armi alludenti. Alcuni esempi: Gottscheld, poeta oscuro e banale, si autoesalta con un pegaso, simbolo di ispirazione poetica, e un compasso, simbolo di rigore metrico.(Citato da O.Neubecker) Questo termine non un termine della blasonatura (non citato nella lettura del blasone). Da non confondere con arma parlante.

Arma simbolica

90

Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario arma alludente

Arma sociale
In araldica, si definiscono armi di comunit quelle adottate sia dagli enti pubblici (Comuni, Province, etc.), sia quelle proprie di qualunque gruppo di individui riuniti per un fine particolare (Corporazioni, Confraternite, Societ, etc.), per le quali preferibile il termine di armi sociali. In questo insieme si possono far rientrare anche le armi degli Ordini religiosi e quelle dei Corpi e Reparti militari.

stemma di comune

stemma di citt

stemma di provincia

stemma di unit militare

stemma di gilda tedesca

Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario arma sociale Commons [1] contiene immagini o altri file su arma sociale [1]

Armi (araldica)

91

Armi (araldica)
In araldica il termine arma (o arme) indica una particolare rappresentazione grafica simbolica avente lo scopo di consentire la identificazione di una famiglia (o un ente o un gruppo sociale) e la eventuale individuazione di una particolare persona all'interno di tale famiglia. Comunemente il termine arma considerato sinonimo del pi frequente stemma, anche se in molti casi quest'ultimo utilizzato per indicare solo lo scudo araldico, una delle componenti dell'arma, insieme con gli ornamenti esteriori. Gli ornamenti esteriori hanno la funzione di evidenziare il grado di nobilt, le funzioni, il rango del titolare (mantello, elmo, corona, supporti, ecc). L'origine del nome deriva chiaramente dall'uso di rappresentare gli stemmi direttamente sugli scudi, sulle cotte d'armi, sulle gualdrappe e sulle bandiere per renderli chiaramente visibili nella concitazione della battaglia. Quando gli araldisti si occuparono di ordinare e dividere il complesso argomento della scienza araldica, idearono anche una articolata suddivisione delle armi distinguendole in: armi arbitrarie, quelle prese da alcuni, di oscura origine, per capriccio e non per merito o legale concessione armi assuntive, quelle che assumeva per diritto chi, pur non avendo armi proprie per nascita, aveva compiuto una grande impresa come quella di far prigioniero, in guerra giusta, un Principe o un Nobile e con tale gesta acquistava lo jus, per s e per i suoi eredi, di portare lo scudo del prigioniero armi brisate, quelle alle quali fu aggiunta qualche brisura, cio le pezze aggiunte alle armi dei cadetti come la bordura, il lambello, il bastone scorciato, il bastone posto in banda, la cotissa, le stelle, le lune, i gigli, le rose, i bisanti, i plinti, le ruote di speroni, ecc. armi caricate, quelle alle quali furono aggiunte alcune pezze per celebrare un illustre avvenimento o per concessione armi di adozione, quelle assunte dall'erede di una casata insieme con l'aggiunta del cognome armi di alleanza, degli scudi partiti, interzati, inquartati, con quelli di altre famiglie, per matrimonio, ecc. restando sempre l'arma primitiva nel primo quarto, nella prima partitura di destra, in quella del capo o sul tutto armi di appannaggio, prese dai figli dei re di Francia e dai principi di sangue reale che prendono i gigli con diverse brisure, secondo gli appannaggi (Angi, Orleans, ecc.) armi di comunit, quelle delle repubbliche, delle citt, dei comuni, delle province, dei castelli, ecc. armi di concessione, quelle concesse da sovrani per meriti personali e particolari servigi in aggiunta a quelle originali della famiglia armi di dignit, quelle inerenti alla carica o l'ufficio esercitato (armi ecclesiastiche, militari e civili) armi di dominio o di feudo o di sovranit, derivate da feudi o da domini armi diffamate o scaricate, quelle che portano l'intero scudo riversato o nel primo un altro scudo rovesciato a testimonianza di fellonia o di totale soppressione dell'onore; o quelle alle quali fu tolta qualche figura onorifica o porzione per castigarne il possessore. Cos Giovanni d'Avenes, avendo ingiuriato sua madre, Margherita di Fiandra, alla presenza del re San Luigi, fu condannato a portare nell'arme il leone nato morto senza lingua, senza unghie e senza coda armi d'inchiesta o di ricerca, quelle fatte contro le regole del blasone, errate ma non false armi d'origine, quelle portate da certe famiglie per indicare l'origine reale
Lo stemma di Ceuta, oggi spagnola, porta i cinque scudetti del Portogallo cui appartenuta dal 1415 al 1640

armi di padronanza, secondo alcuni quelle aggiunte a citt di altra citt per indicare esser l'una all'altra soggetta; di Papi aggiunte a quelle dei Cardinali o Arcivescovi in segno di sottomissione; secondo altri, forse pi propriamente, si dovrebbero definire tali le armi - appartenenti ad una terra, castello o altro dominio - che si aggiungono alle proprie per dimostrare la padronanza su tale terra; prendendo per buona tale accezione, le armi precedentemente descritte dovrebbero pi opportunamente essere definite di dipendenza

Armi (araldica) armi di parentela o di parentado, quelle composte di quarti di pi case che si aggiungono all'arme propria che viene posta nel centro dello scudo allo scopo di far conoscere le parentele incontrate coi matrimoni o per dare le prove dei quarti di nobilt per i cavalieri aspiranti ad ordini supremi armi di pretensione, quelle assunte o aggiunte di certi feudi o domini sui quali si accampa qualche diritto; tra gli esempi pi noti di tale genere di armi, si possono citare il primo quarto delle grandi armi dei Savoia (oggi portate dai due primi reggimenti granatieri dell'Esercito Italiano) Immagine:CoA mil ITA rgt granatieri 1.png, nel quale compaiono le armi di Gerusalemme (d'argento alla croce potenziata, accantonata da quattro crocette, il tutto d'oro), Lusignano (fasciato d'argento e d'azzurro di dieci pezzi, al leone attraversante di rosso armato, lampassato e coronato d'oro), Armenia (d'oro, al leone di rosso armato e coronato d'argento, lampassato d'azzurro) e Lussemburgo (d'argento, al leone di rosso, con la coda bifida, decussata e ridecussata), e l'arma di Francia (d'azzurro a tre gigli d'oro) che fu presente nello stemma reale del Regno Unito dal 1328 al 1801 a evidenziare le pretese avanzate dai sovrani di Inghilterra sul regno di Francia armi di sostituzione, quelle assunte e gi appartenute ad una famiglia che si estinta armi di successione, quelle dei regni trasmissibili ai principi ereditari armi d'unione, quelle riunite di pi domini o sovranit armi gentilizie o delle famiglie, quelle ordinarie delle nobili case armi parlanti o cantanti o cifrate o agalmoniche o alludenti, quelle alludenti al nome di chi le porta. Fra queste meno nobili sono quelle che furono generate dal cognome; assai pi nobili quelle che generarono il cognome. Queste sono dette parlanti. Si dicono simbolico-parlanti quelle, allusive al cognome, ma assunte per gloriose imprese armi piane o pure o piene, quelle composte di un solo smalto armi semplici, quelle che contengono una sola arma armi composte, quelle che contengono varie armi riunite armi sociali, quelle delle chiese, compagnie ecclesiastiche, capitoli, ordini religiosi, collegi, accademie, ecc. le quali non sono segni di nobilt ma di sola distinzione armi vere e legittime, quelle composte secondo le leggi del blasone e dell'arte araldica.

92

Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario arme

Armigero

93

Armigero
In araldica, un armigero una persona titolata ad utilizzare uno stemma.

Etimologia
La parola latina armiger significa letteralmente "colui che porta le armi". Per tutto il medioevo la parola era riferita ad uno scudiero che seguiva un cavaliere, cio come colui che trasportava fisicamente le armi del cavaliere. [1]

Periodo moderno
Attualmente, il termine armiger viene utilizzato prevalentemente in araldica in alcuni paesi come Canada, Irlanda, Spagna e Regno Unito dove l'araldica regolata da leggi precise e da enti come il College of Arms, la Court of the Lord Lyon o l'Office of the Chief Herald of Ireland. Una persona titolata che pu provare una discendenza agnatizia da una persona che aveva gi diritto di portare uno stemma specifico, pu egli stesso ottenerne le armi. Il semplice diritto ad essere armigero non prova l'uso di uno stemma. Ciascuno pu utilizzare un qualsiasi stemma in paesi ove l'araldica non regolata come negli Stati Uniti. Nel Paesi Bassi sono regolati i titoli nobiliari ma non l'araldica. In Svezia la nobilt ha dal 1762 la prerogativa di utilizzare l'elmo aperto, mentre gli altri usano l'elmo chiuso come decorazione sopra lo stemma.

Note
[1] Dictionary of Chivalry, Uden. Kestrel Books, Harmondsworth, 1968. ISBN 0-7226-5372-7

Bibliografia
Coss, Peter R. "Knights, esquires and the origins of social gradation in England." Transactions of the Royal Historical Society, Sixth Series, 5 (1995): 155-78.
Portale Guerra Portale Storia

Armoriale

94

Armoriale
Un armoriale una raccolta di armi (o, pi semplicemente, stemmi). Molti araldisti utilizzano questo termine per indicare qualunque raccolta, sia essa costituita da sole immagini o da sole blasonature o da entrambi questi elementi. Pi correttamente si pu definire armoriale solo la raccolta completa, mentre si possono definire stemmari le raccolte di sole immagini e blasonari le raccolte di sole blasonature. I primi armoriali sono comparsi verso il 1130, e fu necessario attendere una cinquantina d'anni per veder comparire le prime raccolte ufficiali. Quelli pi antichi sono definiti armoriali d'occasione, perch furono approntati in occasione di avvenimenti particolari. Di seguito ne sono riportati alcuni compilati dagli organizzatori di un evento, altri redatti da cultori di araldica: il rotolo d'armi Bigot (il pi antico, del 1254, di cui esiste ancora una copia), che riporta l'elenco delle armi dei cavalieri riuniti da Carlo I di Sicilia (Carlo d'Angi) per la sua campagna nell'Hainaut. l'armoriale del torneo dil Compigne, del 1278. il rotolo di Falkirk, riporta l'elenco dei cavalieri che hanno combattuto nella battaglia di Falkirk nel 1298. la cronaca del Concilio di Costanza di Ulrich Richental, 1414-1418. Quest'ultimo si pone al centro di una evoluzione degli armoriali che tende a crearne di completi rispetto a quelli parziali fino ad allora redatti. Infatti vi erano gi degli armoriali provinciali, come il rotolo Baliol datato al 1332 o il rotolo di Zurigo al 1340 circa, ma ora si pensa di organizzare l'elenco delle armi di tutto un regno. Questi armoriali prendono allora il nome di armoriali istituzionali. Per garantire la correttezza e la validit di tali raccolte, i vari regni istituzionalizzano la funzione degli araldi costituendo i cosiddetti re d'armi, tra cui i pi famosi sono quelli del Regno Unito. Vi sono vari modi per classificare gli armoriali: 1. secondo il realizzatore, che pu essere: un funzionario, che ha accesso a documenti affidabili e completi un privato, cultore di araldica, che si affida alla buona volont dei suoi collaboratori 2. secondo il modo di ordinare le armi: per nome del titolare dello stemma per contenuto, il che permette di individuare il titolare a partire dalle sue armi. Questo tipo di armoriale detto armoriale ordinato. L'armoriale del leone un esempio di armoriale ordinato.

Raccolte di stemmi: stemmari, blasonari e armoriali disponibili in rete


di prevalente interesse per l'Italia Araldica civica (stemmi dei comuni, delle province e delle regioni d'Italia) [1] Blasonario piemontese (stemmi di famiglie nobili del Piemonte) [2] Blasonario subalpino (stemmi di famiglie del Piemonte, Valle d'Aosta e Nizzardo e stemmi dell'Ordine della Santissima Annunziata) [3] Il Blasone bolognese (stemmi di famiglie bolognesi, tratti dall'opera di F. Canetoli a cura della Biblioteca comunale dell'archigimnasio di Bologna) [4] Raccolta Ceramelli Papiani (stemmi di famiglie toscane digitalizzati a cura dell'[[Archivio di Stato di Firenze [5] ])] Il Leone Marinato (stemmi di famiglie italiane con ricerca basata anche sulle figure araldiche) [6] Stemmario Italiano (stemmi di famiglie italiane, compresi alcuni di nuova adozione) [3] La storia sui muri (gli stemmi del palazzo dell'Archiginnasio di Bologna) [7]

Armoriale Stemmi dei comuni della Provincia di Como [8] Insegne araldiche (stemmi di famiglie italiane digitalizzati da varie fonti a cura della Biblioteca estense universitaria) [9] Casa d'Alena (stemmi di famiglie nobili dell'Abruzzo e del Molise) [10] Il portale del sud (stemmi di famiglie dell'Italia meridionale) [11] Nobiliario di Sicilia di Mango di Casalgerardo (stemmi di famiglie nobili siciliane a cura della Biblioteca centrale della regione Sicilia) [12] Nobili napoletani (stemmi di famiglie nobili di Napoli e dell'Italia meridionale) [13] Famiglie nobili di Sicilia (stemmi di famiglie nobili della Sicilia) [14] Araldica della Sardegna (stemmi di famiglie nobili della Sardegna) [15] Insignia ... III. Insignia nobilium urbis Romae praecipuorum item Viterbiensium (digitalizzato dalla Biblioteca di Stato della Baviera) [16] Insignia ... IV. Insignia magistrorum Rhodiensium usque ad F. Claudium de la Sengle (digitalizzato dalla Biblioteca di Stato della Baviera) [17] Insignia ... V. Insignia urbium Italiae septentrionalis: Nobilium Mediolanensium (digitalizzato dalla Biblioteca di Stato della Baviera) [18] Insignia ... VI. Insignia Venetorum I (digitalizzato dalla Biblioteca di Stato della Baviera) [19] Insignia ... VII. Insignia Venetorum nobilium II (A-IP) (digitalizzato dalla Biblioteca di Stato della Baviera) [20] Insignia ... VIII. Insignia Venetorum nobilium III (IP-Z) (digitalizzato dalla Biblioteca di Stato della Baviera) [21] Insignia ... IX. Insignia Veneta, Mantuana, Bononiensia, Anconitana, Urbinatia, Perugiensia (digitalizzato dalla Biblioteca di Stato della Baviera) [22] Insignia ... X. Insignia nobilium Patavinorum, impresa Ferrariensium, Pesariensium (digitalizzato dalla Biblioteca di Stato della Baviera) [23] Insignia ... XI. Insignia nobilium Veronensium, Vicentinorum (digitalizzato dalla Biblioteca di Stato della Baviera) [24] Insignia ... XII. Insignia Florentinorum (digitalizzato dalla Biblioteca di Stato della Baviera) [25] Insignia ... XIII. Insignia Lucensium, Senensium, Pisanorum, Pistoianorum, Volterranorum, Aretinorum, Cortonensium, Borgo a S. Sepolcro (digitalizzato dalla Biblioteca di Stato della Baviera) [26] Insignia ... XIV. Insignia Neapolitanorum, Genuensium (digitalizzato dalla Biblioteca di Stato della Baviera) [27] di prevalente interesse per altri paesi Araldica Vaticana (stemmi di pontefici, cardinali, vescovi e altri prelati) [28] L'Armorial gnral [29] di J.B.Rietstap: in francese, ma comprende numerose famiglie di tutta Europa, inclusa l'Italia Araldica civica internazionale (contiene un nutrito elenco di links di interesse internazionale) [30] Armorial de France (stemmi delle citt e dei paesi francesi) [31] La banque du blason (sito di sola consultazione - non pi aggiornato) [32] Armoriale Wernigerode (stemmi europei del XV secolo) [33](articolo su wikipedia) Insignia ... XV. Insignia equitum Gallici ordinis Sancti Michaelis (digitalizzato dalla Biblioteca di Stato della Baviera) [34] Insignia Anglica (digitalizzato dalla Biblioteca di Stato della Baviera) [35] Insignia pontificum Romanorum et cardinalium I. Insignia a Felice III. ad Paulum IV (digitalizzato dalla Biblioteca di Stato della Baviera) [36] Insignia pontificum Romanorum et cardinalium II. Insignia ab Urbano VI ad Robertum de Nobilibus cardinalem (digitalizzato dalla Biblioteca di Stato della Baviera) [37]

95

Armoriale

96

Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario armoriale Commons [1] contiene immagini o altri file su armoriale [38]
ARMORIALI

Armoriali civici Cantoni svizzeri Dipartimenti francesi Province italiane Province svedesi Comuni italiani Comuni francesi Comuni lussemburghesi Comuni finlandesi Contee norvegesi Armoriale della Spagna

Armoriali storici Armoriale del Sacro Romano Impero Armoriale delle regioni storiche europee Armoriale dei Capetingi Armoriale del Regno di Francia Armoriale di casa Gonzaga Armoriale di casa d'Este Armoriale di casa Savoia Armoriale delle citt del primo e secondo Impero

Armoriali militari

Altri armoriali Armoriale dei papi Diocesi Famiglie italiane Armoriale del leone Armoriale di San Giorgio Armoriale di San Michele Arcangelo Armoriale dei santi Armoriale della testa di moro

Armoriale dell'Esercito Italiano Artiglieria Aviazione Cavalleria Fanteria Genio Trasmissioni Trasporti e Materiali Armoriale dell'Aeronautica Militare italiana

Categoria:Armoriali Categoria:Araldica

Note
[1] http:/ / www. araldicacivica. it [2] http:/ / www. bellinzona. org/ araldica/ [3] http:/ / www. blasonariosubalpino. it/ index. html [4] http:/ / badigit. comune. bologna. it/ canetoli/ index. html [5] http:/ / www. archiviodistato. firenze. it/ ceramellipapiani2/ index. php?page=Home [6] http:/ / www. leonemarinato. it/ [7] http:/ / badigit. comune. bologna. it/ stemmi/ index. html [8] http:/ / www. stemmiprovinciacomo. it [9] http:/ / bibliotecaestense. beniculturali. it/ info/ img/ insegne. html [10] http:/ / www. casadalena. it/ [11] http:/ / www. ilportaledelsud. org/ cognomi_a1. htm [12] http:/ / www. regione. sicilia. it/ beniculturali/ bibliotecacentrale/ mango/ indicemango. htm [13] http:/ / www. nobili-napoletani. it/ Stemmario-1. htm [14] http:/ / www. famiglia-nobile. com/ default. asp [15] [16] [17] [18] [19] [20] [21] [22] [23] [24] [25] [26] [27] http:/ / www. araldicasardegna. org/ indice. htm http:/ / daten. digitale-sammlungen. de/ 0000/ bsb00001416/ images/ index. html?fip=193. 174. 98. 30& id=00001416& seite=1 http:/ / daten. digitale-sammlungen. de/ 0000/ bsb00001417/ images/ index. html?fip=193. 174. 98. 30& id=00001417& seite=1 http:/ / daten. digitale-sammlungen. de/ 0000/ bsb00001430/ images/ index. html?fip=193. 174. 98. 30& id=00001430& seite=1 http:/ / daten. digitale-sammlungen. de/ 0000/ bsb00001418/ images/ index. html?fip=193. 174. 98. 30& id=00001418& seite=1 http:/ / daten. digitale-sammlungen. de/ 0000/ bsb00001419/ images/ index. html?fip=193. 174. 98. 30& id=00001419& seite=1 http:/ / daten. digitale-sammlungen. de/ 0000/ bsb00001420/ images/ index. html?fip=193. 174. 98. 30& id=00001420& seite=1 http:/ / daten. digitale-sammlungen. de/ 0000/ bsb00001421/ images/ index. html?fip=193. 174. 98. 30& id=00001421& seite=1 http:/ / daten. digitale-sammlungen. de/ 0000/ bsb00001422/ images/ index. html?fip=193. 174. 98. 30& id=00001422& seite=1 http:/ / daten. digitale-sammlungen. de/ 0000/ bsb00001423/ images/ index. html?fip=193. 174. 98. 30& id=00001423& seite=1 http:/ / daten. digitale-sammlungen. de/ 0000/ bsb00001424/ images/ index. html?fip=193. 174. 98. 30& id=00001424& seite=1 http:/ / daten. digitale-sammlungen. de/ 0000/ bsb00001425/ images/ index. html?fip=193. 174. 98. 30& id=00001425& seite=1 http:/ / daten. digitale-sammlungen. de/ 0000/ bsb00001426/ images/ index. html?fip=193. 174. 98. 30& id=00001426& seite=1

[28] http:/ / www. araldicavaticana. com/ [29] http:/ / www. euraldic. com/ blas_aa. html [30] http:/ / www. ngw. nl/ heraldrywiki/ index. php?title=Heraldry_of_the_world

Armoriale
[31] [32] [33] [34] [35] [36] [37] [38] http:/ / armorialdefrance. fr/ http:/ / labanquedublason2. com/ http:/ / daten. digitale-sammlungen. de/ ~db/ 0004/ bsb00043104/ images/ http:/ / daten. digitale-sammlungen. de/ 0000/ bsb00001427/ images/ index. html?fip=193. 174. 98. 30& id=00001427& seite=1 http:/ / daten. digitale-sammlungen. de/ 0000/ bsb00001647/ images/ index. html?fip=193. 174. 98. 30& id=00001647& seite=1 http:/ / daten. digitale-sammlungen. de/ 0000/ bsb00001414/ images/ index. html?fip=193. 174. 98. 30& id=00001414& seite=1 http:/ / daten. digitale-sammlungen. de/ 0000/ bsb00001415/ images/ index. html?fip=193. 174. 98. 30& id=00001415& seite=1 http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Category:Heraldic_books?uselang=it

97

Attributi araldici
In araldica si definisce attributo qualunque termine, o insieme di termini, che serve a descrivere un modo di essere di una pezza, o di una figura, quando questa ha un aspetto diverso da quello considerato ordinario.

Posizione, attributi e modifiche


La posizione ordinaria di una figura, o di un altro elemento dello scudo, quella per la quale non occorre alcuna specificazione particolare e quindi, essendo assunta di default, non viene blasonata. Ad esempio la posizione ordinaria di una torre prevede la presenza di tre merli, quella di un leone quella di essere rampante, quella di tre figure uguali di essere disposte due (in linea orizzontale) in alto e una in basso a formare un triangolo. Per attributo si intende allora ci che differenzia una figura dalla sua posizione ordinaria: in posizione o in numero; in smalto o partizione; in modifica; in elemento che la carica. Gli attributi sono blasonati dopo l'elemento cui si riferiscono e comprendono, ogni volta, almeno lo smalto (salvo casi molto particolari in cui lo smalto fa parte della posizione, come per la moscatura dell'armellino). Le modifiche di un elemento sono attributi particolari. Possono consistere nell'attribuire uno smalto particolare ad una sua parte (la lingua o gli artigli), aggiungere una parte facoltativa (una ventarola su un tetto), indicare la mancanza di una parte normalmente presente (un animale evirato o decapitato), o indicare un numero diverso di parti rispetto a quello ordinario (torre merlata di quattro pezzi, invece che i consueti tre). Gli attributi di modifica possono essere specifici di una particolare figura (l'impennaggio di una freccia), ma pi spesso sono comuni a tutta una classe di oggetti (il colore degli artigli per gli animali che ne sono muniti). In questo caso, salvo rare eccezioni, tutti gli oggetti della classe condividono gli attributi corrispondenti (tutti i quadrupedi possono essere marinati, anche se, ad esempio, non risultano esservi scoiattoli marinati). Le modifiche si blasonano con un participio passato, derivante da un verbo che descrive l'aggiunta, o il disegno, della parte corrispondente. Questo verbo , di norma, specifico del linguaggio araldico, un arcaismo, un neologismo costruito a partire da nome della parte o, nel caso dell'araldica italiana, una parola direttamente derivata dal linguaggio araldico francese. Un verbo che descrive l'aggiunta o la modifica di una parte pu sempre essere utilizzato per indicare la variazione dello smalto e, in questo caso, la parte sempre delimitata da una linea che la separa dal resto della figura, anche se normalmente ne fosse priva. Le modifiche si possono suddividere in due grandi categorie: quelle geometriche, che riguardano le linee di contorno o le estremit che separano le pezze, e le modifiche delle figure. Quando la modifica consiste nell'aggiungere una figura secondaria, o nell'aggiungere un dettaglio facoltativo, essa blasonata subito dopo l'elemento se e dello stesso smalto (aquila coronata d'oro, torre banderuolata d'argento), o dopo lo smalto dell'elemento in caso contrario (aquila d'argento coronata d'oro, torre d'argento banderuolata d'oro).

Attributi araldici

98

Attributi degli animali


Quando una delle parti del corpo di smalto differente, l'animale detto alato (le ali), allumato (gli occhi), lampassato (la lingua), armato (artigli e rostri). Un animale (reale o immaginario) pu essere ingollante (cio che inghiotte) un elemento secondario. L'animale pu essere trasformato in creatura immaginaria quando marinato (con coda di pesce), dragonato (con la coda terminante in coda di drago, a forma di freccia), alato (con ali che normalmente non ha), mostruoso (con testa umana). coronato o diademato quando porta una corona o un diadema, collarinato quando porta un collare (come il cane), museruolato quando ha una museruola (come l'orso in alcuni casi), sonagliato quando porta una campanella (come il montone o la vacca). nato morto quando rappresentato senza lingua, denti o artigli, disarmato se senza artigli. codardo se la coda rientra tra le zampe posteriori. evirato quando rappresentato privo di organi genitali, osceno quando, invece, gli organi sessuali sono di smalto diverso. La sola testa vista di fronte detta rincontro.

Attitudine
L'attitudine di un quadrupede dipende generalmente dal numero di zampe che appaiono posate sul suolo, dalla posizione del tronco e da quella della testa. Le attitudini principali sono la passante e la rampante. L'animale normalmente rappresentato con lo sguardo volto a destra, cio nel senso della marcia quando lo scudo tenuto dal braccio sinistro del cavaliere. Se lo sguardo rivolto a sinistra detto rivoltato. Quando la sola testa volta all'indietro si usa l'espressione con la testa rivoltata, mentre i francesi utilizzano lo specifico termine regardant. L'animale rampante rappresentato sostenuto da una sola della zampe posteriori, con le altre tre rivolte verso l'avanti, con il tronco e la testa verticali. Nel caso del gatto si usa il termine spaurito. Rappresentato eretto, con le due zampe posteriori che poggiano al suolo, saltante (quando il corpo squilibrato in avanti), o spaventato (quando il corpo in verticale sulle zampe). Parlando del cavallo, si dice inalberato invece che spaventato, un toro furioso. Quando le due zampe posteriori toccano il suolo, con il tronco orizzontale, corrente se rappresentato al galoppo (parlando del cervo lo si dice slanciato). passante quando una delle zampe alzata, e arrestato o posato quando le due zampe anteriori sono diritte. Se il treno posteriore poggiato al suolo, mentre il tronco ritto, aggruppato se le zampe anteriori sono alzate, e seduto quando esse sono posate a terra. Quando il tronco allungato al suolo, l'animale coricato se la testa rimane eretta (o giacente se si tratta del cervo), e dormiente quando anche la testa poggia al suolo.

Attributi araldici

99

Marchi d'infamia
Osceno: il sesso di colore diverso pu indicare violenza, adulterio o altro comportamento criticabile Codardo: la coda tra le gambe non certo gloriosa Rivoltato: gli animali araldici sono rivolti normalmente a destra ed affrontano l'avversario guardandolo; quello rivolto a sinistra forse in fuga? Certo non una posizione che esprime valore Diffamato: l'animale privo di coda, cosa che suscita sarcasmo Gli stemmi con marchi d'infamia sono rari, semplicemente perch chi li porta poco propenso a evidenziare con immagini poco gloriose delle tare personali o ereditarie, e si sforza quindi di crearsi un nuovo stemma, detto di sostituzione.

leone codardo

Disposizioni in numero
La terza regola del blasone vuole che le figure presenti in numero abbiano gli stessi attributi, prescindendo dalla disposizione. Le disposizioni naturali in linea di massima non si blasonano, ma possono essere indicate in caso di dubbio. Gli elementi presenti in numero sono generalmente raggruppati in modo regolare, in file o in quinconce, sempre rispettando la forma generale dello scudo che nel complesso rettangolare, pi alto che largo, o triangolare con la punta in basso. Quando questi elementi caricano una pezza onorevole, sono normalmente allineati secondo l'asse naturale della pezza. Le disposizioni particolari sono blasonate col nome delle pezze onorevoli di uguale disegno (in palo, in fascia, in banda, in sbarra, in croce, in scaglione, in pergola, in decusse), o indicando dall'alto in basso quanti elementi sono riuniti su ciascuna linea (posti tre, due uno). Due elementi sono normalmente disposti fianco a fianco (in fascia) se sono pi larghi che alti, sovrapposti (in palo) nel caso contrario. Tre elementi sono normalmente posti due, uno, a meno che non siano molto larghi o molto alti. Cos, nella Francia moderna (d'azzurro, a tre gigli d'oro), le figure sono poste due, uno; nel capo detto di Francia, invece, sono allineati lungo l'asse del capo, senza che vi sia bisogno di precisare nulla in un caso e nell'altro.

Modifiche delle linee di partizione


Le forme particolari delle linee (merlata, potenziata, ...) possono sostituire qualunque linea diritta che compare sullo scudo (con la sola esclusione del contorno esterno dello scudo stesso). Si possono applicare al bordo delle pezze (fascia, palo, ...) o ai bordi delle partizioni (troncato, fasciato, ...). Quando una pezza onorevole allungata definita di due smalti, la si considera implicitamente divisa in due da una linea di partizione nel senso della lunghezza. Se tale linea di partizione presenta un motivo che la modifica, questo motivo pu estendersi a tutta la larghezza della pezza: D'argento alla fascia ondata di rosso e d'oro.

Attributi araldici

100 Quando il bordo di una pezza allungata modificato, risultano modificati contemporaneamente entrambi i bordi (salvo che per il merlato). Nel caso pi generale, i motivi sono in fase, con le punte e le creste allineate. Quando sono invece in alternanza di fase, si parla di contro-motivo: D'argento alla fascia controspinata di rosso.

Alcuni motivi sono abbastanza semplici (ondato, dentato, ...) perch si possa considerare che l'elemento ne interessato nel suo insieme. il caso di pezze allungate strette (o che figurano in ripartizioni), quando lo spessore della pezza diventa inferiore del passo del motivo. In questo caso le punte di un bordo fronteggiano le creste dell'altro: D'argento alla fascia ondata di rosso.

Classi di attributi
A seconda degli aspetti che vengono modificati possibile distinguere diverse classi di attributi: attributi di azione attributi di modifica attributi di smalto attributi di posizione attributi di forma geometrica

Attributi araldici di azione


Gli attributi araldici di azione sono quelli che definiscono la posizione assunta, per effetto di una specifica azione, da una figura che compare in uno stemma. La figura generalmente un essere animato o una pianta. In alcuni casi la figura, abitualmente un animale, rappresentata in una particolare postura, definita posizione araldica ordinaria che non viene blasonata, in quanto sottintesa; esempi ne sono il leone (rappresentato rivolto a destra e in posizione rampante), il leopardo (rivolto a destra, con la testa in maest e passante), l'aquila (di fronte, con la testa rivolta a destra, le ali spiegate in alto e le zampe divaricate), il rovere (con i rami incrociati in decusse), ecc. Gli attributi pi usati sono:

A
accosciato
Accosciato un termine utilizzato in araldica per indicare la posizione dell'animale poggiato con il ventre a terra e con le zampe allungate in avanti. Il termine viene frequentemente usato per il leone e per la sfinge. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario accosciato

afferrante
Afferrante un termine utilizzato in araldica per l'uccello grifagno che artiglia, e per la belva che rapisce o strazia un'altra bestia. Il termine utilizzato anche nel caso in cui l'uccello afferri una figura diversa da una bestia. Si ricorda l'aquila rossa di Clemente IV afferrante cogli artigli un serpente di verde donata ai Guelfi.

Attributi araldici di azione

101

aquila afferrante una preda

falcone afferrante una pernice

aquila afferrante un fulmine

Voci correlate Rapace Tenente Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario afferrante

allattante
Allattante un termine utilizzato in araldica per indicare l'essere che da la poppa; pur non essendo presente nei trattati, si ritrova nei nostri armoriali.

Lupa allattante

Attributi araldici di azione

102

allegro
Allegro un termine utilizzato in araldica per indicare il cavallo passante, libero e privo di finimenti. ritenuto simbolo di indipendenza. In alcune blasonature, tuttavia, si usa allegro per indicare il cavallo privo di finimenti anche in posizioni diverse dal passante, in particolare si incontra nel caso di cavalli spaventati.

Stemma di Avelengo

Stemma di Lengnau, comune del Canton Argovia

Stemma di Bagnacavallo

Voci correlate Inalberato (araldica) Spaventato Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario allegro

appollaiato
Appollaiato un termine utilizzato in araldica per indicare un uccello che, per dormire, si aggrappa a qualche corpo. Se non vi si potr aggrappare sar fermo.

un uccello appollaiato

Attributi araldici di azione Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario appollaiato

103

ardito
Ardito un termine utilizzato in araldica per indicare il gallo che solleva la zampa destra.

gallo ardito

gallo ardito di rosso

gallo ardito di nero crestato, imbeccato, bargigliato e membrato di rosso

gallo ardito d'argento

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario ardito

arrestato
Vedi fermo. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario arrestato

arricciato
Vedi arroncigliato. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario arricciato

arroncigliato
Arroncigliato un termine utilizzato in araldica quando il gatto, per minacciare, o porsi in difesa, inarca il dorso, leva la coda e rabbuffa il pelo. Talvolta sono usati anche i termini arricciato e rabbuffato. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario arroncigliato

attorcigliato
Attorcigliato un termine utilizzato in araldica per indicare la posizione del serpente. Si impiega anche come attributo di code di animali e, talora, candele.

Attributi araldici di azione

104

drago con la coda attorcigliata

seminato di candele attorcigliate

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario attorcigliato

B
benedicente
Benedicente un termine utilizzato in araldica: detto della mano in atto di benedire; con tre dita alzate ed la benedizione di rito latino; quella greca ha tutte le dita levate e si toccano il pollice e l'anulare.

mano benedicente (rito latino)

mano benedicente (rito greco)

mano benedicente (rito latino)

due mani benedicenti (rito latino) di rosso

Voci correlate Indicante

Attributi araldici di azione Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario benedicente

105

bevente
Bevente un termine utilizzato in araldica per indicare l'azione del bere.

boccheggiante
Boccheggiante un termine utilizzato in araldica per indicare i pesci con la bocca aperta come in punto di morte. Taluni usano a questo scopo il termine spasimato. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario boccheggiante

C
cantante
Cantante un termine utilizzato in araldica per indicare il gallo colla bocca aperta, come per chicchiriare.

gallo nero cantante

gallo nero ardito e cantante

Attributi araldici di azione Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario cantante

106

corrente
Corrente un termine utilizzato in araldica per indicare un animale che corre; e lo si deve dire, perch il quadrupede, di norma si mette fermo e pu anche essere passante.

cavallo corrente

Voci correlate galoppante slanciato Passante (araldica) Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario corrente

cozzante
Cozzante un termine utilizzato in araldica per due montoni o becchi, affrontati, che si fanno impeto colle corna; ed anche di un animale cornuto che infuria contro qualche oggetto. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario cozzante

F
fermo
Fermo un termine utilizzato in araldica per indicare la posizione di animali che riposano su tutti i loro piedi Alcuni araldisti utilizzano il termine arrestato.

Attributi araldici di azione

107

un bue fermo

un cinghiale fermo

cervo fermo

bue, di pelo bianco, fermo

leone fermo che mangia un pesce

cavallo fermo

lupo fermo con la testa rivoltata

Voci correlate Passante

Attributi araldici di azione Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario fermo

108

fissante
Fissante un termine utilizzato in araldica quando lo sguardo di un animale , intenzionalmente, diretto a qualche figura.

aquila fissante una stella

leone fissante una stella

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario fissante

furioso
Furioso un termine utilizzato in araldica per indicare i bovini ritti. Talvolta definito furioso anche il liocorno.

toro furioso

toro furioso

toro furioso

toro furioso e rivoltato

Attributi araldici di azione Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario furioso

109

G
gaio
Gaio un termine utilizzato in araldica quale attributo del cavallo, passante e senza fornimento. Voci correlate Bardato Imbrigliato Insellato Gualdrappato

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario gaio

galoppante
Galoppante un termine utilizzato in araldica per indicare il cavallo messo a tale andatura.

Stemma di Oekingen

Stemma di Stutensee

Stemma di Bovalino

Stemma di Civita Castellana

Attributi araldici di azione Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario galoppante

110

I
illeonito
Illeonito un termine utilizzato in araldica per indicare la posizione del leopardo quando rampante.

leopardo illeonito

Stemma di Montagna (Italia)

Stemma di Sambuca Pistoiese

Voci correlate Illeopardito Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario illeonito

illeopardito
Illeopardito un termine utilizzato in araldica per indicare il leone passante.

leone illeopardito

leone illeopardito

leone illeopardito

leone illeopardito

Attributi araldici di azione

111

banda caricata da un leone illeopardito

sbarra caricata da un leone illeopardito

tre leoni illeoparditi

d'oro, alla fascia di nero sormontata da un leone illeopardito dello stesso

Voci correlate Illeonito Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario illeopardito

impugnante
Impugnante un termine utilizzato in araldica per l'uomo, od animale che tiene qualche cosa nel pugno o nella zampa. Per metonimia, [impugnati indica] la posizione di pi oggetti lunghi, almeno tre, incrociati come se si impugnassero.

leone impugnante un'asta

grifone impugnante una spada

Sant'Obizio impugnante una spada

leone impugnante una spada

braccio destro impugnante un ramoscello di corbezzolo

saraceno impugnante una freccia

cavaliere impugnante un gladio

nel cimiero un destrocherio impugnante una spada

Attributi araldici di azione

112

Sant'Elia impugnante una spada fiammeggiante

grifo impugnante una spada

mano impugnante una spada

Voci correlate Tenente Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario impugnante

inalberato
Vedi spaventato. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario inalberato

indicante
Indicante un termine utilizzato in araldica per la mano col solo indice levato.

mano indicante

Attributi araldici di azione Voci correlate Benedicente Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario indicante

113

inferocito
Vedi spaurito. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario inferocito

ingollante
Ingollante un termine utilizzato in araldica per indicare l'animale nelle cui fauci finiscono delle pezze o figure

biscione di verde ingollante un putto

biscione ingollante un putto di carnagione

biscione d'azzurro ingollante un bambino

biscione d'azzurro ingollante un bambino

biscione ingollante un bambino

Voci correlate Ingollato

Attributi araldici di azione Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario ingollante

114

L
leopardito
Vedi illeopardito.

levato
Vedi ritto. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario levato

M
miranti all'infuori
Miranti all'infuori un termine utilizzato in araldica per indicare i sostegni che guardano all'infuori dello scudo.

Voci correlate
Sostegni (araldica)

N
natante
Vedi nuotante.

nuotante
Nuotante un termine utilizzato in araldica per indicare animali sull'acqua.

ariete nuotante

cigno nuotante

delfino nuotante

sirena natante

Voci correlate Vogante

Attributi araldici di azione Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario nuotante

115

P
pascolante
Pascolante un termine utilizzato in araldica quale attributo delle mucche e delle pecore, quando si effigiano colla testa inclinata al basso

pecora pascolante

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario pascolante

passante
Passante un termine utilizzato in araldica per gli animali (meno il leopardo) in atto di camminare. I quadrupedi tengono alta la gamba anteriore destra interessante notare che nell'araldica inglese il termine specifico leopardo, cio il leone passante e con la testa in maest, non esiste e il simbolo reale inglese definito come lion passant guardant, probabilmente per mantenere il termine leone senza ridurlo ad un rango inferiore.

maiale passante

leoni passanti

cavallo di avelengo passante

cavallo passante

Attributi araldici di azione

116

levriere d'argento passante

Voci correlate Contropassante Fermo (araldica) Galoppante Slanciato Leone (araldica)

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario passante

R
rampante
Rampante un termine utilizzato in araldica per indicare l'atteggiamento, sollevato, dei piedi degli animali da rampa, che non sono leoni, leopardi, lupi, gatti, orsi L'animale rampante ha la zampa destra anteriore pi in alto di quella sinistra. Il termine non si usa per: il leone: perch la sua posizione araldica ordinaria il cavallo: detto inalberato il cervo: detto saliente l'orso: detto levato il toro: detto furioso il lupo: detto rapace il gatto: detto spaurito o inferocito il cigno: detto montante

ecc.

Attributi araldici di azione

117

leone rampante (per il leone la posizione naturale)

montone rampante

levrieri rampanti

grifoni rampanti (come tenenti dello scudo)

volpe rampante

levriere rampante

montone rampante

cane rampante

Voci correlate Illeonito Illeopardito Ritto (araldica) Rapace (araldica) Spaventato

Attributi araldici di azione Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario rampante

118

rapace
Rapace un termine utilizzato in araldica per indicare il lupo colle zampe alzate, non quello che rapisce.

lupo rapace

d'oro, al lupo rapace d'azzurro, armato e lampassato di rosso

Voci correlate Afferrante Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario rampante

recalcitrante
Recalcitrante un termine utilizzato in araldica per indicare il cavallo che punta le zampe anteriori a terra e solleva violentemente le posteriori Voci correlate Rampante Furioso (araldica) Spaventato

Attributi araldici di azione Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario recalcitrante

119

rimiranti
Rimiranti un termine utilizzato in araldica per indicare due figure di animali; specialmente due sostegni che sono affrontati, ma colle teste rivolte all'infuori. Voci correlate Pendenti Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario rimirante

ritto
Ritto un termine utilizzato in araldica per l'orso in posizione rampante ed anche per cani o per fissipedi. Taluni araldisti preferiscono il termine levato, ma solo per indicare l'orso nella posizione di rampante.

cervo ritto

orso ritto

orso ritto

orsetti ritti

abete sostenuto da due orsi levati

Voci correlate Saliente (araldica)

Attributi araldici di azione Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario ritto

120

rotante
Rotante un termine utilizzato in araldica per il pavone che mette la coda in rosta. Talora si usa anche il sinonimo roteante.

pavone rotante

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario rotante

roteante
Vedi rotante.

S
saliente
Saliente un termine utilizzato in araldica per indicare animali di unghia fessa meno i bovini ed i liocorni che sono o ritti o rampicantisi su qualche figura. Il termine utilizzato, generalmente, per la capra, il montone e il cervo. Il termine applicabile al leone nel caso in cui abbia entrambe le zampe posteriori poggiate a terra e quelle anteriori tese in avanti e in alto. Taluni araldisti chiamano questo tipo di leone saltante.

Attributi araldici di azione

121

capra saliente su una scala posta in sbarra

cervo saliente rivoltato

capro d'argento saliente

capro di nero saliente

capro al naturale saliente

capro saliente

Di rosso all'ariete saliente, addestrato in capo da una stella di nove punte, il tutto d'argento

cervo saliente

Voci correlate Ritto (araldica) Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario saliente

saltante
Vedi saliente. Inoltre il termine viene utilizzato raramente per indicare un pesce con il dorso inarcato.

scorrente
Scorrente un termine utilizzato in araldica parlando dei fiumi. Anche nel caso delle fontane si parla di acqua scorrente.

Attributi araldici di azione

122

acqua scorrente

fontana scorrente

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario scorrente

sdraiato
Sdraiato un termine utilizzato in araldica per gli animali distesi a giacere.

agnello sdraiato

Voci correlate Accovacciato, Accosciato

Attributi araldici di azione Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario sdraiato

123

sedente
Vedi seduto. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario sedente

seduto
Seduto un termine utilizzato in araldica per gli animali che riposano sul treno posteriore. Per definire questa posizione taluni usano il termine aggruppato, forse pi direttamente connesso alla voce francese accroupi, ma questo termine implica anche la posizione curva e piegata della testa, nascosta sotto le ali o nel petto. Alcuni utilizzano il sinonimo sedente.

cani seduti

castoro seduto

levriero seduto

agnello seduto

orso seduto

Voci correlate Accosciato Accovacciato

Attributi araldici di azione Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario seduto

124

slanciato
Slanciato un termine utilizzato in araldica per indicare il cervo, il daino, il camoscio ed altri mammiferi di selvaggina che spiccano i loro grandi salti di corsa. Molti araldisti, seguendo l'uso dei colleghi francesi, applicano il termine slanciato anche al cavallo.

animale slanciato

cervo slanciato

cavallo slanciato

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario slanciato

sorante
Sorante un termine utilizzato in araldica per indicare l'uccello che sta spiccando il volo, come i falconieri facevano sorare i loro uccelli di preda per esercizio od a giuoco. frequentemente emblema di impresa da compiere o cammino da iniziare.

uccello sorante

oca sorante

sparviero sorante

due colombe soranti

Attributi araldici di azione

125

aquila sorante

capo d'azzurro a tre colombe soranti d'argento

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario sorante

sostenente
Sostenente un termine utilizzato in araldica per indicare una figura che ne porta un'altra.

leone sostenente un uccello

fascia sostenente un semivolo

drago sostenente una torre

elefante sostenente una torre

fascia sostenente un gallo

torre sostenente un'aquila

torre sostenente un merlo

Voci correlate Sostenuto

Attributi araldici di azione Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario sostenente

126

spasimato
Vedi boccheggiante. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario spasimato

spaurito
Spaurito un termine utilizzato in araldica quando il gatto sta ritto. Molti araldisti, per indicare il gatto rampante, preferiscono il termine inferocito. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario spaurito

spaventato
Spaventato un termine utilizzato in araldica per indicare il cavallo che si drizza sulle reni Il termine si usa anche per il liocorno o il pegaso (cavallo alato) e si riferisce comunque all'animale in posizione rampante. Taluni preferiscono il termine inalberato.

cavallo spaventato

Stemma di Bellach

Stemma di Niederrobach

Stemma del circondario di Stade

Stemma di Tomsk

Stemma dello stato federato della Renania Settentrionale-Vestfalia

cavallo inalberato uscente da un monte

cavallo inalberato e rivoltato

Attributi araldici di azione

127

partito di rosso e di azzurro, al cavallo spaventato, rivoltato, attraversante, dargento

Voci correlate Rampante Furioso (araldica) Spaurito Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario spaventato

spiegato
Spiegato un termine utilizzato in araldica per indicare le ali aperte; l'aquila le ha sempre.

aquila spiegata

colomba con le ali spiegate

cicogna con le ali spiegate

Voci correlate Sorante

Attributi araldici di azione Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario spiegato

128

T
tenente
Vedi la voce propria.

V
vogante
Vogante un termine utilizzato in araldica per indicare la nave sull'acqua.

barche voganti

nave vogante

barca vogante

nave vogante

barca vogante

Voci correlate Nuotante

Attributi araldici di azione Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario vogante

129

volante
Volante un termine utilizzato in araldica per indicare ci che vola e se ne indica la direzione blasonica.

uccelli volanti in banda

Attributi araldici di azione Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario volante

130

vomitante
Vomitante il termine che descrive l'azione dell'animale che getta fiamme dalle fauci. tipico della pantera ma pu riferirsi anche ad altri animali.

di verde, alla pantera d'argento, armata e cornuta di rosso, vomitante fiamme dello stesso

d'azzurro, alla testa strappata di leone d'argento, vomitante fiamme di rosso

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario vomitante

Z
zampillante
Zampillante un termine utilizzato in araldica come attributo di fontana che schizza acqua.

fontana zampillante

fontana zampillante

fontana zampillante

fontana zampillante

Attributi araldici di azione Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario zampillante

131

Bibliografia
"Vocabolario araldico ufficiale", a cura di Antonio Manno edito a Roma nel 1907.

Voci correlate
Attributi araldici attributi di modifica attributi di smalto attributi di posizione attributi di forma geometrica

Attributi araldici di forma geometrica


Gli attributi araldici di forma geometrica sono quelli che definiscono la forma geometrica assunta da una pezza o da una figura che compare in uno stemma.

A
A chiave
Il termine indica una figura le cui estremit hanno la forma di una chiave antica, cio contemporaneamente patente e appuntita, che forma quindi tre angoli in tutto. Una pezza a chiave necessariamente scorciata, dal momento che le sue estremit devono essere visibili. Il caso pi noto di croce a chiave quella della croce di Linguadoca di rosso, alla croce a chiave, vuota e pomata d'oro. Le dodici punte pomate della croce di Tolosa possono essere distribuite uniformemente in cerchio, come i punti orari di un orologio, ma questa disposizione non obbligatoria.

di rosso, alla croce a chiave, vuota e pomata d'oro

Attributi araldici di forma geometrica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario a chiave

132

A ferro da mulino
Il termine indica una pezza le cui estremit hanno la forma di un ferro da mulino d'argento, alla croce a ferro da mulino di rosso.

d'argento, alla croce a ferro da mulino di rosso

A spina di pesce
A spina di pesce un termine utilizzato in araldica per indicare una linea di contorno con angoli rientranti e taglienti a lunghi lati. Molti araldisti utilizzano il termine increspato. Quando i denti sono pi piccoli si preferisce il termine dentato.

partito a spina di pesce d'argento e di rosso

trinciato; il 2 fasciato a spina di pesce d'oro e d'azzurro

fascia increspata di rosso

fascia increspata d'argento

Attributi araldici di forma geometrica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario a spina di pesce

133

Accoppiato
Accoppiato un termine utilizzato in araldica per indicare animali legati due a due, specialmente nel caso di cani da caccia. usato anche per due cose diverse legate insieme

due cuori accoppiati da una catena

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario accoppiato

Aguzzato
Aguzzato un termine utilizzato in araldica quando ad una figura, o pezza si fanno, contro sua natura, una o pi estremit acute. Il termine si riferisce quasi esclusivamente alle pezze lunghe, come pali o croci, le cui estremit sono tagliate a punta d'argento, alla fascia aguzzata di rosso. Per le pezze verticali aguzzate nella sola parte inferiore si preferisce il termine fitto.

Attributi araldici di forma geometrica

134

croci aguzzate

di rosso, al palo aguzzato d'argento accostato da sei merlotti dello stesso ordinati in due pali

partito d'azzurro e di rosso, al palo aguzzato in punta d'argento

d'argento, alla fascia aguzzata di rosso

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario aguzzato

Ancorato
Ancorato un termine utilizzato in araldica come qualificativo di disposizione quando le pezze scorciate terminano a foggia di ancora. L'elemento che costituisce l'estremit delle pezze ancorate detto anche graffio (fr: grappin). troncato d'oro e d'azzurro, alla croce ancorata d'argento (Principato di Gradisca).

croce di Sant'Andrea ancorata

croce ancorata di vaio

d'oro alla croce ancorata di nero

troncato d'oro e d'azzurro, alla croce ancorata d'argento

Attributi araldici di forma geometrica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario ancorato

135

Ansato
Il termine indica una pezza, tipicamente una croce, con le braccia che terminano in forma di ankh.

d'argento, alla croce ansata in capo di rosso

Attributi araldici di forma geometrica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario ansato

136

B
Biforcata
Biforcata un termine utilizzato in araldica per indicare la croce patente i cui bracci terminano con due punte allungate; sono biforcate le croci di Malta e di Santo Stefano.

Croce dell'Ordine di Malta

Voci correlate
Croce araldica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario biforcato

Bocciolato
Modifica di una croce o di una pezza allungata che consiste nel terminarla con un bocciolo di fiore d'argento, alla croce bocciolata di rosso . Si usa anche per indicare una cotissa o una pezza allungata bordata da una serie di boccioli di fiori: di rosso, alla banda accostata da due cotisse bocciolate d'argento (che della Bassa Alsazia). Quando i boccioli sono all'interno si parla di controbocciolato. Quando il fiore allargato, la stessa disposizione genera il fiordalisato.

Attributi araldici di forma geometrica

137

d'argento, alla croce bocciolata di rosso

di rosso, alla banda accostata da due cotisse bocciolate d'argento (che della Bassa Alsazia)

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario bocciolato

Bordato
Bordato un termine utilizzato in araldica quando le pezze hanno un bordo, di smalto diverso, che gira tutto attorno. Spesso il termine viene impiegato anche per indicare lo scudo circondato da un bordo di smalto diverso, ma si tratta di un uso improprio, perch per lo scudo si dovrebbe blasonare di ---, alla bordura di ---, riservando il termine bordato alle sole pezze o, al massimo, ad altre figure di minore rilevanza, quali, ad esempio, i collari. Talora si usa il termine filettato quando la pezza bordata da un filetto. Alcuni araldisti utilizzano il termine sarchiato per definire le pezze e le croci caricate con un filetto di smalto diverso che segue il bordo della figura principale. Nell'araldica straniera si possono trovare termini diversi quando il bordo si riferisce ad una pezza o ad un'altra figura.

croce d'argento bordata di rosso

croce bordata

scudo bordato d'azzurro

liocorno collarinato d'argento bordato d'oro

Attributi araldici di forma geometrica

138

croce d'azzurro filettata d'argento

Voci correlate
ripieno Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario bordato

C
Cannellato
Cannellato un termine utilizzato in araldica: sarebbe il controscanalato cio la linea di contorno fatta a semicerchi toccantisi e convessi. Dai cannelli o scannelli architettonici. Il termine si usa per pezze i cui bordi presentano dei crescenti con le punte rivolte verso l'interno. Se le punte sono rivolte all'esterno, si parla di scanalato.

troncato cannellato d'argento e di rosso

croce cannellata

Attributi araldici di forma geometrica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario cannellato

139

Concavo
Concavo un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza o figura, diritta per sua specie e natura, piegata in arco col centro verso il capo. Taluni araldisti utilizzano anche il termine curvo rovesciato. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario concavo

Contrinnestato
Contrinnestato un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza col doppio contorno, e le onde contrarianti. interessante notare che il contrinnestato si differenzia dal doppioinnestato per avere le anse di un lato corrispondenti ai vuoti sul lato opposto, il che le rende molto simile all'ondato, mentre nell'altro alle anse di un lato corrispondono quelle del lato opposto.

Contrinnestato d'argento e di nero

nel 3 fasciato contrinnestato di nero e di argento

d'argento e due fasce contrinnestate di rosso

fasciato ondato controinnestato allargato

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario contrinnestato

Contro...Posto a prefisso, davanti ad una modifica di bordura (spinata, merlata, ..), indica che i due lati di una pezza presentano la stessa bordura, ma con gli elementi posti alternativamente su un lato e sull'altro, e non simmetricamente. Questo prefisso si applica solo ai motivi di limitata ampiezza, o che non possono compenetrarsi. In caso contrario, la posizione prevede che i motivi siano alternati da una parte e dall'altra, come se la stessa pezza prendesse la forma corrispondente.

Attributi araldici di forma geometrica

140

Controcannellato
Controcannellato un termine che indica una pezza in cui le cannellature sui due lati opposti sono alternate, cio in cui le punte di un lato sono contrapposte alle rientranze sull'altro. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario controcannellato

Contromerlato
Contromerlato un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza merlata dalle due parti e coi merli scambiati.

di rosso, alla fascia contromerlata d'argento

di rosso, a due fasce contromerlate d'argento

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario contromerlato

Contronoderoso
Contronoderoso un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza noderosa da due parti ma coi nodi scambiati.

tronco al naturale contronoderoso di tre pezzi

croce contronoderosa

bastone di nero contronoderoso di sei pezzi

Attributi araldici di forma geometrica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario contronoderoso

141

Controspinato
Vedi scanalato.

Convesso
Convesso un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza o figura arcuata con il centro verso la punta. Taluni araldisti preferiscono il termine curvo.

fascia convessa di rosso

tre fasce alzate convesse

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario convesso

Coricato
Coricato un termine utilizzato in araldica: se di animali, quando sdraiati a giacere per riposo; se di pezze a punta, come scaglioni, quando disposti colla punta verso destra; o di figure che normalmente stanno diritte: chiavi, frecce, alberi, spade, gigli ecc. e si dispongono in fascia verso destra. Per gli scaglioni con la punta rivolta a sinistra si usa il termine coricato rivoltato. Un arco coricato quando posto orizzontalmente con la corda verso il basso, coricato rovesciato quando la corda si presenta in alto.

Attributi araldici di forma geometrica

142

bue coricato

scaglione coricato

arco coricato

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario coricato

Cramponato
con le braccia terminanti in cramponi. La croce cramponata simmetrica della croce croce gammata.

d'argento, alla croce cramponata di rosso

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario cramponato

Cuneato
Cuneato un termine utilizzato in araldica per indicare una linea di partizione a lunghi denti, a somiglianza di cunei. Il cuneato normale in fascia, di due denti verso l'alto e un dente e due met verso il basso, e non si blasona. Deve invece essere blasonato se ha un numero diverso di punte o segue una partizione diversa: Cuneato di due pezzi e due met di rosso su tre d'argento (che di Franconia).

Attributi araldici di forma geometrica Abitualmente il cuneato non attraversa tutto lo scudo, ma limita la sua ampiezza a un terzo di quella disponibile. In caso contrario si parla di cuneato da parte a parte o da un bordo all'altro, o da un fianco all'altro. Se una pezza onorevole lunga (la cui larghezza gi pari a un terzo dello scudo) cuneata, la larghezza dei denti uguale a quella della pezza. Cuneato ondato in palo da un bordo all'altro di tre pezzi d'oro e di rosso (compare nel blasone di Valladolid)

143

troncato cuneato di rosso e d'argento

cuneato di due pezzi e due met di rosso su tre d'argento

cuneato ondato in palo da un bordo all'altro di tre pezzi d'oro e di rosso

bordura inchiavata

troncato inchiavato d'azzurro e d'armellino

d'azzurro, a tre gigli d'oro, alla bordura inchiavata di rosso e d'oro (Ducato di Ferrara)

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario cuneato

Curvato
Curvato un termine utilizzato in araldica per indicare pezze e talune figure, come la scimitarra e lo scettro che sono piegate ad arco. Il termine indica le figure curvate ad arco con la concavit rivolta verso il basso. Se la concavit si rivolge invece verso l'alto si usa il termine curvato rovesciato. Se la pezza verticale si blasona curvato a destra, per la concavit rivolta a sinistra, o curvato a sinistra, per la concavit rivolta a destra. Si incontrano anche pezze o figure curve solo su uno dei lati e in tal caso si pu blasonare il lato curvo. Ad esempio fascia curva verso la punta.

Attributi araldici di forma geometrica

144

d'argento, al palo curvato a sinistra di rosso

di verde, al palo curvato a destra d'oro

palo d'oro caricato di un palo di rosso, curvato a destra

d'argento, a due pali di rosso curvati verso i fianchi dello scudo

di rosso, alla banda curvata d'argento

scettri curvati

cunei curvati

triangolo curvato

grande quadrato curvato e trifogliato

d'argento, alla fascia curva verso la punta di rosso

di rosso, a tre fasce curvate, alla spada d'oro rovesciata attraversante

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario curvo verso la punta

D
Dentato
Dentato un termine utilizzato in araldica per indicare una linea di contorno fatta a denti. Quando ci si riferisce ad una pezza con due linee di partizione (come la fascia, il palo, la banda, la sbarra, etc.) deve essere blasonata la posizione della linea a dente di sega (superiore, inferiore, destra, sinistra). Se invece la dentatura presente su entrambe le linee, si blasona doppio dentato.

Attributi araldici di forma geometrica Quando i denti sono di grandi dimensioni si usa il termine increspato o a spina di pesce. Quando sono molto appuntiti si dice Cuneato. Nel caso particolare della dentatura presente nella parte inferiore della fascia si usa il termine foglia di sega. Va blasonata la eventuale posizione dei denti sulla parte superiore. L'araldica francese ammette che la foglia di sega possa essere anche posta in banda o in sbarra.

145

bordura dentata

bordura dentata

colmo dentato

d'argento, alla fascia doppiodentata di rosso

d'oro, alla banda doppiodentata d'azzurro

trinciato dentato

croce dentata

troncato dentato d'argento e di rosso

d'argento, alla foglia di sega di rosso

Attributi araldici di forma geometrica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario foglia di sega

146

Denticolato
Intende lo scudo in cui i bordi sono circondati da piccoli merli, soprattutto lungo il perimetro (salvo specificazione contraria). Teoricamente, il tratto dentato si comporrebbe canonicamente di quattordici pezzi, ma questa regola sembra non essere mai stata strettamente rispettata. D'argent denticul de gueules" (D'argento denticolato di rosso).

Di otto punte (detto della croce)


Indica le croci le cui braccia terminano con incavi triangolari a formare due punte per ogni braccio: d'argento, alla croce di otto punte di rosso. Nell'araldica francese si usa il termine fourche, che si riferisce in genere a tutte le pezze allungate, che le fanno assomigliare ad una forchetta per lumache. Nell'araldica inglese, lo stesso termine fourche indica invece la croce con le braccia che terminano a forma di V.

d'argento, alla croce di otto punte di rosso

croce inglese fourchee

Diminuito
Diminuito un termine utilizzato in araldica per le pezze onorevoli, diminuite in larghezza e, generalmente, accresciute in numero. superfluo, per il blasone italiano, cercare di tradurre i nomi speciali francesi delle diminuzioni della fascia (devise, burelle, trangle), palo (vergette), banda (cotice), scaglione (etaie), capo (comble), campagna (plaine); tutte disposizioni di fatto, necessarie, pi che intenzionali.

Attributi araldici di forma geometrica

147

banda diminuita

sbarra diminuita

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario diminuito

Disgiunto
Disgiunto un termine utilizzato in araldica per le pezze delimitate da due linee parallele (palo, fascia, banda, sbarra) quando sono costituite da due rettangoli separati che si toccano per un vertice e presentano due lati contrapposti allineati sulla stessa retta.

trinciato d'azzurro e di rosso, al bastone disgiunto d'argento posto in banda

di rosso, alla fascia disgiunta d'argento

di rosso, al palo disgiunto d'argento

Attributi araldici di forma geometrica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario disgiunto

148

Doppioinnestato
Vedi innestato.

Doppiomerlato
Doppiomerlato un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza merlata dalle due parti, coi merli opposti.

d'argento, alla fascia doppiomerlata di rosso

tre fasce doppiomerlate

tre fasce doppiomerlate

fascia doppiomerlata

fascia doppiomerlata di nero

croce doppiomerlata

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario doppiomerlato

E
clop
Si dice di un tratto piegato due volte ad angolo retto. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario clop

F
Fiammeggiante

Attributi araldici di forma geometrica Fiammeggiante un termine utilizzato in araldica per indicare pezze e figure che escono in fiamme ondate ed aguzzate. Si riferisce a pezze o figure appuntite (pila, spada, punta, raggio), quando hanno i bordi ondati a forma di fiamma.

149

due fasce ridotte fiammeggianti

spada fiammeggiante

d'oro, al palo dal piede fiammeggiante diurosso

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario fiammeggiante

Filettato
Vedi bordato.

Fiordalisato
Detto delle pezze, o figure, con le estremit a forma di gigli, o bordate di gigli. Quando i gigli compaiono anche nella parte interna si usa il termine controfiordalisata. Molti araldisti preferiscono i termini fiorito di gigli e contrafiorito di gigli. L'esempio pi noto della bordura fiordalisata e controfiordalisata presente nello stemma reale di Scozia.

d'azzurro, a due bastoni fiordalisati d'argento posti in decusse

bordura fiorita e contrafiorita di gigli

Attributi araldici di forma geometrica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario fiordalisato

150

Fitto
In araldica il termine fitto indica il palo, la croce o la pezza verticale la cui parte inferiore resa aguzza come se dovesse essere piantato per terra: d'azzurro, alla croce patente e fitta d'oro (che di Aragona antica). Una croce fitta necessariamente scorciata.

d'azzurro, alla croce patente e fitta d'oro

croce patente scorciata fitta

cinque crocette fitte

seminato di crocette fitte

croce a due bracci fitta

croce

croce fitta

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario fitto

G
Gammata
Pezza (normalmente una croce) con le braccia terminanti con la forma della lettera greca gamma, cio con un segmento diretto verso destra: d'argento, alla croce gammata di rosso . La croce gammata , molto raramente, chiamata gammadion. una figura indiana, in questo senso detta svastica, e definita sausvastica quando la rotazione in senso opposto. L'emblema del partito nazionalsocialista tedesco non una croce, ma pi esattamente di rosso, al bisante d'argento caricato di un decusse gammato di nero .

Attributi araldici di forma geometrica

151

d'argento, alla croce gammata di rosso

di rosso, al bisante d'argento caricato di un decusse gammato di nero

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario gammato

I
Inchiavato
Vedi cuneato. Taluni araldisti stimano linchiavato un termine generico da equiparare allinnestato. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario inchiavato

Increspato
Vedi a spina di pesce.

Indentato
Vedi dentato.

Innestato
Innestato un termine utilizzato in araldica per indicare una linea di contorno piegata a onde grosse; che quando depressa nel sommo diventa nebulosa. Alcuni araldisti preferiscono considerare innestato come un termine generico che si riferisce a qualunque linea di contorno non rettilinea che separa due campi. Secondo questa interpretazione le partizioni innestate possono essere quindi merlate, cuneate, nebulose ecc. In qualche caso le rientranze hanno la base pi stretta della sommit per cui, se si trattasse di corpi solidi, non li si potrebbe separare per semplice trazione. Un esempio di tali linee sono gli innesti a coda di rondine utilizzati dai falegnami per saldare tra loro due legni. L'araldica francese, nel caso di base pi stretta della sommit, usa il termine nebul che assume quindi un valore diverso dall'italiano nebuloso; preferisce invece il termine ent o ond quando le ondulazioni non sono superate, cio quando la larghezza delle basi superiore a quella delle sommit. In quest'ultimo caso esiste corrispondenza con l'araldica italiana che preferisce il termine ondato se l'ampiezza delle onde piccola. Se le anse si trovano su un solo lato di una fascia (o palo, o banda, o sbarra) si ha l'innestato semplice; se le anse compaiono su entrambi i lati e si corrispondono, si ha il doppioinnestato; se infine le anse di un lato corrispondono al

Attributi araldici di forma geometrica vuoto sull'altro si ha in contrinnestato.

152

troncato innestato d'argento e di rosso

innestato d'argento e di rosso di sei pezzi

fascia innestata d'argento e di rosso

trinciato innestato d'argento e di rosso

banda innestata ad elmo d'argento e d'azzurro

d'argento a tre fasce innestate d'azzurro

troncato innestato d'azzurro e d'argento

innestato di nero e d'argento

Attributi araldici di forma geometrica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario contrinnestato

153

M
Mancante
Pezza di cui manca la met destra o sinistra.

d'azzurro, a un giglio d'oro mancante a sinistra, accostato da un pastorale rivoltato dello stesso

di rosso, al giglio d'argento mancante a destra

Il termine usato anche per indicare uno scaglione in cui uno dei bracci presenta una interruzione.

Attributi araldici di forma geometrica

154

diverde, allo scaglione mancante d'argento

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario mancante

Merlato
Merlato un termine utilizzato in araldica per indicare una linea di contorno a merlature; edificio con merli. La posizione ordinaria dei merli sul lato superiore della pezza o figura; la posizione inferiore deve essere blasonata col termine merlato rovesciato. Quando i merli sono inclinati si trovano le varianti merlato a sbarra e merlato a banda.

d'argento, alla fascia merlata di rosso

muro merlato

muro merlato

troncato merlato

Attributi araldici di forma geometrica

155

partito merlato

partito merlato di tre pezzi d'argento e di rosso

fascia merlata di tre pezzi

trinciato merlato

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario merlato

Merlato alla ghibellina


Merlato alla ghibellina un termine utilizzato in araldica per indicare le merlature tagliate a coda di rondine.

Attributi araldici di forma geometrica

156

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario merlato alla ghibellina

Merlato alla guelfa


Alla guelfa un termine utilizzato in araldica quando un edificio ha le merlature quadre.

muro merlato alla guelfa di quattro pezzi

castello merlato alla guelfa

castello merlato alla guelfa

Attributi araldici di forma geometrica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario merlato alla guelfa

157

Merlato rovesciato
Merlato rovesciato un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza merlata solo sul lato inferiore. La pezza con i merli sul lato superiore detta merlata. Quella con i merli su entrambi i lati detta doppiomerlata o contromerlata .

d'argento, alla fascia merlata rovesciata di rosso

Attributi araldici di forma geometrica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario merlato rovesciato

158

N
Nebuloso
Nebuloso un termine utilizzato in araldica per indicare il contorno dell'innestato colle curve convesse ripiegate in concavo, a foggia di nuvole.

fasce nebulose

troncato innestato nebuloso d'oro e d'azzurro

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario nebuloso

Noderoso
Noderoso un termine utilizzato in araldica per indicare il tronco o ramo, coi rami o ramoscelli tagliati dalle due parti. Linee di contorno per le pezze. Detto delle pezze con il bordo modificato in forma di merli obliqui, o denti di sega, in forma simile ai rami tagliati di un tronco. Quando i merli sono alternati si usa contronoderoso.

Attributi araldici di forma geometrica

159

banda noderosa

due tronchi noderosi di rosso passati in decusse

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario noderoso

O
Ondato
Ondato un termine utilizzato in araldica per indicare una linea di contorno con onde basse. Il termine qualifica una pezza i cui bordi sono costituiti da sinuosit concave e convesse, che ricordano delle onde: d'oro, a tre fasce ondate d'azzurro (che di Agde). L'ampiezza delle onde deve essere inferiore alla larghezza della fascia, altrimenti si parla di innestato. Una punta ondata d'argento e d'azzurro rappresenta frequentemente l'acqua, come nell'arma di Lisbona.

d'oro, a tre fasce ondate d'azzurro

punta ondata d'argento e d'azzurro

fascia ondata

fasce ondate

Attributi araldici di forma geometrica

160

palo ristretto ondato

banda ristretta ondata

fasciato ondato

fascia ondata ristretta

croce ondata

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario ondato

P
Palizzato
Palizzato un termine utilizzato in araldica per indicare una linea di contorno merlata in cui i singoli merli hanno una sommit triangolare invece che piana. Taluni araldisti preferiscono il termine palificato.

Attributi araldici di forma geometrica

161

partito d'argento e di rosso, troncato palizzato dall'uno all'altro

partito palizzato di rosso e d'oro di sei pezzi

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario palizzato

Patente
Patente un termine utilizzato in araldica per la croce, con le braccia che si allargano. Il termine riferibile anche ad altre pezze, come il palo, la fascia, ed altre. La pezza che presenta pi frequentemente questa modifica per la croce: d'argento, alla croce patente di rosso (che della Contea di Comminges). In qualche caso la croce a zampe d'elefante di Comminges stata impropriamente disegnata con le zampe sproporzionate che si toccano, in modo tale che il fondo compare sotto forma di quattro figure a forma di mandorla, dette per l'occasione otelles o, in italiano mandorle pelate. Nell'araldica napoleonica, gli arcivescovi portano un quartier franco (d'azzurro per i conti, di rosso per i baroni) caricato da una croce patente d'oro. Una croce patente non necessariamente scorciata, ma spesso questa modifica sottintesa: di rosso, alla croce patente d'argento (che di Vladimir).

d'argento, alla croce patente di rosso (Contea di Comminges)

di rosso, alle mandorle pelate d'argento (Comminges)

croce patente

croce patente

Attributi araldici di forma geometrica

162

di rosso, alla croce patente d'argento (di Vladimir)

croci patenti

croce patente e spada

decorazione della croce di ferro

otelles

nel capo quattro mandorle pelate (otelles)

D'argento, alla croce patente di rosso accantonata da quattro aquile di nero dal volo abbassato (famiglia Gonzaga)

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario patente

Piegato
Attributo del mantellato quando delimitato da due linee curve rivolte verso il basso. Il termine trova applicazione anche per il cappato, per lo scaglione, ecc. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario piegato

Potenziato
Per approfondire, vedi Croce potenziata e Croce di Gerusalemme.

In araldica il termine potenziato indica una pezza, o figura, che termina in forma di T greco. La figura elementare, a forma di T, detta potenza. Uno degli esempi principali quello della croce potenziata. La croce potenziata detta croce di Gerusalemme, per il suo uso sulle armi del regno di Gerusalemme. Quando ognuno dei bracci della croce potenziata a sua volta potenziato alle due estremit, si parla di croce ripotenziata.

Attributi araldici di forma geometrica Esiste anche una forma particolare di vaio, detta vaio potenziato, in cui le classiche campanelle argento e azzurre sono sostituite da figure a forma di T.

163

d'argento, alla croce di Gerusalemme d'oro, accantonata da quattro crocette dello stesso

d'argento, alla croce potenziata di nero

inquartato d'argento e d'azzurro, alla croce potenziata dall'uno all'altro

due crocette potenziate di nero

croce potenziata e accantonata da quattro crocette

croce potenziata di rosso

croce con le braccia allungate e potenziate

vaio potenziato

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario potenziato

R
Ricrociato
Ricrociato un termine utilizzato in araldica per la croce le cui braccia terminano con altre croci.

d'argento, alla croce ricrociata di rosso

d'oro alla croce ricrociata di nero

tre croci ricrociate

Attributi araldici di forma geometrica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario ricrociato

164

Ripotenziato
Vedi potenziato.

Risarchiato
Modifica di una pezza bordata da un filetto dello stesso smalto: d'argento, alla croce risarchiata di rosso. Il termine viene usato quando tra la pezza ed il filetto che la borda, si vede il colore del fondo. Qualora il colore dello spazio tra la pezza ed il bordo sia diverso dal fondo, pi appropriato il termine sarchiato.

d'argento, alla croce risarchiata di rosso

Attributi araldici di forma geometrica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario risarchiato

165

Rotto
Rotto un termine utilizzato in araldica per indicare lo scaglione spezzato al vertice e con i due bracci che si toccano solo in un punto.

d'oro, allo scaglione rotto d'azzurro

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario rotto

Rovesciato
Rovesciato un termine utilizzato in araldica per indicare una figura voltata sossopra. Il termine si riferisce alle figure la cui posizione alterata lungo la direzione verticale e non deve essere quindi confuso con il termine rivoltato che si utilizza, invece, per le figure voltate verso sinistra. Taluni utilizzano anche il termine riversato, direttamente derivato dall'originale francese.

due frecce, una rovesciata

cinque rondini ordinate a cuneo rovesciato

corno di Amaltea rovesciato

cuori rovesciati

Attributi araldici di forma geometrica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario rovesciato

166

S
Sarchiato
Indica la pezza la cui bordura, a differenza del bordato, non ne tocca il bordo: croce d'argento sarchiata di rosso . Il termine trova applicazione quando lo smalto del fondo diverso da quello della bordura, altrimenti da preferirsi risarchiato.

croce d'argento sarchiata di rosso

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario sarchiato

Scanalato
Scanalato un termine utilizzato in araldica per indicare una linea di contorno a semicerchi concavi ed appressati. Gran parte degli araldisti moderni preferisce, a scanalato, il termine spinato, che esiste anche nella variante spinato allargato. Il termine impiegato quando le punte sono rivolte verso l'esterno della figura, mentre se le punte sono rivolte all'interno va impiegato il termine cannellato. Il termine pu riferirsi anche ad una linea di partizione Il termine controspinato si usa per la pezza spinata su entrambi i lati.

croce scanalata

d'oro, alla croce spinata di nero

d'azzurro seminato di gigli d'oro, alla bordura spinata di rosso (che di Berry antica)

troncato spinato allargato d'argento e di rosso

Attributi araldici di forma geometrica

167

d'argento, alla fascia controspinata allargata di rosso

banda costrospinata di rosso

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario scanalato Wikizionario contiene il lemma di dizionario spinato

Scoppiato
Vedi spaccato.

Scorciato
Scorciato un termine utilizzato in araldica per le pezze che dovrebbero toccare i lembi dello scudo e si fanno pi corte. Il termine usato: per la pezza onorevole accorciata che non tocca le estremit dello scudo, sia ad una sola estremit sia a tutte; come per le figure d'argento, alla croce scorciata di rosso. per la pezza il cui colore non lo stesso per tutta la sua lunghezza. L'intervallo scorciato quello riempito di un colore diverso d'argento, alla fascia di rosso scorciata d'azzurro.

croce scorciata

decusse scorciato

croce di Sant'Andrea scorciata

croce patente scorciata

Attributi araldici di forma geometrica

168

sette croci scorciate

d'argento, alla croce scorciata di rosso

d'argento, alla fascia di rosso scorciata d'azzurro

d'oro, a tre pali scorciati e aguzzati in punta di rosso

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario scorciato

Spaccato
Spaccato un termine utilizzato in araldica per indicare un monte, bomba, granata, scoppiati; melagrana, popone, aperti. Alcuni araldisti preferiscono il termine scoppiato. Molti altri utilizzano il termine spaccato in luogo di troncato, per indicare la partizione che divide uno scudo in due parti uguali con una linea orizzontale.

Spaccato: nel I dargento ad un sole meridiano (posto nel capo) radiato doro con cartiglio (o nastro) svolazzante tra i raggi (bianco) caricato del motto par un desir; nel II fasciato doro e di nero di quattro pezzi.

Attributi araldici di forma geometrica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario spaccato

169

Spinato
Vedi scanalato.

T
Troncato
Il termine, quando riferito ad una pezza, ne indica la sommit tagliata.

d'azzurro, allo scaglione troncato d'oro

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario troncato

Trifogliato
Trifogliato un termine utilizzato in araldica per indicare una linea di contorno a trifogli.

croce trifogliata

quadrante incurvato e trifogliato

nel terzo aquila trifogliata

croce trifogliata d'argento sull'inquartato

Attributi araldici di forma geometrica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario trifogliato

170

Bibliografia
"Vocabolario araldico ufficiale", a cura di Antonio Manno edito a Roma nel 1907.

Voci correlate
Attributi araldici attributi di azione attributi di modifica attributi di smalto attributi di posizione

Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario Attributi araldici di forma geometrica

Attributi araldici di modifica


Gli attributi araldici di modifica sono quelli che definiscono le modifiche, sia di forma che di smalto, apportate a una pezza o una figura che compare in uno stemma. In questa categoria possono rientrare gli attributi che indicano che una parte di figura (o pezza) di smalto diverso da quello della intera figura, oppure quelli che indicano che la parte di figura (o pezza) in argomento stata variata nella forma o nella posizione, oppure che la figura (o pezza) dotata di elementi accessori di cui normalmente non dispone. In questa categoria si possono far rientrare anche gli attributi che definiscono il campo quando seminato di figure uguali tutte dello stesso smalto, ripetute in file parallele sfalsate tra loro con un passo pari alla met della distanza tra due figure adiacenti. (Nei campi definiti da un seminato essenziale che le figure che si trovano sui lati dello scudo siano tagliate a met dai bordi: se invece rimangono integre, non si tratta di un seminato e si deve allora blasonare il numero esatto di figure.) Gli attributi pi usati sono:

A
accampanato
Accampanato un termine utilizzato in araldica quale attributo di animali col campanaccio al collo. [1] Taluni araldisti preferiscono il termine clarinato che deriva direttamente dall'originale francese. usato anche il sinonimo squillato. Voci correlate sonagliato Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario accampanato

Attributi araldici di modifica

171

accartocciato
Accartocciato un termine utilizzato in araldica per definire la foggia sagomata e ritorta degli scudi. Alcuni autori hanno sostenuto, peraltro senza prove evidenti, che tale forma di scudo, in cui i lembi sono arrotolati su stessi come un cartoccio, fosse usata preferibilmente da letterati e uomini di legge.

Scudo accartocciato

acceso
Acceso un termine utilizzato in araldica per indicare una torcia o un rogo con la fiamma di colore particolare e degno di essere blasonato. Il termine utilizzato anche per un animale i cui occhi siano di colore diverso dal naturale. In questo caso per preferibile definire l'animale come allumato o illuminato.

due bastoni di nero accesi di rosso, posti in decusse

Delfino acceso (illuminato) di rosso

Attributi araldici di modifica Voci correlate Animato, Allumato

172

accovacciato
Accovacciato un termine utilizzato in araldica ed detto della fiera appiattata nel covo. Voci correlate accosciato seduto sdraiato Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario accovacciato

affibbiato
Affibbiato un termine utilizzato in araldica per indicare l'aggiunta di fibbie di smalto diverso.

cane collarinato e affibbiato

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario affibbiato

173

affustato
Affustato un termine utilizzato in araldica per i cannoni, nei quali il pezzo incavalcato sull'affusto di smalto diverso. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario affustato

aggiogato
Aggiogati un termine utilizzato in araldica per indicare due animali uniti dallo stesso giogo. L'immagine utilizzata come simbolo di concordia. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario aggiogato

aggruppato
Aggruppato un termine utilizzato in araldica per gli animali seduti che hanno la testa nascosta sotto l'ala o nel petto. In questa posizione sono frequentemente effigiati draghi e conigli. Taluni araldisti impiegano questo termine anche per indicare animali seduti sul treno posteriore e con la testa alzata, ma in questo caso preferibile seduto. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario aggruppato

alato
Alato un termine utilizzato in araldica per le figure che sono, artificialmente, munite di ali, o per gli animali che hanno ali di smalto differente. Il termine anche usato per i mulini a vento con le pale di smalto differente.

Figura chimerica alata

cavallo alato pegaso

braccio alato

pesce alato

Attributi araldici di modifica

174

leone alato

Grande Biscia alata

nel 2 un mulino a vento di rosso alato d'oro

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario alato

alettato
Alettato un termine utilizzato in araldica per le pinne dei pesci di smalto variato da quello del corpo. Altri araldisti preferiscono il termine pinnato.

pesce d'argento alettato di rosso

pesce d'argento alettato di rosso

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario alettato

175

all'antica
All'antica un termine utilizzato in araldica per indicare corone, lambelli, vesti, cappelli, armi, lettere di foggia arcaica, ecc.

D'argento, al giglio azzurro sormontato da un cappello all'antica di verde

D'azzurro, al leone alato d'oro, tenente con la destra due chiavi all'antica, una d'oro e una d'argento, decussate; con la sinistra un libro d'argento

Di nero all'aquila d'oro coronata con corona all'antica dello stesso

di rosso, alla colonna d'argento col capitello e la base d'oro, coronata all'antica dello stesso

partito d'oro e d'azzurro, alla corona all'antica dell'uno all'altro

D'argento al guerriero all'antica aureolato e tenente la palma nella destra, nella sinistra l'elsa della spada, in maest dinanzi a una torre movente dal mare, il tutto al naturale

d'argento, alla croce ancorata di nero, al capo di rosso caricato da un lambello all'antica con cinque gocce d'argento

di argento, alla fascia d'azzurro, accompagnata da due T maiuscole, all'antica, di nero

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario all'antica

176

allumato
Allumato un termine utilizzato in araldica per indicare lo smalto diverso degli occhi. Alcuni araldisti utilizzano invece il termine illuminato, impiegato anche per candele e torce con fiamma di smalto diverso.

merlo allumato di rosso

aquila allumata d'azzurro

toro allumato di rosso

leone allumato di rosso

candele d'argento illuminate d'oro

d'azzurro, alla torcia d'argento illuminata di rosso

due candele d'argento in decusse allumate d'oro

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario allumato

animato
Animato un termine utilizzato in araldica per indicare un cavallo in corsa e con gli occhi di smalto diverso da quello del corpo. Voci correlate Acceso Illuminato

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario animato

177

anguifero
Anguifero un termine utilizzato in araldica: che termina in due serpi, addossati e pendenti. Talora usato anche il sinonimo serpentifero. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario croce anguifera

aperto
Aperto un termine utilizzato in araldica: per gli edifici colla apertura delle porte di smalto diverso dalla costruzione o dal campo; per le porte colle bande aperte; per i compassi, le forbici, gli elmi; per le melegrane spaccate;

per le ale degli uccelli che si allontanano dal corpo; per un libro schiuso.

un compasso aperto

una porta aperta

castello aperto del campo

torre aperta di nero

compasso aperto

forbici aperte

melagrana aperta

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario aperto

178

appalmato
Appalmato un termine utilizzato in araldica per la mano schiusa che mostra la palma; essendo questa la posizione normale un qualificativo inutile. In realt viene solitamente utilizzato per indicare che la mano descritta la mano destra. Assume spesso il significato simbolico di libert.

mano sinistra appalmata d'oro

mano destra appalmata d'argento

tre mani sinistre appalmate di rosso

inquartato: nel 1 e 4 d'azzurro alla mano destra appalmata d'argento; nel 2 e 3 alla mano sinistra appalmata d'argento

d'argento, alla mano sinistra appalmata di rosso (stemma dell'Ulster)

Attributi araldici di modifica Voci correlate contrappalmato Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario appalmata

179

ardente
Ardente un termine utilizzato in araldica per indicare oggetti che si figurano con fiamme

Barile ardente

Cuore ardente

bomba ardente

tre tronchi d'albero di nero ardenti di rosso

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario ardente

armato
Armato un termine utilizzato in araldica per indicare un elemento "qualificativo di disposizione, per le unghie dei leoni, gli artigli delle aquile, per il corno del liocorno, i denti dell'elefante e del cinghiale, i ferri delle frecce od armi da getto; le capocchie dei martelli, le braccia o gambe vestite delle loro armature ecc." Qualifica un soldato, un cavaliere, delle braccia o delle gambe quando sono coperti da un'armatura, oppure un braccio o una mano dotati di una spada o altra arma. Il termine utilizzato anche per definire gli animali con artigli, unghie, denti, corna e simili di colore diverso da quello del corpo. Si impiega per definire armi o strumenti (lance, alabarde, frecce, ecc) che hanno la punta di colore diverso da quello del fusto. impiegato infine per qualificare un arco munito di freccia. Molti araldisti, parlando dei denti o dei corni degli animali, preferiscono i termini difeso (per il cinghiale, l'elefante ed il liocorno) e dentato (per gli altri animali).

destrocherio armato

leoni d'oro armati di rosso

aquila di rosso armata d'oro

orso armato di rosso

Attributi araldici di modifica

180

destrocherio armato

guerriero armato

cavaliere armato

Voci correlate unghiato Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario armato

astato
Astato un termine utilizzato in araldica se, nelle armi in asta, il legno ha diverso lo smalto dal ferro. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario astato

attortigliato
Attortigliato un termine utilizzato in araldica per il tortiglione che cinge la fronte e la nuca dei mori.

testa di moro attortigliata

teste di moro attortigliate

testa di moro attortigliata

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario attortigliato

181

B
baglionato
Vedi imbavagliato.

bailonato
Vedi imbavagliato.

banderuolato
Banderuolato un termine utilizzato in araldica per indicare torri, castelli, lance con banderuole o pennoncelli svolazzanti.

lancia banderuolata

Voci correlate Ventarola (araldica) Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario banderuolato

barbato
Barbato un termine utilizzato in araldica per indicare i bargigli del gallo, e le barbette dei becchi, dei liocorni e dei delfini. Alcuni araldisti usano, per i galli, il termine bargigliato.

Attributi araldici di modifica

182

gallo barbato di rosso

gallo bargigliato di rosso

delfino barbato di rosso

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario barbato

barbuto
Barbuto un termine utilizzato in araldica per indicare la barba umana.

testa umana barbuta

testa umana barbuta

saracino barbuto

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario barbuto

183

bardato
Bardato un termine utilizzato in araldica per indicare un cavallo colle barde, cio guernito del completo finimento di guerra.

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario bardato

bargigliato
Vedi barbato.

battacchiato
Vedi battagliato.

battagliato
Battagliato un termine utilizzato in araldica quando nella campana spenzola, con smalto diverso, il battente, battaglio o battacchio.

Attributi araldici di modifica

184

campana battagliata

d'azzurro, alla campana d'argento battagliata d'oro

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario battagliato

bendato
Bendato un termine utilizzato in araldica quando le teste de' Mori hanno la benda sugli occhi.

tre teste di moro bendate

tre teste di moro bendate

Attributi araldici di modifica Voci correlate attortigliato Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario bendato

185

bobinato
Bobinato un termine utilizzato in araldica per indicare che la bobina di filo del fuso di smalto diverso.

di verde, al capo-palo d'oro, caricato, in capo, da tre torte di rosso e, in cuore, da un fuso dello stesso bobinato d'argento, accostato da due colombe affronate dello stesso

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario bobinato

bordonato
Bordonato un termine utilizzato in araldica per indicare una figura colle estremit tonde quasi fatte al tornio, come nei bordoni. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario bordonato

bottonato
Bottonato un termine utilizzato in araldica come qualificativo del bottone, o bocciolo della rosa araldica, quand' diversamente smaltato; o dei bottoni chiusi del rosaio naturale; o quando, con smalto speciale, si facessero spiccare i bottoni delle vesti. Il termine viene correntemente utilizzato anche per indicare la caratteristica forma del giglio di Firenze.

Attributi araldici di modifica

186

rosa d'argento bottonata di rosso

due rose d'argento bottonate d'oro e punteggiate di verde

tre rose dell'uno all'altro bottonate d'oro e punteggiate di verde

d'argento, al giglio bottonato di Firenze di rosso

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario bottonato

brisato
Brisato un termine utilizzato in araldica per indicare: l'arma che contiene una brisura lo scaglione spezzato al vertice

decusse brisato da un bisante

leone brisato da un lambello

leone brisato da un lambello

Francia antica brisata da una banda composta

Lorena brisata da un lambello

Savoia brisata da un lambello

Savoia brisata da una bordura indentata

Savoia brisata da una bordura composta

Attributi araldici di modifica

187

Francia antica brisata da una bordura

Francia moderna brisata da un lambello

Francia moderna brisata da un bastone

Francia moderna brisata da un lambello e da una sbarra

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario brisato

bullettato
Bullettato un termine utilizzato in araldica per indicare ferri di cavallo, armature, ed altri oggetti, come grate e cancelli, guerniti di chiodi o bullette, colle capocchie di altro smalto. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario bullettato

C
cancellato
Cancellato un termine utilizzato in araldica per indicare lo scudo caricato di non meno di tre cotisse poste in banda ed altrettante cotisse poste in sbarra; tra le cotisse, intrecciate e sovrapposte le une alle altre, si scorge lo smalto del campo. Lo schema del cancellato si pu applicare a tutte le pezze e figure araldiche: in questo caso spesso utilizzato il termine graticolato. Il termine cancellato anche impiegato per indicare l'edificio munito di cancello, talora di smalto diverso. Si usa il termine cancellato ad erpice per indicare il cancellato che presenta dei lunghi chiodi uscenti dai punti di incrocio delle cotisse, in forma che richiama l'omonimo attrezzo agricolo.

d'argento cancellato di rosso

d'oro, cancellato di rosso

d'argento, cancellato di rosso, inchiodato d'oro

cancellato di rosso

Attributi araldici di modifica

188

castello cancellato di nero

croce di nero cancellata di rosso

d'argento, cancellato ad erpice d'azzurro, al capo dello stesso

Voci correlate graticolato Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario cancellato

capelluto
Capelluto un termine utilizzato in araldica per indicare la chioma, non al naturale, e diversa dalle smaltature del capo sul quale crebbe. Voci correlate scapigliato Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario capelluto

castrato
Castrato un termine utilizzato in araldica per indicare l'animale araldico privato degli organi genitali. Altri utilizzano il termine evirato. Voci correlate immaschito infamato

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario castrato

189

caterattato
Vedi con saracinesca.

caudato
Vedi codato. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario caudato

cerchiato
Cerchiato un termine utilizzato in araldica per i cerchi delle botti, tinozze, mastelli, vasi, ecc.

botte cerchiata

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario cerchiato

190

cinghiato
Cinghiato un termine utilizzato in araldica per indicare cignali, porci, cavalli, elefanti e persino pesci colla cinghia attorno al corpo. Taluni araldisti ricorrono anche al termine stolato.

cinghiale di nero cinghiato di rosso

gatto seduto cinghiato d'oro

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario cinghiato

clarinato
Vedi accampanato. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario clarinato

codardo
Codardo un termine utilizzato in araldica per indicare il leone, o il leopardo, con la coda rivolta in basso e passata tra le zampe posteriori; marchio di infamia

Attributi araldici di modifica

191

due leopardi codardi

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario codardo

codato
Codato un termine utilizzato in araldica per indicare la coda di un altro smalto, per animali e comete e, forse, per pesci.

leone caudato di rosso

delfino caudato di rosso

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario codato

192

collarinato
Collarinato un termine utilizzato in araldica per indicare che porta il collare.

cane collarinato

orso collarinato

cane collarinato

levriere collarinato

d'azzurro, all'aquila sorante collarinata d'oro

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario collarinato

colla spera
Colla spera un termine utilizzato in araldica per indicare una stella con aureola luminosa e raggiante. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario colla spera

con saracinesca
Con saracinesca un termine utilizzato in araldica quando un edificio ne munito. Pochi araldisti usano il termine caterattato.

Attributi araldici di modifica

193

torre con saracinesca

castello con saracinesca d'argento

torre con saracinesca

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario con saracinesca

contrappalmato
Contrappalmato un termine utilizzato in araldica per la mano schiusa che mostra il dorso; senza altra blasonatura si tratta della mano destra. Voci correlate appalmato mano (araldica) Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario contrappalmato

coperto
Coperto un termine utilizzato in araldica per le torri, col tetto a cucuzzolo; per gli edifici, coi tetti di altro smalto; per le coppe ed i vasi chiusi da coperchio. Taluni utilizzano anche il sinonimo tegolato.

Torre coperta

torre merlata e coperta d'oro

torre di rosso coperta d'azzurro

castello con tre torri tegolate d'oro

Attributi araldici di modifica

194

chiesa tegolata di rosso

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario coperto

cordato
Cordato un termine utilizzato in araldica per la corda, di differente smalto, nell'arco, balestra ed armi da gitto. Il termine usato anche come attributo dell'ancora. Raramente si trova anche come attributo di pezze araldiche che si presentino come avvolte da una corda strettamente avvolta intorno ad esse.

arpa d'oro cordata d'argento

ancora cordata

di rosso, alla fascia cordata d'argento, accompagnata da quattro stelle a otto raggi d'oro, tre in capo e una in punta

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario cordato

195

cornato
Cornato un termine utilizzato in araldica: l'animale se ha corna detto cornuto, ma cornato se le ha di smalto diverso o contro sua natura. Per i cervi si preferisce il termine ramoso.

pantera d'argento cornata di rosso

licorno d'argento cornato d'oro (meglio sarebbe armato)

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario cornato

coronato
Coronato un termine utilizzato in araldica per indicare una figura o pezza cimata, o sormontata, da corona.

Leone coronato

Stelle coronate

Aquila e leone coronati

Aquile coronate

Attributi araldici di modifica

196

leone d'argento coronato d'oro

Per evitare possibili equivoci sarebbe opportuno impiegare il termine coronato solo per la figura cimata da una corona, cio con la corona calzata o, comunque, direttamente posata sopra, mentre si dovrebbe riservare l'espressione sormontata da una corona per le figure in cui la corona posta al di sopra ma senza un contatto diretto, come nei precedenti esempi 2, 3 e 4. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario coronato

crestato
Crestato un termine utilizzato in araldica per delfini e galli che possono avere la cresta smaltata diversamente dal corpo.

gallo di nero crestato di rosso

delfino d'azzurro crestato di rosso

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario crestato

197

crinito
Crinito un termine utilizzato in araldica per indicare lo smalto diverso dei capelli rispetto alla testa; raramente il termine utilizzato anche per la criniera del leone o del cavallo, e per la cometa quando i raggi che la circondano sono di smalto diverso

testa di carnagione crinita di nero

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario crinito

custodito
Custodito un termine utilizzato in araldica quando un oggetto ha una persona od un animale in atto di prenderne custodia. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario custodito

D
decapitato
Decapitato un termine utilizzato in araldica per indicare una figura cui fu mozza la testa.

Attributi araldici di modifica

198

aquila decapitata

aquila decapitata con crescente che sostiene una Madonna

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario decapitato

diademato
Diademato un termine utilizzato in araldica per indicare aquile e santi col nimbo di gloria. Molti araldisti usano il termine nimbato. Sono normalmente diademati l'aquila imperiale, il leone di San Marco ed i santi in genere e lo anche, di frequente, l'agnello pasquale.

Aquila bicefala diademata in entrambe le teste

leone di San Marco

agnello pasquale nimbato

San Quintino nimbato d'argento

Attributi araldici di modifica Voci correlate colla spera Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario diademato

199

difeso
Vedi armato. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario difeso

diffamato
Diffamato un termine utilizzato in araldica per indicare un animale privo di coda, ma anche gli scudi capovolti o le armi mancanti di qualche elemento (o pezza) a simbolo di infamia per qualche azione disonorevole. Un particolare tipo di leone diffamato il cosiddetto leone nato morto, cio privo di lingua e di unghie. Voci correlate Infamato Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario diffamato

diradicato
Vedi sradicato.

diramato
Diramato un termine utilizzato in araldica per indicare un albero al quale furono tagliati i rami. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario diramato

Attributi araldici di modifica

200

dismembrato
In araldica il termine dismembrato utilizzato per indicare un animale, prevalentemente il leone, la cui figura suddivisa in varie porzioni separate tra loro.

leone dismembrato

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario dismembrato

divisato
Divisato un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza o figura segnata con altre figure araldiche. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario divisato

Voci correlate Crociato (araldica)

dragonato
Dragonato un termine utilizzato in araldica per indicare un animale mostruoso, che termina in coda di Dragone.

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario dragonato

201

E
erboso
Erboso un termine utilizzato in araldica come qualificativo di terreni, al naturale.

di rosso, a tre torri merlate d'oro, murate di nero, due in capo e una in cuore, questa sostenuta da una montagna d'argento, erbosa di verde, movente dalla punta dello scudo

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario erboso

evirato
Vedi castrato. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario evirato

F
fabbricato
Vedi murato. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario fabbricato

Attributi araldici di modifica

202

ferito
In araldica il termine ferito utilizzato per indicare un animale, generalmente il cervo, con il fianco trafitto da una freccia.

d'azzurro, al lupo d'argento ferito d'oro

fiammeggiante
Fiammeggiante un termine utilizzato in araldica per indicare pezze e figure che escono in fiamme ondate ed aguzzate.

due fasce ridotte fiammeggianti

spada fiammeggiante

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario fiammeggiante

203

Voci correlate raggiante scintillante

figurato
Figurato un termine utilizzato in araldica per indicare la figura umana che appare nelle mezzelune, bisanti o specchi (per il sole e la luna attributo essenziale e non occorre dirlo).

crescente figurato

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario figurato

finestrato
Finestrato un termine utilizzato in araldica per le finestre diversamente smaltate dall'edificio stesso o dal campo. Quando la finestra dello stesso smalto del campo, sar preferibile il termine aperto.

torre finestrata di nero

castello finestrato di nero

castello d'oro aperto e finestrato d'azzurro

torre finestrata di nero

Attributi araldici di modifica

204

casa finestrata di nero

castello finestrato di nero

torre aperta e finestrata di rosso

torre finestrata di nero

torre finestrata di nero

castello finestrato (aperto) di rosso

chiesa finestrata di nero

castello finestrato di nero

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario finestrato

fiorito
Fiorito un termine utilizzato in araldica per indicare un vegetale con fiori smaltati fuor di natura; o per indicare il numero dei fiori. Spesso il termine indica anche il fatto che i fiori sono di smalto diverso dal ramo che li porta.

due rami fioriti in decusse

un ramo fiorito

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario fiorito

205

fluttuoso
Fluttuoso un termine utilizzato in araldica per indicare le onde del mare o dei fiumi tratteggiate o con ombre o con diversit di smalto. Talora si usa anche il termine agitato, direttamente derivato dall'originale francese agit.

castello uscente da un mare fluttuoso

castello uscente da un mare fluttuoso

Voci correlate Mareggiato Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario fluttuoso

fogliato
(1) Fogliato un termine utilizzato in araldica per indicare le particolarit delle foglie, eccetto nelle viti. Il termine pu indicare sia lo smalto diverso delle foglie rispetto al fusto, sia il numero delle foglie, quando questo sia araldicamente rilevante.

fiore di papavero fogliato d'oro

mela granata di rosso gambuta e fogliata di verde

corniolo fogliato e fruttifero di rosso

ramo fogliato

Attributi araldici di modifica

206

due rose d'argento fogliate di verde

ramo d'olivo fogliato di diciotto e ramo di mandorlo fogliato di venticinque

tralcio d'edera fogliato di nove

due piante fogliate di rosso

Voci correlate Pampinoso Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario fogliato

fogliato
(2) Fogliato utilizzato anche, in casi rarissimi, per definire lo scudo ricoperto di foglio stilizzate, la cui forma appare uguale a quella delle cime dei monti all'italiana, le cui file sono alternativamente di colore e di metallo.

fogliato d'oro e di rosso

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario fogliato

207

Voci correlate Piumato (araldica)

forato
Forato un termine utilizzato in araldica per indicare un foro tondo in una figura che non lo porta per natura e se bucata in foggia diversa, si indichi.

una stella forata

una stella forata

tre stelle forate

tre stelle forate

una stella forata

croce caricata di cinque stelle forate

Voci correlate Finestrato Losanga forata Ripieno Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario forato

forcato
Forcato un termine utilizzato in araldica per indicare la disposizione di certe code bifide ed intrecciate a decusse. Abitualmente la coda forcata un attributo araldico significativo, cio costituisce una sostanziale differenza fra due immagini altrimenti uguali, ma in certi periodi storici, come nel XV secolo per pure esigenze decorative, era diffusa la moda di rappresentare con coda biforcata i leoni che dovevano invece portarla al naturale. Quando la coda del

Attributi araldici di modifica leone doppia ma non incrociata in decusse si preferisce il termine bifida.

208

leone con la coda forcata

leone con la coda forcata

d'oro, al leone di nero, con la coda forcata, annodata e passata in decusse

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario forcata

forcuto
Forcuto un termine utilizzato in araldica per indicare figure a foggia di forca, coi rebbi divergenti. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario forcuto

Voci correlate Croce forcuta

fornito
Fornito un termine utilizzato in araldica per indicare il cavaliere armato di tutto punto, o la nave armata con vele, corde, antenne ed attrezzatura di smalto diverso. Taluni, come il Manno nel Dizionario Araldico Ufficiale, usano per la nave il termine guarnita, ma sono una minoranza.

Attributi araldici di modifica

209

nave fornita d'argento

nave fornita d'argento

nave fornita d'argento

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario fornito

frangiato
Frangiato un termine utilizzato in araldica per indicare una figura che ha frange.

d'oro, al gonfalone di rosso frangiato di verde

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario frangiato

210

fruttato
Fruttato un termine utilizzato in araldica per indicare la pianta che porta frutti diversamente smaltati. Alcuni utilizzano anche il termine fruttifero. Quando i frutti sono dello stesso smalto del ramo o della pianta, il termine fruttato pu indicare il numero di frutti presenti.

pero fruttato d'oro

palma fruttata d'oro

noccioli fruttati al naturale

melo fruttato di rosso

ramo di vischio fruttato di rosso

ramo di mele fruttato di rosso

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario fruttato

fustato
Fustato un termine utilizzato in araldica per indicare il tronco diversamente smaltato dall'albero. Nel caso delle piccole piante si preferisce usare stelato o gambuto. Talora il termine impiegato, impropriamente, per indicare lo smalto diverso dell'asta delle armi da lancio rispetto alla punta o lo smalto delle aste di bandiera: in questi casi preferibile astato.

Attributi araldici di modifica

211

abeti fustati al naturale

albero fustato d'argento maculato di nero

albero fustato al naturale

Voci correlate Astato (araldica) Gambuto Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario fustato

G
gambuto
Gambuto un termine utilizzato in araldica che esprime la gamba negli arbusti e la verga nei ramoscelli. Il termine si usa nel caso di gambo di smalto diverso rispetto al fiore o frutto. Taluni araldisti preferiscono il termine stelato.

spighe gambute di verde

rosa gambuta di verde

pannocchia gambuta al naturale

mela granata di rosso gambuta e fogliata di verde

Attributi araldici di modifica Voci correlate Fustato Astato Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario gambuto

212

ghiandifera
Ghiandifera un termine utilizzato in araldica se la quercia mette ghiande di altro smalto.

quercia di verde, ghiandifera d'oro di nove pezzi

quercia ghiandifera d'oro

ramo di quercia di verde ghiandifero d'oro di due pezzi

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario ghiandifero

213

graticolato
Graticolato un termine utilizzato in araldica per indicare bande attraversate da sbarre in non meno di tre coppie. Abitualmente il termine graticolato preferito per designare le pezze, e le figure, decorate dall'incrocio di bande e sbarre, mentre ha maggior uso il termine "cancellato" quando lo schema si estende a tutto lo scudo.

banda graticolata

croce di rosso graticolata d'argento

Lo spazio contenuto tra due linee adiacenti che si incrociano con altre due linee detto piazza.

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario graticolato

214

grigliato
Grigliato il termine utilizzato in araldica per indicare un graticolato in cui le cotisse che formano il disegno sono poste in palo e in fascia anzich in banda e in sbarra.

partito di verde, grigliato d'oro, e di rosso, seminato di bisanti pure d'oro; al capo d'azzurro caricato di tre gigli d'oro e sostenuto da una divisa di rosso caricata di una spada d'argento posta in fascia

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario grigliato

gualdrappato
Gualdrappato un termine utilizzato in araldica per indicare il cavallo o armato in guerra o coperto di gualdrappa. Il termine si utilizza anche per l'elefante o il cervo coperti di gualdrappa.

Attributi araldici di modifica

215

elefante gualdrappato d'oro

Cavallo gualdrappato di rosso seminato di gigli d'oro

cavallo gualdrappato d'argento seminato di scudetti dello stesso al filetto in croce di nero

Voci correlate Bardato Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario gualdrappato

guarnito
Guarnito un termine utilizzato in araldica per la guardia delle spade; per il corredo ed attrezzatura delle navi e per la ghiera degli strumenti da fiato. La maggior parte degli araldisti limita l'uso del termine alla guardia delle spade ed alla ghiera degli strumenti, preferendo il termine fornito per definire il corredo e l'attrezzatura delle navi.

due spade d'argento guarnite d'oro

due spade d'argento guarnite d'oro

due spade d'argento guarnite d'oro

due spade d'argento guarnite d'oro

Attributi araldici di modifica

216

corno rivoltato, imboccato, guarnito e legato d'oro

corno imboccato e guarnito d'oro, legato di nero

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario guarnito

guinzagliato
Guinzagliato un termine utilizzato in araldica quando si trattengono i cani ed i falconi col guinzaglio.

falcone incappucciato e guinzagliato di nero

Attributi araldici di modifica Voci correlate Legato Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario guinzagliato

217

I
illuminato
Vedi allumato. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario illuminato

imbavagliato
Imbavagliato un termine utilizzato in araldica per figure col bavaglio o coll'osso (per i cani) nella bocca. Altri araldisti utilizzano i termini bailonato o baglionato.

cane imbavagliato

bracco imbavagliato

Attributi araldici di modifica Voci correlate Imbrigliato, Tenente Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario imbavagliato

218

imbeccato
Imbeccato un termine utilizzato in araldica per il becco degli uccelli (meno l'aquila) messo a smalto. Taluni utilizzano il termine anche per indicare l'uccello che porta un oggetto nel becco.

pernice imbeccata di rosso

colombo imbeccato di rosso

cigno imbeccato d'oro

gallo imbeccato di rosso

uccello imbeccato d'oro

oca imbeccata d'oro

Attributi araldici di modifica Voci correlate Rostrato Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario Imbeccato

219

imboccato
Imboccato un termine utilizzato in araldica per il bocchino degli istrumenti a fiato.

Corni da caccia imboccati d'oro

corno imboccato di rosso

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario imboccato

imbrigliato
Imbrigliato un termine utilizzato in araldica per indicare il cavallo colla briglia, ma senza barda; la barda portando briglia, basta dire bardato. Voci correlate Bardato Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario imbrigliato

Attributi araldici di modifica

220

immaschito
Immaschito un termine utilizzato in araldica ma occorre che l'indicazione sessuale sia di intenzione e sar ben raro. Il termine impiegato per indicare l'animale le cui parti genitali sono di smalto diverso dal corpo. In alternativa si usa il termine osceno.

leone d'oro lampassato, immaschito e armato di rosso

due leoni leopardati d'oro lampassati, osceni e armati di rosso

lupo passante di nero, lampassato immaschito e unghiato d'argento

due leoni d'argento armati, lampassati e immaschiti d'oro

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario immaschito

impennato
Impennato un termine utilizzato in araldica per l'impennatura dei dardi. Volendo descrivere un cavallo che si impenna si preferisce il termine spaventato.

di nero, a tre bolzoni d'oro impennati d'argento

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario impennato

221

incappucciato
Incappucciato un termine utilizzato in araldica quando l'uomo ha il capo nel cappuccio o lucco; un uccello grifagno nel capperuccio; un animale in un elmo, veste o copertura. Talora utilizzato anche per indicare la ghianda con il guscio superiore di altro smalto.

falcone d'oro incappucciato di nero

d'azzurro, al falcone d'argento incappucciato di rosso

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario incappucciato

incastonato
Incastonato un termine utilizzato in araldica quando si tratta di un diamante, o gemma, o perla incastrati in un anello o monile. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario incastonato

incatenato
Incatenato un termine utilizzato in araldica per indicare un animale o un essere umano tenuto in catena.

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario incatenato

222

incendiato
Incendiato un termine utilizzato in araldica per una catasta od edificio dove s' messo il fuoco. Voci correlate Ardente (araldica) Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario incendiato

inchiodato
Inchiodato un termine utilizzato in araldica per indicare ferri di cavallo, il cancellato o l'inferriato che presentano chiodi di smalto diverso. Talora le teste dei chiodi hanno forma diversa da quella circolare.

d'argento, cancellato di rosso, inchiodato d'oro

d'oro, cancellato di rosso, inchiodato da stelle (6) d'oro

d'argento, a tre ferri d'asino male ordinati di nero, inchiodati d'oro e posti in sbarra

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario inchiodato

inclinato
Inclinato un termine utilizzato in araldica per indicare lo scudo piegato sul fianco destro. Questa posizione deriva dalle giostre, durante le quali il cavaliere, piegato sull'arcione, inseriva la lancia nell'apposito incavo posto sulla sommit del cantone superiore destro, allo scopo di poter avere un appoggio migliore. La stabilit della lancia era completata dalla resta (da cui il modo dire lancia in resta).

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario Inclinato

223

incoccato
Incoccato un termine utilizzato in araldica quando un'arma da corda ha il dardo nella cocca.

arco incoccato

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario incoccato

infamato
Infamato un termine utilizzato in araldica per indicare gli animali pi nobili, il leone e il leopardo, quando sono privi delle parti genitali. Il termine utilizzato in luogo dei pi comuni evirato o castrato a significare che, rispetto alla nobilt dell'animale, la privazione dovuta non a dimenticanza ma a espressa volont di sminuirne il valore, probabilmente in segno d'infamia o disonore.

Attributi araldici di modifica Voci correlate diffamato Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario infamato

224

inferriato
Inferriato un termine utilizzato per indicare il cancellato che anche inchiodato con le traverse e i chiodi dello stesso smalto.

inquartato: nel 2 d'azzurro inferriato d'oro

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario inferriato

infilato
Infilato un termine utilizzato in araldica nel caso di cosa lunga passata in cosa tonda, come colli, spade, palme entro corone, collane, ghirlande. Molti araldisti utilizzano il termine per riferirsi alla corona, all'anello o ai cerchietti quando sono infilati da oggetti lunghi. Altri preferiscono il termine infilzato.

Attributi araldici di modifica

225

rami infilati in una corona

corona infilzata da una spada ed una palma

corona infilzata da tre frecce

corona infilata da un tralcio di vite

di rosso, alla banda ondata d'argento, caricata da una banda ondata d'azzurro, entrambe infilate in una corona doro

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario infilato

226

infilzato
Vedi infilato. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario infilzato

ingollato
Ingollato un termine utilizzato in araldica per indicare le pezze che finiscono nelle fauci di animali.

banda ingollata da due serpenti (stemma di Rus)

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario ingollato

intravagliato
Intravagliato un termine utilizzato in araldica per indicare uccelli che hanno un bastone passato fra le ale o fra le gambe; quadrupedi posti al travaglio, o per ferrarli, o per domarli. Voci correlate Intrecciato Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario intravagliato

Attributi araldici di modifica

227

intrecciato
Intrecciato un termine utilizzato in araldica per indicare anella, mezzelune, ghirlande, chiavi connesse insieme o scaglioni colle braccia che s'accavalcano e colle punte opposte; od animali che passano fra tre o pi alberi o figure lunghe.

chiavi con gli anelli intrecciati

cipressi intrecciati con una gomena

tre anelli intrecciati

tre crescenti intrecciati

quattro anelli intrecciati

tre ghirlande d'olivo intrecciate

quattro anelli intrecciati

tre anelli intrecciati

di rosso a due scaglioni d'argento intrecciati

di rosso, a due triangoli vuoti d'oro intrecciati in forma di stella

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario intrecciato

228

L
lampassato
Lampassato un termine utilizzato in araldica per indicare un animale con la lingua di smalto diverso.

lucertola linguata di rosso

drago linguato di rosso

leoni lampassati di rosso

orso lampassato di rosso

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario lampassato

legato
Legato un termine utilizzato in araldica per i legami dei corni, i lacci delle mazze d'armi, chiavi papali, scudi, cordoni, fasci consolari, mazzi di fiori ed altre figure. Alcuni araldisti utilizzano questo termine anche per le corde delle arpe e di altri strumenti. Con questo significato equivalente a cordato.

covone legato

chiavi legate

cane legato a un albero

trombe legate

Attributi araldici di modifica

229

croce di Lorena, una S e una D d'oro legate di rosso

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario legato

linguato
Vedi lampassato. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario linguato

M
macchiato
Macchiato un termine utilizzato in araldica per indicare i mantelli di animali pomellati, tigrati, pezzati. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario macchiato

Attributi araldici di modifica Voci correlate Screziato

230

manicato
Manicato un termine utilizzato in araldica pel manico diversamente smaltato.

falcetto d'argento manicato d'oro

asce manicate al naturale

cavatappi manicato d'oro

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario manicato

marcato
Marcato un termine utilizzato in araldica per i punti sui dadi o sopra i bisanti.

dadi marcati

quattro dadi marcati di uno

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario marcato

231

mareggiato
Mareggiato un termine utilizzato in araldica per indicare il campo o la pezza messa a mare che si fa o d'azzurro o d'argento, o di verde, tratteggiandola con uno di questi tre smalti, diverso da quello scelto per il mare.

d'argento mareggiato d'azzurro

Voci correlate Fluttuoso Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario mareggiato

marinato
Marinato un termine utilizzato in araldica per indicare uomini o animali che finiscono in coda di pesce.

leone marinato

leoni marinati come supporti

leoni marinati come supporti

ariete marinato

Attributi araldici di modifica

232

cavalli marinati

grifone marinato

Voci correlate Sirena (araldica) Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario marinato

mascherato
Mascherato' un termine utilizzato in araldica per indicare un animale con la testa coperta da un elmo. La testa, in questo caso, detta nascosta. Figure di animali mascherati compaiono con una certa frequenza nell'araldica familiare toscana.

levriere mascherato

leone mascherato

leoni(?) mascherati

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario mascherato

233

mattonato
Mattonato un termine utilizzato in araldica per indicare un muro di mattoni, col cemento di altro smalto.

torri di rosso mattonate di nero

torre di rosso mattonata di nero

Voci correlate Murato Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario mattonato

membrato
Membrato un termine utilizzato in araldica per indicare uccelli grifagni e belve col piede e gambe, sino al nascere dello stinco, di altro smalto. Il termine dovrebbe essere usato quando lo smalto diverso si estende alle zampe ma non comprende anche gli artigli che, senza ulteriori blasonature, si intendono dello smalto del resto del corpo. In realt la maggior parte degli araldisti nel termine include anche gli artigli, per i quali sarebbe pi appropriato il termine armato.

Attributi araldici di modifica

234

gallo di nero membrato di rosso

cigno d'argento membrato d'oro

aquila di nero membrata di rosso

Voci correlate Piotato Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario membrato

mostruoso
Mostruoso un termine utilizzato in araldica per indicare animali o persone raffazzonate contro la loro natura, o chimeriche. Una delle varianti principali quella dell'inserimento di una testa umana su un corpo animale. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario mostruoso

muragliato
Vedi murato. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario muragliato

murato
Murato un termine utilizzato in araldica per indicare un muro di pietra a paramento. Altri araldisti utilizzano il termine fabbricato. Per alcuni, inoltre, il termine si usa per indicare che le commessure fra le pietre sono di smalto diverso rispetto alle pietre stesse. . Il termine muragliato impiegato sia come sinonimo di murato sia, in pochi casi, per designare lo scudo interamente ricoperto da un disegno simile ad una muraglia.

Attributi araldici di modifica

235

castello murato di nero

ponte d'argento murato di nero

nel secondo d'argento murato di nero

due fasce ondate murate di nero

Attributi araldici di modifica Voci correlate Mattonato (araldica) Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario murato

236

museruolato
Museruolato il termine che descrive l'animale, generalmente l'orso, munito di museruola, indipendentemente dallo smalto della museruola stessa.

testa recisa d'orso al naturale museruolato di rosso

d'argento alla testa d'orso museruolato di rosso e inanellato d'oro

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario museruolato

237

N
nato morto
Nato morto un termine utilizzato in araldica per indicare il leone privo di denti, lingua, unghie e coda. Il leone, nonostante il termine "morto", rappresentato come d'abitudine con gli occhi aperti, la posizione rampante, ecc.

d'azzurro, al leone nato morto d'argento

d'oro, al leone nato morto di nero, alla bordura di rosso con tre losanghe vuote d'oro poste 1 e 2

Voci correlate Diffamato Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario nato morto

nervato
Nervato un termine utilizzato in araldica per indicare le foglie colle nervature smaltate. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario nervato

nimbato
Vedi diademato.

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario nimbato

238

O
ondeggiante
Ondeggiante un termine utilizzato in araldica per indicare una serpe, fune, ecc. disposte in curve che si succedono e se ne indica la direzione araldica. Si usa anche per fiamme, comete e lame di spade. Alcuni araldisti preferiscono il termine serpeggiante.

due bisce ondeggianti

biscia ondeggiante

anguilla ondeggiante

due bisce ondeggianti

biscia d'azzurro ondeggiante in palo

cometa ondeggiante in palo

spada con la lama ondeggiante

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario ondeggiante

239

orecchiuto
Orecchiuto un termine utilizzato in araldica per indicare un animale, in genere il delfino, con le orecchie di smalto diverso.

delfino orecchiuto di rosso

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario orecchiuto

osceno
Vedi immaschito. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario osceno

P
pampinoso
Pampinoso un termine utilizzato in araldica per indicare la vite o il grappolo colle foglie.

Attributi araldici di modifica

240

vite pampinosa

grappolo pampinoso

ramo di vite fruttato e pampinoso di tre pezzi d'oro

vite pampinosa

vite pampinosa di verde fruttata d'azzurro

vite pampinosa di verde fruttata di rosso

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario pampinoso

pendente
Pendente un termine utilizzato in araldica per indicare due figure vegetali, addossate e che si ripiegano in fuori ed in gi.

Attributi araldici di modifica

241

Voci correlate Rimirante Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario pendente

piantato
Piantato un termine utilizzato in araldica per indicare la pianta di cui non si vedono le radici. Spesso impiegato, ma impropriamente, anche per indicare una costruzione, particolarmente un ponte, appoggiato su una particolare porzione di terreno: in un caso simile sarebbe pi corretto il termine fondato. Il termine frequentemente sostituito, per le piante, da nodrito che ha lo stesso significato ma pone l'accento sulla figura o partizione da cui nasce la pianta. . Il termine terrazzato sinonimo di piantato e fa riferimento al tipo di terreno in cui affonda le radici l'albero o la pianta blasonata.

Attributi araldici di modifica

242

ponte piantato sulla riviera fluttuosa

ponte piantato sopra un fiume

Voci correlate fondato nodrito Sradicato terrazzato

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario piantato

piotato
Piotato un termine utilizzato in araldica per indicare il membrato per i palmipedi. Voci correlate Membrato Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario piotato

piumato
Piumato un termine utilizzato in araldica per indicare un campo o pezza coperta di penne che si mettono a scaglie di pesce, coi segni del nervo e delle barbe. Ill termine ebbe origine nell'antica Roma, in cui indicava un particolare tipo di corazza.

Attributi araldici di modifica

243

piumato (naturale e stilizzato)

Santo Onofre

piumato, al palo d'armellino

piumato d'oro e di nero

di rosso, alla colombaia d'oro; al capo d'azzurro piumato d'oro

Lorica plumata

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario piumato

pomato
Pomato un termine utilizzato in araldica per indicare una figura con pallottole alle estremit. Frequentemente si usa anche il termine pomettato, ma molti araldisti ne limitano l'uso a croci, raggi, bastoni, ecc. che portano alle estremit non una ma tre piccole palle o globi.

croce pomata

croce patente, ritrinciata e pomettata

croce caricata da una croce pomata

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario pomato

244

pomettato
Vedi pomato.

punteggiato
Punteggiato un termine utilizzato in araldica nel caso si trovasse una rosa araldica colle foglioline, tramezzanti i petali, di altro smalto.

rosa di rosso, bottonata d'oro e punteggiata di verde

rosa di rosso punteggiata d'oro

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario punteggiato

R
racchiudente
Racchiudente un termine utilizzato in araldica per indicare pezze o figure che ne cingono un'altra. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario racchiudente

raggiante
Raggiante un termine utilizzato in araldica per i corpi ai quali si aggiungono raggi o per quelli che sono diversamente smaltati. Il termine si usa anche per indicare una disposizione di figure lunghe irradianti da un centro comune.

Attributi araldici di modifica

245

di rosso, alla fontana bordata d'oro sostenente dodici spighe di grano raggianti dello stesso

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario raggiante

ramoso
Ramoso un termine utilizzato in araldica per le corna dei cervi; occorrendo se ne numerano i palchi. Il termine usato anche per indicare che le corna sono di smalto diverso. Voci correlate Cornato o Cornuto. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario ramoso

Attributi araldici di modifica

246

reciso
Reciso un termine utilizzato in araldica per indicare la testa o membro di animale, mozzata d'un colpo netto; o tronco d'albero segato.

zampa recisa

drago reciso

ramo di quercia reciso

corno reciso

silfio reciso di Cirenaica

ascia tenuta da una branca recisa

nel 4, testa di cavallo recisa

tronco reciso

Voci correlate Strappato Sanguinoso Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario reciso

ripieno
Ripieno un termine utilizzato in araldica per indicare una figura bordata coll'interno di smalto diverso da quello del campo, se no sarebbe vuotata; pezza di uno smalto caricata di altra simile, diminuita e diversamente smaltata

Attributi araldici di modifica Voci correlate Bordato (araldica), Vuotato Pieno (araldica) Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario ripieno

247

ritirato
Ritirato un termine utilizzato in araldica per indicare le pezze che non seguono tutta la loro via naturale; ma sono arrestate ad una punta o scorciate. Il termine ritirato si deve utilizzare solo per quelle pezze che hanno una delle estremit in posizione normale e l'altra in posizione alterata: non va quindi confuso con scorciato che si riferisce a pezze ridotte ad entrambe le estremit. Nella blasonatura si indica l'estremit rimasta fissa e si possono quindi incontrare le seguenti varianti: palo ritirato in capo: quello che parte dal capo e non arriva alla punta palo ritirato in punta: quello che parte dalla punta e non arriva al capo fascia ritirata a destra: quella che parte dal lato destro dello scudo e non raggiunge il sinistro fascia ritirata a sinistra: quella che parte dal lato sinistro dello scudo e non raggiunge il destro banda ritirata in capo: quella che parte del cantone destro del capo e non arriva a quello sinistro della punta banda ritirata in punta: quella che parte del cantone sinistro della punta e non arriva a quello destro del capo sbarra ritirata in capo: quella che parte del cantone sinistro del capo e non arriva a quello destro della punta sbarra ritirata in punta: quella che parte del cantone destro della punta e non arriva a quello sinistro del capo

d'argento, al palo ritirato in capo di rosso

d'oro, al palo ritirato in punta d'azzurro

d'argento, alla fascia ritirata a destra d'azzurro

d'argento, alla fascia ritirata a sinistra di rosso

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario ritirato

248

ritorto
Ritorto un termine utilizzato in araldica per indicare un ramo flessibile ripiegato su s stesso in pi giri. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario ritorto

rivoltato
Rivoltato un termine utilizzato in araldica per indicare gli animali o figure volte a sinistra; nell'aquila si rivolta solo la testa. Il termine utilizzato anche per i crescenti e gli elmi rivolti verso il fianco sinistro dello scudo. In molti casi l'animale ha il corpo normalmente rivolto verso destra ed rivoltata solo la testa.

aquila rivoltata

testa di cane rivoltata

asino rivoltato

aquila rivoltata

cervo rivoltato

leone rivoltato

San Giorgio rivoltato

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario rivoltato

249

roccioso
Roccioso un termine utilizzato in araldica come adiettivo di monte o terreno.

rostrato
Rostrato un termine utilizzato in araldica per indicare l'imbeccato dell'aquila.

aquila rostrata superiormente di rosso

Voci correlate Imbeccato Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario rostrato

rovinato
Rovinato un termine utilizzato in araldica per indicare un edificio diroccato. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario rovinato

S
sanguinoso
Sanguinoso un termine utilizzato in araldica per indicare una testa, od altre membra, recise o strappate che stillano sangue.

Attributi araldici di modifica Voci correlate Piet (araldica) Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario sanguinoso

250

sbocciato
Sbocciato un termine utilizzato in araldica per indicare una speciale fioritura del giglio di Firenze. Alcuni araldisti usano il termine bocciolato, ma questo dovrebbe riferirsi solo alla figura munita di boccioli di fiori.

giglio sbocciato

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario sbocciato

scapigliato
Scapigliato un termine utilizzato in araldica per indicare una testa coi capelli scompigliati, arruffati o sparpagliati. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario scapigliato

scintillante
Scintillante un termine utilizzato in araldica per indicare una figura che esce in scintille. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario scintillante

Attributi araldici di modifica

251

scodato
Scodato un termine utilizzato in araldica per indicare leoni, liocorni, leopardi od aquile colla coda mozza.

liocorni scodati

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario scodato

Voci correlate Diffamato (araldica)

scoronato
Scoronato un termine utilizzato in araldica per indicare l'albero cui stata mozzata la cima.

Attributi araldici di modifica

252

quercia scoronata di verde

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario scoronato

screziato
Screziato un termine utilizzato in araldica per indicare animali colla pelle e colle ali macchiettate. Taluni araldisti, per lo pi francesi, utilizzano il termine anche per indicare una frammentazione del fondo dello scudo in settori geometrici adiacenti tali da ricoprirlo di porzioni simili. Un esempio ne dato nel secondo stemma, in cui il termine sta a indicare che il fondo azzurro dello scudo diviso in settori rettangolari, ciascuno dei quali ha un suo proprio carico.

Attributi araldici di modifica

253

d'azzurro, al leone doro screziato di nero

d'azzurro, screziato di sei quadrilateri, ripieni di sei alerioni d'oro, e posti 2 e 2 e 1; al capo d'argento, bordato di rosso, caricato di un leone nascente dello stesso, alias al naturale

Voci correlate Macchiato (araldica) Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario screziato

secco
Secco un termine utilizzato in araldica per indicare l'albero privo di fronde e frutti.

d'argento, all'albero secco di nero sostenuto da un monte di tre cime dello stesso

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario secco

254

sellato
Sellato un termine utilizzato in araldica per indicare il cavallo colla sella e briglia. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario sellato

serpeggiante
Vedi ondeggiante. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario serpeggiante

serpentifero
Vedi anguifero.

sfogliato
Sfogliato un termine utilizzato in araldica per indicare alberi, arbusti, pianticelle senza fronde e foglie. . Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario sfogliato

smussato
Smussato un termine utilizzato in araldica per indicare l'arma, o pezza araldica di punta, alla quale si data lo smusso tagliato; il canto vivo.

scaglione smussato

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario smussato

255

sonagliato
Sonagliato un termine utilizzato in araldica quale attributo di animali, per lo pi falconi, coi sonagli.

falconi sonagliati

zampe di falcone sonagliate

falcone sonagliato

Voci correlate Accampanato Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario sonagliato

sostenuto
Sostenuto un termine utilizzato in araldica per indicare la posizione di una figura rispetto ad un'altra. Cimata una figura che ne porta un'altra; quella che portata dicesi sostenuta. Ed anche per una colonna, un albero ed altre figure lunghe, sostenute da uno o da due animali rampanti sul tronco o sul fusto Il termine indica un contatto diretto tra la figura sostenuta e quella sostenente (cimata), a differenza di sormontato che esclude invece il contatto diretto. detta sostenuta anche una pianta tenuta in verticale da un palo tutore: in questo caso l'espressione sostenuta di ... indica la presenza del tutore e il suo smalto.

pozzo sostenuto da due draghi

pozzi sostenuti da due draghi

uccello sostenuto da un leone

croce sostenuta da un monte

Attributi araldici di modifica

256

torre sostenuta da un monte

albero sostenuto da un monte di tre cime

croce sostenuta da un monte

oca sostenuta da un monte di tre cime

d'argento, al ceppo di vite di verde, pampinoso dello stesso, fruttato di rosso, sostenuto di nero

Voci correlate Appoggiato Fondato, Nodrito Movente (araldica) Sormontato Uscente

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario sostenuto

257

speronato
Speronato un termine utilizzato in araldica per indicare animali muniti di speroni, generalmente di smalto diverso.

d'argento, all'aquila di nero, armata, imbeccata, lampassata e speronata di rosso

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario speronato

258

spezzato
Spezzato un termine utilizzato in araldica per oggetti infranti: lance, bordoni, pignatte; pezze onorevoli disgiunte, ecc. Il termine, se riferito a uno stemma, ne indica la brisura.

spada spezzata

tre colonne spezzate

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario spezzato

259

spigato
Spigato un termine utilizzato in araldica per indicare la graminacea che ha spighe, od in numero o con variet di smalti.

pianta di grano spigata di tre pezzi

Voci correlate Fiorito (araldica) Fruttato (araldica) Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario spigato

squamoso
Squamoso un termine utilizzato in araldica per indicare pesci, serpenti, draghi e rettili in genere quando hanno le squame di smalto diverso dal resto del corpo.

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario squamoso

260

squillato
Vedi accampanato.

sradicato
Sradicato un termine utilizzato in araldica quando si vedono le radici di una pianta con altro smalto. La pianta si figura normalmente sradicata. Epper sarebbe superfluo indicarlo. Il termine, contrariamente a quando disposto dal Manno, quasi sempre utilizzato per indicare il fatto che la pianta mostra le radici, anche quando sono dello stesso smalto del fusto. Talora si usa il termine diradicato.

albero sradicato

albero sradicato

albero sradicato

pino sradicato

quercia sradicata

pero sradicato

albero sradicato

albero sradicato

Attributi araldici di modifica Voci correlate Strappato Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario sradicato

261

stelato
Vedi gambuto. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario stelato

stolato
In araldica il termine stolato indica l'animale munito di una fascia di smalto diverso intorno al corpo. Per la maggior parte degli araldisti il termine sinonimo di cinghiato. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario stolato

strappato
Strappato un termine utilizzato in araldica per indicare una testa, o membro di animale, non recisa ma divelta a forza e intorcendo, tantoch rimangono brandelli, piume, peli.

testa strappata

testa di leone strappata

testa di camoscio strappata al naturale

testa d'aquila strappata

Attributi araldici di modifica Voci correlate Sradicato Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario strappato

262

T
tegolato
Vedi coperto. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario tegolato

terrazzato
Terrazzato un termine utilizzato in araldica per indicare una costruzione o un albero sostenuto da un terrazzo. . Il termine impiegato anche per indicare lo scudo in cui presente un terrazzo.

castello terrazzato di verde

castello terrazzato di verde

albero di palma terrazzato di verde

palmizio terrazzato di verde

pino terrazzato di verde

albero terrazzato di verde

abete al naturale terrazzato di verde

albero di palma terrazzato di verde

Attributi araldici di modifica

263

rovere terrazzato di verde

tronco d'albero sradicato e terrazzato di verde

di rosso, terrazzato di verde

d'azzurro, terrazzato di verde

Voci correlate Piantato Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario terrazzato

torricellato
Torricellato un termine utilizzato in araldica per indicare un edificio forte, munito di torricelle.

castello torricellato

castello torricellato

castello torricellato

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario torricellato

trafitto
Trafitto un termine utilizzato in araldica per indicare una figura trapassata da arma di punta.

semivolo trafitto

cuore trafitto

d'argento, al cuore di rosso trafitto da una freccia di nero posta in banda

d'argento, alcuore di rosso trafitto da una freccia posta in sbarra

Attributi araldici di modifica

264

d'azzurro, al lupo rapace d'oro, lampassato di rosso, trafitto da una freccia rovesciata posta in sbarra pure d'oro

d'azzurro, a sei anelletti d'argento posti 3, 2, 1, trafitti da sei frecce dello stesso poste in sbarra

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario trafitto

U
unghiato
Unghiato un termine utilizzato in araldica per le unghie degli animali ma non del leone e degli uccelli grifagni.

elefante unghiato d'oro

branca d'orso unghiata d'argento

cervo di nero unghiato di rosso

Attributi araldici di modifica Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario unghiato

265

Voci correlate Armato

V
vampante
Vampante il termine utilizzato in araldica per qualificare il vulcano da cui esce una fiamma o una colonna di fumo, che pu essere dello stesso smalto del vulcano o di smalto diverso.

nel capo di verde tre vulcani, quello centrale d'argento vampante di rosso

vestito (1)
Vestito un termine utilizzato in araldica per indicare: lo scudo diviso da quattro linee di partizione che riuniscono fra loro la met del lembi e danno un grande rombo.

d'argento vestito di rosso

di rosso vestito d'oro

d'oro vestito di rosso

partito: nel 1 d'argento vestito di rosso

Attributi araldici di modifica

266

vestito (2)
le persone o loro membra che portano vesti.

destrocherio vestito

destrocherio d'argento vestito d'oro

destrocherio vestito di marrone

Voci correlate Guarnito (araldica) Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario vestito

vuotato
Vuotato un termine utilizzato in araldica per indicare una figura, alla quale se ne sovrappone una simile ma diminuita e smaltata del campo.

triangolo vuotato

tre losanghe vuote d'argento

nove losanghe vuote d'oro

croce gigliata vuota

Attributi araldici di modifica Voci correlate Ripieno (araldica) Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario vuotato

267

Voci correlate
attributi di azione attributi di smalto attributi di posizione attributi di forma geometrica

Note
[1] (Dal "Vocabolario araldico ufficiale", a cura di Antonio Manno, Roma, 1907.

Attributi araldici di posizione


Una figura isolata , in araldica normalmente posta al centro della tavola d'aspettazione. In caso contrario la sua posizione (cio il suo posizionamento non ordinario) deve essere blasonata. Esempio: di rosso alla corona d'oro posta in capo. Anche le figure ripetute in numero sono disposte secondo regole ben precise.

A
A piombo
A piombo un'espressione utilizzata in araldica quando certe figure non seguono, come di regola, il verso delle pezze, ma stanno verticali.

Attributi araldici di posizione

268

pere a piombo

stelle a piombo

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario a piombo

A riscontro
A riscontro un termine utilizzato in araldica per pi figure puntate che convergono fra loro, senza toccarsi. Vedere anche appuntato. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario a riscontro

Abbassato
Abbassato un termine utilizzato in araldica: quando si scema l'altezza di una figura (capo), o la si trae gi dalla sua posizione naturale, in tutto od in parte (ale) quando si aggiunge un capo ad un'arma col capo 1. detto di una pezza posta al di sotto della posizione che le sarebbe assegnata dalle regole araldiche. Il capo pu essere abbassato da un semplice filetto dello smalto sormontato dal capo stesso. Lo scaglione o la fascia sono abbassati quando si trovano nel terzo inferiore dello scudo (in punta). d'argento alla fascia abbassata di rosso. Una pezza pu essere abbassata sia in segno di omaggio (come il capo che posto sotto quello dell'ordine degli scudi dei cavalieri di Malta), sia come pena imposta e un marchio d'infamia a ricordo di una azione vergognosa. In questo caso, abbassato sinonimo di diffamato. Sotto un capo possono essere abbassati anche l'inquartato o la bordura, cos come lo scaglione o altre pezze simili.

Scudo abbassato sotto il capo

2. Qualifica i pali e le bande che hanno origine nel mezzo dello scudo, e non dal suo bordo superiore.

Attributi araldici di posizione 3. detto di ogni oggetto appuntito, quando la punta diretta verso il basso. detto anche degli uccelli in cui le ali, non distese, sono dirette verso la punta dello scudo: un'aquila con le ali dirette verso il basso detta "dal volo abbassato". d'azzurro al semivolo abbassato d'oro.

269

fascia abbassata

capo abbassato sotto un altro capo

bordura abbassata sotto un capo

volo abbassato

d'argento alla fascia abbassata di rosso

d'azzurro al semivolo abbassato d'oro

Sinonimo di abbassato depresso. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario abbassato

Accantonato
Accantonato un termine utilizzato in araldica per indicare l'accompagnatura disposta nei cantoni di una croce o di partizioni o figure poste a croce, dritta o traversa. Il termine utilizzato anche nel caso di croci accompagnate da figure in due soli cantoni o semplicemente in uno di essi. accantonata anche la bordura con i quattro angoli di smalto diverso. Pi raro l'uso del termine per indicare quattro figure poste 2 e 2, come quelle che accompagnano una croce.

Attributi araldici di posizione

270

Croce accantonata da una torre e da una vipera

Croce di Sant'Andrea accantonata da due stelle e da due leoni

Croce accantonata da quattro teste di moro

Bordura d'azzurro, accantonata d'oro

Zuccotti accantonati da quattro grappoli d'oro

Croce trifogliata accantonata da dodici anelli posti in quattro gruppi e intrecciati in pergola

Croce accantonata nel primo e secondo cantone da due stelle

Croce di S.Andrea accantonata da quattro gigli

d'oro, a quattro vacche di rosso, accantonate

Attributi araldici di posizione Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario accantonato

271

Accollato
Accollato un termine utilizzato in araldica: per due scudi d'arme, contigui per pi figure lunghe che si toccano ai fianchi per gli animali col collare o con altre figure passate al collo per figure lunghe, con altre che vi si attorcigliano per le insegne d'onore sporgenti dietro agli scudi

Il termine accollato si pu riferire sia agli scudi (che risultano accostati, come quando si vuole rappresentare un'alleanza politica o matrimoniale), sia alle figure (che possono essere allora accostate, nel caso dei fusi e delle losanghe, o sovrapposte, nel caso di lambelli, collari o corone), sia al singolo scudo quando posto su ornamenti esterni come bandiere, spade, cannoni, chiavi ecc. d'oro a cinque fusi d'azzurro accollati in banda. Quando gli scudi di due coniugi sono accollati, detti in consorteria, lo scudo del marito posto a destra (sinistra di chi guarda) e quello della moglie a sinistra (destra di chi guarda). In questo caso, solitamente, i due scudi sono disegnati con la stessa forma, in quanto in realt indicano le rispettive famiglie, e non si applica la consuetudine di disegnare lo scudo della moglie con la tipica forma ovale o a losanga. Lo scudo viene spesso accollato ad ornamenti esterni per simboleggiare la carica o la qualifica del titolare dello scudo stesso. Tra gli ornamenti pi utilizzati si annoverano: la croce di Malta: per il Gran Maestro dell'Ordine; un'ancora: per un ammiraglio; cannoni o bandiere: per un generale; un pastorale: per un vescovo;

ecc. In una blasonatura moderna per gli animali col collare o col collo segnato di colore da preferirsi l'uso esclusivo del termine collarinato in analogia agli altri: armato, imbeccato, rostrato, unghiato.

due scudi accollati

d'oro a cinque fusi d'azzurro accollati in banda

losanghe accollate

banda di fusi accollati

Attributi araldici di posizione

272

torre accollata da una vite fruttifera

leone accollato da un lambello

tre chiese accollate in facciata

aquila accollata d'una corona all'antica

cigno accollato d'una corona

scudo accollato all'aquila bicipite imperiale

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario accollato

Accompagnato
Accompagnato un termine utilizzato in araldica per indicare una figura che ne ha altre, da vicino, ma isolate d'argento, al crescente di rosso accompagnato da stelle poste 2 e 1 dello stesso.

sacco accompagnato da due torri

giglio accompagnato da due stelle

lettere accompagnate da due stelle

usato per le pezze o le figure principali dello scudo quando sono avvicinate da altre figure secondarie disposte secondo posizioni normalmente prestabilite. In generale si usa accompagnato nel caso in cui le figure secondarie,

Attributi araldici di posizione quelle che accompagnano sono orientate in direzione diversa da quella della figura principale. Quando la direzione delle figure secondarie coincide con quella della figura principale si preferisce il termine accostato. Quando la fascia, la banda, la sbarra e il palo sono accompagnati da un numero pari di figure, queste sono poste met da un lato e met dall'altro rispetto alla pezza. Due fasce sono talvolta accompagnate da sei figure poste 3, 2 e 1 negli spazi del campo. Una croce pu essere accompagnata da quattro figure poste nei quattro cantoni dello scudo, ed in tal caso detta, pi propriamente, accantonata. Il capriolo usualmente accompagnato da tre figure, poste due in capo ed una in punta (questa posizione non ha bisogno di essere blasonata). Anche la pergola accompagnata da tre figure, poste allora una in capo e due ai fianchi.

273

fascia accompagnata da tre stelle

palo accompagnato da dieci losanghe

due fasce accompagnate da sei merlotti

capriolo accompagnato da tre lettere

pergola accompagnata da tre gigli

croce accompagnata da quattro lettere

banda ondata accompagnata da due rose

scaglione accompagnato da tre bisanti

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario accompagnato

Accostato
Accostato un termine utilizzato in araldica, per indicare un elemento che sostituisce l'accompagnato per le figure di lunghezza, poste parallelamente. Qualifica le pezze o figure lunghe che ne hanno altre ai lati poste nello stesso senso. Molte pezze onorevoli sono accostate da due filetti. Talvolta utilizzato per descrivere la presenza di due leoni, o altri animali, ai due lati di una figura centrale. Ajaccio porta d'azzurro, alla colonna sormontata da una corona d'argento, accostata e sostenuta da due leoni affrontati d'oro, il tutto posato su una terrazza di verde.

Attributi araldici di posizione Le figure che si accostano a quella principale devono essere longilinee, altrimenti si usa il termine accompagnato. Bresse porta d'argento, alla banda d'azzurro, accostata da due leoni leoparditi di nero, armati e lampassati di rosso. La contea svizzera di Kyburg porta invece di rosso, alla banda accostata da due leoni leoparditi, il tutto d'oro. Nell'araldica francese esiste una distinzione tra il termine accost, usato nel caso di pezze longilinee che si affiancano ad una pezza lunga, ed il termine cotoy, che si preferisce quando la pezza lunga principale accostata da numerose figure minori orientate nello stesso senso. di rosso, alla banda accostata da sei corone d'oro (Alta Alsazia).

274

banda accostata da due lame di falce

banda accostata da due filetti

palo accostato da due chiavi

pino accostato da due leoni

palo accostato da quattro spighe

torre accostata dalle lettere S eM

martelletto accostato da due semivoli

castello accostato da due tralci di vite

Attributi araldici di posizione Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario accostato

275

Addestrato
Addestrato un termine utilizzato in araldica per indicare una figura di accompagnamento, posta a destra. Qualifica le pezze o figure che sono accompagnate da altre poste alla loro destra (a sinistra per chi guarda lo scudo). La posizione della figura secondaria deve essere blasonata quando diversa da quella principale (in capo, in cuore, in punta). Il termine utilizzato anche nel caso dello scudo diviso verticalmente da una linea non passante per il centro che delimita uno spazio non superiore ad un terzo dello scudo.

palo addestrato da un bisante

torre addestrata da una freccia accollata da un serpente

pino addestrato da un leone rivolto

sbarra addestrata da un globo

capriolo addestrato da un crescente

d'azzurro addestrato d'oro

d'oro addestrato di porpora

di nero seminato di falci d'oro addestrato e sinistrato d'argento

d'oro addestrato di nero

d'argento, addestrato di rosso e sinistrato di verde

Attributi araldici di posizione Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario addestrato

276

Addossato
Addossato un termine utilizzato in araldica per indicare il rovescio di affrontato; per animali, o figure, che hanno faccia e dorso, disposti dorso a dorso. Indica due figure della stessa natura poste in modo tale da rivolgere la loro faccia principale verso i bordi laterali esterni dello scudo. d'argento, a due crescenti addossati di rosso. Utilizzato per animali, che volgono lo sguardo verso l'esterno si volgono reciprocamente il dorso, chiavi, che volgono verso l'esterno i congegni, mezzelune, con le convessit opposte e le corna volte all'esterno, scuri ed asce d'armi, con le lame volte all'esterno.

due leoni addossati

due draghi addossati

due leoni addossati

due chiavi addossate

due crescenti addossati

due scuri addossate

due pesci addossati

Attributi araldici di posizione

277

due falci addossate

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario addossato

Affrontato
Affrontato un termine utilizzato in araldica per indicare due animali o figure, con faccia e dorso, posti faccia a faccia.

due leoni affrontati

due leoni affrontati

due leoni affrontati

due orsi affrontati

Qualifica due animali rappresentati di profilo e posti uno di fronte all'altro. d'argento, a due leoni affrontati di rosso. Utilizzato anche per le chiavi poste in palo con i congegni rivolti verso il centro dello scudo e, in generale, per tutte le figure poste in coppia le cui facce principali si guardano. d'argento, a due crescenti affrontati di rosso. Per due figure affrontate non necessario blasonare la posizione in palo, mentre va blasonato il caso di figure affrontate in fascia, in banda o in sbarra. Nel caso di tre animali posti nella posizione della pergola che si guardano,

Attributi araldici di posizione si dicono affrontati in pergola. Nell'araldica tedesca usuale affrontare le figure poste nei quarti alternati di un inquartato. Per lo stesso motivo nei monumenti frequente trovare due arme affrontate in tutte le loro pezze o figure.

278

due levrieri affrontati

due leoni affrontati

due vipere affrontate

due chiavi affrontate

due levrieri affrontati

due crescenti affrontati

un leone e un toro affrontati

due rami di cervo affrontati e due semivoli affrontati

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario affrontato

All'ingi
All'ingi un'espressione utilizzata in araldica per indicare l'arma di punta rovesciata a basso.

spada rivolta all'ingi

spade rivolte all'ingi

Attributi araldici di posizione Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario all'ingi

279

All'ins
All'ins un'espressione utilizzata in araldica per le figure che, per natura od uso, starebbero all'ingi. Chiavi, pugnali, trafieri, misericordie ecc. se si rivolgono verso il capo.

coda di drago all'ins

chiavi con l'ingegno all'ins

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario all'ins

Alternato
Alternato un termine utilizzato in araldica: aggettivo utilissimo per descrivere l'avvicendamento di figure; quantunque ignoto ai pi dei trattatisti.

bande caricate di stelle alternate a bande vuote

soli alternati a comete

tre stelle alternate a due crescenti

Attributi araldici di posizione Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario alternato

280

Alzato
Alzato un termine utilizzato in araldica per una pezza che si colloca in posto pi alto di quello normale. Qualifica le pezze poste pi in alto della loro posizione normale. Lo scaglione detto alzato quando il vertice tocca il lato superiore dello scudo mentre le estremit toccano il centro dei fianchi dello scudo. Alzato utilizzato anche per definire la posizione di una saracinesca o di altro elemento di chiusura.

fascia alzata

tre bande alzate

saracinesca alzata

scaglione alzato

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario alzato

Angolato
Angolato un termine utilizzato in araldica per indicare le pezze accantonate che muovono dagli angoli della croce e sono drizzate verso il centro. Qualifica le croci accantonate da figure lunghe (chiodi, spighe, fiamme, etc) che muovono dagli angoli dello scudo e vanno verso il centro della croce.

croce angolata

croce angolata da chiodi

Attributi araldici di posizione Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario angolato

281

Appuntato
Appuntato un termine utilizzato in araldica per indicare la situazione di due o pi figure a punta od angoli, che si uniscono toccandosi. Si usa per alcune pezze appuntite (losanghe, spade, ...) che si contrappongono, si toccano o convergono verso un punto comune. Due figure possono essere appuntate in banda, in sbarra, in fascia, in palo, in scaglione o in decusse. Quando le punte si toccano effettivamente, si dovrebbe usare il termine controappuntato. di rosso a quattro losanghe controappuntate. Vedere anche a riscontro quando il punto di convergenza non particolarmente appuntito. Un capo detto appuntato quando ha la forma di un triangolo.

fusi appuntati

d'oro, a quattro cuori di rosso appuntati in decusse

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario appuntato

Attestato
Il termine scarsamente utilizzato nell'araldica italiana e deriva direttamente dall'originale francese about. Molti araldisti preferiscono il termine contrapposto. 1. Si usa per pezze allungate che si toccano con le estremit, la punta o la cima. attributo tipico dei fusi, delle mandorle, delle zampe, delle spade, delle losanghe. Quando l'estremit appuntita si usa il termine appuntato. Le moscature d'armellino sono dette a riscontro quando le estremit corrispondono e si riuniscono in croce. 2. Usato anche per pezze la cui estremit arrotondata, o la cui estremit di smalto diverso.

Attributi araldici di posizione

282

d'argento, a quattro moscature d'armellino contrapposte

d'azzurro, a quattro gigli d'oro con i piedi contrapposti

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario attestato

Attraversante
Attraversante un termine utilizzato in araldica per indicare la figura, o pezza sovrapposta, o che passa su di un'altra. Il termine impiegato nel caso di figura secondaria che, almeno in parte, sporgente rispetto a quella principale; nel caso in cui fosse interamente contenuta in quella principale si userebbe il termine caricato. La forma attraversante sul tutto si riferisce alla pezza che attraversa tutto lo scudo. Dal termine francese deriva anche la forma broccante che per ormai in disuso, anche se alcuni preferiscono broccante se riferito ad una figura o pezza corta, riservando attraversante ad una figura o pezza lunga.

ramo attraversante

fascia attraversante

trinciato, con banda attraversante sulla partizione

partito, con pino attraversante sulla partizione

Attributi araldici di posizione

283

interzato, con ancora attraversante

cavallo attraversante sul pino

partito, con palo aguzzato attraversante

inquartato, con palma d'oro attraversante

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario attraversante

B
Broccante
vedi Attraversante Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario broccante

C
Cadente
Cadente un termine utilizzato in araldica come attributo della freccia ed altre armi da getto rovesciate. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario cadente

Caricato
Caricato un termine utilizzato in araldica per indicare figure con altre che vi stanno sopra. Una figura sopra una caricata si dice sovraccaricata. Qualifica le pezze o figure che ne hanno altre sopra di loro. La figura secondaria abitualmente posta al centro (posizione che non si blasona), ma pu essere disposta in capo o in punta. La dicitura caricata nel cuore usata per la croce o l'aquila che hanno una figura nel centro, mentre caricato sul tutto indica lo scudo caricato nel suo complesso.

Attributi araldici di posizione

284

fascia caricata

fasce caricate di stelle

capo caricato di 2 stelle

fascia caricata di una stella

interzato carico di un palo ristretto ondato

banda caricata di due stelle

aquila caricata nel cuore di un giglio

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario caricato

Centrato
Centrato un termine utilizzato in araldica per indicare le centine del mondo o globo imperiale che lo cingono e ne sorreggono la crocetta. Il termine utilizzato anche per indicare una fascia, o banda, la cui forma sia modificata da diritta in arcuata.

fasciato centrato

ramo in fascia centrata

di rosso, a due sbarre centrate d'oro

di rosso, a tre bande centrate d'argento

Attributi araldici di posizione

285

Voci correlate
cerchiato Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario centrato

Cimato
Cimato un termine utilizzato in araldica col significato di piantato sulla cima. Il termine si usa quando le due figure sono a diretto contatto; nel caso in cui non vi sia contatto tra le figure, si preferisce il termine sormontato. Il termine utilizzato anche per indicare la posizione delle corone poste sopra gli scudi come timbro.

castello cimato da un uccello

torre cimata da una palma ed una spada

monte cimato da un leone

scudo cimato da una corona, a sua volta cimata da cinque fioroni

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario cimato

D
Decussato
Decussato un termine utilizzato in araldica per indicare un elemento disposto a forma di decusse.

Rovere con i rami decussati

Rami decussati

Spade decussate

Attributi araldici di posizione Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario decussato

286

Di fronte
Di fronte un termine utilizzato in araldica per indicare la posizione di prospetto data alle figure, non umane, che di norma dovrebbonsi collocare in profilo. La figura umana posta di fronte detta, invece, in maest, espressione usata spesso anche per l'elmo reale posto sullo scudo. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario di fronte

I
Impugnato
Impugnato un termine utilizzato in araldica per indicare le armi, particolarmente le spade, che hanno l'impugnatura di smalto diverso. Per gli oggetti che non siano armi si preferisce il termine manicato. Il termine impiegato anche per figure allungate, come spade, frecce, etc., disposte in palo o in decusse che si irradiano da un centro comune nel quale si sovrappongono, come se fossero state prese in una stessa impugnatura.

spade impugnate d'oro

pugnale impugnato d'oro

due sciabole impugnate d'oro

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario impugnato

In fronte
Vedi di fronte.

In maest
In maest un termine utilizzato in araldica per indicare corpo o testa d'uomo non di profilo ma di faccia. Il termine in maest spesso impiegato anche per descrivere il leone, o la sua sola testa, posto di fronte. Usato anche per descrivere l'elmo imperiale, reale e di marchese che compaiono sugli scudi posti di fronte.

Attributi araldici di posizione Taluni, impropriamente, impiegano il termine per definire animali diversi dal leone, o le loro teste, posti di fronte; casi per i quali da usarsi di fronte.

287

testa di donna in maest

San Francesco di Paola in maest

leone alato in maest

leone vigilante in maest

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario in maest

In riscontro
In riscontro un termine utilizzato in araldica per indicare la testa di animale, meno l'uomo ed il leopardo, quando posta di fronte in piena faccia. In questa rappresentazione non compare il collo. La maggior parte degli araldisti preferisce il termine rincontro, che corrisponde anche meglio all'originale francese.

d'azzurro, al rincontro di cervo d'argento

d'argento, al rincontro di toro di nero

di rosso, al rincontro di toro di nero

d'azzurro, al rincontro di cervo al naturale, accompagnato in punta dalla parola BRVN

Quando la testa dell'animale scarnificata e ridotta alle sole ossa si parla pi propriamente di massacro che, nel caso del cervo, pu prendere il nome di teschio di cervo.

Attributi araldici di posizione Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario in riscontro

288

Isolato
Isolato un termine utilizzato in araldica per indicare terreni, o muri che non escono dalla punta o dai lembi dello scudo

Voci correlate
Ristretto Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario isolato

M
Montante
Montante un termine utilizzato in araldica per indicare mezzelune, scaglioni, compassi ecc. colle corna, o punte, verso il capo. Nel caso del crescente la posizione montante, cio con le punte rivolte in alto, non viene blasonata perch ordinaria. Il termine impiegato anche per i cigni, per indicare la posizione simile al rampante.

crescente montante

crescente montante

arco montante

cigno montante

Voci correlate
Mezzaluna Scaglione (araldica) Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario montante

Movente
Movente un termine utilizzato in araldica per indicare una figura animata che esce dai lembi dello scudo, o di pezza o mobili. In generale, il termine si utilizza solo quando la figura esce dai fianchi o dagli angoli dello scudo; nel caso esca dal lato inferiore, si preferisce il termine nascente.

Attributi araldici di posizione

289

monte di tre cime movente dalla punta

zampa d'orso movente dal fianco sinistro dello scudo

ponte movente da una riviera

chiesa movente dal lato destro dello scudo

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario movente

N
Nascente
Nascente un termine utilizzato in araldica per indicare una figura animata che esce, a met corpo, da una partizione o pezza. Si deve osservare che nascente si riferisce a ci che spunta dal basso verso l'alto e non deve essere confuso con uscente (figura che esce di fianco). Alcuni araldisti ritengono inoltre che nascente si debba riferire esclusivamente alle figure animate e che nel caso delle altre figure si debba usare il termine movente; se si accetta questa convenzione risulta errata la blasonatura di Coazze sotto riportata, perch la croce dovrebbe essere definita movente. Di norma l'animale nascente mostra la testa, il collo, le zampe anteriori e la punta della coda, se quadrupede, o la punta delle ali, se volatile.

aquila nascente

cervo nascente

donna nascente

leoni nascenti

Attributi araldici di posizione

290

leone nascente

leone d'azzurro nascente

cimiero con San Vittore nascente

croce nascente

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario nascente

Nodrito
Nodrito un termine utilizzato in araldica per indicare vegetali che nascono, od escono, da una figura o partizione o lembo.

alberi nodriti

palma nodrita

gelso nodrito sulla campagna

pino al naturale nodrito sulla cima di un monte di verde movente dalla partizione

Voci correlate
Nascente, Uscente, Fondato Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario nodrito

P
Posato
Il termine pu avere un significato generico, quando indica l'appoggiarsi di una figura araldica su un'altra, ma assume un significato specifico quando si riferisce a un falco, o altro uccello da preda, che si posa su un supporto, normalmente verticale e ristretto. In tal caso l'uso del termine implica la presenza del supporto senza che ne sia necessaria la blasonatura.

Attributi araldici di posizione Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario posato

291

R
Ridecussato
Ridecussato un termine utilizzato in araldica per indicare un elemento disposto, una seconda volta, a foggia di decusse. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario ridecussato

Rincontro
Vedi in riscontro.

Ristretto
Ristretto un termine utilizzato in araldica per indicare il terreno o monte che non esce da una partizione, o pezza, o lembo di scudo ma isolato.

monte all'italiana, di sette colli, ristretto

Attributi araldici di posizione Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario ristretto

292

S
Sinistrato
Sinistrato un termine utilizzato in araldica per indicare una figura che accompagnata od accostata da altra, a sinistra. Indica anche lo scudo diviso per un terzo a sinistra. (La sinistra la destra per chi guarda lo scudo)

albero sinistrato da un leone

stella sinistrata da un crescente

abete sinistrato da un leone

edificio sinistrato da una torre

d'argento sinistrato d'azzurro

di verde sinistrato d'oro

di nero seminato di falci d'oro addestrato e sinistrato d'argento

d'oro sinistrato di nero

Attributi araldici di posizione Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario sinistrato

293

Sormontato
Sormontato un termine utilizzato in araldica parlando di una pezza o figura alla quale un'altra sta sopra, ma non vi si appoggia. Il termine indica anche l'elmo su cui si trova una corona.

fascia sormontata da due teste

tronchi sormontati da crescenti

barile sormontato da un tralcio di vite

due asce sormontate da una croce pomettata

punta di vanga sormontata da tre stelle male ordinate

tre punte sormontate ciascuna da una stella

tre trifogli sormontati da una croce patente

ponte sormontato da due stelle

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario sormontato

Sul tutto
Sul tutto un termine utilizzato in araldica per indicare uno scudetto caricante il centro di un inquartato. L'espressione, in realt, pu indicare qualunque pezza carichi il centro di uno scudo, indipendentemente dal fatto che sia inquartato o meno. Abitualmente lo scudetto sul tutto porta l'arma originaria (o pura) della famiglia, o un'arma di concessione.

Attributi araldici di posizione

294

Gheronato d'argento e di rosso, caricato sul tutto da uno scudo di nero

sul tutto d'oro all'aquila di nero

sul tutto di ... alla croce di ...

sul tutto d'azzurro ... al capo d'oro ...

Un bell'esempio di sul tutto quello costituito dagli stemmi degli Imperatori del Sacro Romano Impero che portavano lo scudo con le armi dell'Impero e, sul tutto, l'arma personale.

Riccardo I di Cornovaglia

Ottone IV di Brunswick

Alberto I d'Asburgo

imperatori di casa Hohenstaufen

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario sul tutto

Sul tutto del tutto


Sul tutto del tutto un termine utilizzato in araldica per indicare uno scudetto caricante un altro scudetto gi definito sul tutto. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario sul tutto del tutto

U
Uscente
Uscente un termine utilizzato in araldica per indicare una figura che esce da una partizione, da una pezza o da un lembo dello scudo. Non deve essere confuso con il termine nascente.

Attributi araldici di posizione

295

destrocherio uscente dal lato sinistro dello scudo

aquila uscente dalla partizione

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario uscente

Bibliografia
"Vocabolario araldico ufficiale", a cura di Antonio Manno edito a Roma nel 1907.

Voci correlate
Convenevoli partizioni Campo dello scudo Attributi araldici attributi di azione attributi di modifica attributi di smalto attributi di forma geometrica

Attributi araldici di smalto

296

Attributi araldici di smalto


Gli attributi araldici di smalto sono quelli che definiscono lo smalto (colore, metallo o pelliccia) con cui una pezza o figura compare in uno stemma. In questa categoria si possono far rientrare anche gli attributi che definiscono il campo quando seminato (detto anche sparso) di figure uguali tutte dello stesso smalto, ripetute in file parallele sfalsate tra loro con un passo pari alla met della distanza tra due figure adiacenti. Nei campi definiti da un seminato essenziale che le figure che si trovano sui lati dello scudo siano tagliate dai bordi: se invece rimangono integre si deve allora blasonare il numero esatto di figure. Gli attributi pi usati sono:

A
addenaiato
Addenaiato un termine utilizzato in araldica per indicare un elemento sparso di bisanti. In molte blasonature si trova il termine bisantato, pi direttamente correlato all'originale francese. Oltre allo scudo si possono trovare banda, fascia, scaglione e lambello addenaiati.

bordura bisantata di dodici pezzi

bordura d'azzurro bisantata d'oro

Attributi araldici di smalto Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario addenaiato

297

assicellato
Assicellato un termine utilizzato in araldica per indicare campo, o pezza, ripieno di rettangoli a smalti alternati posti in una direzione araldica. Si possono quindi trovare assicellati in palo, in banda, in fascia, in sbarra. Non molto frequente. Voci correlate Scaccato Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario assicellato

B
bigliettato
Bigliettato un termine utilizzato in araldica per indicare un campo o pezza sparso di biglietti. Molti araldisti preferiscono il termine plintato, derivandolo da plinto, nome che danno al biglietto.

Capo bigliettato

d'azzurro, plintato d'oro

d'argento, seminato di plinti di nero

d'argento plintato d'azzurro, al leone con la coda forcata dello stesso, armato e lampassato di rosso

Attributi araldici di smalto Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario bigliettato Commons [1] contiene immagini o altri file su bigliettato [1]

298

bisantato
vedi addenaiato#addenaiato Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario bisantato

D
di [...]
Lo smalto di uno scudo, o di una pezza o figura che compare su di essi, indicato dalla preposizione di seguita dal nome dello smalto. Voci correlate smalto metallo colore pelliccia

del campo
del campo una voce usata in araldica nelle blasonature per indicare che una figura ha lo stesso smalto del campo dello scudo.

teste di moro attortigliate del campo

castello aperto e finestrato del campo

aquila caricata di un giglio del campo

Attributi araldici di smalto Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario del campo

299

del medesimo (dello stesso)


Del medesimo un termine utilizzato in araldica quando, nel blasonare, si indicano figure smaltate come quelle descritte subito prima. Molti araldisti preferiscono il termine dello stesso.

croce d'argento, accantonata nel quarto cantone da una torre dello stesso

mezzo volo destro spiegato d'argento, movente da una fascia abbassata del medesimo

due colombe affronate d'argento, che bevono ad una stessa coppa del medesimo

levriere rampante d'oro, collarinato dello stesso

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario del medesimo

del primo
Del primo un termine utilizzato in araldica quando, nel blasonare, si indicano figure smaltate con lo stesso smalto indicato per primo. Solitamente si indica per primo lo smalto che costituisce lo sfondo dello scudo. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario del primo

Attributi araldici di smalto

300

del secondo
Del secondo un termine utilizzato in araldica quando, nel blasonare, si indicano figure smaltate con lo stesso smalto indicato per secondo.

di nero, alla fascia abbassata d'argento, ... e sostenente un semivolo sinistro del secondo

d'azzurro, a un falcone d'oro, ..., afferrante una pernice del secondo, ...

di rosso, a un leone e un toro d'oro, ...; al sole del secondo, ...

di rosso, al castello di due torri d'argento, ..., battuto dal mare del secondo, ...

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario del secondo

G
gigliato
Gigliato un termine utilizzato in araldica per indicare un campo sparso di gigli e le pezze che terminano con gigli dal pi nodrito. Per indicare le pezze che terminano con dei gigli, sarebbe da preferire il termine fiordalisato.

seminato di gigli

croce gigliata

croce gigliata

croce gigliata vuota

Attributi araldici di smalto

301

tre scettri gigliati

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario gigliato

P
plintato
vedi bigliettato

S
seminato
vedi sparso Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario seminato

sparso
Sparso un termine utilizzato in araldica per indicare il campo, o pezza ricoperta da figure identiche, disposte a filari scambiati e quelle che toccano i lembi ne rimangono scorciate. Se le figure sono stelle pu dirsi stellato; se bisanti addenaiato; se gigli gigliato; se biglietti bigliettato. Molti araldisti preferiscono il termine seminato, tra l'altro pi rispondente alla voce originale francese.

sparso di crocette pomettate e fitte (famiglia Pazzi)

seminato di crocette

sparso di rosette

sparso d'alberi di verde

Attributi araldici di smalto

302

sparso di spighe

banda d'azzurro gigliato d'oro

fasciato d'oro e d'azzurro, seminato di gigli dell'uno all'altro

d'azzurro, seminato di gigli d'oro (Francia antica)

d'argento seminato di rosette di rosso

leone d'azzurro gigliato d'oro

d'oro, seminato di gigli e di torri d'azzurro

seminato di ferri di lancia di nero

Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario sparso Commons [1] contiene immagini o altri file su sparso [2]

stellato
Stellato un termine utilizzato in araldica per indicare un campo sparso di stelle. Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario stellato

Bibliografia
"Vocabolario araldico ufficiale", a cura di Antonio Manno edito a Roma nel 1907.

Attributi araldici di smalto

303

Voci correlate
Attributi araldici attributi di azione attributi di modifica attributi di posizione attributi di forma geometrica

Note
[1] http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Category:Billet%C3%A9?uselang=it [2] http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Category:Semy_shields?uselang=it

Aumento (araldica)
In araldica, gli aumenti possono essere di qualsiasi natura: una pezza, una figura, pi raramente una partizione. Nella maggior parte dei casi si tratta di un capo o di un cantone. Un caso frequente di aumento si trova nei blasoni di molte citt francesi che hanno nel loro stemma un capo d'azzurro caricato da tre gigli d'oro, detto "capo di Francia" e dato in aumento alle citt fedeli al re. Un blasone aumentato dovrebbe essere letto ignorando dapprima l'aumento, e terminando poi con "aumentato da". Questa regola non praticamente mai applicata, nemmeno nel caso delle grandi casate. Cos la blasonatura del Lionese dovrebbe essere "Di rosso al leone d'argento, aumentato del capo di Francia"; la blasonatura abituale "Di rosso al leone d'argento, al capo cucito d'azzurro caricato da tre gigli d'oro" senz'altro corretta, non tiene conto dell'evoluzione onorifica (l'aumento introduce qui una situazione apparentemente scorretta -smalto su smalto-: il termine cucito indica che l'"anomalia" riconosciuta). Nell'araldica italiana il termine aumento di norma non viene utilizzato e si preferisce parlare, ad esempio nel caso di un capo, di capo di concessione. Ci comporta l'unificazione della blasonatura in una forma che prevede la citazione del capo come ultimo elemento. In Scozia, l'aumento pi frequente quella della doppia orlatura fiorita e contrafiorita di gigli di rosso su campo d'oro, che la caratteristica pi visibile delle armi reali. Nel Sacro Romano Impero della Nazione Germanica, l'imperatore concedeva frequentemente le sue armi (d'oro, all'aquila bicefala di nero) in occasione dell'innalzamento di un territorio in ducato o principato. Nell'araldica aragonese, le armi reali d'oro, a quattro pali di rosso sono talora concesse a personaggi, o cittadine o territori, fedeli al re. Esempi di queste concessioni si trovano negli stemmi delle Province di Catanzaro, Lecce e Reggio Calabria.

Bisanti e torte

304

Bisanti e torte
In araldica i bisanti e le torte costituiscono una famiglia ricca di definizioni per la semplice rappresentazione molto stilizzata di un disco di piccolo formato. Classificato "figura naturale" da alcuni, "figura geometrica" da altri, il bisante sembra trarre la sua origine dal nome di una moneta di Bisanzio, mentre la torta pi enigmatica (certi autori - tra cui Michel de Crayencour - vedono in lei una fetta di un tronco d'albero). Se il disco di metallo, si tratta di un bisante, se di smalto una torta. Il bisante, se d'oro, non si blasona. (Fig. 1 d'azzurro a un bisante.) se d'argento, occorre blasonarlo bisante d'argento (in Francia si utilizza un termine apposito platte. (Fig.2 di rosso ad un bisante d'argento in capo.) Le torte, essendo pi ricche di colori, hanno generato (almeno in Francia) una nomenclatura altrettanto ricca anche se poco impiegata: la torta di rosso detta anche: guse (Fig.3 d'oro a tre torte di rosso. La posizione 2 e 1 la posizione di default. Come tale non si blasona) la torta d'azzurro detta anche: heurte (Fig.4 d'argento a tre torte d'azzurro ordinate in banda) la torta di nero detta anche: ogoesse (Fig.5 d'oro alla croce d'azzurro accantonata da quattro torte di nero) la torta di verde detta anche: somme, volet ou pomme (Fig.6 d'argento a due torte di verde ordinate in palo) la torta di porpora detta anche: gulpe(Fig.7 d'oro a tre torte di porpora male ordinate - "contrario" di "ben" ordinate: 2 et 1) Varianti frequenti sono ottenute con un partito (divise in due verticalmente) se si tratta di metallo-smalto un bisante-torta (che pu caricare solo uno smalto: Fig.8 di nero ad un bisante-torta d'oro e di verde posta nel punto d'onore) se si tratta di smalto-metallo una torta-bisante (che pu caricare solo un metallo: Fig.9 d'oro ad una torta-bisante d'azzurro e d'argento) Per avere la possibilit di caricare sia su metallo che su smalto, nell'araldica francese stato ideato l'occhio di falco, definito come bisante d'argento circondata da un anello di nero; la stessa figura pu anche essere definita come una ogoesse (torta di nero) a sua volta "caricata da un grosso punto d'argento" (confermando quindi la possibilit teorica di caricare sia un metallo in quanto ogoesse, sia uno smalto in quanto bisante...) (Fig.10: trinciato d'oro e di verde, ad un occhio di falco attraversante sul tutto.)

Altri progetti
Commons [1] contiene immagini o altri file su Bisanti e torte [1]

Note
[1] http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Category:Roundels_in_heraldry?uselang=it

Blasonatura

305

Blasonatura
In araldica, la blasonatura, nel suo significato principale, l'azione di leggere (descrivere), perfino decifrare i blasoni. Questa lettura eseguita secondo un ordine molto rigoroso, per cui in linea di principio ad ogni blasone dato corrisponde uno ed un solo testo. La pratica conferma abbastanza bene questo principio. In senso pi ampio, la blasonatura descrive l'insieme delle armi. In questo caso, fatta eccezione per lo scudo, descritto obbligatoriamente per primo, l'ordine di elencazione pi variabile. Esempio: L'Alsazia si blasona cos: partito, nel primo, di rosso alla sbarra d'argento accostato da due cotisse trifogliate dello stesso e nel secondo ancora di rosso alla banda d'oro accompagnata da sei corone dello stesso, tre in capo e tre rovesciate in punta.

Sequenza da seguire nella blasonatura


campo dello scudo campo di smalto uniforme oppure partizione oppure ripartizione oppure seminato figure principali una sola figura oppure due figure uguali oppure due figure diverse ma di pari rilevanza oppure tre figure uguali oppure tre figure diverse ma di pari rilevanza oppure ...

figure secondarie una sola figura oppure due figure uguali oppure due figure diverse ma di pari rilevanza oppure tre figure uguali oppure tre figure diverse ma di pari rilevanza oppure ...

bordura bordura di smalto uniforme oppure bordura caricata di figure oppure bordura partizionata o ripartita oppure filiera (trattata come la bordura) oppure orlo (trattato come la bordura)

sul tutto sul tutto del tutto

Blasonatura

306

Esempio di blasonatura
1 d'azzurro

2 d'azzurro, alla banda spinata d'argento

3 d'azzurro, alla banda spinata d'argento accostata da due bande dello stesso

4 d'azzurro, alla banda spinata d'argento, accostata da due bande dello stesso entrambe caricate da una banda ristretta d'azzurro

5 d'azzurro, alla banda spinata d'argento, accostata da due bande dello stesso entrambe caricate da una banda ristretta d'azzurro, caricata da una rosa di rosso, punteggiata di verde e bottonata d'oro

6 d'azzurro, alla banda spinata d'argento, accostata da due bande dello stesso entrambe caricate da una banda ristretta d'azzurro, caricata da una rosa di rosso, punteggiata di verde e bottonata d'oro posta fra due quadrati pure d'azzurro

Voci correlate
Araldica Blasone Cavalleria medievale Torneo

Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario blasonatura Commons [1] contiene immagini o altri file su blasonatura [1]

Note
[1] http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Illustrated_atlas_of_French_and_English_heraldic_terms?uselang=it

Blutfahne

307

Blutfahne
La blutfahne (lett. "bandiera del sangue", "gonfalone di sangue" o "insegna del sangue", in tedesco anche bltige Fahne o blutbanner in latino vexillum cruentum o vexillo roseum imperiali) era una bandiera del Sacro Romano Impero, in origine riservata al solo sovrano. Essa era il segno distintivo del blutgerichtsbarkeit (lett. "giurisdizione del sangue"), il diritto di tenere una corte di giustizia autorizzata ad infliggere pene corporali o la morte. Come tutte le bandiere del tempo, era di forma quadrata, e di colore rosso.

Blutfahne

Storia
Quando i signori feudali, dal XIII secolo, furono investiti del blutgerichtsbarkeit, la bandiera del sangue si affianc o sostitu le insegne proprie dei feudi, a significare il potere e le prerogative dei feudatari; inoltre indicava che gli stessi avevano il dovere di contribuire con propri uomini all'armata imperiale. Alcuni dei vassalli ebbero il diritto di aggiungerla alle proprie insegne per regalia. Per questi motivi compare quale campo di colore rosso, spesso diaprato nei grandi stemmi del regno di Prussia, della contea di Anhalt e dei ducati di Sassonia-Coburgo-Gotha, Sassonia-Meiningen, Sassonia-Altenburg e Baviera, viene detto in questi casi campo (o quarto) di regalia. La blutfahne fu inoltre concessa tra il XII e il XIII secolo alle citt che diventavano libere citt imperiali e ai liberi contadini di Svitto nel 1240. In Italia l'imperatore Federico Barbarossa la diede, nel 1162 e di nuovo nel 1166, alla Repubblica di Pisa che infatti port sempre stemma e bandiera completamenti rossi senza la presenza della croce pisana, attualmente presente nello stemma di Pisa e anticamente simbolo del Comune del Popolo. Inoltre si ritiene che da essa discenda la croce di San Giovanni Battista (di rosso alla croce d'argento), simbolo di innumerevoli citt italiane, per lo pi anticamente di parte imperiale. La blutfahne fu anche utilizzata nel basso Medioevo dai lanzichenecchi: sotto tale insegna di guerra combattevano i cosiddetti Verlorener Haufen (lett. "mucchi perduti") ossia unit scelte per svolgere compiti particolarmente rischiosi e ad alto tasso di perdite. In seguito venne denominata allo stesso modo una bandiera del partito nazista usata durante il putsch di Monaco del 1923; il vessillo, macchiatosi durante lo scontro con la polizia del sangue dei caduto nazisti, venne considerato sacro e trattato con la massima deferenza.

Note Bibliografia
Goffredo di Crollalanza, Rosso in Enciclopedia araldico-cavalleresca, Pisa, presso la direzione del Giornale Araldico, 1876-77, p. 516. (EN) Arthur Charles Fox-Davies, A complete guide to heraldry, Londra, T. C. & E. C. Jack, p. 69. (DE) Georg Liebe, Soldat und Waffenhandwerk, Lipsia, 1899. Aldo Ziggioto, Le bandiere degli stati italiani pre-unitari in Insegni e simboli. Araldica pubblica e privata medievale e moderna, Roma, Ministero per i beni e le attivit culturali, 2009, p. 471. ISBN 88-7125-159-8. (EN) Alfred Znamierowski, Illustrated book of flags, Londra, Anness Publishining, p. 13. ISBN 978-1-84215-881-4. (EN) (gennaio-giugno 1867). The Eagle of the German Empire. Cornhill magazzine vol. XV: pp. 616-617.

Blutfahne

308

Altri progetti
Commons (http://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=it) contiene immagini o altri file su Blutfahne (http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Blutfahne_in_heraldry?uselang=it) Portale Vessillologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di vessillologia

Brisura
Una brisura un elemento che modifica un blasone ereditato. utilizzata per distinguere figli primogeniti, cadetti o bastardi. In Italia si preferito, per un certo periodo di tempo, il termine spezzatura. Le brisure pi impiegate sono: la diminuzione di pezze onorevoli; la variazione di colore di un elemento importante (campo o pezza onorevole); l'aggiunta di una pezza di second'ordine o di una figura; l'inserimento di elementi (figure o smalti) attribuiti a titolo di aumento di carattere sia premiale sia punitivo.

Le brisure pi frequenti in Francia sono la bordatura, il lambello o ancora la barra. In Inghilterra, esiste tutta una gerarchia di brisure che indicano il rango all'interno della famiglia. Cos il primogenito brisa obbligatoriamente con un lambello. Un blasone "brisato" dovrebbe essere letto ignorando all'inizio la brisura, e poi terminando con "brisato da...". Questa regola per applicata solo per le grandi famiglie, in quanto presuppone una enorme conoscenza storica da parte del blasonatore che deve poter distinguere, ad esempio, il caso di un lambello utilizzato come brisura da quello di un lambello utilizzato come normale figura dello scudo. Cos la blasonatura del Loiret d'azzurro alla divisa ondata d'argento accompagnata da tre gigli d'oro, il tutto sormontato da un lambello d'argento. dovrebbe divenire: d'azzurro alla divisa ondata d'argento accompagnata da tre gigli d'oro, brisato da un lambello d'argento in capo.

Aragona

Aragona-Maiorca e Patern (brisura di Aragona)

Albret

Albret-Orval (brisura di Albret)

Brisura

309

Blois

Champagne (brisura di Blois)

Rohan

Rohan du Gu de l'Isle (brisura di Rohan)

Principe Erede di Portogallo

primo infante di Portogallo

secondo infante di Portogallo

terzo infante di Portogallo

Talora la brisura indica lo stato di bastardigia del titolare dello stemma. Frequente il controbastone, ma si trova anche il semplice filetto di bastardigia, di colore nero.

stemma di Guglielmo, bastardo di Lussemburgo

Brisura La brisura assume frequentemente il valore di elemento distintivo tra i discendenti di una famiglia. In questo caso le brisure devono essere disegnate di dimensioni ridotte rispetto al normale, per poterle distinguere dai carichi normali. Non risulta vi siano differenze tra queste brisure in base al loro smalto.

310

La brisura (cadency) nel Regno Unito


Nel Regno Unito gli elementi impiegati nelle brisure (marks of cadency) necessarie per distinguere i vari rami di una famiglia seguono norme ben precise; solo la famiglia reale segue regole analoghe ma diverse. Le brisure non si applicano alle figlie femmine perch, con la sola eccezione della casa reale, sono tutte uguali e quindi portano tutte l'arma del genitore (ivi comprese le eventuali brisure che gli spettano).

La prima generazione
Secondo le regole stabilite all'epoca di Edoardo III, ogni figlio, secondo l'ordine di nascita, brisa l'arma del genitore con questa sequenza: primo figlio: un lambello di tre gocce; secondo figlio: un crescente; terzo figlio: una stella a cinque punte (mullet); quarto figlio: un merlotto; quinto figlio: un anello; sesto figlio: un giglio; settimo figlio: una rosa; ottavo figlio: una croce ancorata; nono figlio: una eightfoil (o huitfoil), figura composta da otto foglie poste in tondo con un bottone centrale.

La seconda generazione
Ogni figlio, secondo l'ordine di nascita, carica la brisura dell'arma del genitore con quella che gli spetta secondo la sequenza. La casa del terzo figlio della prima generazione, ad esempio, vedr i suoi figli caricare la stella a cinque punte con un lambello, poi con un crescente, poi con una seconda stella a cinque punte e cos via. L'unica anomalia che si pu notare quella per cui il primo figlio della prima casa pu presentare un lambello di cinque gocce invece del lambello di tre gocce caricato di un altro lambello di tre gocce.

Le brisure nella famiglia reale


I figli e le figlie del sovrano portano tutti un lambello d'argento di tre gocce. Quello del Principe di Galles, primo figlio, non presenta altre brisure, mentre quelli degli altri principi sono caricati con croci, gigli, cuori o altre figure. I principi e le principesse, figli dei precedenti, portano un lambello di cinque gocce caricato secondo lo schema suindicato. Queste brisure sono portate, oltre che sull'arma, anche sui cimieri e sui supporti.

La brisura nel Portogallo


Un esempio quello degli infanti del Portogallo, nei cui stemmi sempre presente un lambello d'oro di tre pendenti con le seguenti modifiche: 1. primo infante: uno scudetto banderese di Francia sul primo pendente 2. secondo infante: due scudetti banderesi di Savoia sul primo e terzo pendente 3. terzo infante: tre scudetti banderesi di Castiglia, di Leon e d'Aragona sui tre pendenti

Brisura

311

Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario brisura Commons [1] contiene immagini o altri file su brisura [1]

Note
[1] http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Category:Cadency_(heraldry)?uselang=it

Campeggiato
In araldica, il termine campo in senso stretto indica la superficie dello scudo. In una prima estensione del significato, il campo indica anche il modo in cui, nel suo insieme, trattata la superficie dello scudo. Indica in tal caso l'"attributo di campo", cio il modo in cui la superficie stata riempita. In una ulteriore estensione del significato, questo "attributo del campo" si pu applicare ad una superficie qualsiasi, e non solo al campo propriamente detto. Tutte le componenti del blasone hanno un attributo di campo. Ve ne sono tre categorie principali: la maggior parte delle volte l'attributo di campo uno smalto uniforme (un colore o un metallo); pu anche essere una pelliccia (o fodera): armellino e vaio, contrarmellino e controvaio; il campo pu essere anche ripartito o seminato. Taluni araldisti, quali ad esempio quelli inglesi, ammettono che il campo di uno scudo possa essere costituito da un paesaggio, ma probabilmente si tratta solo dell'equivalente dell'italiano campo di cielo. Per estensione, uno scudo, o un qualsiasi elemento, pu essere oggetto di una partizione preliminare, ed in tal caso ogni elemento della partizione trattato separatamente. Per descrivere l'attributo di campo si blasoner allora la partizione, ma in questo caso non si parla pi di campo in senso stretto. Cos, le armi raffigurate a fianco (della Contea di Gradisca) non hanno un campo in senso stretto, ma sono composte da una figura (una croce ancorata) posta su uno sfondo composto, il che si potrebbe blasonare semplicemente Una croce ancorata d'argento su un campo troncato d'oro e d'azzurro. Se invece si descrive prima il fondo, preferibile dire troncato d'oro e d'azzurro, alla croce ancorata d'argento attraversante sul tutto, per evitare possibile confusione - dovuta ad una virgola - con delle armi blasonate come troncato d'oro, e d'azzurro alla croce ancorata d'argento, in cui la croce sarebbe caricata solo sulla parte inferiore dello scudo.

Campeggiato

312

Il campo ed il fondo
Il fondo indica il modo in cui colorata una data superficie. ci che ricopre tutta la tavola d'aspettazione di uno scudo (il campo in senso stretto), ma anche una partizione, o una figura. Tutto ci che ha una superficie, che serva da fondo, riceve un "attributo di campo", che descrive il trattamento di riempimento di base. L'enunciazione di questo attributo corrisponde al primo trattamento logico di una pezza presente nelle armi: dal momento in cui tracciato il contorno, se ne pu porre il fondo. Nella blasonatura, italiana o francese, il trattamento del campo di norma segue immediatamente l'enunciazione dell'elemento trattato. Il fondo viene prima delle pezze e delle figure che vi si vengano eventualmente a sovrapporre. Cos, se un palo di rosso tagliato in due da una figura "attraversante sul tutto", il fondo del palo corrisponde a tutta la sua superficie, supposta uniforme e tutta d'un pezzo, prima che il carico vi sia sovrapposto.

Vexin Franais: Il campo d'azzurro seminato di gigli d'oro (un seminato), il lambello a tre pendenti ha invece un fondo d'armellino (una pelliccia).

In pratica, le pezze e le figure possono essere utilizzate come supporto per delle armi: Caso tipico quello del capo. Il fondo della pezza (il capo) serve allora da campo, che pu essere ripartito e caricato proprio come se fosse uno scudo completo. Tutto ci che si dice di un campo pu quindi essere applicato a un fondo. Al contrario, tutto ci che si pu dire del fondo si applica ugualmente al campo, salvo per ci che riguarda le partizioni del fondo, poich il campo, per sua natura, non ripartito. In un blasone, quando un elemento detto del campo, si tratta ovviamente del fondo dello scudo (o della partizione che si sta blasonando), non della pezza che si descrive.

Tipi di campo
Comprendendo anche il caso dello scudo con il fondo di colore uniforme, su cui sono inseriti dei carichi araldici, si possono presentare i casi seguenti.

Campo pieno, o campeggiato


Il campo della tavola di aspettazione pu essere pieno o ricevere delle figure e delle pezze. detto pieno lo scudo di un solo smalto, senza figure. Si tratta del tipo di arma pi semplice. Per blasonare uno scudo formato da un campo senza figure o pezze, si enuncia il suo smalto e lo si definisce pieno (d'argento pieno, vedere gli esempi dati ai vari smalti). Si dice anche, pi raramente, campeggiato d'argento per dire che il campo pieno. Al contrario, quando piena solo una partizione questo termine pu essere omesso.

Campeggiato

313

d'oro pieno (o campeggiato d'oro)

di rosso pieno (o campeggiato di rosso)

Campo seminato
Un piccolo mobile ripetuto molte volte sul campo. Il numero delle ripetizioni non fisso e tale mancanza di definizione motivata anche dal fatto che i mobili presenti ai bordi sono incompleti e danno l'impressione di continuare oltre i limiti dello scudo o scompaiono al di sotto di altri carichi che li attraversano. Il campo e i mobili seguono la regola di contrasto dei colori. Raramente si possono trovare campi seminati in cui compaiono due mobili diversi che si presentano alternati. I due mobili possono essere anche di smalti diversi. Talora il campo seminato caricato di un cancellato e, in questo caso, in ogni finestra del cancellato compare un mobile del seminato. In questo caso si usa talvolta l'espressione seminato internamente (i francesi usano il termine entre-sem). Molto di rado possibile trovare un seminato in cui il fondo non costituito da uno smalto uniforme ma da un campo ripartito, ad esempio un palato. Di norma il campo seminato si blasona come: di <smalto A> seminato di <figure> di <smalto B> o, talora, di <smalto A> alle <figure> di <smalto B>. In passato, particolarmente in Francia, si usava: seminato di <figure> di <smalto B> sul campo di <smalto A>.

Campeggiato

314

d'azzurro seminato di gigli d'oro (arma detta di Francia antica, sostituita in tempi pi recenti dal classico d'azzurro, a tre gigli d'oro)

d'oro seminato di gigli e torri d'azzurro

d'oro seminato di campanelli saldati d'argento, ciascuno sostenuto da un crescente di rosso

d'oro seminato di angoli di rosso, con le punte in alto, alternati a campanelli saldati d'argento (questa arma potrebbe essere in realt solo una diversa blasonatura della precedente)

d'azzurro, al cavallo spaventato d'argento; al capo dello stesso seminato da mazzetti di tre ciliege di rosso fogliate di verde alternati a mazzetti di tre foglie di patata dello stesso

di rosso seminato di gigli d'oro, cancellato di quattordici pezzi d'argento (o anche di rosso cancellato d'argento di quattordici pezzi, seminato internamento di gigli d'oro)

palato d'azzurro e di rosso, seminato di rose d'oro attraversanti sui pali; sul tutto d'argento, al noce di verde

Un caso particolare di campo seminato la pelliccia detta armellino. Le figure seminate nel campo sono di norma poste in palo (cio si presentano nella loro posizione araldica verticale, quasi sempre posizione ordinaria) e sono ordinate in fascia (cio in file orizzontali). La fila corrisponde allora a una serie di figure ripetute in senso orizzontale. Un campo seminato coperto usualmente di circa sei file: se il numero delle file molto diverso sarebbe opportuno blasonarlo. In senso verticale ogni fila solitamente scalata di una mezza ripetizione, facendo s che le figure sembrino disposte in quinconce. Nel caso in cui le figure siano allineate anche verticalmente l'una sotto l'altra, il motivo detto in palo. Vocabolario del campo seminato Nell'uso araldico comune alcuni campi seminati di figure che si presentano con particolare frequenza, sono designati da un termine unico che ne sintetizza la descrizione. Bisantato Seminato di bisanti, cio di cerchi di metallo su un fondo di colore. Nel caso di cerchi di colore su un fondo di metallo i francesi utilizzano il termine tourtel, mentre in Italia il corrispondente tortellato non mai entrato nell'uso. Bigliettato

Campeggiato Seminato di biglietti, cio di rettangoli verticali. Se i biglietti sono disposti orizzontalmente, si preferisce l'espressione bigliettato in fascia. In Italia si usa spesso anche il termine plintato. Castellato Seminato di castelli molto stilizzati, solitamente semplificati in piccole torri. Il termine in Italia poco utilizzato, mentre in Francia sono di uso frequente i corrispondenti castel e chtel. Fiordalisato Molto raramente il termine indica un seminato di gigli (araldici), ma l'uso dovrebbe essere riservato alle pezze che si presentano con dei gigli (croci, scettri, bordure, etc.), soprattutto alle estremit. Gocciato Seminato di gocce: di uso rarissimo. Plintato Equivalente di bigliettato: spesso i biglietti sono definiti anche plinti. Stellato Seminato di stelle, per lo pi a cinque punte ma non solo. Tortorato Seminato di torte: di uso rarissimo.

315

Campo ripartito
Il campo definito ripartito quando lo si pu considerare costituito da un numero variabile (generalmente non superiore a 6) di porzioni, affiancate tra loro, orientate secondo le principali direzioni araldiche (palo, fascia, banda, sbarra, scaglione) e, a loro volta, partite secondo le stesse direzioni araldiche (partito, troncato, tranciato, tagliato, troncato in scaglione). Questa definizione esclude, quindi, il caso in cui una singola pezza sia ripetuta pi volte sullo scudo, cos come esclude il caso dei campi pavimentati, quali lo scaccato, il losangato, e simili. Non tutti gli araldisti sono d'accordo nell'inserire tra i campi ripartiti anche il campo gheronato. Di norma il campo ripartito si blasona come: [palato / fasciato / trinciato / tagliato / scaglionato] di <smalto A> e di <smalto B> di <numero> pezzi. Il primo smalto da blasonare quello che occupa l'angolo destro superiore dello scudo, tranne nel caso del trinciato in cui il primo smalto quello che si posiziona nell'angolo superiore sinistro. Nella blasonatura di stile italo-francese si suole omettere il numero dei pezzi quando questo pari e sei.

fasciato d'oro e di rosso di otto pezzi (si pu considerare composto da quattro zone orizzontali sovrapposte, ciascuna troncata d'oro e di rosso)

palato d'argento e di rosso di sei pezzi (si pu considerare composto da tre zone verticali affiancate, ciascuna partita d'argento e di rosso)

bandato di rosso e di vaio di sei pezzi (si pu considerare composto da tre zone orientate nel senso della banda, ciascuna trinciata di rosso e di vaio)

sbarrato d'oro e di verde (si pu considerare composto da due zone orientate nel senso della sbarra, ciascuna tagliata d'oro e di verde)

Campeggiato

316

scaglionato di rosso e d'argento di quattro pezzi (si pu considerare composto da due zone in forma di scaglione sovrapposte, ciascuna troncata in scaglione di rosso e d'argento)

gheronato d'oro e d'azzurro di sei pezzi (questa configurazione non sembra riconducibile ad una serie di zone simili affiancate e tutte divise da una stessa partizione)

Vocabolario del campo ripartito ContraQuesto prefisso indica che lo scudo a sua volta diviso da una linea, sempre orientata secondo una delle direzioni araldiche, in due aree in cui gli smalti delle ripartizioni sono invertiti, equivalendo quindi a un passaggio dall'uno all'altro. La direzione araldica della linea di separazione viene abitualmente omessa quando perpendicolare alla direzione delle ripartizioni; negli altri casi deve essere blasonata. Nella blasonatura possibile indicare sia la partizione che divide in due lo scudo, sia la sola direzione araldica, ad esempio: contrabandato partito o contrabandato in palo.

contrapalato (di sei pezzi) di rosso e d'argento

contrabandato in palo (di sei pezzi) di argento e rosso

contrafasciato (partito) d'oro e di verde di otto pezzi

Quando i due settori dello studio presentano smalti diversi non si pu parlare di campo ripartito, ma di due partizioni separate ognuna delle quali porta smalti suoi propri.

Campeggiato

317

partito: nel 1 sbarrato d'oro e di azzurro di otto pezzi; nel 2 bandato d'argento e di rosso di otto pezzi

Bandato Il campo diviso in parti uguali da linee orientate nel verso della banda. Il termine si usa quando le parti sono fino a otto (sei non si blasonano). Oltre le otto si preferisce cotissato. Burellato Il campo diviso in parti uguali da linee orientate nel verso della fascia quando le parti sono pi di otto. Quando le parti sono meno di dieci si preferisce il termine fasciato. Cotissato Il campo diviso in parti uguali da linee orientate nel verso della banda quando le parti sono pi di otto. Quando le parti sono meno di dieci si preferisce il termine bandato. Cotissato in sbarra (o, meno bene, controcotissato) Il campo diviso in parti uguali da linee orientate nel verso della sbarra quando le parti sono pi di otto. Quando le parti sono meno di dieci si preferisce il termine burellato. Fasciato Il campo diviso in parti uguali da linee orientate nel verso della fascia. Il termine si usa quando le parti sono fino a otto (sei non si blasonano). Oltre le otto si preferisce cotissato. Palato Il campo diviso in parti uguali da linee orientate nel verso del palo. Il termine si usa quando le parti sono fino a otto (sei non si blasonano). Oltre le otto si preferisce verghettato. Sbarrato Il campo diviso in parti uguali da linee orientate nel verso della sbarra. Il termine si usa quando le parti sono fino a otto (sei non si blasonano). Oltre le otto si preferisce cotissato in sbarra; taluni usano il termine controsbarrato, ma quest'ultimo termine pu ingenerare confusione con il campo cotissato in sbarra diviso in due da una linea di partizione posta in banda. Scaglionato

Campeggiato Il campo diviso in parti uguali da linee poste in scaglione. Il termine si usa quando le parti sono fino a otto (sei non si blasonano). Verghettato Il campo diviso in parti uguali da linee orientate nel verso del palo quando le parti sono pi di otto. Quando le parti sono meno di dieci si preferisce il termine palato.

318

Campo pavimentato, o pav


Un campo si dice pavimentato quando la ripetizione delle figure copre l'intero campo che, allora, non pi visibile. Si pu anche dire che sia la ripetizione delle figure a costituire il campo. Si presentano diversi casi: lo stesso mobile ripetuto utilizzando due smalti diversi alternati. Il mobile pu essere riflesso in senso verticale pi raramente orizzontale - se necessario per coprire l'intera area; un caso esemplare quello del vaio, e sue varianti. lo stesso mobile si ripete sempre nello stesso smalto, e allora necessario vi sia un filetto separatore di smalto diverso. questo il caso del murato e dello squamato. In questo caso il mobile diviene il campo, e il filetto caratterizza il tipo di pavimentazione. La blasonatura di questa forma : di <smalto A> murato (o squamato) di <smalto B>. Un caso particolare, molto raro, quello del campo pavimentato di esagoni in forma di alveare, come nel quarto inferiore sinistro dello stemma di Fusagasug, comune colombiano del dipartimento di Cundinamarca. Poich la pavimentazione da considerarsi un giustapposizione e non una sovrapposizione, venendo ad assumere un carattere simile a quello delle partizioni, non soggetta alla regola di contrasto dei colori. Molto raramente il pavimentato pu essere costituito da due mobili diversi, di forma complementare e di smalto differente. Un esempio sono il cerchio (bisante o torte) e la forma ad asso di quadri. In questo caso si pu considerare che una forma costituisca il campo e l'altra sia un seminato, ma tale interpretazione controversa. Non risultano, infine, termini generali idonei a definire campi pavimentati ricoperti da combinazioni originali quali le lucertole di Maurits Cornelis Escher.

fogliato d'oro e di rosso

piumato d'oro e di nero

troncato inchiavato: nel 1 d'argento murato di nero, caricato di un'aquila sorante rivoltata dello stesso, illuminata, armata e lampassata di rosso; nel 2 d'azzurro, alla croce patente circolare d'oro

d'argento murato di nero di sei pezzi, 3, 2 e 1, ciascuno caricato di un merlotto dello stesso

Campeggiato

319

inquartato: nel 1 d'argento, alla rosa di rosso; nel 2 e 3 d'arancio, murato di sette mattoni di nero; nel 4 d'argento, al ceppo di vite di verde, fruttato d'azzurro, al tutore di nero

di rosso, squamato d'argento

d'argento, squamato di rosso, le squame caricate da un trifoglio di verde (alias d'argento seminato di trifogli di verde, squamato di rosso)

inquartato: ..., nel 4 d'oro alveolato di nero...

tagliato: ..., nel 2d'argento, alveolato d'oro

pavimentato di lucertole d'oro, di rosso e di verde

Casi particolari di campo pavimentato sono la pelliccia detta vaio e lo scaccato. Vocabolario del campo pavimentato Alveolato il campo coperto da esagoni regolari posti ad alveolare. Il termine si riferisce allo smalto delle linee che delimitano gli esagoni. Cancellato il campo caricato di almeno tre cotisse poste in banda e altrettante cotisse in sbarra. Quando questo attributo riferito a una pezza o a una figura si usa anche il termine graticolato. Fogliato il campo ricoperto di foglie stilizzate simili alle cime dei monti all'italiana. Grigliato il campo caricato di almeno tre burelle e altrettante verghette. Inchiodato Campo cancellato che presenta chiodi di smalto diverso da quello delle cotisse. Inferriato Campo cancellato che presenta chiodi dello stesso smalto delle cotisse. Mattonato

Campeggiato il campo interamente ricoperto da rettangoli disposti in file orizzontali scalate l'una rispetto all'altra di mezzo mattone. Il termine utilizzato per indicare lo smalto delle linee di separazione tra i mattoni. Murato Il termine sinonimo di mattonato, ma utilizzato prevalentemente come attributo di figure araldiche quali castelli, torri, ponti e simili. Piumato il campo ricoperto di piume stilizzate disposte a scaglia di pesce, in cui sono evidenziati il nervo e le barbe. Compare molto raramente. Screziato Di norma questo termine un attributo di figure di animali con la pelle o le ali macchiettate. Raramente impiegato, a similitudine del corrispondente termine francese miraill, per indicare uno scudo suddiviso in settori geometrici adiacenti della stessa forma: in questa accezione si pu dire che il mattonato un caso particolare dello screziato che si presenta quando i settori geometrici hanno la forma di rettangoli posti orizzontalmente. Squamato il campo ricoperto di scaglie con bordo semicircolare rivolto verso il basso di smalto diverso.

320

Casi particolari: Paill e Diaprato


Paill Il paill un motivo ornamentale posto su una pezza onorevole, costituito da una ripetizione lineare di anelli annodati tra loro da arabeschi, e contenente una piccola figura araldica (leone, aquila o giglio) che non blasonata. D'argento alla fascia di rosso paille d'oro. Il paill si distingue dai seminati o dalle pellicce perch il motivo pi largo, ed ripetuto in una sola direzione: In una fascia o in un palo, il paill dar origine a una ripetizione di tre o quattro elementi, a seconda della larghezza pi o meno grande del margine.
D'argento alla fascia di rosso paille d'oro

Il paill trae ispirazione dai motivi ripetitivi dei tessuti orientali, riccamente ornati di fili d'oro. utilizzato proprio come un tessuto, per ricoprire pezze allungate con i bordi paralleli. Diaprato Il diaprato un effetto stilistico, che consiste nell'ornare con arabeschi decorativi, un grande spazio del campo, per riempirlo visivamente ma senza figure. Si distingue dalle ombre perch le linee non richiamano apertamente il contorno di una figura ben identificabile, e si distingue dal paill (che si blasona) per l'assenza di anelli o di sagome di figure.

D'argento diaprato, a dieci torte di rosso, 4, 3, 2 e 1

Il diaprato non uno smalto, ma un arricchimento stilistico avente lo scopo di arredare e valorizzare le superficie. Non si blasona.

Campeggiato

321

Il campo come attributo di una pezza o di una figura


Tutto quanto detto per la formazione del campo dello scudo pu essere trasferito nella definizione dell'attributo di smalto di una pezza o di una figura; possono presentarsi, quindi, carichi di smalto pieno, o seminati, o ripartiti o pavimentati. Esistono, per, alcuni adattamenti che si verificano soprattutto nel caso delle pezze ad andamento lineare, quali la banda o la bordura. In questi casi la ripetizione del motivo pu ridursi ad una sola fila. I due tipi pi frequenti sono il composto e l' inchiavato.

Note Altri progetti


Wikizionario contiene il lemma di dizionario campo

Campo dello scudo


In araldica, il termine campo in senso stretto indica la superficie dello scudo. In una prima estensione del significato, il campo indica anche il modo in cui, nel suo insieme, trattata la superficie dello scudo. Indica in tal caso l'"attributo di campo", cio il modo in cui la superficie stata riempita. In una ulteriore estensione del significato, questo "attributo del campo" si pu applicare ad una superficie qualsiasi, e non solo al campo propriamente detto. Tutte le componenti del blasone hanno un attributo di campo. Ve ne sono tre categorie principali: la maggior parte delle volte l'attributo di campo uno smalto uniforme (un colore o un metallo); pu anche essere una pelliccia (o fodera): armellino e vaio, contrarmellino e controvaio; il campo pu essere anche ripartito o seminato. Taluni araldisti, quali ad esempio quelli inglesi, ammettono che il campo di uno scudo possa essere costituito da un paesaggio, ma probabilmente si tratta solo dell'equivalente dell'italiano campo di cielo. Per estensione, uno scudo, o un qualsiasi elemento, pu essere oggetto di una partizione preliminare, ed in tal caso ogni elemento della partizione trattato separatamente. Per descrivere l'attributo di campo si blasoner allora la partizione, ma in questo caso non si parla pi di campo in senso stretto. Cos, le armi raffigurate a fianco (della Contea di Gradisca) non hanno un campo in senso stretto, ma sono composte da una figura (una croce ancorata) posta su uno sfondo composto, il che si potrebbe blasonare semplicemente Una croce ancorata d'argento su un campo troncato d'oro e d'azzurro. Se invece si descrive prima il fondo, preferibile dire troncato d'oro e d'azzurro, alla croce ancorata d'argento attraversante sul tutto, per evitare possibile confusione - dovuta ad una virgola - con delle armi blasonate come troncato d'oro, e d'azzurro alla croce ancorata d'argento, in cui la croce sarebbe caricata solo sulla parte inferiore dello scudo.

Campo dello scudo

322

Il campo ed il fondo
Il fondo indica il modo in cui colorata una data superficie. ci che ricopre tutta la tavola d'aspettazione di uno scudo (il campo in senso stretto), ma anche una partizione, o una figura. Tutto ci che ha una superficie, che serva da fondo, riceve un "attributo di campo", che descrive il trattamento di riempimento di base. L'enunciazione di questo attributo corrisponde al primo trattamento logico di una pezza presente nelle armi: dal momento in cui tracciato il contorno, se ne pu porre il fondo. Nella blasonatura, italiana o francese, il trattamento del campo di norma segue immediatamente l'enunciazione dell'elemento trattato. Il fondo viene prima delle pezze e delle figure che vi si vengano eventualmente a sovrapporre. Cos, se un palo di rosso tagliato in due da una figura "attraversante sul tutto", il fondo del palo corrisponde a tutta la sua superficie, supposta uniforme e tutta d'un pezzo, prima che il carico vi sia sovrapposto.

Vexin Franais: Il campo d'azzurro seminato di gigli d'oro (un seminato), il lambello a tre pendenti ha invece un fondo d'armellino (una pelliccia).

In pratica, le pezze e le figure possono essere utilizzate come supporto per delle armi: Caso tipico quello del capo. Il fondo della pezza (il capo) serve allora da campo, che pu essere ripartito e caricato proprio come se fosse uno scudo completo. Tutto ci che si dice di un campo pu quindi essere applicato a un fondo. Al contrario, tutto ci che si pu dire del fondo si applica ugualmente al campo, salvo per ci che riguarda le partizioni del fondo, poich il campo, per sua natura, non ripartito. In un blasone, quando un elemento detto del campo, si tratta ovviamente del fondo dello scudo (o della partizione che si sta blasonando), non della pezza che si descrive.

Tipi di campo
Comprendendo anche il caso dello scudo con il fondo di colore uniforme, su cui sono inseriti dei carichi araldici, si possono presentare i casi seguenti.

Campo pieno, o campeggiato


Il campo della tavola di aspettazione pu essere pieno o ricevere delle figure e delle pezze. detto pieno lo scudo di un solo smalto, senza figure. Si tratta del tipo di arma pi semplice. Per blasonare uno scudo formato da un campo senza figure o pezze, si enuncia il suo smalto e lo si definisce pieno (d'argento pieno, vedere gli esempi dati ai vari smalti). Si dice anche, pi raramente, campeggiato d'argento per dire che il campo pieno. Al contrario, quando piena solo una partizione questo termine pu essere omesso.

Campo dello scudo

323

d'oro pieno (o campeggiato d'oro)

di rosso pieno (o campeggiato di rosso)

Campo seminato
Un piccolo mobile ripetuto molte volte sul campo. Il numero delle ripetizioni non fisso e tale mancanza di definizione motivata anche dal fatto che i mobili presenti ai bordi sono incompleti e danno l'impressione di continuare oltre i limiti dello scudo o scompaiono al di sotto di altri carichi che li attraversano. Il campo e i mobili seguono la regola di contrasto dei colori. Raramente si possono trovare campi seminati in cui compaiono due mobili diversi che si presentano alternati. I due mobili possono essere anche di smalti diversi. Talora il campo seminato caricato di un cancellato e, in questo caso, in ogni finestra del cancellato compare un mobile del seminato. In questo caso si usa talvolta l'espressione seminato internamente (i francesi usano il termine entre-sem). Molto di rado possibile trovare un seminato in cui il fondo non costituito da uno smalto uniforme ma da un campo ripartito, ad esempio un palato. Di norma il campo seminato si blasona come: di <smalto A> seminato di <figure> di <smalto B> o, talora, di <smalto A> alle <figure> di <smalto B>. In passato, particolarmente in Francia, si usava: seminato di <figure> di <smalto B> sul campo di <smalto A>.

Campo dello scudo

324

d'azzurro seminato di gigli d'oro (arma detta di Francia antica, sostituita in tempi pi recenti dal classico d'azzurro, a tre gigli d'oro)

d'oro seminato di gigli e torri d'azzurro

d'oro seminato di campanelli saldati d'argento, ciascuno sostenuto da un crescente di rosso

d'oro seminato di angoli di rosso, con le punte in alto, alternati a campanelli saldati d'argento (questa arma potrebbe essere in realt solo una diversa blasonatura della precedente)

d'azzurro, al cavallo spaventato d'argento; al capo dello stesso seminato da mazzetti di tre ciliege di rosso fogliate di verde alternati a mazzetti di tre foglie di patata dello stesso

di rosso seminato di gigli d'oro, cancellato di quattordici pezzi d'argento (o anche di rosso cancellato d'argento di quattordici pezzi, seminato internamento di gigli d'oro)

palato d'azzurro e di rosso, seminato di rose d'oro attraversanti sui pali; sul tutto d'argento, al noce di verde

Un caso particolare di campo seminato la pelliccia detta armellino. Le figure seminate nel campo sono di norma poste in palo (cio si presentano nella loro posizione araldica verticale, quasi sempre posizione ordinaria) e sono ordinate in fascia (cio in file orizzontali). La fila corrisponde allora a una serie di figure ripetute in senso orizzontale. Un campo seminato coperto usualmente di circa sei file: se il numero delle file molto diverso sarebbe opportuno blasonarlo. In senso verticale ogni fila solitamente scalata di una mezza ripetizione, facendo s che le figure sembrino disposte in quinconce. Nel caso in cui le figure siano allineate anche verticalmente l'una sotto l'altra, il motivo detto in palo. Vocabolario del campo seminato Nell'uso araldico comune alcuni campi seminati di figure che si presentano con particolare frequenza, sono designati da un termine unico che ne sintetizza la descrizione. Bisantato Seminato di bisanti, cio di cerchi di metallo su un fondo di colore. Nel caso di cerchi di colore su un fondo di metallo i francesi utilizzano il termine tourtel, mentre in Italia il corrispondente tortellato non mai entrato nell'uso. Bigliettato

Campo dello scudo Seminato di biglietti, cio di rettangoli verticali. Se i biglietti sono disposti orizzontalmente, si preferisce l'espressione bigliettato in fascia. In Italia si usa spesso anche il termine plintato. Castellato Seminato di castelli molto stilizzati, solitamente semplificati in piccole torri. Il termine in Italia poco utilizzato, mentre in Francia sono di uso frequente i corrispondenti castel e chtel. Fiordalisato Molto raramente il termine indica un seminato di gigli (araldici), ma l'uso dovrebbe essere riservato alle pezze che si presentano con dei gigli (croci, scettri, bordure, etc.), soprattutto alle estremit. Gocciato Seminato di gocce: di uso rarissimo. Plintato Equivalente di bigliettato: spesso i biglietti sono definiti anche plinti. Stellato Seminato di stelle, per lo pi a cinque punte ma non solo. Tortorato Seminato di torte: di uso rarissimo.

325

Campo ripartito
Il campo definito ripartito quando lo si pu considerare costituito da un numero variabile (generalmente non superiore a 6) di porzioni, affiancate tra loro, orientate secondo le principali direzioni araldiche (palo, fascia, banda, sbarra, scaglione) e, a loro volta, partite secondo le stesse direzioni araldiche (partito, troncato, tranciato, tagliato, troncato in scaglione). Questa definizione esclude, quindi, il caso in cui una singola pezza sia ripetuta pi volte sullo scudo, cos come esclude il caso dei campi pavimentati, quali lo scaccato, il losangato, e simili. Non tutti gli araldisti sono d'accordo nell'inserire tra i campi ripartiti anche il campo gheronato. Di norma il campo ripartito si blasona come: [palato / fasciato / trinciato / tagliato / scaglionato] di <smalto A> e di <smalto B> di <numero> pezzi. Il primo smalto da blasonare quello che occupa l'angolo destro superiore dello scudo, tranne nel caso del trinciato in cui il primo smalto quello che si posiziona nell'angolo superiore sinistro. Nella blasonatura di stile italo-francese si suole omettere il numero dei pezzi quando questo pari e sei.

fasciato d'oro e di rosso di otto pezzi (si pu considerare composto da quattro zone orizzontali sovrapposte, ciascuna troncata d'oro e di rosso)

palato d'argento e di rosso di sei pezzi (si pu considerare composto da tre zone verticali affiancate, ciascuna partita d'argento e di rosso)

bandato di rosso e di vaio di sei pezzi (si pu considerare composto da tre zone orientate nel senso della banda, ciascuna trinciata di rosso e di vaio)

sbarrato d'oro e di verde (si pu considerare composto da due zone orientate nel senso della sbarra, ciascuna tagliata d'oro e di verde)

Campo dello scudo

326

scaglionato di rosso e d'argento di quattro pezzi (si pu considerare composto da due zone in forma di scaglione sovrapposte, ciascuna troncata in scaglione di rosso e d'argento)

gheronato d'oro e d'azzurro di sei pezzi (questa configurazione non sembra riconducibile ad una serie di zone simili affiancate e tutte divise da una stessa partizione)

Vocabolario del campo ripartito ContraQuesto prefisso indica che lo scudo a sua volta diviso da una linea, sempre orientata secondo una delle direzioni araldiche, in due aree in cui gli smalti delle ripartizioni sono invertiti, equivalendo quindi a un passaggio dall'uno all'altro. La direzione araldica della linea di separazione viene abitualmente omessa quando perpendicolare alla direzione delle ripartizioni; negli altri casi deve essere blasonata. Nella blasonatura possibile indicare sia la partizione che divide in due lo scudo, sia la sola direzione araldica, ad esempio: contrabandato partito o contrabandato in palo.

contrapalato (di sei pezzi) di rosso e d'argento

contrabandato in palo (di sei pezzi) di argento e rosso

contrafasciato (partito) d'oro e di verde di otto pezzi

Quando i due settori dello studio presentano smalti diversi non si pu parlare di campo ripartito, ma di due partizioni separate ognuna delle quali porta smalti suoi propri.

Campo dello scudo

327

partito: nel 1 sbarrato d'oro e di azzurro di otto pezzi; nel 2 bandato d'argento e di rosso di otto pezzi

Bandato Il campo diviso in parti uguali da linee orientate nel verso della banda. Il termine si usa quando le parti sono fino a otto (sei non si blasonano). Oltre le otto si preferisce cotissato. Burellato Il campo diviso in parti uguali da linee orientate nel verso della fascia quando le parti sono pi di otto. Quando le parti sono meno di dieci si preferisce il termine fasciato. Cotissato Il campo diviso in parti uguali da linee orientate nel verso della banda quando le parti sono pi di otto. Quando le parti sono meno di dieci si preferisce il termine bandato. Cotissato in sbarra (o, meno bene, controcotissato) Il campo diviso in parti uguali da linee orientate nel verso della sbarra quando le parti sono pi di otto. Quando le parti sono meno di dieci si preferisce il termine burellato. Fasciato Il campo diviso in parti uguali da linee orientate nel verso della fascia. Il termine si usa quando le parti sono fino a otto (sei non si blasonano). Oltre le otto si preferisce cotissato. Palato Il campo diviso in parti uguali da linee orientate nel verso del palo. Il termine si usa quando le parti sono fino a otto (sei non si blasonano). Oltre le otto si preferisce verghettato. Sbarrato Il campo diviso in parti uguali da linee orientate nel verso della sbarra. Il termine si usa quando le parti sono fino a otto (sei non si blasonano). Oltre le otto si preferisce cotissato in sbarra; taluni usano il termine controsbarrato, ma quest'ultimo termine pu ingenerare confusione con il campo cotissato in sbarra diviso in due da una linea di partizione posta in banda. Scaglionato

Campo dello scudo Il campo diviso in parti uguali da linee poste in scaglione. Il termine si usa quando le parti sono fino a otto (sei non si blasonano). Verghettato Il campo diviso in parti uguali da linee orientate nel verso del palo quando le parti sono pi di otto. Quando le parti sono meno di dieci si preferisce il termine palato.

328

Campo pavimentato, o pav


Un campo si dice pavimentato quando la ripetizione delle figure copre l'intero campo che, allora, non pi visibile. Si pu anche dire che sia la ripetizione delle figure a costituire il campo. Si presentano diversi casi: lo stesso mobile ripetuto utilizzando due smalti diversi alternati. Il mobile pu essere riflesso in senso verticale pi raramente orizzontale - se necessario per coprire l'intera area; un caso esemplare quello del vaio, e sue varianti. lo stesso mobile si ripete sempre nello stesso smalto, e allora necessario vi sia un filetto separatore di smalto diverso. questo il caso del murato e dello squamato. In questo caso il mobile diviene il campo, e il filetto caratterizza il tipo di pavimentazione. La blasonatura di questa forma : di <smalto A> murato (o squamato) di <smalto B>. Un caso particolare, molto raro, quello del campo pavimentato di esagoni in forma di alveare, come nel quarto inferiore sinistro dello stemma di Fusagasug, comune colombiano del dipartimento di Cundinamarca. Poich la pavimentazione da considerarsi un giustapposizione e non una sovrapposizione, venendo ad assumere un carattere simile a quello delle partizioni, non soggetta alla regola di contrasto dei colori. Molto raramente il pavimentato pu essere costituito da due mobili diversi, di forma complementare e di smalto differente. Un esempio sono il cerchio (bisante o torte) e la forma ad asso di quadri. In questo caso si pu considerare che una forma costituisca il campo e l'altra sia un seminato, ma tale interpretazione controversa. Non risultano, infine, termini generali idonei a definire campi pavimentati ricoperti da combinazioni originali quali le lucertole di Maurits Cornelis Escher.

fogliato d'oro e di rosso

piumato d'oro e di nero

troncato inchiavato: nel 1 d'argento murato di nero, caricato di un'aquila sorante rivoltata dello stesso, illuminata, armata e lampassata di rosso; nel 2 d'azzurro, alla croce patente circolare d'oro

d'argento murato di nero di sei pezzi, 3, 2 e 1, ciascuno caricato di un merlotto dello stesso

Campo dello scudo

329

inquartato: nel 1 d'argento, alla rosa di rosso; nel 2 e 3 d'arancio, murato di sette mattoni di nero; nel 4 d'argento, al ceppo di vite di verde, fruttato d'azzurro, al tutore di nero

di rosso, squamato d'argento

d'argento, squamato di rosso, le squame caricate da un trifoglio di verde (alias d'argento seminato di trifogli di verde, squamato di rosso)

inquartato: ..., nel 4 d'oro alveolato di nero...

tagliato: ..., nel 2d'argento, alveolato d'oro

pavimentato di lucertole d'oro, di rosso e di verde

Casi particolari di campo pavimentato sono la pelliccia detta vaio e lo scaccato. Vocabolario del campo pavimentato Alveolato il campo coperto da esagoni regolari posti ad alveolare. Il termine si riferisce allo smalto delle linee che delimitano gli esagoni. Cancellato il campo caricato di almeno tre cotisse poste in banda e altrettante cotisse in sbarra. Quando questo attributo riferito a una pezza o a una figura si usa anche il termine graticolato. Fogliato il campo ricoperto di foglie stilizzate simili alle cime dei monti all'italiana. Grigliato il campo caricato di almeno tre burelle e altrettante verghette. Inchiodato Campo cancellato che presenta chiodi di smalto diverso da quello delle cotisse. Inferriato Campo cancellato che presenta chiodi dello stesso smalto delle cotisse. Mattonato

Campo dello scudo il campo interamente ricoperto da rettangoli disposti in file orizzontali scalate l'una rispetto all'altra di mezzo mattone. Il termine utilizzato per indicare lo smalto delle linee di separazione tra i mattoni. Murato Il termine sinonimo di mattonato, ma utilizzato prevalentemente come attributo di figure araldiche quali castelli, torri, ponti e simili. Piumato il campo ricoperto di piume stilizzate disposte a scaglia di pesce, in cui sono evidenziati il nervo e le barbe. Compare molto raramente. Screziato Di norma questo termine un attributo di figure di animali con la pelle o le ali macchiettate. Raramente impiegato, a similitudine del corrispondente termine francese miraill, per indicare uno scudo suddiviso in settori geometrici adiacenti della stessa forma: in questa accezione si pu dire che il mattonato un caso particolare dello screziato che si presenta quando i settori geometrici hanno la forma di rettangoli posti orizzontalmente. Squamato il campo ricoperto di scaglie con bordo semicircolare rivolto verso il basso di smalto diverso.

330

Casi particolari: Paill e Diaprato


Paill Il paill un motivo ornamentale posto su una pezza onorevole, costituito da una ripetizione lineare di anelli annodati tra loro da arabeschi, e contenente una piccola figura araldica (leone, aquila o giglio) che non blasonata. D'argento alla fascia di rosso paille d'oro. Il paill si distingue dai seminati o dalle pellicce perch il motivo pi largo, ed ripetuto in una sola direzione: In una fascia o in un palo, il paill dar origine a una ripetizione di tre o quattro elementi, a seconda della larghezza pi o meno grande del margine.
D'argento alla fascia di rosso paille d'oro

Il paill trae ispirazione dai motivi ripetitivi dei tessuti orientali, riccamente ornati di fili d'oro. utilizzato proprio come un tessuto, per ricoprire pezze allungate con i bordi paralleli. Diaprato Il diaprato un effetto stilistico, che consiste nell'ornare con arabeschi decorativi, un grande spazio del campo, per riempirlo visivamente ma senza figure. Si distingue dalle ombre perch le linee non richiamano apertamente il contorno di una figura ben identificabile, e si distingue dal paill (che si blasona) per l'assenza di anelli o di sagome di figure.

D'argento diaprato, a dieci torte di rosso, 4, 3, 2 e 1

Il diaprato non uno smalto, ma un arricchimento stilistico avente lo scopo di arredare e valorizzare le superficie. Non si blasona.

Campo dello scudo

331

Il campo come attributo di una pezza o di una figura


Tutto quanto detto per la formazione del campo dello scudo pu essere trasferito nella definizione dell'attributo di smalto di una pezza o di una figura; possono presentarsi, quindi, carichi di smalto pieno, o seminati, o ripartiti o pavimentati. Esistono, per, alcuni adattamenti che si verificano soprattutto nel caso delle pezze ad andamento lineare, quali la banda o la bordura. In questi casi la ripetizione del motivo pu ridursi ad una sola fila. I due tipi pi frequenti sono il composto e l' inchiavato.

Note Altri progetti


Wikizionario contiene il lemma di dizionario campo

Carico araldico
In araldica il termine pieno indica un elemento che non presenta rotture n alterazioni. Uno scudo pieno quello che presenta un solo campo senza che nessun altro oggetto lo alteri: il campo pieno copre la sua intera superficie. Pochi scudi, per, sono di colore pieno, la maggior parte sono modificati (caricati) da motivi (carichi) la cui finalit tecnica principale di individualizzare le armi, rendendole cos distinguibili l'una dalle altre. Ai motivi geometrici iniziali (che hanno formato il gruppo delle pezze onorevoli, la cui posizione e dimensione sullo scudo hanno dei valori convenzionali, ancorch diversi nei vari paesi di tradizione araldica) si sono aggiunte un'infinit di figure di ogni sorta: forme geometriche pure, esseri viventi animali o vegetali, reali o di fantasia, oggetti tecnici o naturali. Il disegno dei carichi sempre molto stilizzato, talvolta in misura estrema, senza effetti di profondit n di illuminazione (colori uniformi, delimitati da un tratto). I carichi sono di un solo smalto, ma pu succedere che elementi di un carico complesso siano di smalto differente (ad esempio un leone di rosso con gli artigli di nero), e allora la cosa deve essere blasonata con l'apposito vocabolario (leone di rosso armato di nero). A differenza delle partizioni, che delimitano zone poste allo stesso livello, i carichi si appoggiano sul campo o su un altro carico, costituendo uno spessore (nelle rappresentazioni artistiche pi evolute tale spessore rappresentato da un'ombra prodotta sul campo caricato, con la luce che convenzionalmente viene da un punto posto davanti in alto a destra - convenzione che si ritrova anche nel disegno architettonico o su talune carte topografiche -). I carichi di dimensioni sufficientemente grandi possono essere partizionati e caricati da altri carichi. Tra i carichi pi diffusi, oltre le pezze onorevoli come la fascia o la croce, si trovano il leone, l'aquila e il giglio.

Carichi, pezze onorevoli e mobili


Quando il campo non pieno. il termine carico indica tutto ci che carica lo scudo e completa il campo. I carichi comprendono i mobili e le pezze onorevoli (e le loro modificazioni). interessante notare che nell'araldica francese si usa, con questa funzione, il termine figura che poi, per estensione, va a designare anche le partizioni geometriche. Le pezze onorevoli sono parti dello scudo, delimitate da linee geometriche che separano le zone di smalto diverso. Contrariamente ai mobili, le pezze onorevoli si estendono di norma fino al bordo della regione che occupano e non hanno funzione figurativa. Le pezze si presentano come posate su un campo, mentre le partizioni sembrano giustapposte senza che nessuno smalto abbia una funzione pi rilevante degli altri.

Classificazione dei carichi araldici

332

Classificazione dei carichi araldici


In araldica, i carichi sono tutti quegli elementi grafici che sono disegnati sul campo dello scudo. Questi elementi grafici possono essere suddivisi in due gruppi distinti: quelli che hanno una posizione fissa, e jn linea di massima delle proporzioni costanti, e quelli che possono essere inseriti in qualsiasi posizione e sono detti, quindi, mobili. Gli elementi che hanno una posizione fissa sul campo sono le cosiddette pezze onorevoli, mentre i mobili comprendono le pezze araldiche e le figure araldiche. Un sotto gruppo particolare delle pezze onorevoli quello costituito dalle cosiddette pezze diminuite cio quelle che derivano dalle pezze onorevoli, di cui hanno la forma ma con dimensioni ridotte per consentirne la presenza sullo scudo in numero superiore all'unit. In genere le pezze diminuite, nel loro insieme, occupano lo stesso spazio occupato dalla pezza onorevole da cui derivano. I carichi costituiscono un gruppo di elementi cos vario e cos numeroso che, nel tempo, sono stati fatti molti tentativi di classificazione. Questi tentativi seguono due linee di tendenza: 1 tendenza: classificazione basata sulle caratteristiche espresse ed osservabili (definita per comprensione ) come per esempio: le pezze: forme geometriche che si suddividono in: pezze onorevoli o di primo ordine, che hanno un posto fisso sullo scudo, e pezze ordinarie o di second'ordine, elementi caratterizzati da una forma geometrica le figure, figure stilizzate di oggetti, piante, animali, creature chimeriche, etc, che possono essere collocate in modo molto variabile sullo scudo o su una pezza. 2 tendenza: classificazione costituita da una elencazione pi o meno esaustiva (definita per estensione ), basata probabilmente su un censimento delle utilizzazioni registrate negli armoriali o tramandati dalle tradizioni, come per esempio: pezze araldiche pezze onorevoli: banda, sbarra, bordura, campagna, capo, scaglione, croce, fascia, scudetto in cuore, quartier franco, palo, croce di S. Andrea pezze di second'ordine: cantone, gherone, lambello, orlo, pergola, pila, punta, grigliato pezze di terz'ordine: bisante, bisante-torta, biglietto, carello, fuso, losanga, maglia (o losanga vuota), losanga forata, torta, torta-bisante pezze diminuite: bastone, burella, colmo, cotissa, divisa, filetto, decusse scorciato, pianura, interzato, verghetta figure naturali: sole, crescente, arcobaleno, stelle, leone, leopardo, cavallo, cane, aquila, ecc. figure artificiali: anelletto, candelabro, chiave, chiodo, corona, erpice, ecc. figure immaginarie: chimera, drago, sirena, grifone, arpia, liocorno, ecc. Osservazione critica da fare a questa seconda tendenza: il numero quasi infinito dei carichi possibili rende illusorio qualunque tentativo di elencazione esaustiva. D'altronde, l'esempio precedente illustra bene tale difficolt con gli etc. , che dovranno ugualmente apparire in altri elenchi manifestamente incompleti come quelli delle pezze diminuite che dimentica la trangla, la gemella, la filiera, il contrafiletto... E se anche l'elenco delle pezze di terz'ordine comporta un etc. , diventa veramente difficile decidere se carichi come i cerchi concentrici o cerchio devono essere classificati fra queste pezze, o tra le figure artificiali: non c' in realt alcuna differenza tra questi due elenchi.

Consulta Araldica

333

Consulta Araldica
La Consulta Araldica un collegio, creato dallo stato italiano nel 1869, per dare pareri al Governo in materia di titoli nobiliari, stemmi e altre pubbliche onorificenze e divenne il massimo organo consultivo (non giurisdizionale) in campo araldico dell'ordinamento monarchico italiano. Sia la sua composizione sia le sue funzioni subirono modifiche durante il Regno d'Italia. In seguito all'instaurazione della Repubblica Italiana, la Costituzione sanc esplicitamente, con la XIV disposizione transitoria e finale, non solo il non riconoscimento dei titoli nobiliari, ma anche che "la legge regola la soppressione della Consulta Araldica". Attualmente alcune funzioni della cessata Consulta Araldica continuano a essere svolte dall'Ufficio Onorificenze e Araldica pubblica del Dipartimento del Cerimoniale di Stato della Presidenza del Consiglio dei ministri. che si occupa esclusivamente della tutela degli stemmi degli enti pubblici.

Consulta Araldica nel Regno d'Italia


Con la soppressione degli ordinamenti feudali, negli Stati dove le distinzioni nobiliari sopravvissero vennero costituite speciali commissioni consultive per l'esame di questioni araldiche. Si ebbero cos il tribunale araldico in Lombardia, la commissione araldica a Venezia, la congregazione araldica capitolina a Roma ecc.[1]. Analogamente a quanto era avvenuto negli stati preunitari anche nello Stato italiano venne istituito, con regio decreto 313 del 10 ottobre 1869, un organo collegiale denominato Consulta Araldica.[2] Funzionante, dapprima, presso il Ministero dell'Interno e composta di otto membri, di cui quattro senatori, venne, in seguito, posta alle dipendenze della Presidenza del Consiglio dei ministri e costituita di 18 membri (Regio Decreto 7 giugno 1943, n. 651). Tutti i membri della Consulta, detti consultori, erano nominati con regio decreto su proposta del capo del governo e, salvo quelli di diritto, duravano in carica cinque anni, potendo essere rinnovati. L'art. 51 del regio decreto 651 del 7 giugno 1943 ne confermava le funzioni consultive dichiarando che era chiamata a dare pareri, su richiesta, per i provvedimenti in materia nobiliare ed araldica. Modificata a pi riprese sia nella composizione che nelle funzioni, risult, nell'ultimo provvedimento normativo del regime monarchico (artt. 51-53 Regio Decreto n. 651 del 1943) cos formata: il Capo del Governo (presidente); il primo presidente della Corte di Cassazione, il presidente del Consiglio di Stato, il presidente della Corte dei Conti, l'avvocato generale dello Stato (membri di diritto); due rappresentanti del Gran Consiglio del fascismo, due della Camera dei fasci e delle corporazioni, due del Senato, quattro in rappresentanza delle famiglie nobili inscritte, quattro in rappresentanza dei regi Istituti storici, delle regie Deputazioni, e delle regie Societ di storia patria (membri scelti). Accanto alla Consulta Araldica venne creata la Giunta Permanente Araldica (Regio Decreto 11 dicembre 1887, n. 51-6), costituita da alcuni membri della Consulta stessa; il Regio Decreto n. 651 del 1943 la compose di otto commissari (articolo 54). La competenza tra i due organi era cos suddivisa: la Giunta era chiamata a dare il suo parere su tutti i provvedimenti di giustizia (i riconoscimenti degli attributi nobiliari), ed essendovi identit di opinioni tra il Commissario del re e la Giunta, il provvedimento era senz'altro emanato; la Consulta entrava invece in funzione quando per i provvedimenti di giustizia vi fosse disparit di vedute tra il Commissario del re e la Giunta; inoltre era investita dei provvedimenti di massima, ovvero quando la decisione comportasse soluzioni a problemi generali, sui quali era necessario emanare massime di portata generale; in aggiunta poteva esser chiamata a pronunziarsi sui provvedimenti di grazia (i rinnovamenti di titoli nobiliari) quando il Commissario del Re riteneva opportuno richiederle un parere. Esisteva una sorta di rapporto gerarchico tra Giunta e Consulta, potendo quest'ultima essere investita (in via amministrativa) dei reclami nei confronti delle decisioni della Giunta. Vi erano tuttavia altri organi che completavano il complesso sistema: le Commissioni araldiche regionali, che vennero insediate un per ogni regione storica italiana per meglio approfondire lo studio della nobilt locale; il Commissario del re presso la Consulta Araldica, organo coordinatore tra il sovrano e gli organi araldici; e l'Ufficio

Consulta Araldica araldico, ordinato burocraticamente e formato da funzionari ministeriali di concetto e di ordine per l'evasione e la registrazione delle pratiche.

334

I procedimenti per l'attribuzione delle distinzioni nobiliari


Il procedimento che veniva adottato per il riconoscimento degli attributi nobiliari (provvedimenti di giustizia) iniziava con la presentazione delle istanze da parte degli interessati che venivano esaminate del Commissario del re, che le inviava alle Commissioni regionali per ulteriori indagini a livello locale; corredate dei pareri di questi due organi, le istanze venivano sottoposte all'esame della Giunta araldica permanente; in caso di contrasto di opinioni ci si rivolgeva alla Consulta. Al termine dell'iter l'istanza era accolta, e veniva emanato il decreto di riconoscimento da parte del Capo del Governo, oppure respinta. Effettuato senza successo il reclamo amministrativo presso la Consulta nei confronti dei provvedimenti della Giunta, il richiedente poteva convenire in giudizio la Consulta Araldica avanti i Tribunali ordinari e chiedere in contraddittorio ad essa il riconoscimento preteso; in caso di risultato favorevole, la sentenza passata in giudicato era titolo sufficiente per obbligare la Consulta a procedere alle registrazioni nobiliari conseguenti alla pronunzia giudiziaria. Il procedimento utilizzato per i provvedimenti di grazia (essenzialmente rinnovamenti di titoli nobiliari) era la seguente: l'istanza, indirizzata al re, veniva presa in esame dal Commissario del re il quale, udito il Capo del Governo, la sottoponeva al sovrano per la sua discrezionale decisione; nelle rinnovazioni di titoli era spesso inteso il parere (non obbligatorio n vincolante) della Consulta Araldica. Dato che i provvedimenti di ammissione alla nobilt dovevano essere registrati, a tal scopo il regolamento per la Consulta Araldica (Regio Decreto 5 giugno 1896), all'articolo 68, istitu i libri araldici, primo fra tutti il Libro d'oro della Nobilt Italiana, creato ad uso della pubblica amministrazione e di cui i privati potevano ottenere certificati ed estratti.

La soppressione della Consulta Araldica nella Repubblica Italiana


La Repubblica Italiana nel 1948, con l'entrata in vigore della XIV disposizione transitoria e finale della Costituzione italiana, avendo disconosciuti i titoli nobiliari, ha reso inoperante tutta l'organizzazione araldica; quindi anche la Consulta e la Giunta non si sono pi riunite e non hanno pi assunto deliberazioni. L'art. 14 summenzionato ha dichiarato esplicitamente: "la legge regola la soppressione della Consulta Araldica", dal che parrebbe, secondo una diffusa interpretazione[3], che la Consulta araldica e gli organi ad essa correlati esisterebbero ancora formalmente, pur non avendo pi titolo e possibilit di funzionamento. Nell'ambito del riconoscimento del predicati e dei titoli nobiliari interveniva, a modificare totalmente l'anteriore situazione giuridica, la sentenza 26-VI-1967, n. 101 Corte Costituzionale, la quale, nel suo dispositivo, dichiarava "illegittimit costituzionale" di tutta la legislazione araldico-nobiliare italiana susseguitasi dal 1887 al 1943. Il d.lgs. 66/2010 ha espressamente abrogato il r.d. 651/1943 ed il r.d. 652/1943, che regolavano i titoli nobiliari e la Consulta araldica. Dunque, ora non pi in vigore alcuna disposizione relativa a detta Consulta. Abolita quindi la Consulta araldica, esiste solo un Ufficio Onorificenze e Araldica pubblica del Dipartimento del Cerimoniale di Stato della Presidenza del Consiglio dei ministri che si occupa della concessione di emblemi (stemmi, gonfaloni, bandiere, sigilli) ai comuni e ad altri enti e nella soluzione di "quesiti araldici e storico-araldici da parte di amministrazioni pubbliche, enti e privati. (conformemente ad alcune, non soppresse dalla Costituzione, delle competenze fissate per la Consulta Araldica dai Regi Decreti del 7 giugno 1943, n. 651 e n. 652).[]. Non vi pi quindi in Italia un ente ufficiale che si occupi di tutelare i titoli nobiliari come in precedenza la Consulta Araldica, n pu esservi visto che i titoli nobiliari non costituiscono contenuto di un diritto e, pi ampiamente, non conservano alcuna rilevanza[4].

Consulta Araldica

335

Note
[1] AA.VV. "Grande enciclopedia"volume II Novara 1989 pag. 277 [2] In quell'occasione da parte degli ambienti con simpatie repubblicane, ci fu un movimento di opposizione, che trov la massima espressione in Giosu Carducci che scrisse la poesia Sulla consulta araldica [3] parere 13-III-1950, n. 174, del Consiglio di Stato [4] Corte Costituzionale, sentenza n. 101 del 26 giugno 1967

Bibliografia
G. Cansacchi, Predicati e titoli nobiliari, in "Novissimo Digesto Italiano" Torino 1984, appendice vol. V, pag.1133. Claudio Donati, Lidea di nobilt in Italia: secoli XIV-XVIII, Roma - Bari, 1988 Enrico Genta, Titoli nobiliari, in AA.VV., "Enciclopedia del diritto", Varese 1992, vol. XLIV, pag. 674-684. Gian Carlo Jocteau: Nobili e nobilt nell'Italia unita, Laterza (collana Quadrante Laterza) 1997 Carlo Mistruzzi di Frisinga, Trattato di diritto nobiliare italiano, Milano 1961.

Voci correlate
Araldica Costituzione della Repubblica Italiana Nobilt Processi di nobilt

Collegamenti esterni
Legislazione araldico-nobiliare del Regno d'Italia (http://www.cnicg.net/legnob.asp)

Altri progetti
Wikisource contiene opere originali di o su disposizioni transitorie e finali della Costituzione della Repubblica Italiana

Convenevoli partizioni

336

Convenevoli partizioni
In araldica si definiscono convenevoli partizioni quegli schemi figurativi che riempiono l'intero scudo con la ripetizione di pezze dello stesso tipo poste a intervalli regolari e di smalto alternato. Partizioni costituite da pezze rettangolari Fasciato e Controfasciato Palato e Contropalato Bandato e Controbandato Sbarrato e Controsbarrato Controscaccato

Partizioni costituite da pezze triangolari Gheronato Inquartato in decusse Partizioni costituite da pezze di altre forme Scaglionato e Controscaglionato Fusato Inquartato in grembi ritondati Inquartato in squadra Partizioni costituite da pezze quadrate (non tutti le considerano in questo insieme) Inquartato Scaccato Taluni considerano convenevoli partizioni anche quelle che coprono lo scudo con pi di due colori, tipicamente gli interzati.

Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario convenevoli partizioni

Corona (copricapo)

337

Corona (copricapo)
La corona un copricapo cerimoniale utilizzato in particolare dai monarchi. Il termine deriva dal greco (leggi koron) e dal latino corona, col significato di "oggetto che circonda" (sottinteso "la testa").

Caratteristiche e funzioni della corona


La corona di per s un copricapo di forma circolare, aperto sulla sommit oppure chiuso, che con la sua altezza eleva colui che la indossa sulle altre persone e ne rappresenta l'importanza. Per tale motivo esso attributo tipico delle divinit, dei sacerdoti, dei sovrani (negli ordinamenti monarchici), dei supremi magistrati (in taluni ordinamenti repubblicani) e di chiunque si distingua per meriti militari, politici e civili. Per estensione il termine passa quindi spesso ad indicare l'ufficio stesso che a tali soggetti compete. Perci, parlando di corona , frequente che non si faccia riferimento fisicamente al copricapo, quanto al regno ed al potere da esso rappresentato. Analogamente a quanto accade per il trono e per lo scettro.

Due corone dei gioielli reali di Danimarca risalenti al XVII secolo

Corona del principe Carlo di Norvegia, raffigurazione di Johannes Flintoe.

Cenni storici
Se le prime corone, in Oriente furono costituite da rami di albero ripiegati, col trascorrere dei secoli, nell'area mediterranea, in Egitto sono state rinvenute corone di rami di foglie al capo di mummie faraoniche risalenti al 2000 a.C., mentre nelle necropoli etrusche e greche sono stati rintracciati modelli in oro e argento. Nell'antica Grecia ad ogni divinit spettava una corona formata da una pianta particolare: se ad Atena era dedicato l'ulivo, a Zeus toccava la quercia.[1] In epoca romana, pur conservando parte della tradizione greca, la corona, in aggiunta, divenne simbolo di vittoria o simbolo di riconoscenza sociale: poteva essere costituita da un intreccio di foglie di ulivo, alloro o quercia, oppure come raffigurazione aurea di una citt murata o raffigurare prue di navi. Veniva indossata dai soldati distintisi in battaglia, dai comandanti vittoriosi e dall'Imperator durante il trionfo, tra le quali si ricordano la rostrata e la castrensis. La corona regale veniva al contrario aborrita dai romani sin dall'epoca della cacciata dei re, preferendogli, anche in epoca imperiale, il pi sobrio diadema. A partire da Nerone, gli imperatori indossarono la corona radiata, a raggiera, di origine orientale.

Corona (copricapo) In epoca cristiana conservarono una certa importanza nell'ambito delle festivit o come oggetti votivi, e sotto l'influsso dell'arte bizantina, assunsero motivi sempre pi astratti. Nel Medioevo intorno al VII secolo le corone dei re goti si arricchirono di pendenti preziosi, gemme, vetri e smalti e di catenelle sull'orlo. Sempre di questo periodo fu significativa la corona della regina Teodolinda, contraddistinta per una lamina di ferro al proprio interno, ricavata in base alla leggenda da un chiodo della Croce. Donata dalla regina al Duomo di Monza, venne utilizzata per incoronare i re d'Italia, da Ottone I a Napoleone I.[2] In epoca rinascimentale venne introdotta la corona araldica, atta a distinguere il grado di nobilt oppure il valore acquisito. Successivamente, la corona mut la sua foggia a seconda del gusto del gusto e degli stili del tempo.

338

Corone particolari o famose


Corona Castrense, corona romana. Corona Civica, corona romana. Corona d'Alloro, nome della corona romana destinata a colui che si fosse coperto di gloria. Corona d'Erba, nome della corona romana destinata a colui che avesse, da solo, con la propria azione, salvato la propria legione. Corona di Provincia, corona recante rami di quercia utilizzata nell'araldica pubblica della Repubblica Italiana. Corona di Spine, corona posta sul capo di Ges nel corso della Passione. Corno Ducale, nome della corona utilizzata dai Dogi della Repubblica di Venezia. Corona ferrea, antica corona indossata dai Re d'Italia. Corona Muraria o Corona di Citt, corona romana destinata a colui che fosse riuscito a scavalcare le mura nemiche. Corona Navale, corona romana destinata ad un ammiraglio vittorioso. Diadema, nome della corona utilizzata dai monarchi ellenistici e dagli imperatori romani. Doppia Corona, coppia di corone indossate dai Faraoni per simboleggiare il dominio sul Alto e Basso Egitto. Kamelaukion di Costanza d'Aragona. Mitria, corona utilizzata dai vescovi.

Galleria d'immagini

Doppia corona dell'Alto e Basso Egitto.

Corona di foggia bizantina (kamelaukion) di Costanza d'Aragona.

Corona del Sacro Romano Impero.

Tiara papale di Papa Pio IX.

Corona (copricapo)

339

Corno ducale della Repubblica di Venezia.

Corona dell'Impero austriaco.

Corona dell'Impero cinese della dinastia Ming.

Corona dell'Impero russo.

Corona Imperiale di Stato del Regno Unito.

Corona della Persia.

Corona della Danimarca.

Note
[1] Universo, De Agostini, Novara, Vol. IV, pag.138 [2] Le muse, De Agostini, Novara, Vol. III, pag.445

Voci correlate
Scettro Trono Corona (araldica)

Altri progetti
Commons (http://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=it) contiene immagini o altri file su Corona (http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Crowns?uselang=it)
Portale Diritto Portale Storia

Corona civica

340

Corona civica
La corona civica o corona di quercia (latino: corona querquensis) era una corona utilizzata come onorificenza della Repubblica e dell'Impero romano, spettante a chi avesse salvato la vita a un cittadino romano.[1]

Caratteristiche della corona civica


Realizzata in forma di serto di quercia, pi anticamente leccio o ippocastano, la corona civica era la seconda onorificenza militare in ordine di importanza,[2] dopo la corona obsidionalis, ed era assegnata a quel soldato che avesse salvato la vita di un cittadino romano in battaglia;[3] recava la scritta Ob civem servatum.[4] L'ottenimento di questa corona era un grande onore, ed era conseguentemente regolato da condizioni restrittive:[5] per ottenere la corona il soldato doveva salvare un cittadino romano[6] in battaglia, uccidere il nemico e mantenere la posizione occupata fino alla fine della battaglia. Non era possibile impiegare la testimonianza di un terzo, ma solo quella del cittadino salvato: questa condizione rendeva difficile l'ottenimento della corona, in quanto i soldati romani non erano inclini a riconoscere il gesto del loro camerata, in quanto sarebbero poi stati obbligati a portare loro deferenza.[7]

Roma, museo dell'Ara Pacis: ritratto di Augusto indossante la corona civica.

In origine la corona civica veniva conferita dalle mani del soldato salvato,[8] dopo che il tribuno avesse indagato la cosa interrogandolo; durante l'impero, invece, il soldato veniva decorato direttamente dall'imperatore o da un suo delegato,[9] in quanto dal princeps provenivano tutti gli onori. Una volta ottenuta, questa onorificenza poteva essere sempre indossata. Il soldato decorato con la corona civica aveva un posto riservato vicino ai senatori in occasione degli spettacoli pubblici, e i senatori dovevano alzarsi al suo ingresso. La decorazione portava con s l'esenzione dai doveri pubblici per il soldato decorato, per suo padre e per il nonno paterno. Il cittadino salvato in battaglia doveva considerare il proprio salvatore come un parente, dovendogli quel rispetto e quelle obbligazioni che un figlio doveva al padre.

Corona civica

341

Araldica
Il serto di quercia utilizzato anche in araldica e in particolar modo nell'araldica civica italiana, dove esso compare in forma di mezzo serto o ramo di quercia negli stemmi delle provincie accompagnato dal mezzo serto di alloro della corona trionfale.

Note
[1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] Ann., XII, 31 Plinio, xvi.3. Aulo Gellio, v.6. Seneca, i.26. Plinio, xvi.5. Salvare la vita ad un alleato non permetteva di ottenere questa onorificenza, neanche se l'alleato salvato era un re. Cicerone, 30. Polibio, vi.39. Tacito, xv.12

Bibliografia
Fonti primarie Aulo Gellio, Noctes atticae Cicerone, Pro Cn. Plancio Plinio il vecchio, Naturalis historia Polibio, Historiae Tacito, Annales Seneca, De clementia

Fonti secondarie William Smith, "Corona" (http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/secondary/SMIGRA*/ Corona.html), A Dictionary of Greek and Roman Antiquities, John Murray, 1875.

Altri progetti
Commons (http://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=it) contiene immagini o altri file su Corona civica (http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Corona_Civica?uselang=it) Portale Esercito romano: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Esercito romano

Corpo della nobilt italiana

342

Corpo della nobilt italiana


Il Corpo della nobilt italiana (CNI) un'associazione privata costituita a Torino il 30 giugno 1958[1], ma con sede a Roma[2]. Si propone di riunire la nobilt italiana e di investigarne e accertarne le eventuali ulteriori spettanze con "attestazioni e certificazioni di giustizia" ad aggiornamento e integrazione dei riconoscimenti gi ufficiali, organizzato, sull'esempio della passata Consulta Araldica del Regno d'Italia, nei suoi organi centrali e locali, vale a dire Presidenza, Giunta e Commissioni regionali[3]. Con le "certificazioni di giustizia" l'associazione accerta e riconosce, sul solo piano morale, la validit dei diritti, delle qualifiche nobiliari e degli stemmi araldici delle singole persone. La funzione del C.N.I. non quella di creare, o meglio concedere, dei nuovi titoli nobiliari che prima non esistevano, ma solo quella di accertare la validit delle documentazioni che gli vengono sottoposte, per provare l'esistenza di titoli, o di stemmi, che gi esistevano prima del loro accertamento[4]. I provvedimenti dell'associazione, nelle intenzioni dei soci, si prefiggono di tutelare i diritti storici dei nobili italiani[5].

Premessa sul riconoscimento dei titoli nobiliari in Italia


In Italia i titoli nobiliari non sono pi riconosciuti dal 1948 per effetto della XIV disposizione transitoria e finale della Costituzione della Repubblica Italiana e non costituiscono contenuto di un diritto e, pi ampiamente, non conservano alcuna rilevanza: in una parola, essi restano fuori del mondo giuridico[6]. I predicati dei titoli nobiliari che sono diventati parte del nome ai sensi della XIV disposizione transitoria e finale, sono invece tutelati in base alle norme di tutela del diritto al nome. Nel Regno d'Italia esisteva un collegio denominato Consulta araldica, istituito con regio decreto nel 1869, col compito di deliberare in materia di titoli nobiliari, stemmi e altre pubbliche onorificenze. Abolito il predetto ente con la Costituzione repubblicana, esiste solo un ufficio "Onorificenze e araldica pubblica", appartenente al "dipartimento del cerimoniale di stato" presso la Presidenza del consiglio dei ministri[7], che si occupa della concessione di stemmi e gonfaloni a comuni, provincie, enti morali e alla conservazione dell'archivio della cessata Consulta araldica[8].

Origini
La pi antica associazione nobiliare era l'Unione della Nobilt d'Italia, costituita con rogito il 21 dicembre 1951, che sino al 1980, anno della fusione con il C.N.I, silenziosamente e discretamente svolse un'azione caritativa in favore dei nobili che non avevano mezzi di fortuna[9]. Il convegno internazionale di studi storico-araldici di Roma e Napoli del 1953, promosso dal Collegio araldico di Roma, vot all'unanimit un ordine del giorno "Per un ruolo della nobilt italiana", auspicando in linea di massima la formazione di un "ruolo nazionale" della nobilt italiana fondato sull'autorit dell'intero corpo nobiliare, nel quale dovevano essere accolte inoltre le famiglie i cui componenti sono in attuale possesso dei tradizionali caratteri e requisiti nobiliari morali e sociali[10]. Lo scopo espresso dai suoi fondatori stato quello di tutelare, almeno nel privato, i discendenti di coloro che ebbero la concessione di un titolo nobiliare, e pertanto anche di uno stemma gentilizio, o di cittadinanza, titoli privi oggi di valore legale e non riconosciuti dagli organi della Repubblica Italiana dopo l'entrata in vigore della Costituzione italiana nel 1948. Umberto II di Savoia, a quanto risulta, si compiaceva, in una lettera del 29 settembre 1954 rivolta al principe Guasco Gallarati che del Corpo della Nobilt Italiana sar il primo presidente, di riscontrare una formale richiesta di assenso di una rappresentanza del ceto nobiliare; in tale documento egli prendeva atto della volont, da parte dell'Organismo, gi definito nelle grandi linee e che si sarebbe costituito, di "tutela del patrimonio storico della Nobilt Italiana", la quale avrebbe voluto, "nelle tradizioni di dedizione alla Patria ed ai pi alti ideali, perpetuare il suo ricordo e continuare gli esempi"[11].

Corpo della nobilt italiana Dopo alcuni contrasti intervenuti fra il Collegio Araldico ed Emilio Guasco Gallarati di Bisio, nasceva a Roma il 3 marzo 1957 il Corpo della Nobilt Italiana. L'atto costitutivo venne rogato dal Notaio Silvio Mandelli di Torino in data 30 giugno 1958, repertorio n. 61082[12].

343

Organizzazione
L'associazione, analogamente a quanto avvenuto in altri stati europei gi monarchici[13], strutturata come una rete di libere associazioni regionali che hanno lo scopo di tenere aggiornato privatamente l'Elenco Ufficiale della Nobilt Italiana, accertando, a tal fine, la validit degli attacchi genealogici di chi chiede esservi iscritto e di dare pareri in materia araldica[14]. L'associazione si attiene per questa funzione, per quanto non espressamente previsto dallo statuto associativo, alle leggi nobiliari che furono emanate ed applicate nel Regno d'Italia, quali sono riassunte nell'"Ordinamento dello Stato nobiliare italiano" del 1943[15], l'ultimo steso in materia[16][17].

Le associazioni regionali e organismi dell'associazione nazionale


Gli organismi associativi regionali del Corpo della nobilt italiana sono 14, ciascuno relativo ad una delle circoscrizioni geografiche tradizionali, come erano previste dall'"Ordinamento dello stato nobiliare italiano" durante il Regno d'Italia e riferite ognuna alla tradizione nobiliare di uno Stato pre-unitario. Possono appartenervi coloro le cui famiglie erano state riconosciute nobili dalla Consulta araldica del regno o abbiano ottenuto "provvedimenti di giustizia" emanati dall'associazione, o "provvedimenti di grazia" emanati da Umberto II di Savoia[18]. Le associazioni regionali previste dal C.N.I. sono: Piemonte (attuali Piemonte e Valle d'Aosta) Liguria (Liguria) Lombardia (Lombardia) Veneto (Veneto e province di Udine e Pordenone) Trentino (Trentino - Alto Adige) Venezia Giulia, Istria e Dalmazia (province di Trieste e Gorizia e, teoricamente, famiglie italiane delle vecchie province di Pola, di Fiume e di Zara oggi territorio della Slovenia o della Croazia) Parma e Piacenza (provincia di Parma, provincia di Piacenza) Modena e Reggio (provincia di Modena, provincia di Reggio Emilia) Toscana (Toscana) Romagne (province di Ferrara, Bologna, Ravenna, Forl-Cesena, Rimini) Lazio, Umbria e Marche (Lazio, Umbria, Marche) Province napolitane (Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria) Sardegna (Sardegna) Sicilia (Sicilia)

Nel novembre 2010 l'associazione della Sardegna uscita dal Corpo della nobilt italiana a seguito di profonde divergenze in tema di riconoscimento di diritti nobiliari[19]. Ogni associazione regionale nomina al suo interno una ristretta "commissione araldico-genealogica regionale", che, in base allo statuto associativo, si assume il compito di esaminare i documenti storico-nobiliari presentati da una famiglia allo scopo di accertare la validit degli attacchi genealogici di chi chiede essere iscritto nei registri interni dell'associazione. Nelle intenzioni degli associati tali registri interni sono la continuazione e l'aggiornamento degli elenchi ufficiali nobiliari del Regno d'Italia[20]. Le commissioni delle varie associazioni regionali, a loro volta, nominano a livello nazionale una "Giunta araldica centrale" (GAC), con funzioni di coordinamento e di decisione definitiva sulle istanze in materia nobiliare. Tutti i membri delle 14 commissioni regionali formano, nel loro insieme, il "Consiglio araldico nazionale" (CAN), che secondo lo statuto dell'associazione ha il compito di rappresentare il ceto nobiliare italiano difendendone gli interessi

Corpo della nobilt italiana storici, morali ed ideali e tutelandone le tradizioni, le memorie e l'onore. Secondo alcuni[21], le decisioni delle commissioni regionali e della giunta centrale intendono riprodurre, in ambito privato e con i limiti conseguenti all'attuale non riconoscimento legale dei titoli nobiliari da parte dello Stato, le attribuzioni gi proprie della soppressa Consulta araldica, che avevano valore solamente consultivo. Attraverso la competenza in campo araldico dei consultori delle commissioni regionali, l'associazione si propone di tenere aggiornati gli elenchi nobiliari evitando abusi[22]. I provvedimenti degli organi dell'associazione non richiedono alcun pagamento e le certificazioni, rilasciate dal Consiglio araldico nazionale (CAN) sono pubblicate nella prima parte del Bollettino ufficiale del Corpo della nobilt italiana (periodico quinquennale)[23] e nei registri nobiliari compilati dalle commissioni araldico-genealogiche regionali che nelle intenzioni dell'associazione costituiscono l'aggiornamento e l'integrazione degli elenchi nobiliari regionali del Regno d'Italia[24]. L'associazione ha anche un circolo giovanile.[5]

344

Riconoscimenti da parte di terzi


L'associazione non riconosciuta dalla Repubblica Italiana, che non attribuisce alcun valore legale ai titoli nobiliari, e pertanto non svolge alcun ruolo ufficiale. L'associazione fu riconosciuta il 12 novembre 1961 da Umberto II di Savoia, gi in esilio a Cascais dal 1946[25]. Nella sua qualit di "capo della famiglia reale", ad Umberto II competeva la "regia prerogativa", intesa anche come facolt di concedere, rinnovare o convalidare i titoli di nobilt[26]. L'associazione tuttavia, per espressa disposizione dell'articolo 1 del proprio statuto[27], non si attiene a quanto contenuto nell'"Ordinamento dello stato nobiliare italiano" per quanto riguarda la regia prerogativa, ossia non pu adottare provvedimenti di grazia quali concessioni di nuovi titoli nobiliari. La competenza del Corpo della nobilt italiana nell'accertamento dei titoli nobiliari italiani riconosciuta anche dal Sovrano militare ordine di Malta, che tuttavia esamina le pratiche nobiliari per l'ammissione dei propri cavalieri coi propri consultori araldici interni[28]. Il Corpo della nobilt italiana riconosciuto dalla Commission d'information et liaison des associations nobiliaires europennes (CILANE), organizzazione che raggruppa le associazioni nobiliari pi rappresentative dEuropa (una per ogni nazione)[29].

I titoli nobiliari umbertini


Umberto II di Savoia, ultimo re d'Italia fino al 13 giugno 1946, venne considerato dall'associazione come il capo della nobilt italiana, e venne rappresentato nel suo seno dal "segretario del re per l'araldica"[30]. Dopo il 1950 Umberto II di Savoia riprese l'esercizio della sovrana prerogativa e concesse, spesso su parare avanzato dal C.N.I., numerosi provvediementi nobiliari, sia di grazia che di giustizia[31]. Le nobilitazioni fatte da Umberto II tra il maggio del 1946 e il 1982 sono circa 465 e in buona parte si tratta di titoli che riconobbe o rinnov a famiglie gi nobili[32]. Questi provvedimenti erano comunicati dal segretario del re per l'araldica all'ufficio di presidenza del Consiglio araldico nazionale e annotate nei registri del Corpo della nobilt italiana[33]. Giovanni Maresca, duca della Salandra, sosteneva come lo Statuto albertino, carta fondamentale dello stato fino alla caduta della monarchia, lasciasse in campo nobiliare perfettamente arbitro ed autonomo il sovrano, il quale avrebbe pertanto potuto, nellemanare i relativi provvedimenti, non ricorrere agli organi costituzionali. quanto Umberto II di Savoia in esilio faceva, spesso in sintonia con il C.N.I., servendosi del tramite di un suo segretario per laraldica. Il sovrano non abdicatario esercitava perci la prerogativa nobiliare che la Repubblica non aveva avocato a s e non vi era nemmeno contrasto di poteri con uno stato che non riconosce e non tutela e, tuttavia, non vieta i titoli di nobilt e che si limita alla cognomizzazione dei predicati nei modi stabiliti dalla legge[34].

Corpo della nobilt italiana Il duca Maresca riteneva che i provvedimenti nobiliari di Umberto II di Savoia, posteriori all'esilio, avevano un valore quasi simile a quelli emanati da Francesco II delle Due Sicilie in Roma dal 1861 al '70. Si nota come, dopo aver regnato a Napoli e a Gaeta, il medesimo aveva mantenuto per vari anni nell'esilio di Roma un'apparenza di governo e pi rappresentenze diplomatiche, e non pertanto mancava dall'avvertenza di inserire nei decreti relativi la clausola secondo la quale gli stessi sarebbero divenuti esecutivi dopo la registrazione negli Archivi del Regno al ritorno nella capitale[35]. Esiste discussione Wikipedia:Uso delle fontise i provvedimenti pubblicati nei Bollettini dell'associazione siano tutti quelli effettivamente emessi da Umberto II; inoltre per gli ultimi provvedimenti in ordine cronologico (ultimi giorni del 1982 e 1983, anno della sua morte, periodo nel quale Umberto II non riusciva pi a firmare a causa delle sue gravissime condizioni di salute), qualche studioso ha avanzato dubbi sulla genuinit o, perlomeno, sulla contestualit all'atto del conferimento, delle firme apposte in calce alle patenti.Wikipedia:Uso delle fonti I provvedimenti emessi da Umberto II sono stati pubblicati sul Bollettino del Corpo della nobilt italiana da ultimo nel numero del 2004[36][37].

345

Note
[1] Lorenzo Caratti di Valfrei, Araldica, Mondadori Editore, Milano 2008, p.143; Pier Felice degli Uberti La storia della tua famiglia, Giovanni De Vecchi Editore, Milano 1995 p.140. [2] [3] [4] [5] [6] Pier Felice degli Uberti La storia della tua famiglia, Giovanni De Vecchi Editore, Milano 1995 pag. 140. AA.VV. "Nobilt" Anno XIX Marzo-Aprile 2012 Milano Numero 107 pag. 150 Lorenzo Caratti di Valfrei "Araldica" Mondadori Milano 2008 pag. 143 Pagina Il CNI (http:/ / www. cnicg. net/ cosacni. asp) nel sito del Corpo della nobilt italiana - circolo giovanile Sentenza (http:/ / www. cortecostituzionale. it/ giurisprudenza/ pronunce/ scheda_indice. asp?sez=indice& Comando=LET& NoDec=101& AnnoDec=1967& TrmD=& TrmM=) 101 del 26 giugno 1967 della Corte costituzionale [7] Servizio araldica (http:/ / www. governo. it/ Presidenza/ cerimoniale/ onorificenze_araldica/ araldcaica/ servizio_araldica. html) sul sito web del Governo italiano [8] AA.VV., Grande enciclopedia, volume II. Istituto Geografico De Agostini, Novara 1989, p.277. [9] "Nobilt", Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavellereschi, pubblicazione bimestrale, anno XV, settembre-ottobre 2007, numero 80, pag. 413 [10] Giovanni Maresca di Serracapriola, "Nobilt", in Antonio Azara e Ernesto Eula Novissimo Digesto Italiano, volume XI. Torino 1976, p.288. [11] "Nobilt", anno XIX, marzo-aprile 2012, numero 107, pag. 151 [12] "Nobilt", Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavellereschi, pubblicazione bimestrale, anno XV, settembre-ottobre 2007, numero 80, pag. 416-417 [13] Commissione d'informazione e collegamento delle associazioni della nobilt europea (http:/ / www. cnicg. net/ cilane. asp) [14] Statuto del Corpo della nobilt italiana (http:/ / www. araldicasardegna. org/ statuto/ statuto. htm) [15] "Ordinamento dello Stato nobiliare italiano", approvato con regio decreto n.651 del 7 giugno 1943 (a partire dall'entrata in vigore della Costituzione della repubblica italiana disapplicato per le parti con essa incompatibili); Bollettino ufficiale del Corpo della nobilt italiana, anno I, n. 1, giugno 1958, p.42. [16] Giorgio Cansacchi, Consulta araldica, in Novissimo digesto italiano, volume IV, Torino 1950 (ristampa 1979), pp.355-356 [17] Statuto del Corpo della nobilt italiana (http:/ / www. araldicasardegna. org/ statuto/ statuto. htm) [18] Statuto del Corpo della nobilt italiana (http:/ / www. araldicasardegna. org/ statuto/ statuto. htm) [19] Notizia pubblicata sul sito dell'associazione sarda (http:/ / www. araldicasardegna. org/ indice. htm) AraldicaSardegna.org. [20] Statuto del Corpo della nobilt italiana (http:/ / www. araldicasardegna. org/ statuto/ statuto. htm) sul sito AraldicaSardegna.org [21] Giorgio Cansacchi, Predicati e titoli nobiliari, in Novissimo Ddigesto italiano, volume V, Torino 1984, appendice alle pp.1131-1133. [22] Giorgio Cansacchi, Consulta araldica, in Novissimo Digesto Italiano, volume IV. Torino, pag. 356. [23] Come si ottiene il riconoscimento di uno stemma gentilizio? (http:/ / www. biogenesis. it/ ottenimento. htm) sul sito BioGenesi.it. [24] Per iniziativi delle rispettive commissioni regionali sono stati gi pubblicati gli elenchi regionali di Sardegna, Liguria, Lombardia, Veneto, Modena e Reggio, Parma e Piacenza, Toscana, Sicilia. [25] La notizia riferita in una recensione (http:/ / www. iagi. info/ rivistanobilta/ RECENSIONI/ recensioni1996/ recensioni96-11. htm) di M. Gorra a un libro a cura del Corpo della nobilt italiana. [26] La prerogativa regia in Italia in materia nobiliare ed araldica, in Rivista araldica, 1962, p.270. [27] Statuto del Corpo della nobilt italiana (http:/ / www. araldicasardegna. org/ statuto/ statuto. htm) sul sito AraldicaSardegna.org. [28] Maresca della Salandra Il Corpo della nobilt italiana e la regia prerogativa, Roma, 1966. [29] Sito del CILANE (http:/ / www. cnicg. net/ cilane. asp) [30] Giorgio Cansacchi, Predicati e titoli nobiliari, in Novissimo digesto italiano, volume V, Torino 1984, appendice a p.1133

Corpo della nobilt italiana


[31] AA.VV. "Nobilt" Anno XIX Marzo-Aprile 2012 Milano Numero 107 pag. 157 [32] Provvedimenti nobiliari di grazie e di giustizia di Umberto di Savoia (http:/ / www. cnicg. net/ umberto. asp), sul sito del circolo giovanile del Corpo della nobilt italiana. [33] Famiglie nobili delle Venezie (http:/ / www. cnicg. net/ biblio/ show. asp?id=41) (esempio dei registri) [34] AA.VV. "Nobilt" Anno XIX Marzo-Aprile 2012 Milano Numero 107 pag. 155 [35] AA.VV. "Nobilt" Anno XIX Marzo-Aprile 2012 Milano Numero 107 pag. 156 [36] Bollettino ufficiale del Corpo della nobilt Italiana [37] Provvedimenti nobiliari di Umberto II al 1983 (http:/ / www. cnicg. net/ umberto. asp), elencati anche qui (https:/ / docs. google. com/ viewer?a=v& pid=sites& srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxjbHViYW5ub2JpdHxneDoyYmQ3NjBlNTJhNDMzZmYx).

346

Bibliografia
Giorgio Cansacchi, Consulta araldica, in Novissimo digesto italiano, volume IV, Torino 1950 (ristampa 1979), pagg. pp.354-356. Giorgio Cansacchi, Predicati e titoli nobiliari, in Novissimo digesto italiano, volume V, Torino 1984, appendice alle pp.1131-1133. Enrico Genta, "Titoli nobiliari", in AA.VV., Enciclopedia del diritto, volume XLIV., Varese 1992, pp.674-680.

Voci correlate
Consulta araldica Prerogative degli ordini cavallereschi Ordini non nazionali

Collegamenti esterni
Elenco delle famiglie che hanno avuto un riconoscimento di titoli o attributi nobiliari dal Corpo della nobilt italiana (https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites& srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxjbHViYW5ub2JpdHxneDoyYmNjNDc4NTI0NWQxYzA2)

Croce di Malta

347

Croce di Malta

Croce amalfitana, o anche Croce di malta

La croce di Malta, nota anche come croce di san Giovanni, fu simbolo della repubblica marinara di Amalfi almeno sin dallXI secolo, come confermano alcuni tar amalfitani del 1080 sui quali campeggia chiaramente tale croce. Il simbolo unicode corrispondente U+2720 ().

Struttura
Il simbolo una croce ottagona (cio di otto punte) di origine bizantina, risalente, con ogni probabilit, al VI secolo. Il suo disegno basato sulle croci usate sin dalla prima crociata. Le sue 8 punte possono simboleggiare le beatitudini secondo san Matteo: Beati i poveri in spirito, perch di essi il Regno dei cieli Beati i miti, perch possiederanno la Terra Beati gli afflitti, perch saranno consolati Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia, perch saranno saziati Beati i misericordiosi, perch troveranno misericordia Beati i puri di cuore, perch vedranno Dio Beati gli operatori di pace, perch saranno chiamati figli di Dio Beati i perseguitati per amore della giustizia, perch di essi il regno dei cieli

oppure alcune importanti virt cristiane: Lealt Piet Franchezza Coraggio Gloria ed onore Disprezzo per la morte Solidariet verso i poveri ed i malati Rispetto per la Chiesa

L'insegna di un fratello servente del Venerabile Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme

possono anche rappresentare le 8 nazionalit di provenienza dei Cavalieri di San Giovanni oppure gli 8 princpi che dovevano rispettare gli antichi cavalieri: spiritualit semplicit umilt

Croce di Malta compassione giustizia misericordia sincerit sopportazione.

348

Simbolo dei Cavalieri Ospitalieri


Per approfondire, vedi Cavalieri Ospitalieri.

La Sacra Croce Ottagona degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme di colore Bianco: il colore della Purezza delle Beatitudini. Essa fu dapprima adottata come simbolo distintivo da un gruppo di Monaci guidato dal Beato Fr Gerardo Sasso, nativo di Scala di Amalfi, Benedettino della Abbazia di Cava. Questi Santi Uomini presero ad occuparsi delle sofferenze dei Pellegrini sulle vie della Terra Santa. Testimonianze molteplici della Loro presenza e del Loro operato si possono ancora oggi trovare ben evidenti lungo le antiche vie e i sentieri che collegano il Tirreno centro meridionale all'Adriatico pugliese. Realizzarono il primo Ospedale della storia, l'Ospedale di San Giovanni nella Citt Santa di Gerusalemme. Per fronteggiare le continue violenze ed aggressioni subite dai pellegrini da parte di briganti e tagliagole, Fr Gerardo venne successivamente autorizzato ad organizzare i monaci in armi, provvedendo alla difesa dei poveri viandanti. Il Santo Padre Pasquale II sanc lo status di Monaci Cavalieri e, di fatto, la nascita dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, successivamente denominato "dei Cavalieri di Malta, Cipro e Rodi", con la bolla papale "Pie Postulatio Voluntatis " nell'a.d. 1113. Questo venne reso possibile anche in virt delle modifiche apportate, nel frattempo, alla "Regola Benedettina", che governava la vita e le attivit dei Monaci di San Giovanni, da San Bernardo di Chiaravalle, modificazioni che consentirono per l'appunto di assumere la difesa in armi dei pellegrini inermi da parte dei monaci. La grandiosa Storia dei Monaci Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme ebbe cos inizio. Circa settecento anni dopo avvenne la terribile diaspora dovuta alla resa dell'Ordine ai bonapartisti, decisione assunta dall'allora Gran Maestro Von Hompesch al fine di evitare di esporre i Cavalieri alle persecuzioni napoleoniche. Questo atto sanc purtroppo la fine dell'unit dell'Ordine, favorendone la scissione in due tronconi ancora oggi separati. L'uno, l'OSJ /SOSJ, trov, ed ancor oggi conserva, una propria collocazione presso i Patriarcati delle Chiese Cristiane d'Oriente ed in particolare la Chiesa Ortodossa Russa nonch nel Continente Nord Americano (l'OSSJ/SOSJ beneficia tutt'oggi dell'Alta Protezione della Casa Imperiale di Russia e del prestigioso Riconoscimento Ufficiale sancito dal Congresso degli Stati Uniti d'America), l'altro, lo SMOM, nato nel 1803 per volere del Santo Padre a difesa della Santa Sede, sicuramente il ramo oggi pi potente e conosciuto dei Cavalieri di San Giovanni vivendo da oltre 200 anni in una totale simbiosi con la Chiesa di Roma. Da Essa ha ricevuto l'imprimatur che ha consentito al Sovrano Ordine Militare di Malta di ottenere la extraterritorialit, divenendo cos uno Stato Sovrano Riconosciuto a tutti gli effetti. Le Sue meritorie attivit umanitarie a suffragio dei sofferenti e dei bisognosi svolte dai Cavalieri del Sovrano Ordine Militare di Malta in ogni continente, nonch la saggezza dimostrata nell'adempiere agli incarichi ricevuti servendo la Santa Chiesa Cattolica, hanno fatto s che lo SMOM abbia ottenuto riconoscimenti a livello globale e l'alto onore del Seggio di "Osservatore" alle Nazioni Unite il 24 Agosto del 1994.Tutto questo splendore, assolutamente meritato, dello SMOM non dovrebbe per far dimenticare, agli storici ed ai saggisti che ancora oggi, in modo pi silenzioso e senza chiedere visibilit, continuano la Loro opera i Cavalieri dell'OSJ/SOSJ, nel solco tracciato mille anni or sono dal Beato Gerardo Fondatore dell'Ordine dei Monaci Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme. un cammino lontano dai clamori delle cronache, al servizio dei pi umili e bisognosi, perseguendo nel nome di Cristo l'anelito che ispir Fr Gerardo: Pro Fide Pro Utilitate Hominum.

Croce di Malta Esso fu scelto come simbolo dell'Ordine dei Cavalieri Ospitalieri, l'ordine monastico-cavalleresco fondato da mercanti amalfitani e salernitani a Gerusalemme. Questi avevano la loro casa principale nell'antico monastero di San Giovanni, da cui successivamente assunsero il nome di Cavalieri giovanniti e la croce stessa assunse il nome di san Giovanni. I Cavalieri, chiamati anche Giovanniti, oltre a servire i bisognosi in piccoli ospedali ed ostelli, difendevano i pellegrini dai frequenti attacchi dei musulmani. A seguito della sconfitta dell'alleanza cristiana, i cavalieri furono costretti a spostarsi a Cipro dove si era stabilito il re latino di Gerusalemme. Di qui, su ispirazione del Papa che chiamava ad una nuova crociata, attaccarono Rodi nominalmente dell'Impero bizantino ma in mano ai turchi, conquistandola. Qui, ben accettati dai rodioti cristiani si stabilirono diventando un singolare stato retto da monaci guerrieri e la denominazione dell'Ordine divenne Ordine di San Giovanni di Gerusalemme detto di Rodi ovvero, e brevemente venivano chiamati Cavalieri di Rodi. Successivamente, scacciati da Rodi con l'onore delle armi concesso dai turchi, dopo alcune peregrinazioni trovarono sede a Malta, concessa loro dall'imperatore Carlo V e di cui divennero governatori, divenendo quindi l'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme detto di Rodi detto di Malta ovvero brevemente Ordine di Malta e la croce divenne quindi da allora nota come Croce di Malta. In realt essa avrebbe dovuto chiamarsi croce di Amalfi per i suoi contenuti storico-araldici e visto che ancora oggi ne il simbolo. La croce di Malta rimane ancora oggi il simbolo del Sovrano Militare Ordine di Malta. Nei secoli recenti stata adottata come insegna di numerosi ordini della Cavalleria, ed appare sull'insegna del distretto tedesco (Pomerania occidentale) di Mecklenburg-Strelitz. In Australia la Croce di Malta parte dell'emblema del Queensland. Nel Regno Unito, la croce di Malta il simbolo del Reggimento dei Fucilieri (Rifle Regiments) e di altri corpi militari simili. La Croce di Malta forma pure la base del disegno dell'Ordine di Bath. In Svezia la croce di Malta la forma di base di tutti gli ordini regali. La provincia di Salerno la usa nel proprio stemma dal 15 ottobre 2010

349

Stendardo della repubblica marinara di Amalfi

Gli stemmi dei seguenti comuni riportano nella loro blasonatura la croce Ottagona: Amalfi (SA): diviso in tre parti: la prima in alto a sinistra di forma quadrata, fondo azzurro con una banda obliqua di colore rosso; la seconda, in alto a destra di forma quadrata riportante la bandiera della Repubblica marinara di Amalfi; la terza parte in basso, di forma rettangolare con il mare, il cielo e al centro una bussola sostenuta da quattro ali dorate e alla sommit una cometa Aicurzio (MB): d'azzurro, alla Croce Ottagona d'argento; nel canton sinistro del capo un fiamma al naturale caricata da due spade d'argento poste in decusse con le punte all'ingi , Rolo (RE): Dargento a tre croci ottagone poste in palo una sullaltra; dazzurro la prima e la terza, di rosso la seconda, degradanti dalla inferiore alla superiore ,

Croce di Malta San Giovanni di Gerace (RC): Di rosso alla croce ottagona d'argento . Fasano (BR): Scudo di forma sannitica, sovrapposto a Croce Ottagona bianca, d'azzurro al colombaccio (o faso) al naturale collarinato con stella d'oro sul capo sovrastante tre colli Gizzeria (CZ): D'azzurro a San Giovanni Battista accompagnato in punta da un agnello e in capo da una croce ottagona biforcata Murello (CN): Partito: il PRIMO, di azzurro, alla torre del maniero di Murello, di rosso, mattonata di nero, coperta di rosso, con sei finestre di nero, tre in alto, poste in fascia, due in basso e in palo a sinistra, l'ultima in basso a destra in fascia con la quinta finestra, essa torre fondata sulla pianura d'oro; il SECONDO, di rosso, alla croce ottagona d'argento. Ornamenti esteriori da Comune Rod Milici (ME): Tagliato di azzurro e di rosso, alla sbarra ristretta, inchiavata d'argento e d'oro; nel primo riquadro alla ruota dentata d'argento, attraversata in palo da una spiga di grano d'oro; nel secondo riquadro alla croce ottagona d'argento. Ornamenti esteriori da Comune Blufi (PA): Di cielo, al sole d'oro, accompagnato in punta dal ponte di due archi, d'oro, murato di nero, con ampie spallette uscenti dai lembi e con le luci dl campo, fondato sulla campagna di azzurro, fiancheggiata a destra e a sinistra di verde. Il tutto sotto il capo di verde, caricato dalla croce ottagona, di argento. Ornamenti esteriori da Comune Ronchis (UD): Trinciato, nel 1 di azzurro al leone d'oro; nel 2 di rosso alla croce ottagona San Mauro la Bruca (SA): di rosso alla croce ottagona d'argento, alla bordura troncata di oro e di azzurro. Ornamenti esteriori da comune considerata uno dei simboli nazionali di Malta ed appariva su alcune monete locali oggi scomparse. A partire dal 1 gennaio 2008, la croce di Malta raffigurata sul retro delle monete da uno e due euro maltesi.

350

Croci simili
In araldica altre croci ottogone con la coda di rondine sono presenti in altri Ordini religiosi Cavallereschi quali l'Ordine di San Lazzaro -e dal Duca Emanuele Filiberto di Savoia ripreso parzialmente nell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro- e successivamente in epoca postcrociata durante il XVI secolo l'Ordine di Santo Stefano Papa e Martire costituito da Cosimo I de' Medici ed approvato da Pio IV nel 1561 (croce rossa ottagona). Altre croci con le braccia allargate sono spesso erroneamente denominate "maltesi" (che si possono definire se costituite da quattro code di rondine rettilinee). La Croce nestoriana pure molto simile a questa. La croce ugonotta vi si , probabilmente, ispirata. Vedi anche croce potenziata, croce di Gerusalemme e croce araldica.

Altri progetti
Commons [1] contiene immagini o altri file su Croce di Malta [1]

Collegamenti esterni
(EN) History of the Maltese cross [2] (EN) History of the firefighters cross [3] (EN) Simple method of sketching the cross neatly [4] (IT,EN,FR,ES,DE) Sito Ufficiale dell'Ordine di Malta [5]

Croce di Malta

351

Note
[1] [2] [3] [4] [5] http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Category:Maltese_cross?uselang=it http:/ / www2. prestel. co. uk/ church/ oosj/ cross. htm http:/ / www. local1259iaff. org/ maltesecross. html http:/ / www. metacafe. com/ watch/ 334345/ 8_pointed_trick/ http:/ / www. orderofmalta. int

Disposizione dei carichi araldici


In araldica la posizione delle figure sullo scudo rispetta delle convenzioni ben precise in funzione del numero delle figure stesse. Per ogni quantit di figure esiste una disposizione araldica ordinaria, che in quanto tale pu non essere blasonata, mentre le altre disposizioni devono essere correttamente descritte. Le disposizioni particolari sono blasonate col nome delle pezze onorevoli di uguale disegno (in palo, in fascia, in banda, in sbarra, in croce, in scaglione, in pergola, in decusse), o indicando dall'alto in basso quanti elementi sono riuniti su ciascuna linea (posti tre, due uno).

Una figura
La figura che compare isolata nello scudo posta, abitualmente, nel centro dello scudo e tale posizione non va blasonata. Deve invece essere precisata una posizione diversa che, peraltro, coincide sempre con uno dei punti dello scudo.

d'oro, alla testa di moro attortigliata d'argento

Disposizione dei carichi araldici

352

Due figure
Due elementi sono normalmente disposti fianco a fianco (in fascia) se sono pi larghi che alti, sovrapposti (in palo) nel caso contrario. Due figure lunghe possono essere poste in decusse. Quando due elementi accompagnano una pezza lunga sono, abitualmente, disposti ai due lati della stessa.

due arpioni d'argento, manicati d'oro, posti in decusse

banda di rosso, accostata da due rose

Tre figure
Tre elementi sono normalmente posti due, uno, a meno che non siano molto larghi o molto alti. Le figure disposte uno, due sono dette male ordinate. Sono possibili anche le disposizioni in fila lungo una stessa retta, che deve allora corrispondere ad una delle pezze onorevoli individuate dalle direzioni araldiche.

tre stalle d'argento, finestrate di rosso (posizione araldica ordinaria)

tre cinquefoglie di rosso male ordinate

tre armellini d'argento, con la punta della coda nera, posti in fascia e ordinati in palo

tre penne d'oca d'oro, poste in palo e ordinate in fascia

Tre elementi che caricano un capo sono di norma ordinati in fascia.

Disposizione dei carichi araldici

353

capo d'azzurro caricato di tre stelle d'oro

capo di rosso caricato di tre api d'oro

Tre elementi che accompagnano uno scaglione sono disposti 2 in capo e 1 in punta.

d'argento, allo scaglione di rosso accompagnato da tre losanghe dello stesso

Tre figure lunghe possono essere disposte in pergola.

Disposizione dei carichi araldici

354

tre corni da caccia disposti in pergola

Quattro figure
Quattro elementi sono normalmente disposti due, due, cio in quadrato, ma possono assumere la posizione uno, due, uno che ha la forma di un rombo. Pi rara la disposizione in fila. Talora delle figure lunghe possono essere poste, affrontate, a formare una croce. Quattro figure possono comparire accantonate ad una croce, sia normale che in decusse: in questo caso sono disposte nei cantoni della croce.

quattro foglie d'azzurro poste 2 e 2

quattro biglietti d'argento, infiammati d'oro, posti 1, 2 e1

quattro trifogli di verde ordinati in palo

quattro code recise di salmone ordinate in croce

Disposizione dei carichi araldici

355

croce di Sant'Andrea d'argento accantonata da quattro anatrelle

Anche quattro elementi possono caricare un capo e, in tal caso, essere ordinati in fascia.

capo caricato di quattro gigli d'oro ordinati in fascia

Disposizione dei carichi araldici

356

Cinque figure
Cinque elementi si dispongono normalmente uno, tre, uno, a formare una croce, o due, uno, due a formare una croce di Sant'Andrea (o decusse). Si trova anche la disposizione (2, 2, 1).

cinque foglie d'oro poste in croce (1, 3, 1)

cinque cinquefoglie poste in decusse (2, 1, 2)

cinque bisanti (2, 2, 1)

Sei figure
La disposizione ordinaria tre, due, uno, ma sono possibili anche le disposizioni in fascia tre, tre o in palo due, due, due. Molto rara la disposizione in fila che compare, quasi esclusivamente, nel caso di sei elementi che caricano un capo o che sono ordinati in fascia nel capo..

di nero, a sei losanghe d'argento

d'oro, a sei ferri da cavallo d'azzurro

sei foglie di ninfea rovesciate d'argento poste in fascia 3 e 3

sei armellini d'argento con la punta della coda nera, posti in palo 2, 2 e 2

Disposizione dei carichi araldici

357

sei stelle d'oro ordinate in fascia nel capo

Sette figure
Sette elementi si dispongono normalmente tre, tre, uno, ma pu comparire anche la disposizione (1, 2, 1, 2, 1) particolarmente quando si vuol simulare una disposizione in orlo con un elemento centrale. Utilizzata anche la disposizione (2, 3, 2). La disposizione (4, 3) si trova solo con carichi stretti e alti.

sette fontane d'argento (3, 3, 1)

sette losanghe d'oro (3, 3, 1)

sette rose (1, 2, 1, 2, 1)

sette teste di carnagione (2, 3, 2)

d'oro, a tre fusi di rosso (4, 3)

Disposizione dei carichi araldici

358

Otto figure
La disposizione pi frequente per otto elementi la (2, 2, 2, 2). Si trovano anche otto elementi disposti in cerchio.

otto lingue di fuoco (2, 2, 2, 2)

d'oro, a otto merli posti in cerchio

Nove figure
Nove elementi si dispongono normalmente tre, tre, tre, ma compare spesso anche la disposizione tre, tre, due, uno che deriva probabilmente dalla necessit di inserire nove elementi in uno scudo a punta del tipo francese antico.

nove alerioni dell'uno nell'altro, posti in banda e ordinati (3, 3, 3)

d'azzurro, a nove conchiglie d'oro (3, 3, 2, 1)

nove stelle d'oro (3, 3, 2, 1)

Disposizione dei carichi araldici

359

Dieci figure
Dieci elementi si dispongono normalmente tre, tre, tre, uno.

dieci losanghe accollate di rosso (3, 3, 3, 1)

Undici figure
Undici elementi si dispongono normalmente quattro, quattro, tre. Si incontra anche la disposizione tre, tre, tre, due.

undici plinti d'oro (4, 4, 3)

undici plinti d'oro (3, 3, 3, 2)

Disposizione dei carichi araldici

360

Dodici figure
Dodici elementi si dispongono normalmente quattro, quattro, quattro. Si incontra anche la disposizione cinque, quattro, tre.

dodici moscature d'armellino (5, 4, 3)

Bibliografia
Vedi Bibliografia sull'araldica

Divisa (araldica)

361

Divisa (araldica)
Un motto una frase, o una collezione di parole intese a descrivere le motivazioni o le intenzioni di un gruppo sociale o di un'organizzazione. Molte nazioni, universit e altre istituzioni hanno un motto, cos come i casati nobiliari. I motti sono tradizionalmente in latino, ma possono essere anche in altre lingue, soprattutto nell'araldica moderna; ad esempio, il motto dell'Universit delle Hawaii in hawaiano, e quello di Nunavut in inuktitut. Quando sostenuto da humour, il motto pu trasformarsi in freddura, destando ilarit.

Motti, divise, imprese e gridi di guerra negli stemmi


In araldica (anche delle forze armate), un motto spesso raffigurato su uno stemma, tipicamente su un nastro posto al di sotto dello scudo (come ornamento esteriore di quest'ultimo.

Motti
In questi ambiti, in prima approssimazione, si possono definire motti le brevi frasi che accompagnano gli stemmi (o armi) e alludono a eventi particolarmente importanti o a caratteristiche significative della famiglia o del personaggio o del corpo armato titolare dello stemma. In base all'art. 109 dell'ultimo Regolamento per la Consulta Araldica del Regno, approvato con regio decreto 7 giugno 1943 n. 652 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno del 24 luglio 1943, n. 170, supplemento ordinario ed allegato al numero del luglio-dicembre 2008 della Rivista Nobiliare): i motti si scrivono sopra liste bifide e svolazzanti, smaltate come nel campo dello scudo e scritte con lettere maiuscole romane. Di regola si collocano sotto la punta dello scudo. Per il successivo art. 110: si rispettano le tradizioni storiche per i motti scritti con caratteri speciali e per i gridi d'armi. Per l'art. 111: nelle concessioni i motti saranno o italiani o latini, non scritti con lettere arcaiche.

Divise
Sono invece definite divise le frasi (o talvolta le figure) che esprimono in maniera allegorica e breve qualche pensiero o qualche sentenza.

Imprese
Quando la divisa costituita da una figura accompagnata da parole si usa pi propriamente il termine di impresa. In questo caso la figura detta anche corpo mentre le parole sono dette anima dell'impresa, a significare che quello che d vita al corpo. Per la dottrina pi autorevole [1], l'impresa pu essere di corpo o d'anima. di corpo quando consiste in una figura simbolica posta in cimiero che sostiene un motto. d'anima quando, posta in fascia sotto lo scudo, consiste in una sentenza od una frase allegorica inerente all'arma. L'impresa di casa Savoia FERT, di Cesare Borgia AUT CAESAR AUT NIHIL, dei Rothschild CONCORDIA, INTEGRITA' INDUSTRIA, dei LusernaAiuto:Chiarezza LUX IN TENEBRIS LUCET.

Blasonatura araldica dei Gonzaga successiva al 1530. Vi si riconosce la corona ducale sormontata dalla parola fides (fede) che si riferisce al titolo ducale concesso dall'imperatore Carlo V e la scritta in greco Olimpos (Olimpo) che si riferisce all'impresa dell'Olimpo di Federico II Gonzaga.

Divisa (araldica)

362

Impresa (motto) del cavaliere inglese Arrigo Lee - XVI secolo.

Impresa di Francesco Sforza, capitano generale della cavalleria pontificia (1548).

Per approfondire, vedi Lista di gridi di guerra.

Analoghi ai motti sono i gridi di guerra, , detti anche gridi d'arme , costituiti da parole o brevi frasi che esortavano i combattenti in battaglia, e che sono scritti su listelli svolazzanti posti al di sopr a dell'elmo o dello scudo. Il grido di guerra trova la propria origine nei tornei e nelle giostre durante i quali gli araldi pronunciavano il grido di ciascun cavaliere al suo ingresso in campo onde egli fosse riconosciuto. In battaglia lo si usava in segno di raccolta o di incitamento: in Italia SAVOIA, in Francia MONT JOIE, in Spagna SANTIAGO, i primi crociati DIEU LE VOLT. Questo grido, dice il Ginanni, deve essere un motto conciso in una, due, o tre parole, posto in cima all'arme. Il Mnstrier divide i gridi dell'arme in otto categorie, cio di decisione, di risoluzione, di invocazione, di sfida, di combattimento, di esortazione, di gioia, di avvenimento e di raccolta. Il Crollalanza vi aggiunge ancora, molto opportunamente, il grido di protezione, di orgoglio, di amore e quello allusivo all'arme[2].

Note
[1] (PIERO GUELFI CAMAJANI,Dizionario Araldico, Manuali Hoepli, 1940, pp.311312) [2] (PIERO GUELFI CAMAJANI, Dizionario Araldico, Manuali Hoepli, 1940, p.299)

Voci correlate
Elenco di motti nazionali Motti presenti nelle armi delle famiglie italiane Lista di gridi di guerra

Altri progetti
Wikiquote contiene una lista di motti Wikizionario contiene il lemma di dizionario motto Commons (http://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=it) contiene immagini o altri file sui motti (http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Mottos?uselang=it)

Divisa (araldica)

363

Collegamenti esterni
Motto (http://thes.bncf.firenze.sbn.it/termine.php?id=15168) in Tesauro del Nuovo Soggettario (http:// thes.bncf.firenze.sbn.it/), BNCF, marzo 2013. Questa voce inclusa nel libro di Wikipedia Aforisti Occidentali.

Elisei

La famiglia Elisei una famiglia di origine nobile, insignita del titolo di marchese e diffusa nel Centro Italia e, in particolare, nelle regioniToscana, Marche ed Umbria.

Alcuni cenni storici


Della famiglia Elisei si hanno tracce fin dal 1200: Cacciaguida degli Elisei fu trisavolo del poeta Dante Alighieri. Alcuni titoli importanti assegnati alla famiglia Elisei sono stati quello di Patrizio Folignate e poi, ancora, Patrizio Orvietano e Governatore e podest della citt di Bevagna. Si ricorda poi Onofrio Elisei vescovo della sede di Foligno nominato da Innocenzo XIII e trasferito poi alla sede di Fabriano. Ultimo titolo, quello di marchese assegnatogli nella prima met del Settecento. La diffusione odierna della famiglia, che mantiene oggigiorno solo la vestigia del nome, rintracciabile nelle zone dell'entroterra di Toscana e Marche e nella zona montana dell'Umbria.

Elmo corinzio

364

Elmo corinzio
L'elmo corinzio (in greco antico , traslitterato in krys korivthn, in greco ) nasce nell'antica Grecia e prende il nome da Corinto. Era un tipo di elmo di bronzo che nella sua forma tarda copriva tutta la testa ed il collo, con delle fessure per occhi e bocca. Una grande proiezione ricurva proteggeva la nuca, in modo simile alla galea romana ed al morione dei conquistadores o allo Stahlhelm tedesco. L'elmo offriva ottima protezione in battaglia, ma impediva significativamente vista e udito, per cui, quando non c'era un combattimento, per comodit l'oplite greco lo indossava ruotato indietro sulla nuca (come la dea Atena in molte raffigurazioni). Questa abitudine port a una seria di varianti in Italia, dove le fessure erano quasi chiuse, dato che il casco non era pi calato sul viso ma indossato come un copricapo. Anche se l'elmo corinzio classico cadde in disuso presso i Greci a favore di tipi pi aperti, i tipi italo-corinzi rimasero in uso fino al I secolo d.C., essendo utilizzato, tra gli altri, dall'esercito romano. Nell'antica Roma venne introdotto o dagli Etruschi o dai popoli della Magna Grecia, ma, a causa del suo costo molto alto, veniva utilizzato solo dai cittadini romani pi facoltosi.

Elmo corinzio di bronzo , ca. 500 a.C., Staatliche Antikensammlungen (Inv. 4330)

Voci correlate
Elmo attico Elmo beotico Elmo calcidico Elmo frigio

A sinistra Atena con elmo corinzio portato sulla nuca.

Elmo corinzio

365

Altri progetti
Commons [1] contiene immagini o altri file su Elmo corinzio [1]

Collegamenti esterni
Racconto di Erodoto sulle donne-guerriere libiche con gli elmi corinzi [2] (Perseus Project) Elmi corinzi provenienti dall'Italia [3]
Portale Antica Grecia Portale Guerra

Note
[1] http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Category:Corinthian_helmets?uselang=it [2] http:/ / www. perseus. tufts. edu/ cgi-bin/ ptext?lookup=Hdt. + 4. 180. 1 [3] http:/ / www. freewebtown. com/ italica/ italic_military/ general_italic/ armor/ helmets/ corinthian. html

Figura araldica chimerica


Le figure chimeriche (o immaginarie) in araldica sono numerose, sia creazioni originali che adattamenti, talora assai liberi, di creazioni precedenti di ogni origine (mitologia egiziana, greca, cristiana...). L'ambito creativo, peraltro, si limita praticamente al dominio animale: nei blasoni non vi sono o perlomeno sono pochissime le piante immaginarie o gli oggetti magici. La differenza tra figure naturali e figure chimeriche molto teorica, nel senso che le figure naturali lo sono in realt molto poco: un leone araldico pu avere due code o due teste, l'aquila araldica anche tre (teste), o pu non avere n becco n zampe, senza per questo cessare di essere considerata come naturale , ma cerbero, cane a tre teste, sar senzaltro classificato come immaginario... La maggior parte delle figure chimeriche sono ottenute mescolando in maggiore o minor misura elementi presi da specie diverse. Qualche (rara) figura, come la fenice o la salamandra araldica, bench totalmente inventate, non presentano alcuna stranezza morfologica e sono classificate qui soprattutto per le capacit soprannaturali loro attribuite. Questo approccio introduce dei casi pi ambigui, come l'agnello pasquale definito immaginario da alcuni autori agnello che ha di immaginario solamente il valore soprannaturale attribuitogli. (Il fatto di portare uno stendardo non lo rende pi immaginario di tante altre figure naturali che portano spade, corone ed altri oggetti.)

Gli ibridi
Un modo usato di frequente per creare esseri immaginari consiste nell'associare due specie per met: oltre le specialit araldiche come il francolin (mezzo gallo e mezzo tacchino), si ritrovano numerosi classici: centauro e il suo omologo femminile, meno classico: centauressa (o centaurella), chimera, grifone, arpia, horus, minotauro, sfinge, ippogrifo, ecc. In assenza di un nome specifico, ogni composizione che rappresenta un animale una cui parte stata presa in prestito da un'altra specie, blasonata mostro o mostruosa.

Figura araldica chimerica

366

I mostri marini
Si tratta di ibridi tra pesci (da cui prendono la coda) e specie terrestri (per il resto). Un tale ibrido detto marinato. Tenendo conto di una credenza secondo la quale ogni essere terrestre ha un suo corrispondente marino, probabile che il classificare le composizioni marinate nelle figure chimeriche sia sintomo di una visione moderna. Celebre e frequente: la donna marinata sirena e la sua variante melusina. L'uomo marinato poco frequente. Lo si trova in Inghilterra, soprattutto negli ornamenti esteriori dello scudo. Se il suo omologo femminile attraente per natura, lui spaventoso e ripugnante. Pu essere rivestito da un'armatura. pi frequente nella versione tritone, che tiene un tridente e soffia in una conchiglia per provocare le tempeste.

Le figure che ricevono un accessorio non abituale


ali : oltre la famiglia degli angeli ( arcangeli, serafini, cherubini o angioletti), dei leoni alati (leone di Venezia, leone di San Marco...), si trovano Pegaso, cupido... e l'anfittero, serpente munito di ali di pipistrello rovesciate. corna : liocorno (una frontale); serpenti : medusa (capigliatura); orecchie : mida (quattro orecchie d'asino).

Le figure che possiedono un componente in quantit non usuale


testa : cerbero (tre o pi), idra (sette ), anfisbena (due, di cui una sulla coda)... Le composizioni che non hanno nomi specifici sono blasonate bicefala, tricefala, e poi: a n teste ; viso : Giano (due), gerione (tre); occhio : ciclope (uno solo), argo (un centinaio).

Le composizioni complesse
Oltre i classici come i vari draghi (che diventano anche mostruosi con una testa umana, si trovano delle composizioni tipicamente araldiche: pantera : corpo di leone, testa di cavallo, corna e zampe di toro (talvolta le zampe anteriori sono degli artigli d'aquila). Vomita fiamme dalla gola e dalle orecchie... tigre : leone dal muso allungato, con corna rivolte verso il basso e zanne di cinghiale; antilope : corpo di cervo, testa di drago con corna diritte (antilope dell'araldica inglese).

Principali figure
Le principali figure araldiche chimeriche sono: Anfesibena (o Anfisbena) Anfittero (o Python) Antilope Arpia Basilisco Centaurella (o Centauressa) Centauro Cerbero Chimera

Ciclope Cockatrice Colomba dragonata

Figura araldica chimerica Cupido Drago Fenice Gerione Giano Grifone Horus Idra Ippogrifo Liocorno Medusa Melusina Mida Minotauro Pantera Pegaso Salamandra Sfinge Sirena Tigre Tritone Uomo marinato Viverna

367

Collegamenti esterni
Sito di araldica inglese con una vasta raccolta di figure araldiche chimeriche [1]

Note
[1] http:/ / www. dictionaryofheraldry. com/ Monsters. htm

Fons honorum

368

Fons honorum
Il termine latino fons honorum (fonte degli onori) unespressione che si riferisce al legittimo diritto che ha un capo di stato, in virt della sua posizione ufficiale, di insignire di titoli nobiliari o ordini cavallereschi o di merito altre persone.

Origine
Durante lAlto Medioevo, i cavalieri europei erano essenzialmente guerrieri in armatura e a cavallo: era una pratica comune che i comandanti dei cavalieri conferissero il rango di cavaliere ai loro migliori soldati, che a loro volta avevano il diritto di conferire la stessa dignit ad altri che lavessero meritato. Questo sistema con cui si trasmetteva la dignit del cavaliere cominci a cambiare durante le Crociate, quando sorsero gli Ordini religiosi cavallereschi: ai cavalieri appartenenti a questi ordini, limitati e vincolati dal voto di obbedienza verso il Gran Maestro dellordine, era proibito armare cavalieri altre persone. Questa forma di trasmissione del rango di cavaliere fu particolarmente gradita ai sovrani, come modo per garantirsi le fedelt dei cavalieri alla propria causa; a questo scopo i monarchi fecero proprio i Gran Magisteri degli attuali ordini cavallereschi, o ne crearono di propri. Dopo la fine del feudalesimo e la nascita degli stati nazionali, sia gli ordini cavallereschi che i titoli nobiliari (nelle monarchie) divennero di dominio e propriet unica del sovrano (o del capo di stato) che se ne serv per ricompensare i propri leali e meritevoli sudditi (o cittadini). In altre parole, i sovrani e capi di stato divennero fons honorum delle proprie nazioni.

Situazione attuale
Contrariamente a una diffusa credenza popolare, essere creato nobile o cavaliere non d a una persona il diritto di conferire titoli nobiliari od Ordini a terzi. Considerati i precedenti storici degli ordini cavallereschi sopraddetti, nessuna persona od organizzazione, tranne che il capo di uno stato, pu essere fons honorum: persone e organizzazioni che non sono capi di stato, capi di dinastie non pi regnanti possono conferire determinati onori soltanto con il permesso esplicito della fons honorum da cui essi stessi dipendono. Per esempio, nel Regno Unito, dove la fons honorum il monarca, alcune societ hanno il permesso sovrano di conferire medaglie, ma queste devono essere portate sulla parte destra del petto. In Francia, invece, a parte rare eccezioni, non concesso indossare insegne di ordini e medaglie non governative. Il papa, in quanto capo della Chiesa Cattolica e sovrano dello Stato della Citt del Vaticano considerato fons honorum.

Voci correlate
Prerogative degli ordini cavallereschi Ordini non nazionali

Grido di guerra

369

Grido di guerra
Un motto una frase, o una collezione di parole intese a descrivere le motivazioni o le intenzioni di un gruppo sociale o di un'organizzazione. Molte nazioni, universit e altre istituzioni hanno un motto, cos come i casati nobiliari. I motti sono tradizionalmente in latino, ma possono essere anche in altre lingue, soprattutto nell'araldica moderna; ad esempio, il motto dell'Universit delle Hawaii in hawaiano, e quello di Nunavut in inuktitut. Quando sostenuto da humour, il motto pu trasformarsi in freddura, destando ilarit.

Motti, divise, imprese e gridi di guerra negli stemmi


In araldica (anche delle forze armate), un motto spesso raffigurato su uno stemma, tipicamente su un nastro posto al di sotto dello scudo (come ornamento esteriore di quest'ultimo.

Motti
In questi ambiti, in prima approssimazione, si possono definire motti le brevi frasi che accompagnano gli stemmi (o armi) e alludono a eventi particolarmente importanti o a caratteristiche significative della famiglia o del personaggio o del corpo armato titolare dello stemma. In base all'art. 109 dell'ultimo Regolamento per la Consulta Araldica del Regno, approvato con regio decreto 7 giugno 1943 n. 652 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno del 24 luglio 1943, n. 170, supplemento ordinario ed allegato al numero del luglio-dicembre 2008 della Rivista Nobiliare): i motti si scrivono sopra liste bifide e svolazzanti, smaltate come nel campo dello scudo e scritte con lettere maiuscole romane. Di regola si collocano sotto la punta dello scudo. Per il successivo art. 110: si rispettano le tradizioni storiche per i motti scritti con caratteri speciali e per i gridi d'armi. Per l'art. 111: nelle concessioni i motti saranno o italiani o latini, non scritti con lettere arcaiche.

Divise
Sono invece definite divise le frasi (o talvolta le figure) che esprimono in maniera allegorica e breve qualche pensiero o qualche sentenza.

Imprese
Quando la divisa costituita da una figura accompagnata da parole si usa pi propriamente il termine di impresa. In questo caso la figura detta anche corpo mentre le parole sono dette anima dell'impresa, a significare che quello che d vita al corpo. Per la dottrina pi autorevole [1], l'impresa pu essere di corpo o d'anima. di corpo quando consiste in una figura simbolica posta in cimiero che sostiene un motto. d'anima quando, posta in fascia sotto lo scudo, consiste in una sentenza od una frase allegorica inerente all'arma. L'impresa di casa Savoia FERT, di Cesare Borgia AUT CAESAR AUT NIHIL, dei Rothschild CONCORDIA, INTEGRITA' INDUSTRIA, dei LusernaAiuto:Chiarezza LUX IN TENEBRIS LUCET.

Blasonatura araldica dei Gonzaga successiva al 1530. Vi si riconosce la corona ducale sormontata dalla parola fides (fede) che si riferisce al titolo ducale concesso dall'imperatore Carlo V e la scritta in greco Olimpos (Olimpo) che si riferisce all'impresa dell'Olimpo di Federico II Gonzaga.

Grido di guerra

370

Impresa (motto) del cavaliere inglese Arrigo Lee - XVI secolo.

Impresa di Francesco Sforza, capitano generale della cavalleria pontificia (1548).

Per approfondire, vedi Lista di gridi di guerra.

Analoghi ai motti sono i gridi di guerra, , detti anche gridi d'arme , costituiti da parole o brevi frasi che esortavano i combattenti in battaglia, e che sono scritti su listelli svolazzanti posti al di sopr a dell'elmo o dello scudo. Il grido di guerra trova la propria origine nei tornei e nelle giostre durante i quali gli araldi pronunciavano il grido di ciascun cavaliere al suo ingresso in campo onde egli fosse riconosciuto. In battaglia lo si usava in segno di raccolta o di incitamento: in Italia SAVOIA, in Francia MONT JOIE, in Spagna SANTIAGO, i primi crociati DIEU LE VOLT. Questo grido, dice il Ginanni, deve essere un motto conciso in una, due, o tre parole, posto in cima all'arme. Il Mnstrier divide i gridi dell'arme in otto categorie, cio di decisione, di risoluzione, di invocazione, di sfida, di combattimento, di esortazione, di gioia, di avvenimento e di raccolta. Il Crollalanza vi aggiunge ancora, molto opportunamente, il grido di protezione, di orgoglio, di amore e quello allusivo all'arme[2].

Note
[1] (PIERO GUELFI CAMAJANI,Dizionario Araldico, Manuali Hoepli, 1940, pp.311312) [2] (PIERO GUELFI CAMAJANI, Dizionario Araldico, Manuali Hoepli, 1940, p.299)

Voci correlate
Elenco di motti nazionali Motti presenti nelle armi delle famiglie italiane Lista di gridi di guerra

Altri progetti
Wikiquote contiene una lista di motti Wikizionario contiene il lemma di dizionario motto Commons (http://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=it) contiene immagini o altri file sui motti (http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Mottos?uselang=it)

Grido di guerra

371

Collegamenti esterni
Motto (http://thes.bncf.firenze.sbn.it/termine.php?id=15168) in Tesauro del Nuovo Soggettario (http:// thes.bncf.firenze.sbn.it/), BNCF, marzo 2013. Questa voce inclusa nel libro di Wikipedia Aforisti Occidentali.

Impresa (araldica)
Un motto una frase, o una collezione di parole intese a descrivere le motivazioni o le intenzioni di un gruppo sociale o di un'organizzazione. Molte nazioni, universit e altre istituzioni hanno un motto, cos come i casati nobiliari. I motti sono tradizionalmente in latino, ma possono essere anche in altre lingue, soprattutto nell'araldica moderna; ad esempio, il motto dell'Universit delle Hawaii in hawaiano, e quello di Nunavut in inuktitut. Quando sostenuto da humour, il motto pu trasformarsi in freddura, destando ilarit.

Motti, divise, imprese e gridi di guerra negli stemmi


In araldica (anche delle forze armate), un motto spesso raffigurato su uno stemma, tipicamente su un nastro posto al di sotto dello scudo (come ornamento esteriore di quest'ultimo.

Motti
In questi ambiti, in prima approssimazione, si possono definire motti le brevi frasi che accompagnano gli stemmi (o armi) e alludono a eventi particolarmente importanti o a caratteristiche significative della famiglia o del personaggio o del corpo armato titolare dello stemma. In base all'art. 109 dell'ultimo Regolamento per la Consulta Araldica del Regno, approvato con regio decreto 7 giugno 1943 n. 652 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno del 24 luglio 1943, n. 170, supplemento ordinario ed allegato al numero del luglio-dicembre 2008 della Rivista Nobiliare): i motti si scrivono sopra liste bifide e svolazzanti, smaltate come nel campo dello scudo e scritte con lettere maiuscole romane. Di regola si collocano sotto la punta dello scudo. Per il successivo art. 110: si rispettano le tradizioni storiche per i motti scritti con caratteri speciali e per i gridi d'armi. Per l'art. 111: nelle concessioni i motti saranno o italiani o latini, non scritti con lettere arcaiche.

Impresa (araldica)

372

Divise
Sono invece definite divise le frasi (o talvolta le figure) che esprimono in maniera allegorica e breve qualche pensiero o qualche sentenza.

Imprese
Quando la divisa costituita da una figura accompagnata da parole si usa pi propriamente il termine di impresa. In questo caso la figura detta anche corpo mentre le parole sono dette anima dell'impresa, a significare che quello che d vita al corpo. Per la dottrina pi autorevole [1], l'impresa pu essere di corpo o d'anima. di corpo quando consiste in una figura simbolica posta in cimiero che sostiene un motto. d'anima quando, posta in fascia sotto lo scudo, consiste in una sentenza od una frase allegorica inerente all'arma. L'impresa di casa Savoia FERT, di Cesare Borgia AUT CAESAR AUT NIHIL, dei Rothschild CONCORDIA, INTEGRITA' INDUSTRIA, dei LusernaAiuto:Chiarezza LUX IN TENEBRIS LUCET.

Blasonatura araldica dei Gonzaga successiva al 1530. Vi si riconosce la corona ducale sormontata dalla parola fides (fede) che si riferisce al titolo ducale concesso dall'imperatore Carlo V e la scritta in greco Olimpos (Olimpo) che si riferisce all'impresa dell'Olimpo di Federico II Gonzaga.

Impresa (motto) del cavaliere inglese Arrigo Lee - XVI secolo.

Impresa di Francesco Sforza, capitano generale della cavalleria pontificia (1548).

Per approfondire, vedi Lista di gridi di guerra.

Analoghi ai motti sono i gridi di guerra, , detti anche gridi d'arme , costituiti da parole o brevi frasi che esortavano i combattenti in battaglia, e che sono scritti su listelli svolazzanti posti al di sopr a dell'elmo o dello scudo. Il grido di guerra trova la propria origine nei tornei e nelle giostre durante i quali gli araldi pronunciavano il grido di ciascun cavaliere al suo ingresso in campo onde egli fosse riconosciuto. In battaglia lo si usava in segno di raccolta o di incitamento: in Italia SAVOIA, in Francia MONT JOIE, in Spagna SANTIAGO, i primi crociati DIEU LE VOLT. Questo grido, dice il Ginanni, deve essere un motto conciso in una, due, o tre parole, posto in cima all'arme. Il Mnstrier divide i gridi dell'arme in otto categorie, cio di decisione, di risoluzione, di invocazione, di sfida, di

Impresa (araldica) combattimento, di esortazione, di gioia, di avvenimento e di raccolta. Il Crollalanza vi aggiunge ancora, molto opportunamente, il grido di protezione, di orgoglio, di amore e quello allusivo all'arme[2].

373

Note
[1] (PIERO GUELFI CAMAJANI,Dizionario Araldico, Manuali Hoepli, 1940, pp.311312) [2] (PIERO GUELFI CAMAJANI, Dizionario Araldico, Manuali Hoepli, 1940, p.299)

Voci correlate
Elenco di motti nazionali Motti presenti nelle armi delle famiglie italiane Lista di gridi di guerra

Altri progetti
Wikiquote contiene una lista di motti Wikizionario contiene il lemma di dizionario motto Commons (http://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=it) contiene immagini o altri file sui motti (http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Mottos?uselang=it)

Collegamenti esterni
Motto (http://thes.bncf.firenze.sbn.it/termine.php?id=15168) in Tesauro del Nuovo Soggettario (http:// thes.bncf.firenze.sbn.it/), BNCF, marzo 2013. Questa voce inclusa nel libro di Wikipedia Aforisti Occidentali.

Imprese (araldica)

374

Imprese (araldica)
Le "imprese" erano composte da motti (anima), spesso incomprensibili, che nel XVI secolo si mettevano sugli stemmi (corpo). La moda venne portata in Italia dai francesi di Carlo VIII o Luigi XII. Seguirono altra mode, letterarie quali: il fissare canoni teorici per la loro creazione e la spiegazione in versi o in interi saggi di questi motti. E' indiscussa la portata decorativa che ebbero fino al XVII secolo.

Istituto genealogico italiano


L'Istituto genealogico italiano, fondato da Guelfo Guelfi Camajani a Firenze nel 1877[1][2] inizialmente con il nome di "Ufficio Araldico italiano" (con annessa biblioteca)[3], nato come una organizzazione privata con lo scopo di sviluppare lo studio dell'araldica in Italia. Inizi la sua attivit con la pubblicazione del "Bollettino Araldico" al quale segu una serie di monografie. Ma l'opera fondamentale e pi nota dell'Istituto resta il Dizionario Araldico (Hoepli, Milano 1897), tra i pi importanti in Italia[4].

Note
[1] Annuario delle Biblioteche Italiane, Volume 1 (http:/ / books. google. it/ books?id=_R8LAQAAIAAJ& q="Istituto+ genealogico+ italiano"+ 1877& dq="Istituto+ genealogico+ italiano"+ 1877& hl=it& ei=4iRQTKbrFMj54AaW7YDuBw& sa=X& oi=book_result& ct=result& resnum=3& ved=0CDgQ6AEwAg) [2] Encyclopedia of library and information science, Volume 8 (http:/ / books. google. it/ books?id=L3XmdMEmSk8C& pg=PA538& dq="Istituto+ genealogico+ italiano"& hl=it& ei=UCVQTImNE-jP4wb2lomBCA& sa=X& oi=book_result& ct=result& resnum=9& ved=0CFIQ6AEwCA#v=onepage& q="Istituto genealogico italiano"& f=false) [3] Annuario delle Biblioteche Italiane, Volume 1 (http:/ / books. google. it/ books?id=_R8LAQAAIAAJ& q="Istituto+ genealogico+ italiano"& dq="Istituto+ genealogico+ italiano"& hl=it& ei=FI9QTK6dCoTP4gbC2OzrBw& sa=X& oi=book_result& ct=result& resnum=2& ved=0CDMQ6AEwAQ) [4] Revista Hidalgua n-mero 156. Ao 1979 (http:/ / books. google. it/ books?id=McxfRw-rXcsC& pg=PA609& dq="Dizionario+ Araldico"+ Hoepli,& hl=it& ei=3JBQTOzNE8P-4AaYpsmJBw& sa=X& oi=book_result& ct=result& resnum=4& ved=0CD4Q6AEwAzge#v=onepage& q="Dizionario Araldico" Hoepli,& f=false)

Voci correlate
Nobilt Araldica Genealogia

Italia turrita

375

Italia turrita
L'Italia turrita una personificazione o allegoria dell'Italia, nell'aspetto di una giovane donna con il capo cinto da una corona muraria con relative torri (da cui il termine turrita). La rappresentazione allegorica tipica dell'araldica civica italiana, e trae le sue origini dall'Antica Roma.

Statua dell'Italia cinta da corona muraria a Reggio Calabria, Piazza Italia.

L'Italia turrita rappresentata su un francobollo della serie Siracusana

Italia turrita

376

Tetradracma di Smirne (150 - 160 AD, raffigurante il viso di profilo della dea Cibele, ben evidente la al corona turrita

L'Italia turrita, seduta su un globo, statua nei Giardini Pubblici Indro Montanelli, Milano

Italia turrita

377

Aspetto e raffigurazione
Generalmente l'Italia raffigurata come una donna dal corpo piuttosto rigoglioso, con i tipici attributi mediterranei, quali la carnagione colorita e i capelli scuri. Spesso tiene in mano un mazzo di spighe di grano (simbolo di fertilit e rimando all'economia agricola) oppure una spada o bilancia, simboli di giustizia; durante il fascismo, essa sorreggeva un fascio littorio. Tuttavia la sua classica rappresentazione, derivata da una moneta coniata sotto Antonino Pio, la mostra seduta su un globo e tenente in mano una cornucopia e il bastone del comando.[1] Sopra il capo dell'Italia turrita spesso L'Italia turrita in rappresentazioni filateliche e numismatiche. raffigurata aleggiare una stella a cinque punte, il cosiddetto Stellone d'Italia, che sin dall'epoca risorgimentale rappresenta uno dei simboli della Nazione, tuttora elemento dominante dell'Emblema della Repubblica. Dal Risorgimento mostrata con un abito verde, bianco e rosso, come la bandiera italiana.

Storia
L'origine della donna turrita dovrebbe essere nella figura di Cibele, divinit della fertilit di origine anatolica. Durante la seconda guerra punica, mentre Annibale imperversava per l'Italia, i sacerdoti romani predissero che Roma sarebbe stata salva solo se vi fosse giunta l'immagine della dea dell'Ida, il monte di Troia, ossia Cibele. L'immagine, una pietra nera, era conservata a Pessinunte. Da allora divenne una delle divinit di Roma, la Magna Mater anche se il suo culto fu osteggiato poich contenente riti orgiastici. L'associazione di Cibele con l'Italia divenne molto forte quando Virgilio scrisse l'Eneide, narrando come il viaggio di Enea fosse stato protetto anche dalla dea, che forn il legno degli alberi e salv le navi dall'incendio di Turno. La figura di Cibele and a rappresentare, grazie anche agli eventi della Guerra sociale, l'idea di un'Italia pacificata e unita sotto Roma, cos come Enea aveva pacificato i popoli latini, nonch lo spazio sacro del pomerium, ormai allargato a tutta la penisola. Durante l'Impero le donne della famiglia imperiale presero a vestire come Cibele, ossia con una corona turrita. Quest'immagine divenne quindi sempre pi simbolo dell'Italia nelle province, specialmente in quelle anatoliche e greco-orientali. Sotto Antonino Pio venne coniato un sesterzio rappresentante l'Italia come una donna turrita, che siede su un globo e tiene in una mano una cornucopia mentre nell'altra il bastone del comando. Questa diverr poi l'immagine classica dell'allegoria del Bel paese. Dopo il periodo medievale, il primo a riprendere la classica figura dell'Italia Cesare Ripa, che nella sua Iconologia la descrive come nel sesterzio di Antonino Pio, associandogli anche una stella che le brilla sopra la testa, in riferimento al fatto che nell'antica Grecia l'Italia fosse associata alla Stella di Venere poich posta ad occidente e quindi fosse chiamata Esperia. La Stella d'Italia quindi il pi antico simbolo identitario della terra italiana.

Italia turrita

378

Luoghi di raffigurazioni
L'Italia turrita raffigurata moltissimo in tutti gli ambienti nazionali: francobolli, onorificenze, monete, monumenti. L'allegoria dell'Italia inoltre presente nei cartigli di numerose mappe antiche. Per la prima volta nel 1595, in una carta del Gastaldi inserita in Parergon, stampato ad Anversa; quindi in quella pubblicata da Willem Blaeu nel 1635, con la corona muraria sormontata da una luminosa stella a sei punte. L'immagine pi suggestiva accompagna una carta generale dell'Italia del Cassini edita nel 1793 a Roma[2].

Note
[1] N. Bazzano, Donna Italia, Angelo Colla Editore, Costabissara, 2011 [2] Roberto Borri, L'Italia nelle antiche carte

Bibliografia
Giovanni Lista, La Stella d'Italia, Edizioni Mudima, Milano, 2011 Nicoletta Bazzano, Donna Italia, Angelo Colla Editore, Costabissara, 2011 Roberto Borri, L'Italia nelle antiche carte, dal Medioevo all'unit nazionale, Priuli e Verlucca Ed., 2010 Roberto Borri, L'Italia donna. Eterna e fatale, Boffi Editore, 2012

Voci correlate
Italia Simboli patrii italiani Personificazione nazionale Siracusana Corona muraria Stemma del Regno d'Italia Emblema della Repubblica Italiana Stella d'Italia

Altri progetti
Commons (http://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=it) contiene immagini o altri file su Italia turrita (http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Italia_(personification)?uselang=it)

Collegamenti esterni
L'Italia in una pagina della Domenica del Corriere (http://www.illustrated-history.org/asp/zoom.asp?id=1000) per le elezioni del 25 maggio 1958
Portale Arte Portale Italia

Stephen Leake

379

Stephen Leake
Stephen Martin Leake (5 aprile 1702 Mile End, 24 marzo 1773) stato un numismatico e genealogista britannico, che serv a lungo come ufficiale d'armi al Collegio degli araldi di Londra, un ufficio che regola l'araldica, fondato nel 1484.

Biografia
Anche se alla fine raggiunse il grado pi alto nel Collegio, era nato come Stephen Martin ed era l'unico figlio del capitano Stephen Martin, un ufficiale di marina, e di sua moglie, Elizabeth Hill. Il marito della zia, rimasto vedovo e senza prole, lasci il suo ingente patrimonio al capitano Martin, a condizione che lui e la sua famiglia adottassero il cognome aggiuntivo e le armi di Leake.[1] Tuttavia poco dopo essere venuti in possesso dell'eredit nel 1721, la famiglia perse pi di 20.000.

Stephen Martin Leake

Il giovane Leake effettuava un tirocinio presso la Royal Navy, ma la perdita rese necessaria la ricerca di una posizione migliore. Suo padre tent di acquistare un posto al Tesoro, ma fall. Leake fu ammesso al Middle Temple e serv come younger brother alla Trinity House nel 1723. Nel 1724 divenne un vice luogotenente per Tower Hamlets.

Primi successi
Nel 1725, l'Ordine del Bagno fu fatto "rivivere" in Gran Bretagna. Il re d'armi della Giarrettiera Sir John Anstis trov per Leake il ruolo di scudiero per uno dei cavalieri nel nuovo ordine. Anstis aveva incontrato Leake quando lavorava assieme alla sua famiglia alla Royal Licence per cambiere il cognome. Il cavaliere a cui Leake fu associato era il conte di Sussex, visconte maresciallo. Nel marzo del 1726 Leake fu eletto fellow della Society of Antiquaries of London. Pubblic lo stesso anno anche un saggio Nummi Britannici Historia che copriva la storia della monetazione inglese. Questa opera ebbe diverse edizioni durante la vita di Leake.

Carriera araldica
Leake aveva ottenuto molte conoscenze potenti, ma gli mancava ancora una posizione che provvedesse ai suoi bisogni. Leake cerc l'aiuto di John Anstis per ottenere una posizione presso il College of Arms. Anstis us l'opportunit della richiesta di Leake per assicurare una posizione come Garter per suo figlio. Dopo essere stato messo in imbarazzo da Anstis, Leake presunse che avrebbe dovuto cercare di ottenere aiuto altrove. Nel 1727 alcune conoscenze gli fecero ottenere un posto come Araldo (ordinario) Lancaster al College of Arms. Fu poi promosso Re d'armi di Norroy nel dicembre del 1729. In qualit di araldo e re d'armi, Leake diresse le sue energie verso il miglioramento della fortuna del College of Arms. Nel 1729 si rivolse all'procuratore generale per il perseguire un tintore, che si era offerto di trovare stemmi per i clienti. Il procedimento non ebbe successo, tuttavia egli cerc nuovi un nuovo statuto che avrebbe confermato al collegio il monopolio su tali attivit. Cerc anche di fa rivivere l'istituto della visita araldica nel 1731 e nel 1744. Il suo testo "Reasons for Granting Commissions to the Provincial Kings of Arms for Visiting their Provinces" fu stampato nel 1744. Questo, come anche gli altri progetti, fall. Fu infatti bloccato sia da Anstis che dal governo. Nel 1732 Leake fu anche coinvolto nel tentativo di rinascita della Corte di cavalleria. Dopo cinque anni, non c'era nulla

Stephen Leake di portato a termine, cos la corte chiuse. Non si riun pi fino al 1954. Se non ebbe successo nella maggior parte di questi sforzi, egli fu in grado di aumentare la consapevolezza e il prestigio del College in Inghilterra. Leake fu promosso a re d'armi di Clarenceux nel 1741 e alla carica di re d'armi della Giarrettiera nel 1754. Egli venne immediatamente coinvolto nell'Ordine, da cui la carica prende il nome. Lavor con il decano di Windsor per aggiornare i registri ufficiali. Compil anche una collezione di disegni degli stemmi presenti sugli stalli della St. George's Chapel, e viaggi all'estero per investire principi stranieri con l'Ordine della giarrettiera. Anche se Leake fu sempre verbalmente critico vocale del patronato e del mercanteggio con cui erano nominati gli araldi, nomin il figlio tredicenne John Martin Leake alla carica di Araldo (ordinario) Chester nel 1752.

380

Vita personale
Leake nel 1735 spos Anne, figlia di Fletcher Powell, un produttore di birra. Ebbero sei figli e tre figlie, tutti sopravvissuti al padre. Il patrimonio immobiliare di Powell nello Hertfordshire pass in seguito ai discendenti di Leake. Leake visse nel Mile End, ora nella Grande Londra, dove fu attivo negli affari della sua chiesa e contribu a organizzare le unit di volontari durante l'insurrezione giacobita del 1745. In seguito visse a Thorpe-le-Soken, un villaggio dell'Essex, dove il padre aveva acquistato una propriet nel 1720. Dal 1770 era molto sofferente di gotta e reumatismi e mor nel 1773 a Mile End. Fu sepolto nella chiesa di Thorpe-le-Soken. Il nipote William Martin Leake, stato un diplomatico, numismatico e amante di antichit.

Opere
"Nummi britannici historia: or An historical account of English money 1726: Versione digitale [2] [3] "Reasons for granting Commissions to the provincial Kings of Arms, for visiting their Provinces". 1744. "The Life of Sir John Leake, who flourished during the Reign of William III. and Queen Anne". 1750 "The Statutes of the moat noble Order of the Garter". 1766. "The Statutes of the most noble Order of St. George". 1766.

Note
[1] John Nichols: Literary anecdotes of the eighteenth century (http:/ / books. google. it/ books?id=XLwRAAAAYAAJ& pg=PA363& dq="Stephen+ Martin+ Leake"& num=20& client=firefox-a& cd=13#v=onepage& q="Stephen Martin Leake"& f=false) [2] http:/ / books. google. it/ books?id=acY3AAAAYAAJ& printsec=frontcover& dq=%22Stephen+ Martin+ Leake%22& num=20& client=firefox-a& cd=9#v=onepage& q=& f=false [3] Esiste anche una ristampa del 2008 di Kessinger Publishing, ISBN 978-1-4371-9376-3

Bibliografia
Mark Noble. A History of the College of Arms. (Londra, 1805), 408414. L. Campbell and Francis Steer. A Catalogue of Manuscripts in the College of Arms Collections. (Londra, 1988). Sir Anthony Wagner. Heralds and Heraldry in the Middle Ages. (Londra, 1956), 910, 107-110, 154159. Sir Anthony Wagner. Heralds of England: a History of the Office and College of Arms. (Londra, 1967), 110 117.

Stephen Leake

381

Collegamenti esterni
The College of Arms (http://www.college-of-arms.gov.uk) Heraldica list of officers of Arms (http://www.heraldica.org/topics/britain/heralds.htm) Controllo di autorit VIAF: 11399975 (http://viaf.org/viaf/11399975) Portale Numismatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di numismatica

Lista di gridi di guerra


Un grido di guerra (o grido dell'arme) una frase o una parola comune agli appartenenti a un esercito o a una unit minore. Il grido pu servire come elemento di riconoscimento per i capi militari o per le stesse unit per distinguere le une dalle altre, ma esso serve soprattutto ai soldati per motivarsi prima del combattimento e spingersi al di l dei loro limiti. I gridi sono frequentemente riportati sugli stemmi delle unit che li impiegano e in questo caso sono scritti su listelli svolazzanti posti al di sopra dello scudo o dell'elmo che lo timbra.

Esempi storici
Alal per gli ateniesi nelle guerre persiane e in quella del Peloponneso Signa inferre ! (porta avanti le insegne !) per le legioni di roma Ambrones per gli Ambroni nella battaglia delle Aquae Sextiae (secondo Plutarco) Amit ! (Uccidi !) per i musulmani nella battaglia di Badr Arag ! e Sant Jordi ! (Aragona e San Giorgio) per i catalani e gli aragonesi Avanti Sardegna ! per i fanti della Brigata Sassari durante la prima guerra mondiale Banzai ! (letteralmente Diecimila anni) per i soldati dell'esercito imperiale giapponese durante la seconda guerra mondiale Boia chi molla ! usato nel ventennio fascista Boo-Ya ! per il 75 reggimento rangers dell'esercito degli Stati Uniti d'America Bourgogne ! per gli eserciti del duca di Borgogna del XV secolo Coelum denique ! (Il cielo finalmente) per i crociati Desperta ferro ! per gli almogaveri durante la Reconquista; oggi utilizzato dai paracadutisti spagnoli Deus vult (Dio lo vuole) per i crociati Dex Aie ! (Dio ci aiuti) per i normanni alla battaglia di Hastings; questo grido fu ripreso dalla Royal Guernsey Light Infantry durante la I guerra mondiale Folgore! per i paracadutisti italiani, dal nome della Divisione che inquadr i reparti paracadutisti nella II Guerra Mondiale, poi ricostituita come Brigata paracadutisti "Folgore" nel dopoguerra Geronimo! per i paracadutisti degli Stati Uniti d'America Guyenne ! Saint Georges ! per i Guasconi schierati con gli inglesi nella guerra dei cent'anni Heb Hep Hierusalem attribuito ad alcune unit romane dopo la distruzione di Gerusalemme Hey-Ah ! citato in numerose occasioni nella Bibbia Hooah ! per i fanti dell'esercito degli Stati Uniti d'America Hooka Hey! per i sioux Lakota di Cavallo Pazzo e pi in generale per i sioux dopo la sua morte Hooyah ! per i Navy SEAL degli Stati Uniti d'America Hrr na n ! (A loro) per gli ussiti durante le guerre ussite

Huj, Huj, Hajr ! (Pi presto, pi presto) per i conquistatori ungheresi Montjoie ! Saint-Denis ! per gli eserciti dei re di Francia fino a tutto il XVI secolo, dal nome del santo patrono di Francia

Lista di gridi di guerra ! pronuncia Na Nozh! (Alla baionetta) per l'esercito bulgaro fin dalle guerre balcaniche e utilizzato ancora oggi o Na za Stalina idiom perijot (in nome di Stalin andiamo avanti) seguito da prolungati hurra!, per i soldati dell'Armata rossa nella seconda guerra mondiale Lepanto ! per il Corpo Militare Speciale Ausiliario dell'Esercito Italiano dell'Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta Nobiscum Deus (Dio con noi) per il tardo impero romano e quello bizantino Non-Li ! per i cavalieri occitani che avevano partecipato alla difesa dei catari durante la crociata contro gli albigesi (1209-1244) Olicrosse ! e Godamite ! (Holy Cross e God Almighty) per la guardia sassone nella battaglia di Hastings Parvati Pateyah Har Har Mahadev (Vittoria al dio supremo (Siva), signore dei Parvati in sanscrito) per gli indiani del medioevo in combattimento contro invasori stranieri e per gli hindu Marathas nelle guerre contro i Moghuls musulmani Portugal e So Jorge ! (Portogallo e San Giorgio) per gli eserciti portoghesi dopo il XIV secolo; in precedenza i portoghesi usavano lo spagnolo Santiago ! Prny ! Prny ! per gli eserciti del duca di Lorena Remember Fort Alamo ! per i ribelli texani in ricordo della battaglia con questo nome Saint George ! per gli esercito medievali del re d'Inghilterra Santiago ! e Santiago i cyerra, Espaa ! per i cristiani spagnoli durante la Reconquista Santiago ! Castilla ! per gli eserciti del re di Castiglia nel basso Medio Evo Savoia! o Avanti Savoia,per le truppe del Regno di Sardegna (fino al 1860) e per il Regno d'Italia (fino al 1946) Semper fi ! (Semper Fidelis = sempre fedele) e Oorah ! per i marines degli Stati Uniti d'America Sha! Sha! Sha! per i soldati e gli appartenenti alla resistenza cinese durante la seconda guerra cino-giapponese (1937-1945) e la II guerra mondiale Sieg Heil ! per i nazisti Tierra y Libertad ! (Terra e libert) per i rivoluzionari messicani di Emiliano Zapata Tora,tora.tora! letteralmente Tigre,tigre,tigre! per i piloti e i kamikaze giapponesi della II guerra mondiale Tohu ! per i giocatori di rugby maori Ut ! Ut ! Ut ! (Out ! Out ! Out!) per le truppe di Aroldo II nella battaglia di Hastings Viva San Marco! per l'Esercito della Repubblica di Venezia

382

Livrea (araldica)

383

Livrea (araldica)
La livrea ebbe origine dalle sopravvesti e dalle sciarpe indossate nei tornei e nelle giostre dai cavalieri che, per poter essere facilmente riconosciuti dagli araldi anche quando non portavano le armi, e soprattutto lo scudo, derivarono i colori dall'arma gentilizia. Gli stessi criteri vennero mantenuti quando la livrea venne fatta indossare al personale di servizio. Sinteticamente la livrea dovrebbe essere composta secondo le seguenti linee guida : il panciotto o giustacuore del colore del fondo dello scudo o dello smalto principale; il soprabito e i calzoni sono dello smalto della pezza o figura pi importante dello scudo; la bordatura o filettatura del soprabito e dei calzoni sono dello smalto della pezza o figura secondaria; se lo scudo palato, fasciato, bandato o sbarrato il panciotto presenta liste verticali, orizzontali o diagonali dei due smalti alternati mentre il soprabito e i calzoni sono del secondo smalto; se lo scudo inquartato, trinciato, tagliato, partito, troncato il panciotto del primo smalto bordato del secondo, mentre soprabito e calzoni sono del secondo smalto bordati del primo; se lo scudo losangato, fusato, scaccato il panciotto deve seguire lo stesso schema grafico; l'armellino rappresentato dalla felpa nera, il vaio da quadri azzurri e bianchi, l'oro dal giallo o dall'arancione, l'argento dal bianco cenerino, il rosso dal marrone, il verde dal verde ruggine; il gallone del cappello e i bottoni della livrea sono d'oro se il campo dello scudo di metallo, d'argento se il campo di un colore; la larghezza del gallone di 5 centimetri se lo scudo di smalto pieno, di 4 cm se contiene una pezza di primo ordine, di 3 cm per tutti gli altri scudi che presentano figure ordinarie, naturali o chimeriche. Esistono anche altre schemi convenzionali, ma sono meno esatti.

Note Altri progetti


Wikizionario contiene il lemma di dizionario livrea

Mantello (araldica)

384

Mantello (araldica)
In araldica il mantello simbolo di potest sovrana ed quindi riservato ai membri delle famiglie reali. In casi particolari il suo uso stato concesso anche ad altri nobili, in riconoscimento di particolari meriti. Nella rappresentazione ordinaria il mantello di colore cremisi ed foderato di armellino. Secondo il diritto nobiliare il manto un ornamento connesso ai titoli di principe o duca, mentre quello utilizzato da re e imperatori detto "padiglione" ed annodato con cordoni dorati. L'elmo da cui muove il manto sempre posto in maest . In Italia la casa reale portava diversi tipi di mantelli: il gran manto reale, portato dal Re nella sua veste di Capo e Gran Maestro dell'Ordine della Santissima Annunziata, di velluto cremisino con ricami in oro e argento (crocette e nodi di Savoia) alternati con rose e lingue di fuoco e fiamme negli angoli; il manto bordato dal gallone d'oro dell'Ordine; il manto reale, portato dal Re, dalla Regina e dal Principe ereditario, di velluto cremisino, bordato da un gallone d'oro dell'Ordine Supremo, guarnito di frangia d'oro e foderato di armellino; il manto dei Principi reali, di velluto cremisino, guarnito di frangia d'oro e foderato di armellino; il manto dei Principi del sangue, di velluto cremisino, bordato di una striscia di armellino e foderato della stessa pelliccia.

manto d'azzurro foderato di vaio

manto foderato d'armellino

manto foderato d'armellino

mantello di rosso foderato d'armellino, per un principe

Note Altri progetti


Wikizionario contiene il lemma di dizionario mantello Commons (http://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=it) contiene immagini o altri file su mantello (http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Heraldic_mantling?uselang=it)

Marzocco (simbolo)

385

Marzocco (simbolo)
Nella Repubblica fiorentina, il marzocco o marzucco era un leone simbolo del potere popolare. La tradizione dell'animale totemico nelle citt italiane del medioevo era molto forte, specie in Italia settentrionale e centrale (sia Pisa sia Forl e l'aquila, Lucca e la pantera, Pistoia e l'orsa, Firenze e il leone, Arezzo e il cavallo, Siena e la lupa, Perugia e il grifone, Venezia e il leone, sia pure di san Marco); tale identificazione si riflette in molti stemmi cittadini o in molte associazioni stemma e animale totemico; l'abitudine di mantenerne ed esporne esemplari (beninteso quando si trattasse di animali esistenti in natura) era considerato segno di potenza e ricchezza.

Marzocco sulla prima emissione filatelica del Granducato di Toscana (1851)

Storia
Il termine di etimologia incerta, ma comunque da riferire al latino "martius"=di Marte. Un'altra delle spiegazioni avanzate che marzocco sia la contrazione della parola Martocus, cio piccolo Marte. la pi celebre di queste raffigurazioni senz'altro quella di Donatello. Pi anticamente, come si pu vedere nella banderuola di Palazzo Vecchio, il marzocco doveva essere rappresentato come rampante con un pennoncello con le armi di Firenze (Giglio Rosso in campo bianco) Fra gli altri, Dante riporta la comune credenza che la citt di Firenze fosse anticamente dedicata a Marte, e come esistesse una statua romana del Dio, gi al foro, sistemata vicino al Ponte Vecchio, che venne travolta dalla piena del 1333. Nel Trecento, almeno fino alla peste nera, accanto a Palazzo Vecchio, sul lato di via della Ninna, la Signoria manteneva un vero e proprio serraglio di leoni, con una trentina di animali, tanto che la strada si chiamava appunto via dei Leoni. La decisione di tenere La copia del Marzocco di Donatello in piazza della leoni vivi in un serraglio, fu presa per rendere onore a Guglielmo, Signoria fratello del Re di Scozia Malcolm IV, al quale successe nel 1165. Guglielmo, detto Il Leone, perch aveva raffigurato questo animale nello stemma, aveva fatto un buon governo per Firenze e la citt gli era riconoscente. Questi leoni dapprima furono messi in un locale terreno accanto alla torre del Guardamorto, in piazza San Giovanni e, nel secolo XIII, furono trasferiti in piazza Signoria, dietro il palazzo, fra l'attuale via dei Leoni e la via dei Gondi, dov'era la torre del Guardingo. Nel 1550 il serraglio fu messo in via del Maglio (l'attuale via Lamarmora), accanto al giardino dei

Marzocco (simbolo) Semplici, dove rimase fino al 1775, quando il granduca Leopoldo II lo abol. Al tempo della Repubblica, il personaggio incaricato della direzione del serraglio doveva essere nobile, pagare da trenta anni le Gravezze (tasse) e doveva portare la barba lunga, contrariamente all'uso del tempo, come scritto in una Riformagione del XIV secolo. Il Marzocco di Donatello oggi conservato nel Museo del Bargello e in copia in Piazza della Signoria davanti a Palazzo Vecchio. Nella zona di Firenze il simbolo anche molto usato come decorazione di cancelli, mura, e cos via; ma lo si ritrova anche in altre zone della Toscana. Ad Anghiari, nell'aretino, si chiama Museo del Marzocco il museo che ricorda la storica battaglia combattuta nella piana antistante la citt tra i fiorentini e le truppe milanesi. A Livorno, la Torre del Marzocco costruita dai fiorentini nel XV secolo come fanale per il porto, poi piazza per artiglieria era sormontata da una banderuola di rame, a forma di leone rampante

386

Curiosit
Il cantautore fiorentino Riccardo Marasco cita questa statua nel suo cd "Il porcellino" nella traccia numero 4 "L'alluvione".

Bibliografia
Francesco Lumachi, Firenze, nuova guida illustrata, storica, artistica, aneddotica della citt e dintorni. Firenze, Societ Editrice Fiorentina 1929 Roberto Manescalchi Il Marzocco / The lion of Florence. In collaborazione con Maria Carchio, Alessandro del Meglio, english summary by Gianna Crescioli. Grafica European Center of Fine Arts e Assessorato allo sport e tempo libero, Valorizzazioni tradizioni fiorentine, Toponomastica, Relazioni internazionale e gemellaggi del comune di Firenze, novembre, 2005.

Voci correlate
Marzocco (Donatello)

Altri progetti
Commons [1] contiene immagini o altri file su Marzocco [1]
Portale Firenze Portale Storia

Note
[1] http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Category:Marzocco?uselang=it

Mobile araldico

387

Mobile araldico
In araldica il termine mobile si indicano tutti quei carichi araldici che non hanno una posizione predeterminata sul campo dello scudo. Questi elementi, che possono essere presenti anche in numero, sono riuniti in due gruppi principali, le pezze araldiche e le figure araldiche. Nel primo caso si tratta di elementi aventi una forma puramente geometrica, anche se talora derivante da un ben preciso oggetto, mentre nel secondo si comprendono tutte le figure che rappresentano, in forma descrittiva o anche solo simbolica e convenzionale, oggetti o esseri viventi facenti parte sia del mondo reale (figure naturali), sia quelli derivanti dall'ingegno e dal lavoro dell'uomo (figure artificiali) sia, infine, quelli derivanti dall'immaginazione o da credenze filosofiche o religiose (figure chimeriche). Tutti i mobili hanno le seguenti propriet: - non sono vincolati a posizioni fisse sullo scudo, - possono essere soggetti sia ad alterazioni dimensionali (ingrandimenti o rimpicciolimenti), sia ad alterazioni nelle proporzioni (allungamenti o accorciamenti), sia ad alterazioni nella presentazione (riflessione secondo piani orizzontali o verticali, rotazione), possono essere presenti in numero, e, in tal caso, i vari elementi possono essere soggetti a alterazioni diverse l'uno dall'altro, - possono essere utilizzati come elementi costitutivi dei campi seminati. Non possono essere comprese tra i mobili le pezze diminuite che vanno invece a far parte del gruppo delle pezze onorevoli.

Motto
Un motto una frase, o una collezione di parole intese a descrivere le motivazioni o le intenzioni di un gruppo sociale o di un'organizzazione. Molte nazioni, universit e altre istituzioni hanno un motto, cos come i casati nobiliari. I motti sono tradizionalmente in latino, ma possono essere anche in altre lingue, soprattutto nell'araldica moderna; ad esempio, il motto dell'Universit delle Hawaii in hawaiano, e quello di Nunavut in inuktitut. Quando sostenuto da humour, il motto pu trasformarsi in freddura, destando ilarit.

Motti, divise, imprese e gridi di guerra negli stemmi


In araldica (anche delle forze armate), un motto spesso raffigurato su uno stemma, tipicamente su un nastro posto al di sotto dello scudo (come ornamento esteriore di quest'ultimo.

Motti
In questi ambiti, in prima approssimazione, si possono definire motti le brevi frasi che accompagnano gli stemmi (o armi) e alludono a eventi particolarmente importanti o a caratteristiche significative della famiglia o del personaggio o del corpo armato titolare dello stemma. In base all'art. 109 dell'ultimo Regolamento per la Consulta Araldica del Regno, approvato con regio decreto 7 giugno 1943 n. 652 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno del 24 luglio 1943, n. 170, supplemento ordinario ed allegato al numero del luglio-dicembre 2008 della Rivista Nobiliare): i motti si scrivono sopra liste bifide e svolazzanti, smaltate come nel campo dello scudo e scritte con lettere maiuscole romane. Di regola si collocano sotto la punta dello scudo. Per il successivo art. 110: si rispettano le tradizioni storiche per i motti scritti con caratteri speciali e per i gridi d'armi. Per l'art. 111: nelle concessioni i motti saranno o italiani o latini, non scritti con lettere arcaiche.

Motto

388

Divise
Sono invece definite divise le frasi (o talvolta le figure) che esprimono in maniera allegorica e breve qualche pensiero o qualche sentenza.

Imprese
Quando la divisa costituita da una figura accompagnata da parole si usa pi propriamente il termine di impresa. In questo caso la figura detta anche corpo mentre le parole sono dette anima dell'impresa, a significare che quello che d vita al corpo. Per la dottrina pi autorevole [1], l'impresa pu essere di corpo o d'anima. di corpo quando consiste in una figura simbolica posta in cimiero che sostiene un motto. d'anima quando, posta in fascia sotto lo scudo, consiste in una sentenza od una frase allegorica inerente all'arma. L'impresa di casa Savoia FERT, di Cesare Borgia AUT CAESAR AUT NIHIL, dei Rothschild CONCORDIA, INTEGRITA' INDUSTRIA, dei LusernaAiuto:Chiarezza LUX IN TENEBRIS LUCET.

Blasonatura araldica dei Gonzaga successiva al 1530. Vi si riconosce la corona ducale sormontata dalla parola fides (fede) che si riferisce al titolo ducale concesso dall'imperatore Carlo V e la scritta in greco Olimpos (Olimpo) che si riferisce all'impresa dell'Olimpo di Federico II Gonzaga.

Impresa (motto) del cavaliere inglese Arrigo Lee - XVI secolo.

Impresa di Francesco Sforza, capitano generale della cavalleria pontificia (1548).

Per approfondire, vedi Lista di gridi di guerra.

Analoghi ai motti sono i gridi di guerra, , detti anche gridi d'arme , costituiti da parole o brevi frasi che esortavano i combattenti in battaglia, e che sono scritti su listelli svolazzanti posti al di sopr a dell'elmo o dello scudo. Il grido di guerra trova la propria origine nei tornei e nelle giostre durante i quali gli araldi pronunciavano il grido di ciascun cavaliere al suo ingresso in campo onde egli fosse riconosciuto. In battaglia lo si usava in segno di raccolta o di incitamento: in Italia SAVOIA, in Francia MONT JOIE, in Spagna SANTIAGO, i primi crociati DIEU LE VOLT. Questo grido, dice il Ginanni, deve essere un motto conciso in una, due, o tre parole, posto in cima all'arme. Il Mnstrier divide i gridi dell'arme in otto categorie, cio di decisione, di risoluzione, di invocazione, di sfida, di

Motto combattimento, di esortazione, di gioia, di avvenimento e di raccolta. Il Crollalanza vi aggiunge ancora, molto opportunamente, il grido di protezione, di orgoglio, di amore e quello allusivo all'arme[2].

389

Note
[1] (PIERO GUELFI CAMAJANI,Dizionario Araldico, Manuali Hoepli, 1940, pp.311312) [2] (PIERO GUELFI CAMAJANI, Dizionario Araldico, Manuali Hoepli, 1940, p.299)

Voci correlate
Elenco di motti nazionali Motti presenti nelle armi delle famiglie italiane Lista di gridi di guerra

Altri progetti
Wikiquote contiene una lista di motti Wikizionario contiene il lemma di dizionario motto Commons (http://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=it) contiene immagini o altri file sui motti (http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Mottos?uselang=it)

Collegamenti esterni
Motto (http://thes.bncf.firenze.sbn.it/termine.php?id=15168) in Tesauro del Nuovo Soggettario (http:// thes.bncf.firenze.sbn.it/), BNCF, marzo 2013. Questa voce inclusa nel libro di Wikipedia Aforisti Occidentali.

Ordine dinastico

390

Ordine dinastico
Un ordine dinastico un genere di ordine cavalleresco che appartiene al patrimonio araldico di una dinastia. Differisce da un ordine di merito statale che propriet araldica dello Stato, perch in origine stato istituito per ricompensare i servizi personali resi ad un sovrano, ad una dinastia, o ad una antica famiglia di rango principesco. Un esempio chiaro della differenza che corre tra un ordine dinastico ed uno statale si vede osservando il britannico Ordine Reale di Vittoria, che nel regalo personale del sovrano, e l'Ordine dell'Impero Britannico, che viene concesso dal sovrano sulla base delle raccomandazioni dal Primo Ministro. Gli ordini dinastico-statali sono ordini dinastici di una famiglia regnante che sono stati trasferiti al patrimonio araldico della Corona e quindi dello Stato. Se l'ordine rimane di propriet della famiglia regnante, l'ordine viene chiamato dinastico-familiare; se la famiglia non pi regnante, viene definito dinastico-non nazionale.

Propriet dinastica
Gli ordini dinastici sono di propriet esclusiva di un sovrano, in quanto legittimo capo della propria dinastia, e rimangono tali anche se lui/lei viene subisce lesilio o la perdita del trono, tant che trasmissibile ai propri successori. Di solito, anche se un sovrano abdica di propria spontanea volont, a meno che esso non lo espliciti, non ne consegue una rinuncia al gran magistero degli ordini dinastici che appartengono alla sua famiglia Wikipedia:Uso delle fonti. Se il sovrano rinuncia alla propria fons honorum, questa non viene sottratta ai suoi eredi che hanno il diritto di successione, a meno che la rinuncia non sia avvenuta prima del matrimonio da cui sono nati questi eredi. Un sovrano (o un Capo di Casa Reale) e i suoi legittimi successori, pur in esilio, continua a godere dello ius collationis , cio del diritto di conferire onori e quindi possono concedere onorificenze nella piena legittimit. Nessuna autorit pu privarli di questo diritto, poich questa prerogativa appartiene a loro come diritto personale secondo lo ius sanguinis , cio per diritto di sangue. Questo, naturalmente, non significa che una nuova autorit politica non sia autorizzata a proibire l'uso pubblico di insegne ed onorificenze e i relativi titoli di tali ordini secondo le proprie leggi in materia di decorazioni. Nella Repubblica Italiana, gli ordini dinastici di Casa Savoia sono per legge proibiti rigorosamente all'uso. Sovrani e capi di dinastie possono conferire e portare i propri ordini dinastici, qualora essi non si siano estinti; essi non possono, per, fondarne di nuovi Wikipedia:Uso delle fonti. Un ordine si considera estinto quando non viene conferito da pi di cento anni; se non reintrodotto come decorazione statale, rimane estinto.

Ordini dinastici oggi


Attualmente esistono ancora svariati ordini dinastici, soprattutto in Europa: essi sono sia quelli concessi da un sovrano regnante che quelli concessi dal capo di una dinastia non pi sovrano.

Concessi da Capi di Dinastie regnanti


Ordine Reale di Vittoria (Gran Bretagna) Catena Reale di Vittoria (Gran Bretagna) Ordine del Toson d'Oro (Spagna) Ordine Reale di Maria Luisa (Spagna) Ordine della Casa d'Orange (Paesi Bassi)

Ordine dinastico

391

Concessi da Capi di Dinastie non pi regnanti


Ordine del Toson d'Oro (Asburgo) Ordine Supremo della Santissima Annunziata (Savoia) Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Savoia) Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio (Borbone Napoli) Insigne e Reale Ordine di San Gennaro (Borbone Napoli) Cingolo Militare Ordine di San Giorgio (Wittelsbach) Ordine di Sant'Uberto (Wittelsbach) Ordine della Croce Stellata (Asburgo-Lorena) Ordine della Casata Ernestina di Sassonia (Wettin, Turingia) Ordine di San Giuseppe (Asburgo-Lorena) Ordine di Santo Stefano Papa e Martire (Asburgo-Lorena) Ordine del merito civile (Asburgo-Lorena) Ordine di San Lodovico (Borbone Parma) Sacro Angelico Imperiale Ordine Costantiniano di San Giorgio (Borbone Parma) Ordine di San Giorgio al Merito Militare (Borbone Parma) Ordine dell'Aquila Estense (Asburgo Este, Modena) Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria Ordine di San Stanislao Ordine di San Pietro di Cettigne (Petrovi-Njego, Montenegro) Ordine del principe Danilo I di Montenegro (Petrovi-Njego) Ordine di Santa Isabella (Braganza) Ordine dell'Immacolata Concezione di Vila Viosa (Braganza) Ordine Reale di San Michele dell'Ala (Braganza)

Voci correlate
Prerogative degli ordini cavallereschi Etica militare Processi di nobilt

Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario ordine

Padiglione (araldica)

392

Padiglione (araldica)
In araldica il termine padiglione indica una particolare forma di mantello riservato ai sovrani. Probabilmente trae la sua origine dalle tende utilizzate da principi e dame per assistere e presiedere ai tornei cavallereschi. Tali tende, composte di preziosi arazzi, venivano adornate con le armi della personalit presente, e vennero successivamente rappresentate nel mantello detto perci a padiglione. Il padiglione costituito da due parti: il colmo, che ne il cappello, e le due cortine che formano il mantello vero e proprio. Nelle armi dei re d'Italia il padiglione regio ha come cortine il grande manto reale ed un colmo di tela d'argento ricamata con lingue di fuoco d'oro che muovono dal lembo superiore e con fiamme alternate d'oro e di rosso nella parte inferiore con un drappellone intagliato a forma di di vai di velluto azzurro, gallonato e con fiocchi d'oro. Il padiglione cimato dalla corona reale dei Savoia. Nell'esempio a fianco, il padiglione dei Savoia, interessante notare i leoni impiegati come sostegni, l'elmo posto in maest e la fodera d'armellino del manto.

re d'Italia

ordine di San Lazzaro

Carlo Padiglione

393

Carlo Padiglione
Carlo Padiglione (Palermo, 1827 Napoli, 1921) stato un bibliotecario, storico e scrittore italiano.

Biografia
Svolse professione di bibliotecario, in particolare presso la storica biblioteca napoletana Brancacciana, poi confluita come fondo nella Biblioteca Nazionale di Napoli. Si interess anche, per via della professione, di biblioteconomia e di catalogazione, facendosi interprete di formalizzare, in un apposito manuale, fra i primi in Italia del genere[1], le regole principali della materia, a benificio di quanti volessero sostenere i concorsi da bibliotecario[2]. Come storico si occup, in particolar modo, di araldica e di genealogia, diventandone fra i massimi studiosi. Per questa ragione apport un prezioso contributo ai lavori della Consulta araldica, di cui fu socio corrispondente. Fu, altres, componente della Commissione Araldica regionale Napoletana e presidente dell'Istituto araldico italiano. Collabor con i principali periodici del settore, scrivendo saggi e articoli su casi e questioni araldico-genealogiche, su stemmari e blasoni, su fonti per la storia di famiglia, nonch su storie e caratteristiche di ordini cavallereschi e dinastici.

Scritti principali
Memorie storiche artistiche del Tempio di S. Maria delle Grazie Maggiore a Capo Napoli con cenni biografici di alcuni illustri che vi furono sepolti, Stab. Tip. Priggiobba, Napoli 1855 [3]; Della vita e degli scritti del cav. Gennaro Serena, consigliere della provincia e della citt di Napoli, Tip. De Angelis, Napoli 1864; L'arme di Dante Alighieri, Tip. Nobile, Napoli 1865 [4]; Il F.E.R.T. Di Casa Savoja. Memoria araldica scritta per le fauste nozze di Umberto con Margarita di Savoja, Tip. Del Giornale di Napoli, Napoli 1868; Cenni storici dell'ordine di S. Maria di Betlemme, Tip. Giannini, Napoli 1869; Dizionario bibliografico e istorico della Repubblica di S. Marino contenente tutte le indicazioni delle opere, delle effemeridi e degli opuscoli che trattano della stessa in qualsivoglia argomento, Tip. della Gazzetta di Napoli, Napoli 1872; La Biblioteca del Museo nazionale nella Certosa di S. Martino in Napoli ed i suoi manoscritti, Tip. Giannini, Napoli 1876; Tavole storico-genealogiche della Casa Candida gi Filangieri, Tip. De Angelis, Napoli 1877; I capitoli dell'Ordine equestre della Giarra dei Gigli della S. Vergine e della Stola, Tip. Giannini, Napoli 1877; Le leggi dell'Accademia degli Oziosi in Napoli ritrovate nella Biblioteca Brancacciana, Tip. Giannini, Napoli 1878; Di alcune nobili famiglie leccesi. Lettere e notizie estratte da un manoscritto della Biblioteca Brancacciana, Direzione del Giornale Araldico, Pisa 1879; Delle livree, del modo di comporle e descrizione di quelle di famiglie nobili italiane. Ricerche storiche ed araldiche, Direzione del Giornale Araldico, Pisa 1888; Le massime della Commissione Regionale Napoletana per gli elenchi nobiliari, Tip. Giannini, Napoli 1893; Dell'Ordine della giarrettiera, Tip. Giannini, Napoli 1893; Dell'ordine cavalleresco del Nodo di Napoli, Tip. Gambella, Napoli 1894; Dizionario delle famiglie nobili italiane o straniere portanti predicati di ex feudi napoletani e descrizione dei loro blasoni, Tip. Giannini, Napoli 1901;

Carlo Padiglione Motti degli ordini cavallereschi, delle medaglie e croci decorative di tutto il mondo e di tutti i tempi, Tip. Giannini, Napoli 1907; I motti delle famiglie italiane, Tip. Giannini, Napoli 1910; Della chinea e del modo come veniva offerta ai Romani pontefici. Nota storica, Tip. Gambella, Napoli 1911; Il titolo di Principe del Sacro Romano Impero, Tip. Bideri, Napoli 1912; Il titolo di Cavaliere. Nota storica, Tip. Bideri, Napoli 1912; Ricordi storici dei Nemagna Paleologo imperatori dei Serbi e Greci, dinasti di Albania, Tip. Di Gennaro, Napoli 1921.

394

Note
[1] M.T. Biagetti, Biblioteconomia italiana dell'Ottocento. Catalografia e teoria bibliografica nella trattatistica italiana, Bulzoni, Roma 1996. [2] I concorsi in Italia. Norme pratiche per la formazione dei cataloghi alfabetici, o per materie e degli indici per specialit bibliografiche, Tip. Giannini, Napoli 1887. [3] http:/ / books. google. it/ books?id=JToGAAAAQAAJ& printsec=frontcover [4] http:/ / books. google. it/ books?id=mJQHAAAAQAAJ& printsec=frontcover#v=onepage& q& f=false

Portale Biografie

Portale Storia

Pahonia
La Pahonia era lo stemma ufficiale della Repubblica bielorussa nel 1918 e della Bielorussia dal 1991 al 1995. Il termine Pahonia non deve essere confuso con il Pogon, che stato creato in associazione con Granducato di Lituania.

Struttura
Lo scudo araldico presenta un campo rosso con un cavaliere corazzato su di un cavallo bianco. Impugna una spada d'argento nella mano destra che gli passa sopra la sua testa. Uno scudo d'argento viene tenuto sulla spalla sinistra del cavaliere. Nello scudo appare una croce patriarcale dorata.

La Pahonia

Piante araldiche

395

Piante araldiche
Le piante sono molto rappresentate in araldica, particolarmente nell'araldica civica, sia per il loro valore come armi parlanti, sia per indicare caratteristiche di luoghi o naturali. Il loro colore araldico solitamente quello naturale, ma talora sono raffigurate in oro o altri smalti. Tra le piante utilizzate nel blasone vi sono: Piante intere Albero generico Abete Acero Agrifoglio Albero del drago Alloro Arancio Betulla Canna di palude Cardo Castagno Cedro Ciliegio Cipolla Cipresso Erica Faggio Felce Fico Frassino Gelso Ginepro Lauro Luppolo Mandorlo Melo Miglio Nocciolo Noce Olivo Olmo Ontano Pero Pesco Pino d'Italia Pioppo

Quercia Rovere Salice

Piante araldiche Silfio Susino Tiglio Vepre Vite

396

Ghirlande Redorte Erbe Canapa Fiori Aquilegia Dente di cane Fiore di lino Garofano Giglio araldico (o fiordaliso) Giglio di Firenze Giglio di giardino Ibisco Iris Margherita Mughetto Ninfea Papavero Patata Rosa Zafferano

Frutti Avellane Fragola Mela granata Rapa Spiga di grano Uva Zucca

Foglie Cinquefoglie (o quintafoglia) Crescione Ninfea Ortica Palma Quadrifoglio Seifoglie Trifoglio

Piante araldiche

397

Altri progetti
Commons [1] contiene immagini o altri file su Piante araldiche [1]

Note
[1] http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Category:Plants_in_heraldry?uselang=it

Predicato (onomastica)
Con predicato si intende una localit geografica: una zona su cui ha potere un detentore di un titolo nobiliare (in tal caso si tratta di predicato feudale), o su cui non si ha prerogativaAiuto:Chiarezza ma che costituisce un possedimento patrimoniale (in tal caso si tratta di predicato allodiale).[1] Tale predicato va a costituire parte del cognome di tutta la discendenza (non solo di chi detiene il titolo). La locuzione predicato d'onore, invece, viene erroneamente spesso utilizzata come sinonimo di trattamento d'onore.

Note
[1] Portale Araldica (http:/ / www. portalearaldica. it/ portalearaldica2. asp?idm=38)

Punto dell'arme
In araldica il termine punto dell'arme indica un elemento, originariamente stemma distintivo di un territorio o di una famiglia, che entra a far parte di un altro stemma. I punti dell'arme hanno frequentemente lo scopo di dimostrare le origini o le pretese territoriali o dinastiche e non vanno confusi con i capi araldici che invece hanno, di norma, la funzione di dimostrare una dipendenza o una concessione.

I principali punti dell'arme


I principali punti dell'arme sono: Punto d'Angi: tre gigli d'oro in campo azzurro racchiusi dal lambello rosso di 4 denti Punto d'Angria (in Savoia, in Sassonia): tre puntali rossi in campo d'argento Punto d'Aosta (in Savoia): leone d'argento in campo nero Punto d'Aragona (in Austria-Ungheria, in Moferrato, in Spagna, ecc.): quattro pali rossi in campo d'oro

Punto d'Aragona-Maiorca: d'oro a cinque pali di rosso Punto d'Armenia (in Savoia): leone rosso coronato d'oro in campo d'oro Punto d'Austria (in Spagna, Lorena, Parma, Borbone): fascia d'argento in campo rosso Punto di Bar (in Austria-Ungheria, Lorena e Monferrato): due barbi d'oro in campo azzurro Punto di Boemia ( In Austria-Ungheria): leone d'argento colla coda bipartita, coronato, in campo rosso Punto di Borgogna antica (in Austria-Ungheria e Spagna): bandato d'oro e d'azzurro colla bordura di rosso
Aragona

Punto di Castiglia (in Spagna, in Austria-Ungheria, in Borbone): castello merlato d'oro in campo rosso

Punto dell'arme

398

Punto di Ciablese (in Savoia): leone nero in campo d'argento seminato di plinti neri Punto di Cipro (in Savoia): inquartato: nel 1 di Gerusalemme; nel 2 di Lusignano; nel 3 di Armenia; nel 4 di Lussemburgo Punto di Costantinopoli (in Monferrato): croce d'oro accantonata da 4 lettere B d'oro, in campo rosso Punto d'Este (in Modena e Ferrara): aquila d'argento coronata in campo azzurro Punto di Farnese (in Parma): sei gigli azzurri in campo d'oro Punto di Genova (in Savoia): d'argento, alla croce di rosso Punto di Gerusalemme (in Savoia, Monferrato, Lorena e Borbone delle Due Sicilie): croce potenziata d'oro accantonata da altre quattro crocette d'oro in campo d'argento Punto di Ginevra (in Savoia): cinque punti d'oro equipollenti a quattro punti d'azzurro Punto di Granada (in Spagna): una melagrana verde matura di rosso in campo d'argento
Castiglia

Gerusalemme

Punto dell'Impero d'Oriente: di rosso, all'aquila bicipite d'oro Punto dell'Impero Napoleonico: d'azzurro all'aquila d'oro col volo abbassato afferrante con gli artigli un fulmine dello stesso Punto d'Irlanda (in Gran Bretagna): arpa d'oro in campo rosso Punto di Leon (in Spagna, Ungheria e Boemia): leone di porpora (talora di rosso) in campo d'argento

Granada

Punto di Lusignano: fasciato d'argento e d'azzurro di 8 pezzi col leone rosso coronato d'oro sul fasciato

Leon

Punto dell'arme

399

Punto di Lussemburgo: leone rosso in campo d'argento colla coda forcata e decussata Punto di Monferrato: di rosso al capo d'argento Punto di Navarra (in Spagna, Francia): di rosso, alle catene d'oro, poste in croce, in croce di S. Andrea e in doppia cinta, caricate nel centro d'uno smeraldo di verde

Lusignano

Punto di Nizza (in Savoia): d'argento all'aquila coronata di rosso col volo abbassato, su un monte di tre cime di nero uscente da un mare d'azzurro movente dalla punta e ondato d'argento Punto di Portogallo (in Spagna): cinque scudi azzurri in croce caricato ciascuno di cinque bisanti d'argento in croce diagonale, e la bordura rossa caricata di sette castelli d'oro in cinta Punto di Saluzzo (in Savoia): d'argento al capo d'azzurro Punto di Sardegna (in Savoia): croce rossa in campo d'argento accantonata da quattro teste di moro tortigliate di bianco (si tratta dell'arme antica di Aragona, concessa all'isola da Giacomo Re d'Aragona) Punto di Sassonia (in Savoia): fasciato d'oro e di nero di otto pezzi al crancelino di verde posto in banda attraversante sul tutto Punto di Sassonia: fasciato di nero e d'oro, di dieci pezzi, al crancellino di verde in banda Punto di Serbia o di Paleologo: di rosso, alla croce, accantonata da quattro B greche dello stesso, addossate a due a due Punto di Sicilia (in Ungheria e Boemia, in Spagna, Borbone, ecc.): d'Aragona, fiancheggiato da due aquile nere in campo d'argento Punto di Svevia (in Ungheria e Boemia): tre leopardi di nero l'uno sull'altro in campo d'argento Punto di Svezia (in Danimarca): tre corone d'oro in campo azzurro Punto di Toscana (in Lorena, Parma, Borbone delle Due Sicilie): d'oro a 6 palle di rosso in cinta (si tratta dell'arme della famiglia de' Medici) Punto di Ungheria (in Boemia, in Lorena): fasciato d'argento e di rosso di 8 pezzi Punto di Vestfalia (in Savoia): puledro inalberato rivoltato d'argento in campo rosso Punto di Wurttemberg: d'oro, a tre rami di cervo di nero di cinque punte ordinati in palo

Navarra

Punto dell'arme

400

Esempio di impiego dei punti dell'arme


I punti dell'arme consentono di semplificare notevolmente delle blasonature altrimenti complesse.

arme di Carlo Alberto di Savoia-Carignano


Valga per esempio l'arme di Carlo Alberto di Savoia-Carignano, che nel 1831 assunse le armi di casa Savoia del 1720 aggiungendovi diversi quarti nuovi (Genova, Nizza, Piemonte e Saluzzo).

La blasonatura in forma canonica : inquartato: nel I controinquartato nel 1 d'argento alla croce potenziata d'oro accantonata da quattro crocette dello stesso, nel 2 burellato d'azzurro e d'argento di dieci pezzi al leone di rosso armato lampassato e coronato d'oro attraversante sul tutto, nel 3 d'oro al leone di rosso armato lampassato e coronato d'azzurro e nel 4 d'argento al leone di rosso armato lampassato e coronato d'oro; nel II gran quarto partito, nel 1 di rosso al cavallo spaventato d'argento, nel 2 fasciato d'oro e di nero di otto pezzi al crancelino di verde posto in banda attraversante sul tutto e innestato in punta d'argento a tre puntali di spada di rosso maleordinati, nel III gran quarto controinquartato, nel 1 di nero al leone d'argento, nel 2 d'argento alla croce di rosso, nel 3 d'argento seminato di plinti di nero al leone dello stesso attraversante, nel 4 d'argento all'aquila coronata di rosso col volo abbassato, su un monte di tre cime di nero uscente da un mare d'azzurro movente dalla punta e ondato d'argento; nel IV gran quarto controinquartato, nel 1 di rosso alla croce d'argento brisata da un lambello d'azzurro, nel 2 d'argento al capo di rosso, nel 3 cinque punti d'oro equipollenti a quattro punti d'azzurro, nel 4 d'argento al capo d'azzurro; sul tutto d'oro all'aquila di nero; sul tutto del tutto di rosso alla croce d'argento; sul tutto nel capo d'argento, alla croce di rosso, accantonata da quattro teste di moro di nero, attortigliate d'argento. Quella fatta con l'uso dei punti dell'arme diventa: inquartato: nel I di Cipro; nel II partito di Westfalia e di Sassonia, innestato in punta d'Angria; nel III inquartato d'Aosta, di Genova, del Chiablese e di Nizza; nel IV inquartato di Piemonte, del Monferrato, di Ginevra e di Saluzzo; sul tutto di Savoia antica, sul tutto del tutto di Savoia moderna, sul tutto nel capo di

Punto dell'arme Sardegna.

401

Stemma del Regno delle Due Sicilie


Un altro interessante esempio fornito dall'analisi dello stemma del Regno delle Due Sicilie, la cui analisi mostrata dalla seguente figura.

Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario punto dell'arme Commons [1] contiene immagini o altri file su punto dell'arme [1]

Note
[1] http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Category:Heraldic_quarters?uselang=it

Re d'armi

402

Re d'armi
Il re d'armi, grado principale tra quelli degli ufficiali d'armi, era il capo degli araldi ed aveva il compito di custodire gli stemmi concessi, apportando le modificazioni o aggiunte che derivavano da nuove concessioni o da alleanze matrimoniali. A tal fine provvedeva anche a registrare e correggere gli alberi genealogici delle famiglie. In molte tradizioni araldiche solo un re d'armi ha l'autorit di concedere insegne araldiche. In altre tradizioni tale potere delegato ad altri ufficiali di rango paragonabile.

Stendardi con gli stemmi degli attuali tre Re d'armi d'Inghilterra. Si vedono gli stendardi dei re d'armi Norroy and Ulster, Clarence e Garter, re d'armi principale

Compiti araldici
In Inghilterra, l'autorit di concedere uno stemma soggetta all'approvazione dell'Earl Marshal sotto forma di warrant. In altre giurisdizioni, come la Repubblica d'Irlanda, l'autorit delegata ad un capo araldo che svolge gli stessi compiti di un re d'armi tradizionale. Anche il Canada ha un capo araldo che concede le insegne con l'autorit delegata dal Governatore generale, rappresentante della Regina. In Spagna il potere di certificare gli stemmi data ai Cronisti d'armi. In Inghilterra e Scozia i re d'armi sono i soli ufficiali d'armi che hanno Corona di re d'armi britannico. una corona distintiva del loro ufficio, che viene usata per scopi cerimoniali come le incoronazioni reali. All'incoronazione della Regina Elisabetta II, i re d'armi usarono delle corone ornate con sedici foglie d'acanto, con incise le parole Miserere mei Deus secundum magnum misericordiam tuam (Abbi piet di me, Dio, secondo la tua grande misericordia). Nelle rappresentazioni pittoriche di questa corona sono visibili solo nove foglie e le prime tre parole. Recentemente per il Lord Lyon stata realizzata una nuova corona modellata sulla corona reale scozzese che fa parte delle insegne scozzesi (la corona, lo scettro e la spada di stato). Anche questa corona sar portata nelle incoronazioni.

Re d'armi

403

Attuali re d'armi britannici


Re d'armi inglesi
Garter, Re d'armi principale Clarenceux, Re d'armi Norroy and Ulster, Re d'armi

Thomas Hawley, re d'armi Clarenceux

Garter

Clarenceaux

Norroy and Ulster

Re d'armi

404

Re d'armi scozzesi
Lord leone, re d'arme

Araldi dei capi di stato


Capo Araldo del Canada Capo Araldo d'Irlanda Araldo di stato del Sud Africa

Cronisti d'armi
Cronista re d'armi di Spagna (attualmente vacante) Cronista d'armi di Castiglia e Len

Collegamenti esterni
The Court of the Lord Lyon [1] The College of Arms [2] The Canadian Heraldic Authority [3] The Office of the Chief Herald of Ireland [4] Genealogy & Heraldry Bill, 2006 [5] - nuova legislazione araldica presentata al senato irlandese

Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario re d'armi

Note
[1] [2] [3] [4] [5] http:/ / www. lyon-court. com http:/ / www. college-of-arms. gov. uk http:/ / www. gg. ca/ heraldry/ index_e. asp http:/ / www. nli. ie/ fr_offi2. htm http:/ / www. oireachtas. ie/ documents/ bills28/ bills/ 2006/ 2306/ b2306s. pdf

Regola di contrasto dei colori

405

Regola di contrasto dei colori


In araldica, la suddivisione dei colori in tre gruppi non solo formale, ma giustificata dalla preoccupazione tecnica di leggibilit, espressa dalla regola detta di contrasto dei colori, che si esprime come: mai metallo su metallo, n smalto su smalto. Se si considera la caratteristica dei metalli di avere colori chiari, pallidi e quella degli smalti di avere colori decisi, profondi e intensi, la legge potrebbe essere formulata cos: mai colore tenue su tenue, n colore intenso su intenso, il che definisce con tutta evidenza l'obbligo di contrasto che permetta una buona visibilit. Nota 1. Le pellicce, composte da uno smalto e da un metallo sfuggono naturalmente a tale regola. Infatti esse possono essere poste indifferentemente sopra o sotto un metallo, uno smalto o anche un'altra pelliccia. Nota 2. La regola utilizza su e non a fianco e dunque riguarda i carichi (che vengono posti sul campo o su un altro carico) e non le partizioni, che dividono un campo o un carico in zone adiacenti ma considerate allo stesso livello. Alcuni autori hanno voluto estendere la regola anche alle partizioni ma, per alcune, impossibile rispettarla, e la concreata realt dei blasoni mostra che tale estensione non pu costituire se non una linea di tendenza. Una tale tendenza forte nel caso delle ripartizioni.

Eccezioni
(Per semplificare, gli esempi seguenti non contengono delle pellicce, che sfuggono alla regola) 1. Eccezioni dovute alla composizione. Un carico partizionato da almeno uno smalto ed un metallo, ed posto su un campo pieno. (fig. 1) Un carico attraversante su una partizione composta da almeno un metallo ed uno smalto. Es. : il blasone del Poitou-Charente, troncato d'argento e di nero, al leone di rosso armato e lampassato d'azzurro attraversante sul tutto (nella punta il rosso sul nero, inevitabilmente. Fig. 2). Una figura presenta dettagli di colore opposto al colore generale. Es. : il blason corso d'argento alla testa di moro di nero, animata e attorcigliata d'argento (Fig. 3)

1. breuil: 2. Poitou-Charentes: 3. Corsica: 2. Eccezioni legate alla storia. il caso principalmente degli aumenti, in cui la pezza (pi raramente la figura) accordata dal signore al suo vassallo, ha una possibilit su due di contravvenire alla regola e il blasone pu apparire scorretto. Per mostrare chiaramente che stata riconosciuta un'eccezione, la blasonatura utilizza il termine di cucito che ha lo scopo di far pensare che non si posto su ma posizionato mediante una cucitura allo stesso livello, come una partizione il che lo rende conforme alla regola (questo trucco utilizzato solo nella zona anglo-normanna.) Es. : il blasone di Lione: di rosso a un leone d'argento ed al capo cucito di Francia. Le brisure possono talvolta agire come nel caso precedente. Es. : il blasone d'Artois: d'azzurro seminato di gigli d'oro e brisato in capo da un lambello di rosso di tre pendenti caricati ciascuno da tre piccoli castelli pure d'oro ordinati in palo. Certi blasoni scorretti lo sarebbero solo perch concepiti prima che la regola sul contrasto dei colori fosse stata ben definita. la scusa talvolta addotta per il blasone di Gerusalemme. (Scusa poco credibile, in quanto il blasone

Regola di contrasto dei colori originale del reame di Gerusalemme, che aveva un campo di rosso, era del tutto corretto).

406

1. Lione: 2. Artois: 3. Eccezioni che sono di fatto delle trasgressioni. Queste trasgressioni sono spesso spiegate dall'arroganza del possessore, che lo pretendeva per il suo carattere al di sopra delle leggi. L'esempio pi celebre il blasone di Gerusalemme (metallo su metallo) recuperato da Goffredo di Buglione difensore del Santo Sepolcro che blasonava dopo la Crociata: d'argento alla croce potenziata d'oro accantonata da quattro crocette dello stesso (fig 1). Questa trasgressione spiegata diversamente da altri autori. Un altro esempio (inverso: smalto su smalto) il blasone del regno albanese (prima del 1913) in cui l'aquila bicefala di nero posta su un campo di rosso (fig 2).

1: Gerusalemme / G. di Buglione: 2: Regno albanese: Questi blasoni irregolari sono blasonati a inchiesta perch invitano a ricercare la ragione di questo strappo alle regole, ragione in genere gloriosa o perfino mitica (e dunque non verificabile).

Altri progetti
Commons [1] contiene immagini o altri file su Regola di contrasto dei colori [1]

Note
[1] http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Category:Heraldic_tinctures?uselang=it

Ricompense militari romane

407

Ricompense militari romane


Nell'antica Roma, i dona militaria erano le ricompense militari assegnate ai soldati od ufficiali valorosi. Tali ricompense si distinguevano in due classi, quella dei dona maiora, premi riservati a particolari atti di eroismo, e quella dei dona minora, premi di minore importanza, destinati a ricompensare l'impegno ed il valore dei soldati.

Dona maiora
Nella scala delle ricompense militari romane, le corone rappresentavano i dona maiora ("doni maggiori"), superiori ai dona minora. Le corone potevano essere concesse dai generali ai soldati o, viceversa, tributate dalla truppa stessa al proprio comandante. La forma o il materiale con cui esse erano realizzate richiamavano il particolare merito che si intendeva onorare. La corona dava diritto anche all'accesso ad un premio in denaro e a particolari posizioni d'onore in seno all'organizzazione militare e alla societ civile. Questa la descrizione che ne fa Giuseppe Flavio al termine del lungo assedio di Gerusalemme:

L'imperatore Teodosio I offre una corona d'alloro al vincitore di una gara circense (obelisco di Teodosio nell'Ippodromo di Costantinopoli).

Solido dell'imperatore romano Costantino II: la moneta reca nel recto l'effigie dell'imperatore con la corona d'alloro, mentre nel verso vi una Vittoria nell'atto di reggere il medesimo serto d'alloro.

Corona muraria utilizzata come Corona di Citt per le citt italiane.

Ricompense militari romane

408

Esempio di corona navale.

Esempio di torque gallico esposto al Museo Nazionale di Lione.

Esempio di falere esposte nel Museo di Storia Tedesca di Berlino.

Ricompense militari romane

409

L'imperatore Augusto raffigurato con la corona civica.

Tito diede ordine a chi era preposto a farlo, di leggere i nomi di tutti quelli che avevano compiuto particolari gesti di valore durante la guerra. E quando questi si facevano avanti, egli, chiamandoli per nome, li elogiava, si congratulava con loro delle imprese compiute quasi fossero le proprie, li incoronava con corone d'oro, distribuiva poi collane d'oro e piccole lance d'oro e vessilli d'argento. A ciascuno poi concesse di essere promosso al grado superiore. Distribu anche dal bottino una grande quantit di argento, oro, vesti e altri oggetti. Quando tutti furono ricompensati [...] Tito scese tra grandi acclamazioni e si rec a compiere i classici e rituali sacrifici per la vittoria. Presso gli altari vi era un gran numero di buoi ed egli, dopo averli sacrificati, li distribu all'esercito affinch banchettasse. Pass poi con i suoi generali a festeggiare per tre giorni. (Giuseppe Flavio, La guerra giudaica, VII, 1.3.13-17.)

Tipi di corone
Corona trionfale La corona triumphalis era assegnata al generale vittorioso acclamato imperator. Fatta d'alloro intrecciato, nel corso della cerimonia trionfale era rappresentata da una corona d'oro fatta in forma di foglie d'alloro sorretta sul capo del generale trionfante da uno schiavo. Per la sua caratteristica di corona propria del generale imperator, la corona d'alloro era anche in epoca imperiale attributo proprio dell'Imperatore. Corona ossidionale La corona obsidionalis era assegnata all'uomo che, con il proprio intervento, avesse salvato un intero esercito dalla distruzione. Era fatta d'erba intrecciata, per questo era detta anche corona graminea, cio "corona d'erba". Era considerata il massimo simbolo del valore militare. Corona civica La corona civica era assegnata all'uomo che, con il proprio intervento, avesse salvato la vita di uno o pi cittadini romani (ob cives servatos, "per i cittadini salvati"). Era realizzata in forma di serto di quercia, per questo era detta

Ricompense militari romane anche corona querquensis, cio "corona di quercia". Creava un particolare legame parentale tra il salvatore e il cittadino salvato. A differenza delle altre corone, la corona civica poteva essere attribuita anche al di fuori del contesto militare. Corona muraria La corona muralis era assegnata al primo uomo che avesse scavalcato le mura di una citt nemica. In oro, aveva forma di cinta muraria merlata e turrita ed per questo detta anche corona turrita. Corona castrense La corona castrensis era assegnata al primo uomo che avesse scavalcato il vallo di un accampamento nemico. In oro, aveva forma di palizzata, con punte acuminate. Corona navale La corona navalis era assegnata al primo uomo che avesse arrembato una nave nemica e all'ammiraglio che avesse distrutto una flotta nemica. Si trattava dunque di due premi distinti, ma incerta l'esistenza di un'unica corona oppure di due corone distinte, nel qual caso una sarebbe stata chiamata semplicemente navalis, mentre l'altra, simbolicamente decorata con dei rostri richiamanti quelli delle navi nemiche, sarebbe stata per questo detta corona rostrata. Entrambe le corone o la corona unica erano comunque realizzate in oro. Corona ovale La corona ovalis era assegnata al comandante cui fosse stata tributata un'ovazione, ma non il trionfo, avendo combattuto contro un nemico ritenuto inferiore. Era fatta di mirto intrecciato.

410

Usi delle corone romane in araldica


Le corone romane hanno avuto largo uso nel campo dell'araldica e in particolare nell'araldica civica italiana. In particolare le corone d'alloro e quercia sono state utilizzate nella composizione degli stemmi delle province e nello stesso emblema della Repubblica Italiana. Le corone murarie compaiono invece negli stemmi dei comuni e delle citt e in quelli dell'Esercito Italiano e dell'Aeronautica Militare, mentre la corona navale utilizzata nello stemma della Marina Militare Italiana.

Dona minora
Inferiori alle corone, nella scala delle ricompense militari, erano i dona minora ("premi minori"). Queste decorazioni erano assegnate ai soldati come ricompensa ai soldati distintisi per prove di coraggio e abilit. La consegna avveniva nel corso di pubbliche cerimonie al termine delle campagne o delle battaglie e spesso all'assegnazione del premio si accompagnavano ricompense in denaro o in bottino. L'assegnazione del donum minor comportava, per il portatore, una condizione di prestigio all'interno del proprio reparto e della comunit militare. L'uso di questi premi ci viene tramandato ad esempio da Svetonio e Tacito, quest'ultimo riferendosi all'incontro del germano Armino con il fratello, alleato dei Romani:
(LA) ut liceret cum fratre conloqui oravit. Erat is in exercitu cognomento Flavus, insignis fide et amisso per vulnus oculo paucis ante annis duce Tiberio. Tum permissu (...) unde ea deformitas oris interrogat fratrem. Illo locum et proelium referente, quodnam praemium recepisset exquirit. Flavus aucta stipendia, torquem et coronam aliaque militaria dona memorat. (Tacito, Annales, II, 9) (IT) Chiese di poter parlare con il fratello, il quale militava nell'esercito romano con il nome di Flavo, soldato di straordinaria fedelt e privo di un occhio, perduto, in seguito ad una ferita pochi anni prima, sotto il comando di Tiberio. Concessagli l'autorizzazione al colloquio, (...) chiese al fratello l'origine di quello sfregio sul volto. Quest'ultimo gli rifer il luogo e la battaglia. Arminio chiese ancora quale compenso avesse ricevuto. Flavo ramment lo stipendio accresciuto, il collare, la corona e le altre ricompense militari.

Ricompense militari romane

411
(IT) Distribuiva dona militaria preferibilmente le falere (medaglia) e le torques (collana) che fossero d'oro o d'argento, piuttosto delle corone obsidionali e murali, che erano superiori in onore. Distribu queste in modo estremamente moderato, senza ambizione e spesso anche a "semplici soldati". Don a Marco Vipsanio Agrippa di un vessillo azzurro dopo la sua vittoria navale in Sicilia.

(LA) Dona militaria, aliquanto facilius phaleras et torques, quicquid auro argentoque constaret, quam vallares ac murales coronas, quae honore praecellerent, dabat; has quam parcissime et sine ambitione ac saepe etiam caligatis tribuit. M. Agrippam in Sicilia post navalem victoriam caeruleo vexillo donavit. (Svetonio,Augustus, 25)

Tipi di ricompense
Armill L'armilla (da armus, cio "braccio") era un bracciale di metallo utilizzato anche quale protezione nelle armature, tipico della cultura greco-romana. Torques Il torque (da torquere, cio "torcere") era un tipo di collare ritorto di metallici tipico della cultura gallo-celtica. Falere La falera (da phalera, cio "orpello") era una vera e propria medaglia in forma di borchia metallica cesellata o sbalzata, apposta quale decorazione sulle armature. Derivava dai tipici medaglioni ornamentali utilizzati quali elementi decorativi nell'abbigliamento femminile o nella bardatura dei cavalli.

Ricompense imperiali
Altri particolari tipi di ricompense erano quelli concessi in et imperiale direttamente ed esclusivamente dall'Imperatore a ufficiali o soldati che si fossero particolarmente distinti nel corso delle campagne militari e del cui uso testimonia ad esempio la seguente iscrizione:
(LA) Marco Vettio Cai filio Quirina Latroni, flamini divi Augusti, sacerdoti Cererum, anni CXXXVII, equo publico et in quinque decurias adlecto, praefecto cohortis I Alpinorum equitatae, donis donato ab Imperatore Caesare Nerva Traiano Augusto Germanico Dacico bello Dacico hasta pura, corona murali, vexillo argenteo, tribuno militum legionis II Adiutricis Piae Fidelis, praefecto alae Silianae civium Romanorum, torquatae, armillatae, procuratori annonae Ostiae et in Portu, procuratori provinciae Siciliae, procuratori Alpium Cottiarum, procuratori Mauretaniae Caesariensis, Marcus Vettius Euthychides libertus patrono optimo decreto decurionum. (Iscrizione sepolcrale AE 1951,52) (IT) A Marco Vettio Quirino Latrone, figlio di Caio, flamine del Divo Augusto, sacerdote di Cerere, nell'anno centotrentasettesimo, cavaliere pubblico e scelto in cinque decurie, prefetto della cavalleria della I coorte degli Alpini, che ha ricevuto in dono dall'Imperatore Cesare Nerva Traiano Augusto Germanico Dacico in occasione della guerra dacica l'asta pura, la corona muraria e il vessillo argenteo, tribuno militare della Legione II Soccorritrice Pia Fidele, prefetto dell'Ala di cittadini romani della Siliana, decorato con collari e bracciali, procuratore dell'Annona di Ostia e a Porto, procuratore della provincia di Sicilia, procuratore delle Alpi Cozie, procuratore della Mauretania Cesarense, il liberto Marco Vettio Eutichide al proprio ottimo patrono per decreto dei decurioni.

Ricompense militari romane

412

Tipi di ricompense imperiali


Hasta pura L'asta pura era una particolare lancia (hasta) d'oro (pura, "[d'oro] puro"). Vexillum Il vessillo argenteo era una speciale rappresentazione in argento di un vessillo, cio di un'insegna legionaria. L'argento era un materiale pregiato dal particolare valore simbolico, in quanto con esso erano realizzate le aquile sacre portate in battaglia dalle legioni.

Bibliografia
Fonti primarie Aulo Gellio, Noctes atticae Cicerone, Pro Cn. Plancio Plinio il vecchio, Naturalis historia Polibio, Historiae Tacito, Annales Seneca, De clementia

Fonti secondarie Erik Abranson e Jean-Paul Colbus, La vita dei legionari ai tempi della guerra di Gallia, Milano, 1979. (EN) Peter Connolly, Greece and Rome at War, Londra, Greenhill books, 1998. ISBN 1-85367-303-X. William Smith, "Corona" [1], A Dictionary of Greek and Roman Antiquities, John Murray, 1875.

Voci correlate
Corona (copricapo) Portale Esercito romano: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Esercito romano

Note
[1] http:/ / penelope. uchicago. edu/ Thayer/ E/ Roman/ Texts/ secondary/ SMIGRA*/ Corona. html

Ripartizioni araldiche

413

Ripartizioni araldiche
In araldica, si chiama ripartizione, la ripetizione di partizioni semplici o di pezze semplici.

Principio
Ecco il meccanismo delle ripartizioni, ottenuto a partire da un "partito d'oro e di rosso": una prima ripartizione d origine a qualcosa che potrebbe essere blasonato come: "partito di due, d'oro, di rosso e d'oro" ma questa configurazione piuttosto quella di una pezza: il palo. Da cui la blasonatura (in cui la nozione di ripetizione sparita): "d'oro al palo di rosso " Aumentando le ripetizioni compaiono successivamente delle partizioni e delle pezze. Al di l di 3, se il numero delle zone pari, si tratta di una partizione ripetuta, se dispari si tratta di una pezza ripetuta: Palato di 4 pezzi 2 pali Palato di 6 pezzi (o meglio: palato senza ulteriori precisazioni: 6 il valore di default) 3 pali Palato di 8 pezzi 4 pali (o meglio: 4 verghette, che un palo diminuito) Palato di 10 pezzi (o meglio: verghettato di 10 pezzi) 5 pali ( 5 verghette) Palato di 12 pezzi (verghettato di 12 pezzi) 6 pali (6 verghette) ....

A partire da 4 il Palo diviene Verghetta, ma si trovano delle blasonatura che utilizzano 4, 5 e 6 pali. Cos il Conte di Foix dal 1223 al 1241 blasonava: d'oro a 6 pali di rosso (fig 12); dal 1241 al 1265: d'oro a 5 pali di rosso (fig. 10); infine: d'oro a 4 pali di rosso (fig.8). La citt di Foix per quanto la riguarda, blasona d'oro a 3 pali di rosso...(fig 6). Per il verghettato, il valore di default di 10 per alcuni, di 12 per altri. Visto che indicare il numero dei pezzi non un errore, meglio farlo... Lo stesso principio si applica a partire dal troncato (Fascia, Fasciato), dal trinciato (Banda, Bandato), dal tagliato (Sbarra, Sbarrato) e da alcune combinazioni di questi ultimi (Scaglione, Scaglionato per esempio). In pratica, pochi elementi sono in origine suscettibili di essere ripetuti, ma il numero delle ripartizioni ottenute molto grande.

Ripartizioni araldiche

414

Note
Questa nozione definita molto diversamente dai vari autori. I soli elementi della definizione (quasi) comuni a tutti sono: Si tratta della ripetizione di una forma che riguarda l'intero campo Sono in gioco due soli colori (salvo che per Crayencourt che considera delle ripartizioni di "interzato" dunque 3 colori, ma non fornisce esempi) La regola di contrasto dei colori rispettata anche per le pezze ripetute, ma molti autori vogliono estenderla alle partizioni ripetute, anche quando non lo fanno per altre partizioni. Il carattere arcaico o primitivo di questa nozione ben dimostrato da questa esitazione tra pezza e partizione, (utilizzazione della parola "pezzo" per numerare le partizioni, desiderio di estendere la regola dei colori) e soprattutto dalle numerose confusioni trovate negli armoriali antichi. Si pu forse trovare in questo l'origine delle pezze onorevoli, prima ripartizione dei "colpi guerrieri", (ma nulla lo conferma !) Di fatto questo termine sempre meno utilizzato, e non fa parte della blasonatura (non citato nella lettura del blasone).

Segretario del re per l'araldica


Il Segretario del re per l'araldica stata una carica riservata a persone esperte in campo araldico e genealogico italiano. Si tratt di una serie di figure, quattro in tutto, che vennero nominate da re Umberto II dall'esilio e che si succedettero per morte od impedimento del predecessore in tale carica; esse ebbero il principale compito di comunicare all' Ufficio di Presidenza del Consiglio araldico nazionale del Corpo della Nobilt Italiana le famiglie che via via ottenevano da parte del re un provvedimento nobiliare, adottato o perfezionato successivamente al 31 dicembre del 1947 ai fini dell'annotazione nei registri della predetta associazione[1], andando a formare quella categoria cosiddetta dei titolati umbertini. Non sempre, specie durante il periodo di segretariato dell'ultimo esponente di questa carica, ossia del barone Giovanni di Giura, (Roma, 6 gennaio 1893 - Roma, 30 gennaio 1989)[2], tale comunicazione avvenne in maniera completa, cosicch negli anni successivi alla morte di quest'ultimo, il Corpo della Nobilt Italiana si vide costretto a pubblicare numerosissime addende e correzioni nei propri Bollettini Ufficiali dei titoli nobiliari e provvedimenti araldici deliberati dal re Umberto II dall'esilio.

Note
[1] Famiglie Nobili delle Venezie (http:/ / www. cnicg. net/ biblio/ show. asp?id=41) [2] Libro d'Oro della Nobilt Italiana, Roma, Collegio Araldico, edizione XXII 2000-2004, volume XXV pag. 763.

Voci correlate
Corpo della Nobilt Italiana

Stemmario

415

Stemmario
In araldica, lo stemmario una raccolta di stemmi, ovvero una raccolta di immagini che riprodotte in origine sugli scudi e sui vessilli del Cavaliere medievale, hanno permesso di distinguere e riconoscere un intero gruppo di persone, sia nei suoi componenti che nelle sue propriet. La redazione di uno stemmario pu seguire diversi criteri.

Criteri

Criteri di redazione
Lo stemmario propriamente detto, raccoglie solo una serie di immagini affiancate le une alle altre, come nel caso del celebre Stemmario Cremosano, e come nell'immagine qui proposta. In altri casi la raccolta di immagini pu essere arricchita dalla descrizione dei singoli stemmi, da cenni storici e/o da cenni genealogici sul casato, o da altre informazioni, fino a trasformare l'originale stemmario in una vera e propria enciclopedia, come la celebre enciclopedia storico-nobiliare-italiana di Vittorio Spreti. La raccolta che presenta per ogni scudo anche le sue ornamentazioni esterne pi propriamente detta armoriale, in quanto illustra l'arma completa. Qualora invece la raccolta si limiti alle sole blasonature, escludendo o limitando a poche eccezioni la presenza delle immagini, si avr allora il blasonario, che propriamente risulta dunque essere una raccolta di blasoni. Un esempio significativo di blasonario dato dal Dizionario Storico Blasonico di G.B. di Crollalanza.

Stemmario

416

Criteri di selezione
Come qualunque raccolta ogni stemmario adotta poi dei criteri di selezione, con cui valuta quali stemmi accettare e quali rifiutare. Tali criteri possono essere di carattere geografico (gli stemmi di una data localit), temporale (gli stemmi di un dato periodo), di concessione (gli stemmi concessi da una specifica autorit), riferiti a gruppi ben identificati (gli stemmi dei cavalieri teutonici), etc.

Criteri stilistici
Altro aspetto caratterizzante uno stemmario quello stilistico. La raccolta infatti pu essere a colori o in bianco e nero, utilizzare una grafica moderna o rifarsi a stili e strumenti del passato, presentare lo stemma riducendolo al solo contenuto (in genere in una cornice rettangolare o ovale), o collocandolo su di uno scudo (di qualsiasi foggia), con o senza ornamentazioni esterne.

Evoluzione storica
molto probabile che gli stemmari nacquero inizialmente solo come interesse personale di qualche araldo o nobiluomo; ma con il tempo, e con l'affermarsi dell'uso dell'araldica, divennero strumenti di studio, unici in grado di supportare una ricerca volta ad identificare l'appartenenza di un dato stemma.

Stemmari
Numerosi gli esempi di raccolte di stemmi private che oggi vengono considerati veri tesori araldici e preziosi documenti storici (la Raccolta Ceramalli Papiani, lo Stemmario Cremosano, lo Stemmario Trivulziano, lo Stemmario Bosisio).

Enciclopedie
Proprio questa trasformazione ne guida anche l'evoluzione che porta gli originali "semplici" stemmari a trasformarsi in vere e proprie enciclopedie; per l'Italia di particolare rilevanza sono: l'enciclopedia araldica italiana di A.G.M. Scorza, l'enciclopedia storico nobiliare italiana di Vittorio Spreti, le diverse edizioni del libro d'oro del Collegio Araldico Romano, l'Annuario della nobilt Italiana di G.B.Crollalanza prima e delle Ed. SAGI oggi.

Stemmari on line
Con l'avvento dell'informatica, anche gli stemmari hanno visto una nuova evoluzione, con la redazione di imponenti raccolte proposte su internet dove l'introduzione dell'informatica ne facilita anche la consultazione. Tra questi si segnalano tre risorse per tre ambiti differenti anche se non inclusivi di tutta la raccolta italiana: Stemmario Italiano [3] per l'araldica familiare Araldica Civica [1] per l'araldica civica Araldica Vaticana [1] per l'araldica religiosa In particolare la prima risorsa, che curata da un ente (il Centro Studi Araldici), ha assunto un notevole rilievo per l'innovativo sistema di ricerca che permette finalmente in maniera agevole di poter risalire al casato d'appartenenza. avendo la sola immagine dello stemma, risolvendo un problema che per secoli ha afflitto lo studio dell'araldica.

Stemmario

417

Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario stemmario
Portale Arte Portale Medioevo

Note
[1] http:/ / www. araldicavaticana. com

Sashimono
I Sashimono ( , , ) erano, nell'epoca medievale Giapponese, piccoli stendardi indossati dai soldati per identificare le truppe durante le battaglie. Essi venivano di solito posti sul dorso dei militari di base (gli ashigaru), dei samurai ma anche posti nei porta-stendardi speciali sulle monture di alcuni soldati di cavalleria. Questi simboli, che somigliavano a piccole bandiere con i simboli dei clan, furono in special modo usati nel periodo sengoku un'epoca di lunga guerra civile fra la met del XV secolo e l'inizio del XVII.

Forme
I sashimono erano usati per uniformare le truppe in ragione della grande variet di armature in uso in Giappone; solitamente erano bianchi e neri e di forma quadrata o leggermente rettangolare, sebbene ce ne fossero di Illustrazione che rappresenta un tipico varie fogge: gli uma-jirushi, per esempio, erano bandiere di grossa taglia sashimono, indossato con l'armatura che servivano come sashimono personalizzati e portati dai comandanti dell'esercito; ne esisteva una versione ancora pi grande e fine, il nobori, che necessitava di due o tre uomini per tenerla dritta ed era il punto di riferimento degli eserciti nelle grandi battaglie. La bandiera era sostenuta da un telaio a forma di gamma ( ) sostenuto dall'armatura all'altezza della vita e attaccato con un anello all'altezza delle spalle. I materiali pi utilizzati per la creazione di sashimono erano la seta ed il cuoio.

Simboli
I simboli sui sashimono erano spesso forma geometriche semplici, a volte accompagnate da ideogrammi del nome del capo del clan (Daimyo), il suo motto od il suo Mon. Spesso il colore del retro indicava a quale unit faceva riferimento il portatore del simbolo. I samurai famosi o rispettati avevano a volte il loro logo o il nome scritto sul sashimono. I loghi stilizzati dei sashimono contrastano con i complessi stemmi araldici europei dello stesso periodo.

Sashimono

418

Stampa di una battaglia in cui si possono distinguere i sashimono

Altri progetti
Commons [1] contiene immagini o altri file su Sashimono [1]

Voci correlate
Araldica Akira Kurosawa - regista giapponese noto per i suoi film storici accurati nei costumi e nelle scenografie Samurai Sopravveste Portale Giappone: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Giappone

Note
[1] http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Category:Heraldry_of_Japan?uselang=it

Scudi composti

419

Scudi composti
L'araldica spesso riunisce pi stemmi su uno stesso scudo. Si vengono cos a formare delle armi composte, formate da armi pi semplici accostate secondo una linea di partizione semplice, oppure riunite in quartieri. Altre armi possono essere composte con pezze onorevoli, per esempio aggiungendo un capo o un cantone a uno stemma principale. Per blasonare delle armi composte si comincia con l'indicare la partizione, cio il modo in cui lo scudo stato suddiviso per ospitare i vari stemmi; quindi si blasonano gli stemmi costituenti, secondo l'ordine in cui compaiono nella suddivisione, facendoli precedere dal loro rango (il primo... il decimo...). Si pu quindi ottenere una blasonatura del tipo: partito: nel primo d'argento, alla torta di rosso; nel secondo d'oro, alla fascia d'azzurro.

Stemma di Lothar Franz von Schnborn

La blasonatura pu risultare complicata quando le linee di partizione abbondano, per quanto la regola sia molto semplice: ogni elemento (definito genericamente quartiere, bench non sempre sia la definizione pi corretta) assume un numero d'ordine secondo la regola di precedenza quello in alto prima di quello in basso, quello a destra prima di quello a sinistra e viene descritto come fosse uno stemma indipendente, secondo tale ordine. Unica eccezione a tale regola si ha quando nella composizione sono presenti diversoi quartieri identici: in questo caso sono descritti tutti insieme una volta sola con la priorit del primo, enunciando tutti i numeri d'ordine relativi. Per esempio, l'arma presente all'inizio dell'articolo (stemma di Lothar Franz von Schoenborn) sar blasonata come: partito di due e troncato di uno, nel 1 e 6: d'oro, alla banda d'argento attraversante sul leone di nero; nel 2e 5: di rosso, alla ruota d'argento; nel 3: di rosso, a tre scudetti d'argento; nel 4: d'azzurro, alla fascia d'argento accompagnata da tre losanghe dello stesso; sul tutto: di rosso, al leone illeopardito d'oro posto su una terrazza inchiavata d'argento.

Quando un quartiere composto a sua volta, la regola si applica in cascata, per cui quando si arriva al suo turno si definisce un nuovo ordine di presentazione per i quartieri che lo costituiscono. Se, ad esempio, si ha una prima partizione che individua sei quartieri, il 4 dei quali a sua volta suddiviso in tre elementi, l'ordine di blasonatura sar 1, 2, 3, 4.1, 4.2, 4.3, 5, 6.

Scudi composti

420

Partizioni
Gli scudi composti, o, per meglio dire, le armi composte, devono essere considerati come la riunione di pi stemmi in uno solo, e non la frantumazione di uno in molti. Nelle armi composte, la tavola d'aspettazione divisa secondo una partizione araldica, e quindi ogni elemento di questa partizione si comporta come uno scudo completo (e pu quindi essere partizionato a sua volta). Le partizioni di base si possono cos combinare all'infinito. Gli elementi formati da una partizione sono di dimensioni uguali, ma non hanno lo stesso prestigio: sono ordinati gerarchicamente secondo la loro posizione: il prestigio decresce dall'alto verso il basso e da destra verso sinistra, ecco perch la blasonatura viene fatta secondo tale ordine. Un uso molto frequente delle partizioni riguarda al traduzione araldica delle unioni di qualunque natura: matrimonio, annessione di feudi, ecc. Cos l'unione di due elementi sar evidenziata spesso da un partito (che ha per effetto la riduzione della larghezza delle figure e la messa in evidenza della destra - cosa che pu essere particolarmente ricercata) o anche, molto spesso, da un inquartato (che non deforma l'aspetto grafico dello scudo originale, e che rappresenta una unione pi egalitaria: le posizioni pi e meno prestigiosa per l'uno, le due intermedie per l'altro). In un partito, lo stemma di destra pu essere rivoltato per cortesia (come nel caso dell'arma dell'Alsazia): bench occupi il posto d'onore, la sua inversione mostra che la sua direzione d'onore rivolta verso lo stemma a sinistra, ristabilendo, almeno in parte, una parit di trattamento.

Alsazia: partito: nel 1 di alta Alsazia, rivoltato; nel 2 di bassa Alsazia

Borgogna: inquartato di Borgogna moderna e antica

L'unione di

con

dar origine, nel partito a

e nell'inquartato a

. Come blasonatura, essendo il primo d'azzurro, alla croce ansata d'oro e il secondo d'oro, alla chimera di verde capelluta di rosso, si avr rispettivamente: partito: d'azzurro alla croce... e d'oro, alla chimera...; inquartato: nel 1 e 4 d'azzurro, alla croce...; nel 2 e 3 d'oro, alla chimera.... Un altro modo di unire due stemmi il cosiddetto semipartito (o pi raramente il semitroncato) che consiste nell'unire la met destra del primo con la met sinistra del secondo. Questa unione si pu fare, per, solo se gli stemmi originali restano identificabili anche dopo la amputazione di una met.

Esempi: Navarra-Champagne, = semipartito di e di Si deve notare che il semipartito e il semitroncato si possono usare anche quando una delle met a sua volta divisa in due met, purch in senso contrario (nel semipartito una met troncata, nel semitroncato una met partita).

Scudi composti

421

La partizione pu anche essere solo un elemento di redazione dello stemma, come nel caso di quello di La Tour-du-Pin, in cui il partito serve solo a delimitare i due elementi del rbus (a destra l'elemento che rappresenta la torre; a sinistra quello che richiama il pino). La partizione in elementi molto numerosi, come lo scaccato o il losangato o altre ripartizioni, rivela uno sforzo essenzialmente decorativo e funziona quasi come una pelliccia che ricopre l'intero campo. Per una donna sposata lo stemma pu talora essere diviso verticalmente in due partito e riprendere da una parte lo stemma della sua famiglia di origine, dall'altra quello del marito.

Partizioni particolari
Ogni elemento della composizione pu avere un campo diverso. Alcune pezze possono in certi casi (aumento, etc.) giocare un ruolo equivalente a quello di una partizione e entrare nella composizione. La regola di contrasto dei colori, che si applica alle pezze ma non alle partizioni, pu allora essere superata. Si dice allora che la pezza cucita, il che le conferisce lo status di una partizione (non pi sovrapposta, ma aggiunta di lato).

Cantone
la parte dello scudo in cui trovano posto i quattro cantoni (destro del capo, destro della punta, sinistro del capo e sinistro della punta). Non si blasona la posizione destra del capo, assunta per default. Forse l'origine del cantone nella rappresentazione, sovrapposta allo scudo, delle ailettes, placche rettangolari di acciaio attaccate alle spalle, facenti parte della corazza, e portate soprattutto nei tornei.

di rosso, alla nave d'argento su un mare dello stesso, al capo di Francia antica (d'azzurro seminato di gigli d'oro)

Capo
Pezza onorevole che occupa il terzo superiore dello scudo. Il termine indica anche la corrispondente regione della tavola d'aspettazione. Il capo spesso utilizzato come partizione dello scudo, che permette di aggiungere alle armi principali (che figurano al di sotto) delle altre armi semplici o composte, raffigurate appunto nel capo. In questo caso, come gi visto, la regola di contrasto dei colori non sempre rispettata, e allora il capo detto cucito. In Francia, le buone citt, quelle cio che avevano il diritto di farsi rappresentare dai loro sindaci all'incoronazione del re di Francia, avevano il diritto di portare sul loro stemma un capo di Francia, antica (d'azzurro seminato di gigli d'oro) o moderna (d'azzurro, a tre gigli d'oro). Il capo di Francia , quindi, un aumento delle armi concesso a queste citt.

Scudi composti

422

Inquartato
Partizione di uno scudo araldico in quattro quartieri uguali (o quarti) per mezzo di una linea orizzontale e una verticale. L'inquartato compone spesso due stemmi, che sono in questo caso posti l'uno in 1 e 4, l'altro in 2 e 3. Si dovr blasonare allora inquartato, nel 1 e 4 d'argento, alla croce di rosso (croce di San Giorgio), nel 2 e 3 d'oro, a quattro pali di rosso (Aragona), che di Barcellona. In modo pi semplice si pu blasonare: inquartato, d'argento alla croce di rosso, e d'oro a quattro pali di rosso, essendo implicita l'alternanza degli stemmi.

Quartieri
I quartieri sono originati dalla divisione di uno scudo che risulta, generalmente, da un certo numero di partiti e di troncati (da due a sei). I quartieri sono partizioni simmetriche, che delimitano da sei a trentasei armi elementari e ne permettono la composizione. I quartieri sono numerati nel senso di lettura abituale: cominciando dal capo con il pi alto a sinistra (dell'osservatore, a destra del capo), quindi si completa la prima fila da sinistra a destra, poi le file seguenti dall'alto verso il basso. Si blasona dapprima il numero di linee di partizione del partito e di quelle del troncato (ad esempio: partito di due e troncato di tre - il che significa dodici quartieri - nel 1 ...). Si continua poi indicando prima di ogni arma elementare il relativo numero d'ordine. Se alcune armi sono ripetute su pi quartieri, le si descrive solo la alla prima occorrenza, indicando gli ordinali di tutti i quartieri interessati, e i quartieri gi descritti sono conseguentemente saltati al momento del loro turno normale. A proposito della blasonatura delle linee di partizione, si deve notare che tale metodica quella standard nell'araldica italiana, mentre quella francese tende a contare le file dei quartieri e le loro colonne, indicando quindi dei valori aumentati di uno rispetto al sistema italiano. In Francia, quindi, l'espressione partito di due e troncato di tre descrive uno scudo con due colonne e tre file orizzontali, con un totale di soli sei quartieri. Le armi che figurano nei quartieri dello scudo composto rappresentano i rispettivi titolari, e dovrebbero quindi essere blasonati citando questi titolari pi che descrivendo gli stemmi. Tuttavia, se il titolare non ben conosciuto preferibile usare entrambe le descrizioni (ad esempio: nel 3 di Savoia, che di rosso alla croce d'argento). Partito di ventotto e troncato di ventiquattro, il che crea 719 quartieri (si noti che ne mancano tre su ognuno dei lati inferiori a causa dell'arrotondamento), nel 1 ... (cliccare sull'immagine per una versione ad alta risoluzione). Le armi composte con lo scopo di mostrare tutti i quarti di nobilt, come nell'esempio del dittico Grenville dell'immagine precedente, composto da Richard Temple-Grenville, sono composizioni assolutamente artificiali: esse non simboleggiano una persona, ma un insieme di alleanze e costituiscono una rivendicazione genealogica. Questo tipo di creazione si riallaccia alla elaborazione di un armoriale personale. Il linguaggio del blasone pu teoricamente descrivere delle icone punto a punto (partito di 255 e troncato di 255), ma quando si arriva a tali eccessi si esce evidentemente dal dominio araldico.

Scudi composti

423

Grandi armi
Le grandi armi sono rappresentazioni araldiche complete di tutti gli ornamenti esteriori, che prendono generalmente la forma di uno scudo composto di quartieri in cui sono rappresentate le armi di dipendenza, di costituzione o di possesso, e sono attraversate sul tutto dallo scudo del titolare (un principe, una provincia, ecc.). Le grandi armi rappresentano graficamente una solenne affermazione dei titoli e dei diritti del titolare. Esse sono rappresentate di rado, tipicamente per decorare una sala di prestigio, ad esempio una sala del trono. Esempio: grandi armi di Russia [1].

Grandi armi di Ungheria (fino al 1908) : inquartato: 1, di Dalmazia; 2, di Croazia; 3, di Slanovia; 4, di Transilvania; innestato in punta di Fiume; sul tutto partito di Ungheria antica e di Ungheria moderna

Note
[1] http:/ / www. armorial. ru/ imperial_fr_m. htm

Vittorio Spreti
Vittorio Spreti (San Severino Marche, 1887 Milano, 1950) stato un genealogista e storico italiano. Appartenente a una famiglia marchionale di Ravenna, noto per la sua Enciclopedia storico-nobiliare italiana, della quale fu anche editore, pubblicata dal 1928 al 1936[1]. L'opera, che di carattere araldico-genealogico, composta da dieci volumi trattanti famiglie italiane.

Opere
Enciclopedia storico-nobiliare italiana: famiglie nobile e titolate viventi riconosciute del R. Governo d'Italia, compresi: citt, comunit, mense vescovile, abazie, parrocchie ed enti nobili e titolati riconosciuti, 6 volumi, 1928-32: Vol. I: [A-B], 1928, 538 p. Vol. II: [B-D], 1929, 645 p., Vol. III: [E-K], 1930, 713 p. Vol. IV: L-O, 1931, 957 p Vol. V: [P-R], 1932, 894 p. Vol. VI: [S-Z], 1932, 1045 p. Appendici Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano: Stirpe, 1935-36 Appendice 1: A-C, 688 p. Appendice 2: D-Z, 767 p. (in collaborazione con Giustiniano Degli Azzi Vitelleschi), Saggio di bibliografia araldica italiana, Milano: Enciclopedia storico-nobiliare italiana, 1936

Vittorio Spreti

424

Note
[1] Spreti, Enciclopedia Treccani (http:/ / www. treccani. it/ enciclopedia/ spreti_res-8848f09e-edd6-11df-9962-d5ce3506d72e/ )

Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

Stain (araldica)
Nell'araldica anglosassone, con il termine stain (che si pu tradurre con onta o chiazza) si indica una famiglia di colori o smalti non standard (murrey, sanguigno e tann), che vengono usati solamente nell'araldica post-medievale per denotare un aumento disonorevole, anche se raro usarli. Nell'araldica britannica, comunque, questi smalti vengono utilizzati eccezionalmente, oltre a essere usati nelle livree.[1]

Murrey
Per approfondire, vedi Murrey.

Il murrey (derivato dal Medio inglese, a sua volta derivato dall'Antico francese e dal Latino medievale moratus, da morum 'mora') un colore (spesso identificato con il sanguigno) rosso violaceo, anche se in Italia viene chiamato anche marrone.[2]

Sanguigno
Per approfondire, vedi Sanguigno.

Il sanguigno (dal latino sanguis, 'sangue') un colore rosso sangue.

Tann
Per approfondire, vedi Tann.

Il tann (da una variante francese tane) (chiamato anche tann, cannellato o aranciato) un colore marrone arancio, anche se aranciato si discosta dalla tradizione araldica europea (non britannica) e africana.

Stain (araldica)

425

Esempi storici

Universit del Galles

L'Universit del Galles, fondata nel 1893, adott uno stemma Argent on a fesse murrey three medieval lamps Or all within a bordure of the second charged with eight mullets of the third. (D'argento, alla fascia di murray caricata da tre lampade medievali d'oro, alla bordura del secondo caricata da otto stelle (5) del terzo) La bandiera della Seconda repubblica spagnola, adottata nel 1931, era un tricolore di rosso, oro e murray (roja, amarilla y morada).[3]

Galleria

Murrey

Sanguine

Tenn

Stain (araldica)

426

Note
[1] Fox-Davies (1909), pp. 72-73. [2] 7.3.7 Sanguigno o Marrone in Manuale ragionato di Araldica (http:/ / manuali. lamoneta. it/ ManualeAraldica/ ) [3] Decreto del Gobierno Provisional de la Rep-blica de 27 de abril de 1931 (http:/ / es. wikisource. org/ wiki/ Decreto_del_Gobierno_Provisional_de_la_Repblica_de_27_de_abril_de_1931)

Bibliografia
Fox-Davies, A. C. (1909). A Complete Guide to Heraldry. (http://www.archive.org/stream/ completeguidetoh00foxdrich) (2004 edition) Whitefish, MT: Kessenger Publishing. ISBN 1-4179-0630-8 LCCN 09-23803

Trattamento d'onore
Un trattamento d'onore, o semplicemente trattamento, un appellativo onorifico utilizzato nella vita sociale verso personaggi che presentano un titolo. Viene erroneamente utilizzata la locuzione predicato d'onore come sinonimo: in realt con predicato si intende in realt una localit geografica, che pu costituire parte del cognome di tutta la discendenza di chi detiene un titolo nobiliare. I trattamenti erano stati distinti dai titoli nobiliari veri e propri nell'ultimo Ordinamento dello stato nobiliare italiano,[1] (articoli 38 e 39) al pari delle "qualifiche nobiliari". In tale ordinamento, la distinzione tra "titolo" e "trattamento" non tuttavia specificata, ma sul piano storico-giuridico i due termini si possono distinguere facilmente: il titolo indica una funzione, mentre il trattamento un appellativo utilizzato nella vita sociale. Questa differenza tra i due piani visibile e tuttora presente, ad esempio la differenza tra "re" (funzione pubblica, titolo) e "maest" (appellativo onorifico, trattamento), cos come tra "vescovo" (funzione pubblica, titolo) ed "eccellenza" (appellativo onorifico, trattamento), o anche tra "deputato" (funzione pubblica, titolo) ed "onorevole".

Per i titoli accademici


Chiarissimo
Viene utilizzato come titolo dei professori universitari, derivato dall'et tardo romana come attributo nobiliare. Molte volte viene utilizzato anche riferendosi a persone illustri. Viene abbreviato anche in Chiar.mo, specialmente nella corrispondenza.

Amplissimo
Viene utilizzato come titolo dei Presidi di Facolt Universitarie, derivato dall'et romana come attributo riconducibile al rango senatorio. Viene abbreviato anche in Ampl.mo, specialmente nella corrispondenza.

Trattamento d'onore

427

Magnifico
Il titolo veniva utilizzato durante il Medioevo genericamente per i principi e i signori locali; al giorno d'oggi assegnato ai rettori delle universit.

Per i titoli ecclesiastici


Santit, santo padre, beatissimo padre: riferito al pontefice regnante ed emerito di Roma Eminenza reverendissima, eminentissimo signor cardinale: riferito a un cardinale Beatitudine: riferito a un patriarca orientale Eccellenza reverendissima: riferito a un arcivescovo Eccellenza reverendissima: riferito a un vescovo Reverendissimo padre: per un abate Reverendo: per un sacerdote secolare, un diacono o un seminarista Reverendo padre: riferito a un frate, se presbitero regolare.

Eminenza
Il titolo riservato esclusivamente ai cardinali della Chiesa cattolica, in qualit di principi della Chiesa, ed valido anche per quelli appartenenti alla Chiesa Orientale. Inoltre spettava anche agli arcivescovi di Magonza, Treviri e Colonia in quanto elettori del Sacro Romano Impero. Dal 1607 il Gran Maestro dei cavalieri di Malta, in quanto capo di stato e sovrano dell'ordine, ha un grado ecclesiastico equiparato a quello cardinalizio ed considerato principe sovrano, e dunque gode del titolo di Sua Altezza Eminentissima[2].

Reverenza
Ci si riferisce cos ad una badessa o priora di un monastero di clausura.

Carit
Il titolo riservato ad una qualsiasi monaca di clausura.

Santit
Derivato dal latino "sanctitas", originariamente veniva utilizzato per tutti i vescovi ma dal VII secolo il titolo venne riservato al Papa, ai Patriarchi e ad altri ruoli particolari; dal XIV secolo, e ancora oggi, viene utilizzato esclusivamente per il Papa e per il "Romano Pontefice Emerito", ovvero il vescovo di Roma che ha rinunciato al ministero petrino. La Chiesa ortodossa copta in realt utilizza la stessa definizione per il suo Papa. Si pu usare anche l'appellattivo "Beatissimo padre". Fra gli sciiti, particolarmente nella corrente ismailita, il titolo attribuito anche al Da'i al-Mutlaq, loro massima autorit. Il Dalai Lama, massimo vertice del Buddhismo tibetano, riceve la stessa dicitura nel mondo occidentale, come anche il Sakya Trizin, capo del ramo Sakya.

Trattamento d'onore

428

Eccellenza
Bench anticamente l'appellativo fosse utilizzato per gli imperatori e i monarchi, pass in breve a designare i suoi principali funzionari, tanto che a lungo con questo nome si designarono i ministri di uno Stato. Oggi in Italia spetta ai vescovi della Chiesa cattolica, mentre per il diritto internazionale si usa per gli ambasciatori.

Per i titoli nobiliari


Don
Dal latino dominus, presente anche nella lingua francese, inglese, tedesca, spagnola e sarda; esiste anche nella versione di donno (giudicati) e di dom (portoghese e brasiliano). L'ultimo "Ordinamento dello stato nobiliare italiano" attribuisce questo trattamento a tutti i componenti delle seguenti famiglie:[3] famiglie dei principi, dei duchi o dei marchesi di baldacchino; famiglie sarde che godono insieme del cavalierato ereditario e della nobilt; famiglie dell'attuale Lombardia la cui nobilt fu riconosciuta prima del 1796 in base alle disposizioni emanate dall'imperatrice Maria Teresa per la revisione nobiliare delle terre di Lombardia austriaca o confermata dopo il 1814 con sovrana risoluzione quale era stata goduta prima del 1796 o che si trovino nelle medesime condizioni anche in assenza di riconoscimento formale; famiglie che godevano di tale trattamento nel Ducato di Milano prima del 1714, per quei territori allora passati sotto casa Savoia[4]; famiglie che ne hanno ottenuto speciale concessione. Attualmente questo appellativo usato generalmenteWikipedia:Uso delle fonti solo in alcuni casi per le grandi famiglie e ordinariamente per le famiglie sarde, mentre molto pi raramente per le famiglie lombarde; inoltre, si usa per legge per i religiosi della chiesa cattolica a partire dal grado di diacono. Anticamente era anche un titolo che spettava ai principi e ai regnanti in genere. Al femminile Donna, dal latino domina.

Dom
Dom, dal latino Dominus, il trattamento riservato agli Abati Benedettini, Trappisti, Certosini e comunque agli Abati in genere, e dei Superiori di Comunit religiose. Dona Appellativo onorifico portoghese e brasiliano, in inglese reso come dame o lady, in italiano come donna e in spagnolo come doa.

Per i nobili e titolati


Per i nobili e i titolati, esiste convenzionalmente una titolazione di cortesia che viene perlopi utilizzata nei documenti ufficiali, nei proclami, negli inviti e nelle lettere. Essa distinta a seconda del rango come segue: Imperatore / Imperatrice: Sua/Vostra Maest Imperiale Re / Regina: Sua/Vostra Maest Principe: Gran Principe/Gran Principessa: Sua/Vostra Altezza Reale (utilizzato in Russia) Principe/Principessa Imperiale: Sua/Vostra Altezza Imperiale e Reale (usato in Germania, Austria, Sacro Romano Impero, Brasile e altri paesi)

Trattamento d'onore Principe/Principessa Reale: Sua/Vostra Altezza Reale (usato perlopi in Inghilterra per distinguere i figli di un monarca) Principe/Principessa: Sua/Vostra Altezza Reale, se regnante (come nel caso del Principato di Monaco o del Principato del Liechtenstein) ha il trattamento di Sua/Vostra Altezza Serenissima Principe-Elettore: Sua/Vostra Altezza Serenissima Infante / Infanta: Sua/Vostra Altezza Reale (usato in Spagna, Portogallo, Francia e Inghilterra per i figli di un monarca) Delfino: Sua/Vostra Altezza Reale (usato in Francia per il primogenito del re) Arciduca / Arciduchessa: Sua/Vostra Altezza Imperiale (usato in Austria e Russia) Granduca / Granduchessa: Sua/Vostra Altezza Reale, se regnante (come nel caso del Granducato del Lussemburgo) ha il trattamento di Sua/Vostra Altezza Serenissima Duca / Duchessa: Sua/Vostra Altezza se membro di una famiglia reale; in caso contrario utilizza il trattamento di Sua/Vostra Eccellenza/Grazia/Illustre o illustrissimo o il trattamento di "Altezza"[5] Marchese / Marchesa: Sua/Vostra Grazia/Eccellenza/Illustre Conte / Contessa: Sua/Vostra Grazia/Eccellenza/Egregio Visconte / Viscontessa: Sua/Vostra Grazia/Eccellenza/Egregio Barone / Baronessa: Sua/vostra Grazia/Signoria

429

Baronetto / Baronetta: Sua/Vostra Signoria per il figlio di un barone, mentre nel Regno Unito viene preferito Sir Nobile / Nobil Dama: Sua/Vostra Signoria Cavaliere / Dama: Cavaliere in Italia, Sir in Inghilterra, Chevalier in Francia; in Spagna in caso di particolari concessioni ai singoli ordini pu essere usato illustre seor don, mentre per i cavalieri di Malta si usa illustrsimo seor don

Illustrissimo
Anche se non riferito a nessun merito particolare, viene utilizzato nelle missive, molte volte semplificato nella forma Ill.mo, come appellativo rispettoso.

Note
[1] [2] [3] [4] [5] Regio decreto del 7 giugno 1943 n. 651 Sancito in Italia per esempio dall'articolo 38, comma 2, del r.d. 651/1943. Articolo 39 Tale uso deve essere attestato da atti ufficiali di governo o del senato di Milano ed eventualmente da opere anteriori al 1714. http:/ / it. wikipedia. org/ wiki/ Altezza_%28titolo%29#Altezza

Bibliografia
Paul Winninger, La vanit nella Chiesa, Cittadella, 1969 Dizionario De Mauro, Paravia, 2007

Collegamenti esterni
Nel sito dell' Associazione araldica genealogica nobiliare regionale della Sardegna (http://www. araldicasardegna.org/), oltre ad altre numerose informazioni, pubblicato l'Ordinamento dello stato nobiliare italiano, nella sezione Statuto e Elenco nobiliare sardo
Portale Antropologia Portale Storia

Tre corone

430

Tre corone
Le tre corone sono un simbolo presente in araldica, note soprattutto per essere un simbolo nazionale della Svezia.

Usi
Svezia
In Svezia le "Tre Kronor" sono un simbolo nazionale e sono presenti sullo stemma reale; il simbolo composto da tre corone gialle e dorate, ordinate due sopra e una sotto, su sfondo blu. L'emblema spesso usato come simbolo di autorit dal governo svedese e dalle ambasciate svedesi in tutto il mondo, ma appare anche in contesti meno formali, come la Nazionale di hockey su ghiaccio maschile della Svezia, che porta il simbolo sulla sua maglia ed chiamata per questo "Tre Kronor". Le tre corone sono usate anche come coccarda dalle forze armate aeronautiche svedesi e su tutto l'equipaggiamento militare svedese in generale, oltre che su uniformi e veicoli della polizia svedese.

Altri
Nazioni

Stemma reale svedese

Danimarca (stemma)

Altre divisioni amministrative

Tre corone

431

Anglia orientale (no ufficiale)

Burriana

Colonia (citt)

Galizia

Kingston upon Hull

Munster

Otterfing

Vyborg

Universit

Universit di Oxford

Tre corone

432

Voci correlate
Corona (araldica) Triple Crown Stemma della Svezia

Altri progetti
Commons [1] contiene immagini o altri file su Tre corone [1] Portale Svezia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Svezia

Note
[1] http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Categoria:Three_crowns_in_heraldry?uselang=it

Triquetra
Triquetra un antico simbolo a tre punte , nonch uno degli antichi nomi della Sicilia. Nelle rappresentazioni vascolari indigene sicane (fondo di olla da Palma di Montechiaro, VIII secolo a.C.) appare come un insieme di tre gambe unite all'anca, nel nord Europa compare nelle rune vichinghe. Nella simbologia celtica la triquetra simboleggiava una divinit femminile tripla, diventato poi nell'Irlanda cristiana un simbolo della Trinit. Dal punto di vista della matematica pu considerarsi una forma geometrica riconducibile ad un intreccio costituito da due nodi: si ottiene intrecciando in modo non semplificabile un nodo a trifoglio ed una curva chiusa semplice (cerchio, o nodo banale). La forma geometrica si ottiene presentando il suddetto intreccio in una figura sostanzialmente simmetrica, invariante per rotazioni di 120 gradi. La precedente figura viene anche semplificata nella corrispondente puramente bidimensionale (eliminando le distinzioni di sovrapposizione). In araldica sinonimo di trinacria o di Triscele. La triquetra ha la stessa topologia del cosiddetto nodo gordiano. Il simbolo stata poi utilizzato in seguito dai cristiani come simbolo della Trinit (Padre, Figlio e Spirito Santo). L'appropriazione di questo simbolo da parte del cristianesimo stata particolarmente facile in quanto la triquetra grazie alla sua forma facilmente interpretabile come l'unione della trinit che potrebbero essere interpretati come i simboli cristiani . Una rappresentazione molto comune del simbolo un cerchio che passa attraverso i tre anelli interconnessi del Triquetra. Il cerchio sottolinea l'unit di tutta la combinazione dei tre elementi.

La pi antica rappresentazione della Triquetra, da Palma di Montechiaro (Agrigento).

La triquetra al centro una runa vichinga a Uppsala

Triquetra

433

Voci correlate
Teoria dei nodi Link Intreccio Triscele

Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario triquetra Commons [1] contiene immagini o altri file su triquetra [1]
Portale Celti Portale Germani Portale Matematica

Note
[1] http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Category:Triquetra?uselang=it

Fonti e autori delle voci

434

Fonti e autori delle voci


Araldica Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=62689345 Autori: .anaconda, .snoopy., Aim, Alec, AmonSl, Amux, Andrea 1991, Andrea palazzi, Anitadue, Antonio1952, Archeologo, Arfemo57, Austro, Biopresto, Braquemart, Braquemart71, Brownout, Buggia, CESA2006, CHARLIEGOLF1, Chafis, ChemicalBit, Civv, Contezero, Dallfla, Davide, Dejudicibus, Doctor Dodge, ElfQrin, EmSiV, Ensign, Eumolpo, Euphydryas, F l a n k e r, Fabius Romanus, Factography, Fedits, Ferraria, Fleurdelys, Fluctuat, Gac, Gce, Gio97, Giovannigobbin, Giro720, Giuliano56, Gregorovius, Hashar, Ignisdelavega, Jalo, Johnny Nerone, Jouten Shin, Kal-El, Lalupa, Larry Yuma, Laurentius, Lele giannoni, Leonard Vertighel, Leopold, LucaG83, M7, MM, MapiVanPelt, Marco Perticarini, Marcok, MartinoK, Massimop, MaxDel, Nick1915, Nilakanta1, Nivola, No2, Panz Panz, Pequod76, Phantomas, Pracchia-78, Ranma25783, Rojelio, Sardur, Sefu, Senet, Senza nome.txt, Sinigagl, Snow Blizzard, Snowdog, Suisui, Sundaysw, The Polish, Tia solzago, Tirinto, Torredibabele, Trixt, Twice25, Uranista, Vadsf, Viames, Vincent Lextrait, 148 Modifiche anonime Bibliografia sull'araldica Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=58493460 Autori: Buggia, CHARLIEGOLF1, Gregorovius, Massimop, Raq, Stefano.Volpato, Superchilum, Vadsf, 14 Modifiche anonime Stemma Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=62023630 Autori: Angelo Mascaro, AttoRenato, Beta16, CESA2006, Capitanonemo, Caronte10, ChemicalBit, Civv, Cloj, Codicorumus, CyberAngel, DE.MOLAI, Daniele Pugliesi, Demart81, F l a n k e r, Ferraria, Gac, Gacio, Gianco941, Gregorovius, Guido Magnano, Ilario, Ines, Massimop, Mauro Tozzi, Moloch981, Narayan89, No2, Pequod76, Renato Vecchiato, Sinigagl, Tenebroso, Teodoro Amad, Ticket 2010081310004741, Trixt, Utente007, Zeroalcubo, 10 Modifiche anonime Animali araldici Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=59378727 Autori: -kayac-, Al Pereira, Ask21, Deadwinter, Emme17, Firegas, K.Weise, Massimop, No2, Pracchia-78, Red devil 666, Riccardo Fangarezzi, 5 Modifiche anonime Aquila turrita Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=60838762 Autori: Alador, Archiegoodwinit, EH101, Nebu, Pigr8, Sbisolo Araldica bizantina Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=61515535 Autori: Alexander VIII, Eumolpo, Lupusinfabula, Massimop, Mau db, No2, 5 Modifiche anonime Araldica ecclesiastica Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=62763231 Autori: ANGELUS, Adelbrecht, Courcelles, Cpaolo79, Delahay, Delehaye, Edoardo Cavaleri, FeltriaUrbsPicta, Gambo7, Gipsy, Henrykus, Krepideia, Leopold, Mangwanani, Massimop, Miediwo, Nenuco1971, No2, Phantomas, SajoR, SanglierT, Tavyrob, The Polish, Tizio X, Wikinade, 37 Modifiche anonime Araldica finlandese Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=59253154 Autori: Ensign, Massimop, ZioNicco, 1 Modifiche anonime Araldica irlandese Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=61082023 Autori: Ensign, Massimop, Araldica militare italiana Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=59726816 Autori: AlessioMela, Cadria, Delehaye, Faberh, La voce di Cassandra, Massimop, MaxDel, 1 Modifiche anonime Araldica napoleonica Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=62726460 Autori: Caarl 95, Claudietto90.ca, Euphydryas, Leopold, 1 Modifiche anonime Araldica olandese Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=62451634 Autori: Ensign, Hypergio, Massimop, Nungalpiriggal, Sanremofilo, Vituzzu, Araldica scozzese Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=61733115 Autori: Ensign, Eumolpo, Leopold, Massimiliano Panu, Massimop, Radio89, The Polish Araldica socialista Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=62938230 Autori: Antemister, Ensign, Flydream2, Fry1989, Hindustanilanguage, Marcol-it, MaxDel, Steinsplitter, 4 Modifiche anonime Araldo Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=56277028 Autori: Ary29, AttoRenato, Bjankuloski06it, CESA2006, Dommac, Fabius Romanus, Frieda, Gisegre, Jeanambr, Kal-El, Lele giannoni, Massimop, Matafione, Nicola Romani, No2, Phantomas, Soprano71, Syrio, 13 Modifiche anonime Arma alludente Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=56194542 Autori: AttoRenato, Civv, Davide, Frieda, Joana, Massimop, Snowdog, Twice25, 1 Modifiche anonime Arma cantante Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=20984590 Autori: Davide, Emme17, Flazaza, Frieda, Massimop, TierrayLibertad, Twice25, 1 Modifiche anonime Arma d'alleanza Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=52606050 Autori: Aubisse, CyberAngel, Jalo, Massimop, Odejea Arma d'inchiesta Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=20984594 Autori: AnjaManix, GJo, Massimop Arma di comunit Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=52606057 Autori: GJo, Jalo, Massimop, TierrayLibertad, 3 Modifiche anonime Arma di concessione Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=52606067 Autori: Jalo, Massimop, Pequod76 Arma di dignit Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=56666743 Autori: Jacopo, Massimop, 2 Modifiche anonime Arma di origine Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=52606076 Autori: Fabio.gastone, Gacio, Jalo, Massimop Arma di sostituzione Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=43771170 Autori: Massimop Arma parlante Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=59867224 Autori: Davide, Emme17, Flazaza, Frieda, Massimop, TierrayLibertad, Twice25, 1 Modifiche anonime Arma simbolica Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=20984601 Autori: AttoRenato, Civv, Davide, Frieda, Joana, Massimop, Snowdog, Twice25, 1 Modifiche anonime Arma sociale Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=20984607 Autori: GJo, Jalo, Massimop, TierrayLibertad, 3 Modifiche anonime Armi (araldica) Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=59761599 Autori: ChemicalBit, Marcol-it, Massimop, Phantomas, Uno nessuno e 100000, 2 Modifiche anonime Armigero Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=56613823 Autori: Leopold, No2, 3 Modifiche anonime Armoriale Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=59394414 Autori: Ary29, Civv, Gac, Gce, Gregorovius, Lele giannoni, Mangiucugna, Marcok, Massimop, Moongateclimber, PersOnLine, Ppalli, Sailko, 8 Modifiche anonime Attributi araldici Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=58027425 Autori: Luccaro, Marco Plassio, Massimop, Nrykko, Rocco avila, Sailko, Uno nessuno e 100000, 1 Modifiche anonime Attributi araldici di azione Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=62382831 Autori: AnjaManix, Bartemius1234, Beta16, Care, ChristianBier, Cloj, CommonsDelinker, Continua Evoluzione, EH101, ElfQrin, Erinaceus, F l a n k e r, Filzstift, GJo, Galiano.M, Hagar66, Hellis, Ianezz, Inverno1407, Jalo, Kerataal, Massimop, No2, Nrykko, Pequod76, Perhelion, Pil56, Pracchia-78, Simo82, Stefano Bit, Syrio, Trixt, Uno nessuno e 100000, 10 Modifiche anonime Attributi araldici di forma geometrica Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=62383337 Autori: ALE!, Ago14, AnjaManix, Bouwe Brouwer, ChristianBier, CommonsDelinker, Courcelles, Eumolpo, Fale, GJo, Goemon, HenryS, Jastrow, Ludger1961, Marcok, Massimo Tel, Massimop, No2, Nrykko, Odejea, Pracchia-78, Sailko, Syrio, Torne, Uno nessuno e 100000, Vituzzu, 11 Modifiche anonime Attributi araldici di modifica Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=62735486 Autori: .anaconda, Aiwe, AlessioMela, AnjaManix, Ary29, Beta16, Brownout, Care, CecilK, CommonsDelinker, Courcelles, Dystopial, ElfQrin, Eumolpo, Franz Liszt, Fry1989, GJo, Gac, HenryS, Jalo, Massimop, Melos, No2, Nrykko, Odejea, Panairjdde, Phantomas, Ptah, Rago, Roberto Mura, Simo82, Superfranz83, Tizianol, Torne, Uno nessuno e 100000, Valepert, Xtv, 27 Modifiche anonime Attributi araldici di posizione Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=62383355 Autori: ALE!, Aiwe, Alexmar983, AnjaManix, Ariel, DaniDF1995, F l a n k e r, GJo, Larry Yuma, Luccaro, Massimop, Melos, Mizardellorsa, Nickel Chromo, No2, Nrykko, Odejea, Phantomas, Pino Pinto, Pracchia-78, Sailko, Simo82, Torne, Uno nessuno e 100000, 9 Modifiche anonime

Fonti e autori delle voci


Attributi araldici di smalto Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=62676870 Autori: Actam, AlessioMela, AnjaManix, Davide, Edoardo Cavaleri, ElfQrin, Epdosis, F5JMH, Massimop, Nrykko, Odejea, Sailko, Uno nessuno e 100000, 14 Modifiche anonime Aumento (araldica) Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=59591987 Autori: Davide, GJo, Larry Yuma, Massimop, Rocco avila, 1 Modifiche anonime Bisanti e torte Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=57396758 Autori: Balmung0731, Enric, Ermanon, Massimop, Snowdog, Xavigivax, 2 Modifiche anonime Blasonatura Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=59589738 Autori: Cruccone, Desyman, Edoardo Cavaleri, Gelatopistacchio, Luccaro, Massimop, Peter17, Phantomas, TierrayLibertad, Twice25, Valepert, 11 Modifiche anonime Blutfahne Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=56271357 Autori: AttoRenato, Basilero, GJo, 2 Modifiche anonime Brisura Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=56295358 Autori: Massimo Tel, Massimop, Odejea, Twice25, 5 Modifiche anonime Campeggiato Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=20988625 Autori: Buggia, E.G., Epdosis, Eumolpo, F l a n k e r, Gac, Massimop, No2, Phantomas, Uno nessuno e 100000, VIGNERON, 2 Modifiche anonime Campo dello scudo Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=62382582 Autori: Buggia, E.G., Epdosis, Eumolpo, F l a n k e r, Gac, Massimop, No2, Phantomas, Uno nessuno e 100000, VIGNERON, 2 Modifiche anonime Carico araldico Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=62357189 Autori: AlessioMela, Horcrux92, Massimop, Classificazione dei carichi araldici Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=61622350 Autori: F l a n k e r, FeltriaUrbsPicta, Gelatopistacchio, Massimop, Pracchia-78, Rago, Syrio, Uno nessuno e 100000, 2 Modifiche anonime Consulta Araldica Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=62496384 Autori: Agoseta, AleR, Altomares, Avemundi, Bella Situazione, Beta16, Callimacus, ChemicalBit, Emanuele Mastrangelo, Eumolpo, F l a n k e r, Ferraria, GJo, Giacomo Seics, Giovanni Grimaldi, Giugo, Gregorovius, Luigi.Vampa, MM, Marcol-it, Marnap, Mickey83, Mizardellorsa, Perry Nason, Phantomas, Pigr8, Prando, Rago, Rapallo80, RiccardoP1983, Sesquipedale, Ultimissimissimo, Uno nessuno e 100000, Vadsf, 24 Modifiche anonime Convenevoli partizioni Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=53591892 Autori: DaveBlack, Jalo, Massimop, Squattaturi Corona (copricapo) Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=62278101 Autori: Amaunet, Cruccone, F l a n k e r, Gregorovius, Hellis, Hrundi V. Bakshi, Immanuel Giel, Innocenti Erleor, Jalo, Joe123, Limonadis, Lorenzo Fratti, LukeWiller, Lukius, Marrabbio2, Medan, Midnight bird, Narcanplus, No2, Olatusrooc, Panairjdde, Parsifall, Phantomas, Pil56, Revares, Schekinov Alexey Victorovich, Senza nome.txt, Snowdog, Tizio X, 12 Modifiche anonime Corona civica Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=62532627 Autori: Cloj, Crisarco, Cristiano64, Crypto, Dani4P, Glauco92, Gregorovius, Gvnn, Hal8999, Panairjdde, Pil56, Sergejpinka, Tizio X, Twice25, 5 Modifiche anonime Corpo della nobilt italiana Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=60736159 Autori: Aedo89, Agoseta, Andrea Censi, Calabash, Callimacus, ChemicalBit, Civv, Dans, Dedda71, Dr Zimbu, Elps, F l a n k e r, Ferraria, Gacio, Gentedo, Giovanni Grimaldi, Gregorovius, Lp, Luigi.Vampa, MM, Massimiliano Panu, Musa heraldicana, Narayan89, Pigr8, Pracchia-78, Prando, Rapallo80, Rojelio, Sannita, Sesquipedale, Ticket 2010081310004741, Tirinto, Vadsf, Vituzzu, 52 Modifiche anonime Croce di Malta Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=62289058 Autori: Adelbrecht, Aieieprazu, Andre86, AugustoMerati, Basilicofresco, Bravomik, Domenico Serlupi, Dommac, Dr Zimbu, Emigiorg, Eumolpo, F l a n k e r, GJo, IlPisano, Ilario, Krupski Oleg, Marcok, Massimiliano Panu, Massimop, Mess, Orso80, Pcastellina, Roquejaw, 35 Modifiche anonime Disposizione dei carichi araldici Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=53159018 Autori: Massimop, Valepert Divisa (araldica) Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=43241630 Autori: Andrea Jagher, Avemundi, Bane, Bjankuloski06it, Bultro, DE.MOLAI, Diuturno, DoppioM, Gacio, Hashar, Hellis, Horcrux92, Il Dorico, Joana, Lucas, Marco Plassio, Massimo Tel, Massimop, Micione, Padanda, Pequod76, Phantomas, Retaggio, RobertoITA, S19991002, Sbisolo, Senza nome.txt, Snowdog, Suisui, Themonte, Triph, Tronz, Twice25, Way Brief, 25 Modifiche anonime Elisei Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=55716753 Autori: Iesileociredef, Klaudio, L736E, Mr buick, 4 Modifiche anonime Elmo corinzio Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=60409380 Autori: Angelorenzi, Carlomorino, EMajor, Epdosis, Filos96, Massimo Tel, Panairjdde, Pantar, Phantomas, Semolo75, Suetonius, Xoil, 1 Modifiche anonime Figura araldica chimerica Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=52951950 Autori: Cloj, Lucio Di Madaura, Massimop, Painlord2k, Renato Caniatti, Snowdog, Sobreira, Tenebroso, TierrayLibertad, Twice25, 9 Modifiche anonime Fons honorum Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=61870919 Autori: Bramfab, Callimacus, Conte di Sarre, Gregorovius, Ticket 2010081310004741, Utente007, 14 Modifiche anonime Grido di guerra Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=43241655 Autori: Andrea Jagher, Avemundi, Bane, Bjankuloski06it, Bultro, DE.MOLAI, Diuturno, DoppioM, Gacio, Hashar, Hellis, Horcrux92, Il Dorico, Joana, Lucas, Marco Plassio, Massimo Tel, Massimop, Micione, Padanda, Pequod76, Phantomas, Retaggio, RobertoITA, S19991002, Sbisolo, Senza nome.txt, Snowdog, Suisui, Themonte, Triph, Tronz, Twice25, Way Brief, 25 Modifiche anonime Impresa (araldica) Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=43241639 Autori: Andrea Jagher, Avemundi, Bane, Bjankuloski06it, Bultro, DE.MOLAI, Diuturno, DoppioM, Gacio, Hashar, Hellis, Horcrux92, Il Dorico, Joana, Lucas, Marco Plassio, Massimo Tel, Massimop, Micione, Padanda, Pequod76, Phantomas, Retaggio, RobertoITA, S19991002, Sbisolo, Senza nome.txt, Snowdog, Suisui, Themonte, Triph, Tronz, Twice25, Way Brief, 25 Modifiche anonime Imprese (araldica) Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=62269655 Autori: Carlomorino, Geoide, Michele Colonna, Sanremofilo Istituto genealogico italiano Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=52991607 Autori: AlessioMela, Andanteconbrio, Anitadue, Balfabio, Fedits, Giacomo Seics, Gregorovius, Koji, Monsignore, Mr buick, No2 Italia turrita Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=62484395 Autori: .snoopy., Airon90, Alpi84genova, Archeologo, Borri Roberto, Bramfab, Carlomorino, Chrisdesign, Cialz, Codice1000, Elitre, Elkelon, Er Cicero, Erinaceus, Ermy2, Eumolpo, F l a n k e r, Federigo federighi, Francisco83pv, GJo, Gepgenius, Guybrush84, Il palazzo, Jose Antonio, Kal-El, Laurentius, Mess, Micione, No2, Pino alpino, Pyotr, Sesquipedale, Sinigagl, Squattaturi, TintoMeches, Tizio X, Tonii, Ufilasen, Una giornata uggiosa '94, 34 Modifiche anonime Stephen Leake Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=61116232 Autori: AnjaManix, Carlomorino, Eumolpo, Lucas, Massimop, Nicola Romani, No2 Lista di gridi di guerra Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=62063103 Autori: Aieieprazu, Bultro, D.bertassello, Eumolpo, Maggix94, Massimop, MaxDel, Sanremofilo, 8 Modifiche anonime Livrea (araldica) Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=59591974 Autori: Massimop, Ysogo, 2 Modifiche anonime Mantello (araldica) Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=61601281 Autori: Carlomorino, Jacopo, Massimop, Romaine, Sodacan, 2 Modifiche anonime Marzocco (simbolo) Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=62529729 Autori: Andrea lai, Asfarer, Bouncey2k, DanGarb, Estel, Floraleda, Freepenguin, GJo, Gipsy, Kanchelskis, Larth Rasnal, Mikils, Moongateclimber, No2, Sailko, Salvatore gioitta, Sannita, Senpai, Sobreira, 11 Modifiche anonime Mobile araldico Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=59852684 Autori: Massimop Motto Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=61997710 Autori: Andrea Jagher, Avemundi, Bane, Bjankuloski06it, Bultro, DE.MOLAI, Diuturno, DoppioM, Gacio, Hashar, Hellis, Horcrux92, Il Dorico, Joana, Lucas, Marco Plassio, Massimo Tel, Massimop, Micione, Padanda, Pequod76, Phantomas, Retaggio, RobertoITA, S19991002, Sbisolo, Senza nome.txt, Snowdog, Suisui, Themonte, Triph, Tronz, Twice25, Way Brief, 25 Modifiche anonime

435

Fonti e autori delle voci


Ordine dinastico Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=58869890 Autori: Araldicus, Avemundi, Callimacus, Domenico Serlupi, Gentedo, Gisegre, Gregorovius, 12 Modifiche anonime Padiglione (araldica) Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=51760146 Autori: Alec, CommonsDelinker, Massimop, Valepert, 1 Modifiche anonime Carlo Padiglione Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=57219953 Autori: Chrysochloa, Eumolpo, Maria.martelli, Mr buick, 2 Modifiche anonime Pahonia Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=55101881 Autori: Geoide, Torque, VicBur, , 1 Modifiche anonime Piante araldiche Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=43282001 Autori: Massimop, Simone, Superchilum, Tenebroso Predicato (onomastica) Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=59157384 Autori: Gambo7, Sanremofilo, 5 Modifiche anonime Punto dell'arme Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=53878084 Autori: Eltharion, Fabio.gastone, Io', Massimop, Odejea, Pequod76, Ruthven, The White Lion, Uno nessuno e 100000, 1 Modifiche anonime Re d'armi Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=62382586 Autori: Bjankuloski06it, Edoardo Cavaleri, Massimop, Nicola Romani, Remulazz, 6 Modifiche anonime Regola di contrasto dei colori Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=62668106 Autori: -kayac-, Actam, Avemundi, Denniss, Doctor Dodge, F5JMH, GJo, La voce di Cassandra, Lalia Yale, Massimop, Mess, Odejea, Pracchia-78, Snowdog, Steinsplitter, Urban, 8 Modifiche anonime Ricompense militari romane Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=62205790 Autori: Accurimbono, Alexander VIII, AnjaManix, Castagna, Crisarco, Cristiano64, Eumolpo, Glauco92, Gvnn, Larry Yuma, No2, Norge 94, Orric, Panairjdde, Pava, Phantomas, Pil56, Pracchia-78, RamblerBiondo, Telo, Tizio X, Twice25, Vituzzu, 3 Modifiche anonime Ripartizioni araldiche Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=56858042 Autori: Carlomorino, F l a n k e r, MM, Massimop, PaneBiancoLiscio, TierrayLibertad, 2 Modifiche anonime Segretario del re per l'araldica Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=60925637 Autori: Antonio trottari, Ferraria, G&NiO, Gregorovius, Hellis, Koji, La voce di Cassandra, MM, Mauro Tozzi, Musa heraldicana, Ricce, Riottoso, Superzen, T137, Vadsf, 24 Modifiche anonime Stemmario Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=59826613 Autori: Braquemart, Braquemart71, CESA2006, DarkAp, EH101, Gregorovius, Ignisdelavega, Marko86, Massimop, Noric, Tirinto, 16 Modifiche anonime Sashimono Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=58146961 Autori: .jhc., Bruno Ishiai, Dr Zimbu, Fluctuat, Soronel, 1 Modifiche anonime Scudi composti Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=57449506 Autori: Cycn, Massimop, No2, Pap3rinik, 3 Modifiche anonime Vittorio Spreti Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=61752155 Autori: F.chiodo, Giacomo Seics, LucaG83, Massimop, Vadsf Stain (araldica) Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=59591901 Autori: Ensign, Massimop, MaxDel, Phantomas, 1 Modifiche anonime Trattamento d'onore Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=61968033 Autori: Alexmar983, EmanuM, Gambo7, Giovannicioppi, MM, Phantomas, PincoPallino75, RiccardoP1983, Vadsf, 22 Modifiche anonime Tre corone Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=62645576 Autori: Ary29, Superchilum, 3 Modifiche anonime Triquetra Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=62813630 Autori: Alberto da Calvairate, AleR, AttoRenato, Basilicofresco, Bramfab, Buggia, Cesalpino, Civa61, Dani4P, Gaetanogambilonghi, Guidomac, Jalo, Massimop, Pequod76, Phantomas, Simone, Triquetra, Varre93, Wikinade, Ylebru, 6 Modifiche anonime

436

Fonti, licenze e autori delle immagini

437

Fonti, licenze e autori delle immagini


File:Hyghalmen Roll Late 1400s.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Hyghalmen_Roll_Late_1400s.jpg Licenza: Public Domain Autori: AndreasPraefcke, Chatsam, Evadb, G.dallorto, Jaybear, Knorrepoes, LeoDavid, Massimop, Para, Rosenzweig, Skim, Technokrat, 1 Modifiche anonime File:Blaz LTDP.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blaz_LTDP.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Croquant, Kilom691, Magul, Maksim, Odejea, Olivier File:Art heraldique.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Art_heraldique.jpg Licenza: sconosciuto Autori: DE.MOLAI, F l a n k e r, Trixt Immagine: Blason Obernai 67.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Obernai_67.svg Licenza: Public Domain Autori: SanchoPanzaXXI Immagine: Coat of arms of the town of Obernai.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_the_town_of_Obernai.svg Licenza: Public Domain Autori: F l a n ker Immagine: Blason_Colmar_68.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Colmar_68.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Manassas Immagine: Image-Blason Colmar 68.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Image-Blason_Colmar_68.svg Licenza: Public Domain Autori: User:Olves Immagine:Formes des Blasons Ecus Coats of Arms.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Formes_des_Blasons_Ecus_Coats_of_Arms.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:MG File:Numbered points of a coat of arms.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Numbered_points_of_a_coat_of_arms.svg Licenza: Public Domain Autori: F l a n k e r File:Special points of a coat of arms.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Special_points_of_a_coat_of_arms.svg Licenza: Public Domain Autori: F l a n k e r File:Gules monochrome.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Gules_monochrome.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Doctor Dodge File:Azzurro moncromatico.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Azzurro_moncromatico.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Utente:Doctor Dodge File:Nero moncromatico.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Nero_moncromatico.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Utente:Doctor Dodge File:Verde moncromatico.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Verde_moncromatico.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Utente:Doctor Dodge File:Porpora moncromatico.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Porpora_moncromatico.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Utente:Doctor Dodge File:Oro moncromatico.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Oro_moncromatico.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Utente:Doctor Dodge File:Argento moncromatico.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Argento_moncromatico.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Utente:Doctor Dodge File:Armellino.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Armellino.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Utente:Doctor Dodge File:Contrarmellino.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Contrarmellino.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Utente:Doctor Dodge File:Armellinato.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Armellinato.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Utente:Doctor Dodge File:Vaio.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Vaio.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Utente:Doctor Dodge File:Controvaio.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Controvaio.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Utente:Doctor Dodge File:Vaiato.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Vaiato.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Utente:Doctor Dodge File:Controvaiato.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Controvaiato.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Utente:Doctor Dodge File:Vair.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Vair.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: Darkoneko, FSII, Kilom691, Loveless, W!B: File:Hermine.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Hermine.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: Darkoneko, DenghiComm, FSII, Kilom691, Loveless File:Modern French shield division - party per pale.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Modern_French_shield_division_-_party_per_pale.svg Licenza: Public Domain Autori: F l a n k e r File:Modern French shield division - party per fess.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Modern_French_shield_division_-_party_per_fess.svg Licenza: Public Domain Autori: F l a n k e r File:Modern French shield division - party per bend.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Modern_French_shield_division_-_party_per_bend.svg Licenza: Public Domain Autori: F l a n k e r File:Modern French shield division - party per bend sinister.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Modern_French_shield_division_-_party_per_bend_sinister.svg Licenza: Public Domain Autori: F l a n k e r File:Modern French shield division - party per saltire.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Modern_French_shield_division_-_party_per_saltire.svg Licenza: Public Domain Autori: F l a n k e r File:Modern French shield division - party per cross.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Modern_French_shield_division_-_party_per_cross.svg Licenza: Public Domain Autori: F l a n k e r File:Modern French shield division - party per chevron.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Modern_French_shield_division_-_party_per_chevron.svg Licenza: Public Domain Autori: F l a n k e r File:Modern French shield division - party per pall.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Modern_French_shield_division_-_party_per_pall.svg Licenza: Public Domain Autori: F l a n k e r File:Azure an ankh or.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Azure_an_ankh_or.svg Licenza: Creative Commons Attribution 3.0 Autori: F l a n k e r File:Or a griffin sable.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Or_a_griffin_sable.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: F l a n k e r File:Or a griffin sable party per pale.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Or_a_griffin_sable_party_per_pale.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: F l a n k e r File:Or a griffin sable party per cross.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Or_a_griffin_sable_party_per_cross.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: F l a n k e r File:125px-Blaz crxgir.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:125px-Blaz_crxgir.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Marco 27, Massimop, Paginazero File:Wiktionary small.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wiktionary_small.svg Licenza: logo Autori: User:F l a n k e r File:Commons-logo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Commons-logo.svg Licenza: logo Autori: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by Reidab. File:Nuvola apps package graphics.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Nuvola_apps_package_graphics.svg Licenza: GNU Lesser General Public License Autori: Bobarino File:Cross of the Knights Templar.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Cross_of_the_Knights_Templar.svg Licenza: Public domain Autori: User:Kbolino File:Capitello modanatura mo 01.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Capitello_modanatura_mo_01.svg Licenza: Public Domain Autori: Dorieo, Helix84, Nick1915 File:Filippo Maria Visconti.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Filippo_Maria_Visconti.jpg Licenza: Public Domain Autori: Dbenbenn, Frank C. Mller, G.dallorto, Gatto Nero, Kevyn, Red devil 666, Redf0x, Sailko, Shakko File:Gonzaga.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Gonzaga.png Licenza: sconosciuto Autori: Giac83, Jollyroger, Nanae File:Codex_Manesse_052r_Walther_von_Klingen_(detail_2).jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Codex_Manesse_052r_Walther_von_Klingen_(detail_2).jpg Licenza: Public Domain Autori: User:BeatrixBelibaste

Fonti, licenze e autori delle immagini


File:Crystal 128 neutral-flags.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Crystal_128_neutral-flags.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: Tibor K dek (Kandy Talbot) Immagine:Exquisite-kfind.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Exquisite-kfind.png Licenza: GNU General Public License Autori: Guppetto File:Coat_of_arms_of_the_Italian_Air_Force.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_the_Italian_Air_Force.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: F l a n k e r File:Tommaso Dal Molin.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Tommaso_Dal_Molin.jpg Licenza: Public Domain Autori: Caulfield File:G.91 best fitting.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:G.91_best_fitting.png Licenza: Public Domain Autori: F l a n k e r Immagine:Bandiera di guerra dei Rangab.JPG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bandiera_di_guerra_dei_Rangab.JPG Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Alexander VIII Immagine:Nikephoros Phokas flag.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Nikephoros_Phokas_flag.svg Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Traced by User:Stannered Immagine:Argyros-Arms.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Argyros-Arms.jpg Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Alexander VIII Immagine:Komnenos-Isaac-Arms.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Komnenos-Isaac-Arms.svg Licenza: Public Domain Autori: Dragases (talk) Original uploader was Dragases at en.wikipedia Immagine:Bandiera dell'esercito di Isacco Comneno.JPG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bandiera_dell'esercito_di_Isacco_Comneno.JPG Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Alexander VIII Immagine:Komnenos-Trebizond-Arms.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Komnenos-Trebizond-Arms.svg Licenza: Public Domain Autori: Dragases (talk) Immagine:Doukas-Arms.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Doukas-Arms.svg Licenza: sconosciuto Autori: Jacopo Immagine:Bandiera dell'esercito dei Lascaris.JPG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bandiera_dell'esercito_dei_Lascaris.JPG Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Alexander VIII Immagine:Bandiera dell'esercito di Giovanni III Vatataze.JPG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bandiera_dell'esercito_di_Giovanni_III_Vatataze.JPG Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Alexander VIII Immagine:Palaiologos Flag 1250.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Palaiologos_Flag_1250.svg Licenza: Public Domain Autori: originaly uploaded by Dragases (talk), transfered to commons by Immagine:Flag of Palaeologus Dynasty.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Palaeologus_Dynasty.svg Licenza: Public Domain Autori: Original uploader was Dragases at en.wikipedia Immagine:Flag_of_the_Greek_Orthodox_Church.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_the_Greek_Orthodox_Church.svg Licenza: Public Domain Autori: F l a n ker Immagine:Palaiologos-Dynasty-Eagle.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Palaiologos-Dynasty-Eagle.svg Licenza: Public Domain Autori: Archaeogenetics, CommonsDelinker, Cplakidas, CrniBombarder!!!, DIREKTOR, Eleassar, Flamarande, Fry1989, G.dallorto, Gryffindor, Homo lupus, Mattes, Mhmrodrigues, Peeperman, Ricordisamoa, Schimmelreiter, Sv1xv, TRAJAN 117, Thorjoetunheim, , 3 Modifiche anonime Immagine:Bandiera dell'esercito dei Fouscarnaci.JPG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bandiera_dell'esercito_dei_Fouscarnaci.JPG Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Alexander VIII Immagine:Bandiera dell'esercito dei Frangopoulo.JPG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bandiera_dell'esercito_dei_Frangopoulo.JPG Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Alexander VIII Immagine:Bandiera dell'esercito dei Coressio.JPG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bandiera_dell'esercito_dei_Coressio.JPG Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Alexander VIII Immagine:Bandiera dell'esercito di Giovanni VI Cantacuzeno.JPG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bandiera_dell'esercito_di_Giovanni_VI_Cantacuzeno.JPG Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Alexander VIII Immagine:Bandiera dell'esercito dei Raouli.JPG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bandiera_dell'esercito_dei_Raouli.JPG Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Alexander VIII Immagine:Bandiera di Bisanzio.JPG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bandiera_di_Bisanzio.JPG Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Alexander VIII Immagine:Bandiera di Costantinopoli.JPG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bandiera_di_Costantinopoli.JPG Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Alexander VIII Immagine:Byzantine flag (395).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Byzantine_flag_(395).svg Licenza: Public Domain Autori: Peeperman Immagine:Byzantine military flag (395).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Byzantine_military_flag_(395).svg Licenza: Public Domain Autori: Peeperman Immagine:Byzantine_coa_paleolog_VIII.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Byzantine_coa_paleolog_VIII.png Licenza: Public Domain Autori: McZusatz Immagine:Arms of the emperors of Trebizond (A).jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Arms_of_the_emperors_of_Trebizond_(A).jpg Licenza: Public Domain Autori: Telfer, John Buchan Immagine:Blason Empire de Trbizonde (selon Gelre).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Empire_de_Trbizonde_(selon_Gelre).svg Licenza: Creative Commons Attribution 3.0 Autori: User:Jimmy44 Immagine:Byzantine navy flag.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Byzantine_navy_flag.svg Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Original uploader was SonicChao at en.wikipedia Immagine:CoA of the Byzantine Empire.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_of_the_Byzantine_Empire.svg Licenza: Public Domain Autori: F l a n k e r Immagine:Flag_of_PalaeologusEmperor.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_PalaeologusEmperor.svg Licenza: Public Domain Autori: Original uploader was Dragases at en.wikipedia Immagine:Bandiera del Patriarcato di Costantinopoli dal 1261 al 1453.JPG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bandiera_del_Patriarcato_di_Costantinopoli_dal_1261_al_1453.JPG Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Alexander VIII File:CoA of the Byzantine Empire.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_of_the_Byzantine_Empire.svg Licenza: Public Domain Autori: F l a n k e r File:Papal coat of arms template.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Papal_coat_of_arms_template.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: User:Regicollis File:Braso do Pontfice Romano.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Braso_do_Pontfice_Romano.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: User:Fsolda File:Sede vacante.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Sede_vacante.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: SajoR File:Template-Cardinal Camerlengo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Template-Cardinal_Camerlengo.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: SajoR File:Template-Cardinal (Metropolitan Archbishop).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Template-Cardinal_(Metropolitan_Archbishop).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: SajoR File:Template-Cardinal.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Template-Cardinal.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: SajoR File:Template-Cardinal (Bishop).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Template-Cardinal_(Bishop).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: SajoR File:Template-Cardinal (not a bishop).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Template-Cardinal_(not_a_bishop).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: SajoR File:Template-Patriarch (Latin Rite) Interwoven with gold.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Template-Patriarch_(Latin_Rite)_Interwoven_with_gold.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: SajoR File:Template-Patriarch (Latin Rite) - Primate.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Template-Patriarch_(Latin_Rite)_-_Primate.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: SajoR File:Patriarca lisboeta.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Patriarca_lisboeta.png Licenza: Creative Commons Zero Autori: Semmartins

438

Fonti, licenze e autori delle immagini


File:Template-Metropolitan Archbishop.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Template-Metropolitan_Archbishop.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: SajoR File:Template-Archbishop.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Template-Archbishop.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: SajoR File:Template-Archbishop of Udine.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Template-Archbishop_of_Udine.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: SajoR File:Template-Archbishop of Salzburg.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Template-Archbishop_of_Salzburg.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: SajoR File:Template-Archbishop (ad personam).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Template-Archbishop_(ad_personam).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: SajoR File:Template-Bishop.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Template-Bishop.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: SajoR File:Template-Territorial Abbot.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Template-Territorial_Abbot.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: SajoR File:Template-Prelate Di Fiochetto.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Template-Prelate_Di_Fiochetto.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: SajoR File:Template-Apostolic Protonotary.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Template-Apostolic_Protonotary.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: SajoR File:Template-Honorary Prelate of His Holiness.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Template-Honorary_Prelate_of_His_Holiness.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: SajoR File:Template-Chaplain of His Holiness.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Template-Chaplain_of_His_Holiness.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: SajoR Image: Template-Archabbot.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Template-Archabbot.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: SajoR Image: Template-Abbot General.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Template-Abbot_General.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: SajoR Image: Template-Territorial Abbot.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Template-Territorial_Abbot.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: SajoR Image: Template-Abbot - Provost.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Template-Abbot_-_Provost.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: SajoR Image: Template-Abbess.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Template-Abbess.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: SajoR Image: Template-Major Superior, Vicar General.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Template-Major_Superior,_Vicar_General.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: SajoR Image: Template-Canon (priest).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Template-Canon_(priest).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: SajoR Image: Template-Vicar Forane, Dean - Prior.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Template-Vicar_Forane,_Dean_-_Prior.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: SajoR Image: Template-Military Chaplain.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Template-Military_Chaplain.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: SajoR Image: Template-Priest.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Template-Priest.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: SajoR Image: Template-Deacon.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Template-Deacon.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: SajoR File:Grand maitre malte.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Grand_maitre_malte.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Mangouste35 File:Template-Cardinal (SMOM).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Template-Cardinal_(SMOM).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: SajoR File:Timbre malte.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Timbre_malte.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Mangouste35 File:Grand Maitre Saint-Spulcre.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Grand_Maitre_Saint-Spulcre.svg Licenza: sconosciuto Autori: Mathieu CHAINE File:Blason Patriarche Grand-Prieur.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Patriarche_Grand-Prieur.svg Licenza: sconosciuto Autori: SanglierT File:Blason Assesseur.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Assesseur.svg Licenza: sconosciuto Autori: SanglierT File: Blason cclsiastique.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_cclsiastique.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: SanglierT File:Template - Grand Master of the Teutonic Order.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Template_-_Grand_Master_of_the_Teutonic_Order.svg Licenza: sconosciuto Autori: SanglierT File:Template-Chaplain of the Constantinian Order.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Template-Chaplain_of_the_Constantinian_Order.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: SajoR File:Template-Chaplain of the Constantinian Order (Grand Cross).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Template-Chaplain_of_the_Constantinian_Order_(Grand_Cross).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: SajoR File:545PX-~1.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:545PX-~1.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: User:Skukifish File:Orn ext Prince-vque SERG Toison d'or.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Orn_ext_Prince-vque_SERG_Toison_d'or.svg Licenza: Creative Commons Attribution 3.0 Autori: User:Jimmy44 Image: Furstabt-CoA.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Furstabt-CoA.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: User:Skukifish Image: Furstpropst-CoA.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Furstpropst-CoA.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: User:Skukifish Image: AugustinCoA PioM.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:AugustinCoA_PioM.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: Adelbrecht, Eugenio Hansen, OFS, Krzychu025, Piom Image: FrancescoCoA PioM.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:FrancescoCoA_PioM.svg Licenza: Public Domain Autori: Darwinius, Eugenio Hansen, OFS, Piom, 1 Modifiche anonime Image: Arms of Ordo cisterciensis.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Arms_of_Ordo_cisterciensis.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Adelbrecht Image: Coat of arms of the Carmelite order (simple).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_the_Carmelite_order_(simple).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Adelbrecht (talk) Image: Blasondominicain.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blasondominicain.svg Licenza: Public Domain Autori: Adelbrecht, AnonMoos, Bmflo, Chatsam, CommonsDelinker, Eugenio Hansen, OFS, Massimop, Skim File:Wapen op een croix fleury.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wapen_op_een_croix_fleury.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: Auteur Robert Prummel) File: Wapen van een Byzantijns patriarch.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wapen_van_een_Byzantijns_patriarch.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: Original uploader was Robert Prummel at nl.wikipedia File: Wapen van een Patriarch in de Armeense kerk.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wapen_van_een_Patriarch_in_de_Armeense_kerk.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: Original uploader was Robert Prummel at nl.wikipedia File:Hieromonk with advanced titles of honor.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Hieromonk_with_advanced_titles_of_honor.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Adelbrecht File:Hieromonk.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Hieromonk.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Adelbrecht File:Protodeacon.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Protodeacon.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Adelbrecht File:Hierodeacon.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Hierodeacon.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Adelbrecht

439

Fonti, licenze e autori delle immagini


File: Deacon.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Deacon.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Adelbrecht Image: Arms of an Old Catholic bishop.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Arms_of_an_Old_Catholic_bishop.svg Licenza: GNU Free Documentation License Autori: PioM File: Wapen van een anglicaanse aartsbisschop.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wapen_van_een_anglicaanse_aartsbisschop.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: Original uploader was Robert Prummel at nl.wikipedia File:External Ornaments of a Bishop (Church of England).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:External_Ornaments_of_a_Bishop_(Church_of_England).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Adelbrecht File:External Ornaments of an Archdeacon (Church of England).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:External_Ornaments_of_an_Archdeacon_(Church_of_England).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Adelbrecht, Courcelles File: External Ornaments of a Dean (Church of England).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:External_Ornaments_of_a_Dean_(Church_of_England).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike Autori: Adelbrecht, based on work by PioM File: External Ornaments of a Canon of the Queen (Church of England).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:External_Ornaments_of_a_Canon_of_the_Queen_(Church_of_England).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike Autori: Adelbrecht, based on work by PioM and Sodacan File: External Ornaments of a Canon (Church of England).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:External_Ornaments_of_a_Canon_(Church_of_England).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike Autori: Adelbrecht, based on work by PioM File:External Ornaments of a Priest (Church of England).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:External_Ornaments_of_a_Priest_(Church_of_England).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Adelbrecht File:External Ornaments of a Deacon.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:External_Ornaments_of_a_Deacon.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Adelbrecht File:ReligionSymbol.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:ReligionSymbol.svg Licenza: GNU Free Documentation License Autori: ReligionSymbol.png: Tinette. derivative work: Mouagip (talk) Image:Inari.vaakuna.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Inari.vaakuna.svg Licenza: Public Domain Autori: Jniemenmaa; redrawn by Care; Original design by Ahti Hammar Image:Jaala.vaakuna.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Jaala.vaakuna.svg Licenza: Public Domain Autori: User:Care; Original design by Ahti Hammar. Image:Tervo.vaakuna.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Tervo.vaakuna.svg Licenza: Public Domain Autori: User:Care; Original design by Gustaf von Numers. Image:Kerava.vaakuna.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Kerava.vaakuna.svg Licenza: Public Domain Autori: Ahti Hammar. Drawn by Ningyou Image:Kihni.vaakuna.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Kihni.vaakuna.svg Licenza: Public Domain Autori: User:Care; Original design by Toivo Vuorela. Image:Pielavesi.vaakuna.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pielavesi.vaakuna.svg Licenza: Public Domain Autori: User:Care; Original design by Ahti Hammar and Niilo Toikkanen. Image:Sumiainen.vaakuna.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Sumiainen.vaakuna.svg Licenza: Public Domain Autori: User:Jarkko Piiroinen Image:Karstula.vaakuna.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Karstula.vaakuna.svg Licenza: Public Domain Autori: Hippopha Image:Outokumpu.vaakuna.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Outokumpu.vaakuna.svg Licenza: Public Domain Autori: Vector image by Cryonic07. Originally designed by Olof Eriksson Image:Parted per fess.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Parted_per_fess.svg Licenza: Public Domain Autori: Lokal_Profil Image:Parted per pale.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Parted_per_pale.svg Licenza: Public Domain Autori: Lokal_Profil Image:Parted per bend sinister.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Parted_per_bend_sinister.svg Licenza: Public Domain Autori: Lokal_Profil Image:Parted quarterly.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Parted_quarterly.svg Licenza: Public Domain Autori: Lokal_Profil Image:Parted quarterly with a heart.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Parted_quarterly_with_a_heart.svg Licenza: Public Domain Autori: Lokal_Profil File:O'Donovan arms from Burke's.JPG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:O'Donovan_arms_from_Burke's.JPG Licenza: Public Domain Autori: Burke's File:Heraldic Shield Or.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Heraldic_Shield_Or.svg Licenza: Public Domain Autori: User:Fibonacci, User:Gerbrant, User:Fibonacci, User:Gerbrant, User:Fibonacci, User:Gerbrant, User:Fibonacci, User:Gerbrant File:Heraldic Shield Argent.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Heraldic_Shield_Argent.svg Licenza: Public Domain Autori: User:Fibonacci, User:Gerbrant, User:Fibonacci, User:Gerbrant, User:Fibonacci, User:Gerbrant File:Heraldic Shield Azure.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Heraldic_Shield_Azure.svg Licenza: Public Domain Autori: User:Fibonacci, User:Gerbrant, User:Fibonacci, User:Gerbrant, User:Fibonacci, User:Gerbrant File:Heraldic Shield Gules.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Heraldic_Shield_Gules.svg Licenza: Public Domain Autori: User:Fibonacci, User:Gerbrant, User:Fibonacci, User:Gerbrant, User:Fibonacci, User:Gerbrant, User:Fibonacci, User:Gerbrant File:Heraldic Shield Vert.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Heraldic_Shield_Vert.svg Licenza: Public Domain Autori: User:Fibonacci, User:Gerbrant, User:Fibonacci, User:Gerbrant, User:Fibonacci, User:Gerbrant File:Heraldic Shield Purpure.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Heraldic_Shield_Purpure.svg Licenza: Public Domain Autori: User:Fibonacci, User:Gerbrant, User:Fibonacci, User:Gerbrant, User:Fibonacci, User:Gerbrant File:Heraldic Shield Sable.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Heraldic_Shield_Sable.svg Licenza: Public Domain Autori: User:Fibonacci, User:Gerbrant, User:Fibonacci, User:Gerbrant, User:Fibonacci, User:Gerbrant File:Blason De Bretagne Alix.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_De_Bretagne_Alix.jpg Licenza: Public Domain Autori: Jacques Noel File:Heraldic Shield Vair.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Heraldic_Shield_Vair.svg Licenza: Public Domain Autori: User:Gerbrant, User:Gerbrant, User:Gerbrant Image:Chief demo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Chief_demo.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: Ipankonin Image:Pale demo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pale_demo.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: Ipankonin Image:Fess demo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Fess_demo.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: Ipankonin Image:Bend demo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bend_demo.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: Ipankonin Image:Bend Sinister demo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bend_Sinister_demo.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: Ipankonin Image:Chevron demo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Chevron_demo.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: Ipankonin Image:Blason ville fr Calvi (Haute-Corse).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Calvi_(Haute-Corse).svg Licenza: Public Domain Autori: User:Anno16 Image:Blason ville fr Offignies (Somme).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Offignies_(Somme).svg Licenza: Public Domain Autori: Syryatsu File:Pall demo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pall_demo.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: Balmung0731 File:Pall reversed demo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pall_reversed_demo.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Ensign, Massimop File:Blason Jean Chandos.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Jean_Chandos.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: User:Manassas Image:Bordure demo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bordure_demo.svg Licenza: Public Domain Autori: Balmung0731 File:Aaltokoro.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Aaltokoro.svg Licenza: Public Domain Autori: Care File:Sahakoro.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Sahakoro.svg Licenza: Public Domain Autori: Care File:Nirhakoro.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Nirhakoro.svg Licenza: Public Domain Autori: Care File:Nyhkoro.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Nyhkoro.svg Licenza: Public Domain Autori: Care File:Pilvikoro.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pilvikoro.svg Licenza: Public Domain Autori: Care

440

Fonti, licenze e autori delle immagini


File:Sakarakoro.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Sakarakoro.svg Licenza: Public Domain Autori: Care File:Lohenpyrstkoro.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Lohenpyrstkoro.svg Licenza: Public Domain Autori: Care File:Kahvakoro.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Kahvakoro.svg Licenza: Public Domain Autori: Care Immagine:Coat of arms of Ireland.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_Ireland.svg Licenza: Public Domain Autori: Tonyjeff, based on national symbol. Immagine:Crest of ireland.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Crest_of_ireland.png Licenza: Public Domain Autori: Henry Dorsett Case, 1 Modifiche anonime File:Imperial Crown of Napoleon.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Imperial_Crown_of_Napoleon.svg Licenza: Attribution Autori: of this vector depiction:David Liuzzo. File:Crown of a Napoleonic Prince Souverain.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Crown_of_a_Napoleonic_Prince_Souverain.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Adelbrecht, based on work by Sodacan and Heralder File:Toque des Princes Grand Dignitaire..svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Toque_des_Princes_Grand_Dignitaire..svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Chatsam File:Toque des Ducs de l'Empire et du Royaume d'Italie.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Toque_des_Ducs_de_l'Empire_et_du_Royaume_d'Italie.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Chatsam File:Toque des Comtes-Snateurs de l'Empire et du Royaume d'Italie.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Toque_des_Comtes-Snateurs_de_l'Empire_et_du_Royaume_d'Italie.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Adelbrecht, Chatsam File:Toque des Barons de l'Empire et du Royaume d'Italie.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Toque_des_Barons_de_l'Empire_et_du_Royaume_d'Italie.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Adelbrecht, Chatsam File:Orn ext chevalier de l'Empire.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Orn_ext_chevalier_de_l'Empire.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Jimmy44 File:Coat of Arms of a Prince Grand Dignitaire (First French Empire).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_Arms_of_a_Prince_Grand_Dignitaire_(First_French_Empire).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Adelbrecht File:Coat of Arms of a Prince Souverain.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_Arms_of_a_Prince_Souverain.svg Licenza: Creative Commons Attribution 3.0 Autori: Adelbrecht Immagine:Ornements extrieurs Ducs de l'Empire.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ornements_extrieurs_Ducs_de_l'Empire.svg Licenza: Creative Commons Attribution 3.0 Autori: User:Avalokitesvara Immagine:Ornements extrieurs Comtes snateurs de l'Empire franais.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ornements_extrieurs_Comtes_snateurs_de_l'Empire_franais.svg Licenza: Creative Commons Attribution 3.0 Autori: User:Jimmy44 Immagine:Ornements extrieurs Comtes Archevques de l'Empire franais.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ornements_extrieurs_Comtes_Archevques_de_l'Empire_franais.svg Licenza: Creative Commons Attribution 3.0 Autori: User:Jimmy44 Immagine:Ornements extrieurs Comtes de l'Empire franais.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ornements_extrieurs_Comtes_de_l'Empire_franais.svg Licenza: Creative Commons Attribution 3.0 Autori: User:Jimmy44 Immagine:Orn ext comtesse de l'Empire.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Orn_ext_comtesse_de_l'Empire.svg Licenza: Creative Commons Attribution 3.0 Autori: User:Jimmy44 Immagine:Ornements extrieurs Barons vques de l'Empire franais.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ornements_extrieurs_Barons_vques_de_l'Empire_franais.svg Licenza: Creative Commons Attribution 3.0 Autori: User:Jimmy44 Immagine:Ornements extrieurs Barons de l'Empire franais.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ornements_extrieurs_Barons_de_l'Empire_franais.svg Licenza: Creative Commons Attribution 3.0 Autori: User:Jimmy44 Immagine:Orn ext baronne de l'Empire.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Orn_ext_baronne_de_l'Empire.svg Licenza: Creative Commons Attribution 3.0 Autori: User:Jimmy44 Immagine:Orn ext chevalier de l'Empire.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Orn_ext_chevalier_de_l'Empire.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Jimmy44 Immagine:Ornements extrieurs Bonne ville du Premier Empire.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ornements_extrieurs_Bonne_ville_du_Premier_Empire.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Chatsam, Jacques Lys, Jimmy44 Immagine:Orn ext ville d'empire 2nde class.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Orn_ext_ville_d'empire_2nde_class.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Chatsam, Jacques Lys, Jimmy44 Immagine:Ornements extrieurs ville de 3e classe de l'Empire franais.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ornements_extrieurs_ville_de_3e_classe_de_l'Empire_franais.svg Licenza: Creative Commons Attribution 3.0 Autori: Jacques Lys, Jimmy44 File:ITA COA Shield of the Coat of Arms of Duke of the Kingdom of Italy.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:ITA_COA_Shield_of_the_Coat_of_Arms_of_Duke_of_the_Kingdom_of_Italy.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Coat_of_Arms_of_a_Prince_Grand_Dignitaire.svg: Adelbrecht Ecu_vide_Ducs_de_l'Empire_franais.svg: Jimmy44 derivative work: Avalokitesvara (talk) Immagine:Ornements extrieurs Comtes snateurs du Royaume d'Italie.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ornements_extrieurs_Comtes_snateurs_du_Royaume_d'Italie.svg Licenza: Creative Commons Attribution 3.0 Autori: User:Jimmy44 File:Coat of Arms of an Italian Comte Grand Officier de la Couronne.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_Arms_of_an_Italian_Comte_Grand_Officier_de_la_Couronne.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Adelbrecht, Jimmy44 File:St.Caprara.Card..JPG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:St.Caprara.Card..JPG Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Pelican Immagine:Ornements extrieurs bonne ville d'Italie.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ornements_extrieurs_bonne_ville_d'Italie.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike Autori: Spedona Immagine:Ornements extrieurs ville 2e classe du Royaume.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ornements_extrieurs_ville_2e_classe_du_Royaume.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Spedona File:Differencing-en.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Differencing-en.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: Tomasz Steifer z Szadek File:Clan member crest badge - Clan Maclachlan.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Clan_member_crest_badge_-_Clan_Maclachlan.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Celtus (Celtus @ english wikipedia) File:National Emblem of the People's Republic of China.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:National_Emblem_of_the_People's_Republic_of_China.svg Licenza: Public Domain Autori: / Assembleia Legislativa da Regio Administrativa Especial de Macau / Legislative Assembly of the Macau Special Administrative Region File:Coat of arms of the Soviet Union.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_the_Soviet_Union.svg Licenza: Public Domain Autori: Madden, reworked by Flanker File:Coat of arms of the Abkhazian SSR.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_the_Abkhazian_SSR.png Licenza: Public Domain Autori: Alex:D, Beria, Kintetsubuffalo, Pbroks13, Pianist, Shadowxfox, VIGNERON, ZooFari File:Emblem of the Armenian SSR.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Emblem_of_the_Armenian_SSR.svg Licenza: sconosciuto Autori: User:TheSign 1998 File:Emblem of the Azerbaijan SSR.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Emblem_of_the_Azerbaijan_SSR.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: User:TheSign 1998 File:Emblem_of_the_Bukharan_Peoples'_Republic.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Emblem_of_the_Bukharan_Peoples'_Republic.svg Licenza: Creative Commons Zero Autori: User:Jam123 File:Emblem of the Byelorussian SSR.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Emblem_of_the_Byelorussian_SSR.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: User:TheSign 1998

441

Fonti, licenze e autori delle immagini


File:Emblem of the Estonian SSR.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Emblem_of_the_Estonian_SSR.svg Licenza: Public Domain Autori: User:Jam123 File:Emblem of the Georgian SSR.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Emblem_of_the_Georgian_SSR.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: User:TheSign 1998 File:Emblem_of_the_Karelo-Finnish_SSR.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Emblem_of_the_Karelo-Finnish_SSR.svg Licenza: Public Domain Autori: User:Jam123 File:Emblem_of_Kazakh_SSR.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Emblem_of_Kazakh_SSR.svg Licenza: Public Domain Autori: User:Jam123 File:Emblem of the Kirghiz SSR.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Emblem_of_the_Kirghiz_SSR.svg Licenza: Public Domain Autori: User:TheSign 1998 File:Emblem of the Latvian_SSR.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Emblem_of_the_Latvian_SSR.svg Licenza: Public Domain Autori: User:TheSign 1998 File:Emblem of the Lithuanian SSR.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Emblem_of_the_Lithuanian_SSR.svg Licenza: Public Domain Autori: User:TheSign 1998 File:Emblem of the Moldavian SSR.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Emblem_of_the_Moldavian_SSR.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: User:Jam123 File:Emblem of the Tajik SSR.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Emblem_of_the_Tajik_SSR.svg Licenza: Public Domain Autori: User:TheSign 1998 File:Emblem of the Transcaucasian SFSR (1930-1936).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Emblem_of_the_Transcaucasian_SFSR_(1930-1936).svg Licenza: Creative Commons Zero Autori: User:Jam123 File:Emblem of the Turkmen SSR.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Emblem_of_the_Turkmen_SSR.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: User:TheSign 1998 File:Emblem of the Ukrainian SSR.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Emblem_of_the_Ukrainian_SSR.svg Licenza: Public Domain Autori: , Original uploader was Gunnar.Forbrig at de.wikipedia File:Emblem of the Uzbek SSR.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Emblem_of_the_Uzbek_SSR.svg Licenza: Creative Commons Zero Autori: User:Jam123 File:Emblem of the People's Republic of Benin.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Emblem_of_the_People's_Republic_of_Benin.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: User:TheSign 1998 File:Coat of arms of Burkina Faso 1984-1991.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_Burkina_Faso_1984-1991.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike Autori: Sputniktilt (de:Sputniktilt) File:Coat of Arms of the People's Republic of Congo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_Arms_of_the_People's_Republic_of_Congo.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: MS05L File:Emblem of the Derg.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Emblem_of_the_Derg.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: User:TheSign 1998 File:PDR Ethiopia emblem.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:PDR_Ethiopia_emblem.svg Licenza: Creative Commons Zero Autori: User:TheSign 1998 File:Coat of arms of the People's republic of Mongolia.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_the_People's_republic_of_Mongolia.svg Licenza: Creative Commons Zero Autori: User:Jam123 File:Emblem of Democratic Kampuchea 19751979.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Emblem_of_Democratic_Kampuchea_19751979.svg Licenza: Public Domain Autori: Fry1989, JorgeGG, TheSign 1998 File:Emblem PR Kampuchea 1979-1989.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Emblem_PR_Kampuchea_1979-1989.svg Licenza: Public Domain Autori: User:Ericmetro File:Coat of arms of State of Cambodia SVG.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_State_of_Cambodia_SVG.svg Licenza: Creative Commons Attribution 3.0 Autori: User:Sarumo74 File:Emblem of Afghanistan (1978-1980).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Emblem_of_Afghanistan_(1978-1980).svg Licenza: Public Domain Autori: , vectorisation by User:Orange Tuesday File:Emblem of Afghanistan (1980-1987).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Emblem_of_Afghanistan_(1980-1987).svg Licenza: Creative Commons Attribution 3.0 Autori: User:F l a n k e r File:Emblem of Afghanistan (1987-1992).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Emblem_of_Afghanistan_(1987-1992).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: User:Orange Tuesday File:National Emblem of the Chinese Soviet Republic.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:National_Emblem_of_the_Chinese_Soviet_Republic.svg Licenza: Public Domain Autori: User:Ericmetro File:Coat of arms of the People's Republic of Albania.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_the_People's_Republic_of_Albania.svg Licenza: Public Domain Autori: Ryan Wilson File:Coat of arms of Bulgaria (1971-1990).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_Bulgaria_(1971-1990).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike Autori: Scroch File:Czechoslovakia COA 1961-1989.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Czechoslovakia_COA_1961-1989.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: commons: PavelD cs.wiki: PaD File:Coat of arms of East Germany.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_East_Germany.svg Licenza: Public Domain Autori: Wappenentwurf: Heinz Behling diese Datei: Jwnabd File:Coat of arms of Hungary (1949-1956).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_Hungary_(1949-1956).svg Licenza: Creative Commons Zero Autori: Thommy File:Coat of arms of Hungary (1957-1990).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_Hungary_(1957-1990).svg Licenza: Creative Commons Zero Autori: Thommy File:Coat of arms of the Popular Republic of Romania (January-March 1948).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_the_Popular_Republic_of_Romania_(January-March_1948).svg Licenza: sconosciuto Autori: Alex:D File:Coat of arms of the Socialist Republic of Romania.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_the_Socialist_Republic_of_Romania.svg Licenza: Public Domain Autori: Alex:D File:Emblem_of_SFR_Yugoslavia.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Emblem_of_SFR_Yugoslavia.svg Licenza: Public Domain Autori: ore Andrejevi-Kun (original author of the design); depiction uploaded by R-41 File:Coat of arms of the Russian Federation (1992-1993).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_the_Russian_Federation_(1992-1993).svg Licenza: Public Domain Autori: Emblem of the Russian SFSR.svg: Pianist derivative work: Ahnode (talk) File:Coat of Arms of the Socialist Republic of Bosnia and Herzegovina.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_Arms_of_the_Socialist_Republic_of_Bosnia_and_Herzegovina.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: User:Nanin7 File:Coat of Arms of the Socialist Republic of Croatia.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_Arms_of_the_Socialist_Republic_of_Croatia.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: User:Nanin7 File:Coat_of_arms_of_Macedonia_(1946-2009).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_Macedonia_(1946-2009).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: ore Andrejevi-Kun & Antun August Augustini (supposed to be the original design authors), Cameltrader (original sVG file) File:Coat of Arms of the Socialist Republic of Montenegro.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_Arms_of_the_Socialist_Republic_of_Montenegro.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike Autori: User:Slashme File:Coat of Arms of the Socialist Republic of Serbia.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_Arms_of_the_Socialist_Republic_of_Serbia.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: User:R-41 File:Coat of Arms of the Socialist Republic of Slovenia.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_Arms_of_the_Socialist_Republic_of_Slovenia.svg Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Romanm, User:- File:Warsaw Pact Logo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Warsaw_Pact_Logo.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: User:Fenn-O-maniC File:Coat of arms of Vietnam.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_Vietnam.svg Licenza: Public Domain Autori: Various

442

Fonti, licenze e autori delle immagini


File:Coat of Arms of Uzbekistan.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_Arms_of_Uzbekistan.svg Licenza: Public Domain Autori: Ain92, Flrn, Gryffindor, Hk kng, Jeannich, Leonid 2, M0rphzone, MAXXX-309, Man77, Morning Sunshine, inn File:Coat of arms of Belarus.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_Belarus.svg Licenza: Public Domain Autori: MesserWoland and Szczepan1990 (with modifications by Zscout370) File:Coat of arms of the Republic of Macedonia.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_the_Republic_of_Macedonia.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike Autori: MacedonianBoy File:Coat of arms of Angola.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_Angola.svg Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Anuskafm, Denniss, Eugenio Hansen, OFS, Fry1989 File:Emblem of Mozambique.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Emblem_of_Mozambique.svg Licenza: Creative Commons Zero Autori: User:Jam123 File:Coat of arms of Bryansk Oblast.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_Bryansk_Oblast.jpg Licenza: Public Domain Autori: User:ChristianBier, User:Kneiphof Immagine:Heralds at Garter Service.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Heralds_at_Garter_Service.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: Philip Allfrey Image: Garter King of Arms-Lant's Roll.JPG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Garter_King_of_Arms-Lant's_Roll.JPG Licenza: Public Domain Autori: Boven, Bvs-aca, Chatsam, Evadb, JMCC1, Jimmy44, Massimop, Sodacan, Wst Image: Clarenceux King of Arms-Lant's Roll.JPG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Clarenceux_King_of_Arms-Lant's_Roll.JPG Licenza: Public Domain Autori: Boven, BrightRaven, Bvs-aca, Chatsam, DenghiComm, Evadb, Infrogmation, Jimmy44, Massimop, VIGNERON, Wst Image: Norroy King of Arms - Lant's Roll c. 1595.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Norroy_King_of_Arms_-_Lant's_Roll_c._1595.jpg Licenza: Public Domain Autori: Boven, Bvs-aca, Chatsam, DenghiComm, Evadb, Jameslwoodward, Kilom691, Massimop, VIGNERON, Wst Image: Ulster King of Arms-Lant's Roll.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ulster_King_of_Arms-Lant's_Roll.jpg Licenza: Public Domain Autori: Boven, Bvs-aca, Care, Darwinius, DenghiComm, Jimmy44, Kathisma, Massimop, Wst, 1 Modifiche anonime Image: Chester_Herald_Badge.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Chester_Herald_Badge.svg Licenza: sconosciuto Autori: Ipankonin Image: Lancaster Herald Badge.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Lancaster_Herald_Badge.svg Licenza: sconosciuto Autori: Ipankonin Image: Richmond Herald Badge.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Richmond_Herald_Badge.svg Licenza: sconosciuto Autori: Ipankonin Image: Somerset Herald Badge.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Somerset_Herald_Badge.svg Licenza: sconosciuto Autori: Ipankonin Image: Windsor Herald Badge.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Windsor_Herald_Badge.svg Licenza: sconosciuto Autori: Ipankonin Image: York Herald Badge.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:York_Herald_Badge.svg Licenza: sconosciuto Autori: Ipankonin Image: Portcullis Pursuivant Badge.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Portcullis_Pursuivant_Badge.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Balmung0731 Image: Rouge Croix Pursuivant Badge.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Rouge_Croix_Pursuivant_Badge.svg Licenza: sconosciuto Autori: Ipankonin Image: Rouge Dragon Pursuivant Badge.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Rouge_Dragon_Pursuivant_Badge.svg Licenza: sconosciuto Autori: Ipankonin Image: Arundel Extraordinary Badge.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Arundel_Extraordinary_Badge.jpg Licenza: Public Domain Autori: Evadb, Ipankonin, Ranveig Image: Beaumont Extraordinary Badge.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Beaumont_Extraordinary_Badge.jpg Licenza: Public Domain Autori: Evadb, Ipankonin, Ranveig Image: Norfolk Herald Extraordinary Badge.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Norfolk_Herald_Extraordinary_Badge.jpg Licenza: Public Domain Autori: Evadb, Ipankonin, Ranveig Image: Surrey Herald Extraordinary Badge.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Surrey_Herald_Extraordinary_Badge.jpg Licenza: Public Domain Autori: Evadb, Ipankonin, Ranveig Image: Wales_Herald_Badge.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wales_Herald_Badge.jpg Licenza: Public Domain Autori: Self Image: Fitzalan_Extraordinary_Badge.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Fitzalan_Extraordinary_Badge.jpg Licenza: Public Domain Autori: Evadb, Ipankonin, Ranveig Immagine:Blason Navarre.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Navarre.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: user:Odejea Immagine:Flag of Austria.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Austria.svg Licenza: Public Domain Autori: User:SKopp Immagine:Blason Lorraine.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Lorraine.svg Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Darkbob Image: Blaz_LTDP.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blaz_LTDP.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Croquant, Kilom691, Magul, Maksim, Odejea, Olivier Image: CoA_fam_ITA_bicchieri.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_ITA_bicchieri.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop Image: Blason Barfleur.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Barfleur.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: User:Aroche Image: Blason fam fr Rohan.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_fam_fr_Rohan.svg Licenza: Creative Commons Attribution 3.0 Autori: User:Jimmy44 Image: Blason fam fr Rohan-Chabot.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_fam_fr_Rohan-Chabot.svg Licenza: Creative Commons Attribution 3.0 Autori: User:Jimmy44 Image: Blason fam fr Rohan-Rochefort.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_fam_fr_Rohan-Rochefort.svg Licenza: Creative Commons Attribution 3.0 Autori: User:Jimmy44 Image: Blason fam fr Rohan-Gumne.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_fam_fr_Rohan-Gumne.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike Autori: BrightRaven, Darwinius, Jimmy44, Odejea, OwenBlacker Image: Wambolter Hof 02.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wambolter_Hof_02.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Kuebi = Armin Kbelbeck Image: Kingdom of Jerusalem COA.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Kingdom_of_Jerusalem_COA.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: user:WarX Image: Acciano-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Acciano-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19 Image: Abano Terme-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Abano_Terme-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Codice1000, Paginazero, Semolo75, Snowdog Image: Provincia di Bari-Stemma2.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Provincia_di_Bari-Stemma2.png Licenza: sconosciuto Autori: Archeologo, Beta16, Eumolpo, GJo, Gvf, Trixt Image: CoA mil ITA rgt alpini 006.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_mil_ITA_rgt_alpini_006.png Licenza: Public Domain Autori: Massimop & Noclador Image: Schneider wappen.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Schneider_wappen.jpg Licenza: Public Domain Autori: LutzBruno File:CoA fam ITA ginanni.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_ITA_ginanni.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop File:CoA fam ITA spada.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_ITA_spada.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: BrightRaven, Jimmy44, Kilom691, Massimop File:CoA fam ITA gozzadini.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_ITA_gozzadini.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: G.dallorto, Massimop, Skim, 1 Modifiche anonime File:Escut Aleny.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Escut_Aleny.svg Licenza: Public Domain Autori: Tretx File:Blason ville fr Livourne-Empire.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Livourne-Empire.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Spedona File:Blason ville fr Brescia-Empire.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Brescia-Empire.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Spedona

443

Fonti, licenze e autori delle immagini


Immagine: CoA mil ITA rgt granatieri 1.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_mil_ITA_rgt_granatieri_1.png Licenza: Public Domain Autori: Massimop & Noclador Image: CoA fam ITA ginanni.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_ITA_ginanni.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop Immagine:Escudo de Ceuta.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Escudo_de_Ceuta.svg Licenza: Public Domain Autori: HansenBCN File:Crossed sabres.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Crossed_sabres.svg Licenza: GNU Free Documentation License Autori: , Immagine:France moderne.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:France_moderne.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: SodacanCrown removed by Immagine:UK Arms 1837.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:UK_Arms_1837.svg Licenza: sconosciuto Autori: Ipankonin Immagine:Blason73-Savoie.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason73-Savoie.svg Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:MG Immagine:Leopold II Arms-personal.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Leopold_II_Arms-personal.svg Licenza: sconosciuto Autori: Ipankonin Image: Lion Coward.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Lion_Coward.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Sodacan Immagine:fasce_onde.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Fasce_onde.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Immagine:Fasce_contre_chancre.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Fasce_contre_chancre.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Immagine:fasce_onde2.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Fasce_onde2.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB File:Araldiz_Manno_017.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_017.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File:CoA_fam_FRA_varlet.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_FRA_varlet.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop, Odejea File:Siracusa-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Siracusa-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Frieda, GJo, Gian-, Sen2fi, 1 Modifiche anonime File:Araldiz_Manno_025.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_025.png Licenza: sconosciuto Autori: Jimmy44, Massimop, Red devil 666, Warburg File:CoA_civ_ITA_avelengo.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_civ_ITA_avelengo.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimo Palmieri (massimo.palmieri1@libero.it) File:Lengnau-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Lengnau-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File:Bagnacavallo-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bagnacavallo-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, Rosco File:Araldiz_Manno_035.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_035.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File:Araldiz_Manno_036.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_036.png Licenza: sconosciuto Autori: Erri4a, Massimop, Red devil 666, Twthmoses File:Araldiz_Manno_042.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_042.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File:Grandevent-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Grandevent-blason.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.0 Autori: Greatpatton, Jeanot, Ranveig, Voyager, Wst File:Corcelles-le-Jorat-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Corcelles-le-Jorat-blason.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.0 Autori: Delta-9, Greatpatton, Kilom691, Voyager File:Paudex-blason.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Paudex-blason.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.0 Autori: Breeze, Delta-9, Duesentrieb, Greatpatton, Kilom691, Roland zh, Voyager File:Trani-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Trani-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Alienat0, GJo, Gvf, Snowdog File:LSB-lumiar.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:LSB-lumiar.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Brian Boru, Jcornelius, Tuvalkin File:Araldiz_Manno_061.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_061.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File:Araldiz_Manno_062.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_062.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File:Gempen-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Gempen-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File:Wapen Jrk Neddersassen.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wapen_Jrk_Neddersassen.svg Licenza: Public Domain Autori: Slomox File:Guarda wappen.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Guarda_wappen.svg Licenza: Creative Commons Attribution 2.5 Autori: Bernina File:Wappen Graefenhain.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Graefenhain.png Licenza: Public Domain Autori: User:Geograv File:Martina_Franca-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Martina_Franca-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Emme.pi.effe, Feddar, GJo File:Araldiz_Manno_165.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_165.png Licenza: sconosciuto Autori: BrightRaven, Bvs-aca, Erri4a, Massimop, Red devil 666, VIGNERON, Wst File:Peia-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Peia-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, Snowdog File:Mortara-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Mortara-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo File:Provincia di Arezzo-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Provincia_di_Arezzo-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Andrew.Lorenzs, Dapa19, GJo, Massimop, 1 Modifiche anonime File:Puck2.GIF Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Puck2.GIF Licenza: Public Domain Autori: Michiel1972, Zigeuner, 4 Modifiche anonime File:Wappen Loxstedt.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Loxstedt.png Licenza: Public Domain Autori: File:Coat of Arms of Vakavysk, Belarus.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_Arms_of_Vakavysk,_Belarus.png Licenza: Public Domain Autori: ChristianBier, EugeneZelenko, Farary, Kazimier Lachnovi, Leonid 2, Red Winged Duck File:Araldiz_Manno_171.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_171.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File:Robecco sul Naviglio-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Robecco_sul_Naviglio-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, Snowdog File:Araldiz_Manno_177.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_177.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File:Torino-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Torino-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Andrea.gf, Dapa19, Frieda, GJo, Jalo File:Albignasego-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Albignasego-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, Paginazero File:Provincia di Benevento-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Provincia_di_Benevento-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, Massimop File:Oekingen-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Oekingen-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File:Wappen Stutensee.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Stutensee.svg Licenza: Public Domain Autori: Helmut G. Bomm, Backnang; nachgezeichnet durch Benutzer:Micha File:Bovalino-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bovalino-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, Syrio File:Civita_Castellana-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Civita_Castellana-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, M7 File:Araldiz_Manno_197.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_197.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File:Montagna (Italia)-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Montagna_(Italia)-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Roalter, Simo82 File:Sambuca Pistoiese-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Sambuca_Pistoiese-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19 File:Araldiz_Manno_198.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_198.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File:Araldiz_Manno_199.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_199.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File:Chieri-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Chieri-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Frack, GJo, Snowdog, Wikiman File:Viterbo-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Viterbo-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Asdino, Frieda, GJo, Kanchelskis, Snowdog File:Novate Milanese-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Novate_Milanese-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Davide Oliva, Frieda, Snowdog, Trixt File:Sedriano-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Sedriano-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, Snowdog File:Rhmes-Notre-Dame-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Rhmes-Notre-Dame-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, Massimop File:Blason ville fr Us (Val-d'Oise).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Us_(Val-d'Oise).svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Spedona

444

Fonti, licenze e autori delle immagini


File:Bregnano-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bregnano-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, Snowdog File:Grosseto-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Grosseto-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, GJo, Trapanator File:Niardo-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Niardo-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Lord Hidelan, Snowdog File:Cartigliano-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Cartigliano-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, Lone gunman, Snowdog File:Provincia di Ancona-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Provincia_di_Ancona-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, Massimop File:Basciano-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Basciano-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Filima, Frack File:Civita Castellana-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Civita_Castellana-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, M7 File:Crema (Italia)-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Crema_(Italia)-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, Pequod76, Snowdog, 1 Modifiche anonime File:Delianuova-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Delianuova-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo File:Imola-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Imola-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, Frieda, Rosco, Snowdog, ZagroMod File:Provincia di Vercelli-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Provincia_di_Vercelli-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, Massimop File:Araldiz_Manno_204.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_204.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File:Angera-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Angera-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Melos File:Besnate-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Besnate-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: DanGarb, Dapa19 File:Brignano Gera d'Adda-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Brignano_Gera_d'Adda-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Snowdog File:Coat_of_Arms_of_Pruany,_Belarus.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_Arms_of_Pruany,_Belarus.png Licenza: Public Domain Autori: ChristianBier, EugeneZelenko, Farary, Kazimier Lachnovi, Leonid 2, Red Winged Duck, Renessaince, 2 Modifiche anonime File:Bertonico-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bertonico-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, Merto File:Araldiz_Manno_262.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_262.png Licenza: sconosciuto Autori: Erri4a, Massimop, Red devil 666, W!B:, Wst File:Joutseno.vaakuna.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Joutseno.vaakuna.svg Licenza: Public Domain Autori: Care; Original design by Gustaf von Numers File:Taranto-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Taranto-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Asia., Emme.pi.effe, GJo, Kanchelskis, Snowdog File:Cellamare-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Cellamare-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, Fabrythebest, Gvf, Jacopo, Rdocb, Sacreum File:Araldiz_Manno_290.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_290.png Licenza: sconosciuto Autori: -Strogoff-, Erri4a, Massimop, Red devil 666, 1 Modifiche anonime File:Araldiz_Manno_292.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_292.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File:Araldiz_Manno_291.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_291.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File:Armes Fouquet.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Armes_Fouquet.jpg Licenza: Public Domain Autori: moi-mme (JP. Morteveille) File:Araldiz_Manno_308.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_308.png Licenza: sconosciuto Autori: Erri4a, Ewan McTeagle, Massimop, Red devil 666 File:CoA_fam_FRA_bellet_de_tavernaux.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_FRA_bellet_de_tavernaux.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop, Odejea, Twthmoses File:CoA_fam_FRA_jonac.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_FRA_jonac.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop, Odejea, Twthmoses File:Alessandria-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Alessandria-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dr Zimbu, GJo, 1 Modifiche anonime File:Frick-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Frick-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File:Hunzenschwil-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Hunzenschwil-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File:Rammingen_(Wrttemberg)_Wappen.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Rammingen_(Wrttemberg)_Wappen.png Licenza: Public Domain Autori: AndreasPraefcke, Enslin, Frank-m, Magul, Rosenzweig File:Tettnang Wappen.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Tettnang_Wappen.png Licenza: Public Domain Autori: User:AndreasPraefcke, User:Rosenzweig File:Araldiz_Manno_310.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_310.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File:Blason de la ville de Rognes (13).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_de_la_ville_de_Rognes_(13).svg Licenza: Public Domain Autori: User:spax89 File:Araldiz_Manno_315.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_315.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File:Araldiz_Manno_316.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_316.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File:Coa_stgallen.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coa_stgallen.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: Filzstift File:Tesimo-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Tesimo-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, Roalter File:Sagliano Micca-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Sagliano_Micca-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, Twice25 File:Araldiz_Manno_326.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_326.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File:Anacapri-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Anacapri-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Alessandro Astarita, Laurentius File:Atena Lucana-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Atena_Lucana-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo File:Brisighella-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Brisighella-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, Rosco File:Capraia_e_Limite-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Capraia_e_Limite-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Aeffe File:Caprino Veronese-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Caprino_Veronese-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Actam, Dapa19, Sen2fi File:Monticiano-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Monticiano-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: DAF File:Stemma Perioli.PNG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Stemma_Perioli.PNG Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Occult File:Hirschthal-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Hirschthal-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File:Araldiz_Manno_345.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_345.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File:Wappen von Gerhartsbrunn.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_von_Gerhartsbrunn.png Licenza: Public Domain Autori: User:Redline is courtage File:Araldiz_Manno_348.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_348.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File:Araldiz_Manno_349.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_349.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File:Biberstein-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Biberstein-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File:CoA fam ITA prandi.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_ITA_prandi.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: DenghiComm, Massimop File:Albissola Marina-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Albissola_Marina-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, F l a n k e r, Feddar File:Wappen von Ursberg.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_von_Ursberg.png Licenza: Public Domain Autori: AndreasPraefcke, Elya, Magul, Moros, Rauenstein, RobNS File:Araldiz_Manno_356.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_356.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File:Wappen DBR.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_DBR.jpg Licenza: Public Domain Autori: Alma, Conscious, Dasi627, Denniss, EugeneZelenko, Niteshift, Rauenstein File:Araldiz_Manno_362.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_362.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File:Gansingen-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Gansingen-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File:CoA_civ_ITA_postal.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_civ_ITA_postal.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimo Palmieri (massimo.palmieri1@libero.it) File:Blason ville fr Ablis (Yvelines).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Ablis_(Yvelines).svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Bruno Vallette, User:Henrysalome

445

Fonti, licenze e autori delle immagini


File:Stema interbelica Arges.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Stema_interbelica_Arges.jpg Licenza: Public Domain Autori: Acier Francais, Alex:D, Massimop File:Blason ville fr Bois-Colombes (Hauts-de-Seine).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Bois-Colombes_(Hauts-de-Seine).svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Spedona File:Araldiz_Manno_367.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_367.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File:CoA_fam_ITA_novellini.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_ITA_novellini.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop File:Hilfikon-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Hilfikon-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File:CHE Aarburg COA.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CHE_Aarburg_COA.svg Licenza: Public Domain Autori: odder File:Bolognano-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bolognano-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Giac83, Lynxlynx File:Araldiz_Manno_369.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_369.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File:Bellach-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bellach-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File:Wappen_von_Niederrrossbach.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_von_Niederrrossbach.png Licenza: Public Domain Autori: User:Redline is courtage File:Wappen Landkreis Stade.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Landkreis_Stade.svg Licenza: Public Domain Autori: Landkreis Stade, svg-version by Hagar66 File:Tomsk city coat of arms.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Tomsk_city_coat_of_arms.png Licenza: Public Domain Autori: Darwinius, Kobac, Maximaximax, Panther, Pitke, Xavigivax, 1 Modifiche anonime File:Coat of arms of North Rhine-Westfalia.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_North_Rhine-Westfalia.svg Licenza: Public Domain Autori: Wappenentwurf (1947): Wolfgang Pagenstecher fr das Land Nordrhein-Westfalen File:Dottikon-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Dottikon-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File:Arezzo-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Arezzo-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, GJo File:Cavallirio-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Cavallirio-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Camillo, GJo File:CoA_fam_ITA_alidossi.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_ITA_alidossi.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop, Twthmoses File:Eschen.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Eschen.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: AndreasPraefcke, Darwinius, Hedwig von Ebbel, Ludger1961, Skim, Tschubby, VIGNERON, 1 Modifiche anonime File:Coat_of_Arms_of_Stolin,_Belarus.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_Arms_of_Stolin,_Belarus.png Licenza: Public Domain Autori: ChristianBier, EugeneZelenko, Leonid 2, Magul, Paju File:LRS-frielas.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:LRS-frielas.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Brian Boru, Twthmoses, 1 Modifiche anonime File:Coat_of_Arms_of_Poack,_Belarus.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_Arms_of_Poack,_Belarus.png Licenza: Public Domain Autori: Azgar, ChristianBier, EugeneZelenko, Gandvik, File:Coat_of_Arms_of_Dzisna,_Belarus.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_Arms_of_Dzisna,_Belarus.png Licenza: Public Domain Autori: ChristianBier, EugeneZelenko, Kazimier Lachnovi, Leonid 2, Red Winged Duck, File:Wappen Landkreis Wesermarsch.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Landkreis_Wesermarsch.svg Licenza: Public Domain Autori: Landkreis Wesermarsch, svg-version by Hagar66 File:Gabicce Mare-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Gabicce_Mare-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Melos File:Araldiz_Manno_425.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_425.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File:Blason Ducs de Styrie.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Ducs_de_Styrie.svg Licenza: Creative Commons Attribution 3.0 Autori: User:Jimmy44 File:Alex K Predslav Lyancskoronskyi.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Alex_K_Predslav_Lyancskoronskyi.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Alex Tora File:Araldiz_Manno_429.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_429.png Licenza: sconosciuto Autori: Bvs-aca, DenghiComm, Erri4a, Gustavo Szwedowski de Korwin, Massimop, Red devil 666, Xavigivax File:Wappen Koenigsbronn.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Koenigsbronn.png Licenza: Public Domain Autori: User:Rosenzweig File:Valfurva-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Valfurva-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: PaneBiancoLiscio File:Uors-Peiden wappen.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Uors-Peiden_wappen.svg Licenza: Creative Commons Attribution 2.5 Autori: Bernina Image: clech.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Clech.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: Croix anille.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Croix_anille.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: vivr.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Vivr.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: Araldiz_Manno_371.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_371.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Omegna-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Omegna-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, Syrio Image: Villandro-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Villandro-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Roalter Image: CoA_fam_FRA_aubel.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_FRA_aubel.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop, Odejea, Twthmoses Image: Araldiz_Manno_022.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_022.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Blason ville fr Vauville (Manche).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Vauville_(Manche).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: User:Aroche Image: Coat of Arms of Kalinkaviy, Belarus.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_Arms_of_Kalinkaviy,_Belarus.png Licenza: Public Domain Autori: ChristianBier, EugeneZelenko, Leonid 2, Magul Image: Aiguis.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Aiguis.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: Araldiz_Manno_030.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_030.png Licenza: sconosciuto Autori: AnonMoos, Darwinius, Lokal Profil, Massimop, Red devil 666 Image: Araldiz GEDA 01 024.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_GEDA_01_024.png Licenza: Public Domain Autori: Kilom691, Massimop, W!B: Image: Kryzius 26 Inkarinis.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Kryzius_26_Inkarinis.png Licenza: Public Domain Autori: Massimop Image: ancr.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ancr.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: Croix anse.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Croix_anse.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: Blason_Ordre_Malte_3D.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Ordre_Malte_3D.svg Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Nuno Tavares Image: fleuronn.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Fleuronn.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: fleuronn2.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Fleuronn2.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: bord.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bord.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image:Blason ville fr ClermontFerrand (PuyDome).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_ClermontFerrand_(PuyDome).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Pierre Audit Image: Fontanellato-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Fontanellato-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, Guam Image: Vinovo-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Vinovo-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Feddar Image: Kryzius_04_Apgaubtas.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Kryzius_04_Apgaubtas.png Licenza: Public Domain Autori: Massimop Image: Cannel.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Cannel.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: Schubbenkruis.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Schubbenkruis.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: Auteur Robert Prummel) Image: Araldiz_Manno_102.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_102.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner

446

Fonti, licenze e autori delle immagini


Image: Arcore-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Arcore-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, Snowdog Image: Riva del Garda-Stemma.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Riva_del_Garda-Stemma.jpg Licenza: sconosciuto Autori: Senpai, Trixt Image:Blason famille fr Rochechouart-Limoges.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_famille_fr_Rochechouart-Limoges.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: User:Bruno Vallette Image: Coat of arms of Buren2.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_Buren2.svg Licenza: Public Domain Autori: Original by User:Arch Image: Dongen wapen.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Dongen_wapen.png Licenza: Public Domain Autori: Original uploader was Tibor at nl.wikipedia (Original text : Ralf Hartemink, 1995) Image: Gallenkirch-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Gallenkirch-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager Image: Kryzius 09 Sakotas.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Kryzius_09_Sakotas.png Licenza: Public Domain Autori: Massimop Image: Wappen Hainrode-Hainleite.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Hainrode-Hainleite.png Licenza: Public Domain Autori: Frank Jung Image: Araldiz_Manno_111.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_111.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Wappen Oberhausen Peissenberg.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Oberhausen_Peissenberg.png Licenza: Public Domain Autori: User:Firebert Image: Araldiz_Manno_114.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_114.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Couch.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Couch.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: Blason ville fr Le Vaudreuil (Eure).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Le_Vaudreuil_(Eure).svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Spedona Image: cramponn.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Cramponn.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: Araldiz_Manno_150.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_150.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Araldiz_Manno_151.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_151.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: manch.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:manch.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: MicheletB Image: Emmanch.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Emmanch.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: CoA civ ITA lagundo.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_civ_ITA_lagundo.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimo Palmieri (massimo.palmieri1@libero.it) Image: Blason22.PNG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason22.PNG Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:MG Image: Endent.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Endent.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: Arqu.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Arqu.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: Christiansholm Wappen.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Christiansholm_Wappen.png Licenza: Public Domain Autori: Manfred Rthlein from Rendsburg; slightly modified and converted to PNG by ClausG Image: Tarasp wappen.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Tarasp_wappen.svg Licenza: Creative Commons Attribution 2.5 Autori: Bernina Image: Bergen-Enkheim Wappen.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bergen-Enkheim_Wappen.jpg Licenza: Public Domain Autori: EvaK, Madboy74, Magul, Rosenzweig, T.h. Image: Wappen Altbach.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Altbach.svg Licenza: Public Domain Autori: unbekannt; drawn by T. Rystau (de:Benutzer:Ollemarkeagle) Image: Araldiz_Manno_153.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_153.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Coat_of_Arms_of_Chojniki,_Belarus.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_Arms_of_Chojniki,_Belarus.png Licenza: Public Domain Autori: ChristianBier, EugeneZelenko, Kazimier Lachnovi, Leonid 2, Magul Image: CoA_civ_ITA_campo_trens.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_civ_ITA_campo_trens.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimo Palmieri (massimo.palmieri1@libero.it) Image: CoA_civ_ITA_senale.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_civ_ITA_senale.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimo Palmieri (massimo.palmieri1@libero.it) Image: Anch.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Anch.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: Wappen Maisach.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Maisach.png Licenza: Public Domain Autori: Leyo, Magul, Moros, Rauenstein, Schubbay, Zinnmann Image: Wappen_Kreis_Pinneberg.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Kreis_Pinneberg.png Licenza: Public Domain Autori: A. Paul Weber from Schretstaken; Converted into PNG format, transparency added and slightly modified by User:Rosenzweig Image: Wappen Wedel color.gif Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Wedel_color.gif Licenza: Public Domain Autori: Wolfgang Horst Lippert from Brunsbttel and Hans Freiherr von Weienbach from Leipzig Image: CoA_fam_DEU_kemmerer_dalburg.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_DEU_kemmerer_dalburg.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: BrightRaven, De728631, Erlenmeyer, Jimmy44, Massimop, Technokrat, VIGNERON Image: William-Pulteney-arms.gif Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:William-Pulteney-arms.gif Licenza: Public Domain Autori: Albinoni, Chatsam, DrKiernan, Massimop Image: Blason famille Labaume-Montrevel.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_famille_Labaume-Montrevel.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Manassas Image: Araldiz GEDA 01 050.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_GEDA_01_050.png Licenza: Public Domain Autori: Massimop Image: Kryzius 05 Dantytas.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Kryzius_05_Dantytas.png Licenza: Public Domain Autori: Massimop Image: dentel.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Dentel.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: feuille_de_scie.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Feuille_de_scie.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Immagine:denticul.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Denticul.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: fourch.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Fourch.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: Cross-Fourchee-Heraldry.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Cross-Fourchee-Heraldry.svg Licenza: Public Domain Autori: Adelbrecht, AnonMoos, Fred the Oyster, Jochen Burghardt, Lokal Profil, Maxxl2, Melian, Rocket000, Skim, Wst Image: Blason_Allier.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Allier.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Maksim, Olivier, Red devil 666, Verdy p Image: Cosio_di_Arroscia-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Cosio_di_Arroscia-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, Gvf, Snowdog Image: Blason ville fr Gasny (Eure).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Gasny_(Eure).svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Spedona Image: Blason Graveneck.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Graveneck.svg Licenza: Creative Commons Attribution 3.0 Autori: User:Jimmy44 Image: Blason Conrad de Zirn.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Conrad_de_Zirn.svg Licenza: Creative Commons Attribution 3.0 Autori: User:Jimmy44 Image: Bresset.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bresset.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: Araldiz_Manno_161.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_161.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Borgaro_Torinese-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Borgaro_Torinese-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Feddar, GJo Image: Salerano_Canavese-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Salerano_Canavese-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Feddar, GJo Image: Blason Saint-Nom-la-Bretche.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Saint-Nom-la-Bretche.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Henrysalome Image: Kryzius 08 Dantytas.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Kryzius_08_Dantytas.png Licenza: Public Domain Autori: Massimop Image: Araldiz_Manno_166.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_166.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Senales-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Senales-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Manutius, Roalter

447

Fonti, licenze e autori delle immagini


Image: Blason ville fr Comus (Aude).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Comus_(Aude).svg Licenza: Public Domain Autori: User:F.rodrigo Image: Croix fleur-de-lyse geules.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Croix_fleur-de-lyse_geules.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Cornelis Image:Blason dElbene de Blanly.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_dElbene_de_Blanly.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Le Bornin Image: Royal coat of arms of Scotland.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Royal_coat_of_arms_of_Scotland.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Barryob, modified by Ipankonin Image: fich.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Fich.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: Kryzius 20 Nusmailejantis.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Kryzius_20_Nusmailejantis.png Licenza: Public Domain Autori: GJo, Massimop Image:Hollola.vaakuna.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Hollola.vaakuna.svg Licenza: Public Domain Autori: Hippopha Image: Bard-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bard-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo Image: Zvolen_Erb.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Zvolen_Erb.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: AtonX, Darwinius, Helix84, Luks, Peter Zeliz k, Rauenstein Image: Crans-prs-clign-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Crans-prs-clign-blason.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.0 Autori: Bestiasonica, Darwinius, Delta-9, DenghiComm, Greatpatton, Tobyc75, Voyager Image: Wappen Freistaat Oldenburg.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Freistaat_Oldenburg.png Licenza: Public Domain Autori: Ollemarkeagle Image: Gamm.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Gamm.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: Kryzius 12 Svastika.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Kryzius_12_Svastika.png Licenza: Public Domain Autori: Massimop, 2 Modifiche anonime Image: Kryzius 32 Svastika.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Kryzius_32_Svastika.png Licenza: Public Domain Autori: Massimop, R-41, Russavia Image: gamm2.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Gamm2.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: nbul.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Nbul.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: Ent.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ent.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: Ponte Gardena-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ponte_Gardena-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, GijsvdL, Jalo, Roalter Image: Selva di Val Gardena-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Selva_di_Val_Gardena-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, Roalter Image: Tires-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Tires-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Roalter Image: Varna-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Varna-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, Roalter Image: Meisterschwanden-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Meisterschwanden-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager Image: Araldiz GEDA 02 065.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_GEDA_02_065.png Licenza: Public Domain Autori: Massimop Image: Blason ville fr Saint-Cloud (Hauts-de-Seine).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Saint-Cloud_(Hauts-de-Seine).svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Spedona Image: Blason de la ville de La Basse (59) Nord-France.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_de_la_ville_de_La_Basse_(59)_Nord-France.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Groteddy Image: Blason ville fr Montgaillard (Tarn).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Montgaillard_(Tarn).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: User:TomKr Image: crnel.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Crnel.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: CoA_civ_ITA_brunico.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_civ_ITA_brunico.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimo Palmieri (massimo.palmieri1@libero.it) Image: Bottenwil-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bottenwil-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager Image: Eggenwil-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Eggenwil-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager Image: Akaa.vaakuna.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Akaa.vaakuna.svg Licenza: Public Domain Autori: User:Ningyou Image: Wappen at rohr im kremstal.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_at_rohr_im_kremstal.png Licenza: sconosciuto Autori: Herzi Pinki, Joey-das-WBF, Magul, OttoK Image:Avully-coat of arms.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Avully-coat_of_arms.svg Licenza: Creative Commons Attribution 2.5 Autori: Delta-9 Image: Araldiz GEDA 01 049.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_GEDA_01_049.png Licenza: Public Domain Autori: Massimop Image: Crnel-entaill.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Crnel-entaill.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: enry Image: Araldiz_Manno_185.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_185.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Araldiz_Manno_186.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_186.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Amaseno-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Amaseno-Stemma.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Utente:Lynxlynx Image: Ascoli_Piceno-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ascoli_Piceno-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo Image: Pisogne-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pisogne-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Lord Hidelan, Snowdog Image: Castrezzato-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Castrezzato-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Snowdog, WolfRayet Image: Bolognano-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bolognano-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Giac83, Lynxlynx Image:Castel Goffredo-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Castel_Goffredo-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo Image: Araldiz_Manno_195.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_195.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: CHE Aarburg COA.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CHE_Aarburg_COA.svg Licenza: Public Domain Autori: odder Image: Castelspina-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Castelspina-Stemma.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Lynxlynx Image: Bastill.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bastill.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: Araldiz_Manno_254.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_254.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666 Image: Straz nad Ohri CoA CZ.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Straz_nad_Ohri_CoA_CZ.jpg Licenza: Public Domain Autori: Miaow Miaow, Sevela.p, Zirland Image: Araldiz_Manno_255.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_255.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Essert-sous-Champvent-coat of arms.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Essert-sous-Champvent-coat_of_arms.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: Utilisateur:XensXens Image: ond.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ond.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: MicheletB Image: Lisbonne_blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Lisbonne_blason.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: Araldiz_Manno_264.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_264.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Araldiz_Manno_265.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_265.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: CoA_civ_ITA_valle_aurina.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_civ_ITA_valle_aurina.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimo Palmieri (massimo.palmieri1@libero.it) Image: Erlinsbach-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Erlinsbach-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager Image: Etzgen-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Etzgen-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: von/by/par Voyager Image: Paudex-blason.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Paudex-blason.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.0 Autori: Breeze, Delta-9, Duesentrieb, Greatpatton, Kilom691, Roland zh, Voyager Image: Kryzius 07 Banguotas.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Kryzius_07_Banguotas.png Licenza: Public Domain Autori: Massimop Image: Pirkkala coat of arms.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pirkkala_coat_of_arms.svg Licenza: Public Domain Autori: User:Rayx

448

Fonti, licenze e autori delle immagini


Image: Blason Dun (Arige).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Dun_(Arige).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: User:TomKr Image: patt.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Patt.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: Armoiries Comminges.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Armoiries_Comminges.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: user:Odejea Image: Kryzius 10 Riteriskas.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Kryzius_10_Riteriskas.png Licenza: Public Domain Autori: GJo, Massimop Image: Murgenthal-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Murgenthal-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager Image: patt2.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Patt2.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: Macerata-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Macerata-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, Gvf, Lynxlynx, Vituzzu Image: Coat of Arms of Krya, Belarus.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_Arms_of_Krya,_Belarus.svg Licenza: Public Domain Autori: Anton F. Bryl. Image: RK EK.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:RK_EK.png Licenza: Public domain Autori: AndreasPraefcke, HHaeckel, Hohum, INeverCry, Manxruler, Ratatosk, Szumyk, Image: Blason des Comtes de Comminges.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_des_Comtes_de_Comminges.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: Chatsam, Marignac, Massimop Image: Blason ville fr Bagnres-de-Luchon (Haute-Garonne).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Bagnres-de-Luchon_(Haute-Garonne).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: User:TomKr Image:Coat of arms of the House of Gonzaga (1433).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_the_House_of_Gonzaga_(1433).svg Licenza: Public Domain Autori: F l a n k e r Image: Armoiries de Jrusalem.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Armoiries_de_Jrusalem.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: user:Odejea Image: Provincia di Cosenza-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Provincia_di_Cosenza-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, Massimop Image: Precenicco-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Precenicco-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Lynxlynx Image: Provincia di Catanzaro-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Provincia_di_Catanzaro-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Pil56 Image: Croix de l Ordre du Saint-Sepulcre.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Croix_de_l_Ordre_du_Saint-Sepulcre.svg Licenza: Public Domain Autori: Bayo Convertion to SVG by Nuno Tavares Image: SXL-fernaoferro.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:SXL-fernaoferro.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Brian Boru Image: Wappen Metterzimmern.PNG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Metterzimmern.PNG Licenza: Public Domain Autori: Metterzimmern Image: Skydas potent potent.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Skydas_potent_potent.png Licenza: Public Domain Autori: AnonMoos, CommonsDelinker, Darwinius, Madboy74, Massimop, SKvalen, W!B: Image: recroisett.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Recroisett.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: Kryzius 22 Kryzmagalis.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Kryzius_22_Kryzmagalis.png Licenza: Public Domain Autori: Kilom691, Massimop, Ultimate Angelus Image: Araldiz_Manno_314.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_314.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Rsercel.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Rsercel.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: Araldiz scaglione rotto.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_scaglione_rotto.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop Image: Araldiz_Manno_328.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_328.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Aprilia-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Aprilia-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Asdino, Gvf, Lynxlynx, Melos, Red devil 666, Sevela.p Image: Peru-coat-of-arms-01.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Peru-coat-of-arms-01.png Licenza: Public Domain Autori: User:Haylli Image:Coa fam ITA colleoni3.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coa_fam_ITA_colleoni3.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Massimop Image: orl.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Orl.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: MicheletB Image: Araldiz_Manno_343.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_343.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Kryzius 06 Dygliuotas.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Kryzius_06_Dygliuotas.png Licenza: Public Domain Autori: Massimop Image: Engrel.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Engrel.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: chancr.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:chancr.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: MicheletB Image: Fasce contre chancre.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Fasce_contre_chancre.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: Stuart B Blantyre.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Stuart_B_Blantyre.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: Tomasz Steifer Image: Kryzius 14 Graikiskas.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Kryzius_14_Graikiskas.png Licenza: Public Domain Autori: lt:Naudotojas:Arz Image: Araldiz_Manno_346.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_346.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Aldino-Stemma.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Aldino-Stemma.svg Licenza: Public Domain Autori: F l a n k e r Image: Coat_of_Arms_of_Krya,_Belarus.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_Arms_of_Krya,_Belarus.svg Licenza: Public Domain Autori: Anton F. Bryl. Image: Valbrevenna-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Valbrevenna-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Auro, Dapa19 Image: alais.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Alais.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: alais2.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Alais2.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: Armoiries de Briey.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Armoiries_de_Briey.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike Autori: Apn, Caranorn, Darwinius, De728631, Massimop, VIGNERON Image:Coat of arms of Andrea Mantegna.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_Andrea_Mantegna.svg Licenza: Creative Commons Zero Autori: User:MLWatts Image: Blason Magnanville01.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Magnanville01.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Spedona Image: Kryzius 23 Trilapis.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Kryzius_23_Trilapis.png Licenza: Public Domain Autori: Massimop Image: CoA_civ_ITA_lauregno.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_civ_ITA_lauregno.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimo Palmieri (massimo.palmieri1@libero.it) Image: Coat of arms of the Czech Republic.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_the_Czech_Republic.svg Licenza: Public Domain Autori: Ji Louda (conversion to SVG by Tlusa) Image: Blason01.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason01.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: user:Odejea File: Araldiz_Manno_008.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_008.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Kienersrti-coat of arms.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Kienersrti-coat_of_arms.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: Aliman5040 File: Blason05.PNG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason05.PNG Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:MG File: CoA_fam_ITA_prandi.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_ITA_prandi.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: DenghiComm, Massimop File: Araldiz_Manno_023.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_023.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Coat_of_Arms_of_Suck,_Belarus.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_Arms_of_Suck,_Belarus.png Licenza: Public Domain Autori: ChristianBier, EugeneZelenko, Gandvik, McZusatz, Red Winged Duck, Wizardist, 1 Modifiche anonime

449

Fonti, licenze e autori delle immagini


File: BJA-beringel.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:BJA-beringel.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Brian Boru File: Frasco-coat of arms.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Frasco-coat_of_arms.svg Licenza: Creative Commons Attribution 2.5 Autori: Delta-9 File: Venezia-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Venezia-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, F l a n k e r, Giac83, 1 Modifiche anonime File: StemaSercaia.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:StemaSercaia.png Licenza: Public Domain Autori: [[user:]] File: Blason Noyelles-ls-Vermelles.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Noyelles-ls-Vermelles.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Chatsam File: Lauterach_(Alb-Donau-Kreis)_Wappen.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Lauterach_(Alb-Donau-Kreis)_Wappen.png Licenza: Public Domain Autori: AndreasPraefcke, Enslin, Frank-m, Magul, Rosenzweig, 1 Modifiche anonime File: Parikkala.vaakuna.1956.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Parikkala.vaakuna.1956.svg Licenza: Public Domain Autori: Care; Original design by Ahti Hammar and Aarno Karimo File:Campello sul Clitunno-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Campello_sul_Clitunno-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo File:Pieve a Nievole-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pieve_a_Nievole-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19 File:Cocconato-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Cocconato-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, GJo File:Coat of arms of the House of Colonna.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_the_House_of_Colonna.svg Licenza: Public Domain Autori: F l a n k e r File:Coa fam ITA corner.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coa_fam_ITA_corner.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Massimop File:San Benedetto del Tronto-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:San_Benedetto_del_Tronto-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, Zumzum File:Coat of arms bech luxbrg.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_bech_luxbrg.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: Spanish Inquisition File:Coa fam ITA tibaldeo.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coa_fam_ITA_tibaldeo.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Massimop File: Bolognano-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bolognano-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Giac83, Lynxlynx File: Carnago-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Carnago-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: DanGarb, GJo File: Torella_dei_Lombardi-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Torella_dei_Lombardi-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Lynxlynx File: Aymavilles-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Aymavilles-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo File: Suomussalmi.vaakuna.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Suomussalmi.vaakuna.svg Licenza: Public Domain Autori: User:Hippopha File: allum.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Allum.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB File: Tinizong-Rona wappen.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Tinizong-Rona_wappen.svg Licenza: Creative Commons Attribution 2.5 Autori: Bernina File: Araldiz_Manno_033.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_033.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Araldiz_Manno_034.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_034.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Wappen_Gransee.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Gransee.png Licenza: Public Domain Autori: Alma, Magul, Rauenstein, Rmd, Yoursmile File: CoA_fam_ITA_vidoni.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_ITA_vidoni.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop, Xavigivax File: Sesto_San_Giovanni-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Sesto_San_Giovanni-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Luckyz, Snowdog File: Scheer Wappen.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Scheer_Wappen.png Licenza: Public Domain Autori: AndreasPraefcke, Flow2, Franzpaul, Kilom691, Magul, Rosenzweig File: LSB-sjoaodeus.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:LSB-sjoaodeus.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Brian Boru, Jcornelius, Tuvalkin File: Escut_de_Manlleu.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Escut_de_Manlleu.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: Joan M. Borrs (ebrenc) File: Spain.Esplugues.de.Llobregat.Escudo.Oficial.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Spain.Esplugues.de.Llobregat.Escudo.Oficial.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Yearofthedragon File: CoA_fam_GBR_maynard.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_GBR_maynard.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop File: Blason manosque.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_manosque.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Manassas File: Ulster.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ulster.jpg Licenza: Creative Commons Attribution 2.5 Autori: Tomasz Steifer, Gdansk File: Araldiz_Manno_041.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_041.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Corato-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Corato-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Alienat0, Driante70, Gvf, Kal-El, Lynxlynx, Pinux82 File: Ittigen-coat of arms.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ittigen-coat_of_arms.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: Aliman5040 File: Walterswil-coat of arms.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Walterswil-coat_of_arms.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: Aliman5040 File: Araldiz_Manno_043.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_043.png Licenza: sconosciuto Autori: Giorgiomonteforti, Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: CoA_fam_ITA_ferondi.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_ITA_ferondi.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop, Twthmoses File: CoA_civ_ITA_glorenza.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_civ_ITA_glorenza.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimo Palmieri (massimo.palmieri1@libero.it) File: Buskerud_vapen.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Buskerud_vapen.png Licenza: sconosciuto Autori: Breeze, Cycn, Dbenbenn, Egil, Kagee, Martin, Rdsmith4, SKvalen, Twthmoses, 1 Modifiche anonime File: Grundsheim_Wappen.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Grundsheim_Wappen.png Licenza: Public Domain Autori: AndreasPraefcke, Bvs-aca, De728631, Enslin, Knorrepoes, Leit, Magul, Rosenzweig, Skipjack File: Wappen-Kriegsfeld-Deutschland.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen-Kriegsfeld-Deutschland.jpg Licenza: Public Domain Autori: Frank-m, Jodo, Magul, Risatara, rhus File: Coat_of_Arms_of_Lepiel,_Belarus.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_Arms_of_Lepiel,_Belarus.png Licenza: Public Domain Autori: ChristianBier, Czalex, DenghiComm, EugeneZelenko, Fastily, Kazimier Lachnovi, Leonid 2, Red Winged Duck, Renata3 File: Araldiz_Manno_045.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_045.png Licenza: sconosciuto Autori: AtonX, Erri4a, G.dallorto, Lokal Profil, Massimop, Red devil 666, Twthmoses File: CoA_civ_ITA_sardegna_regno.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_civ_ITA_sardegna_regno.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: BrightRaven, DenghiComm, G.dallorto, Mac9, Martorell, Massimop, Odejea, Twthmoses, Yugiz File: Flumenthal-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flumenthal-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File: Araldiz_Manno_056.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_056.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Corcelles-le-Jorat-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Corcelles-le-Jorat-blason.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.0 Autori: Delta-9, Greatpatton, Kilom691, Voyager File: Parabiago-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Parabiago-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, GJo, Snowdog File: Blason26.PNG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason26.PNG Licenza: GNU Free Documentation License Autori: @@@-fr Accueil fr:Accueil File: Coat_of_Arms_of_Viciebsk,_Belarus,_1597.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_Arms_of_Viciebsk,_Belarus,_1597.png Licenza: Public Domain Autori: ChristianBier, EugeneZelenko, Farary, File: Barberino_di_Mugello-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Barberino_di_Mugello-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Aeffe, GianFile: Basciano-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Basciano-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Filima, Frack

450

Fonti, licenze e autori delle immagini


File: San_Gemini-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:San_Gemini-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, Paolosub, Snowdog File: Wappen_von_Martinshhe.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_von_Martinshhe.png Licenza: Public Domain Autori: User:Redline is courtage File: Araldiz_Manno_058.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_058.png Licenza: sconosciuto Autori: Erri4a, Massimop, Red devil 666, Twthmoses File: Blason ville fr Saint-Gaudens (Haute-Garonne).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Saint-Gaudens_(Haute-Garonne).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: User:TomKr File: Araldiz_Manno_059.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_059.png Licenza: sconosciuto Autori: G.dallorto, Massimop, Red devil 666 File: Araldiz_Manno_060.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_060.png Licenza: sconosciuto Autori: AtonX, Erri4a, G.dallorto, Massimop, Red devil 666, Twthmoses File: Blason Thelonne.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Thelonne.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Chatsam File: Wappen_von_Hillesheim.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_von_Hillesheim.png Licenza: Public Domain Autori: User:Redline is courtage File: Auenstein-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Auenstein-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File: Autafond-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Autafond-blason.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.0 Autori: Greatpatton, Manoillon, Twthmoses, Voyager File: Dovadola-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Dovadola-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Lynxlynx File: Coa_fam_GBR_yorke.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coa_fam_GBR_yorke.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop File: Armoiries Beaujeu.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Armoiries_Beaujeu.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: user:Odejea File: Armes Limbourg-Fauquemont.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Armes_Limbourg-Fauquemont.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike Autori: User:Dystopial, User:Dystopial File: Armoiries Comtes Evreux.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Armoiries_Comtes_Evreux.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: user:Odejea File: Armoiries Comtes Lorraine-Vaudmont.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Armoiries_Comtes_Lorraine-Vaudmont.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: user:Odejea File: Arms of the Prince of Piedmont.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Arms_of_the_Prince_of_Piedmont.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: User:Fry1989, User:Katepanomegas File: Armoiries Savoie-Carignan-Soissons.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Armoiries_Savoie-Carignan-Soissons.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: user:Odejea File: Arms of the House of Savoy-Genova.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Arms_of_the_House_of_Savoy-Genova.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: User:Fry1989, User:Katepanomegas File: Armoiries Valois Ancien.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Armoiries_Valois_Ancien.png Licenza: sconosciuto Autori: De728631, Denniss, Ipankonin, JuTa, Odejea File: Armoiries Valois Angoulme.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Armoiries_Valois_Angoulme.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: BrightRaven, CommonsDelinker, Darwinius, Erri4a, JuTa, Odejea, Skim File: Blason Bourbon Vendme.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Bourbon_Vendme.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: user:Odejea File: Armoiries Longueville Ancien.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Armoiries_Longueville_Ancien.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: user:Odejea File: Hraldique - frett.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Hraldique_-_frett.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: Ash Crow, Chatsam, Massimop, Maxxl2 File: Boettstein-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Boettstein-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File: Bardonecchia-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bardonecchia-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, GJo, Massimop, 2 Modifiche anonime File: CHE Aarburg COA.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CHE_Aarburg_COA.svg Licenza: Public Domain Autori: odder File: Kryzius 03 Pynuciu.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Kryzius_03_Pynuciu.png Licenza: Public Domain Autori: Massimop File: Ylihrm.vaakuna.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ylihrm.vaakuna.svg Licenza: Public Domain Autori: User:Tomia; Original design by Gustaf von Numers. File: Araldiz_Manno_092.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_092.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Benevento-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Benevento-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, Kanchelskis File: Herb Kot Morski.PNG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Herb_Kot_Morski.PNG Licenza: sconosciuto Autori: AnonMoos, Gustavo Szwedowski de Korwin, Mathiasrex File: Blason Conrad VI de Hohenlohe-Brauneck (selon Gelre).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Conrad_VI_de_Hohenlohe-Brauneck_(selon_Gelre).svg Licenza: Creative Commons Attribution 3.0 Autori: User:Jimmy44 File: Brescia-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Brescia-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, Mediano88, Snowdog File: Pragelato-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pragelato-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, GJo File: Araldiz_Manno_097.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_097.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Coat_of_Arms_of_Smarho,_Belarus.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_Arms_of_Smarho,_Belarus.png Licenza: Public Domain Autori: ChristianBier, EugeneZelenko, Kazimier Lachnovi, Leonid 2, Red Winged Duck, File: Tettnang Wappen.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Tettnang_Wappen.png Licenza: Public Domain Autori: User:AndreasPraefcke, User:Rosenzweig File: Hunzenschwil-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Hunzenschwil-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File: Wappen Oberaudorf.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Oberaudorf.png Licenza: Public Domain Autori: Allgau, Moros, Rauenstein File: CoA_civ_ITA_brunico.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_civ_ITA_brunico.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimo Palmieri (massimo.palmieri1@libero.it) File: Chteau hers.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Chteau_hers.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB File: Frstenau wappen.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Frstenau_wappen.svg Licenza: Creative Commons Attribution 2.5 Autori: Bernina File: Araldiz_Manno_112.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_112.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Blason90.PNG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason90.PNG Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:MG File: Ratzeburg Wappen.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ratzeburg_Wappen.png Licenza: Public Domain Autori: Erwin Karsten from Ratzeburg; slightly modified and converted to PNG by ClausG File: Grantola-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Grantola-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: DanGarb File: Coat_of_arms_of_Ireland.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_Ireland.svg Licenza: Public Domain Autori: Tonyjeff, based on national symbol. File: Erba-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Erba-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, Melos, Roberto Mura File: Blason ville fr Montouliers (Hrault).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Montouliers_(Hrault).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike Autori: User:Spedona File: Panthre hraldique.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Panthre_hraldique.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB File: POL Gmina Jednoroec COA.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:POL_Gmina_Jednoroec_COA.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike Autori: vector version Bastianow (Bastian) File: Araldiz_Manno_115.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_115.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Thuresson, Zigeuner File: Araldiz_Manno_116.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_116.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Thuresson, Zigeuner File: Araldiz_Manno_117.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_117.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Thuresson, Zigeuner

451

Fonti, licenze e autori delle immagini


File: Araldiz_Manno_118.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_118.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Thuresson, Zigeuner File: POL powiat gubczycki COA.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:POL_powiat_gubczycki_COA.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: Bastianow (Bastian) File:Falk_Vogtl_coat_of_arms.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Falk_Vogtl_coat_of_arms.png Licenza: Public Domain Autori: User:Steffen M. File:POL Lubin COA.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:POL_Lubin_COA.svg Licenza: Public Domain Autori: AnonMoos, AtonX, Darwinius, Frombenny, LUCPOL, Micha460, Poznaniak, Raf24, Skipjack, Wst, 2 Modifiche anonime File: Araldiz_Manno_160.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_160.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Bennwil-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bennwil-blason.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.0 Autori: DidiWeidmann, Greatpatton, Rauenstein, Twthmoses, Voyager, Zigeuner File: Blason Saint-Quentin 02 Bis.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Saint-Quentin_02_Bis.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: User:Manassas File: Staffanstorp vapen.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Staffanstorp_vapen.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: Lokal_Profil File: Blason Montfort.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Montfort.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: User:Aups File: Wolfenschiessen-coat of arms.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wolfenschiessen-coat_of_arms.svg Licenza: Creative Commons Attribution 2.5 Autori: Delta-9 File: Araldiz_Manno_166.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_166.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Senales-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Senales-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Manutius, Roalter File: Wappen_Boennigheim.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Boennigheim.png Licenza: Public Domain Autori: User:Rosenzweig File: Araldiz_Manno_170.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_170.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Livorno-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Livorno-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Auro, Dapa19, GJo File: Blason_Castille.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Castille.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: user:Odejea File: Barbara-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Barbara-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, Melos File: Hausen-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Hausen-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File: Arcevia-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Arcevia-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Melos File: VNB-atalaia.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:VNB-atalaia.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Srgio Horta File: Herb biezun.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Herb_biezun.jpg Licenza: Public Domain Autori: Janusz J., Orem, VIGNERON File: Birgisch-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Birgisch-blason.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.0 Autori: Greatpatton, Manoillon, PsY.cHo, Voyager File: Castelfidardo-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Castelfidardo-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, GJo, Melos File: Kirchleerau-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Kirchleerau-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File: Coat_of_Arms_of_Ua,_Belarus.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_Arms_of_Ua,_Belarus.png Licenza: Public Domain Autori: Andreas Plank, ChristianBier, EugeneZelenko, Gandvik, Kazimier Lachnovi, Red Winged Duck File: Coat of Arms of Dziarynsk, Belarus.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_Arms_of_Dziarynsk,_Belarus.png Licenza: Public Domain Autori: ChristianBier, EugeneZelenko, Leonid 2, Magul, File: Coat_of_Arms_of_Krupki,_Belarus.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_Arms_of_Krupki,_Belarus.png Licenza: Public Domain Autori: ChristianBier, EugeneZelenko, Magul, Paju File: Araldiz_Manno_169.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_169.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Provincia_di_Livorno-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Provincia_di_Livorno-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, Massimop File: Maegenwil-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Maegenwil-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File: Armoiries_Royaume_Grenade.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Armoiries_Royaume_Grenade.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: user:Odejea File: Tarquinia-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Tarquinia-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, Zumzum File: Wappen Landkreis Torgau-Oschatz.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Landkreis_Torgau-Oschatz.png Licenza: Public Domain Autori: User:Rosenzweig File: Baressa-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Baressa-Stemma.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Utente:Lynxlynx File: Bedonia-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bedonia-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, Lynxlynx File: Besenbueren-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Besenbueren-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File: Blason ville fr Saint-Amand-Longpr (Loir-et-Cher).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Saint-Amand-Longpr_(Loir-et-Cher).svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Spedona File: Font-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Font-blason.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.0 Autori: Aliman5040, Greatpatton, Manoillon, Voyager File: Goumoens-le-Jux-blason.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Goumoens-le-Jux-blason.jpg Licenza: Public Domain Autori: Abaddon1337, Aliman5040, Greatpatton, Manoillon, Perhelion, Voyager File: Bollion-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bollion-blason.png Licenza: Public Domain Autori: Aliman5040, Docu, Greatpatton, Manoillon, Voyager File: Bursinel-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bursinel-blason.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.0 Autori: Delta-9, Greatpatton, Voyager File: Senarclens-blason.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Senarclens-blason.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.0 Autori: Delta-9, Greatpatton, Voyager File: Blason ville fr Chevreuse (Yvelines).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Chevreuse_(Yvelines).svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Bruno Vallette File: Coat_of_arms_Grand_Duchy_of_Luxembourg_small.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_Grand_Duchy_of_Luxembourg_small.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: user: Spanish_Inquisition File: Wappen Knigreich Bhmen.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Knigreich_Bhmen.png Licenza: Public Domain Autori: Hochgeladen von David Liuzzo File: Blason ville fr Bruyres-le-Chtel (Essonne).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Bruyres-le-Chtel_(Essonne).svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Spedona File: Blason75.PNG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason75.PNG Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:MG File: Blason Andrsy01.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Andrsy01.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Spedona File: Blason de La Rochelle.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_de_La_Rochelle.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: William Scot File: BLASONAUVERGNE.PNG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:BLASONAUVERGNE.PNG Licenza: GNU Free Documentation License Autori: user:Odejea File: Birrhard-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Birrhard-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File: Hallwil-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Hallwil-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File: Volano_(Italia)-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Volano_(Italia)-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Eileen, Frieda, Simo82 File: Wappen_Affalterbach.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Affalterbach.png Licenza: Public Domain Autori: User:Rosenzweig File: Tuusula.vaakuna.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Tuusula.vaakuna.svg Licenza: Public Domain Autori: Care; Original design by Olof Eriksson.

452

Fonti, licenze e autori delle immagini


File: Villar_Perosa-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Villar_Perosa-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Feddar, GJo File: Bettwil-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bettwil-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File: Linn-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Linn-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File: Merenschwand-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Merenschwand-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File: Castelspina-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Castelspina-Stemma.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Lynxlynx File: Albese_con_Cassano-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Albese_con_Cassano-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Snowdog File: Blason ville fr Carquefou (Loire-Atlantique).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Carquefou_(Loire-Atlantique).svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Bruno Vallette, User:Glesker File: RMZ-campo.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:RMZ-campo.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Brian Boru, Darwinius, Erri4a, Wst, Xavigivax File: Wappen Grossniedesheim.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Grossniedesheim.png Licenza: Public Domain Autori: AtonX, Frank-m, Leyo, Lokal Profil, Magul, Miaow Miaow, Skipjack, Wst File: Araldiz Manno 194.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_194.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Blason Marly-le-Roi.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Marly-le-Roi.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Henrysalome File: Blason ville fr Cologne (Gers).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Cologne_(Gers).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: User:TomKr File: Hilfikon-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Hilfikon-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File: Provincia di Prato-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Provincia_di_Prato-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Elborgo, GJo, Massimop File: Rhzns (Kreis) wappen.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Rhzns_(Kreis)_wappen.svg Licenza: Creative Commons Attribution 2.5 Autori: Bernina File: Cagno-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Cagno-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Simo82 File: Cantello-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Cantello-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: DanGarb File: Cornate d'Adda-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Cornate_d'Adda-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, Snowdog File: Pieve di Coriano-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pieve_di_Coriano-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, Purtroppo, Snowdog File: Altheim_(Alb)_Wappen.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Altheim_(Alb)_Wappen.png Licenza: Public Domain Autori: AndreasPraefcke, Enslin, Leit, Magul, Oursana, Rosenzweig, W!B:, 3 Modifiche anonime File: Coat of Arms of Kapyl, Belarus.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_Arms_of_Kapyl,_Belarus.png Licenza: Public Domain Autori: ChristianBier, EugeneZelenko, Kazimier Lachnovi, Leonid 2, Red Winged Duck File: Araldiz_Manno_196.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_196.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Blason Houilles01.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Houilles01.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Spedona File: Araldiz_Manno_200.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_200.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Marebbe-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Marebbe-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, GijsvdL, Jalo, Roalter File: CoA_fam_FRA_varlet.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_FRA_varlet.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop, Odejea File: Torre_Boldone-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Torre_Boldone-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Paginazero, Snowdog File: Boniswil-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Boniswil-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File: Gansingen-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Gansingen-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File: CoA_fam_NLD_blasere.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_NLD_blasere.svg Licenza: Public Domain Autori: F l a n k e r File: Armoirie Principaut d'Orange.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Armoirie_Principaut_d'Orange.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: user:Odejea File: Blason Bormes les mimosas.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Bormes_les_mimosas.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Badeu, User:Zigeuner File: Lion lopard.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Lion_lopard.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB File: Meuble hraldique loup passant.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Meuble_hraldique_loup_passant.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:AtonX File: Du Mas La Rongere.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Du_Mas_La_Rongere.svg Licenza: Public Domain Autori: Aubisse File: Pieksmki.vaakuna.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pieksmki.vaakuna.svg Licenza: Public Domain Autori: Vector image by Cryonic07. Originally designed by Ahti Hammar. File: Wappen Falkau.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Falkau.png Licenza: Public Domain Autori: Enslin, Rauenstein, Zigeuner File: Prostejov CoA CZ.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Prostejov_CoA_CZ.png Licenza: Public Domain Autori: Original uploader was Pkotrla at cs.wikipedia File: Armoiries Bertrix.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Armoiries_Bertrix.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: Caranorn File: Araldiz_Manno_203.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_203.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Blason ville fr Orliac-de-Bar (Corrze).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Orliac-de-Bar_(Corrze).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Jacques63 File: Araldiz_Manno_205.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_205.png Licenza: sconosciuto Autori: Erri4a, Massimop, Red devil 666 File: HRT-castelobranco.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:HRT-castelobranco.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Brian Boru, Knorrepoes File: LSB-ssebastiaopedreira.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:LSB-ssebastiaopedreira.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Brian Boru, Jcornelius, Tuvalkin File: Wappen Tairnbach.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Tairnbach.png Licenza: Public Domain Autori: Enslin, Frank-m, Kilom691, Vonundzu File: Ilanz wappen.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ilanz_wappen.svg Licenza: Creative Commons Attribution 2.5 Autori: Bernina File: Escudo Rus.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Escudo_Rus.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Johnbojaen File: CoA_fam_FRA_clugny.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_FRA_clugny.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop, Odejea, Peter17, Twthmoses, ZooFari File: Capranica-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Capranica-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19 File: Besnate-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Besnate-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: DanGarb, Dapa19 File: Three-Crescents-Diane-Poitiers.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Three-Crescents-Diane-Poitiers.png Licenza: Public Domain Autori: AnonMoos, Bobarino, Bryan Derksen, Erin Silversmith, Jochen Burghardt, Mu, Nbarth, Nyo, Vidkun, Waldir, Wyhiry, 2 Modifiche anonime File: Isola Vicentina-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Isola_Vicentina-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, Gvf, Luctin, Snowdog File: Mira (VE)-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Mira_(VE)-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Giova.krl, Gvf, Kal-El File: Wappen Dahlem (bei Bitburg).png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Dahlem_(bei_Bitburg).png Licenza: Public Domain Autori: AnonMoos, Cathy Richards, Enslin, Leit, Magul, Wst File: Blason ville fr Saint-Herblain (Loire-Atlantique).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Saint-Herblain_(Loire-Atlantique).svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: AnonMoos, Bruno Vallette, Darwinius, Fhiv, Gustavo Szwedowski de Korwin, Hyacinth, Jimmy44, Massimop, Mindmatrix, Nbarth, Pymouss, Waldir, Wst

453

Fonti, licenze e autori delle immagini


File: Bolligen-coat of arms.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bolligen-coat_of_arms.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: Aliman5040 File: Blason_famille_fr_Bonchamps.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_famille_fr_Bonchamps.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike Autori: User:Spedona File: MOR-brotas.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:MOR-brotas.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Brian Boru, Knorrepoes File: Araldiz_Manno_216.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_216.png Licenza: sconosciuto Autori: Kilom691, Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Araldiz_Manno_217.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_217.png Licenza: sconosciuto Autori: G.dallorto, Massimop, Red devil 666, Skim, 1 Modifiche anonime File: LSB-encarnacao.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:LSB-encarnacao.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Brian Boru, Jcornelius, Tuvalkin File: Blason Saint-Di-des-Vosges.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Saint-Di-des-Vosges.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: user:Odejea File: Freienwil-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Freienwil-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File: Blason commune CH Gryon (Vaud).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_commune_CH_Gryon_(Vaud).svg Licenza: Public Domain Autori: User:Aiwe File: Benzenschwil-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Benzenschwil-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File: Araldiz_Manno_229.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_229.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Blason fam fr Desazars de Montgailhard (Ancien Rgime).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_fam_fr_Desazars_de_Montgailhard_(Ancien_Rgime).svg Licenza: Creative Commons Attribution 3.0 Autori: User:Jimmy44 File: Araldiz_Manno_230.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_230.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Wapen_Flevoland.gif Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wapen_Flevoland.gif Licenza: Public Domain Autori: Cycn, Havang(nl), Himasaram, Ryuu, Siebrand, Slav File: Coat of arms of Lelystad.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_Lelystad.png Licenza: Public Domain Autori: Ralf Hartemink File: Arms-kent.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Arms-kent.jpg Licenza: Public Domain Autori: Artem Karimov, Cycn, Darwinius, Ermanon, FSII, Hogweard, Kilom691, Massimop, Nandhp, Pitke, 1 Modifiche anonime File: Semanin CoA CZ.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Semanin_CoA_CZ.jpg Licenza: Public Domain Autori: Denniss, Sevela.p, Zirland File: Wappen schillingen.gif Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_schillingen.gif Licenza: Public Domain Autori: Ditschi, Frank-m, Karl432, Magul, Rp., Sozi File: POL gmina Potgowo COA.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:POL_gmina_Potgowo_COA.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Jacek FH File: Araldiz Manno 001.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_001.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Multichill, Red devil 666, Twthmoses File: Wappen Haynrode.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Haynrode.png Licenza: Public Domain Autori: Frank Jung File: Blason-guerande-2.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason-guerande-2.jpg Licenza: Public Domain Autori: X File: Araldiz_Manno_231.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_231.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Ziano_Piacentino-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ziano_Piacentino-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, GJo, Ingc File: Petrella_Salto-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Petrella_Salto-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Mac9 File: Attelwil-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Attelwil-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File: Araldiz_Manno_248.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_248.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Muhen-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Muhen-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File: Eggenwil-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Eggenwil-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File: Blason Crespires.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Crespires.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Henrysalome File: Achres 78 Blason.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Achres_78_Blason.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: enry Salom File: Blason ville fr Achres (Yvelines).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Achres_(Yvelines).svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Henrysalome File: COA fr Pont-Croix.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:COA_fr_Pont-Croix.svg Licenza: Public Domain Autori: user:-StrogoffFile: COA fr Crozon.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:COA_fr_Crozon.svg Licenza: Public Domain Autori: User:Brieg File: Araldiz_Manno_266.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_266.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Araldiz_Manno_267.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_267.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Araldiz_Manno_268.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_268.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666 File: Araldiz_Manno_269.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_269.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Brignano Gera d'Adda-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Brignano_Gera_d'Adda-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Snowdog File: Castelforte-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Castelforte-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo File: Wappen Wintersdorf.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Wintersdorf.png Licenza: Public Domain Autori: User:Enslin File:Blason ville fr Saint-Andr-de-Cubzac (Gironde).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Saint-Andr-de-Cubzac_(Gironde).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Henrysalome File: Araldiz_Manno_283.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_283.png Licenza: sconosciuto Autori: Erri4a, Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Araldiz_Manno_284.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_284.png Licenza: sconosciuto Autori: De728631, Erri4a, Massimop, Red devil 666 File: Blason ville fr Autouillet (Yvelines).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Autouillet_(Yvelines).svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Henrysalome, User:Spedona File: CoA_fam_ITA_viazzi.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_ITA_viazzi.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop File: Wappen Lienheim.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Lienheim.png Licenza: Public Domain Autori: User:Enslin File: Interbelic Dragasani CoA.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Interbelic_Dragasani_CoA.png Licenza: Public Domain Autori: Alex:D File: Araldiz_Manno_293.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_293.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Canonica d'Adda-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Canonica_d'Adda-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Snowdog File: Pontoglio-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pontoglio-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, Snowdog File: Araldiz_Manno_300.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_300.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Plumet.gif Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Plumet.gif Licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike Autori: File:CLD-sonofre.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CLD-sonofre.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: user:Brian Boru File: Plum.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Plum.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB File: Blason de la ville de Mrignies (59) Nord-France.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_de_la_ville_de_Mrignies_(59)_Nord-France.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Groteddy File: Blason Bellonne.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Bellonne.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Chatsam File: Lorica Plumata.gif Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Lorica_Plumata.gif Licenza: Public Domain Autori: Anthony Rich File: Araldiz_Manno_301.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_301.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Pisa-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pisa-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Pil56 File: Wappen von Hahn am See.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_von_Hahn_am_See.png Licenza: Public Domain Autori: User:Redline is courtage

454

Fonti, licenze e autori delle immagini


File: Heraldique Rose.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Heraldique_Rose.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Ludger1961 File: Coat of arms of North Rhine-Westfalia.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_North_Rhine-Westfalia.svg Licenza: Public Domain Autori: Wappenentwurf (1947): Wolfgang Pagenstecher fr das Land Nordrhein-Westfalen File: Blason Fontenay-Saint-Pre.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Fontenay-Saint-Pre.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Henrysalome File: Araldiz_Manno_312.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_312.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Araldiz_Manno_313.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_313.png Licenza: sconosciuto Autori: G.dallorto, Massimop, Red devil 666, 1 Modifiche anonime File: Andria-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Andria-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo File: Gmina Krasiczyn herb.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Gmina_Krasiczyn_herb.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: User:Pitert File:Cyrenaica COA.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Cyrenaica_COA.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: User:L'orso famelico File: Asciano-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Asciano-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: DAF, Dapa19, GJo, Gattodelballoccio File: CoA fr Penmarc'h.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fr_Penmarc'h.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: Brieg File: Wappen Mittelbiberach-Reute.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Mittelbiberach-Reute.png Licenza: Public Domain Autori: User:Enslin File: Araldiz palo ritirato capo.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_palo_ritirato_capo.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop File: Araldiz palo ritirato punta.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_palo_ritirato_punta.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop File: Araldiz fascia ritirata dx.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_fascia_ritirata_dx.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop File: Araldiz fascia ritirata sx.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_fascia_ritirata_sx.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop File: Araldiz_Manno_317.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_317.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Araldiz_Manno_318.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_318.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Wappen von Bodenheim.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_von_Bodenheim.png Licenza: Public Domain Autori: User:Redline is courtage File:Bandera de la Ciudad de Buenos Aires.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bandera_de_la_Ciudad_de_Buenos_Aires.png Licenza: Public Domain Autori: ALE!, Barcex, Fma12, Indech, Shadowxfox, Sking File: Hirschberg S coa.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Hirschberg_S_coa.png Licenza: Public Domain Autori: User:Steffen M. File: CoA civ ITA ora.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_civ_ITA_ora.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimo Palmieri (massimo.palmieri1@libero.it) File: Venegono_Superiore-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Venegono_Superiore-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: DanGarb, Dapa19, GJo File: Pratteln-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pratteln-blason.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.0 Autori: Darwinius, Erri4a, Greatpatton, Nicolas Ray, Rauenstein, Voyager File: Araldiz_Manno_333.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_333.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Araldiz_Manno_344.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_344.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Koehn Wappen.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Koehn_Wappen.png Licenza: Public Domain Autori: Martin Doepner from Khn; slightly modified and converted to PNG by ClausG File: Blason Mzy-sur-Seine01.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Mzy-sur-Seine01.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Spedona File: Gayffier.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Gayffier.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Louis Brun File: Wappen Duerrenbuechig.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Duerrenbuechig.png Licenza: Public Domain Autori: AndreasPraefcke, Buroll, De728631, Enslin, Frank-m, Leyo, Perhelion, 1 Modifiche anonime File: Araldiz_Manno_357.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_357.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Araldiz_Manno_359.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_359.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Araldiz_Manno_360.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_360.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Araldiz_Manno_365.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_365.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Araldiz_Manno_366.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_366.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Araldiz_Manno_367.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_367.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Elfingen-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Elfingen-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File: Aristau-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Aristau-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File: Buchs-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Buchs-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File: St-Croix-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:St-Croix-blason.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.0 Autori: Arnaud Gaillard (arnaud () amarys.com) File: Blason de la ville de Vignoles (21).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_de_la_ville_de_Vignoles_(21).svg Licenza: Public Domain Autori: User:spax89, User:spax89 File: Blason Ren Lepage de Ste-Claire.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Ren_Lepage_de_Ste-Claire.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Orror File: SNT-algueiraomemmartins.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:SNT-algueiraomemmartins.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Brian Boru File: CVR-sbarbarapadroes.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CVR-sbarbarapadroes.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Brian Boru File: Araldiz_Manno_370.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_370.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Araldiz_Manno_374.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_374.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Araldiz_Manno_375.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_375.png Licenza: sconosciuto Autori: DenghiComm, GJo, Ludger1961, Massimop, Red devil 666 File: Albero_Eradicato_del_Giudicato_di_Arborea.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Albero_Eradicato_del_Giudicato_di_Arborea.svg Licenza: Public Domain Autori: Fabiocarboni File: CoA_civ_ITA_ravenna.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_civ_ITA_ravenna.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: BrightRaven, CommonsDelinker, Cycn, Erri4a, Ewan McTeagle, Himasaram, Kilom691, Lalupa, Massimop, Semolo75, Twthmoses File: Bergdietikon-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bergdietikon-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File: Coat of arms of Herentals.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_Herentals.jpg Licenza: sconosciuto Autori: Courcelles, Cycn, FSII, Kevinv, LimoWreck, Wikibelgiaan, 1 Modifiche anonime File: Araldiz_Manno_381.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_381.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Wappen Bickendorf.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Bickendorf.png Licenza: Public Domain Autori: Enslin, Leit, Magul, Purodha File: Valfurva-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Valfurva-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: PaneBiancoLiscio File: Wappen Rathenow.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Rathenow.png Licenza: Public Domain Autori: User:Rmd File: Arcidosso-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Arcidosso-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, Senpai, Shaka File: Castel Rocchero-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Castel_Rocchero-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, GJo File: Mesagne-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Mesagne-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo File: Palmi-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Palmi-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, GJo, Gvf, Nibbio84, Snowdog

455

Fonti, licenze e autori delle immagini


File: Pinerolo-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pinerolo-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Feddar, GJo File: Sagliano Micca-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Sagliano_Micca-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, Twice25 File: Sanremo-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Sanremo-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19 File: Villa_Cortese-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Villa_Cortese-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Snowdog File: Cornaredo-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Cornaredo-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19 File: Mola_di_Bari-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Mola_di_Bari-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: ANGELUS, Cruccone, GJo, Magnum2000, Sacreum File: Araldiz_Manno_394.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_394.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Vedano_al_Lambro-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Vedano_al_Lambro-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Ary29, Dapa19, GJo, Massimop File: FlagofCastile.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:FlagofCastile.png Licenza: Public Domain Autori: Cycn, Fry1989, George McFinnigan, Homo lupus, Mevsfotw, Sanbec, Valadrem, Willtron, 2 Modifiche anonime File: Araldiz_Manno_397.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_397.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: MRA-sagostinho.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:MRA-sagostinho.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Brian Boru File: Blason Vertus.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Vertus.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Orror File: Liptal CoA CZ.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Liptal_CoA_CZ.jpg Licenza: Public Domain Autori: Miaow Miaow, Sevela.p, Zirland File: Rymarov CZ CoA.gif Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Rymarov_CZ_CoA.gif Licenza: Public Domain Autori: (of .gif file) User:Miaow Miaow File: Blason de la ville de Clermont-en-Argonne (55).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_de_la_ville_de_Clermont-en-Argonne_(55).svg Licenza: Public Domain Autori: User:spax89 File: Koelliken-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Koelliken-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager File: Rebvelier-coat of arms.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Rebvelier-coat_of_arms.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: Aliman5040 File: Blason St-Denis Runion DOM.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_St-Denis_Runion_DOM.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Manassas, User:Manassas File: Araldiz_Manno_422.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_422.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Araldiz GEDA 02 085.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_GEDA_02_085.png Licenza: Public Domain Autori: Massimop File: Partitions-vetu.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Partitions-vetu.svg Licenza: Public Domain Autori: Chatsam, Massimop, PercevalBxl File: Wappen Rohrdorf.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Rohrdorf.png Licenza: Public Domain Autori: Allgau, Amada44, Magul, Moros, Rauenstein File: Araldiz_Manno_423.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_423.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Arta_Terme-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Arta_Terme-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dread83, GJo, Trixt File: Araldiz_Manno_428.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_428.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner File: Daillens-blason.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Daillens-blason.jpg Licenza: Public Domain Autori: Abaddon1337, Greatpatton, Manoillon, Voyager File: CoA_fam_FRA_rohan.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_FRA_rohan.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: De728631, Massimop, Odejea, Twthmoses File: AZB-vnrainha.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:AZB-vnrainha.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Brian Boru Image: Araldiz_Manno_298.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_298.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Araldiz_Manno_299.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_299.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Immagine:Araldiz Manno 001.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_001.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Multichill, Red devil 666, Twthmoses Image: CoA_fam_ITA_novellini.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_ITA_novellini.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop Image: CoA_fam_ITA_ginanni.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_ITA_ginanni.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop Image: CoA_fam_ITA_gozzadini.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_ITA_gozzadini.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: G.dallorto, Massimop, Skim, 1 Modifiche anonime Image: CoA_fam_ESP_alos.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_ESP_alos.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Chatsam, Manuel Trujillo Berges, Massimop Image: abaiss.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Abaiss.svg Licenza: Public Domain Autori: MicheletB - vector graphix by F l a n k e r Image: abaiss2.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Abaiss2.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: MicheletB Image: Araldiz_Manno_006.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_006.png Licenza: sconosciuto Autori: Giorgiomonteforti, Massimop, Red devil 666, Twthmoses, Zigeuner Image: Araldiz_Manno_007.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_007.png Licenza: sconosciuto Autori: Darwinius, Massimop, Multichill, Red devil 666 Image: CoA_civ_ITA_sardegna_regno.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_civ_ITA_sardegna_regno.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: BrightRaven, DenghiComm, G.dallorto, Mac9, Martorell, Massimop, Odejea, Twthmoses, Yugiz Image: CoA_fam_ITA_savoia_principi.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_ITA_savoia_principi.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: G.dallorto, Katepanomegas, Massimop Image: FNC.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:FNC.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Brian Boru, Dragao, Knorrepoes, Magul Image: Lein-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Lein-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Feddar, GJo, Wikichri Image: Treviso-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Treviso-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Chefzapp, GJo, Giac83 Image: Coat of arms of the House of Bellini.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_the_House_of_Bellini.svg Licenza: Public Domain Autori: F l a n k e r Image: Blason Vacheres.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Vacheres.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: User:Aups Image: Araldiz_Manno_009.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_009.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: accol.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Accol.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: CoA_fam_FRA_rohan.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_FRA_rohan.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: De728631, Massimop, Odejea, Twthmoses Image: CoA_fam_ITA_foscarini.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_ITA_foscarini.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: G.dallorto, Massimop Image: CoA_fam_ITA_vidoni.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_ITA_vidoni.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop, Xavigivax Image: CoA_fam_FRA_beaujeu.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_FRA_beaujeu.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop, Odejea, Twthmoses Image: CoA_civ_ITA_barbiano.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_civ_ITA_barbiano.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimo Palmieri (massimo.palmieri1@libero.it) Image: CoA_fam_ITA_alidossi.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_ITA_alidossi.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop, Twthmoses Image: Wappen_Neumuenster.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Neumuenster.png Licenza: Public Domain Autori: Johannes Holtz from Flensburg; Converted into PNG format and transparency added by Rosenzweig Image: Velletri-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Velletri-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, Zumzum Image: accompagn.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Accompagn.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB

456

Fonti, licenze e autori delle immagini


Image: Araldiz_Manno_010.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_010.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Araldiz_Manno_011.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_011.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Araldiz_Manno_012.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_012.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Coat_of_arms_of_the_House_of_Angarano.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_the_House_of_Angarano.svg Licenza: Public Domain Autori: Flanker Image: CoA_fam_FRA_frottier.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_FRA_frottier.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop, Odejea, Twthmoses Image: CoA_fam_FRA_auvers.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_FRA_auvers.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop, Odejea, Twthmoses Image: CoA_fam_ITA_barbazini.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_ITA_barbazini.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: DenghiComm, Massimop, Twthmoses Image: CoA_civ_FRA_yssoudun_ville.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_civ_FRA_yssoudun_ville.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Odejea Image: CoA_civ_ITA_alba.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_civ_ITA_alba.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimo Palmieri (massimo.palmieri1@libero.it) Image: Gamprin.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Gamprin.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: AndreasPraefcke, Hedwig von Ebbel, Ludger1961, Skim, Tschubby, VIGNERON, 1 Modifiche anonime Image: Villars-le-Terroir-blason.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Villars-le-Terroir-blason.jpg Licenza: Public Domain Autori: Abaddon1337, Delta-9, Greatpatton, Manoillon, Voyager Image: accost.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Accost.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: Blason ville fr Ajaccio.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Ajaccio.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike Autori: BrightRaven, Odejea, OwenBlacker Image: Araldiz_Manno_014.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_014.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: CoA_fam_ITA_celsi.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_ITA_celsi.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: G.dallorto, Massimop Image: CoA_fam_GUF_clavet.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_GUF_clavet.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop, Odejea Image: CoA_civ_ITA_ravenna.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_civ_ITA_ravenna.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: BrightRaven, CommonsDelinker, Cycn, Erri4a, Ewan McTeagle, Himasaram, Kilom691, Lalupa, Massimop, Semolo75, Twthmoses Image: Eiken-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Eiken-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager Image: Torre_Boldone-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Torre_Boldone-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Paginazero, Snowdog Image: Usmate_Velate-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Usmate_Velate-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, GJo, Snowdog Image: Vedano_al_Lambro-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Vedano_al_Lambro-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Ary29, Dapa19, GJo, Massimop Image: cotoy.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Cotoy.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: adextr.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Adextr.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: Araldiz_Manno_016.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_016.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: CoA_fam_ITA_pino.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_ITA_pino.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop Image: CoA_fam_ITA_fabroni.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_ITA_fabroni.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop Image: CoA_fam_NLD_visemal.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_NLD_visemal.svg Licenza: Public Domain Autori: F l a n k e r Image: addestrato.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Addestrato.svg Licenza: Public Domain Autori: F l a n k e r Image: Araldiz GEDA 02 068.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_GEDA_02_068.png Licenza: Public Domain Autori: Massimop Image: Araldiz GEDA 02 070.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_GEDA_02_070.png Licenza: Public Domain Autori: Massimop Image: Heroldin paprasta figra priekinis onas.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Heroldin_paprasta_figra_priekinis_onas.png Licenza: Public Domain Autori: Massimop Image: Wappen Kaschenbach.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Kaschenbach.png Licenza: Public Domain Autori: De728631, Enslin, Leit, Leyo, Magul Image: adoss.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Adoss.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: Araldiz_Manno_015.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_015.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: CoA_fam_ITA_trara.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_ITA_trara.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Bvs-aca, DenghiComm, Ludger1961, Massimop, Mindmatrix, Twthmoses, Image: CoA_fam_ITA_ferondi.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_ITA_ferondi.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop, Twthmoses Image: CoA_fam_FRA_clugny.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_FRA_clugny.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop, Odejea, Peter17, Twthmoses, ZooFari Image: CoA_fam_FRA_uguet.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_FRA_uguet.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop, Odejea, Twthmoses Image: CoA_fam_ITA_achei.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_ITA_achei.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop, Twthmoses, 1 Modifiche anonime Image: Rodersdorf-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Rodersdorf-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager Image: Falzes-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Falzes-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Roalter Image: affront.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Affront.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: affront2.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Affront2.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: Araldiz_Manno_018.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_018.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Araldiz_Manno_019.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_019.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Araldiz_Manno_020.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_020.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Primda CoA CZ.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Primda_CoA_CZ.jpg Licenza: Public Domain Autori: P.matel, Sevela.p, Zirland Image: CoA_fam_FRA_jonac.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_FRA_jonac.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop, Odejea, Twthmoses Image: CoA_fam_FRA_refuge.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_FRA_refuge.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop, Odejea, Twthmoses Image: CoA_fam_ITA_chiavari.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_ITA_chiavari.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: G.dallorto, Massimop Image: CoA_fam_ITA_della scala.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_ITA_della_scala.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimo Palmieri (massimo.palmieri1@libero.it) Image: Coa_fam_FRA_la_fevre.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coa_fam_FRA_la_fevre.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Kilom691, Massimop, Odejea, VIGNERON Image: CoA_fam_FRA_armolis.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_FRA_armolis.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop, Odejea, Twthmoses

457

Fonti, licenze e autori delle immagini


Image: CoA_fam_DEU_salisch.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_DEU_salisch.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop, Technokrat Image: Niardo-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Niardo-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Lord Hidelan, Snowdog Image: San_Giuliano_Milanese-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:San_Giuliano_Milanese-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, Snowdog Image: Trani-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Trani-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Alienat0, GJo, Gvf, Snowdog Image: Viterbo-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Viterbo-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Asdino, Frieda, GJo, Kanchelskis, Snowdog Image: Araldiz_Manno_027.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_027.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Araldiz_Manno_026.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_026.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Montreux-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Montreux-blason.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.0 Autori: Delta-9, Greatpatton, Voyager, ZorkNika Image: Araldiz_Manno_029.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_029.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Coa_fam_GBR_byron.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coa_fam_GBR_byron.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop Image: Killwangen-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Killwangen-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager Image: Araldiz_Manno_032.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_032.png Licenza: sconosciuto Autori: G.dallorto, Massimop, Red devil 666 Image: CoA_fam_ITA_macchiavelli_2.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_ITA_macchiavelli_2.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: G.dallorto, Massimop Image: appoint.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Appoint.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: Araldiz_Manno_037.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_037.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Blason ville fr Peypin (Bouches-du-Rhne).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Peypin_(Bouches-du-Rhne).svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Spedona Image: about.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:About.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: Enkping vapen.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Enkping_vapen.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: Lokal_Profil Image: Araldiz_Manno_046.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_046.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Araldiz_Manno_047.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_047.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Viareggio-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Viareggio-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Melos Image: CoA_civ_ITA_avelengo.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_civ_ITA_avelengo.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimo Palmieri (massimo.palmieri1@libero.it) Image: Coat_of_Arms_of_Kalinkaviy,_Belarus.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_Arms_of_Kalinkaviy,_Belarus.png Licenza: Public Domain Autori: ChristianBier, EugeneZelenko, Leonid 2, Magul Image: LSB-sjoaobrito.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:LSB-sjoaobrito.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Brian Boru, Jcornelius, Tuvalkin Image: Araldiz Manno 084.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_084.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Araldiz Manno 085.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_085.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Araldiz Manno 086.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_086.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: ITA Bozen-Bolzano COA.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:ITA_Bozen-Bolzano_COA.svg Licenza: Public Domain Autori: odder & corrected by Herr Kriss reworked by F l a n k e r Image: CoA_fam_FRA_bons.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_FRA_bons.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop, Odejea, Twthmoses Image: Dubrovnik_(regija)_-_coat.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Dubrovnik_(regija)_-_coat.svg Licenza: Public Domain Autori: F l a n k e r Image: Laces-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Laces-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, Roalter Image: POL Hrabstwo kodzkie COA.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:POL_Hrabstwo_kodzkie_COA.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: vector version Bastianow Image: Blason ville fr Dieuze (Moselle).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Dieuze_(Moselle).svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Ze F0x Image: Araldiz_Manno_094.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_094.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Barbara-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Barbara-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, Melos Image: Montecarotto-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Montecarotto-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, Melos Image: Brescia-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Brescia-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, Mediano88, Snowdog Image: Araldiz_Manno_154.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_154.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Multichill, Red devil 666 Image: Araldiz_Manno_156.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_156.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Araldiz_Manno_155.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_155.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: CoA_fam_ITA_spada.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_ITA_spada.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: BrightRaven, Jimmy44, Kilom691, Massimop Image: Coat of arms of the House of D'Andrea.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_the_House_of_D'Andrea.svg Licenza: Public Domain Autori: F l a nker Image: Coat of Arms of Hybokaje, Belarus.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_Arms_of_Hybokaje,_Belarus.png Licenza: Public Domain Autori: ChristianBier, EugeneZelenko, Kazimier Lachnovi, Leonid 2, Magul Image: Moeriken-Wildegg-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Moeriken-Wildegg-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager Image: Anoia-Stemma_min.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Anoia-Stemma_min.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo Image: Venezia-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Venezia-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, F l a n k e r, Giac83, 1 Modifiche anonime Image: La Maddalena-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:La_Maddalena-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Eiena, GJo Image: Calderara di Reno-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Calderara_di_Reno-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Luca.pierantoni, Snowdog Image: Latiano-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Latiano-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, GJo, Zumzum Image: POL Zambrw COA.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:POL_Zambrw_COA.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike Autori: Bastianow (Bastian) Image:Provincia di Brindisi-Stemma.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Provincia_di_Brindisi-Stemma.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: GJo Image: Verolanuova-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Verolanuova-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, Snowdog Image: Levico_Terme-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Levico_Terme-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, Gian-, Snowdog Image: Coat of Arms of Brest, Belarus.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_Arms_of_Brest,_Belarus.png Licenza: Public Domain Autori: Christian Ganzer, ChristianBier, EugeneZelenko, Farary, Gandvik, Leonid 2, Olivier, Red Winged Duck Image: Nalles-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Nalles-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GijsvdL, Jalo, Roalter, Sevela.p Image: Bettwil-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bettwil-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager Image: Cecina-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Cecina-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, Tyrrhenus Image: Dairago-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Dairago-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Snowdog Image: Araldiz_Manno_249.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_249.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner

458

Fonti, licenze e autori delle immagini


Image: Araldiz_Manno_250.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_250.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Araldiz_Manno_251.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_251.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Araldiz_Manno_252.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_252.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Armoirie.lion.issant.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Armoirie.lion.issant.png Licenza: Public Domain Autori: AtonX, Buzz, Ewan McTeagle Image: Wappen_Reichweiler.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Reichweiler.jpg Licenza: Public Domain Autori: User:ChristianBier, User:Redline is courtage Image: Varese-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Varese-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Cisco87, DanGarb Image: Coazze-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coazze-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Feddar, GJo Immagine:Araldiz_Manno_260.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_260.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Immagine:Araldiz_Manno_261.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_261.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Immagine:Buscate-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Buscate-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, Snowdog Immagine:Cittanova (Italia)-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Cittanova_(Italia)-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: GJo, Simo82 Image: Filottrano-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Filottrano-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, GJo, Melos Image: Araldiz_Manno_355.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_355.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: CoA_civ_ITA_appiano.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_civ_ITA_appiano.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimo Palmieri (massimo.palmieri1@libero.it) Image: Airolo-coat of arms.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Airolo-coat_of_arms.svg Licenza: Creative Commons Attribution 2.5 Autori: Delta-9 Image: Bellikon-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bellikon-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager Image: Araldiz sinistrato.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_sinistrato.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop Image: Araldiz GEDA 02 069.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_GEDA_02_069.png Licenza: Public Domain Autori: Massimop, Rocket000 Image: Heroldin paprasta figra galinis onas.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Heroldin_paprasta_figra_galinis_onas.png Licenza: Public Domain Autori: Massimop Image: Araldiz_Manno_363.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_363.png Licenza: sconosciuto Autori: AtonX, BrightRaven, Erri4a, Massimop, Red devil 666 Image: CoA_civ_ITA_lagundo.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_civ_ITA_lagundo.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimo Palmieri (massimo.palmieri1@libero.it) Image: Blason commune CH Gryon (Vaud).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_commune_CH_Gryon_(Vaud).svg Licenza: Public Domain Autori: User:Aiwe Image: Emblem_village_Wigoltingen.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Emblem_village_Wigoltingen.jpg Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Darwinius, DidiWeidmann, Duesentrieb, Erri4a, PatriceNeff, Ranveig, Twthmoses, Voyager Image: Moenthal-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Moenthal-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager Image: Muhen-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Muhen-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager Image: sur_le_tout.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Sur_le_tout.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: Araldiz_Manno_402.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_402.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Araldiz_Manno_403.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_403.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Araldiz_Manno_404.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_404.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Armoiries empereur Richard Ier.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Armoiries_empereur_Richard_Ier.svg Licenza: sconosciuto Autori: Drawing created by David Liuzzo Image: Emporer Otto IV Arms.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Emporer_Otto_IV_Arms.svg Licenza: sconosciuto Autori: Drawing created by David Liuzzo Image: Armoiries empereur Albert Ier.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Armoiries_empereur_Albert_Ier.svg Licenza: sconosciuto Autori: Drawing created by David Liuzzo Image: Hohenstaufen emporer arms.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Hohenstaufen_emporer_arms.svg Licenza: sconosciuto Autori: Ipankonin Image: Araldiz_Manno_415.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_415.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: CoA_civ_ITA_glorenza.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_civ_ITA_glorenza.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimo Palmieri (massimo.palmieri1@libero.it) Image: CoA_fam_ITA_pio.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_ITA_pio.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Albertomos, Bestiasonica, G.dallorto, Massimop Image: Araldiz_Manno_063.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_063.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Blason fr Franche-Comt.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_fr_Franche-Comt.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Bruno Vallette, User:Bruno Vallette Image: Armoiries Chablais.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Armoiries_Chablais.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: user:Odejea Image: CommunesBelgique-Leuze-en-Hainaut.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CommunesBelgique-Leuze-en-Hainaut.svg Licenza: Public Domain Autori: Bjung, Cycn, Donarreiskoffer, Jmh2o, Marmelad, Massimop, PercevalBxl Image: Sesto_San_Giovanni-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Sesto_San_Giovanni-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Luckyz, Snowdog Image: Blason ville fr Conflans (73).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Conflans_(73).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: User:F5JMH Image: CoA_fam_ITA_bonvicini.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_ITA_bonvicini.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: G.dallorto, Massimop Image: Hunzenschwil-blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Hunzenschwil-blason.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: User:Voyager Image: CoA_fam_FRA_varlet.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_FRA_varlet.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Massimop, Odejea Image: Livorno-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Livorno-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Auro, Dapa19, GJo Image: Araldiz_Manno_187.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_187.png Licenza: sconosciuto Autori: Massimop, Red devil 666, Zigeuner Image: Kryzius 24 Lelijinis.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Kryzius_24_Lelijinis.png Licenza: Public Domain Autori: Massimop Image: AZB-vnrainha.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:AZB-vnrainha.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Brian Boru Image: Boffalora d'Adda-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Boffalora_d'Adda-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, Merto Image: Araldiz_Manno_368.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Araldiz_Manno_368.png Licenza: sconosciuto Autori: G.dallorto, Massimop, Red devil 666, Zigeuner, 1 Modifiche anonime Image: Bar Arms.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bar_Arms.svg Licenza: sconosciuto Autori: Ipankonin Image: LSB-santaisabel.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:LSB-santaisabel.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Brian Boru, Jcornelius, Tuvalkin Image: LSB-alvalade.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:LSB-alvalade.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Brian Boru, Jcornelius, Tuvalkin Image: VNO-ribeirafarrio.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:VNO-ribeirafarrio.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Brian Boru Image: Blason Chanteloup-les-Vignes01.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Chanteloup-les-Vignes01.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Spedona Image: Blason ville fr Beaugency (Loiret).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Beaugency_(Loiret).svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Bruno Vallette, User:Rinaldum, User:Yorick

459

Fonti, licenze e autori delle immagini


File:Arms of the Kingdom of France (Ancien).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Arms_of_the_Kingdom_of_France_(Ancien).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Sodacan Image: Sem de roses.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Sem_de_roses.svg Licenza: Public Domain Autori: user:F.rodrigo Image: Blason ville fr Compigne (Oise).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Compigne_(Oise).svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Spedona Image: Blason famille Simiane.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_famille_Simiane.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Manassas Image: Blason ville fr Louisfert (Loire-Atlantique).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Louisfert_(Loire-Atlantique).svg Licenza: Public Domain Autori: User:Jimmy44, User:Jimmy44 File:Blason Lyonnais.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Lyonnais.png Licenza: GNU General Public License Autori: BrightRaven, Darwinius, Jimmy44, Kilom691, Maksim, Otourly, , 2 Modifiche anonime File: Howard Augmentation.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Howard_Augmentation.svg Licenza: sconosciuto Autori: Ipankonin Immagine:Roeles.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Roeles.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike Autori: Xavigivax (Taller de Her ldica y Vexilologa in the Spanish Wikipedia ) File:Blason rgion fr Alsace (ancien).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_rgion_fr_Alsace_(ancien).svg Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Tzeentch File:Blazon tutorial 0.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blazon_tutorial_0.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: User:Balmung0731 File:Blazon tutorial 1.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blazon_tutorial_1.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: User:Balmung0731 File:Blazon tutorial 2.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blazon_tutorial_2.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: User:Balmung0731 File:Blazon tutorial 3.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blazon_tutorial_3.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: User:Balmung0731 File:Blazon tutorial 4.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blazon_tutorial_4.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: User:Balmung0731 File:Blazon tutorial 5.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blazon_tutorial_5.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: User:Balmung0731 File:Blutfahne.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blutfahne.svg Licenza: Public Domain Autori: CommonsDelinker, Cycn, Dbachmann, GJo, Ricordisamoa, 1 Modifiche anonime Immagine:Blason dpartement fr Loiret.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_dpartement_fr_Loiret.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Spedona Image: Aragon Arms.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Aragon_Arms.svg Licenza: sconosciuto Autori: Ipankonin Image: Armoiries Majorque.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Armoiries_Majorque.svg Licenza: Creative Commons Attribution 3.0 Autori: GJo Image: Armoiries_Albret.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Armoiries_Albret.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: user:Odejea Image: Armoiries Albret Orval.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Armoiries_Albret_Orval.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: user:Odejea Image: Blason Blois Ancien.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Blois_Ancien.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: user:Odejea Image: Blason rgion fr Champagne-Ardenne.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_rgion_fr_Champagne-Ardenne.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Spedona Image: Blason fam fr Rohan du Gu de l'Isle.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_fam_fr_Rohan_du_Gu_de_l'Isle.svg Licenza: Creative Commons Attribution 3.0 Autori: User:Jimmy44 Image: Armas principe real portugal.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Armas_principe_real_portugal.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: Darwinius, G.dallorto, Jimmy44, Jsobral, Massimop Image: Armas primeiro infante portugal.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Armas_primeiro_infante_portugal.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: Darwinius, G.dallorto, Jsobral, Massimop Image: Armas segundo infante portugal.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Armas_segundo_infante_portugal.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: Darwinius, G.dallorto, Jsobral, Massimop Image: Armas terceiro infante portugal.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Armas_terceiro_infante_portugal.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: Darwinius, G.dallorto, Jsobral, Massimop Image: Armoiries Guillaume btard de Luxembourg.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Armoiries_Guillaume_btard_de_Luxembourg.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike Autori: BrightRaven, Caranorn, Darwinius, Ewan McTeagle, VIGNERON File:Gradisca cjmer.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Gradisca_cjmer.jpg Licenza: Public Domain Autori: Hugo Gerard Strhl File:Blason pays fr Vexin.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_pays_fr_Vexin.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Zigeuner Image: Meneses-antigo.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Meneses-antigo.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: Jsobral (talk) Image: CoA fam ITA Rossi.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_fam_ITA_Rossi.svg Licenza: Public Domain Autori: F l a n k e r Image: France Ancient.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:France_Ancient.svg Licenza: sconosciuto Autori: Katepanomegas Image: Blason Anglure.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Anglure.svg Licenza: Creative Commons Attribution 3.0 Autori: User:Jimmy44 Image: Blason Oger V d'Anglure (selon Gelre).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Oger_V_d'Anglure_(selon_Gelre).svg Licenza: Creative Commons Attribution 3.0 Autori: User:Jimmy44 Image: Blason ville fr Plerguer (Ille-et-Vilaine).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Plerguer_(Ille-et-Vilaine).svg Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Ewan ar Born Image: Blason Bthonsart.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Bthonsart.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Chatsam Image:_ Blason ville fr Ornaisons (Aude).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Ornaisons_(Aude).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: User:TomKr Image: Blason Habarcq.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Habarcq.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Chatsam Image: Coa fam ITA d'arl.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coa_fam_ITA_d'arl.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Massimop Image: Blason ville fr Lauwin-Planque (Nord).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Lauwin-Planque_(Nord).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: BrightRaven, Croquant, Darwinius, De728631, Jacques Lys, Massimop Image: Blason de la ville d'Aigues-Vives (11).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_de_la_ville_d'Aigues-Vives_(11).svg Licenza: Public Domain Autori: User:spax89, User:spax89 Image: Xingeram165d.JPG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Xingeram165d.JPG Licenza: Public Domain Autori: Hans Ingeram and a so called Exempla-master Image: Blason Rouvroy-sur-Marne.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Rouvroy-sur-Marne.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Chatsam Image: Contre pal.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Contre_pal.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB

460

Fonti, licenze e autori delle immagini


Image: Parti contre band.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Parti_contre_band.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image: Blason ville fr Bourigeole, Tournebouich (Aude).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Bourigeole,_Tournebouich_(Aude).svg Licenza: Public Domain Autori: User:F.rodrigo Image: Blason Beux 57.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Beux_57.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Alex_erson Image:Blason ville fr Saint-Amand-Longpr (Loir-et-Cher).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Saint-Amand-Longpr_(Loir-et-Cher).svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Spedona Image:Blason de la ville de Mrignies (59) Nord-France.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_de_la_ville_de_Mrignies_(59)_Nord-France.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Groteddy Image:Blason de la ville de Pillon (55).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_de_la_ville_de_Pillon_(55).svg Licenza: Public Domain Autori: User:spax89, User:spax89 Image:Blason Charles de Marillac.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Charles_de_Marillac.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: CommonsDelinker, Jimmy44, Krzychu025, Odejea Image:Blason de la ville de Comblanchien (21).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_de_la_ville_de_Comblanchien_(21).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike Autori: User:Spax89, User:spax89 Image:Blason ville fr Ronquerolles (Val-d'Oise).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Ronquerolles_(Val-d'Oise).svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Spedona Image:Blason flavacourt fr.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_flavacourt_fr.svg Licenza: Public Domain Autori: Chatsam Image:Escudo de Fusagasug.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Escudo_de_Fusagasug .svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Ivanics Image:Blason Saint-Lonard.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Saint-Lonard.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Chatsam Image:Blason lezard.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_lezard.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: Ssire File:paill.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Paill.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB File:Diapering on Diocese of Worcester shield.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Diapering_on_Diocese_of_Worcester_shield.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Oosoom File:Wikisource-logo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wikisource-logo.svg Licenza: logo Autori: Guillom, INeverCry, Jarekt, Leyo, MichaelMaggs, NielsF, Rei-artur, Rocket000 File:Denmark 0238 - Treasury.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Denmark_0238_-_Treasury.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.0 Autori: Gbawden, Sreejithk2000 File:Johannes flintoe crown for norwegian prince 1846.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Johannes_flintoe_crown_for_norwegian_prince_1846.jpg Licenza: Public Domain Autori: User:Orland Immagine:Eypte couronnes.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Eypte_couronnes.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Aoineko at fr.wikipedia Immagine:Kamelaukion1212.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Kamelaukion1212.jpg Licenza: Public Domain Autori: User:Michele Bassi, User:Michele Bassi, User:Michele Bassi Immagine:Holy Roman Empire crown dsc02909.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Holy_Roman_Empire_crown_dsc02909.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.0 Autori: User:David.Monniaux Immagine:Pio Nono Tiara.JPG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pio_Nono_Tiara.JPG Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Paulo_hv Immagine:Doza.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Doza.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: Tomasz Steifer , Gdask Immagine:IMG 0109 - Wien - Schatzkammer - Crown.JPG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:IMG_0109_-_Wien_-_Schatzkammer_-_Crown.JPG Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: Andrew Bossi Immagine:ShisanLing.k.Pekinu-grobowce.cesarzy.dynastii.Ming-korona.cesarza.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:ShisanLing.k.Pekinu-grobowce.cesarzy.dynastii.Ming-korona.cesarza.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: user:Kwz Immagine:Russian regalia.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Russian_regalia.jpg Licenza: Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Stan Shebs Immagine:Imperial State Crown.JPG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Imperial_State_Crown.JPG Licenza: Public Domain Autori: Aleister Crowley, Pieter Kuiper, 1 Modifiche anonime Immagine:Crown - Pahlavi Crown 8a - edited.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Crown_-_Pahlavi_Crown_8a_-_edited.png Licenza: Public Domain Autori: Siroos777 Immagine:Denmark crown.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Denmark_crown.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: AndreasPraefcke, Juiced lemon, Simetrical, 1 Modifiche anonime File:Open book 01.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Open_book_01.png Licenza: Public Domain Autori: EDUCA33E, Enomil, Liftarn, Niki K, Pseudomoi, Tacsipacsi, VIGNERON, 1 Modifiche anonime File:8112 - Roma - Ara Pacis - Augusto - Foto Giovanni Dall'Orto - 30-Mar-2008.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:8112_-_Roma_-_Ara_Pacis_-_Augusto_-_Foto_Giovanni_Dall'Orto_-_30-Mar-2008.jpg Licenza: Attribution Autori: user:G.dallorto, user:G.dallorto File:Roman shield.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Roman_shield.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Redtony Immagine:Maltese-Cross-Heraldry.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Maltese-Cross-Heraldry.svg Licenza: Public Domain Autori: User:AnonMoos File:Serving Brother Insignia.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Serving_Brother_Insignia.jpg Licenza: Public Domain Autori: Self File:Flag of the Republic of Amalfi.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_the_Republic_of_Amalfi.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Oren neu dag (talk) File:San Giovanni di Gerace-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:San_Giovanni_di_Gerace-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19 Image: Blason ville fr Maurs (Cantal).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Maurs_(Cantal).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: User:TomKr Image: Korsns.vaakuna.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Korsns.vaakuna.svg Licenza: Public Domain Autori: Care; original by Gustaf von Numers Image: Krauchthal-coat of arms.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Krauchthal-coat_of_arms.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: Aliman5040 Image: Tyrnv.vaakuna.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Tyrnv.vaakuna.svg Licenza: Public Domain Autori: User:Tomia; Original design by Olof Eriksson. Image: Keslahti.vaakuna.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Keslahti.vaakuna.svg Licenza: Public Domain Autori: User:Care; Original design by Heikki Paaer. Image: Etel-Pohjanmaan maakunnan vaakuna.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Etel-Pohjanmaan_maakunnan_vaakuna.svg Licenza: Public Domain Autori: User:Tomia Image: Mynmki.vaakuna.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Mynmki.vaakuna.svg Licenza: Public Domain Autori: Hapo; Original design by Gustaf von Numers. Image: Pino Torinese-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pino_Torinese-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Feddar, GJo Image: Melazzo-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Melazzo-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, Dread83 Image: Blason ville fr Surville (Manche).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Surville_(Manche).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: User:Aroche Image: POL Zakliczyn COA.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:POL_Zakliczyn_COA.svg Licenza: Public Domain Autori: Poznaniak Image: Escudo de Zamudio.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Escudo_de_Zamudio.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike Autori: SanchoPanzaXXI(Taller de Her ldica y Vexilologa in the Spanish Wikipedia )

461

Fonti, licenze e autori delle immagini


Image: Suomussalmi.vaakuna.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Suomussalmi.vaakuna.svg Licenza: Public Domain Autori: User:Hippopha Image: Karsava gerb.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Karsava_gerb.png Licenza: Public Domain Autori: Avala, Chatsam, Cycn, Magul, Massimop, Quibik, Roalds, Xil Image: Simo.vaakuna.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Simo.vaakuna.svg Licenza: Public Domain Autori: Care; original design by Olof Eriksson Image: Blason Forceville en Vimeu.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Forceville_en_Vimeu.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Regulus Image: Blason ville fr crach (Morbihan).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_crach_(Morbihan).svg Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Ewan ar Born Image: Masku.vaakuna.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Masku.vaakuna.svg Licenza: Public Domain Autori: Care, ChristianBier, Hautala, Karl432, Kilom691 Image: Coa fam ITA armenini.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coa_fam_ITA_armenini.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Massimop Image: Blason du gast.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_du_gast.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Furmeyer Image: Blason famille fr Esnes.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_famille_fr_Esnes.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Spedona Image: Blason famille de la Ferrire.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_famille_de_la_Ferrire.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: User:Manassas Image: Vihanti.vaakuna.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Vihanti.vaakuna.svg Licenza: Public Domain Autori: User:Tomia; Original design by Olof Eriksson. Image: Pohjois-Pohjanmaan vaakuna.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pohjois-Pohjanmaan_vaakuna.svg Licenza: Public Domain Autori: User:Tomia Image: Blason Chabestan.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Chabestan.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: User:Aups Image: Blason ville fr Septfonds (Tarn-et-Garonne).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Septfonds_(Tarn-et-Garonne).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: User:TomKr Image: Blason Belloy-en-France 95.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Belloy-en-France_95.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: User:Manassas Image: Wappen von oberbrechen.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_von_oberbrechen.jpg Licenza: Public Domain Autori: upload by JBretz Image: Nurmijarvi.vaakuna.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Nurmijarvi.vaakuna.svg Licenza: Public Domain Autori: BrightRaven, Care, ChristianBier, Hippopha, Ningyou, 1 Modifiche anonime Image: Virneburg-county.PNG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Virneburg-county.PNG Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Kooij Image: Escudo de Berriozar.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Escudo_de_Berriozar.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Miguillen Image: Acht merels op een tak ronde zoomsgewijs geplaatst.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Acht_merels_op_een_tak_ronde_zoomsgewijs_geplaatst.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: G.dallorto, Lokal Profil, Massimop, Robert Prummel, Skipjack, Wst Image: Blason Neufmaisons 54.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Neufmaisons_54.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: User:Manassas Image: BlasonCoubertin.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:BlasonCoubertin.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: Sanguinez Image: Carentino-Stemma.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Carentino-Stemma.png Licenza: sconosciuto Autori: Dapa19, Trixt Image: Blason Folleville.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Folleville.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Regulus Image: Blason Donzy 58.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Donzy_58.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: User:infofiltrage Image: Blason Douzy France Ardennes.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Douzy_France_Ardennes.svg Licenza: Public Domain Autori: User:Olves Image: Blason ville fr Auriac-sur-Vendinelle (Haute-Garonne).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_ville_fr_Auriac-sur-Vendinelle_(Haute-Garonne).svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: User:TomKr File:Impresa di Arrigo Lee-XVI sec..jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Impresa_di_Arrigo_Lee-XVI_sec..jpg Licenza: Public Domain Autori: DE.MOLAI, Trixt File:Impresa di Francesco Sforza-1548.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Impresa_di_Francesco_Sforza-1548.jpg Licenza: Public Domain Autori: Apalsola, BrightRaven, G.dallorto File:Wikiquote-logo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wikiquote-logo.svg Licenza: Public Domain Autori: -xfi-, Dbc334, Doodledoo, Elian, Guillom, Jeffq, Krinkle, Maderibeyza, Majorly, Nishkid64, RedCoat, Rei-artur, Rocket000, 11 Modifiche anonime File:Open book nae 02.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Open_book_nae_02.svg Licenza: Public Domain Autori: nae File:N48710871732 2784.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:N48710871732_2784.jpg Licenza: Public Domain Autori: Iesileociredef Immagine:Template-info.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Template-info.svg Licenza: GNU Lesser General Public License Autori: User:Quarl, David Vignoni (Image:Gtk-dialog-info.svg) Immagine:Corinthian helmet Denda Staatliche Antikensammlungen 4330.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Corinthian_helmet_Denda_Staatliche_Antikensammlungen_4330.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:MatthiasKabel File:Cales AR 71002.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Cales_AR_71002.jpg Licenza: GNU Free Documentation License Autori: CNG File:Reggio calabria monumento all'italia.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Reggio_calabria_monumento_all'italia.jpg Licenza: Public Domain Autori: Me File:italiaturrita unalira.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Italiaturrita_unalira.jpg Licenza: sconosciuto Autori: Jacopo, Pino alpino, Trixt File:Tetradrachm Smyrna 160-150 obverse CdM Paris.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Tetradrachm_Smyrna_160-150_obverse_CdM_Paris.jpg Licenza: Creative Commons Attribution 2.5 Autori: AnRo0002, Cynwolfe, G.dallorto, Jastrow, W!B: File:9315 - Milano - Giardini Pubblici - Monumento - Foto Giovanni Dall'Orto 22-Apr-2007.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:9315_-_Milano_-_Giardini_Pubblici_-_Monumento_-_Foto_Giovanni_Dall'Orto_22-Apr-2007.jpg Licenza: Attribution Autori: Giovanni Dall'Orto File:Italia Turrita.JPG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Italia_Turrita.JPG Licenza: sconosciuto Autori: .anaconda, Codice1000, Trixt File:Italy looking like the flag.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Italy_looking_like_the_flag.svg Licenza: GNU Free Documentation License Autori: es:Usuario:Mnemoc File:Stephen Martin Leake.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Stephen_Martin_Leake.jpg Licenza: Public Domain Autori: Thomas Milton File:Claudius II coin (colourised).png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Claudius_II_coin_(colourised).png Licenza: Public Domain Autori: Ssolbergj Image: Herb_duc_deLodi.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Herb_duc_deLodi.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Steifer Image: Duques Palmela.gif Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Duques_Palmela.gif Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: Chatsam, Darwinius, Jsobral, Massimop, Santosga Image: Royal Coat of Arms of the Netherlands.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Royal_Coat_of_Arms_of_the_Netherlands.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: User:Sodacan Image: Wapenmantel van een prins.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wapenmantel_van_een_prins.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: Adelbrecht, Robert Prummel, Wimmel, Zigeuner File:Tuscany6.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Tuscany6.jpg Licenza: Public Domain Autori: user:Ecphora File:Marzocco.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Marzocco.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: G.dallorto, RicciSpeziari, Sailko File:Fleur de lis of Florence.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Fleur_de_lis_of_Florence.svg Licenza: Public Domain Autori: F l a n k e r

462

Fonti, licenze e autori delle immagini


Image:Great coat of arms of the king of italy (1890-1946).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Great_coat_of_arms_of_the_king_of_italy_(1890-1946).svg Licenza: sconosciuto Autori: Katepanomegas Image:Grandes armes OSLJ.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Grandes_armes_OSLJ.svg Licenza: sconosciuto Autori: Mathieu CHAINE Manteau : derivative work of Katepanomegas Bannire devise : derivative work of Katepanomegas Couronne : derivative work of Heralder Epe collier : Sodacan Ecu : derivative work of Katepanomegas File:Crystal Clear app Login Manager.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Crystal_Clear_app_Login_Manager.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Abu badali, Bouncey2k, CyberSkull, It Is Me Here, Mike.lifeguard, Mmxx File:Coat of Arms of Belarus (1991).svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_Arms_of_Belarus_(1991).svg Licenza: Public Domain Autori: Vectorized by Sp.Shut and Zscout370 Immagine: Escudo del reino de Aragon.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Escudo_del_reino_de_Aragon.png Licenza: Public Domain Autori: Ignacio Gavira. Acadmico correspondiente de la Real Academia Matritense de Her ldica y Genealoga. Immagine: Escudo de Castilla.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Escudo_de_Castilla.png Licenza: Public Domain Autori: Ignacio Gavira Immagine: Armoiries de Jrusalem.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Armoiries_de_Jrusalem.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: user:Odejea Immagine: Escudo del reino de Granada.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Escudo_del_reino_de_Granada.png Licenza: Public Domain Autori: Ignacio Gavira Immagine: Leon Arms.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Leon_Arms.svg Licenza: sconosciuto Autori: Ipankonin Immagine: Armoiries Lusignan Chypre.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Armoiries_Lusignan_Chypre.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: user:Odejea Immagine: Escudo del reino de Navarra.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Escudo_del_reino_de_Navarra.png Licenza: Public Domain Autori: Ignacio Gavira Immagine:Armoiries Sardaigne 1831.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Armoiries_Sardaigne_1831.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: user:Odejea Immagine: Coat of arms of the Kingdom of the Two Sicilies - blazon.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_the_Kingdom_of_the_Two_Sicilies_-_blazon.svg Licenza: Creative Commons Attribution 3.0 Autori: F l a n k e r Eagle of the Tyrol taken from Image:Tyrol Arms.svg by Ipankonin Lions and castels taken from Image:Escudo de Castilla y Len.svg by Rastrojo & HansenBCN Immagine: Analisi_stemma_Regno_delle_Due_Sicilie.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Analisi_stemma_Regno_delle_Due_Sicilie.jpg Licenza: Public Domain Autori: BrightRaven, Darwinius, F l a n k e r, G.dallorto, Jimmy44, MaEr, Massimop, Mmm448, Webmasto, Wento, 7 Modifiche anonime Immagine:King of Arms Banners.JPG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:King_of_Arms_Banners.JPG Licenza: Public Domain Autori: User:.... File:Crown of a British King of Arms.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Crown_of_a_British_King_of_Arms.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Sodacan Immagine:Thomas Hawley Clarenceux King of Arms.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Thomas_Hawley_Clarenceux_King_of_Arms.jpg Licenza: Public Domain Autori: AnonMoos, Boven, Howcheng, Rotkraut, Sodacan, Wolfmann, Wst, 2 Modifiche anonime Image:Coat of Arms of the Garter King of Arms.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_Arms_of_the_Garter_King_of_Arms.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Sodacan Image:Coat of Arms of the Clarenceux King of Arms.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_Arms_of_the_Clarenceux_King_of_Arms.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Sodacan Image:Coat of Arms of the Norroy and Ulster King of Arms.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_Arms_of_the_Norroy_and_Ulster_King_of_Arms.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Sodacan Immagine:Blason breuil 1.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_breuil_1.svg Licenza: Creative Commons Zero Autori: User:F5JMH Immagine:Coat of Arms of Corsica.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_Arms_of_Corsica.svg Licenza: Public Domain Autori: User:MarianSigler Immagine:Blason Lyonnais.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Lyonnais.png Licenza: GNU General Public License Autori: BrightRaven, Darwinius, Jimmy44, Kilom691, Maksim, Otourly, , 2 Modifiche anonime Immagine:Artois Arms.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Artois_Arms.svg Licenza: sconosciuto Autori: Ipankonin Immagine:Armoiries de Jrusalem.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Armoiries_de_Jrusalem.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: user:Odejea Immagine:AlbanieWapen.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:AlbanieWapen.svg Licenza: Public Domain Autori: Liftarn File:Theodosius colum, Istanbul.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Theodosius_colum,_Istanbul.jpg Licenza: GNU Free Documentation License Autori: DIREKTOR, G.dallorto, JMCC1, Jbribeiro1, Saperaud, Shakko, Talmoryair, Wst, 1 Modifiche anonime File:Solidus Constantine II-heraclea RIC vII 101.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Solidus_Constantine_II-heraclea_RIC_vII_101.jpg Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Carlomorino, Cristiano64, G.dallorto, Paradoctor, Saperaud File:Corona di citt.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Corona_di_citt.svg Licenza: Public Domain Autori: F l a n k e r File:Corona navalis.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Corona_navalis.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Steifer File:Torque gaulois en bronze.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Torque_gaulois_en_bronze.jpg Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Dominique grassigli File:Phalerae 2.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Phalerae_2.jpg Licenza: Public Domain Autori: Krank-Hover File:Augusto sfondo trasparente.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Augusto_sfondo_trasparente.png Licenza: Public domain Autori: Utente:HeNRyKus File:Blaz rebat.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blaz_rebat.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Blaz_rebat.png: Original uploader was Ssire at fr.wikipedia derivative work: Luigi Chiesa (talk) File:Codex_Manesse_052r_Walther_von_Klingen.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Codex_Manesse_052r_Walther_von_Klingen.jpg Licenza: Public Domain Autori: AndreasPraefcke, CommonsDelinker, Davepape, Dbachmann, Harald Hansen, Pitke, Shakko, Wolfmann, Wuselig File:Sashimono_illustration.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Sashimono_illustration.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: Clngre, Worldantiques File:Sengoku period battle.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Sengoku_period_battle.jpg Licenza: Public Domain Autori: Amcaja, Clngre, Hamasaki gion higashi, Kaba, OceanSound, Takabeg File:Flag and map of Japan.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_and_map_of_Japan.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Elmor Image:Wappen Lothar Franz von Schoenborn, Memmelsdorf 2003-04-21.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Lothar_Franz_von_Schoenborn,_Memmelsdorf_2003-04-21.jpg Licenza: Public Domain Autori: --Immanuel Giel 14:54, 1 February 2006 (UTC) Image:Blason France Alsace grand.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_France_Alsace_grand.jpg Licenza: GNU General Public License Autori: CommonsDelinker, EDUCA33E, MGA73, Peter17, Pseudomoi Image:Blason fr Bourgogne.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_fr_Bourgogne.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Zigeuner Image:Azure an ankh or.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Azure_an_ankh_or.svg Licenza: Creative Commons Attribution 3.0 Autori: F l a n k e r Image:Or a griffin sable.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Or_a_griffin_sable.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: F l a n k e r Image:Or a griffin sable party per pale.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Or_a_griffin_sable_party_per_pale.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: F l a n k e r Image:Or a griffin sable party per cross.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Or_a_griffin_sable_party_per_cross.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: F l a n k e r Image:Armoiries Navarre-Champagne.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Armoiries_Navarre-Champagne.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: user:Odejea

463

Fonti, licenze e autori delle immagini


Image:Blason Royaume Navarre.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_Royaume_Navarre.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: user:Odejea Image:Blason rgion fr Champagne-Ardenne.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_rgion_fr_Champagne-Ardenne.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Spedona Immagine:Blaz LTDP.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blaz_LTDP.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Croquant, Kilom691, Magul, Maksim, Odejea, Olivier Image:Blason paris 75.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blason_paris_75.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: User:Manassas Image:Barcelone blason.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Barcelone_blason.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori: MicheletB Image:Grenville Diptych.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Grenville_Diptych.jpg Licenza: Public Domain Autori: Evadb, Forlornandshorn, G.dallorto, Wouterhagens, Zigeuner Image:Wappen Ungarische Lnder 1867 (Mittel).png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Ungarische_Lnder_1867_(Mittel).png Licenza: Public Domain Autori: Hochgeladen von David Liuzzo File:University of Wales.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:University_of_Wales.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: AlexD File:Heraldic Shield Murrey.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Heraldic_Shield_Murrey.svg Licenza: Public Domain Autori: User:Fibonacci, User:Gerbrant, User:Fibonacci, User:Gerbrant, User:Fibonacci, User:Gerbrant File:Heraldic Shield Sanguine.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Heraldic_Shield_Sanguine.svg Licenza: Public Domain Autori: User:Fibonacci, User:Gerbrant, User:Fibonacci, User:Gerbrant, User:Fibonacci, User:Gerbrant File:Heraldic Shield Tenn.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Heraldic_Shield_Tenn.svg Licenza: Public Domain Autori: User:Fibonacci, User:Gerbrant, User:Fibonacci, User:Gerbrant File:Kuser.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Kuser.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Civv, Ines File:Greater coat of arms of Sweden.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Greater_coat_of_arms_of_Sweden.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Ssolbergj File:Royal Coat of Arms of Denmark.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Royal_Coat_of_Arms_of_Denmark.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Sodacan File:Coat of arms of East Anglia.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_East_Anglia.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: GJo File:Escudo de Burriana.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Escudo_de_Burriana.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike Autori: SanchoPanzaXXI File:Wappen Koeln.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Koeln.svg Licenza: Public Domain Autori: Stadt Kln File:PB Galicja CoA.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:PB_Galicja_CoA.png Licenza: sconosciuto Autori: Gryffindor, Gustavo Szwedowski de Korwin, Halibutt, LA2, VIGNERON, 1 Modifiche anonime File:Hull's Three Crown Emblem near to the Pier - geograph.org.uk - 802571.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Hull's_Three_Crown_Emblem_near_to_the_Pier_-_geograph.org.uk_-_802571.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic Autori: Sf5xeplus File:Flag of Munster.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Munster.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori: Caomhan27 File:Wappen von Otterfing.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_von_Otterfing.png Licenza: Public Domain Autori: User:Redline is courtage File:Flag of Vyborg.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Vyborg.svg Licenza: Public Domain Autori: Svg conversion by EJavanainen, original image from vector-images.com File:Oxford University Coat Of Arms.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Oxford_University_Coat_Of_Arms.svg Licenza: Public Domain Autori: User:ChevronTango File:Sverige FlaggKarta.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Sverige_FlaggKarta.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori: Lokal_Profil File:2009-03-22 03-29 Sizilien 683 Agrigent, Parco Valle dei Templi Agrigento, Museo Archaeologico.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:2009-03-22_03-29_Sizilien_683_Agrigent,_Parco_Valle_dei_Templi_Agrigento,_Museo_Archaeologico.jpg Licenza: Creative Commons Attribution 2.0 Autori: Allie_Caulfield from Germany File:Trikvetra.JPG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Trikvetra.JPG Licenza: Public domain Autori: User:Chamaeleon File:Celtic torc.JPG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Celtic_torc.JPG Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Original uploader was Ben Pirard at nl.wikipedia File:Runic letter fehu.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Runic_letter_fehu.svg Licenza: Public Domain Autori: ClaesWallin File:Math.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Math.svg Licenza: Public Domain Autori: Johannes Rssel (talk)

464

Licenza

465

Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 //creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/

Potrebbero piacerti anche