Sei sulla pagina 1di 2

IN ITALIA CI SI INDEBITA PER 6 ANNI

I numero dei prestiti in Italia: 17 mila euro di debito e una durata media oltre 71 mesi. il risultato dell'ultima ricerca dell'Osservatorio SuperMoney ha dimostrato che gli italiani sono disposti a restituire un prestito fino a quasi 6 anni. La ricerca, che ha analizzato 100 mila richieste di confronto pervenute da marzo a settembre 2013, ha mostrato un trend incoraggiante: oggi i consumatori dichiarano infatti di poter estinguere il debito in meno tempo rispetto a qualche mese fa. Circa 17 mila euro la somma da rimborsare in poco pi di 71 mesi. Analizzando le 100 mila richieste di comparazione di prestiti bancari, pervenute da marzo a settembre 2013, l'Osservatorio SuperMoney, portale online per il confronto di finanziamenti, ha divulgato i dati della sua ultima ricerca: gli italiani sono pronti ad affrontare le rate per un prestito della durata di circa 6 anni. Sono proprio i consumatori a dichiarare che la durata media tollerabile per un finanziamento di 71,20 mesi, appunto quasi 6 anni. Si evidenzia cos, nell'arco di tempo considerato, a una tendenza positiva: il tempo nel quale si pensa di poter restituire diminuito. I dati raccolti mostrano che a marzo sarebbero serviti 72,87 mesi, mentre a settembre basterebbero 70,49 mesi, segno di una ritrovata serenit economica da parte degli italiani. Ovviamente in base alla situazione economica di ogni singola regione italiani, il dato pu variare: in Lombardia si registra una durata inferiore, con 68,61 mesi, mentre in Sardegna sono 76 i mesi necessari per restituire il debito, 4 in pi rispetto alla media nazionale. E' di 17.324,25 euro l'importo medio richiesto per un prestito, ma anche in questo caso si registrano variazioni regionali. In Molise si assiste a una richiesta di circa 3 mila euro un pi rispetto alla media ( 20.283 euro), mentre in Liguria , bastano 16.122 euro per un prestito. Anche in questo caso il trend in diminuzione: da marzo ad agosto, la cifra richiesta si ridotta passando da 17.686,55 a 17.454,78 euro. A settembre si assiste invece a un incremento della liquidit richiesta, fino a una media di 18.316,70 euro. La definizione della durata del prestito un elemento molto importante, in modo da evitare il sovra-indebitamento commenta Andrea Manfredi, CEO di SuperMoney I consumatori consumatori devono porre attenzione e sopratutto far bene i conti, considerando anche l'aumento dell'importo richiesto nell'ultimo mese. Le spese per il rientro scolastico e gli incentivi fiscali per la riqualificazione energetica, concessi fino a dicembre continua Manfredi hanno sicuramente influito nella scelta dell'importo finanziato. I dati dimostrano che le famiglie forse si sentono pi sicure rispetto a qualche mese fa e hanno il coraggio di sostenere un debito anche ingente, ma attenzione a

non sottovalutare il tutto.

Potrebbero piacerti anche