Sei sulla pagina 1di 4

Ci che Dio vuole (analisi sociologica) Oltre a quello sopra espresso, potremmo intendere il significato del brano What

God Wants in maniera totalmente differente. Infatti adottando una visione metaforica della figura di Dio e traslandola nel c ontesto mediale, che proprio dei grandi mezzi di comunicazione moderni, potremmo dargli un significato diverso e forse anche pi coerente alla complessa struttura di tutto l album. Prendendo come dio metaforico il mezzo della quasi interazione mediata , usando le parole di J. B. Thompson, potremmo attribuire ad esso le volont di cui parla l auto re: Dio vuole incantesimi voodoo Dio vuole santuari Dio vuole legge Dio vuole crimine organizzato Dio vuole crociate Dio vuole jihad Dio vuole il bene Dio vuole il male

Cos facendo sarebbero pi chiare le contraddizioni insite nei versi. Dio, il media, vuole tutto ed anche il suo opposto. Sarebbe ora calzante una interpretazione p ropria degli studi sulle comunicazioni di massa. Il media moderno risulta essere oggi il vero dio delle comunicazioni, grazie all a sua persuasivit ed alla sua potenza. vero infatti che molte persone esposte ai prodotti mediali subiscono la sua influenza uscendone privi di qualsiasi capacit critica di senso globale. Anche Waters in una intervista di cui ho riportato sopra uno stralcio riferiva d i questo mal costume. Parafrasandolo: I media rappresentano in pollici il libero mercato della menzogna . Alla luce di questa interpretazione si potrebbe tentare u na spiegazione anche dei singoli versi. Quando elenca le cose malvagie e le cose buone, non dovrebbe significare altro c he di tutto si ciba il mezzo di comunicazione; dagli incontri di boxe (Dio vuole un incontro pulito) agli esodi di clandestini (Dio vuole i Wetbacks [11]) o anc ora dai programmi di intrattenimento (Dio vuole una sana risata) alla fame nel m ondo ripresa dai telegiornali (Dio vuole le carestie).[12] L ironia con la quale l autore riprenderebbe tale situazione rende il discorso chiar o: l importante fare Audience . Fare audience nasconde poi un secondo ed un terzo fine ben pi materiali: L ascolto dei telespettatori porta contributi economici, ed i contributi economici portano potere politico. contro questa spirale che si scatenerebbe Waters? Dalle sue dichiarazioni non sembrerebbe, anche se in What god Wants part.2 ripor

tata una conferma a questa interpretazione. Dio vuole dollari Dio vuole centesimi Dio vuole sterline, scellini e pence Dio vuole fiorini Dio vuole corone Dio vuole franchi svizzeri Dio vuole franchi francesi Forse allora l autore ha voluto ostentare la sua mancanza di fede in un ogma ? qualsiasi d

Non credo che questo ci sia dato di sapere; resta comunque il fatto che analizza ti in questo modo, i tre brani di What God wants, assumo un carattere pi lineare e completo assurgendo a quella critica, composta ma puntuta, che stata propria d i Waters per molti anni. Il tutto verrebbe concluso con il terzo brano della serie. Dopo una aperta criti ca ai religiosi di tutto il mondo che sono riusciti ad inginocchiarsi solamente in banca, l autore profetizzerebbe un cambiamento di questa situazione:

E nelle banche di tutto il mondo Cristiani musulmani ind ed ebrei E persone di tutte le razze Credo colore e ogni altra sfumatura Si inginocchiano e pregano Infatti la scimmia ,(che come ho gi riportato in una sua intervista, rappresenter ebbe il genere umano) decide di superare questa situazione di incomunicabilit. I l televisore come la radio non sono considerati mezzi interattivi a causa della limitata possibilit che l individuo ha di dialogare e di compresenziare con essi. L uomo, secondo Waters, si lascer alle spalle questa creatura (il media di massa) che lo nutre e lo uccide, tornando finalmente al piacere degli amici e dei propr i cari. La conclusione di questo brano vede la scimmia in cucina che sistema i piatti ri spondendo al telefono, simbolo della voglia di ordine (la pila di piatti) e del desiderio di comunicare (il telefono).

Ma la scimmia non sta guardando scivolata in cucina

Per sistemare i piatti E rispondere al telefono

Concludo chiedendomi:

Ma non forse Dio un sommo esempio d ordine ed un assoluto maestro in comunicazione ?

Qual il senso perfetto? Un consenso assoluto Come ho gi anticipato nei precedenti capitoli la critica di Waters alla cultura p ost-moderna trova il suo compimento in Perfect Sense.[13] La memoria una estranea La storia solo per folli

Questa la tragica conclusione che Waters trae dagli avvenimenti che hanno e stan no ancora sconvolgendo i nostri tempi. Pensiamo a quante volte ci accade di sentire per radio o per televisione che la guerra scoppiata da qualche parte sul pianeta. Eppure questo il tipo di intrattenimento che seguiamo con pi avidit grazie ai mezz i di comunicazione. Servizi giornalistici agghiaccianti accompagnati da immagini suggestive e raccapriccianti allo stesso tempo, che gustiamo comodamente da cas a o al bar.

Barman potrebbe alzare il volume della televisione? La guerra cominciata sul campo di battaglia Formidabili queste bombe a guida laser Sono veramente forti Per rendere pi giusti gli errori Colpisci il bersaglio E vinci il gioco Da un bar a 3,000 miglia di distanza Giochiamo la partita Con il coraggio di starsene fuori tiro Cos ironizza Waters in The Bravery Of Being Out Of Range (Il coraggio di starsene

fuori tiro). Ironico ma reale, anche troppo. Sulla scia dell interpretazione sociologica di Wha t God Wants la critica dell autore assume in questo brano ma soprattutto in Perfec t Sense il suo compimento massimo. A quanto pare oggi lo spettacolo pi seguito e ricercato la guerra in diretta, che sicuramente divertente da morire . La scimmia si accomod su un mucchio di pietre e guard il frammento d osso nella sua mano quando i brani di un quartetto viennese riecheggiarono sulla terra

Potrebbero piacerti anche