Sei sulla pagina 1di 0

COLLOQUI UM

ROMANUM

ATTI DEL XI I COLLOQUI O

I NTERNAZI ONALE DI MI CENOLOGI A

roma 20- 25 febbrai o 2006

sotto l alto patronato del pres i dente della repubbli ca


a cura di

a. sacconi , m. del freo, l. godart, m. negri


I .






PASI PHAE I .




PI SA ROMA

FABRI ZI O SERRA EDI TORE

MMVI I I
PASIPHAE

RI VI STA DI FI LOLOGI A

E ANTI CHI T EGEE



di rettori :

loui s godart anna sacconi


segretari o di redazi one:

mauri zi o del freo




I .

( 2007)















PI SA ROMA

FABRI ZI O SERRA EDI TORE

MMVI I I


PREMESSA


Nel 2001 decidemmo di creare una rivista internazionale di filologia e antichit egee
dal nome Pasiphae e di affiancare alla rivista stessa una collana intitolata Biblio-
teca di Pasiphae destinata ad accogliere monografie relative alle civilt egee.
La collana Biblioteca di Pasiphae si arricchita rapidamente di vari volumi: ne
sono gi apparsi sette e vari altri sono in preparazione.
Iniziamo ora la pubblicazione della rivista Pasiphae, che uscir con cadenza an-
nuale: i numeri I (2007) e II (2008) escono contemporaneamente e contengono gli
Atti del XII Colloquio Internazionale di Micenologia, svoltosi a Roma dal 20 al 25
febbraio 2006.

Roma, dicembre 2007.

Louis GODART Anna SACCONI
SOMMARIO


VOLUME I

SOMMARIO pag. IX
INTRODUZIONE XIII
ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI XVII
PROGRAMMA XXIX
ELENCO DEI PARTECIPANTI XXXVII
ELENCO DEGLI UDITORI XLII

F. R. ADRADOS, La cultura micenea nella storia della Grecia 1
V. L. ARAVANTINOS, Le iscrizioni in lineare B rinvenute a Tebe in Beozia.
Osservazioni storico-topografiche sulle scoperte 9
V. L. ARAVANTINOS, L. GODART, A. SACCONI, La tavoletta TH Uq 434 23
F. AURA JORRO, About some Instrumenta in Mycenology 35
A. BARTONK, The Lexical Elements in the Mycenaean Compounds 53
L. M. BENDALL, How Much Makes a Feast ? Amounts of Banqueting Food-
stuffs in the Linear B Records of Pylos 77
J. BENNET, E. GRAMMATIKAKI, A. VASILAKIS, T. WHITELAW, The Knossos
Urban Landscape Project 2005. Preliminary Results 103
A. BERNAB, Some Thoughts on the Knossos Ra Series 111
P. CARLIER, Rflexions sur les relations internationales dans le monde My-
cnien : y -a-t-il eu des hgmonies? 121
M. CIVITILLO, Il sillabogramma *19: status quaestionis e proposte di lettura 131
C. CONSANI, Aspects and Problems in Mycenaean and Cypriot Syllabification 151
P. DE FIDIO, Miceneo ki-ti-ta e me-ta-ki-ti-ta 159
S. DEGER-JALKOTZY, A-mu-ta-wo, Ku-ru-me-no und Pu
2
-ke-qi-ri: drei my-
kenische Karrieren 179
M. DEL FREO, Rapport 2001-2005 sur les textes en criture hiroglyphique
crtoise, en linaire A et en linaire B 199
R. DUEV, Zeus and Dionysus in the Light of Linear B Records 223
Y. DUHOUX, Animaux ou humains ? Rflexions sur les tablettes Aravantinos
de Thbes 231
M. EGETMEYER, Epilukos / opilukos: un titolo greco di origine indoeuropea 251
G. FACCHETTI, La questione della scrittura geroglifica cretese dopo la re-
cente edizione del corpus dei testi 269
R. J. FIRTH, J. L. MELENA, The Knossos Linear B Tablets: Genesis of the
Listing of the Later Fragments 281
A. FRANCESCHETTI, Musici e strumenti musicali alle corti micenee 309








X SOMMARI O
J. L. GARCA RAMN, Mykenische Personennamen und griechische Dichtung
und Phraseologie: i-su-ku-wo-do-to und a-re-me-ne, a-re-i-me-ne 323
N. GUILLEUX, Archasmes et innovations en grec mycnien : une valuation
critique 337
J. GULIZIO, Mycenaean Religion at Knossos 351
E. HALLAGER, Some Unpublished Linear A Inscriptions 359
M. IODICE, Miceneo a-pu-wa 361
M. JANDA, Il nome miceneo *Aiguptos: linguistica e ricostruzione culturale 369
A. M. JASINK, The Scroll and Its varIants: from a Decorative Symbol to a
Writing Sign 377
A. KARNAVA, La minoicizzazione 395
N. N. KAZANSKY, Greek Poetry in the Mycenaean Time 407

VOLUME II

SOMMARIO IX

J. T. KILLEN, The Commodities on the Pylos Ma Tablets 431
E. KYRIAKIDIS, Whos Who: The Shepherds in the Cn Series at Pylos 449
M. LINDGREN, Use of the Cypriot Syllabary in a Multicultural Surrounding 461
S. LUPACK, The Northeast Building of Pylos and An 1281 467
M. MARAZZI, Il sistema Argolide: lorganizzazione territoriale del golfo
argolideo 485
M. MEIER-BRGGER, Une lecture en langue mycnienne des textes de la
srie Ta de Pylos 503
T. MEISSNER, Notes on Mycenaean Spelling 507
A. MICHAILIDOU, Late Bronze Age Economy: Copper / Bronze in Linear B
Script and Material Evidence 521
C. MILANI, Al di l delle varianti grafiche: la lingua di scribi tebani 541
D. NAKASSIS, Named Individuals and the Mycenaean State at Pylos 549
M. NEGRI, I criteri di distribuzione delle razioni nella Creta del II millennio 563
G. NIGHTINGALE, A-ko-so-ta and the Economy of Pylos 569
S. NIKOLOUDIS, The Role of the ra-wa-ke-ta. Insights from PY Un 718 587
M.-L. B. NOSCH, Administrative Practices in Mycenaean Palace
Administration and Economy 595
J.-P. OLIVIER, Les syllabaires chypriotes des deuxime et premier millnaires
avant notre re. tat des questions 605
R. PALMER, Wheat and Barley in Mycenaean Society 15 Years Later 621
O. PANAGL, Die etymologische Erforschung des mykenischen
Wortschatzes. Ein kritischer Rckblick 641
A. PANAYOTOU-TRIANTAPHYLLOPOULOU, Les critures chypriotes et la pr-
sence mycnienne a Chypre 651








SOMMARI O XI
M. PERNA, A proposito di alcuni documenti fiscali in lineare B 659
F. ROUGEMONT, Les enregistrements dhuile de la srie Fh de Cnossos. Essai
dinterprtation et de comparaison avec les donnes du bureau de lhuile
Mari 669
A. SACCONI, Riflessioni sul significato del termine o-pa nei testi micenei 691
E. SCAFA, Palace Politics and Social Results 707
S. SHARYPKIN, Irrelevant Phonetic Features and the Rules of the Linear B
Script 735
R. J. E. THOMPSON, Mycenaean Non-Assibilation and its Significance for the
Prehistory of the Greek Dialects 753
H. TOMAS, Comparing Linear A and Linear B Administrative Systems: The
Case of the Roundel and the Elongated Tablet 767
C. VARIAS GARCA, Observations on the Mycenaean Vocabulary of Furniture
and Vessels 775
F. WAANDERS, The Syntax and Co-occurrence of Case Functions in Myce-
naean Texts 795
J. WEILHARTNER, Zu den Opfertieren innerhalb der Linear B-Texte: Mgliche
Hinweise fr Brand- und Schlachtopfer 807
J. ZURBACH, Pylos, Tirynthe, Cnossos: problmes fonciers et diversit ad-
ministrative 825

RELAZIONI 839
Comit International Permanent des tudes Mycniennes (C.I.P.E.M.) 839
Comit sur les signes du linaire B et des autres critures gennes 839
Committee on Information Technology Applied to Mycenology 840
Comit pour les ditions et les instruments de travail 840

INDICI 843
Indice dei testi 845
Indice delle parole 867
MATILDE CIVITILLO

IL SILLABOGRAMMA *19
STATUS QUAESTIONIS E PROPOSTE DI LETTURA




I tentativi di definizione del valore sillabico del segno *19 della Lineare B, nonch
lindividuazione del suo dossier di attestazioni, hanno ricevuto nuovi ed interessanti
stimoli dalla sua lettura su un nodulo proveniente dal qhsaurj della cittadella di
Tebe che, sulla faccia , reca inscritto il termine e-pi-*19-ta supra sigillum.
1
Di
conseguenza, il sillabogramma *19 risulta ad oggi attestato chiaramente una volta a
Tebe (Wu 430.: e-pi-*19-ta), due a Cnosso (Ag 90: e-ri-*19; X 9014: ]-we-*19-[)
e tre a Pilo (Vn 10.2.5: e-pi-*19-ta; An 427.3: pi-*19-te; Jn 725.3: ti-ri-*19), oltre
ad esserne possibile unulteriore lettura in PY Wr 1374.: ]pu
2
-*34-[*19]
2
(Fig. 1).
Quanto alle mani scribali, lunico esempio del segno *19 a Tebe attribuito ad una
mano non identificata; a Cnosso, vergato dallo scriba 124a in Ag 90 e da una
mano non individuata nel frammento siglato X 9014. Infine, a Pilo riconoscibile
nella produzione di almeno due scribi, le Mani 2 (in Jn 725) e 3 (in Vn 10 e
An 427) (Fig. 2). La possibilit di riconoscere il suo tracciato standard nelle
occorrenze di Tebe e Cnosso Ag 90 permette di ipotizzare che laggiunta di un

Un sentito ringraziamento va al Prof. Louis Godart e alla Dott.ssa Adele Franceschetti per aver
seguito le diverse fasi di questo studio fornendomi preziose indicazioni e consigli. Inoltre, la mia
gratitudine si estende a tutti coloro con i quali ho avuto lopportunit di discutere del mio lavoro
durante il XII Colloquio Internazionale di Micenologia e, in particolare, al Prof. Jos Lus Garca
Ramn.
1. AGS 2002, p. 216.
2. Sia in questo caso che in PY Jn 725.3, il terzo segno del termine potrebbe essere sia *19 che za
(cf. la somiglianza grafica tra i due: Scribes Pylos, p. 321, Mano 2): J. L. MELENA, On the structure
of the mycenaean Linear B syllabary. 1. The untranslitterated syllabograms. Preliminary report, in
Austin Colloquium (in corso di stampa). Nelle edizioni del sigillo pilio Wr 1374 lincertezza nella
trascrizione del sillabogramma induceva la Lang a leggere pu
2
-*35-za (faccia ), ed interpretarlo
come ptcia plisses o pltia (C. W. BLEGEN, M. LANG, The Palace of Nestor Excavations of
1959, AJA 64 [1960], p. 162-163, pl. 44, 45), a designare in forma estesa la legatura TELA+PU
presente sulla faccia del nodulo, mentre J. L. PERPILLOU (Les Syllabogrammes *34 et *35,
SMEA 25 [1984], p. 233) ne proponeva una lettura come *bblassa (*bblax), aggettivo di
materia qualificante tessuti o designazione di una pianta fibrosa imparentata col bbloj. Ulteriori
commenti su PY Wr 1374 in M. LEJEUNE, Hom. EKTITON AIPU et les tablettes de Pylos, in
Mmoires II, p. 349-350; M. DORIA, Sur la difficult detablir avec certitude la valeur de certains
signes syllabiques rares du Linaire B, in Acta Mycenaea, vol. II, p. 44; T. G. PALAIMA,
Sealings as Links in an Administrative Chain, in Administration in Ancient Societies, Proceedings
of Session 218 of the 13th International Congress of Anthropological and Ethnological Sciences,
Mexico City, July 29-August 5 1993, P. Ferioli, E. Fiandra, G. G. Fissore (ed.), Torino 1996, p. 51;
ID., The Paleography of mycenaean inscribed sealings from Thebes and Pylos. Their place within
the mycenaean administrative system and their links with the extra-palatial sphere, in Minoisch-
Mykenische Glyptic. Stil, Ikonographie, Function, V Internationales Siegel-Symposium Marburg, 23-
25 September 1999, I. Pini (ed.), Berlin 2000, p. 234; J.-P. OLIVIER, Die Beschrifteten Tonplomben
(Klass Wr), in Die Tonplomben aus dem Nestorpalast von Pylos, W. Mller, J.-P. Olivier, I. Pini,
A. Sakellariou (ed.), Mainz am Rein 1997, p. 77.








132 MATI LDE CI VI TI LLO
tratto orizzontale nellulteriore occorrenza cnossia di X 9014 ne rappresenti una
variante trascurabile, non creando ambiguit nella lettura del sillabogramma.
Analogamente, sembra possibile attribuire le anomalie nel ductus di *19 riscon-
trabili nella produzione della Mano 3 di Pilo alla sua vicinanza con *39 pi, che
presenta una analoga separazione tra le parti superiore ed inferiore del segno con
laggiunta di una gamba centrale.
La definizione del dossier di attestazione del sillabogramma, tuttavia, non risolve
il problema di quale fosse la sua resa fonetica, n offre spunti significativi la sua
attestazione contestuale in posizione finale (e-ri-*19, KN Ag 90; ti-ri-*19, PY Jn
725.3; ]pu
2
-*34-[*19, PY Wr 1374.), iniziale (e-pi-/*19-ta, TH Wu 430., PY Vn
10.2.5)
3
e allinterno di parola (pi-*19-te, PY An 427.3; ]-we-*19-[, KN X 9014).
4

Tra i termini in cui compare possono essere identificati con sufficiente verosi-
miglianza due antroponimi (e-ri-*19 e ti-ri-*19) ed un toponimo (pi-*19-te) in base
al contesto di attestazione.
5

KN Ag 90
e-ri-*19 VIR 1 ko-wo 1

PY Jn 725.1-10
.1 e-ni-pa-te-we ka-ke-we , ta-ra-si-ja , e-ko-te
.2 te-pe 1 pa-qo-ta[ 1 ]e-ka-no 1 au-ta-mo 1
.3 we-we-si-jo 1 pe-re-qo-no 1 ti-ri-*19 1[ ]ko-no 1
.4 ma-ka-ta 1 o-na-se-u 1 wi-jo-ro-jo 1
.5 wa-tu-ta 1 o-tu-wo-we 1 po-ro-ko 1 po-ro-u-jo 1
.6 pe-re-ta 1 o-wo-ta 1 o-pe-ra-no 1 o-ru-we-ro 1
.7 a-tu-ko 1 re-u-ka-ta 1 o-wa-ko 1 wo-wi-ja-ta 1
.8 ko-ma-do-ro1 po-so-ra-ko 1 wa-ti-ko-ro 1 i*65-qe 1
.9 vacat
.10 to-so-de ] , ka-ko AES L 2 M 18

3. A questo proposito, in base ad una lettura del sigillo di Tebe come o-pi-*19-ta, Melena (On the
structure, cit.) ipotizza una alternanza nel suffisso (o-pi/e-pi) davanti al nucleo del termine il cui
primo segno *19. Tuttavia, questa alternanza non confermata dalla lettura e-pi-*19-ta in
TH Wu 430. fornita da AGS 2002, p. 216.
4. Tra le proposte avanzate, cf. K. T. WITCZAK, The Linear B Sign *19 and its Possible Value, in
Studies in Greek Linguistics, Proceedings of the 12th Annual Meeting of the Department of
Linguistics, Thessaloniki 1992, p. 15-25 (twi); J. L. MELENA, Notas de filologa micnica VI: el
silabograma *83, in Serta gratulatoria Juan Rgulo septuagenario oblata, vol. I, A. Rodriguez,
M. Rodriguez (ed.), La Laguna 1985, p. 473-486 (nwo). La rarit del segno, nonch la sua
somiglianza grafica con *17 (za) e *18 avevano spinto V. Georgiev (La valeur phontique de
quelques signes du syllabaire crto-mycnien B, in tudes Mycniennes, p. 80) a ritenerlo una
variante di *17 e a sostenere per KN Ag 90 una lettura e-ri-za, corrispondente a Eriza, toponimo
cario (cf. PAPE-BENSELER, vol. I, p. 378; Personennamen, p. 51 e J. C. BILLIGMEIER, An inquiry
into the non-Greek names on the Linear B tablets from Knossos and their relationship to languages
of Asia Minor, Minos 10 (1970), p. 178, che lo interpreta come nome preellenico, riconoscendovi
un prefisso anatolico sopravvissuto nel Licio di I millennio).
5. Il testo di KN Ag 90, infatti, permette di identificare e-ri-*19 con un antroponimo maschile,
cos come quello di PY Jn 725, dove ti-ri-*19 1 (linea 3) ricorre in una lista di e-ni-pa-te-we ka-ke-
we ta-ra-si-ja e-ko-te (linea 1). PY An 427, invece, elenca liste di personale per localit tra le quali,
alla linea 3, pi-*19-te pu essere interpretato come toponimo al caso locativo.








I L SI LLABOGRAMMA *19 133
PY An 427
.1 a-pu
2
-we , da-ko-ro VIR 5 e-ri-no-wo[-te VIR
.2 pa-ko , me-ri-du-ma-te VIR 5 a-ke-re[-wa VIR
.3 a-to-po-qo VIR 2 pi-*19-te , pu-ka-wo VIR 3 [

Le sequenze ]pu
2
-*34-[*19 e ]-we-*19-[, invece, sono gravemente mutile (laddove
la prima resa di lettura ancor pi difficile dallattestazione di un ulteriore silla-
bogramma indecifrato) e prive di un contesto che permetta di ipotizzarne una
interpretazione soddisfacente.

PY Wr 1374
TELA
3
+PU supra sigillum
vacat
]pu
2
-*34-[*19

KN X 9014
]-we-*19 -[

Infine, lanalisi del termine e-pi-*19-ta, attestato sia a Tebe che a Pilo, pone nu-
merosi problemi esegetici.

TH Wu 430
. e-pi-*19-ta supra sigillum
. vacat
. vacat

PY Vn 10
.1 o-di-do-si , du-ru-to-mo,
.2 a-mo-te-jo-na-de , e-pi-*19-ta 50
.3 a-ko-so-ne-qe 50
.4 to-sa-de , ro-u-si-jo , a-ko-ro , a-ko-so-ne
.5 100 , to-sa-de , e-pi-[.]-ta 100

La lettura del segno *19 nel testo di PY Vn 10,
6
infatti, crea nuovi problemi di
comprensione della tavoletta, per la quale era stata proposta una interpretazione
testualmente coerente sulla base di una lettura del terzo segno del termine e-pi-[.]-ta
che, sebbene oggi non pi sostenibile, risultava plausibile sul piano semantico oltre
a trovare una corrispondenza precisa tra loggetto designato dal termine ricostruito
ed un elemento strutturale del carro miceneo. Prima del rinvenimento del nodulo
tebano, infatti, il problema dellidentificazione dei segni presenti nei termini e-pi-
[.]-ta e pi-[.]-te (vergati dallo stesso scriba, la Mano 3) non aveva ricevuto una
soluzione univoca, ma aveva costituito loggetto di un problema epigrafico molto
dibattuto a partire dalleditio princeps delle tavolette di Pilo, ove questi venivano

6. Accettata, con qualche perplessit, da M. LEJEUNE (Les syllabogrammes B et leur
transcription, in Acta Mycenaea, vol. I, p. 75; ID., Les syllabogrammes B et leur transliteration, in
Mmoires IV, p. 29, 32) e, successivamente, condivisa da J. L. Melena (On the structure, cit.).








134 MATI LDE CI VI TI LLO
considerati illeggibili sebbene, in via congetturale, raffrontabili con *19 o *50
(pu).
7

Lipotesi che potesse trattarsi di varianti di questultimo, gi avanzata da
M. Ventris e J. Chadwick
8
(ma messa seriamente in dubbio da P. Ilievski)
9
, trov
una precisa giustificazione sul piano paleografico da parte di T. G. Palaima
10

attraverso il riconoscimento, nella tradizione scribale minoica e micenea, di
numerose varianti grafiche del segno *50 ( , che evolve da L64) che si
concilierebbero con le aberranti forme pilie. Inoltre le anomalie nel ductus di
queste ultime rispetto alla resa standard di *50 venivano giustificate alla luce della
ben documentata tendenza, da parte degli scribi, a modificare la forma di un segno
(o addirittura a scriverne uno errato) qualora ricorresse in prossimit di un altro
simile nella forma. Poich, a Pilo, il sillabogramma oggetto di dibattito segue il
segno *39 ( , pi) in entrambe le occorrenze, lo scriba sarebbe stato influenzato
dalla caratteristica separazione tra le parti superiore ed inferiore e dalla tipologia dei
tratti che costituiscono le gambe di questultimo, che lo avrebbero indotto ad
abbandonare il normale tracciato continuo del segno *50 creandone una variante
aberrante. A queste osservazioni condotte sul piano epigrafico, Palaima aggiungeva
la plausibilit della lettura di un termine ricostruito come e-pi-pu-ta nel contesto
della tavoletta PY Vn 10, che registra linvio di materiale fornito dai taglialegna
(du-ru-to-mo)
11
ad un atelier (a-mo-te-jo-na-de) preposto allassemblaggio delle
diverse parti dei carri: in questo caso, a-ko-so-ne ed e-pi-pu-ta, strettamente
collegati in un rapporto di 1:1.
12
Di conseguenza, lo studioso accettava, per
questultimo termine, linterpretazione pfuta ramoscelli,
13
ipotizzando che
questi potessero fungere da arcades,
14
parti strutturali del carro miceneo costituiti
da elementi flessibili di legno finalizzati a fornire una maggiore solidit allo spazio

7. Infatti, nelle sue due attestazioni in Vn 10(.2.5), E. L. BENNETT e J.-P. OLIVIER (PTT I)
ritenevano il terzo segno di e-pi-[.]-ta controverso, annotando in via ipotetica che, in entrambe le
occorrenze, non fosse da identificare con *50 pu e rinviando ad un confronto con *19 (p. 253, 257).
Allo stesso modo, il medesimo sillabogramma, presente allinterno del termine pi-[.]-te
(in An 427.3), veniva definito illeggibile, sebbene somigliasse, in qualche modo, a pu (p. 49, 58).
8. Docs
2
, p. 349-350, 371, 544.
9. P. ILIEVSKI, Some Observations on Mycenaean Epigraphy (Achievements and Probems), Klio
50 (1968), p. 42-43.
10. T. G. PALAIMA, Observations on pylian epigraphy, SMEA 21 (1980), p. 193-203.
11. People, p. 41.
12. Interpretation, p. 367-368.
13. MGL, p. 18, 88 ( fortasse arbores vel rami novelli il cui uso in relazione agli assi dei
carri resta, secondo la Morpurgo, poco chiaro); MGV I s.v. fw; tudes, p. 348 n. 55: ce qui a cr
sur (ou: auprs de) quelque chose , ove si ipotizza che potessero essere usati come combustibile.
Questa interpretazione, tuttavia, non condivisa da Palmer (Interpretation, p. 368: saplings does
not satisfy ).
14. Secondo la terminologia di . KESTRM, Mycenaean Problems: I. The Mycenaean Chariot,
OAth 12 (1978), p. 19-37 (vedi sotto Fig. 3). Sulla struttura del carro miceneo, cf. anche
M. A. LITTAUER, J. H. CROUWEL, Appendix: Chariots and harness in mycenaean vase painting, in
Mycenaean Pictorial Vase Painting, E. Vermeule, V. Karageorghis (ed.), Cambridge 1982, p. 181-187;
C. H. CROUWEL, Chariots and other means of land transport in Bronze Age Greece, Amsterdam 1981.








I L SI LLABOGRAMMA *19 135
triangolare tra il timone ed il cosiddetto pole-stay.
15
Quindi, il testo pilio veniva
interpretato come la registrazione di una consegna del legname grezzo che sarebbe
servito alla produzione di assi e dei ramoscelli dai quali si sarebbero potuti
ricavare arcades della tipologia e delle dimensioni adatte a ciascuno dei 50 e dei
100 carri elencati nella tavoletta.
16

Tuttavia, questa lettura non pi sostenibile sulla base dellattuale sistemazione
del materiale epigrafico relativo al sillabogramma *19 che, riconoscendolo nella
tavoletta Vn 10 di Pilo, impone di trovare una nuova lettura per il termine ana-
lizzato da Palaima (ora e-pi-*19-ta) ed una diversa interpretazione complessiva del
testo. In questa prospettiva, daltra parte, il contenuto dei documenti con i quali
associato il nodulo tebano che reca la seconda attestazione di e-pi-*19-ta (Wu 430)
non fornisce alcuno spunto significativo.
17

Il valore sillabico del segno stato perci ricostruito da J. L. Melena
18
sulla base
del confronto, allinterno della documentazione pilia, tra pi-*19-te (An 427.3) e pi-
ru-te (PY Cn 3.4 e An 519.14, Mano 1), entrambi interpretabili come toponimi, al
caso locativo, attribuibili alla provincia citeriore del regno (de-we-ro-a
3
-ko-ra-ja) in
base al loro contesto di attestazione.
19
Di conseguenza, pi-*19-te e pi-ru-te vengono
interpretate come varianti alternative dello stesso toponimo (/(S)p(h)illunthei/,

15. T. G. PALAIMA, Observations, cit., p. 201.
16. In unipotesi alternativa, lo studioso suppone che i taglialegna fossero responsabili della
consegna di materiale grezzo per assi e arcades in una quantit identica (ovvero 50/100 rami e
50/100 pezzi di legno) la cui fissazione sarebbe stata determinata da una esigenza puramente
contabile dellamministrazione e non dal numero preciso dei carri finiti. Il legname grezzo, in questo
caso, di dimensioni e di tipologia verosimilmente diverse, sarebbe potuto essere utilizzato per farne
a-ko-so-ne ed essere impiegato (nel caso dei rami) come arcades (e-pi-pu-ta) sufficienti alla
produzione approssimativamente di 50 o 100 carri.
17. Infatti, questultimo fa parte (con Wu 429 e 431) di un set di tre noduli che per gli argomenti
trattati (pelli, animali e accessori destinati ai carri e-pi-*19-ta, in virt del contesto di attestazione
pilio del termine) sono stati confrontati da V. Aravantinos con i noduli della serie Wr di Pilo
(provenienti da N.E. Building) che trattano degli stessi soggetti. Questo confronto, inoltre, sembra
confortato dal rinvenimento di manufatti interpretabili come elementi per la bardatura dei cavalli nel
qesaurj, che suggerisce che vi fossero immagazzinati accessori o parti di carri. Infine, dallo stesso
contesto di rinvenimento dei tre noduli proviene una tavoletta frammentaria (Up 432) che ha per
oggetto quantit piuttosto esigue di derrate dirette a destinatari (o luoghi) di non facile
interpretazione, trattandosi di hapax legomena. Cf. AGS 2002, p. 215-217; V. ARAVANTINOS, Le
scoperte archeologiche ed epigrafiche micenee a Tebe: un bilancio riassuntivo di un quinquennio
(1993-7) di scavi, in Presenza e funzione della citt di Tebe nella civilt greca, Urbino 7-9 luglio
1997, P. Bernardini (ed.), Pisa-Roma 2000, p. 42-43, 50; ID., Contenu, contexte et fonction du
trsor du palais mycnien de Thbes (Botie): une approche conomique et administrative, in
Actes des Journes Egennes, Nanterre, 8-10 mars 1999, P. Carlier (ed.), Strasbourg 2001 (= Ktema
26), p. 89, 91-93.
18. J. L. MELENA, On the structure, cit.
19. Infatti, tra le localit elencate in PY An 427, pi-*19-te viene ricondotto da Melena a questa
provincia per contiguit con a-ke-re-wa. PY Cn 3, invece, registra una lista di bovini secondo la
formula toponimo + descrizione del personale che comprende, alla linea 4, pi-ru-te, ku-re-we BOS 1;
questa stessa locuzione ricorre in PY An 519.14, ove il toponimo associato al distaccamento (o-ka)
di Trs, ubicato a Rhow, nella de-we-ro-a
3
-ko-ra-ja. Cf. A. P. SAINER, An Index of the Place
Names at Pylos, SMEA 17 (1976), p. 51, che tuttavia non istituisce nessun confronto tra pi-ru-te ed il
toponimo che leggeva pi-[.]-te, ribadendo che il secondo segno di questultimo is certainly not ru .








136 MATI LDE CI VI TI LLO
/(S)pirrunthei/
20
o /Phillunthei/, che potrebbe aver dato luogo a /Phullinthos/,
cf. fula) e il sillabogramma *19 trascritto come ru
2
. Quanto ad e-pi-ru
2
-ta
/epi-sr-ts/ (dalla radice *srew-),
21
lo studioso ne propone un confronto con e-pi-u-
ru-te-we /epi-wrutewei/ (PY Ub 1318.b), interpretato come designazione di lacci o
cinghie di cuoio
22
(cf. u_tr redini, briglie e laggettivo verbale u_tj), che
potrebbero essere state impiegate nella fabbricazione dei carri per collegare, ad
esempio, il timone al cosiddetto pole stay.
23
Tuttavia, se lapplicazione di un
valore sillabico ru
2
alle occorrenze del sillabogramma *19 fornisce risultati
foneticamente e linguisticamente accettabili,
24
per e-pi-ru
2
-ta sussistono alcune
perplessit in merito alla sua plausibilit in un contesto quale quello di PY Vn 10,
in cui i manufatti/oggetti che designa vengono forniti dai du-ru-to-mo (motivo per il
quale ci si aspetterebbe che fossero di legno) ed il loro ammontare complessivo
corrisponde esattamente a quello degli assi, suggerendo lesistenza di un rapporto
reciproco preciso tra tali elementi nella tecnica di fabbricazione dei carri, a meno di
non invocare le esigenze puramente contabili dellamministrazione ipotizzate da
Palaima.
25

Secondo un procedimento metodologicamente analogo a quello seguito da
Melena, si potrebbe tentare di confrontare e-pi-*19-ta con il termine e-pi-zo-ta,
26


20. Nom. -uns, gen. -unthos, come Trunj, -unqoj, secondo quanto aveva gi proposto
L. R. PALMER, Military Arrangements for the Defence of Pylos, Minos 4 (1956), p. 129, 136.
21. Secondo Melena, una possibile contaminazione tra le famiglie lessicali derivanti da *wrew- e
*srew- permetterebbe di prendere in considerazione, per linterpretazione del termine, non solo le
forme appartenenti alla famiglia di w, ma anche quelle associate con rumai, omai, rw.
22. 'Epi#rutej, forma sostantivata derivante dallaggettivo verbale *p#rutoj. Questa lettura
non per unanimemente accettata. Quanto al significato del termine, la comparazione operata da
C. J. RUIJGH (Observations sur la tablette Ub 1318 de Pylos, Lingua 16 [1966], p. 130-152;
tudes, p. 358-359) con la locuzione peirusmenon tn leonthn (Hdt. 4.8) avendo disteso sopra
di s una pelle di leone, porta lo studioso (seguito da Docs
2
, p. 493, 544

e da J.-L. PERPILLOU, Les
substantifs grecs en -ej, Paris 1973, p. 375) a ritenere che la tavoletta pilia non registri lacci o
stringhe ma, essendo utilizzato un tipo di pellame morbido (di cervo), pelli usate come capo di
vestiario (un mantello o una plerine). Di questo parere, anche A. LEUKART, Die frhgriechischen
Nomina auf -ts und -s. Untersuchungen zu ihrer Herkunft und Ausbreitung (unter Vergleich mit
den Nomina auf -es), Wien 1994, p. 244: /epi-wrut-wes/, ampliamento a partire da */epi-wru-
t(r)on/ soprabito). Entrambe le interpretazioni, infine, sono proposte da M. DORIA (I nomi greci in
- con particolare riguardo al greco miceneo, in Studi triestini di Antichit in onore di Luigia
Achillea Stella, Trieste 1975, p. 113), che suggerisce tirante, cinghia o qualcosa che serva a
proteggersi (copertura, tenda per la copertura del carro o qualunque tipo di veste o mantello).
23. Non si tratterebbe, comunque, di elementi alternativi agli arcades che, in base allesame
della documentazione iconografica micenea e al confronto con i contemporanei carri egizi ed
orientali, sembra fossero di legno flessibile (in quanto elementi strutturali) e non di cuoio
(. KESTRM, Mycenaean Problems, cit., p. 35).
24. I due antroponimi e-ri-ru
2
e ti-ri-ru
2
vengono interpretati da Melena come ipocoristici di nomi
in srtr, composti con i prefissi intensivi ri- e tri- (/eri-srus/ e /tri-srus/).
25. Cf. sopra n. 16.
26. Questultimo stato oggetto di diverse e contrastanti interpretazioni, collegate alle diverse
edizioni dei testi in cui compare. In base alla lettura presente in KT3, e-pi-zo-ta veniva interpretato
come living things dagli autori di Docs
2
(p. 272), i quali, per la presenza di ke-ke-me-na,
ipotizzavano che il testo potesse essere ascritto alla serie Uf. M. LEJEUNE (Les sifflantes fortes du








I L SI LLABOGRAMMA *19 137
acc. o nom. di un nome in /-ts/ attestato a Cnosso nelle tavolette oggi siglate
Ra(2) 984 + fr., Ra(2) 1028 + 9040 + frr., e Ra(2) 7498 [+] fr. + X 10099. Il
contesto di attestazione in associazione con spade a Cnosso e componenti di carri
a Pilo potrebbe apparentemente scoraggiare ogni confronto; ciononostante, i tre
documenti cnossii presentano alcune particolarit che ne giustificano il riesame in
questa sede e che si riflettono nella tormentata vicenda editoriale che li ha visti
protagonisti.
27
Secondo una circostanza assai interessante nellambito di questo
studio, prima della loro giuntura e definitiva lettura, questi testi erano stati
interpretati come pertinenti ad una serie di documenti relativa a registrazioni di carri
e/o loro parti (S-) in virt di due fatti principali: in primo luogo, lattestazione delle
espressioni e-re[-pa-te de-de-me-na e ke-ra (ke-ra-e ?) de-de-me-na, comparabili
con quelle ricorrenti a Pilo nelle tavolette della serie Sa ed impiegate per indicare il
materiale del bendaggio delle ruote.
28
In secondo luogo, la loro redazione da parte
dello scriba 127, autore delle tavolette Se, che hanno per oggetto carri e,
ipoteticamente, ruote.
29
Quindi, secondo la proposta interpretativa avanzata da

mycnien, in Mmoires II, p. 108) ne riteneva possibili le letture m-psswta, *pi-znta, p-
zwsta, *p-sswta (dalla radice di s-tron), pi-scnta, f-zonta Il collegamento tra zo-wa ed
e-pi-zo-ta suggeriva allo studioso lipotesi che il primo potesse essere interpretato come aggettivo,
zw#j o s#oj, o come participio di p-zwmi = pi-zw, al neutro plurale. Quanto allinterpretazione
generale del testo, infine, Lejeune pensava ad un tipo di terre ove il termine ke-ra poteva essere
trasposto in graj. Una ulteriore proposta interpretativa (Interpretation, p. 418) leggeva e-pi-zo-ta
come agg. verbale, pzwsta, derivante, secondo C. MILANI (Osservazioni su unantica forma di
poine-, Aevum 40 [1966], p. 423), da piznnumi e da confrontare con po-re-no zo-te-ri-ja:
*forino-zwstria cintura di pelle, cuoio qualificante un manufatto (zo-wa). Tuttavia, la supposta
pertinenza del testo alla serie Uf stata rivista in seguito alla lettura ed emendamento del testo
effettuata da E. L. BENNETT, Jr., Review of Mmoires de philologie micnienne: Premire Srie
(1955-1957), Language 36 (1960), p. 141.
27. Di seguito si riportano le indicazioni delle diverse edizioni nelle quali i testi in questione sono
stati attribuiti ad una o ad unaltra serie. 984: serie X: KT3; E. L. BENNETT, Review of Mmoires,
cit., p. 141. Serie Se: Scribes Cnossos, p. 77; M. D. PETRUSEVSKI, Interprtations de quelques mots
grecs mycniens, SMEA 12 (1970), p. 133-135. Serie Sx: M. LEJEUNE, Chars et roues Cnossos:
structure dun inventare, in Mmoires III, p. 311-312. Serie Ra(2): KT4; CoMIK; KT5. 1028: serie
Se: KT3; Scribes Cnossos, p. 77. Serie Sx: M. LEJEUNE, Chars et roues, cit., p. 311-312. Serie
Ra(2): KT4. Ra(2) 1028 + 7498: L. GODART, J.-P. OLIVIER, 119 raccords et quasi-raccords de
fragments dans les tablettes de Cnossos, SMEA 15 (1972), p. 37-38; CoMIK; KT5. Ra(2) 1028 +
Ra 9040 + FR I/1-0 + FRR VII-0: L. GODART et alii, 175 raccords de fragments dans les tablettes
de Knossos, Minos 27-28 (1992-1993), p. 56. 7498: serie U: KT
3
. Serie Ra(2) 7498: KT
4
.
Ra(2) 7498 [+] fr: L. GODART et alii, 501 Raccords et quasi-raccords de fragments dans les
tablettes de Cnossos post-KT V, Minos 25-26 (1990-1991), p. 376. Ra(2) 7498 [+] FR (= VII-23) +
X 10099 (= FR VII-0 + FR VII-0 <jlm>): L. GODART et alii, 175 raccords, cit., p. 58.
28. A-ku-ro de-de-me-no (PY Sa 287) e ka-ko de-de-me-no (PY Sa 794); cf. la corrispondente
espressione cnossia ka-ko-de-ta (So 894.2) da calkj e dw.
29. Largomento fu sostenuto da J.-P. OLIVIER (Scribes Cnossos, p. 174); cf. M. LEJEUNE, Chars
et roues, cit., p. 291 e n. 13. Lo scriba 127 ha redatto tutte le tavolette della serie Se, che registrano
carri, probabilmente molto ricchi di decorazioni come si pu dedurre dai ricorrenti riferimenti
allavorio e dalla presenza di termini come o-mo-pi (KN Se 1006 + 1042), che designa un elemento
decorativo in forma di ghirlanda (A. BERNAB et alii, Estudios sobre el vocabulario micnico 1:
trminos referidos a las ruedas, Minos 25-26 [1990-1991], p. 141-142). Per la possibile registrazione
di ruote, M. LEJEUNE, Chars et roues, cit., p. 312.








138 MATI LDE CI VI TI LLO
M. D. Petruevski,
30
i termini zo-wa ed e-pi-zo-ta venivano interpretati come desi-
gnanti elementi della ruota in base alla loro trasposizione nelle forme stra
il cerchio interno della ruota (?) ed psswta (o pissta), che ne designerebbe
il bendaggio, chiamato in greco pswtron
31
(Fig. 4). In questa prospettiva, la
locuzione e-pi-zo-ta ke-ra de-de-me-na troverebbe un equivalente in quelle pilie
a-ku-ro de-de-me-no, ka-ko de-de-me-no, etc., indicando il termine che designava il
bendaggio in maniera esplicita, anzich sottintendendolo nella forma verbale dw,
che vale avvolgere (in questo caso, il cerchione) per mezzo di un bendaggio.
32

Tuttavia, in base alla nuova lettura della tavoletta 984 esaminata da Petruevski,
questa viene inserita definitivamente nella serie Ra(2), presentando uno schema
analogo (anche se incompleto) a quello attestato in Ra(2) 1028 + Ra 9040 + frr. e
Ra(2) 7498 [+] fr. + X 10099.
Ra(2) 984 + fr.
.1 ]pa-te , de-de-me-na , [ ]PUG[
.2 ]zo-wa , e-pi-zo-ta, ke-ra , de-de-me-na GUP[

30. M. D. PETRUEVSKI, Interprtations, cit., p. 133-135; ID,, Wa-na-so-i et le problme de la
palatalisation en grec mycenien, in Acta Mycenaea, vol. II, 132-134.
31. Ovvero, il cerchione, generalmente di metallo ma probabilmente anche di altro materiale.
Essendo il testo della tavoletta gravemente mutilo, per, lautore non definisce quale parte della
ruota fosse legata con dellavorio (e-re]-pa-te), ma suppone che il bendaggio fosse legato al
cerchio (interno) con del corno (ke-ra-[e]?) o che il cerchio (zo-wa = so# ) fosse legato da un
bendaggio (e-pi-zo-ta = pissta) in corno (ke-ra-[ja]?). Nella ricostruzione dello studioso, i
due termini deriverebbero da una radice verbale su-, seu-, sou- (che in Omero e nella poesia epica
viene sempre notata nelle forme composte dalla geminata ss), risalente al tema indoeuropeo *kyu-,
*kyeu-, *kyou- mettere in movimento rapido, incitare. Zo-wa corrisponderebbe al greco (s)so#,
so, (sso# < *kyowa), impiegato come termine tecnico nel senso di stra il cerchio interno
della ruota, ed e-pi-zo-ta (psswta o pissta < *epi-kyota) ne designerebbe il bendaggio,
chiamato in greco classico pswtron; si veda Polluce 1.44 a proposito di stra ed pswtra: tn
d perieiloumnwn t xoni trocn t mn per taj ysi sidhron pswtron; d yj
ka stra kaletai. Cf. anche Esichio: pswtra: xw to troco pifneia, e Hom.
Il. 5.724-725 (a proposito del carro di Hera): atr perqe clke psswtra prosarhrta
(vedi anche Il. 11.537, 23.519). Tuttavia, questa etimologia di psswtron, generalmente accettata
(cf. GEW, s.vv. psswtron e seomai; DELG s.v. stron; . BOISACQ, Dictionnaire
tymologique de la langue grecque, Heidelberg, 1950, s.v. psswtron; HENRICO STEPHANO (ed.),
Thesaurus Graecae Linguae, Graz 1954, s.v. psswtron; J. B. HOFMANN, Etymologisches
Wrterbuch des Griechischen, Mnchen 1949, s.v. sew; IEW, p. 538-539: cf. i termini corradicali
del sanscrito cyvate e cyuth) ma, probabilmente, suggerita dalla glossa di Esichio psswtra t
pikemena toj trocoj sidria, p tn gn soomena, sembra a Robert Plath (Der Streitwagen
und Seine Teile im frhen Griechischen, Nrnberg 1994, p. 332-333) comportare una serie di
problemi fonematici superabili solo postulando come strutture possibili *k
h
-tro-, *k
wh
-tro- e
*t
h
-tro- ed istituendo una relazione con sma (< *t-m, secondo GEW); vedi sotto.
32. DMic. s.v. de-de-me-na; M. LEJEUNE, Essais de Philologie mycnienne. Inventaires de
roues, in Mmoires I, p. 34: entourner la jante au moyen dun bandage ; MGV II, p. 163: with a
binding of; GEW, s.v. ; DELG s.v. ; Interpretation, p. 412 bound, studded; M. DORIA,
Avviamento allo studio del miceneo, Roma, 1965, p. 222, fasciate; A. BERNABE et alii, Estudios
sobre el vocabulario micnico 1, cit., p. 166: rodear algo con una atadura ; J. L. GARCIA RAMON,
The word family of Mycenaean a-ja-me-no /aii(s)meno-/ inlaid, overlaid and the IE *seh
2
-
bind, attach, Minos 29-30 (1994-1995), p. 342-344 (p. 343: binding by encircling ).








I L SI LLABOGRAMMA *19 139
Ra(2) 1028 + Ra 9040 + FR I/1-0 + FRR VII-0
.A ] e-re-pa-te [
.B ]qo-jo , / zo-wa / [e-]pi[-zo-ta ] GUP 20 [

Ra(2) 7498 [+] FR VII-23 + X 10099 (= FR VII-0 + FR VII-0 <jlm>)
.A ri PUG 18
.B e-pi-zo-]ta ke-ra , de-de[-]me-na GUP 99

Ra(2) 7732
ke-]ra , de-de-me[-na

Ra(2) 9682
.1 ]PUG 10[
.2 ]GUP 2[

Ra(2) 9708
]ke-ra[
In questo contesto, quindi, linterpretazione dello studioso dovr essere ab-
bandonata poich, sebbene redatte dallo scriba 127, queste tavolette non
tratterebbero di carri o ruote, ma di spade. Ciononostante, il problema
dellinterpretazione di questi testi non sembra ancora risolto, poich una loro pi
approfondita analisi ne ha messo in luce alcune peculiarit (a comprendere il luogo
di rinvenimento, la struttura sintattica e la terminologia impiegata), che li di-
stinguono, in parte, da quelli siglati Ra(1). In primo luogo, questi ultimi
provengono dal deposito J3 (Corridor of Sword Tablets) e sono stati redatti dallo
scriba 126, che pu definirsi specializzato, poich non sembra essersi occupato se
non di registrazioni di spade. Le tavolette Ra(2), invece, redatte da 127, provengono
da I3 (Area of Bull Relief, Bureau II )
33
e rappresentano gli unici testi difformi
rispetto alla normale produzione di questo scriba (Fig. 5). Anche se nulla vieta di
pensare che egli abbia potuto occasionalmente redigere dei documenti diversi
rispetto ad inventari di CUR (sebbene i find-spots I3 e J3 non abbiano rapporti
diretti), specialmente se si ipotizza che spade e carri facessero parte della pi ampia
categoria economica dellequipaggiamento militare,
34
le differenze pi evidenti
riguardano, oltre allapparente finalit dei testi, anche il vocabolario, poich
nessuno dei termini attestati in Ra(2) compare nel gruppo precedente. Le tavolette
Ra(1) registrano distribuzioni in media di tre spade (pa-ka-na, fsgana
35


33. J. FIRTH, A review of the find-palces of the Linear B tablets from the palace of Knossos,
Minos 35-36 (2000-2001), p. 220-226 (I3) e p. 246-250 (J3); Scribes Cnossos, p. 24, 76-77;
C. W. SHELMERDINE, Scribal organization and administrative procedures, in Studies Bennett,
p. 346, 358 (scriba 126), p. 352 (scriba 127); M. LEJEUNE, Chars et roues, cit., p. 291.
34. Lassociazione dei due soggetti (S- e R-) ricorre nellArsenale (J. FIRTH, A review, cit.,
p. 254) donde provengono i documenti delle serie Sd, Sf, So, Sp e R 1815, 4482 (SAG). Infine,
lArsenale risulta collegato al Corridor of Sword Tablets dalla presenza delle stesse impronte di
sigillo (J. FIRTH, A review, cit., p. 266).
35. Sost. nom. pl. neutro in KN Ra(1) 1540, 1542, 1545, 1548.b, 1549, 1550, 1551.b, 1552,
1553.b, 1554, seguito dagli ideogrammi *233 PUG (a) e (b); cf. IDA, p. 47-56.








140 MATI LDE CI VI TI LLO
semplicemente a-ra-ru-wo-a, *rar#ha assemblate
36
o provviste di de-so-mo)
37

ad artigiani specializzati nella lavorazione dellavorio,
38
secondo uno schema
completamente differente da quello seguito in Ra(2). Alla seconda riga di questi
ultimi testi sembra infatti sussistere unassociazione volontaria e ricorrente, da parte
dello scriba, tra (zo-wa) e-pi-zo-ta, lindicazione di un materiale preciso (ke-ra,
kraj, forse per ke-ra-e, krah), diverso da quello (e-re-pa-te, lefnth) indicato
alla prima riga (ove sono registrate verosimilmente spade, seguite dallideogramma
*233 PUG), il participio de-de-me-na e lideogramma *236 GUP (Fig. 6).
Il verbo dw, il cui significato perfettamente comprensibile in associazione con
ruote, sembra indicare, in questo contesto, che le spade fossero tenute insieme da
corno o avorio, ovvero fossero provviste di anelli di corno o avorio adattati
allimpugnatura, o che questultima fosse ricoperta di elementi di corno o avorio
tali da creare una sorta di tubo che lavvolgesse.
39
Tenendo salda questa lettura, tali
elementi potrebbero essere facilmente rintracciati proprio nel controverso termine
e-pi-zo-ta (gi trasposto in pzwsta
40
o pizstaj),
41
nella misura in cui se ne
ipotizzi una etimologia a partire da piznnumi e lo si interpreti come nomen
agentis /epizstas/,
42
intendendo zo-wa come antroponimo.
43
Secondo questa
ricostruzione, infatti, e-pi-zo-ta designerebbe elementi (di forma circolare o,
semplicemente avvolgenti) che svolgono lazione di legare qualcosa (de-de-me-
na), ovvero di tenere insieme due elementi cingendoli. Questo significato
specifico sembra trovare una precisa conferma nellanalisi della famiglia lessicale

36. DMic. s.v.; cf. hom. rhrta Senza strumentale, ricorre in KN Ra(1) 1541, 1545, 1550,
1551.a, 1552, 1553, 1554.
37. Il termine genericamente interpretato come desmj, ma non vi accordo sulla sua
identificazione con un accessorio o una parte precisa della spada; le ipotesi di lettura variano,
sostanzialmente, tra una interpretazione come impugnatura o, meno probabilmente, balteus o
chiodi (cf. DMic. s.v.; Docs
2
, p. 360-361; MGV I, p. 183 [s.v. ]: bindings, baldrics; Interpre-
tation, p. 336, 413; A. BERNAB in questo volume, p. 115).
38. Pi-ri-je-te e ka-si-ko-no: J. L. MELENA, On the linear B ideogrammatic syllabogram ZE,
in Studies Chadwick, p. 417-424.
39. J. L. GARCA RAMN, The word family, cit., p. 342-343.
40. M. LEJEUNE, Les sifflantes fortes, cit., p. 108.
41. J. C. KAMERBEEK apud M. D. PETRUEVSKI, Interprtations, cit., p. 133.
42. Meno convincente sembra la possibilit di interpretare e-pi-zo-ta come /epizsta/, aggettivo
qualificante zo-wa che, in questo caso, potrebbe essere letto /skowa/, nomen actionis da skeuzw
(cf. skeoj utensile, equipaggiamento, strumento, oggetto; J. L. Melena, comunicazione personale), e
leggere la locuzione zowa epizosta come utensili avvolti/cinti; infatti, se ben documentato luso di
termini del vocabolario comune nelle registrazioni di manufatti impiegati in specifici settori (ad
esempio, di carpenteria), crea qualche perplessit luso di una intera frase descrittivamente tanto
generica in luogo di un equivalente termine tecnico (/epizosts/?).
43. Questo termine (attestato anche nei contesti mutili di KN Nc 4473 e X 766) ha ricevuto
numerose proposte di lettura collegate alle diverse edizioni dei testi oggi ascritti alla serie Ra(2).
M. Silberstein (apud Docs
2
, p. 272, n.

163) propose una trascrizione greca za animali (?) per
zo-wa ed pizntaj sopravvissuti (?) per e-pi-zo-ta. Come aggettivo, zo-wa stato interpretato
come zw#j, ovvero come aggettivo in -wo- formato sul tema II di *g
w
y-- piuttosto che formato sul
grado zero *g
w
- (skr. jvh, lat. vivos), incoerente con un contesto quale quello di Ra(2). Il problema
potrebbe essere risolto alla luce della documentazione tebana proveniente dalla Odos Pelopidou,
nella quale zo-wa risulta attestato ben 8 volte come antroponimo (nom. o dat. in TH Av 100.4b, Fq
240.5, 241.5, 254[+]255.5; 257.5, 258.5, 275.4, 276.2).








I L SI LLABOGRAMMA *19 141
dei derivati di piznnumi cingo di sotto in su, che precisano i significati
principali compresi nella sfera semantica di znnumi, derivante dalla radice IE per
cingere (zw(s)- da IE *s-, cf. lit. josti cingere, jostas, av. ysta = zwstj
cinto).
44

Quanto allinterpretazione complessiva delle tavolette della serie Ra(2), tuttavia,
alcune osservazioni potrebbero indurre ad ipotizzare che queste non registrassero,
alla seconda riga, n spade legate, avvolte o guarnite con epizota
45
di corno o
avorio (a fronte di quelle assemblate o provviste di de-so-mo della serie Ra[1]),
n spade di tipo zo-wa,
46
n spade caratterizzate da else particolari, ma proprio e-pi-
zo-ta ke-ra de-de-me-na (laddove la forma verbale non sarebbe riferita a pa-ka-na,
sottinteso o indirettamente reso dallideogramma). Questa ipotesi potrebbe essere
formulata in virt di tre osservazioni principali, ovvero la ricorrenza di questultimo
schema alla seconda riga, la considerazione che nel documento riassuntivo Ra(1)
1540 il totale delle spade (pa-ka-na) 50, mentre nella sola tavoletta Ra(2) 7498
[+] FR (= VII-23) + X 10099 il numero delle entrate del secondo rigo raggiunge
gi quota 99 e, soprattutto, la regolare alternanza tra *233 PUG e *236 GUP.
Lattestazione cos evidentemente specifica dellideogramma *236 GUP, scritto
capovolto solo in relazione ad e-pi-zo-ta, potrebbe indurre ad ipotizzare che
questultimo indicasse non tanto un tipo di spada, quanto un preciso accessorio
delle spade (o la posizione che queste assumono in relazione o quando fornite di
questo accessorio), il cui uso e le cui caratteristiche (se non il nome) potrebbero
essere celati proprio da e-pi-zo-ta. Tenuto conto di queste osservazioni, quindi,
sembra potersi ipotizzare che i manufatti che questo termine designa non corri-
spondessero ai suddetti anelli o guaine di corno/avorio assemblati alle impu-
gnature o ad else particolari. In questo caso, infatti, resterebbero senza spiegazione
due circostanze: in primo luogo il motivo per il quale lo scriba 127 non abbia usato
il termine specifico de-so-mo impugnature (attestato in Ra[1]) e, in seconda bat-
tuta, lassociazione di e-pi-zo-ta con lideogramma *236 GUP, laddove in Ra(1) le
registrazioni di spade provviste di else (de-so-mo) sono seguite sempre da *233
PUG. Inoltre, le suddette ipotesi di lettura non sembrano tenere conto del fatto che
nelle stesse tavolette Ra(2) sembrano essere registrate, al primo e al secondo rigo,
due diverse tipologie di entrate: pa-ka-na (sottinteso), seguito da *233 PUG, ed e-pi-
zo-ta, seguito da *236 GUP, laddove lo scriba 127 potrebbe aver vergato lideo-
gramma al contrario per una intenzionale esigenza di maggiore chiarezza che non
creasse ambiguit.
Ritornando ai derivati di znnumi, risulta particolarmente significativo, in questo
contesto, che dal verbo derivino una variet di termini connessi genericamente
allabbigliamento e, pi specificamente, allequipaggiamento militare, designando
di volta in volta complementi generici del vestiario (come lacci, cinghie o stringhe)
o propri dellarmamento (che, in ambo i casi avvolgono il corpo). In questultima

44. Cf. s.vv. znnumi, znh, zwstr, zma, zstra, zstron: LSJ; LfgrE; H. EBELING, MGL
Homericum, Hildesheim 1963; T. GAISFORD (ed.), Etymologicon Magnum, Amsterdam 1994.
45. In questo caso, infatti, ci aspetteremmo lo strumentale.
46. IDA, p. 55.








142 MATI LDE CI VI TI LLO
accezione, termini come zwstr, zma, znh, zstron designano la cintura del
guerriero (nellIliade sempre di cuoio adorna di placche metalliche), la fascia
indossata prima della battaglia o in alcuni casi (in riferimento a znh) la cintura in
cui i barbari infilavano la spada. Quanto allattestazione micenea, degno di nota
che Esichio conosca una forma zstaj (zwst) corrispondente a znh
47
che trova,
con zwstr, un corrispettivo sinonimico in pizstra
48
(da piznnumi),
49

glossato come balteus. Di conseguenza, si potrebbe postulare un significato pi
specifico di e-pi-zo-ta *pi-zstaj, ipotizzando che sia stato impiegato, in mice-
neo, per designare una sorta di baltei (o delle cinture usate per tener ferme, o fissare
alla vita, le spade) che sarebbero stati, a Cnosso, ke-ra de-de-me-na, ovvero
avvolti, avvinti o guarniti (per il ben documentato slittamento semantico da
legare ad affiggere, apporre senza avvolgere)
50
da borchiette/guarnizioni di
corno. I testi Ra(2), quindi, potrebbero rappresentare un inventario di spade e loro
accessori non standardizzati (come quelli presenti in Ra[1]) ma maggiormente
elaborati, cos come gli altri documenti redatti dallo scriba 127 non registrano carri
standard, ma provvisti di decorazioni particolarmente ricche.
51
In questo senso si
potrebbe essere tentati di ipotizzare che lo scriba 127 fosse una sorta di
supervisore addetto alle registrazioni di produzioni che non rientravano nello
standard consueto, ma erano caratterizzate da decorazioni o, come in questo caso,
accessori inusuali o di prestigio.
Tentando di verificare lipotesi di partenza che il pilio e-pi-*19-ta rappresenti una
variante fonetica (alternative spelling o doppio ortografico) del termine notato a

47. K. LATTE (ed.), Hesychii Alexandrini Lexicon, vol II, Copenhagen 1966, p. 265, zstaj:
znaj. Cf. HENRICO STEPHANO (ed.), Thesaurus, cit., s.v. zsth.
48. LSJ s.v., HENRICO STEPHANO (ed.), Thesaurus, cit., s.v. pizstra = zwstr, girdle; cf. Poll.,
7.68 (E. BETHE, Pollucis Onomasticon, Stuttgart 1998): te tj 'Amaznoj zwstr ka n taj
Sof. Kolcsin pizstra. llei gon contaj eznouj stasan matwn pizstraj
(S. Fr. 342 [318] RADT). Il Lexicon Sophocleum (G. OLMS [ed.], Hildesheim 1965) spiega luso di
pizstra in quanto indicante una particolare zwstr, quella delle Amazzoni, laddove Omero,
nellIliade, usa sempre zwstr per indicare la cintura che teneva unite alla vita le due parti della
corazza. Inoltre, HENRICO STEPHANO (ed.), Thesaurus, cit., s.v. piznnumi s. pizwnnw, succingo
(). pizstra, balteus, zwstr
49. LSJ s.v. piznnumi Circa luso generico in riferimento allabbigliamento, in Erodoto (2.85:
tn nekrn ata n tn plin strwfmenai tptontai pezwmnai ka fanousai toj
mazoj) piznnumi vale cingere di, essere avvolto da (abiti) o con le vesti succinte, raccolte e
cinte in su, e in Pausania (9.39.8: rcetai prj t manteon, citna ndedukj linon ka
tainaij tn citna pizwsqej) usato nel senso di cingere di/tener fermo, riferito a non ben
specificate fasce che tenevano ferma la tunica. Quanto alluso specialistico collegato allarmamento,
nellaccezione di cinto di qualcosa, armato, istruttivo un passo di Plutarco, CG 15: mikrn
pezwsmnoj gceirdion con un piccolo pugnale alla cintola (cinto di).
50. J. L. GARCA RAMN, The word family, cit., p. 344.
51. A. BERNAB et alii, Estudios sobre el vocabulario micnico 2: trminos referidos a los
carros, Minos 27-28 (1992-1993), p. 160-161. Le indicazioni e-re-pa-te e ke-ra, infatti, richiamano
le descrizioni accurate dei carri (e dei loro accessori) registrati nella serie Se, di cui lo scriba 127
segnala il colore (po-ni-ke-a/po-ni-ki-ja) o i materiali di cui erano costituiti alcuni accessori o
decorazioni (e-re-pa-te-jo-pi/e-re-pa-te-o, ka-ke[-jo], wi[-ri-ni-jo], pte-re-wa etc.); cf. M. LEJEUNE,
Chars et roues, cit., p. 313-314.








I L SI LLABOGRAMMA *19 143
Cnosso dalla grafia e-pi-zo-ta, con la conseguenza di trascrivere *19 come zo
2
,
risulta tuttavia difficile fornirne una interpretazione che si addica al contesto della
fabbricazione delle spade o degli accessori ad esse connessi e a quello dei carri.
Tuttavia, le riflessioni condotte fin qui sui testi in cui compaiono i due termini
consentono di formulare differenti ipotesi interpretative, caratterizzate da un diverso
grado di verosimiglianza.
Rimanendo allinterno della sfera semantica di znnumi ed piznnumi, si
potrebbe ipotizzare, per la presunta occorrenza pilia del termine, un impiego traslato
del verbo nel senso di essere avvolto/protetto da qualcosa, ovvero interpretandolo
non come designazione di stringhe che avvolgano, ma di qualsiasi manufatto che
svolga questa funzione, ipotizzando non meglio identificate guaine o oggetti che
cingano, proteggano, accolgano, contengano, per i quali sarebbe accettabile
luso del legno.
52
Questa ipotesi di lettura, per, si scontra con la difficolt di
postulare un sillabogramma doppio la cui sfera di impiego coinciderebbe con quella
del segno fondamentale zo, non risultando del tutto soddisfacente perch
problematica in relazione alla struttura del sillabario B. Di conseguenza, sarebbe
necessario delimitare larea di impiego di zo
2
, ipotizzando che il sillabogramma *19
non differisca da zo che per alcuni tratti nel vocalismo o nel consonantismo
53
e
verificando che entri in concorrenza con questultimo solo entro questi precisi
limiti.
Considerando la posizione teorica per la quale la serie z- in miceneo stata
impiegata nella notazione delle diverse sibilanti forti del greco, sorde o sonore,
54
si
potrebbe ipotizzare per i due termini e-pi-*19-ta ed e-pi-zo-ta una interpretazione
come psswta (pi tardi psswtron) secondo quanto gi proposto da Pe-
truevski per loccorrenza cnossia del termine, ma che, in base alla connessione con
sma proposta da Robert Plath,
55
deriverebbe dalla radice *t- (con normale
rappresentazione del gruppo *t- come -ss- in ionico e -tt- in attico).
56
A partire
dal significato primario del termine epi-*t-tron (oggetto) che sta sopra la
superficie (cf. s-ma < *t-m), se ne potrebbe ipotizzare un impiego sia in

52. Una interpretazione del termine con un significato affine a quello di cingulum, cintura,
pettorale posta al collo del cavallo per ornamento e per fissare le tirelle, o cingula sottopancia (del
cavallo) che, come nel caso di balteus, deriva dal senso primario del verbo ad indicare qualcosa che
cinga di sotto in su, potrebbe risultare appropriata al contesto di rinvenimento del nodulo di Tebe
recante il termine e-pi-*19-ta, in associazione, tra numerosi beni, con i gi citati elementi per la
bardatura dei cavalli (nello specifico, due oggetti davorio con i bordi dentellati e foro di sospen-
sione: V. ARAVANTINOS, Contenu, cit.,

p. 89; cf. ID., Le scoperte archeologiche ed epigrafiche,
cit., p. 50, dove si sottolinea che anche in et posteriore alla fine della civilt palaziale micenea le
briglie e le cinghie della testiera dei cavalli erano sovente ornate di borchie in metallo, di pietre
preziose e di placchette davorio). Tuttavia, anche questa proposta interpretativa lascia insoluto il
problema della fornitura di questi accessori da parte dei du-ru-to-mo in PY Vn 10.
53. Cf. lo stesso procedimento illustrato da Lejeune nellipotesi che *79 potesse valere zo
2
:
M. LEJEUNE, Nouvelles remarques sur lidentification des signes syllabiques rares, in Mmoires I,
p. 211-217.
54. M. LEJEUNE, Les sifflantes fortes, cit., p. 131.
55. Cf. n. 31.
56. Phontique, 95.








144 MATI LDE CI VI TI LLO
riferimento ad accessori di spade (KN Ra[2]) che di carri (PY Vn 10), ad indicare
(ancora una volta) bendaggi, protezioni, rivestimenti o foderi (epi-*t-ta: a
Cnosso, de-de-me-na con il corno
57
e, a Pilo, di legno). Questa proposta di lettura,
finalmente, permette di ipotizzare per il termine e-pi-*19-ta un corrispondente in
greco alfabetico che viene concordemente attribuito dalla tradizione lessicografica
alla terminologia specialistica della carpenteria dei carri e consente di spiegare la
fornitura da parte dei du-ru-to-mo degli accessori cos designati. Quanto al signi-
ficato preciso del termine nelloccorrenza pilia, potrebbe essere a favore di un suo
uso gi specialistico come bendaggi (di ruote) losservazione che a-ko-so-ne ed e-
pi-*19-ta sono registrati come consegna ad un /(h)armostein/; tenuto conto del
significato primario di a-mo/a-mo-ta rmho/rmhota ruota,
58
linterpretazione di e-
pi-*19-ta come designazione di una parte di questultima sarebbe particolarmente
pertinente in un contesto in cui sia coinvolto un atelier dove i carri erano montati e
resi pronti per luso dopo lassemblaggio di tutti i loro componenti, tra i quali i pi
importanti erano di certo le ruote.
59
Di conseguenza, si potrebbe essere tentati di
interpretare il testo pilio come registrazione di una consegna del materiale grezzo
destinato alla produzione di assi e bendaggi (di legno).
60
Tuttavia, questa lettura
non chiarirebbe la registrazione congiunta ed il rapporto di parit numerica stabilita
tra gli assi ed i supposti cerchioni, ed indurrebbe a ricorrere (ancora una volta)
allipotesi di Palaima.
61
Quindi, sembra pi verosimile ipotizzare che i bendaggi o
foderi in questione fossero impiegati in relazione diretta con gli assi dei carri come
rivestimenti o protezioni (ad esempio dalle asperit del terreno) di questi ultimi,
fornendo una interpretazione che renderebbe comprensibile anche lultimo proble-
ma posto da PY Vn 10.
Applicando lo stesso valore sillabico zo
2
alle altre occorrenze di *19, pi-*19-te
potrebbe essere trasposto in pi-zo
2
-te e letto /Pitwontei/ (> /Piswontei/), toponimo in
/-wont/ dalla radice /pit-/ di */pitw/ (Allegroform di */pitw/ o derivante da
*/ptuw/), collettivo da ptuj pino, abete, regione/bosco dei pini,
62
da cui
deriverebbe (per il ben documentato cambiamento fonetico, in miceneo, da -t- a
-s- /Pisw/ [> Psa] probabilmente rintracciabile nella grafia pi-*82(-de) di

57. Che non potrebbero essere, per quanto detto sullideogramma *236 GUP, rivestimenti dei
manici, ma veri e propri foderi.
58. rmho (< *r-), in miceneo, un termine tecnico che serve a designare la ruota come prodotto
dellassemblaggio (cf. rmzw, ad indicare lattivit professionale del montaggio) di raggi e cerchione;
il cambiamento semantico di rma (per sineddoche) ad indicare il carro, sarebbe di data post-micenea;
C. J. RUIJGH, Chars et roues dans les tablettes mycniennes: la mthode de la mycnologie,
Amsterdam Oxford New York 1976, p. 9-11.
59. Per la questione del significato di a-mo-te-jo-na-de, specifico rispetto alle ruote o generico ad
indicare lassemblaggio dei carri, cf. M. LEJEUNE, Chars et roues, cit., p. 290, 300; P. ILIEVSKI,
Mycenaean a-mo /(h)armo/ and some IE co-radicals, in Studies Chadwick, p. 295-309, spec. p.
308; A. BERNAB et alii, Estudios sobre el vocabulario micnico 2, cit., p. 151-152.
60. J. H. CROUWEL, Chariots, cit., p. 87.
61. Cf. n. 16. Infatti, se ogni entrata di pissta si riferisse ad una coppia di bendaggi ci si
aspetterebbe il sillabogramma ideogrammatico ZE.
62. A. LEUKART, Die frhgriechische Nomina auf -ts und -s, cit., p. 112-113 e n. 224.








I L SI LLABOGRAMMA *19 145
PY Ac 1276 al., con *82 = twa > swa)
63
e da collocarsi nella provincia citeriore.
Tale lettura, quindi, risulterebbe testualmente coerente con PY An 427, donde si
deduce che pi-*19-te doveva essere ubicato proprio in questa provincia del regno
pilio.
64
Negli antroponimi e-ri-zo
2
e ti-ri-zo
2
, infine, si potrebbero riconoscere i
prefissi intensivi ri- e tri-
65
(che sembrano essere attestati, in miceneo, come
primi elementi di antroponimi),
66
e se ne potrebbe suggerire una interpretazione
come 'Eri-/Tri-(s)sn, Kurzformen di s#oj (*t
2
-o- > s#oj > sj),
67
da
confrontare con 'Anti-sn, Mega-sn etc.;
68
nella stessa famiglia potrebbero
rientrare zo-wi-jo (KN V 1523.4; PY Cn 40.3), ipocoristico in -ioj o patronimico di
zo-wo (PY An 519.2) e zo-wa,
69
trasponibili rispettivamente in *S#ioj,
70
*S#oj,
*Sw#j da s#w (proprio in virt del fatto che la serie z- non nota
necessariamente un fonema sonoro). Quindi, in base a questa ipotesi, *19 / zo
2

rappresenterebbe un sillabogramma specializzato nella notazione di una sibilante
forte sorda (esito, nei casi indicati, del trattamento del gruppo *t-) la cui grafia, in
miceneo, sembra essere z-: infatti, sebbene gli esempi di questa grafia siano
numericamente esigui e non permettano di trarre conclusioni definitive, non esiste
nessun esempio in miceneo per una grafia s- nel trattamento del gruppo *t-.
71

Tuttavia, lesistenza di forme corrispondenti in greco alfabetico potrebbe indurre
a preferire per i supposti antroponimi e-ri-zo
2
e ti-ri-zo
2
una lettura (che lambiguit
della grafia Lineare B rende possibile) come derivanti da zw(#)j (< *g

-),
72
da
confrontare con le glosse di Esichio rizosi: pnu zsin (Gregorio Nazianz.,
Carmina de se ipso, 1302.2) e trzwoj: j trej genej xgage; di conseguenza,
questi due nomi rientrerebbero nella famiglia antroponimica derivante da Zw#o-,
Zw- (da Zwo-)
73
, che potrebbe essere rappresentata in miceneo dai gi citati zo-wo,
zo-wi-jo e zo-wa, qualora li si interpretasse come Z#oj,
74
*Z#ioj, Zoj e
Zw#j. In questo caso, per, risulterebbe teoricamente ingiustificato, da parte dello

63. J. L. MELENA, Notas de filologia micnica, III: el silabograma 86, Emerita 51 (1983), p.
262-267.
64. Cf. n. 19.
65. LSJ s.v.; A. MORESCHINI QUATTORDIO, I composti con primo elemento ri- ed ri-, SSL 13
(1973), p. 185-195.
66. Personennamen, p. 156 (e-ri-ke-re-we *Erikl#hj, e-ri-ta-ri-jo *Eriqlioj HPN, p. 197 ,
e-ri-we-ro *'Erhroj, etc.) e p. 159 (ti-ri-jo-pa
2
*Tripaj, ti-ri-po-di-ko *Tripodskoj, ti-ri-da-ro
*Trdaroj, etc.); GEW s.vv. ri-, trej; MGV I s.vv. ri-, trej; MGV II s.v. trej
67. GEW, s.v. sj.
68. HPN, p. 396-397.
69. Cf. n. 43.
70. Docs
2
, p. 593; Personennamen, p. 153, 176, 178 (cf. cipr. Zwqemij); O. MASSON, Remarques
sur les anthroponymes mycniens et leurs correspondants au premier millnaire, in Onomastica
Graeca Selecta, Genve 2000, p. 102-103.
71. M. LEJEUNE, Les sifflantes fortes, cit., p. 136, h.
72. Cf. *z#oj > zj, GEW s.v. zw.
73. HPN, p. 186-187. Sulla possibilit che -zw#oj compaia come secondo elemento di
antroponimi, O. MASSON, Notes danthroponymie grecque et asianique. II. Les noms grecs en
Zw#o-, Zw-, notamment Chypre, in Onomastica Graeca Selecta, Genve 2000, p. 8.
74. Cf. n. 70.








146 MATI LDE CI VI TI LLO
scriba, il ricorso allipotizzato sillabogramma doppio zo
2
; tuttavia, non sembrano
esistere, nella documentazione micenea, termini derivanti con certezza dalla radice
*g

- che presentino una grafia zo


75
con i quali si possa istituire un confronto.
In conclusione, ciascuna delle strade seguite, nel confronto tra un termine in cui
sia attestato *19 ed uno altrimenti noto, risolvono solo parzialmente la questione, ri-
spondendo ad alcuni interrogativi e lasciandone aperti altri, senza fornire una lettura
accettabile oltre ogni dubbio in tutti i contesti di attestazione del sillabogramma.
Nonostante lattribuzione di un valore sillabico ru
2
al segno *19 fornisca una
interpretazione foneticamente e linguisticamente plausibile di tutti i termini in cui
questo ricorre, la lettura di e-pi-*19-ta come /epi-sr-ts/ non sembra fornire una
interpretazione testualmente coerente per la tavoletta di Pilo Vn 10, che potrebbe
essere recuperata leggendo il termine e-pi-*19-ta (alternative spelling di e-pi-zo-
ta) come /epi-*t-ta/ ed interpretando il testo del documento come consegna di una
stessa quantit di assi e loro bendaggi, protezioni, rivestimenti o foderi. Se si
dovesse ritenere la corrispondenza tra e-pi-zo-ta ed e-pi-*19-ta del tutto fortuita ed
accidentale, risulter priva di senso ogni speculazione sulla possibilit che *19
possa o meno esprimere un valore fonetico -ssw- < *-t- (sebbene plausibile nella
sua attestazione pilia), ma rimarr comunque salva la possibilit di riconoscere negli
e-pi-zo-ta cnossii i baltei (pizstaj) per le spade elencate nella serie Ra(2). Di
conseguenza, si dovr concludere che in nessun caso, attraverso la comparazione tra
un termine in cui compaia *19 ed uno che possa esserne considerato un doppio
formale (pi-*19-te/pi-ru-te; e-pi-*19-ta/e-pi-zo-ta) si possa giungere a chiarirne con
certezza il valore fonetico. Considerata lattestazione contestuale non significativa
del segno *19, quindi, bisogner sperare di identificarne nuove attestazioni, lascian-
do, per ora, il problema insoluto.
I risultati di questo studio, dunque, che ha voluto rimettere in discussione
linterpretazione di testi particolarmente tormentati, apparentemente difformi
eppure collegati tra loro come in un grande puzzle, saranno da ritenersi ipotetici,
mostrando, al contempo, la possibilit di seguire nuove strade nella lettura di
documenti la cui analisi stata contraddistinta da difficolt e contraddizioni non
ancora definitivamente chiarite.

75. Infatti, secondo M. Lejeune, gli unici esempi (incerti) di termini derivanti da *g

- sono
proprio quelli appena citati, laddove per la sillaba iniziale zo- si pu ipotizzare una sifflante forte
initiale, issue de *tw- et peut-tre, en cette position, susceptibles de graphies s- ou -z en mycnien
(M. LEJEUNE, Les sifflantes fortes, cit., p. 108, n. 62, 132, b). La questione, dunque, almeno per
una evidenza in negativo, sembra rimanere aperta.








I L SI LLABOGRAMMA *19 147



Fig. 1. Attestazioni del sillabogramma *19
(manca, per impossibilit di reperirne il fac-simile, PY Jn 725)




Fig. 2. Mani scribali










148 MATI LDE CI VI TI LLO

Fig. 3. 'Epfuta ? (. KESTRM, Mycenaean Problems, fig. 12.4-5, 13.3-4)


Fig. 4. Bendaggio della ruota (cf. J. H. CROUWEL, Chariots, cit., p. 117, fig. 8)








I L SI LLABOGRAMMA *19 149

Fig. 5. Find-spots delle tavolette Ra(1) e Ra(2)

Fig. 6. (e-pi-zo-ta), ke-ra de-de-me-na, GUP

Potrebbero piacerti anche