Sei sulla pagina 1di 2

Predrag Matvejevi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Predrag Matvejevi (Mostar, 7 ottobre 1932) uno scrittore e accademico croato. Indice 1 Biografia 2 Opere 3 Opere pubblicate in Italia 4 Onorificenze 5 Note 6 Collegamenti esterni

Biografia Matvejevi nato a Mostar, nell'allora regno di Jugoslavia e oggi repubblica indipendente di Bosnia ed Erzegovina; suo padre, un giudice a Mostar dopo il 1945, Vsevolod Matveevi , era di etna russa bench nato a Odessa, in Ucraina; sua madre era jugoslava di etna croata. Ha insegnato Slavistica alla "Sapienza" di Roma dal 1994 al 2007, dopo esser stato docente di Letteratura francese allUniversit di Zagabria e di Letterature comparate alla Nuova SorbonaParigi III. Emigrato in Francia nel 1991, dal 1994 al 2008 ha vissuto in Italia. Fu consulente per il Mediterraneo nel Gruppo dei saggi della Commissione europea durante la presidenza Prodi. vicepresidente del PEN Club Internazionale di Londra, co-fondatore nonch presidente del comitato scientifico della Fondazione Laboratorio Mediterraneo (oggi Fondazione Mediterraneo) di Napoli. Per la sua attivit di scrittore ha ricevuto numerosi riconoscimenti in Italia e allestero, fra cui il Premio Strega europeo nel 2003 e il Prix du meilleur livre tranger 1993 a Parigi. Il governo francese gli ha conferito la Legion d'Onore, il presidente della Repubblica Italiana gli ha attribuito la cittadinanza italiana e il titolo di Commendatore dell'Ordine della stella della solidariet italiana. stato condannato da un tribunale di Zagabria a cinque mesi di prigione nel novembre 2005 per calunnia e ingiuria nei confronti dello scrittore Mile Peorda[1][2]. La condanna resa esecutiva nel Giugno 2010 vuole colpire la battaglia culturale di Matvejevic per la pace e la democrazia titoista, contro ogni integralismo e iper-nazionalismo. a sostegno dell'intellettuale croato intervenuto pi volte Boris Pahor, il grande scrittore triestino autore di 'Necropoli'. Opere Breviario Mediterraneo ricostruisce in modo narrativo la storia geopoetica del Mediterraneo e dei paesi che vi si affacciano: considerato dalla critica come un saggio poetico, un poema in prosa, un diario di bordo o un romanzo sui luoghi, infine una gaia scienza secondo lo stesso autore, questo libro geniale, fulminante, inatteso secondo Claudio Magris tradotto in una ventina di lingue. Epistolario dellaltra Europa (ed. Garzanti 1992) riporta i scritti in difesa dei diritti delluomo e, in particolare, degli intellettuali dissidenti di numerosi paesi dellEst perseguitati dal potere (Sacharov, Havel, Kundera, Mandel'tam, Gotovac, Solenicyn, Brodskij, Sinjavskij, ecc.). Per queste lettere aperte, scritte in nome di un socialismo dal volto umano, in maniera di un Herzen o di un Gogol' del XX secolo, fu attaccato dalle istituzioni ufficiali iugoslave e proclamato lui stesso dissidente.[senza fonte]

Opere pubblicate in Italia Breviario mediterraneo (Garzanti, Milano 1991)[3]; Epistolario dellaltra Europa (Garzanti, Milano 1992); Sarajevo (Motta, Milano 1995); Ex Jugoslavia. Diario di una guerra (Magma, Milano 1995); Mondo Ex: Confessioni (Garzanti, Milano 1996); Golfo di Venezia (Consorzio Venezia Nuova, Venezia 1997); Tra asilo ed esilio (Meltemi, Roma 1998); Il Mediterraneo e lEuropa (Garzanti, Milano 1998); I signori della guerra (Garzanti, Milano 1999); Isolario Mediterraneo (Motta, Milano 2000); Sul Danubio (Le impronte degli uccelli, Roma 2001); Compendio dirriverenza (Casagrande, Lugano 2001); Lo specchio del Mare mediterraneo (Congedo, Lecce 2002); Laltra Venezia (Garzanti, Milano 2003); UnEuropa maledetta (Baldini e Castoldi, Milano 2005). prefazione al Meridiano Mondadori dedicato a Ivo Andri: Andri, Ivo, Opere, Milano, Mondadori. R come Religioni, in Massimiliano Finazzer Flory (a cura di), Il gioco serio dell'arte, Milano, Rizzoli, 2008. ISBN 978-88-17-02237-8 "Pane nostro"(Garzanti, Milano 2010);[4]

Potrebbero piacerti anche