RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE INIZIALE (1/1) + Accertamenti Impegni + Maggiori residui attivi riaccertati (economie)+ Minori residui passivi riaccertati (economie) Minori residui attivi riaccertati (diseconomie) = RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE FINALE (31/12)
2
Un risultato della gestione di competenza positivo => un indicatore di una corretta gestione finanziaria. A meno che non vengono superati i limiti fisiologici. Un risultato della gestione di competenza negativo => ammissibile se connesso a eventi straordinari e non ripetibili Occorre approfondire tuttavia lanalisi mediante lo studio delle due componenti del risultati di competenza (risultato di parte corrente e risultato relativo agli investimenti)=> tale analisi rimanda allo studio dellequilibrio di parte corrente e di quello connesso agli investimenti.
Per smaltimento dei residui attivi (passivi), si intende la parte dei residui che stata riscossa (pagata) durante lesercizio => velocit di smaltimento dei residui attivi (passivi): Riscossioni (pagamenti) in c.to residui/Residui attivi (passivi) iniziali * 100 Per formazione dei residui attivi (passivi), si fa riferimento alla differenza tra gli accertamenti (impegni) di competenza e le relative riscossioni (pagamenti) di competenza. => velocit di formazione dei residui attivi (passivi): [Accertamenti (impegni) - Riscossioni (pagamenti) in c.to competenza]/Residui attivi (passivi) iniziali * 100 5
processo di acquisizione
del ciclo di vita delle spese Effetto positivo sulla gestione di cassa Incapacit di spesa
Maggiore
Diminuzione dei residui passivi di parte corrente (U I) Aumento dei residui attivi e passivi relativi agli investimenti (E IV+V; U II) (n.b. i pagamenti relativi ai LL.PP. avvengono su presentazione di SAL debitamente controllati nei loro aspetti tecnici e finanziari)
Il
fenomeno normale se laumento deriva dalla gestione di competenza Se invece laumento deriva da un rallentamento del processo di smaltimento dei residui degli anni passati, il fenomeno presenta un valore segnaletico negativo. 6
Risultato di amministrazione, risultato della gestione di competenza e risultato della gestione residui a confronto
Risultato di amministrazione, risultato della gestione di competenza e risultato della gestione residui a confronto
Risultato di amministrazione, risultato della gestione di competenza e risultato della gestione residui a confronto
Risultato di amministrazione, risultato della gestione di competenza e risultato della gestione residui a confronto
10
Risultato di amministrazione, risultato della gestione di competenza e risultato della gestione residui a confronto
11
Risultato di amministrazione, risultato della gestione di competenza e risultato della gestione residui a confronto
12
Risultato di amministrazione, risultato della gestione di competenza e risultato della gestione residui a confronto
40
30
20
10
0 1 -10
-20
-30
-40
13
Risultato di amministrazione, risultato della gestione di competenza e risultato della gestione residui a confronto
9
1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 1
Risultato di amministrazione Risultato gestione di competenza Risultato gestione residui
14
Risultato di amministrazione, risultato della gestione di competenza e risultato della gestione residui a confronto 1) Ipotesi migliore (att.ne ai limiti fisiologici!) 2) Analisi della gestione residui (attendibilit del bilancio) 3) Caso + frequente: incapacit di accertare le entrate previste 4) Ipotesi peggiore. Occorre verificare le condizioni di deficitariet e di dissesto 5) Analisi della gestione residui 6) Le difficolt della gestione di competenza sono strutturali o dipendono da eventi eccezionali? 7) Se i valori dei due risultati parziali sono marginali, la situazione positiva; 8) Vedi sub 7) 9) Ipotesi teorica, difficilmente verificabile
1
35 30 25 20 0 15 -10 10 -20 5 0 1 -30 -40 30 20 10
2
50 40 30 20 10 -5 0 -10 -20 -30 1 -10 -15 -20 15 10 5 0
3
60 50 40 30 20 10 0 -10 -20 1 25 20 15 10 5 0 -5 -10 -15 -20 -25
4
0 1 -10 30 20 10 0 -40 -10 -50 -20 -60 -30 -40 40
-20
-30
-70
9
1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 1 Risultato di amministrazione Risultato gestione di competenza Risultato gestione residui
15
Conclusioni
p.bianchi@unifg.it
16