Sei sulla pagina 1di 4

ERNST LUBITSCH Nasce il 28 gennaio 1892, figlio di un piccolo mercante di stoffe di origine ebraica. Fu allievo di Victor Arnold.

Recitaprima con ruoli di comico in alcuni cortometraggi (Meyer sulle Alpi, Meyersoldato, Moritz negro, Pinkus l'emporio della scarpa). A 19 anni recita con Werner Pallemberg e Paul Wegener. Ebbe un ruolo di apprendista nel film La ditta si sposa (che vede protagonista una mannequin) e poi L'orgoglio della ditta (o della firma- 1914, ambientato, come Arme Maria! In un grande magazzino). A questo punto decide di dedicarsi alla regia. I film muti sono: L'allegra prigione (1917) Das Fidele Gefangis, ispirata al Pipistrello di Strauss; Quando quattro persone fanno la stessa cosa (1917) amori paralleli tra persone anziane e giovani timidi od esuberanti (come il personaggio interpretato dalla sua scoperta Ossi Oswalda). Non vorrei essere un uomo (1918) - Ossi Oswalda ribadisce la sua libert vestendosi da uomo, ma quando finisce tra le braccia del suo tutore, riscopre la sua femminilit. Le figlie di Kohlfiesel farsa bavarese di tono parodistica ispirata alla bisbetica domata di Shakespeare. Giulietta sulla neve ispirata a Giulietta e Romeo. Jiulietta Capulethofer e Romeo Montekurgel si amano, ma la storia va a finire bene perch il farmacista fornisce ai due giovani acqua zuccherata invece di veleno. La vedova allegra La settima moglie di Barbabl Gli occhi della mummia Le notti d'Arabia Carmen Madame Dubarry La principessa delle ostriche La bambola Anna Bolena Don Cesare di Bozan

MODERNITA' DI JEAN RENOIR: LA MECCANICA E LA CARNE, OVVERO IL CINEMA COME ARTE DELLA TOLLERANZA. Lavoro sull'automa: 1927 Sur un air de charleston l'animazione di una biglia-capsula spaziale atterra nel territorio di Parigi dopo una glaciazione. Da essa scende un afro-americano in tuba e frac che balla con la marionetta (la scatenata Catherine Hessling), che ha per amico uno scimmione. 1927 Marquitta rappresenta l'apicedella sua passione per le invenzioni tecniche (modellini della metropolitana) e un dcor in miniatura rappresentante l'incrocio Barbs-Rochechouart. 1928 La petite marchande d'allumettes La piccola fiammiferaia della favola di Andersen un burattino in carne ed ossa tra un esercito di soldatini in legno e vari giocattoli meccanici. 1- Il meccano e la pantomima. Nei primi film di Renoir troviamo la messa in questione del gioco della regia come animazione della materia inerte, dell'arte del cinema come movimento e dell'impresa d'autore di cercare il senso di quel movimento. E ' necessario che l'artista lotti con la materia perch il risultato sia giusto e questa materia la tecnica del cinema. Catherine Hessling si muove spesso come un'automa; a volte somiglia a Charlot; in Nana (dal racconto di Zola), senza merito ottiene la parte principale in un'opera drammatica e si allontana dando le spalle ai suoi oppositori e alzando il sedere. In questo film come in Une vie sans jolie troviamo una critica impietosa al mondo borghese.

INCEPTION
Inception, film del 2010 un film che tratta dei sogni in maniera originale. Il protagonista, Dom, impersonato da Leonardo di Caprio un estrattore, ossia una persona che riesce ad entrare nei sogni altrui per carpirne dei segreti. Dom vedovo con due figli ed costretto a vivere lontano dalla propria patria (gli U.S.A.) e dai figli perch ricercato per l'omicidio della moglie Mal. In realt Dom e Mal utilizzavano i sogni per vivere una vita virtuale e Mal era diventata talmente dipendente da questo che Dom le innest l'idea i suicidarsi durante il sogno. In questo modo si sarebbe liberata di questa dipendenza. Dom non aveva per previsto che Mal si sarebbe portata l'idea anche nella vita reale che aveva scambiato per un sogno. Al rifiuto di Dom di suicidarsi insieme a lei, fece in modo che il marito fosse accusato del suo omicidio, poi si lanci nel vuoto. I sensi di colpa di Dom causarono delle proiezioni di Mal nei suoi sogni, che interferivano col suo lavoro. Infatti Dom avrebbe dovuto carpire dei segreti dell'industriale Saito, ma non ci riusc a causa della proiezione di Mal. A questo punto fu Saito a chiedere a Dom di lavorare per lui, ma non doveva carpire un segreto, bens innestare in un suo concorrente, Fisher, l'idea di smembrare la societ che stava per ereditare. Quindi un innesto, inception in inglese, da cui il titolo del film, e non un'estrazione. Dom accetta la difficile impresa che comunque ha gi compiuto una volta, sia pure con risultati drammatici e comincia a mettere su una squadra. In cambio ricever la possibilit di essere scagionato dalle accuse di omicidio della moglie e di ricongiungersi ai figli affidati al suocero. La squadra composta da Arianna che ha il compito di creare le infrastrutture del sogno, Yusuf, l'anestesista, Eames un falsario dei sogni (assume le sembianze di altre persone) e Arthur suo socio. Anche Saito entra a far parte della squadra perch vuole accertarsi della riuscita dell'impresa. Fischer viene costretto ad utilizzare per un viaggio un aereo della compagnia di Saito. Qui Fischer e la squadra di Dom vengono anestetizzati ed entrano al primo livello del sogno (ogni volta che si entra in un livello del sogno si sente la voce di Edith Piaf che canta Non, je ne regrette rien). Qui il subconscio di Fischer si difende e si apre un conflitto a fuoco che causa il ferimento di Saito. Nel caso Saito non si riprendesse potrebbe morire anche nella realt a causa del forte sedativo iniettatogli. Fischer viene rapito dalla squadra e dopo un'altra anestesia si ritrovano tutti in un hotel (il secondo livello, un sogno nel sogno); qui Eames assume le sembianze del padrino di Fischer e braccio destro del padre, Peter Browning e fa credere a Fischer che sia stato proprio Browning ad organizzare il rapimento per carpire delle informazioni. A questo punto si entra, tramite anestesia, in un terzo livello del sogno, dove Fischer incontra il padre (sempre Eames), che nella realt non stimava molto il figlio e qui Fischer si convince di dover dividere la societ per dimostrare al padre il suo valore. Inaspettatamente per entra in scena Mal e spara a Fischer. A questo punto la squadra dovrebbe fare ritorno alla realt ma Dom Cobb costretto a seguire Fischer in un quarto livello, il limbo, dove lo ha portato Mal. Dom seguito a sua volta da Arianna che per risolvere tutto spara a

Mal cancellandola dal subconscio di Dom. A questo punto dovrebbe esserci il calcio, ossia uno scossone che porta tutti al risveglio da tutti i livelli. Il calcio dato al primo livello dalla caduta del furgone dal ponte, al secondo da un ascensore che accelera improvvisamente, al terzo da un esplosione. Anche nei sogni comuni infatti avviene che se stiamo per precipitare o per morire o stiamo per subire un'azione traumatica, ci svegliamo improvvisamente. Dom fa in tempo anche a recuperare Saito che, ferito, era anche lui nel limbo. Tutti si risvegliano nell'aereo e Dom, come da promessa di Saito, rientra negli Stati Uniti. Per verificare se si trova in un sogno o nella realt, Dom usa una piccola trottola. Se gira e poi si ferma nella realt, se continua a girare si trova in un sogno. Il film termina con Dom che si reca dal suocero per prendere i figli. Fa girare la trottola ma appena vede i bambini la lascia girare ed esce nel cortile a raggiungerli. La trottola, impercettibilmente, sembra volersi fermare, ma nel film non si vede... Gli attori principali oltre Leonardo di Caprio sono Johnson Gordon-Levitt nei panni di Arthur, Ellen Page (Arianna), Tom Hardy (Eames), Ken Watanabe (Saito), Dileep Rao (Yosuf), Cillian Murphy (Fischer), Marion Cotillard (Mal). La regia di Christoper Nolan. Nel film gli effetti speciali sono veramente all'altezza dell'Oscar che hanno ricevuto. I labirinti, le strade che sfidano le leggi di gravit, la citt costruita da Mal e Dom nel Limbo sorprendono ad ogni fotogramma, cos come le azioni che si susseguono senza sosta. E' un film realmente avvincente che esplora l'eterno mistero dei sogni e legandolo alla realt prendendo forse spunto oltre che dagli studi psicologici anche da autori del paranormale quali Edgar Cayce e Carlos Castaneda. Intervenire nei sogni per modificare la realt qualcosa che l'uomo ha sempre cercato di fare come attestano le leggende greche che parlano di malati che si recavano in un tempio per ottenere sonni guaritori e come provano documentazioni trovate negli archivi dell'intelligence sovietica (e questo potrebbe voler dire che anche altri servizi abbiano fatto lo stesso). In pratica un film d'azione e nello stesso tempo fantasy, che tanto fantasy potrebbe non essere. Franco Marcone

Potrebbero piacerti anche