Sei sulla pagina 1di 10

Miscugli omogenei ed

eterogenei
Metodi di separazione
• I miscugli sono costituiti da materiali diversi.
• Un miscuglio eterogeneo è formato da due o più sostanze che sono
distinguibili fra loro. Ad es.: sale e sabbia mescolati sono un miscuglio
eterogeneo, osservandoli ad occhio nudo si vedono sia i cristalli di
sale che i granelli di sabbia. Anche sabbia+acqua formano un
miscuglio eterogeneo.
• Come si separano i componenti di un miscuglio
Eterogeneo?
• Il miscuglio sabbia+sale è formato da due solidi,
quindi?
• Aggiungo acqua per sciogliere il sale
• Ottengo un miscuglio formato da sabbia e soluzione
di acqua e sale
• Eseguo una FILTRAZIONE, la sabbia rimane sul filtro
(residuo), mentre la soluzione acquosa passa
attraverso il filtro di carta nel recipiente di raccolta
(filtrato).
Miscugli omogenei
• Quando due o più sostanze sono mescolate fra loro formando
un’unica fase (liquida, gassosa) si ha un miscuglio OMOGENEO.
• Ad es.: acqua e sale (il sale si scioglie e non è più visibile), vino
(contiene molte composti disciolti, tra cui l’alcol), inchiostri di penna e
pennarello.
• COME SI SEPARANO I COMPONENTI DI UN MISCUGLIO OMOGENEO?
• DISTILLAZIONE: per separare l’alcol dal vino
• CROMTOGRAFIA: per separare le sostanze che compongono un
inchiostro
CROMATOGRAFIA
cromatografia su carta
• E’ il metodo più semplice.
• Si usa carta speciale, detta carta per cromatografia, che è chiamata
• FASE FISSA, e un solvente (acqua, alcol,acetone), detto FASE MOBILE.
METODO
• Si versano in un beker circa 10 mL di acqua (fase mobile).
• Si traccia, su una striscietta di carta per cromatografia, una linea
continua oppure dei punti ravvicinati, con il pennarello del colore
scelto. La linea deve essere ad una distanza dal bordo tale che,
quando la carta viene inserita ne beker, non dive venire in contatto
con il solvente.
• Si introduce la striscia di carta nel beker ( deve rimanere diritta
orrizzontalmente), si attendono alcuni minuti.
Cosa succede?
• L’acqua sale per capillarità, sciogliendo i
componenti dell’inchiostro.
• Alcuni di questi salgono la carta più
lentamente, perchè vengono rallentati
dalla carta, altri salgono più in alto
insieme al solvente perchè risentono
meno dell’affinità con la carta.
• Trascorso il tempo adeguato, si possono
osservare colori diversi lasciati dai
coloranti che compongono l’inchiostro.
Per concludere:

Potrebbero piacerti anche