•La visione negativa dell'esistenza si amplia, si fa più cupa. Leopardi è convinto che
l'infelicità riguardi tutte le creature viventi in ogni epoca storica, anche se rimane
convinto che gli antichi potessero vivere di”illusioni” e quindi soffrissero di meno
•Si affaccia la concezione materialistica e meccanicistica: universo regolato da leggi
meccaniche
LE ROMANTISME EN FRANCE
Le Romantisme est un mouvement
littéraire nait en Allemagne ( parce que
l’allemagne voulait battre la France sur le
plain culturel) à la fin du 700
Les Themes principaus sont :
• L’amour et l’exaltation de tous les
sentiments.
• La nature qui devienne un refuge pour
l’état d’ame du poèt en ecrivant de
paesages desolès et melancoliques
• L’exaltation de la patrie,parce que
apres la Restauration,touts les pays
returnerent sous les dominations
etrangeres. .
• La Religion,que devienne la vie de fuit
et de salut eterne, pour l’homme qui avait
besoin de croire en quelque chose.
Victor Hugo est été un écrivain français. Il
est né à Besançon en 1802. Il est été un
romancier et un poète, un homme politique
et un orateur, ainsi que d'un grand
défenseur de la démocratie, la justice et de
progrès.
•Dell’opera Il Bacio di
Hayez ne esistono
ben 3 versioni, la
prima nel 1859, la
seconda 1861 e
l’ultima nel 1869.
Ognuna di queste
versioni ha uno
scopo diverso;
DARWIN
Charles Darwin nacque in Inghilterra nel 1809 da una famiglia di liberali. Portò
al compimento la teoria evoluzionistica, precedentemente formulata dal
suo nonno paterno Erasmus. Charles fu indirizzato agli studi di medicina ad
Edimburgo, ma egli mostrò una propensione verso le scienze naturali. Nel
1831 gli fu proposto di imbarcarsi come naturalista sul brigantino Beagle, che
doveva compiere un giro del mondo per effettuare rilevamenti nautici.
Darwin effettuò osservazioni geologiche, paleontologiche, zoologiche e
botaniche, che furono fondamentali per l'elaborazione della propria teoria
evoluzionistica, alla quale cominciò a lavorare nel 1836, dopo il ritorno in
patria.
ND.
Darwin osservò altri fatti sorprendenti nelle isole Galàpagos nell'Oceano
Pacifico: le isole presentavano condizioni ambientali simili, ma flora
e fauna erano nettamente diversi l'una dall'altra. In riferimento alla
competizione tra individui, Darwin descrisse il concetto di "lotta per
l’esistenza", basata sull’osservazione degli organismi, che
moltiplicandosi con un ritmo troppo elevato, producono una
progenie quantitativamente superiore a quella che le limitate
risorse naturali possono sostenere, e di conseguenza sono
costretti ad una dura competizione per raggiungere lo stato adulto e
riprodursi. Gli individui di una stessa specie si differenziano
l'uno dall'altro per caratteristiche genetiche
•Con il termine “evoluzione” si indica una
trasformazione, una metamorfosi graduale in un essere
simile, ma contemporaneamente diverso. In un senso
più specifico, la teoria dell'evoluzione, originariamente
sviluppata nell'ambito delle scienze della vita nel corso
dell'Ottocento, afferma che ogni organismo vivente
deriva da una forma più semplice attraverso un processo
di sviluppo, graduale ma continuo, che si realizza in
tempi molto lunghi e che è sempre assoggettato a
ulteriori trasformazioni.
CHOPIN E LA
VOCE
DELL'INFINITO
•Bambino prodigio, Chopin a Varsavia, completò la sua formazione
musicale. A seguito della repressione russa della Rivolta di Novembre
(1830),si trasferì in Francia nel contesto della cosiddetta “Grande
Emigrazione”.
•Per dieci anni, dal1837 al 1847, fu legato sentimentalmente alla
scrittrice francese George Sand, pseudonimo di Aurore Dudevant, il
nome volutamente maschile, testimonia il polemico atteggiamento
femminista assunto dalla scrittrice femminista francese.
• Chopin morì il 17 ottobre 1849 all’età di 39 anni; sebbene fosse ad
inviti, al suo funerale parteciparono circa 3000 persone. Secondo i suoi
desideri, un’urna contente il suo cuore fu portata dalla sorella a Varsavia,
dove è tuttora conservata nella chiesa di santa croce
Chopin, poeta del pianoforte, viene
spesso accostato a Leopardi per il
suo intimismo strettamente
personale
•Riguardo allo studio n9 in fa minore c’è da dire che fa parte dell’op10 , presenta un impegno
notevole dal punto di vista tecnico per la mano sinistra mentre la destra e’ impegnata in
passaggi di 8 ve …come in tutti gli studi di Chopin (ne compose 27 ispirandosi ai Capricci di
Paganini)non prevale solo la preoccupazione didatticamente” tecnica” ma traspare una forte
cura degli aspetti espressivi ed emerge il genio musicale in tutte la sua essenza
I DIRITTI D'AUTORE
La legge 22 aprile 1941, n. 633 istituisce la tutela delle opere
dell’ingegno di carattere creativo, che appartengano alla
letteratura, alla musica, alle arti figurative, all’architettura, al
teatro, al cinema. Il "diritto d'autore“ consiste in una serie di
diritti esclusivi di utilizzazione economica dell'opera e di diritti
morali a tutela della personalità dell'autore. Nasce
automaticamente con la creazione dell’opera e decade dopo
70 anni dalla morte dell’autore, quando l’opera diventa di
pubblico dominio. Il diritto può essere anche ceduto
dall’autore stesso.
•Per rispettare il diritto d’autore bisogna seguire diverse
procedure
GRAZIE PER
L'ATTENIONE