Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
In natura gli atomi non si trovano isolati, ma combinati con altri per
formare specie poliatomiche
La spiegazione teorica:
Formazione
del legame
covalente in
H2
Legame Chimico
La parte della nuova distribuzione elettronica generata dagli elettroni di
valenza che fisicamente è localizzata tra i due nuclei, determina
certamente un’interazione attrattiva tra i due atomi che prende il nome di
LEGAME CHIMICO
HCl
Elettronegatività
Le caratteristiche della distribuzione elettronica dipendono
contemporaneamente dal valore di Energia di Ionizzazione (E.I.)
e Affinità Elettronica (A.E.) degli atomi coinvolti nel legame
E’ utile definire una nuova grandezza che le contempli
contemporaneamente:
Elettronegatività
X = (E.I. -A.E.)/ k
Elementi elettropositivi
Elementi
elettronegativi
Modello di Legame Ionico
III caso: Interazione tra atomi di elementi distanti sulla tavola
periodica (Metallo + Non-Metallo).
I due elementi sono caratterizzati da valori molto diversi di Elettronegatività
X 2 Legame Ionico
Legame Covalente
X < 1.5 Polare
X = 0 Legame Covalente
Giustificazione delle Formule dei Composti
Il Problema: Perché le specie poliatomiche hanno formule chimiche definite?
Es: Perché H2O e non HO o H3O?
Giustificare la formula dei Prevedere il numero di legami
composti che un atomo può formare
Per gli orbitali
La distribuzione Il modello più
molecolari vale il
elettronica di legame semplice per
Principio di
è generata dagli caratterizzare gli
esclusione di Pauli
elettroni di valenza. orbitali molecolari,
(ogni orbitale può
Essa è descritta in prevede che essi si
contenere al
termini di orbitali non originino dalla
massimo due
più atomici, ma sovrapposizione di
elettroni con spin
molecolari orbitali atomici
antiparallelo)
1 legame
Giustificazione delle Formule dei Composti
Formula Formula del
Eccezioni:
Prevista composto
4Be 1s2 2s2 Non forma BeH2
composti
nessun legame
1H 1s1
+
Esempi:
BeCl2 CH4
BCl3
H
:
: Cl―B―Cl : │
::
│ H―C―H
:
: :
: :
:Cl―Be―Cl: : Cl : │
:
H
2 coppie intorno 3 coppie intorno
4 coppie intorno
all’atomo centrale all’atomo centrale
all’atomo centrale
Teoria V.S.E.P.R.
Effetto delle Coppie di Non-Legame (Distribuzioni elettroniche di valenza che
fisicamente non sono disposte tra i due nuclei)
Le distribuzioni elettroniche di non legame vanno considerate alla
stessa stregua di quelle di legame
Distribuzione Struttura Angolo di legame
elettronica intorno
tetraedrica nell’intorno di 109,5
all’atomo centrale è
formata da 4 coppie
Valori più piccoli dell’angolo di legame sono spiegabili in termini di 4 distribuzioni
elettroniche non equivalenti
Esempi: 4 coppie
(3 di legame+ 1 di non legame)
:
NH3 H―N―H
│
Angolo di legame 107°
H
:
H 2O :O ―H 4 coppie
│ (2 di legame+ 2 di non legame)
H Angolo di legame 104,5°
Molecole Polari e Non Polari
Molecole Polari e Non Polari
Esperimento: Alcune molecole si comportano come dipoli elettrici
Molecole Biatomiche:
Condizione necessaria e sufficiente affinchè la molecola sia
polare è la presenza di legami covalenti polari
Modulo: Prodotto delle cariche parziali per la loro distanza (distanza di legame).