Sei sulla pagina 1di 20

CLI -

appl. alla Medicina e alla Chirurgia generale


a.a.2004-05

C.I.

C4 Infemieristica cl.

Area Medica
ASSISTENZA ALLA PERSONA CON PROBLEMI CARDIOCIRCOLATORI E ALLA SUA FAMIGLIA
Insegnante: Damasco Donati

LA PERSONA CON PROBLEMI CARDIOCIRCOLATORI Collaborazione col personale sanitario e supporto alla persona durante le varie procedure diagnosticoterapeutiche: Elettrocardiogramma (ECG) Test da sforzo ECG dinamico secondo Holter Ecocardiografia / eco-stress / eco-transesofagea Scintigrafia miocardica Cateterismo cardiaco dx / sn - Coronariografia - Angioplastica (PTCA)

ELETTROCARDIOGRAMMA (E.C.G.)

Definizione :
Riproduzione grafica degli eventi elettrici cardiaci generati dal cuore in funzione del tempo, osservati da vari e distinti angoli di visuale definiti derivazioni * (nellEGC standard sono 12)

Scopo :
Valutare la funzionalit cardiaca da un punto di vista elettrico

ECG standard: 12 derivazioni* 6 periferiche: D1, D2, D3 (bipolari) aVR, aVL, aVF (unipolari amplificate) 6 precordiali / toraciche: V1, V2, V3, V4, V5, V6 (unipolari)

ECG standard

Materiale occorrente :

elettrocardiografo carta millimetrata cavetti elettrodi a cinghia/a pinza/a depressione vassoio con arcella occorrente per la preparazione cutanea (sgrassante/tricotomia/gel elettroconduttore) tamponi per pulizia cutanea

ECG standard
La morfologia fondamentale dellECG data da tre deflessioni (positive o negative): onda P QRS onda T Ciascuna deflessione pu essere misurata rispetto a: altezza profondit durata intervalli

ECG standard
Sulla carta millimetrata si possono individuare due assi: 1. ASSE VERTICALE: misura lampiezza (voltaggio) dellimpulso elettrico Altezza: deflessioni positive Profondit: deflessioni negative Taratura standard: 10mm = 1mV

ECG standard 2. ASSE ORIZZONTALE: misura il tempo che impiega limpulso elettrico a procedere nel tessuto miocardico Durata Intervalli tra le diverse onde Velocit di scorrimento della carta: 25mm/sec 1mm = 0.04sec 5mm = 0.20sec

ECG standard
Tecnica di esecuzione :

informare sulla procedura preparare lambiente posizionare in decubito supino scoprire le parti distali degli arti e il torace applicare gel elettroconduttore posizionare gli elettrodi e collegarli ai cavetti dellelettrocardiografo

ECG standard
ELETTRODI DEGLI ARTI: Si applicano alle estremit degli arti (polsi e caviglie) evitando prominenze ossee e tendineee ELETTRODI TORACICI: Si applicano sul torace. Individuato langolo del Louis sullo sterno (2costa), scendendo lungo il margine parasternale si riconosce il 2spazio intercostale CAVETTI: Sono identificabili mediante lettere e un codice colore Giallo Rosso Verde Nero

ECG standard
Accendere lapparecchio e indentificare il tracciato ECG nome, cognome, data, ora, Controllare le funzioni impostate taratura, filtri, Registrare lECG Controllare la striscia ECG per verificarne la corretta esecuzione Togliere gli elettrodi Aiutare la persona a pulirsi e risistemarsi Pulire gli elettrodi e riordinare materiale e apparecchio

E.C.G. dinamico sec. Holter

Definizione :
Registrazione continua dellattivit elettrica cardiaca nellarco di 24 ore, senza porre limiti alle attivit della persona

Scopo :
Diagnosticare unangina silente, turbe del ritmo Controllo azione farmaci

E.C.G. dinamico sec. Holter


Materiale occorrente :

Registratore a lenta velocit di scorrimento munito di nastro magnetico e di custodia Elettrodi autoadesivi e cavetti di collegamento Vassoio con arcella Occorrente per la preparazione cutanea Cerotto anallergico Rete tubulare Diario

E.C.G. dinamico sec. Holter


Tecnica di esecuzione :
Informare sulla procedura Preparare lambiente Scoprire il torace mantenendo la posizione seduta o in piedi Preparare la cute Posizionare gli elettrodi secondo le indicazioni del cardiologo (almeno 2 derivazioni) e collegarli ai cavetti del registratore Fissare gli elettrodi ed i cavetti con cerotto e rete tubulare Accendere il registratore e verificarne il funzionamento

E.C.G. dinamico sec. Holter


Tecnica di esecuzione :
Introdurlo nella custodia e applicarlo alla vita o a tracolla Istruire la persona/familiare al corretto utilizzo del diario Segnalazioni: orario, attivit, sintomatologia, farmaci assunti Utilizzo dellorologio digitale del registratore e del pulsante marker per segnalare eventi particolari Dopo 24 ore: interrompere la registrazione, togliere elettrodi e pulire la cute, estrarre la cassetta e consegnarla al medico per la refertazione, riordinare.

Test Ergometrico
Definizione :

Registrazione continua dellattivit elettrica cardiaca prima, durante e dopo uno sforzo fisico eseguito con carichi crescenti di lavoro su un tappeto ruotante o su un cicloergometro

Scopo :
Diagnostico Prognostico/valutativo

Screening

Test Ergometrico Scopo diagnostico sospetta cardiopatia ischemica diagnosi differenziale di sintomatologia da sforzo

(palpitazione, vertigine, sincope)


aritmie sintomatiche e ricorrenti durante sforzo

diagnosi precoce di ipertensione


arteriosa borderline

Test Ergometrico
Scopo prognostico-valutativo

dopo infarto miocardico angina cronica stabile dopo rivascolarizzazione miocardica nellinsufficienza cardiaca cronica per valutare lefficacia della terapia antianginosa o antiaritmica prima di iniziare e per valutare programmi di riabilitazione in soggetti selezionati con cardiopatie valvolari

Test Ergometrico
Sreening

follow-up dei pazienti con cardiopatia ischemica nota uomini asintomatici di et >40 anni con attivit lavorativa ad elevata responsabilit sociale con 2 o pi fattori di rischio coronarico maggiori che intraprendono attivit fisica intensa ipertesi asintomatici che intraprendono attivit fisica intensa per scopi sportivi o assicurativi

Test Ergometrico
Materiale occorrente : Tecnica di esecuzione :
(vedere allegato)

Cateterismo cardiaco
(vedere allegato)

Potrebbero piacerti anche