Sei sulla pagina 1di 15

LabCont1: Laboratorio di Controlli 1

II Trim. 2007

Lezione 4  24 Gennaio
Docente: Luca Schenato Stesori: Simone Valmorbida, Stefano Meloni, Matteo Marzilli

4.1 Il motore in corrente continua


Il motore in corrente continua modellizzato costituisce un sistema denito elettromeccanico. I sistemi elettromeccanici sono costituiti da una parte elettrica e una parte meccanica. In particolare, nel sistema motore in corrente continua, l'imput una grandezza elettrica come la tensione o la corrente, e l'output una coppia generata all'albero del motore. Il principio base di funzionamento di un motore in corrente continua risiede nel passaggio di corrente in un conduttore immerso in un campo magnetico.

Figura 4.1.
Nella gura 4.1 sono presenti le seguenti grandezze:

i: Corrente E' un vettore e mi rappresenta la corrente che circola nel conduttore. l: Lunghezza E' uno scalare e mi rappresenta la lunghezza del conduttore percorso dalla corrente I e immerso nel usso B.

4-1

LabCont1

Lezione 4  24 Gennaio

II Trim. 2007

B : Campo magnetico E' un vettore e mi rappresenta il campo magnetico in cui immerso il conduttore. f : Forza E' un vettore e mi rappresenta la forza che viene generata sul conduttore. : Alpha E' l'angolo formato dal vettore B e il vettore i.
La forza risultante sul conduttore espressa dalla formula:

f = l i X B dove f i ,B e f = l i B sin

Si supponga ora una spira di forma circolare, di area A, percorsa da una corrente i ed immersa in un campo magnetico B.

Figura 4.2.
Nella gura 3.1 il vettore n perpendicolare sia alla spira sia al vettore i Ora il usso che si concatena con la spira dato dalla formula:

= A n B = A B cos
Mentre la forza elettromotrice indotta sulla spira :

f.e.m. = d = A B ( sin B(t)) B(t) = A B sin(B) B dt


4-2

LabCont1

Lezione 4  24 Gennaio

II Trim. 2007

Passiamo ora a considerare una spira di forma quadra.

Figura 4.3.
Nel disegno di g 3.3 ho delle forze risultanti sia sulle colonne di lughezza L sia sui traversi di lunghezza 2l. Ma le forze generate sui due traversi che tenderebbero ad avvicinarli tra loro sono uguali e contrarie e quindi si annullano. I due traversi risultano inoltre bloccati a livello meccanico.

4-3

LabCont1

Lezione 4  24 Gennaio

II Trim. 2007

Nella gura 3.4 riprodotta la spira vista dall'alto.

Figura 4.4.
Come si vede in gura sulle due colonne vengono generate le forze, la cui somma una coppia torcente.

F1 = i L B = F2
quindi |F1 | = |F2 | Il momento dovuto alle forze torcenti agenti sulle due colonne si esprime come:

= F1 l cos + F2 l cos = 2 l L B i cos


Dove 2 l L = A uguale all'area della spira . La forza elettromotrice indotta risulta invece:

f em = A B sin( ) ( ) 2 2 f em = A B cos = A B cos

4-4

LabCont1

Lezione 4  24 Gennaio

II Trim. 2007

La coppia torcente:

m = A B i cos
La coppia generata da questa spira per dipendente dall'angolo che la spira assume con il campo B. Come in gura 3.5:

Figura 4.5.

4-5

LabCont1

Lezione 4  24 Gennaio

II Trim. 2007

L'obbiettivo avere una coppia circa costante e non dipendente dalla posizione delle spire. Questo si ottiene aancando piu spire distanziate di alcuni gradi l'una dall'altra. E piloto la corrente in maniera che scorra sulla spira che mi produce la massima coppia. Il risultato di ottenere una coppia quasi costante pari alla coppia massima generabile dalle spire come si vede in gura 3.6:

Figura 4.6.

4-6

LabCont1

Lezione 4  24 Gennaio

II Trim. 2007

4.2 Parte elettrica


Ad ogni spira associato un circuito elettrico caratterizzato da una resistenza R e una induttanza L. Come mostrato in gura:

Figura 4.7.
di di Vm = R i + L dt + f em Vm = R i + L dt + K

Dove K la costante di coppia.

f em = A B = K con = velocit angolare del motore.

4-7

LabCont1

Lezione 4  24 Gennaio

II Trim. 2007

4.3 Parte meccanica


Al circuito elettrico della spira associata una meccanica:

J = J momento di inerzia. J = m attrito

Figura 4.8.
attrito non lineare. = J m bm
con bm attrito viscoso lineare.

4-8

LabCont1

Lezione 4  24 Gennaio

II Trim. 2007

4.4 Modellizzazione
Andremo ora a descrivere il comportamento del motore elettrico visto come sistema. Possiamo infatti pensare Vm come la grandezza di comando,o ingresso del sistema,e come la variabile di uscita.

Figura 4.9.
Dalle precedenti equazioni otteniamo:
di Vm = R i + L dt + K

J = K i bm
Passando alle trasformate di Laplace si avra':

Vm (s) = RI(s) + LsI(s) + K (s) sJ(s) = K I(s) bm (s)


Raccogliendo:

(sJ + bm )(s) = K I(s) Vm (s) = (R + sL)I(s) K (s)

4-9

LabCont1

Lezione 4  24 Gennaio

II Trim. 2007

Quindi risulta il seguente polinomio in s:

(s) =

K (R+sL)(sJ+bm )+K2

K V (s) (s+p1 )(s+p2 ) m

= P (s)

Figura 4.10.
In gura si pu osservare lo schema a blocchi rappresentativo della funzione di trasferimento W(s) .

4-10

LabCont1

Lezione 4  24 Gennaio

II Trim. 2007

Di solito risulta l molto piccolo.

Figura 4.11.
Ne consegue che [Re[p2 ] >> Re[p1 ]], posso approssimare P(s) con P (s).

P (s) =

K 2 RJs+K +Rbm

K 1 2 RJ s+(K +Rbm )/RJ

K s+p

4-11

LabCont1

Lezione 4  24 Gennaio

II Trim. 2007

con K =

K Rs

ep=

2 K +Rbm RJ

Figura 4.12.

4-12

LabCont1

Lezione 4  24 Gennaio

II Trim. 2007

4.5 Motore con motoriduttore


Si vedra' ora il comportamento del modello del motore elettrico,al quale viene aggiunto un motoriduttore,ed un carico.

Figura 4.13.
Siamo interessati a trovare una funzione di trasferimento che metta in relazione la tensione di ingresso Vm e l'angolo di posizionamento del carico l

Nm : Numero di denti della ruota collegata al motore Jm : Momento d'inerzia del motore elettrico Jl : Momento d'inerzia del carico bm : Coeciente d' attrito del motore bl : Coeciente d' attrito del carico m : Angolo di posizionamento del motore l : Angolo di posizionamento del carico 1 : Momento torcente nel punto di contatto tra ruota e motore 2 : Momento torcente nel punto di contatto tra carico e motore

4-13

LabCont1

Lezione 4  24 Gennaio

II Trim. 2007

Possiamo introdurre alcune ipotesi semplicative: 1) L=0 , induttanza trascurabile. 2) nessuno slittamnto = m Nm = l Nl

3) nessuna dissipazione di energia al contatto = 2 l = 1 m

Le equazioni divetano:
1)Vm = Ri + K m

2)Jm m = K i bm m 1 3)Jl l = 2 bl l
Deniamo ora il rapporto ruote come:

N=

Nl Nm

Sostituendo ottengo :

m = N l = m = N l = 2 = N 1
Le equazioni diventano: 2)(Jm N 2 + Jl )l = N K i (bm N 2 + bl )l 2 2 3)(Jm N + Jl )l = N K i (bm N + bl )l

4-14

LabCont1

Lezione 4  24 Gennaio

II Trim. 2007

Le relazioni per ottenere i parametri del sitema con motoriduttore a partire da quelli del motore sono:

Jeq Jm N 2 + Jl beq bm N 2 + bl
eq K N K

Quindi il motore con motoriduttore annesso pu essere assimilato al sistema con il solo motore prestando per attenzione al sostituire i parametri equivalenti Jeq beq K eq

Figura 4.14.

4-15

Potrebbero piacerti anche

  • Elettrotecnica - Criteri Di Progettazione Di Impianti
    Elettrotecnica - Criteri Di Progettazione Di Impianti
    Documento80 pagine
    Elettrotecnica - Criteri Di Progettazione Di Impianti
    ProfImpallomeni IpsiaMarconi
    100% (1)
  • Elettrotecnica: Protezioni Dalle Sovracorrenti
    Elettrotecnica: Protezioni Dalle Sovracorrenti
    Documento32 pagine
    Elettrotecnica: Protezioni Dalle Sovracorrenti
    ProfImpallomeni IpsiaMarconi
    Nessuna valutazione finora
  • Funzione Di Trasferimento
    Funzione Di Trasferimento
    Documento7 pagine
    Funzione Di Trasferimento
    ProfImpallomeni IpsiaMarconi
    Nessuna valutazione finora
  • Lez 3
    Lez 3
    Documento21 pagine
    Lez 3
    ProfImpallomeni IpsiaMarconi
    Nessuna valutazione finora
  • Lez 8
    Lez 8
    Documento18 pagine
    Lez 8
    ProfImpallomeni IpsiaMarconi
    Nessuna valutazione finora
  • Funzione Di Trasferimento
    Funzione Di Trasferimento
    Documento13 pagine
    Funzione Di Trasferimento
    ProfImpallomeni IpsiaMarconi
    Nessuna valutazione finora
  • Trasformazione Di Laplace e FDT 10
    Trasformazione Di Laplace e FDT 10
    Documento77 pagine
    Trasformazione Di Laplace e FDT 10
    ProfImpallomeni IpsiaMarconi
    Nessuna valutazione finora
  • Parte4 CAT
    Parte4 CAT
    Documento34 pagine
    Parte4 CAT
    ProfImpallomeni IpsiaMarconi
    Nessuna valutazione finora
  • Funzione Di Trasferimento
    Funzione Di Trasferimento
    Documento7 pagine
    Funzione Di Trasferimento
    ProfImpallomeni IpsiaMarconi
    Nessuna valutazione finora
  • La Trasformata Di Laplace
    La Trasformata Di Laplace
    Documento30 pagine
    La Trasformata Di Laplace
    ProfImpallomeni IpsiaMarconi
    Nessuna valutazione finora
  • Funzione Di Trasferimento Note
    Funzione Di Trasferimento Note
    Documento22 pagine
    Funzione Di Trasferimento Note
    ProfImpallomeni IpsiaMarconi
    Nessuna valutazione finora
  • Lez 2 Francesca Carli
    Lez 2 Francesca Carli
    Documento30 pagine
    Lez 2 Francesca Carli
    ProfImpallomeni IpsiaMarconi
    Nessuna valutazione finora
  • Parte 1
    Parte 1
    Documento12 pagine
    Parte 1
    ProfImpallomeni IpsiaMarconi
    Nessuna valutazione finora
  • 9RaccEserciziCA NO
    9RaccEserciziCA NO
    Documento4 pagine
    9RaccEserciziCA NO
    ProfImpallomeni IpsiaMarconi
    Nessuna valutazione finora
  • Controlli Automatici-Appunti
    Controlli Automatici-Appunti
    Documento232 pagine
    Controlli Automatici-Appunti
    ProfImpallomeni IpsiaMarconi
    Nessuna valutazione finora
  • FA Esercizi 5
    FA Esercizi 5
    Documento18 pagine
    FA Esercizi 5
    ProfImpallomeni IpsiaMarconi
    Nessuna valutazione finora
  • Esercizi Controlli Automatici
    Esercizi Controlli Automatici
    Documento4 pagine
    Esercizi Controlli Automatici
    ProfImpallomeni IpsiaMarconi
    Nessuna valutazione finora
  • Esercizi
    Esercizi
    Documento5 pagine
    Esercizi
    ProfImpallomeni IpsiaMarconi
    Nessuna valutazione finora
  • Bode
    Bode
    Documento3 pagine
    Bode
    ProfImpallomeni IpsiaMarconi
    Nessuna valutazione finora
  • Lez 8
    Lez 8
    Documento18 pagine
    Lez 8
    ProfImpallomeni IpsiaMarconi
    Nessuna valutazione finora
  • Cap4 Analisi Schemi A Blocchi
    Cap4 Analisi Schemi A Blocchi
    Documento16 pagine
    Cap4 Analisi Schemi A Blocchi
    ProfImpallomeni IpsiaMarconi
    Nessuna valutazione finora
  • Progetto Dinamico
    Progetto Dinamico
    Documento7 pagine
    Progetto Dinamico
    ProfImpallomeni IpsiaMarconi
    Nessuna valutazione finora
  • Appunti Lez5
    Appunti Lez5
    Documento11 pagine
    Appunti Lez5
    ProfImpallomeni IpsiaMarconi
    Nessuna valutazione finora
  • 8 - Stabilita
    8 - Stabilita
    Documento20 pagine
    8 - Stabilita
    ProfImpallomeni IpsiaMarconi
    Nessuna valutazione finora
  • Motore Corrente Continua
    Motore Corrente Continua
    Documento14 pagine
    Motore Corrente Continua
    ProfImpallomeni IpsiaMarconi
    100% (1)
  • Funzione Di Trasferimento
    Funzione Di Trasferimento
    Documento7 pagine
    Funzione Di Trasferimento
    ProfImpallomeni IpsiaMarconi
    Nessuna valutazione finora
  • 3 - Panoramic A Dei Sistemi Di Controllo
    3 - Panoramic A Dei Sistemi Di Controllo
    Documento11 pagine
    3 - Panoramic A Dei Sistemi Di Controllo
    ProfImpallomeni IpsiaMarconi
    Nessuna valutazione finora
  • Esercizi 080530
    Esercizi 080530
    Documento2 pagine
    Esercizi 080530
    ProfImpallomeni IpsiaMarconi
    Nessuna valutazione finora
  • Exp 03
    Exp 03
    Documento4 pagine
    Exp 03
    ProfImpallomeni IpsiaMarconi
    Nessuna valutazione finora