Sei sulla pagina 1di 3

Geometria lineare e affine Geometria analitica, a. a. 2007/08 Facsimile di prova desame.

Svolgimento

Esempio di svolgimento di un facsimile di esame.


1. Nello spazio, riferito a coordinate cartesiane ortogonali e monometriche x,y,z , si consideri la retta r di equazioni parametriche, nel parametro reale t,
x = 2 t . y = 2t z = 1 + t

a) Verificare che il punto Q = (3,0,3) non appartiene ad r e trovare unequazione che rappresenti il piano per r e per Q. b) Rappresentare in forma parametrica ed in forma cartesiana la retta r che passa per Q ed parallela ad r. c) Rappresentare in forma cartesiana il fascio dei piani che sono paralleli sia alle rette r ed r che allasse delle z. (6 punti) Schema di soluzione a) Il sistema
3 = 2 t incompatibile, quindi Q non un punto di r . 0 = 2t 3 = 1 + t

La retta r ha equazioni cartesiane y = 2(2 x) ovvero 2 x + y + 4 = 0 , perci il fascio dei piani che la contengono ha x + z +1 = 0 z = 1 + (2 x) equazione (dipendente dai parametri (h,k) h(2 x + y + 4) + k ( x + z + 1) = 0. Il piano del fascio che contiene Q si ottiene per h(10) + k(7) = 0, quindi il piano di equazione 7(2 x + y + 4) 10( x + z + 1) = 4 x + 7 y 10 z + 18 = 0. b) La retta r ha equazioni parametriche
x = 3 t e cartesiane 2 x + y 6 = 0 . y = 2t x + z 6 = 0 z = 3 + t

c) E il fascio improprio dei piani perpendicolari al vettore (1,2,1)(0,01) = (2,1,0), che hanno le equazioni 2x + y = , in cui varia nel campo reale.

2. a) Discutere e, per i valori del parametro h per cui possibile, trovare tutte le soluzioni del sistema lineare

x y + 2z = h x + y = 2h . x 2 y + 3z = 2 x + y z = 0 x y + 2 z = h , ed s la retta di equazioni x 2 y + 3z = 2 . Utilizzare i risultati b).Chiamiamo r(h) la retta di equazioni x + y = 2h x + y z = 0


ottenuti sopra per rispondere alle domande che seguono, motivando brevemente ogni risposta (le risposte prive di motivazione non vengono valutate). (i) Esistono dei valori di h per cui r(h) e s sono sghembe? (ii) Esistono dei valori di h per cui r(h) e s sono parallele? (iii) Esistono dei valori di h per cui r(h) e s sono incidenti? (3+3 punti) Schema di soluzione a) Con il procedimento di eliminazione di Gauss riduciamo a scalini la matrice completa del sistema:

1 1 2 h 1 1 2 h 1 1 2 h 1 1 1 1 0 2h 0 2 2 h 0 2 2 h 0 2 1 2 3 2 0 1 1 2 h 0 0 0 4 h 0 0 1 1 1 0 0 0 1 h 0 0 1 h 0 0

2 h 0 h . 1 h 0 4 h

Geometria lineare e affine Geometria analitica, a. a. 2007/08 Facsimile di prova desame. Svolgimento

Discussione. Valore di h Diverso da 4 4 Rango matrice incompleta 3 3 Rango matrice completa 4 3 soluzioni Nessuna Una sola

x y + 2z = 4 Per h = 4, da si ricava che lunica soluzione (2,2,4). 2 y = 4 z = 4 b) (i) Le rette r(h) e s sono sghembe per h 4: infatti, poich il sistema incompatibile, le due rette non hanno punti comuni, ma esse non sono neppure parallele, perch, se fossero parallele, il rango della matrice incompleta sarebbe 2 (come spiegato meglio sotto). (ii) Le rette r(h) e s non sono parallele per nessun valore di h, perch, nel caso in cui fossero parallele, il sistema omogeneo associato al sistema dato dovrebbe avere come soluzioni le coordinate dei punti dellunica retta parallela ad entrambe e passante per lorigine, quindi la matrice dei coefficienti dovrebbe avere rango 2; invece la matrice dei coefficienti ha rango 3, per ogni h. (iii) C un valore di h per cui le rette r(h) e s sono incidenti, ed h = 4.

2 3. a) Per quali valori del parametro k la matrice 2 5 b) Per i valori di k per cui possibile, esprimere combinazione lineare degli altri. (1+3)

0 1 1 invertibile? 2 3 uno, tra i vettori a = (2,2,5), b(k) = (k,1,2), c = (0,1,3), come k

Schema di soluzione a) Il determinante della matrice data 2 k ; perci la matrice invertibile per k 2. b) Per k=2 la matrice singolare, quindi i suoi vettori colonna sono linearmente dipendenti. Consideriamo il sistema lineare omogeneo x a + y b(2) + z c = 0. Con il procedimento di Gauss sulla matrice dei coefficienti si ottiene

2 2 0 2 2 0 2 2 0 , 2 1 1 0 1 1 0 1 1 5 2 3 0 6 6 0 0 0
quindi il sistema equivalente a

che ha le infinite soluzioni (t,t,t). Ne ricaviamo la combinazione lineare a b(2) c = 0, da cui, per esempio b(2) = a c.

x + y = 0 y + z = 0

4. Una delle equazioni che seguono rappresenta una ellisse con il centro nel punto (1,0): quale? Indicare succintamente il ragionamento fatto per riconoscerla. a ) x 2 2 y 2 = 1; b) 2 x 2 + 4 y 2 = 9; c ) x y 2 = 0; d ) ( x 1) 2 + 4 y 2 = 36 . Trovare i quattro vertici e delle equazioni parametriche di quella ellisse. (4 + 2) Schema di soluzione

Geometria lineare e affine Geometria analitica, a. a. 2007/08 Facsimile di prova desame. Svolgimento

Lequazione a equivalente a x
2

y2 = 1 , che rappresenta uniperbole in forma canonica; la b equivale a 1 2

x2 y 2 + = 1 , che la forma canonica dellequazione di una ellisse, perci rappresenta unellisse di centro (0,0); la c 9 9 2 4
lequazione di una parabola: non resta che lequazione d. Ponendo X = x 1, Y = y si ritrova la forma canonica X2 Y2 + =1 36 9 che rappresenta lellisse con centro nellorigine delle coordinate X,Y, con semiassi 6, 3, e quindi con vertici di coordinate X = 6, Y = 0 sullasse maggiore, X = 0; Y = 3 sullasse minore. Tornando alle coordinate iniziali, concludiamo che lequazione d rappresenta lellisse con centro (1,0), con vertici (16,0), (1,3) e che ha le equazioni parametriche x = 1 + 6 cos, y = 3 sin, per 0 2. 5. a) Scrivere unequazione del piano tangente alla sfera S di equazione x 2 + y 2 + z 2 + 6 x + 2 y 18 z = 0 nel punto, diverso dallorigine delle coordinate, in cui essa incontra lasse delle x. b) Spiegare perch lintersezione del piano y = 2 con S non vuota, anzi una circonferenza C , c) rappresentare C con equazioni cartesiane. d) Scrivere unequazione cartesiana e delle equazioni parametriche per il cilindro con generatrici parallele allasse delle y che taglia sul piano y = 2 la circonferenza C. (2 + 2 +2 + 2) Schema di soluzione a) La sfera S ha centro di coordinate (3,1,9) ed intersecata dalla retta di equazioni y=z=0 nei punti di ascissa 0 (cio lorigine) e 6. Il piano tangente a S in (6,0,0) perpendicolare alla retta congiungente questo punto con il centro di S, quindi perpendicolare al vettore (3,1,9); ha dunque equazione 3(x + 6) y + 9z = 0. b) Lintersezione del piano y = 2 con S non vuota perch la distanza del centro della sfera dal piano |12|=3, che strettamente minore del raggio R = 9 + 1 + 81 = 91 della sfera: quindi lintersezione una circonferenza. c) La circonferenza C ha equazioni cartesiane x 2 + y 2 + z 2 + 6 x + 2 y 18 z = 0 . y 2 = 0 d) Il cilindro ha unequazione cartesiana in cui non compare la y e che conseguenza delle equazioni di C, quindi: x 2 + z 2 + 6 x 18 z + 8 = 0 . Esso taglia sul piano y = 0 la circonferenza con centro (3,0,9) e raggio r = 82 . Il cilindro ha quindi le equazioni parametriche, nei parametri reali t, x = 3 + 82 cos , y = t , z = 9 + 82 sin .

Potrebbero piacerti anche