M. Benfatto
Gruppo teorico - Laboratori Nazionali di
Frascati dellINFN
Programma del seminario
elettroni
sincrotrone
neutroni
Q Q
E 2 f ( n , v ) f1 ( n , a )
R R
accelerazione
velocita
Il termine dipendente dall accelerazione genera la radiazione e.m. che
noi osserviamo stesso meccanismo che si verifica nelle attenne radio
dove le cariche (gli elettroni del metallo) oscillano periodicamente
dove
2 Q 2a 2 4 1 v
Prad 3
3 c 1 2 c
2 Q 2c 4 4
Prad 2
3 R
raggio orbita
Radiazione
di
sincrotrone
Elettroni
Distribuzione spettrale
c e un lunghezza donda critica che e inversamente proporzionale al quadrato
dell energia della macchina. Per DANE e circa 38 che equivalgono a circa
320 eV.
Alta brillanza
Spettro continuo dallinfrarosso ai raggi X duri
Emissione pulsata impulsi di circa 100 ps
inoltre
Verso energie
piu alte
1980
Costruzione delle
macchine dedicate
LItalia ha progettato e
costruito la linea GILDA
E situato a Grenoble
List of beamlines
ESRF
ondulatore
anello di accumulazione
anello di accumulazione
sala sperimentale
cabina di controllo
Dove si utilizza
Scienze
dellambiente
Scienze dei
materiali
biologia
medicina
fisica
chimica
alcuni esperimenti
( E) | ( f | int | i ) |2 ( E E f E i )
f
Golden-rule di Fermi
Light-matter interaction
Fluorescence
Photoemission
Electron Transmission
Incident
beam Absorption
Sample
Elastic
Scattering /
diffraction
Inelastic
scattering
Diffrazione
insieme ordinato di atomi e una ripetizione
cristallo tridimensinale di una unita elementare (cella
unitaria) di atomi o melecole.
n atomi per cella unitaria
definiti dai vettori r1rn
rn
a1 La posizione della cella rispetto
a2 ad un sistema di riferimento e
definita da 3 interi m1,m2,m3
n
R m m1a1 m 2a 2 m3a 3 rn
Processo fisico: urto elastico
atomo della luce con la nuvola
n
Rm elettronica dellatomo
ki O
kf n
2 i / ( k f k i ) R m
P f ne
P
fattore di forma atomico
sin ( / )( k f k i ) a 3 N 3
2
sin ( / )( k f k i ) a 3
2
crystal
det
ect
o r
Legge di Bragg
Da questi dati si
possono ricostruire
delle mappe di densita
di carica posizione
degli atomi.
Caratteristiche principali
Si e sfruttata la brillanza e la
tunabilitadella LdS
Cristallografia di proteine risolta in
tempo distacco ed evoluzione della
molecola di CO nella mioglobina.
A) 4 nanosecondi MbCO
B) 1 s
C) 7.5 s
D) 50.5 s
E) 350 s
F) 1.9 ms
Si e anche sfruttata la
struttura temporale della LdS
Geologia
Assorbimento raggi X - XAS
dx
I0 I
dI=(E) I dx I=I0e-(E)x
Raggi x monocromatici
sincrotrone
I0 I
Raggi x policromatici
campione
Processo fisico :
Ionisation threshold
3s
2p3/2 L3
2p1/2 L2
X-ray 2s L1
1s K
Il coefficiente di assorbimento puo essere scritto come
( E ) 0 ( E ) ( E )
( E) 1 n ( E)
n 2
n ( k ) A n ( k, r ) sin( kR 2 n ( k, r ))
TOT 0
Pn
0.6 7
0.4 6
0.2 T.F. 5
4
0
3
-0.2
2
-0.4 1
-0.6 0
0 5 10 15 0 1 2 3 4 5 6 7 8
K R
app
Caratteristiche principali
Particolare di un osso di
topo dimensioni 1.8
m
A. Marcelli
E. Pace
A.Raco