Sei sulla pagina 1di 127

Universit degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facolt di Ingegneria di Modena

Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale

BIODIESEL E SVILUPPO SOSTENIBILE: IL RUOLO DELLA JATROPHA CURCAS

Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Luisa Barbieri Correlatore: Prof. Paolo Pozzi

Candidato: Francesca Villa

Anno Accademico 2007/2008

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas

Indice
Indice......................................................................................................................................3 Introduzione............................................................................................................................7 BIOCARBURANTI: LO SCENARIO INTERNAZIONALE.............................................11 1. Il cambiamento climatico...........................................................................................13 1.1. Il Protocollo di Kyoto: strategie e strumenti.......................................................15 1.2. Lo stato attuale: il rapporto Climate Change 2007..........................................17 1.2.1. Cambiamenti osservati e loro effetti...........................................................17 1.2.2. Cause dei cambiamenti................................................................................19 1.2.3. Diversi scenari ed impatti del cambiamento climatico sul breve e lungo periodo....................................................................................................................21 1.2.4. Reagire al cambiamento climatico..............................................................23 1.2.5. Una prospettiva sul lungo periodo..............................................................25 2. Biocarburanti: una fonte sostenibile?.........................................................................27 2.1. Gli aspetti positivi dei biocarburanti...................................................................27 2.2. Una scelta difficile..............................................................................................28 2.3. Cosa sono i biocarburanti....................................................................................31 2.3.1. Biodiesel I e II.............................................................................................33 2.3.2. Bioetanolo e Biometanolo...........................................................................33 2.3.3. Biogas..........................................................................................................33 2.4. Il panorama energetico internazionale ed i biocarburanti...................................34 3. Il quadro legislativo nell'Unione Europea..................................................................36 3.1. Le Direttive Europee: una panoramica generale.................................................37 3.2. Le Direttive Europee nel campo dei biocarburanti.............................................40 3.3. Norme tecniche sulle emissioni..........................................................................43 IL BIODIESEL DA JATROPHA CURCAS........................................................................45 4. Jatropha: un'alternativa possibile.................................................................................47 4.1. Le caratteristiche della Jatropha..........................................................................48 4.1.1. Una pianta ad elevata adattabilit................................................................48 4.1.2. Pregi ambientali..........................................................................................49 4.1.3. Aspetti socio-economici della coltivazione.................................................50 4.2. La coltivazione della Jatropha............................................................................50 4.2.1. Semina o trapianto.......................................................................................51 4.2.2. Occupazione di spazio.................................................................................51 4.2.3. Irrigazione, fertilizzanti, pesticidi...............................................................52 4.2.4. Rendimenti..................................................................................................53

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas 5. Produzione del Biodiesel............................................................................................55 5.1. La trans-esterificazione dei trigliceridi...............................................................55 5.2. Processi di produzione del biodiesel...................................................................58 5.2.1. Trans-esterificazione alcalina (Processo 1-STEP)......................................60 5.2.2. Esterificazione acida...................................................................................61 5.2.3. Esterificazione acida + trans-esterificazione alcalina (Processo 2-STEP)..62 5.2.4. Saponificazione dei FFAs + trans-esterificazione alcalina.........................62 5.2.5. Glicerolisi....................................................................................................62 5.2.6. Esterificazione senza catalizzatore, con alcool in condizioni supercritiche63 5.2.7. Trans-esterificazione con catalizzatore enzimatico.....................................63 5.3. Effetto dei diversi fattori nei processi.................................................................64 5.3.1. Acqua...........................................................................................................64 5.3.2. Rapporto molare..........................................................................................65 5.3.3. Temperatura.................................................................................................65 5.3.4. Mescolamento e tempo di reazione.............................................................66 5.3.5. Peso specifico relativo.................................................................................66 5.4. Trasformazione dell'olio di Jatropha in Biodiesel...............................................67 5.4.1. Estrazione dell'olio di Jatropha...................................................................68 5.4.2. Produzione del biodiesel di Jatropha...........................................................71 5.4.2.1. Processo 2-STEP per la Jatropha.........................................................72 5.4.2.2. Processo alternativo, con alcool supercritico......................................73 5.4.2.3. Processo alternativo, con catalizzatore enzimatico.............................74 5.4.3. Tecniche di separazione e purificazione......................................................74 5.4.4. Sottoprodotti................................................................................................75 5.4.5. Detossificazione dell'olio............................................................................76 6. Utilizzo del Biodiesel.................................................................................................78 6.1. Caratteristiche del biodiesel................................................................................78 6.1.1. Numero di Cetano (CN)..............................................................................82 6.1.2. Grado di insaturazione o Iodine Value (IV)................................................83 6.1.3. Potere calorifico inferiore............................................................................83 6.1.4. Temperatura di infiammabilit (Flash point)...............................................84 6.1.5. Punti di intorbidimento (Cloud point) e di scorrimento (Pour point).........84 6.1.6. Viscosit......................................................................................................86 6.1.7. Stabilit.......................................................................................................86 6.2. Combustione nel motore.....................................................................................88 6.2.1. Il motore Diesel...........................................................................................88 6.2.2. Impatto sulla "lubricity" e sull'usura del motore.........................................90 6.2.3. Compatibilit del Biodiesel con i materiali utilizzati..................................90 6.2.4. Garanzia del motore....................................................................................92 6.3. Gli aspetti ambientali..........................................................................................93 6.3.1. Emissioni e performance.............................................................................93 6.3.1.1. Ossidi di azoto (NOx)..........................................................................95 6.3.1.2. Anidride carbonica (CO2)...................................................................96 6.3.1.3. Altri inquinanti.....................................................................................96 6.3.1.4. Tossicit...............................................................................................97

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas 6.3.1.5. Performance.........................................................................................98 6.3.2. Un'ipotesi di Life Cycle Assessment per la Jatropha..................................99 6.3.2.1. Le premesse del LCA........................................................................100 6.3.2.2. I flussi di energia e materia nei vari processi....................................101 6.3.2.3. Bilanci e conclusioni.........................................................................104 6.3.3. Biodegradabilit........................................................................................107 6.3.4. Impatto sul territorio e biodiversit...........................................................108 Allegato: Pensare globale, agire locale: l'esempio di Correggio...............................109 A. Obiettivi...............................................................................................................109 B. Stato attuale..........................................................................................................110 C. L'uso della biomassa nel PEC..............................................................................110 D. Una valutazione delle emissioni...........................................................................111 E. La forza dell'energia: tra Correggio e Senegal..................................................114 Conclusioni....................................................................................................................117 Bibliografia....................................................................................................................121 Ringraziamenti...............................................................................................................125

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas

Introduzione
Una pianta alta al pi tre metri, dalle foglie ampie e dai frutti piccoli e compatti, diffusa pi o meno in tutta la regione compresa tra i due tropici ed utilizzata in origine per recintare le coltivazioni ed allontanare gli animali, data la sua tossicit: ecco di cosa parliamo quando ci riferiamo alla Jatropha Curcas. Partire dal tassello pi umile per risalire man mano ad un tema nobile, intorno al quale ruotano non solo le pi importanti discipline scientifiche, ma il mondo stesso in cui viviamo: l'energia. E suggerire una via alternativa per garantire all'uomo un elemento basilare per ogni sua attivit, senza tuttavia pregiudicare uno sviluppo sostenibile e rispettoso del pianeta in cui viviamo. Il nesso tra un banale arbusto e l'approvvigionamento energetico si riassume in una parola: biocombustibili. L'idea di utilizzare l'energia chimica immagazzinata nelle strutture carboniose della materia organica non certo un'idea particolarmente innovativa. Farlo con la consapevolezza non solo della rinnovabilit, ma anche della sostenibilit ambientale delle fonti da cui questa si ottiene gi qualcosa di pi. Dopo la rivoluzione industriale, il ricorso massiccio alla combustione di carbone, gas, petrolio per produrre energia elettrica ha portato ad un deterioramento delle risorse e ad un progressivo aumento della concentrazione di anidride carbonica atmosferica, che da un livello di 280 parti per milione passata alle attuali 380, e cresce con un ritmo di due parti per milione ogni anno. Questa variazione ha innescato un processo di riscaldamento globale, che oggi non possiamo arrestare a causa dell'inerzia termica del sistema, ma che possiamo contribuire a mitigare, per esempio evitando di raggiungere la soglia di anidride carbonica di 450 parti per milione, considerata da molti scienziati il punto di non ritorno, oltre il quale si assister nel giro di qualche secolo allo scioglimento delle calotte glaciali della Groenlandia e dell'Antartide. In questo quadro vanno collocati i biocarburanti: come ogni forma di energia alternativa scoperta o riscoperta fino ad oggi, essi hanno suscitato un alternarsi di reazioni di entusiasmo o di biasimo, e l'utilizzo di cui sono stati oggetto stato spesso privo anche della pi basilare forma di pianificazione; questo, insieme alla mancanza di consapevolezza del fatto che essi

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas non rappresentino la soluzione al problema, ma semplicemente una parte di essa, ha portato ad una serie di scelte dall'impatto altamente negativo. Un esempio per tutti: la corsa all'etanolo da mais avvenuta negli Stati Uniti d'America, che ha visto destinare un quinto del raccolto del 2007 alla produzione di biocarburanti. Con conseguenze pesanti immediate, come un aumento dei prezzi del mais e un conseguente abbandono di altre colture, o da venire, come l'erosione del suolo a causa dell'utilizzo massiccio di fertilizzanti ed erbicidi oppure il rischio di conversione di terre altrimenti destinate ai fini della conservazione della biodiversit. E tutto per un biocarburante per cui il rapporto tra energia sviluppata dalla combustione ed energia (da combustibili fossili) utilizzata per la produzione di poco superiore ad uno. Ma anche materie prime per cui il rapporto di conversione decisamente pi vantaggioso, come la canna da zucchero (su cui il Brasile fonda la propria produzione di etanolo), non sono esenti da critiche. Oltre al fatto che il processo produttivo raramente rispetta tutti i criteri di sostenibilit non solo ambientale, diventando a sua volta fonte di inquinamento, ma anche sociale, a causa dello sfruttamento dei lavoratori, il timore pi diffuso quello di una contrapposizione tra la produzione di biocarburanti e la produzione di cibo. L'obiezione, sollevata dalla stessa ONU, che destinare prodotti agricoli commestibili alla produzione di un vettore energetico possa sottrarre terre e materia prima ad altre colture, e minare cos la sicurezza alimentare mondiale; soprattutto in uno scenario che vede la produttivit agricola minata dallo stesso cambiamento climatico che si vorrebbe contrastare. Qual la soluzione? Certo la coltura dedicata non l'unico modo per ricavare materia prima da destinare alla produzione dei biocarburanti: anche gli scarti delle attivit agro-forestali o i rifiuti organici potrebbero essere una buona base di partenza. Non solo. Qui entra in gioco il non pi tanto banale arbusto di cui si parlava poc'anzi. Come altre piante analoghe, la Jatropha Curcas riassume alcune caratteristiche che potrebbero renderla una valida alternativa per la produzione dei biocombustibili. Dai suoi semi si estrae un olio dal potere calorifico abbastanza alto, che potrebbe essere trasformato in biodiesel; ha un rendimento piuttosto alto in relazione alla superficie coltivata; non commestibile n contende terreno a colture destinate al sostentamento alimentare, per via della sua grande

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas adattabilit; costituisce una barriera all'avanzamento della desertificazione. Questi, in linea teorica, i suoi pregi. Che devono per essere sottoposti ad attenta analisi, onde evitare la nascita di problemi pi gravi di quelli che si andr a risolvere. Lo scopo di questa tesi offrire una panoramica su come la Jatropha Curcas possa inserirsi nello scenario dello sviluppo sostenibile e della produzione dei biocarburanti. Per questo motivo, nella prima sezione verranno inizialmente presentati il Protocollo di Kyoto e le conoscenze attuali relative al cambiamento climatico, per dare al lettore gli strumenti per comprendere la rilevanza del problema; seguiranno quindi un'introduzione sui biocarburanti e sull'attuale situazione energetica mondiale; verr poi tratteggiato il quadro legislativo dell'Unione Europea, attualmente leader della produzione dei biocarburanti, in materia di fonti rinnovabili e in relazione all'utilizzo del biodiesel nel parco macchine europeo. La seconda sezione, pi corposa, incentrata sulla Jatropha Curcas e sulla produzione del biodiesel da essa; se nel primo capitolo si descrivono le caratteristiche della pianta, il secondo sviscera i processi e le reazioni chimiche che dal seme permettono di ottenere il biodiesel, prima in un'ottica generale, quindi applicata al caso specifico. Il terzo capitolo affronta le problematiche legate all'utilizzo, principalmente nel settore dei trasporti data l'abbondanza delle fonti che esaminano questo caso, in relazione alla combustione nei motori, alle emissioni prodotte da questo processo e agli impatti ambientali generici. Viene anche brevemente presentato un Life Cycle Assessment che prende in considerazione il bilancio energetico e le emissioni di gas serra. Uno spazio speciale destinato alla trattazione di un reale progetto di utilizzo non gi del biodiesel bens dell'olio di Jatropha Curcas. Questo progetto, avviato dal Comune di Correggio in collaborazione con il Governo del Senegal, sintetizza due principi molto importanti: la cooperazione internazionale e la sostenibilit ambientale. Infatti, la nostra societ si trova davanti a grandi sfide: dall'energia all'inquinamento, passando per un accesso pi equilibrato alle risorse che permetta il superamento del divario tra paesi ricchi e poveri. Solo uno sviluppo non quantitativo bens qualitativo, che tenga conto delle esigenze e soluzioni locali e di una progettazione quantomai partecipata, ci permetter di affrontarle e vincerle.

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas

10

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas

BIOCARBURANTI: LO SCENARIO INTERNAZIONALE

11

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas

12

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas

1. Il cambiamento climatico
Un tema come quello dei biocarburanti, sia pure affrontato con l'intento di focalizzarsi su un settore estremamente specialistico come pu essere la scelta di una determinata coltura (nel nostro caso, la Jatropha Curcas), deve essere necessariamente collocato in un contesto come quello del cambiamento climatico globale. Le radici di questa discussione, che ha coinvolto e coinvolge tuttora l'intera comunit mondiale, affondano negli anni Settanta, ma i provvedimenti pi significativi intrapresi dalle istituzioni internazionali risalgono alle ultime due decadi. possibile identificare alcuni eventi chiave, lungo questo percorso ancora lungi dall'essere concluso. Il primo senza dubbio la Conferenza sull'Ambiente e sullo Sviluppo delle Nazioni Unite (UNCED), altrimenti nota come Summit della Terra, svoltasi a Rio de Janeiro nel 1992. In questa occasione, i rappresentanti di 172 governi e di un'ampia parte della societ civile affrontarono diverse tematiche, collegate allo sviluppo socialmente ed ambientalmente sostenibile, all'accesso e allo sfruttamento delle risorse, e produssero diversi documenti ufficiali, come la Dichiarazione di Rio e l'Agenda 21. Di particolare importanza, fu la stesura della Convenzione Quadro sul Cambiamento Climatico delle Nazioni Unite (UNFCCC1), un accordo internazionale che coinvolge i sottoscriventi, successivamente definiti Conferenza delle Parti, in una iniziativa coordinata di contrasto al cambiamento climatico. Questa convenzione non ha per carattere vincolante, semplicemente incoraggia le nazioni a contenere le emissioni dei gas serra (GHGs o GreenHouse Gases), riconosciuti tra i responsabili delle mutazioni climatiche osservate. Perch a questo impegno venga assegnata una valenza giuridica, necessario aspettare il 1997, quando la Conferenza delle Parti si riunisce nella sua terza sessione, e adotta il ben noto Protocollo di Kyoto. Questo accordo richiede che i paesi industrializzati riducano, entro il 2008-2012, le proprie emissioni di gas serra in modo che siano al di sotto dei livelli del 1990 almeno del 5%, con obiettivi diversi paese per paese. L'ottenimento di questi risultati dovrebbe produrre una inversione storica della tendenza delle emissioni, in ascesa da circa 150 anni: questo vero per i paesi industrializzati2, che, in quanto fonti principali
1 United Nations Framework Convention on Climate Change 2 Allegato I del UNFCCC.

13

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas dell'inquinamento mondiale, avrebbero dovuto essere i primi a prendere provvedimenti. Infatti, per i paesi in via di sviluppo (PVS), il Protocollo di Kyoto non contiene altri impegni oltre a quelli inclusi nella UNFCCC. Perch il Protocollo di Kyoto acquisisse validit, erano necessarie alcune condizioni: non solo l'accettazione dello stesso sul da almeno ma da anche parte 55 la di partecipanti alla Convenzione Clima, sottoscrizione

paesi, definiti industrializzati, che complessivamente fossero Fig. 1: Distribuzione regionale delle emissioni di GHG procapite (tCO2responsabili almeno del 55%
eq/cap) in funzione della popolazione.

delle emissioni totali di CO2 (dati riferiti al 1990). stato necessario aspettare il novembre 2004 perch, con la ratifica da parte della Russia, entrambe le condizioni fossero verificate. Il Protocollo di Kyoto entra quindi in vigore il 16 febbraio 2005, e, ad oggi 3, pu contare sull'adesione di 183 nazioni e di un'organizzazione economica regionale, la EEC4. Grande assente, gli Stati Uniti d'America, il cui peso nelle emissioni totali di GHGs non certo ininfluente: nel 1990, anno di riferimento del Protocollo di Kyoto, la percentuale sul totale dei paesi dell'Allegato I era 32,75%, aumentata al 38,94% nel 20065.

3 14 Gennaio 2009 4 EEC Comunit Economica Europea (European Economic Community) 5 Calcolati da: unfccc.int, GHG Data - UNFCCC, Comparison by gas

14

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas


1.1. Il Protocollo di Kyoto: strategie e strumenti

Oltre ad obiettivi numerici di riduzione delle emissioni, il Protocollo di Kyoto stabilisce anche alcune linee guida. Per le Parti incluse nell'Allegato I, gli indirizzi contenuti nell'accordo sostengono il miglioramento dell'efficacia energetica e dei meccanismi di rimozione e raccolta dei GHGs, la promozione di forme sostenibili di agricoltura, della ricerca, promozione e sviluppo di forme energetiche rinnovabili, l'eliminazione degli ostacoli posti dal mercato all'attuazione degli obiettivi della UNFCCC, l'incoraggiamento di riforme appropriate. Anche la cooperazione viene fortemente promossa dal Protocollo, ai fini di condividere esperienze ed informazioni ma non solo. Sono infatti previsti i seguenti meccanismi, di mutuo supporto e coerenti con una economia di mercato:

Joint Implementation (art.6) - Possibilit di stabilire accordi tra le Parti che prevedano livelli di emissioni diversi da quelli indicati, pur nel rispetto della quantit totale ad esse assegnata.

Clean Development Mechanism (art.12) - Possibilit per le nazioni, che debbano rispettare i limiti di emissione imposti dal Protocollo, di implementare un progetto di riduzione delle emissioni in un paese in via di sviluppo; questo progetto (qualificato attraverso un processo di registrazione pubblico e rigoroso, approvato dalle Autorit nazionali designate) produrr crediti CERs (vedi Tab. 1) che possono essere usati per perseguire gli obiettivi di Kyoto.

Emissions Trading (art.17) - Possibilit per le nazioni che abbiano quantit di emissioni permesse ma "non utilizzate", di vendere questo eccesso a nazioni che abbiano invece superato questo limite; gli scambi vengono tracciati e segnati in un sistema di registrazione legato al Protocollo. Questo meccanismo anche noto come "Carbon market", essendo la CO2 il pi noto tra i gas serra.

15

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas Tab. 1: Unit coinvolte nei meccanismi di cooperazione previsti dal Protocollo di Kyoto. Ogni unit corrisponde all'emissione di 1 tonnellata di CO2.
AAU RMU ERU CER Assigned Amount Unit Removal Unit Emission Reduction Unit Certified Emission Reduction Emissioni permesse dal protocollo di Kyoto. Emissioni ridotte tramite l'uso o il cambio di destinazione d'uso del terreno o la riforestazione. Emissioni ridotte con progetti di JI. Emissione ridotte con progetti di CDM.

Le Parti si impegnano a fornire i dati per il calcolo delle emissioni all'Organo Sussidiario del Consiglio Scientifico e Tecnologico, nonch a realizzare un sistema nazionale per la stima delle emissioni antropiche dalle fonti e dall'assorbimento dei pozzi di tutti i GHGs, secondo metodologie approvate dalla Conferenza delle Parti. Questi dati verranno esaminati da gruppi di esperti, coordinati dal Segretariato, per essere poi raccolti in Rapporti che verificheranno l'adempimento degli impegni, i problemi riscontrati ed i fattori incisivi.

16

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas


1.2. Lo stato attuale: il rapporto Climate Change 2007

Lo stato del cambiamento climatico e le conoscenze scientifiche su questo tema vengono periodicamente raccolte dall'IPCC (vedi riquadro) nei cosiddetti Assessment Report. L'ultimo documento prodotto il 4 Rapporto di Valutazione "Climate Change 2007".
L'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) un organo scientifico istituito dalla WMO (World Meteorogical Organization) e dall'UNEP (United Nations Environment Programme), di valenza sovrannazionale. Formato dai rappresentanti degli Stati membri di queste istituzioni e da centinaia di scienziati, stato fondato allo scopo di raccogliere in modo oggettivo informazioni e dati sul cambiamento climatico. I risultati delle pi recenti ricerche scientifiche, tecniche, socio-economiche che abbiano un ruolo chiave per la comprensione del rischio di un cambiamento climatico legato alle attivit antropiche, gli impatti osservati o previsti, le soluzioni di adattamento o mitigazione: con queste informazioni l'IPCC forma una base solida, caratterizzata da criteri di oggettivit, trasparenza, comprensivit, che possa essere d'ausilio in sede di decisioni di rilevanza mondiale. Questi dati vengono raccolti in relazioni periodiche, gli Assessment Reports sul cambiamento climatico, o speciali, prodotte solitamente per soddisfare le esigenze della Conferenza delle Parti dell'UNFCCC.

Il Rapporto la sintesi del lavoro effettuato da tre gruppi di lavoro o Working Groups, incentrati ognuno su un settore specifico: il WG1 affronta gli aspetti fisici dei sistemi e del cambiamento climatico; il WG2 studia le vulnerabilit dei sistemi naturali e socioeconomici al cambiamento climatico, i suoi aspetti positivi e negativi e le possibilit di adattamento; il WG 3 focalizzato sulle soluzioni per mitigare il cambiamento climatico, attraverso la limitazione o la prevenzione delle emissioni di GHG e la sottrazione di questi gas dall'atmosfera. I contenuti raccolti da ciascun gruppo sono organizzati in sei parti, presentate di seguito. L'ultima parte non verr esposta, perch riassume presupposti e fattori di incertezza risultati dai diversi studi, elementi messi per in evidenza nella trattazione degli altri capitoli.
1.2.1. Cambiamenti osservati e loro effetti

Generalmente, il cambiamento climatico descritto come qualsiasi mutazione nello stato del clima che possa essere verificata e che persista per un periodo esteso. La definizione

17

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas contenuta nel Rapporto diversa da quella enunciata dalla UNFCCC, perch contempla non solo le interferenze dovute all'azione umana, ma anche i contributi naturali al cambiamento climatico. Le osservazioni effettuate permettono di affermare come un riscaldamento del sistema climatico mondiale sia innegabile; di 29.000 serie di dati, collegate a 75 studi differenti, l'89% afferma che i cambiamenti osservati sono coerenti con quello che ci si sarebbe aspettato in risposta al riscaldamento globale. Gli anni dal 1995 al 2006 vengono identificati come i pi caldi dal 1850 e l'incremento della temperatura interessa tutto il globo, assumendo una maggiore rilevanza nelle estreme latitudini settentrionali. Anche l'incremento del livello del mare nell'ultimo periodo aumentato: se nel periodo 1961-2003 il tasso medio era di 1,8 mm/anno, principalmente grazie ai contributi dell'espansione termica e dello scioglimento dei ghiacciai, nei soli anni 1993-2003 passato a 3,1 mm/anno. D'altra parte, diminuisce l'estensione dei ghiacciai e delle nevi, segnando, nell'emisfero settentrionale, un calo medio del 7% dal 1990. Dal 1900 al 2005 mutato lo scenario delle precipitazioni: dalle osservazioni, risulta un aumento significativo nelle zone pi settentrionali dell'Europa e dell'Asia ed in entrambe le Americhe del Nord e del Sud, e una diminuzione rilevante nel Sud dell'Asia, in Africa ed in particolare nelle zone del Sahel e del Mediterraneo, con un probabile aumento delle aree soggette a siccit. Anche gli eventi climatici estremi sono interessati da questi mutamenti: probabilmente, la frequenza di ondate di calore e di precipitazioni massicce aumentata negli ultimi cinquant'anni, ed stata osservata una maggiore intensit nell'attivit ciclonica nel Nord Atlantico, dal 1970. provato come molti sistemi naturali, su tutti i continenti e nella maggior parte degli oceani, siano stati influenzati da cambiamenti climatici su scala regionale. Da un punto di vista biologico, si verificato un anticipo in alcuni eventi primaverili (come le migrazioni e la deposizione delle uova), e mutazioni nella distribuzione di molte specie animali e vegetali. Sono stati osservati anche cambiamenti nei sistemi biologici marini e d'acqua dolce, collegati con molta probabilit all'aumento della temperatura delle acque (gli oceani hanno infatti assorbito l'80% del calore immesso in atmosfera dal 1961 ad oggi).

18

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas Anche le comunit umane e le attivit antropiche hanno subito mutamenti, per esempio riguardo gli aspetti agricoli e sanitari, ma, in questo caso, le osservazioni sono pi difficoltose e si parla quindi di una probabilit media che questo sia avvenuto.
1.2.2. Cause dei cambiamenti

I fattori studiati sono quegli elementi, sia antropici che naturali, che influenzano il cambiamento climatico; una delle grandezze fondamentali per questa analisi il radiative forcing, ovvero l'entit della perturbazione indotta da un fattore sull'equilibrio dei flussi di energia esistenti nel sistema climatico (il RF si esprime nelle stesse unit di misura dei flussi di energia, cio in W/m2). Ad alterare il bilancio energetico del sistema climatico sono le variazioni nelle concentrazioni atmosferiche di GHGs ed aerosol, nell'utilizzo del suolo e nell'irraggiamento, perch si ripercuotono sui meccanismi di trasmissione, di assorbimento e di scattering delle radiazioni.

Fig. 2: (a) Emissioni annue globali dei GHGs antropogenici dal 1970 al 2004. (b) Distribuzione delle emissioni di GHGs antropogenici sulle emissioni totali. (c) Influenza dei diversi settori sulle emissioni totali di GHGs antropogenici.

Sia nella UNFCCC che nel Protocollo di Kyoto sono elencati i GHGs per i quali si ritiene che la frazione antropogenica abbia un maggiore legame col riscaldamento globale: l'anidride carbonica (CO2), il metano (CH4), il protossido di azoto (N2O), gli idrofluorocarburi (HFCs), i perfluorocarburi (PFCs) e l'esafluoruro di zolfo (SF6). Questi gas hanno un diverso RF, collegato alle propriet delle radiazioni e al tempo di permanenza in atmosfera; per

19

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas confrontarne l'influenza si ricorre ad una scala basata sul RF della CO2: le emissioni CO2-eq annue sono calcolate moltiplicando l'emissione del gas serra analizzato per il suo GWP6. Le emissioni di GHGs di origine antropica sono aumentate del 70% nel periodo tra il 1970 e il 2004. In particolare, le quantit emesse di CO2 sono legate principalmente all'uso di combustibili fossili (nei settori della produzione energetica, dell'industria e dei trasporti), quelle di N2O provengono dal settore agricolo mentre quelle di CH4 dipendono da entrambi i fattori. Vi una probabilit molto alta che l'effetto netto medio globale delle attivit umane dal 1750 abbia totalizzato un RF di 1,6 W/m2 variabile nel range [0,6 ; 2,4] (in questo valore sono inclusi anche gli effetti di raffreddamento legati agli aerosol, che hanno contribuito con un RF diretto di -0,5 [-0,9 ; -0,1] W/m2 e legato all'albedo di -0,7 [-1,7 ; -0,3] W/m2). In confronto, il valore di RF = 0.12 [0,06 ; 0,30] W/m2 legato alle variazioni di irraggiamento (a cause quindi naturali) abbastanza piccolo. Il passaggio dal radiative forcing alla variazione della temperatura media globale non cos immediato; questa
Fig. 3: Concentrazioni atmosferiche di CO2, CH4, N2O e corrispondente RF negli ultimi 10,000 anni e dal 1750 (pannello interno). Dati da carotaggi glaciali e campionamenti atmosferici.

relazione descritta dalla climate sensitivity, che con un RF = 1,6 W/m2 si trova in un intervallo tra i 2 ed i 4,5C (con una probabilit del 66% e una migliore stima di 3C) e molto difficilmente potr essere minore di 1,5C.

6 Il Global Warming Potential (GWP) la misura del contributo di un dato gas all'effetto serra, basato su una scala che confronta il gas considerato con un'uguale massa di CO2, (GWP = 1). Ogni valore di GWP calcolato per uno specifico intervallo di tempo; nel Rapporto sono usati i valori definiti dall'UNFCCC per un orizzonte temporale di 100 anni, reperibili sul sito: http://unfccc.int/ghg_data/items/3825.php

20

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas molto probabile che gli aumenti osservati nelle temperature medie globali nella seconda met del 20 secolo siano dovuti all'incremento delle concentrazioni di GHGs antropogenici. Ad avvalorare questa ipotesi, il fatto che nessun modello utilizzato finora sia riuscito a simulare il reale trend verificatosi considerando esclusivamente i fattori naturali. I ragionamenti fatti sino ad ora, validi su scala globale, sono difficilmente verificabili su scale inferiori, a causa dell'estrema variabilit dei climi e delle incertezze legate alle forzanti locali.
1.2.3. Diversi scenari ed impatti del cambiamento climatico sul breve e lungo periodo

Nel 2000, l'IPCC ha descritto, con il rapporto SRES7, sei possibili scenari (Tab. 2), virtualmente equiprobabili (non vengono suggerite ipotesi), collegati alle emissioni di GHGs, in relazione ai provvedimenti presi dalle diverse nazioni. Questi scenari non includono politiche per il clima diverse da quelle attuate ora, partono assumendo un ruolo dominante dei combustibili fossili nel mix energetico fino al 2030 e prevedono un incremento delle emissioni nel periodo 2000-2030 in un range tra 9,7 e 36,7 GtCO2-eq (ovvero dal 25 al 90%). Tab. 2: Scenari SRES

A1

Crescita economica mondiale molto rapida, picco della popolazione globale a met del secolo, introduzione rapida di nuove e pi efficienti tecnologie, basate su

A1FI combustibili fossili; A1T fonti di energia diverse dai combustibili fossili; A1B mix equilibrato tra tutte le risorse.

B1

Popolazione analoga allo scenario A1, crescita rapida ma con un mutamento verso una economia dell'informazione e dei servizi.

B2

Fig. 4: Emissioni di GHGs globali in assenza di ulteriori politiche climatiche: scenari SRES (linee soluzioni locali per la sostenibilit economica, colorate) e scenari post-SRES (grigio). ambientale e sociale enfatizzate. Crescita economica e della popolazione minori, Consistente aumento della popolazione, sviluppo economico e cambiamenti tecnologici estremamente rallentati.

A2

7 Special Report on Emission Scenarios

21

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas La presentazione dei risultati di questi scenari porta a fare alcune considerazioni. Prima di tutto, le stime per il periodo 1990-2005 suggerivano un incremento di temperatura media globale compreso in un intervallo di 0,15-0,30C per decade; l'incremento osservato stato di circa 0,2C per decade, per cui la previsione sul breve termine si dimostrata realistica. Se le emissioni di GHGs continueranno ad aumentare secondo un tasso uguale o superiore a quello attuale, questo porter molto probabilmente, nel 21 secolo, a cambiamenti amplificati rispetto a quelli osservati nel corso del 20 secolo e riferiti ai fattori climatici elencati nel [Paragrafo 1.1.1], dalla temperatura media globale alla copertura nevosa, dagli eventi meteorologici estremi alla desertificazione. Un riscaldamento globale nell'intervallo tra gli 1,9 e 4,6C provocherebbe una contrazione netta dei ghiacci e potrebbe virtualmente

Fig. 5: Aumento medio della temperatura globale secondo gli scenari A1B, A2, B1 e il modello con portare, sul lungo periodo, alla scomparsa della copertura concentrazioni costanti ai livelli dell'anno 2000, mostrati come glaciale della Groenlandia e ad un aumento del livello continuazione dell'andamento reale del 20 secolo. medio del mare di 7 m.

Nell'ipotesi ottimistica in cui nel 2100 avvenisse una stabilizzazione sui livelli raggiunti con gli scenari B1 o A1B, si andr comunque incontro ad un aumento delle temperature e del livello medio del mare (l.m.m.) dai 0,3 ai 0,8 m entro il 2300, poich l'espansione termica continuer per secoli. Tanto le emissioni di CO2 passate quanto quelle future contribuiranno a questi due fenomeni per oltre un millennio. Le ripercussioni di queste variazioni sui vari settori sono estremamente variegate:

Per quanto riguarda gli ecosistemi, molto probabile che la resilienza degli stessi sia messa a dura prova, provocando cambiamenti nella struttura biologica, nell'interazione tra le specie, e comunque influenzando negativamente la biodiversit e le risorse connesse. Inoltre, l'acidificazione degli oceani intaccher l'ecosistema marino basato sui molluschi e sugli organismi con conchiglia.

22

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas

Sugli effetti sulla produzione agricola ci sono tesi contrapposte. Potrebbe aumentare, in determinate regioni, se si verificasse un aumento della temperatura dagli 1 ai 3C, diminuire se si superasse questo range.

Con una probabilit molto alta, le coste saranno esposte ad un maggiore rischio di erosione, e questo condizioner negativamente la sopravvivenza di milioni di persone.

Aumenteranno la malnutrizione, le morti connesse ad eventi meteorologici estremi, la dissenteria, le malattie cardio-respiratorie (per le maggiori concentrazioni di ozono a terra nelle aree urbane); di fronte a questo, i pochi benefici che il cambiamento climatico potrebbe portare alla salute (relativamente alle aree di diffusione della malaria, per esempio) sono risibili.

Le risorse idriche saranno sottoposte a maggiori stress, collegabili al riscaldamento globale e ad altri fattori. Diminuiranno la disponibilit d'acqua ed il potenziale idroelettrico. In alcune zone aumenteranno le precipitazioni, in altre diminuir la quantit ma aumenter l'intensit delle stesse; questo provocher fenomeni disastrosi e contrapposti come le inondazioni (che minacceranno probabilmente zone in cui vive il 20% della popolazione mondiale) e le ondate di siccit.

La maggior parte di questi cambiamenti verranno subiti da tutti i continenti: l'accesso all'acqua sar a rischio per la popolazione dell'Asia, dell'Australia e influenzer dai 75 ai 250 milioni di persone nella sola Africa; sempre in Africa, la produzione agricola e di conseguenza l'accesso al cibo potrebbero venire seriamente compromessi, ed un discorso analogo vale per il Sud America; le piccole isole correranno gravi rischi correlati all'innalzamento del l.m.m.; in Europa, la regione pi suscettibile sar quella Mediterranea; la biodiversit sar messa in pericolo ovunque. Si parlato fino ad ora di cambiamenti graduali, ma non possono essere esclusi eventi improvvisi od irreversibili; nel caso si verificassero, avrebbero probabilmente impatti molto pesanti sugli equilibri globali.
1.2.4. Reagire al cambiamento climatico

La reazione al cambiamento climatico pu avvenire seguendo due strade, quella dell'adattamento e quella della mitigazione.

23

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas L'adattamento si basa su una considerazione fondamentale: la vulnerabilit al cambiamento climatico pu essere esacerbata da altre cause di stress, come la povert, il diseguale accesso alle risorse, l'andamento della globalizzazione economica, i conflitti o le epidemie. pertanto necessario muoversi a livello locale e regionale, perseguendo contemporaneamente obiettivi come lo sviluppo sostenibile e la lotta alla povert. Le stime dei costi e dei benefici di questi processi sono ancora limitati, ma molti studi confermano come interventi nel settore agricolo, della produzione di energia, della gestione dell'acqua possano avere costi bassi o portare a benefici elevati. Nelle operazioni di mitigazione stato generalmente riconosciuto un sostanziale potenziale economico; alcuni studi suggeriscono come alcune soluzioni, con costi netti negativi8, possano portare ad una riduzione di 6 GtCO2-eq/anno nel 2030. Ovviamente, nessuna tecnologia, da sola, pu soddisfare tutto il potenziale di mitigazione in un determinato settore, e le scelte sugli investimenti futuri (si parla di 20.000 miliardi US$ nel settore delle infrastrutture energetiche, da qui al 2030) avranno senza dubbio un impatto sulle emissioni di GHGs. Continuando un ragionamento economico, generalmente condivisa l'idea per cui i benefici a breve termine nel settore della salute (legati ad una riduzione dell'inquinamento atmosferico) possano essere fondamentali per compensare una sostanziale parte dei costi di mitigazione. Gli interventi volti al perseguimento dell'efficienza energetica e all'utilizzo delle fonti rinnovabili sono sinergici nei confronti dello sviluppo sostenibile. D'altra parte, anche una variazione dello stile di vita in questa direzione (soprattutto nei paesi industrializzati) pu influire sul cambiamento climatico, su diversi fronti. Sono diversi gli strumenti che permettono ai Governi di instradare la propria politica di sviluppo sul binario dello sviluppo sostenibile, ma ad ognuno di essi sono associati svantaggi e vantaggi:

Politiche integrate per il clima e per lo sviluppo. Standard (forniscono garanzie per quanto riguarda le emissioni, possono per limitare le innovazioni).

8 Le soluzioni con costi netti negativi sono quelle tali per cui i benefici, comprensivi della riduzione dei costi energetici, delle emissioni e dell'inquinamento, ed esclusivi dei benefici collegati all'evitare il cambiamento climatico, eguagliano od eccedono i costi alla societ.

24

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas

Tasse ed imposte (sono riconosciute essere un buon metodo per internalizzare i costi delle emissioni, anche se non forniscono una garanzia sui limiti rispettati dalle stesse).

Commercio di permessi di emissione (difficile valutare il loro impatto). Incentivi finanziari (possono essere fondamentali per superare determinate barriere). Accordi volontari tra industrie e governi (non hanno portato sostanziali riduzioni delle emissioni, ma talvolta hanno facilitato l'affermazione delle BAT).

Strumenti informativi (non esistono ancora valutazioni sul loro impatto effettivo). Ricerca, sviluppo e dimostrazione (stimola gli avanzamenti tecnologici, riduce i costi e coniuga progresso e stabilit).

Ad ogni modo, importante che queste scelte vengano contestualizzate in un quadro di cooperazione internazionale, perch esistono obiettivi che non possono essere raggiunti dai singoli stati ma solo attraverso una risposta globale.
1.2.5. Una prospettiva sul lungo periodo

Analizzando il problema del cambiamento climatico secondo un'ottica di lungo periodo, risulta abbastanza evidente come adattamento e mitigazione non siano sufficienti, se presi a s stanti, ma si debbano completare a vicenda. Vengono definite sei categorie di stabilizzazione, a seconda dei livelli di concentrazione di CO2-eq che potranno essere raggiunti:

Fig. 6: Caratteristiche degli scenari di stabilizzazione successivi al Third Assessment Report in base a sei categorie di concentrazione.

25

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas Gli sforzi per mitigare le emissioni di GHGs devono considerare anche l'inerzia del sistema climatico, perch anche quando si saranno stabilizzate la temperatura continuer ad aumentare; per questo motivo necessario agire in fretta, possibilmente entro i prossimi due o tre decenni, perch si abbiano risultati concreti.

Fig. 7: Emissioni globali di CO2 dal 1940 al 200 e range di emissioni per diverse categorie di stabilizzazione dal 2000 al 2100 (sinistra) e corrispondenti relazioni tra i target di stabilizzazione e l'aumento probabile della temperatura media globale d'equilibrio rispetto ai livelli pre-industriali (destra).

molto probabile che gli obiettivi di stabilizzazione possano essere raggiunti con le tecnologie attuali o che si prevedono saranno accessibili entro il 2030, ma questo non avverr in assenza di investimenti e di sostegno politico a queste scelte. L'efficienza energetica giocher un ruolo fondamentale in questa sfida, cos come il ricorso alle fonti rinnovabili o all'energia nucleare, e l'utilizzo di serbatoi per la cattura della CO2. Quali saranno i costi macro-economici della mitigazione? A seconda dei livelli di concentrazione che ci si pone come obiettivo, tra i 710 ed i 445 ppm CO2-eq, si prevede una variazione del PIL globale da +1% a -5,5% entro il 2050. Tuttavia, a fronte di un riscaldamento globale uguale o superiore a 4C si prevedono variazioni del PIL globale da -1% a -5%, ed molto probabile che i costi legati ai danni provocati siano sottostimati. Soprattutto, i dati aggregati possono mascherare le disparit locali: non difficile capire come le comunit pi vulnerabili, a causa di fattori sociali, economici ed ambientali, possano risentire del cambiamento climatico in modo drammatico. Confrontare i costi della mitigazione con i danni evitati richiede infatti una valutazione difficoltosa perch ci sono notevoli differenze non solo tra gli standard di benessere, ma anche tra le condizioni di vita delle diverse popolazioni.

26

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas

2. Biocarburanti: una fonte sostenibile?


Le fonti di energia rinnovabile sono quelle fonti che tendono a rigenerarsi o non sono esauribili nella scala dei tempi umani, il cui utilizzo quindi non pregiudica le risorse naturali per le generazioni future. Tra queste troviamo "il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica dei prodotti vegetali o dei rifiuti organici e inorganici". Le fonti non rinnovabili, invece, sono caratterizzate da periodi di formazione molto superiori a quelli di consumo attuale (in particolare fonti fossili quali petrolio, carbone, gas naturale) oppure sono presenti in riserve non inesauribili sulla scala dei tempi umana. Si pu dire che l'aggettivo "rinnovabile" associato ad una fonte energetica faccia riferimento soprattutto alle sue disponibilit e possibilit di soddisfare le esigenze dell'umanit, non necessariamente alla sua sostenibilit ambientale, anche se spesso si tende a collegare le due cose. Teoricamente, si potrebbe ricorrere alle fonti rinnovabili senza influire negativamente sullo stato dell'ambiente, quindi sul cambiamento climatico o sull'emissione di sostanze inquinanti per l'atmosfera, il suolo, le acque. Ma una valutazione di sostenibilit non pu prescindere dagli impatti della filiera produttiva, che trasforma una forma d'energia presente naturalmente nell'ambiente (e generalmente collegata all'energia solare) in un vettore energetico utilizzabile dall'uomo per le proprie attivit.
2.1. Gli aspetti positivi dei biocarburanti

Come si inseriscono i biocarburanti nel discorso delle fonti sostenibili? Innanzitutto, essi rappresentano una fonte di energia alternativa rinnovabile, poich il tempo di sfruttamento della sostanza paragonabile a quello di rigenerazione. Altro motivo di interesse senza dubbio la riduzione delle emissioni di gas serra, soprattutto grazie all'applicazione nel settore dei trasporti (forse il pi complesso tra i settori). L'utilizzo di un biocarburante comporta l'estrazione dellenergia immagazzinata nei componenti chimici, lossigeno presente nellatmosfera si combina con il carbonio delle piante e produce, tra laltro, anidride carbonica, uno dei principali gas responsabile delleffetto serra. Tuttavia,

27

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas la stessa quantit di anidride carbonica viene assorbita dallatmosfera durante la crescita delle biomasse, in un processo ciclico. Quanto detto valido solo se la produzione del biocarburante, in tutte le sue fasi, ha impatto ambientale trascurabile o nullo; questo fatto non scontato, e deve essere pertanto sottoposto ad esame. Il nesso tra agricoltura e biocarburanti molto importante: da un lato, la materia prima in eccesso, prodotta ad uso energetico, pu trovare mercati alternativi: quello dei dolcificanti per zuccheri e melasse, quello del cibo e del mangime per mais, frumento, tapioca, olio di semi di soia, olio di palma; d'altra parte, i terreni adibiti a coltivazione di materia prima ad uso energetico potrebbero avere altre destinazioni d'uso, alimentare in particolar modo; per questo, prima di mettere in atto un programma di coltivazione su larga scala, necessario assicurare garanzie relativamente alla domanda di cibo.
2.2. Una scelta difficile

Intorno ai biocarburanti si sviluppato un acceso dibattito, che prende le mosse da due esigenze contrapposte. La prima, quella che vede nei carburanti di origine vegetale una possibile soluzione, la necessit di reagire in qualche modo al cambiamento climatico. La seconda, motivo invece di biasimo, legata alla competitivit di questi prodotti nei confronti del cibo, che ha portato non solo ad un aumento dei prezzi ma anche alla crisi alimentare di alcune nazioni. Attualmente, anche a causa di una robusta campagna mediatica, gli investimenti USA nei confronti dei biocarburanti sono stati ridimensionati, alcuni impianti europei hanno sospeso la propria attivit e anche alcuni paesi leader nella produzione, come Brasile e Malesia, sono stati costretti a ridimensionarla. Ma i biocarburanti sono semplicemente una falsa soluzione, che porter pi danni di quanti non ne risolva, oppure scontano una pianificazione insostenibile e la completa mancanza di politiche settoriali? Potrebbe essere il caso di considerare il problema, pur collocandolo in uno scenario globale, secondo un'ottica locale. Nel corso della International Conference on Renewable Energies in Africa, gli esperti rappresentanti delle nazioni africane hanno visto nei biocarburanti una

28

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas strada da percorrere verso la risoluzione non solo dei problemi ambientali, ma anche di fondamentali questioni sociali legate allo sviluppo.
noto a tutti come l'Africa sia benedetta da una notevole dotazione di risorse; queste risorse possono e devono essere utilizzate per promuovere la crescita industriale delle nazioni Africane, la loro conseguente integrazione nell'economia mondiale e lo sviluppo economico che seguir questo inserimento. [...] Fino ad oggi mancato il passaggio che vede l'applicazione industriale delle tecnologie legate alle energie rinnovabili. L'uso di materie prime come gli scarti agricoli per generare energia pu valorizzare questi prodotti e bilanciare la mancata reperibilit di altre fonti energetiche. Kandeh Yumkella, Director General of UNIDO9, International Conference on Renewable Energies in Africa, Dakar (Senegal, 16-19 April 2008)

I biocarburanti, quindi, insieme ad altre energie rinnovabili come quella solare, eolica, geotermica, ecc, possono essere un'opportunit per l'Africa per conquistare non solo l'accesso all'energia, ma anche l'indipendenza energetica, e al contempo stimolare la crescita industriale e ridurre la povert. Non possiamo infatti dimenticare che meno del 10% della popolazione africana ha accesso all'elettricit, e questo, insieme alla dipendenza dall'estero per quanto riguarda i combustibili per la trazione, uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo umano ed economico. Inoltre, il carbone e la legna coprono oggi il 49% del fabbisogno energetico dell'Africa, costituendo anzi l'unica fonte per pi di 600 milioni di persone. Inutile sottolineare come spesso il loro utilizzo sia insostenibile ed inefficiente. La conversione dei rifiuti biologici e agricoli in combustibili, come il biogas ed il biodiesel, cos come un utilizzo sostenibile della terra non coltivata per la produzione di bioetanolo, potrebbero ridurre significativamente la povert in alcune regioni. Lo stesso principio stato ribadito dal presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva durante la prima Conferenza Internazionale sui Biocombustibili, svoltasi a San Paolo, nel corso della quale rappresentanti dei governi di 40 paesi, ricercatori di questioni ambientali, imprese e organizzazioni internazionali si sono confrontati sulle sfide e le opportunit poste dai
9 UNIDO (United Nations Industrial Development Organization) ha come scopo principale la promozione dello sviluppo industriale e la condivisione di nuove tecnologie per il settore energetico con l'Africa ed altri paesi cosiddetti in via di sviluppo o con economie emergenti.

29

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas combustibili alternativi. I biocarburanti come una forza trainante dello sviluppo sostenibile, una fonte sviluppabile di agro-energia sicura sotto il profilo economico, ambientale, sociale. La questione non pu quindi essere liquidata semplicemente, sostenendo l'una o l'altra tra le posizioni elencate inizialmente. La stessa denuncia del direttore generale della FAO, Jacques Diouf, che sottolinea le ricadute della massiccia riconversione delle culture (per produrre biofuel infatti necessario utilizzare grandi quantit di mais, zucchero e semi oleosi) sulle fragili economie dei paesi pi poveri che fronteggiano quotidianamente difficolt di sussistenza di tipo alimentare, deve essere letta come un'esortazione non ad abbandonare la strada dei biocarburanti, bens a trasformare questa nuova risorsa in unoccasione di sviluppo per i paesi in difficolt.

30

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas


2.3. Cosa sono i biocarburanti

Quando si parla di biocarburanti, si indica con questo termine un insieme di combustibili (solidi, liquidi o gassosi) che hanno come punto in comune la provenienza dalle biomasse. Le biomasse sono sostanze di matrice organica che rappresentano una forma di accumulo dellenergia solare, pi specificamente definite come la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dall'agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali), dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, nonch la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani10. Queste definizioni racchiudono per un grande numero di prodotti, che possono essere estremamente diversi tra di loro non solo per quanto riguarda la composizione chimica, ma anche per il processo di trasformazione o per le materie prime scelte. La Direttiva Europea 2003/30/CE, a cui facciamo riferimento in quanto verr preso in considerazione l'utilizzo dei biocarburanti nel territorio della UE, considera come tali i seguenti prodotti: bioetanolo e biometanolo, biodiesel (estere metilico), biogas, biodimetiletere (etere dimetilico), bio-ETBE (etil-tertio-butil-etere, di cui il 47 v% considerato come biocarburante), bio-MTBE (metil-terziario-butil-etere, di cui il 36 v% considerato come biocarburante), biocarburanti sintetici, bioidrogeno (ricavato dalla biomassa e/o dalla frazione biodegradabile dei rifiuti). Viene anche definito come biocarburante l'olio vegetale puro, olio prodotto da piante oleaginose mediante pressione, estrazione o processi analoghi, greggio o raffinato ma chimicamente non modificato, qualora compatibile con il tipo di motore usato e con i corrispondenti requisiti in materia di emissioni. Evidenziare la differenza tra questo tipo di carburante, chimicamente non modificato, ed i prodotti precedentemente elencati ha una sua importanza perch l'opinione pubblica ed i media non specialistici tendono spesso a confondere le due cose. Il ricorso all'olio vegetale puro come se fosse un biocarburante modificato e quindi analogo al diesel per le propriet che analizzeremo in seguito ha provocato diversi problemi, tra cui una minore flessibilit delle case automobilistiche nell'accettare l'utilizzo dei biocarburanti nei propri motori.
10 Direttiva 2003/30/CE.

31

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas Oltre ad una prima classificazione, puramente burocratica, possiamo anche farne una in relazione alla provenienza delle materie prime; questa distinzione anche storica, perch significativa dell'evoluzione tecnologica verificatasi nel campo dei biocarburanti.

Fig. 8: Panoramica sui processi chimici di sfruttamento delle biomasse per la produzione di biocarburanti di 1^ e 2^ generazione.

Identifichiamo quindi due generazioni:

Prima generazione: i primi biocarburanti venivano prodotti utilizzando grano, mais, colza, canna da zucchero, sostanze quindi coltivate anche a scopo alimentare; lo sfruttamento di terreni sottratti a coltivazioni per uomini e animali ha sottolineato la competitivit di questo tipo di produzione nei confronti del cibo, causando quindi una massiccia opposizione ai biocarburanti.

Seconda generazione: biocarburanti prodotti a partire da materie prime non pregiate (scarti vegetali, rifiuti, legno, resti della lavorazione della canna da zucchero, della carta e delle coltivazioni di grano) e con processi industriali pi efficienti e puliti.

Si procede quindi ad una breve presentazione dei biocarburanti principali, introducendo superficialmente alcuni aspetti che saranno poi trattati in seguito.

32

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas


2.3.1. Biodiesel I e II

Il Biodiesel un biocombustibile composto da una miscela di esteri alchilici di acidi grassi a lunga catena, che pu essere ottenuto attraverso un processo di trans-esterificazione (Biodiesel I) o attraverso due procedimenti, hydrocracking e Fischer-Tropsch, a seconda delle materie prime (Biodiesel II). Contrariamente al semplice olio vegetale, il biodiesel possiede propriet di combustione simili al diesel ricavato dal petrolio e pu sostituirlo nella maggior parte dei suoi impieghi. Il Biodiesel pu essere utilizzato come combustibile per la trazione sia puro che miscelato con petrodiesel. La sigla che lo identifica, e che ci permette di comprendere la percentuale di miscelazione, BD seguita da un numero riferito alla quantit di Biodiesel contenuto nel carburante: BD10 si riferir quindi ad un combustibile contenente il 10% di Biodiesel e il 90% di petrodiesel.
2.3.2. Bioetanolo e Biometanolo

Il bioetanolo un etanolo prodotto mediante un processo di fermentazione delle biomasse, ovvero di prodotti agricoli ricchi di zucchero (glucidi) quali i cereali, le colture zuccherine, gli amidacei e le vinacce. In campo energetico il bioetanolo pu essere utilizzato per la preparazione dell'ETBE o come componente per benzine, in percentuali fino al 20% senza modificare il motore, o anche puro nel Motore Flex. Il biometanolo nasce invece da un processo chimico diverso, la sintesi catalitica di due gas, che possono essere CO e H2O. In particolare, il monossido di carbonio pu essere fornito dalla biomassa legnosa tramite un processo di gassificazione. Sia il bioetanolo che il biometanolo possono entrare a far parte, come reagenti, del processo di trans-esterificazione degli oli vegetali che origina poi il biodiesel.
2.3.3. Biogas

Il Biogas una miscela di vari tipi di gas (per la maggior parte metano, dal 50 al 80%) prodotto dalla digestione anaerobica (in assenza cio di ossigeno) di residui organici di varia provenienza. L'intero processo vede la decomposizione del materiale organico da parte di alcuni tipi di batteri, producendo anidride carbonica, idrogeno molecolare e metano (metanizzazione dei composti organici).

33

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas


2.4. Il panorama energetico internazionale ed i biocarburanti

Per capire l'impatto che pu avere l'energia prodotta da biomasse, necessario fare una panoramica su quello che lo stato attuale della produzione e del consumo energetico su scala mondiale (Tab. 3). Tab. 3: Produzione energetica e consumi elettrici per l'anno 2006. [Fonti: IEA, OECD] Pop. PIL Prod. Import. TPES12 Elet. Elet. (milioni (miliardi Energ. nette (Mtep) cons. cons./pop persone) 2000$) (Mtep11) (Mtep) (TWh)13 (kWh/ca pita) Mondo 6536 37759 11796 11740 17377 2659 OECD 1178 29169 3842 1845 5537 9872 8381 Medio 189 838 1529 -990 523 599 3163 Oriente USSR 284 568 1610 -577 1017 1274 4481 Europa 54 162 64 45 108 171 3199 NonOECD Cina 1319 2315 1749 161 1897 2716 2060 Asia 2120 2139 1187 176 1330 1414 667 America 455 1796 704 -169 531 808 1777 Latina Africa 937 773 1110 -489 614 522 557

Fig. 9: Distribuzione dell'energia primaria totale prodotta (TPES) in base alle fonti. [IEA]

Fig. 10: Distribuzione dell'energia totale consumata (TPES) in base alle fonti. [IEA]

11 Tep (toe) - Tonnellata di petrolio equivalente; in generale, 1 toe = 11,630 kWh. 12 TPES (Total Primary Energy Supply): produzione totale di energia primaria, comprende: produzione interna + importazioni - esportazioni - trasporti marini internazionali variazioni nelle riserve. Per il totale mondiale, i trasporti marini internazionali non sono sottratti dal TPES. 13 Consumi elettrici: produzione lorda + importazioni esportazioni perdite (trasmissione/distribuzione).

34

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas Per l'anno 2006, a livello mondiale, si parlava quindi di una produzione energetica di 11741 Mtep (corrispondenti a 136547 TWh), di cui solo il 10,1% da fonti rinnovabili, e di un consumo energetico di 8084 Mtep (corrispondenti a 94016 TWh). Su queste cifre, quanto pu influire la produzione di bioenergia? Per rispondere a questa domanda, si pu guardare alla situazione europea, e in particolare ad un rapporto della European Environment Agency dal titolo piuttosto eloquente: How much bioenergy can Europe produce without harming the environment? Gli assunti da cui parte l'analisi sono i seguenti:

Agricoltura: Entro il 2030, almeno un 30% del territorio agricolo sar dedicato ad un'agricoltura ambientalmente sostenibile (questo non vale per Belgio, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, dove la percentuale prevista il 20%), un 3% verr destinato a diventare area di compensazione ecologica, vengono usate coltivazioni bioenergetiche che abbiano un impatto basso.

Foresta: Vengono mantenute le aree protette, la rimozione di biomassa (foglie, legno, ecc.) non totale ma permette l'apporto nutrizionale sufficiente al terreno.

Rifiuti: Vengono presi tutti i provvedimenti possibili per minimizzare la quantit di rifiuti.

I risultati vengono riassunti nella Tab. 4.

Tab. 4: Obiettivi di produzione di bioenergia (Mtep) da agricoltura (A), foresta (F), rifiuti (R) per la UE-15 e la UE-25 raggiungibili per gli anni 2010, 2020, 2030. 2010 A UE-15 UE-25 27,2 46,8 F 35,7 42,5 R Tot A F 33,2 41,3 83,3 146,2 59,8 99,3 188,5 95,8 2020 R 99 Tot A 95 F 33,3 83,7 176,6 2030 R 84,7 Tot 213

236 142,4 55,2

95,8 293,3

Il 15-16% dell'energia primaria prevista come necessaria per la UE-25 entro il 2030 potrebbe essere coperto dalle 293,3 Mtep prodotte da bioenergia, con un abbattimento tra le 400-600 MtCO2. Si tratta di un risultato non trascurabile.

35

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas

3. Il quadro legislativo nell'Unione Europea


Il processo di riconoscimento del Protocollo di Kyoto da parte della Comunit Europea inizia il 29 aprile 1998, a New York, con la sottoscrizione, e prosegue il 25 aprile 2002 con la Decisione 2005/358/CE del Consiglio della UE, con cui l'organizzazione economica e gli Stati che la compongono sanciscono l'approvazione dello stesso e l'esecuzione congiunta degli impegni che ne derivano.
Nellambito del protocollo di Kyoto lUE si impegnata a ridurre le proprie emissioni di gas serra dell8% nel primo periodo di impegno (2008-2012). Questo obiettivo ripartito tra i 15 Stati membri14 che costituivano lUE al tempo della ratifica del protocollo da parte della Comunit europea, avvenuta il 31 maggio 2001, nellambito di un accordo giuridicamente vincolante di ripartizione degli oneri. Laccordo fissa lobiettivo individuale per le emissioni di ciascuno Stato membro15 dellUE-15 secondo quanto prevede larticolo 4 del protocollo di Kyoto, che consente ai paesi di concludere un accordo per raggiungere un obiettivo congiunto corrispondente alla somma degli obiettivi dei singoli partecipanti. Relazione sui progressi dimostrabili realizzati nellambito del Protocollo di Kyoto Comunicazione della Commissione Europea [COM(2005) 615]

Per valutare lo stato di avanzamento verso l'obiettivo del 8% di riduzioni di GHGs, la EEA16 ha prodotto il rapporto Tendenze e previsioni sulle emissioni di gas serra in Europa al 200817, che esamina lo storico delle emissioni nel periodo tra il 1990 e il 2006 e le previsioni sulle emissioni future. Secondo il rapporto, esiste la possibilit che l'UE-15 (ovvero gli Stati che facevano parte della UE nel momento della ratifica del Protocollo) riduca le emissioni del 11% rispetto al 1990. Tuttavia, le politiche e le misure esistenti al momento non saranno sufficienti, perch porteranno una diminuzione prevista del 3,6% tra il 2006 ed il 2010, da aggiungersi a quella del 2,7% conseguita prima del 2006. Ulteriori diminuzioni potrebbero aversi se 10 tra gli stati membri riuscissero ad attuare le misure supplementari pianificate (-3,3%), ricorrendo inoltre
14 Stati della UE-15: Germania, Francia, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo (1951); Irlanda, Regno Unito e Danimarca (1973); Grecia (1981); Spagna e Portogallo (1986); Austria, Svezia e Finlandia (1995). 15 Allegato II della Decisione 2005/358/CE. 16 European Enviroment Agency. 17 Greenhouse gas emission trends and projections in Europe 2008

36

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas all'utilizzo di pozzi per l'assorbimento dell'anidride carbonica (-1,35%) e all'applicazione effettiva dei meccanismi previsti da Kyoto. Se queste condizioni non si verificassero, anche l'obiettivo di riduzione del 20% per la UE-27, adottato dai leader europei nel 2007 e previsto per il 2020, rimarr fuori portata. La situazione comunque eterogenea: stando ai dati del 2006, Francia, Grecia, Svezia e Regno Unito hanno gi raggiunto un livello inferiore al loro obiettivo di Kyoto e altri otto Stati della UE-15 (Austria, Belgio, Finlandia, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi e Portogallo) prevedono di conseguire i propri; solo Danimarca, Italia e Spagna probabilmente non realizzeranno i proprio obiettivi.
3.1. Le Direttive Europee: una panoramica generale

Gi prima di firmare il Protocollo di Kyoto, la CE aveva dimostrato la sua sensibilit rispetto ad un cambiamento delle politiche energetiche: sono infatti, rispettivamente, del 1996 e del 1997, il Libro Verde18 ed il Libro Bianco19 della Commissione sulle fonti energetiche rinnovabili. Se questi documenti erano soprattutto d'indirizzo, con la Direttiva 2001/77/CE si assume la promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili20 come un fine altamente prioritario, e si definiscono i seguenti obiettivi indicativi globali: il 12% del consumo interno lordo di energia, ed in particolare una quota del 22,1% di energia elettrica, devono provenire da fonti rinnovabili entro il 2020.

18 COM(96)576. 19 COM(97)599. 20 Elettricit prodotta da impianti alimentati esclusivamente con fonti energetiche rinnovabili, nonch la quota di elettricit prodotta da fonti energetiche rinnovabili nelle centrali ibride che usano anche fonti di energia convenzionali, compresa l'elettricit rinnovabile utilizzata per riempire i sistemi di stoccaggio, ma non l'elettricit prodotta come risultato di detti sistemi.

37

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas


Sono definite, ai sensi della Direttiva 2001/77/CE: Fonti energetiche rinnovabili: le fonti energetiche rinnovabili non fossili (eolica, solare, geotermica, del moto ondoso, maremotrice, idraulica, biomassa, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas); Elettricit prodotta da fonti energetiche rinnovabili: l'elettricit prodotta da impianti alimentati esclusivamente con fonti energetiche rinnovabili, nonch la quota di elettricit prodotta da fonti energetiche rinnovabili nelle centrali ibride che usano anche fonti di energia convenzionali, compresa l'elettricit rinnovabile utilizzata per riempire i sistemi di stoccaggio, ma non l'elettricit prodotta come risultato di detti sistemi.

Gli Stati membri vengono invitati a stabilire obiettivi indicativi nazionali, compatibili con Kyoto, per la costituzione di un mercato interno comunitario, e, proprio a questo scopo, si consente il ricorso a regimi di sostegno pubblici per le fonti energetiche rinnovabili, sottolineando come questi non debbano essere discriminatori rispetto all'una o l'altra fonte e abbiano soprattutto lo scopo di rendere competitiva ed allettante l'energia con questa provenienza (che deve essere garantita da certificati d'origine). Con la Decisione 1230/2003/CE del Parlamento e del Consiglio Europei si adotta un programma pluriennale di azioni nel settore dell'energia, "Energia Intelligente - Europa" (2003-2006), successivamente rinnovato con la Decisione 1639/2006/CE, tramite l'istituzione del Programma quadro per l'innovazione e la competitivit (CIP, 2007-2013). Il filo conduttore che accomuna le due Decisioni la realizzazione degli obiettivi nel settore dell'energia sostenibile, attraverso il miglioramento dell'efficacia energetica e la riduzione dei consumi energetici, l'adozione di fonti di energia innovative e rinnovabili, la diversificazione dell'energia e dei carburanti. importante notare come in questo modo si riconosca l'influenza positiva dello sviluppo sostenibile sull'aumento dei posti di lavoro, della competitivit e della capacit d'innovazione della Comunit Europea. Con il Libro Verde21 del 8 marzo 2006, "Una strategia europea per unenergia sostenibile, competitiva e sicura", si definiscono i pilastri su cui si deve basare la politica energetica europea:

21 COM(2006) 105.

38

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas


la sostenibilit, per combattere attivamente il cambiamento climatico; la competitivit, per aumentare l'efficienza del mercato energetico europeo; la sicurezza energetica, per meglio coordinare le necessit europee nel contesto internazionale.

Per rispondere agli stimoli relativi alla cooperazione internazionale, e con un occhio ai meccanismi del Protocollo di Kyoto come il CDM, viene istituito un fondo, il GEEREF22, dotato di un budget di 100 milioni di euro e con lo scopo di coinvolgere investimenti privati in progetti di promozione dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili nelle economie emergenti e nei cosiddetti "paesi in via di sviluppo". Ma il vero passo avanti viene fatto con la Tabella di marcia per le energie rinnovabili23 del 10 gennaio 2007, in cui vengono evidenziati lo stato attuale dei contributi delle fonti rinnovabili ai settori dell'energia elettrica, dei trasporti (con i biocarburanti) e del condizionamento, e gli obiettivi da perseguire. Con questa comunicazione della Commissione Europea viene portata avanti una valutazione dell'impatto del conseguimento dell'obiettivo in materia di energie rinnovabili24 che conferma molti dei punti affrontati fino ad ora e si spinge addirittura ad auspicare una riduzione delle emissioni dei GHGs per i paesi industrializzati nell'ordine del 15-30% entro il 2020 rispetto agli obiettivi di riferimento del Protocollo di Kyoto. Un aumento della quota di energie rinnovabili nel mix di combustibili dell'UE determiner pertanto una riduzione in questo senso, poich queste sono considerate avere emissioni ridotte o pari a zero. L'uso aggiuntivo di energie rinnovabili necessario per raggiungere l'obiettivo del 20% (che potrebbe sostituire quello del 12%, considerato insufficiente) consentir di ridurre le emissioni di CO 2 di 600-900 Mt all'anno nel 2020. Allo stesso modo, dal 2020 la riduzione della domanda di combustibili fossili potrebbe essere stimata intorno ai 252 Mtep/anno, con innegabili vantaggi sul fronte della sicurezza dell'approvvigionamento energetico. Un ostacolo a questo scenario sono i costi delle fonti energetiche rinnovabili, che, nonostante il calo costante degli ultimi 20 anni, rimangono ancora superiori a quelli delle fonti
22 Global Energy Efficiency and Renewable Energy Fund. 23 COM(2006) 848. 24 I dati citati di seguito fanno riferimento alla "Tabella di marcia per le energie rinnovabili: valutazione dell'impatto" e al documento di lavoro della Commissione.

39

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas energetiche convenzionali, soprattutto perch i costi esterni delle fonti non rinnovabili spesso non sono considerati. Fattore fondamentale comunque il prezzo del petrolio: se nel 2020 raggiungesse i 62,09 US$/barile25, i costi aggiuntivi legati al 20% di energie rinnovabili si ridurrebbero a 10,6 miliardi di euro, su una bolletta energetica totale della UE di circa 350 miliardi di euro. Altri aspetti devono comunque essere considerati nella valutazione dei costi, e le stime non sono concordi sulla variazione del PIL provocata dal ricorso alle energie rinnovabili. Tuttavia, ci saranno ripercussioni positive sull'occupazione (soprattutto nelle aree marginali) e sull'esportazione delle tecnologie, di cui la UE potrebbe conservare la leadership.
3.2. Le Direttive Europee nel campo dei biocarburanti

A fronte di una dipendenza sempre maggiore dell'Europa dai combustibili fossili, l'utilizzo delle biomasse una delle strade principali per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti e la sostenibilit energetica. Per quanto riguarda i biocarburanti, pu essere utile citare quanto riportato all'interno della Tabella di marcia per le energie rinnovabili. Questo documento infatti si presta a riassumere in un quadro coerente le iniziative che si sono susseguite nel tempo a proposito di questo settore: la Strategia dell'UE a favore dei biocarburanti26 del 8 febbraio 2006 e la Direttiva 2003/30/EC sui biocarburanti. Eventuali integrazioni verranno fatte di seguito. Tabella di marcia per le energie rinnovabili: i biocarburanti I biocarburanti sono il solo sostituto disponibile su vasta scala della benzina e del gasolio per il trasporto. Data la precariet della sicurezza degli approvvigionamenti di petrolio (e dei rischi che ne conseguono per il settore dei trasporti), nel 2003 l'UE ha adottato la Direttiva sui biocarburanti (2003/30/CE) con l'obiettivo di incentivare sia la produzione che il consumo di biocarburanti nell'UE. Da allora la Commissione ha elaborato una strategia globale per lo sviluppo del settore dei biocarburanti.

25 Dato originariamente espresso in US$/barile, Cambio medio (2006, federalreserve.gov): 1US$ = 1.2563 .

40

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas

La direttiva sui biocarburanti ha fissato un valore di riferimento corrispondente ad una quota del 2% di biocarburanti nel consumo di gasolio e di benzina nel 2005 e del 5,75% nel 201027.
Tab. 5: Progressi compiuti nell'uso dei biocarburanti negli Stati membri (2003-2005) e previsioni (2010) Quota 2003 UE 25 0,5% Quota 2004 0,7% Quota 2005 1,0% Obiettivo* 2005 1,4% Obiettivo* 2010 5,45%

* Non valore di riferimento ma la percentuale legata al raggiungimento degli obiettivi nazionali.

Oltre al fattore costo, tre sono le ragioni principali della lentezza dei progressi. In primo luogo, la maggior parte degli Stati membri non si dotata di idonei sistemi di sostegno. In secondo luogo, i fornitori di combustibili si sono mostrati poco propensi ad utilizzare il bioetanolo (che rappresentava soltanto il 20% del consumo totale di biocarburanti), perch hanno gi un'eccedenza di benzina, la cui qualit peggiora se miscelata al bioetanolo. In terzo luogo, il quadro normativo UE in materia di biocarburanti non sufficientemente sviluppato, in particolare per quanto riguarda l'obbligo degli Stati membri di tradurre i loro obiettivi in azioni concrete [... omissis ...] Dal punto di vista commerciale, l'UE mantiene una protezione importante contro le importazioni di alcuni tipi di biocarburanti, in particolare l'etanolo, che beneficia di una protezione tariffaria ad valorem di circa il 45%. I dazi di importazione di altri biocarburanti (biodiesel e oli vegetali) sono ben pi bassi (tra 0 e 5%). Se dovesse emergere che l'approvvigionamento dell'UE in biocarburanti sostenibili insufficiente, l'UE dovrebbe essere pronta ad esaminare se l'ulteriore accesso al mercato possa costituire una soluzione per stimolare lo sviluppo del mercato. In ogni caso, la sfida maggiore per la politica commerciale dell'UE trovare il modo di promuovere le esportazioni internazionali di biocarburanti che

27 Obiettivi non vincolanti.

41

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas contribuiscono indiscutibilmente a ridurre le emissioni di gas serra ed evitano la distruzione delle foreste tropicali. A questo riguardo, la strada da seguire potrebbe essere costituita da un'integrazione del sistema di incentivo/sostegno con sistemi di certificazione elaborati congiuntamente con i partner commerciali esportatori e con i produttori. Ma questo richiede ulteriori studi e discussioni. Un obiettivo per i biocarburanti I biocarburanti sono pi costosi di altre forme di energie rinnovabili, ma sono attualmente l'unica forma di energia rinnovabile che permetta di affrontare le sfide energetiche nel settore dei trasporti, fra cui la dipendenza quasi esclusiva del settore dal petrolio, e il fatto che in questo settore le riduzioni delle emissioni di gas serra sono particolarmente difficili da realizzare. La Commissione propone, pertanto, di includere nel nuovo quadro obiettivi minimi giuridicamente vincolanti per i biocarburanti. necessario dare ora un'indicazione precisa del livello futuro di questi obiettivi, perch i produttori produrranno tra poco i veicoli che saranno in circolazione nel 2020 e che dovranno funzionare con questi carburanti. Sulla base di ipotesi prudenti relative alla disponibilit di materie prime prodotte secondo metodi sostenibili, di motori e di tecnologie di produzione dei biocarburanti, l'obiettivo minimo per i biocarburanti per il 2020 dovrebbe essere fissato a 10%28 del consumo totale di benzina e di gasolio per il trasporto.

La Relazione sui progressi compiuti nell'uso dei biocarburanti e di altri combustibili provenienti da fonti rinnovabili negli Stati membri dell'Unione Europea (10 gennaio 2007) aggiunge altre valutazioni oltre a quelle citate. Nell'analisi economica, relativamente al
Tab. 6: Costi supplementari per una quota di biocarburanti pari al 14% del mercato. Costi supplementari (miliardi di ) Prezzo petrolio (/barile)29

raggiungimento del 14% di biocarburanti, si ipotizza una competitivit di biodiesel e

28 Dato ridimensionato rispetto all'indicazione del 20% del Libro Verde della Commissione Verso una strategia europea di sicurezza dell'approvvigionamento energetico. 29 Dato originariamente espresso in US$/barile, Cambio medio (2006, federalreserve.gov): 1US$ = 1.2563 .

42

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas bioetanolo solo con il raggiungimento di prezzi compresi rispettivamente tra i 69-76 e i 63-85 /barile. A fronte di queste considerazioni, per, alcune stime prevedono un aumento del PIL dello 0,23% e dell'occupazione nella UE di circa 144.000 unit. Sul fronte ambientale, si ipotizza che l'obiettivo del 14% possa essere raggiunto con l'utilizzo di terreni appropriati alle produzioni legate al biodiesel, e che questo potr portare ad una riduzione delle emissioni di GHGs nell'ordine di 101-103 MT CO2-eq.
3.3. Norme tecniche sulle emissioni
11,5 - 17,2 5,2 - 11,4 38,21 55,72

La conformit dei biocarburanti alle norme tecniche riconosciute una condizione necessaria perch questi possano essere accettati dai costruttori automobilistici e dai consumatori, quindi immessi sul mercato. Il fatto che le attuali norme siano state definite per i combustibili tradizionali potrebbe rappresentare un ostacolo e costituire uno stimolo per la creazione di nuove norme. In alcuni casi per questo problema non sussiste: il biodiesel, quando prodotto per esterificazione, potrebbe essere soggetto alla norma CEN EN 14214 relativa agli esteri metilici degli acidi grassi (FAME). Alcune miscele di biocarburanti con derivati del petrolio possono essere conformi alle specifiche tecniche per i carburanti da trasporto descritte dalle norme CEN EN 228 e 590. Per venire incontro alle problematiche sollevate fino ad ora, la proposta di modifica della Commissione Europea alla Direttiva 98/70/CE, approvata dal Parlamento Europeo il 17 dicembre 2008, definisce i criteri di sostenibilit per i biocarburanti: (a) La riduzione delle emissioni di gas a effetto serra grazie all'uso di biocarburanti presi in considerazione ai fini del paragrafo 1 pari al 35%. (b) I biocarburanti presi in considerazione ai fini del paragrafo 1 non sono prodotti a partire da materie prime ottenute su terreni che presentino un elevato valore in termini di biodiversit o un elevato stock di carbonio o che ospitino torbiere (oppure da terreni che si trovassero in queste condizioni nel gennaio 2008 e le avessero poi perdute).

43

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas (c) Le materie prime agricole coltivate nella Comunit e utilizzate per la produzione di biocarburanti sono ottenute nel rispetto delle prescrizioni e delle norme previste dalle disposizioni menzionate nell'allegato III del regolamento (CE) n.1782/2003 del Consiglio. Questi criteri valgono per tutti i biocarburanti, esclusi quelli prodotti a partire da rifiuti e residui diversi dai residui dell'agricoltura, dell'acquacoltura, della pesca e della silvicoltura, per i quali vale solo il criterio (a). Partite di materie prime o di biocarburanti con caratteristiche di sostenibilit diverse possono essere mescolate, ma deve comunque essere garantita la sostenibilit complessiva del sistema. Sia gli Stati membri che i paesi terzi sono tenuti a garantire il rispetto dei criteri di sostenibilit ambientale e sociale; relazioni periodiche sull'impatto della politica della UE in materia di biocarburanti sulla disponibilit di prodotti alimentari a pressi accessibili verranno presentate dalla Commissione. La Comunit si adopera per concludere accordi bilaterali o multilaterali con i paesi terzi che contengano disposizioni sui criteri di sostenibilit corrispondenti a quelle della presente direttiva, prendendo una serie di decisioni che valutino anche le misure adottate per la tutela del suolo, delle risorse idriche e dell'aria, per il ripristino dei terreni degradati e per evitare il consumo eccessivo di acqua in zone afflitte da carenza idrica. Ad ogni modo, l'accordo o il sistema devono rispettare adeguati criteri di affidabilit, trasparenza e controllo indipendente.

44

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas

IL BIODIESEL DA JATROPHA CURCAS

45

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas

46

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas

4. Jatropha: un'alternativa possibile


I biocarburanti non sono una soluzione indolore perch la destinazione di colture a scopo di produzione di oli che poi avranno utilizzi diversi da quello alimentare potrebbe avere un impatto negativo sulla sicurezza nell'approvvigionamento di cibo. Inoltre, l'origine vegetale o animale della sostanza, che sia pi o meno trasformata, non l'unica garanzia della rinnovabilit della risorsa: in un'analisi di ampio respiro si devono considerare l'energia e le sostanze che sono state necessarie per la coltivazione della piante, per la produzione dell'olio e per le successive trasformazioni, per il trasporto e cos via. Degli 1,2414 MJ di energia primaria richiesti per produrre 1 MJ di energia da biodiesel da olio di semi di soia, solo il 25% proverrebbe da combustibili fossili (quindi da fonti non rinnovabili)30. Un bilancio fondamentalmente positivo, che per deve tener conto appunto di altre considerazioni: l'impatto ambientale di uno sfruttamento agricolo intensivo, che faccia ampio uso di fertilizzanti e di acqua, non valutabile da sole considerazioni energetiche. In questo quadro, al fianco delle coltivazioni energetiche tradizionali, negli ultimi quindici anni sono comparse specie vegetali non commestibili e non competitive nei confronti delle produzioni alimentari, con buone potenzialit per quanto riguarda la produzione di biodiesel (ma non solo). Una di queste piante la Jatropha Curcas (a cui d'ora in avanti ci riferiremo come Jatropha) anche conosciuta come noce fisica: intorno ad essa si sono sviluppate notevoli aspettative, perch possibile fonte di un biodiesel di buona qualit e di altri sottoprodotti utili, e allo stesso tempo coltivazione poco invadente, utilizzabile per riqualificare terreni degradati o combattere la desertificazione. Di sicuro, sar impossibile vedere questi aspetti positivi svilupparsi contemporaneamente e nel pieno delle proprie potenzialit; inoltre, la Jatropha una pianta selvatica, le cui caratteristiche agronomiche non sono ancora del tutto note. Per questo motivo necessario un approccio misurato, che, soprattutto nei primi tempi, persegua l'obiettivo di analizzare pregi e difetti di questa coltura.
30 Sheehan et al, "Life Cycle Inventory of Biodiesel and Petroleum Diesel for Use in an Urban Bus", U.S. National Renewable Energy Laboratori per U.S. Department of Energy's e U.S. Department of Agricolture's, 1998.

47

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas


4.1. Le caratteristiche della Jatropha

La Jatropha una pianta della famiglia delle Euphorbiaceae, un sottogenere che contempla approssimativamente 170 specie. Le sue origini rimangono controverse: nonostante oggi si possa trovare in tutta la regione tropicale e sub tropicale, probabilmente la pianta nativa del Centro e Sud America (Messico, Brasile, Bolivia, ecc). In Asia e Africa, dove si suppone siano stati i portoghesi ad importare per primi la Jatropha, proprio per la produzione di olio, sono state trovate solo forme coltivate (come siepi o piante ornamentali) o semi-selvatiche (soprattutto al limitare dei villaggi) e non di vegetazione spontanea. Ha una prospettiva di vita di cinquant'anni e un periodo di gestazione abbastanza breve. La fioritura avviene generalmente una volta all'anno, durante la stagione delle piogge, ma in zone molto umide la frequenza aumenta e si distribuisce lungo il corso dell'anno. Dopo l'impollinazione avviene la formazione di un grappolo di frutti dalla forma ellissoidale, che contengono due o tre semi ognuno; proprio da questi si estrae l'olio, in percentuali abbastanza alte (dal 30 al 40%), da cui poi sar prodotto il biodiesel.
4.1.1. Una pianta ad elevata adattabilit
Foto 1: La Jatropha Curcas.

Caratteristica delle regioni aride e semiaride, la Jatropha cresce bene in clima caldo e umido, ma si adatta bene anche a condizioni climatiche molto diverse. Per quanto riguarda le precipitazioni, sopporta sia quantitativi scarsi (250 mm/anno) che livelli molto abbondanti (3000 mm/anno); sopravvive a siccit e ad alluvioni, reagendo a queste condizioni estreme unicamente con la perdita delle foglie. All'interno di un intervallo di temperatura tra i 18 e i 28C continua a produrre un ritorno economico. tollerante anche ad un range pi ampio, ma non sopravvive al gelo (che danneggia le piante) e ad inverni particolarmente rigidi; le temperature troppo alte (intorno ai 40C) influiscono negativamente sulla produzione, e, se associate a bassa umidit,

48

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas determinano una maggiore propensione ai cambiamenti di sesso, una diminuzione degli stami attivi e una minore ricettivit dello stigma. Relativamente alla diffusione, la Jatropha presenta un elevato grado di adattabilit, e proprio per questo motivo considerata non competitiva nei confronti delle coltivazioni a scopo alimentare, che richiedono terreni pregiati e determinate condizioni del suolo (dalla composizione chimica alla granulometria dello stesso). I terreni in cui la Jatropha si diffonde meglio sono quelli caratterizzati da una buona aerazione, sabbiosi o ghiaiosi; una resistenza del terreno troppo elevata pu per impedire il radicamento, e sono richiesti un buon drenaggio e capacit di trattenere l'acqua. Pu crescere quasi dappertutto, su terreno morbido, pietroso, roccioso, sabbioso, calcareo o con elevata pendenza (inferiore comunque ai 30), anche se in presenza di una profondit del suolo inferiore ai 45 cm la resa commerciale della coltivazione non sostenibile. Sopporta bene variazioni di pH in un range molto ampio, limitato superiormente a 9. In presenza di acidit troppo elevata si rende necessaria una fertilizzazione con calcio e magnesio. Per quanto non necessiti un suolo con contenuto nutritivo troppo alto, una coltivazione a fini energetici (quindi con alta produttivit richiesta) pu essere sostenibile solo con apporti di fosforo e azoto. La Jatropha pu essere utilizzata per recuperare terreni cosiddetti marginali, non destinabili ad altre colture: le aree degradate o lasciate a maggese, i bordi dei canali, delle strade, il limitare dei campi coltivati. In India, un progetto contempla addirittura lo sfruttamento dei tracciati ferroviari, suggerendo la suggestiva immagine di un treno che corre tra filari delle stesse piante che gli forniscono il carburante.
4.1.2. Pregi ambientali

Oltre agli aspetti legati alla produzione di biodiesel e al discorso dell'abbattimento delle emissioni, esistono alcun vantaggi collegati alla Jatropha stessa. Da un punto di vista ecologico, si tratta di una coltivazione potenzialmente sostenibile, perch la pianta molto resistente e non ha quasi mai bisogno di pesticidi. La Jatropha ha una radice principale molto resistente, che pu avere un effetto stabilizzante

49

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas nei confronti degli smottamenti; le radici secondarie potrebbero invece prevenire l'erosione del suolo ed aumentare la quantit d'acqua trattenuta dallo stesso, limitando cos la desertificazione. Si tratta tuttavia di effetti non indagati approfonditamente. Attraverso il rilascio di materia organica (legata ad esempio alla caduta delle foglie) aumenta l'attivit della micro-fauna e migliora la fertilit e la tessitura del suolo, trasformando cos terreni sterili in aree produttive. Inoltre, assicura una copertura vegetale del territorio, con benefici ecologici a lungo termine.
4.1.3. Aspetti socio-economici della coltivazione

Grazie alla possibilit di recuperare terreni altrimenti abbandonati o destinati a maggese, la coltivazione della Jatropha pu avere rilevanti effetti positivi per quanto riguarda l'occupazione nell'ambito rurale. Tra l'altro, la creazione di posti di lavoro non si limita alle fasi di preparazione e di gestione del raccolto, ma si estende grazie alla potenziale nascita di un'industria manifatturiera di estrazione dell'olio e produzione del biodiesel. Per i suoi molteplici utilizzi (oltre al biodiesel, ha applicazioni medicinali e pu essere usata come materia prima per prodotti industriali come sapone, candele, tinture, ma anche fertilizzanti e prodotti chimici per l'agricoltura), pu essere scelta sia da grandi proprietari terrieri per coltivazioni massicce, ma offre diverse opportunit anche a piccoli produttori, soprattutto se raccolti in consorzi. Si tratta infatti di un investimento sostenibile e diffuso su un ampio periodo di tempo: infatti, la Jatropha ha una vita di circa 50 anni, e genera profitto dal quarto anno di vita, quando raggiunge la massima produttivit. Tra i vantaggi pi immediati, irrilevanti su larga scala, ma utili per un'affermazione di questo tipo di coltura, la possibilit di essere utilizzata anche come combustibile (sotto forma di legna) e come siepe di contenimento: la sua tossicit infatti costituisce una protezione per s stessa, ma anche per altre coltivazioni, nei confronti del bestiame randagio.
4.2. La coltivazione della Jatropha

Nell'ottica dell'avvio di un progetto di coltivazione della Jatropha, un passaggio essenziale l'identificazione del territorio adatto, coerentemente con le esigenze di tutela della sicurezza alimentare.

50

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas In aree rurali di paesi come l'India, possono essere destinate alla coltivazione di Jatropha ampie aree per una produzione a larga scala, oppure zone di foresta degradata e villaggi al limitare delle foreste, nelle quali avviare sistemi agroforestali che associno alla Jatropha anche altre colture e che contribuiscano a sostenere economie di sussistenza.
4.2.1. Semina o trapianto

L'avvio di una coltura di Jatropha pu avvenire sia a mezzo semina, oppure per trapianto. Entrambi i metodi hanno pregi e difetti e possibili applicazioni. Per prevenire l'erosione del terreno a causa dell'effetto del vento o dell'acqua, e quindi per combattere la desertificazione, oppure per la creazione di siepi, il ricorso alla propagazione per talea considerato pi facile e rapido. Ma le piante che si sviluppano in questo modo non sviluppano la radice principale: questo aumenta il rischio di sradicamento ad opera del vento, inoltre non le permette di penetrare gli strati pi profondi del suolo da cui trarre acqua e nutrimento, condizionando negativamente la sua capacit di adattamento e aumentando la competitivit nei confronti delle altre piante. Per questo motivo, in attivit di agroforestazione ed intercoltura, dove prevista quindi una diversificazione delle piante ai fini di garantire la biodiversit e un reddito diffuso nell'arco dell'anno, preferibile fare ricorso alla semina. Questa deve avvenire all'inizio della stagione delle piogge, con il terreno gi umido.
4.2.2. Occupazione di spazio

A seconda dello scopo della piantagione, variano anche la disposizione e le distanze da rispettare nella collocazione delle piante di Jatropha; non si pu pertanto pensare che una coltivazione avviata per combattere l'erosione del suolo abbia anche il massimo rendimento per quanto riguarda la
Foto 2: Filare di Jatropha.

produzione di olio.

Nelle coltivazioni a scopo produttivo vengono di solito destinati spazi variabili dai 2 m x 2 m ai 3 m x 3 m, nei sistemi agroforestali si rende necessario distanziare maggiormente le piante (collocate al centro di quadrati di lato 4 o 6 m). Nelle siepi possibile rispettare distanze di 2

51

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas m tra una pianta e l'altra, nel contenimento della desertificazione si parla invece di 15-25 cm (4000-6700 piante/km). Ad ogni modo, opportuno sistemare le piante in modo da assicurare la massima esposizione alla luce del sole e garantire lo spazio necessario per le operazioni meccaniche di raccolta (2 m x 2 m sufficiente, 2 m x 2,5 m meglio). Nelle coltivazioni con 2,5 anni di et si visto come l'aumentare lo spazio a disposizione di ogni pianta aumenti significativamente la produzione di semi da parte del singolo individuo, ma porti ad una diminuzione complessiva della produzione per ettaro. Nello stadio finale, quando gli individui sono giunti alla maturit, la densit migliore si dovrebbe assestare intorno alle 400-500 piante per ettaro. Tab. 7: Occupazione dello spazio in relazione alle caratteristiche del suolo e climatiche. Spaziatura 2x2m 2x1m 1.5 x 1.5 m 2 x 2.5 m 2.5 x 2.5 m 3x3m Piante/ha 2500 5000 4444 2000 1600 1111 Tipo di suolo & Irrigazione Terre degradate, irrigazione parziale; le operazioni meccanizzate diventano difficoltose dopo due anni. Terre degradate, irrigazione mediante cloud seeding (inseminazione delle nuvoli con ioduro d'argento o altro). Condizioni di irrigazione totale o parziale, buona gestione dell'intercoltura; le operazioni meccanizzate sono facili da gestire.

La distanza ottimale anche funzione delle precipitazioni: spazi pi ampi andranno concessi in climi semi-aridi, mentre in presenza di ambienti con alta umidit potranno essere ridotti.
4.2.3. Irrigazione, fertilizzanti, pesticidi

L'irrigazione necessaria nei 2-3 mesi successivi alla semina, ma richiede sempre meno acqua, sempre che le precipitazioni siano regolari e uniformi: il quantitativo minimo medio di precipitazioni che garantisca un raccolto sostenibile economicamente 500-600 mm/anno. Nel periodo successivo alla piantumazione opportuno prendere accorgimenti per preservare l'umidit del terreno, per esempio ricoprendolo con uno strato protettivo. Lo sviluppo di strutture per la raccolta dell'acqua comunque fondamentale: la costruzione di trincee ai margini delle aree destinate a coltivazione pu favorire la conservazione dell'umidit e minimizzare l'impatto negativo della pendenza.

52

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas Nonostante generalmente si pensi alla Jatropha come una pianta che non necessita fertilizzanti, una coltivazione che sia sostenibile economicamente deve assicurare una certa produttivit, e per questo motivo necessario garantire un apporto corretto di nutrienti al terreno. In base al contenuto proteico dei semi, si stimato che un Foto 3: Frutti di Jatropha. rendimento annuale di 1 t/ha di semi si traduca in una sottrazione al terreno di 14,3 34,3 kg di azoto, 0,7 7,0 kg di fosforo e 14,5 31,6 kg di potassio per ettaro, che deve essere almeno compensata tramite fertilizzazione. I fertilizzanti possono essere di natura minerale od organica; si visto come le piante di Jatropha, in siti degradati, rispondano meglio all'uso di concimi organici piuttosto che di fertilizzanti artificiali. La stessa seed cake ottenuta come sottoprodotto dell'estrazione dell'olio dai semi di Jatropha ha ottime propriet nutritive. L'associazione tra il fungo Mycorrhiza e le radici di Jatropha, assistendo il prelievo del fosforo, pu portare ad un incremento della biomassa del 30%. Ad ogni modo, si sottolinea come un'irrigazione molto abbondante (o situazioni di umidit permanente) ed un ricorso ingente a fertilizzanti possano aumentare notevolmente la produzione di biomassa (quindi di fogliame), associata per ad una scarsa produzione di semi. Per quanto riguarda i pesticidi, generalmente si pensa che la Jatropha non sia soggetta a malattie o attacchi di parassiti (i principali sono la Scutellera nobilis e la Pempelia morosalis.) in misura tale da condizionare negativamente la rendita economica; questo per non pi vero nel momento in cui si passa ad una monocoltura con produttivit alta. Le coltivazioni potrebbero essere maggiormente soggette all'attacco di questi parassiti con l'aumentare di irrigazione e applicazione di fertilizzanti.
4.2.4. Rendimenti

Per un migliore rendimento, i semi devono essere raccolti una volta maturi, ovvero quando il colore del frutto cambiato da verde a giallo-marrone. Solitamente la maturit raggiunta dopo tre mesi, ma i semi non raggiungono questo stadio contemporaneamente e questo richiede un periodo di raccolta manuale molto lungo.

53

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas Fare valutazioni sui rendimenti della Jatropha risulta complesso, perch pu essere ancora considerata una pianta selvatica; inoltre, il monitoraggio sistematico delle coltivazioni esistenti stato avviato solo recentemente. La variabilit estremamente alta, e dipende dalle
Foto 4: Semi di Jatropha

caratteristiche del territorio e del clima, dalla specie, dall'et e dalla gestione della coltura.

Per le aree degradate e semi-aride un obiettivo raggiungibile potrebbe essere un rendimento di 2-3 t/ha di semi essiccati, mentre le zone con condizioni ottimali possono raggiungere rendimenti di 5 e forse 7 t/ha. Tab. 8: Rendimenti dal 3 anno in poi per 1 ha (1666 piante con parcelle 3 m x 2 m) in condizioni di cloud seeding. Anno Terzo Quarto Quinto Yield (kg/plant) 1 2 2,5 Total yield (kg/ha) 1666 3332 4165

Tab. 9: India - Resa raggiunta, raggiungibile o potenziale delle piante per ettaro. Parametri Resa stimata / ha Piante / ha Resa pianta (kg.) Peso per 100 semi Numero di semi atteso Numero di frutti (3 semi/frutto) Opinione Stato al 10/05/2006 in condizioni di cloud seeding. Resa minima 1.0 T 0.400 571 190 Ottenibile Raggiunto SDAU 1 (Chhatrapati) Resa media 2.0 T 2500 (2x2) 0.800 70 g 1143 381 Ottenibile Raggiungibile Obiettivo nazionale 5.0 T 2.0 kg 2857 952 Progetto Obiettivo

54

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas

5. Produzione del Biodiesel


L'interesse per l'uso dei combustibili rinnovabili comincia con il ricorso agli oli vegetali tal quali come sostituiti per il diesel. Purtroppo, molte caratteristiche di queste sostanze non sono appropriate per l'iniezione diretta nella camera di combustione: l'alta viscosit del combustibile influisce negativamente sulla nebulizzazione, la combustione incompleta e i depositi carboniosi sulle valvole e sull'iniettore sono causa di danni molto gravi al motore; altri limiti sono la scarsa volatilit ed il carattere prevalentemente polinsaturo. Per superare questi ostacoli, gli oli vegetali sono stati sottoposti a diversi processi, come la pirolisi o la micro-emulsificazione. La pirolisi, pur provocando un abbassamento della densit, un alto numero di cetano e valori accettabili per quanto riguarda la corrosione del rame e le emissioni di zolfo, acqua e altri sedimenti, presenta quantitativi troppo alti di ceneri e residui carboniosi, e lo stesso si pu dire della micro-emulsione, il cui prodotto continuava a risentire della combustione incompleta. Tra i tanti processi studiati, ce n' uno che si presenta come la risposta adatta al problema della trasformazione degli oli vegetali in combustibili adatti ai motori ad iniezione diretta: si tratta della trans-esterificazione dei trigliceridi con alcoli, detta anche alcolisi. Questa reazione, solitamente catalizzata con idrossidi dei metalli alcalini, ha come prodotti non solo gli esteri alchilici degli acidi grassi (il biodiesel), ma anche la glicerina, che pu essere usata in molti settori industriali.
5.1. La trans-esterificazione dei trigliceridi

Un estere il prodotto di una reazione, detta di esterificazione, che ha come reagenti un acido organico ed un alcool; in particolare, se parliamo di trigliceridi, essi possono essere definiti come esteri di acidi carbossilici (saturi o insaturi) con la glicerina, un polialcool anche conosciuto come glicerolo o propantriolo. R1, R2, R3 sono i gruppi funzionali che caratterizzano gli acidi grassi (R COOH), e possono essere uguali o diversi tra loro. I principali sono elencati in Tab. 10.

55

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas Tab. 10: Principali acidi saturi ed insaturi, gruppi funzionali e rapporto tra atomi di carbonio e doppi legami presenti nella molecola. Nome Acidi Saturi Palmitico Stearico Acidi Insaturi Oleico Linoleico Gruppo funzionale
R = (CH2)14 CH3 R = (CH2)16 CH3 R = (CH2)7 CH=CH(CH2)7CH3 R = (CH2)7 CH=CHCH2CH=CH(CH2)4CH3

16:0 18:0 18:1 18:2 18:3

Linolenico R = (CH2)7 CH=CHCH2CH=CHCH2CH=CHCH2CH3

La trans-esterificazione trasforma un estere in un altro, attraverso la reazione con un alcool. Nella produzione del biodiesel, l'estere di partenza appunto un trigliceride che reagisce con un alcool e che ha come prodotti esteri alchilici (anche indicati come FAME, Fatty Acid Metyl Esters) e glicerina. CH2 COOR1 | CH COOR2 | CH2 COOR3 R1 +3R'OH R2 R3 COOR' COOR' COOR' + CH2 OH | CH OH | CH2 OH

Trigliceride

Alcool

Esteri alchilici (3)

Glicerina

Reazione di trans-esterificazione di un trigliceride.

Questa reazione si pu ulteriormente scomporre in tre stadi, in cui i trigliceridi sono convertiti prima in digliceridi, quindi in monogliceridi ed infine in glicerina.
TriglicerideTGR ' OH Digliceride DGR ' COOR 1

Digliceride DG R ' OH Monogliceride MG R ' COOR2


Monogliceride MG R ' OH Glicerina GLR ' COOR3

56

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas In ognuno di questi stadi viene liberata 1 mole di estere alchilico. Stechiometricamente, quindi, con 1 mole di trigliceridi dovrebbero reagire 3 moli di alcool, con un rapporto 3:1, ma, come vedremo, nella pratica viene utilizzato un rapporto maggiore. Al termine della reazione, viene neutralizzato il catalizzatore; la miscela ottenuta viene distillata per il recupero dell'alcol in eccesso e lasciata decantare: in Fig. 11: Simulazione dei profili di MG concentrazione di G, TG, DG, e FAME durante la transquesto modo, si formano due strati, la glicerina si deposita sul fondo, mentre il biodiesel rimane in superficie.
esterificazione.

Il ciclo produttivo del biodiesel, mediante trans-esterificazione, esemplificato in Fig. 12.

Fig. 12: Ciclo base per la produzione del Biodiesel mediante trans-esterificazione.

57

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas


5.2. Processi di produzione del biodiesel

Esistono diversi processi di produzione del biodiesel, per i quali senza dubbio la transesterificazione dei trigliceridi un passaggio fondamentale, ma non l'unico. Andiamo ad analizzare non solo la reazione principale, desiderata, ma anche tutte le reazioni secondarie che avvengono contemporaneamente: Produzione del catalizzatore: Alcoholation Produzione del Biodiesel: Trans-esterificazione Trigliceride Alcolato Reazioni secondarie Trigliceridi FFAs FFAs Acidificazione Saponi + + + + + + Alcool Acqua Idrossido Idrossido Alcolato Acido Biodiesel + Idrossido + Saponi Saponi Saponi FFAs + + + + Glicerina Alcool Glicerina Acqua Alcool Sale Idrossido + Alcool Alcolato + Acqua

In questa tabella sono stati evidenziati i saponi, che possono condizionare negativamente il rendimento nella produzione del biodiesel. Le reazioni secondarie che danno origine a questi sottoprodotti indesiderati dipendono, in maniera pi o meno diretta, dalla presenza di acqua e di acidi grassi liberi, o FFAs (Free Fatty Acids), nell'olio di partenza. Il contenuto d'acqua influisce sul rendimento in due modi:

aumenta la concentrazione di idrossidi e quindi di saponi, gravando conseguentemente sul consumo di catalizzatori;

pu causare l'idrolisi dei trigliceridi, aumentando la concentrazione di FFAs e sottraendo materia prima alla trasformazione principale, quella di trans-esterificazione.

da sottolineare come il contenuto d'acqua sia dovuto non solo alla materia prima ma anche alle condizioni di stoccaggio della stessa, e pu e deve essere limitato mediante opportuni

58

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas accorgimenti, di cui parleremo in seguito. Il contenuto di FFAs dipende, oltre che dalla presenza di acqua, dalla qualit della materia prima, ed esiste una classificazione dei biodiesel in base a questo contenuto:

Oli raffinati o con FFA molto bassi (<1,5%) Oli con FFA bassi (<4%) Oli con FFA alti (FFA>=20%)

Generalmente, gli oli vegetali non commestibili utilizzati per la produzione di biodiesel hanno un'alta percentuale di FFAs. Questo discorso valido non solo per la Jatropha ma anche per la gomma, la karanja, la polanga, il tabacco, ecc. Anche un'altra interessante materia prima per il biodiesel, gli oli da cucina usati, hanno percentuali di FFAs superiori a quella richiesta, e sono divisi in base a questo parametro tra yellow grease (FFAs<15%) e brown grease (FFAs>15%). La scelta dei catalizzatori, uno degli elementi di differenziazione tra i diversi processi, dipende dalla percentuale di FFAs contenuti nell'olio di partenza. La trans-esterificazione alcalina, pi rapida e quindi industrialmente preferibile, pu essere fatta solo con un contenuto di FFAs minore del 2%. In caso contrario, la percentuale di conversione dell'olio vegetale in biodiesel diminuisce sensibilmente, inficiando la sostenibilit economica del processo.
L'acidit totale (Acid Value) la misura del numero di gruppi funzionali acidi in un campione, e viene misurato in base alla quantit di idrossido di potassio necessario per neutralizzare il campione (mgKOH/g). Il 2% di FFAs corrisponde ad AV = 4,0 mgKOH/g.

Un altro elemento di differenziazione tra i processi pu essere l'alcool utilizzato: la scelta pu cadere tra metanolo, etanolo, butanolo o propanolo, si ritiene per che la resa della reazione non ne venga significativamente influenzata. Nella metanolisi, si forma una emulsione ed il Tab. 11: Confronto tra metanolo ed etanolo. glicerolo e gli esteri alchilici sono in due fasi, una inferiore e l'altra superiore, separate; nella Peso molecolare etanolisi i processi di separazione sono molto pi complessi. Per motivi
Densit (g/cc) Temperatura di Metanolo 32,04 0,792 64,7 Etanolo 46,07 0,789 78,4

economici, ebollizione (C) solitamente, si predilige il metanolo.

59

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas Il biodiesel ottenuto con il metanolo indicato dalla sigla FAME (Fatty Acid Metyl Ester), mentre quello ottenuto dalla reazione tra i trigliceridi e l'etanolo indicato come FAEE (Fatty Acid Etyl Ester). Esistono anche altri processi, che si possono riassumere nei seguenti: 1. Trans-esterificazione alcalina (Processo 1-STEP). 2. Esterificazione acida. 3. Esterificazione acida + trans-esterificazione alcalina (Processo 2-STEP). 4. Idrolisi + esterificazione acida. 5. Esterificazione senza catalizzatore, con alcool in condizioni supercritiche. 6. Esterificazione con catalizzatore enzimatico. 7. Saponificazione dei FFAs + trans-esterificazione alcalina.

5.2.1. Trans-esterificazione alcalina (Processo 1-STEP)

Se il contenuto di FFAs all'interno dell'olio inferiore al 2%, l'opzione migliore la transesterificazione con catalizzatore basico, che pu raggiungere velocit di reazione molto superiori rispetto alla trans-esterificazione con catalizzatore acido: si parla infatti di 2 h per superare il 95% di conversione. In merito alla scelta del catalizzatore, possibile fare una distinzione tra catalizzatori omogenei ed eterogenei. Tra i catalizzatori omogenei (Tab. 12) troviamo l'idrossido di sodio (NaOH) e l'idrossido di potassio Tab. 12: Alcuni catalizzatori basici omogenei.

(KOH), che funzionano molto bene. Una volta Catalizzatore % peso Peso molare (g/mol) avvenuta la reazione, per, per rimuovere il NaOH 1,1 40 catalizzatore si rende necessario lavare i prodotti (il KOH 1,5 56 biodiesel e la glicerina) con acqua calda nell'ordine CH3ONa 1,3 54 delle 2/3 volte; questo comporta un notevole dispendio di energia, acqua e solventi utilizzati.

60

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas

Il metossido di sodio (CH3ONa) reagisce con l'acqua presente in soluzione, dando origine ad NaOH e metanolo, e assicurando cos l'assenza di un elemento che abbiamo visto influire negativamente sul rendimento della trans-esterificazione. Le concentrazioni dei catalizzatori omogenei ottimali sono elencate nella tabella. Come si pu notare, la percentuale, espressa rispetto alla massa dell'olio grezzo, proporzionale al peso molare del catalizzatore. Ad ogni modo, queste concentrazioni possono variare in funzione di molti parametri: per esempio, se sottoposti allo stesso mescolamento meccanico, richiesta la stessa concentrazione sia per NaOH che per KOH (0,5 wt %). Tuttavia, KOH preferito nei processi industriali perch di pi facile rimozione: infatti, i saponi d potassio sono pi morbidi e non tendono a bloccare l'imbuto di separazione. L'altra opzione ricorrere a catalizzatori eterogenei. I vantaggi di una scelta simile sono svariati: il solido pu essere filtrato e riutilizzato fino ad 8 volte e l'intero processo pi sicuro, economico, autosostenibile. Tra questi catalizzatori, troviamo gli ossidi di calcio e magnesio (CaO e MgO), alcuni metalli alcalino-terrosi, minerali idrotalcitici o zeoliti. Inoltre, se utilizziamo MgO con un processo di tipo batch (non continuo), non necessario un apporto di energia termica. I consumi di catalizzatore sono notevolmente inferiori: se per la produzione di 8000 tonnellate di biodiesel sono necessarie 88 tonnellate di NaOH, solo 5,7 tonnellate di MgO bastano per la produzione di 100000 tonnellate di biodiesel.
5.2.2. Esterificazione acida

Il catalizzatore utilizzato pi comunemente per la reazione di esterificazione acida l'acido solforico (H2SO4). Per certe sostanze, come gli oli da cucina usati, si fa ricorso anche al Fe2(SO4)3, che dovrebbe garantire maggiori rendimenti. Tuttavia, la sola esterificazione acida ha pesanti limitazioni: infatti necessario un rapporto tra alcool e FFA molto alto (40:1) e grandi quantit di catalizzatori (dal 5 al 25% peso/peso).

61

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas


5.2.3. Esterificazione acida + trans-esterificazione alcalina (Processo 2-STEP)

La maggior parte degli oli vegetali non commestibili hanno percentuali di FFAs molto alte, per cui non possibile procedere direttamente alla trans-esterificazione alcalina ma necessario almeno un pretrattamento. Il Processo 2-STEP si struttura di conseguenza in due passaggi successivi: 1. Esterificazione acida. 2. Trans-esterificazione alcalina. La trans-esterificazione acida un processo estremamente lento (richiede 2 giorni a T=60C per arrivare a termine), ma l'esterificazione acida rapida e impiega circa 1 h per abbattere notevolmente le concentrazioni di FFAs: il contenuto iniziale di FFAs degli oli di semi provenienti dal tabacco e dall'albero della gomma pu essere ridotto ad un valore del 2% (con H2SO4); applicando un ulteriore passaggio, ovvero una trans-esterificazione non catalitica con toluene, a monte dell'esterificazione acida (sempre con H2SO4) e della trans-esterificazione, il livello del 2% pu essere raggiunto partendo addirittura dal 22% di FFAs dell'olio di Polanga. Completata l'esterificazione acida e raggiunte concentrazioni di FFAs accettabili, possibile applicare la trans-esterificazione alcalina, passaggio fondamentale per la trasformazione dei trigliceridi in esteri metilici.
5.2.4. Saponificazione dei FFAs + trans-esterificazione alcalina

Con questo processo, si aggiunge all'olio classificato come a contenuto di FFAs non alto (<5%) una quantit di NaOH pari al contenuto di FFAs*(1,1/7), ottenendo cos un dimezzamento della quantit di FFAs. Il prodotto saponificato verr poi rimosso e si proceder alla trans-esterificazione alcalina.
5.2.5. Glicerolisi

Con l'aggiunta di glicerina all'olio, in presenza del catalizzatore ZnCl2 e di una T = 200C, possibile trasformare gli FFAs in digliceridi e monogliceridi, che potrebbero essere transesterificati e fungere da materia prima per il biodiesel. Purtroppo, questo processo, oltre ad essere dispendioso da un punto di vista energetico, richiede anche molto tempo; inoltre, non noto il quantitativo di glicerina necessaria per perseguire il risultato desiderato.

62

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas


5.2.6. Esterificazione senza catalizzatore, con alcool in condizioni supercritiche

Utilizzando il metanolo o l'etanolo in condizioni supercritiche, con T = 200-400 C e p = 200 bar, si pu raggiungere una percentuale di conversione di olio vegetale in biodiesel del 80% in 10 minuti. Questo perch, a causa della temperatura e della pressione elevate, la solubilit dell'alcool e quella dell'olio diventano simili, costituendo cos un'unica fase. L'aumento della conversione legato ad una maggiore diffusione e quindi ad un contatto migliore tra le sostanze; inoltre, questo processo non risente della presenza di FFAs e acqua.
5.2.7. Trans-esterificazione con catalizzatore enzimatico

La trans-esterificazione con catalizzatore enzimatico viene fatta in ambiente non acquoso ed in presenza di anidride carbonica in stato supercritico (SCCO2). Rispetto ad altri processi, questo molto lento perch richiede 8 ore per raggiungere una conversione del 60-70%, ma presenta alcuni vantaggi significativi. Il processo poco energivoro perch avviene a temperatura ambiente: la CO2 infatti ha temperatura e pressione critica moderate (T = 31,1C e p = 7,38 MPa), e si presta a quest'utilizzo anche per altre caratteristiche, come l'essere poco costosa, non tossica n infiammabile. Rispetto ad altri meccanismi, con la trans-esterificazione enzimatica il recupero della glicerina piuttosto semplice, inoltre, giocando sulla scelta degli enzimi (che possono anche essere riutilizzati, se opportunamente immobilizzati) possibile indirizzare la trasformazione verso esteri alchilici specifici.

63

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas Tab. 13: Confronto tra alcune tecnologie per la produzione del Biodiesel. Variabile Temperatura di reazione (K) FFAs nell'olio grezzo Acqua nell'olio grezzo Rendimento dei metilesteri Recupero della glicerina Purificazione dei metilesteri Costo di produzione del catalizzatore Catalizzatore Catalizzatore alcalino 333343 Prodotti saponificati Interferisce Normale Difficile Lavaggi ripetuti Economico acido 328353 Esteri Interferisce Normale Difficile Lavaggi ripetuti Economico Alcool supercritico 512658 Esteri Buono Medio Catalizzatore enzimatico 303313 Metilesteri Non interferisce Alto Facile Nessuna Costoso

5.3. Effetto dei diversi fattori nei processi

Il nostro obiettivo studiare il biodiesel prodotto da Jatropha, per la trasformazione del quale il metodo pi appropriato e diffuso su scala industriale il Processo 2-STEP. Per questo motivo, si analizzano gli effetti della variazione dei diversi parametri soprattutto su questo meccanismo di produzione; quando, per casi particolarmente significativi, si far riferimento ad altri processi, sar esplicitamente evidenziato.
5.3.1. Acqua

La presenza di acqua nell'olio di partenza ha effetti estremamente negativi, per questo motivo bisogna assicurarsi che la materia prima sia priva d'acqua. Anche uno 0,1% di acqua pu danneggiare notevolmente la produzione, infatti, questa presenza associata con quella di FFAs porta alla formazione di sapone, ad un consumo notevole di catalizzatore e ad un complessivo calo dell'efficienza della catalisi. Come precauzione, si pu riscaldare l'olio per 1 h a 100 o 130C, ottenendo cos la completa evaporazione dell'acqua. Anche preparare al momento la soluzione dell'alcool e del catalizzatore pu aiutare, perch si previene la formazione di condensa.

64

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas


5.3.2. Rapporto molare

La presenza di metanolo (o di alcooli analoghi) necessaria per la rottura del legame tra glicerina ed acidi grassi. La Tab. 14 mostra i rapporti molari ottimali. Tab. 14: Rapporto molare ottimale tra metanolo e FFAs per le reazioni di esterificazione acida e trans-esterificazione alcalina. Jatropha Curcas Esterificazione acida trans-esterificazione alcalina 6:1 9:1 Karanja 8:1 9:1 56:1 Microalghe

Nella fase di esterificazione acida, si nota che il rapporto metanolo/olio per la Karanja superiore a quello per la Jatropha. Infatti, se utilizzassimo per entrambi gli oli lo stesso rapporto (6:1), otterremmo una percentuale di conversione di olio in biodiesel del 80% per la Karanja e del 90-95% per Jatropha. Aumentando il rapporto oltre i valori ottimali non otterremmo un rendimento significativamente maggiore, ed quindi preferibile evitare questa scelta. Infatti, se il rapporto supera il valore di 6:1, diventa pi difficile separare gli esteri alchilici dalla soluzione ed i costi aumentano molto. Inoltre, il metanolo ha un gruppo idrossilico che, in quanto polare, agisce da emulsionante.
5.3.3. Temperatura

Durante il processo, la temperatura deve essere mantenuta nel range 45C < T < 65C. Se il limite superiore viene superato, l'alcool brucia; inoltre necessario ricordare che la temperatura di ebollizione per il metanolo 64,7C. interessante notare come, per una T > 50C, la resa diminuisca se l'olio pulito, ed aumenti invece se stiamo parlando di oli usati (con una viscosit quindi maggiore). Per Jatropha la temperatura di reazione ottimale T = 60C, dopodich avviene un calo della resa a causa dell'evaporazione del metanolo e della maggiore velocit del processo di saponificazione. La temperatura collegata anche al tempo di reazione. Infatti, per T = 30C sono necessarie 4-8 h per portare a termine la sola trans-esterificazione basica, tempo che scende a 2-4 h per T = 40C e cala ulteriormente a 1-2 h per T = 60C (temperatura di riferimento).

65

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas


5.3.4. Mescolamento e tempo di reazione

La velocit di mescolamento un fattore fondamentale perch avvenga la reazione, perch permette un contatto completo tra le sostanze. A 180 rpm la reazione fatica a raggiungere il completamento in tempi utili, mentre tra i 360 e i 600 rpm la completezza viene raggiunta e nell'intero range il comportamento pi o meno analogo. Una velocit di mescolamento di 1000 rpm, applicata sia all'esterificazione acida che alla trans-esterificazione alcalina della trasformazione dell'olio di Jatropha, porta ad una reazione completa nel giro di 120 minuti, per ciascuno dei due passaggi (T = 60C). Il passaggio dai 1000 rpm di un agitatore magnetico ai 1100 rpm di un agitatore meccanico provoca un aumento della resa dal 85% al 89,5%.
5.3.5. Peso specifico relativo

Un peso specifico relativo inferiore a quello iniziale un indice della completa razione e della rimozione della glicerina pesante. Il processo considerato industrialmente migliore (per le microalghe?) quindi quello che porta ad una diminuzione pi rapida, da 0,912 a 0,864 in 4 ore, con un rapporto 56:1 e T = 303 K.

66

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas


5.4. Trasformazione dell'olio di Jatropha in Biodiesel

L'olio di semi di Jatropha viene anche indicato con la sigla CJCO (Crude Jatropha Curcas Oil) ed appartiene alla categoria degli oli non commestibili. Il processo attraverso il quale l'olio viene estratto dai semi e successivamente trasformato in biodiesel si pu schematizzare nel modo seguente:

I passaggi pi interessanti da un punto di vista chimico sono senz'altro quelli che seguono l'estrazione dell'olio e la produzione del biodiesel dallo stesso. 67

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas


5.4.1. Estrazione dell'olio di Jatropha

Sapere quanto olio contenuto nei semi importante perch tutte le considerazioni economiche, dal costo della materia prima a quello dei biodiesel, si basano su questo fattore. Esistono diversi metodi standard per effettuare questo calcolo, elaborati da enti nazionali o sovrannazionali come l'ISO31, la tedesca DGF32, la statunitense AOCS33, generalmente basati sul macchinario progettato da Franz von Soxhlet nel 1939. La pianta di Jatropha comincia a rendere dal secondo anno di et, stabilizzando la propria produzione intorno al quarto o quinto anno e rimanendo produttiva fino a 35-40 anni. La produzione attesa da una piantagione di un acro circa 800-1000 kg/anno, ma il
Foto 5: Olio di Jatropha.

rendimento comunque influenzato dalla qualit del materiale utilizzato e dalle tecniche di gestione.

Non ancora disponibile un metodo univoco per stimare la produttivit di questo tipo di coltivazione. Il rendimento viene espresso come combinazione di vari elementi, alcuni dipendenti dall'uomo, come la scelta della variet di Jatropha e la gestione della coltura, altri invece collegati alle variazioni del suolo, del clima o dell'ambiente circostante le radici delle piante. Tra i criteri per la scelta della pianta, troviamo una produzione di semi superiore ai 2,0 kg, e in particolare un contenuto di olio all'interno dei semi tra il 28 ed il 42%. Per questo, la Jatropha Curcas la variet pi interessante Tab. 15: Contenuto in olio delle diverse specie di Jatropha Specie Olio (%) J. Curcas <33 J. gossipifolia 26,65 J. glandulifera 27,23 J. podagrica 32,75

(Tab. 15). Come gi detto precedentemente, i semi destinati all'estrazione dell'olio devono avere raggiunto la maturit, prima di essere raccolti, per garantire un alto contenuto di olio (Tab. 16): questo stato si riconosce dal colore, giallo-bruno per i frutti gi maturi, verde per quelli ancora acerbi. Prima dello stoccaggio necessaria una fase di essiccazione che abbassi il livello di umidit del 6-10%.
31 Internazional Organization for Standardization. 32 German Fat Science Society. 33 American Oil Chemists' Society.

68

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas Tab. 16: Influenza del grado di maturazione sui contenuti di olio Grado di maturazione 1 2 3 Olio (%) 27,7 25,1 22,1 Range di variabilit (10,4 - 44,9) (5,2 44,9) (11,8 32,3) I processi di estrazione sono facilitati se i semi sono stati sottoposti preventivamente ad una fase di macinatura che li abbia ridotti in particelle di piccole dimensioni. Il riscaldamento o cottura hanno effetti sulle propriet l'aumento fisiche della e chimiche dell'olio: la temperatura permette Hull Seme Seed Coat Guscio Foglie Stem Stem (Pith) Corteccia Radici Tab. 17: Contenuto di olio nelle diverse parti della pianta, frutto, seme, guscio Parte della pianta Olio (%), range di variabilit 9,8 (3,5 - 16,1) 24,6 (18,7 - 30,5) 15,0 (7,8 - 22,3) 39,1 (25,7 - 52,6) 4,9 6,4 0,35 3,45 2,3

separazione dell'olio dalla parte solida del seme, come conseguenza della denaturazione delle proteine; inoltre, provoca la formazione di gocce di dimensioni maggiori rispetto a quelle microscopiche assunte dall'olio nei

semi, e ne facilita il percolamento. Lo stesso seme pu essere manipolato con pi efficacia a causa del riscaldamento. Le impurit vengono solubilizzate o distrutte, cos come i batteri e le muffe. Meccanismi di estrazione:

Wet rendering process: Il materiale che contiene l'olio viene bollito in acqua; avviene cos una parziale separazione dell'olio, che sale in superficie e viene separato con una schiumatrice.

Pressa idraulica e torchio meccanico: I semi, sottoposti ad una fase precedente di essiccatura per eliminare il contenuto d'acqua, vengono sottoposti alla pressione esercitata da una macina o da un torchio, e l'olio fluisce dalla materia compressa venendo raccolto in un apposito contenitore. I residui solidi rimasti vengono sedimentati o filtrati, perch l'olio sia completamente privo di scorie. L'estrazione a mezzo torchio ha come limiti la generazione per attrito e pressione di

69

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas temperature molto alte, che danneggiano la qualit sia dell'olio che della seed cake; inoltre, difficile raggiungere, all'interno della seed cake stessa, un contenuto d'olio inferiore al 7-8%.

Estrazione con solventi organici L'estrazione dell'olio con l'apparato Soxhlet avviene mediante il ripetuto lavaggio del materiale con un solvente organico, solitamente esano o benzene, per estrarre i lipidi. Possono essere sottoposti a questo tipo di estrazione sia i semi che la seed cake pressata, per materie prime che contengono una percentuale di olio superiore al 20%. Tra i vantaggi di questo tipo di estrazione abbiamo un rendimento piuttosto alto e la possibilit di trattare una gran quantit di semi: l'impianto tipico lavora con una capacit di 50-150 tonn/giorno. I solventi devono garantire una buona solubilit dell'olio, ma non reagire chimicamente con esso, n avere caratteristiche di tossicit e cancerogenicit; non devono essere corrosivi, infiammabili o esplosivi. Inoltre richiesta un'alta volatilit per permettere una rimozione completa dalla miscela tramite evaporazione, un basso calore latente di evaporazione perch il processo sia poco energivoro, e tuttavia un punto di ebollizione non troppo basso, perch si possa aumentare la temperatura come accorgimento per migliorare i rendimenti. Comunemente, vengono usati come solventi alcuni idrocarburi (esano, eptano, pentano), acqua addizionata o meno con enzimi, sostanze in stato supercritico (es. CO2), che per possono causare danni al sistema nervoso umano. A seconda delle necessit, possibile ricorrere ad impianti che funzionino in discontinuo (batch) o continuo (Tab. 18). I primi sono usati solitamente per estrarre olio da seed cake o da materiali legnosi o poveri, i secondi possono lavorare direttamente sui semi.
Tab. 18: Risorse necessarie per lavorare una tonnellata di semi con solventi organici. Processo Batch Energia (kWh) Acqua (m3) Solvente (kg) Manodopera (persone ora) 45 14 5 0-8 Processo in continuo 55 12 4 0-5

70

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas

Estrazione con enzimi34 L'olio vegetale trattenuto dalle strutture cellulosiche della pianta, quindi il trattamento con enzimi pu essere di fondamentale aiuto nell'estrazione. In particolare, si porta ad esempio un trattamento, il EATPP, Enzyme Assisted Three Phase Partitioning, che prevede appunto la formazione di tre fasi, quella organica soprastante (che contiene l'olio), una inferiore acquosa e una di interfaccia, ad alto contenuto proteico; questo processo aiutato, nella sola TPP, da solfato d'ammonio e tbutanolo, e, nel caso della EATPP, catalizzata da ProtizymeTM (miscela di enzimi). Considerando quello estratto a mezzo solvente come il 100% dell'olio estraibile, con questo processo possibile ottenere rendimenti dal 92 al 97% (a seconda della finezza della seed cake) nel lasso di tempo di 2 ore contro le 24 dell'apparato Soxhlet.

Tab. 19: Confronto dei processi estrattivi meccanici e chimici per rendimento e durata. Durata Pressa Torchio Soxhelt con n-esano EATPP 24 2 Rendimento (%) 68 - 80 62,5 95 - 99 92 - 97

Per la produzione in larga scala (maggiore di 50 t/giorno di biodiesel), l'estrazione a mezzo solvente la pi conveniente, anche se preferibile usare quella enzimatica o solventi supercritici rispetto al n-esano per quanto riguarda l'aspetto ambientale e di sicurezza.
5.4.2. Produzione del biodiesel di Jatropha

L'olio di Jatropha ha un contenuto di FFA del 14,9%, prevalentemente insaturi (Tab. 20). Tab. 20: Concentrazione degli FFAs nell'olio di Jatropha Curcas (CJCO) FFA (%) di cui 14.9 0.2 Saturi Stearico (%) 2.4 6.9 Insaturi Oleico (%) 5.4 Palmitico (%) Linoleico (%)

34 Extraction of oil from Jatropha curcas L. seed kernels by enzyme assisted three phase partitioning

71

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas Per quanto detto precedentemente, abbastanza plausibile pensare che il trattamento pi appropriato per trasformare il CJCO in biodiesel sia il Processo 2-STEP. Gli studi effettuati, che hanno visto l'olio di semi di Jatropha sottoposto ad entrambi i processi (Tab. 21), hanno confermato questa ipotesi. Tab. 21: Sintesi dei Processi 1-STEP e 2-STEP per la Jatropha Curcas.
Anno rif. 2007 Uno stadio Metanol o 2007 Due stadi:

Stadi

Alcool

Rapport Catalizzatore o alcool / olio 3:1 NaOH/KOH (1 wt% of oil) 0.28 v/v H2SO4 1.43% v/v (3.5 + acid value, w/v KOH) 0.16 v/v

T di reazione (K)

Durata

Mescola Conversi mento one/rend imento

24 h

Si

Metanol o

333

88 min

>99% yield

esterificazione acida transesterificazione basica

24 min

Infatti, il Processo 1-STEP applicato all'olio di Jatropha porta ad un rendimento di conversione molto basso, intorno al 55%, perch la concentrazione di FFAs nell'olio tal quale molto alta. Le concentrazioni ottimali per portare a termine questa reazione sono, per quanto riguarda il catalizzatore, 3,3% w/w di NaOH, e, per quanto riguarda l'alcool, 70% peso/peso di metanolo. L'influenza di un'alta presenza di FFAs si riscontra anche nei consumi delle altre sostanze concorrenti alla reazione, molto alti.
5.4.2.1. Processo 2-STEP per la Jatropha

Il ricorso al Processo 2-STEP di fondamentale importanza dal momento che uno dei presupposti per la diffusione del biodiesel deve essere una contemporanea tutela della sicurezza alimentare, quindi dovrebbe essere favorita la produzione da oli non commestibili.

72

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas

Tab. 22: Caratteristiche di alcuni oli commestibili (Canola, Mais) e non (Karanja, Jatropha) Karanja Grassi acidi insaturi Valore di saponificazione Viscosit 76% 188 20-22 mm2/s Jatropha 82% 196 Canola 84% 122 10-15 mm2/s Mais 88% 130

Come si pu vedere, la presenza di FFAs influisce anche sulla viscosit dell'olio, rendendo a maggior ragione necessario il processo di trans-esterificazione. Grazie alla fase di esterificazione acida, il valore iniziale di AV = 28 mgKOH/g caratterizza il CJCO scende ad un AV = 2mgKOH/g (corrispondente all'1% di FFAs). Si procede quindi alla fase di trans-esterificazione, che raggiunge una resa del 90%. che

Fig. 13: Rendimento del Processo 1-STEP di trasformazione del CJCO in biodiesel.

Fig. 14: Rendimento del Processo 2-STEP di trasformazione del CJCO in biodiesel.

5.4.2.2. Processo alternativo, con alcool supercritico

Da un punto di vista industriale, il Processo 2-STEP di sicuro il pi utilizzato per la trasformazione del CJCO in biodiesel; tuttavia, vale la pena di esemplificare il processo di trans-esterificazione senza catalizzatori, con alcool supercritico, precedentemente citato. Da un punto di vista applicativo, la reazione avviene in un reattore che sopporta temperature variabili tra i 200 ed i 400C, e una pressione di 200 bar. Nel range citato, la temperatura ottimale per T=300C. Questo perch in corrispondenza di una T=200C l'alcool si trova in condizioni subcritiche, mentre con T=400C pu iniziare un processo di degradazione degli esteri alchilici. La temperatura influisce anche sulla durata del processo, per cui una conversione significativa pu richiedere dai 10 ai 40 minuti per

73

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas temperature pi o meno alte. Per questo processo richiesto un rapporto alcool/olio molto alto: se con un rapporto 10:1 raggiungiamo infatti rendimenti del 40%, elevandolo a 50:1 otteniamo una conversione del 80-85%. L'energia di attivazione richiesta per l'innesco della reazione si trova tra i 9 e i 15 kJ/mol per la sintesi in etanolo e in metanolo supercritici dell'olio di palma, di arachide, di Pongamia e di Jatropha. Questo valore inferiore a quello richiesto per gli oli di semi di ricino, lino e colza, ma confrontabile con quello necessario per la reazione dell'olio di semi di girasole. Probabilmente, questo fattore influenzato dalla composizione degli oli vegetali, ed aumenta all'aumentare della composizione di acidi grassi saturi, diminuendo invece se ad essere alte sono le concentrazioni di acidi grassi insaturi.
5.4.2.3. Processo alternativo, con catalizzatore enzimatico

Il CJCO pu essere anche sottoposto ad un processo di trans-esterificazione enzimatica, con l'utilizzo dell'enzima Novozym-435 lipase. Il reattore in cui avviene il processo ha una T = 25C e p = 68 bar, immerso in un bagno d'acqua per mantenere la temperatura costante. Una volta avvenuta la reazione, il contenuto viene diluito con toluene e gli enzimi sono separati dal prodotto mediante centrifugazione. Il rapporto ottimale tra alcool ed olio, per questo processo, 5:1. Se questa proporzione viene superata, la resa di conversione diminuisce perch sia metanolo che etanolo hanno un effetto inibitorio sugli enzimi, che vengono pertanto disattivati. sufficiente utilizzare una quantit di enzimi pari al 30% w/w, oltre la quale non si hanno cambiamenti significativi. Come gi detto, il processo molto lento, raggiunge il 30% della conversione in un arco di 3 ore, arrivando fino al 50% in 15 ore. Tuttavia, si stima che nel periodo successivo alle 8 ore la variazione sia minima, e che quindi la reazione possa essere arrestata.
5.4.3. Tecniche di separazione e purificazione

Il combustibile che otteniamo alla fine del processo di trans-esterificazione non composto solo da esteri alchilici e da glicerina, ma contiene ancora alcool, saponi ed impurit varie.

74

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas La maggior parte di queste sostanze pu essere rimossa attraverso sedimentazione, per una pulitura completa, per necessario ricorrere a lavaggi a secco (per esempio, con l'uso di silicato di magnesio) o ad umido (con getti d'acqua o getti misti di aria ed acqua). Nel secondo caso, l'acqua rimasta dovr essere rimossa tramite un processo di asciugatura. La glicerina ha una densit maggiore rispetto al Biodiesel, quindi possibile separarla grazie ad un procedimento gravitativo, rimuovendola dal fondo del sedimentatore; altrimenti, si pu sfruttare la maggiore inerzia delle particelle ed utilizzare una centrifuga. Successivamente, la glicerina viene neutralizzata e stoccata, con una purezza del 80-88%. Per l'utilizzo nei settori cosmetico e farmaceutico dovr essere ulteriormente distillata, per raggiungere il 99% di purezza. L'alcool viene rimosso da entrambe le fasi con un processo di evaporazione rapido (flash evaporation) o tramite distillazione; quando possibile viene riutilizzato.
5.4.4. Sottoprodotti

Un importante sottoprodotto dell'estrazione del seme la lolla, che costituisce il 35-40% del peso complessivo del frutto e che pu essere utilizzata per la combustione diretta oppure per la produzione di biogas. La lolla anche un'ottima materia prima per la gassificazione: il gas ottenuto ha un contenuto energetico di 4,6 MJ/m3, paragonabile a quello ottenuto dal legno. La seed cake quello che rimane dopo l'estrazione dell'olio dal seme e ha un contenuto proteico medio del 58,1% del proprio peso. Il contenuto energetico funzione del contenuto d'olio e quindi dell'efficienza del processo di estrazione. La presenza di tossine (vedi [Par. 5.4.5]) impedisce che la seed cake possa essere usata come mangime, tuttavia essa rimane un ottimo fertilizzante: casi studio in Mali, Zimbabwe, Nepal e India parlano di incrementi della produzione delle colture dal 11% al 120% (il tipo di coltura uno dei fattori che influenza questo valore), rispetto ad una totale assenza di fertilizzante, grazie all'utilizzo della seed cake (prodotta da semi con contenuto del 34,4 wt% di olio, con un'efficienza di spremitura del 75%). Riportare i residui dell'estrazione nel luogo di provenienza per apportare nutrienti al terreno rimane ad oggi la best practice da un punto di vista ambientale. La seed cake pu anche essere utilizzata per produrre biogas, nella misura di 0,4 0,7 m3/kg di biogas con percentuali di metano anche del 70%.

75

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas


5.4.5. Detossificazione dell'olio

Gli utilizzi nutrizionali di Jatropha, come l'uso dell'olio di semi a fini alimentari o quello della seed cake come mangime non sono possibili a causa dei componenti tossici, anche se, in linea teorica, i gusci dei semi conterrebbero un olio con una composizione simile, relativamente agli acidi grassi, a quella degli altri oli alimentari. Addirittura, la seed cake potrebbe essere una fonte ideale di proteine (con un contenuto degli amminoacidi essenziali pi alto di quanto prescritto dalla FAO). Tuttavia, questi gusci contengono anche diversi elementi tossici: inibitori della tripsina, lecitine, saponine e fitati possono causare, o quantomeno aggravare, sintomi negativi, ma la tossicit del guscio dovuta principalmente al contenuto di forbol-esteri. Il termine forbol-esteri usato oggi per descrivere una famiglia di composti naturali largamente presenti nelle piante delle famiglie Euphorbiaceae e Thymelaeceae. Questi composti sono esteri di tigliano diterpene. Il tigliano, il gruppo funzionale alcoolico di questa famiglia, appunto un diterpene tetraciclico, a cui si possono legare diversi gruppi idrossilici (-OH) ed altri Fig. 15: Tigliano (gruppo gruppi funzionali, con legami esteri.
funzionale).

Gli effetti biologici di questi composti includono la promozione dei tumori, la proliferazione delle cellule, l'attivazione dei trombociti, la mitogenesi dei linfociti, infiammazioni (eritemi della pelle), produzione di prostaglandine e la degranulazione dei granulociti neutrofili. Questi effetti sono strettamente legati alla struttura dei composti (che sarebbero, presi a loro stanti, inattivi) e sono correlati all'attivazione della proteina chinasi C, che induce un'ampia gamma di reazioni cellulari. La Jatropha contiene almeno quattro differenti forbol-esteri, di cui i principali sono:

DHPB 12-deossi-16-idrossiforbol-4-[12,14-butadienil]-6[16,18,20-nonatrienil]-biciclo[3.1.0]esano-(13-O)2-[carbossilato]-(16-O)-3-[8-butenoic-10]ato;

12-deossi-16-idrossiforbolo.
Fig. 16: 12-deossi-16-idrossiforbolo.

76

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas Esistono variet di Jatropha, come quelle messicane, con concentrazioni molto basse di forbol-esteri (0.27 mg/ml di olio); le variet considerate tossiche contengono invece una concentrazione di 2.49 mg/ml di olio. La presenza di questi forbolesteri richiede una detossificazione dell'olio, perch esiste la possibilit di un contatto diretto con le persone. Un metodo possibile potrebbe essere l'estrazione dei forbolesteri utilizzando l'etanolo, tuttavia questo richiede una spesa tecnologica ed economica notevole, ed un consumo di solventi enorme, quindi la detossificazione su larga scala richiede l'elaborazione di un processo diverso. La raffinazione degli oli tradizionali consiste di quattro passaggi:

la degommatura (o degumming, per rimuovere i fosfatidi); i FFAs sono neutralizzati con idrossidi basici (e successiva rimozione dei saponi); il prodotto pu essere sbiancato mediante la rimozione delle particelle indesiderate con un agente adsorbente, successivamente rimosso tramite filtrazione;

con una distillazione al vapore a pressione ridotta viene operata la deodorizzazione.

Gli effetti di questi diversi passaggi sulla concentrazione dei forbol-esteri sono abbastanza variabili. Infatti, mentre l'influenza della degommatura e della deodorizzazione piuttosto bassa, le fasi di neutralizzazione e sbiancamento portano a riduzioni importanti. Nell'olio non trattato, il contenuto dei forbol-esteri 0,31%; una volta effettuata la degommatura, la neutralizzazione basica dell'olio abbassa il valore intorno al 0,22%. Successivamente, lo sbiancamento (per esempio, con il gel Trisyl-Type 300) abbassa ulteriormente il valore a 0,14%; se eseguissimo questa operazione con carboni attivi otterremmo una riduzione poco significativa (0,20% di forbol-esteri rimanenti). La riduzione inferiore a quella aspettata: una detossificazione completa, come sarebbe necessaria per applicazioni nutrizionali e di altro tipo, non pu essere raggiunta in questo modo. Un'opzione alternativa potrebbero essere le larve di Hyles euphorbiae, in grado di metabolizzare dal 70% al 90% dei forbol-esteri, immagazzinandoli e rendendoli non tossici.

77

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas

6. Utilizzo del Biodiesel


Esattamente come i combustibili fossili, anche quelli rinnovabili, di origine animale o vegetale, possono essere impiegati in diversi settori. Un'applicazione possibile potrebbe essere la produzione di energia termica, di energia elettrica o di entrambe (attraverso l'uso di impianti di cogenerazione), a fini industriali o civili. I biocarburanti, come l'etanolo o il biodiesel, in particolare, proprio per le loro caratteristiche, sembrano destinati ad essere impiegati in modo promettente nel campo dell'autotrazione. Contrariamente ad altri vettori energetici, che potrebbero provenire allo stesso modo da fonti rinnovabili (si pensi ad esempio all'idrogeno prodotto attraverso il solare fotovoltaico) ma renderebbero necessari profondi cambiamenti sia nel parco macchine che nella rete di distribuzione esistenti, i biocarburanti possono subentrare alla benzina o al diesel senza particolari sconvolgimenti. proprio in questa direzione che si concentra la maggior parte degli studi: prendere in esame le problematiche dell'utilizzo del biodiesel nei motori esistenti, valutarne le emissioni, proporre adattamenti possibili che vadano dalla semplice modifica dei materiali costituenti i motori ad una pi approfondita riprogettazione degli stessi, nell'ottica di un utilizzo a lungo termine. 6.1. Caratteristiche del biodiesel Dalla produzione alla vendita e all'utilizzo del biodiesel, il passaggio non certo immediato. Infatti, a fronte di una Direttiva europea, la 2003/30/CE, che pone un obiettivo di riferimento per il mercato europeo del 5,75% di biocarburanti, e di un indirizzo politico dettato dalla Commissione che auspica un 10% giuridicamente vincolante, continuano ad esistere alcuni ostacoli alla diffusione del biodiesel. Negli USA, mentre l'EPA considera a pieno titolo il biodiesel come carburante ed il suo utilizzo in miscele fino alla B100, l'ente di normalizzazione americano, l'ASTM35, riconosce il patrimonio di esperienza accumulato fino ad oggi per miscele fino alla B20, e richiede per miscele con una percentuale di biodiesel superiore una valutazione caso per caso.
35 ASTM - American Society for Testing and Materials.

78

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas In Europa, le specifiche fissate dalla 2003/30/CE non prevedono un limite per il tenore di FAME, ma la norma europea CEN EN 590 (2004) stabilisce invece una percentuale massima del 5% (ammettendo quindi miscele solo fino alla B5). Questo in base ad alcune segnalazioni, che vedrebbero in un utilizzo di percentuali pi elevate di FAME la causa di alcuni problemi tecnici, ma che non sono state confermate dall'analisi36 commissionata dagli organi competenti del Parlamento Europeo. Per questo motivo, in sospeso una richiesta della Commissione presso il CEN per la revisione di questo limite. In Italia, la norma europea recepita dalla norma UNI EN 590. Oltre alle percentuali ammesse per la miscelazione con il diesel, esistono norme che specificano le caratteristiche che devono essere rispettate dal biodiesel: le motivazioni che stanno alla base di queste limitazioni sono sviscerate in seguito, e collegate al funzionamento dei motori e al valore delle emissioni. Nella Tab. 23 sono elencati i valori di riferimento dati dall'ASTM D 6751 e le caratteristiche dei FAME di Jatropha e Karanja (non commestibili) e di mais e canola (commestibili), nella Tab. 24 invece abbiamo il confronto tra caratteristiche del metilestere da olio di Jatropha e diverse norme tecniche.
Tab. 23: Propriet dei metilesteri da oli di piante commestibili e non commestibili. Propriet Peso specifico relativo Viscosit (mm /s) Potere calorifico (MJ/kg) Acidit totale (mg/KOH/g) Numero di cetano Punto di scorrimento (C) 36 Documento di lavoro dei servizi della Commissione, SEC(2007) 56 (31 gennaio 2007). da 6 a 2 da 3 a 1 da 5 a 2 da 4 a 1 da 15 a 10 60.7463.27 59.6860.9 58.3759 55.9056.10 47 min. 0.610.66 0.720.76 0.8 max. 39.6541.63 37.839.69 44.9245.06 44.6544.93
2

Metilestere da Jatropha 0.860.88 2.352.47

Metilestere da Karanja 0.880.89 5.525.79

Metilestere da Mais 0.880.89 2.452.56

Metilestere da Canola 0.880.90 2.562.84

Biodiesel standard ASTM D 6751-02 0.870.90 1.96.0

Test ASTM D4052 ASTM D445 ASTM D240 Paquot, 1979 ASTM D613 ASTM D97

79

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas

Tab. 24: Composizione del metilestere da JCL e caratteristiche confrontate con i valori corrispondenti degli Standard di UE (EN 14214:2003), Germania (DIN V 51606) ed USA (ASTM D 6751) EN 14214: 2003

JME Intervallo Densit (g cm3) Potere calorifico (MJ kg1) Flash point (C) Numero di cetano Valore di saponificazione (mg g1) Viscosit a 30C (mm2s-1) Grado di insaturazione (mg iodine g1) Acidit totale (mg KOH g1) Monogliceridi % (kg kg1*100) Digliceridi % (kg kg1*100) Trigliceridi % (kg kg1*100) Residuo carbonioso % (kg kg1*100) Contenuto di zolfo % (kg kg1*100) Ceneri solforate % (kg kg1*100) Contenuto di (M)etilesteri % (kg kg1*100) 0.8640.880 38.4541.00 170192 50.056.1 202.6 4.845.65 93106 0.060.5 0.24 0.07 nd 0.020.50 0.0036 0.0050.010 0.013 0.002 0.18 0.27 0.27 0.22 5.11 0.47 Media 0.875 39.65 186 52.3 S.D. 0.007 1.28 11 2.3 n 6 3 4 5 1 3 2 3 1 1 0 3 1 4

JEE n=1 0.89

DIN V 51606

ASTM D6751

0.86 0.90

0.87 0.90

190 59

min 120 min 51

min 110 min 49

min 130 min 47

5.54

3.5 5.0a max 120

3.5 5.0a max 115 max 0.5 max 0.8 max 0.4 max 0.4 max 0.3 max 0.01 max 0.03

1.9 6.0a max 115 max 0.5

0.08 0.55 0.19 nd

max 0.5 max 0.8 max 0.2 max 0.2 max 0.3 max 0.01 max 0.02

max 0.05 max 0.015b max 0.02

99.6

99.3

min 96.5

80

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas

Tab. 24: Composizione del metilestere da JCL e caratteristiche confrontate con i valori corrispondenti degli Standard di UE (EN 14214:2003), Germania (DIN V 51606) ed USA (ASTM D 6751) EN 14214: 2003 max 0.2 max 0.5 max 0.02 max 0.25

JME Metanolo % (kg kg1*100) Acqua % (kg kg1*100) Glicerina libera % (kg kg1*100) Glicerina totale % (kg kg1*100)

JEE

DIN V 51606 max 0.3 max 0.3 max 0.02 max 0.25

ASTM D6751

0.060.09 0.070.10 0.0150.030 0.0880.100

2 1 2 2

0.05 0.16 nd 0.17

max 0.5 max 0.02 max 0.24

S.D. = deviazione standard; n = numero di osservazioni; nd = nessun dato. Fonti: Jatropha bio-diesel production and use
a

Gli standard considerano la viscosit in mm2 s1 a 40 C. In alcune fonti riportato un valore di 4.2 mm2 s1

at 40 C for JME.
b

Massimo 0.015% per S 15 Grade e massimo 0.05% per S 500 Grade.

81

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas


6.1.1. Numero di Cetano (CN)

Nei motori diesel il numero di cetano (CN) un indicatore del comportamento, in fase di accensione, dei combustibili (gasolio e biodiesel). In altri termini, il CN indica la capacit del combustibile di bruciare pi velocemente, una volta iniettato. Una migliore qualit di ignizione del combustibile sempre associata con valori di CN pi alti. I test confrontano la tendenza all'autocombustione del carburante esaminato con una miscela di due carburanti di riferimento, il cetano (esadecano, CN = 100) e l'isocetano (2,2,4,4,6,8,8-eptametilnonano, CN = 0). I carburanti con alto CN hanno un breve intervallo di combustione e possono essere sottoposti ad una fase di premiscelazione molto breve, proprio perch per preparare il carburante serve poco tempo. Questo un parametro fondamentale nella selezione dei metilesteri utilizzabili come biodiesel. A seconda dei paesi o delle organizzazioni, esistono standard da rispettare diversi (Tab. 25). Tab. 25: Valori di CN da rispettare. Nazione USA Germania UE Norma ASTM D 6751 DIN V51606 EN 14214 CN 47 49 51

Molti metilesteri degli oli vegetali hanno un CN = 48-60, generalmente pi alto dei Diesel basati sul petrolio (Tab. 26). Tab. 26: Numero di cetano di metilesteri dagli oli di diverse piante [US DOE-NREL 1998] Combustibile Metilestere di olio di soia (valori medi) Metilestere di olio di colza Metilestere di olio di girasole Metilestere di olio di palma Diesel CN 46-51 54 49 62 50-52

Il CN dipende, oltre che dalla specie oleaginosa di partenza, anche dalle condizioni climatiche della zona in cui cresce la coltura (climi diversi determinano una diversa composizione chimica dei semi) e dalla miscela di acidi grassi presenti nel metilestere.

82

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas I biodiesel hanno generalmente un CN maggiore di quello del petrodiesel. La Jatropha ha un CN compreso tra 60,74 e 63,27, un valore alto associato con una buona qualit di ignizione.

Il numero di Cetano aumenta all'aumentare della lunghezza della catena carboniosa e diminuisce con il numero di doppi legami e con la posizione degli stessi e dei gruppi carbonilici nella catena. Pi un gruppo carbonilico o un doppio legame si trovano nel centro della catena e minore il numero di cetano (Tab. 27).

Tab. 27: Numero di cetano dei metilesteri di alcuni acidi grassi [US DOE-NREL 1998] Metil Estere Nome comune Me 8:0 Me 10:0 Me 12:0 Me 14:0 Me 16:0 Me 18:0 Metil-ottano Metil-decano Metil-laurato Metil-miristato Metil-palmitato Metil-stearato Purezza [%] 98.6 98.1 99.1 96.5 93.6 92.1 CN 33.6 47.2 61.4 66.2 74.5 86.9

6.1.2. Grado di insaturazione o Iodine Value (IV)

Un altro criterio fondamentale per la selezione dei metilesteri il loro grado di insaturazione, misurato come IV: la presenza di acidi grassi insaturi nei metilesteri richiesta perch previene la solidificazione del metilestere. Un IV troppo elevato rende per il metilestere non utilizzabile come biodiesel, perch le molecole insature, oltre a reagire con l'ossigeno atmosferico pregiudicando la stabilit del combustibile, possono polimerizzarsi. Alle temperature alte che generalmente si possono riscontrare in un motore a combustione interna, questo processo accelerato. Per questi motivi, il IV deve essere limitato inferiormente e superiormente. Tra lo Iodine Value e il Cetane Number esiste un legame: quando CN aumenta, IV diminuisce. Per questo motivo, nello standard USA il CN limitato superiormente (65), anche se valori alti sarebbero molto preferibili per quanto spiegato precedentemente.
6.1.3. Potere calorifico inferiore

Il potere calorifico inferiore (PCI) la quantit di energia liberata da una massa di combustibile durante il processo di combustione (non considerando la frazione di energia prodotta impiegata per l'evaporazione dell'acqua presente nel combustibile).

83

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas

Sulla base del peso, perch composti da metilesteri con differenti livelli di saturazione, i biodiesel hanno un minor contenuto di energia rispetto al diesel (12,5%

Tab. 28: Confronto tra B100 e diesel. B100 PCI (MJ/kg) Densit (kg/dm3) 37-38 0,874 Diesel 42,0 0,852

in meno) (Tab. 28). Tuttavia, avendo i primi una maggiore densit, a parit di volume il contenuto di energia inferiore solo del 8%. I test mostrano che l'attuale efficienza di conversione del carburante in energia la stessa per biodiesel e diesel basati sul petrolio. Carburanti con un contenuto energetico basso possono provocare nel motore picchi di potenza negativi. Per soddisfare la domanda di potenza, sar quindi necessario iniettare un maggiore volume di carburante, con un conseguente aumento delle emissioni di NOx.
6.1.4. Temperatura di infiammabilit (Flash point)

Il flash point (o temperatura di infiammabilit) dipende dal contenuto di alcoli residui nel metilestere. Quello del biodiesel di colza molto vicino ai valori osservabili per il gasolio; gli altri metilesteri presentano un flash point nettamente superiore (Tab. 29). Tab. 29: Flash point di alcuni biodiesel [US DOE-NREL 1998] Combustibile Metilestere di olio di soia (valore medio) Metilestere di olio di girasole Metilestere di olio di cotone Metilestere di olio di colza Etilestere di olio di soia Gasolio 2D (valore medio)
6.1.5. Punti di intorbidimento (Cloud point) e di scorrimento (Pour point)

Flash point 155 C 182 C 110 C 160 C 160 C 72 C

Il Cloud point (CP) indica la temperatura pi bassa alla quale il combustibile pu essere pompato nel sistema di alimentazione senza creare problemi, quindi la temperatura alla quale compaiono le prime formazioni solide (cere). Il Puor point (PP) indica la temperatura alla quale cessa il flusso del combustibile. Quindi il primo valore pi elevato del secondo.

84

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas Valori elevati sono correlati a potenziali problemi nelle stagioni fredde proprio perch le cere che si formano a basse temperature possono intasare filtri e tubazioni. Il biodiesel da Jatropha ha un Pour point variabile tra -6C e +2C e questo pu influenzare negativamente la diffusione di questo combustibile nei climi temperati, dove le temperature tipiche di determinati periodi dell'anno possono raggiunge gli 0-2C. In questi casi, la formazione di cristalli pu essere di impedimento al flusso attraverso le linee di alimentazione del combustibile e i filtri. Il Gasolio 2D ha valori medi di CP = -17C e PP = -26C e per questo motivo si presta maggiormente all'utilizzo in climi freddi. Tab. 30: Propriet di cold flow dei biodiesel (metilesteri o etilesteri) derivati da oli e grassi.

85

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas


6.1.6. Viscosit

Il processo di esterificazione modifica molto la viscosit dell'olio di partenza tanto da renderla pi simile a quella del gasolio. I valori di viscosit per un metilestere di olio vegetale si aggirano attorno a 4,5 - 5 mm 2/s (Tab. 31). La presenza di glicerolo determina un aumento della viscosit, ma tale parametro ovviamente influenzato anche dalla composizione in esteri della miscela del biocombustibile. Tab. 31: Viscosit di alcuni biodiesel [US DOE-NREL 1998] Combustibile Metilestere di olio di soia (valore medio) Metilestere di olio di girasole Metilestere di olio di palma Metilestere di olio di colza Etilestere di olio di soia Gasolio 2D (valore medio)
6.1.7. Stabilit

Viscosit (mm2/s) 4,01 4,6 5,7 6 4,41 2,6

Il Biodiesel pu ossidare a contatto con l'aria, e questo processo influisce negativamente sulla qualit del carburante. Infatti, il combustibile ossidato pu portare alla formazione di specie insolubili, che possono ostruire le linee di alimentazione e le pompe. Questo meccanismo dipende dalla qualit della materia prima: se il contenuto di acidi grassi saturi elevato, questo positivo per la stabilit; tuttavia, questo comporta anche un abbassamento del cloud point e del pour point. Tra stabilit ossidativa e propriet di cold flow c' una relazione inversamente proporzionale, quindi necessario mediare tra esigenze contrapposte. Nei FAME, la stabilit ossidativa non dipende dai doppi legami ma dai siti biallelici (ovvero dal CH adiacente al legame doppio). Infatti, vicino al doppio legame tende a formarsi un radicale, che si lega con l'ossigeno presente in aria dando origine a un perossido radicale, che a sua volta tender a legarsi con l'ossigeno innescando cos un ciclo di autossidazione. Il processo di oligomerizzazione provoca la formazione di gomma ed altri sedimenti, quindi un deterioramento del combustibile.

86

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas Si rende necessario prevenire la formazione dei perossidi radicali, sia nella fase di produzione che in quella di distribuzione del biodiesel. Negli oli che costituiscono la materia prima per questo processo sarebbero gi presenti degli agenti antiossidanti naturali (tocoferoli, steroli, tocotrienoli), che purtroppo vengono distrutti nelle fasi di distillazione e di purificazione. Una soluzione pu quindi essere l'aggiunta successiva di altri ossidanti (fenolici o amminici), oppure miscelare il biodiesel con quantitativi minimi di olio di palma: in questo modo viene ridotto il dosaggio necessario di antiossidanti nell'ordine del 80-90% e si ottiene allo stesso tempo una buona stabilit ossidativa. Uno studio americano (Thompson J.C. 1996) ha evidenziato i cambiamenti degli esteri dell'olio di colza dopo due anni di stoccaggio: non esistono sostanziali variazioni nelle prestazioni di un motore alimentato con biodiesel stoccato per due anni, rispetto all'utilizzo dello stesso combustibile appena prodotto (Tab. 32). Tab. 32: Variazioni dei parametri del biodiesel da olio di colza stoccato per 2 anni. Parametro Densit Viscosit Potere calorifico Numero di cetano Metilestere +1,22 % +23,1% -1,5% +12% Etilestere 0,88% +16,9% -1,3% +12%

87

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas 6.2. Combustione nel motore Tra i tanti requisiti di un combustibile per motore Diesel, troviamo la capacit di autoignizione, un grande contenuto energetico per litro, caratteristiche chimiche tali per cui non ci sia rischio di corrosione o di formazione di sedimenti (che potrebbero occludere gli orifizi), nessuna limitazione all'operabilit del motore a basse temperature. A parte per quest'ultima caratteristica, che come gi detto pu creare qualche problema, il biodiesel pu essere utilizzato nei motori Diesel esistenti, puro (B100) o miscelato con diesel da petrolio (B20, BXX): basti pensare che lo stesso Diesel aveva utilizzato olio di arachidi come combustibile per il suo motore. Questo passaggio richiede solo alcuni interventi sul motore, principalmente legati ai materiali coinvolti, e permette lo sfruttamento dell'esistente rete di distribuzione, con piccole modifiche.
6.2.1. Il motore Diesel

Le applicazioni del motore Diesel sono massicce nel campo dell'agricoltura, dell'industria, delle costruzioni e dei trasporti autostradali; elementi come la durata, l'alta capacit di trazione e l'efficienza lo rendono molto richiesto. Il motore Diesel detto anche ad accensione per compressione, perch caratterizzato da un rapporto volumetrico di compressione sufficientemente elevato (1424) da provocare un aumento di 500600C nella temperatura della carica daria immessa nel cilindro durante la fase daspirazione. Il combustibile viene iniettato sotto forma di un fine spray che, sottoposto ad alte pressione e temperatura, vaporizza e si mescola con l'aria, formando una miscela ariacombustibile. Questa miscela, trovandosi a temperature e pressioni superiori a quelle di autoaccensione del combustibile, si accende spontaneamente dopo un ritardo dellordine di un millisecondo.

Il processo di combustione pu essere schematizzato con le seguenti fasi: 1. La prima (AB = ritardo) inizia nellistante in cui il combustibile comincia a penetrare in camera di combustione e termina quando si avvia la fase di combustione.

88

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas 2. La seconda (BC = combustione rapida) caratterizzata da una veloce propagazione della combustione a tutta la carica premiscelata combustibile-aria formatasi durante il ritardo, dando luogo ad un forte incremento di pressione e temperatura. 3. Nella terza fase (CD = combustione controllata) si ha la combustione del nucleo centrale del getto e del combustibile successivamente iniettato, man mano che entra in camera di combustione. 4. Nellultima fase (DE = completamento combustione), liniezione di gasolio finita, ma viene portata a termine la combustione del gasolio iniettato in precedenza. Una grande importanza viene attribuita al ritardo daccensione, perch dalla quantit di carica premiscelata che si forma in questa fase dipendono tanti fattori, tra cui l'incremento della pressione e la massima temperatura dei gas. I fattori che influenzano il ritardo nell'ignizione sono le dimensioni delle gocce, il fattore di compressione, la temperatura, nonch la struttura chimica del combustibile: pi facile provocare l'autoignizione del biodiesel piuttosto che del diesel da petrolio, perch solitamente ha un numero di cetano maggiore. La prima parte del ritardo daccensione dominata prevalentemente dai processi fisici che portano alla formazione della miscela di combustibile, mentre la seconda soprattutto influenzata dalle trasformazioni chimiche che portano allautoaccensione. La concentrazione della carica premiscelata varia in modo decrescente verso l'esterno, dove si formano i primi nuclei d'accensione: in questa zona, la carica che brucia mediamente magra, per cui la sua ossidazione risulta normalmente completa. Le zone pi esterne invece sono caratterizzate da una miscela troppo magra, e qui lossidazione parziale del combustibile porta alla formazione degli idrocarburi incombusti (HC). Anche a pieno carico si possono ottenere prodotti di ossidazione parziale (CO, HC, particelle carboniose, ecc.) per carenza dossigeno. Questi idrocarburi generalmente aumentano con l'uso del biodiesel, compensando la diminuzione della fuliggine. La scarsa volatilit del biodiesel permette inoltre ad una piccola porzione di carburante di sopravvivere al processo di combustione, rivestendo cos le pareti del cilindro.

89

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas


6.2.2. Impatto sulla "lubricity" e sull'usura del motore

La capacit lubrificante (lubricity) la misura della riduzione della frizione ad opera di un lubrificante ed direttamente collegata all'attenuazione dell'usura o del logoramento che potrebbero verificarsi tra due elementi metallici in contatto tra loro. Tutte le parti del motore Diesel richiedono una appropriata lubrificazione, e la lubricity del carburante stesso, soprattutto per quanto riguarda il funzionamento del sistema di iniezione e dei pistoni, ha un ruolo fondamentale. La lubricity viene misurata in base al wear scar diameter (WSD), per il quale consigliato un valore massimo di 460 m37 (misurato con il metodo HFRR). Il biodiesel ha prestazioni notevoli, da questo punto di vista: per una miscela con il 2% di biodiesel (B2) si rileva un abbassamento dai 536 m del Diesel N.2 ai 322 m per un biodiesel generico38, mentre per la Jatropha si ipotizza un valore di 325 m. Uno studio comparato39 mette a confronto i biodiesel non raffinati (contenenti quindi molecole di gliceridi) con quelli raffinati. I risultati (Tab. 33) mostrano come la presenza di questi particolari lipidi influenzi positivamente la lubricity. Tab. 33: Valori di WSD per il Diesel N.2 miscelato con un 2% di biodiesel raffinato e non. Biodiesel WSD (m) Non raffinati Girasole 429 Mais 366 Canola 351 Soia 375 Girasole 528 Raffinati Mais 567 Canola 543 Soia 540

L'aggiunta di biodiesel elimina le possibili problematiche collegate alla scelta di altri additivi che migliorino la lubricity del carburante.
6.2.3. Compatibilit del Biodiesel con i materiali utilizzati

La prolungata esposizione al B100 pu causare il degrado di manichette (tubi), guarnizioni, elastomeri, colle e plastiche utilizzati nel motore: materiali particolarmente vulnerabili sono i composti di gomma naturale o nitrilica, polipropilene, polivinile e Tygon.
37 Il WSD = 460 m il valore richiesto dalla Engine Manufacturers Association. Lo U.S. Standard WSD = 520 m, mentre non stato trovato il valore di riferimento EN ISO. 38 Stimati dalla Stanadyne Automotive Corporation (www.biodiesel.org). 39 Jianbo Hu, Zexue Du, Changxiu Li and Enze Min, Study on the lubrication properties of biodiesel as fuel lubricity enhancers (www.sciencedirect.com).

90

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas Teflon, Viton e Nylon reagiscono poco e sono tra i composti che possono essere usati per sostituire altri materiali incompatibili. Per la costruzione di serbatoi di stoccaggio possono essere usati alluminio, acciaio, polietilene fluorato, polipropilene fluorato, Teflon e molte fibre vetrose. Meglio evitare saldature in piombo, guarnizioni in zinco, regolatori di ottone e tubi o altri accessori di rame, perch possono accelerare il processo di ossidazione del biodiesel, creando sali, gel o derivati insolubili del combustibile.
Tab. 34: Sommario sulla compatibilit dei materiali con il biodiesel (fonti: studi di ricerca e guide di compatibilit di manifatture legate a questi accessori): Materiale Teflon Nylon 6/6 Nitrile Viton A401-C Viton GFLT Fluorosilicone Poliuretano Polipropilene
Elastomero Nitrile NBR Nitrile idrogenato HNBR Etilene Propilene EPDM Fluorocarbone FKM Hifluor FKM Perfluoroelastomero FFKM Aflas (TFE/Propilene) FEPM Neoprene/Cloroprene CR Stirene-Butadiene SBR Poliacrilato ACM Poliuretano AU, EU Butile IIR Butadiene BR Gomma naturale NR Hypalon CSM Fluorosilicone FVMQ Silicone MQ, VMQ, PVMQ

Commento Relativamente nessuna variazione nella durezza o nel rigonfiamento. Relativamente nessuna variazione nella durezza o nel rigonfiamento. Durezza ridotta approx del 20%; aumento del rigonfiamento dal 17 al 18%. Relativamente nessuna variazione nella durezza o nel rigonfiamento. Relativamente nessuna variazione nella durezza o nel rigonfiamento. Durezza invariata, aumento del rigonfiamento del 7%. Durezza invariata, aumento del rigonfiamento del 6%. Durezza ridotta approx del 10%; aumento del rigonfiamento dal 8 al 15%.
Compatibilit dei composti 4 4 2 1 1 1 X 4 4 X X 2 4 4 4 2 X

Compatibilit: Soddisfacente Buona (generalmente OK per giunzioni statiche) Incerta (talvolta OK per giunzioni statiche) Insoddisfacente X - Dati insufficienti

91

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas


6.2.4. Garanzia del motore

Le aziende che producono i motori Diesel garantiscono il proprio prodotto, ovvero il motore stesso, e definiscono il combustibile per il quale il motore stato progettato, raccomandandone l'uso. La garanzia non quindi sul combustibile, che sia il biodiesel, una miscela o il petrodiesel. Eventuali problemi causati dal combustibile diventano cos responsabilit non dell'azienda produttrice del motore ma del fornitore del combustibile. Le maggiori aziende produttrici hanno affermato formalmente che l'uso di miscele fino al B20 non comporter l'annullamento delle garanzie, richiedendo ad ogni modo l'aderenza del biodiesel utilizzato allo standard ASTM D-6751. Anche se l'attuale utilizzo del biodiesel non richiede sostanziali modifiche del motore e della rete di distribuzione, il ricorso al B100 sul lungo periodo render necessari alcuni cambiamenti nella progettazione dei motori e nella scelta dei materiali compatibili. Infatti, oltre alla possibilit di corrosione di parti in gomma e di altri elastomeri, il biodiesel pu avere condizioni di ossidazione e di operativit a bassa temperatura tali da pregiudicare le performance e la durata del motore. Mentre la comunit internazionale concentrata soprattutto sull'utilizzo di miscele di biodiesel e petrodiesel, poco lavoro stato fatto sul fronte del B100. La Yanmar Co. Ltd. (Japan) in collaborazione con il College of Engineering di Delhi ha avviato uno studio sulla sostenibilit del biodiesel da Jatropha puro in un motore YanmarCHP. Gli obiettivi di questo progetto sono appunto la valutazione a lungo termine della sostenibilit di questo combustibile nel motore, lo studio delle interazioni con i materiali coinvolti, l'ossidazione del combustibile ed i suoi effetti sul sistema di iniezione. In questo contesto, stato avviato un test, il Long Term Endurance Test on Yanmar CHP Engine, che prevede l'utilizzo di questo motore, alimentato con biodiesel da Jatropha, per 10.000 ore. Il 17 settembre 2008 erano state completate 2500 ore, con risultati al momento promettenti40.

40 Delhi College of Engineering, sezione Biodiesel: http://nkumarswamy.110mb.com/

92

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas 6.3. Gli aspetti ambientali
6.3.1. Emissioni e performance

L'EPA41 (Enviromental Protection Agency degli USA) assicura una riduzione delle emissioni di GHGs, sull'intero ciclo di vita del prodotto, superiore al 50% per il B100, e almeno pari al 10% per il B20. Secondo la stessa fonte, i miglioramenti per l'utilizzo nel parco macchine esistente riguardano anche le emissioni di monossido di carbonio, particolato (PM) e solfati, cos come gli idrocarburi incombusti. Con lo studio A Comprehensive Analysis of Biodiesel Impacts on Exhaust Emissions del 2002, l'EPA raccoglie i risultati di diverse ricerche effettuate sull'utilizzo di biodiesel in diverse miscele soprattutto su mezzi pesanti, quindi macchine agricole, automezzi, ecc. Si fa riferimento principalmente al biodiesel da olio di semi di soia, poich questa la materia prima per la produzione del biodiesel nel 75% delle osservazioni raccolte nel database; nel 14% dei casi si parla invece di due variet di colza mentre nel restante 11% la provenienza animale.
Tab. 35: Variazione delle emissioni di un B20 (addizionato con biodiesel da olio semi di soia) rispetto ad un diesel medio. Inquinante NOx PM HC CO % +2.0 10.1 21.1 11.0

Fig. 17: Andamento di NOx, PM, HC, CO in relazione alla concentrazione di Biodiesel secondo lo studio EPA 2002.

41 www.epa.gov

93

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas I trend individuati da EPA, di un calo quindi delle emissioni di particolato (PM), idrocarburi incombusti (HC) e monossido di carbonio (CO) a fronte di un aumento delle emissioni di ossidi di azoto (NOx) vengono confermati da altri studi (Howell, S. e Lindhjem e al. del 2000, Sheehan e al. del 1998) all'interno dei seguenti range (Tab. 36). Tab. 36: Confronto tra diversi studi (EPA, Howell, Lindhjem, Sheehan) relativamente alle emissioni di NOx, PM, HC, CO. Inquinante NOx PM HC CO B100 vs 2D da 6 a 12% da -40 a -70% da -35 a -70% da -40 a -50% B20 vs 2D da 1 a 3% da -5 a -15% da -5 a -20% da -8 a -15%

Un caso emblematico Il quadro costruito intorno alle emissioni risultanti dalla combustione del biodiesel sembra quindi decisamente positivo. Performance and emission characteristics of a DI compression ignition engine operated on Honge, Jatropha and sesame oil methyl esters42, uno studio del 2007, incentrato sulla combustione di biodiesel da oli di Jatropha, Pongamia e sesamo, in un motore CI (combustione diretta, quattro tempi, monocilindrico), riporta per risultati contrastanti. In termini di efficienza termica, il diesel presenta un rendimento del 31,25% confrontato con il 29% di JME (Jatropha oil methyl esters), che si ipotizza essere dovuto ad una scarsa volatilit e ad alte viscosit e densit. L'alta densit influisce anche sull'opacit del fumo, anche in questo caso maggiore per JME rispetto non solo al diesel ma anche agli altri biodiesel analizzati. All'80% di carico le emissioni di HC registrate sono intorno alle 67 ppm per JME e alle 40,5 ppm per il diesel, mentre per il CO raggiungono rispettivamente il 0,155% e il 0,1125% per JME e diesel. Anche il dato relativo agli NOx in controtendenza rispetto a quanto detto fino ad ora: si registra una diminuzione nelle emissioni da biodiesel (970 ppm per JME) rispetto a quelle da diesel (1080 ppm). Questi dati sono interessanti e, essendo successivi al 2002 e relativi alla Jatropha, si ritenuto opportuno citarli. Anche nella relazione A Comprehensive Analysis of Biodiesel Impacts on Exhaust Emissions erano presenti risultati in netta controtendenza, ritenuti per poco significativi in base alle considerazioni riportate nella Sezione IV del medesimo studio. Data la singolarit di un'analisi che prenda in esame le emissioni da JME, si rendono necessari approfondimenti ulteriori.

42 N.R. Banapurmath, P.G. Tewari e R.S. Hosmath (ScienceDirect, 2008)

94

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas


6.3.1.1. Ossidi di azoto (NOx)

L'aumento delle emissioni di ossidi di azoto (NOx) costituisce il principale problema, quantificato dall'EPA come un 2% per la miscela B20 e un 10% per il B100. interessante notare come, in alcuni, le emissioni di NOx registrino invece un calo fino al 10%; tuttavia, questo dato rimane inspiegabile e riguarda solo il 10% degli studi analizzati. Nonostante il legame ossigeno nelle molecole del biodiesel possa giocare una parte nella creazione di un rapporto A/C pi magro nelle zone in cui si formano gli NOx, il meccanismo dominante sembra essere l'effetto dei cambiamenti delle propriet fisiche del biodiesel sul tempo di iniezione del carburante. In generale, la formazione degli NOx avviene nelle zone della camera in cui vi la contemporanea presenza di elevate temperature e quantit di O 2. Il biodiesel contiene, rispetto al diesel, pi ossigeno, quindi il parametro principale sul quale necessario agire per ridurre la concentrazione degli NOx la temperatura massima raggiunta in camera di combustione. Inoltre sconsigliabile avere elevate pressioni di iniezione (che si genererebbero con un'iniezione troppo anticipata). Tra le ipotesi avanzate per diminuire queste emissioni, c' l'utilizzo del motore nel dual fuel mode, utilizzando cio un combustibile con alto numero di ottano come carburante principale, e un combustibile con alto numero di cetano (biodiesel e oli vegetali) come carburante pilota. Questo per pu portare ad un aumento delle emissioni di CO e idrocarburi incombusti. Altre opzioni potrebbero essere il ritardo dell'iniezione43 o il ricorso al ricircolo dell'aria di combustione: questo potrebbe ridurre gli NOx fino al 50% e le emissioni di fumo fino al 15%44. necessario ricordare che, mentre gli NOx si formano a causa delle alte temperature, gli HC sono legati alla combustione incompleta, quindi minimizzando un tipo di emissione si rischia di aumentare Fig. 18: Emissioni di NOx e l'altro.
CO in funzione dell'inizio iniezione ( ottimale).

43 http://www.delorenzogroup.com/dl/demo/DLsoft/Simul/S15_I/S1503i/S1503bhi.htm 44 A. Murugesana, C. Umaranib, R. Subramanianc and N. Nedunchezhianc, Bio-diesel as an alternative fuel for diesel engines - A review, www.sciencedirect.com

95

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas


6.3.1.2. Anidride carbonica (CO2)

I combustibili fossili rilasciano una grande quantit di CO2, che pu essere considerata "nuova" o "molto vecchia", perch rimasta fissata in altri serbatoi, diversi da quello atmosferico, per migliaia di anni. Il biodiesel considerato carbon neutral perch tutta la CO2 emessa durante la combustione stata sottratta all'atmosfera nel processo di crescita della pianta da cui viene estratto. Il suo utilizzo si inserisce nel ciclo della CO2 e i livelli di anidride carbonica atmosferica rimangono costanti. Conoscere la quantit di biomassa prodotta dalla coltivazione e dalla crescita di una pianta aiuta a quantificare l'anidride carbonica sottratta all'atmosfera. Per la Jatropha si parla di una produzione di biomassa secca (esclusi i semi) di 8 t / (ha*anno), corrispondenti a 5,5 t/ (ha*anno) di anidride carbonica sottratte all'atmosfera per una piantagione irrigata45, mentre per i terreni degradati e riconvertiti a coltivazioni di Jatropha46 si parla di 2,5 t/(ha*anno) di anidride carbonica. Queste considerazioni sono valide per quanto riguarda l'utilizzo finale del combustibile, il discorso diverso quando andiamo a considerare l'intero ciclo di vita del prodotto (LCA).
6.3.1.3. Altri inquinanti

Nello studio dell'EPA vengono valutate anche le emissioni di diversi inquinanti, presenti in una lista degli inquinanti aerei tossici provenienti da fonti mobili (Mobile Source Air Toxics (MSATs). Questa lista comprenderebbe anche diversi metalli (arsenico, cromo, piombo, manganese, mercurio, nickel), tuttavia, dal momento che il biodiesel essenzialmente non contiene metalli, si ipotizza una riduzione. Anche le emissioni da MTBE non dovrebbero essere un problema, trattandosi questo di un additivo del gasolio. Le emissioni vengono valutate secondo due approcci: il primo la correlazione tra il rapporto tossici/HC e la percentuale di biodiesel, il secondo la correlazione tra la variazione in percentuale delle sostanze tossiche e del biodiesel.
45 Benge M, Assessment of the potential of Jatropha curcas (biodiesel tree) for energy production and other uses in developing countries. ECHO's website, 2006. 46 Francis G., Edinger R., Becker K., A concept for simultaneous wasteland reclamation, fuel production, and socio-economic development in degraded areas in India. Natural Resources Forum 2005.

96

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas In generale, si pu dire che vi sia una diminuzione dei composti tossici in relazione all'aumento della percentuale di biodiesel nella miscela. Per alcuni composti vi coerenza tra i due approcci: per acetaldeide, acroleina, 1,3 butadiene, etilbenzene, formaldeide, n-esano, naftalene e xylene si verifica una diminuzione, per stirene invece un aumento con Fig. 19: Variazione delle emissioni di HC totali e di composti
tossici con la percentuale di biodiesel.

l'aumentare

della

percentuale

di

biodiesel. Relativamente a benzene e toluene abbiamo un'incongruenza, una diminuzione secondo il primo approccio, un aumento in base al secondo approccio; questo pregiudica la validit di eventuali conclusioni. Altre ricerche mettono in evidenza una diminuzione delle emissioni di idrocarburi policiclici aromatici (PAH); inoltre, si suppone che i gas esausti non contengano SO2.
6.3.1.4. Tossicit

Il biodiesel non tossico, anche se pu causare irritazioni della pelle molto leggere; la possibilit che i gas di scappamento siano sottoposti a variazioni nella loro composizione chimica, e che formino quindi sostanze nocive, non aumenta per un veicolo che vada a biodiesel. Nel capitolo precedente stato affrontato il tema della depurazione dell'olio di Jatropha dai forbol-esteri. Tuttavia, essendo questa operazione necessaria al solo scopo di rendere utilizzabili a fine alimentare (come foraggio, per esempio) i sottoprodotti della lavorazione di quest'olio, questo non ha ripercussione sull'utilizzo del combustibile. Il ricorso al biodiesel puro dovrebbe ridurre le emissioni di composti cancerogeni fino all'85%47, e l'influenza su questo fattore delle diverse miscele generalmente direttamente proporzionale alla percentuale di biodiesel aggiunto al diesel. Altri dati48 parlano di una diminuzione del 93,6% del rischio di cancro per il B100.
47 Sito: www.biodiesel.com 48 "Second Global Jatropha Hi-Tech Agricultural Training Programme", atti del convegno,

97

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas


6.3.1.5. Performance

Il contenuto energetico del diesel superiore a quello del biodiesel: se confrontiamo infatti i 36,30 kJ/L del primo con i 33,23 kJ/L del biodiesel di origine vegetale, vediamo una diminuzione del 7,9%. Questo significa che, con lo stesso volume di biodiesel, potremmo mediamente percorrere una distanza inferiore: si parla di diminuzioni nel range 0,9 2,1% per la miscela B20 e 4,6 -10,6% per il biodiesel puro B10049. Senza effettuare modifiche al motore, l'utilizzo del biodiesel in sostituzione al diesel pu portare ad un aumento dello 0,1% di efficienza termica.

49 EPA, A Comprehensive Analysis of Biodiesel Impacts on Exhaust Emissions (2002)

98

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas


6.3.2. Un'ipotesi di Life Cycle Assessment per la Jatropha

Fino a questo momento, sono state considerate le caratteristiche del biodiesel, e in particolare del biodiesel da olio di Jatropha, dal punto di vista del suo utilizzo come combustibile, per il trasporto o per la produzione di energia, con le conseguenti implicazioni affatto trascurabili. La compatibilit con il parco macchine attuale, per esempio, un fattore fondamentale per la diffusione del biocarburante, e questo a sua volta un elemento chiave per la sostenibilit economica di una produzione di questo tipo. Le considerazioni sulle emissioni sono importanti perch possono rappresentare un elemento di competitivit nei confronti del diesel tradizionale, per quanto riguarda la tutela della qualit dell'aria. Tuttavia, un ragionamento legato all'ultimo passaggio della vita del biodiesel, quindi alla sua combustione, non pu esaurire il discorso delle fonti rinnovabili e della mobilit sostenibile. Ormai appurata l'imprescindibilit di un'analisi dell'intero ciclo di vita, con lo strumento del Life Cycle Assessment, per valutare gli impatti ambientali non solo del prodotto ma soprattutto delle scelte di politica ambientale che dovrebbero guidare un cambiamento dello stile di vita della nostra societ. La maggior parte degli LCA di coltivazioni agricole sono concentrati sul bilancio energetico e sul Global Warming Potential, trascurando spesso elementi come lo sfruttamento del suolo e dell'acqua e la biodiversit, fattori fondamentali per assicurare la sostenibilit di un sistema produttivo che occupa porzioni di territorio considerevoli. Nel 2006, nel corso della 2 Conferenza Internazionale on SEE (Sustainable Energy and Environment) di Bangkok, stato presentato un LCA incentrato sul biodiesel da Jatropha e sulla sua applicazione nel settore dei trasporti, di cui andiamo ad illustrare i risultati.

99

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas


6.3.2.1. Le premesse del LCA

Un LCA comprende l'intero ciclo di vita di un prodotto, dall'estrazione e lavorazione delle materie prime, alla manifattura, al trasporto, alla distribuzione, all'utilizzo / riutilizzo manutenzione, al riciclo e allo smaltimento finale. Nel caso dello studio Energy and GHG Implications of Biodiesel Production from Jatropha curcas L., gli obiettivi sono limitati al calcolo del bilancio energetico e delle emissioni di GHG, ed i processi contemplati sono: 1. Attivit agricole relative ad una coltivazione annuale: i valori di biomassa riportati sono quelli derivati dalla potatura delle piante e da altre operazioni di sottrazione compiute anno per anno. 2. Estrazione dell'olio per mezzo di un torchio a vite. 3. Trasformazione dell'olio in biodiesel per trans-esterificazione con metanolo e NaOH come catalizzatore. Viene assunta una Functional Unit (FU) pari ad un volume di carburante liquido con contenuto energetico di 1 GJ, quindi un volume di 30,49 L di JME (ipotizzando un contenuto energetico di 32,80 MJ/L). Altre ipotesi sono: 1. Il JME rispetta gli standard europei relativi al biodiesel. 2. L'olio di Jatropha ha caratteristiche simili all'olio di semi di soia, quindi le emissioni di GHG relative alla produzione di metilesteri di olio di Jatropha sono simili a quelle provenienti dalla produzione di metilesteri di olio di semi di soia. Commento: Questo assunto permette di fare riferimento al LCA di cui sopra. 3. Il consumo di una pari quantit di biodiesel e di diesel in un motore Diesel permette di percorrere la stessa distanza. Commento: Questa ipotesi ottimistica, si visto che non cos. 4. Le piante della coltivazione esaminata hanno un'et di 3 anni; per ottenere risultati ottimali si suppone che il terreno debba essere sottoposto a preparazione e che le e

100

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas piante debbano essere piantate ogni 5 anni. 5. La distanza tra gli impianti di produzione di biodiesel e diesel e la stazione di rifornimento di 100 km. Commento: Considerare i trasporti per biodiesel e diesel su distanze equivalenti corretto perch non
6.3.2.2. I flussi di energia e materia nei vari processi

L'immagine successiva illustra le condizioni al contorno del processo di produzione del JME, mettendo in evidenza i flussi di energia e materia.

Fig. 20: Il ciclo di vita del biodiesel da Jatropha e le condizioni al contorno.

I processi individuati sono divisi in tre macrocategorie: 1. Coltivazione della Jatropha. 2. Produzione dell'olio. 3. Produzione del biodiesel.

101

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas 1. Coltivazione della Jatropha

Fig. 21: Coltivazione della Jatropha: unit di processo.

Gli input e gli output sono valutati in base ad una unit di coltivazione, il rai, che corrisponde ad un'estensione di 1600 m2. Input: Sono state messe in evidenza le precipitazioni (860 mm/anno), le talee (cuttings) impiantate (800), il diesel necessario per permettere le operazioni di aratura e dissodamento con un trattore (35,65 L), l'acqua necessaria per l'irrigazione, effettuata tramite pompaggio (7200 m3). 2. Produzione dell'olio

Fig. 22: Produzione dell'olio: unit di processo.

Input: I 591,53 MJ di elettricit sono necessari al torchio meccanico per la spremitura degli 800 kg di semi in uscita dal processo di essiccamento.

102

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas 3. Produzione del Biodiesel

Fig. 23: Produzione del Biodiesel: unit di processo.

Input: Il risultato della spremitura sono 200 L di olio di Jatropha. Sono stati messi in evidenza i reagenti necessari per la reazione di trans-esterificazione (HCl per la fase acida, NaOH e NaOCH3 per la fase alcalina, metanolo). Il vapore richiesto (in ordine di importanza) per il recupero della glicerina, per la purificazione del metilestere, per il recupero del metanolo, per la produzione del metilestere.

Tra gli input dei vari processi non sono stati considerati l'energia legata al trasporto dei fertilizzanti e al lavoro manuale, quella utilizzata per attivit d'ufficio (in quanto troppo complesso e probabilmente scarsamente significativo scindere le attivit legate al solo biodiesel dalle altre), quella impiegata per preparare il materiale per la semina o la propagazione delle talee. Gli output includono tanto il biodiesel quanto il legno, le foglie, il carbone, il glicerolo e la seed cake ottenute come sottoprodotti della lavorazione.

103

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas


6.3.2.3. Bilanci e conclusioni

Fig. 24: Consumo energetico per la produzione di un volume di JME con contenuto energetico pari a 1 GJ.

Per la produzione di una quantit di biodiesel tale da incorporare 1 GJ di energia, l'energia utilizzata 0,884 GJ. Il processo caratterizzato da maggiore richiesta energetica la transesterificazione, soprattutto a causa della produzione di vapore; seguono l'irrigazione (con consumi legati all'impianto di pompaggio dell'acqua) e la produzione dei fertilizzanti.

Fig. 25: Guadagno energetico dalla produzione di un volume di JME con contenuto energetico pari a 1 GJ.

Il calcolo del guadagno energetico fatto a partire dal contenuto energetico dei sottoprodotti del sistema di produzione del biodiesel: soprattutto nella fase iniziale, ad una produzione di 4 t di frutti (nella quale sono compresi gli 800 kg di semi essiccati, sottoposti poi a lavorazione) corrispondono 4 t di legno secco e 2 t di foglie, a cui si vanno ad aggiungere 0,6 t di seed cake e 37,68 kg di glicerolo, sottoprodotti del processo che restituisce 175,23 kg di biodiesel.

104

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas

L'alto contenuto energetico di questi sottoprodotti pu essere contemplato come un effettivo guadagno solo una volta che stato garantito un utilizzo appropriato degli stessi: in questo caso, da un investimento iniziale di 884 MJ ne otterremmo fino a 18883 MJ. Esiste comunque un vantaggio anche considerando solo il biodiesel prodotto, dovuto al fatto che buona parte dell'energia primaria utilizzata proviene non da fonti non rinnovabili apportate dall'uomo, ma dall'energia solare. Il settore che richiede un investimento primario per diminuire i consumi energetici dunque la produzione del biodiesel, sperimentando, per esempio, nuove tecnologie per la trasformazione dell'olio in biodiesel. Inoltre, la scelta di tagliare completamente le piante per ottenere una quantit maggiore di biomassa ha ripercussioni positive sul guadagno energetico, ma si ripercuote sulla qualit del terreno, determinandone un impoverimento, e dell'acqua; se questi impatti negativi sono facilmente quantificabili, complesso invece valutare l'influenza reale di un utilizzo di fertilizzanti, erbicidi ed insetticidi vari.

Fig. 26: Contributo all'emissione di GHG dei vari processi della produzione di JME.

Per quanto riguarda l'influenza sulle emissioni dei GHGs, interessante notare come il processo che contribuisce maggiormente non sia pi la trans-esterificazione (a cui pure legato un maggiore consumo energetico) bens l'uso dei fertilizzanti: questo perch l'azoto presente all'interno delle sostanze chimiche aggiunte al terreno una materia prima per la generazione di N2O, gas serra pi potente dell'anidride carbonica.

105

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas

Grazie al LCA sviluppato, possiamo confrontare le emissioni risultanti dai processi di produzione ed utilizzo sia di JME che di diesel.

Fig. 27: Confronto tra le emissioni sull'intero ciclo di vita di biodiesel e diesel.

Su un totale di 492,2 e 113,4 kg-CO2eq emessi rispettivamente per la produzione e l'utilizzo di 1 GJ di diesel e biodiesel, la combustione finale provoca in entrambi i casi oltre il 90% delle emissioni di GHG. La notevole differenza tra le emissioni collegate ai due combustibili legata al fatto che le emissioni di CO2 prodotte dalla combustione di biodiesel sono considerate neutrali, in quanto di origine vegetale e quindi assorbite dall'atmosfera durante la crescita della pianta.

106

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas


6.3.3. Biodegradabilit

Il biodiesel ha una elevata biodegradabilit sia in acqua che sul suolo. Si stima infatti una mineralizzazione (biodegradazione di un composto organico, totale decomposizione in composti inorganici semplici) nell'ordine del 90-98% in 21-28 giorni, e questo valido sia in condizioni aerobiche che in condizioni anaerobiche. Nello stesso periodo di tempo, il diesel viene biodegradato al 50%, il gasolio al 56%. L'effetto positivo anche se non parliamo di un biodiesel puro ma di una miscela: il B5 impiega 22 giorni per raggiungere il 50% di degradazione, il B20 raggiunge la stessa percentuale in 16 giorni. Inoltre, rimuove il petrolio dalla sabbia con un'efficacia superiore agli altri solventi, e ne aumenta la biodegradabilit. Tab. 37: Biodegradabilit del diesel fossile. Degradazione (%) Suoli contaminati artificialmente In una colonna di terreno Suoli contaminati da carburante nell'artico In condizioni aerobiche In condizioni anaerobiche 42 18 30 50 67 81 9095 Giorni 109 310 365

107

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas


6.3.4. Impatto sul territorio e biodiversit

L'inserimento di valutazioni relative all'impatto territoriale delle colture all'interno di un LCA una tematica ancora discussa, bench di fondamentale importanza in un'ottica di sostenibilit ambientale. Dalla coltivazione di Jatropha ci si aspettano, in generale, effetti positivi: dalle osservazioni svoltesi fino ad oggi, sembra che la presenza di questa pianta contribuisca a rafforzare la struttura del terreno e a limitarne l'erosione. Per quanto riguarda le interferenze sui cicli nutritivi, non sono ancora disponibili informazioni. abbastanza chiaro tuttavia come la creazione di coltivazioni su larga scala possa avere un impatto pesante sul territorio, non solo relativamente all'utilizzo consistente di fertilizzanti e di macchinari per la semina, il dissodamento, l'aratura. L'inserimento in determinate zone di una specie alloctona, per certi aspetti considerata quasi un'infestante, come la Jatropha, pu influenzare negativamente la biodiversit, soprattutto nel caso si scelgano per la coltivazione aree precedentemente colonizzate da sistemi naturali o semi-naturali. Per questo motivo, preferibile un approccio che preferisca l'agroforestazione alla monocoltura: in questo modo, infatti, resiste la possibilit di sfruttare le caratteristiche positive della Jatropha (che, ricordiamo, pu essere una barriera naturale alla desertificazione), permettendo e anzi facilitando la sopravvivenza delle specie autoctone.

108

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas

Allegato: Pensare globale, agire locale: l'esempio di Correggio


Le decisioni prese a livello sovranazionale, per esempio nelle sedi dell'ONU o dell'Unione Europea, devono ricadere a cascata sulle legislazioni nazionali, regionali, comunali perch si possa perseguire un reale cambiamento. Un esempio di questo modo di pensare il Programma Energetico Comunale (PEC) di Correggio (Reggio Emilia), Comune da tempo attento alle problematiche energetiche ed ambientali: attraverso questo strumento, si definiscono una serie di interventi prioritari, come il risparmio energetico, il miglioramento dellefficienza energetica degli edifici, lo sviluppo delle fonti rinnovabili, lo sviluppo della cogenerazione e della generazione distribuita ad alta efficienza a copertura del fabbisogno interno. La realizzazione del PEC stata affidata alla societ En.Cor. Srl, costituita ed interamente detenuta dal Comune di Correggio, con la finalit di realizzare e gestire impianti per la produzione di energia elettrica e termica prodotte da fonti rinnovabili.
A. Obiettivi

Gli obiettivi che il Comune di Correggio ha deciso di perseguire sono quelli dettati dal Protocollo di Kyoto e dal Rapporto della Comunit Europea sullambiente Limiting Global Climate Change to 2 Celsius: The way ahead for 2020 and beyond del 10 gennaio 2007 (consolidato dalle Risoluzioni Legislative approvate dal Parlamento Europeo il 17/12/2008). Quest'ultimo, conosciuto come Protocollo 20-20-20, prevede: 1) la riduzione dei consumi di energia primaria del 20% al 2020 (non vincolante); 2) la produzione di almeno il 20% di energie da fonti rinnovabili al 2020; 3) la riduzione per la UE del 20% (rispetto al 1990) di emissione di gas serra. Relativamente ai gas serra, il Protocollo 20-20-20 introduce per l'Italia l'obiettivo del -13% rispetto ai dati 2005, un limite, nel caso di Correggio, meno restrittivo rispetto a Kyoto. Tuttavia il Comune ha deciso di rispettare gli impegni assunti con il primo Protocollo, quindi

109

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas di perseguire la riduzione della emissione di GHGs del 6,5% rispetto ai dati del 1990 entro il 2012.
B. Stato attuale

In base ad una stima della crescita dei consumi energetici fatta in base agli anni precedenti, per il 2007 si stimato un consumo di gas metano pari 44.717.000 m3 (che dovrebbe invece ridursi a 35.770.000 al 2020) e un consumo di energia elettrica pari a 209.000 MWh (che deve invece ridursi a 167.200 MWh nel 2020). Alla data del 2007, pertanto, il consumo di energia primaria superiore del 13% rispetto a quello programmato per il 2020 e ci comporta una riduzione media annua di: gas metano: 690.000 m3 corrispondente a -1% annuo (anzich +2,8%) energia elettrica: 3.215 MWh corrispondente a -1% annuo (anzich + 2,8%)

Esclusi da questo computo rimangono i combustibili liquidi (che alimentano prevalentemente il trasporto), il cui consumo era di 22378 Tep nel 2004 (dato stimato in crescita). Non nota la percentuale di energia primaria prodotta da idroelettrico ed altre fonti rinnovabili nel territorio comunale, tuttavia, nel 2005 circa il 7% dellenergia italiana era prodotta con fonti rinnovabili, e si potrebbe ipotizzare che questa energia sia equamente veicolata su tutta la rete nazionale. Visto il consumo complessivo comunale annuo di circa 100.000 Tep/anno si pu sostenere che circa 7.000 Tep anno sono gi prodotti da fonti rinnovabili dalla rete nazionale, per cui necessario realizzare solamente il restante 13% al 2020 per il rispetto dei nuovi impegni europei. Le emissioni totali di CO2 equivalente del Comune di Correggio, nel 2003, erano pari a 322933 tCO2-eq/anno (4,8 % del totale delle emissioni a livello provinciale)
C. L'uso della biomassa nel PEC

Tra le azioni previste per perseguire i suddetti obiettivi, prevista entro il 2020 l'installazione di impianti di cogenerazione per almeno 6 MWe alimentati a biomassa. Proprio in questa scelta si trova il punto di contatto tra la pianificazione locale ed il discorso avviato fino ad ora, ovvero l'utilizzo della Jatropha come fonte di energia rinnovabile e

110

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas sostenibile: infatti, almeno 3 MWe verranno prodotti da olio vegetale. Con la presente azione si ipotizza di realizzare impianti a biomassa per 6 MWe entro il 2020. Per il bilancio energetico e delle emissioni si effettuano le seguenti ipotesi:

realizzazione di impianti di cogenerazione della potenzialit rispettivamente di 4, 1 e 1 MWe nei tre periodi di riferimento;

produzione media di 7500 MWh elettrici/anno e 6000 MWh termici/anno per ogni MWe di impianti a biomassa realizzati;

utilizzo a fini di riscaldamento e processi industriali di circa il 50% della energia termica prodotta in cogenerazione;

riduzione dell'emissione di 2,25 tCO2-eq per ogni tep prodotto in questi impianti; prevista entro il 2012 una riduzione del 60% delle emissioni legate al settore zootecnico, ed in particolare allo stoccaggio di liquami e letame, grazie al loro trattamento negli impianti di biogas. Si parla di 23300 tCO2-eq su un totale di 38839 tCO2-eq (2004).

Con riferimento ai risultati totale delle azioni previste, quelli legati invece all'installazione di impianti alimentati a biomassa per una potenza totale di 6 MWe, sono illustrati nella tabella seguente.
2007-2012 Risparmio energetico (tep/anno) di cui da biomasse Energia da fonti rinnovabili (tep/anno) di cui da biomasse Riduzione di gas serra (ton CO2eq/anno) di cui da biomasse -1288,13 2012-2015 -2744,27 2015-2020 -3540,64

La presente azione non ha influenza diretta sugli obiettivi di risparmio energetico. 7778,25 7632 -68840,07 -40472 1449,59 1408 -12130,15 -3168 1455,66 1408 -12556,08 -3168

D.

Una valutazione delle emissioni

Pu risultare di interesse effettuare un semplice confronto tra le emissioni previste a livello locale con la realizzazione dei previsti 6 MWe di impianti a fonti rinnovabili, rispetto alle emissioni che si avrebbe avuto con impianti tradizionali.

111

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas Si ipotizza che i 6 MWe di impianti a fonti rinnovabili previsti nel presente programma abbiano la seguente ripartizione:

gassificatori: 1 MWe; olio vegetale con motore veloce: 0,4 MWe; olio vegetale con motore navale: 2,6 MWe; biogas: 2 MWe.

Per la produzione annua di una quantit di 47160 KWh di energia elettrica e di 41044 KWh di energia termica (corrispondenti a 6 MWe da fonti rinnovabili), otteniamo la seguente tabella emissiva:
CO (Kg/anno) Impianti tradizionali Fonti rinnovabili 25081 50608 106,00% NOx (Kg/anno) 42523 81085 98,00% SOx (Kg/anno) 89277 13273 -85,00% Polveri (Kg/anno) 64989 8508 -86,00%

Dallanalisi dei dati precedenti si evince che la produzione da fonti rinnovabili come prospettata, rispetto allutilizzo di tecnologie tradizionali, riduce drasticamente la emissione di CO2, SOx e polveri, mentre raddoppia circa lemissione di CO e di NOx. Questi ultimi due parametri potrebbero essere ridotti solamente con lutilizzo di impianti di grossa potenza, che, se da un lato possono presentare problemi di reperimento di biomassa nel raggio di una filiera corta, dallaltro lato possono indurre riduzione delle emissioni rispetto a pi impianti di piccola taglia. Oltre agli indicatori di cui sopra pu risultare di interesse verificare lincidenza dei trasporti sulle diverse tipologie di impianti, al fine di verificare gli effetti di una determinata filiera. Anche in questo caso vengono esaminate singolarmente le diverse tecnologie previste. Per quanto riguarda la coltivazione delle biomasse si considerano le lavorazioni ed i trasporti compensati con quelli che risulterebbero necessari per qualunque altro tipo di coltivazione alimentare, trattandosi, in pratica delle stesse coltivazioni. Per la produzione di 1 MWe da biomasse da filiera locale (raggio di 20 km dall'impianto):

112

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas


i gassificatori hanno bisogno di circa 14000 t/anno di sostanza verde; gli impianti a biogas da coltura vegetale hanno bisogno di circa 34.000 ton/anno di insilato di colture vegetali;

gli impianti a biogas da letame hanno bisogno di circa 100.000 mc/anno di liquame.

Per 1 MWe di impianti di cogenerazione ad olio vegetale di importazione risulta necessario circa 1600 ton/anno di olio. Per coprire il percorso tra Correggio Ravenna (dove si suppone arrivino le navi) un numero sufficiente di volte, il totale dei chilometri percorsi sar 12.000 Km/anno. A tale percorso va aggiunto il trasporto via nave dai paesi di origine: se si considera che lolio provenga dal centro America con una nave cisterna medio-piccola da 70.000 tonnellate, il tragitto di andata e ritorno di 20.000 km viene ad incidere per 0,28 km/ton e quindi nel nostro caso per ulteriori 460 km (l'impatto del trasporto via nave viene considerato equivalente rispetto al trasporto via terra), per un totale di 12.460 km/anno. A parit di potenzialit dellimpianto (1 MWe), quindi, i km percorsi dai mezzi meccanici necessari per il trasporto della biomassa necessaria risultano pari a:

gassificatori: 60.000 km/anno biogas da colture: 122.000 Km/anno biogas da liquame: 200.000 Km/anno olio vegetale: 12.460 Km/anno

Dallanalisi precedente facile vedere che molto spesso si considerano erroneamente impianti da filiera corta meno impattanti rispetto ad impianti da filiera lunga ma con capacit energetica del combustibile pi elevata. comunque da sottolineare come nel caso del biogas da colture siano inclusi, nei 122000 km/ anno, anche quelli necessari per riportare il digestato (il sottoprodotto della degradazione anaerobica che genera il biogas) in campagna con l'ausilio di autobotti; l'utilizzo del digestato come fertilizzante evita un prodotto alternativo, e questo incide positivamente sul ciclo di vita.

113

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas


E. La forza dell'energia: tra Correggio e Senegal

Si parlato, nel contesto del PEC di Correggio, dell'installazione di impianti di cogenerazione per almeno 6 MWe alimentati a biomassa e delle loro necessit di approvvigionamento. In un primo momento, l'obiettivo era fare riferimento al sistema agro-forestale locale, quindi alle colture dedicate e ai residui della gestione agricola, dellindustria agro-alimentare e della zootecnia. Colture dedicate avrebbero potuto essere il mais, il sorgo, la tritticale, la colza. Tuttavia, questo avrebbe portato via terreno destinabile ad altre coltivazioni: il ricorso alla filiera corta (in un raggio di 70 km) possibile solo per tipologie di prodotti per le quali la produzione locale ed il trasporto su brevi distanze mantengano sostenibilit e significato economico. Si quindi optato per il ricorso agli oli vegetali, prevalentemente di importazione: dopo alcune valutazioni che hanno visto sostituirsi la Jatropha all'olio di palma (scartato per diverse ragioni, tra cui l'elevato impatto ambientale) ed alternarsi possibili paesi produttori (Costa Rica, Panama, Argentina, Gabon e Madagascar), la conclusione stata l'avvio di una trattativa con il governo del Senegal. Il Senegal, oltre ad avere una politica di produzione energetica da fonti rinnovabili ed un Ministero dei Biocarburanti, dovrebbe essere il paese incaricato dall'Unione Africana per la ricerca e lo sviluppo sulle fonti bioenergetiche. Per questo motivo tanto pi interessante l'avvio di un parternariato con il Comune di Correggio, che in questo caso si concretizza con il progetto di cooperazione internazionale La forza dell'energia. L'accordo, che sar ufficializzato nell'aprile 2009, prevede la creazione di una piantagione di 10000 ettari di Jatropha su terreni concessi dal governo senegalese. Da un punto di vista energetico, questo si traduce in una produzione di olio sufficiente a coprire una produzione elettrica di 17 MWe, trascurando il possibile utilizzo della seed cake (che ha un potere calorifico di 6000 kcal/kg). Il Comune di Correggio ed EnCor srl si impegnano, tramite la costituzione di una societ parallela in Senegal (essere un'azienda locale un requisito spesso necessario per operare nei paesi africani) e la collaborazione con l'African National Oil Corporation srl, ad allargare la piantagione esistente (nata da una decina di piante madri) fino a raggiungere

114

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas progressivamente l'estensione concordata, e a realizzare infrastrutture energetiche a sostegno delle comunit locali. Quali sono i vantaggi di questa collaborazione? Per il Senegal, c' prima di tutto un interesse occupazionale: una piantagione di Jatropha di 10000 ettari necessita nel corso dell'anno di 1650 lavoratori, che diventano 6000 nel periodo della raccolta (dalla durata di 2-3 mesi). Questo aspetto, unito al fatto che la Jatropha cresce anche in zone semidesertiche, pu aiutare a combattere la diaspora dalle campagne verso Dakar. Anche la possibilit di avviare un programma di elettrificazione che coinvolga le zone rurali molto importante: attualmente, molte aree del Senegal non sono raggiunte da corrente elettrica, e la creazione di una rete estesa e capillare poco conveniente; la scelta di installare piccoli impianti locali, sfruttando l'energia ottenuta dalla gassificazione della seed cake per la cogenerazione, risulta invece promettente. Questo anche perch le considerazioni energetiche collegate al trasporto dell'olio fatte nella sezione precedente non contemplano anche l'importazione della seed cake, che potrebbe essere opportuno utilizzare in loco. Il Comune di Correggio, tramite l'avvio di questo progetto, si assicura un approvvigionamento di olio vegetale da Jatropha; inoltre, questo progetto pu rientrare negli strumenti previsti dal Protocollo di Kyoto come Clean Development Mechanism (CDM) e generare, eventualmente, crediti di emissioni o CER (Certified Emission Reductions) che potranno essere utilizzati per l'osservanza degli impegni di riduzione assegnati al Comune.

115

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas

116

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas

Conclusioni
Il ricorso ai biocarburanti non di sicuro l'unica strada che si pu percorrere per risolvere il problema dell'approvvigionamento energetico, tuttavia pu svolgere un ruolo importante in questo cammino. Quanto importante, si pu capire pensando al fatto che, secondo i calcoli presentati, entro il 2030 il 15% del fabbisogno energetico dell'Unione Europea potrebbe essere soddisfatto ricorrendo ad un utilizzo, sostenibile, delle sole biomasse. Se si pensa poi che gli altri continenti hanno una densit di popolazione inferiore ed ampie aree disabitate, forse si possono intuire le potenzialit di questa risorsa. Altro elemento a favore, l'esistenza di piante come la Jatropha Curcas, in grado di crescere anche in luoghi dove altre coltivazioni non attecchirebbero: con il loro aiuto, si potrebbe ridimensionare l'avanzare della desertificazione e riconvertire ad uso agricolo terre gi afflitte dalle conseguenze del cambiamento climatico, in una specie di circolo virtuoso. Attenzione per a lasciarsi prendere dall'entusiasmo: l'influenza sul territorio della coltivazione della Jatropha Curcas uno dei temi ad oggi meno indagati, e sono necessari altri approfondimenti, per esempio con riferimento alla tutela della biodiversit e all'influenza sui cicli biochimici del suolo; la massiccia irrigazione in zone semi-aride, inoltre, potrebbe aggravare la crisi idrica delle stesse ed essere causa di notevoli consumi energetici. Le fasi successive del ciclo di vita del biodiesel da Jatropha Curcas, dall'estrazione alla trasformazione, sono state studiate in modo pi dettagliato. Tra i metodi di estrazione, quelli meccanici sono sicuramente quelli con il minor rendimento; l'utilizzo di solventi organici come il n-esano (metodo Soxhelt) porta al recupero pressoch totale del contenuto d'olio dei semi, e un livello simile raggiungibile ricorrendo invece a soluzioni acquose contenenti enzimi. Quest'ultimo processo ha diversi pregi, perch pi rapido e meno impattante da un punto di vista ambientale. Altre valutazioni potrebbero essere fatte in merito alla spremitura: anche se la quantit di olio lasciata nella seed cake maggiore, questo potrebbe ripercuotersi positivamente sul successivo impiego di questa sostanza come materia prima per la gassificazione o come fertilizzante; una tecnologia di questo tipo, inoltre, potrebbe essere pi sostenibile in contesti rurali. Relativamente alla fase di produzione, il processo pi diffuso a livello industriale la trans-

117

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas esterificazione alcalina, preceduta da una fase di esterificazione acida, necessaria per ridurre la concentrazione di acidi grassi liberi nell'olio di partenza. Tuttavia, necessario proseguire lo studio di processi alternativi, come pu essere ad esempio la trans-esterificazione enzimatica, che ha costi pi elevati, ma permette di lavorare a temperature inferiori e consente un recupero pi agevole della glicerina: questi due fattori influiscono fortemente sul bilancio energetico, perch il maggior consumo di energia si ha proprio durante la trasformazione dell'olio in biodiesel, e in particolare nella produzione delle ingenti quantit di vapore necessarie per la separazione della glicerina. Dell'intero ciclo di vita del biodiesel da Jatropha Curcas, quella dell'utilizzo una fase che va pianificata accuratamente. La sostenibilit economica di questa scelta energetica dipende infatti dalle possibilit del biodiesel di affermarsi sul mercato, e queste sono influenzate da due fattori: la compatibilit con i motori Diesel, senza quindi che vi sia una riconversione del parco macchine esistente, e le emissioni. Per quanto riguarda il primo punto, il biodiesel da Jatropha Curcas presenta buone caratteristiche in relazione all'ignizione, ha un potere calorifico di poco inferiore al diesel ed ottime capacit lubrificanti. Sussistono quindi due problemi: il primo riguarda la tendenza del biodiesel ad arrestare il proprio flusso in presenza di temperature intorno ai 2C, ed risolvibile utilizzando, nei climi temperati, non biodiesel puro ma miscele a diverse percentuali; il secondo invece legato alla stabilit chimica e alla possibilit di interazione con i materiali che compongono il motore ed il sistema di alimentazione, e vi si pu fare fronte scegliendo composti plastici alternativi. Nell'ottica comunque di un ricorso massiccio al biodiesel necessario prendere in considerazione una totale rivisitazione dei progetti di motore esistenti. Sul fronte dell'inquinamento, le notizie sono buone per quanto riguarda sia i gas serra che le altre sostanze tossiche. Oltre ad un notevole abbattimento dell'anidride carbonica (essendo il biodiesel un combustibile carbon neutral) e all'assenza di anidride solforosa, anche le emissioni di monossido di carbonio, di idrocarburi incombusti e di polveri sottili legate alla combustione dei biodiesel puri sono decisamente minori rispetto al diesel. Gli ossidi di azoto, previsti invece in quantit maggiori, rappresentano il vero problema, mitigabile attraverso accorgimenti come il ritardo d'iniezione. In contrapposizione a quest'analisi, esiste uno studio,

118

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas incentrato sul biodiesel da Jatropha Curcas, che vede le concentrazioni di CO ed HC in leggero aumento rispetto al diesel, ed una diminuzione invece degli NOx. Ulteriori studi dovrebbero contribuire a sciogliere questo nodo. La biodegradabilit, per quanto riguarda non pi il comparto atmosferico ma quello del suolo e delle acque, un altro punto a favore del biodiesel, che non solo viene degradato pi velocemente, ma pu essere anche utilizzato come solvente per la pulizia dei tratti di spiaggia interessati da contaminazione da combustibili fossili. Tanto il bilancio ambientale quanto quello energetico del biodiesel da Jatropha Curcas sembrano quindi essere positivi; ci non toglie che la scelta oculata delle tecnologie, nonch una corretta gestione dei vari processi possano apportare notevoli migliorie. Basti pensare che, se gi il rapporto tra l'energia sviluppata dalla combustione del biodiesel e l'energia necessaria per la sua produzione superiore ad uno, questo valore aumenta per i sottoprodotti della lavorazione, la glicerina, la seed cake ma anche lo stesso legno, tutti dotati di un interessante contenuto energetico. L'utilizzo di queste risorse alternative pu ricoprire un ruolo fondamentale anche nel colmare il divario economico e tecnologico tra i paesi industrializzati ed i paesi cosiddetti in via di sviluppo (non questa la sede per trattare la correttezza o meno di questa definizione), spesso collegato alla totale carenza di infrastrutture energetiche e non. Tra le tante fonti rinnovabili, le biomasse sono quelle che meglio si prestano a questo scopo: sono economiche e possono essere trattate con efficienza anche in assenza di strumentazioni sofisticate. I biocarburanti, insomma, hanno le potenzialit per aprire la via ad uno sviluppo responsabile, non solo ambientalmente ma anche eticamente sostenibile.

119

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas

120

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas

Bibliografia
Reperibili presso Science Direct:

A.K. Agarwal, L.M. Das, "Biodiesel Development and Characterization for Use as a Fuel in Compression Ignition Engines", Centre for Energy Studies, Indian Institute of Technology, India, Aprile 2001.

Shweta Shah, Aparna Sharma, M.N. Gupta, "Extraction of oil from Jatropha curcas L. seed kernels by enzyme assisted three phase partitioning", Department of Chemistry, Indian Institute of Technology, Delhi, India, Ottobre 2003.

W.M.J. Achten, L. Verchot, Y.J. Franken, E. Mathijs, V.P. Singh, R. Aerts, B. Muys, "Jatropha bio-diesel production and use", Biomass and Bioenergy, Volume 32, Issue 12, Dicembre 2008, pagg. 1063-1084.

P.K. Sahoo, L.M. Das, "Combustion analysis of Jatropha, Karanja and Polanga based biodiesel as fuel in a diesel engine", pubblicato su ScienceDirect in Dicembre 2008, in stampa su Fuel, Volume 88, Issue 6, Giugno 2009, pagg. 994-999.

T. Venkateswara Rao, G. Prabhakar Rao, K. Hema Chandra Reddy, "Experimental Investigation of Pongamia, Jatropha and Neem Methyl Esters as Biodiesel on C.I. Engine", Jordan Journal of Mechanical and Industrial Engineering, Volume 2, Number 2, Giugno 2008, pagg. 117-122.

Y.C. Sharma, B. Singh and S.N. Upadhyay, "Advancements in development and characterization of biodiesel: A review", Fuel, Volume 87, Issue 12, Settembre 2008, pagg. 2355-2373

Hanny Johanes Berchmans, Shizuko Hirata, "Biodiesel production from crude Jatropha curcas L. seed oil with a high content of free fatty acids", Bioresource Technology, Volume 99, Issue 6, Aprile 208, pagg. 1716-1721

T. Eevera, K. Rajendran, S. Saradha, "Biodiesel production process optimization and characterization to assess the suitability of the product for varied environmental conditions", Renewable Energy, Volume 34, Issue 3, Marzo 2009, pagg. 762-765.

Wilhelm Haas, Martin Mittelbach, "Detoxification experiments with the seed oil from Jatropha curcas L.", Industrial Crops and Products, Volume 12, Issue 2, August 2000, pagg. 111-118.

Prafulla D. Patil, Shuguang Deng, "Optimization of biodiesel production from edible and non-edible vegetable oils", pubblicato su ScienceDirect in Febbraio 2009, in stampa su Fuel in data da destinarsi.

Vivek Rathore, Giridhar Madras, "Synthesis of biodiesel from edible and non-edible oils in supercritical alcohols and enzymatic synthesis in supercritical carbon dioxide", Fuel, Volume 86, Volume 86, Issues 1718, Dicembre 2007, pagg. 2650-2659.

121

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas Altri:

Naresh Kaushik, Kamal Mathur, V.K. Gour, V.S. Beniwal, Naveen Kumar, "Second Global Jatropha Hi-Tech Agricultural Training Programme", atti del convegno, Centre for Jatropha Promotion and Bio-Diesel, Jaipur (Rajasthan, India), July 14-18, 2008.

AA.VV.,"A Comprehensive Analysis of Biodiesel Impacts on Exhaust Emissions", United States Environmental Protection Agency, Ottobre 2002

Prueksakorn Kritana, Gheewala Shabbir H., "Energy and Greenhouse Gas Implications of Biodiesel Production from Jatropha curcas L.", The 2nd Joint International Conference on Sustainable Energy and Environment (SEE 2006)", 21-23 November 2006, Bangkok, Thailand

J. Sheehan, V. Camobreco, J. Duffield, M. Graboski, H. Shapouri, "Life Cycle Inventory of Biodiesel and Petroleum Diesel for Use in an Urban Bus", National Renewable Energy Laboratory, U.S. Department of Energy, Maggio 1998.

International Energy Agency, "Key World Energy Statistics", 2008 Comune di Correggio, Reggio Emilia, "Programma Energetico Comunale", Febbraio 2008. European Enviroment Agency, "How much bioenergy can Europe produce without harming the environment?", EEA Report N.7/2006

Intergovernmental Panel on Climate Change, "Climate Change 2007", IPCC Fourth Assessment Report, novembre 2007, Valencia, Spagna.

Sitografia:

European Enviroment Agency - http://www.eea.europa.eu

How to optimise the use of bioenergy for Europes climate efforts

L'UE a 15 rispetta la tabella di marcia di Kyoto nonostante i risultati diseguali


The European Union On-Line - http://europa.eu/ Promuovere la crescita e loccupazione rispettando gli impegni in materia di cambiamenti climatici

Wikipedia - http://wikipedia.org/

Siti utili:

The European Union On-line -http://europa.eu/ Sintesi della legislazione dell'Unione - http://europa.eu/scadplus/scad_it.htm Programma "Energia Intelligente Europa" - http://ec.europa.eu/energy/intelligent/index_en.html European Environment Agency - http://www.eea.europa.eu/

122

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas

123

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas

124

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas

Ringraziamenti
Eccomi qua, sono arrivata alla fine di questo lavoro, e quasi non mi sembra vero. L'ultimo punto stato messo, l'ultima virgola corretta, ogni numero dell'indice nel punto dove dovrebbe essere (o almeno, cos era fino a qualche istante fa). Ora, possiamo cominciare. Il primo ringraziamento, non perch dovuto, ma soprattutto perch sentito, quello che vorrei rivolgere alla professoressa Luisa Barbieri e al professor Paolo Pozzi. Nonostante i tempi stretti, mi hanno concesso questa possibilit trovandosi coinvolti in una corsa furibonda, e difficilmente potrei spiegare quanto questo sia stato importante per me. Vorrei anche ringraziare l'ing. Davide Vezzani della En.Cor., non solo per le spiegazioni sul progetto La forza dell'energia ma anche perch credo che azioni come queste siano necessarie, credo che sia necessario anche coraggio per mantenere la barra dritta e spero che, nonostante tutto, ci si riesca. Vorrei ringraziare i miei genitori, che hanno sopportato con pazienza un periodo di nervosismo che sembrato non finire mai, e mia sorella Alessandra, perch sempre presente, perch mi ha fatto conoscere la cooperazione, perch tenta di spronarmi in ogni modo e perch... alla fine giusto che le sorelle si correggano la tesi a vicenda! Vorrei ringraziare la zia Tina, perch ha aspettato che finissi ed ora potr chiedermi tutte le consulenze informatiche che vorr (magari in cambio di qualche consiglio fotografico), ed Alberto, che mi sopporta nei miei viaggi a Modena da fuorisede spezzanese. Un grazie anche al nonno Remo, alla nonna Rosanna e alla nonna Vanda, alla zia Pinu e al piccolo Davide, che mi ha fortunatamente scalzato dalla posizione di pi giovane della famiglia. Mi rendo conto ora di quanto i ringraziamenti possano essere ripetitivi, ma non posso esimermi dal ringraziare Enrico e Charles di Ghanacoop, perch senza di loro non sarei mai venuta a conoscenza della Jatropha, e ancor di pi vorrei ringraziare Thomas e la sua famiglia, per l'ospitalit che mi hanno offerto in terra ghanese. I would like to thank Shirley, Percy, Francis and Prince for the time I spent with them in Accra: I hope to see you soon! Non so se ci sia qualche formalit da rispettare, so solo che ora tocca agli amici, che rimangono sempre amici, anche e soprattutto quando ti chiedono di uscire nonostante tu abbia una montagna di lavoro indietro, ti tentano con una birra e... non si arrendono mai.

125

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas E allora vorrei ringraziare la Giulia, con cui ho passato ogni secondo degli ultimi sei mesi, che mi ha visto nelle peggiori condizioni e che mi ha sempre sostenuta: grazie, bestiaccia! Un bacio alla Lauretta, che si laureata da poco e con cui spero di poter passare ancora pi tempo (ma non perch disoccupate!). Grazie all'accoppiata Ross e Frane, perch le ghignate sono assicurate... e grazie anche a Manu, la voce della coscienza. Grazie alla Traum Fabrik e a Campa, Oscar, Vez, Dommi, Gre, Lu, Foffo, Whites, Eddie, grazie alle due Jes, grazie agli emigrati in Cina, Sam, Iko e Tost, anche se saranno assenti alla mia laurea: mi rendo conto che ottomila chilometri di distanza siano un po' pi che una buona scusa, ma che non sperino troppo nella mia magnanimit. Stesso discorso per Billo (Grenoble non proprio Shanghai...), sperando almeno di festeggiare insieme! Grazie alla mia masnada di scienziati puri, Robbi e Corghino, Suff e l'Irene, e grazie ad UniMonda, a Matte, all'Angela, alla Peppi e alla Luisa, a Claudio, a Manuel e a Bonfa, grazie ad Edo che in quel di Roma, grazie perch... abbiamo ancora la forza. Grazie ad Ale ed Ari, grazie alla Feff e anche alla Marta (che non c'entra), perch non so tra loro e le mie montagne... chi mi ricarichi di pi! Si chiude (momentaneamente) con Ingegneria Ambientale, ma non si pu certo chiudere con i prossimamente ingegneri ambientali, con cui ho condiviso gioie, dolori, appunti ed attese: grazie Alle, Jack, Silvia, Fillo, Botti, Ila, Nazza, Gringo, Rev, Marci, Enrico, Vinc(enzo), Zanna, Carlo e il mitico terzetto GiulioDonnaMadda, e grazie anche a tutti gli altri, compresa l'Ilaria fuggitiva, scappata a Milano qualche anno fa! E adesso, tocca a loro, tocca agli ingegneri senza fondo e senza frontiere, laureati, laureandi e in potenza: grazie Fabio, Sissa, Chicca, Marci, Ferdi, Beppe, Andre, Matte, Lore, Lucio, Monica, Claudio, Guido, Dario, Antonio, Marcello e Giovanni. Grazie soprattutto perch... ad arrivare al Weekend Nazionale di Ingegneria Senza Frontiere non manca molto e le cose da fare sono tante! E infine, grazie a tutti quelli di cui mi sono dimenticata. Perch quando fai queste cose ti dimentichi sempre qualcuno e dopo ti vergogni come un cane. Ma io li ringrazio lo stesso. Perch so che mi perdoneranno.

126

Biodiesel e Sviluppo Sostenibile: il ruolo della Jatropha Curcas

127

Potrebbero piacerti anche