Scarica in formato docx, pdf o txt
Scarica in formato docx, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 2

Recupero informatica

ARGOMENTI RECUPERO:

 Processi
 Algoritmi di schedulazione principali
 File system
 Estensioni di files viste
 Task manager Windows
 BIOS/UEFI
 Il boot del computer
 Flowgorithm

I PROCESSI:
Un processo (o task) è l’attività di esecuzione di un programma in progressivo, ovvero un compito
che il processore deve portare a termine perché l’utente lo richiede. È un’attività controllata da un
programma che si svolge su un processore generalmente sotto la supervisione di un S.O.
Un processo può essere visibile all’utente (es: applicazione) durante la sua esecuzione oppure può
essere eseguito in background. Per vedere la lista di processi eseguiti da un computer si può usare
task manager (o “gestione attività”), la gestione dei processi da parte del S.O. è invece affidata allo
scheduler attraverso algoritmi di scheduling.
Il Kernel si occupa della gestione dell’allocazione delle risorse del computer.
È il componente centrale di ogni S.O. Fa da ponte tra le componenti hardware di un computer
(come RAM, processore e hard disk) e i programmi in esecuzione del computer stesso. È il primo
programma ad essere caricato in memoria quando si accende il computer e l’ultimo ad essere chiuso
in fase di spegnimento. I suoi compiti principali sono:
 Gestione dei processi
 Gestione e collocazione della memoria (+ gestione I/O del computer)
 Gestione delle componenti hardware e delle periferiche
Tipologie di Kernel:
 MONOLITICO (es: kernel Linux o kernel FreeBSD)
 MICROKERNEL (implementa solo funzioni basilari)
 KERNEL IBRIDI (fusione tra monolitico e microkernel- es: Microsoft Windows e Mac OS)
 EXOKERNEL (separano la sicurezza dall’astrazione)
 NANOKERNEL (sono un’estremizzazione dei microkernel)

ALGORITMI DI SCHEDUAZIONE PRINCIPALI


Quando lo scheduler manda in esecuzione un processo usa dei criteri per scegliere tra tutti i processi
presenti in coda di ready e sono:
 Massimizzare l’utilizzo della CPU
 Massimizzare il Throughput: numero di processi completati in media (nell’unità di tempo)
 Minimizzare il Turnaround time: tempo medio di completamento di un lavoro, dalla
sottomissione all’emissione dei risultati
 Minimizzare il Tempo di attesa: somma del tempo passato dal processo in Ready Queue
 Minimizzare il Tempo di risposta: tempo che intercorre da quando si verifica l’evento che
permette ad un processo di eseguire a quando il processo comincia ad eseguire
Gli algoritmi usati di solito per realizzare questi obbiettivi sono:
 First Come, First Served (FIFO) (scheduling in ordine di arrivo)
 Shortest Job First (SJF) (scheduling per brevità)
 Priority scheduling (scheduling per priorità)
 Round Robin (RR) (scheduling circolare)
 Multilevel Queue (scheduling a code multiple)
 Multilevel Feedback Queue (scheduling a code multiple con retroazione)

FILE SYSTEM
Un file system è un sistema di archiviazione su un supporto di memoria che struttura e organizza in
modo specifico struttura, ricerca, lettura, memorizzazione, modifica ed eliminazione dei file. La
strutturazione dei file deve garantire una loro identificazione rapida senza errori e un accesso più
veloce possibile da parte degli utenti. I file system definiscono:
 Convenzione sui nomi di file
 Attributi dei file
 Controllo/i di accesso
È un sistema di gestione dei file nelle cartelle, nei Folder e nelle Directory.
ESTENSIONI DEI FILE
 PDF
 JPEG
 GIF
 PNG
 BMP: estensione associata a Microsoft Paint
 HTML
 CSS
 JS
 PHP
 Al
 TXT: estensione associata al programma Blocco note
 XLS: estensione associata ad Excel
 DOC: estensione associata al programma Microsoft World
 PPT: estensione associata a Microsoft PowerPoint
 PSD
 MP3
 AVI
 ZIP: estensione associata a WinZip
 DLL
 FLA

Potrebbero piacerti anche