Sei sulla pagina 1di 57

RAPPRESENTAZIONE A LIVELLI

UTENTE

APPLICAZIONI : Word Processor, DataBase, Giochi, …


USER INTERFACE : Shell, GUI, …

SISTEMA OPERATIVO

HARDWARE : CPU, Memoria Fisica, Dispositivi di I/O


Nucleo del sistema
operativo, gestisce le
risorse del calcolatore

Insieme dei programmi


applicativi che realizzano i
comandi di sistema

Programma applicativo che realizza


l’interfaccia con l’utente
Comunemente viene detto che Il sistema
operativo, presenta una struttura a
cipolla
L’hardware è dunque “ricoperto” da una
serie di strati o livelli di software in cui
ciascun livello :
  Controllo dell’esecuzione dei processi
  Schedulazione dei processi
  Gestione della memoria centrale
  Gestione della memoria di massa
  Accesso ai dispositivi periferici
  Gestione di interrupt ed eccezioni
  Sistemi a Monoprogrammazione
  Sistemi a Multiprogrammazione
  Sistemi a Multielaborazione
  Ogni programma viene gestito
sequenzialmente
  L’inizio di un nuovo programma
può avvenire solo dopo il
completamento del precedente
  Il sistema gestisce un solo
programma per volta
  Più programmi possono essere gestiti
simultaneamente
  Un nuovo programma può iniziare prima del
completamento del precedente
  Un sistema multiprogrammato può operare sia
in modo parallelo (mentre un processo utilizza
l’unità centrale altri processi utilizzano
dispositivi di I/O indipendenti) che in modo
concorrente (i processi si alternano nell’utilizzo
dell’unità centrale)
  La multielaborazione è una tecnica applicabile
solo su architetture comprendenti più sistemi di
elaborazione completi, ognuno fornito di unità
centrale e periferiche opportune
  La tecnica della multielaborazione migliora
l’affidabilità di un sistema nel suo complesso
poiché, essendo i componenti duplicati, in caso
di guasto di un’unità, l’elaborazione può
proseguire sulle altre, anche se la potenzialità
complessiva risulta ridotta
  Sistemi Time Sharing
  Sistemi Real Time
  Sistemi Interattivi
  Si definiscono Time Sharing quei sistemi che servono
più utenti, dando loro l’impressione che tutte le risorse
del sistema siano dedicate a ciascuno di essi
  Il tempo viene suddiviso in “quanti” di durata ‘T’
  Se ‘N’ utenti richiedono una risorsa, un sistema time
sharing dedica quella risorsa a turno, ad ognuno di
essi, per un intervallo di tempo pari a ‘T’
  Trascorso un “tempo di ciclo” della durata di (N*T),
verrà nuovamente servito il primo degli ‘N’ utenti
  Si definiscono real-time quelle applicazioni per le
quali è necessario che l’elaboratore fornisca i risultati
in un intervallo di tempo determinato
  Si definisce tempo di risposta del sistema l’intervallo
di tempo compreso tra l’istante in cui comincia
l’elaborazione e quello in cui sono disponibili i risultati
  Le applicazioni real-time si distinguono in funzione
delle caratteristiche di reazione del processo
  Applicazioni per il Controllo Processi
  Il tempo di risposta ‘t’ non deve superare il
valore assegnato ‘T’
  Esempi:
Controllo della traiettoria di un missile
Controllo di altiforni (acciaierie)
Controllo di processi chimici
Controllo di sistemi elettrici
Controllo di sistemi meccanici
…………
  Applicazioni di tipo Gestionale
  Assegnato un tempo medio ‘T’ è tollerabile che
esso possa essere superato dall’effettivo tempo
di risposta
  Esempi:
Prenotazione posti (aerei, treni, teatri, …)
Certificazione Anagrafica
Gestione Conti Correnti
…………
  Si definisce interattivo (o conversazionale) un
sistema che prevede un colloquio continuo, in tempo
reale, tra utente e sistema di elaborazione
  L’utente può interagire con il sistema fornendo
nuovi dati, attivando o addirittura modificando
altri programmi
  Esempi:
  Didattica a distanza
  Telelavoro
  Progettazione
In memoria sono Anche C viene Il processo B termina,
caricati i processi A e B. caricato in memoria. e libera la memoria.

Il processo D non trova spazio in cui


inserirsi, anche se la memoria libera
complessiva sarebbe sufficiente.
E’ anche possibile suddividere la memoria in
blocchi (pagine fisiche). I programmi da caricare
dovranno essere divisi in pagine logiche.

0
0
1
1
2
2
3
3 4
4
5 5
6 6
7
7
8
8
9
9
D viene caricato
in memoria.

In memoria sono presenti A, B, C viene copiato su un


e C. D non trova spazio. disco dal gestore della
memoria.

Potrebbero piacerti anche