Sei sulla pagina 1di 3

© Casa delle Lingue

Difusión 2022

Vacanze finite: perché arriva (sempre) la


DI COSA PARLIAMO

sindrome da rientro?
Leggi il titolo: cos’è,
secondo te, la sindrome
da rientro?

Dopo le vacanze un italiano su due lamenta stanchezza, ansia, difficoltà LEGGIAMO L’ARTICOLO
di concentrazione. Tutto normale: il corpo e la mente si devono 1. Leggi l’articolo e
riadattare alla vita di tutti i giorni. Ma come aiutarli? completalo con le
seguenti parole:
REDAZIONE – 21 AGOSTO 2022 -- traumatico
-- divertimento
-- evitare
-- ansia
-- abbassare
-- colpisce
-- disturbo
-- umore
-- equilibrata
-- quotidiana
2. Riassumi brevemente
il problema descritto
nell’articolo e i consigli
per superarlo.

LAVORIAMO SUL TESTO

1. Inserisci le preposizioni a
o di accanto ai seguenti
verbi ed espressioni tratti
dal testo.
1 Ci risiamo: come ogni anno, appena l’idea di tornare alla routine è sufficiente -- cercare .....
si torna a casa dalle vacanze, e si cerca a rovinare le ferie o a far addirittura -- faticare .....
-- riabituarsi .....
di riprendere la vita di tutti i giorni, 25 venire voglia di rinunciarci del tutto. -- è sufficiente .....
ci sentiamo più stanchi di prima della Due giorni di adattamento. -- fa venire voglia .....
5 partenza. Ma come? Non eravamo Secondo gli esperti, però, un rientro -- riprendere .....
-- fare bene .....
andati - appunto - in vacanza? E poi, meno ......................... è possibile: per
alla stanchezza si aggiungono anche esempio lasciandosi uno o due giorni 2. Nell’articolo ci sono tre
espressioni colloquiali:
........................., tristezza e, soprattutto, 30 “cuscinetto” liberi dal lavoro, utili per leggi le loro funzioni e
difficoltà di concentrazione. Passerà in riprendere il ritmo con più calma e individuale nel testo. Poi,
10 pochi giorni: non si tratta di depressione ......................... i livelli di stress. Inoltre, prova a riutilizzarle in
nuove frasi.
ma della cosiddetta sindrome da una volta tornati a casa, sarebbe meglio -- esprimere disappunto
rientro, ovvero di un ......................... sbrigare le commissioni e le incombenze per una situazione che
dell’adattamento perché il nostro corpo 35 più leggere nei primi giorni. Anche si ripete molte volte.
-- dire che anche altre
e la nostra mente, dopo un periodo di ......................... di tornare alla vita persone si trovano
15 riposo, ......................... e relax, faticano a sedentaria, aiuta: una buona dose di nella stessa situazione
riabituarsi ai ritmi consueti. attività fisica ......................... anche -- esprimere sorpresa
perché una cosa non
Siamo in buona compagnia: la sindrome una semplice camminata, migliora ha il risultato che ci
da rientro ......................... puntualmente 40 l’......................... . E infine, riprendere aspettavamo.
un italiano su due, per lo più fra i 25 a seguire una dieta .........................
DISCUTIAMONE INSIEME
20 e i 45 anni di età. E per gli americani, non solo per perdere un po’ di peso
stando ai risultati di un’indagine Usa, accumulato in estate, ma perché Anche a te succede
di sentirti stanco/a e
il disagio di adattamento è talmente mangiare cibi sani fa bene anche al stressato/a al rientro
pesante che, per il 43% di loro, solo cervello. dalle vacanze? Cosa fai,
in questi casi? Prendi
spunto dall’articolo o
dalla tua esperienza
personale per scrivere
Testo adattato da: www.focus.it
Immagini: PeopleImages_iStock una lista di consigli utili
in questa situazione.
© Casa delle Lingue
Difusión 2022

Vacanze finite: perché arriva (sempre) la sindrome da rientro?

Dopo le vacanze un italiano su due lamenta stanchezza, ansia, difficoltà di


concentrazione. Tutto normale: il corpo e la mente si devono riadattare alla vita di
tutti i giorni. Ma come aiutarli?

REDAZIONE – 21 AGOSTO 2022

Ci risiamo: come ogni anno, appena si torna tornare alla routine è sufficiente a rovinare
a casa dalle vacanze, e si cerca di riprendere le ferie o a far addirittura venire voglia di
la vita di tutti i giorni, ci sentiamo più rinunciarci del tutto.
stanchi di prima della partenza. Ma come? Due giorni di adattamento.
Non eravamo andati - appunto - in vacanza? Secondo gli esperti, però, un rientro meno
E poi, alla stanchezza si aggiungono anche traumatico è possibile: per esempio lasciandosi
ansia, tristezza e, soprattutto, difficoltà di uno o due giorni “cuscinetto” liberi dal lavoro,
concentrazione. Passerà in pochi giorni: non utili per riprendere il ritmo con più calma
si tratta di depressione ma della cosiddetta e abbassare i livelli di stress. Inoltre, una
sindrome da rientro, ovvero di un disturbo volta tornati a casa, sarebbe meglio sbrigare
dell’adattamento perché il nostro corpo e la le commissioni e le incombenze più leggere
nostra mente, dopo un periodo di riposo, nei primi giorni. Anche evitare di tornare
divertimento e relax, faticano a riabituarsi ai alla vita sedentaria, aiuta: una buona dose di
ritmi consueti. attività fisica quotidiana, anche una semplice
Siamo in buona compagnia: la sindrome da camminata, migliora l’umore. E infine,
rientro colpisce puntualmente un italiano su riprendere a seguire una dieta equilibrata:
due, per lo più fra i 25 e i 45 anni di età. E per non solo per perdere un po’ di peso
gli americani, stando ai risultati di un’indagine accumulato in estate, ma perché mangiare cibi
Usa, il disagio di adattamento è talmente sani fa bene anche al cervello.
pesante che, per il 43% di loro, solo l’idea di

Legenda colori del testo mappato:

verde: verbi ed espressioni con preposizioni


rosso: combinazioni frequenti e collocazioni

Testo adattato da: www.focus.it


Immagini: PeopleImages_iStock
© Casa delle Lingue
Difusión 2022

ATTIVITÀ E RISORSE EXTRA

Informazioni didattiche
Tema: Vacanze finite: perché arriva (sempre) la sindrome da rientro?
Livello: A2
Lunghezza: 308 parole
Tag: sindrome da rientro, stanchezza, stress, concentrazione, benessere, estate, vacanze

Soluzioni
LEGGIAMO L’ARTICOLO
1. ansia / disturbo / divertimento / colpisce / traumatico / abbassare / evitare / quotidiana / umore / equilibrata

LAVORIAMO SUL TESTO


1.
-- cercare di
-- faticare a
-- riabituarsi a
-- è sufficiente a
-- fa venire voglia di
-- riprendere a
2.
-- esprimere disappunto per una situazione che si ripete molte volte: ci risiamo
-- dire che anche altre persone si trovano nella stessa situazione: siamo in buona compagnia
-- esprimere sorpresa perché una cosa non ha il risultato che ci aspettavamo: ma come?

© Casa delle Lingue


Difusión 2022

Potrebbero piacerti anche