Sei sulla pagina 1di 10

ATTO DD 409/A2202A/2023 DEL 03/10/2023

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

A22000 - WELFARE
A2202A - Politiche per i bambini, le famiglie, minori e giovani, sostegno alle situazioni di fragilità
sociale

OGGETTO: LR n. 7/2015, art. 8 e DGR n. 12-6912 del 22 maggio 2023 - Approvazione del Bando per la
selezione di 54 operatori/operatrici volontari/e da impiegare in progetti di servizio civile
regionale volontario, da realizzarsi in Piemonte.

Premesso che:

- con Legge n. 64/2001, successivamente integrata e modificata con legge 31 marzo 2005 n. 43, è stato
istituito il servizio civile nazionale quale strumento finalizzato a concorrere alla difesa della Patria con mezzi
ed attività non militari;

con LR n. 7 del 13 aprile 2015 è stato istituito il servizio civile regionale volontario, prevedendo all’art. 8 la
possibilità di attivare progetti di servizio civile regionale finalizzati alla sperimentazione ed alla promozione
di forme innovative di attuazione del servizio civile nel territorio piemontese finanziati, ai sensi dell’art. 11,
con fondi a valere sul bilancio regionale;

con DGR n. 5-6520 del 20 febbraio 2023 la Regione Piemonte ha inteso avviare il servizio civile regionale
volontario approvando i Criteri e le Linee di Indirizzo per la presentazione di proposte di progetti
sperimentali della durata di 8 mesi, da sviluppare nell’ambito del contrasto al disagio giovanile e prevedendo
la definizione di un Sistema Informativo Regionale per la gestione operativa dei progetti e la gestione
amministrativa e contabile dei/delle giovani avviati/e al servizio;

con DGR n. 12-6912 del 22 maggio 2023 sono stati definiti il compenso di natura non retributiva e il numero
massimo degli/delle operatori/trici volontari/e da impiegare nei progetti sperimentali di servizio civile
regionale volontario, prevedendo che la graduatoria dei progetti presentati possa rimanere in vigore per gli
anni 2024 e 2025 ed essere utilizzata per includere l’avvio di ulteriori operatori/trici volontari/e, qualora si
rendessero disponibili ulteriori risorse a bilancio regionale 2023/2025, in presenza di progetti finanziabili ma
non finanziati per esaurimento delle risorse disponibili;

con DD n. 1220/A1419A/2023 del 1 giugno 2023 sono stati approvati il bando per la presentazione di
progetti sperimentali di servizio civile regionale volontario, destinato agli Enti iscritti all’Albo del servizio
civile universale ed aventi almeno una sede operativa in Regione Piemonte, le modalità per la redazione e la
presentazione dei progetti nonché i criteri per l’approvazione degli stessi;

Pag 1 di 10
con DD n. 154/A2202/2023 del 2 agosto 2023 è stata approvata la graduatoria dei progetti di servizio civile
regionale volontario per l’anno 2023, dalla quale risultano finanziabili n. 8 progetti per un totale di n. 54
giovani avviabili;

Considerato che gli oneri finanziari previsti per avviare la sperimentazione in oggetto trovano copertura tra
gli stanziamenti del Bilancio finanziario gestionale 2023-2025 di cui ai capitoli 179698 e 113610 alla
Missione 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia – Programma 1208 Cooperazione e Associazionismo,
annualità 2023, e al capitolo 179694 Missione 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia – Programma
1208 Cooperazione e Associazionismo, annualità 2024, che sarà oggetto di successive variazioni
compensative nell’annualità 2024 tra i capitoli appartenenti alla medesima Missione e Programma nonché
macro aggregato, in base alla natura giuridica dei beneficiari ammessi a finanziamento, secondo la seguente
ripartizione:

€ 23.976,00 (cap. 179698 Missione 12 Programma 1208, annualità 2023)

€ 2.268,00 (cap. 113610 Missione 12 Programma 1208, annualità 2023)

€ 173.232,00 (cap. 179694 Missione 12 Programma 1208, annualità 2024);

Ritenuto pertanto necessario procedere con l’approvazione dei seguenti allegati, parti integranti e sostanziali
della presente determinazione:

- Bando per la selezione di 54 operatori/operatrici volontari/e da impiegare in progetti di servizio civile


regionale volontario, da realizzarsi in Piemonte, Allegato A;

- Elenco progetti di servizio civile regionale avviabili ai sensi della DD n. 154/A2202/2023 del 2 agosto
2023, Allegato B;

Attestata la regolarità amministrativa del presente atto in conformità a quanto disposto dalla DGR n. 1-4046
del 17/10/2016, come modificata con DGR n. 1-3361 del 14/6/2021;

Tutto ciò premesso,

LA DIRIGENTE
Richiamati i seguenti riferimenti normativi:

• Vista la legge 6 marzo 2001, n. 64 "Istituzione del servizio civile nazionale" e s.m.i.;

• vista la legge regionale 13 aprile 2015, n. 7 "Norme per la realizzazione del servizio civile nella
Regione Piemonte" e, in particolare, l'art. 8 che prevede la possibilità di attivare progetti di servizio
civile regionale, finanziati con i fondi di cui all'art. 11;

• vista la DGR n. 5-6520 del 20 febbraio 2023 "LR n. 7 del 13 aprile 2015. Approvazione dei Criteri
e delle Linee di Indirizzo per i progetti di servizio civile regionale volontario ai sensi dell'art. 6,
comma 2, lett. b. quale azione del Programma Annuale 2023/2024 delle attività di servizio civile
regionale";

• vista la DGR n. 12-6912 del 22 maggio 2023 "Servizio Civile Regionale Volontario - Definizione
del compenso e del numero massimo degli/delle operatori/trici volontari/e da impiegare nei progetti
sperimentali di servizio civile regionale, ai sensi dell'art. 8 della Legge Regionale n. 7 del 13 aprile
2015";

• vista la determinazione dirigenziale n. 1220/A1419A/2023 del 1 giugno 2023 "LR n. 7/2015, art. 8

Pag 2 di 10
e DGR n. 12-6912 del 22 maggio 2023 - Approvazione del bando per la presentazione di progetti
sperimentali di servizio civile regionale volontario. Risorse euro 369.490,00 (cap. 179694,
annualità 2023 e 2024)";

• vista la determinazione dirigenziale n. 154/A2202/2023 del 2 agosto 2023 "DGR n. 12-6912 del 22
maggio 2023 e DD n. 1220/A1419A del 01.06.2023. Bando per la presentazione di progetti
sperimentali di servizio civile regionale volontario - Approvazione della graduatoria dei progetti per
l'anno 2023, da realizzarsi in Piemonte";

• visto il Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle
dipendenze delle amministrazioni pubbliche";

• visto l'art. 17 della legge regionale 28 luglio 2008, n. 23 "Disciplina dell'organizzazione degli uffici
regionali e disposizioni concernenti la dirigenza ed il personale";

• visti gli artt. 23 e 27 del D.lgs. n. 33/2013 "Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di
pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle PP.AA;

• vista la Legge regionale n. 6 del 24 aprile 2023 "Bilancio di previsione finanziario 2023-2025";

• vista la DGR n. 1-6763 del 27 aprile 2023 - Legge regionale 24 aprile 2023, n. 6 "Bilancio di
previsione finanziario 2023-2025". Approvazione del Documento Tecnico di Accompagnamento
del Bilancio Finanziario Gestionale 2023-2025;

• vista la DGR n. 38-6938 del 22 maggio 2023 "Bilancio di previsione finanziario 2023-2025.
Variazione compensativa per l'anno 2023 tra capitoli di spesa regionali all'interno della Missione 12
Programma 08 ai sensi dell'art. 51 del D.Lgs 118/2011 (Direzione A14)";

• vista la DGR n. 9-7410 del 29 agosto 2023 "Bilancio di previsione finanziario 2023-2025.
Variazioni compensative per l'anno 2023 tra capitoli di spesa regionale all'interno della Missione
12, Programma 05 e Programma 08 ai sensi dell'art. 51 del D.lgs. 118/2011 (DIR A22);

• vista la DGR n. 12-5546 del 29 agosto 2017 "Linee guida in attuazione della DGR 1-4046 del
17.10.2016 in materia di rilascio del visto preventivo di regolarità contabile e altre disposizioni in
materia contabile";

• vista la DGR n. 43-3529 del 9 luglio 2021 "Regolamento regionale di contabilità della Giunta
regionale. Abrogazione del regolamento regionale 5 dicembre 2001, n. 18/R. Approvazione";

DETERMINA

di approvare, in attuazione della DD n. 1220/A1419A/2023 del 1 giugno 2023 e della DD n.


154/A2202/2023 del 2 agosto 2023, relativa al progetto esecutivo per l’attuazione dei progetti sperimentali di
servizio civile regionale volontario, i seguenti allegati quali parti integranti e sostanziali alla presente
determinazione:

- Bando per la selezione di 54 operatori/operatrici volontari/e da impiegare in progetti di servizio civile


regionale volontario, da realizzarsi in Piemonte, Allegato A;

- Elenco progetti di servizio civile regionale avviabili ai sensi della DD n. 154/A2202/2023 del 2 agosto
2023, Allegato B;

- di dare atto che gli oneri finanziari previsti per avviare la sperimentazione in oggetto trovano copertura tra
gli stanziamenti del Bilancio finanziario gestionale 2023-2025 di cui ai capitoli 179698 e 113610 alla
Missione 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia – Programma 1208 Cooperazione e Associazionismo,

Pag 3 di 10
annualità 2023, e al capitolo 179694 Missione 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia – Programma
1208 Cooperazione e Associazionismo, annualità 2024, che sarà oggetto di successive variazioni
compensative nell’annualità 2024 tra i capitoli appartenenti alla medesima Missione e Programma nonché
macro aggregato, in base alla natura giuridica dei beneficiari ammessi a finanziamento, secondo la seguente
ripartizione:

€ 23.976,00 (cap. 179698 Missione 12 Programma 1208, annualità 2023)

€ 2.268,00 (cap. 113610 Missione 12 Programma 1208, annualità 2023)

€ 173.232,00 (cap. 179694 Missione 12 Programma 1208, annualità 2024);

- di prevedere che le candidature possano essere presentate, secondo le modalità previste all’Allegato A,
parte integrante e sostanziale al presente provvedimento, a partire dal giorno 11 ottobre 2023 e fino alle ore
12.00 del 3 novembre 2023.

La presente determinazione dirigenziale sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte ai sensi dell’art. 61
dello Statuto e dell’art. 5 della legge regionale 22/2010, nonché ai sensi dell’art. 26 comma 1 del D.lgs. n.
33/2013, sul sito istituzionale dell’ente nella sezione Amministrazione Trasparente.

LA DIRIGENTE (A2202A - Politiche per i bambini, le famiglie, minori e


giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale)
Firmato digitalmente da Antonella Caprioglio

Pag 4 di 10
Allegato A)

Bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile


Regionale

Articolo 1
Disposizioni generali

E’ indetto un bando per la selezione di 54 operatori volontari da impiegare in 8 progetti di servizio


civile regionale da realizzarsi in Piemonte, approvati con determinazione dirigenziale n.
154/A2202A/2023 in data 2 agosto 2023, ai sensi delle DGR n. 5-6520 del 20 febbraio 2023 e n.
12-6912 del 22 maggio 2023.

I progetti hanno una durata di 8 mesi con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali, articolato
su cinque o sei giorni a settimana.

L’avvio in servizio degli operatori volontari impiegati dovrà avvenire entro il 15 dicembre 2023.

Ciascun operatore volontario sarà chiamato a sottoscrivere con la Regione Piemonte un


contratto che stabilisce, tra l’altro, la corresponsione di un’indennità per lo svolgimento del
servizio di 14,8 euro al giorno, per un importo mensile pari ad € 444,00, a condizione che il
giovane presti servizio 25 ore alla settimana.

Per gli operatori volontari è prevista un’assicurazione relativa ai rischi connessi allo svolgimento
del servizio stipulata dalla Regione Piemonte.

Terminate le attività progettuali, la Regione Piemonte provvede a rilasciare all’operatore


volontario un attestato di espletamento del servizio civile regionale redatto sulla base dei dati
forniti dall’Ente.

Articolo 2
Requisiti di partecipazione

Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione i giovani, senza distinzione di


sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo anno di
età e non abbiano superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) e siano in
possesso dei seguenti requisiti:

- cittadinanza italiana oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un
Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente residente in Italia;

- non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un
anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la
persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di
armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a
gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata;

- non aver partecipato ad alcun bando di servizio civile universale o di garanzia giovani;

- essere in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado oppure di qualifica


professionale oppure di diploma professionale;

-essere titolari di un conto corrente postale o bancario o di impegnarsi a dotarsene entro l’avvio del
progetto.

Pag 5 di 10
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di
partecipazione e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio, ad
eccezione della titolarità del conto corrente postale o bancario, conto che può essere attivato
anche in un secondo momento, purché prima dell’effettivo avvio al servizio.

La perdita dei requisiti di partecipazione, nel corso dell’espletamento del progetto, costituisce
causa di esclusione dal proseguimento del servizio.

Non possono presentare domanda i giovani che:

- appartengano alle Forze Armate e alle Forze dell’ordine;

- abbiano in corso rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo con l’Ente di
servizio civile che realizza il progetto.

Articolo 3
Progetti e posti disponibili

Le informazioni concernenti i progetti approvati, le relative sedi di attuazione, i posti disponibili, le


attività nelle quali i giovani saranno impiegati, gli eventuali particolari requisiti richiesti, i servizi
offerti dagli enti, le condizioni di espletamento del servizio nonché gli aspetti organizzativi e
gestionali dei progetti medesimi possono essere consultate sui rispettivi siti internet degli Enti
progettanti.

L’elenco dei progetti disponibili e degli indirizzi web relativi alle pagine di pubblicazione sui siti
internet degli Enti è rinvenibile nell’Allegato B del presente bando ed è, altresì, consultabile sul
sito della Regione Piemonte all’indirizzo www.regione.piemonte.it, sezione Bandi.

A progetto avviato, attività, sedi, modalità operative potrebbero modificarsi in funzione di


esigenze organizzative sopravvenute.

Gli Enti sono tenuti ad indicare sulla propria home page i giorni e gli orari di apertura delle proprie
sedi e un recapito telefonico, per fornire informazioni o supporto ai giovani che ne avessero
necessità.

Gli Enti, inoltre, pubblicano sulla home page dei propri siti internet il link alla piattaforma
Domanda on-line (di seguito piattaforma DOLPiemonte), unico strumento attraverso il quale
deve essere compilata e presentata la domanda di cui all’ articolo 4.

Articolo 4
Modalità di presentazione delle domande

Gli aspiranti operatori volontari possono presentare una sola domanda di partecipazione per un
unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati nell’Allegato B al presente bando
e riportati nella piattaforma DOL.

I candidati dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’Ente titolare del
progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e
smartphone all’indirizzo https://dol.serviziocivileregionepiemonte.it.

Per accedere al servizio di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL
occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema tramite SPID, il Sistema Pubblico di Identità
Digitale.
Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le
informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.

Pag 6 di 10
Per la presentazione della domanda on-line di servizio civile regionale occorrono credenziali SPID di
livello di sicurezza 2.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on-line


sopra descritta, a partire dall’11.10.2023 entro e non oltre le ore 12:00 del 3.11.2023.

Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse
con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova
fino a quello di scadenza del presente bando.

La Guida per la compilazione e la presentazione della domanda on-line è disponibile sulla


piattaforma DOL all’indirizzo https://dol.serviziocivileregionepiemonte.it

Articolo 5
Procedure selettive

La selezione dei candidati viene effettuata dall'ente che realizza il progetto e al quale viene
inviata la domanda, con le modalità e i criteri indicati nel sistema di selezione accreditato
dall’ente, nel rispetto dei principi di trasparenza e pubblicità previsti dalla vigente normativa.

I candidati si attengono alle indicazioni fornite dall’ente medesimo in ordine ai tempi, ai luoghi e
alle modalità delle procedure selettive, che in ogni caso sono effettuate in lingua italiana.

L’ente pubblica sul proprio sito internet, nella sezione dedicata al “Servizio civile” sulla home page,
il calendario di convocazione ai colloqui almeno 10 giorni prima del loro inizio, a pena di
annullamento delle selezioni. Si ricorda che l’eventuale esclusione di un candidato dal colloquio
deve essere tempestivamente comunicata all’interessato, specificandone la motivazione. La
pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il
candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenti al colloquio nei giorni stabiliti,
senza giustificato motivo, sarà da considerarsi escluso dalla selezione per non aver completato la
relativa procedura.

Terminate le procedure selettive, l’ente compila le graduatorie relative alle singole sedi di progetto
e le inserisce nel sistema informativo Helios Piemonte, attivo all’indirizzo
https//helios.serviziocivileregionepiemonte.it, cui l’ente accede tramite SPID del legale
rappresentante o di un suo delegato.

Alla graduatoria deve essere assicurata da parte dell’ente adeguata pubblicità sul proprio sito
internet.

Contestualmente alla graduatoria l’ente pubblica sul proprio sito internet la data di avvio in servizio
degli operatori volontari che, in ogni caso, deve avvenire entro il 15 dicembre 2023 fatta salva la
possibilità da parte degli Enti di procedere a sostituzioni in caso di rinunce da parte degli operatori
volontari utilmente selezionati.

Le graduatorie, sottoscritte dal responsabile del Servizio civile o dal rappresentante legale
dell’ente, devono altresì essere inviate in formato PDF alla Regione Piemonte via PEC, all’indirizzo
famigliaediritti@cert.regione.piemonte.it entro il termine di 7 giorni dall’approvazione.

Gli atti ufficiali della documentazione relativa alle procedure di selezione sono conservati presso
l’ente.

Pag 7 di 10
Articolo 6
Adempimenti dell’operatore volontario per l’avvio al servizio

Il rapporto di servizio civile regionale si instaura con la sottoscrizione, da parte del giovane
selezionato, del contratto di servizio che ne disciplina il trattamento giuridico ed economico.

Nel contratto sono indicati tra l’altro, la sede di assegnazione, la data di inizio e fine servizio, le condizioni
economiche, il trattamento giuridico ed economico dell’operatore volontario, nonché le norme di
comportamento alle quali lo stesso deve attenersi e le relative sanzioni disciplinari, qualora non
dovesse rispettarle, e gli obblighi di servizio di cui all’articolo 7.

Articolo 7
Obblighi di servizio

I giovani si impegnano ad espletare il servizio per tutta la sua durata e ad adeguarsi alle
disposizioni in materia di servizio civile dettate dalla normativa nazionale, a quanto indicato nel
contratto di servizio civile e alle prescrizioni impartite dall'ente d'impiego in ordine
all'organizzazione del servizio e alle particolari condizioni di espletamento.
In linea generale, il giovane è tenuto al rispetto dell'orario di servizio nonché al rispetto
delle condizioni riguardanti gli eventuali obblighi connessi al progetto medesimo.

L'interruzione del servizio senza giustificato motivo, prima della scadenza prevista, comporta
l'impossibilità di partecipare per il futuro alla realizzazione di nuovi progetti di servizio civile
regionale, nonché la decadenza dai benefici eventualmente previsti dallo specifico progetto.

Per il dettaglio degli adempimenti, dalla presentazione in servizio dell’operatore volontario fino al termine
del servizio stesso, ai applica quanto previsto nelle “Disposizioni concernenti la disciplina dei rapporti tra
enti e operatori volontari del Servizio civile universale” del 14 gennaio 2019.

Articolo 8
Trattamento dei dati personali

Ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679 si informa che i dati personali forniti al “Settore Politiche per
le famiglie, minori e giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale” saranno trattati secondo
quanto previsto dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con
riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la
direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)”.

i dati personali verranno raccolti e trattati nel rispetto dei principi di correttezza, liceità e tutela
della riservatezza, con modalità informatiche ed esclusivamente per finalità di trattamento dei
dati personali dichiarati nella domanda e comunicati al “Settore Politiche per le famiglie, minori
e giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale”. Il trattamento è finalizzato
all’espletamento delle funzioni istituzionali definite dalla DGR n. n. 1-1608 del 3/7/2020
“Approvazione Accordo di Programma in attuazione degli artt. 72 e 73 del Codice del Terzo
Settore - Sostegno regionale alle iniziative e progetti di rilevanza locale da parte di
organizzazioni di volontariato e Associazioni di promozione sociale”. I dati acquisiti a seguito
della presente informativa relativa all’assegnazione di contributo, saranno utilizzati
esclusivamente per le finalità relative al procedimento amministrativo per il quale vengono
comunicati;
l’acquisizione dei dati ed il relativo trattamento sono obbligatori in relazione alle finalità sopra
descritte; ne consegue che l’eventuale rifiuto a fornirli potrà determinare l’impossibilità del Titolare
del trattamento ad erogare il servizio richiesto;

Pag 8 di 10
I dati di contatto del Responsabile della protezione dati (DPO) sono dpo@regione.piemonte.it;
Il Titolare del trattamento dei dati personali è la Giunta regionale, il Delegato al trattamento dei dati
è il Direttore della Direzione Welfare della Regione Piemonte.
I dati saranno trattati esclusivamente da soggetti incaricati e Responsabili individuati dal Titolare o
da soggetti incaricati individuati dal Responsabile, autorizzati ed istruiti in tal senso, adottando tutte
quelle misure tecniche ed organizzative adeguate per tutelare i diritti, le libertà e i legittimi interessi
che sono riconosciuti per legge in qualità di Interessato;
i dati, resi anonimi, potranno essere utilizzati anche per finalità statistiche (d.lgs. 281/1999 e
s.m.i.);
i dati personali sono conservati per un periodo di 10 anni;
i dati personali non saranno in alcun modo oggetto di trasferimento in un Paese terzo
extraeuropeo, né di comunicazione a terzi fuori dai casi previsti dalla normativa in vigore, né di
processi decisionali automatizzati compresa la profilazione.

Gli interessati potranno esercitare i diritti previsti dagli artt. da 15 a 22 del regolamento UE
679/2016, quali: la conferma dell’esistenza o meno dei dati personali e la loro messa a
disposizione in forma intellegibile; avere la conoscenza delle finalità su cui si basa il trattamento;
ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, la limitazione o il blocco dei dati
trattati in violazione di legge, nonché l’aggiornamento, la rettifica o, se vi è interesse, l’integrazione
dei dati; opporsi, per motivi legittimi, al trattamento stesso, rivolgendosi al Titolare, al Responsabile
della protezione dati (DPO) o al Responsabile del trattamento, tramite i contatti di cui sopra o il
diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo competente.

Articolo 9
Disposizioni transitorie e finali

Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente bando, si rimanda alla normativa
vigente in materia di Servizio Civile Universale.

Pag 9 di 10
Allegato B)

Servizo Civile Regionale - Elenco progetti avviabili

Ente Codice iscrizione Titolo progetto Numero posti Indirizzo Web


Albo SCU disponibili
Il Nodo Formazione SU00191 Junior in azione 7 https://www.consorzioilnodo.it/servizio-civile-nazionale/
Consulenza e Ricerca
C.S.C.S.
Città Metropolitana di SU00125 Accogliere e 8 http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/politiche-
Torino Sostenere:azioni sociali/servizio-civile/bando-reg-2023
inclusive per le
nuove generazioni
Città Metropolitana di SU00125 EmpowerYouth: 9 http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/politiche-
Torino Insieme verso un sociali/servizio-civile/bando-reg-2023
Futuro Inclusivo
Comune di Alessandria SU00187 Facciamo Pace 4 https://www.comune.alessandria.it/politiche-giovanili-
scuola-educazione/servizio-civile-regionale

Comune di Alessandria SU00187 Coltiviamo 4 https://www.comune.alessandria.it/politiche-giovanili-


Aspirazioni scuola-educazione/servizio-civile-regionale

Salesiani per il Sociale SU00111 Giovani Wannabe 7 https://www.salesianiperilsociale.it/servizio-civile/


servizio-civile-in-italia/servizio-civile-piemonte/

Volontariato Torino ETS SU00132 CambiaMenti 7 https://www.volontariatotorino.it/giovaniecittadini/


– Vol.To ETS servizio-civile-regionale/

Aurive Società Coop.va SU00286 Universo Giovani 8 http://www.aurive.it/website/wp-content/uploads/


Impresa Sociale 2023/09/2023-Servizio-Civile-Universale-Regionale.pdf

Pag 10 di 10

Potrebbero piacerti anche