Sei sulla pagina 1di 67

I due ritratti (Il Giallo Mondadori)

Reginald Hill
Visit to download the full and correct content document:
https://ebookmass.com/product/i-due-ritratti-il-giallo-mondadori-reginald-hill/
Il libro

A
una prima occhiata il villaggio di Enscombe potrebbe
trarre in inganno. Dietro l’apparenza incantevole da
acquerello inglese si cela una realtà alquanto diversa. I
Guillemard per esempio, famiglia un tempo ricca e potente, si
ostinano a perpetuare usanze e atteggiamenti del passato come se
niente fosse cambiato. Rivalità mai sopite alimentano vecchi
risentimenti, e non mancano segreti più o meno inconfessabili come
in ogni piccola comunità che si rispetti. Tutto questo viene
progressivamente alla luce con la scomparsa improvvisa del giovane
Harold Bendish, un poliziotto di quelli che prestano servizio nei
distretti rurali. Malvisto dagli abitanti per il suo essere fin troppo
ligio nel sanzionare qualsiasi infrazione, al sovrintendente
investigativo Andrew Dalziel e all’ispettore capo Peter Pascoe
impegnati nelle ricerche si rivela coinvolto in episodi ben poco
edificanti che, insieme a una strana faccenda di ritratti, delineano i
contorni di un caso davvero anomalo. Finché nel tradizionale Giorno
della Resa dei Conti accadrà qualcosa che nessuno si sarebbe mai
aspettato.
L’autore

Reginald Hill (1936-2012), britannico, è stato un giallista


raffinatissimo, oltre che saggista e autore radiofonico e televisivo.
Premiato più volte dalla Crime Writers’ Association, si è firmato
anche Patrick Ruell, Dick Morland e Charles Underhill. Tra i suoi
personaggi, i detective Andrew Dalziel e Peter Pascoe, protagonisti di
oltre venti romanzi, e l’investigatore privato Joe Sixsmith.
Reginald Hill

I DUE RITRATTI
Traduzione di Mauro Boncompagni
I DUE RITRATTI

I ritratti di perfezione, come sai, mi danno il voltastomaco e mi rendono


cattiva.

JANE AUSTEN
PERSONAGGI PRINCIPALI

ANDREW DALZIEL
sovrintendente del CID
PETER PASCOE
ispettore capo
EDGAR WIELD
sergente investigativo
SELWYN GUILLEMARD
squire di Enscombe
GIRLIE GUILLEMARD
sua nipote
GUY GUILLEMARD
pronipote dello squire
EDWIN DIGWEED
libraio antiquario
CADDY SCUDAMORE
pittrice
KEE SCUDAMORE
sorella di Caddy
LARRY LILLINGSTONE
vicario di Enscombe
JUSTIN HALAVANT
critico d’arte
FRANCES HARDING
parente povera dei Guillemard
HAROLD BENDISH
poliziotto
PARTE PRIMA
Prologo

Estratto dall’abbozzo di una Storia del villaggio di Enscombe,


incompiuta, del reverendo Charles Fabian Cage, dottore in Teologia
(deceduto)
È una verità universalmente riconosciuta che tutti gli uomini sono
nati uguali, ma la famiglia Guillemard, facendo leva sulla
controprova della sua assenza nell’albo dei baronetti, si è stabilita da
lungo tempo nello Yorkshire senza minimamente darsi pensiero per
tali quisquilie filosofiche.
I primi moti populistici nel secolo scorso sono stati presi alla
leggera, come se fossero il prodotto di una pura e semplice infezione
gallica, suscettibile di venir trattata con applicazioni di ferro rigido e
una dieta di pane e acqua. Ma il virus si è dimostrato più nocivo del
previsto, finendo per esercitare una forte influenza su un paese
debole e convalescente dopo la Grande Guerra. Così, intorno agli
anni Trenta, persino i Guillemard hanno iniziato a sospettarne la
presenza nel loro sangue normanno.
E nel 1952, quando Selwyn Guillemard, l’attuale squire, ha
ereditato la proprietà, era già pronto ad accettare senza pregiudizio
che dopotutto potesse esserci qualcosa di valido in quell’idea
stravagante dei Diritti dell’Uomo.
I Diritti della Donna, comunque, restano un tema più che altro
fantascientifico.
Circa trent’anni fa, lo squire Selwyn ha subito la disgrazia di
perdere il suo unico figlio e la nuora in un incidente automobilistico.
Una perdita dolorosa e tristissima, che però lui, nonostante tutte le
mie premure, è parso più incline a sopportare con stoicismo pagano
che non con fortezza cristiana. Né, in questo stadio del suo dolore,
ha ricevuto grande consolazione dal fatto che la piccola nipote,
subito trasferita nel Vecchio Maniero, sia felicemente sopravvissuta.
Una bambina allevata in una famiglia di una certa età è probabile
che diventi o precoce o ritardata, e Gertrude Guillemard mostrava
pochi segni di precocità. In effetti, era così tranquilla e riservata che
persino il suo nome antico sembrava un fardello troppo grande per
lei. Così, per alleviarle tale peso, venne subito modificato in quello di
Girlie.
La proprietà che fa capo al Vecchio Maniero di Enscombe si
trasmette naturalmente per via maschile. La legge moderna ha reso
tali arcaiche restrizioni del tutto aleatorie, ma in qualunque modo
guardasse le cose, lo squire Selwyn vedeva ben pochi incentivi che
potessero spingerlo a cambiare. Alle sue spalle c’era la forza tenace e
ammonitoria della tradizione, anche se lui si rendeva conto che la
proprietà, sempre più in declino, avrebbe avuto bisogno di una
mano più vigorosa ed eroica della sua per evitare il completo
collasso. Ma nessuno di coloro che avevano visto Girlie Guillemard
nella sua infanzia avrebbero mai potuto scambiarla per un’eroina.
Così lo squire aveva avuto pochi dubbi a investire il pronipote Guy
della qualifica di erede apparente.
Sua moglie Edna nutriva speranze che la discendenza principale
potesse venir riunita con quella collaterale attraverso un matrimonio
fra cugini. Queste pie speranze sopravvissero fino all’adolescenza
dei ragazzi, che vide Girlie maturare in una giovane docile e
rispettosa e Guy cambiarsi in uno studente borioso e sicuro di sé,
anche se una donna più perspicace di Edna Guillemard avrebbe
dovuto sentirsi un po’ a disagio per le scarse visite di Guy nello
Yorkshire (che lui trovava insopportabilmente noioso) e per lo
stoicismo con cui Girlie sopportava le sue assenze. Poi, dopo che i
due ragazzi avevano raggiunto la maggior età e potevano essere
incoraggiati al matrimonio, la tragedia si abbatté di nuovo sui
Guillemard ed Edna morì in seguito al morso di una vipera
diagnosticato con troppo ritardo. Io officiai ancora una volta al
funerale di un Guillemard.
In seguito, lo squire mi invitò a fare quattro chiacchiere con lui e i
ragazzi nel suo studio, davanti a un bicchiere di sherry. Parlammo
g y
per un po’, come si fa sempre in circostanze simili, delle virtù della
defunta, poi lo squire prese una grande pipa di schiuma dalla
rastrelliera, la riempì lentamente e l’accese. Mi parve che fosse
sprofondato in qualche fantasticheria, con gli occhi fissi a un angolo
della stanza. Alla fine annuì, rivolse la sua attenzione a me e disse:
“A Edna sarebbe tanto piaciuto vedere presto questi due ragazzi in
chiesa, pronti a sposarsi. Lei cosa ne pensa?”.
“Io chiederei prima cosa ne pensano loro” replicai.
Poi anche Guy produsse una pipa, tirò a sé il barattolo del tabacco
e, dopo aver dedicato il tempo necessario alle operazioni di
riempimento e di accensione, disse: “Io credo di essere ancora
troppo giovane per pensare al matrimonio, squire. Ma tra qualche
anno, chissà? Nel frattempo, mi lusingo di dire che apprezzo molto
la considerazione”.
Quindi si appoggiò allo schienale della poltrona e sorrise con aria
compiaciuta. Presumo si autocongratulasse per quella che senza
dubbio doveva ritenere la sua abilità diplomatica.
Lo squire guardò Girlie. Lei avanzò lentamente e prese una pipa di
schiuma più piccola dalla rastrelliera. Poi la riempì usando il tabacco
del barattolo e l’accese a sua volta, sempre con grande lentezza.
Soddisfatta, si accomodò nuovamente nella sua poltrona, tirò un
paio di boccate e alla fine parlò.
“Quanto a me” disse “preferirei andare a letto con un porcospino
idrofobo. E adesso, se volete scusarmi, devo dare un’occhiata al
pranzo.”
Quando se ne andò, si portò via la pipa. Quello che era stato un
semplice gesto divenne prima un simbolo, poi, purtroppo, una
specie di droga. Ma ci furono anche altri cambiamenti. Tutti gli abiti
firmati Laura Ashley, che la nonna credeva stessero così bene a
Girlie, furono scartati, anche se non distrutti (alcuni riapparvero
poco tempo dopo, quando la piccola Frances Harding venne ad
abitare nel Vecchio Maniero). Durante la giornata, Girlie prese a
indossare jeans e stivaletti, concedendosi austeri abiti bianchi e neri
solo per le occasioni più formali. I suoi lunghi capelli si ridussero a
un caschetto di riccioli ribelli, e molto presto il grande dibattito
locale su chi avrebbe preso le redini della famiglia fu reso superfluo
p g p
quando ci si rese conto che il Vecchio Maniero aveva trovato una
castellana davvero formidabile.
La proprietà fu gestita da un fattore sotto la formale supervisione
dello squire, ma quest’ultimo, che non era stato più lo stesso dalla
morte del figlio, finì per abbandonarsi a comportamenti sempre più
eccentrici. Il compito di controllare i libri contabili presto passò sulle
spalle di Girlie. Erano gli insani anni Ottanta, quando un branco di
psicopatici si metteva a dettare legge con l’intenzione di rimodellare
la società secondo i propri schemi perfezionistici. Trevor Hookey, il
fattore, si rivelò ben presto affetto da una poderosa thatcherite e
corse ad assicurare orgogliosamente Girlie che la proprietà, adesso
più esile e funzionale, sarebbe diventata il modello superefficiente
del futuro.
Girlie ascoltò cortesemente questo pietoso formulario per un paio
d’anni; poi, mentre sulla sua calcolatrice appariva lo “straordinario”
utile dell’anno 1986, durante il Giorno della Resa dei Conti andò ad
affrontare il fanatico e gli disse: “Ne ho proprio abbastanza. Noi non
siamo esili e funzionali; siamo solo emaciati e moribondi. Ma c’è
ancora una grande economia che potremmo fare”.
“E quale sarebbe, mia cara?” chiese Hookey con aria
condiscendente.
“Il tuo salario” rispose Girlie Guillemard.
Questi Giorni della Resa dei Conti, tra parentesi, ricorrono il 25
marzo di ogni anno, la festa dell’Annunciazione. Da tempo
immemorabile, o almeno dal 1716, in quella data a Enscombe si
pagano anche i conti rimasti in sospeso. Com’è ovvio, i pagamenti
più cospicui in quest’area sono gli affitti versati allo squire, e quando
le proprietà dei Guillemard erano ancora vaste e sostanziose, era una
gentile abitudine offrire agli affittuari un piccolo rinfresco prima che
costoro se ne tornassero a casa.
Ma con il tempo, e anche prima dei terribili anni Ottanta, le
proprietà dello squire erano diminuite e le tecniche di pagamento
avevano subito un’evoluzione. Gli assegni e gli ordini di accredito
bancari avevano reso ormai superflua la riscossione fisica degli
affitti. In qualsiasi altra contea, il Giorno della Resa dei Conti
avrebbe cessato di esistere salvo che nelle memorie degli anziani e
g
negli annali degli antiquari. Ma la difficoltà di liberare un topo dalle
grinfie di un terrier è niente in paragone a quella di persuadere un
bifolco dello Yorkshire a rinunciare a un’abitudine consolidata. Così
il Giorno della Resa dei Conti si era trasformato in una sagra annuale
in cui la riscossione degli affitti occupava solo un paio di minuti,
mentre i rinfreschi e i pettegolezzi andavano avanti per un paio
d’ore.
Dal 1986 in poi era stata Girlie a gestire direttamente la proprietà.
Con il licenziamento del fattore, tutti nel villaggio pensavano che
probabilmente Guy l’Erede avrebbe cercato di custodire e proteggere
ciò che un giorno era destinato a diventare suo. Ma gli anni Ottanta,
che per molti avevano trasformato questo paese tranquillo e
verdeggiante in una valle di ossa spolpate, erano stati per altri
un’occasione di investimenti molto redditizi, e Guy l’Erede era
troppo occupato a tuffare il muso nel suo trogolo dorato per
preoccuparsi di una proprietà cadente e piena di debiti nel
noiosissimo Yorkshire.
Ma i giorni dei maiali e delle Porsche non sono durati a lungo. E
nei primi anni Novanta i porcellini più furbi, quelli che ricordavano
ancora come si cammina su due gambe, facevano di tutto per
frapporre la maggior distanza possibile tra sé e le rovine di quella
devastante immagine di perfezione che prima avevano adorato
invano. Sarebbe confortante vedere tutto ciò come una specie di
conversione. Ma purtroppo temo che costoro stiano solo cercando
nuovi orizzonti da inquinare e nuovi territori da sfruttare. E la mia
paura è che non ci sia più nulla di sicuro; nemmeno l’erba verde,
l’aria pulita, le acque trasparenti e la tranquilla gente di campagna di
una distante vallata del noiosissimo Yorkshire.
1

È il Giorno della Resa dei Conti.


Il sole brilla in cielo. Gli abitanti di Enscombe vi diranno che il
sole brilla sempre nel Giorno della Resa dei Conti, intendendo con
ciò che non è piovuto molto più di una dozzina di volte negli ultimi
vent’anni. Ma quest’anno hanno ragione. Dopo una settimana in cui
marzo è sembrato un’appendice di gennaio, all’improvviso ha fatto
un balzo in avanti verso maggio, tanto che l’aria è calda e profumata
dell’odore dei boccioli persino all’ombra.
Il villaggio sembra una specie di ritratto, o meglio un acquerello
inglese in cui l’artista abbia lavorato con furiosa concentrazione per
fissare in maniera definitiva un momento perfetto. Ma che problemi
deve essersi posto! Come catturare le ombre quasi nere che il sole,
passato il suo zenith, proietta lungo la parte sinistra di High Street,
senza conferire una falsa luminosità mediterranea ai caseggiati di
fronte? E poi c’è il problema della prospettiva, con la strada che sale
gentilmente dal Morris Men’s Rest all’estremità sud del villaggio,
allargandosi un po’ oltre l’ufficio postale a comprendere le corti
lastricate della libreria e del bar, in piena luce, di fronte all’oscura
galleria, e poi facendosi di colpo più ripida nel costeggiare l’alto
muro di cinta del cimitero, sopra il quale le lapidi fanno capolino in
lontananza come a voler spiare come se la passino i vivi in questi
momenti così difficili. E nemmeno la torre della chiesa, una torre
stranamente storta, è facile da ritrarre accuratamente senza che
l’artista appaia una specie di buono a nulla. Per non parlare poi dello
stendardo azzurro con il martin pescatore, che è l’unica parte visibile
del Vecchio Maniero sopra gli alberi al di là della chiesa. Non
sarebbe meglio per un artista ignorarlo come una mera distrazione
da quel vasto orizzonte fatto di tristi brughiere che è un po’ la
cornice naturale del quadro?
Ma il fatto è che quello stendardo azzurro spiega la quiete del
villaggio, perché fa capire che lo squire è impegnato nella Festa della
Resa dei Conti. Cosa più importante ancora, lo stendardo segnala
che dietro questo quadro di tranquilla e composta bellezza pulsa una
calda umanità che minaccia a ogni momento di esplodere.
Ma adesso c’è movimento e il quadro comincia a dissolversi. Una
donna cammina in fretta lungo la parte ombrosa della strada. Si
chiama Elsie Toke. È una donna magra e dall’aria piuttosto frenetica.
Ha poco più di quarant’anni, anche se il suo viso, stranamente, non è
per nulla segnato dall’età. La donna si guarda a destra e a sinistra
con una certa ansia, come se stesse cercando qualcuno. Poi si sposta
in avanti, verso la parte illuminata della strada. Una figura è emersa
dalla luce e indossa curiosamente una tenuta da combattimento, con
un passamontagna di lana nero calato sulla testa in modo da lasciare
scoperti solo gli occhi. Nella mano destra, stringe un pesante fucile a
canne mozze.
Non ha ancora visto la donna. La sua mente sembra ribollire di
immagini e idee, che l’hanno invasa fino al punto di saturazione. Il
suo cervello è come una pentola pronta a esplodere. Ricorda di aver
letto da qualche parte di quegli antichi guerrieri nordici che nei
tempi di grande crisi si avventavano sul nemico in preda a un furore
omicida. Anche loro rispondevano a un imperativo di violenza che
giace nel fondo di ogni natura umana. Lui trovava molto istruttivo
quel parallelo. Quando tutto crolla, quando anche la più sottile delle
difese strategiche si dimostra futile, allora bisogna gettare la
prudenza alle ortiche. Non resta altro da fare che uscire, attaccare,
distruggere tutto e morire.
— Jason! — grida la donna.
Il guerriero si accorge di lei per la prima volta. La donna gli corre
incontro, sul viso un’espressione di sollievo più che di paura. Lui
registra mentalmente la cosa, ma non le attribuisce alcun significato.
Per un guerriero la carne è erba, erba che aspetta solo di venir
falciata. Se un pensiero gli frulla per la testa in quel momento, è che
da qualche parte deve pur cominciare. Solleva l’arma e l’espressione
q p p p
della donna cambia all’improvviso. Lei apre la bocca per parlare di
nuovo, ma prima che le parole possano formarsi, lui spara. La donna
viene colpita in pieno petto. Non grida, ma abbassa lo sguardo
incredula mentre una macchia rossa le si allarga sul seno e l’acre
odore del sangue raggiunge le sue narici.
Il guerriero sta già muovendosi. Adesso appaiono altre persone in
High Street, e lui già pregusta l’idea di vedere stamparsi il terrore
sui visi che gli sono familiari.
Ecco Thomas Wapshare, gli occhi raggianti dalla curiosità, le
guance rubizze e la bocca già incurvata nel sorriso gioviale tipico del
gestore di un pub. Stranamente, il sorriso indugia ancora sulle sue
labbra mentre comincia a rendersi conto di quanto stia avvenendo. Il
fucile si solleva ancora e lascia esplodere un colpo a breve distanza,
che centra l’uomo nei suoi preziosissimi intestini.
Dall’altra parte della strada, intento ad aprire l’ufficio postale, c’è
Dudley Wylmot, un uomo magro e allampanato con un mento
piccolo e un paio di baffetti a punta sotto un naso piuttosto largo che
gli dà l’aria di un impiegato pieno di sé. Ma adesso, mentre si gira
con la chiave nella toppa e si rende conto del pericolo imminente,
sembra più un coniglio che un funzionario sussiegoso. Il guerriero
aspetta che Wylmot capisca fino in fondo quello che gli sta
capitando, poi spara. Il colpo centra il malcapitato al collo. Lui si gira
di nuovo e va a sbattere contro la porta imbrattata di sangue.
Ora il guerriero si muove più rapidamente. Davanti a sé ha visto
Caddy Scudamore aprire la porta della Eendale Gallery. Voluttuosa,
dolcissima, infinitamente desiderabile, Caddy ti guarda come se
nemmeno esistessi, a meno che non abbia deciso di farti un quadro.
Divisa con tutti gli altri, la sua indifferenza è sopportabile. Ma che
diritto ha lei di scegliere una persona nella massa? Ora ha aperto la
porta. Entra. Lui la centra tra le scapole, sorridendo sotto il
passamontagna mentre il rosso del sangue cancella tutti gli altri
colori sulla sua blusa macchiata di pittura.
— Ehi!
La voce viene da un punto alle sue spalle. Lui si volta. Sulla soglia
della libreria è apparso Edwin Digweed, una figura patrizia e molto
distinta, con i capelli grigi. Deve aver visto il guerriero sparare a
p g g g p
Caddy dalla vetrina del suo negozio. Un tipo furbo si sarebbe
rifugiato subito dietro gli scaffali. Il guerriero spara senza nemmeno
preoccuparsi di prendere la mira e prova una sensazione di potere
immenso mentre il libraio si porta una mano allo stomaco e vede il
sangue appiccicoso colargli tra le dita.
Ormai in preda a un’incontenibile esuberanza, il guerriero
esplode un colpo verso la vetrina del bar, che adesso è vuoto; poi,
imbracciando l’arma, comincia a inerpicarsi su per la collinetta che
costeggia il cimitero.
Quando raggiunge il monumento ai caduti, posto in una nicchia
del muro di cinta, rallenta, si concede un attimo di respiro e dà un
ricordino personale anche al soldato di bronzo, che se n’è rimasto
buono buono lì dentro per più di settant’anni.
L’autista di una cabriolet osserva l’attacco del guerriero al
monumento ai caduti e frena con un grande stridore fino quasi a
fermarsi. Si chiama Justin Halavant e possiede un senso
dell’umorismo leggermente fuori luogo, che lo spinge a gridare al
guerriero: — Ehi, dico, ma adesso siamo in guerra anche con le
statue?
L’autista si rende subito conto dell’errore. Seccato, il guerriero si
volta e fa fuoco due volte in rapida successione. Il primo colpo si
stampa sulla portiera della macchina, il secondo centra Halavant alla
tempia. I suoi muscoli hanno come uno spasmo, il piede dell’autista
pigia sull’acceleratore e la macchina discende in picchiata lungo la
collina, diretta verso il villaggio.
Senza attardarsi sul destino della cabriolet, il guerriero riprende a
salire ed entra nel cimitero.
Una volta dentro, si ferma e si appoggia contro una lapide per
controllare le munizioni. È tentato di fare un po’ di danni anche in
chiesa, ma le munizioni scarseggiano e l’istinto gli consiglia di
sorprendere la gran folla che si è riunita per il Giorno della Resa dei
Conti, prima che la notizia delle sue gesta esca dal villaggio e
raggiunga i partecipanti alla festa. Ma decide comunque di sprecare
un colpo, sparando allo stemma dei Guillemard sopra l’arco
d’ingresso che porta dal cimitero a Green Alley e di lì alla tenuta del
Vecchio Maniero.
Adesso il momento culminante è vicino, e questo è un bene,
perché l’energia che fino a poco prima sembrava poterlo animare
all’infinito adesso sta affievolendosi rapidamente, e l’arma che le sue
mani stringevano come una piuma ora pesa sui suoi muscoli come
un maiale di ferro.
Sbirciando con la coda dell’occhio, nota una figura e spara
istintivamente prima di rendersi conto che si tratta solo di un fauno
di marmo che ghigna da sopra una bassa panchina di pietra. Il colpo
fa centro e, mentre il guerriero osserva, la testa del fauno cade
lentamente giù.
Adesso è abbastanza vicino alla festa da sentire i rumori della
gente. Ma non si tratta tanto del solito chiacchiericcio che
accompagna circostanze del genere. No, adesso si sente il pulsare
appassionato di un violoncello e una vecchia voce ancora penetrante
che si leva in un incanto ritmico.

Chi non ha visto nel marzo ventoso


Le greggi che fuggono attraverso i campi
Sotto l’arcuato frassino e il salice
Che pende, con l’inverno alle calcagna,
E il suo respiro che bagna e asciuga con forza
Più fiero perché fallisce?

Lo squire sta infliggendo la sua ballata ai malcapitati uditori. Nella


mente buia e ventosa del guerriero, che di tanto in tanto è percorsa
da un occasionale barlume di razionalità, si forma la convinzione,
tanto per cominciare, che alcuni ascoltatori potrebbero considerare il
suo intervento come se fosse una specie di benedizione.
Ma non per molto.
Arriva alle spalle degli abitanti del villaggio, che sono seduti.
Rammenta che può sprecare solo due o tre colpi per la bisogna. C’è
la vecchia mamma Pottinger, che è sempre a farfugliare sulla sua
preziosissima scuola. Lei guarda nella direzione del guerriero, apre
la bocca per esprimere la solita sonora ammonizione che è il suo
contrassegno di fabbrica, ma poi cambia idea ed emette un urlo
straziante quando lui la centra al petto.
q p
La gente si volta per guardare. Lo squire continua a cantare.

Così fuggirono i Celti da Guillemard


Mentre lui continuava ad avanzare
Più spaventoso del guizzante leopardo
Nel frondoso Libano.
Eppure la linfa vitale germogliò forte
Sotto il suo usbergo.

La violoncellista si ferma con un sospiro mentre il guerriero


avanza come Mosè attraverso il Mar Rosso. E l’immagine è quanto
mai appropriata, perché lui sparge sangue a destra e sinistra,
centrando i bei capelli biondi di Daphne Wylmot e stendendo il
vecchio signor Hogbin.
Nella prima fila la gente si alza come se dovesse salutarlo, e lui dà
a tutti il benvenuto che si meritano.
C’è Larry Lillingstone, il giovane vicario. Ora avrebbe trovato
qualcosa per i suoi sermoni. Un attimo. Deliberatamente o cercando
di scappare, Kee Scudamore gli aveva intralciato la strada. Niente
paura, vicario, c’è una cosetta in serbo anche per te. Ma chi c’è anche?
Il fattore George Creed e la sua santissima sorella, le cui torte sono
molto meglio della sua pietà. Ecco, c’è qualcosa anche per voi. E poi
è la volta di Girlie Guillemard, i cui denti candidi sono stretti sul
cannello della pipa mentre il seno le si tinge di rosso. L’odore di
sangue è caldo nell’aria serale, e ancora più caldo nel cervello del
guerriero mentre lui balza sul palco in preda a una furia
incontenibile. Senza indugi spara al violoncello della piccola Fran
Harding, dietro il quale lei cerca invano di proteggersi. Poi si rivolge
allo squire. I loro sguardi si incrociano. — Questo è per la ballata,
squire — dice il guerriero. Poi sorride mentre la forza del colpo fa
cadere il foglio che il vecchio tiene in mano sul suo petto, ora tutto
una macchia rossa.
Adesso il guerriero si volta per guardare il pubblico. La gente sta
indietreggiando. Tutti, a parte tre persone. La Santa Trinità! I Tre
Sbirri! Il Buono, il Brutto e il Cattivo.
Non si ricorda come si chiamano, ma non ha importanza. Non si
danno nomi ai maiali, quando si ha intenzione di ucciderli.
Si stanno muovendo lentamente verso il guerriero. Lui abbassa lo
sguardo e rimpiange i tiri sprecati con i bersagli non umani, perché
si accorge che gli è rimasto un solo colpo.
Ma non importa, un centro è sempre meglio di niente.
Ma a chi sparare?
Al Buono, al Brutto o al Cattivo?
Lui decide.
Alza il fucile.
E spara.
2

Due giorni prima degli eventi appena descritti, in un freddo


pomeriggio di marzo in cui un vento capriccioso aveva spazzato via
tutte le nuvole, la pace di Enscombe era stata turbata meno
drammaticamente dall’arrivo di tre motociclette e di una Land
Rover.
La Land Rover aveva le parole “Sto da sballo!” stampate in rosso
sulle fiancate e, al di sopra, l’immagine di un rapace in atto di
piombare sulla preda. Lo stesso disegno appariva sui caschi bianchi
e sui giubbotti di pelle dei guidatori e dei passeggeri delle prime due
motociclette, che erano delle Harley Davidson. Queste e la Land
Rover avevano risalito l’acciottolato dell’angusta corte del Wayside
Café e si erano fermati lì davanti con un ruggito di motori.
Il terzo motociclista, evidentemente solitario, fermò la sua vecchia
Triumph Thunderbird in modo meno chiassoso davanti alla vicina
libreria antiquaria, il cui proprietario, come indicava l’insegna, era
un certo E. Digweed. Il casco del motociclista era di un nero
uniforme così come il suo giubbotto di pelle, ravvivato solo da una
borchia argentata a forma di stella all’altezza del petto.
I motociclisti sulla prima Harley Davidson si erano tolti i caschi.
Erano un uomo dalla folta capigliatura nera e una donna dai riccioli
biondi. Quest’ultima si stirò le braccia e disse: — Sbottonami, tesoro,
sto morendo dalla voglia di fare pipì.
A questo punto, la porta del bar si aprì per mettere in mostra una
donna graziosa, dall’aspetto statuario, che portava un grembiule
azzurro a quadretti. Squadrò i nuovi arrivati dall’alto in basso e
disse: — Qui non entrano né hippy né motociclisti. Nel nome del
Signore.
La donna dai capelli ricci emise un gridolino soffocato, come se
non credesse alle proprie orecchie, e il suo compagno disse: — E il
Signore cos’avrebbe contro i motociclisti?
— Dio ha creato gli uomini dando loro la rettitudine, ma gli
uomini si sono persi dietro il miraggio di false invenzioni — rispose
la donna in tono assolutamente prosaico.
Il secondo passeggero si era tolto il casco, rivelando una testa
femminile in cui i capelli, cortissimi, erano molto appropriatamente
verdi, come il panno di un tavolo da biliardo. La donna si accese una
sigaretta e disse: — Dio mio! — La proprietaria del bar emise un
grugnito in segno di oltraggio e fece un passo avanti, o per invitare
la tizia con il cranio rasato a un ripasso del Secondo Comandamento,
o per centrarla direttamente con un gancio sinistro. Ma prima che le
intenzioni della proprietaria si manifestassero con chiarezza, il
quarto motociclista, che si era messo a discutere con i tre giovani
appena scesi dalla Land Rover, si tolse il casco con un gesto plateale
e disse: — Mia dolce Dora, sono io, Guy. E ho convinto questi miei
buoni amici a fermarsi qui con la promessa che avrebbero assaggiato
la migliore torta di mele da questa parte del Paradiso.
L’uomo era quasi sulla trentina, aveva i capelli castani un po’
arricciati, gli occhi scintillanti e un sorriso radioso che non riusciva a
nascondere la volontà di protagonismo del suo possessore. La voce
dell’uomo vibrava di sincerità. Fece un passo avanti come se volesse
abbracciare la proprietaria del bar, ma la donna intrecciò le braccia
in un gesto di chiara ostilità e disse: — Mi spiace, signorino Guy, ma
le regole valgono per tutti. Non ci si può permettere di farsi beffe
della legge.
Per un istante, l’aria fascinosa del motociclista parve mutarsi in
una sorta di broncio petulante, ma alla fine la ragione prevalse e lui
disse: — D’accordo, Dora; abbiamo perso, lo ammetto. Ma in fondo
hai perso anche tu. Coraggio, ragazzi: la buona notizia è che non ci
metteremo molto ad arrivare al Vecchio Maniero. La cattiva notizia è
che troveremo ad attenderci una delle torte della cugina Girlie. Non
so se le avete mai assaggiate, ma sono più dure del marmo. Ciao,
Dorissima. Andiamo.
Il trio maschile tornò a bordo della Land Rover e il quartetto sulle
moto si rimise i caschi mentre il motociclista solitario, che stava
osservando la scena con interesse un po’ distaccato, si tolse il
proprio. Alle sue spalle, una voce nasale dall’accento tipico delle
classi aristocratiche disse: — Ehi, lei, signore!
Il motociclista voltò lentamente la testa, che aveva tutte le
improbabili rugosità di una rovina gotica costruita su commissione.
Sulla soglia della libreria c’era un uomo alto dal viso aquilino,
decisamente aristocratico, sotto una zazzera di capelli grigio argento.
Nel vedere bene in faccia l’altro, il libraio alzò le sopracciglia in
segno di sorpresa e disse con un sorriso ironico sulle labbra: — Lei
non è un cliente, vero?
— Non cerco libri, se è questo che intende — rispose cortesemente
il motociclista. — Ora mi andrebbe di più una tazza di tè.
— Non ne dubitavo — disse il libraio. — D’altra parte, non
possiede nemmeno quelle minime abilità letterarie che le avrebbero
consentito di leggere correttamente il cartello.
Il cartello in questione, che il libraio stava indicando, era fissato al
muro sotto la vetrina. In un corsivo abbastanza minuscolo ma
decisamente elegante si leggeva: “Parcheggio riservato ai clienti”.
Sarebbe stato possibile argomentare che in un messaggio, o un
divieto, di quel tipo, si sarebbe dovuto privilegiare la chiarezza
sull’estetica. Ma tutto ciò che il motociclista disse fu: — Sì, certo,
avrei parcheggiato davanti al bar, ma purtroppo non c’era posto.
— Davvero? E suppongo che in base allo stesso ragionamento, se
il bar fosse stato chiuso, lei si sarebbe aspettato di prendere il tè nel
mio negozio, vero? Però si dà il caso che ora lo spazio non scarseggi
certo…
Era vero. Il gruppo che la proprietaria del bar aveva cacciato stava
allontanandosi tra un brusio di motori e una potente cortina
fumogena.
— Chiedo scusa — disse il motociclista, spostando il veicolo dei
pochi metri necessari per passare da un posteggio all’altro.
La castellana in grembiule era sempre al suo posto.
— I suoi amici sono andati al Maniero, che Dio li conservi in
salute — disse.
— Amen, ma io non ero con loro — disse il solitario.
— Non voglio hippy e non voglio motociclisti, anche se sono
abbastanza vecchi da capire come vanno le cose in questo mondo —
disse la donna.
Il motociclista si guardò lentamente intorno, come alla ricerca di
aiuto. Il gruppo era già sparito al di là della chiesa. Un ciclista
apparve in fondo a High Street e passò rapidamente, senza aprir
bocca, accanto all’uomo che sostava davanti al bar. Al manubrio c’era
un giovane pallido che portava un berretto a busta e una tuta da
lavoro. La bicicletta aveva un paniere e alla canna era stato legato un
fucile. Il guidatore sembrava uno sbarbatello che avesse mentito
sulla sua vera età nel 1914 e si fosse adoperato a raggiungere un
battaglione in bicicletta. Ma nonostante la sua esile corporatura, il
ragazzo si inerpicò su per la collina e sparì dietro la chiesa senza
minimamente rallentare.
Sulla soglia della Eendale Gallery, di fronte alla libreria, era
apparsa una donna dall’aria giovanile, il viso affascinante e freddo
come quello di una statua classica.
Ormai senza più alcuna speranza, il motociclista rivolse la sua
attenzione a Dora Creed e disse: — Il Maniero che ha menzionato
quel giovane… nelle vicinanze esiste una qualche sala da tè?
Si accorse subito che aveva toccato un tasto dolente. La donna
drizzò le spalle e disse: — Quel posto è desolato e, nella sua
desolazione, mi addolora. Ma tutta la terra è desolata, perché gli
uomini non la prendono più a cuore.
— Non discuto — disse il motociclista. — Ma prima o poi
andremo di nuovo a votare, no? Nel frattempo, questo Maniero… Sa
com’è, ho la gola secca.
All’improvviso, la donna sorrise con un fascino memore di quello
del signorino Guy ma più sincero, e per un attimo il motociclista
pensò di aver fatto colpo su di lei. Poi la donna disse: — Passata la
chiesa, prosegua lungo la collina. Vedrà il muro di cinta della
proprietà alla sua destra. Dopo circa quattrocento metri, vedrà alcuni
grandi cancelli e una casetta. Il Vecchio Maniero comincia da lì.
— Molte grazie — disse il motociclista.
Si rimise il casco, accese il motore e si allontanò su per High Street
a velocità moderata.
La chiesa che dominava il villaggio, dai primi tratti di terreno
ascendente fino a nord, presentava una strana caratteristica che
avrebbe potuto indurre le persone non del posto a fermarsi. La torre
aveva litigato con la navata maggiore ed era inclinata in un angolo
che già era curioso per gli occhi di una persona sobria, e che doveva
sembrare addirittura devastante per un ubriaco. Ma il motociclista
non era dell’umore adatto per una diversione archeologica.
Desiderava solo una tazza di tè, e cominciava a dubitare che le
antiche tradizioni dell’ospitalità ecclesiastica fossero ancora in uso in
quella parte rurale dello Yorkshire.
Al di là della chiesa, come promesso dalla signorina Creed, un
alto muro di cinta si arrampicava su per la collina inibendo lo
sguardo ai curiosi. Ma dopo circa quattrocento metri, un grande
cartello segnalava l’imminenza del Vecchio Maniero di Enscombe e
suggeriva l’idea che gli sguardi dei curiosi non sarebbero più stati
così decisamente insopportabili.
Un po’ più avanti, il muro era interrotto da un massiccio arco di
granito che, nella sua maestà, preannunciava una tenuta signorile.
Nella chiave di volta dell’arco c’era un uccello stilizzato con un lungo
collo sottile che posava su uno scudo araldico. I quadranti dello
scudo mostravano alternativamente una rosa, una nave in procinto
di affondare, un levriero accucciato e quello che all’occhio inesperto
del motociclista apparve come un dromedario in atto di fare pipì
contro un albero di Natale. Sotto lo scudo si leggevano alcune parole
decisamente oscure: “Fucata non perfecta”. Sui pilastri del cancello,
comunque, erano stati appesi cartelli molto più chiari che, in uno
stile fatto apposta per attirare l’occhio degli automobilisti, si
diffondevano sulle delizie di un soggiorno nel Maniero.
Per la misera somma di cinque sterline e cinquanta, si poteva
visitare il vecchio palazzo signorile che risaliva all’età dei Tudor con
le sue fortificazioni, quel palazzo che era la residenza dei Guillemard
dal sedicesimo secolo. Oppure, per sole due sterline, era possibile
esplorare i terreni circostanti. In aggiunta, il visitatore troppo pigro
per girare poteva utilizzare il tempo rivolgendosi al nuovo Holistic
p g p p g
Health Park, che sorgeva sul blocco delle scuderie, ora del tutto
restaurato, e che offriva proposte quali l’agopuntura, la riflessologia,
l’aromaterapia, il massaggio metaplastico e la meditazione
trascendentale.
Solo una parola di quel multiforme menu si impresse nella mente
del motociclista. Diceva: “Rinfreschi”.
Osservando rigorosamente il limite di ottanta chilometri all’ora
imposto da un altro cartello, il motociclista passò sotto l’arco e sbucò
in un vialetto di ghiaia il quale curvava tra alti arbusti di rododendro
che avevano bisogno di una potatura.
A sinistra del cancello sorgeva un edificio quadrato, a un piano,
presumibilmente la “casetta” a cui aveva accennato la signora Creed.
La sua facciata piuttosto austera era ingentilita da alcuni vasi di
narcisi posti sui davanzali delle finestre. Il motociclista diede
un’occhiata a un uomo che stava in piedi davanti a una finestra e lo
salutò cordialmente con un cenno del capo. In quel breve momento
di distrazione, una bambina che poteva avere cinque o sei anni
spuntò fuori all’improvviso correndo dagli arbusti alla destra del
motociclista, colpì la ruota anteriore della moto, perse l’equilibrio e
cadde sulla ghiaia in posizione seduta.
— Accidenti — imprecò il motociclista. — Tutto bene, piccola?
La bambina si portò una mano alla bocca ed emise uno strano
rumore che anche l’orecchio addestrato del motociclista impiegò non
poco per identificare come una risatina.
Poi la bambina si tirò in piedi, si spolverò il vestitino e corse fino
al portico della casetta, dove si voltò per salutare con la mano il
motociclista.
Quest’ultimo la osservò con sollievo fino a quando un nuovo
rumore non lo fece girare. Ora fissava il viso di un agente in
uniforme che stava battendo con le nocche sul casco del motociclista.
Correzione. Quasi in uniforme. L’agente, infatti, non portava il
berretto regolamentare, e i suoi folti capelli rossi erano scompigliati
dal vento impetuoso. Nonostante la sua espressione molto seria e un
livido sullo zigomo destro, si capiva che era assai giovane.
L’agente si era talmente avvicinato che il suo respiro aveva
appannato la visiera del motociclista. — Non sa leggere? —
pp gg
domandò poi.
Il motociclista sospirò di fronte a quella nuova allusione sui suoi
precari rudimenti culturali.
— Sì — rispose — so leggere.
— Allora avrà visto il cartello là dietro sul limite di velocità, no?
— Sì, l’ho visto, ma non ho superato i limiti consentiti.
— Ah, davvero? — disse il giovane agente con un sorriso.
Girò lentamente intorno al motociclista. Si muoveva con grazia e
agilità, come un uomo che fosse orgoglioso del proprio corpo. E
avendo le spalle larghe e la vita stretta, come l’occhio esperto del
motociclista non mancò di notare, il giovane aveva ragione di
esserne orgoglioso.
Dopo aver completato il giro, l’agente si fermò e, con lo sguardo
ancora fisso sulla moto, avvicinò la mano sinistra al naso del suo
interlocutore, fece schioccare le dita, e disse: — Documenti.
Il motociclista esaminò la mano dell’agente, che mostrava una
mezza dozzina di punti, se non di più, in una ferita che andava dal
pollice sino al polso. Poi, con un altro sospiro, aprì il giubbotto,
frugò all’interno ed estrasse un portafogli.
— C’è qualche particolare ragione per cui dovrei mostrarle i
documenti? — chiese gentilmente.
L’altro girò il viso con lentezza.
— Perché glielo chiedo io e perché ha commesso un’infrazione.
Sono sufficienti queste due ragioni?
— Certo. Basta che le scriva nel rapporto.
— Quello che scriverò nel rapporto non la riguarda affatto —
disse l’agente.
— Crede? Ecco — dise il motociclista. Gli porse i documenti che
aveva tirato fuori dal portafogli e poi si tolse il casco senza fretta.
Lo sguardo del giovane si spostò dai documenti al viso dell’altro e
poi di nuovo ai documenti, come quello di un soldato colto in fallo
davanti a un superiore.
— Santo cielo — disse con aria mesta. — Avrebbe potuto dirmelo
subito.
— Da queste parti servono i documenti per essere trattati con
gentilezza? — chiese il sergente investigativo Wield.
g g g
— Sì, cioè, no, certo che no. Ma sa com’è, bisogna sempre stare
attenti ai forestieri…
Era solo un ragazzo, pensò Wield, notando il modo in cui
arrossiva.
— È preoccupato dei forestieri? — disse all’improvviso il
sergente. — Ma mi pare che per Pasqua dovrà preoccuparsi di molte
altre cose, e a giudicare da quel cartello là fuori, direi che alcune
sono anche abbastanza strane… Non ce l’ha il berretto, agente?
— Sì, certo. Oh, mi spiace, sergente, l’ho lasciato in macchina…
— Se lo metta. — Il cervello di Wield, che secondo il suo capo al
CID , Andy Dalziel, avrebbe dovuto essere conservato in un barattolo
di birra e poi venduto all’IBM dopo la morte del sergente, stava
rimuginando su alcuni eventi successi a Enscombe.
— L’ufficio postale è stato messo a soqquadro due volte, vero? —
disse. — Una volta prima di Natale e l’altra poco dopo. Se non
ricordo male, non abbiamo preso nessuno. Saranno stati forestieri
anche quelli, lei cosa ne dice?
— Ne sono convinto, sergente.
— E non c’è stata anche qualche lamentela a proposito del
monumento ai caduti, di recente?
— Sissignore. È stato oltraggiato. Io avevo appena preso servizio
qui.
— L’avete riparato?
— Credo di sì, sergente.
— Qualcos’altro di importante da segnalare?
— No, sergente. Non mi pare.
— Cosa sono quei punti sulla sua mano? E quel livido sulla
faccia? Si è azzuffato con qualcuno?
— Oh, no, sergente. — L’altro sorrise, non del tutto a suo agio. —
Camminavo sul ramo di un albero, ho perso l’equilibrio e mi sono
ferito cadendo su una roccia.
— Ah, davvero? Capisco. Ma tornando a noi, la prima regola è la
gentilezza. Mostri i denti solo quando ce n’è bisogno. È chiaro,
Bendish?
Il nome gli era tornato in mente, alla fine. Doveva averlo letto su
qualche rapporto, anche se personalmente non si era mai occupato
dei fatti denunciati dalla polizia del posto.
Il giovane agente era chiaramente impressionato da un simile
sfoggio di conoscenza. — Ma lei non è qui in veste ufficiale, vero,
sergente? Voglio dire, non si è travestito per…
Wield emise una specie di ringhio che, come sapevano i suoi
amici più intimi, era il modo in cui il sergente esprimeva la propria
ilarità.
— No, figliolo, no. Mi sono messo così solo per fare un giro in
campagna. A dir la verità, muoio dalla voglia di bere una tazza di tè.
Là dietro c’era un cartello che parlava di rinfreschi.
— È sfortunato, sergente, mi spiace — disse Bendish, come se si
sentisse personalmente responsabile. — Quel posto non è aperto al
pubblico fino a Pasqua; lo si dice esplicitamente sul cartello. Forse le
sarà sfuggito. Ma c’è un bar nel villaggio. La proprietaria è Dora
Creed, una tipa che fa dei pasticcini formidabili. È un locale davvero
molto invitante.
— Davvero? — disse Wield. — Me ne sono accorto. Si trova vicino
a una libreria, no? Anche quello sarà un posto estremamente
invitante, vero?
— Può giurarci. Se lo lascia fare, il vecchio Digweed le parlerà per
ore e ore dei suoi libri.
— Già — commentò Wield. — Se poi ci mettiamo anche lei,
Enscombe risulta senz’altro il posto più accogliente di tutto lo
Yorkshire. Un’ospitalità da togliere davvero il respiro. Be’, forse è
meglio che quel tè me lo prenda a casa.
Distribuire felicità allo stato puro è un raro privilegio. Osservando
l’inconfondibile espressione di sollievo sul viso del giovane, Wield
pensò: “Forse dovrei dire addio alla gente più spesso”.
— Mi spiace per il malinteso, sergente — disse Bendish.
— E vedrà che sarà ancora più spiacente se la trovo nuovamente a
gironzolare senza berretto. Questo non è un luna-park. Stia più
attento, in futuro.
Mise in moto e si allontanò lentamente passando dal cancello.
L’uomo alla finestra adesso era sparito, ma la bambina era ancora in
p
piedi nel portico. Wield la salutò con un cenno della mano mentre
passava e lei gli restituì il saluto, correndo subito dopo dentro casa.
Il giovane agente lo osservò sparire in lontananza. Quindi fece
scattare il braccio destro in un gesto allo stesso tempo di esultanza e
di derisione e gridò: — E ciao anche a te, brutto bastardo!
Poi, ridendo, si voltò e corse verso i rododendri.
3

Kee Scudamore rimase a osservare l’ultimo motociclista che si


allontanava, e poi attraversò la strada. Camminava con grazia e
disinvoltura, per nulla impacciata dalle raffiche di vento che le
scompigliavano i lunghi capelli biondi e le facevano aderire la gonna
di cotone alle cosce sottili. Sotto il braccio sinistro portava un
classificatore.
— Dora, Edwin, buon giorno a voi — disse con una voce
abbastanza morbida e musicale da nascondere una nota quasi di
pedanteria. — Cosa voleva Guy l’Erede?
— Qualche torta per i suoi amici — rispose Dora Creed. — Ma io
li ho mandati via. Le regole non servono a niente, se si fanno
eccezioni. E io non accetto né hippy né motociclisti.
— Sta’ attenta, Dora. Quando erediterà tutto, sarà lui a decidere a
chi affidare il servizio di ristorazione per il Giorno della Resa dei
Conti, e non parliamo poi del nuovo bar.
Dora scrollò le spalle con indifferenza e disse: — Il Vecchio
Maniero può stare più in alto della chiesa, ma a me interessa la
chiesa.
— Ben detto — dichiarò Kee. — Vorrei che tutti avessero i tuoi
principi, specialmente al Maniero.
— Oh, Signore Iddio — disse Digweed. — Ci sono altre
rivelazioni da fare?
Dora Creed gli lanciò uno sguardo sdegnato e disse: — Il Signore
non considera senza colpa chi nomina il Suo nome invano.
— Se il Signore può tollerare l’entusiasmo di un sacro vaso di
sapienza come sei tu, Dora, a lode e gloria delle opere di Harold
Robbins — replicò Digweed con una certa irritazione — sono certo
che permetterà anche a me una qualche occasionale empietà. E ora
che è successo, Kee?
— Si tratta del negozio di articoli da regalo che sta progettando
Girlie. Prima c’era quello di bastoni istoriati di tuo fratello, Dora.
Non che me ne lamenti, bada bene. George è adulto e può fare quello
che gli pare.
— Sì, come una pecora è libera di andare al macello — intervenne
Dora.
Kee alzò lo sguardo e disse: — In ogni caso, la faccenda di Beryl
Pottinger è del tutto diversa. Io mi sono dannata l’anima per
lanciarla, e devo dire che Beryl ha imparato molto da Caddy. I suoi
acquerelli sono tra i pezzi che vendiamo meglio nella nostra galleria.
E adesso mi dice che Girlie le ha offerto una proposta più
vantaggiosa. A me questo sembra giocare in modo sleale.
— Non riesco a credere che Beryl si sia fatta comprare — disse
Digweed.
— Dato che il suo lavoro a scuola è diventato molto precario, avrà
cominciato a dare più importanza ai soldi.
— Colui che si affretta ad arricchirsi perde la sua innocenza —
disse Dora.
— Speriamo che noi si riesca a conservarle almeno il lavoro —
disse Digweed.
— Vendendo il Green, vuoi dire? Ma anche se il villaggio fosse
interamente d’accordo, credi che riusciremmo a racimolare quanto
basta?
— Con le licenze di costruzione, credo proprio di sì. Il Consiglio
ha fatto qualche sondaggio, sia pure in modo non ufficiale, e adesso
siamo in grado di avere una stima approssimativa. Ma tanto di
questi problemi riparleremo nella riunione di domani sera, no? Nel
frattempo, spero di cuore che tu risolva i tuoi contrasti con Girlie. È
una donna ragionevole.
— È anche una Guillemard, e Fucata non perfecta è un virus che è
molto difficile eliminare dal sangue, se uno ne è affetto. Il nuovo
centro di cura può salvare il Maniero, ma che razza di gente finirà
per portare nel villaggio?
— Hippy e motociclisti — intervenne prontamente Dora. — Gente
che ha il sorriso di un cane e sfreccia avanti e indietro per tutta la
città.
Digweed e Kee risero ad alta voce e il libraio disse: — Certo che
quel tizio che è rimasto qui fino a poco fa… il solitario, voglio dire…
sembrava uscito da un fumetto di fantascienza. Grazie al cielo, però,
non possono essercene molti come lui. Kee, quell’atto di donazione
che volevi farmi vedere…
— Ce l’ho qui — disse la donna aprendo il classificatore, che era
pieno di vecchi documenti legali. — Eccolo.
— Le mie cognizioni giuridiche sono un po’ rugginose — disse il
libraio con l’aria di volere scusarsi, prendendo il documento che la
donna gli porgeva.
— Le mie sono del tutto inesistenti — disse lei, chiudendo il
classificatore. — Probabilmente ho preso un abbaglio, ma credo che
sia comunque meglio darci un’occhiata. Lascerò il resto dei materiali
al vicariato, poi credo che andrò al Maniero per fare quattro
chiacchiere con Girlie riguardo alla faccenda di Beryl. Edwin, se vedi
che qualcuno entra nella galleria, fai un salto ad avvisare Caddy, ti
dispiace? Dovrebbe occuparsi dei clienti in mia assenza, ma quando
è chiusa nel suo studio per dipingere qualcosa, potresti anche far
saltare in aria la cassa che lei non se ne accorgerebbe nemmeno.
Kee si allontanò lungo la strada con il vento che le danzava
intorno.
Digweed la osservò per qualche secondo e disse: — È interessante
come Kee sia riuscita a reprimere il suo interesse per la storia del
villaggio mentre al vicariato c’era il vecchio Charley Cage.
— Un vicario ha bisogno di una moglie. Non è naturale che ne
faccia a meno.
— Davvero? Forse dovresti scrivere due righe al papa. Be’, ora
credo che andrò a fare un salto da Caddy per vedere se ha qualche
problema.
Mentre parlava, il libraio continuava a lisciarsi i capelli brizzolati.
— La testa canuta è una corona di gloria, se segue la via della
giustizia.
— Sottoscrivo — disse Digweed.
g
Attraversò la strada ed entrò nella galleria. Era una stanza
spaziosa e ben illuminata, che era stata ricavata dalla vecchia officina
del fabbro. La parte superiore delle pareti era piena di dipinti,
mentre quella inferiore era tappezzata da alcuni scaffali che
contenevano materiali turistici. Dietro la cassa si apriva una porta
che dava su un corridoio stretto e in penombra. Digweed lo percorse
e chiamò: — Caddy?
— Sono qui — rispose una voce dall’alto di una scala a chiocciola.
Digweed salì le scale di corsa, attraversò un pianerottolo dalle assi
cigolanti ed entrò nello studio. Quest’ultimo consisteva di due stanze
unificate dall’abbattimento delle pareti divisorie e si apriva in una
mansarda il cui tetto spiovente era costituito da un paio di grandi
lucernari. La luce che filtrava dall’esterno evidenziava un trittico di
tele le quali occupavano quasi per intero una parete.
Rappresentavano una Crocifissione, strutturata in modo
convenzionale con la croce nel pannello centrale e un vasto
panorama di edifici e di paesaggi che scomparivano in lontananza
negli altri due.
La nota di convenzionalità finiva lì. Nonostante molti particolari
fossero ancora semplicemente abbozzati, lo sfondo non era quello
della Palestina del primo secolo dopo Cristo, ma rappresentava la
Enscombe del ventesimo secolo. E la figura quasi senza volto che
spiccava sulla croce era quella di una donna nuda.
A un’estremità della stanza, piena di cianfrusaglie fino
all’inverosimile, Caddy Scudamore, che era scura di capelli come sua
sorella era bionda, e formosa come lei era esile, stava in piedi davanti
a uno specchio a cavalletto. La blusa da lavoro, macchiata di pittura,
era arrotolata lungo i fianchi, e la donna stava esaminandosi i seni
prosperosi con aria critica.
— Ciao, Edwin — disse. — I capezzoli sono duri.
— Già — disse Digweed, spostando lo sguardo dal riflesso nello
specchio alla figura in carne e ossa. — Date le circostanze, mi pare
più che logico. Caddy, credo che sia giunto il momento per noi due
di avere un piccolo incontro.
E si chiuse la porta alle spalle con grande cautela.
4

— “La chiesa di St Hilda e St Margaret a Enscombe, che domina il


villaggio dalle alture in direzione nord, dove la valle dell’Een
comincia ad ascendere verso le brughiere che lo fanno nascere,
presenta due tratti insoliti e sorprendenti. Uno è la doppia dedica
patriottica, l’altro è la famosa torre pendente che, per quanto non sia
in grado di sfidare quella di Pisa, è purtuttavia più inclinata verso
Roma di quanto una buona chiesa protestante dovrebbe essere.
(Pausa per risata.)”
Il reverendo Laurence Lillingstone fece una pausa, come da
copione.
Il suo pubblico, che era lui stesso riflesso nello specchio appeso
alla parete dello studio, sorrise con aria di apprezzamento. Sperava
che anche le signore del Byreford Luncheon Club avrebbero reagito
nella stessa maniera. “Non vada sul pesante” gli aveva rammentato
la signora Finch-Hatton. “Si risparmi le battute migliori per
l’Associazione storica.”
Lui aveva annuito, mascherando il proprio disappunto per il fatto
che l’Associazione storica del Mid-Yorkshire avesse appena respinto
la sua offerta di tenere una conferenza basata sulle ricerche da lui
condotte negli archivi di Enscombe. “Siamo spiacenti” gli aveva
detto il segretario “ma lo squire Selwyn sta già preparando una storia
della ballata. E noi non vogliamo inflazionare troppo le ricerche su
Enscombe, vero?”
Santo cielo! Ma che razza di mondo è quello in cui la ricerca seria
può venir messa in secondo piano da un numero da music-hall?
Il bel viso riflesso nello specchio si era accigliato in maniera poco
caritatevole, ma non appena il vicario incrociò il suo stesso sguardo,
quel cipiglio sdegnoso si trasformò subito in un rossore di vergogna.
q pg g g g
Che diritto aveva lui di farsi beffe dei versi del vecchio Selwyn,
quando Dio sapeva bene che a guidare il vicario nelle sue ricerche
storiche non era stata la sua vocazione scientifica, ma una faccenda
di puro e semplice sesso?
Il vicario pensava di essersi lasciato quei problemi alle spalle
quando, dopo un episodio spiacevole capitatogli durante il suo
apprendistato, aveva fatto voto solenne di restare celibe.
Naturalmente, questa era solo una faccenda privata, dato che la
Chiesa d’Inghilterra non impone una tale restrizione ai suoi ministri.
Ma quando gli venne offerto il vicariato di Enscombe, lui si sentì
obbligato a informare il vescovo della sua scelta… “Nel caso che una
comunità rurale come questa” aveva detto “si aspetti che il vicario
abbia una moglie in grado di offrire banchetti di beneficenza o
interessarsi di questioni mondane.”
Il vescovo gli aveva replicato: “Non stai mica cercando di dirmi
che sei gay, vero, Larry?”.
“Ma certo che no!”
“Be’, mi sento sollevato. Non che abbia niente contro i gay, sia ben
chiaro. Anzi, credo proprio che alcuni dei miei migliori amici siano
gay.”
“Ma crede che Enscombe sia pronta per un appuntamento così
poco ortodosso?” aveva domandato Lillingstone con un sorriso.
“Charley Cage, il tuo predecessore, ha rappresentato la vendetta
del predecessore del mio predecessore sui Guillemard. Poco dopo la
sua elevazione all’episcopato, negli anni Trenta, ha ceduto alla
pressione dello squire di allora e si è deciso a trasferire Stanley
Harding, il vicario in carica. In seguito ha avuto modo di
rimpiangere amaramente la sua debolezza e così, poco prima del suo
pensionamento negli anni Cinquanta, quando la carica di vicario è
ridiventata vacante, si è guardato in giro e ha cercato qualcuno le cui
idee potessero creare un bel po’ di problemi ai Guillemard. Morale
della favola, ha scelto Charley.”
“Ma di quali colpe si era macchiato Stanley Harding?”
“Oh, le solite cose. Troppa consapevolezza dei problemi sociali,
troppa carità cristiana, e così via. Ma soprattutto ha avuto la
temerarietà di sposare la figlia dello squire.”
p g q
“Buon Dio! E così il vescovo si è vendicato nominando Cage.”
“Questa è solo una mia teoria, bada bene” aveva detto l’anziano
uomo di chiesa, sorridendo. “Tutto sommato, però, direi che la
mossa non ha avuto l’effetto previsto. Il vecchio squire è morto e suo
figlio, l’attuale squire, ha legato piuttosto bene con Charley.
Perlomeno, non si sono mai azzannati in pubblico. Ma per tornare al
problema di prima, sono contento che tu non sia gay, perché il
vecchio Charley era uno scapolo convinto e credo sia un bene che,
dopo quarant’anni, le timide fanciulle di Enscombe tornino a
sfoderare le loro grazie con una qualche possibilità di successo.”
“Non ho fatto il mio voto alla leggera” aveva replicato
Lillingstone, leggermente seccato.
“Certo che no, ma i giuramenti più forti sono paglia per il fuoco
del sangue, non ti pare?”
“Sant’Agostino?” aveva domandato Lillingstone.
“San Guglielmo, forse. Io sono convinto che farai bene a
Enscombe, Larry, ma sta’ attento, questo è un posto che può fare
strane cose a un uomo.”
Il vescovo aveva bevuto un sorso di sherry, riprendendo a parlare
subito dopo. “Il vecchio Charley soleva dire, dopo qualche bicchiere
di porto, che in seguito alla Caduta il buon Dio decise di provarci
un’altra volta, traendo giovamento dal disastro del primo tentativo.
Così stavolta creò un uomo che era duro di testa e di favella lenta,
che sapeva da quale parte era imburrato il pane e che, soprattutto,
non si interessava alle donne. Poi Dio lo mandò a moltiplicarsi nello
Yorkshire. Ma dopo un po’ cominciò a preoccuparsi di aver lasciato
fuori qualcosa: l’immaginazione, l’inventiva, la fantasia; insomma,
chiamala come ti pare. Così afferrò una bella manciata di tutto ciò
con l’intenzione di distribuirla diffusamente per tutta la contea. Solo
che l’impasto era stato appena fatto ed era ancora umido, perciò,
invece di distribuirsi uniformemente, atterrò in un unico blocco. Ed è
stato proprio lì che hanno edificato Enscombe!”
Lillingstone aveva sorriso con convinzione, dicendo: “Mi sarebbe
piaciuto conoscere Cage”.
“Era un tipo degno di nota. È morto davanti al pulpito, sai. E sono
passati dieci minuti prima che qualcuno se ne accorgesse. Le sue
p p q g
pause melodrammatiche erano diventate sempre più lunghe con il
passare del tempo. Era un uomo molto franco, sia nelle prediche che
sulla pagina. Per evitare la tentazione, come si esprimeva lui… anche
se non ha mai specificato in cosa consistesse questa tentazione… si
era messo a scrivere una storia del villaggio di Enscombe. Anche tu
sei uno storico, no? Se senti che il richiamo della carne si fa troppo
forte, potresti sempre seguire l’esempio di Charley. I materiali
d’archivio sono al vicariato. Anzi, bisognerà tirare fuori tutte le carte,
prima che i nostri signori decidano di venderlo.”
“Mi sembra interessante” aveva detto Lillingstone. “Ma se il
lavoro di Cage era già a buon punto…”
“Credo di sì. Mi aveva mostrato alcune stesure. Affascinanti, ma
gran parte del materiale era del tutto impubblicabile. No, segui il
mio consiglio, Larry. Non c’è niente come la polvere del passato per
ostacolare la combustione di un motore troppo esuberante.”
Il giovane vicario aveva preso l’uscita del vescovo come una
battuta fino a pochi giorni dopo il suo insediamento, quando il
desiderio di incontrare quella parte del suo gregge che non
frequentava la chiesa (e cioè la maggioranza) lo aveva convinto a
varcare la soglia della Eendale Gallery.
Si era reso subito conto che lì c’erano quadri di una qualità molto
superiore a quella dei soliti e insipidi acquerelli paesaggistici che
riempivano gran parte delle pareti. La sua attenzione fu attratta da
uno in particolare: un piccolo acrilico della sua chiesa che spiccava
desolata contro un cielo sulfureo e tempestoso, con l’angolo della
torre così accentuato da dare l’idea che il pittore avesse immortalato
l’edificio mentre questo stava per sgretolarsi.
La galleria era vuota, quando lui era entrato. Per un po’ era stato
così assorbito dall’esame del quadro che non aveva sentito aprirsi la
porta interna.
Poi qualcuno si era messo a tossire cortesemente e una voce aveva
detto: “Serve aiuto?”.
Lui si era voltato e aveva visto le sorelle Scudamore, o piuttosto
Caddy. In quello stesso istante, aveva capito di aver bisogno di più
aiuto di quanto chiunque sulla faccia della terra potesse assicurargli.
Era stato un autentico coup de foudre, una fonte di desiderio
talmente intensa che aveva sentito accendersi ogni oncia della sua
carne.
“La chiesa…” aveva balbettato goffamente. “Volevo dare
un’occhiata alla chiesa.”
Kee Scudamore, che lui aveva registrato solo come una presenza
sbiadita, pallida ed esangue di fronte alla vibrante carnalità di
Caddy, aveva detto: “La chiesa? Forse dovrebbe chiedere al vicario”.
Lui si era sentito rispondere in maniera quasi idiota: “Il vicario
sono io”. Allora la ragazza più piccola, più scura e infinitamente più
voluttuosa si era portata una mano sporca di pittura su una bocca
che sembrava fatta apposta per succhiare l’anima di un uomo e
aveva cercato di soffocare qualche risatina.
“Vuole dire il quadro? Ma certo” aveva detto la bionda, sempre
molto fredda.
Così gli era passata davanti, era salita su una scaletta di metallo e
aveva staccato il quadro dalla parete.
Lui se n’era andato con il dipinto avvolto in carta marrone. Gli era
costato più di quanto potesse permettersi, ma in fondo cos’era il
denaro quando lui era già consapevole dell’alto prezzo che avrebbe
dovuto pagare per la sua visita?
Era innamorato, ma si sentiva anche un uomo che non aveva
niente da offrire, un uomo legato a un voto da cui nessuno poteva
scioglierlo. Non dubitava che se avesse consultato il suo amico, il
vescovo, si sarebbe visto offrire tutte le rassicurazioni del caso.
“Meglio sposarsi che bruciare” gli avrebbe detto quel pragmatico
prelato. Ma tutto dipendeva dal senso che si voleva dare alla parola
“bruciare”. Lui non era certo di credere ciecamente all’Inferno in
senso fisico, ma sapeva che la sua tenacia nel tener fede a un voto
non era inferiore a quella di un Tommaso Moro.
Così si era gettato nel lavoro pastorale con un fervore che ben
presto gli aveva conquistato la stima della gente, e nel tempo
“libero” si era tenuto al riparo dalle tentazioni seguendo il consiglio
del vescovo, e l’esempio di Charley Cage, di tuffarsi nel passato.
Mettere ordine in quell’autentico caos che era l’archivio di Charley
Cage, d’altra parte, gli pareva una necessità non meno che un atto
g p g p
terapeutico. Come previsto dal vescovo, coloro che dirigevano gli
affari della diocesi avevano deciso di mettere in pratica quello che
l’ostinazione di Cage aveva impedito loro di attuare molto tempo
prima, e cioè costruire un moderno bungalow per la gestione della
chiesa e vendere a privati il vecchio vicariato. Perciò Lillingstone
aveva parecchie cose di cui occuparsi. Eppure, in un posto piccolo
come Enscombe, nemmeno tutte le faccende del mondo avrebbero
potuto evitargli di incontrarsi occasionalmente con Caddy, e anche
la semplice vista di lei era come un goccio di whisky per un
alcolizzato: produceva un sollievo istantaneo. Temendo che gli effetti
fisici della presenza di lei fossero fin troppo visibili per gli occhi
attenti della comunità locale, Lillingstone aveva rinunciato ai jeans
aderenti, eccessivamente rivelatori, per tornare al più tradizionale
abito talare con le sue pieghe protettive. Una mossa, questa, che
aveva rabbonito i parrocchiani più tradizionalisti, i quali erano
convinti che un prete dovesse sembrare un prete, in ogni circostanza.
I suoi sforzi di evitare Caddy non si estendevano anche alla
sorella di lei. Al contrario, trovava un grande ristoro nella grazia e
nella compostezza di Kee. E mentre non avrebbe mai osato restare
solo con Caddy, la compagnia di Kee gli permetteva una pallida ma
sicura ombra di contatto.
— Larry? Stai bene?
Lui si voltò dallo specchio e vide Kee Scudamore in piedi sulla
soglia della porta-finestra, che era aperta. Con una rapida occhiata
constatò che la ragazza era sola, e si sentì sollevato. Lei gli venne
incontro con un sorriso.
— Sto bene, grazie — rispose Lillingstone. — Stavo solo provando
il mio discorso per il Luncheon Club.
— Davvero? Be’, se quella era una pausa a effetto, ci starei molto
attenta. Ci sono signore che non esiterebbero a farsi avanti con
promesse di rianimazione bocca a bocca.
— Credo che tu sopravvaluti il mio fascino — disse lui con aria
cupa.
— Forse — disse lei. — Stavo tornando al Vecchio Maniero e ho
pensato di riportarti questi vecchi documenti. Sono una lettura
davvero affascinante.
Kee sistemò il classificatore sulla scrivania.
— Mi sono studiata l’Atto di donazione — disse lei. — Tra
parentesi, che cos’è esattamente una decima?
— Una tassa che ammontava a un decimo dei prodotti agricoli o
del lavoro in genere e che veniva devoluta per il mantenimento della
chiesa — rispose prontamente lui. — Nel secolo scorso, siccome i
prodotti e il lavoro come tali sono diventati difficilmente
classificabili, o magari indesiderabili, sono stati sostituiti con un
versamento in denaro. E nel 1936, con l’Atto delle decime, queste
ultime sono state completamente abolite eccetto che per versamenti
del tutto volontari. Ma perché me lo chiedi?
— Solo perché se ne parlava nel documento — disse vagamente
lei.
Lui le lanciò un’occhiata brusca e disse: — Non ti sarai per caso
fatta convincere dagli antidiluviani, vero? Come sai, loro credono
che il vicariato non dovrebbe essere venduto perché è stato un dono
dell’intero villaggio.
— Be’, forse non hanno tutti i torti.
— Kee, ma qui parliamo di duecento anni fa! — esclamò il vicario,
esasperato. — E anche se fosse ieri, un dono è sempre un dono. Non
permette di acquisire diritti ereditari.
— Allora sei contento di trasferirti in un piccolo bungalow?
— Certo che no. Mi piace stare qui. Ma devi ammettere che è
assurdo per un uomo solo usare tutto questo spazio. E poi, non si
tratta di una decisione mia. Ho anch’io dei superiori.
— Credevo che lavorassi per Dio, Larry. Mi dispiace. Be’, ma non
mettiamoci a litigare. Piuttosto, qualcuno ha fatto un’offerta negli
ultimi tempi?
— Indirettamente — rispose lui senza troppo entusiasmo. — Phil
Wallop.
— Cosa? Ma è lo stesso Philip Wallop, l’impresario edile, che sta
facendo i lavori di restauro per Girlie al Vecchio Maniero? E cosa ne
farà di questo posto? Magari un salone di massaggi, eh?
— No — rispose lui. — Naturalmente, ci sono accordi restrittivi.
Possono utilizzarlo solo per scopi domestici.
— Un momento! — disse lei all’improvviso. — Poco fa, Edwin mi
parlava di alcune stime di lavoro riguardo al Green. Che c’entri
Wallop anche qui? Mio Dio, ma ha intenzione di trasformare
Enscombe in un sobborgo?
Rossa in viso dalla collera, Kee uscì a grandi passi dalla porta-
finestra e attraversò il prato. Lillingstone si affrettò a seguirla,
raggiungendola mentre lei passava dal cancello sotto l’arco che
portava al cimitero.
— Guarda che se il Green viene messo in vendita — disse lui — le
trattative avverranno sul libero mercato. E ci saranno altri potenziali
acquirenti, a parte Wallop.
— Altri speculatori, vuoi dire?
— Nessuno vorrà mai pagare i soldi di cui abbiamo bisogno senza
qualche licenza edilizia. È stata una scelta di Hobson, Kee: o la
scuola o il Green. Ma io non sono Hobson. E anche il Consiglio
comunale non è Hobson. Qui si tratta di interessi generali, ed è
l’intero villaggio che dovrà fare le sue scelte nella riunione di
domani sera.
Kee continuò a camminare all’interno del cimitero, molto ben
tenuto, fino a quando i due non raggiunsero un altro passaggio ad
arco, quello con le insegne e il motto dei Guillemard. Da lì si entrava
nella strada privata, di proprietà della famiglia, che andava dal
Maniero alla chiesa e che era nota come Green Alley. Cento anni
prima, quella strada era un ampio sentiero coperto di ghiaia lungo il
quale signore eleganti potevano passeggiare al braccio dei loro ben
pasciuti consorti tra siepi di alloro e di viburno, di lillà e di
rododendro. Ma siccome il costo del lavoro era salito e quello
dell’indifferenza religiosa sceso, gradualmente Green Alley si era
ristretto fino a diventare un sentierino fangoso.
Kee si voltò, il viso ormai rasserenato. Poi allungò un braccio e
con le dita fredde sfiorò la mano di lui.
— Larry, scusami. Non ho alcun diritto di prendermela con te. Ma
il fatto è che qui… alla scuola, al vicariato, al Green e al Maniero…
sta accadendo qualcosa, qualcosa che potrebbe sfuggirci di mano, se
non uniamo i nostri sforzi e non ci mettiamo a usare la testa. Mi
perdoni?
p
— Certo — rispose lui. Lo sguardo candido della ragazza, il suo
sorriso franco, il suo tono comprensivo, il tocco fresco delle sue
dita… tutto gli fece ricordare quanto l’ammirasse e la rispettasse.
Alcune volte, in passato, era arrivato a un passo dall’aprirle il suo
cuore e dal confidarle ciò che provava per Caddy. Ma all’ultimo
momento era sempre intervenuto un qualche ostacolo che l’aveva
dissuaso. Quello, però, sembrava proprio il momento adatto.
Il vicario tirò un profondo sospiro e chiuse gli occhi.
— Kee — disse a bassa voce — sono appassionatamente,
follemente, disperatamente innamorato di Caddy.
Poi aprì gli occhi e si accorse che, mentre lui parlava, Kee gli
aveva voltato le spalle e si era allontanata. Ma ormai si era spinto
troppo in là per mollare tutto. Impavido, la seguì lungo il sentiero
fino a quando lei non raggiunse una piccola radura dove si fermò, si
volse e gli disse: — Scusa, Larry, mi avevi parlato, poco fa?
— Sì — rispose lui, stavolta con gli occhi ben aperti. — Vorrei
dirti che…
— Strano — disse Kee.
— Strano? Perché? — domandò Lillingstone, credendo che Kee
avesse in qualche modo intuito quanto lui si proponeva di
confessarle.
— Quel berretto — disse lei.
Il vicario sapeva bene di non avere nessun berretto, eppure si
portò lo stesso una mano alla testa.
— Laggiù — disse lei con impazienza.
Lui seguì l’indice che la ragazza aveva puntato. In quel punto
c’era una panchina di granito sufficiente a ospitare solo due persone.
Adesso era coperta di edera e di licheni tanto da risultare quasi
invisibile, ma un fauno di marmo piazzato in posizione strategica,
sopra le teste degli eventuali spasimanti, ne indicava chiaramente la
collocazione.
Cento anni prima, quella presenza pruriginosa aveva suscitato
chissà quali ardenti scoppi d’amore. Quel giorno, comunque, era
proprio una presenza scoraggiante. Laurence Lillingstone era
diventato un vicario anche perché sapeva riconoscere un segnale,
quando ne vedeva uno. Dopotutto, quello non era né il momento né
il luogo per confessare un amore illecito.
Non alla presenza di una statua di marmo che aveva in testa il
berretto di un poliziotto.
PARTE SECONDA
Another random document with
no related content on Scribd:
speak to Your Honour,’ replied he, ‘I own I am taken in an unhappy
affair, which neither malice nor inclination drew me into. But the
Head of the Country, notwithstanding I was the only child of my aged
parents, insisted, under great penalties, on my coming in to join him;
so that I beg you will pity me in my condition: but if it must be that I
die this night, pray! tell me what death you think it will be?’ Upon
which, not knowing what to think or what to say, I was somewhat at a
loss: his telling me of his aged parents, and his simplicity touched
me much: and how far I may be censured for my after-conduct, I
know not; but those who think I did amiss, I hope, will pardon me, as
being then but a young warrior. True, such a thing, I know, ought not
to have been publicly done; yet, when an opportunity presented itself
of doing an Act of Mercy without harm to the Cause, I am convinced
that this my behaviour will, with all generous minds, escape reproof.
The young boy continuing his lamentations, I told him to be of good
courage, for death was not so imminent as he expected; at which he
seemed to respire new vigor and life: And after some questions
asked, and promises made of his ever being grateful and upon his
telling me, that his home was not above fourteen miles from thence, I
asked him, if he could privately slip away thither. He replied, such a
favor would be too great for him to presume to request: So telling
him to do it if he could, I discharged him, ordering him to be a
support to his poor aged parents.
And now by this time we had almost conducted our prisoners to
Falkirk; and, after delivering them, we went thoroughly wet and cold,
to repose ourselves a little while on straw, and some in the open
fields or air, all places being by this time entirely filled, so that it was
then impossible to find any resource or ease for our excessive
hunger, wet and cold. So resting a few hours in that condition, they
soon after appeared; and when light, we went to see the field of the
slain; and number being made of them, we found near seven
hundred of the enemy slain, and about fifty of ours, which were
immediately interred. But this cheap-bought victory, you will say,
merited a better exit! The most distinguished among the slain were
Colonel Whitney and Sir Robert Monro, who was heard much to
blaspheme during the engagement, and as a punishment for which,
his tongue was miraculously cut asunder by a sword, that struck him
directly across the mouth. His brother, a physician, was likewise
killed at his side.[423] There were likewise found slain, some
Presbyterian Parsons,[424] who, fired with holy zeal, had quitted their
Bibles and took their swords. It was said, that one of these Parsons,
seeing the danger he was in of losing his life as a Soldier, had
recourse to his dignity, supposing that would be a cloak to save him.
‘Spare my life,’ said he to a Highlander, who was on the point of
taking it, ‘for I am a Minister of My Master Jesus Christ!’ To which the
other ingeniously replied: ‘If you are a good one, your Master has
need of you; if not, it’s fitting that you go and take your punishment
elsewhere!’—which dilemma was immediately solved by the
Highlander’s sword. Another Minister, seeing the case his Brother
was in, and being in a fair way to share the same fate, begged his
life of another Highlander for Prince Charles’s sake, by which means
he preserved what he would otherwise inevitably have lost.
We now took possession of the enemy’s baggage, camp, and
eight pieces of cannon; which they had not time to carry off—besides
a few prisoners, the chief of whom was Major Lockhart, who, after
having his life given him, and his liberty upon his parole of honour,
afterwards spurned against gratitude itself, by not only being
heinously perjured, but more than ordinarily thirsty of those
prisoners’ blood who just before had spared his life.[425]
We had now about one-hundred prisoners, one of whom seeing
his situation and ours, said with a grave countenance to his
companion: ‘By my soul, Dick, if Prince Charles goes on in this way,
Prince Frederick will never be King George!’ But of the five or six
thousand men that went with the Prince to the field of battle, scarce
three thousand returned back with him, for many of them, having
loaded themselves with booty, returned up to the hills. It was now a
great loss to us, that we had neither fort or other secure place to
keep our prisoners in, so that, if it were not merely out of mercy, it
was to no purpose to take prisoners, being without the means of
keeping them.
And now being come again to Stirling, the enemy being fled to
Edinburgh, and finding the siege of the Castle went on but slowly the
spirit of the army began much to change. Factions, grudges, and
private interest were now judged proper to be exercised, so that the
Prince was in a mortifying situation, seeing himself deserted by half
his army, and the others mightily turned. But as it is not for me to say
more than what relates to myself, I shall only mention the grudge I
have often dearly paid for—that exercised against my Colonel, who,
on the death of his brother had lately succeeded to the title of Lord
Balmerino. And here it may be proper to give some account of the
character of this brave man, which though sufficiently known, his
praises cannot enough be sung. He was a man of a noble
personage, of approved loyalty, and had the courage of a lion. He
possessed a mind and genius well ornamented with both natural and
acquired parts, being versed in most languages. He could recite
whole pages of Horace, Ovid, and Virgil at his age of fifty-eight, as
perfectly as a school-boy of sixteen, so that his memory for his years
was wonderful, the more so for its not being in the least impaired by
his hard drinking—his sole and predominant passion, which if he had
a little more restrained, he would have shone with the same lustre in
the army as he afterwards did on the scaffold. However, whilst with
the Prince, he was never failing with his duty; and proud he was of
having something, wherein he could shew his loyalty and obedience
to his Master.
But what was the cause of the quarrel betwixt him and Lord
George Murray, I know not; as Lord Balmerino did not ever directly
inform us why he was treated after that manner: only I remember,
His Lordship, when he saw himself so apparently ill-used, frequently
addressed his corps as follows. ‘Come let us do as we are ordered!
It is in vain to dispute; a time will come when I shall see all these
things righted, and that too at Lord George’s cost or mine. But at
present he is my superior, and we must obey as we tender the good
of the Prince.’ With such soothing expressions has he often accosted
us, when some were mutinying. And certainly he suffered a great
deal from Lord George, for, to my knowledge, we have been ordered
twenty or thirty miles, harassed and fatigued, and a courier sent after
us, ordering us immediately to return without halting—saying it was
my Lord George Murray’s orders.[426] And now a harder time than
ever came upon us, for I can safely say and prove, that from the time
of Falkirk Affair to the Battle of Culloden, notwithstanding the fatigue
of the day, I scarce slept three nights out of seven in bed.
And now having been some time before Stirling Castle, news
arrived from Edinburgh, that Cumberland was come thither with an
intention to rally General Hawley’s army and attack us again. As our
number had been so much diminished by the desertion of those who
after the battle of Falkirk had gone home loaded with plunder; it was
judged expedient for us to retire higher into the country, where we
were sure of being joined by some more forces. Accordingly we had
orders to proceed on our march; and on the morning on which we
began it, the Prince to St. Ringin,[427] distant about half a mile from
Stirling, to give the necessary directions for quitting the town and
raising the siege; which being done, we retired again, and when at a
short distance, we were surprized with a hideous noise just behind
us; and upon the Prince’s sending back to inquire what it was, it was
found to be a church blown up, just upon the place where a few
minutes before we had been standing. This church had been
converted into a magazine for our gun-powder, which by some
accident had been set on fire, and several of the town’s-people and
of our soldiers were killed by the explosion. However, continuing our
march, we arrived that night at Crieff a little town in the Highlands;
and the Prince lodged at Drummond Castle, the residence of the
illustrious Duke of Perth, which was only a short distance from the
said town. And now it was judged proper for the army to separate;
accordingly the Prince went the Highland way with the Highlanders
and prisoners for Inverness; and the Horse and Lowland Regiments
the Low-Country Road by the Sea-Coast, which was much longer, so
that it was three or four weeks before we again formed a junction.
And now we marched from Crieff to Perth, a large fine town; from
Perth to Cowpar-in-Angus; from Cowpar to Glams; from Glams to
Forfar; and so on to Montrose. The reason why I am so short in
mentioning these places, is, I have little to say; we passing them
quickly, and nothing extraordinary happening. But at Montrose we
halted a few days. It is a fine loyal seaport town and looked upon as I
was told there, to produce men of the greatest wisdom in Scotland.
Having staid three days there, we were a little surprised at the sight
of ships of war, that appeared a little distance off the Coast: and the
rumor being that Cumberland was pretty nigh us, we began to
apprehend lest they should land and intercept our passage; to
prevent which, we marched with all haste out of the town, the foot
going out the third day at night, and the rest following early the next
morning except the Hussars who remained some days longer to
watch the enemy’s motions.
Some of my readers may be curious to know what sort of men
these Hussars were. A set of braver fellows it would be very hard to
find; many of them having mounted themselves on horses which
they had taken from the enemy. Their Commander[428] also was a
wise, courageous virtuous man, and behaved himself in his station to
the admiration of all, regulating his corps with such order as to make
our enemies and the country, even fifty miles distant from us, have
more fear of them than almost the whole army. In fine, he was of
infinite service to the Prince, as also were his horse; for their conduct
was daring, and their courage was steeled, and few of them there
were, who would have scrupled to go, if possible to hell’s gates to
fetch away the keys.
Soon after our departure from Montrose, we arrived at Aberdeen,
where we staid two or three days; and notwithstanding our being in
the town the Presbyterian Ministers ceased not to preach and pray
publicly against us. And here it was that I happened to be bedfellow
to my Colonel, Lord Balmerino in the same bed where Cumberland
afterwards lay, it being in one of the Chief Provosts’ houses.
When we marched out of Aberdeen, it blew, snowed, hailed, and
froze to such a degree, that few Pictures ever represented Winter,
with all its icicles about it, better than many of us did that day; for
here men were covered with icicles hanging at their eyebrows and
beards; and an entire coldness seizing all their limbs, it may be
wondered at how so many could bear up against the storm, a severe
contrary wind driving snow and little cutting hail bitterly down upon
our faces, in such a manner that it was impossible to see ten yards
before us. And very easy it now was to lose our companions; the
road being bad and leading over large commons, and the paths
being immediately filled up with drifted snow. However, we continued
marching on till about three in the afternoon, when my horse
overcome by the inclemency of the weather, fairly gave it up and
would carry me no farther: and now by a little halt I quickly lost my
Company, and was obliged to alight and lead my horse leg-deep in
snow; being upon a wide common, as it appeared to me, not having
seen all that day’s march scarce a house, tree or barn. I now
expected every moment to perish, as I was quite benumbed and all
covered over with snow, and my horse refused to follow me. At last,
unable to proceed any farther, I sunk down, quite exhausted, upon
the snow. In this dreadful situation, I luckily recollected a little bottle
of spirits, which had been given me by the Provost’s Lady; and
accordingly tried to put my frozen hand into my riding-coat pocket to
take it out. On taking a draught of the liquor, I soon found that never
repose to the wearied traveller, never meat to a most ravenous
hunger, never drink to a most burning thirst, could be more
refreshing or agreeable than this was to me; and I should have
finished my bottle, if a reflection had not come into my head about
my poor horse, which seemed to be in as bad a situation as myself,
being one of a delicate and tender breed. Knowing that he could
drink beer, I resolved to make an experiment whether he would
partake of the contents of my bottle. So pouring the remainder of the
liquor into the crown of my hat, which I had pressed low down for the
purpose, and dissolving some snow in it, in order to mitigate the
spirits, I gave it my poor horse to drink: which to my great surprise
and pleasure, he did, his mouth, I believe, being so cold that he did
not know what he drank. However, now finding ourselves to respire
as it were new life and vigor, we endeavoured to proceed, and after
three quarters of an hour, being almost upon the relapse again, we
stumbled upon a house, and following the walls of it came to the
door, where entering together with my horse, I surprized the poor
people who were sitting at the fire. But they, seeing the condition I
was in, received me with a great deal of good-nature, and permitted
my horse to stand in the house till he was well rubbed, and then led
him to a little place for him to lie in, giving him hay and corn as he
wanted. After I had taken off my riding-coat and boots and well
warmed and refreshed myself, I heard of two more (who had been in
almost as bad a situation as myself except that their horses
continued to carry them), who were come to the next house
adjacent. So going out to see them, I found them to be two old
acquaintances, vizt., one Mr. Maxwell, and Mr. Ball, an English
Gentleman, who, after some chat, concluded, that two more
harassing marches, than that over the Esk and the present, could
scarcely be imagined. Accommodating ourselves as well as we
could for that night, being obliged to lie with our horses, we departed
early next morning for Old Meldrum, which place most of the army
had reached before us.
From Old Meldrum we marched the next day for Banff, a little
pretty agreeable town. About this time we heard, that the
Highlanders, who were with the Prince, had broke down the barracks
of Riven of Badenoch (which were a great eye-sore to them, having
been built to keep them in order), and having taken the Sergeant and
eleven more prisoners, were in full march for Inverness, distant
thence only twenty-four miles. And now, after a short stay at Banff,
we marched for Cullen; and by this time we heard that the Prince
had made himself master of the Lord President’s House, and after
some little resistance forced the soldiers in the town of Inverness to
retire into the Castle, which, after a regular siege, likewise soon
surrendered at discretion. About 200 men were taken prisoners here,
and several officers, the principal of whom were the Governor and
the Master of Ross. This rapid success of the Prince gave us great
courage. So, marching from Cullen, through Fochabers, over the
River Spey, Elgin, Forres and Nairn, towns only ten miles distant
from each other, we came to be greedy spectators of our dear Prince
again, and what he with his brave Highlanders had effected. And
now, to second our victorious arms, we were joined by several more
of the Clans and Chiefs, and the brave Amazon Lady McIntosh,[429]
Seaforth and others coming in, or causing their Clans to come in,
and many who had left us at Falkirk rejoining their colours, greatly
reinforced the army. When in this flourishing condition, it pleased the
Prince to make a visit to the Duke of Gordon’s, whither all the
Guards were ordered to attend him; and in going a curious fine
standard with this motto ‘Britons, strike home!’ that was taken at
Falkirk from Gardiner’s Dragoons, was honourably conferred upon
me by the Prince at the head of the whole Troop; and I had the
honor of carrying it ever after. Having passed Nairn, Forres, Elgin,
and the river Spey, just at the other side under Fochabers, we came
to the Duke’s seat.[430] What reception the Prince had, or what
passed there I know not: but after a short stay we attended our
Royal Master back again to Inverness. But as soon as we arrived
there, we had orders to conduct some of the chief officers, who had
lately been taken prisoners to Forres, and after leaving them there
(they being upon their parole of honor) to go to Cullen to inspect all
affairs there on that side of the country, and to observe the motions
of the enemy who lay at Aberdeen. While at Cullen, where we were
continually upon the watch by our patrolling parties, we heard that
Colonel Grant, a good French Officer, had with his Artillery taken
Fort Augustus, and made the garrison prisoners; that a part of Fitz-
James’ Horse had landed and joined the Prince;[431] and that Lord
George Murray had blocked up seven hundred men in the Castle of
Blair, when he behaved with a great deal of conduct and policy, for,
he appeared before the Castle with only a few men, having hid most
of the Highlanders with him in an adjacent wood. The garrison being
thus deceived made a sally upon him with about three hundred men;
but he immediately drew his party out of the wood and surrounded
them, upon seeing which, they immediately surrendered.[432] So,
sending them prisoners to Inverness he persevered in the siege of
the Castle: but the approach of the Hessians soon obliged him to
raise it and leave four hundred men remaining in the Castle.
At this time President Forbes together with Lord Loudon, were
endeavouring to confederate and knit together what forces they
could: but to prevent their doing much mischief, a party of the brave
McDonalds, with some few others, were detached under the
Command of the Duke of Perth, who soon dispersed this rising
power, and obliged its heads, viz., Lord Loudon and the President to
save themselves in boats.
Some of my readers may be curious to know who this President
was, and what interest he had. He may truly be styled the Oracle of
his Country, for many resorted to him for advice; and had he been as
great a friend as he was an implacable enemy, James would in all
probability have swayed the English sceptre; for by his interest,
cunning and persuasion he brought over his own party, together with
Sir Alexander McDonald and several others, who before were just
sworn in to the Prince’s interest.[433] So, I say, had he been as firm a
friend as he was an implacable enemy, we should have seen,
instead of the four thousand men who marched into England, an
army of Eighteen or twenty thousand men.
About this time we heard, that the officers who were prisoners
upon their parole of honour had broken it, and escaped to the
enemy’s army, all of them except the Master of Ross and one or two
more.[434] But what will the world say, to see these officers, whom no
tie of religion, gratitude or honour could bind, protected and
cherished by their own party—nay sent against us, to endeavour to
destroy those who before had saved them!
And now we heard, that the Advanced Guard of the enemy was
approaching us, and were got up to Strathbogie. We who were also
of the advanced Guard, upon receiving this intelligence, quitted
Cullen, and retreated to Fochabers, where a considerable body of
our men were endeavouring to make a resistance at the River Spey,
and had for that purpose built barracks, and made all necessary
preparations, in case the passage of the river had been attempted.
But finding their army lay quiet at Aberdeen, and that their advanced
party in Strathbogie only made now and then some little excursions
towards us as far as Keith, we, though at first we were very diligent
and alert, we relaxed in our vigilance, nay fell asleep and at last into
a lethargy, in which we unhappily continued till awakened by the foul
affair of Culloden, which merits an epithet bitterer than I can give.
About this time an advanced party under the command of Major
Glascow went out at night, and hearing that some of the enemy were
at Keith,[435] surrounded that place, and having taken most of them
prisoners, with their arms and equipage, returned the next day with
great honour to Spey-side, where Lord John Drummond and Lord
Ogilvy commanded.
As we lay hereabouts a considerable time, assessments were
made upon the country for our support, and among others upon the
Earl of Findlater’s Estate, who on our arrival had taken wing and
joined Cumberland Will. The Earl’s Steward, being threatened with
military executions, if he refused to comply with our demands (which
were always seconded by such threats, though seldom put in
practice) begged leave to write to his Master for instructions how to
act. Upon this the Earl, having consulted with Cumberland, sent a
Letter addressed To the Man they call Lord John Drummond, telling
his Lordship, that if he or any other person should pretend to
exercise any military authority over any thing belonging to him, there
were Rebels’ houses enough, on which his Master Cumberland
promised him he should have his revenge. This Letter excited a
great deal of indignation among us; and was the cause of what
afterwards happened to his house;—for several of our party, without
any order being given, and indeed without the Prince’s being in the
then situation of his affairs, able to restrain their fury, ransacked it,
and carried away several articles of value, but without setting fire to
it, or wantonly destroying anything merely for destroying’s sake.[436]
At last news arrived that the enemy had left Aberdeen, and were
marching against us.[437] This intelligence gave great satisfaction to
many of us, who were in a manner tired out of our lives. Yet
notwithstanding the approach of the enemy, all the Prince’s
endeavours to collect his whole army, were ineffectual; for many
under pretence of cultivating their lands, or promising to come up
soon enough, went, staid, and came as they thought proper.
And now finding the enemy advanced pretty fast both by water
and land, the fleet bringing up their provisions and wearied soldiers;
frequent patrols were sent out by us in order to observe their
motions. Here I had the honour of commanding the last patrolling
party that ever crossed the Spey for the Prince’s cause. Lord John
Drummond (Commander at the Spey) having ordered me with ten
others to patrol all night towards the enemy, we began our work
about seven o’Clock and continued it till about five the next morning,
being then eight miles from Fochabers and two from the enemy;
when we took a man with a Letter from one of Cumberland’s
Secretaries to the Duchess of Gordon,[438] desiring her to employ all
her interest among her vassals in getting down provisions and
getting together what forces she could, as the Duke of Cumberland
intended to pass the river that day. Having secured the Messenger
and Letter, we continued our route, till we came up in a manner to
where they were encamped; for as they lay upon the declivity of a
hill, and had no guards on the top, we were able to approach very
near to them unperceived. But finding them drawn out in order of
battle, after seeing all we could see, and some bravadoes and
huzzas, we retired with all speed, leaving them to wonder what we
meant. We soon reached Fochabers (on the Spey) where I found
Lord John Drummond. Having given him the Letter taken from the
Duke of Cumberland’s Messenger and informed him of the situation I
had found the enemy in, I retired to repose myself a little while.
When fast asleep, a servant came in to tell me that the enemy was in
the town, and that it was too late to think of escaping, almost all of
our party having already passed the river. However, starting up in
great confusion, I resolved to risk all rather than fall into their hands,
and mounting my horse escaped by a back road. I had no sooner
crossed the river than I was ordered to join a party of about eighty
horse who were to remain behind on the banks of the Spey to
observe the motions of the enemy; whilst the foot, amounting to
about two thousand men, marched for Inverness, where the Prince
then lay with the greatest part of his army. Finding that the enemy
after a short halt at the Spey side, began to cross the river, we
likewise retired and followed our foot, to inform them of the enemy’s
being in full pursuit of us. This intelligence made our men pass
through Elgin, without halting, and straight on that night to Forres,
which was ten miles farther; and, after some stay there, to Nairn, out
of which we were next morning driven; the whole English Army
entering the town at one end, whilst we marched out at the other,
and continuing to pursue us sharply for three or four hours. And here
it was His Grace the Duke of Perth and Colonel O’Sullivan[439]
gained immortal honour by their bravery and conduct in bringing us
off in good order from under the very nose of the enemy; for
notwithstanding all their firing upon our rear, and though we were
much inferior in numbers, we lost not one man.
Soon after their desisting from pursuing us, we received orders to
halt, and encamp upon that very place, where the fatal battle of
Culloden was afterwards fought. Having accordingly encamped as
well as we could on the heath that grew upon the common, which
served us both for bedding and fuel, the cold being very severe, we
were soon after joined by the Prince and several of his Clans.
Finding that the enemy did not pursue us we rested ourselves all that
night upon the Common, and early next morning drew out in battle-
array. But that day being Cumberland’s birthday,[440] and the enemy
shewing no intention to attack us on it, we reposed ourselves again,
though still keeping ourselves in readiness, upon the place where we
had rested the preceding night; a biscuit being given to us for our
refreshment. In that situation we remained, till the brave Prince came
amongst us in the dusk of the evening, with the full resolution of
going to attack them that night in their camp, distant only seven
miles. Orders were accordingly given to that effect, which were
obeyed with the greatest pleasure and alacrity by the whole army.
We began our March about seven o’Clock leaving great fires burning
in our camp: but by some strange infatuation or misfortune the road
was not rightly taken, either through the ignorance or treachery of
Lord George Murray’s guide. This still remains doubtful, but this I can
say, that with the little knowledge I had of the country I could have
conducted them much better and sooner. After we had marched till
about three o’Clock in the morning, over double the ground that was
necessary, we at last came pretty nigh the enemy’s camp: and when
we were supposing to surround them, and for that purpose in some
measure drawing out; my Lord George Murray began to be missing;
notwithstanding the Prince’s Aides-de-Camp in riding from rank to
rank, and asking, for God’s sake! what has become of His Lordship,
and telling that the Prince was in the utmost perplexity for want of
him. In that situation did we remain a considerable time, till, day
breaking fast in upon us, we heard that Lord George Murray was
gone off with most of the Clans. Where he had been all that
considerable time, or what was his intention in it, I leave Time to
prove. Now, after we had stood some time on the brink of entering
their camp, the Prince, on receiving the unwelcome news of Lord
George Murray’s going off with the greatest part of the army, was
under the necessity of ordering us likewise, much to our
dissatisfaction, to march back again to our Camp. In this manner did
that noble and well-concerted scheme fall to ruin—and not only to
ruin, but in such a manner as to ruin us, who before had hopes of
ruining the enemy. But O! for Madness! what can one think, or what
can one say here![441]
The enemy at our departure, being fully awakened and seeing
the jeopardy they had been in, judged rightly, it was their time now to
pursue us in the unhappy situation we were then in, being harassed,
hungry and starved and fatigued, almost to the greatest extremity.
We had no sooner reached our camp again, than news came of the
enemy’s being in full march towards us, and of their intention to
attack us. This disagreeable intelligence vexed us much in our
present situation, the more so, as of the twelve thousand men, who
were actually in arms and in the pay of the Prince, not above Four
thousand were now with him many going every moment,
notwithstanding his orders to the contrary, to Inverness, and to
woods and houses adjacent, in order to repose and rest themselves
after their late excessive fatigue. Many of these were so far from
rejoining us, that they were taken asleep by the enemy after the
battle. Those, however, who staid, put the best face on the affair they
could, and all of us presently appeared surprizingly courageous, who
only seemed to survive and animated by the spirit of loyalty and love
for our dear Prince. But now why we resolved to fight, or why we did
not retire to Inverness, and keep that town till we were fully joined,
which might have been easily done, or even at last, if judged proper,
avoided fighting and make another expedition into England in spite
of them,—I may say it was Fortune’s will;—for, contrary to the
Prince’s inclination, Lord George Murray insisted on standing and
fighting them that day: and as for what he said of our wanting
provisions, it is most certain, though we did that day, we might have
retired to Inverness and found there a sufficiency of meat for two or
three days. However, the Prince, notwithstanding his great inclination
to avoid fighting, was at last obliged to give way to the importunity of
Lord George Murray, who even used terms very cutting in case of
refusal; and was also for fighting His Grace the Duke of Perth—but
this may be said for him, he doubted not but the same Hand that had
supported and miraculously conducted the Prince hitherto would
infallibly continue to support him, and make him a glorious
Conqueror.[442]
I shall now proceed to give account in what manner we were
ranged in battle-array. The brave McDonalds, who till then had led
the van, and behaved at all times with great courage and bravery,
were now displaced, and made to give way, at the pleasure of Lord
George Murray, to the Athol men, whom he commanded. The rest of
the front line was composed of Highlanders: the second, of
Lowlanders and French, with four pieces of cannon at each wing:
and in the rear was the Prince attended by all the horse, and some
foot. In this manner were we drawn up—four thousand men to fight
eleven thousand. The enemy being by this time in full view, we
began to huzza and bravado them in their march upon us, who were
extended from right to left in battle-array, it being upon a common.
But, notwithstanding all our repeated shouts, we could not induce
them to return one: on the contrary, they continued proceeding, like a
deep sullen river; while the Prince’s army might be compared to a
streamlet running among stones, whose noise sufficiently shewed its
shallowness. The Prince, the Duke of Perth, the Earl of Kilmarnock,
Lord Ogilvy, and several other Highland and Lowland Chiefs, rode
from rank to rank, animating and encouraging the soldiers by well-
adapted harangues.
The battle being now begun, the whole fury of the enemy’s
Artillery seemed to be directed against us in the rear; as if they had
noticed where the Prince was. By the first cannon shot, his servant,
scarcely thirty yards behind him, was killed; which made some about
the Prince desire, that he would be pleased to retire a little off: but
this he refused to do, till seeing the imminent danger from the
number of balls that fell about him, he was by the earnest entreaties
of his friends forced to retire a little, attended only by Lord
Balmerino’s corps. Frequent looks and turns the Prince made, to see
how his men behaved: but alas! our hopes were very slender, from
the continual fire of musketry that was kept up upon them from right
to left. We had not proceeded far, when I was ordered back, lest the
sight of my standard going off, might induce others to follow. In
returning, various thoughts passed my soul, and filled by turns my
breast with grief for quitting my dear Prince, now hopes of victory,
then fear of losing—the miserable situation the poor loyalists would
again be reduced to—and what we had to expect if we left the field
alive: these thoughts, I say, strangely wrought upon me, till, coming
to the place I was on before, and seeing it covered with the dead
bodies of many of the Hussars who at the time of our leaving had
occupied it, I pressed on, resolving to kill or be killed. Some few
accompanied my standard, but soon left it. At this time, many of ours
from right to left were giving way and soon the battle appeared to be
irretrievably lost. The enemy, after we had almost passed the two
ranks, flanking and galling us with their continual fire, forced us at
last back, broke our first line, and attacked the second, where the
French troops were stationed. I happened then to be there, and after
receiving a slight grazing ball on my left arm, met with Lord John
Drummond, who, seeing me, desired I would come off with him,
telling me all was over and shewing me his regiment, just by him,
surrounded. Being quickly joined by about forty more horse, we left
the field of battle in a body, though pursued and fired upon for some
time. When we arrived at the foot of the hills, some of us took one
way, and some another: I, however, with about six more, continued
with Lord John Drummond; and it was with some difficulty we passed
the rapid torrents and frozen roads, till one o’Clock that night, when
we came to a little village at the foot of a great mountain, which we
had just crossed. Here we alighted, and some went to one house
and some to another. None of these cottages having the
conveniences to take in our horses, who wanted refreshment as well
as we, many of them perished at the doors. I happened to be in one
of the most miserable huts I had ever met with during my whole life;
the people were starving to death with hunger. However, having laid
myself down on the floor to rest myself after having been almost
thirty hours on horse-back; the people came crying about me and
speaking a language I did not understand, which made my case still
more unpleasant. But by good luck, a soldier soon after came in,
who could speak both to them and me, and brought with him some
meal, which was very acceptable, as I was almost starving with
hunger. Of this meal we made at that time a very agreeable dish, by
mixing it very thick with cold water, for we could get no warm: and so
betwixt eating and drinking we refreshed ourselves, till four o’Clock
in the morning; when Lord John Drummond and the rest of us began
our march, we knew not whither, through places it would be in vain to
describe; for we saw neither house, barn, tree, or beast nor any
beaten road, being commonly mid-leg deep in snow, till five o’Clock
that afternoon; when we found ourselves near a village called
Privana a Badanich,[443] the barracks of which, as I mentioned
before, the Prince had destroyed. Being now, to our surprize, almost
upon it, we consulted amongst ourselves how we might best get
intelligence from it; for, as it lay on the road from Inverness twenty-
four miles we apprehended the enemy might be there. But
fortunately a soldier coming out told us, that the village was occupied
by the Prince’s men. This intelligence gave us great pleasure; and
having accordingly entered the place, we found a great many of the
Prince’s adherents, the chief of whom was Lord George Murray and
the Duke of Perth; but we heard no news where the poor Prince was.
At first we had great hopes of rallying again: but they soon vanished,
orders coming for every one to make the best of his way he could.
So some went one way, some another: those who had French
Commissions surrendered; and their example was followed by my
Colonel, Lord Balmerino, tho’ he had none. Many went for the
mountains, all being uncertain what to do or whither to go.
In this perplexity I resolved to steer my course through the
mountainous country, notwithstanding the advice of many to the
contrary, who told me, it would be impossible for me to escape, and
begged I would go and surrender, assuring me, that if I attempted
the mountains, I should inevitably perish in them. But reflecting, how
nigh suffering my Father had been in the year 1715, taking Courage
and Patience for my guides, I resolved to enterprize a journey
through a Country that few of my Nation had ever passed before. So,
folding up my Standard, whose Motto was Britons! strike home! I put
it in my Riding-coat pocket, in hopes it might be of use another day,
and began my journey, in company with three others, for the
Highlands. Having discharged our horses, after a long day’s journey,
we came to a house situated on Garvie-more, twelve miles from any
other, where we met with many of our party, who had arrived there
before us. However, putting up in the best manner with what little we
could obtain, we set forward for Fort Augustus: but on the road, a
misfortune happened, that disconcerted all our plans; for a man who
carried our provisions of Oatmeal, fallen a little behind, by accident
met with some of the Brigade Picquets, who robbed him of our meal
and two riding-coats. This unexpected loss obliged us to separate
soon afterwards, being too many to subsist in this wild tract of
country, if we had kept together. However, having got betwixt Fort
Augustus and Fort William, we struck up into the country to the right,
and passed several large mountains in Lochiel’s Country, where we
staid three days, because we heard, that the brave Prince was nigh
us, and to take leave of one another, the necessaries of life being
exceedingly scarce, from the great number of people wandering over
the hills as well as we. I here went to wait upon the Duke of Perth,
who was at the house of Doctor Cameron, Lochiel’s Brother: but
being told by two sentinels at the door, that His Grace was
indisposed, I returned without seeing him. It was now reported, that
an English spy had been at Doctor Cameron’s house which obliged
me in all haste to quit that place; for certain it is, had I staid there any
longer, and the Highlanders supposed me to be the spy, they would
have made away with me. I therefore left my companions and set
forward to Lochaber, the wildest country I ever was in. And now it
was that I began to be truly miserable, and to endure hardships
which I had thought it impossible for human nature to support, for in
that most hideous place I was deprived of every thing that could give
me comfort: true it is, I found some few inhabitants; but in language
food and customs quite different from what I had ever seen before.
In this place I was forced to stay several days, on account of the
prodigious quantity of snow that fell upon the mountains, and
hindered me from discerning or making any road. During my stay, I
by good fortune got a pound of black bread to live upon. The snow
somewhat melting I set forward again from Lochaber towards the
sea-shore. On the road I was overtaken by about forty women, half-
starved to death who were wandering up and down for safety. Some
of them, who spoke English, told me, they had been driven out of
their houses by the soldiers who were sent out from Fort William to
ravage burn and plunder all before them and now it was that the
most heart-rending scenes of misery began to present themselves;
for many of these poor creatures with children in their arms, lay
extended in the clefts of the rocks half covered with snow, dead, and
a-dying in the most piteous manner. With these companions of
misery, and daily meeting with more I passed some days. I now
learned, that many of the unfortunate adherents of the Prince had
been famished to death on the hills and I expected it would soon be
my turn, for I began to be almost unable to proceed, my shoes being
worn out, and the sharp rocks wounding my feet. However, I
encouraged myself with the thought that my pursuers would have the
same difficulty to climb the rocks as I had; and on the twentieth
day[444] after our defeat at Culloden I came to the sea, in Clan-
Ronald’s Country; the view of which was most agreeable to me,
though even then I saw no prospect of escaping. Getting a little
refreshment from the people who dwelt on the sea-shore, I began as
it were to revive again, having been almost starved to death with
hunger and cold; for I had been obliged to lie down for whole nights
under the shelves of rocks, and was for two or three days together
without eating at all, as nothing could be obtained either for love or
money. Though I was fat and strong at the battle of Culloden, I was
now quite emaciated and reduced to so miserable a state, that, if I
had had another day to walk, I am sure I must have died; for I was
not only starved with hunger and cold, but frightfully covered with
vermin, which bit me all over my body so that there remained not
one whole place in my skin. This, joined with the pain in my torn feet,
made me often think that Job could not be in a more piteous
condition. Yet as he had God for his comforter, so had I; for the
justness of the cause I was suffering for, gave me great courage,
and supported me much: and though I saw daily enmities exercised
against me, it was a great satisfaction to me, to think, that, during the
time I had the honour of being a soldier under the banner of our dear
Prince, I could not accuse myself of one act that a Christian might
blush at.
Being somewhat recovered by the particular care of a worthy
Gentleman (whose kindness I had the satisfaction in a little time to
return by an agreeable meeting with him at Paris), I began to inquire,
if it were possible from island to island to make my escape out of the
country; for could I have sold myself at that time as a slave into
Turkey, I would have done it. My host told me, that it was impossible,
as all the boats had been destroyed by Cumberland’s order.
However, one morning, being in that perplexity of thought how to get
off, and fearing every moment the landing of soldiers to destroy the
country—news was brought us that two French ships had come into
the Lough just by—which mightily raised our hopes, that either a
restoration of the Prince’s affairs were at hand, or that we should
escape to France. So, running down to see and hear what we could
we found them to be ships destined for the Prince’s service, having
on board a great quantity of arms and ammunition, with five barrels
of gold, pretty large and nearly one-yard long—which before our late
fatal disasters might have been of great use.[445]
Notice being sent all about the Mountains, as far as time would
permit; several, who lay despairing, came down to the sea-shore,
and among the rest, my old patron the Duke of Perth, Lord John his
brother; Sir Thomas Sheridan, Secretary Murray, Mr. John Hay, and
Doctor Cameron. These being assembled together, judged it proper
though no one knew where the Prince was (many thinking he was
gone off for France) to have the money and arms brought on shore;
which was done on the evening after. Going securely to sleep that
night expecting to sail for France the next day, we were surprised by
the noise of cannon, which awakened us about three o’Clock in the
morning; and getting up to see what the matter was, we had for our
comfort the disagreeable news and sight of three English ships, that
were come from Fort William to attack the French, whose
appearance on the coast they had noticed, it seems. This sight
displeased us very much: however, fighting was the resolution of us
all. The two French Frigates (viz., the Mars and the Bellona), being
pretty strong, and having a sufficient quantity of men, cannon, and
ball, resolved to make head against the three English vessels, of
which one was the Baltimore,[446] that name being written upon her
rudder, which was carried off by a cannon-ball. The place they fought
in, was a creek of rocks, which held the French (the English coming
down upon them) as it were penn’d up, having the land on their back
and both sides. However it was easy for them to hold
communications with us on shore, who were four hundred armed
men or more; so that had they been obliged to abandon their Ships,
they might have saved themselves on shore. The Crews of the two
ships amounting to nearly eleven hundred men, might, with the
assistance of the Highlanders, have made an effectual resistance to
the English, if they had attempted to invade us. The battle furiously
beginning at three o’Clock in the morning, it remained doubtful till
four in the afternoon, who would be victors. Nor was it a small
pleasure to us to see those combatants engaged, and the skill of the
French, whose fire seldom missed the English; for many of us being
upon the rock as it were hung over these ships, in such a manner
that they could not hurt us with either cannon or musketry; we could
discern how matters went, and few balls were fired but we might see
whether they hit or missed, which latter the English frequently did.
During the engagement, the Highlanders were busied in carrying the
arms, money, and powder off from the sea-shore; which service they
performed with amazing resolution, many a cannon ball being fired,
in order to hinder them, by the largest of the English ships. Few
Highlanders there were but what had a cask of brandy hid privately
in the hills, with which some of them got merry before night. At last
we had the satisfaction to see the English hoist their sails, leave the
French, and sail to the main ocean. The French repaired their ships
as fast as possible, and endeavoured to make what haste out they
could, lest the English should return with a greater force.
All being over and hopes reviving again; one who had been in the
Guards with me, came and told me, he had found a barrel of money,
and that he would get me as much of it as I pleased. To this proposal
I replied, That I had no manner of use for it, for, if I should be so
fortunate as to escape into France, I had friends enough there, who
would take care of me; and that if I died or were taken, it would be of
no service to me. Moreover if the Prince should rally again, how
shocking it would be to have to reproach ourselves with being a
hindrance to our dear Prince’s designs. On hearing this reply, he,

Potrebbero piacerti anche