IN CAMMINO UNA STRADA VERSO LA FEDE Anno 02, Numero 12
« Perché volete udirlo di nuovo? Volete forse 02 marzo
diventare anche voi suoi discepoli?» Gv 9,27. 2008 Durante la sua vita pubblica Gesù curava i Quarta malati e li guariva. Come i guaritori del suo tempo, Domenica di Quaresima usava mezzi semplici: terra, saliva, il fatto di strofinare gli occhi e di lavarli con acqua. In questo modo un cieco riacquista la vista. È stupefacente. In una società dove la religione è onnipresente, questa guarigione viene collegata spontaneamente con Dio. La Parola Sessant'anni dopo, quando viene redatto il proclamata vangelo di Giovanni, l'autore si sofferma sul ricordo di questa guarigione. Egli non dice che è un miracolo, ma un Gesù spalmò il fango sugli «segno». In questo vangelo sono disseminati altri sei occhi del cieco segni. Sono segni dell'azione di Dio che aprono alla fede. Giovanni 9,1-41 e disse: Il lungo racconto della guarigione del cieco-nato fa “Vai a lavarti!” Andò, intervenire coloro che si oppongono a Gesù (i farisei), i si lavò e tornò vicini che cercano di riconoscere il vecchio cieco, i genitori che ci vedeva del cieco, che temono di essere cacciati dalla sinagoga e soprattutto il cieco medesimo. Quest'ultimo passa 1Samuele,16,6-7.. attraverso le seguenti tappe: fa ciò che Gesù gli chiede di David fare. è consacrato È guarito. Racconta più volte ciò che gli è successo. con l’unzione Sostiene che l'uomo che lo ha guarito è un profeta. re d’Israele Si lascia minacciare dai farisei. Dice che quest'uomo viene Salmo 22 da Dio. È cacciato fuori. Incontra nuovamente Gesù e si Il Signore dichiara pronto a credere nel Figlio dell'uomo. è il mio Infine si rivolge a lui come al Signore. pastore; Oggi. Ci piacerebbe sapere come il cieco guarito e non manco diventato credente ha, in seguito, vissuto la sua fede... di nulla Il vangelo non dice nulla. Probabilmente è un invito a chiederci in che modo noi viviamo la nostra fede. Efesini 5,8-11 Destati Carichi di responsabilità o messi, per dovere, nei primi posti, dai morti lavorano senza orgoglio con l'umile sorriso e Cristo dei servi sempre disponibili. ti illuminerà Davvero, Signore, i tuoi discepoli ci stupiscono! Arcidiocesi di Lucca Parrocchia AGENDA PARROCCHIALE del Centro Storico dal 02 al 9 marzo 03 lunedì ore 21,00 in S. Michele: preparazione dei canti per le celebrazioni pasquali 05 mercoledì ore 18,00 in Cattedrale: S. Messa nell’anniver- sario della morte del Servo di Dio, l’Arcive- PER INFORMAZIONI scovo Enrico Bartoletti CONTATTARE IL PARROCO ore 21,00 nella chiesa di s. Filippo: don Agostino Banducci Preghiera per le parrocchie della Zona Piazza S. Pierino 11 06 Giovedì ore 21,00 in S. Pierino (di fianco a S. Paolino) 0583 53576 “A CONFRONTO CON LA PAROLA” CELEBRAZIONI Riflessione sulla Liturgia della Parola ore 21,00 in S. Pietro S.: incontro per adolescenti MESSE FESTIVE VIGILIARI: (sabato e vigilie delle feste) 07 Venerdì ore 18,00: Stazione quaresimale ore 17,30: S. Frediano nella chiesa di S. Pietro Somaldi ore 18,00 in via S. Leonardo, 12: catechesi per ore 19,00:Chiesa Cattedrale i ragazzi di 3a media MESSE FESTIVE: 08 Sabato ore 15,00-16,30: catechesi per i ragazzi ore 15,20 in S. Pierino: incontro per i Genitori ore 09,00: S. Leonardo dei bimbi del gruppo Nazareth (2a el.) ore 09,30: S. Maria Bianca ore 17,30-18,30: disponibilità per le ore 10,00: S. Pietro Somaldi confessioni in S. Michele ore 11,00 in S. Michele 09 Domenica ore 10,45 in S. Michele: S. Messa comunitaria in Foro: Messa e accoglienza di una catecumena della Comunità Siamo invitati a riportare i salvadenari ore 11,00: Chiesa Cattedrale con il frutto delle rinunce quaresimali ore 12,00: S. Frediano Processione del Preziosissimo ore 18,00: S. Leonardo ore 17,30 in S. Frediano: celebrazione vespertina ore 18,30: S. Maria Bianca ore 18,00: processione con la reliquia del “Preziosissimo Sangue” . Conclusione. ore 19,00: S. Paolino Al Seminario dalle ore 9,30 alle 17,00: CONFESSIONI Giornata diocesana per le famiglie Chiesa Cattedrale: ore 9,00-11,00; 16,00-19,00. PREPARIAMO LA PASQUA offerte in Cattedrale e a S. S. Leonardo in Borghi: Il cammino di Leonardo in B. ricordiamo la ore 8,00-10,00; 17,00-18,00 conversione a cui la Chiesa ci disponibilità di don Agostino nelle altre Chiese invita attraverso l’ascolto al sabato nella chiesa di Mezz’ora prima delle celebrazioni della Parola, il digiuno e la S. Michele dalle ore 17,30 MESSA FERIALE condivisione, trova la sua alle ore 18,30. Inoltre a S. Michele da Lunedì a Giovedì ore 8,00 visibilità nella celebrazione venerdì 14 marzo alle ore Venerdì ore 18,00: del sacramento della 18,00 in S. Paolino, nel Stazione quaresimale Penitenza o contesto della “stazione Altre Messe nei giorni feriali: Riconciliazione. quaresimale”, ci sarà la Cattedrale : ore 9,00 e 17,00 Oltre le consuete celebrazione comunitaria S. Leonardo in Borghi: ore 9,00 e 18,00 S. Giusto: ore 10,00 opportunità che vengono del sacramento della