Sei sulla pagina 1di 11

Variabili Aleatorie Continue - Testi

Sia X la variabile aleatoria avente densità

1. Determinare il valore da attribuire a c affinché fX sia effettivamente la densità di una


variabile aleatoria.
2. Determinare valore atteso e varianza di X.

Il signor Olivander vive a Zoagli, ma ogni giorno va a Genova ad aprire il suo negozio alle 3 del
pomeriggio. Se parte all’una la durata del suo viaggio, calcolato in minuti primi, `e una variabile
aleatoria con legge normale di media 100 e deviazione standard 10, mentre se parte all’una e
mezza la durata si distribuisce come una gaussiana di media 85 minuti e deviazione standard 15
minuti. Sceglie l’orario di partenza lanciando una moneta equilibrata.
1. Calcolare la probabilità che il suo viaggio duri più di un’ora e mezza.
2. Sapendo che il suo viaggio ieri `e durato più di un’ora e mezza, calcolare la probabilità che
fosse partito alle 13:30.
3. Calcolare la probabilità che la prossima settimana (da martedì a sabato) il suo viaggio duri
più di un’ora e mezza ogni giorno. Si suppongano i viaggi in giorni diversi indipendenti.
4. Calcolare la probabilità che oggi il signor Olivander apra in ritardo.
4. Calcolare la probabilità che oggi il signor Olivander apra in ritardo.

Sia X una variabile aleatoria con densità di probabilità


Con θ>1 parametro incognito

Verificare che, al variare di θ, Y = log(X) `e una variabile esponenziale ∼ Esp(θ).

Sia X una variabile aleatoria assolutamente continua che ha densità

1. Determinate la densità di 𝑌 = ln 𝑋. Quale densità notevole riconoscete?


La variabile aleatoria Y rappresenta il tempo in ore necessario per riparare una macchina.
2. Determinate in funzione di θ la probabilità che siano necessarie almeno 2 ore per
riparare la macchina.
3. Quanto vale la probabilità condizionata che siano necessarie almeno 3 ore in totale
per riparare una macchina, se ne `e trascorsa già una?
3. Quanto vale la probabilità condizionata che siano necessarie almeno 3 ore in totale
per riparare una macchina, se ne `e trascorsa già una?

La distanza X fra la porta del mio ufficio e la mia auto parcheggiata è una v.a., espressa in
km, con la seguente densità fX :

1. Determinare il valore di c.
2. Calcolare la probabilità che debba percorrere più di mezzo chilometro per raggiungere il
mio ufficio. Calcolare inoltre la probabilità che debba percorrere più di un chilometro e
mezzo per raggiungere il mio ufficio.
3. In media quanti chilometri percorro di mattina per raggiungere l’ufficio?
In un magazzino sono conservate due tipi (all’apparenza indistinguibili) di batterie, la durata,
misurata in ore, delle batterie di tipo 1 segue una legge normale, di media μ1 = 12 e varianza
𝜎1! = 3.2, quella delle batterie di tipo 2 segue anch’essa una legge normale, di media μ2 = 13
e varianza 𝜎2! = 2.3.
Le batterie di tipo 1 costituiscono il 40% delle batterie del magazzino e le batterie di tipo 2 il
restante 60%.
1. Calcolare le probabilità p1 e p2 che una batteria, rispettivamente di tipo 1 e di tipo 2, duri
più di 14 ore.
2. Si sceglie una batteria a caso, calcolare la probabilità che essa duri più di 14 ore.
3. Poiché la durata della batteria scelta ha effettivamente superato le 14 ore, calcolare la
probabilità che la batteria scelta fosse di tipo 1.
Affinché una certa reazione chimica si completi, occorre un tempo T (misurato in secondi) che
segue una distribuzione normale, con media μ = 150 secondi e deviazione standard σ = 25
secondi.
1. Calcolare la probabilità che la reazione si completi in meno di 160 secondi.
2. L’introduzione di un catalizzatore abbassa il tempo medio di 12 secondi. Calcolare la
probabilità che, usando il catalizzatore, la reazione si completi in meno di 160 secondi.
3. La classe di laboratorio è stata divisa in questo modo: al 70% di studenti è stato dato il
catalizzatore di cui sopra, al restante 30% no. Viene scelto uno studente a caso,
calcolare la probabilità che la reazione preparata dallo studente si concluda in meno di
160 secondi.

Il nuovo erogatore compaco di bevande ad ogni uso eroga X cc di cedrata. Tale quandtà è
Il nuovo erogatore compaco di bevande ad ogni uso eroga X cc di cedrata. Tale quandtà è
casuale perché varia da uso ad uso, indipendentemente, e la sua funzione di ripardzione è

1. Disegnare un grafico qualitativo di F .


2. Per 0 < α < 1, calcolare qα, il quantile di ordine α di X.
3. Per 0 < α < 1, calcolare pα, il punto percentuale di ordine α di X.
4. Calcolare la densità f di X e tracciarne un grafico qualitativo.
Il pub GrandiTassi ha acquistato il nuovo erogatore compaco, ma il 5% delle volte la
cedrata versata supera la capacità dei suoi bicchieri.
5. Qual è la capacità dei bicchieri GrandiTassi?
6. Quanto vale la probabilità che su 10 bicchieri esattamente uno sia riempito oltre
l’orlo.
7. Quanto vale la probabilità che su 10 bicchieri almeno uno sia riempito oltre l’orlo.
Fry lavora come facorino per la Pizzeria Panucci. La distanza X (in Km) che percorre in
bicicleca per una consegna è aleatoria con densità condnua

1. Determinate i valori di a > 0 per cui la funzione f è effelvamente una densità di


probabilità.

Per tali valori, tracciate un grafico qualitativo di f. D’ora in poi, fissate a fra i valori
trovati in 1.
2. Calcolate la probabilità che per una consegna Fry debba pedalare più di 1 Km.
3. Calcolate media E(X) e varianza Var(X).
4. Calcolate quella distanza c che Fry deve superare per solo 1 consegna su 10.
Ovvero quella distanza c al di sotto della quale Fry riesce a restare 9 volte su 10.
Il voto dell'esame di Statistica matematica risulta una variabile casuale che
segue una distribuzione normale di media μ =20 ed e inoltre noto che
P(X>18)=0.7, ossia che con una probabilità pari a 70% si supera l' esame. ·
1. Trovare la varianza della v. c. X.
2. Stabilire quale voto viene superato soltanto dal 10% degli studenti
Il voto dell'esame di Statistica matematica risulta una variabile casuale che
segue una distribuzione normale di media μ =20 ed e inoltre noto che
P(X>18)=0.7, ossia che con una probabilità pari a 70% si supera l' esame. ·
1. Trovare la varianza della v. c. X.
2. Stabilire quale voto viene superato soltanto dal 10% degli studenti

Giorgio viene ogni malna a Milano in treno, possibilmente con un regionale. Ci sono
due regionali udli per lui, il primo alle 7:00, il secondo alle 7:30. Se li perde entrambi, è
costreco a prendere uno dei successivi intercity, molto più costosi.
Non sempre Giorgio riesce a prendere un regionale perché l’istante X del suo arrivo sulla
banchina del treno è casuale. Sappiamo che X, misurato in ore, ha distribuzione
gaussiana. Inoltre sappiamo che Giorgio riesce a prendere il regionale delle 7:00 una
malna su due, mentre è costreco all’intercity il 15% delle volte.
Gli orari d’arrivo in giorni diversi sono indipendenti tra loro.
1. Determinate media e varianza dell’istante di arrivo X.
Calcolate le probabilità che Giorgio
1. prenda un regionale;
2. perda il regionale delle 7:00, ma prenda quello delle 7:30
Si consideri una variabile casuale X con distribuzione uniforme. Essendo noto che la media
di X è uguale a 6 mentre la varianza è 2, trovare P(X ≤ 5.5) e la mediana di X.
Si consideri la funzione definita a tratti:
⎧ 0
⎪1 𝑥 𝑥! 𝑥 < −𝑎
⎪ + +
! −𝑎 ≤ 𝑥 < 0
𝐹 (𝑥 ) = 2 𝑎 2𝑎! 𝑠𝑒
⎨1 𝑥 𝑥 0≤𝑥<𝑎
⎪ + − 𝑥≥𝑎
⎪2 𝑎 2𝑎!
⎩ 1
Con parametro a reale positivo.
1. Trovare la derivata prima f(x) di tale funzione. Tracciare quindi il grafico di
F(x) e di f(x)
2. Sia X una variabile casuale avente come funzione di ripartizione F(x).
Determinare il valor medio, la mediana e la varianza di X
"
3. Calcolare 𝑃(𝑋 < ).
!

Potrebbero piacerti anche