Sei sulla pagina 1di 20

APPUNTI DI SEGNALI E SISTEMI (MARIANNA BUFFA)

Lez 2
2,1 Si consideri l'esperimento del lancio di una moneta. Si assuma di effettuare 10 lanci in cui si
osserva che il risultato “testa” esce 4 volte, mentre quello “croce” 6 volte. Quale delle seguenti
affermazioni è vera? La frequenza relativa del risultato “testa” è 4/10 OK

2,2 Si consideri l'esperimento del lancio del dado e si osservi il relativo istogramma dei risultati
dopo N=10 prove. Sia ni il conteggio del risultato ri, ri=1,....,6. Quale delle seguenti affermazioni è
vera? Se n1=n4=n5=n6=2, allora n2=n3=1 è possibile OK

2,3 Date K frequenze relative f1,...,fk ed N prove, quale delle seguenti definizioni di regolarità
statistica è vera? Lim per N-> infinito di fi=pi, dove pi è un opportuno valore OK

Lez 3
3,1 Si consideri un esperimento aleatorio di lancio di un dado ed una moneta. Quanti eventi
elementari compongono il suo spazio campione? 12 OK

3,2 Quale dei seguenti esperimenti aleatori ha uno spazio campione infinito numerabile? Scelta a
caso di un intero positivo OK

3,3 Si consideri un esperimento aleatorio di lancio di un dado e tre monete? Quanti eventi
elementari sono favorevoli all'evento E=numero di teste uguali al valore sul dado? 3 OK

Lez 4
4,1 Dati due insiemi A,B c S, dove S è lo spazio campione e A c B, quale delle seguenti coppie di
eventi è mutuamente esclusiva? (S,0) OK

4,2 Dato un evento E c S (dove S è lo spazio campione) ed il suo complementare Ec, quale delle
seguenti affermazioni è vera? (Ec)c = E OK

4,3 Dati tre insiemi A,B e C, quale delle seguenti è la definizione di proprietà distributiva
dell'operazione di unione? (A U B)C = (AC) U (BC) OK

Lez 5
5,1 Siano dati due eventi A,B c S tali che P(A) = P(B) = ½. Quale delle seguenti affermazioni non è
vera? A U B = S OK

5,2 Sia dato lo spazio campione S = (A,B,C). Si assuma che P(A) = 1/2 e P(B) = 1/3. Quale delle
seguenti affermazioni è falsa? P(C) = 1/3 OK

5,3 Dato un evento E c S, con S spazio campione, quale delle seguenti affermazioni sulla frequenza
relativa è vera? 0<=fN(E)<=1 OK

Lez 6
6,1 Si consideri l'esperimento del lancio di un dado non truccato. Si consideri l'evento E = (usita di
un numero almeno pari a 5). Quale delle seguenti affermazioni è vera? P(Ec)=2/3 OK

6,2 Dati due eventi A e B, quali delle seguenti relazioni è sempre vera? A c B => P(A)<=P(B) OK

6,3 Si consideri l'esperimento del lancio di un dado non truccato. Si consideri l'evento E = (uscita di
un numero pari). Quale delle seguenti affermazioni è falsa? P(E)=1/6 OK
Lez 7
7,1 Quale delle seguenti affermazioni sugli spazi campione uniformi è vera? Gli eventi elementari
sono equiprobabili. OK

7,2 Si consideri un'urna contenente 3 palline rosse e 4 blu. Quanto vale la probabilità di estrarre due
palline (non ordinate) rosse? 2/14 OK

7,3 Si consideri l'estrazione casuale di una carta da un mazzo da poker (contenente 13 carte per
ognuno dei 4 differenti semi). Quanto vale la probabilità di estrarre una carta di seme cuori con
valore strettamente inferiore a 5? 1/13 OK

Lez 8
8,1 Quanto vale la probabilità di avere una coppia servita alla prima mano in una partita a poker?
0,42 OK

8,2 Un sacchetto contiene 10 palline bianche e 5 rosse. Una persona estrae 5 palline a caso, ogni
volta senza reinserire la pallina estratta nel sacchetto. Quanto vale la probabilità di pescare almeno 3
palline rosse? 0,1668 OK

8,3 Si considerino i seguenti eventi: A = (almeno un “1” lanciando 2 dadi non truccati) e B =
(almeno 2 “1” lanciando 4 dadi non truccati). Quale delle seguenti affermazioni è vera?
P(A)>P(B) OK

8,4 Un tiratore al piattello ha probabilità p di colpire, sul singolo tentativo, il bersaglio. Se si


effettuano n tentativi quanto vale la probabilità di colpire tutti i piattelli? p^n OK

8,5 Si vuole riservare l'accesso ad un certo servizio M = 100 utenti, a ciascuno dei quali viene
assegnata una diversa password formata da n cifre decimali (le password sono cioè stringhe lunghe
n in cui ciascun elemento è un numero da 0 a 9). Sia p la probabilità di trovare una password al
generico tentativo scegliendo una stringa. Qual è il minimo valore di n tale per cui p<10^-2? 5 OK

8,6 Si sorteggia a caso una commissione di 3 membri tra una popolazione composta da 7 uomini e 3
donne. Quanto vale la probabilità che le donne siano in maggioranza nella commissione così
sorteggiata? Nessuna delle altre (è ½) OK

Lez 9
9,1 Sia dato il lancio di due monete truccate in cui la probabilità di uscita della faccia testa vale
p=6/10. Supponiamo di sapere che al primo lancio è stata ottenuta testa. Quanto vale la probabilità
dell'evento “esce almeno una volta testa sui due lanci”, condizionatamente all'uscita di testa al
primo lancio? 1 OK

9,2 Si consideri il lancio di due dadi non truccati. Quanto vale la probabilità di ottenere una somma
pari ad un valore divisibile per 2 condizionatamente all'uscita di un valore divisibile per 2 al primo
lancio? ½ OK

9,3 Si consideri l'estrazione di una carta da un mazzo da poker (13 valori per ognuno dei 4 semi).
Quanto vale la probabilità di estrarre il re di cuori, sapendo che il seme estratto è proprio cuori?
1/13 OK

Lez 10
10,1 Si consideri il gioco della tombola. Quanto vale la probabilità di estrarre la sequenza di 5
numeri (1,5,70,22,61)? 1/(produttoria per i=1 a 5 di (90-i+1)

10,2 Sia dato un mazzo di 20 chiavi apparentemente uguali in cui è presente una sola chiave che
apre una porta. Iniziate a provare le chiavi in successione casuale escludendo via via quelle già
provate. Quanto vale la probabilità che le prime sei chiavi non aprano la porta? 7/10 OK

10,3 Si consideri un sacchetto con 6 caramelle alla frutta e 4 al cioccolato. Si estraggono 3


caramelle senza reinserirle ogni volta nel sacchetto. Quanto vale la probabilità di estrarre,
nell'ordine 1 caramella al cioccolato, 1 alla frutta e 1 al cioccolato? 2/10 OK

Lez 11
11,1 Siano date delle urne. La prima contiene 3 palline rosse e 2 bianche, la seconda 2 rosse e 3
bianche, mentre l'ultima contiene tutte palline bianche. Si sceglie dapprima un'urna a caso e
successivamente si estrae una pallina da essa. Quanto vale la probabilità che la pallina estratta sia
rossa? 1/3 OK

11,2 Durante una gita in barca un turista afferma di vedere un delfino. In quelle acque, si possono
trovare delfini (il 90% delle volte) e squali (il 10% delle volte). A causa del riflesso della luce
solare, un turista può identificare correttamente il tipo di pesce con una probabilità del 70%. Quanto
vale la probabilità che il pesce avvistato dal turista sia veramente un delfino? 63/66?? (secondo me
63/100 cioè nessuna altre) OK

11,3 Un ispettore di polizia giunge sulla scena di un omicidio, il cui colpevole può essere il
maggiordomo, la cameriera , entrambi o nessuno dei due. Dalla sua precedente esperienza sa che il
maggiordomo e la cameriera possono essere il colpevole indipendentemente con probabilità,
rispettivamente, 0,6 e 0,2. Quanto vale la probabilità che il colpevole sia qualcun altro al di fuori del
maggiordomo e la cameriera? 32/100 (secondo me è 1-0,6-0,2-0,12=0,08 cioè nessuna delle altre)
OK

11,4 Si hanno 50 palline, 25 nere e 25 bianche, e si hanno 2 scatole. Si devono mettere 25 palline (a
scelta tra le 50) nella prima scatola, e le rimanenti 25 nella seconda scatola. Dopo aver distribuito le
palline fra le due scatole, si sceglie un'urna a caso e si estrae una pallina. Quanto vale la probabilità
che la pallina estratta sia bianca? ½ OK

Lez 12
12,1 Quale dei seguenti esperimenti compositi non è composto da prove? Estrazione di 2 palline da
un sacchetto senza reinserimento delle stesse OK

12,2 Si lanciano contemporaneamente ed indipendentemente un dado e quattro monete non truccate.


Quanto vale la probabilità che escano 2 teste e la faccia numero 2? 1/16 (a me viene 1/12) OK

12,3 Si consideri l'esperimento del lancio di una moneta non truccata. Si effettuano 5 lanci. Quanto
vale la probabilità di ottenere almeno 1 testa in 5 lanci? 31/32 OK

Lez 13
13,1 Dovete aprire una porta in cui l'unica chiave è in un gruppo di 60 chiavi suddivise in tre mazzi
da 20 chiavi ciascuno,apparentemente identici. Scegliete un mazzo a caso e iniziate a provare le
chiavi in successione casuale escludendo via via quelle già provate. Se le prime sei chiavi non
aprono la porta, quanto vale la probabilità che la chiave non sia nel mazzo scelto? 20/27 OK

13,2 Un sacchetto contiene 50 palline rosse. Si estraggono 5 palline a caso, ogni volta senza
reinserire la pallina estratta nel sacchetto. Quanto vale la probabilità di estrarre almeno tre palline
rosse? 0,14 OK

13,3 Si consideri un test a risposta multipla con 30 quesiti e 4 possibili risposte. Per ogni risposta
esatta viene dato 1 punto, mentre 0 punti per ogni risposta inesatta. Supponendo di rispondere ad
ogni domanda casualmente, quanto vale la probabilità di ricevere una votazione almeno pari a 18?
circa 10^(-5) OK

Lez 14
14,1 Si consideri un cerchi di raggio R in cui è inscritto un cerchio di raggio più piccolo r. Quanto
vale r se la probabilità che un punto scelto a caso cada nel cerchio più piccolo vale 0,25? r=R/2 OK

14,2 Si considerino l'intervallo [a,b] e un segmento (c,d] interno ad esso con a<c<d<b. Quale delle
seguenti formule permette di calcolare la probabilità che un punto scelto a caso ricada in (c,d]?
(d-c)/(b-a) OK

14,3 Una porta di calcio è larga 7,32 m. Un portiere deve parare un rigore calciato rasoterra senza
tuffarsi in anticipo. In queste condizioni la mano del portiere arriva a mezzo metro dal palo.
Supponendo che il rigore venga tirato verso un punto a caso della linea di porta, quanto vale la
probabilità che il portiere possa parare il rigore? 0,863 OK

Lez 15
15,1 Un dispositivo elettronico è caratterizzato da un tempo di vita con funzione densità di
probabilità f(x)= [½ – 1/8(x-1) se 1<=x<=5 anni altrimenti 0]. Quanto vale la probabilità che il
dispositivo resti in funzione per almeno 3 anni? ¼ OK

15,2 Si consideri la funzione f(t)=Ae^(-t)U(t). Essendo U(t) la funzione di gradino unitario. Per
quale valore di A tale funzione è una funzione di densità di probabilità corretta? 1 OK

15,3 Quale delle seguenti funzioni on è una corretta funzione densità di probabilità? Sono tutte
corrette funzioni densità di probabilità OK

Lez 16
16,1 Quanto vale il seguente integrale? Int da -Pi a +Pi di sin(2t)delta(-t+Pi/2)dt cos(Pi/2) OK

16,2 Per quale motivo vale la seguente relazione? Int da -inf a +inf di delta(x)dx=1 In quanto la
funzion Delta di Dirac è definita come limite di funzioni densità di probabilità con area unitaria
OK

16,3 Quale delle seguenti non è un'affermazione valida sulla funzione delta di Dirac? La primitiva
della funzione gradino è la funzione delta OK

Lez 17
17,1 Si consideri un esperimento del lancio di una moneta truccata, con probabilità di ottenere testa
pari a p. Si effettuano n=3 lanci e si considera la variabile aleatoria S3=[numero di teste su 3 lanci].
Quanto vale P(S3=1)? 3p(1-p)^2 OK

17,2 Si consideri la variabile aleatoria indicatore con P(X=0)=p. Quale delle seguenti affermazioni è
vera? P(X<0)=p OK

17,3 Quale delle seguenti affermazioni sulle variabili aleatorie è falsa? Sono funzioni con
codominio lo spazio campione S OK
Lez 18
18,1 Si consideri l'estrazione di due palline da un sacchetto contenente 5 palline rosse e 3 bianche.
Si definisca la variabile aleatoria X=(numero di palline bianche estratte). Quanto vale P(X<2)?
25/28 (a me viene 15/28) OK

18,2 Quale delle seguenti definizioni della funzione distibuzione cumulativa (CDF) è vera?
F(x)=P(X<=x) OK

18,3 Sia data una variabile aleatoria X con la seguente funzione di distribuzione cumulativa (CDF):
FX(x)=(1 per x>1; x^2 per 0<=x<=1; 0 per x<0). Quanto vale P(X<1/2)? ¼ OK

Lez 19
19,1 Quale delle seguenti è una funzione di distribuzione cumulativa (CDF) di una variabile
aleatoria continua? Si ricordi che U(x) è la funzione gradino unitario. FX(x)=e^(-x)U(x) OK

19,2 Sia data una variabile aleatoria X che assume i valori interi nell'intervallo [1,N], con N
generico, in maniera equiprobabile. Per quale dei seguenti valori di x vale la relazione
P(X>x)=1/N? x=N-1 (??) OK

19,3 Quale delle seguenti variabili aleatorie non è discreta? Tutte le altre sono variabili aleatorie
discrete OK

Lez 20
20,1 Quale delle seguenti è la corretta relazione tra funzione densità di probabilità (PDF) fX(x) e
funzione di distribuzione cumulativa (CDF) FX(x)? fX(x)=d/dx di FX(x) OK

20,2 Quale delle seguenti è una funzione densità di probabilità (PDF) corretta di una variabile
aleatoria continua? fX(x)=e^(-|x|) OK

20,3 Quale delle seguenti è una funzione densità di probabilità (PDF) corretta di una variabile
aleatoria continua? Si ricordi che U(x) è la funzione gradino unitario. fX(x)=e^x * U(-x) OK

Lez 21
21,1 Sia data una variabile aleatoria X Gaussiana a media nulla e varianza unitaria. Definita la
funzione Q(x), quale delle seguenti affermazioni è falsa? F(-x)=1-Q(-x) OK

21,2 Sia data una variabile aleatoria Gaussiana a media nulla e varianza 4. Definita la funzione
Q(x), quanto vale P(X>2)? Q(1) ??? OK

21,3 Quale delle seguenti variabili aleatorie (VA) è possibile ottenere a partire dalle seguenti VA X1
~ exp(1) e X2 ~ exp(1)? X~exp(1) OK

Lez 22
22,1 Si scelgono a caso e indipendentemente 5 punti nell'intervallo [0,10]. Quanto vale la
probabilità che un generico punto cada nel sottointervallo [0,2]? 1/5 OK

22,2 Si consideri un dispositivo il cui tempo di guasto è una variabile aleatoria X con distribuzione
esponenziale con valor medio 5 anni. Quanto vale la probabilità che un dispositivo si rompa entro
un anno? 1-e^(-1/5) OK

22,3 Si consideri una variabile aleatoria X di Bernoulli di parametro p. Quanto vale P(X>0)? P OK
22,4 Sia data una variabile aleatoria X uniformemente distribuita in [0,5]. Quanto vale la funzione
densità di probabilità (PDF) in tale intervallo? 1/5 OK

22,5 Il numero di auto in coda ad un certo istante ad un semaforo è una variabile aleatoria di
Poisson di parametro lambda =1. Quanto vale la probabilità che ci siano al più due auto in coda?
5/2*e^(-1) OK

22,6 La vita di un tipo di lampadine può essere modellizzata con una variabile aleatoria
esponenziale di parametro lambda. Quanto vale la probabilità che due lampadine, accese
contemporaneamente, siano ancora accese dopo un tempo t0? e^(-2*lambda*t0) OK

Lez23
23,1 Sia data una variabile aleatoria X con funzione di distribuzione cumulativa (CDF) FX(x) e si
consideri una trasformazione Y=g(X). Quale delle seguenti affermazioni sull aCDF di Y è
sicuramente errata? Può valere FY(y)=FX(x) OK

23,2 Si consideri la trasformazione di variabile aleatoria Y=X^2, dove X ha funzione di


distribuzione cumulativa (CDF) FX(x). Quale delle seguenti affermazioni sulla CDF di Y è vera?
FY(y)=0 per y<0 OK

23,3 Sia data una variabile aleatoria X con funzione di distribuzione cumulativa (CDF) FX(x).
Quanto vale la CDF della variabile aleatoria Y=aX+b con a e b generiche costanti?
FY(y)=FX((y-b)/a) OK

Lez 24
24,1 Si consideri la trasformazione di variabile aleatoria Y=X^2, dove X ha funzione densità di
probabilità (PDF) fX(x). Quale delle seguenti affermazioni sulla PDF di Y è vera? fY(y)=0 per y<0
OK

24,2 Sia data una variabile aleatoria (VA) X con funzione di distribuzione cumulativa (CDF) FX(x).
Quale trasformazione Y=g(X) permette di ottenere una VA uniformemente distribuita in [0,1]?
Y=FX(X) OK

24,3 Sia data una variabile aleatoria X con funzione densità di probabilità (PDF) fX(x). Quanto vale
la PDF della variabile aleatoria Y=aX+b con a e b costanti? fY(y) = (1/a)*fX((y-b)/a) OK

Lez 25
25,1 Si consideri una variabile aleatoria (VA) mista con una massa di probabilità in X = 0 di peso
pari ad ½. Si trasformi questa VA secondo la relazione Y=X^2. Quale delle seguenti masse di
probabilità apparirà certamente nella funzione densità di probabilità (PDF) di Y? (1/2)*delta(y) OK

25,2 Siano date la variabile aleatoria X ~ Unif[-5,-1] e la seguente trasformazione: g(x)=(1-(x^2/4)


per |x|<=2 e 0 altrimenti). Quale dei seguenti intervalli è il dominio della funzione densità di
probabilità (PDF) di Y=g(X)? [0,(3/4)] OK

25,3 Si assuma la variabile aleatoria X ~ Unif[0,1] e si consideri una trasformazione tale per cui
g(x)=6 per x>=0,6. Quale delle seguenti masse di probabilità apparirà certamente nella funzione
densità di probabilità (PDF) di Y=g(X)? (4/10)*delta(y-6) OK

25,4 Siano date la variabile aleatoria X~Unif[-5,-1]e la seguente trasformazione: g(x)=(1-(x^2/4)


per |x|<=2 e 0 altrimenti. Quale delle seguenti masse di probabilità apparirà certamente nella
funzione densità di probabilità (PDF) di Y=g(X)? Nessuna delle altre OK

25,5 Siano date la variabile aleatoria X ~ Unif[0,1] e la trasformazione y=g(x)=2x^2-2x+1. Quale


delle seguenti funzioni è la densità di probabilità (PDF) nell'intervallo [½,1]?
fY(y)=1/(2*sqrt(2y-1)) OK

25,6 Sian date la variabile aleatoria X~Unif[0,1] e la trasformazione y=g(x)=2x^2-2x+1. Quale


delle seguenti funzioni è la densità di probabilità (PDF) nell'intervallo [-2,-1]? fY(y)=0 OK

Lez 26
26,1 Si consideri una variabile aleatoria di Poisson di parametro lambda. Qual'è il suo valor medio?
Lambda OK

26,2 Si consideri il lnacio di una moneta truccata in cui la probabilità di fare testa è pari a 2/3. Si
definisca la variabile aleatoria binaria X che vale 1 se esce testa, mentre vale 0 se esce croce.
Quanto vale il valor medio di X? 2/3 OK

26,3 Si consideri il lancio di una moneta truccata in cui la probabilità di fare testa è pari a p. Quanto
vale il valor medio della variabile aleatoria “numero di lanci fino alla prima testa”? P OK

Lez 27
27,1 Quanto vale il valor medio di una variabile aleatoria con funzione densità di probabilità (PDF)
pari? Dipende dalla variabile aleatoria OK

27,2 Sia data una variabile aleatoria X con funzione densità di probabilità (PDF) limitata tra 1 e 3.
Quale delle seguenti affermazioni è certamente falsa? E[X]=2 OK

27,3 Sia data una variabile aleatoria X~Unif[0,1] e si consideri la trasformazione Y=2X. Quale
delle seguetni affermazioni sul valor medio di Y è falsa? E[Y]=1 OK

Lez 28
28,1 Sia data una variabile aleatoria X~Unif[0,1]. Quanto vale E[X^2+2]? 7/3 OK

28,2 Siano date due variabili aleatorie X~exp(1) e Y~Unif-1,1]. Quanto vale E[X+Y^2]? 4/3 OK

28,3 Siano date due variabili aleatorie X1~exp(lambda1) e X2~exp(lambda2). Quanto vale
E[X1+X2]? (lambda1+lambda2)/(lambda1*lambda2) OK

Lez 29
29,1 Si consideri la misura della tensione ai capi di un resistore. A causa del rumore termico nel
resistore, la tensione misurata V è una variabile aleatoria con media pari al valore nominale
Vmedio=5 Volt e deviazione standard sigmaV=0,1Volt. Quanto vale la probabilità che la misura si
discosti dal valore nominale Vmedio di almeno 0,2Volt? 0,25 OK

29,2 Sia data una variabile aleatoria Gaussiana X~N(0,sigma). Avendo definito la funzione Q(x),
quanto vale la probabilità che la realizzazione di X si discosti dalla media di una quantità almeno
pari a ½? 2Q*(1/2sigma) OK

29,3 Sia data una variabile aleatoria Gaussiana X~N(1,2). Quanto vale E[X^2]? 5 OK

Lez 30
30,1 Si consideri una variabile aleatoria esponenziale di parametro lambda. Quanto vale il momento
di ordine 2? 2/lambda^2 OK

30,2 Si consideri una variabile aleatoria Gaussiana X~N[0,1]. Quale momento è pari a 15? E[X^4]
OK

30,3 Si consideri una variabile aleatoria Gaussiana X~N(etax,sigmax^2). Quale delle seguenti
trasformazioni genera una variabile aleatoria Gaussiana Y~N(2etax,2sigmax^2)? Non è ottenibile
da alcuna trasformazione OK

Lez 31
31,1 Sono disponibili 6 contenitori di cui due di capacità (in litri) C1 e quattro di capacità C2. Le
capacità sono due variabili aleatorie C1~Unif[0,1/2] e C2~Unif[0,1]. Si consideri la variabile
aleatoria “capacità di un contenitore scelto a caso”. Quanto vale la funzione densità di probabilità
(PDF) di tale variabile aleatoria nell'intervallo [½,1]? 2/3 OK

31,2 Si consideri un sacchetto che contiene 5 monete truccate, di cui 3 con probabilità di avere testa
pari a 1/3 e 2 con probabilità 2/3. Si sceglie a caso una moneta e la si lancia 3 volte. Determinare il
valor medio della variabile aleatoria “numero di teste in 3 lanci”. 14/10 (viene 7/5) OK

31,3 Sia data una partizione (Ai) dello spazio campione. Quale delle seguenti è la formula della
probabilità totale per variabili aleatorie? fX(x)=Sommatoria per i=1 a +infinito di fX(x|Ai)P(Ai)

Lez 32
32,1 Si considerino due variabili aleatorie discrete X e Y congiuntamente binomiali. Quale delle
seguenti affermazioni è vera? Entrambe sono binomiali ed i rispettivi parametri sono sempre
uguali. OK

32,2 Quale delle seguenti affermazioni sulla funzione di distribuzione cumulativa (CDF) congiunta
di una coppia di variabili aleatorie continue è vera? FXY(+inf,+inf)=1 OK

32,3 Siano date due variabili aleatorie X e Y che assumono, rispettivamente i valori (xi) per i=1 a
+inf, e (yk) per k=1 a +inf. Se la funzione massa di probabilità (PMF) congiunta di X e Y è
(P(X=xi,Y=yk)), quale delle seguenti relazioni permette di calcolare la PMF marginale di X?
P(X=xi)=Sommatoria per k=1 a +inf di P(X=xi,Y=yk) OK

Lez 33
33,1 Siano date due variabili aleatorie X e Y continue con funzione densità di probabilità (PDF)
congiunta costante al valore K nell'intervallo (0<=x<=1,0<=y<=1). Quanto vale K? 2 OK

33,2 Si considerino due variabili casuali X e Y con la seguente funzione densità di probabilità
(PDF) congiunta: fXY(x,y)=(2 per 0<x<y<1 e 0 altrove). Quanto vale la PDF marginale fX(x)?
fX(x)=2(1-x) per 0<x<1 OK

33,3 Siano date due variabili aleatorie X e Y continue con funzione densità di probabilità (PDF)
congiunta costante al valore K=1 nell'intervallo (0<=x<=1,0<=y<=1). Quanto vale P(X<Y)? ½ OK

Lez 34
34,1 Quale delle seguenti funzione densità di probabilità (PDF) congiunta non è associata ad una
coppia di variabili aleatorie indipendenti? fXY(x,y)=2 per 0<x<y<1 OK

34,2 Quale delle seguenti è una funzione densità di probabilità (PDF) congiunta corretta?
fXY(x,y)=2e^(-(x+2y)) per 0<(x,y)<+inf OK

34,3 Quale delle seguenti affermazioni è vera? Due variabili aleatorie Gaussiane indipendenti
sono anche congiuntamente Gaussiane OK

Lez 35
35,1 Si consideri un lotto di 100 lampadine il cui tempo di vita (in anni) è una variabile aleatoria
con funzione densità di probabilità (PDF) esponenziale. In particolare, 40 lampadine sono
caratterizzate da una PDF esponenziale di parametro 1, mentre le restanti da una PDF esponenziale
di parametro 2. Quanto vale la probabilità che il tempo di vita di una lampadine scelta a caso nel
lotto sia maggiore di 3 anni? (2/5)*e^(-3) + (3/5)*e^(-6) OK

35,2 Quale delle seguenti è una corretta definizione di funzione di distribuzione cumulativa (CDF)
della variabile aleatoria (VA) X condizionata alla VA Y? P(X<=x|Y=y) OK

35,3 Siano date due variabili aleatorie X e Y con funzione densità di probabilità (PDF) congiunta
fXY(x,y). Quale delle seguenti è una corretta formula per il calcolo della PDF condizionata
fX(x|y)? fX(x|y)=fXY(x,y)/fY(y) OK

35,4 Si scelga a caso un punto X nell'intervallo [0,1]. Quale delle seguenti è la funzione densità di
probabilità (PDF) della corrispondente ascissa sulla retta di equazione Y=X condizionatamente alla
scelta del punto? fY(y|x)=1 per 0<y<1 OK

35,5 Sia data la funzione densità di probabilità (PDF) fY(y|x)=1/x per 0<y<x. Quanto vale la PDF
marginale fY(y)? fY(y|x)=-log y per 0<y<x OK

35,6 Siano X e Y due variabili aleatorie (VA) uniformemente distribuite negli intervalli,
rispettivamente, [0,1] e [0,2]. Si consideri la VA Z=aX+(1-alfa)Y, dove alfa è una VA binaria con
P(alfa=1)=1/4. Quale delle seguenti è la funzione densità di probabilità (PDF) di Z? fZ(z)=(5/8 se
0<z<1; 3/8 se 1<z<2; 0 altrimenti) OK

Lez 36
36,1 Si consideri la variabile aleatoria (VA) Z=Y^X, in cui Yè una VA generica mentre X è una VA
binaria che assume il valore 1 con probabilità p e il valore 2 con probabilità 1-p. Quale delle
seguenti affermazioni è vera? Il valor medio di Z corrisponde al valore quadratico medio di Y se
p=0 OK

36,2 Si consideri una variabile aleatoria (VA) X ~ Unif[0,b]. Sia data la VA Y tale per cui
E[Y|X=x]=ax+b. Quanto vale E[Y]? b*(a+2)/2 OK

36,3 Siano date due variabili aleatorie discrete X e Y che assumono, rispettivamente, i valori xi e yk
con probabilità pi=P(X=xi) qk=P(Y=yk). Quale delle seguenti definizioni di teorema della media
condizionata non è vera? E[Y]=sommatoria per xi di E[Y|X=xi]*pi OK

Lez 37
37,1 Quanto vale E[X^2-X] nel caso in cui X~N(1,2)? 2 OK

37,2 Si consideri una sequenza di N variabili aleatorie (VA) (Xi) indipendenti e distribuite
esponenzialmente di parametro 2, con N VA binomiale di parametri (n,1/4) indipendente dalle VA
Xi. Quanto deve valere n affinchè E[sommatoria per i=1 a N di Xi]>=5? 10 OK

37,3 Siano date le seguenti variabili aleatorie: X~Unif[0,1], Y~exp(1) e Z~N(0,1). Quanto vale
E[X+Y+Z^2]? 10/4

Lez 38
38,1 Quale delle seguenti quantità è nota come correlazione tra le variabili aleatorie X e Y? E[XY]
OK

38,2 Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Se CXY=0 allora X e Y sono indipendenti OK

38,3 Siano date due variabili aleatorie (VA) X e Y Gaussiane a media nulla, varianza sigma^2 e
incorrelate. Quanto vale la varianza della VA X+Y? 2Sigma^2 OK

Lez 39
39,1 Si consideri la misura rumorosa di una resistenza di valore (vero) R Ohm. La misura effettuata
è del tipo Ri=R+epsilon Ohm, dove epsilon~N(0,sigma^2) è l'errore di misura. Si assuma
sigma^2=1 ohm. Si collezionano n misure e si stima il valore effettivo della resistenza utilizzando la
media campione delle misure Rmedio=(1/n)*sommatoria per i=1 a n di Ri. Quante misure occorre
prendere per ottenere una varianza della stima inferiore a 10^(-2) ohm? 100 OK

39,2 Siano date due variabili aleatorie indipendenti X~Unif[1,1] e Y binaria equiprobabile. Quanto
vale Cov[X,Y]? 0

39,3 Siano date due variabili aleatorie indipendenti X~Unif[-1,1] e Y~exp(1). Quanto vale
Cov[X+Y,Y-X^2]? 1 OK

39,4 Siano [Xi] N variabili aleatorie (VA) indipendenti con media etai e varianza sigmai^2. Si
consideri la VA Y=sommatoria per i=1 ad N di Xi con media eta e varianza sigma^2. Quale delle
seguenti relazioni non è sicuramente vera? E[Y^2]=sommatoria per i=1 a N di E[Xi^2] OK

39,5 Siano date due variabili aleatorie X e Y=2X. Quanto vale il coefficiente di correlazione roXY?
1 OK

39,6 Siano date le variabili aleatorie (VA) Xi, i=1,...,4 tali per cui Cov[Xi,Xj]=i+j. Date le vA
A=X1+X2 e B=3X3-2X4, quanto vale Cov[A,B]? Nessuna delle altre OK

Lez 40
40,1 Dovete aprire una porta e ci sono 9 chiavi, ci cui solo una è quella effettivamente funzionante.
Scegliete a caso una chiave e la provate: se apre la porta, entrate, altrimenti mettete da parte tale
chiave e ne provate un'altra. Si continua a provare chiavi, consecutivamente, finchè non si trova
quella giusta e si entra. Qual è il numero medio di tentativi che dovete fare? 5 OK

40,2 Dovete aprire una porta e ci sono 5 chiavi, ci cui solo una è quella effettivamente funzionante.
Scegliete a caso una chiave e la provate: se apre la porta, entrate; altrimenti mettete da parte tale
chiave e ne provate un'altra. Si continua a provare chiavi, consecutivamente, finchè non si trova
quella giusta e si entra. Quanto vale la probabilità che servano 2 tentativi? 2/10 OK

40,3 Venite chiusi in una stanza e vi vengono date n chiavi (n>1). Solamente una di queste chiavi
apre la porta della stanza. Voi iniziate a provare le chiavi in successione finchè trovate la chiave che
apre. Ogni volta che provate una chiave che non apre la porta, la mettete da parte e continuate a
provare con le altre chiavi. Quanto vale la probabilità che servano i tentativi i=1,2...,n per aprire la
porta? 1/n OK
40,4 Dovete aprire una porta e ci sono 5 chiavi, ci cui solo una è quella effettivamente funzionante.
Scegliete a caso una chiave e la provate: se apre la porta, entrate; altrimenti mettete da parte tale
chiave e ne provate un'altra. Si continua a provare chiavi, consecutivamente, finchè non si trova
quella giusta e si entra. Quanto vale la probabilità che servano 3 tentativi? 2/10 OK

40,5 Come è distribuita una variabile aleatoria (VA) X~Unif[0,1] dopo che è stata trasformata
secondo la funzione g(x)=-|x|? Unif[-1,0] OK

40,6 Quale è il codominio della seguente funzione di trasformazione di una variabile aleatoria
g(x)=-|x|? y<=0 OK

40,7 Si hanno 50 palline, 25 nere e 25 bianche, e si hanno 2 scatole. Si mettono 25 palline (di cui 13
nere e 12 bianche) nella prima scatola, e le rimanenti 25 nella seconda scatola. Dopo aver distribuito
le palline fra le 2 scatole, si sceglie un'urna a caso e si estrae una pallina. Quanto vale la probabilità
che la pallina estratta sia bianca? ½ OK

40,8 Quante delta di Dirac può indurre la seguente trasformazione di una variabile aleatoria (VA)?
g(x)=(1 per x<=2 e 1-(x-2)^2 per x>2) Sicuramente esattamente 1 OK

40,9 Quale è il codominio della seguente funzione di trasformazione di una variabile aleatoria?
g(x)=(1 per x<=2 e 1-(x-2)^2 per x>2) y<=1 OK

Lez 41
41,1 Quale dei seguenti segnali non è reale? x[n]=e^j2pif0n OK

41,2 Qual è il periodo del segnale x[n]=cos(pi*n/N)? 2N OK

41,3 Quanto vale l'energia del seguente segnale? x[n]=(n per 0<=n<=4 e 0 altrimenti) 30 OK

Lez42
42,1 Sia dato un segnale x[n]=n^3. Quanto vale la seguente sommatoria? Sommatoria per n=-inf a
+inf di x[n]*delta*[n+3] -27 OK

42,2 Quale dei seguenti segnali è un impulso in n=3? u[n-3]-u[n-4] OK

42,3 Quale dei seguenti segnali può essere utilizzato per descrivere una sequenza di impulsi da n=2
a n=5? u[n-2]-u[n-(5+1)] OK

Lez43
43,1 Sia cn l'n-esimo coefficiente della serie di Fourier di un segnale x(t). Che tipo di segnale è x(t)
se vale la relazione cn=c*(-n)? Reale OK

43,2 Qual è il periodo del segnale esponenziale complesso e^j2pif0t/3? 3/f0 OK

43,3 Si consideri il segnale x(t) ottenuto come ripetizione periodica, di periodo 2pi, del seguente
segnale f(t)=(2 per -pi<x<0 e 1 per 0<x<pi). Quanto vale il coefficiente c0 della serie di Fourier?
1,5 OK

Lez 44
44,1 Si consideri il seguente segnale tempo-discreto: x[n]=(cos(2pi*n/N) se -N/2<=n<=N/2 e 0
altrove.) Quale delle seguenti affermazioni è falsa? x[N/2]=1 OK
44,2 Si consideri il seguente segnale tempo-discreto: x[n]=(cos(2pi*n/N) se -N/2<=n<=N/2 e 0
altrove.) Quale delle seguenti affermazioni è verificata? x[N/2]=x[N/2-N] OK

44,3 Si consideri un generico segnale tempo-discreto x[n] tale per cui x[0]=2. Si applichi una
finestra w[n] che limita tale segnale all'intervallo n c [-N,N]. Detto y[n]=x[n]w[n], quale delle
seguenti finestre permette di ottenere y[0]=2? w[n]=(1/2)*[1+cos(pi*n/N)] per n c [-N,N] OK

Lez 45
45,1 Si consideri un sistema a tempo discreto caratterizzato dalla seguente relazione ingresso/uscita:
y[n]=(x[n]+x[-n])/2. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Il sistema è lineare, ma non tempo
invariante OK

45,2 Si consideri un sistema a tempo discreto caratterizzato dalla seguente relazione ingresso/uscita:
y[n]=e^x[n]. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Il sistema non è lineare, ma
tempo-invariante OK

45,3 Si consideri un sistema a tempo discreto caratterizzato dalla seguente relazione ingresso/uscita:
y[n]=x[n]w[n] dove w[n] è una funzione finestra che limita il segnale x[n] tra i due istanti n1 e n2.
Quale delle seguenti affermazioni è vera? Il sistema è lineare, ma non tempo-invariante OK

45,4 Si consideri un sistema a tempo discreto caratterizzato dalla seguente relazione


ingresso/Uscita: y[n]=x[n]sgn(x[n]) dove sgn(x[n]) è la funzione segno. Quale delle seguenti
affermazioni è vera? Il sistema è sia lineare che tempo-invariante OK

45,5 Si consideri un sistema a tempo discreto caratterizzato dalla seguente relazione ingresso/uscita:
y[n]=sommatoria per i=n-1 fino a +inf di x[i]. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Il sistema
è lineare, ma non tempo-invariante OK

45,6 Si consideri un sistema a tempo discreto caratterizzato dalla seguente relazione ingresso/uscita:
y[n]=x[n]* sommatoria per k=0 a +inf di delta[n-k]. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Il
sistema è lineare, ma non tempo-invariante OK

45,7 Si consideri un sistema a tempo discreto caratterizzato dalla seguente relazione ingresso/uscita:
y[n]=sin(n0*n)x[n] con n0 opportuna costante. Il sistema è lineare? Si per qualsiasi valore di n0
OK

45,8 Un accumulatore tempo-discreto è un sistema tale per cui la relazione ingresso/uscita è


y[n]=sommatoria k=-inf fino a n di x[k]. Quale delle seguenti proprietà non è verificata? Stabilità
OK

Lez 46
46,1 Quale equazione alle differenze lineari a coefficienti costanti rappresenta il sistema descritto
dalla seguente relazione ingresso/uscita? y[n]=2*sommatoria k=-inf a (n-1) di x[k].
y[n]-y[n-1]=2x[n-1] OK

46,2 Quale delle seguenti relazioni rappresenta un accumulatore? y[n]-y[n-1]=x[n] OK

46,3 Quale delle seguenti relazioni rappresenta un sistema a media mobile?


y[n]=(1/n)*sommatoria con k=-inf a n di x[k] OK

46,4 Quale delle seguenti equazioni alle differenze lineari a coefficienti costanti non è ricorsiva?
y[n]=x[n]-x[n-1] OK
46,5 Quale delle seguenti equazioni alle differenze lineari a coefficienti costanti è ricorsiva?
y[n]-y[n-1]=x[n]-x[n-1] OK

46,6 Quale equazione alle differenze lineari a coefficienti costanti rappresenta il sistema descritto
dalla seguente relazione ingresso/uscita? y[n]=sommatoria per k =n a n+N1 di x[k].
y[n]-y[n-1]=x[n+N1]-x[n-1] OK

Lez 47
47,1 Sia dato un sistema descritto dalla seguente equazione alle differenze lineari a coefficienti
costanti: y[n]-alfa*y[n-1]=x[n-1] con alfa opportunamente costante. Assumendo y[n]=0 per n<0,
quale delle seguenti funzioni è la risposta all'impulso di tale sistema? h[n]=alfa^(n-1)*u[n-1] OK

47,2 Sia dato un sistema descritto dalla seguente equazione alle differenze lineari a coefficienti
costanti: y[n]-alfa*y[n-1]=x[n-1] con alfa opportunamente costante. Assumendo y[n]=0 per n<0 e
x[n]=delta[n], per quali valori di alfa y[2]<y[1]? 0<alfa<1 OK

47,3 Sia dato un sistema descritto dalla seguente equazione alle differenze lineari a coefficienti
costanti: y[n]-y[n-1]=2x[n]. Assumendo y[n]=0 per n<0, quanto vale h[0], essendo h[n] la risposta
all'impulso del sistema? 2 OK

Lez48
48,1 Quanto vale la trasformata di Fourier del segnale e^(-at)U(t), essendo a un'opportuna costante
e U(t) il gradino unitario? 1/(a+j2pif) OK

48,2 Quanto vale la trasformata di Fourier del segnale impulsivo delta(t)? 1 OK

48,3 Sia dato un sistema lineare tempo-invariante (LTI) con la seguente risposta in frequenza
H(f)=1/(10+j2pif). Quale delle seguenti affermazioni sullo spettro di ampiezza |H(f)| è falsa?
|H(0)|=(1/sqrt(2))*|H(10/2pi)| OK

Lez49
49,1 Sia dato un sistema lineare tempo-variante (LTI) con risposta all'impulso h(t) e segnale di
ingresso x(t), le cui rispettive trasformate di Fourier sono H(f) e X(f). Quale delle seguenti relazioni
rappresenta trasformata di Fourier del corrispondente segnale y(t) all'uscita del sistema LTI?
Y(f)=X(f)H(f) OK

49,2 Si consideri il segnale x(t) rect(t) che è non nullo e pari a 1 nell'intervallo [-1/2,1/2]. La
trasformata di Fourier di tale segnale è pari a X(f)=sinc(f)=(1 se f=0 e a (sin(pi*f)/(pi*f))
altrimenti). Quanto vale la trasformata del segnale y(t)=sinc(t/T)? Y(f)=T rect(fT) OK

49,3 Quanto vale la trasformata di Fourier del segnale x(t)=sgnt(t), dove sgnt(*) rappresenta la
funzione segno? X(f)=(1/jpif) OK

Lez50
50,1 Si consideri un segnale x(t) tale che il suo spettro di ampiezza |X(f)| è limitato in |f|<=B con
B=10kHz. Tale segnale può essere trasmesso ad alta frequenza in un canale di larghezza 50kHz
attorno ad una frequenza centrale pari a f0>>B. Quanti segnali con lo stesso spettro di x(t) possono
essere inseriti nella stessa banda in modo che i loro spettri restino certamente distinguibili? 2 OK

50,2 Si consideri un segnale x(t) tale che il suo spettro di ampiezza |X(t)| è limitato in |f|<B. 1Si
consideri il segnale modulato y(t)=x(t)cos(2pif0t). Quanto vale la massima frequenza di |Y(f)|,
essendo Y(f) la trasformata di Fourier di y(t)? f+B OK

50,3 Si consideri un segnale x(t) tale che il suo spettro di ampiezza |X(f)| è limitato in |f|<=10kHz.
Tale segnale può essere trasmesso in un canale di larghezza 50 kHz attorno ad una frequenza
centrale paria f0=1MHz. Quanto vale la massima frequenza di modulazione possibile affinchè il
segnale passi inalterato in tale banda? Nessuna delle altre (sarebbe f=1010kHz) OK

Lez51
51,1 Sia data la sequenza x[n]=u[n], con u[n] sequenza gradino unitario. Quali delle seguenti
affermazioni sulla sua trasformata di Fourier (DTFT) è vera? Esiste un valore di f per cui |X(f)|
tende a +inf OK

51,2 Sia data una sequenza tale per cuix[n]. Quale delle seguenti relazioni per la sua trasformata di
Fourier (DTFT) è falsa? Se x[n]=a^n, allora |X(f)|<+inf qualunque sia il valore di a OK

51,3 Sia data la sequenza x[n]=u[n], con u[n] sequenza gradino unitario. Quale delle seguenti non è
la sua trasformata di Fourier (DTFT)? e^(-jpifT)/(e^(jpifT)-e^(-jpifT)) OK

Lez52
52,1 Sia data una sequenza con la trasformata di Fourier (DTFT) costante al valore K nell'intervallo
|f|<1/(2T). Quanto vale K se la sequenza ha energia paria 2? sqrt(2) OK

52,2 Sia data una sequenza x[n] con trasformata di Fourier (DTFT) X(f). Quale delle seguenti
affermazioni è falsa? Si ricorda che u[n] rappresenta la sequenza gradino unitario. X(0)=1/(a-1) se
x[n]=a^n * u[n] e |a|<1 OK

52,3 Sia data una sequenza con la trasformata di Fourier (DTFT) costante e unitaria nell'intervallo
|f|<1/(2T). Quanto vale la sua energia? 1 OK

Lez53
53,1 Sia data una sequenza x[n]=delta[n]+delta[n-N], con N opportuno ritardo. Si definisca con
X(fi) la sua trasformata di Fourier (DTFT), essendo fi=fT la frequenza normalizzata. Quanto vale
|X(fi)| per fi=+-1/(2N)? 0 OK

53,2 Si consideri la sequenza x[n]=delta[n-2] con trasformata di Fourier (DTFT) X(fi), essendo
fi=fT la frequenza normalizzata. Per quale valore di fi si ottiene |X(fi)|=0? ¼ OK

53,3 Quale delles eguenti è la trasformata di Fourier (DTFT) della sequenza x[n]=delta[n-2]? Si
ricordi che fi=fT è la frequenza normalizzata. X(fi)=e^(-j4pi*fi) OK

Lez54
54,1 Sia dato un sistema lineare tempo-invariante (LTI) caratterizzato dalla seguente equazione alle
differenze: y[n]-y[n-1]=x[n]+2x[n-2]. Quale delle seguenti è la sua risposta in frequenza?
H(f)=(1+2e^(-j4pif))/(1-e^(-j2pif)) OK

54,2 Sia dato un sistema lineare tempo-invariante (LTI) caratterizzato dalla seguente equazione alle
differenze: y[n]+y[n-1]=x[n]-x[n-2]. Quale delle seguenti è la sua risposta in frequenza?
H(f)=(1-e^(-j4pif))/(1+e^(-j2pif)) OK

54,3 Si considerino due sistemi lineari tempo-invarianti (LTI) con risposta in frequenza,
rispettivamente, H1(f) e H2(f). I due sistemi LTI sono caratterizzati, rispettivamente, dalle seguenti
equazioni alle differenze lineari a coefficienti costanti: y1[n]-y1[n-1]=x1[n]+x1[n-1] e
y2[n]+y2[n-1]=x2[n]. Quale delle seguenti equazioni alle differenze lineari a coefficienti costanti
potrebbe rappresentare la serie tra i due sistemi LTI? y[n]-y[n-1]=x[n]

54,4 Si considerino due sistemi lineari tempo-invarianti (LTI) causali e stabili. Quale delle seguenti
affermazioni è falsa? Il parallelo dei due sistemi LTI non è causale. OK

Lez55
55,1 Si consideri una sequenza x[n] tale per cui la sua trasformata discreta di Fourier (DFT) ad N
punti è X[k]=1, k=0,1,...,N-1. Quanto vale la sequenza di potenza? P[n]=1, n=0,1,...,N-1 (???) OK

55,2 Si consideri il segnale x(t)=cos(2pit) e lo si campioni agli istanti t=n/10. Quale delle seguenti è
la trasformata di Fourier (DFT) della sequenza x[n]? X[k]=5(delta[k-1]+delta[k-9]) OK

55,3 Sia data la sequenza x[n] con trasformata discreta di Fourier (DFT) X[k]. Quanto vale la DFT
ella sequenza y[n]=xmedio[n-m] nel caso in cui m=N, cioè il ritardo m sia esattamente pari al
periodo N? Y[k]=X[k] OK

Lez56
56,1 Quale delle seguenti è la complessità dell'algoritmo di Cooley-Tukey per il calcolo di una
trasformata discreta di Fourier (DFT) ad N punti? K(N)=Nlog(base2)N OK

56,2 Si consideri il calcolo della trasformata discreta di Fourier (DFT) di una sequenza x[n] nel caso
in cui il numero di punti N è potenza di 2. Qale delle seguenti relazioni rappresenta una
decimazione nel dominio della frequenza? Si definisca la quantità WN=e^(-j2pi/N).
X[k]=sommatoria n=0 a N/2-1 di (x[n]+(-1)^k*x[n+N/2])*WN^nk OK

56,3 Si consideri il calcolo della trasformata discreta di Fourier (DFT) di una sequenza x[n] nel caso
in cui il numero di punti N è potenza di 2. Quale delle seguenti relazioni rappresenta una
decimazione nel dominio del tempo? Si definisca la quantità WN=e^(-j2pi/N). X[k]=sommatoria
n=0 a N/2-1 di x[2n[WN/2^nk + WN^k sommatoria n=0 a N/2-1 di x[2n+1] WN/2^nk OK

Lez57
57,1 Si consideri un segnale s(t) a banda limitata B (lo spettro è non nullo nell'intervallo [-B,B]).
Quanto vale la minima frequenza per campionare il segnale s(t) senza perdere informazione? 2B
OK

57,2 Si consideri un segnale x(t) a banda limitata Bx (lo spettro è non nullo nell'intervallo [-B,B]).
Tale segnale viene filtrato con un filtro passa-basso ideale di banda Bh e poi campionato a
frequenza 2Bx. In quale caso si genera aliasing? Mai OK

57,3 Si consideri un segnale x(t) a banda limitata B (lo spettro è non nullo nell'intervallo [-B,B]).
Attraverso un sistema l acui relazione ingresso-uscita è y(t)=x^2(t). Quanto vale la minima
frequenza per campionare il segnale y(t) senza perdere informazione? 4B OK

Lez58
58,1 Quale dei seguenti è un problema che si può incontrare nella realizzazione di un
campionamento tramite tecnica “sample and hold”? Il filtro ideale di ricostruzione è anticausale
(io metterei la risposta in frequenza del filtro di equalizzazione presenta delle discontinuità) OK

58,2 Detta fc la frequenza di campionamento per un segnale x(t) con trasformata di Fourier X(f),
quale dei seguenti è lo spettro di un segnale campionato con un impulso p(t) con trasformata di
Fourier P(f)? Xc=fc sommatoria n=-inf a +inf di P(nfc)X(f-nfc) OK

58,3 Si consideri un segnale c(t) di banda B (lo spettro è limitato in [-B,B]). Tale segnale viene
campionato alla frequenza di Nyquist fc con un impulso rettangolare di durata T=10microsec.
Quale valore di B permette di ricostruire il segnale senza alcuna perdita di informazione? B=50kHz
OK (nel paniere di prima diceva c'è semrpe una perdita di informazione in quanto il
campionamento non è ideale)

Lez59
59,1 Si consideri una sequenza x[n]=cos(2pin) alla quale viene applicata una quantizzazione
uniforme a 3 bit. Quanto vale l'ampiezza dell'intervallo di quantizzazione delta? Delta=1/4 OK

59,2 Si consideri una quantizzazione uniforme a q bit limitata all'intervallo [-8,8]. Per quale valore
di q si ottiene un intervallo di quantizzazione pari delta=0,5? Q=5 OK

59,3 Si consideri una quantizzazione uniforme a q bit limitata nell'intervallo [-4,4]. Per quale valore
di q si ottiene un intervallo di quantizzazione pari a delta=0,5? Q=4 OK

59,4 Si consideri una sequenza x[n]=a^n, con a=3/2, alla quale viene applicata una quantizzazione
con arrotondamento. In quale valore viene quantizzato il valore in n=3? 3 OK

59,5 Si consideri una sequenza x[n]=n alla quale viene applicata una quantizzazione uniforme a 5
bit limitata all'intervallo [-8,8]. In quale valore viene quantizzato il valore in n=1? 1 OK

Lez60
60,1 Si consideri un segnale limitato alla dinamica [-V,V]. Tale segnale viene quantizzato con M
livelli. Quanto vale la potenza di rumore Pepsilon? Pepsilon=(V/sqrt(3)M)^2 OK

60,2 Un quantizzatore a 3 bit viene utilizzato per quantizzare un segnale limitato alla dinamica
[-1,1]. Supponendo di voler ottenere un rapporto segnale-rumore (SNR) di quantizzazione almeno
pari a 20dB, qual deve essere la potenza minima del segnale in ingresso al quantizzatore?
Pmin=0,53 (a me viene Pmin=0,156 cioè nessuna delle altre) OK

60,3 Si consideri un quantizzatore uniforme a q bit al quale viene applicato un segnale a potenza
unitaria con dinamica limitata all'intervallo [-1,1]. Qual'è il minimo numero di bit per ottenere un
rapporto segnale-rumore (SNR) di quantizzazione pari almeno a 20dB? 3 OK

60,4 Si consideri un quantizzatore a q bit al quale viene applicato un segnale a potenza unitaria con
dinamica limitata all'intervallo [-2,2]. Qual'è il minimo numero di bit sono per ottenere un rapporto
segnale-rumore (SNR) di quantizzazione pari almeno a 20dB? 4 OK

60,5 Si consideri un quantizzatore uniforme a q bit al quale viene applicato un segnale a potenza
unitaria con dinamica limitata all'intervallo [-1,1]. Qual'è il minimo numero di bit sono per ottenere
un rapporto segnale-rumore (SNR) di quantizzazione pari almeno a 15dB? 2 OK

Lez61
61,1 Si consideri un processo casuale sinusoidale della forma x(t)=Acos(2pift+fi) in cui f=2Hz, fi=0
e A è una variabile aleatoria uniformemente distribuita in [-1,1]. Per quale dei seguenti valori di t la
varianza di tale processo sigmax^2(t) è nulla? T=1/8 OK
61,2 Si consideri un processo casuale sinusoidale della forma x(t)=Acos(2pift+fi). Quale delle
seguenti quantità non può essere una variabile aleatoria? Il tempo t OK

61,3 Si consideri un processo casuale sinusoidale della forma x(t)=Acos(2pift+fi) in cui f=2Hz, fi=0
e A è una variabile aleatoria uniformemente distribuita in [-1,1]. Quanto vale il valor medio mix(t)
di tale processo? mix(t)=0 OK

Lez62
62,1 Quale delle seguenti è la funzione di autocovarianza di un processo discreto bianco?
Cx[m]=2delta[m] OK

62,2 Si consideri un processo reale continuo x(t) stazionario con la seguente funzione di
autovarianza: Cx(tau)=(cos(2pi*tau/4) se |tau|<=1 e 0 altrimenti.) Si consideri il processo discreto
x[n] ottenuto per campionamento di x(t) a passo T s. Per quale valore di T non si ha la seguente
funzione di autocovarianza del processo discreto? Cx[m]=Cx(mT)=delta[m]. T=0,5 s OK

62,3 Si consideri un proecsso bianco con densità spettrale di potenza Sx(fi)=10^(-10)W/Hz. Tale
processo viene filtrato attraverso un filtro passa-banda di banda B=10kHz (il filtro ha cioè risposta
in frequenza non nulla per f c [f0-B/2,f0+B/2] con f0 frequenza di centro banda). Quanto vale la
potenza del rumore filtrato? P=1microW OK

Lez63
63,1 Quale delle seguenti è la trasformata zeta della sequenza x[n]=u[n], essendo u[n] il gradino
unitario? X(z)=1/(1-z^(-1)) per |z|<1 OK

63,2 Quanto vale la trasformata zeta della sequenza x[n]=delta[n-3]? X(z)=z^(-3) OK

63,3 Si consideri la sequenza x[n]=alfa^n*u[-n-1] che ammette trasformata zeta


X(z)=-1/(1-alfaz^(-1)). Qual'è la rgione di convergenza di X(z)? Si ricorda che il simbolo C
rappresenta l'insieme dei numeri complessi. |z|<|alfa| OK

63,4 Si consideri la sequenza x[n]=u[-n-1] che ammette trasformata zeta X(z)=-1/(1-z^(-1)). Quale
è la regione di convergenza di X(z)? Si ricordi che il simbolo C rappresenta l'insieme dei numeri
complessi. |z|<1 OK

63,5 Quanti poli ha la trasformata zeta della sequenza x[n]=u[n]-u[n-3], essendo u[n] il gradino
unitario? 2 OK

63,6 Quanto vale la regione di convergenza della trasformata zeta della sequenza x[n]=delta[n-3]?
Si ricorda che il simbolo C rappresenta l'insieme dei numeri complessi. C \ (0) OK

Lez64
64,1 Sia data una sequenza x[n] con trasformata zeta X(z). Quale delle seguenti affermazioni sulla
regione di convergenza di X(z) è falsa? Contiene sempre almeno un polo di X(z) OK

64,2 Sia data la seguente sequenza: x[n]=((1/3)+(1/2))^n*u[n] essendo u[n] la sequenza gradino
unitario. Quale delle seguenti è la regione di convergenza della trasformata zeta X(z) di tale
sequenza? (z c C : |z| > ½) OK

64,3 Sia data la seguente sequenza: x[n]=(1/4)^n*u[n] + (1/2)^n*u[-n-1] essendo u[n] la sequenza
gradino unitario. Quale dei seguenti punti nel piano complesso appartiene alla regione di
convergenza della trasformata zeta X(z) di tale sequenza? Z=(3/10)+j(1/4) OK

Lez65
65,1 Utilizzando la regola di derivazione, quale delle seguenti sequenza ha come trasformata zeta
X(z)=ln(1-z)? x[n]=(1/n)*u[-n-1] OK

65,2 Siano date le sequenze x1[n]=u[n] e x2[n]=delta[n]-delta[n-1], essendo u[n] la sequenza


gradino unitario. Utilizzando le proprietà della trasformata zeta, quanto vale la sequenza
y[n]=x1[n]Xx2[n], essendo X l'operatore di convoluzione discreta? y[n]=delta[n] OK

65,3 Siano date le sequenze x1[n]=u[n] e x2[n]=delta[n]-delta[n-1], essendo u[n] la sequenza


gradino unitario. Qiuale delle seguenti è la regione di convergenza della trasformata zeta della
seuqenza y[n]=x1[n]Xx2[n], essendo X l'operatore di convoluzione discreta? C OK

65,4 Quale delle seguenti è la trasformata zeta della sequenza x[n]=delta[n-5]? X(z)=z^(-5) con
regione di convergenza C \ (5) OK

Lez66
66,1 Si consideri il calcolo diretto dell'antitraformata zeta. Quale dei seguenti cammini gamma per
il calcolo dell'integrale è corretto? E' una linea chiusa, percorsa in senso antiorario, che circonda
l'origine e include la regione di convergenza

66,2 Detto R(z^m) il residuo della funzione z^m, quanto vale tale funzione in z=0? R(z^m)=1 per
m=-1 e R(z^m)=0 per m<-1 OK

66,3 Sia data una funzione X(z) tale per cui il calcolo diretto dell'antitraformata zeta dice che la
funzione di cui calcolare il residuo vale F(z)=((sommatoria i=0 fino a 2 di alfaiz^i)/z^(4-n) per
1<=n<=3 e 0 altrimenti) con alfai opportune costanti. Quanto vale la sequenza x[n]?
x[n]=alfa2delta[n-1]+alfa1delta[n-2]+alfa0 OK

Lez67
67,1 Sia data la seguente funzione X(z)=(1-(1/3)*z^(-1))/(1+(1/3)*z^(-1)). Quanto vale il polinomio
resto? R(z)=2 OK

67,2 Sia data la seguente funzione X(z)=(1-(1/3)*z^(-1))/(1+(1/3)*z^(-1)). Quanto vale il


polinomio quoziente? Q(z)=-1 OK

67,3 Sia data la seguente funzione X(z)=((-2/5)+(22/5)*z^(-1))/(1-6z^(-1)+5*z^(-2)). Quanto vale il


residuo associato alla funzione in z=5? 3/5 OK

67,4 Sia data la seguente funzione X(z)=((-2/5)+(22/5)*z^(-1))/(1-6z^(-1)+5*z^(-2)). Quanto vale il


residuo associato alla funzione in z=1? -1 OK

67,5 Sia data la seguente funzione X(z)=(1-(1/3)z^(-1))/(1+(1/3)z^(-1)). Quale è la sua


antitrasformata calcolata attraverso il metodo della decomposizione in fratti semplici?
x[n]=-delta[n]+2(-1/3)^n*u[n] OK

67,6 Sia data la seguente funzione X(z)=((-2/%)+(22/5)z^(-1))/(1-5z^(-1))(1-z^(-1)). Qual è la sua


antitrasformata calcolata attraverso il metodo della decomposizione in fratti semplici? Si ricorda che
u[n] è la sequenza gradino unitario. x[n]=(3*5^(n-1)-1)u[n] OK

Lez68
68,1 Si consideri un sistema lineare tempo-invariante (LTI) con la seguente funzione di
trasferimento: H(z)=(1-2z^(-1))/(1-z^(-1)) con |z|>1. Per quale sequenza di ingresso x[n] si ottiene
la sequenza di uscita y[n]=u[n]? x[n]=2^n*u[n] OK

68,2 Si consideri un sistema lineare tempo-invariante (LTI) la cui funzione di trasferimento presenta
uno zero in z=omega, con omega costante. Quale delle seguenti affermazioni è vera? L'uscita non
potrà mai essere la sequenza identicamente nulla OK

68,3 Quale delle seguenti relazioni tra funzione di trasferimento H(z) e risposta in frequenza
H(e^j2pif) di un sistema lineare tempo-invariante (LTI) è vera? La risposta in frequenza si ottiene
a partire dalla funzione di trasferimento calcolando quest'ultima in z=e^j2pif OK

68,4 Sia dato un sistema tempo-invariante (LTI) con la seguente funzione di trasferimento:
H(z)=(1-z^(-1))/(1+(1/2)z^(-1)). Quale delle seguenti equazioni alle differenze lineari a coefficienti
costanti può rappresentare il sistema LTI? y[n]+(1/2)y[n-1]=x[n]-x[n-1] OK

68,5 Sia dato un sistema lineare tempo-invariante (LTI) caratterizzato dalla seguente equazione alle
differenze: y[n]-(1/2)y[n-1]=x[n]+2x[n-1]+x[n-2]. Quale delle seguenti è la funzione di
trasferimento del sistema LTI? H(z)=(1+z^(-1))^2/(1-(1/2)z^(-1)) OK

68,6 Si consideri un sistema lineare tempo-invariante (LTI) con la seguente funzione di


trasferimento: H(z)=(1-z^(-1))/(1-alfaz^(-1)) con |z|>|alfa|. Per quale sequenza di ingresso x[n] si
ottiene la sequenza di uscita y[n]=alfa^nu[n], essendo u[n] la sequenza gradino unitario? x[n]=u[n]
OK

Lez69
69,1 Si consideri la seguente funzione di trasferimento di un sistema lineare tempo-invariante (LTI):
H(z)=1/(1-alfaz^(-1))(1-betazeta^(-1)) con |z|>max(alfa,beta) con alfa e beta opportune costanti.
Quali delle seguenti coppie di valori di alfa e beta permette di ottenere un sistema LTI stabile?
Alfa=(1/3) e beta=(1/2) OK

69,2 Si consideri un sistema tempo-invariante (LTI) con la seguente risposta all'impulso:


h[n]=alfa^nu[n] con |alfa|<1 e u[n[ sequenza gradino unitario. Quale delle seguenti risposte
all'impulso rappresenta il relativo sistema inverso? h1[n]=delta[n]-alfadelta[n-1] OK

69,3 Si consideri un sistema lineare tempo-invariante (LTI) con la seguente funzione di


traferimento: H(z)=(1-(1/3)z^(-1))(1-(2/3)z^(-1))/(1-(1/2)z^(-1))(1-3z^(-1)). Quale delle seguenti
affermazioni è vera? Il sistema LTI non è a fase minima OK

Lez70
70,1 Si consideri un sistema lineare tempo-invariante (LTI) con la seguente risposta in frequenza:
H(e^j2pif)=1+e^(-j2pif). Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Il sistema non fa passare le
frequenze prossime a f=0

70,2 Si consideri un sistema lineare tempo-invariante (LTI) con la seguente funzione di


trasferimento: H(z)=(1-z^(-1))/(1+z^(-1)). Quale delle seguenti è la risposta in frequenza del
sistema LTI? L'operatore tan(.) rappresenta la tangente dell'angolo in argomento.
H(e^j2pif)=jtan(pif) OK

70,3 Si consideri un sistema lineare tempo-invariante (LTI) casuale ma non stabile con la seguente
funzione di trasferimento: H(z)=1/(1-2z^(-1)) con |z|>2. Si assuma di porre in cascata a tale sistema
un altro sistema LTI con funzione di trasferimento H2(z). Quale dei seguenti filtri rende stabile il
sistema H(z)? H2(z)=4-3/(1-(1/2)z^(-1)) OK

Lez71
71,1 Si consideri un campionamento alla frequenza fc. Quale dei seguenti segnali genera aliasing se
campionato a tale frequenza? x(t)=sinc(2tfc) OK

71,2 Si consideri un campionamento alla frequenza fc. Quale dei seguetni segnali può essere
campionato senza perdita a tale frequenza? x(t)=sinc(tfc) OK

71,3 Si consideri un sistema lineare tempo-invariante(LTI) caratterizzato dalla seguente risposta


all'impulso: h[n]=a^n*u[n]-b^n*u[n]. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Il sistema è stabile
secondo il criterio BIBO per |a|<1 e |b|<1 OK

71,4 Si consideri un sistema a tempo discreto che soddisfa con relazione ingresso-uscita:
y[n]=x[2n]. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Il sistema è lineare ma non
tempo-invariante OK

71,5 Si consideri un sistema a tempo discreto che soddisfa con relazione ingresso-uscita:
y[n]=x[n^2]. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Il sistema è lineare ma non
tempo-invariante OK

71,6 Si consideri un sistema a tempo discreto che soddisfa con relazione ingresso-uscita:
y[n]=sommatoria i=n0 a n di x[i] con n0 costante qualsiasi. Quale delle seguenti affermazioni è
vera? Il sistema è lineare ma non tempo-invariante OK

71,7 Si consideri il campionamento di un segnale il cui spettro è strettamente limitato in


[-10,10]kHz. Quale è la minima frequenza di campionamento che non genera aliasing in frequenza?
fc=20kHz OK

71,8 Si consideri un canale di banda Bc. Assumendo di voler trasmettere sequenze di banda Bz>Bc,
quante sequenze ortogonali in frequenza è possibile trasmettere nella stessa banda? 1 con
distorsione OK

71,8 Si consideri una sequenza x[n] con banda Bx che viene posta all'ingresso di un parallelo di due
filtri ideali passa-basso di banda, rispettivamente B1 e B2 tali che Bx<B1<B2. Detta y[n] la
sequenza di uscita, quale sarà la sua banda By? By=Bx OK

Lez72
72,1 Un sistema di comunicazione digitale impiega una modulazione in fase e quadratura di tipo
QAM ad M livelli. Quale delle seguenti formule rappresenta la probabilità di errore in funzione di
Es/N0? P(epsilons)=4(1-(1/sqrt(M)))Q(sqrt(3Es/(M-1)N0) OK

72,2 Un sistema di comunicazione digitale trasmettee informazione con velocità Rb=10kb/s ed


impiega una modulazione di ampiezza (PAM) ad M livello ed impulso tipo sinc. Quanto è lungo
l'intervallo di simbolo? Ts=0,2ms OK

72,3 Un sistema di comunicazione digitale impiega una modulazione di ampiezza (PAM) binaria.
Supponendo di voler raggiungere una probabilità di errore per bit P(epsilonb)=10^(-3), quale
rapporto segnale-rumore per bit Eb/N0 è necessario? Si ricordi la definizione XdB=10log10x. Si
utilizzi inoltre il fatto che Q(3,1)=10(-3). Nessuno degli altri OK

Potrebbero piacerti anche