Sei sulla pagina 1di 1

IGIENE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Prof. Eudes Lanciotti Corso di Laurea triennale in Scienze Biologiche


Inizio lezioni: 5 marzo 2008; corso del II anno, II semestre (CFU:5+1)
Orario: mercoledì, venerdì ore 10,30-12,30
Sede: aula 108, v.le Morgagni 44 (Plesso Didattico)
Orario di ricevimento: su appuntamento telefonico (055 4598528)
L'esame consiste in un colloquio orale.
PROGRAMMA A.A. 2007-08
Obiettivi dell’Igiene e della Sanità Pubblica. Definizione di salute e malattia, promozione della salute;
controllo e prevenzione delle malattie; epidemiologia e prevenzione, agenti eziologici e fattori di rischio.
Ordinamento Sanitario Nazionale, Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO/OMS).
Epidemiologia. Statistica di base, demografica e sanitaria applicate all’epidemiologia: demografia, misure
di frequenza degli eventi (indicatori demografici e sanitari, tassi), statistica descrittiva, misure di variabilità,
rapporti tra variabili, test di significatività, sensibilità e specificità di un test di screening. Studi
epidemiologici osservazionali (descrittivi e analitici: di coorte e caso-controllo) e sperimentali (preventivi,
clinici controllati). Misure di associazione e rapporto causa effetto (RR, OR, RA).
Fattori di rischio e di protezione di patologie cronico-degenerative e di origine tossicologica.
Frequenza ed eziologia delle malattie non infettive nella popolazione; metodologia della prevenzione
(prevenzione primaria, secondaria e terziaria, screening di popolazione, diagnosi precoce). Danni alla salute
da errato stile di vita e da inquinanti ambientali. Epidemiologia e prevenzione di: Malattie Cardiovascolari,
Tumori Maligni, Diabete Mellito.
Epidemiologia e profilassi delle malattie trasmissibili. Eziologia delle malattie infettive:
caratteristiche generali degli agenti etiologici delle malattie trasmissibili, microrganismi patogeni e patogeni
opportunisti; meccanismi di patogenicità e virulenza di batteri, virus, miceti, protozoi; infezioni endogene ed
esogene, nosocomiali e comunitarie. Comunicabilità delle infezioni: fattori favorenti le infezioni, modalità di
trasmissione [orizzontale, verticale, diretta e indiretta, vie di ingresso e di uscita nell’ospite, catene di
contagio], modi di comparsa delle mal.inf. (sporadicità, endemia, epidemia). Profilassi generale delle
infezioni: identificazione della sorgente di infezione (metodi di accertamento diagnostico, inchiesta
epidemiologica, notifica), sua eradicazione e riduzione della comunicabilità (isolamento e sorveglianza),
trattamento delle sorgenti di infezione; interventi per impedire la trasmissione delle infezioni. Profilassi
specifica delle infezioni: disinfezione, disinfestazione, immunoprofilassi attiva (vaccinazioni) e passiva (sieri
immuni e immunoglobuline umane), chemioprofilassi primaria e secondaria.
Epidemiologia e profilassi specifica delle infezioni: trasmesse per via aerea (influenza, tubercolosi,
meningite, malattie esantematiche), trasmesse per via fecale-orale (epatite virale A ed E, febbre tifoide),
trasmesse per via diretta (parenterale e/o venerea: sifilide, AIDS, epatiti virali B e C), trasmesse da animali
e/o vettori (zoonosi, tetano, malaria).
Ambiente e salute: metodologia di indagine dell’inquinamento ambientale (outodoor, indoor , rifiuti
liquidi, solidi, rumore); metodologie di prevenzione e riduzione del rischio; bonifica. Normativa ambientale
nazionale e comunitaria.
Igiene delle matrici ambientali. Contaminanti e inquinanti; inquinanti ambientali e salute dell’uomo;
inquinamento da microrganismi, inquinamento da sostanze chimiche xenobiotiche. Inquinanti atmosferici e
danni alla salute. Acque potabili e giudizio di potabilità di un’acqua. Acque reflue e metodi di depurazione.
Inquinanti delle acque e danni alla salute. Rifiuti solidi e tecniche di smaltimento. Sicurezza nel laboratorio
biologico.
Igiene degli ambienti di vita e di lavoro. Valutazione del rischio. Misure di prevenzione e protezione. Il
rischio biologico nei laboratori. di diagnosi e di ricerca.
Igiene degli alimenti. Nutrizione e sicurezza alimentare. Metodologie di controllo degli alimenti. Metodi
di conservazione degli alimenti e additivi alimentari. Malattie trasmesse da alimenti. Contaminanti
alimentari. Avvelenamenti, sofisticazioni, adulterazioni e frodi alimentari.
Esercitazioni di laboratorio: analisi microbiologica delle acque e degli alimenti
Testi di riferimento:
IGIENE E SANITA’ PUBBLICA N.Comodo & G. Maciocco, Carocci Faber editore, 2002.
Principi di MICROBIOLOGIA CLINICA/E. Lanciotti, Casa Editrice Ambrosiana (CEA), 2007 (III Edizione)
IGIENE S.Barbuti, E.Bellelli, G.M.Fara, G.Giammanco, Monduzzi editore, 2Ed 2002.

Potrebbero piacerti anche